32
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO ANNO XIX • N. 2 • INVERNO 2013 NE/TN0079/2008

2013 X • n. 2 • nno X a cura dell’associazione maestri di ... · Sviluppo, convenzione che è ... a Courmayer il prossimo aprile. ... fare rete con tutti gli attori del turismo

Embed Size (px)

Citation preview

a cu

ra d

ell’

asso

ciaz

ione

mae

stri

di s

ci d

el t

rent

ino

anno

XiX

• n

. 2 •

inVe

rno

2013

NE/TN0079/2008

www.trentinosci.it

2

ORARIO UFFICIOCOllegIO MAestRI dI sCI del tRentInO

AssOCIAzIOne MAestRI dI sCI del tRentInOVicolo Galasso, 19 - 38122 Trento - Tel. 0461 826066 - Fax 0461 829174

dal lunedì al venerdì: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00dal 1° LUGLIO al 31 AGOSTO ore 9.00 – 12.00

settimana di Ferragosto chiuso

www.trentinosci.itAssociazione Maestri di Sci del Trentino: [email protected]

Collegio Maestri di Sci del Trentino: [email protected]

IMpORtAnteAi sensi della D.Lgs. 196/2003, legge sulla PRIVACY, è disponibile presso l’ufficio, una scheda con l’informativa su come verranno “trattati“ i dati personali. Chi non avesse ancora provveduto ad inviare la scheda è pregato di farlo urgen-temente in quanto in mancanza di tale adesione l’Associazione si trova in grossa difficoltà a mantenere contatti con i propri associati, inviare loro offerte di materiali ecc.

www.trentinosci.it

3

ASSEMBLEA ANNUALE LAVIS 16 NOVEMBRE 2013

Un benvenuto a tutti i colle-ghi presenti oggi a questo

importante momento della vita dell’associazione. Momento che quest’anno ha un significato e un contenuto ulteriore e par-ticolare, in quanto si tratta di un’Assemblea che chiude una legislatura, legislatura fra l’altro anomala per il fatto che ha visto l’avvicendarsi di due Presidenti.Gli iscritti ad oggi sono 1816, ben 66 in più rispetto al 2012 e quasi 300 in più rispet-to al 2009! Le scuole iscritte sono 48 su 50 (mancano due scuole di sci nordico). In questi ultimi quattro anni, periodo sicuramente difficile per tutti, la nostra “Azienda” è cresciuta del 20%: un dato veramente significativo e gratificante da tutti i punti di vista, che può essere interpretato da un lato come apprezzamento sia del tipo che della qualità dei servizi messi a disposizione dei maestri di sci e dall’altro che, nei momenti di crisi, l’unione dà ulteriore forza.Da quattro anni abbiamo una convenzio-ne di co-collaborazione con Trentino Sviluppo, convenzione che è stata rinno-vata per il prossimo anno dall’ex assessore al Turismo Mellarini e quindi sponsorizzerà la nuova divisa provinciale che sarà utiliz-zata da quest’inverno. A tal proposito oggi abbiamo con noi per la prima volta il dott. Paolo Manfrini che è Direttore della Divisione Turismo e Promozione e che si preoccupa di far girare al meglio il motore del Trentino turistico. Inoltre interverrà anche Alessandra Manera che a sua volta si occupa di marketing e precisamente è la responsabile della promo-zione del Trentino sul mercato italiano.

E’ stato rinnovato l’accordo Sait-Coop che quest’anno è stato allargato anche ad una importante catena di negozi cooperativi della Sicilia (il Sud ha sempre rappresentato per noi un importantissimo mer-cato).In un mercato turistico globa-le e in continuo cambiamento com’è l’attuale, anche il mae-stro di sci deve trovare nuove motivazioni, nuovi stimoli e nuove competenze, attivando reti sempre più ampie e allac-ciando collaborazioni anche al

di fuori degli ambiti tradizionali. A tal proposito lo scorso maggio una delegazione in rappre-sentanza dell’Associazione e del Collegio si è recata in visita all’Associazione russa maestri di sci e snowboard a Mosca. E’ stato così possi-bile toccare con mano un mondo che anche dal punto di vista turistico ha delle enormi potenzialità, che noi da soli non saremmo mai in grado di sfruttare a pieno. Quindi è stato coinvolto Trentino Sviluppo, illustrando un’idea/progetto che mi auguro venga al più presto valutata ed approfondita per essere eventualmente realizzata il prossimo anno. Per quest’anno ci limiteremo ad inserire nelle scuole di sci che ne hanno fatto richiesta alcuni maestri di sci russi a supporto nell’insegnamen-to a questa importante fetta di clientela. Sono stati inoltre organizzati dei corsi in lingua polacca e russa per maestri di sci, sia principianti che di livello intermedio: in totale sono attivi due corsi di polacco (uno a Predazzo e uno a Dimaro) e tre corsi di russo (uno a Canazei e due a Campiglio).Il cammino con FBK prosegue in modo deci-

www.trentinosci.it

4

so e, dopo l’approvazione da parte dell’As-semblea del punto 8 all’o.d.g., la proposta che è stata studiata e condivisa nei modi e nei tempi, diventerà progetto a tutti gli effetti. Il primo step di sperimentazione partirà nelle quattro scuole di sci “pilota” con l’inizio della stagione invernale e fino a tutto il mese di gennaio. In questa fase verrà svilup-pato un primo prototipo per la raccolta dati (sswschool-smart) e contemporaneamente verranno installati sui terminali delle quattro scuole coinvolte e di Amst i primi prototi-pi del sswschool-DB e sswschool-GIS. La seconda fase di sperimentazione si svilupperà da febbraio a giugno 2014 e por-terà alla conclusione della sperimentazione del sistema (sswschool). Contestualmente verrà adottata una versione “integrata” per ottimiz-zarne l’utilizzo. Durante la terza fase di sperimentazione, da luglio 2014 ad inizio della stagione invernale 2014/2015, la versione integrata del sswschool verrà estesa gradualmente a tutte le scuole di sci del Trentino associate Amst. La quarta fase di sperimentazione, durante l’intera stagione invernale 2014/2015, vedrà la sperimentazione sistematica sul campo del sistema sswschool integrato su tutte le stazioni e scuole di sci associate Amst. In sostanza la proposta/progetto con FBK riguarderà l’imple-mentazione dell’attuale ssw e parallelamente la creazione, l’aggiornamento e l’integrazione del nuovo sswschool come strumento non solo di raccolta, gestione e analisi degli incidenti occorsi ai maestri di sci durante l’esercizio della loro professione, ma anche come possibile sistema gestionale in uso presso le scuole di sci: form registrazione allievi. Un accenno (visto che l’argomento sarà trat-tato nei dettagli dal Presidente Amsi Bonelli) a due importantissime novità che supporteranno il nostro lavoro d’ora in avanti. E’ disponibile il

primo testo tecnico-didattico per l’insegnamento ai bambini realizzato dalla FISI, in stretta collaborazione con Amsi e Colnaz. E’ inoltre stata presentata alla Fiera Skipass di Modena la nuova mascot-te di Amsi (Leo Monti) assieme alle nuovissime tessere di classi-ficazione per la prima volta diversificate fra adulti e bambini. La fase provinciale del G.P.G. verrà organizza-ta dalla scuola di sci di Fai della Paganella nel prossimo marzo, mentre le finali del G.P.G. e i Campionati Italiani maestri di sci si svolgeranno a Courmayer il prossimo aprile.Ringrazio di cuore per l’aiuto e la colla-borazione i consiglieri Bonelli M., Bontempelli E., Doliana S., Fosco L., Mottes I., Schir S. e Valentini M.. Ringrazio in partico-lar modo il Vicepresidente Burrini M. per il grande impegno profuso con passione ed attenzione, e lo ringrazio non senza un certo rammarico, in quanto dopo 12 anni ha deciso di non ricandidare. Un grande grazie a Tea, Maddalena e Chiara. Ringrazio, sempre troppo poco, la segretaria Francesca con Giulia e Claudia, poiché se l’Associazione può vantare questi bei numeri il merito è sicuramen-te anche loro. Infine, ma non ultimo, esprimo la soddisfazione dell’Associazione per il clima di reciproca collaborazione instaurato con il Collegio ed il suo Presidente Panizza M. e inoltre ringrazio tutti i diretto-ri che si sono sempre dimostrati sensibili e disponibili per affrontare e discutere le diverse problematiche che si sono presentate.

Auguro a tutti un buon lavoro e, visto che la neve è arrivata, spero che questo sia il presup-posto per un’ottima stagione invernale.

Dott. Fulvio Ceol Presidente A.M.S.T.

www.trentinosci.it

5

Assemblea Generale Ordinaria sabato 16 novembre 2013RISULTATI DELLE ELEZIONI DEL PRESIDENTE, DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO, DEI REVISORI DEI CONTI E DEI PROBIVIRIA seguito delle votazione del 16 novembre u.s. il nuovo direttivo dell’associazione risulta così composto:

Presidente: FULVIO CEOL Vicepresidente: LUCIANO FOSCO

Consiglieri:ERMES BONTEMPELLI; MADDALENA COLLINI; SERGIO DOLIANA; ELIO POLLAMSILVANO SCHIR; ANDREA SINI; GIACOBBE ZORTEA

Revisori dei contiLARA CORRADINI; BRUNO SCALET

ProbiviriMARCO DOLZANI; SERGIO NEMELA; EUGENIO TRAVERSAIl consiglio Direttivo, nella prima riunione del 29 novembre, ha eletto all’unanimità il dott. Massimo BurriniSegretario dell’Associazione.

