4
LIT/1 O ;Ce crEt t ua e daí ritesi INNI ?.. (09le gesol,, ,, , Rox0.0% .olzao. ,.......=. it ronn I 4°012 w - x - mt > 90 -- , wq. »Tox. -5- ;0), . _ 'R Wo23" )(0) . - `bg p'1,V iii goiTorag. K .:11xok. úl'aliog, ír,:;i »ox --- ri - a i )57.0( I 1 ' 5 '01 3 Pxtr , fga Ot}gi oj c. ))0X KQZ)XOYS We0Ox' I3 5: e> ox ii- Vi Qii 511 ; x03"( b. iit »( ,, 'icif .i)X0X % )nOX ',X0ie XOR xa 1?( '01Ci»,ff.Ci c >a)X :ORPAOS. VROKOX iX '`-,i/(4 . f5 »70X »KO ' a .*C ) .50 Z .. ...,..-...... Em E* _e. `k) XDR XC''' i* , Xr 31( ,,, ... :.. 14, Anno XXXII'. num. 16. Afr C C t:20 \ 1441 (Conto corrente colla Posta). GICOV u311)I (Conto corrente colla Posta). 18 aprile 1991. GIÀ UFFICIALE PER GLI ATM DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1 COMUNALE GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO PUBBLICAZIONE. Nel giorno di GIOVEDI d' ogni settimana. Un numero, centesimi 10 DIREZIONE: Nella Tipografia Vannucchi, via del Monte, 12. Pisa AVVERTENZE: L' Amministrazione, F.11i Vannucchi, risponde dei soli incassi di cui ha emesso ricevuta. I manoscritti non Si restituiscono . Le lettere non affrancate si respingono. IN ITALIA E ALL' ESTERO Una prima conferenza ebbe luogo per la costruzione della linea che deve congiungere il litorale della Provenza colle provincie dell' alta Italia. Il delegato italiano ebbe un con- vegno a Nizza Marittima coi delegati francesi, e scopo del medesimo fu di esaminare insieme i particolari del progetto, perchè siano contemplati e modificati in modo da poter radunare il più sollecitamente possibile la con- ferenza definitiva in Roma. — Proprio in una regione annessa alla Germania di recente, malgrado l'agitazione degli agrari per l'aumento del dazio sui cereali, è scoppiato e si accentua un movimento deciso in senso contrario. L'iniziativa è partita da Strasburgo. La camera di commercio di questa grande città ha iniziato una catnpagna libero-scambista, organizzando una se- rie di conferenze e di riunioni pubbli- che, nelle quali non si vota un solo ordine del giorno, se non conclude contro ogni rialzo del dazio sul grano. La camera di commercio di Metz sta facendo altrettanto, e l' identica campagna si prosegue a Colmar ed a Mulhouse, dove il municipio ha invi- tato i deputati del circondario a com- battere al Reichstag ogni aumento di dazio sui cereali. Il governo inglese ha rivolto dei reclami al governo portoghese, per le vessazioni cui vennero sottoposti dei frati inglesi. Il segretario della legazione inglese si è recato contemporaneamente in una chiesa cattolica il cui superiore è un inglese, per comunicargli che il re d'Inghilterra aveva telegrafato a quello del Portogallo avvertendolo che egli proteggeva tutti i suoi sudditi all'e- stero, qualunque sia la loro religione, e che perciò egli ed i suoi colleghi potevano attendere tranquillamente agli uffici loro. — Dalla statistica pubblicata da Dawson Burns, si rileva che gringlesi nel 1900 hanno consumato per quattro miliardi e 25 milioni di bevande al- cooliche. Questo consumo è diminuito di 30 milioni in confronto del 1899, e si at- tribuisce questo effetto all'azione della società di temperanza. Malgrado ciò, Si ha sempre un con- sumo di bevande alcooliche di 95 lire all'anno per ogni abitante del regno unito. Come funziona la cassa per gli infortun i sul lavoro. 'La cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni degli operai, la quale ha la sede centrale in Milano e quella locale per Roma presso la cassa di risparmio, nel primo trimestre 1901 li- quidò L. 405,303,47 di indennità per 4360 casi di infortunio sul lavoro, di- stinti in 41 casi di morte (con L. 3273 di indennità in media per ciascuno), 181 di inabilità permanente assoluta o parziale (con L. 977,40 di indennità media), 4137 di inabilità temporanea, con L. 20,73 in media per ogni caso); L. 7424 furono aggiunte alle indennità normali per la garanzia della respon- sabilità civile. Nel primo trimestre 1900 si erano liquidate in complesso L. 343,925,52 per 3229 infortuni. Il trattato commerciale coli' Austria Certamente si durerà molta fatica per rinnovare il trattato commerciale coll'Austria. Il governo di Vienna è assediato dai vinicultori, che vorrebbero, se non dazii proibitivi, almeno dazii limitativi per i vini italiani. L'Italia esportò per 33 milioni di vino in Austria ; ma l'Austria importa in Italia per 38 milioni in legno e paglia, e per 35 milioni in animali e spoglie. C'è un largo margine su cui riva- lerci, e la commissione che studia que- sta partita non ha certo dimenticato che le armi favorevoli devono essere prudentemente ma efficacemente ado- perate. flotta italiana a Tolone La nostra squadra a Tolone non ebbe nulla a soffrire dal confronto con la squadra francese, ed il giudizio degli uomini tecnici fece ragione delle denigrazioni con cui in Italia si cerca di farla credere impotente all' unico scopo di accrescere le spese mili-tari, e di procurare lucri maggiori ai co- struttori ed agli industriali metallur- gici e marittimi. Le nostre navi nulla ebbero a sof- frire dal confronto con la squadra francese, e se per costruzione, solidità, armamento non risultarono superiori, non apparvero certamente inferiori a quelle della seconda potenza marittima d'Europa. Le navi in costruzione L'Italia ha attualmente in costru- zione 23 navi da guerra di varia gran- dezza, delle quali I I dovrebbero es- sere compiute entro l'esercizio 1900- 901, ossia per la fine di giugno; 9 in due esercizii, cioè per il giugno 1902; 1 in tre esercizi, vale a dire per il 30 giugno 1903; e 2 in 4 esercizii per il 30 giugno 1904. A queste bisogna aggiungere le navi di nuovo modello non ancora po- ste sul cantiere, le quali dovrebbero essere 2 corazzate. Le navi già in cantiere esigono una spesa di 100 milioni, le due non ancora sul cantiere ne richiedono un'al- tra di 52. A questi 152 milioni si fa fronte collo stanziamento ordinario di 24 mi- lioni per 5 esercizi, più 32 milioni di spesa straordinaria. Le proteste contro l'abolizione della cinta daziaria. Interrogato sulla ragione per cui si hanno molte proteste da parte dei comuni di terza e quarta categoria, che non vorrebbero la soppressione della cinta daziaria, il ministro delle finanze avrebbe risposto : « Prirnieramente, molti comuni han- no il loro bilancio basato quasi esclu- sivamente sul dazio consumo, perchè questo non colpisce nella borsa nè le classi dirigenti, i proprietari, e quindi si lagnano perchè devono mu- tare strada. « In secondo luogo, la burocrazia daziaria ha creato la clientela dei be- niarnini che gli amministratori dei co- muni possono collocare, gli appaltatori si sono creata una rendita e non vor- rebbero rinunciarvi. « È naturale che questi interessati protestino contro ogni riforma, anzi le proteste sono riuscite inferiori di nu- mero a quanto si attendeva ». Il Concistoro Come già annunziammo fu tenuto il 15 corrente il concistoro per la no- mina dei nuovi cardinali. Ecco i nomi proclamati dal pon- tefice: Giulio Boschi, arcivescovo di Fer- rara nato a Perugia il 2 marzo 1838, fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1861. Bartolomeo Bacilieri, arcivescovo di Verona, nato il 28 marzo 1842 in Mo- lina, frazione di Brembio. Venne or- dinato prete 1'8 dicembre 1859. Casimiro Gennari, assessore del S. uffizio, nato il 27 dicembre 1839 a Cassano in Calabria. Fu ordinato prete nel 1863. Francesco Della Volpe, maggior- domo di S S., nato a Ravenna 11 24 dicembre 1844. Fu ordinato prete nel dicembre 1867. Felice Cavagnis, segretario degli affari eccl. straordinari, nato a Bordo- gna nella valle Brembana il 13 gen- naio 1841. Fu ordinato sacerdote nel settembre 1863. ABBUONAMENTI: Un anno, lire 5: un semestre, lire 2,50; per fuori dello stato si aggiungono le maggiori spese postali. INSERZIONI: In quarta pagina. centesimi 30 per linea. In terza pagina, lire 1,50 per linea. Nei corpo del giornale. lire 2 per linea o spazi* "- di Alessandro Saiorniniatelli-Zabarella, patriarca latino di Costantinopoli, nato il 14 agosto 1840 a Radiconcoli. Fu ordinato prete nel 1864. Agostino Riboldi, vescovo di Pavia, nato a Paderno il 18 febbraio 1839. Fu ordinato prete nel 1860. Leone di Skrbensky, arcivescovo di Praga e primate di Boemia, nato il 12 giugno 1863 a Ilansdorf. Jean Kniaz De Kosiesko Pugyna, principe vescovo di Cracovia, nato a Gwogdgiec il 13 settembre 1842. Fu consacrato sacerdote nel 1878. Luigi Tripepi, sostituto alla segre- teria di stato, nato in Cardeto di Ca- labria nel settembre 1841. Fu ordinato sacerdote nel 1862. Sebastiano Martinelli, delegato a- postolico a Washington, nato il 20 agosto 1848 in S. Anna (Lucca). En- trò nei romitani di S. Agostino il 6 'dicembre 1863. Donato Dall'Olio, arcivescovo di Be- nevento, nato in Bisceglie il 27 dicem- bre 1847. Fu consacrato sacerdote il 23 dicembre 1871. Con queste dodici nuove eminenze il sacro collegio si compone di 67 car- dinali. Di quelli creati da Pio IX sono rimasti tre, l'Oreglia di Santo Stefano con 28 anni di cardinalato, il Parroc- chi con 24 e il Ledochowski con 26. Dei 67 cardinali 40 sono italiani e 27 esteri. I 40 italiani, secondo le re- gioni, si possono suddividere così: due piemontesi, l' Oreglia e il Ri- chelrny ; un ligure : il Gotti; un veneto il Sarto; cinque lombardi : il Parocchi, l' A- gliardi, il Bacilieri, il Cavagnis, il Ri- boldi ; cinque tra emiliani e marchigiani: lo Svampa, il Ferrari. il Manara, il Respighi, il Della Volpe ; tre toscani; il Pierotti, il Sanmi- niatelli, il Martinelli due umbri : il Satolli e il Boschi; dieci della provincia di Roma: Se- rafino e Vincenzo Vannutelli, il Mo- cenni, il Ferrata, il Cretorii, il Macchi, il Gasali del Drago, il Cassetta, il Di Pietro e il Segna ; quattro napoletani : Capecelatro , Aloisi-Masella, Prisco, Portanova ; due pugliesi : Cias ea, Dall'Olio; due calabresi : Tripepi, Gennari ; tre siciliani : Celesia, Rampolla del Tindaro, Francica-Nava. I cardinali esteri con i due slavi testè nominati sono 27: 7 dei quali appartengono alla Francia, 7 alla mo- narchia austro-ungarica, 5 alla Spa- gna, 3 alla Gran Brettagna, 2 alla Germania; e inoltre un portoghese, un belga e uno degli Stati Uniti d'Ame- rica. Tolti dunque l'Oreglia, il Parocchi e il Ledochowsky, i cardinali sono tutti creati da Leone XIII.

