Author
lael
View
123
Download
4
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Che cos’è l’impresa simulata ?. E’ una metodologia didattica che intende riprodurre all’interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano:. l’organizzazione. l’ambiente. le relazioni. Qual è l’obiettivo della simulazione d’impresa?. - PowerPoint PPT Presentation
E una metodologia didattica che intende riprodurre allinterno di un corso di studi il concreto modo di operare di unazienda negli aspetti che riguardano:lorganizzazione lambiente le relazioni Che cos limpresa simulata ?
Realizzare unimmediata relazione tra le conoscenzeacquisite nel corso di studi e le loro applicazioni concrete,fondato sulla action oriented learning, dove il sapere e ilsaper fare costituiscono il pilastro di tutto il processo diapprendimento.Qual lobiettivo della simulazione dimpresa?
Acquisire esperienza pratica Decidere ed assumere delle responsabilit Individualizzare il processo formativo Sviluppare limprenditorialit individuale Acquisire una cultura aziendale Sviluppare le competenze trasversaliObiettivi Formativi
In unaula laboratorio che ricostruisce la struttura delleprincipali funzioni aziendali, gli studenti svolgonotutte le operazioni di gestione di unazienda, rispettandone le formalit e le scadenze previste dalle leggi civilistiche e fiscali.Come si organizza unimpresa simulata?
TelefonoFaxPostaInternetPosta elettronicaSistema Informativo Contabile2. Il modello Simulimpresa * di 13Strumenti di lavoro
la costituzione il commercio virtuale di beni e servizi la gestione del sistema informativo contabile la redazione del bilancio desercizio e della dichiarazione dei redditi la cessazione dellattivit Le operazioni di una impresa simulata
FunzioneFunzionePersonalePersonaleFunzioneFunzioneAmministrazioneAmministrazioneFunzioneFunzioneCommercialeCommercialeLe funzioni organizzative dellimpresa simulata
lassemblea dei soci il consiglio di amministrazione il collegio sindacale A questi si aggiungono gli organi sociali previsti dalla forma giuridica aziendale, come:
FunzioneFunzionePersonalePersonaleFunzioneFunzioneAmministrazioneAmministrazioneFunzioneFunzioneCommercialeCommercialeLa rotazione ha unimportanza strategica nellametodologia e deve essere flessibile, misurata suitempi di apprendimento di ciascun utente.Rotazione degli allievi
Con oltre 400 imprese simulate appartenenti alla rete nazionale Programma Simulimpresae 5000 imprese estere del network mondiale EuropenCon chi opera limpresa simulata?
Enti di Formazione Professionale Associazioni di categoria Camere di Commercio Universit Aziende reali Istituti Professionali Istituti Tecnici CommercialiRete Simulimpresa
Associazione non profit (fondata il 27.10.1997)
Rete mondiale delle imprese simulate
pi di 5000 imprese simulate in 40 nazioni
La rete mondiale EUROPEN
Nord America: Canada, USA
Sud America: Argentina, Brasile
Europa Occidentale: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito
Europa Orientale: Bulgaria, Rep. Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Rep. Slovacca, Ucraina, Slovenia
Asia Orientale/Pacifico: Australia, Cina, Giappone, Vietnam
Africa: Senegal, Marocco, Tunisia
Nazioni coinvolte in EUROPEN
Consente di applicare i contenuti dei corsi di studio seguiti, nelle principali funzioni aziendali in cui organizzataE un esame opzionale di 25 ore di lezione per 4 crediti formativi
Corso nel 1 e 2 semestre sedute operative nellaula di simulazione
1 prova scritta conclusiva con produzione e discussione di un elaborato sui temi ed esperienze applicative svolteLimpresa simulata nella Facolt
di Economia di Forl
Perting srlVia Pratella 10 - 47100 ForlCodice Europen: IT01PERPartita IVA: 00983256193Telefono:0543 419132Fax: 0543 419191Mail: [email protected]://auriga.ei.unibo.it/perting/