I Maestri di sci, ausipicando una fattiva collaborazione, danno il benvenuto al nuovo Assessore Provinciale dott. Michele Dallapiccola, che dal novembre 2013 ricopre la carica di Assessore all’Agricoltura, Turismo e Promozione, Foreste, Caccia e Pesca. è Nato a Trento l’11 giugno 1968. Sposato con due figli, risiede sin dalla nascita a Civezzano. Dottore in Medicina Veterinaria ha conseguito la laurea nella Ssi del ‘92, presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha svolto l’attività di Medico Veterinario libero professionista dal ’93 fino a tutt’oggi, seguendo alcune aziende agricole in Valsugana ed occupandosi prevalentemen-te di ginecologia bovina. Ha continuato ad esercitare, oltre a questo, presso il suo studio privato, attività di clinica medica sui piccoli animali. Sindaco di Civezzano dal 2000 al 2008, Amministratore Unico della “Macello Pubblico Alta Valsugana” S.r.l. dal 2001 al 2009, Vicepresidente del Comprensorio Alta Valsugana dal 2005 al 2008. Dal dicembre 2008 al 2013 ha ricoperto la carica di Consigliere Provinciale con il ruolo di Capogruppo del PATT e membro di quattro Commissioni consiliari permanenti.

www.trentinosci.it

6

Eccoci qui anche quest’anno a discutere del nostro mondo

dello sci e soprattutto della nostra professione di maestro di sci. La mia relazione vuole essere divisa in due parti: la prima su quanto il Collegio ha fatto durante questo periodo e la seconda parte su cosa vogliamo proporre in futuro.Durante quest’anno trascorso abbiamo cercato di migliorare tutto ciò che è di nostra com-petenza.Per la formazione dei nuovi maestri ci siamo attivati per rendere il corso il più vario e specializzato possibile grazie a tutto il team: insieme ai nostri istruttori nazionali e ai docenti esterni integriamo il lavoro tecnico con una preparazione didattica e metodica.Per questo stiamo privilegiando lezioni prati-che sul campo a quelle puramente teoriche proprio perché riteniamo che siano più effi-caci. Durante questo percorso formativo trat-tiamo tutto il mondo dell’insegnamento a 360 gradi con dei moduli specifici: insegnamento ai bambini della scuola elementare di Tesero, affiancamento alle scuole di sci durante la sta-gione invernale, corso di freeride e freestyle, corso di nordic walking, corso di mountain bike, eurotest ed eurosecuritè, lezioni pratiche sul campo con gli infermieri del 118, lezioni sul campo con l’avvocato Massimo Viola, incontri sul territorio con le realtà economiche presen-ti nelle nostre stazioni invernali per far capire come sia sempre più importante dialogare e fare rete con tutti gli attori del turismo.Questo è il programma di tutte le discipline (alpino, fondo e snowboard) e per questo

vorrei ringraziare tutti i docenti esterni, gli istruttori nazionali e i vari coordinatori tecnici, Mario Taller, Mauro Campioni e Sergio Morandini ottimamente coordi-nati dal referente del Collegio Alberto Felicetti.Per quanto riguarda le specia-lizzazioni quest’anno abbia-mo proposto diversi corsi che hanno visto la partecipazione di una cinquantina di maestri per ognuno: un corso direttori, ottimamente riuscito e brillan-

temente coordinato dal consigliere Alberto Kostner; un corso di specializzazione per l’insegnamento ai diversamente abili al quale hanno partecipato maestri fortemente motiva-ti, che voglio ringraziare per la professionalità dimostrata e l’impegno profuso, e che è stato brillantemente diretto e coordinato dal consi-gliere dott. Marco Villotti; un corso di Freeride con maestri motivati e fortunati, grazie all’ab-bondanza di neve, ottimamente riuscito con la direzione del consigliere Alberto Felicetti.Per quanto riguarda i corsi di aggiorna-mento siamo sempre alla ricerca con il vostro aiuto di quelle forme che possano rendere questi corsi, che sono obbligatori per Legge, momenti interessanti e costruttivi per tutti. Per questo lavoro ringrazio il consigliere Mirco Maistri che li coordina con professiona-lità e passione.Continua la nostra collaborazione con Accademia della Montagna per lavorare in sinergia a dei progetti per i maestri di sci, come per esempio il corso di lingua polacca, organizzato in collaborazione con

Gentili Colleghe e Colleghi,

www.trentinosci.it

7

l’Associazione dei Maestri di Sci, che l’an-no scorso abbiamo proposto in tre località: Dimaro, Moena e Trento. Ringrazio qui, per la disponibilità dimostrata, la direttrice dott.ssa Iva Berasi e il presidente Egidio Bonaparte.Con il Collegio Nazionale abbiamo collaborato in modo molto stretto alla rea-lizzazione di programmi a livello nazionale ed europeo che possono aiutarci a migliorare la professione: in collaborazione con la FISI e l’AMSI abbiamo firmato un protocollo con tutti i Collegi affinché la selezione di maestro di sci alpino abbia le stesse modalità in tutte le regioni d’Italia.Abbiamo collaborato nelle sedi istituzionali di Roma e Bruxelles per difendere la categoria e la professione dall’attacco di pseudo maestri che con pochi giorni di corso vogliono equipa-rarsi al nostro livello di preparazione. Per tutte queste iniziative con il Collegio Nazionale è importante la presenza e la competenza dimo-strata del consigliere rappresentante nazionale Sergio Nemela che voglio ringraziare per l’aiuto dato.Vorrei ora spendere due parole per la nostra collaborazione con il Liceo della Montagna di Tione, fonte ultimamente di qualche polemica strumentalizzata da parte di qualcuno che poco ha a che fare con la cate-goria dei maestri di sci. Questo liceo è stato fortemente voluto dal Collegio dei maestri di sci insieme al Collegio delle Guide Alpine

con il preciso obiettivo di permettere ai nostri ragazzi di aggiungere, all’interno di un norma-le percorso scolastico, anche la formazione di maestro di sci e in parte di guida alpina. Abbiamo sempre creduto e continueremo a crederlo che questo debba essere un per-corso senza scorciatoie rispetto al percorso di formazione tradizionale e che anzi debba puntare ad una cultura e competenza sempre maggiore, come sta avvenendo attualmente e come ci auguriamo per il futuro. Preziosa la direzione e collaborazione della dirigente dott.ssa Tiziana Gulli, del prof. Luciano Bugna e del nostro responsabile consigliere Maurizio Plotegher.Prezioso è il lavoro del nostro tesoriere Leopoldo Simion per la competenza e l’impe-gno dimostrato come potrete poi constatare dai numeri di bilancio che vi presenterà.Infine vorrei ringraziare le nostre impiegate dott.ssa Giulia Casagrande, Francesca Cascioli e Claudia Ravelli per la disponibilità, la profes-sionalità e l’impegno che ci dimostrano tutti i giorni nella gestione e organizzazione dei nostri progetti e che oggi vi annuncio vi aspet-teranno, al momento del rinnovo, con delle nuove e più moderne tessere che sostituisco-no le vostre vecchie licenze di maestro di sci.Questo è quanto abbiamo in sintesi fatto durante quest’anno ma, come vi avevo anti-cipato, voglio annunciarvi quanto è nostra intenzione fare nella prossima stagione.

NOVITÀ EUROPEE PER I MAESTRI DI SCI ALPINOQuest’anno anche la Provincia Autonoma di Trento ha aderito al Memorandum of Understanding (MoU) con il quale la Commissione Europea ha inteso realizzare un progetto pilota per il rilascio di tessere professionali per la professione di maestro di sci (al momento solo di sci alpino).Con il pagamento della quota annuale, infatti, oltre al bollino del Collegio 2014 i maestri di sci alpino riceveranno anche un bollino che si chiama appunto MoU e che è ricono-sciuto da tutti i Paesi aderenti.Entrambi i bollini dovranno essere applicati sulla licenza in vostro possesso.

www.trentinosci.it

8

L’anno scorso ci siamo fortemente impegnati per modificare la Legge Provinciale che rego-lamenta la nostra categoria. Alcune modifiche sono già in essere da novembre dell’anno scorso ma alcune, molto importanti, aspettano l’approvazione del regolamento di attuazio-ne che la nuova amministrazione provinciale dovrà predisporre, speriamo a breve. Ecco un punto importante che ci impegnerà con un continuo confronto con gli uffici provin-ciali competenti e con il nuovo assessore al turismo. In primis vorremmo occuparci della nuova formazione con la figura dell’allievo maestro che riteniamo molto interessante per tutta la nostra categoria. Permettetemi di ringraziare il precedente assessore dott. Tiziano Mellarini, per la disponibilità dimostrata nei nostri confronti, dei dirigenti competenti dott. Romano Stanchina, dott. Silvio Dalmaso e dei dipendenti Massimo Zorzi, Mara Moser e Marino Scudiero. Vi comunico inoltre che da quest’anno la Provincia di Trento ha firma-to l’accordo internazionale Memorandum of Understanding (MoU) che riguarda la figura del maestro di sci alpino. Con il pagamento della quota annuale oltre al bollino 2014 infatti i maestri riceveranno un bollino che si chiama appunto MoU.Per quanto riguarda il Marchio di Qualità delle nostre scuole vorremo continuare a por-