:20 44 rrnt coee - OPACopac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · 2 esei. 40 iaiai, secoo e r gioi, si ossoo suiiee così: ue iemoesi, Oegia e l i cey n igue : l tt u

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • LIT/1 O

    ;Ce crEtt uae daí

    ritesi

    INNI?..(09legesol,,,,,Rox0.0%.olzao.,.......=.itronn

    I4°012• w -x-mt>90--,wq.»Tox.-5-;0),.

    _ 'RWo23")(0) .

    - `bgp'1,V iiigoiTorag.K.:11xok.úl'aliog ,ír,:;i »ox--- ri- a

    i• )57.0(I 1'5'013Pxtr ,fgaOt}giojc. ))0X

    KQZ)XOYSWe0Ox'

    I35:e> oxii-ViQii511; x03"(b.iit »( ,,

    'icif.i)X0X

    % )nOX

    ',X0ieXORxa

    1?('01Ci»,ff.Cic>a)X:ORPAOS.VROKOX

    iX'`-,i/(4.f5

    »70X»KO' a.*C).50Z

    .. ...,..-......

    EmE*_e.`k)XDRXC'''i*

    ,Xr31(,,, ...:..

    14,Anno XXXII'. num. 16.

    Afr

    CC

    t:20 \1441

    (Conto corrente colla Posta). GICOV u311)I (Conto corrente colla Posta). 18 aprile 1991.

    GIÀ UFFICIALE PER GLI ATM DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1 COMUNALE

    GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO

    PUBBLICAZIONE.

    Nel giorno di GIOVEDI d' ogni settimana.

    Un numero, centesimi 10

    DIREZIONE:

    Nella Tipografia Vannucchi, via del Monte, 12. Pisa

    AVVERTENZE:L' Amministrazione, F.11i Vannucchi, risponde dei

    soli incassi di cui ha emesso ricevuta.I manoscritti non Si restituiscono .Le lettere non affrancate si respingono.

    IN ITALIA E ALL' ESTERO

    — Una prima conferenza ebbe luogoper la costruzione della linea che devecongiungere il litorale della Provenzacolle provincie dell' alta Italia.

    Il delegato italiano ebbe un con-vegno a Nizza Marittima coi delegatifrancesi, e scopo del medesimo fu diesaminare insieme i particolari delprogetto, perchè siano contemplati emodificati in modo da poter radunareil più sollecitamente possibile la con-ferenza definitiva in Roma.

    — Proprio in una regione annessaalla Germania di recente, malgradol'agitazione degli agrari per l'aumentodel dazio sui cereali, è scoppiato e siaccentua un movimento deciso in sensocontrario.

    L'iniziativa è partita da Strasburgo.La camera di commercio di questagrande città ha iniziato una catnpagnalibero-scambista, organizzando una se-rie di conferenze e di riunioni pubbli-che, nelle quali non si vota un soloordine del giorno, se non concludecontro ogni rialzo del dazio sul grano.

    La camera di commercio di Metzsta facendo altrettanto, e l' identicacampagna si prosegue a Colmar ed aMulhouse, dove il municipio ha invi-tato i deputati del circondario a com-battere al Reichstag ogni aumento didazio sui cereali.

    — Il governo inglese ha rivoltodei reclami al governo portoghese, perle vessazioni cui vennero sottoposti deifrati inglesi.

    Il segretario della legazione inglesesi è recato contemporaneamente in

    una chiesa cattolica il cui superiore èun inglese, per comunicargli che il red'Inghilterra aveva telegrafato a quellodel Portogallo avvertendolo che egliproteggeva tutti i suoi sudditi all'e-stero, qualunque sia la loro religione,

    e che perciò egli ed i suoi colleghipotevano attendere tranquillamente agliuffici loro.

    — Dalla statistica pubblicata daDawson Burns, si rileva che gringlesinel 1900 hanno consumato per quattromiliardi e 25 milioni di bevande al-cooliche.

    Questo consumo è diminuito di 30milioni in confronto del 1899, e si at-tribuisce questo effetto all'azione dellasocietà di temperanza.

