46
Quaderni del Gruppo di Ur XXI LA TRADIZIONE ESTREMO-ORIENTALE I Ediz. Novembre 2007 Maitreya

21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Quaderni del Gruppo di Ur

XXI

LA TRADIZIONE ESTREMO-ORIENTALEI Ediz. Novembre 2007

Maitreya

Page 2: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Ogni quaderno del Gruppo di Ur raccoglie, in forma organica e sintetica, quanto emerso nell'omonimo forum,in relazione ad un determinato argomento. In esso si trovano, perciò, sia citazioni degli autori studiati, siacommenti. I quaderni si devono considerare in continuo aggiornamento, dal momento che l'emergere di nuovomateriale sull' argomento trattato può rendere opportuna una nuova edizione.

IntroduzioneLa Tradizione Estremo-Orientale è stata uno dei temi che, pur non riguardano direttamente l'Italica Schola, haavuto più di una trattazione nelle riviste Ur/Krur e in Introduzione alla Magia. Si pensi alle monografie sul BardoThodol, sul Fiore d'Oro del Grande Uno, su Milarepa. Non poteva essere diversamente, sia per mostrareinvarianze e differenze rispetto alle Tradizioni nostre, sia per il grande interesse che suscitavano tali argomenti,in seguito all'attività della Società Teosofica e dei sempre più numerosi orientalisti. Dal canto suo Evola ebbe adoccuparsi - almeno a livello di studio - tanto del Tantrismo Tibetano, che del classico di Lao-Tze, come puredello Zen e della società giapponese. Si tratta di argomenti che, in seguito, hanno conservato, se non ampliatola loro popolarità tra noi.La conquista del Tibet da parte della Cina ha fatto sì che molti lama tibetani siano emigrati in Europa; daFormosa e Hong Kong sono invece giunti esponenti del Taoismo e gli scambi culturali con il Giappone hannoportato sia europei a studiare lo Zen in Giappone, sia taluni maestri giapponesi a trasferirsi da noi. La passionedi molti europei per le arti marziali e per le medicine e scienze tradizionali ha vieppiù intensificato lo scambio e ilconfronto con quell'area del globo. Ciò ha dato fastidio - è bene dirlo subito - a guenoniani ed islamici, che nonpotevano, con le loro chiacchiere, competere con la perfezione teorico-pratica di tali tradizioni. Non potendoparlar male di cose delle quali lo stesso Guénon aveva parlato in termini lusinghieri - in particolare del Taoismo- si son messi a parlare di decadenza dei maestri attuali e cose simili.Noi troviamo tutto ciò ridicolo e segno delle vere e malcelate intenzioni di certi signori. Da parte nostra troviamoinvece che questo confronto con l'estremo Oriente, e con altre tradizioni in genere, non possa che essere unbenefico stimolo per le tradizioni nostre ed un appoggio utile per coloro che - pur nascendo o vivendo tra noi - sisentono intimamente portati, per diversità animica, verso quelle tradizioni.Questo quaderno vuole essere un piccolo omaggio ad esse, con l'augurio che il nuovo millennio le vedaconvivere con le nostre proficuamente e con mututo appoggio. Ha detto Frater Petrus in un suo messaggio:"Come è noto, nell'Induismo, è Hamsah, Cigno, il nome della casta unica primordiale, all'origine del presenteciclo umano. Ebbene un cigno prima di divenir tale (inizio del nuovo ciclo) è un "brutto anatroccolo" (finedel ciclo precedente). Coloro che, come gli appartenenti alla scuola guenoniana, sono solo capaci di muoverecritiche rischiano di far la stessa fine dei "fratelli" del brutto anatroccolo, nella fiaba di Hans Christian Andersen:essi prima lo deridono, per poi scoprire di essere "semplici anatre" (meri studiosi teorici, legati ad una visioneristretta dell'esoterismo) che deridevano uno splendido cigno. I seguenti versi del testo buddhista Suttanipata(1) esprimono bene il sentimento di coloro che sono pervenuti nella condizione primordiale del "cigno".

Il cigno Hamsah (Suttanipata V, 18)

Come un uccello che ha lasciato la macchia per prendere dimora nel bosco dai molti frutti, così pure io,avendo abbandonato uomini dalle vedute ristrette, ho raggiunto il grande mare, simile al cigno Hamsah

(1) V libro dei "Discorsi Brevi" del Canone Pali.

Il quaderno nasce proprio da un nucleo iniziale (La Tradizione Cinese Arcaica) che Frater Petrus pubblicò inparte su "Cina", forum della Rete Civica Milanese e che poi è stato ampliato, sul nostro forum, da successivimessaggi suoi e di altri. Di quel nucleo iniziale "Afrodite Urania" ebbe a scrivere: "Ho letto con molto interesse il file La Tradizione Cinese Arcaica, allegato al messaggio 441 di Frater Petrus.Esso è in sintonia con l'atteggiamento tipico del Gruppo di Ur di confrontare le dottrine, accolte e praticatenell'ambito dell'Italica Schola, preferibilmente con quelle dottrine dell'Oriente che meno risentono dell'ambientenel quale sono sorte e che perciò appaiono di valore più universale. Onde la preferenza per i confronti con ilBuddhismo e il Taoismo, piuttosto che (pur non mancando del tutto) con l'Induismo, l'Islamismo o l'Ebraismo".

Page 3: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

L'indice del presente quaderno è il seguente:

Introduzione

La Tradizione Cinese Arcaica & I Suoi Eredi di Frater Petrus- L'inizio della civiltà cinese - Il primo sovrano della Cina: un nome collettivo - Il criterio di classificazione di Fu Xi - Yin e Yang - Le Quattro Fasi - Yin/Yang e Ciclo Annuale - Il simbolo del Tai Ji - Orientazioni polare e orientazioni solari - I trigrammi - "Padre" e "Figlio maggiore" - "Madre" e "Figlia Maggiore" - Figlie e Figli Mezzani e Minori - Monete Rotonde con Foro Quadrato - Il Simbolismo Naturalistico dei Trigrammi - Leibniz e lo Yi Jing - Antica e nuova famiglia - Yi Jing e mantica - Si può conoscere il futuro? - Quattro livelli di significato - Le Basi della Medicina Cinese Arcaica - Essere e Ambiente - L'essere in sé stesso - L'essere incarnato come uomo - Lo stato di veglia - Lo stato di sonno - La Morte Naturale - Il Post-Mortem - Le Ebbrezze Etiliche - La Morte Vivente- Generalità sulle malattie animiche- Dialoghi sull'Epilessia

La Meditazione: Dottrina e Pratica

1)Dottrina - Il Sutra del Cuore: Al di là di causa ed effetto - Una tazza di tè - Dialoghi su Avatara e Bodhisattva

2) Pratica - Cristallizzazione della Luce - Stato Naturale e Posizione della Morte - Dialoghi di Pratica Quotidiana

Mitologia e Cosmologia Buddhista- Visita a Brahma - Le Origini Della Società- Estratti dalla II parte della Rete di Brahma

Come al solito, gli autori di alcuni interventi pertinenti all'argomento, ma pervenuti privatamente, sono staticollettivamente indicati come "Turba Philosophorum".

Page 4: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

La Tradizione Cinese Arcaica

&

I Suoi Eredi di Frater Petrus

Senza alcuna pretesa di sviscerare compiutamente lo sterminato argomento, accenneremo alle dottrinemetafisiche, cosmologiche e antropologiche di tale tradizione, con qualche indicazione sugli eredi di tali dottrinenella civiltà estremo-orientale attuale. Premettiamo che, in relazione al Libro dei mutamenti (Yi Jing), faremoriferimento, prevalentemente, al simbolismo arcaico di Fu Xi, che differisce dal più recente simbolismo di reWen, più familiare agli studiosi occidentali.

L'inizio della civiltà cineseA differenza di altri popoli antichi, i cinesi hanno datato, grazie a precise osservazioni astronomiche, i loroavvenimenti storici già da molti secoli, così che ci è possibile indicare, con sufficiente approssimazione, l'iniziodella attuale civiltà cinese. Essa prese l'avvio circa 37OO anni prima della nascita di Cristo. Ciò non significache quelle regioni dell'Asia non fossero precedentemente abitate, se è vero che sono stati trovati in esse repertiumani o umanoidi, che si fanno risalire anche a 1OO.OOO anni prima dell'era cristiana. Tuttavia, intorno al 37OO a.C.,la civiltà di quelle regioni subì un profondo mutamento, sorse una nuova tradizione, che influenzò gliavvenimenti di tutti i secoli successivi, pur subendo, quando opportuno, taluni adattamenti. Peraltro, unmutamento analogo può essere constatato anche osservando la storia di altre civiltà. Ad es. il calendarioebraico colloca l'inizio del mondo attuale 3761 anni prima di Cristo. Segno che, in quel periodo, un vecchio ciclostorico giungeva a termine e che quegli anni venivano vissuti, da diversi popoli, come la vera e propria nascitadi un mondo nuovo.

Il primo sovrano della Cina: un nome collettivoI principi intellettuali, sui quali si basava la nuova tradizione che si diffuse nella Cina, a partire dal 37OO a.C. ,vennero elaborati da una entità conosciuta col nome di Fo Hi o Fu Hsi o Fu Xi , a seconda della traslitterazioneusata. Fu Xi, che la tradizione presenta come il primo sovrano della Cina, è un nome collettivo, dietro il quale sicelava l'intero entourage imperiale, che resse la Cina dei primi secoli. Che non si trattasse di un singoloindividuo lo dimostra il fatto che, secondo gli antichi documenti, Fu Xi visse per parecchi secoli e venivasimbolicamente rappresentato con testa d'uomo e corpo di serpente. L'accresciuto individualismo dei nostrigiorni ha reso rari i nomi collettivi. Tuttavia esistono ancora degli importanti esempi. Nel 1935 un gruppo digiovani matematici francesi, di cui Dieudonné era il portavoce principale, decise di riscrivere tutta la matematicafino allora nota, secondo i principi della scuola strutturalista e assiomatica. Essi crearono una figura fittizia dimatematico, "Nicolas Bourbaki", a nome del quale pubblicarono nel tempo i loro Elèments, cioè la loromonumentale opera, che si ispira, nel titolo, a quella di Euclide. Fino ad oggi sono usciti circa trenta volumi, magli Elèments sono in continuo divenire. Per quanto riguarda l'esoterismo contemporaneo, si può citare il caso di"Bnei Baruch", nome collettivo con il quale si firma una comunità, che si ispira all'insegnamento del KabbalistaRabbi Ashlag (1882-1955) e del suo figlio maggiore Rabbi Baruch Ashlag (1906-1991).