tare avanti il progetto insieme all’Associazione, se il nuovo consiglio lo troverà interessante, e con altri partner perché riteniamo che questo possa migliorare l’offerta delle nostre scuole ed associazioni che sono le nostre aziende.Inoltre continueremo a lavorare per difen-dere la nostra categoria da chi, con poco sforzo, vorrebbe diventare maestro come noi grazie a certi brevissimi corsi all’estero e non. Colgo qui l’occasione per comunicarvi che abbiamo vinto la causa, nella quale ci siamo dichiarati parte civile, contro due cittadini italiani che con un titolo straniero non riconosciuto sono stati sorpresi ad esercitare abusivamente la professione sul territorio trentino. La sentenza è un grande successo per la tutela della nostra categoria e sancisce il principio per il quale in Trentino un cittadino residente in Italia con un titolo straniero non può esercitare temporaneamente la professio-ne nemmeno per un giorno.Dobbiamo, poi, trovare il modo di collaborare in modo più stretto con tutti gli altri attori pre-senti all’interno delle nostre stazioni invernali, per creare una rete sempre più fitta, in modo da poter offrire al cliente una vasta gamma di prodotti e di pacchetti completi. Mi riferisco agli albergatori, ai commercianti, ai consorzi, alle ATP e alle società di impianti. Lo so che non è facile ma credo che, se vogliamo

www.trentinosci.it

9

che la nostra categoria sopravviva nei prossimi anni, questo sia fondamentale.Tutti insieme abbiamo, poi, un preciso dovere che è quello di far tornare a sciare i bambini e ragazzi del nostro territorio. Purtroppo quelli che sciano sono solo una piccola fetta e senza di loro non c’è futuro per noi e per lo sci in generale. Insieme dobbiamo trovare il modo di promuovere di più lo sci.Permettetemi poi di fare un appello a tutti i maestri e direttori di scuole di sci: finiamo-la di litigare tra di noi e di rischiare di trovare articoli sui giornali che parlano di noi solo per cose sgradevoli. Tra di noi dobbiamo realmente collaborare. Anche se siamo in organizzazioni diverse, impariamo a lavare i panni sporchi in casa e parliamoci di più. Forse solo così riusciremo a superare momenti diffi-cili. Sicuramente se faremo squadra e saremo più uniti conteremo di più nella società e nel settore turistico.Vorrei inoltre fare un piccolo appunto. Le nostre scuole in alta stagione hanno bisogno di maestri saltuari, prima di chiamare maestri di altri Collegi, cercate maestri del nostro territorio: ci sono molti giovani maestri trentini che hanno bisogno di lavorare. Proviamo a dare una mano ai nostri giovani che devono iniziare una vita lavorativa con dei presupposti e delle speranze molto diverse da

quelle che avevano i maestri della mia genera-zione alla loro età.Dalle prime indicazioni anche per questa stagione invernale si preannuncia una forte presenza di clienti stranieri. Facciamoci trovare pronti a soddisfare questi clienti visto che la clientela italiana è sempre meno presente.Questi sono alcuni progetti e considerazioni che volevo proporvi e che possono essere spunto di dialogo tra di noi.Un saluto da parte mia ai Consiglieri dell’A.M.S.T. che non si sono ricandidati e un ringraziamento speciale al Vicepresidente Massimo Burrini per l’aiuto che mi ha dato durante tutto il suo mandato.Un augurio al Presidente A.M.S.T. Fulvio Ceol ed al nuovo Consiglio per un nuovo inizio di lavoro sperando di poter continuare a colla-borare, rispettando le proprie competenze, ed ottenere quei traguardi che permettono di elevare la professione dei nostri maestri.

Per concludere auguro a tutti Voi le migliori fortune per la prossima stagione invernale e vi ringrazio per la collaborazione che molti di voi mi dimostrano.

Mario PanizzaPresidente del Collegio

www.trentinosci.it

11

“LEO MONTHY”, LA MASCOTTE AMSICreata per le tre discipline, sci alpino, sci nordico e snowboard, la mascotte Leo Monthy sarà l’icona della Scuola Italiana Sci e accompagnerà soprattutto i bambini nel percorso di apprendimento delle discipli-ne di scivolamento. E’ presente nelle nuove Tessere di Classificazione dello sci alpino, abbinate al nuovo “Testo Bambino” della FISI e in diverse attività pro-mozionali, come per esempio l’Open Day 2013 (15 dicembre – giornata di lezioni gratuite in Lombardia), piuttosto che nell’edizione 2014 del Gran Premio Giovanissimi. Leo Monthy in versione peluche può essere acquistato dalle Scuole, per essere omag-giato ai giovani allievi, in tre varianti: 11 cm (tipo portachiavi), 25 cm e quello grande da 35 cm; non mancheranno poi le “classiche” spillette pins. Il peluche Leo Monthy e le pins sono i primi pro-dotti legati all’attività di merchandising messa in campo da A.M.S.I., che sarà in futuro gradualmente incrementata con soluzioni atte a soddisfare i gusti e la curiosità dei piccoli allievi della Scuola Italiana Sci.

AMSI, TANTE NOVITÀ IN PISTALA MASCOTTE LEO MONTHY, LE NUOVE TESSERE DI CLASSIFICAZIONE,

LA POSSIBILITÀ DI PRENOTARE ONLINE LE LEZIONI E L’ARRIVO DELLA NUOVA DIDATTICA PER IL BMABINO. ECCO ALCUNE INEDITE PROPOSTE DELLA SCUOLA

ITALIANA SCI IN VISTA DELLA STAGIONE 2013 / 2014

Dicembre è il mese di ripresa delle attività per le 380 Scuole Sci (alpino e nordico) e

snowboard italiane, che vantano un organico di maestri associati A.M.S.I. pari a 12.800 elementi. In una stagione invernale 2013 / 2014 che non appare facile, complice la situazione economica che porterà ad un’inevitabile - si spera leggera - contrazione dei volumi del turismo domestico - tendenzialmente invece cresce quello straniero -, A.M.S.I., quindi la Scuola Italiana Sci, propone una serie di novità. Ecco le principali.

www.trentinosci.it

12

NUOVE TESSERE CLASSIFICAZIONE SCI ALPINO

Sci alpino

Alpine skiing

NomeName_________

____________________________

___________________

CognomeSurname______

____________________________

___________________

Tessera di classificazione

Classification Card

Sci alpinoAlpine skiingNome

Name________________________________________________________CognomeSurname_____________________________________________________

Tessera di classificazioneChildrenClassification Card

Con le nuove Tessere di Classificazione, adulto e bambino, questo importante “strumento” di valu-tazione tecnica si aggiorna. Al loro inter-no è presente un rivisitato percorso tec-nico con riportati ben chiaramente gli obiettivi da raggiungere, che fanno espresso riferimento sia al Testo Sci Italiano 2010 sia al nuovo Testo Bambino (vedi approfondimento sotto), entrambi editi dalla FISI. Facili da compilare e da consultare, ben leggibili e con le valuta-zioni anche in inglese, presentano all’in-terno un apposito spazio per le note e, poi, le 12 Regole di Condotta sulle Piste da Sci. Nella fattispecie, la versione bam-bino rappresenterà un vero e proprio diario di accompagnamento nella “cresci-ta tecnica” del minore, questo grazie alla presenza di Leo Monthy e dei suoi amici. In futuro le nuove Tessere (adulto e bambino) saranno disponibili anche in formato digitale sul sito amsi.it.

LEZIONE? … SI PRENOTA ANCHE ON-LINE

“Prenota il tuo maestro”: questo è un servizio messo a punto da A.M.S.I. che si sta via via consolidando e che intende andare incontro alle esigenze delle famiglie, offrendo loro un ser-vizio moderno, veloce e sicuro. L’accesso al servizio di prenota-zione avviene attraverso il sito prenotailtuomaestro.it e, una volta all’interno della sezione (dove si possono prenotare anche auto e biglietti aerei Alitalia), grazie ad una rapida selezio-ne della Regione, della località, della Scuola e della tipologia di lezione (le offerte ed i listini sono ad hoc per ogni singola realtà), sarà possibile prenotare una singola lezione piuttosto che un corso collettivo di sci alpino, sci di fondo, telemark o di snow-board. Per la stagione 2013 / 2014 sono circa 100 le scuole che offrono tale servizio. www.prenotailtuomaestro.it

www.trentinosci.it

13

NUOVO TESTO BAMBINO Il nuovo Testo del Bambino, edito dalla FISI con la collaborazione di A.M.S.I. e COL.NAZ., presentato a Nissan Skipass 2013, si con-traddistingue per la didattica basata su esercita-zioni ludiche molto chiare e coinvolgenti per il bambino. L’obiettivo del nuovo Testo, abbinato alle Tessere di Classificazione e con il coinvolgimento di Leo Monthy, è di avvicinare ancora più i bambini alla Scuole Italiana Sci. La progressione tecnica riportata all’interno delle Tessere di Classificazione è collegata alla presenza di simpatici animaletti: gli amici di Leo Monthy.