    Malgrado ciò, Si ha sempre un con-sumo di bevande alcooliche di 95 lireall'anno per ogni abitante del regnounito.

    Come funziona la cassa per gli infortun isul lavoro.

    'La cassa nazionale d'assicurazioneper gli infortuni degli operai, la quale

    ha la sede centrale in Milano e quellalocale per Roma presso la cassa dirisparmio, nel primo trimestre 1901 li-quidò L. 405,303,47 di indennità per4360 casi di infortunio sul lavoro, di-stinti in 41 casi di morte (con L. 3273di indennità in media per ciascuno),181 di inabilità permanente assoluta oparziale (con L. 977,40 di indennitàmedia), 4137 di inabilità temporanea,con L. 20,73 in media per ogni caso);L. 7424 furono aggiunte alle indennitànormali per la garanzia della respon-sabilità civile.

    Nel primo trimestre 1900 si eranoliquidate in complesso L. 343,925,52per 3229 infortuni.

    Il trattato commerciale coli' Austria

    Certamente si durerà molta faticaper rinnovare il trattato commercialecoll'Austria.

    Il governo di Vienna è assediatodai vinicultori, che vorrebbero, se nondazii proibitivi, almeno dazii limitativiper i vini italiani.

    L'Italia esportò per 33 milioni divino in Austria ; ma l'Austria importain Italia per 38 milioni in legno epaglia, e per 35 milioni in animali espoglie.

    C'è un largo margine su cui riva-lerci, e la commissione che studia que-sta partita non ha certo dimenticatoche le armi favorevoli devono essereprudentemente ma efficacemente ado-perate.

    lÀ flotta italiana a Tolone

    La nostra squadra a Tolone nonebbe nulla a soffrire dal confrontocon la squadra francese, ed il giudiziodegli uomini tecnici fece ragione delledenigrazioni con cui in Italia si cercadi farla credere impotente all' unicoscopo di accrescere le spese mili-tari,e di procurare lucri maggiori ai co-struttori ed agli industriali metallur-gici e marittimi.

    Le nostre navi nulla ebbero a sof-frire dal confronto con la squadrafrancese, e se per costruzione, solidità,armamento non risultarono superiori,non apparvero certamente inferiori aquelle della seconda potenza marittimad'Europa.

    Le navi in costruzione

    L'Italia ha attualmente in costru-zione 23 navi da guerra di varia gran-dezza, delle quali I I dovrebbero es-sere compiute entro l'esercizio 1900-901, ossia per la fine di giugno; 9 indue esercizii, cioè per il giugno 1902;1 in tre esercizi, vale a dire per il

    30 giugno 1903; e 2 in 4 esercizii peril 30 giugno 1904.

    A queste bisogna aggiungere lenavi di nuovo modello non ancora po-ste sul cantiere, le quali dovrebberoessere 2 corazzate.

    Le navi già in cantiere esigonouna spesa di 100 milioni, le due nonancora sul cantiere ne richiedono un'al-tra di 52.

    A questi 152 milioni si fa frontecollo stanziamento ordinario di 24 mi-lioni per 5 esercizi, più 32 milioni dispesa straordinaria.

    Le proteste contro l'abolizione della cintadaziaria.

    Interrogato sulla ragione per cuisi hanno molte proteste da parte deicomuni di terza e quarta categoria,che non vorrebbero la soppressionedella cinta daziaria, il ministro dellefinanze avrebbe risposto :

    « Prirnieramente, molti comuni han-no il loro bilancio basato quasi esclu-sivamente sul dazio consumo, perchèquesto non colpisce nella borsa nè leclassi dirigenti, nè i proprietari, equindi si lagnano perchè devono mu-tare strada.

    « In secondo luogo, la burocraziadaziaria ha creato la clientela dei be-niarnini che gli amministratori dei co-muni possono collocare, gli appaltatorisi sono creata una rendita e non vor-rebbero rinunciarvi.

    « È naturale che questi interessatiprotestino contro ogni riforma, anzi leproteste sono riuscite inferiori di nu-mero a quanto si attendeva ».

    Il Concistoro

    Come già annunziammo fu tenutoil 15 corrente il concistoro per la no-mina dei nuovi cardinali.

    Ecco i nomi proclamati dal pon-tefice:

    Giulio Boschi, arcivescovo di Fer-rara nato a Perugia il 2 marzo 1838,fu ordinato sacerdote il 25 maggio1861.

    Bartolomeo Bacilieri, arcivescovo diVerona, nato il 28 marzo 1842 in Mo-lina, frazione di Brembio. Venne or-dinato prete 1'8 dicembre 1859.

    Casimiro Gennari, assessore delS. uffizio, nato il 27 dicembre 1839 aCassano in Calabria. Fu ordinato pretenel 1863.

    Francesco Della Volpe, maggior-domo di S S., nato a Ravenna 11 24dicembre 1844. Fu ordinato prete neldicembre 1867.

    Felice Cavagnis, segretario degliaffari eccl. straordinari, nato a Bordo-gna nella valle Brembana il 13 gen-naio 1841. Fu ordinato sacerdote nelsettembre 1863.

    ABBUONAMENTI:

    Un anno, lire 5: un semestre, lire 2,50; per fuori

    dello stato si aggiungono le maggiori spese postali.

    INSERZIONI:

    In quarta pagina. centesimi 30 per linea.

    In terza pagina, lire 1,50 per linea.

    Nei corpo del giornale. lire 2 per linea o spazi*"-di

    Alessandro Saiorniniatelli-Zabarella,patriarca latino di Costantinopoli, natoil 14 agosto 1840 a Radiconcoli. Fuordinato prete nel 1864.

    Agostino Riboldi, vescovo di Pavia,nato a Paderno il 18 febbraio 1839.Fu ordinato prete nel 1860.

    Leone di Skrbensky, arcivescovo diPraga e primate di Boemia, nato il 12giugno 1863 a Ilansdorf.

    Jean Kniaz De Kosiesko Pugyna,principe vescovo di Cracovia, nato aGwogdgiec il 13 settembre 1842. Fuconsacrato sacerdote nel 1878.

    Luigi Tripepi, sostituto alla segre-teria di stato, nato in Cardeto di Ca-labria nel settembre 1841. Fu ordinatosacerdote nel 1862.

    Sebastiano Martinelli, delegato a-postolico a Washington, nato il 20agosto 1848 in S. Anna (Lucca). En-trò nei romitani di S. Agostino il 6'dicembre 1863.

    Donato Dall'Olio, arcivescovo di Be-nevento, nato in Bisceglie il 27 dicem-bre 1847. Fu consacrato sacerdote il23 dicembre 1871.

    Con queste dodici nuove eminenzeil sacro collegio si compone di 67 car-dinali. Di quelli creati da Pio IX sonorimasti tre, l'Oreglia di Santo Stefanocon 28 anni di cardinalato, il Parroc-chi con 24 e il Ledochowski con 26.

    Dei 67 cardinali 40 sono italiani e27 esteri. I 40 italiani, secondo le re-gioni, si possono suddividere così:

    due piemontesi, l' Oreglia e il Ri-chelrny ;

    un ligure : il Gotti;un veneto il Sarto;cinque lombardi : il Parocchi, l' A-

    gliardi, il Bacilieri, il Cavagnis, il Ri-boldi ;

    cinque tra emiliani e marchigiani:lo Svampa, il Ferrari. il Manara, ilRespighi, il Della Volpe ;

    tre toscani; il Pierotti, il Sanmi-niatelli, il Martinelli

    due umbri : il Satolli e il Boschi;dieci della provincia di Roma: Se-

    rafino e Vincenzo Vannutelli, il Mo-cenni, il Ferrata, il Cretorii, il Macchi,il Gasali del Drago, il Cassetta, il DiPietro e il Segna ;

    quattro napoletani : Capecelatro ,Aloisi-Masella, Prisco, Portanova ;

    due pugliesi : Cias ea, Dall'Olio;due calabresi : Tripepi, Gennari ;tre siciliani : Celesia, Rampolla del

    Tindaro, Francica-Nava.I cardinali esteri con i due slavi

    testè nominati sono 27: 7 dei qualiappartengono alla Francia, 7 alla mo-narchia austro-ungarica, 5 alla Spa-gna, 3 alla Gran Brettagna, 2 allaGermania; e inoltre un portoghese, unbelga e uno degli Stati Uniti d'Ame-rica.