Il criterio di classificazione di Fu XiFu Xi vide che, nella realtà, le variabili casuali di tipo binario sono numerose: maschio/ femmina, successo/insuccesso, malato/ sano, chiaro/scuro, alto/ basso, negativo/ positivo etc. Si accorse anche che tutte levariabili, sia le multinomiali sia le continue (1), possono sempre essere ridotte ad una più semplice variabiledicotomica o binaria. Per esempio, una popolazione classificata in individui di tipi diversi (A, B, C, D, E, ...) puòsempre essere ricondotta ad una classificazione binaria in individui di tipo A e individui di tipo non-A; una serie

Page 5: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

di misure con scala discreta o continua può sempre essere ricondotta ad una classificazione binaria di valorisuperiori (+) od inferiori (-) ad un limite o valore prefissato. Inoltre, una classificazione binaria è sempreesaustiva (l'insieme non-A comprende, senza dubbio alcuno, tutti gli elementi che non appartengono all'insiemeA), mentre utilizzando una classificazione ternaria o superiore non è facile esser certi di non aver commessouna "ignoratio elenchi", cioè di non aver trascurato qualche possibilità. Infine, una classificazione binariacomporta solo apparentemente una perdita di informazione (nell'esempio precedente dire non-A appare piùvago, che precisare B o C o D o E ...), giacchè nulla impedisce di raffinare ulteriormente la classificazione,bipartendo a sua volta ciascun termine e ottenendone quattro. Se, ad es., abbiamo diviso gli individui inmaschio e femmina, nulla ci impedisce di bipartire, a loro volta, sia i maschi, sia le femmine, secondo unopportuno criterio. Se serve una classificazione ancora più raffinata, i quattro termini potranno essere bipartiti inotto, poi in sedici, poi in trentadue, poi in sessantaquattro. Per motivi che discuteremo eventualmente in futuro,Fu Xi ritenne inopportuna e non necessaria una classificazione che superasse i sessantaquattro termini. Tremila anni dopo Fu Xi, Platone (427-347 a.C.) ripropose il metodo di classificazione binaria, sotto il nome di"diàiresis", sviluppandolo in alcuni dei dialoghi della vecchiaia (il Sofista, il Politico). Occorre però notare alcunedifferenze. Nel Filebo, riproponendo la concezione della dialettica come divisione, Platone precisa che questanon deve essere necessariamente dicotomica, ma può anche dar luogo, a seconda dei casi, ad un numeromaggiore di distinzioni. Inoltre, Fu Xi aveva sviluppato il suo metodo, basandolo su un uso bilanciato di due tipidi saggezza, la saggezza discernente, che opera durante il processo dicotomico e la saggezza egualizzante,che applica il processo a tutti i termini del livello precedente, nessuno escluso; ciò al fine di analizzare la realtàin modo equilibrato, senza privilegiare alcuni aspetti di essa. Il metodo di Platone utilizza inveceprevalentemente la saggezza discernente.

(1) Semplificando molto, possiamo dire che una variabile multinomiale è una variabile che può assumere unnumero di valori superiore a due, ma finito. Una variabile continua può, al contrario, assumere tutti i valori di uncerto intervallo. Il credo religioso è una variabile multinomiale (si può essere cristiani, mussulmani, ebrei etc) ecosì la razza. Invece, l'età, il peso e l'altezza sono esempi di variabili continue.

Yin e YangIl libro più importante attribuito a Fu Xi è la versione originaria dello Yih King o I Ching o Yi Jing ( a secondadella traslitterazione). Nelle lingue occidentali, il suddetto titolo è stato tradotto con "Libro dei Mutamenti" o"Libro del Mutamento", ma si potrebbe anche tradurre con "Libro del Divenire". Analizzando, con il suo metododicotomico, il divenire, Fu Xi si accorse che, in prima approssimazione, esso può essere considerato come unavariabile binaria, che può assumere i valori "essere"(yang) o "non essere"(yin). Infatti il divenire non è altro che ilpassaggio di alcune cose dal non essere all'essere (apparire) e di altre dall'essere al non essere (scomparire). Ilnon-essere ha perciò anche il significato di essere potenzialmente, mentre l'essere deve intendersi comeessere attualmente. Il non-essere, coincidendo con l'insieme di tutte le possibilità, è sostanzialmente infinito;mentre l'essere corrispondendo, di volta in volta, all'attuazione di un ristretto numero di possibilità è finito.Riassumendo, da un punto di vista filosofico, yang significa: essere, attuale, finito; yin significa: non-essere,potenziale, infinito. Fu Xi simboleggiò lo yang con un cerchiolino bianco o con una linea intera ___ ; lo yin conun cerchiolino nero o con una linea spezzata _ _ .Del poema di Parmenide "Sulla natura" possediamo 19 frammenti per un totale di 154 versi, che costituisconouno dei testi della storia della filosofia piú difficili da interpretare. Nella parte più frammentaria del poema, si fariferimento ad una filosofia basata sui due principi contrari della luce e della tenebra e sulla cosmologia da essiderivante. Dai frammenti in nostro possesso, non è chiaro (e perciò i pareri in merito sono contrastanti) qualeopinione Parmenide realmente avesse riguardo a tale filosofia, la cui analogia con la dottrina dello Yang(simboleggiato con un cerchiolino bianco) e dello Yin (simboleggiato con un cerchiolino nero) è evidente.Il metodo dicotomico può certamente applicarsi a domini particolari come quello etico ed allora, per analogia,yang e yin potranno simboleggiare il bene e il male. Tuttavia, nello Yi Jing, Fu Xi prende in considerazione ildivenire dal punto di vista più generale possibile. In questa ottica, Yang e Yin sono come le due ali di un uccelloo le due ruote di una biga: entrambi indispensabili per procedere. In altri termini, se mancasse uno dei due, nonvi sarebbe divenire e pertanto nè yang nè yin possono essere considerati equivalenti al bene o al male inassoluto.

Le Quattro Fasi

Come abbiamo detto, una linea Yang simboleggia l'essere (You), mentre una linea Yin simboleggia ilnon-essere (Wu). Se si applica il metodo dicotomico all'essere, si vede che si può distinguere l'essere incipiente(nascita) dall'essere completo (maturità); analogamente, applicandolo al non-essere, potremo distinguere il

Page 6: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

non-essere incipiente (deterioramento) dal non-essere completo (morte, sparizione). Consideriamo questequattro fasi in relazione ad un oggetto qualunque, ad es. un tavolo: - il tavolo comincia ad esistere come progetto del suo ideatore e viene, in base ad esso, costruito (esistenzaincipiente); - per un tempo più o meno lungo esiste nella sua completezza e in tutta la sua funzionalità (esistenza piena); - per l'uso e le intemperie ambientali, comincia a deteriorarsi (non-esistenza incipiente); - infine, per un qualsiasi motivo (distruzione meccanica, combustione etc.) cessa di esistere (non-esistenzapiena). Le quattro fasi, dette rispettivamente yang minore, yang maggiore, yin minore, yin maggiore, vengonosimboleggiate, nell'ordine, con i digrammi (o bigrammi, cioè con le quattro combinazioni possibili di due lineeyin o yang) :

Esse sono importantissime, perchè non solo sono applicabili ai cicli nascita/morte, ma anche, con un facileadattamento, a sottocicli di quelli. Le applicheremo ad es. all'anno cinese e ai cicli fisiologici, basilari nellamedicina tradizionale cinese.

Yin/Yang e Ciclo Annuale

Se consideriamo il nostro pianeta, il suo ciclo yin/yang completo va dal momento della sua formazione a quellodella sua scomparsa. Un tale ciclo non è osservabile da nessun uomo. Sono invece osservabili dei sottocicli,come ad es. quello annuale.

Applicando le quattro fasi yin/yang ai sottocicli, bisogna tener conto che lo yin maggiore non può, ovviamente, simboleggiare una non-esistenza completa, perchè quest'ultima si verificherà soltanto alla mortedel pianeta. Simboleggerà invece, per analogia, un minimo (relativo al periodo considerato) dell'attività del

pianeta. Similmente, lo yang maggiore indicherà il massimo dell'attività planetaria, relativamente

a quel periodo. Lo yang minore una attività intermedia e crescente. Lo yin minore unaattività intermedia e decrescente. L'inverno, tempo di riposo o di attività minima della natura, corrisponde alloyin maggiore; l'estate , durante la quale animali e piante sono al massimo della loro esuberanza vitale,corrisponde allo yang maggiore; la primavera, periodo in cui la natura si risveglia e si rinnova, allo yangminore; l'autunno, durante il quale l'attività naturale decresce, allo yin minore. Dovremo ora determinare con esattezza l'inizio e la fine di ciascuna fase o stagione, perchè, come vedremo,non corrispondono a quelle attualmente in uso in occidente. Nel nostro calendario le stagioni iniziano incorrispondenza dei solstizi (inverno ed estate) e degli equinozi (primavera ed autunno). Inoltre il capodanno è dipoco successivo al solstizio invernale. Dal punto di vista delle quattro fasi yin/yang, l'anno inizia col primo giorno di primavera (yang minore), cioè ilgiorno dopo a quello in cui l'inverno (yin maggiore) ha raggiunto il suo culmine. Quando si ha questo culmine? Gli antichi abitanti della Cina si accorsero che la terra reagiva all'influsso solarecon una certa inerzia. Ad es. il solstizio d'estate (il giorno più lungo e perciò quello in cui la terra è più esposta airaggi solari) cade il 21 Giugno, ma la terra impiega un certo tempo a riscaldarsi e perciò il periodo di maggiorcalura si ha a metà strada tra il solstizio d'estate e l'equinozio d'autunno. Analogamente, il solstizio d'inverno (giorno più corto e perciò quello in cui la terra è meno esposta ai raggisolari) cade il 21 Dicembre, ma la terra impiega un certo tempo a raffreddarsi e perciò il periodo di maggiorfreddo si ha a metà strada tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera. Fu Xi fissò perciò il quattro Febbraio come capodanno e inizio della primavera. Anche le altre stagioni iniziavano perciò a metà strada tra i punti equinoziali e solstiziali.

