14
20 giugno 2008 20 giugno 20 giugno 2008 2008

20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 200820 giugno 200820 giugno 2008

Page 2: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

  

POR FSE Obiettivo 3 2000/06

Page 3: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Obiettivi del Programma

Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dell’istruzione e della

formazione, formazione superiore, formazione permanente

Formazione continua e innovazione Pari opportunità di genere Assistenza tecnica

Page 4: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Durata del Programma e risorse disponibili

Il periodo di ammissibilità della spesa decorre dalla data di presentazione del POR alla Commissione (dicembre 1999) al 31.12.2008

Il costo pubblico complessivo (FSE + Stato + Regione) era originariamente pari a 281,5 milioni di euro

Grazie alla riserva di performance, le risorse pubbliche disponibili sono salite a 288,5 milioni di euro

Page 5: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Risorse disponibili e impegni al 31.03.08

A 88,3B 14,5C 75,5D 69,1E 31,2F 9

TOTALE 288,5

85,313,974,867,329,58,9

279,9

Risorse disponibili

(meuro)

Impegni

(meuro)

Page 6: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Progetti finanziati e conclusi

Fino al 31.12.2007, sono stati finanziati: 4.930 progetti formativi (3.979 dei quali conclusi) 17.347 progetti non formativi (14.890 dei quali

conclusi)

Tra i progetti formativi rientrano: la formazione per l’inserimento occupazionale, la formazione continua, la formazione permanente, la formazione superiore.

Tra i progetti non formativi: le borse lavoro e di ricerca, gli aiuti alle assunzioni e alla creazione di impresa, attività di ricerca, azioni di sistema (CPI, accreditamento delle sedi formative, ecc.)

Page 7: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Destinatari raggiunti

Al 31.12.07, i destinatari dei progetti approvati sono 102 mila a cui si aggiungono i soggetti che hanno usufruito di almeno uno dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego (la cui costituzione e il cui funzionamento sono stati finanziati con il POR Obiettivo 3 2000-06), pari a 214 mila.

Page 8: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Destinatari per genere

47,7

52,3

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

Asse A Asse B Asse C Asse D Asse E Totale

M F

Page 9: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Destinatari per classe di età

21,8%

41,1%

23,3%

13,9%

< 24 25-34 35-44 > 45

Page 10: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Destinatari per condizione occupazionale

47,9%

24,6%

15,1%

12,4%

Occupati I n cerca di I occupazione Disoccupati I nattivi

Page 11: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Destinatari per titolo di studio

4,1%22,0%

49,7%

24,2%

Nessun titolo o licenza elementare

Obbligo

Qualifica o diploma

Laurea o post laurea

Page 12: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Linee di intervento principali

Formazione superiore: finanziamenti per 47,7 milioni di euro; 603 progetti formativi; 11.599 destinatari

Sostegno alla creazione di impresa: finanziamenti per 33,4 milioni di euro; 2.910 progetti; 5.326 destinatari

Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca nelle imprese (borse di ricerca): finanziamenti per 14,5 milioni di euro; 2.038 destinatari

Formazione continua (privati): finanziamenti per 13,2 milioni di euro; 1.289 progetti; 18.545 destinatari

Page 13: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Linee di intervento principali

Formazione permanente: finanziamenti per 12,1 milioni di euro; 688 progetti; 12.522 destinatari

Costituzione di una rete regionale di CPI (13 strutture)

Accreditamento delle sedi formative (320 strutture)

Certificazione delle competenze degli operatori (1.738 operatori)

Page 14: 20 giugno 2008. POR FSE Obiettivo 3 2000/06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione

20 giugno 2008

Efficacia occupazionale del POR

Indagini Placement (scheda iscrizione, inter-viste dirette ai destinatari e a campioni di controllo)

Tassi di inserimento occupazionali lordi pari al 60,5% a 6 mesi e al 67,9% a 12 mesi

Tassi di inserimento dei soggetti “non trattati” a 12 mesi pari al 55,7% (nel caso delle donne il tasso dei non trattati è pari al 51%, quello dei soggetti trattati al 66,6%)