    Tolti dunque l'Oreglia, il Parocchie il Ledochowsky, i cardinali sonotutti creati da Leone XIII.

  • -.414~1~811■-

    Le processioni

    Dacchè era stato sottosegretario distato al ministero dell'interno l'on. Bo-nasi, era invalsa una violazione dellalegge di pubblica sicurezza, e le pro.cessioni, che prima erano sottopostealla norma comune, godevano il pri-vilegio di una sconfinata libertà.

    Una circolare del ministro dell' in-terno revoca ora quella disposizione.

    Esposizioni riuniteFirenze 16-19 maggio 1901

    A parziale modificazione del pro-gramma si fa noto che per l' avicolturapotranno prender parte ai concorsispeciali tutti gli allevatori della regione centrale d'Italia.

    La società degli agricoltori italianiha deciso di concorrere al buon suc-cesso del concorso per imballaggi stan-ziando la somma di lire 350.

    Il comizio agrario di Firenze haassegnato lire 500 pel concorso degliimballaggi, lire 500 per quello di avi-coltura e lire 300 per l' apicultura.

    La società colomboffia fiorentinaha assegnato 2 medaglie d'argento e10 di bronzo con relativi diplomi peri concorsi di avicoltura. Essa espori àanche fuori concorso il proprio mate-riale di gara onde far conoscere alpubblico il funzionamento della societàcolombofila.

    Quasi sicuramente avrà luogo unalanciata di colombi dal giardino dellasocietà toscana di orticoltura.

    La R. accademia economica agra-ria dei Georgofili di Firenze ha asse-gnato 4 medaglie d'argento e 8 dibronzo.

    Una rappresaglia inglese contro i premiagli zuccheri.

    Mentre si prepara a Bruxelles laconferenza internazionale tra i paesiproduttori di zucchero allo scopo diabolire i premi di esportazione, l' In-ghilterra che è il paese dove si im-porta la maggior quantità di questoprodotto, sta preparando un progettod'imposta per colpirlo alla dogana.

    Nel 1900 si importarono nel regnounito 181,262 tonnellate di zucchero :ma l'importazione è enormemente cre-sciuta appunto per timore della nuovaimposta. Lo zucchero importato in In-ghilterra nel solo mese di marzo diquest' anno ascende a 257,499 ton-nellate.

    Questa importazione fu causata daun'inchiesta che il cancelliere delloscacchiere ordinò alle dogane per sa-pere come potrebbe essere imposto ildazio e quale ne sarebbe il presumi-bile prodotto.

    Si crede a Londra che il progettod' imposta venga presentato alla ca-mera dei comuni in questa settimanadimodochè se la notizia si avvera, ac-cadrà che l'Inghilterrà potrà dare unbuon colpo di spalla alle sue finanzerovinate dalla guerra del Transvaal,e nel medesimo 'tempo somministrareuna buona lezione agli stati protezio-nisti che hanno spinto il loro errore

    sino alla istituzione dei prernii d' iinportazione per lo zucchero di bar-babietola.

    Il Panama e la Colombia

    Ad ogni crisi per cui è passato ilcanale di Nicaragua, la Colombia si èsempre fatta innanzi per riporre inscena quello di Panama, secondata inciò anche dai rappresentanti degli sfor-tunati azionisti.

    Ora che sono sorte nuove compli-cazioni per il rigetto della convenzioneHay-Pauncefote, la Colombia torna allacarica, ed il suo ministro degli esteriha presentato un memoriale al go-verno degli Stati Uniti.

    In quel memoriale la Colombia pro-pone di permettere agli Stati Uniti lacostruzione del canale di Panama.

    Essi avrebbero il controllo assolutodi tutto il canale costruito a traversol'istmo di Panama, con una conces-sione d'affitto illimitata per tutto il ter-ritorio adiacente che fosse necessario.

    La Colombia concederebbe quantopotesse occorrere per assicurare il con-trollo americano, ma pone la condi-zione che la sovranità rimanga semprealla Colombia, senza che gli Stati U-niti possano accampare nè per il ca-nale, nè per il territorio diritti so-vrani.

    Nel memoriale si prevede anche ilcaso che la compagnia del Panamaricusi di cedere agli Stati Uniti conuna amichevole convenzione i dirittida lei acquisiti. In questo caso StatiUniti e Colombia dovrebbero intendersiper passar oltre, e la compagnia sca-drebbe dai suoi diritti nell'ottobre del1904, termine che era stato assegnatocome condizione posta alla concessione,perchè il canale fosse completamenteterminato.

    PUBBLICAZIONI

    Piccolo Mondo Moderno. — Romanzo di ANTONIO FOGAllARO — U. 110e-pli editore, Milano — L. 5.

    Nel Piccolo mondo moderno l'antica lottaSi fa più estrema. Dopo tanti personaggi cheper forza d'amore si liberano da scoria sen-suali per salire ad una bella nobiltà. PieroMaironi si libererà da una sensualità domi-nante e violenta per salire nientemeno cheai segni della santità, il quale prodigio nonl'avrà operato l' amore, che per lui è tenta-zione, ma la diretta chiamata di Dio. Questosarà il libro di Fogazzaro più profano insiemee più sacro. Non mai la presenza d'una donnabella e d'anima ardente, aveva svegliato, sottola penna di questo scrittore, un così visibilee pericoloso òesiderio in un uomo; non maiun uomo immaginato da lui aveva finito pertrionfare di tali pericoli con una vittoria cosìassoluta, così religiosa, così santificatrice.

    Basti dire che Piero, agitato fin da gio-vanetto da entusiasmi mistici che lo spinge-vano al chiostro, e da impulsi che lo minac-ciavano di attrarlo in basso, cerca pace inun matrimonio; ma la sua Elisa impazziscepoco dopo. Allora, benchè si stanchi nellostudio, nella carità, nella preghiera, negli uf-fici amministrativi che i suoi amici clericali .gli hanno conferito, il demone tetro gli èsempre intorno ; finché la passione che con-cepisce per lui Joanne Dessalle, signora saparata dal marito, alla quale passione eglifinisce per partecipare cercando di trarreJeanne più in lù di quel che essa stessa nonvolesse, produce una tal rovina in lui, che neperde anche la fede, restandogli solo una spe-

    cie di gelida religione della giustizia. Intantomille richiami provvidenziali, di coincidenzestrane, di buone parole, di buoni esempi, ginngono fino a lui. E finalmente quando sta perperdersi del tutto, ecco il richiamo della mo-glie morente ma risvegliata nein intelletto.Egli felicemente cede, e lo spettacolo dellasanta morte di lei, uno spettacolo che nel-l'arte italiana solo la morte d' Ermengarda

    può aver superato, lo vince e lo riporta a Dio.Abbandona i suoi beni ad agricoltori, e per

    darsi ad una vita di penitenza e preghiera,sparisce dallo sguardo degli uomini. Così que-sto gran libro ha termine.

    Il tipografo editore S. Lapi di Città diCastello ha pubblicato in questi giorni il nu-mero 63 della Collezione di opuscoli dante-schi inediti o rari diretta da G. L. Passerini:

    e sso contiene La critica dantesca a Veronanella seconda metà del secolo XVIII, della

    signora Maria Zamboni.I volumetti di questa collezione sono ven-

    dibili presso i librai al prezzo di cent. 80.

    a.311L ,Zr..»175Mai

    — Il consiglio provinciale è con-vocato in adunanza pubblica per sa-bato 20 corr. alle ore 9,30 per discu-tere affari posti all'ordine del giorno.