Queste sono alcune delle novità messe in pista da A.M.S.I. per cercare di dare una risposta concreta alle crescenti richieste di rin-novamento dell’immagine commerciale della Scuola Italiana sci.Certamente nel 2014 ci concentreremo sul mondo del web che è in continua ed inarre-stabile crescita e, naturalmente, continuere-mo l’importante azione sindacale a tutto tondo a difesa della figura del Maestro di sci e delle Scuole di sci.Chiudo sollecitando tutti a visitare ed iscriversi al sito www.amsi.it per poter conoscere

quello che AMSI fa e le numerose iniziative che promuove, per ricevere le notizie che interessano la vita professionale del Maestro di sci e per poter conoscere le numerose convenzioni di particolare favore a vantaggio dei Maestri iscritti ad AMSI, in svariati campi. Chiudo augurando a tutti voi una fortunata stagione invernale ed invio a voi, ed alle vostre famiglie, un sentito augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Maurizio Bonelli Presidente A.M.si

www.trentinosci.it

14

Parlare di “divisa” è sempre stato - non si sa bene per

quale ragione - un tabù.Una cosa che per chi come noi vive d’immagine dovreb-be essere un vanto, diventa invece campo difficile e sci-voloso; uno di quegli argo-menti che è da lasciar stare perché ci sono sempre cose più importanti da conside-rare prima, che non è mai il momento di prendere in considerazione, che è com-petenza di questo o di quello, che è meglio di no …Bene, approfittiamo del nostro giornaletto allora per buttare il sasso nello stagno (questo è uno dei suoi compiti).Nulla di polemico, nessuna presa di posizione.Vogliamo solo capire come Maestri di Sci del Trentino, cosa vogliamo fare da grandi.Siamo una categoria difficile che, nonostante i problemi e le critiche, in questi ultimi anni ha fatto molto per se stessa e per il turismo trentino.Certo non ci mancano carenze e difetti, lo sappiamo bene, ma abbiamo dimostrato in tante occasioni sufficiente intelligenza di essere e di esserci.Come Associazione, crediamo che i tempi siano maturi per poter parlare di questo argomento senza paure, confrontandoci e guardandoci negli occhi.Da qualche anno lavoriamo per questo, con convinzione e fatica.Il primo tentativo di “vestirci” tutti uguali,

lo abbiamo fatto e non vi nascondiamo che abbiamo raggiunto un risultato che è andato ben oltre le nostre iniziali aspettative e trovato consensi ed appoggi impen-sabili ed inaspettati.Anche i primi ritorni d’imma-gine sono davvero sorpren-denti.Sappiamo bene che nella nostra categoria ci sono resi-stenze e perplessità.Ecco perché riteniamo di essere arrivati ad un bivio importante: dobbiamo capi-

re se i Maestri di Sci del Trentino ritengono importante ed utile avere una loro divisa o se questo sia ancora un inutile argomento di disturbo.Dobbiamo capire cosa ne pensate voi, per sapere come muoverci in futuro ed evitare di disperdere energie e forze verso obiettivi non condivisi.Purtroppo il momento di aggregazione e con-tatto per affrontare argomenti come questo dovrebbe essere la nostra Assemblea annuale che, nonostante i diversi sforzi fatti, è sempre toppo poco frequentata; continueremo a provarle tutte senza perdere la speranza ma dobbiamo anche trovare altri canali che ci consentano di raccogliere le vostre indicazioni ed i vostri suggerimenti.Abbiamo rappresentanti di area, abbiamo il nostro giornaletto Infomaestro appunto, da qualche anno inviamo periodicamente le Newsletter a chi si è registrato sul ns.

Magari un giorno sarebbe bello che …(l’importanza della divisa provinciale)

www.trentinosci.it

15

sito internet (www.trentinosci.it) ed una casella di posta [email protected] dove potete scrivere di tutte le problematiche che vi stanno a cuore, ci sono sempre infine i tra-dizionali vecchi canali di posta e fax.Recentemente avrete sicuramente visto su diversi importanti quotidiani nazionali, la pub-blicità di Maestri di Sci di altre zone d’Italia.Che piaccia o meno, si tratta di operazioni a forte impatto che contribuiscono ad aumen-tare l’autorevolezza e l’importanza di quei Maestri (dei Maestri vistiti con quei colori, belli o brutti che siano), di quelle aree turistiche e di quei marchi di abbigliamento; cosa ovvia-mente che non è possibile pensare di fare in una realtà che si presenta colorata e variegata come la nostra.Il fatto di presentarci in questo modo, può magari essere ritenuto bello e innovativo nella proprie località ma ci penalizza indubbiamente agli occhi esterni. Non riuscendo a dare un’impressione unitaria, perdiamo in forza ed autorevolezza; siamo meno rappresentativi agli occhi del cliente e meno appetibili come categoria.Certezza, fiducia, sicurezza, considerazione, fascino, ammirazione, ... cose che esistevano tanti anni fa ma che adesso non ci sono più; cose che si potrebbero raggiungere semplice-mente con un colore.Bisogna ovviamene tutti rinunciare a qualcosa, la divisa potrà essere quella che vogliamo; come quelli che vogliamo potranno essere i criteri per sceglierla, modificarla, pubblicizzarla.Un piccolo sforzo, per un grande risultato.Sarebbe bello arrivarci e sarebbe bello arrivarci con il sostegno, l’aiuto ed il contributo di tutti.Viviamo in un mondo dove immagine e pub-blicità la fanno da padrone, una realtà che diffi-cilmente noi possiamo modificare o cambiare.La società purtroppo oggi ci giudica per quello che sembriamo, prima che per quello che siamo e SE NESSUNO CI VEDE, NON ESISTIAMO; volenti o nolenti siamo nell’epoca dell’apparire, questo è un fatto incontrovertibi-le e verificabile in ogni dove ed in ogni quando.

Potremmo avere insomma la grande opportu-nità di sfruttare una nostra immagine forte ed unitaria (ed il convinto supporto che in questi anni abbiamo ricevuto delle istituzioni pubbli-che è forse la conferma più grande).Aiuteremmo anche chi deve tutelare e con-trollare la nostra professione a non confon-derci con gruppi di sciatori vestiti uguali, con Sci Club, con Scuole straniere che sempre più frequentemente seguono i loro clienti sul nostro territorio, a scoraggiare ed individuare chi Maestro di Sci non è.Questo vuol dire anche cercare di proteggerci; viviamo in un mondo difficile e in continuo cambiamento. Le certezze di oggi, sono lungi da quelle di domani e di dopodomani; basta-no leggi o anche piccole loro modifiche (gli interessi sono tanti e diversi), per cancellare in un attimo anni di lavoro, tradizioni e risultati raggiunti.Dobbiamo quindi crescere e diventare più forti, dobbiamo ritrovare l’amore per il nostro lavoro, il senso di appartenenza e l’orgoglio di essere parte di questa categoria, tutte cose che negli anni si sono perse.E’ incomprensibile (sarebbe riduttivo ridurre tutto al Dio soldo) perché si fatichi e sogni tanto per diventare Maestri di Sci e poi si faccia di tutto per non apparire tali appena si inizia ad esercitare.Questa è la nostra idea che, buona o cattiva che sia, vorremmo portare avanti.Chiediamo anche a voi di pensarci ed aiutarci.Magari durante questo Natale guardatevi intorno e fatevi un po’ di domande, senza pregiudizi e timori; proviamo a pensare a noi stessi (Maestri di Sci, Maestri della Scuola “X” o della località “Y”) ma anche a quello che potremmo essere come MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO.

Magari un giorno sarebbe bello che …

Sergio DolianaResponsabile Divise A.M.S.T.

www.trentinosci.it

16

Dal mondo dello sci alpino...

Carissimi amici e amiche...

La neve è ormai arriva-ta coprendo di bianco le

nostre montagne ed eccoci pronti ad affrontare una nuova stagione all’insegna, speriamo, della salute in primis e, non per ultimo, della soddisfazione professionale.Rilevante novità autunnale per l’ambiente dello sci alpi-no rappresenta la presenta-zione del testo ufficiale per l’insegnamento del bambino. In passato la Provincia di Bolzano aveva fatto da pioniere sull’argomento, con grande merito e competenza, confezionando addirittura due testi, uno l’evoluzione dell’altro. Considerando che l’ottantacinque per cento dell’utente che varca la porta della Scuola italiana di sci richiede lezioni per un minore, la Federazione italiana del settore, dovendo valutare e acco-gliere la richiesta del mercato che attualmente si muove in quella direzione, oltre a sentirsi in dovere di sviluppare un nuovo lavoro sull’ar-gomento, ha avvertito l’esigenza di fornire al professionista un ulteriore e utile strumento di aggiornamento e approfondimento di questa specifica tematica. Il testo, sviluppato in collaborazione con Fisi, Amsi, Colnaz, Scuole di sci, direttori, maestri e docenti esterni, è stato presentato ai media e al mondo sci in occasione della fiera Skipass a Modena lo scorso novembre. Per la parte scritta sono stati consultati esperti esterni nonché testi bibliografici di teoria e didattica generale, i video e la parte pratica si sono rea-lizzati sulle nevi del Sestriere e di Cortina, con

la collaborazione dei bambi-ni, coordinati e seguiti dagli istruttori nazionali della Fisi-Coscuma. Entrando nello specifico, nella parte teorica non esiste la spiegazione dell’esercizio ma la descrizione della migliore via didattica da seguire per raggiungere l’obiettivo; l’ese-cuzione personale del bambi-no, molto importante, rappre-senta il punto da cui partire

per impostare la lezione. La motivazione è la componente fondamentale per la riuscita della lezione e le esercitazioni sono sempre basate sul gioco e sul divertimento. Non occorre necessariamente seguire un testo, ma piuttosto intercalare con fantasia e sapienza le esercitazioni didattiche per raggiungere l’o-biettivo in base alla situazione, evidenziando i “fondamentali” dello sci. Invitiamo tutti i maestri a condividere e seguire con entusiasmo questo lavoro, per implemen-tare e, se necessario, adeguare gli schemi e le conoscenze acquisite in passato, con l’obietti-vo di invogliare, motivare e, non per ultimo, divertire maggiormente la platea dei parteci-panti alla lezione. Questo testo rappresenta sicuramente un tassello didattico importante da inserire nel contesto della lezione, per cre-are le basi dell’apprendimento in età giovanile. Novantaquattro i maestri di sci alpino che hanno partecipato al primo aggiornamento autunnale dal 18 al 21 novembre passo del Tonale. Poco più di duecentodieci mae-stri, per l’esattezza centosessantasette di sci

