2011-11..Annullamento Iscrizione d'Ufficio All'Inps Artigiani-commercianti

Embed Size (px)

Citation preview

CONTENZIOSO

imposte e tasse

ANNULLAMENTO ISCRIZIONE DUFFICIO ALLINPS ARTIGIANI/COMMERCIANTISOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA RICORSO ALLEGATIMessaggio Inps 10.06.2011, n. 12698 - Messaggio Inps 12.08.2011, n. 16336

Il socio di una S.n.c. che non svolge alcuna attivit allinterno della medesima - neppure in via residuale - non deve barrare, nellambito del modello Unico SP, quadro RK, la casella occupazione prevalente; in caso contrario, lInps presume la partecipazione allattivit lavorativa, con conseguente obbligo di iscrizione alla gestione previdenziale di categoria (artigiani o commercianti). Una fattispecie tipica rappresentata dal pensionato che, mantenendo una quota di partecipazione, ha chiesto la cancellazione ai fini della contribuzione previdenziale. Di seguito si esamina il caso di un socio che, per errore, ha barrato la citata casella e che, per tale motivo, ha ricevuto la comunicazione dellobbligo di iscrizione allInps. Si presenta la linea difensiva che pu essere adottata per ottenere lannullamento dellatto emanato dallIstituto. SCHEMA DI SINTESI imprenditore artigiano colui che svolge unattivit di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi, escluse le attivit agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliarie di queste ultime, salvo il caso in cui siano solamente strumentali ed accessorie allesercizio dellimpresa. L. L. L. L. 463/1959 443/1985 133/1997 57/2001

OBBLIGO DI ISCRIZIONE PER GLI ARTIGIANI

Requisiti

Aver compiuto il 18 anno di et (salvo i casi di autorizzazione da parte del tribunale all'esercizio dell'attivit oltre il 16 anno di et). Esercitare lattivit (anche manuale) personalmente in qualit di titolare dellimpresa artigiana, con lavoro proprio ed eventualmente con lausilio dei propri familiari. Svolgere in modo abituale e prevalente il proprio lavoro manuale. Assumere la piena responsabilit dell'impresa, con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione. Non superare i limiti dimensionali previsti dalla L. 443/1985. Modalit di esercizio dellattivit Lattivit pu essere esercitata sotto forma di: .. impresa individuale; .. impresa familiare; .. societ di persone (S.a.s., S.n.c.); .. societ di capitali (S.r.l. unipersonali e pluripersonali iscrizione facoltativa).

OBBLIGO DI ISCRIZIONE PER I COMMERCIANTI

L'imprenditore commerciale il titolare di un'impresa che opera nel settore del commercio, terziario e turismo e che, a prescindere dal numero dei dipendenti, sia organizzata prevalentemente con lavoro proprio ed eventualmente dei componenti la famiglia. Avere la piena responsabilit dell'impresa e assumere tutti gli oneri ed i rischi relativi alla sua gestione (il requisito non richiesto per i soci di S.r.l.). Partecipare personalmente al lavoro aziendale in modo abituale e prevalente. Essere legittimato all'esercizio dell'attivit commerciale da licenze o autorizzazioni se previste per legge o regolamento. Modalit di esercizio dellattivit Lattivit pu essere esercitata sotto forma di: .. impresa individuale; .. impresa familiare; .. societ di persone (S.a.s., S.n.c.); .. societ di capitali (S.r.l. unipersonali e pluripersonali).

Requisiti

ANNULLAMENTO ISCRIZIONI DUFFICIO Messaggio Inps n. 12698/2011

Motivazioni

Errata compilazione della casella occupazione prevalente: il lavoratore dovr presentare la dichiarazione rilasciata dallAgenzia Entrate (Mess. Inps n. 16336). Svolgimento di altra attivit lavorativa: lIstituto determiner il tipo di rapporto lavorativo svolto anche con richiesta di una dichiarazione dellazienda per cui il dipendente ha lavorato; saranno considerati solo i lavori a tempo pieno. Inattivit della societ: lInps dovr verificare lesposizione del reddito nei quadri RF, RG di Unico SP, le dichiarazioni Iva ed altre evidenze della sussistenza del requisito. Attivit non iscrivibile: ad esempio, non sono da iscrivere i soci che possono essere collegati a palestre in cui si svolge attivit sportiva, perch tale attivit ricompresa nel settore industria e non terziario/artigianato come nel caso di sola attivit estetica o recupero motorio.R A T I O N . 1 1 / 2 0 1 1 8406-R-E

39

Centro Studi Castelli S.r.l.Riproduzione vietata

Aggiornato al 18.10.2011

CONTENZIOSO

imposte e tasse

MODULISTICA

Tavola n. 1

Estratto della comunicazione dellInps Mod. AC/DEL10C 28.12.2010 ........................................... Rossi Mario ........................................... Via Europa, n. 11 ........................................... 46100 Mantova ...........................................