Page 7: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

La Cina fu, in seguito, soggetta all'arrivo di diverse popolazioni nomadi, che cercarono di imporre il lorocalendario lunare. Si venne infine ad un compromesso, scegliendo come giorno di capodanno il giornosuccessivo alla luna nuova più vicina al quattro Febbraio (capodanno mobile). Tale calendario luni-solare èancor oggi in uso in Cina, ma è quello occidentale ad essere diventato ufficiale, a partire dal 1 Gennaio 1912 e ,in esso, il capodanno tradizionale è indicato col nome di "Festa di primavera".

Il simbolo del Tai JiAbbiamo già detto che lo yang, oltre che con una linea intera, è simboleggiabile con un cerchiolino bianco e loyin, oltre che con la linea spezzata, è simboleggiabile con un cerchiolino nero. Questo simbolismo del bianco edel nero venne sfruttato da Fu Xi per creare un simbolo sintetico delle quattro fasi yin/yang. Esso è meglioconosciuto come Tai Ki o Tai Chi o Tai Ji (a seconda delle traslitterazioni).

Questo simbolo non è un semplice duplicato dei simboli lineari delle quattro fasi, ma serve a rendere piùevidenti alcuni concetti. Le aree bianca e nera crescenti, in senso orario, in maniera continua, indicano chealtrettanto continua (e non a salti) è normalmente la crescita dello Yang e dello Yin. L'eventuale aggiunta di uncerchiolino nero nell'area bianca e di uno bianco nell'area nera indicano che si sta considerando un sottociclo eche, perciò, il massimo e il minimo di attività raggiunti non sono assoluti, ma relativi al periodo considerato. Occorre ora porsi questa domanda: delle varie possibili orientazioni del Tai Ji (oraria, antioraria, con l'areabianca posta a sinistra o a destra o sopra o sotto rispetto a quella nera), una sola è corretta o più di una? ol'orientazione è indifferente? o ciascuna ha un diverso significato?

Orientazioni polare e orientazioni solariPer affrontare il complesso problema dell'orientazione del Tai Ji, occorre prima rispondere a due domandepreliminari più semplici:

Page 8: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

1) Che tipo di orientazione cartografica si usava in Cina ai tempi di Fu Xi? 2) Che corrispondenza vi è tra le quattro fasi yin/yang e i punti cardinali? Cominciamo col rispondere alla prima domanda. Nell'attuale cartografia, si fa uso di una orientazione polare(verso il polo nord) delle carte geografiche. Chi le traccia o le guarda immagina di volgersi verso Nord, chepertanto corrisponde alla parte alta delle carte; l'Est è a destra, l'Ovest a sinistra e il Sud in basso. Ma vi sonoaltre possibili orientazioni, che possiamo denominare solari. Gli antichi Greci, nel tracciare le carte, siorientavano in direzione del sole che sorge; perciò le loro carte presentano l'Est in alto, il Sud a destra, il Nord asinistra e l'Ovest in basso. Tuttavia, senza una bussola, non è semplice individuare l'Est o l'Ovest, perché il solenon sorge e non tramonta sempre nello stesso punto dell'orizzonte. Invece, a mezzogiorno il sole si trovasempre nella stessa direzione, (anche se a diverse altezze, secondo la stagione ). Quella direzione è il Sud, cheè il punto cardinale più facile da individuare. Altri popoli, perciò, preferivano orientarsi in direzione del sole dimezzogiorno e , nelle loro carte, il Sud è in alto, l'Est a sinistra, l'Ovest a destra e il Sud in basso. Taleorientazione è prevalente nelle carte antiche degli Egizi, dei Romani e degli Arabi e in quelle di una parte delmedio-evo occidentale. è anche quella scelta da Fu Xi e (quasi sempre) dalla tradizione cinese successiva.Rispondiamo ora alla seconda domanda. Qualunque sia l'orientazione, la fase "yang minore" della giornatacorrisponde al mattino, centrato sull'alba, quando il sole è a Est; la fase "yang maggiore" corrisponde al giorno,che ha per momento centrale il mezzogiorno, quando il sole è a Sud; la fase "yin minore" corrisponde alla sera,centrata sul tramonto, quando il sole è a Ovest. Infine la fase "yin maggiore" corrisponde alla notte, che ha permomento centrale la mezzanotte, quando il sole è a Nord. Ritorniamo ora al problema principaledell'orientazione del Tai Ji. Utilizzando l'orientazione cartografica di Fu Xi (Sud in alto), si hanno le seguenticorrispondenze:

Il Tai Ji che ne risulta è perciò orientato con la parte bianca crescente in spessore da sinistra verso l'alto.

Naturalmente è possibile scegliere un'altra orientazione cartografica. In ogni caso, una volta effettuata la scelta(che, a scanso di equivoci, è meglio dichiarare esplicitamente), lo spessore della superficie bianca del Tai Jideve essere crescente, andando da Est verso Sud. In futuro, adopererò sempre l'orientazione di Fu Xi.

I trigrammiDopo aver analizzato alcune semplici applicazioni cosmologiche della metafisica di Fu Xi e prima di inoltrarci inapplicazioni che riguardino in specifico gli esseri umani, approfondiamo l'analisi del divenire, considerato nellasua generalità. Un ulteriore applicazione del metodo dicotomico a ciascuna delle "quattro fasi"conduce allaformazione di otto simboli, formati ciascuno da tre linee yin/yang e perciò detti trigrammi. Come già visto per ilpassaggio dai monogrammi ai digrammi, l'ulteriore linea viene aggiunta sopra le linee precedenti. I simbolivengono cioè costruiti (per convenzione) dal basso in alto, dalla terra verso il cielo, come gli edifici.

Page 9: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Quali motivi spinsero Fu Xi a questa ulteriore fase del processodicotomico?

"Padre" e "Figlio maggiore"Fu Xi notò che ogni ente fenomenico è un misto di yang e di yin, cioè di alcuni aspetti in atto e di altri inpotenza. Se considero un oggetto qualunque, ad es. una palla, noto che essa attualmente è fatta di una certasostanza, ha una certa forma e superficie, un certo colore, si trova in un certo luogo etc. Potenzialmente puòcambiare la sua posizione, modificare la sua superficie, il suo colore etc. Il passaggio dalla potenza (yin) all'atto(yang) non è qualcosa di spontaneo. Una palla potenzialmente può essere messa in movimento, ma non lo fa da sola. ènecessario che qualcosa (ad es. un'altra palla, un uomo, un animale etc.) la metta in movimento. In altri termini,il passaggio dalla potenza all'atto può avvenire solo grazie a qualcosa che è già in atto. A sua volta, questoqualcosa, ad es. un uomo, ha degli aspetti in atto, ma ne ha anche altri in potenza: in questo momento ho dellepercezioni, ma potenzialmente posso averne altre di diverso tipo. E queste ultime potranno, a loro volta, esserposte in atto, solo da qualcosa che è già in atto, ad es. avrò la percezione (non allucinatoria) di una rosa, solose mi vengo a trovare davanti ad essa. Inutile dire che anche la rosa avrà aspetti attuali e potenziali ... etc. Senon si vuole incorrere in un insostenibile "regressus ad infinitum", occorre ammettere, non solo uno yangmaggiore nel ciclo vitale di tutti gli enti, ma anche, considerando la totalità di ciò che esiste, uno yang puro, cioè qualcosa che è sempre e solo in atto, senza alcunchè di potenziale. Questo qualcosa, che è il vero motoredel divenire universale, viene simboleggiato con un trigramma formato da tre linee yang. Servendosi delsimbolismo dei membri di famiglia, che utilizzerà per tutti e otto i trgrammi, Fu Xi lo chiama "Padre", mentre alsemplice yang maggiore (simboleggiato da due linee yang sormontate da una yin) riserva il nome di "FiglioMaggiore".

Non è la prima nè l'ultima volta che si renderanno evidenti somiglianze con il pensiero di altre tradizioni, inparticolare con quello greco e con quello indù. Da un punto di vista assolutamente generale, tali concomitanzetra diverse tradizioni possono attribuirsi a due tipi di cause: interiori ed esteriori. Le cause interiori sono le somiglianze strutturali e funzionali delle menti degli esseri umani. Tali somiglianze liconducono spesso a conclusioni analoghe. Ad es., è probabilmente inutile chiedersi chi sia l'inventore dellaruota, perchè è verosimile che, nella stessa epoca, più uomini, spinti da analoghi bisogni, ne abbiano costruitauna, indipendentemente l'uno dall'altro. Le cause esteriori sono l'influsso che le diverse tradizioni hanno l'una sull'altra. Tale influsso può avvenire tratradizioni contemporanee o tra tradizioni di tempi differenti. Per quel che concerne, in particolare, le somiglianze tra la tradizione cinese e quella ariana sono da prendere inconsiderazione sia cause interiori, sia esteriori. Riguardo alle seconde, oltre alle consuete comunicazioniculturali e commerciali (dirette nel caso dell'India e spesso mediate da altri popoli nel caso della Grecia), sonoforse meritevoli di analisi le prove, raccolte da alcuni studiosi, a favore dell'esistenza di una primitiva "razzaindifferenziata", dalla quale si sarebbero evolute la razza bianca e quella gialla.

