15
2012 Le Nuove REPORT CONCLUSIVO DELL’ ATTIVITA’ DI RICERCA-AZIONE: “2012-Le Nuove Indicazioni” ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) Indicazioni Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

2012 – Le Nuove Indicazioni - Istituto Comprensivo Vernole · “2012-Le Nuove Indicazioni” ... In un secondo incontro, via Skype, il Prof. Moro e la Prof.ssa Ciabarri hanno letto

Embed Size (px)

Citation preview

2012 – Le Nuove

REPORT CONCLUSIVO DELL’ ATTIVITA’ DI

RICERCA-AZIONE:

“2012-Le Nuove Indicazioni”

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE)

2012 – Le Nuove

Indicazioni

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

RESTITUZIONE FINALE

� CONDIVISIONE DEI PERCORSI

DIDATTICI EFFETTUATI DALLE CLASSI

COINVOLTE

� FASI, TEMPI E MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO DEL PERCORSO DI

RICERCA-AZIONERICERCA-AZIONE

� ANALISI E VALUTAZIONE DEL

PERCORSO

� VALUTAZIONE E AUTO-VALUTAZIONE

DELLA PERFORMANCE DOCENTE

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI

EFFETTUATI DALLE CLASSI COINVOLTE

� Sono state elaborate complessivamente 3 UdAinterdisciplinari collegate fra loro da una tematica comune e inserite in un progetto d’istituto sulla continuità fra i diversi ordini di scuola.

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

" L'energia nei mestieri e i

mestieri nell’energia”

CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI

EFFETTUATI DALLE CLASSI COINVOLTE

UdA Scuola dell’Infanzia

UdA 1

Titolo/Denominazione " L'energia nei mestieri e

i mestieri dell'energia"

Anno scolastico 2014/2015

Scuola Istituto Comprensivo

Vernole/Castri/Caprarica

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

Sezione/ Classe (Classi ponte Infanzia)

Discipline coinvolte e

campi di esperienze

Campi di esperienza:

Il sé e l’altro

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Discipline coinvolte:

Italiano, Scienze, Geografia, Tecnologia, Arte e

Immagine

Tempi di realizzazione Novembre/Dicembre

CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI

EFFETTUATI DALLE CLASSI COINVOLTE

UdA Scuola Primaria

UdA 2

Titolo/Denominazione " L'energia nei mestieri e

i mestieri dell'energia"

Anno scolastico 2014/2015

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

Scuola Istituto Comprensivo

Vernole/Castri/Caprarica /

Strudà

Sezione/ Classe (Classi V Primaria)

Discipline coinvolte e

campi di esperienze

Discipline coinvolte

Italiano, Scienze,

Geografia, Tecnologia,

Arte e Immagine

Tempi di realizzazione Novembre /Dicembre

CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI

EFFETTUATI DALLE CLASSI COINVOLTE

UdA Scuola Secondaria

UdA 3

Titolo/Denominazione " L'energia nei mestieri e

i mestieri dell'energia"

Anno scolastico 2014/2015

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

Scuola Istituto Comprensivo Vernole

Castri/Caprarica

Sezione/ Classe Classi prime

Discipline coinvolte e

campi di esperienze

Discipline coinvolte

Italiano, Scienze ,Geografia, Tecnologia,

Arte e Immagine

Tempi di realizzazione Ottobre/Dicembre

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

Il percorso di formazione si è configurato

come percorso di ricerca-azione finalizzato

alla progettazione e applicazione di unità di

apprendimento in ottica verticale per ordini di

scuole e trasversali per campi di

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

scuole e trasversali per campi di

esperienza/discipline, finalizzate allo sviluppo

di competenze e loro certificazione, in

coerenza con le Indicazioni Nazionali del

2012.

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

I gruppi di lavoro hanno iniziato la fase di progettazione durante il mese

d’Aprile 2014 e hanno incontrato in modalità Skype (o streaming) in 4

momenti gli esperti CIDI, che hanno svolto un’attività di accompagnamento

on line attraverso il forum della piattaforma dedicata della rete di Vernole.

Il percorso di formazione/ricerca azione si è sviluppato in tre fasi:

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

Progettazione

delle UdA

Applicazione e sperimentazione

Valutazione degliesiti della

sperimentazione

I FASE – PROGETTAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO1. In un primo incontro, in presenza, il Prof. Moro ha proceduto alla

presentazione e condivisione del percorso di ricerca-azione;

1. In un secondo incontro, via Skype, il Prof. Moro e la Prof.ssa Ciabarri

hanno letto e analizzato la prima bozza del prodotto dei gruppi di

ricerca;

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

ricerca;

1. all’inizio del mese di Novembre 2014, i gruppi hanno portato a

termine definitivamente la progettazione delle Unità di

Apprendimento che sono state validate dagli esperti CIDI, i quali

hanno supportato i docenti interessati attraverso un incontro via Skype

e con materiali schede e interventi caricati su piattaforma online.

II FASE – SPERIMENTAZIONE e APPLICAZIONE DELL’UdALa fase di applicazione delle UdA è stata preceduta da una lezione tenuta dagli

esperti del CIDI, finalizzata a condividere i criteri e i metodi e gli strumenti per

la sperimentazione in classe.