    — Il prefetto della provincia diPisa ha decretato:

    La chiusura della caccia col fucileagli uccelli acquatici e di ripa in tuttii luoghi indicati nel manifesto dell'ago-sto 1900, comprese le praterie, è pro-rogata al 30 aprile corrente.

    3(

    — Lunedì scorso entrò in ufficio diR. commi ssario alla disciolta ammini-st razione del nostro comune il cav. Eu-genio Nievo : nel giorno stesso annun-ziava col seguente manifesto ai citta-dini l'esercizio delle sue funzioni:

    « Cittadini!

    « Mio primo pensiero nello assu-inere l'alto officio di commissario delre cui venni dal governo chiamato condecreto 11 corrente, è quello di rivol-gere un cal do saluto alla città illustreche impresse orme così luminose nellastoria italiana, e di fare voto vivissimoaffinchè essa, — ricostituito fra breveil comunale consiglio, — possa conti-nuare il suo cammino trionfale nel sen-tiero che le è segnato dal suo passatoglorioso.

    « Io vi confesso che pensando acotesta aureola di gloria che circondail nome di Pisa, assumo con animotrepidante l'onorifico incarico. Nulla-meno se il ricordo della grandezza tra-scorsa, ora nobilmente rispecchiata nelsenno e negli alti ideali moderni dellacittadinanza pisana, mi fa temere diessere inferiore alla assunta missione,mi conforta l'animo il pensare che lavia da percorrere, mi è nettamente se-gnata dalle norme imprescrittibili dellalegge e dell'equità; e che in tale pro-gramma cui deve esclusivamente con-vergere l'intento d'ogni pubblica am-ministrazione, lasciata da parte ogniingerenza politica, avrò certo l'appog-gio invocato e cordiale, di tutti ì buoni,di tutti i volenterosi a qualunque par-tito appartengano.

    « Cittadini di Pisa! Io faccio parti-colare appello alla vostra cooperazione

    punir

    efficace, nella ferma fiducia che unamutua corrispondenza di pensieri e diaffetti unicamente rivolta agli interessimorali e materiali della vostra città,possa rendere più facile e piana l'operamia, nello adempimento della quale ioporto le più schiette, le più leali lepiù oneste intenzioni.

    « A voi tutti, alla città vostra, in-cida per antichissima origine, il miosaluto deferente, il mio augurio intenso,e profondamente sentito ».

    — Un grave infortunio incolse do-menica scorsa al generale coinna. Gia-como Prudente, comandante la bri-gata Bergamo; uscito a passeggionella propria vettura in compagniadell'ordinanza, giunto a Colignola, ilcavallo prendeva ombra e si dava acorsa sfrenata: dopo lungo percorsola vettura ribaltava ed il generaleriportava la frattura della gamba si-nistra.

    Avute le prime cure dal dott. Ba-rachini, medico condotto, fu trasferitoda una squadra della pubblica assi-stenza all' ospedale, accompagnato damolti ufficiali, bassi ufficiali e soldatiche erano accorsi sentita la incresce-vole notizia dell'accaduto.

    Le autorità e la cittadinanza sisono interessate e s'interessano vi-vamente del valoroso ufficiale, al qualenon è sopravvenuta febbre, e vienpreveduto relativamente prossimo epieno il ristabilimento in salute.

    — 11 consiglio della cassa di ri-sparmi ha destinato un fondo di 12,000lire a servire di aiuto alle iscrizionialla cassa nazionale delle pensioni dioperai avanzati in età, appartenentialla nostra provincia, i quali debbanversare in termine ristretto le quotearretrate.

    — La ditta Pontecorvo ha delibe-rato di aggiungere del proprio unaquota, da determinarsi anno per anno,(pel 1901 è stata fissata in lire 4), alcontributo che ciascuno dei suoi ope-rai, volendo iscriversi alla cassa stessa,dovrà versarvi.

    — La corte di assise si aprirà il6 del p. v maggio per trattare le se-guenti cause:

    Rossi Oreste del Gabbro, omicidio;Battaglia Antonio di Avarie (Vecchiano),omicidio; Sereni Armando di Pappiana,doppio mancato omicidio; Soriani Ce-sare di Pisa, omicidio; Giuliani Giu-seppe di Piombino, reati contro i po-teri dello stato ed apologia del delitto;Fioretti Vincenzo di Piombino, reatocontro i poteri dello stato.

    S4 -1r A, 'T 0 CIVILEDal dl IO al dl 16 aprile 1901 inclusive.

    NASCITE DENUNZIATE

    Maschi n. 12 — Femmine n. 24.Nati morti n. 2.

    MATRIMONI

    Monnosi Omero, mezzano, di S. Micheledegli Scalzi, con Del Guerra Mina, attendentea casa, di Pisa, celibi — Carrara Egidio, ve-dovo, caffettiere, con Petrucci Zoraide, nubile,attendente a casa, ambedue di Pisa — Pet-koff Karalambi, medico veterinario, di Ru-

    41111111~1111111~11

    stciuch,Pisa, colcon Vani

    Benv€

    gli alrinsac,izn

    ferroviaritendentacelibi -

    Ripat bellCelestinabaricinaS. Michedomestici

    Zu hai i tAg

    dgaa,arCar lo

    della MeNiccolaitendentePrimo, bidente taio:_ Be

    Melissa,GatanoBenedettiCappelleVanninivanni al Iciante, cccelibi, diBianco, pdente a egiolo, cmPiero a (di Pisa,C888, di <BalestriZari ForGalli Al

    alli Cur)I

    G ,alle Capibro, Concelibi, diVasco, brdi S. Mi

    e

    n3acellaro,casa, celit

    BantiPisa

    8, di SPellegrititlade, coniNarciso,Giorgimettiti --di Napoli75, di S.tane, vedTurini ASoldanisini vedo ,mete —di OratoiDomenicacelibe, 71lente, coiColomba„

    E più

    PierotGiuseppe,

    GBolognacMaria,bo _

    nosi °meda Prato,

    A

    Sung<(9 aprileperiodico

    terra rengio 1901venditaeredita dseppe Pa

    Lottodetto «comunerendita d

  • raiole

    io

    o-a-

    o

    il

    aso

    si-

    si

    le

    e

    aia

    ala-

    il

    e-

    );

    a,

    LegumiFagioli bianchi diDetti mezzani

    l'armaFarina marca B nettaFarina marca C nettaFarina marca D nettaFarina marca A netta

    I.a q. nuovi 25,3023,25

    dadadada

    telatelatelatela

    35,5034,50

    Non più

    ASMAall' istante ste so.

    Ricompense: Cento mila franchi. Medaglied' argento, d' oro e fuori concorso. Indica-zione gratis e franco. — Scrivere al dottorCLERY Marsiglia (Francia).

    0111~11111*, lailaMIC311~

    -"gai

    stciuch, con Nencioni Emma, benestante, diPisa, celibi — Sivieri Armando, tipografo,con Vannucci Emma, tess:trice, celibi, di Pisa— Benvenuti Terzo, calzolaro, con Coli Ce-sarina, incannatrice, celibi, di S. Michele de-gli Scalzi — Macchiavelli Carlo, ,impiegatoferroviario, di Livorno, con Cerri Elide. at-tendente a casa, di S. Marco alle Cappelle,celibi — Vosa Amleto, scritturale, con LapiAmelia, attendente a casa, celibi, di Pisa —Ripaibelli Ferdinaltdo, impiegato, con RenaultCelestina, attendente a casa, celibi, di Bar-baricina — Puntoni Vittorio, vetturale, diS. Michele degli Scalzi, coa Giannini Maria,domestica, di Pisa, celibi.

    PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO.