"Madre" e "Figlia Maggiore"Se esiste uno "Yang puro", cioè qualcosa che è sempre e solo in atto, esiste anche un "Yin puro", cioè qualcosache è sempre e solo in potenza? La nostra esperienza ci dice che nessun effetto si produce "ex nihilo" eneppure può prodursi da una causa materiale qualsiasi. Può essere prodotto, esclusivamente, a partire da unacausa materiale, nella quale potenzialmente preesista. Lo yogurt, ad es., non appare dal nulla e neppure siforma dal vino o dal sidro, ma si produce a partire dal latte. Perciò, il passaggio di un effetto dalla potenzaall'atto richiede non solo (come abbiamo già visto in passato) l'intervento di qualcosa che è già in atto (i fermentinel caso dello yogurt), ma anche che l'effetto preesista potenzialmente in una opportuna causa materiale.

Page 10: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Quest'ultima, a sua volta, avendo degli aspetti in atto, ha una sua causa materiale: il latte ad es. ha come causamateriale talune sostanze presenti nelle cellule delle ghiandole mammarie; quest'ultime hanno come causamateriale le sostanze di cui si nutre il mammifero considerato e così via. Se non si vuole incorrere in un"regressus ad infinitum" è necessario ammettere che vi sia una "causa materiale prima" che, non presentandoin atto alcunchè, non rimandi ad altra causa materiale. Questa pura potenzialità universale viene simboleggiata con un trigramma formato da tre linee yin. Servendosiancora del simbolismo dei membri di famiglia, Fu Xi la chiama "Madre", mentre al semplice yin maggiore,presente nel ciclo vitale dei singoli enti e simboleggiato da due linee yin sormontate da una yang, riserva ilnome di "Figlia Maggiore".

Figlie e Figli Mezzani e MinoriLo Yang minore è articolato da Fu Xi nel "Figlio Mezzano" (simboleggiato da due linee yang che racchiudonouna yin) e nel "Figlio Minore" (simboleggiato da una linea yang sottostante a due yin). Il "Figlio Minore"rappresenta lo sbocciare dello yang nel seno dello yin. Il "Figlio Mezzano" simboleggia una situazione diequilibrio tra yin e yang, che trapasserà in una situazione di preponderanza dello yang (simboleggiata, comesappiamo, dal "Figlio Maggiore"). Analogamente, lo Yin minore è articolato nella "Figlia Mezzana"(simboleggiata da due linee yin che racchiudono una yang) e nella "Figlia Minore" (simboleggiata da una lineayin sottostante a due yang). La "Figlia Minore" rappresenta la comparsa dello yin nel seno dello yang. La "FigliaMezzana" simboleggia una situazione di equilibrio tra yin e yang, che trapasserà in una situazione di prevalenzadello yin (simboleggiata dalla "Figlia Maggiore").

Monete Rotonde con Foro Quadrato

Secondo la tradizione cinese, la sposa del primo sovrano, Fu Xi, si chiamava Nu-kua (o Nu Kwa o Nü Wa o NüGua o Niu-Kua o Niu-Kuà). Nelle raffigurazioni, lo strumento caratteristico di Fu Xi è il compasso, mentre lasquadra è quello di Nu-Kua. Quando, però, sono insieme, spesso uniti dalle loro code intrecciate di drago o diserpente ("il piccolo drago") , è lei che tiene in mano il compasso, mentre l'imperatore tiene in mano la squadra.Come è noto, il cerchio si traccia con il compasso, il quadrato con la squadra. Il cerchio è un simbolo dimovimento, il quadrato di stasi (nessuno farebbe una ruota quadrata). Essendo un simbolo di movimento, ilcerchio rappresenta ciò che è "in atto" e, poichè in esso non è distinguibile un punto iniziale o finale,rappresenta ciò che è perennemente in atto: lo Yang puro, il "Padre". Il quadrato, essendo simbolo di staticità,rappresenta ciò che è "in potenza" ed essendo, in quanto sezione del cubo, simbolo della massima stabilità,rappresenta la potenzialità assoluta, fondamento materiale di tutto ciò che esiste: lo Yin puro, la "Madre". Nell'ambito fenomenico, luogo dell'interazione di yin e yang, è invece la materia a sembrare attiva e lo spiritoricettivo e perciò il simbolismo è invertito. Secondo la tradizione, in Cina circolavano monete fuse in bronzo già nel 2000 a.C. Le prime monete cinesi,analogamente a quanto avvenne più tardi nei paesi del Mediterraneo, consistevano in "miniature" in bronzo dioggetti ed utensili che venivano abitualmente utilizzati come oggetti di scambio (vanghe, conchiglie cauri,coltelli). Le monete di questo tipo portavano una breve iscrizione, che ne attestava la legalità e l'indicazione delpeso, che era in rapporto con il valore. Tutte queste forme di monete primitive furono sostituite, nel 212 a.C., con un unicotipo di moneta, che si continuò a produrre fino al 1912. Autore dell'innovazione fu Qin Shi Huangdi, il PrimoImperatore di Qin, unificatore dell'Impero e primo edificatore della Grande Muraglia. Questa moneta, conosciutageneralmente dagli occidentali con il nome inglese di cash, ha avuto in Cina nomi diversi, tra i quali "li". Dal 212 a.C. al 600 d.C. sulle monete si coniava solo il peso oppure il luogo del conio e la qualità della merceche si poteva comprare (es. "cinque quadrati di tela"). Non si incontra su di esse nessuna data di conio, nèimmagine di imperatore; solo in epoca vicina alla nascita di Cristo si può vedere il cavallo con la postaimperiale. Il nome degli imperatori compare con la dinastia Tang, cioè dal VII secolo d.C. in poi, con una dicituradel tipo: "Tesoro circolante dell'imperatore N.N.". Il rovescio dei cash emessi fino alla fine della dinastia Ming

Page 11: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

(1644) è di solito liscio, e solo eccezionalmente vi appaiono i simboli della luna, delle stelle o simili. Con unevidente ripresa del simbolismo di Fu Xi, la forma rotonda dei cash simboleggiava il "Padre", ed il foro quadratola "Madre"(dal punto di vista pratico, veniva sfruttato per infilarvi un cordone e trasportare le monete in gruppi).La zona tra il cerchio e il quadrato è di conseguenza il luogo che corrisponde simbolicamente ai tre "Figli" e alletre "Figlie".

Il Simbolismo Naturalistico dei Trigrammi

Oltre al simbolismo dei membri di famiglia, Fu Xi adoperò , in connessione con i trigrammi, anche unsimbolismo naturalistico. Il cielo , con il movimento incessante e ciclico del sole e dei pianeti, è una immaginenaturale dell'eterna attività dello Yang puro. La terra , dalla quale nasce la vegetazione e alla quale animali epiante tornano dopo la morte, è una immagine naturale dello Yin puro, di quella potenzialità universale, checostituisce la causa prima materiale di tutto il mondo fenomenico. Nel diagramma di Fu Xi, cielo e terra sonosituati su un unico asse verticale, rispettivamente in alto e in basso. Sulla destra della figura (la sinistradell'osservatore) si trovano gli altri trigrammi yang, sulla sinistra della figura (la destra dell'osservatore) gli altritrigrammi yin. Il fiume, con la sua azione fertilizzante e modellante della superficie terrestre, corrisponde alloyang maggiore; per estensione, il trigramma indica anche il lago e l'acqua dolce in genere. Trigrammacomplementare, yin maggiore, è la montagna, dove il fiume nasce e dove inizia ad esercitare la sua azione. Laluce/calore (sole, fulmine, fuoco etc.), che, in quantità opportuna (nè poca, nè troppa), contribuisce alla vitasulla terra, costituisce lo yang intermedio. Trigramma complementare, yin intermedio, è il mare, le cui masseimmagazzinano il calore e lo cedono più lentamente della terra, mitigando il clima. Per estensione, il trigrammaindica gli abissi (non solo marini), e il pericolo ad essi annesso. Il terremoto, che produce modifiche ancheprofonde , ma più rare, della superficie terrestre, costituisce lo yang minore. Per estensione, il trigramma indicaaltre forme di scuotimento, ad es. il tuono. Trigramma complementare, yin minore, è la vegetazione che, alcontrario del terremoto, favorisce la stabilità del terreno. Per estensione, lo stesso trigramma indica non solo illegname che si ottiene dalle piante, ma anche l'aria che le piante rinnovano e il movimento delle masse d'aria, ilvento.

Leibniz e lo Yi Jing

L'aritmetica da noi comunemente utilizzata è quella in base 10; usiamo cioè , per scrivere un qualunquenumero, le cifre da zero a nove. L’aggiunta di uno zero alla destra di un numero intero moltiplica il numero per10. La scelta di una base è però arbitraria. G. W. Leibniz dedicò parte dei suoi studi matematici all’aritmetica inbase 2 o aritmetica binaria. In essa, i vari numeri si scrivono usando solo le cifre zero e uno. Lo zero, aggiuntosulla destra a qualsiasi numero intero, ha la proprietà di moltiplicarlo per 2. Tra i numeri in base 10 e quelli inbase 2 vi sono le seguenti corrispondenze di scrittura: 1->1; 2->10; 3->11; 4->100; 5->101; 6->110; 7->111;8->1000; 9->1001; 10->1010; 11->1011; 12->1100; 13->1101; 14->1110; 15->1111; etc. La prima descrizionedel sistema di numerazione binario apparve nel 1703, in un saggio dal titolo "Explication de l’ArithmétiqueBinaire". Il sottotitolo prosegue così: "...qui se sert des seuls caracteres 0 e 1, avec des remarques sur sonutilité et sur ce qu’elle donne le sens des anciennes figures chinoises de Fohy (una delle prime traslitterazioni diFu Xi)". Leibniz, già da qualche anno, s’era messo in contatto con un gesuita missionario in Cina, JoachimBouvet, particolarmente interessato al Libro dei Mutamenti; con lui ebbe una corrispondenza epistolare dal1697 al 1702. La scoperta che gli esagrammi dello Yi Jing potevano essere interpretati come una manieraalternativa di scrivere i numeri secondo il sistema binario, utilizzando le linee intere per rappresentare l’uno , ele linee spezzate per rappresentare lo zero, è stata inizialmente un’idea di Bouvet piuttosto che di Leibniz. Bouvet aveva attirato, per la prima volta, l’attenzione di Leibniz sul Libro dei Mutamenti nel 1698, ma fu solonell’aprile del 1701, quando Leibniz gli mandò la tavola dei suoi numeri binari, che l’identità con gli esagrammi si

Page 12: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

rese evidente. Nel novembre dello stesso anno, Bouvet spedì a Leibniz diverse rappresentazioni della seriedegli esagrammi ed egli non potè che stupirsi di trovare la sua numerazione binaria, impiegata per una serie dinumeri da 0 a 63, negli esagrammi del Libro dei Mutamenti. Continuò poi, per il resto della sua vita, adissertare su questa scoperta che aveva fatto insieme a Bouvet. Nel 1716, intitolò la sezione quarta di una sualunga lettera sulla filosofia cinese "Des Caractères dont Fohi, Fondateur de l’Empire Chinois, s’est servi dans ses Ecrits, et de l’Arithmétique Binaire".