www.trentinosci.it

17

alpino e quarantacinque dello snow, hanno preso parte al secondo appuntamento dal 2 al 5 dicembre a Cavalese in Val di Fiemme. Centotrentasei più ventidue maestri, in ordi-ne suddivisi tra alpino e fondo, hanno parte-cipato all’ultimo appuntamento di dicembre ad Andalo in calendario dal 16 al 19. Il lavoro pratico delle mattinate si è svolto, per i primi corsi, sul ghiacciaio del Presena, per il suc-cessivo nel comprensorio del Cermis e per l’ultimo sull’altipiano della Paganella, con il coordinamento dei nostri collaudati istruttori, organizzati ognuno sulle varie tematiche (tra-dizionale, in lingua inglese, insegnamento al bambino, agonismo e free-ryde). Particolare interesse hanno suscitato le lezioni a tema in aula, con i nostri affidabili docenti. Si sono affrontate tra l’altro le tematiche della comu-nicazione, degli aspetti fiscali e della respon-sabilità professionale. Altra novità, evidenziata nel pomeriggio dedi-cato alla responsabilità, rappresenta il progetto “SicurSkiWeb”, avviato in collaborazione tra FBK,

AMST e ITAS per la prevenzione dei pericoli in montagna e sulle piste da sci e dei relativi inci-denti e per la migliore gestione della responsa-bilità professionale. Quattro sono attualmente le stazioni pilota: Cermis, Pampeago, San Martino e Pinzolo a cui si aggiungeranno, per la prossima stagione invernale, Monte Bondone e Folgaria. Consideriamo molto importante, e sempre molto apprezzata per la riuscita e la migliore organizzazione di questi eventi professionali, la collaborazione apportata da tutti Voi, gentili colleghe e colleghi, nel momento della com-pilazione dei famosi questionari di gradimento, in quanto “aggiornano” e ci danno modo di apportare periodicamente modifiche costrut-tive ai nostri impianti. Vi ringraziamo per il vostro impegno.Augurandovi una importante stagione inver-nale, porgo a tutti Voi e rispettive famiglie un caloroso augurio di buon Natale.

Mirco Maistri Responsabile dei corsi di aggiornamento

www.trentinosci.it

18

Dal mondo dello snow...

Proponiamo idee di progresso

Pensieri e pensieri, che si susseguono inesorabilmente

nella mia mente, domande che trovano domande e che quasi mai corrispondono a una sola risposta.Mi trovo spesso a confrontarmi con altre persone in tutti quel-li che considero siano interessi comuni in campi dove il con-fronto, il rapporto e lo scambio di idee confluiscono in una sorta di contenitore speciale, che por-tano ad un progresso. Alla fine realizzo che le idee di tutti migliorano il mondo. Ma come devono essere queste idee, che caratteristiche devono avere, da quale tipo di stimolo nascono?Il pensiero portante è la promozione dell’u-nione d’intenti, dell’ottimizzazione delle risorse, dell’annullamento dell’egoismo che regna in noi, per promuovere la condivisione e una dignità per tutti quelli che meritano considerazione, rispetto alle competenze e alle capacità che mettono in gioco.Tutto questo potrebbe essere un discorso gene-rale applicabile a tutto quello che ci circonda e nel mondo della scuola di sci o di snowboard?La complessità di strutture e di organigrammi che nella loro storia affondano radici forti, portano a schemi rigidi che condizionano la possibilità di far si che le idee nuove si possano diffondere in maniera libera e possano produrre vantaggi dal punto di vista sia della crescita, sia economici e corrispondano a soluzioni flessibili in risposta a esigenze espresse dal mondo del lavoro e del mercato.Gli organi destinati ad amministrare le risorse si trovano spiazzati dalla confusione che regna sovrana all’interno di situazioni disorganizzate

che giungono da mille idee di conflitto e di personalizzazione, senza che ci siano progettualità e studi di proposte, che allineino risorse economiche e umane, per raggiungere un obiettivo comune condiviso e prioritario. In questo momento si aggiunge un elemento che fa aumenta-re la criticità della situazione: la restrizione dei mercati che porta ad una conseguente corsa all’accaparramento da parte di

ognuno di briciole di risorse togliendo spazio alla volontà di unione, gettando benzina sul fuoco, facendo aumentare i dissapori e gli scontri tra tutti noi. Insomma una lotta tra poveri.Penso che sia necessario un forte segno di cambiamento da parte di tutti noi applicando con volontà e buonsenso, le osservazioni che ho espresso in forma generale. Queste consi-derazioni possono essere di tutti e rispecchiare tutte le realtà, dalla più piccola scuola di sci, per arrivare ai vertici delle istituzioni che ci rappre-sentano, ma soprattutto sono in ognuno di noi, nella condivisione delle regole e nel rispetto delle stesse, senza che ci sia un valore definito dal potere, da un titolo o da una patacca, ma dalle capacità e dalle abilità per arrivare a pro-porre una vera struttura basata sulla meritocra-zia e su una crescita collettiva.Ci sono idee, proposte e progetti che non aspettano altro che avere lo spazio necessario per esprimere il loro potenziale. Proponiamo idee innovative e lavoriamo insie-me per un cambiamento.

Mauro CampioniIstruttore Nazionale di Snowboard

www.trentinosci.it

19

Free style per tutti

Alla fine degli anni ‘90 un ristretto gruppo di sciatori si lanciò per gioco in una gran-

de sfida: esplorare senza limite le possibilità dello sci e utilizzare nuovi terreni di gioco. A partire da quel giorno, quello che avrebbe dovuto essere un esperimento, un sempli-ce tentativo, divenne l’avanguardia tecnica del freestyle. Era nata la new school, un movimento capace di cambiare irreversi-bilmente la storia dello sci e indirettamen-te il modo di sciare di ognuno di noi. Dopo lo sviluppo rapido del freestyle di que-sti ultimi anni, lo sport sembra ormai maturo per volare con le proprie ali. Alla luce di questa incredibile evoluzione, non si può che domandarsi cosa potrà ancora succedere. Oltre allo sviluppo dei tricks e del livello delle performance, ci si può interrogare sull’av-venire dello spirito del freestyle. Gli sciatori innovativi di ieri sono oggi dei seri profes-sionisti , ecco perché il Collegio Maestri di sci del Trentino ha organizzato la prima

specializzazione di freestyle per maestri di sci e snowboard, avvalendosi dei migliori docenti presenti sul mercato nazionale. L’obiettivo del corso è quello di creare un primo gruppo di maestri specializzati in una disciplina nuova, dinamica e in linea con la richiesta di mercato di uno sci libero a 360°.La prima parte si è svolta sulle nevi della val Senales nel mese di novembre. Unica nota negativa sono state le cattive condizioni atmo-sferiche, che hanno accompagnato per tutte tre le giornate i 23 partecipanti (7 snowbo-arder e 16 skiers) che malgrado tutto hanno comunque dimostrato entusiasmo, interesse ed impegno. La seconda parte si svolgerà a Pampeago/Obereggen nel mese di aprile.Con questo concludo augurando a tutti i colle-ghi e alle loro famiglie un Buon Natale ed una buona stagione. A presto.

Maurizio PlotegherResponsabile tecnico del corso

www.trentinosci.it

20

“L’Universiade darà una grandissima visibi-lità al Trentino”, esorgisce Sergio Anesi,

Presidente dell’Universiade, che incontriamo a metà novembre al nuovo Palazzetto del San Bartolomeo, quartier generale dell’evento. “dall’inaugurazione dell’11 dicembre in Piazza Duomo fino alla conclusione delle gare il 23 dicembre, il Trentino sarà sugli schermi di tutto il mondo. Con 500 ore di trasmissione televisi-va in diretta, la risonanza a livello internaziona-le sarà grande.” I numeri dell’Universiade sono notevoli, è uno degli eventi multidisciplinari più grandi al mondo, secondo solo ai Giochi

Olimpici: coinvolge più di 3000 persone tra allenatori e atleti, conta più di 1600 volontari, prevede 500 ore di trasmissione televisiva in chiaro, conta 12 discipline, assegna in totale ben 78 medaglie d’oro. Attirerà atleti e per-sonalità da 56 Paesi in tutto il mondo, farà parlare del territorio e degli sport invernali per 12 giorni di gare ed eventi. La Città di Trento, la Provincia di Trento, il CUSI, l’Università degli Studi di Trento e in prima linea Sergio Anesi sono impegnati dal marzo del 2012 per ospi-tare 26esima edizione dell’evento. Organizzare un evento di questa portata richiede un grup-po efficiente. “Ho alle spalle un grandissimo Comitato orga-nizzatore, continua il presidente, ho trovato grande collaborazione nei Comitati locali, sono circondato da persone capaci ed impe-gnate: abbiamo costruito una rete che resterà un grosso patrimonio per il Trentino, che potrà essere utilizzata per altri grandi eventi. Nonostante il momento di crisi, siamo riusciti a dare lavoro ad una trentina di giovani lau-reati: anche attraverso lo sport si può creare lavoro. Grazie all’Universiade, il Trentino e l’Italia faranno una bella figura.” Come è stata fatta la scelta delle località? La FISU chiedeva di non creare un evento troppo dispersivo, e allo stesso tempo il pattinaggio di veloci-tà era possibile sono a Baselga di Pinè e i trampolini del salto ci sono solo a Predazzo. Questi i fattori che hanno fatto ricadere la scelta sull’asse Trento – Altopiano di Pinè – Fiemme – Fassa. Ed è così che le gare di sci alpino si svolgeranno tra Pozza di Fassa (discpiline tecniche) e Passo San Pellegrino (discipline veloci), biathlon e sci nordico