    Agati Ferdinando, bracciante, con Di CoccoZelinda, tessitrice. celibi, di Oratoio — Val-lini Carlo, di S. Ermete, con Taddei Maria,della Madonna dell' Acqua, celibi, coloni —Niccolai Ruffo, calzolaro, con Rossi Ida, ttt-tendente a casa, celibi, di Pisa — GiachettiPrimo, bracciante, con Sbrana Amelia, atten-dente a casa, celibi, di S. Michele degli Scalzi— Bellomini Creste, bracciante, con VichiMelissa, tessitrice, celibi, di S. Giovanni alGatano — Dalestri Olinto, impiegato, conBenedetti Antonietta, celibi, di S. Marco alleCappelle — GitlI111#388i Reno, bracciante, conVannini Alfea, tessitrice, celibi, di S. Gio-vanni al Gatano — Menconi Cesare, brac-ciante, con Gnesi Argia, attendente a casa,celibi, di S. Michele degli Scalzi — FranzoniBianco, pittore, con Pecoroni Ginevra, atten-dente a casa, celibi, di Pisa — Puccinì An-giolo, con Cappelli Rosa, coloni, celibi, di SanPiero a Grado — Rossi Giuseppe, impiegato,di Pisa, con .Bocciardi Augusta, attendente acasa, di San Marco alle Cappelle, celibi —Balestri Giuseppe, vedovo, falegname, conZari Fortunata, nubile, ambedue di Pisa —Galli Alberto, impiegato, di Livorno, conGalli Curzia, attendente a casa, di S. Marco

    alle Cappelle, celibi — Baldacci Curzio. fab-bro, con Facciaddio Olga, attendente a casa,celibi, di San Michele degli Scalzi — VanniVasco, bracciante, con Saviozzi Maria, celibi,di S. Michele degli Scalzi — Marianimacellarci, con Bocchi Maria, attendente acasa, celibi, di Pisa.

    MORTI

    Bantì nei Ferraris Emilia, di anni 21, diPisa — Grossi vedova Bertelli Maddalena,'78, di S. Piero a Grado — Cini nei GallettiPellegrina. 51, di Putignaho — Vaselli Pi-lade, coniugato, 47, di S. Ermete — TogniniNarciso, coniugato, 30, di Pisa — Guidi neiGiorgi Michelina, 62, di S. Stefano eitra-moeniti — Contema Giuseppe, coniugato, 57,di Napoli — Scatena vedova Sereni Carlotta,75, di S. Marco alle Cappelle — Adami Gae-tano, vedovo, 69, di Pisa — Raglianti neiTurini Assunta, 57, di Oratoio — Coli neiSoldani Carlotta, 68, di Barbarici:io. — Cit-anti vedova Vaglini Maddalena, 84, di S Br.mete — Salvadori nei Ceccarelli Ernesta, 35,di Oratoio — Marcucei vedova Bianchi MariaDomenica, 85, di Pisa — Blanes Giovanni,

    celibe, 71, di Montevideo — Sitnoncini Va-lente, coniugato, 78, di Pisa — LombardiColomba, nubile, 39, di Parma.

    E più D. 5 al disotto di 5 anni.

    CAMBIAMKNTI DI RKSIOKNZA

    (Emigrati).Pierotti Angiolo, a Vicopisano — Molina

    Giuseppe, a Farli.(Immigrati).

    Cecchini Carlo, e Veruola Fortunato, daBologna — Bartoli Luigi, da Calci — CianiMaria, da Siena — Pampana Anna, da Piom-bino — Tosi Giorgia, da Pescaglia — Mon-nosi Omero, da Livorno — Santini Ubaldo,da Prato.

    ATTI GrtUDIZIARII

    Sunto degli atti legali inseriti nel n. 81(9 aprile 1901) del supplemento al foglioperwdico della R. prefettura di Pisa.

    — Il notare Falconcino Falconcini di Vol-terra rende noto che la mattina del 25 mag-gio 1901, nel suo studio, si procederà allavendita dei seguenti immobili spettanti allaeredita dei furono Antonio Fantacci eseppe Pacini nei Fantocci, e cioè:

    Lotto I.° — Un appezzamento di terradetto Padule o piccolo Carreto » posto incomune di Montecatini Val di Cecina, conrendita di lire 89,20 valutato lire 2,600;

    Lotto 2. 0 — Un appezzamento di terrenodetto Campo o Cerreto nuovo » posto comesopra, con rendita di lire 10,12, valutatolire 600

    Lotto 3.° — Un appezzamento con fab-bricato posto come sopra, con rendita impo-nibile di lire 40, valutato lire 3,120;

    Lotto 4.° — Un appezzamento con casacolonica detto S. Gerardo o Lago », postocome sopra, con rendita di lire 132,45, va-lutato lire 4413,20;

    Lotto 5 ° — Un appezzamento di terradetto Le Piagge del Comune » posto comesopra, con rendita di lire 3,32, valutatolire 62;

    Lotto 6.° — Altro appezzamento postocome sopra, valutato lire 15,00

    Lotto 7.° — Una casa posta come sopracon rendita di lire 168, valutata lire 2950

    Lotto 8.° — Una casa posta come sopra,con rendita di lire 60, valutata lire 800.

    — ministero del tesoro rende notoche è stato determinato di provvedere alrimborso anticipato di alcuni buoni del tesoroa lunga scadenza delle emissioni 1891-92,e 1892-93.

    — II tribunale di Pisa, in suroga deldimissionario sig. Lazzeri Cavour, ha nomi-nato a curatore provvisorio del fallimento diTurbini Eugenio di Riparbella, il rag. Anto-nio Rigoli, di Pisa.

    — Movimento dei soci, durante il primo'trimestre dell'anno 1901, della cassa ruralecattolica di depositi e prestiti di Collegai -vatti.

    — Il cancelliere del tribunale di Volterrarende noto che essendo stato fatto l'aumentodel sesto sui lotti I • e 2° dei beni escussia danno di Francesco Lorenzelli di S. Vin-cenzo, il giorno 25 aprile 1901 avrà luogoun nuovo incanto sul prezzo come sopra au-mentato e cioè : 1° lotto, lire 5,728,33, co-stituente il podere de tto Castellaccio » 2°lotto, lire 160, appezz amento di terra detto• Favaia ».

    — cancelliere suddetto rende pure notoche essendo stato fatto l'aumento del sestoaul lotto unico dei beni escussi in danno delsig. Tommaso Soldatini di Piombino, il giorno25 aprile 1901 avrà luogo un nuovo incantoper la maggior somma di lire 3.060.

    — Il cancelliere del tribunale di Volterrarende noto che il sig. Luperi Vincenzo fuPaolo, dichiarava, per le facoltà ad essoconcesse dalla signora Giunia del fu Temisto-cle Mori, vedova del fu Antonio Espinassi-Moratti, non tanto in proprio quanto comemadre ed esercente la patria potestà sopra idi lei figli minori Giovanni Battista, Anto-nietta, e Margherita, di accettare con bene-fizio di legge e d'inventario, l'eredità del mi-nore Tetnistocle Clemente di detto fu Auto-nio Espinassi-Moratti e della•predetta Giu-nia Mori.

    — Biiancio al 31 dicembre 1900 dellasocietà cooperativa di consumo in Titignano.

    Sunto degli atti legali inseriti nel supple-mento al n. 82 (12 aprile 1901).