Antica e nuova famigliaEsistono due versioni principali del Libro dei Mutamenti (Yi Jing). La versione originaria è quella di Fu Xi. Laseconda si deve a re Wen, il fondatore della dinastia Chou, e a suo figlio. I simboli utilizzati nelle due versionisono gli stessi (combinazioni di linee intere e spezzate), ma i significati sono diversi. Tra le altre cose, mutaparzialmente il simbolismo dei membri di famiglia, legato agli otto trigrammi. Si parla così di una "famigliaantica" (quella di Fu Xi ) e di una "nuova famiglia" (quella di re Wen). Nella "famiglia" di Fu Xi è la linea piùbassa a determinare il "sesso" dei figli (se è yang il trigramma è maschile, se è yin è femminile). Nella "famiglia"di re Wen, è la linea spaiata a determinare il "sesso": i "figli maschi" presentano due linee yin e una sola yang;al contrario le "figlie femmine" presentano due linee yang ed una sola yin. Lo Yi Jing di Fu Xi è la basemetafisica e cosmologica di tutta la successiva tradizione cinese. La versione di re Wen è invece un librosapienziale (una raccolta di sentenze). Se si eccettua il filosofo G. W. Leibniz e pochi altri, i sinologi occidentalisi sono occupati prevalentemente della più recente versione dello Yi Jing. Perciò il simbolismo familiare piùnoto, qui da noi, è quello di re Wen.

Yi Jing e manticaPoche persone si occupano della metafisica di Fu Xi. Un numero di poco maggiore si occupa della saggezza,contenuta nelle sentenze di re Wen e del duca di Chou. Un numero molto grande si occupa invece dell'usomantico dello Yi Jing. Più in generale, la mantica è , dall'antichità ad oggi, un fenomeno (e talvolta un "affare") dicosì vasta portata sociale, che sarebbe un peccato non tentarne almeno un abbozzo di analisi. Occorrechiedersi: 1) è possibile prevedere il futuro ? In tutto, in parte o per nulla? 2) è possibile determinare un comportamento , adeguandosi al quale si ottiene il migliore andamento possibiledegli eventi futuri? Il primo tipo di mantica può esser detto "lettura delle sorti", il secondo "legatura delle sorti". 3) è possibile che le informazioni, relative alle possibilità 1) o 2), si manifestino, oltre che interiormente, (visione,sogno) in un evento esteriore (presagio) spontaneo o provocato? La mantica dello Yi Jing usa piùfrequentemente presagi provocati (lancio di gruppi di monete, separazione di mucchi di steli di millefoglie etc.);più raramente si serve di presagi spontanei (metodi del filosofo neo-confuciano Shao Young). 4) Nell'ipotesi che la risposta al punto 3) sia affermativa, è conveniente osservare o provocare presagi ? in qualioccasioni? mai?

Si può conoscere il futuro?Cercare di conoscere il futuro è un'attività alla quale gli esseri umani si dedicano quotidianamente. Tenta diconoscere il futuro l'insegnante che prepara la lezione del giorno dopo e cerca di immaginarsi le reazioni deisuoi studenti, in base alle attitudini che essi hanno precedentemente evidenziato. Fa previsioni colui che giocain borsa o al totocalcio sulla base delle informazioni che possiede, cercando di combinarle col proprioragionamento o intuito; ma anche il meteorologo, dopo aver effettuato le sue rilevazioni o l'innamorato/a chesceglie un regalo per il partner, sperando che gli piaccia etc. Visto che tutte queste persone cercano diconoscerlo, il futuro esiste già? Non è necessario che esista come qualcosa di determinato; è sufficiente cheesista come qualcosa di potenziale. In questa ipotesi, il futuro è Yin, rispetto al passato che è Yang e il presenteè il punto di transito dallo Yin allo Yang per gli eventi che sorgono e dallo Yang allo Yin per quelli chescompaiono. Qualunque previsione non è che il tentativo di scoprire quale evento ha la maggiore probabilità diavvenire. Ciò è riconosciuto da tutte le mantiche, a cominciare dall'astrologia, che si basa sul celebre motto"Astra inclinant, non determinant". Quando si ricorre ad una mantica? Quando non si ritiene di poter ottenere,nei modi usuali, abbastanza elementi per fare un'adeguata previsione e si sente istintivamente ciò che alcunifilosofi (ad es. Henri Bergson) hanno detto con chiarezza e cioè che il cervello è un organo selettore, chepolarizza la nostra attenzione sulle cose abituali, trascurando le altre. Può essere allora che si faccia il tentativodi provocare nella propria anima una percezione extra-cerebrale e perciò più estesa, servendosi di unaqualsiasi mantica o che si ricorra ad una persona che lo faccia per noi. Questa pratica non è scevra di pericoli:

Page 13: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

si può finire col divenirne dipendenti, ricorrendovi continuamente anche per cose banali. Ci si può farsuggestionare da una previsione negativa, che magari si verifica proprio perchè ci ha tolto il coraggio di reagire.Ci si può infine far turlupinare da un presunto veggente, desideroso solo di quattrini. Positiva può esseresolamente come esperimento distaccato dell'esistenza effettiva di una percezione extra-cerebrale. La risposta è ovviamente in noi, ma mescolata a molte altre cose, in particolare ai nostri dubbi e alle nostrepreoccupazioni. Perciò il divinatore cerca di separare la risposta da tutto il resto, "portandola fuori".

Quattro livelli di significatoLo Yi Jing di re Wen (come del resto molti altri testi tradizionali, anche non cinesi) ha vari livelli di significato.Sono Yang quei significati, che hanno come scopo l'evoluzione spirituale della persona; Yin quelli che hannoscopi più terreni. Rifacendoci allo schema dei quattro bigrammi, lo Yin maggiore è costituito dal significatoletterale del testo. La traduzione letterale più accurata è probabilmente quella di Philastre ("Le Yi King" -Maisonneuve - Paris - 1982) che ha anche il vantaggio di offrire al lettore il testo in cinese. Lo Yin minore ècostituito dal significato allegorico che, pur non essendo letterale, tuttavia non ha scopi spirituali diretti. Esso èdiverso a seconda del dominio a cui si applica. è spesso detto anche significato amoroso, perchè tale campo diapplicazione è uno dei più frequenti (si veda ad es. Guy Damian-Knight - "I Ching e l'Amore" - Gremese - Roma- 1987). Ma è , in realtà, applicabile anche ad altri campi specifici ad es. quello medico ( si veda ad es. MikiShima - "I Ching della Medicina" - Shang Shung Edizioni - 1994). Lo Yang minore è costituito dal significatoetico, giacchè l'ascesi spirituale si fonda spesso , soprattutto ai suoi inizi, su una retta condotta. Il testo diWilhelm ("I King"- Astrolabio - Roma - 195O) da questo punto di vista presenta molti commenti moraliconfuciani, ma sono altrettanto raccomandabili il già citato e monumentale Philastre e la traduzione di JamesLegge ("The I Ching"- Dover - New York). Lo Yang maggiore è costituito dal significato simbolico o anagogico,che concerne direttamente le pratiche interiori di ascesi. Vari maestri cinesi delle scuole taoiste e buddhistehanno trattato oralmente e per iscritto questo livello di significato.

Le Basi della Medicina Cinese ArcaicaAvendo ormai sufficientemente analizzato i significati generali degli otto trigrammi, secondo la disposizione diFu Xi, è giunto il momento di affrontare le loro applicazioni alla sfera umana. Stiamo cioè per parlare di alcunetra le più importanti basi fisiologiche, psichiche e spirituali della medicina cinese arcaica (M.A.C.). Precisiamosubito che non si tratta di ciò che, al giorno d'oggi, viene chiamata madicina tradizionale cinese e che vienesinteticamente indicata con la sigla M.T.C.. Le origini di quest'ultima risalgono, al massimo, agli inizi delladinastia Chou (attorno al 1100 a.C.) e sono probabilmente posteriori. In ogni caso sono legate alla secondaversione dello Yi Jing (quella di re Wen e del duca di Chou) ed alla dottrina dei cinque elementi attivi (legno,fuoco, terra, metallo, acqua). La medicina cinese arcaica, invece, è un'applicazione diretta della metafisica edella cosmologia di Fu Xi e, pur avendo aspetti in comune con la MTC, se ne differenzia per una più strettarelazione con gli otto trigrammi. Essa è stata presentata, per la prima volta, in occidente da Albert dePouvourville (1861-1939). Questi, ufficiale francese nel Tonchino (regione settentrionale del Viet-Nam), ebbemodo di apprenderla, grazie ai contatti con la tradizione taoista del sud-est della Cina, nel cui ambito assunse ilnome di Matgioi. Nè riferì nei suoi libri , in particolare in "La voie rationelle". Ci rifaremo soprattutto aquest'opera, modernizzando un pò il linguaggio. Non tratteremo per ora delle innumerevoli applicazioni allapatologia.