Gentile Signore, Alfa S.n.c. di Rossi Enrico & C. da una verifica effettuata risultato che Lei stato, per lanno 2005, socio della Societ .......................................................... 00123456089 Ateco 52441 avente codice fiscale .................................., inquadrata con codice attivit ................................., appartenente al settore terziario. Poich la suddetta Societ, nellambito della dichiarazione dei redditi Unico 2006 SP, ha dichiarato che lattivit svolta nellimpresa costituisce la sua occupazione prevalente, ai sensi del c. 202 e successivi dellart. 1 della L. 23.12.1996, 662, Lei obbligato alliscrizione alla gestione degli Esercizi attivit commerciali ed al versamento della relativa contribuzione. A seguito di tali controlli stato iscritto dufficio alla gestione di competenza, con imposizione contributiva a decorrere dal 1.01.2005 ...................... A tal fine Le sar inviata una successiva comunicazione, con la quale Le saranno indicate le modalit di versamento delle somme dovute a titolo di contributi ed eventuali oneri ed accessori. Contro tale provvedimento potr esere presentato ricorso, tramite questa sede, entro 90 giorni dalla ricezione della presente, al Comitato Amministratore della gestione dei contributi e delle prestazioni degli Esercenti attivit commerciali.

Tavola n. 2

Estratto di avviso bonario emesso dallInps

25.07.2011 ........................................... Rossi Mario ........................................... Via Europa, n. 11 ........................................... 46100 Mantova ........................................... Oggetto: avviso bonario Codice azienda Codice fiscale Num. avviso 25902907 ........................................... RSSMRA60A01E897T ........................................... 630025902907LS200007 ...........................................

Gentile Signore, La informiamo che, dai controlli effettuati sui nostri archivi, non risultano presenti i versamenti per contributi previdenziali e assistenziali e per somme aggiuntive riferiti ai periodi riportati nella tabella allegata (omissis). Le ricordiamo che il mancato pagamento di tali importi non consente laccredito contributivo per i periodi indicati ai fini del calcolo della Sua pensione. La informiamo che in caso di mancata regolarizzazione i crediti indicati nella tabella allegata verranno richiesti tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Lavviso di addebito sar contestualmente consegnato allAgente della Riscossione per lavvio delle attivit di recupero coattivo.

