18
2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO. L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO. IMPRESA. Sistema aperto. Sistema chiuso. IMPORTANZA CONOSCENZA AMBIENTE. 1960-EMERY,TRIST:CRITICA A CHIUSO. ESTERNO E CRITICITÀ INTERAZIONE. EMERY & TRIST, 1960 IN: I SISTEMI SOCIOTECNICI. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

2L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

2L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

Page 2: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

2

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

Sistema aperto

IMPORTANZA CONOSCENZA AMBIENTE

ESTERNO E CRITICITÀ INTERAZIONE1960-EMERY,TRIST:CRITICA A CHIUSO

IMPRESA

Sistema chiuso

Page 3: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

3

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

EMERY & TRIST, 1960 IN: I SISTEMI SOCIOTECNICI

•Il compito primario della direzione d’impresa è di mettere in relazione quest’ultima con il suo ambiente esterno

•L’interessamento ai problemi interni deve essere guidato dalle relazioni esterne dell’impresa

•La direzione deve essere disposta a cambiare radicalmente paradigma per sfruttare i mutamenti della tecnologia e del mercato

Page 4: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

4

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

MODELLO IMPRESA-AMBIENTE

Page 5: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

5

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

SCHEMA INTERPRETATIVO FUNZIONAMENTO IMPRESA

Page 6: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

6

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

Mondo esterno (mercati inclusi)

StrategiaSistemaSistema

InformativoInformativoOrganizzazioneOrganizzazione

•Processi gestionali•Struttura / Ruoli

•Processo decisorio e • discrezionalità

•Sistema premiante•Norme / Prassi

•Organizzazione del lavoro - workflow

- standardizzazione - specializzazione - parcellizzazione

{Risorse UmaneRisorse Umane

•Valori•Professionalità / Capacità

•Numerosità•Caratteristiche psicologiche{

TecnologiaTecnologia

•Processo produttivo•Impianti / Macchinari

•Layout•Tecnologie di prodotto{

Membranasemipermeabile

•Tecnologie dell’informazione e comunicazione

•Architettura

•Flusso delle informazioni

MODELLO SOCIOTECNICO APERTO MODIFICATO

Page 7: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

7

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

EFFETTI DELLA COERENZA

LA LA COERENZACOERENZA

……

INTERNAINTERNAINTERNAINTERNA

ESTERNESTERNAA

ESTERNESTERNAA

CRICRI

FMFM

CRGCRGCRGCRG

Capacità Risposta Interna

Focalizzazione sul Mercato

Capacità di Risposta globale sul Mercato

determina

determina

Page 8: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

8

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

COERENZA COME FATTORE DI SUCCESSOin regime di adattamento dinamico del sistema

impresa

STRSTRSISISISI

UUUU

OOOO

TTTT

Organizzazione

Risorse Umane

Sistemi Informati

vi

Tecnologie

MERCATMERCATOO

MERCATMERCATOO

MERCATMERCATOO

MERCATMERCATOO

CONTESTOCONTESTO

CONTESTO

Page 9: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

9

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

INSEGNAMENTO DEL MODELLO SOCIOTECNICO APERTO

HARD SOFT

•Armonia tra componenti dell’impresa, finalità, contesto esterno e mercati

•Coesisteza della dimensione hard e soft

•La tecnologia plasma significativamente il modo di fare business

•Necessità di operare in maniera coerente e simultanea sulle varie leve a disposizione della direzione.

Page 10: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

10

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

COERENZA NELLA MANOVRA DELLE LEVE

Page 11: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

ATTORI E FORZE NEL SISTEMA DI MARKETING

ATTORI E FORZE NEL SISTEMA DI MARKETING

Page 12: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

12

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

IL SISTEMA DI MARKETING

Evidenzia gli attori e le conseguenti forze, più o meno attive o visibili,

che influenzano il processo di scambio tra chi produce/eroga/distribuisce

e chi utilizza il Prodotto/Servizio proposto.