Essere e AmbienteNella medicina cinese arcaica (come, del resto, nelle medicine tradizionali in genere), la struttura individualeappare influenzata da due fattori: da ciò che l'essere è in se stesso e dall'insieme delle influenze dell'ambientecosmico, nel quale si manifesta. Il primo fattore è il lato attivo e immortale dell'individuo (yang), il secondo il latopassivo e transeunte (yin) . La costituzione individuale è perciò determinata , nella sua integralità, dall'azione

Page 14: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

del primo di questi due fattori sul secondo, che funge da causa materiale. Gli elementi, presi a prestitodall'ambiente e organizzati durante l'embriogenesi e la vita successiva, vengono generalmente restituitiall'ambiente stesso, quando l'individuo muore.

L'essere in sé stessoPer la medicina cinese arcaica, l'essere , antecedentemente alla sua manifestazione in un qualunque ambientecosmico, è costituito da quattro aspetti principali: 1) La coscienza-autocoscienza (Hun in cinese, Wun in vietnamita), che è il nucleo centrale dell'essere.2) L'intendimento (Si in cinese, Tinh in vietnamita), che è la capacità di avere idee e di collegarle tra loro.3) La sensibilità-motricità (Shen in cinese, Than in vietnamita), che permette all'essere di ricevere sensazioni daun qualunque ambiente e, una volta manifestatosi in esso, di interagire.4) La vitalità (Qi in cinese, Khi in vietnamita), che permette all'essere di collegarsi all'ambiente della suamanifestazione e organizzare quegli elementi che gli servono allo scopo di creare un corpo.

E' senz'altro lecito chiedersi se vi sia una qualche forma di corrispondenza tra i concetti di coscienza (Hun) e diintendimento (Si) da un lato e le concezioni aristoteliche di intelletto passivo e di intelletto attivo dall'altro. Infatti,una qualsiasi concezione generale dell'anima umana nasce sempre da due fattori:1) L'aspetto fenomenologico dei processi animici. 2) La riflessione su tali processi, nell'ambito della quale venga formulata l'ipotesi che vi siano (tra gli altri)processi animici comuni a tutti i soggetti o, perlomeno, a tutti gli uomini. (In mancanza della suddetta ipotesi,non vi potrebbe essere alcuna concezione generale dell'anima, ma solo concezioni particolari, relative a singoliindividui o a gruppi di essi o a individui che vivono in una certa epoca).Cerchiamo, pertanto, di evidenziare i principali processi comuni, utilizzando il linguaggio estremo-orientale, matenendo ben presente che, pur descrivendoli forse con diversa terminologia, tali processi sono vissuti (in basealla precedente ipotesi) da chiunque. In estremo oriente (ma anche in Tibet e in India), per meglio descriverel'aspetto fenomenologico dei processi animici, si ricorre abitualmente all'analogia che vi è tra l'anima e i suoiprocessi da un lato e lo specchio e le immagini che vi appaiono dall'altro. In termini moderni, lo specchiosimboleggia l'aspetto coscienza dell'anima e le immagini che, di volta in volta, compaiono nello specchiosimboleggiano quei processi o oggetti, che si manifestano nel campo di tale coscienza. Occorre chiedersi : èmaggiormente in atto lo specchio (coscienza) o sono maggiormente in atto le immagini che vi compaiono(processi mentali). Sembra che Aristotele abbiano risposto in maniera opposta a quella della maggioranza deifilosofi orientali. Ravvisò nello specchio una potenzialità, dovuta al fatto che sembra riflettere, solo se oggetti glisi pongono dinanzi; lo chiamò, perciò, "intelletto passivo" (o potenziale o possibile). Denominò invece "intellettoattivo" (o agente) una parte delle immagini nello specchio e cioè i processi di astrazione. In Oriente, si èosservato, invece, che lo specchio riflette sempre (uno specchio senza alcunchè davanti, e perciò nonriflettente, è una astrazione che mai si realizza): la coscienza è sempre in atto, è sempre coscienza di qualcosa.I filosofi orientali hanno perciò riconosciuto allo specchio (coscienza) un peculiare "agire senza agire", che ne fail motore immobile dell'individuo, attivando l'intendimento e tutte le altre funzioni dell'anima. Non a caso unindividuo viene considerato effettivamente morto, solo se la coscienza non ha più relazione con il corpo. Unparallelo può forse farsi con il concetto di "in-tentio", cioè di intenzionalità della coscienza, formulatooriginariamente dalla tarda scolastica e poi fatto oggetto di accurate analisi da parte di Brentano, Husserl ediscepoli. Tuttavia esiste anche un'altra possibilità simbolica non meno valida: in tal caso, come in Aristotele, lospecchio simboleggia l'intelletto possibile, ma (ed è una grande differenza) l'intelletto attivo non è identificabilecon i processi di astrazione, bensì con quella luce, senza la quale lo specchio rifletterebbe solo buio.

L'essere incarnato come uomo

Page 15: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

La medicina cinese arcaica ammette che, durante l'embriogenesi, la parte spirituale dell'uomo organizzi la partemateriale, proveniente dai due genitori (ovulo fecondato e suoi successivi sviluppi), per costituire un nuovoessere umano. La parte corporea dell'uomo prende il nome di Xing in cinese e Xuong in vietnamita. Essa,essendo la causa materiale dell'essere umano, ha come simbolo il trigramma "terra". La componente animicache organizza direttamente la materia e la mette in correlazione con le altre componenti è la "vitalità". Essapresiede a talune funzioni organiche, senza l'ausilio delle altre componenti animiche. Tale aspetto, puramentevegetativo, è detto Qipo in cinese e Khiphoi in vietnamita. Pur interessando tutto il corpo, tale aspetto ha la suasede principale nei polmoni e perciò presiede anche alla respirazione. è simboleggiato dal trigramma"vegetazione" (o "vento"). Il Qipo scorre sia in canali puramente energetici (meridiani), sia nei vasi sanguigni.Complessivamente, questa rete di canali è detta Mai in cinese e Mau in vietnamita. Poichè in essa ha luogo ilflusso e riflusso del Qipo, ha come simbolo il trigramma "mare". La "vitalità" agisce, però, anche in strettaconnessione con la componente animica "sensibilità-motricità". Tale combinazione prende il nome di Shen-qi incinese e Than-khi in vietnamita. Questo aspetto, pur pervadendo anch'esso il corpo intero, ha la sua sedecentrale nel cuore. Presiedendo, tra le altre cose, alle funzioni sensoriali ha per simbolo il trigramma "luce". Shen-qi ha però alcune indispensabili funzioni ausiliarie, che hanno per sede principale i reni. La parola rene èomofona della componente "sensibilità-motricità", cioè si pronuncia anch'essa Shen (Than in vietnamita), anchese i due ideogrammi sono diversi. E' un termine che indica un'area anatomica più vasta del corrispondentetermine occidentale, perchè comprende le ghiandole surrenali e quelle sessuali. Le funzioni dei reni sono divisein funzioni Yin (Am in vietnamita) e funzioni Yang (Duong in vietnamita). Le funzioni Yin presiedonoprincipalmente alla regolazione dei liquidi organici. Poichè, nel nostro organismo, agiscono da "spartiacque",hanno come simbolo il trigramma "montagna". Le funzioni Yang , esercitate con l'ausilio del fegato e delsistema simpatico-parasimpatico, sono soprattutto metaboliche. Poichè è l'energia derivante dal metabolismo apermettere i movimenti fisici, essa ha come simbolo il trigramma "scuotimento". Lo Shen-qi sostiene anchel'attività del sistema nervoso centrale. In particolare, nel cervello, permette alla componente animica"intendimento" (Si) di manifestarsi a sua volta. Tale componente, presiedendo al flusso del pensiero, ha comesimbolo il trigramma "fiume". Per quanto riguarda la componente "coscienza-autocoscienza", essa, ancor piùdelle altre componenti, non ha una localizzazione vera e propria; tuttavia alcuni testi taoisti affermano che la suaprincipale localizzazione diurna è tra gli occhi (parte anteriore del cervello) e la principale localizzazionenotturna è nel fegato (è forse a causa di quest'ultima affermazione, che taluni seguaci moderni della MTCstravolgono il significato della componente Hun, riducendola a semplice anima vegetativa del fegato,subordinata allo Shen). Poichè è il nucleo più attivo di tutto l'essere umano, ad essa compete come simbolo iltrigramma "cielo".

Lo stato di vegliaAbbiamo già detto che l'intendimento (Si), nell'essere incarnato come uomo, si manifesta nel cervello (Nao),stratificandosi sull'azione sensitivo-motoria dello Shen-qi e sull'azione vegetativa del Qipo. Rendere coscientel'intendimento è, invece, una funzione dello Hun. Riservandoci di trattare in seguito la fenomenologia relativa alsonno e a stati di coscienza affini, per il momento ci occuperemo dello stato di veglia.

I processi relativi dello stato di veglia hanno sempre una fase Yin, centripeta o afferente (stimolo, ricezione) euna fase Yang, centrifuga o efferente (reazione in generale, non solo motoria). Nella figura, le frecce rivolteverso l'alto indicano il punto di partenza dello stimolo; gli archi il punto di arrivo dello stimolo e il punto dipartenza della risposta; le frecce rivolte verso il basso il punto di arrivo della risposta. I primi cinque esempi riguardano dei processi coscienti, nei quali il punto di partenza dello stimolo è l'ambiente esterno. Nel caso I , la

Page 16: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

reazione rimane circoscritta alla coscienza. è un caso raro, che può verificarsi in alcune pratiche dell'alta ascesispirituale, quando la mente si comporta come "un elefante punto da spine" , il quale, a causa della sua pellespessa, non si mostra sensibile a tale stimolazione. Nel caso II, la reazione coinvolge l'intendimento, lo stimoloprovoca cioè un'idea o una serie di idee. Nel caso III, la reazione coinvolge la sensibilità, lo stimolo provoca unaqualche forma di sentimento. Nel caso IV, la reazione raggiunge la sfera vegetativa, si manifesta cioè un fenomeno psicosomatico. Nel casoV, la reazione raggiunge l'ambiente esterno, si ha cioè un movimento fisico, un'azione sull'ambiente. Il caso VI riassume tutti i processi coscienti, che hanno un punto di partenza dello stimolo, diverso dall'ambiente esterno ecioè o l'area vegetativa (S2), o quella sensitiva (S3), o quella intellettiva (S4), o quella della coscienza (S5). Ilcaso VII riassume invece tutti i processi subcoscienti, che hanno un punto di arrivo dello stimolo e un punto dipartenza della risposta diversi dalla coscienza (A2 o A3 o A4). Lasciamo, per il momento, al lettore il compito dianalizzare, nei vari sotto-casi, i casi generali VI e VII.