Vendita beni del settore informatico Consulenza aziendale nei seguenti ambiti:Risorse umaneProgettazione strutture organizzativeContabile Consulenza informaticaPerting srlLoggetto sociale
I dipartimenti di Perting srlCommercialeAmministrativoConsulenzaEstero
I reparti del dipartimentoAmministrativoContabilitFinanzaPersonaleSegreteria
Reparto contabilitPredisposizione Business planRedazione budget esercizioStesura piano dei contiTenuta contabilit generaleTenuta contabilit specialiControllo di gestioneBilancio desercizio
Reparto FinanzaGestione tesoreria: incassi e pagamentiOperazioni bancarieFinanziamenti aziendaliInvestimenti mobiliari
Reparto Amministrazione del personaleStipulazione contratti di lavoroTenuta libri del lavoroLiquidazione retribuzioni e compensi mensili ai collaboratoriCompilazione DM10Liquidazione contributi e ritenuteGestione risorse umane
Reparto segreteriaAtti amministrativi aziendaliScadenze fiscali e amministrativeCorrispondenza Comunicazioni interne e esterne
I reparti del dipartimentoCommercialeMarketingAcquistiVenditeWeb
Reparto MarketingProgetto comunicazione aziendaleCatalogo prodotti e serviziCampagne promozionaliTelemarketingRicerche di mercatoPreparazione fiere
I reparti del dipartimentoConsulenza aziendaleProgettazione organizzativaRisorse umaneReti
Reparto progettazione organizzativaProgettazione macrostruttureProgettazione microstruttureProgetti di riorganizzazione aziendale
Reparto risorse umaneAmministrazione personaleSelezione personaleFormulazione incentiviConsulenza in materia contrattualeValutazione delle mansioni e calcolo costo del lavoro
Reparto RetiProgettazione siti internet imprese simulateProgettazione web- shop imprese simulate per sito simulimpresa.comCreazione banche datiSupporto alle-commerce
Dipartimento esteroAcquisti e vendite con imprese rete Europen Consulenza a imprese simulate nellambito dei progetti internazionali facolt marketing e promozione turisticariorganizzazione e sviluppo imprese funzionantiaccesso ai finanziamenti internazionali
Adempimenti inizio attivit
Formalizzazione del business plan e del budget di esercizioProgettazione della struttura organizzativa aziendaleAvvio delle relazioni con le altre imprese simulate e la Centrale di simulazione
Adempimenti inizio attivit
Investimenti in capitale permanenteAcquisti di beni e serviziAttivit promozionali dellazienda e dei suoi prodotti e serviziContratti di lavoro con il personale dipendente e i collaboratori aziendali
Adempimenti inizio attivitFormazione degli organi sociali e convocazione delle relative riunioni e assembleeInserimento degli allievi nei dipartimenti e uffici predispostiImplementazione del sistema informativo contabile
Adempimenti inizio attivitRiunione periodiche degli organi socialiAttivit di marketing aziendaleRealizzazione del sito WEB aziendaleCreazione di banche dati informaticheAvvio delle-commerce
Verifiche periodicheAnalisi della situazione contabileControllo budgetarioVerifica della situazione finanziaria e di liquiditAnalisi del break even pointControlli contabili esterniVerifica dei rapporti con i partner dei progetti esteri
Chiusura periodo di attivitVerifica degli obiettivi di periodoSituazione contabile di fine periodoComunicazioni di sospensione attivit
Link utiliwww.simulimpresa.com (sito centrale nazionale di programma simulimpresa)area utenti: username :central passw: centralfewww.pckappa.com/simulbanca (sito banca simulata) username : IT01PER passw:P083302www.pckappa.com/ordini (sito ordini on line) username : IT01PER passw:P083302www.pckappa.com/articoli_listini (sito listini acquisto e vendita): username: IT01PER passw: PER0654
*