Universiade

www.trentinosci.it

21

in Val di Fiemme, free style e snowboard sul Monte Bondone. Mentre si preparano palazzetti e piste, la Fiaccola delle Universiadi ha iniziato il suo cammino il 6 novembre a Roma, con l’accensione per mano di Papa Francesco e con il giro istituzionale che ha toccato la Presidenza della Repubblica e diversi Ministeri. Il viaggio della Torcia ha toccato le maggiori città universitarie italiane e straniere, passando per le valli trentine coinvolte nell’evento. Arriverà a Trento l’11 dicembre, giorno della Cerimonia d’apertura, nelle mani di alcuni sportivi trentini di ecce-zione, vincitori di Olimpiadi e Universiadi. Gli atleti trentini saranno coinvolti non solo nella cerimonia d’apertura, ma anche nelle com-petizioni. Quali i requisiti per partecipare alle gare? Appartenere ad una delle Federazioni ed essere iscritti ad un’Università, oltre ad avere un’età compresa tra i 17 e i 28 anni. Non ci solo selezioni o gare di qualificazione,

sono le Federazioni che a livello nazionale selezionano i propri atleti, segnalandoli poi al CUSI. Sicuramente avremo atleti trentini nelle gare di pattinaggio di velocità, di sci nordico, di pattinaggio artistico e di sci alpino. La FISU non prevede purtroppo una sezione paralimpica, ma si cercherà di dare spazio al mondo dello sport per diversamente abili dando spazio a qualche atleta rappresentati-vo: apripista di eccezione nelle competizioni di sci alpino sarà la trentina Melania Corradini, portabandiera delle Paralimpiadi di Torino 2006 e vincitrice dell’argento in superG a Vancouver 2010. Tutto è pronto per un evento internazionale importante, che cerca di promuovere lo sport nel mondo dei gio-vani e degli studenti di tutto il mondo dando una grande visibilità al Trentino.

Maddalena ColliniConsigliere A.M.S.T.

www.trentinosci.it

22

Ciao a tutti e ben ritrovati per iniziare una nuova stagio-ne invernale all’insegna dello sport e, speranza comune, di tanta gente con la voglia di divertirsi sulla neve e nell’ambiente della monta-gna. Alcune novità anche dal mondo del Telemark, questa disciplina che origina tutto lo sport di scivolamen-to sulla neve e che si propone come attualissima grazie alle grandi innovazioni nell’attrezzatura utilizzata. Sempre più appassionati della neve si avvicinano a questa tecnica rimanendone coinvolti ed entusiasti. Un gruppo creato come commissione tecnica si è attivata da dicembre 2012 per il lavoro di revisione del testo tecnico, aggiornando quanto necessario per adeguarsi all’evoluzione tecnica e allo sviluppo dei materiali avvenute negli ultimi anni. Nuovi materiali che consentono oggi prestazioni e performance che nulla hanno da invidiare alle altre discipline di scivolamento. La versatilità del tallone libero ci permette di spaziare in libertà di azione nella natura vestita con l’abito invernale, risalire con le pelli per poi lanciarsi in mille evoluzioni in pista come nel frreride, e perché no, dilettandosi nelle evoluzioni acrobatiche dei numerosi “snowpark” presenti in molte stazioni invernali. Negli ultimi anni abbiamo visto grandi tra-sformazioni nella scarpa da telemark, sviluppo degli attacchi e dei sistemi di aggancio, per non parlare poi degli sci che l’industria dedicata ha partorito con materiali, geometrie e misure che hanno permesso prestazioni sempre più elevate e precise, ma al contempo grande facilità, piacere e soddisfazione di guida.

Novità in vista per tutti i maestri di sci alpino, sci nordico e snowboard con l’inserimento e la program-mazione per il 2014/15 del 4° corso di specializ-zazione Telemark, al quale il Collegio Maestri del Trentino ha deciso di dedi-care lo spazio necessario. Questo corso è dedicato ai

professionisti che sono già in possesso di una buona padronanza della tecnica a tallone libe-ro e che intendono specializzarsi. L’edizione precedente (2011-12) ha visto una cospicua partecipazione che, superando tutte le aspet-tative, ha raggiunto quasi le 50 unitàIl corso si svolgerà, come nell’ultima edizione, in due moduli da sviluppare sia sotto l’aspetto tecnico-pratico che teorico-culturale, distribuiti tra l’autunno 2014 e la primavera 2015, così da permettere a tutti una preparazione ade-guata al livello richiesto dall’esame finale.Questo importante inserimento nel calenda-rio delle specializzazioni del nostro collegio ha anche un’altra valenza in vista del master istruttori Telemark posto in programmazione dalla federazione italiana (FISI), dove il nuovo regolamento federale prevede, tra i requisiti, il possesso della specializzazione relativa.Concludo ringraziando il Collegio Maestri del trentino per l’attenzione e lo spazio dedicato alla disciplina del Telemark e augurando a tutti i professionisti della neve una proficua e piace-volissima stagione invernale.

Roberto ParisiIstruttore Nazionale Telemark

Un tocco di leggerezza

www.trentinosci.it

23

www.trentinosci.it

24

Auguri di Buone Feste e Sereno 2014

Foto

teca

Tre

ntin

o M

arke

ting

S.p.

A. -

Fot

o di

Gio

vann

i Cav

ulli

www.trentinosci.it

25

Corsi di aggiornamento anno 2014sCI AlpInOMadonna di Campiglio, 14/17 aprile 2014 iscrizione entro il 28 febbraio 2014Passo del Tonale, 17/20 novembre 2014 iscrizione entro il 17 ottobre 2014Moena, 1/4 dicembre 2014 iscrizione entro il 31 ottobre 2014Bondone, 15/18 dicembre 2014 iscrizione entro il 31 ottobre 2014

snOWBOARdMadonna di Campiglio, 14/17 aprile 2014 iscrizione entro il 28 febbraio 2014Bondone, 15/18 dicembre 2014 iscrizione entro il 31 ottobre 2014

sCI dI FOndOMoena, 1/4 dicembre 2014 iscrizione entro il 31 ottobre 2014

CORsI dI speCIAlIzzAzIOne AnnO 2014Insegnamento ai Bambini: date da definireInsegnamento del telemark: 10/13 novembre 2014 e 1/4 aprile 2015direttore tecnico di scuola di sci: 13/18 ottobre 2014

Informazioni e moduli di iscrizione: www.trentinosci.it > COLLEGIO > AGGIORNAMENTI, SPECIALIZZAZIONI

37° Gran Premio GiovanissimiFase Provinciale Trentino

- 9 Marzo 2014 -

Organizzato dallasCUOlA ItAlIAnA sCI FAI dellA pAgAnellA

Via Villa, 5 - 38010 Fai della PaganellaTel +39 0461/ 583288 - Fax +39 0461/ 581305 - [email protected]

www.scuolascifai.it

Auguri di Buone Feste e Sereno 2014

www.trentinosci.it

26

Quote associative 2014

Come consuetudine all’inizio della stagione invernale ti scriviamo per sensibilizzarti

sull’opportunità di aderire all’Associazione Maestri di sci del Trentino, sia per mantenere i vantaggi che tale iscrizione comporta, sia per consolidare e migliorare la presenza dell’As-sociazione sul territorio a tutto favore della professionalità del Maestro di sci. Puoi iscriverti con bonifico bancario, a mezzo assegno, tramite la tua Scuola di sci o diret-tamente presso il nostro ufficio a Trento in Vicolo Galasso, n° 19 dal lunedì al venerdì ore: 9-12/15-18.Per il 2014 la quota associativa per i Maestri di sci alpino e di snowboard è stata fissata in Euro 275 mentre per i Maestri di fondo è di Euro 230. La quota comprende l’iscrizio-ne all’Associazione del Trentino (AMST) e all’Associazione Nazionale (AMSI), l’assicu-razione per la responsabilità civile, l’assicu-

razione infortunio (morte, invalidità perma-nente e spese di cura), l’indennità per rico-vero ospedaliero da infortunio, l’indennità da immobilizzazione. Inoltre da diritto all’utilizzo del marchio / brand della Scuola Italiana Sci (marchio rotondo con il fiocco di neve).Ti ricordiamo che le coperture in essere scadono alle ore 24 del 31/12/2013.Più avanti vengono illustrate le proposte assicurative: dal 01/01/2008 il nostro patner assicurativo è la compagnia trentina “ITAS Assicurazioni”. è molto importante che ti interessi per sapere le caratteristiche e la copertura delle polizze che ti proponiamo. Nella certezza di averti con noi, ti formu-liamo i migliori auguri per le festività di dicembre con l’auspicio di un’ottima stagione invernale ricca di soddisfazioni e fortune.