Lo stato di sonnoAbbiamo già avuto modo di evidenziare che, nel ciclo nittimerale, la fase "yang minore" della giornatacorrisponde al mattino, centrato sull'alba; la fase "yang maggiore" corrisponde al giorno, che ha per momentocentrale il mezzogiorno; la fase "yin minore" corrisponde alla sera, centrata sul tramonto. Infine la fase "yinmaggiore" corrisponde alla notte, che ha per momento centrale la mezzanotte. Secondo la medicina cinesearcaica, i ritmi circadiani dell'uomo sono, nelle loro fasi, opposti e complementari a quelli dell'ambiente in cuivive. Così durante il giorno (Yang), l'uomo tende ad avere un atteggiamento maggiormente ricettivo (Yin), cioèla sua attività prevalente è costituita dalla percezione degli stimoli provenienti dal suo ambiente e dalle reazionia tali stimoli. Durante la notte (Yin), l'uomo tende, invece, ad isolarsi dall'ambiente e ad agire in modoautonomo (Yang). Questa attività autonoma ha come scopo fondamentale la rigenerazione energetica efunzionale del suo organismo. La sensazione di fatica muscolare o cerebrale, innesca una associazione delleidee (Si), che è sempre meno centrata sugli avvenimenti del mondo esterno e sempre meno basata suprocessi logici. La sensibilità-motricità (Shenqi) riduce di conseguenza la sua attività. La circolazione del sanguerallenta e la temperatura corporea si abbassa. Ciò consente a parte del Qi (vitalità) legato al Qipo (vitalitàcorporea) di svincolarsi da esso e di andare ad arricchire il Qi dello Shenqi. Questa tendenza è innata nel Qi,perchè, essendo una componente immortale dell'uomo, tende a tornare verso le altre componenti immortali, inparticolare verso lo Shen, che è la componente più affine. Lo Shenqi, libero da gran parte dei suoi compiti erinforzato da un'aliquota maggiore di Qi, perde quasi completamente la sua localizzazione corporea ed è perciòin grado di avere percezioni non più mediate dagli organi sensoriali. Tuttavia, poichè Shenqi non èaccompagnato nè da Si (associazione di idee), nè da Hun (coscienza), tali percezioni sono involontarie esubcoscienti. L'associazione di idee, in gran parte svincolata dai sensi, produce i sogni. Lo Hun si occupapochissimo sia di Shenqi che di Si (per questo è bassa anche la coscienza dei sogni). Taluni testi taoistiaffermano che, di notte, Hun dimora nel fegato, un modo simbolico per dire che la coscienza è prevalentementeinteressata all'attività metabolica rigeneratrice dell'organismo. Nell'opera Introduzione alla Magia a cura del Gruppo di Ur, esiste una monografia intitolata "Esperienze: IlDoppio e la Coscienza Solare", dove in relazione all'ars dormiendi iniziatica si dice: "Insomma, fui indotto aquesto: a raccogliere tutte le mie forze per mantenere fermo, dentro il corpo fisico giacente, l'altro essere chesentivo emergere, formarsi, liberarsi". E in nota si aggiunge: "Nella tecnica messa istintivamente in atto da chiscrive per fissare il volatile, si tratta di far sì che il "cuore" (il centro) dell'uomo interiore coincida col cuoredell'uomo esteriore, il che conduce come ad un corto circuito che supera la soluzione di continuità. è poievidente che lo sforzo di contenersi dentro il corpo fisico richieda tuttavia che l'altro corpo resti libero pur dentroad esso". Altrimenti, diciamo noi, se Shenqi si localizzasse, si tornerebbe al semplice stato di veglia.

La Morte NaturaleEsamineremo ora lo schema della morte naturale, cioè della morte non provocata da malattie mentali odecomponenti o dal verificarsi di incidenti fisici.

I fase (diminuizione della vitalità):

La permanenza in vita è di fatto assicurata dalla componente Qi (vitalità) che, come ormai sappiamo, è legatoda un lato alle altre componenti immortali e in particolare allo Shen (formando lo Shenqi), dall'altro allecomponenti materiali alle quali dona l'organizzazione (la parte del Qi , implicata nell'organizzazione materiale èil Qipo). Tuttavia Qi (e lo abbiamo già visto nel fenomeno del sonno, che anche in occidente è detto "la piccolamorte") ha una tendenza innata a ritornare verso le altre componenti immortali. Perciò, col passare degli anni, ilQi del Qipo diminuisce, mentre aumenta il Qi dello Shenqi. Per quanto riguarda le componenti materiali, ilmetabolismo e la regolazione dei liquidi organici sono colpiti direttamente dalla diminuizione del Qi regolatore esi avvicinano sempre più all'immobilità, che coinciderà con la morte. Il corpo (xing) è, di conseguenza, pronto a

Page 17: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

decomporsi. Anche l'apparato circolatorio (Mai) ne risente: diminuisce la circolazione del Qi nei meridiani equella del sangue diventa più difficoltosa. Il ritorno del Qi verso le componenti immortali tende a trascinareanche lo Shen. Lo Shenqi, si ritira in sé stesso e ha meno interesse verso le esperienze sensoriali materiali el'induzione del movimento corporeo. La componente Si (intendimento) è poco attivata dallo Shen e perciòconserva un debole legame col composto umano. L'elemento Hun (coscienza), pur rimanendo presente, siestranea a poco a poco.

II fase (morte animale):

Poichè lo Shenqi si ritira sempre più in se stesso, il Qipo residuo, per non far avvenire una soluzione dicontinuità tra gli elementi mortali e immortali del composto umano, cerca lo Shenqi nella sua localizzazioneprincipale, cioè nel cuore e si ritira dal resto del corpo. Si manifestano allora i sintomi esteriori della morte: ilpolso cade, la circolazione si ferma, il sangue si ritira e si raffredda; l'immobilità, l'insensibilità e il pallorecaratterizzano le componenti materiali. Lo Shenqi non sollecita più l'attività di Si, che perciò è inattivo. Huncontinua ad estraniarsi. La "morte animale", cioè la sparizione della sensibilità e della motricità, non si distingueessenzialmente (pur avendo altre cause) dalle forme più profonde di letargia. Può condurre alla morte vera epropria, ma anche ad un ritorno in vita, magari dopo molto tempo (morte apparente).

III fase (morte intellettuale):

Il Qipo non ha più la forza di trattenere lo Shenqi, che perciò perde completamente la sua localizzazionecorporea. Anche Si, pur sussistendo (per la presenza di Hun), non prende più parte al composto umano, anchese rimane virtualmente in grado di essere richiamato in esso. In questa fase Hun, pur continuando adestraniarsi, è ancora presente nel composto umano, di cui costituisce il nucleo. Perciò la medicina cinesearcaica afferma che un medico può ancora, a questo stadio, provocare una anagenesi e riportare l'uomocompletamente in vita.

IV fase (morte della coscienza):

Nel preciso momento in cui Hun si sottrae al composto umano, la morte è consumata, perchè cessacontemporaneamente e completamente l'attività di Qipo.

V fase (morte della vitalità):

Qipo, misto di Qi e degli elementi materiali da esso direttamente organizzati, segue sul momento il destino delcorpo, cioè si disorganizza e si decompone. Proprio questo processo, però, svincola il Qi immortale residuo dalQipo, e gli permette di riunirsi al resto del Qi e alle altre componenti immortali già liberate. è facile trovare autori, non solo cinesi, che definiscono mortale l'anima vegetativa, mentre altri la definiscono immortale. Lacontraddizione è solo apparente, perchè i primi si riferiscono a Qipo e i secondi a Qi.

Quella che abbiamo appena descritta è la morte (per cause naturali) terrena. Ad essa può seguire quella che levarie tradizioni hanno chiamato la "seconda morte", cioè il dissociarsi tra loro dei vari componenti "immortali",che possono così esser protagonisti di diverse vicende. L'argomento è però troppo vasto per essere qui trattato,ammettendo un numero veramente grande di casi e sottocasi. Ci limiteremo a dire, con simbolismo aritmetico,che tale dissociazione può dirsi inversamente proporzionale al grado di realizzazione iniziatica raggiuntadall'essere da noi considerato.

Il Post-Mortem

La tradizione cinese fa soprattutto riferimento , in relazione al post-mortem alla trasmigrazione dello Shen-Si: sitratta cioè dell'unione di Shen e di Si, che tendono, più delle altre componenti, a rimanere unite tra loro. ShenSiequivale al Mercurio della Tradizione Ermetica e all'Antarabhava (stato di transizione) del Buddhismo.Se ci rifacciamo al simbolismo degli otto trigrammi e li applichiamo all'intero universo, sappiamo che lo Yangpuro e lo Yin puro rappresentano rispettivamente l'Atto puro e la Potenzialità pura e come tali sono al di fuori deldivenire, dove tutto è un misto di potenza ed atto. Gli stati possibili di un essere, che si trovi nel divenire, sonoperciò simboleggiati dagli altri sei trigrammi. Abbiamo quindi: il regno della gioia (dei, "palazzi celesti"), oppostoal regno del dolore (inferi, dannati); il regno dell'azione (uomini), opposto al il regno della brama impotente(spettri, "sorgenti gialle"); il regno della forza lottante (demoni), opposto al regno della paura (animali). Questiregni non sono luoghi necessariamente diversi e separati tra loro, ma modi di essere. Se, come abbiamo giàfatto nel caso delle monete, simboleggiamo lo Yang puro con un cerchio e lo Yin puro con un quadrato, si potràdisporre i sei regni del divenire, ove vivono "i diecimila esseri", tra il cerchio e il quadrato, ottenendo la

Page 18: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

cosiddetta "ruota della vita", simbolo adoperato, con qualche variante iconografica, anche dal Buddhismo, inparticolare da quello tibetano.