    — La mattina del 30 maggio 1901, al-l'udlenza del tribunale di Volterra, sarannoesposti all'incanto i seguenti immobili a dannodi Don Giovanni Birelli e degli eredi benefi-ciati del cav. Leopoldo Birelli e Francesco,Lanfredo, Dario ed Arcangelo del fu cava•liere Leopoldo Birelli, domiciliati a Castel-nuovo Val di Cecina, meno Lanfredo domici-liato a Mantova, Dario domiciliato ad Orti-coli, e cioè:

    Lotto l.° — Appezzamento denominato• Poggio alla Frascona r, per il prezzo dilire 2,220;

    Lotto 2.° — Appezzamento denominato• Molino Vecchio » per lire 720;

    Lotto 3.° — Appezzamento denominato• Casa Vecchia », per lire 800

    Lotto 4. ° — Appezzamento denominatoMonna » per lire 720Lotto 5.* — Vabbricato posto nel paese

    di Castelnuovo Val di Cecina, per lire 90Lotto 6.° — Appezzamento denominato

    • Le Tavole » per lire 700;Lotto 7.° — Dominio diretto del fondo

    denominato a Ferrale » per lire 500,R5;Lotto 8.° — Dominio diretto del fondo

    denominato Piscinale » per lire 453,57Lotto 9.° — Dominio diretto del fondo

    denominato Conserva » per lire 163,85;Lotto 10.° — Dominio diretto del fondo

    denominato Pere ta » per lire 1964,28;Lotto I I.° -- Dominio diretto del fondo

    denominato Collonzolo » per lire 1021,88;

    Lotto 12.° — Dominio diretto del fondodenominato c Tufo » per lire 321,71

    Lotto 13.° — Dominio diretto del fondodenominato a Monna » per lira 882,57

    Lotto 14.° — Dominio diretto del fondodenominato Casa vecchia » per lire 1008;

    Lotto 15°. — Dominio diretto dal fondodenominato a Poggio al Locco » per lire272,43;

    Lotto 16.° — Dominio diretto del fondodenominato a Vignola » per lire 51,28

    Lotto 17.° — Dominio diretto del fondodenominato S. Maria della Rocca » perlire 202,57;

    Lotto 18.° — Dominio diretto del fondodenominato Passera » per lire 145,43;

    Lotto 19. 0 — Dominio diretto del fondodenominato Casa vecchia e Collonzoloper lire 1,582,28,

    — Il cancelliere della pretura di Volterrarende noto che il cav. Onorato fu CamilloBorgiotti ha dichiarato di accettare con be-neflzio di legge e d' inventario l'eredità la-sciata dalla di lui sorella signora Cesira fuC amino Borgiotti.

    — La mattina del 30 aprile 1901, inuna sala della R. prefettura di Pisa, saràproceduto all'appalto e deliberamento defini-tivo dei lavori di ordinario mantenimentodelle arginature e opere di difesa del fiumeArno a sinistra e degli influenti Era e RioFiletto, p'el biennio del 1° luglio 1901 al 30giugno 1903, per lo importo di lire 47,640a base d'asta, salvo il percentuale ribassoche verrà offerto.

    — Bilancio al 31 dicembre 1900 dellasocietà anonima cooperativa di consumo in

    Lari.

    — Estratto di decreto del presidente deltribunale di Pisa con cui fu dichiarato apertoil giudizio di graduazione sul prezzo per cuifu venduto un corpo di fabbricati e terrenosituato in Comune di Cascina acquistato daisignori Luigi e Giuseppe Pierotti domiciliatiin Navacchio per la somma di lire 9,500.

    — L' usciere Iacopo Pagliai addetto altribunale dì Pisa avvisa che con provvedimento del 31 gennaio 1901 del cav. presi-dente del tribunale stesso veniva ordinato alsig. Girolamo Cristiani, domiciliato in Ghi-soni (Corsica) il pagamento di una notula dispese e funzioni a favore dell'avvocato LuigiMinghetti, ammontante a lire 1,357,50 entroil termine di giorni trenta decorrendi dallanotifica della notula. Che tale notifica è statada esso usciere fatta li 25 febbraio u. s.

    — Avviso per nuovo incanto con lo sbassodel 50 per cento sul prezzo di stima deilotti l° e 2° dei beni da escutersi a pregiu-dizio dei signori Del Grande Andrea, Um-berto ed Alessandro, di Bientina ; l' incantoavrà luogo all'udienza del tribunale di Pisadel 22 aprile 1901.

    — Seconda pubblicazione di un avvisoper vendita dei lotti l° e 2° dei beni escussiin danno di Francesco Lorenzelli di S. Vin.cenzo.

    — Seconda pubblicazione di un avvisoper vendita del lotto unico di beni escussia danno del sig. Tommaso Soldatini di Piom-bino.

    Prezzi delle grasce vendute in Pisanel mercato del 17 aprile 1901

    N. B. I prezzi segnati nella La colonna gonnrelativi a generi venduti in partita fiori dato.

    I prev.:i segnati nella 2.a colonna rignardanogeneri venduti in dettaglio denio conepre,o,

    Cereali l, e C. L. e C.Grano gentile I ot (i. l'ett. . 23,25 a 23,25Detto 2a (i. 29,60 a 22,80Detto di Maremma il guai-

    tale . . . 29,00 a 29, 50Detto prov. Lombarda . 9 , 00 a 29, 75Segale ... . . . »Avena di Maremma morella 19,50 a 20,00

    SI RENDE NOTOCHE LE AUTORITÀMEDICHE DI TUT-TO IL MONDO RAC-COMANDANO LASOMATOSE QUA-LE RIMEDIO SO-VRANO CONTROL'ANEMIA E QUALERICOSTITUENTEEFFICACISSIMO.

    Avena mista o bianca delDiano di l'isa .

    ..» »

    Granturco 1.a •i. nuovo I' ett.Detto di 2.a nuovo .Detto di Romagna .Granetto.Orzo nostrale Detto esteroDetto Mazzocchio I .a qual. .Detto di 2 . a ..Detto di Livorno. •Fave nostrali

    Semola netta da tela . . . 14,00 a 14,50Semolino I a qualita da paste

    da minestra con tela . . 37,75 a 38,00Detto La qualità da ingrasso » 14,00

    0, io d'Olio d'oliva 1.a qualità, l' ett. 141,— 151,50Detto di 2.a 120 — I 30,50

    V i 12Vino di 1.a qualità dei piano

    di Pisa, l' ett. (nuovo) . 18, — 24, 50Detto di 2.a , tualita » . . 14, — 20, 50Detto di colliatt I.a ■Iuttlita 25, — 31, 50Detto di 2.a 18, — 24, 50

    teoraggiFieno 1.a q. nuovo il quintale 8,50 »Detto di 2 a 6, 00 »Paglia 2, 50 a 3,00Detta a manne

    PanePane qualità sopraffinePane La q. il Chilog.

    O, 38Detto 2.a qualità . .

    0,36Detto 3.a qualità . .

    PASQUALE FINALI, gerente resp.

    Se il Medico prescrive di purgarsi con Acquadi Hunyadi Jàuo si esamini la provenienzadella bottiglia. perchè la rinomanza e l'azionecurativa dell' Acqua naturale di /AndreaSaslehner, furono prese di mira per ripetutee dannose contraffazioni. 2

    910.

    ASNILA, e A lE"'F ANNI C)BRONCHIALE, NERVOSO-CARDIACO.

    Asmatici e Voi che avete l' affanno, vo-lete calmare all' istante i vostri soffocantiaccessi ? Volete proprio guarire radicalmentee presto? Inviate semplice biglietto visitaalla premiata Farmacia Colomboin "trapano L.Iguro. che gratis spe-disce 1' istruzione per la guarigione

    Pisa, Tip. Vanno:metti, 1901

    13,3013,00

    »

    13,5513,15

    »» »» »» »» »» »» »» 0

    coll' ELISIR di S.VINCENZO tiePAOLIUnico Prodotto specialmente autorizzato. (•O* rt05

    Per infornrin77—...suure Cal I015,Bur SLD.Dinglue"rig)GOIMET, Chimmo.Farmacista, 1. Paiano* lia~, Parto.

    ispasitan esiltild per : AMMONI i Afiiano- Roma . 'ama tram a riaili ti.

    110~^/~0104 In vendita presso tutte le fdrioacw.

    iv.4.~,~4,-~"."~"Now~~~~~~, wgGUARIGIO N E .,, dell'ANEMIA

  • Chiedete i campioni delle nostre novità in nero, bianco, o colorate.Specialità: Foularel di meta stampati, L,euisine, Chiné, seta

    greggia e lavabile per abiti e camiciotto da L. 1,25 al metro.In Italia vendiamo ai privati direttamente e spediamo le stoffe

    di seta scelte frano() di porto e dazio a domicilio.