3 Componenti:– Il Sistema Essenziale di Marketing (Task System):

fornitori-azienda-intermediari-clienti– Il Sistema Competitivo:

potenziali nuovi entranti-azienda-concorrenti attuali-concorrenti indiretti

– Il Macro Ambiente

Page 13: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

13

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

IL SISTEMA DI MARKETING

MACROAMBIENTE

POTENZIALIENTRANTI

MACROAMBIENTE

FORNITORI

CONCORRENTIINDIRETTI

MERCATODI SBOCCO

INTERMEDIARI

CONCORRENTIATTUALI

I M P R E S AI M P R E S A

Concorrenza tra leIMPRESE ESISTENTI

Minaccia diPRODOTTI SOSTITUTIVI

SISTEMA COMPETITIVO(ATTUALE E POTENZIALE)

Minaccia dinuovi INGRESSI

Potere negozialedei FORNITORI

SISTEMA ESSENZIALEdi MARKETING(TASK SYSTEM)

Potere contrattuale delSISTEMA DISTRIBUTIVO

Potere negozialedegli ACQUIRENTI

Rielaborazione da

Porter - 1980

Page 14: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

14

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

IL SISTEMA COMPETITIVO: TIPI DI CONCORRENZA

CONCORRENZA INDIRETTA

CONCORRENZA ALLARGATA(SU PRODOTTI DIFFERENZIATI)

CONCORRENZA DIRETTA TRA MARCHE

GLOBALIZZAZIONE

Page 15: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

15

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

SISTEMA COMPETITIVO: CARATTERISTICHE DEI VARI TIPI DI CONCORRENZA

Visuale Tipo

concorrenza

Appartenenza al medesimo

settore

Tecnologia lato utente

ristretta Tra marche

sempre pressappoco uguale

ampia Allargata

(tra prodotti differenziati)

non sempre talvolta diversa

“dall’elicottero” Indiretta

(di risorse)

quasi mai diversa

Page 16: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

16

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

C-IL MACROAMBIENTE

Ambiente fisico e infrastrutturale– Materie prime, energia,

infrastrutture, ambiente Ambiente politico ed istituzionale

– Ideologia prevalente, leggi, incentivi, sovvenzioni

Profilo demografico e socioculturale– Profilo e dinamica

demografica, mobilità, istruzione, etnie, culture valori

Ambiente economico– Congiuntura, inflazione, livello

della produzione, propensione investimenti, occupazione

Ambiente finanziario– capacità delle imprese ad

acquisire risorse finanziarie– costo dei capitali

Tecnologia– Innovazione, sviluppo

prodotti e processi, investimenti in R&S, nuovi fattori differenzianti

Stampa e altri Mezzi di Informazione

Opinione pubblica– Effetti sul settore o sulla

singola impresa Associazioni dei consumatori

Page 17: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

17

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

L’ACCELERAZIONE COMPETITIVA RICHIEDE…..

Due fattori significativi negli ultimi 30 anni riguardano l’aumento della dinamica tecnologica e la diffusione.

Aumento della dinamica tecnologica

comparsa di nuovi prodotti a ritmo crescente

accorciamento del ciclo di vita aumento del numero di idee

in corso di sviluppo riduzione del time to market e

dell’intervallo intercorrente tra l’inizio della produzione ed il raggiungimento del livello di massima produzione.

Aumento della dinamica tecnologica

comparsa di nuovi prodotti a ritmo crescente

accorciamento del ciclo di vita aumento del numero di idee

in corso di sviluppo riduzione del time to market e

dell’intervallo intercorrente tra l’inizio della produzione ed il raggiungimento del livello di massima produzione.

Diffusione

maggiore “permeabilità” tra settori ed aree geografiche (pochi restano esclusi dall’onda di innovazione)

Diffusione

maggiore “permeabilità” tra settori ed aree geografiche (pochi restano esclusi dall’onda di innovazione)

Page 18: 2 L’IMPRESA COME SISTEMA APERTO

18

Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3

…UNA MAGGIOR SENSIBILITA’ COMPETITIVA

Saper riconoscere e sfruttare le opportunità continuamente create dal mondo scientifico e tecnologico

Il punto di vista da cui osservare la concorrenza deve essere “alto” e mai circoscritto, perché un settore può venire minacciato da altri che sono in apparenza “lontani”