Il Consiglio direttivo

RIEPILOGO QUOTE ASSOCIATIVE ANNO 2014

A) QUOTA MAESTRO SCI ALPINO E SNOWBOARD 275,00 B) QUOTA MAESTRO DI FONDO 205.00 C) QUOTA NUOVI MAESTRI SCI ALPINO E SNOWBOARD ABILITATI NEL CORSO DEL 2013 285,00 D) QUOTA NUOVI MAESTRI SCI DI FONDO ABILITATI NEL CORSO DEL 2013 215.00 E) QUOTA MAESTRI SCI ALPINO E SNOW NON ISCRITTI NEL 2013 300.00 F) QUOTA MAESTRI SCI DI FONDO NON ISCRITTI NEL 2013 230.00 G) QUOTA SCUOLA SCI ALPINO E SNOWBOARD 380,00 H) QUOTA SCUOLA SCI FONDO 230.00

Il premio per la polizza Infortunio per i maestri sci di fondo è rimasta invariata.

Il versamento in banca con IBAN IT08C0830401807000007336289 intestato a A.M.S.T. - Vicolo Galasso 19 - 38122 Trento. Fare fax del versamento al n° 0461/829174N.B.: Per informazioni è anche possibile rivolgersi all’ufficio dell’Associazione a Trento in Vicolo Galasso 19 - tel. 0461/826066.

www.trentinosci.it

27

COPERTURE ASSICURATIVE COLLETTIVEITAS ASSICURAZIONI

polizza Responsabilità Civile terziMassimale Assicurato R.C.T. euro 5.000.000A copertura di responsabilità in capo all’Asso-ciazione, singole Scuole tesserate alla stessa, responsabilità personale dei Maestri tesserati, responsabilità personale degli allievi durante le lezioni con il Maestro.

polizza tutela legale

Massimale euro 20.000 per sinistroA) Per tutti i maestri associati le coperture

verranno estese anche a procedimenti

penali “dolosi” con la seguente clausola:Difesa in procedimenti penali per delitti dolosi commessi dalle persone garantite in polizza nello svolgimento dell’attività di Maestro di sci, compresi quelli derivanti da violazioni in materia fiscale ed amministrati-va, nei casi di proscioglimento o di assolu-zione o derubricazione del reato da doloso a colposo (ex art. 530 comma 1 c.p.p.) o nei casi in cui sia intervenuta archiviazione per infondatezza della notizia di reato o perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

L’Associazione nell’ottica di fornire sempre maggiori servizi ai propri associati ha siglato l’accordo assicurativo con Itas Assicurazioni, prevedendo una serie di coperture mirate alla tutela dei

rischi professionali del Maestro.

www.trentinosci.it

28

sI InvItAnO I MAestRI Che CAMBIAnO ResIdenzAA COMUnICARe I nUOvI dAtI All’UFFICIO dI tRentO

polizza InfortuniInfortuni derivanti dallo svolgimento dell’at-tività professionale di Maestro e comunque durante l’attività sciatoria compiuta anche per diletto.Massimali:• Morte da infortunio euro 50.000 con rad-doppio in caso di evento con figliMinori;• Invalidità Permanente:1. INVALIDITA’ dal 5% al 25% Capitale nuovo assicurato € 100.000,002. INVALIDITA’ dal 26% al 50% Capitale nuovo assicurato € 160.000,003. INVALIDITA’ dal 51% al 100% Capitale nuovo assicurato € 280.000,00Ricovero Ospedaliero di Infortunio• Indennità fino a 7 giorni euro 20• Indennità da 7 a 15 giorni euro 40• Indennità da 15 a 60 giorni euro 80

Indennità da immobilizzazioneNel caso di fratture accertate radiologicamen-te, lussazioni o distorsioni con lesioni legamen-tose strumentale provate, con conseguente immobilizzazione di arti e distretti anatomici, oppure nel caso di applicazione di una inges-satura o di un tutore immobilizzante la Società indennizza l’indennità giornaliera di € 70.= per ciascun giorno di immobilizzazione e/o inges-

satura e per un periodo massimo di 40 giorni.Tra i mezzi di contenzione non rientrano:1. le fasce elastiche in genere;2. i bendaggi alla colla di zinco;3. i busti ortopedici elastici;4. i vari tipi di collari eccetto quelli utilizzati per fratture cervicali e lussazioni cervicali.Non sono compresi in garanzia i mezzi di oste-osintesi interni come placche, chiodi e similari;tuttavia, in caso di fratture trattate chirurgi-camente con mezzi di osteosintesi, la Società indennizza un importo forfettario per questa estensione pari a € 2.500.

Rimborso spese mediche:Massimale euro 2.500A seguito di sinistro indennizzabile a termini di polizza, saranno rimborsate le spese mediche sostenute dall’Assicurato previa presentazione degli originali.

polizze individualiA completamento delle polizze collettive verrà proposto da ogni singola Agenzia Itas del Trentino un prodotto infortuni con clausole e tassazioni studiate appositamente per le esi-genze professionali ed extra dei maestri e loro famigliari, con la possibilità di poter scegliere delle opzioni standardizzate oppure persona-lizzate ai fabbisogni individuali.

Il materiale relativo alle polizze è disponibile presso le scuole di sci e la nostra

sede di trento.

Inoltre nel sito internet dell’Associazione www.trentinosci.it Area Riservata - sezione ASSICURAZIONI/POLIZZE sono a scaricabili le polizze Infortunio, Difesa Legale ed R.C. Terzi, i relativi moduli di denuncia e le istruzioni su cosa fare in caso di INFORTUNIO/SINISTRO.”

“Pubblichiamo di seguito il nuovo modello di denuncia sinistri adottato dalla nostra Associazione su proposta di ITAS e dello Studio legale CVZ di Trento, da alcuni anni gestore unico del settore per conto della suddetta Compagnia. Il modello è disponibile presso i nostri uffici e sarà inviato, su richiesta degli interessati, anche in formato elettronico. L’Associazione e, tramite la stessa, lo Studio legale sopra indicato rimarranno a Vostra completa disposizione per tutto il corso della prossima stagione per ogni evenienza o necessità”.

www.trentinosci.it

29

M ODULO DI DENUNCIA

DA CONSEGNARE SOLO ALL’ASSOCIAZIONE

POLIZZA n °_________________________ SINISTRO n °______________

Spazio riservato ad AMST

DENUNCIA R.C. TERZI

Il sottoscritto ………………………………………………, nato a ……………… il ……………………….. e residente in …………………………………………... in qualità di … ……………………………… della Scuola ………………………. ……………………………………………………………………………………… con sede in ………………………… via ………………………………………….. P.IVA …………………………………… con la presente

DENUNCIA ai sensi e per gli effetti di legge e di contratto il seguente sinistro : Data sinistro…… ………. ………………………... , ora …………………………. Dati identificativi dell’infortunato : maschio [] femmina [] nome: ……………………………………………………………………………… cognome: ………………………………………………………………………….. data nascita : ……………………………………………………………………….. nazionalità: ……………………………………………………………………… ... residenza : ………………………………………………………………………….. recapiti telefonici o altro (es. mail) : ………………………………………………. Se minore, indicare anche paternità e maternità (compresi i recapiti ): ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Indicare(barrando la relativa casella) se l’infortunato è allievo [] o terzo [] Generalità del Maestro responsabile del corso in occasione del quale si è verificato il sinistro (nome, cognome, data nascita , residenza etc…) ………….. . .... ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… n. telefono e/o indirizzo mail ……………………………………………………… Luogo di verificazione del sinistro [] pista [] campo primi passi [] campo scuola [] skiweg [] snowpark [] bordercross [] fuori pista [] impianto di risalita (specifica re tipologia: ………………………………………) [] altro (specificare) ………………………………………………………………... Denominazione pista /impianto…………………………………………………..…. Indicazioni utili all’identificazione del punto ove si è verificato il sinistro (ad es. quota altimetrica, numero pilone i mpianto, dopo il cambio di pendenza …) .. ……. ……………………………………………………………………………………… Colore (difficoltà) della pista /caratteristiche impianto …………………………….