    Schwei zer e C., I,Arteerna, ( Svizzera )1 .2.4p“rtazione di fightotre di meta.

    Guarigione infallibilee garantita del

    CALLIpiecill

    mediante l'ECRISONTYLON ZULIN, rimedio di incon-testata e sicura efficacia. — Vendesi in tutte le Far-macie del Regno. — Guardarsi dalle contraffazioni. —IL. 1.00 al flac.

    Specialità della Premiata FarmaciaVALCAMONICA & INTROZZI - C.V.E.,

    Comperate SETA SVIZZERA

    Tele

    NOMISioRi

    W.OXI

    xiRONCLMOX010,GA!

    voTeRcRoSrroiroV • go xexwoVoLRDROnitrx0x0r4i.nrc93ogtogely«

    ixex0xetik>aareRowoio2cYcefotVox(tL 3rillantines

    í(>.».16105Z0Vg6tkuoiolo•kgolcox

    -xcRo'Rdicol-soRoVi0loilioxoxaxoióDxo-Roxogexonox0Rovxoaroxxoopoixoopoixooxix(ixr,x(

    Dioll'aiiogoxogoroxogon'al,%o* #••■uorredi 255:12931~Wil~ da Signoraxes.,Atocoxogti!..ligy,tr. ,2xextxrittY, • - 1,(29ROV951551020)(61. .SOK( ))7(3:01(Vieìi'Cii • '•C )(C.C. 5X0g0g.C150.5 0.110)(0.t.0 1(0Xe XOnl

    WCYCCOX0XDROggt.• gt(0~�010‘50250XMOSOgOtOgaggitOg i CIL "W a 0/(0 °goffi ogesoxpxo• _ gfflitamogogtx.1.0)«; x0Roxotimexoxoxo_ammxoxoxeMolokomo130nla scelta „.0

    goltxog:,:',0)10ì..(-0)Agg.o.t*o*{• Ttaxexsoitgoicgox( E„0,,,o( yis Manzoni, 46. M.0 1NTZ Via Nazionale, 84-85.

    IIILANO ROMARoic900k, TORINORel'elpregoiexeWexoxotsicexegexeì(0)kaikoxo ip C.,C) \ o ob 'fr ke S''è..1 e .4' ..,„- o e›.%>_ é> _....., , è ._.4z,. _0'‘. ,. c,„3... A _ ■,..; ...z,

    O sib. e,‘).., 0900 z0V/ . e - Z.S.'," / C,..c; Z> c; \ p O ,„•trA,>" .e \t,-

    'S'c , .p eer*--. 4°- é... 4er. S° '1/4fr4 0 .'s-\ e q,̀ e• s°,.. o tc.'\ce)) .‘-`'. .t?' >̀ttr. "' ér e 'ke'- ,․) 4 ...b.e, ,.oo e> eo ot- \e,'‘'

    4 g'\4

    •Insuperabile

    di fama mondialeCon esso chiunque può sti-

    rare a lucido con facilità. —rionserva la biancheria.

    .R%• vende in tutto il mondo.

    LICY OREDEL Dre.

    LAVELLEF. COMAR & C. Paris. - TUTTE I.F. FA101 ■ C I r.

    LE INSERZIONI per l' estero si ricevono esclusivamente preso A. ANZONI i e O. — PARIG-1, R nue Perdonet 14,— MILANO, Via S. Paolo, 11 — ROMA, Via di Pietra, 91 — GENOVA, Piazza Fontane Marose.1111p1111~ ~111111~

    4 3copo della nostra Casa è di renderlo di consumoCVerso cartolina vaglia di Lire 2 la ditta A. Rant' spediscr. tre

    pezzi grandi franco in tutta Italia. — l'endesi presso tutti tprincipali Droghieri , farmacisti e profumieri del Regno e da4grossisti dt Milano Paganini 'Villani e Comp. — Zia, ~tesi e.Bernt. Arntrost:ii C. — rere , 1":2-a:Ud e C:2:10A

    :.nerale.

    NOVITÀ PER TUTTI

    Igiene e Bellezza della PelleCREME VELOUTINE

    PREPARATA DA C.Inventore della VELOUTINE, 9, Rue de la Paix. PARIGI

    -4 • •

    MEDAGLIA D , ORO ale Esposizione Universale. PARIGI 1900La Crema Veloutine è, in confronto delle altre Creme,ciò che è la polvere

    Veloutine a paragone di tutte le polveri di toilette, cioè la migliore. Essa ha,sopra tuLti i Cold-Creani, la grande superiori ta di render bianca la pelle senzatardarvi (Nen impronta brillante inevitabile coll' uso di tutti i corpi grassi.

    A. /vi .A./%74::> i e c„, Milano, Roma E NriGLIORI PROFUNIRIR.

    Non più CAPELLI nft BARBA GRIGI o BIANCHI!

    L'ACQUA SALLESprogressiva o instantanea è oggi indiscutibilrnente lamigliore per ridonare ai Capelli grigi o bianchi ed allaBarba il loro colore primitivo : Biondo, Castano, Nero.Queste gradazioni di colore così decise e naturali rendonoimpossibile di riconoscere ch'essi sono tinti. Una o dueapplicazioni bastano, senza preparazioni nè lavatura.

    50 Annidi Successo over crescente,l'assoluta innocuitàdel-l'AcquaSallés,laprontaedurevolesua efficacia,l'hanno posta aldi sopra di tutte le tinture o nuovi preparati qualunque essi siano.

    E. SALLeS, Prof.-Chc o, 73, RueTurbigo,PARIS.— Vendesi presso I principali Profumieri e Parrucchieri.

    L. LUSER'S TOURISTENTFLASTERI(Tutt'età dei 'Fotarusters)

    RIMEDIO CONTRO I

    CALLI-INDURIMENTIdella pelle, della pianta dei piedi, delle calcagna e contro i parsi. — Ltietta zgaraattio. 3

    Esigere su ogni rotolo e su ogni intrusione la marca qui à Ilanoo. — Con- . 3tiene: gomme ammonisco, galbano, bensoe, aa 20 — ideai di L'ajenaa 150Acido epireico crist., idrato potassico aa 4. — Primo L. 1.40 al rotolo eL- 1.66 'rauco per posta.

    Vendita da A. MANZONI • C., chimici farrnomiati , Milano, via I. Filmo,Roma, via di Pietra, 91.

    Ans

    Nel gia

    Nella Tip<

    L' Ammirisoli in<

    I manoscsLe lettere

    IN 11

    —Da l

    coll'amil park

    dannatinli ber i

    iQui]

    Fusani„—

    lunghi&mandat(riuscita

    Lo (che ariavvicircui amdella pa

    — 1

    Zv a rno s'a r d eo idare un

    rrna eprper e s(vi sonosti cono

    — Lconsigli(voto dedi Gen(

    glil idaa ruenn

    sorta fravoglianoche delbitrato.

    — Udei pre:zionali,venzionapezzi, arspagnolElità ma

    È di,antiséttimiriagra

    —pontifici(cese èessendo:che eransua misssignatoa hi—o n ail),7,

    ponlerigria al Nthan ha« La M2fini ».

    Al balo stenda

    Le s(piante E

    La saperte dilogge, e i

    L'unico preparato col celebreSandalo di 41,ysore (.....

    Inoffensivo, sopprimeil Copaibe, il Cubebe, ecc.GUARISCE IN 48 ORE,

    Non cagiona i doloridelle reni come i sandali impuri od associaiad altre medicine.

    Ogni caps.ula ,porta il nome m ry{MISI, 8, re.s Tivient, v it'''In untele Farmacie.

    Page 1Page 1Page 1Page 1