I docenti hanno, infine, applicato e sperimentato nei mesi di

Novembre/Dicembre le UdA progettate e hanno sottoposto a monitoraggio e

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

Novembre/Dicembre le UdA progettate e hanno sottoposto a monitoraggio e

verifica le prestazioni degli alunni e il processo stesso di

insegnamento/apprendimento.

4. Le schede di progetto delle UdA, le indagini relative agli stili cognitivi degli

alunni, la scheda di rilevazione dell’ambiente di apprendimento e la

documentazione del percorso, in presentazione Power Point e video, sono state

inviate agli esperti CIDI e da loro attentamente analizzate per la stesura del

presente report finale, che hanno discusso con i gruppi di lavoro in un incontro

conclusivo via Skype nel mese di Gennaio 2015.

III FASE – VALUTAZIONE degli ESITI della SPERIMENTAZIONE

In sintesi, il percorso di ricerca-azione del gruppo di docenti è stato

caratterizzato da un forte livello di motivazione e interesse per le

occasioni di riflessione e le modalità di lavoro proposte dagli esperti

CIDI. E’ inoltre apparso evidente come il percorso di ricerca-azione

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

CIDI. E’ inoltre apparso evidente come il percorso di ricerca-azione

abbia favorito la consapevolezza dei docenti riguardo al processo

formativo e stimolato l’interesse per l’innovazione metodologico-

didattica.

La centralità

Le competenze

chiave culturali e di

cittadinanzaLa

curricolazione

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

FOCUS

D’ATTENZIONE

La centralità del discente

curricolazione verticale e trasversale

AN

AL

ISI

DE

I B

ISO

GN

I E

D

EG

LI S

TIL

I C

GN

ITIV

I spostamento del focus di attenzione dai contenuti allo sviluppo delle competenze degli alunni, che sono divenuti protagonisti del proprio apprendimento

AM

BIE

NT

E D

I A

PP

RE

ND

IME

NT

O

particolarmente adeguato alla messa in campo di metodologie attive e interattive, alla creazione di un clima relazionale collaborativo e partecipativo, finalizzati allo svolgimento di attività di carattere laboratoriale,

MO

NIT

OR

AG

GIO

DE

L

PR

OC

ES

SO serie di osservazioni

sistematiche di precisi indicatori, esplicitati in apposite schede di rilevazione, attraverso le quali è stato possibile sia tenere sotto controllo la tenuta di coerenza con gli obiettivi di apprendimento, sia prendere atto delle V

AL

UTA

ZIO

NE

DE

L

PR

OD

OT

TO al fine di ricavare

evidenze dalle verifiche intermedie e dalla rilevazione di indicatori della performance conclusiva degli alunni, per accertare l’avvenuto sviluppo delle competenze oggetto del percorso

LETTURA E ANALISI DEL PERCORSO

DI RICERCA-AZIONE

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

AN

AL

ISI

DE

I B

ISO

GN

I E

D

EG

LI S

TIL

I C

GN

ITIV

I

AP

PR

EN

DIM

EN

TO

carattere laboratoriale, di problemposing/solving, di cooperative learning , ecc.

MO

NIT

OR

AG

GIO

DE

L

prendere atto delle eventuali modifiche del percorso, necessarie per rispondere appieno ai bisogni e alle necessità degli allievi

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

L

percorso

VALUTAZIONE DEL PERCORSO E

AUTOVALUTAZIONE DELLA

PERFORMANCE DOCENTE

SPUNTI per la RIFLESSIONE

1

• la progettazione verticale del curricolo permette agli insegnanti di avere una visione complessiva dello sviluppo dell’apprendimento dello studente, rendendo così più efficace l’azione formativa

2

• La progettazione verticale del curricolo ha permesso uno scambio di esperienze e modelli didattici tra insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, sottolineando l’importanza di un percorso continuo e progressivo

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

2 sottolineando l’importanza di un percorso continuo e progressivo

3

• Si è evidenziata una significativa crescita professionale dei docenti che hanno partecipato alla ricerca-azione. Infatti, gli insegnanti si sono resi conto che il curricolo per competenze richiede la messa in campo di capacità di progettazione e non di programmazione didattica

4

• La didattica per competenze richiede all’insegnante una forte attenzione per le modalità di apprendimento dello studente, per gli aspetti motivazionali, per i contesti/ambienti di apprendimento, aspetti questi che rientrano nella progettazione didattica e vanno ben oltre l’ora di lezione dell’insegnante

ZÜté|x ÑxÜ Ät ZÜté|x ÑxÜ Ät ZÜté|x ÑxÜ Ät ZÜté|x ÑxÜ Ät äÉáàÜtäÉáàÜtäÉáàÜtäÉáàÜtvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇxvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇxvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇxvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇx4444

Walter Moro e Bruna Ciabarri Walter Moro e Bruna Ciabarri

vÉÄÄtuÉÜté|ÉÇxvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇxvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇxvÉÄÄtuÉÜté|ÉÇx4444