www.trentinosci.it

30

SCUOLA VIA CAP LOCALITA’ TELEFONO FAX E-mAILALPE CERMIS -CAVALESE Lo. Cermis, 32 - casella postale n° 83 38033 Cavalese 0462/341303/235311 0462/341303 [email protected] DI PAMPEAGO Loc. Pampeago 38038 Tesero 0462/813337 0462/813570 [email protected] VAL DI FIEMME Loc. Castelir,1 38037 Bellamonte 0462/576164 0462/576164 [email protected] DI TESERO Via Stazione,4 38038 Lago di Tesero 347 7744885 0462 812899 [email protected] LAVAZE’ loc. Passo Lavazè 38030 Varena 0462/231830 0462/231830 [email protected] Piaz de Ciampedel, 21 38031 Campitello di Fassa 0462/750350 0462/750350 [email protected] - MARMOLADA Streda del Piz, 12 38032 Canazei 0462/601211 0462/602688 [email protected] DOLOMITI Strada R.Lowy, 40 38035 Moena 0462/573770 0462/573973 [email protected] POZZA Piaza de San Nicolò, 3 38036 Pozza di Fassa 0462/763309 0462/763433 [email protected] DI FASSA PASSO COSTALUNGA Piazza Massar,1 38039 Vigo di Fassa 0462/763125 0462/763125 [email protected] Via Pez Gaiard,11 38054 S.Martino di Castrozza 0439/769251-347/1825232 0439/769251 [email protected] MARTINO DI CASTROZZA Via Passo Rolle,106 38054 S.Martino di Castrozza 0439/68182 0439/768676 [email protected] Loc. Maranze-Passo Brocon 38053 Castello Tesino 3356971281 0461/594364 [email protected] DI BRENTA Via Paganella, 3/a 38010 Andalo 0461/585353 0461/585353 [email protected] Via Tenaglia, 16 38010 Andalo 0461/585255 0461/822025 [email protected] ANDALO Via Paganella, 1 38010 Andalo 0461/585680 0461/585680 [email protected] DELLA PAGANELLA Via Villa, 5 38010 Fai della Paganella 0461/583288 0461/581305 [email protected] BONDONE TRENTO Strada di Vason, 93 38123 Trento 0461/948211 0461/948211 [email protected] loc. Viote, 5 38123 Trento 0461/948105 0461/948105 [email protected] 2002 c/o Gaiga Renzo via della Resistenza, 92 38100 Povo di Trento 0461/701632 - 347/5044450 [email protected] Loc. Francolini, 41 38064 Folgaria 0464/721926-0464/721805 0464/721926 [email protected] Fr. Bertoldi 38046 Lavarone 0464/783086 0464/783086 [email protected] DI PASSIONE Alpe di Folgaria - Coe 38064 Folgaria 0464/723007 [email protected] BALDO C/O Bonetti Via v.Veneto, 23 37010 Pastrengo (VR) 0464/867070-391506 0464/867070 [email protected] Loc. Folgarida 38025 Dimaro 0463/986527 [email protected] Loc. Malghet Haut,150 38025 Folgarida 0463/987070-987035 0463/986183 [email protected] DIMARO P.le Telecabina snc 38025 Dimaro 0463/986350/986405-3343771596 0463/986350 [email protected] Loc. Campo Scuola Marilleva 1400 38020 Mezzana 0463/796234/757151 0463/797228 [email protected] DI SOLE DAOLASA Loc. Marilleva 900 - Staz. Telecabina Fraz. Daolasa 38020 Mezzana- Commezzadura 0463/796566-970002 [email protected] PRESENA Via Nazionale 38020 Passo del Tonale 0364/903991 0364/903900 [email protected] LAGHETTI Via della Prado, 31 38029 Vermiglio 0463/758657 [email protected] DI PEJO Via dei Cavai, 11 38020 Pejo 0463/753243 0463/743270 [email protected] piazza 2 Maggio, 1 38080 Carisolo 0465/502319-342/0421926 [email protected] Via Bolognini,84 38086 Pinzolo 0465/501540 0465/512357 [email protected] LAGHI Via Pradalago,14/f 38086 Madonna di Campiglio 0465/441650/440355 0465/441650 [email protected] BRENTA Via Cima Tosa, 57 38086 Madonna di Campiglio 0465/443412 0465/443412 [email protected] CARLO MAGNO Via Zeledria, 8 38086 Madonna di Campiglio 0465/443222 0465/440822 [email protected] Via Dolomiti di Brenta, 63 38086 Madonna di Campiglio 0465/446272 0465/446272 [email protected] SKI ACADEMY Viale Dolomiti di Brenta, 53 38086 Madonna di Campiglio 0465/503011 0465/503011 [email protected] 2 Via Spinale, 1 38086 Madonna di Campiglio 0465/440768 0465/458668 [email protected] Passo Campo Carlo Magno 38086 Madonna di Campiglio 0465/441633 0465/441633 [email protected] Via Pradalago, 10/b 38086 Madonna di Campiglio 0465/443080NAZIONALE - DES ALPES Piazza Righi, 24 38086 Madonna di Campiglio 0465/443243 0465/443188 [email protected] SNOWBOARDING Via Dolomiti di Brenta, 19/21 38086 Madonna di Campiglio 0465/443251 0465/443251 [email protected] Via Pradalago,10/a 38086 Madonna di Campiglio 0465/443300 0465/446990 [email protected] GARDEN Via Pradalago, 14/g 38086 Madonna di Campiglio 0465/443094 0465/443094 [email protected] Piazza Righi, 5 38086 Madonna di Campiglio 0465/442080 0465/442080 [email protected]

www.trentinosci.it

31

SCUOLA VIA CAP LOCALITA’ TELEFONO FAX E-mAILALPE CERMIS -CAVALESE Lo. Cermis, 32 - casella postale n° 83 38033 Cavalese 0462/341303/235311 0462/341303 [email protected] DI PAMPEAGO Loc. Pampeago 38038 Tesero 0462/813337 0462/813570 [email protected] VAL DI FIEMME Loc. Castelir,1 38037 Bellamonte 0462/576164 0462/576164 [email protected] DI TESERO Via Stazione,4 38038 Lago di Tesero 347 7744885 0462 812899 [email protected] LAVAZE’ loc. Passo Lavazè 38030 Varena 0462/231830 0462/231830 [email protected] Piaz de Ciampedel, 21 38031 Campitello di Fassa 0462/750350 0462/750350 [email protected] - MARMOLADA Streda del Piz, 12 38032 Canazei 0462/601211 0462/602688 [email protected] DOLOMITI Strada R.Lowy, 40 38035 Moena 0462/573770 0462/573973 [email protected] POZZA Piaza de San Nicolò, 3 38036 Pozza di Fassa 0462/763309 0462/763433 [email protected] DI FASSA PASSO COSTALUNGA Piazza Massar,1 38039 Vigo di Fassa 0462/763125 0462/763125 [email protected] Via Pez Gaiard,11 38054 S.Martino di Castrozza 0439/769251-347/1825232 0439/769251 [email protected] MARTINO DI CASTROZZA Via Passo Rolle,106 38054 S.Martino di Castrozza 0439/68182 0439/768676 [email protected] Loc. Maranze-Passo Brocon 38053 Castello Tesino 3356971281 0461/594364 [email protected] DI BRENTA Via Paganella, 3/a 38010 Andalo 0461/585353 0461/585353 [email protected] Via Tenaglia, 16 38010 Andalo 0461/585255 0461/822025 [email protected] ANDALO Via Paganella, 1 38010 Andalo 0461/585680 0461/585680 [email protected] DELLA PAGANELLA Via Villa, 5 38010 Fai della Paganella 0461/583288 0461/581305 [email protected] BONDONE TRENTO Strada di Vason, 93 38123 Trento 0461/948211 0461/948211 [email protected] loc. Viote, 5 38123 Trento 0461/948105 0461/948105 [email protected] 2002 c/o Gaiga Renzo via della Resistenza, 92 38100 Povo di Trento 0461/701632 - 347/5044450 [email protected] Loc. Francolini, 41 38064 Folgaria 0464/721926-0464/721805 0464/721926 [email protected] Fr. Bertoldi 38046 Lavarone 0464/783086 0464/783086 [email protected] DI PASSIONE Alpe di Folgaria - Coe 38064 Folgaria 0464/723007 [email protected] BALDO C/O Bonetti Via v.Veneto, 23 37010 Pastrengo (VR) 0464/867070-391506 0464/867070 [email protected] Loc. Folgarida 38025 Dimaro 0463/986527 [email protected] Loc. Malghet Haut,150 38025 Folgarida 0463/987070-987035 0463/986183 [email protected] DIMARO P.le Telecabina snc 38025 Dimaro 0463/986350/986405-3343771596 0463/986350 [email protected] Loc. Campo Scuola Marilleva 1400 38020 Mezzana 0463/796234/757151 0463/797228 [email protected] DI SOLE DAOLASA Loc. Marilleva 900 - Staz. Telecabina Fraz. Daolasa 38020 Mezzana- Commezzadura 0463/796566-970002 [email protected] PRESENA Via Nazionale 38020 Passo del Tonale 0364/903991 0364/903900 [email protected] LAGHETTI Via della Prado, 31 38029 Vermiglio 0463/758657 [email protected] DI PEJO Via dei Cavai, 11 38020 Pejo 0463/753243 0463/743270 [email protected] piazza 2 Maggio, 1 38080 Carisolo 0465/502319-342/0421926 [email protected] Via Bolognini,84 38086 Pinzolo 0465/501540 0465/512357 [email protected] LAGHI Via Pradalago,14/f 38086 Madonna di Campiglio 0465/441650/440355 0465/441650 [email protected] BRENTA Via Cima Tosa, 57 38086 Madonna di Campiglio 0465/443412 0465/443412 [email protected] CARLO MAGNO Via Zeledria, 8 38086 Madonna di Campiglio 0465/443222 0465/440822 [email protected] Via Dolomiti di Brenta, 63 38086 Madonna di Campiglio 0465/446272 0465/446272 [email protected] SKI ACADEMY Viale Dolomiti di Brenta, 53 38086 Madonna di Campiglio 0465/503011 0465/503011 [email protected] 2 Via Spinale, 1 38086 Madonna di Campiglio 0465/440768 0465/458668 [email protected] Passo Campo Carlo Magno 38086 Madonna di Campiglio 0465/441633 0465/441633 [email protected] Via Pradalago, 10/b 38086 Madonna di Campiglio 0465/443080NAZIONALE - DES ALPES Piazza Righi, 24 38086 Madonna di Campiglio 0465/443243 0465/443188 [email protected] SNOWBOARDING Via Dolomiti di Brenta, 19/21 38086 Madonna di Campiglio 0465/443251 0465/443251 [email protected] Via Pradalago,10/a 38086 Madonna di Campiglio 0465/443300 0465/446990 [email protected] GARDEN Via Pradalago, 14/g 38086 Madonna di Campiglio 0465/443094 0465/443094 [email protected] Piazza Righi, 5 38086 Madonna di Campiglio 0465/442080 0465/442080 [email protected]

www.gruppoitas.it

dal 1821 certezze e serenità.

Dal 1821 la vostra serenità è la nostra unica preoccupazione.ITAS, assicuratori veri.