40

R

A

T

I

O

N . 1 1 / 2 0 1 1

-

8406-R-EAggiornato al 18.10.2011

Centro Studi Castelli S.r.l.Riproduzione vietata

CONTENZIOSO

imposte e tasse

RICORSO Tavola n. 3 Fac-simile esempio di ricorso

Mantova INPS ............................................. (indicare Provincia) COMITATO AMMINISTRAZIONE *** RICORSO *** Rossi Mario Mantova Mn 1.01.1960 Mantova Il sottoscritto ..................................., nato a ................................... (.........) il ..................., residente a ............................... Mn Europa 11 RSSMRA60A01E897T (.........), Via ..................................., n. ........., codice fiscale ..............................................., RICORRE contro lemissione del modello unificato di pagamento maggio 2011, ricevuto in data 10 maggio 2011 (allegato n. 1) e preceduto dal modello AC/DEL10C del ............., con il quale codesto spettabile Istituto comunicava che, a carico del sottoscritto, sussisteva lobbligo di iscrizione alla gestione Esercenti attivit commerciali e del versamento della relativa contribuzione. PREMESSA Mantova Mn Alfa S.n.c. Il preteso obbligo di iscrizione trae origine dal fatto che la societ ........................., con sede in ................................... (.........), Verdi 7 00123456089 Via ..................................., n. ......., codice fiscale ............................................., ha dichiarato che lattivit svolta nellimpresa costituisce loccupazione prevalente del sottoscritto. Tale dichiarazione, per quanto successivamente esposto, riconducibile ad un mero errore di compilazione del modello Unico SP anno 2005, che non pu incidere sulleffettivo stato dei fatti, n rappresentare causa legittima del predetto obbligo di iscrizione. Tutto ci premesso, si chiede lannullamento dellatto per i seguenti MOTIVI 1.08.2003 1.08.2003 1. Con comunicazione del ................................... (allegato n. 2) il sottoscritto informava che, a far data dal ....................., Alfa S.n.c. non svolgeva alcuna attivit lavorativa nella societ ............................, avendo maturato e conseguito il diritto al trattamento pensionistico; conseguentemente, con la menzionata comunicazione, procedeva alla cancellazione della posizione previdenziale. 2. Cos esplicitati la volont e il reale accadimento dei fatti, per un mero errore materiale, il quadro RK del modello Unico SP 2006 (allegato n. 3) stato compilato barrando, al rigo RK1, la casella 7 con la X, ossia con lindicazione occupazione prevalente. In primo luogo, preme rilevare che, a ragion del vero, pi che di errata ed effettiva indicazione, si trattato di un riporto automatico dallanno precedente: come noto, infatti, i software dichiarativi travasano, in automatico, i dati dei periodi dimposta precedenti, salva la possibilit di intervenire in variazione. 3. Tale riporto, peraltro, contrasta, a testimonianza della buona fede del sottoscritto, con quanto indicato nel prospetto relativo agli studi di settore (52441 Commercio al dettaglio di mobili) dove, nel quadro A Personale addetto allattivit, si indicato nel rigo A11 (allegato n. 4), che i soci con occupazione prevalente nellimpresa sono due, con percentuale di partecipazione al Rossi Enrico e Bianchi Paolo lavoro pari al 200% (100% + 100%), ossia i signori .........................................................................., regolarmente iscritti alla gestione previdenziale. di palese evidenza, dunque, che la circostanza di aver barrato la predetta casella rappresenta unattestazione del tutto inesatta, senza, peraltro, che in ci sia ravvisabile uno stato di fatto che, in realt, non risponde al vero. Quindi preme ribadire il concetto ignorare quanto sopra descritto significherebbe conferire unindebita prevalenza alla forma rispetto alla sostanza; si consideri, inoltre, che lerrore si reiterato anche per le annualit successive e che tale comportamento esplicita una qualifica che non sussiste in alcun modo; in altri termini, il sottoscritto, in caso di mancato accoglimento delle ragioni che illustrano lerrato iter procedurale seguito, subirebbe una palese e ingiusta penalizzazione. 4. Da rilevare, oltretutto, che sarebbe stato estremamente semplice evitare laccertamento, qualora vi fosse stato un intento di sottrarsi alla contribuzione: in caso di mancata marcatura della casella con il segno X, codesto spettabile Istituto non avrebbe mosso alcun rilievo, in forza della documentazione precedentemente acquisita. Ci che si sostiene, in sintesi, che il sottoscritto incorso in una evidente e deprecabile svista: infatti, a ben vedere, quale interesse avrebbe avuto ad affermare uno status contraddittorio e che lo avrebbe condotto come, purtroppo, avvenuto ad una sicura (e comunque insussistente nei presupposti) rettifica della propria posizione previdenziale? 5. Infine, si comunica a codesto spettabile Istituto che la societ ha provveduto a rettificare la dichiarazione modello Unico SP 2006, ai sensi del messaggio Inps n. 12698/2011; al riguardo, si produce la dichiarazione rilasciata dallAgenzia delle Entrate attestante la modifica del quadro RK (non barrata la casella occupazione prevalente) (allegato n. 5 e n. 6). P.Q.M. esaminate le motivazioni che precedono, si chiede a codesto spettabile Comitato di Amministrazione: che sia riconosciuto lerrore materiale, cos come descritto; che sia conseguentemente annullata lemissione del modello unificato di pagamento maggio 2011; che sia riconosciuta, in applicazione del principio di affidamento e di buona fede del contribuente, la non sussistenza, a carico del sottoscritto, dei requisiti per liscrizione alla gestione Esercenti attivit commerciali e la non debenza del versamento della connessa contribuzione. Con riserva di ulteriore produzione di documenti e memorie. Con osservanza. Mantova, 8.09.2011 Luogo e data .. Allegati: documenti citati sub) allegati dal n. 1 al n. 5. Mario Rossi (Firma) R Centro Studi Castelli S.r.l.Riproduzione vietata Aggiornato al 18.10.2011

A

T

I

O

N . 1 1 / 2 0 1 1

-

8406-R-E

41

CONTENZIOSO

imposte e tasseALLEGATI

Tavola n. 4

Quadro RK modello Unico 2006 SP (allegato n. 3 al ricorso)

0 0 1 2 3 4 5 6 0 8 9

Errato

0 1 M

Mantova Tavola n. 5

MN

1.01.1960

X

RSSMRA60A01E897T

Rossi Mario

33,34

A

Quadro A Studi di settore (allegato n. 4 al ricorso)

0 0

1 2

3 4

5 6 0 8 9 0 1

PERSONALE ADDETTO ALLATTIVIT A11 - Soci con occupazione prevalente nellimpresa ........................................................ Tavola n. 6

num. 2 ..................

% lav. 200% .............

Quadro RK modello Unico 2006 SP integrativo (allegato n. 5 al ricorso)

0 0 1 2 3 4 5 6 0 8 9

Corretto

0 1 M

Mantova Tavola n. 7

MN

1.01.1960

RSSMRA60A01E897T

Rossi Mario

33,34

A

Ricevuta trasmissione telematica modello Unico 2006 SP integrativo (allegato n. 6 al ricorso)

9.08.2011 Alfa S.n.c. 00123456089 00123456089 S S S No S S No No No

42

R

A

T

I

O

N . 1 1 / 2 0 1 1

-

8406-R-EAggiornato al 18.10.2011

Centro Studi Castelli S.r.l.Riproduzione vietata