Nel caso di un uomo comune, che non è in grado di pilotare la sua trasmigrazione, essa è condizionataprincipalmente dalla passione divenuta prevalente nell'ultimo periodo della vita: l'ignoranza della natura illusoriadella felicità terrena favorisce una trasmigrazione nel regno degli dei; l'odio conduce ad una trasmigrazione nelregno dei dannati; l'orgoglio presuntuoso favorisce una trasmigrazione nel regno degli uomini; la bramaconduce a una trasmigrazione nel regno degli spettri; l'invidia favorisce una trasmigrazione nel regno deidemoni, infine l'ignoranza grossolana, frutto dello scarso sviluppo delle facoltà intellettuali, conduce ad unatrasmigrazione nel regno degli animali.Gli dei o "spiriti celesti" della tradizione cinese non sono da confondersi nè con il Tao (o Dao), nè con il concettocristiano di Dio. Essi sono entità personali, mentre il Tao non ha questo carattere, equivalendo sostanzialmenteall' "En to pan", all'Uno-tutto della tradizione ermetico-alchimica. Il Dio della teologia cristiana è personale, ma èanche unico, creatore, perfetto. Gli dei dei taoisti e dei buddhisti rassomigliano piuttosto agli angeli, perchè,proprio come quest'ultimi, non sono perfetti ma fallibili e possono decadere in altre condizioni di esistenza (siricordi Lucifero). Non sono neppure da confondersi con le "divinità di meditazione", simboli personificati dei variaspetti dell'illuminazione, utilizzati, in ambienti taoisti o buddhisti, in certe pratiche contemplative o rituali.La tradizione cinese, sia taoista che buddhista, attribuisce agli spiriti celesti una vita molto lunga e piacevole,anche se non eterna. All'opposto, attribuisce ai "dannati" una vita molto breve, per le sofferenze assai intenseche patiscono. Tuttavia, se le cause che hanno condotto a tale trasmigrazione (in particolare la tendenzaall'odio) non vengono rimosse, la rinascita nel regno dei dannati può reiterarsi. Per comprendere meglio taleconcezione, si può ricorrere ad una analogia. L'uomo vive una esperienza molto simile a quella dei dannati,durante quei drammatici tipi di sogni, che chiamiamo incubi. Un incubo, in genere, dura poco, proprio perl'intensità delle immagini dolorose o provocatrici di ansia. Però, se le cause psicologiche od organiche che lohanno provocato permangono o si riproducono, può ripetersi, anche molte volte.Naturalmente non solo la rinascita dello ShenSi nel regno dei dannati può reiterarsi, ma anche quella negli altricinque regni. Se si verifica nel regno degli uomini, si ha il caso della reincarnazione.Il momento della morte, che per la tradizione cinese rappresenta il passaggio da una condizione di esistenza adun'altra, è un momento molto delicato. Come abbiamo visto, lo stato d’animo al momento della morte puòfortemente condizionare la migrazione verso una nuova esistenza. Per questo motivo, il morente deve esserelasciato in una condizione il più possibile tranquilla, fino alla completa conclusione naturale delprocesso. Il momento della morte definito, in accordo agli insegnamenti taoisti, come il momento del distaccodella coscienza dal corpo, può non corrispondere con il momento della morte, identificato in accordo allascienza medica occidentale. I taoisti (e anche i buddhisti) ritengono, infatti, che la coscienza possa rimanere inconnessione con il corpo, anche diverso tempo dopo il cessare del respiro e la scomparsa dell'attività cerebrale.L’intervento di espianto, che notoriamente deve essere effettuato prima possibile, dopo la morte del donatore,potenzialmente può quindi interferire con il processo naturale della morte, eventualmente ostacolando unarinascita favorevole. E' da sottolineare che questo non è l'unico problema creato dalla pratica dell'espianto degliorgani: sono stati infatti talvolta segnalati omicidi o sparizioni di persone (anche bambini), vittime, con ogniprobabilità, di mercanti d'organi senza scrupoli. Sono poi a tutti noti i progetti o tentativi di clonazione umana,allo scopo di ottenere cellule o organi da trapiantare. Infine è da notare che le ricerche sui trapianti di organi

Page 19: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

umani sottraggono risorse economiche ad altre forme di intervento medico, eticamente meno problematiche. Ingenerale, la pratica dell'espianto nasce da una mentalità materialista, che non considera nell'uomo nient'altroche il corpo e attribuisce troppa importanza all'eventuale acquisizione di qualche anno di vita supplementare.Pur essendo salute e longevità alcuni dei principali obiettivi della medicina, non è accettabile che venganoperseguiti con metodi che creano problemi morali.

Le Ebbrezze EtilichePuò rivelarsi utile cominciare ad applicare i principi della Medicina Cinese Arcaica a quegli "Altri Stati diCoscienza" (diversi cioè dai comuni stati di veglia e di sonno), che comprendono da un lato gli "Stati diCoscienza Alterata", dall'altro gli "Stati di Coscienza Iniziatica". Ciò ci permetterà, alla fine, di constatare lasostanziale invarianza delle Scienze Tradizionali presso le varie tradizioni. Chiamiamo "Ebbrezze Etiliche"quelle varietà di "ebrietas", prodotte dal bere vino o alcoolici. L'alcool assorbito passa nello stomaco e di quinell'intestino tenue e nel sangue. Questo passaggio è rapido e totale, viene frenato solo se lo stomaco contienealimenti molto grassi. L'anidride carbonica, invece, accelera questo passaggio ed è per questo che, a parità digradazione alcoolica, lo spumante ubriaca più del vino da pasto. Uno dei primi sintomi dell'assunzione di alcoolè un aumento della produzione metabolica di calore e perciò un aumento del calore del sangue. Per laconseguente vasodilatazione, si ha anche un aumento della velocità della circolazione sanguigna. La MedicinaCinese Arcaica considera perciò il sangue ("Mai") il principale "ingressus" d'influenza di questo tipo di ebbrezza.Le alterazioni di calore e di velocità del sangue non potrebbero non avere conseguenze sulla "pompa delsangue". Come tutti i "colpi di calore" anche quello indotto dall'alcool tende a provocare tachicardia. Inoltre, pereffetto diretto sul cuore, l'alcool può determinare "fibrillazione atriale", che è la forma più comune di aritmiacardiaca. E ben noto che il cuore è uno dei "nodismi" psicofisici (chakra) più importanti dell'organismo umano.Supportato da un aspetto specifico del Qipo (vitalità), è la sede più importante dello ShenQi(sensibilità-motricità). Il Qipo del cuore, nelle condizioni indotte dall'alcool, non è in grado di evitare unosconvolgimento diretto di tale nodismo. Per riuscirci è allora costretto a ritirare una certa quantità di Qi dalloShenQi, quantità che è in relazione con quella dell'alcool introdotto. Se questo espediente non è sufficiente, ilQiPo del cuore chiama a sé una parte del QiPo del fegato. Quest'ultimo rimane perciò maggiormente espostoagli effetti dell'alcool, il metabolismo del quale, come hanno anche dimostrato gli studi moderni di fisiologia,risulta alterato e, alla lunga, insorge la cirrosi epatica. Ma anche la sottrazione di Qi allo ShenQi non è senzaconseguenze. Esse sono di due tipi: alterazioni dello ShenQi in sé stesso e alterazioni del pensiero ("Si"): èinfatti la sensibilità-motricità ad attivare l'associazione di idee e il pensiero. Per quanto riguarda le alterazionidella sensibilità-motricità in sé stessa, esse si manifestano in un ottundimento della sensibilità, che va dallasonnolenza fino alle allucinazioni e al coma etilico; contemporaneamente si hanno una diminuizionedell'equilibrio e lo scoordinamento motorio. Lo squilibrio tra lo Shen (ora divenuto prevalente) e il Qi sitrasmette, come abbiamo detto, anche al pensiero, con effetti che vanno dall'iniziale euforia e loquacità, finoalla acatalessia (akatalepsía) cioè all'incapacità di comprendere. Il grado di alterazione dello ShenQi determina il livello dell'eventuale coma: si va dal "coma vigile" in cui sussisteuna certa motilità, al "coma leggero" nel quale la motilità si riduce alla sola reattività al dolore, fino al "comaprofondo", nel quale non si ha più neanche la reazione al dolore. Il coma etilico, come si sa, può anche esserefatale per arresto della stessa funzione respiratoria e di quella cardiaca.Per concludere, è interessante esaminare il caso, apparentemente anomalo, di colui che si espone al freddodopo abbondanti libagioni. Il freddo dovrebbe, infatti, provocargli una vasocostrizione cutanea, ma poichél'alcool è un potente vasodilatatore, questo meccanismo di difesa viene messo fuori uso. Accade così che,anche al freddo, l'ubriaco appare caldo ed arrossato. Questo gli dà una sensazione iniziale di benessere, ma, inquello stesso momento, il suo organismo sta dissipando una gran quantità di calore e può perciò verificarsi unacongestione. Per coloro che amano la montagna, si può aggiungere che, per motivi del tutto analoghi, il freddonon si combatte con gli alcolici. Una cosa è la sensazione di caldo che l'alcool dà immediatamente, un'altrasono gli effetti complessivi che produce sull'organismo. Infatti, il nostro corpo reagisce al freddo diminuendol'afflusso di sangue agli arti, per aumentarlo sugli organi vitali. L'alcool è un vasodilatatore, quindi aumentanuovamente il flusso verso gli arti gelati (da qui la sensazione inizialmente piacevole), provocando subito dopo,per dispersione del calore verso l'esterno, un repentino raffreddamento di tutto il sangue in circolazione, chepeggiora, a volte drammaticamente, la nostra capacità di resistenza.

La Morte ViventeProseguendo nello studio della Medicina Cinese Arcaica e delle applicazioni anche magiche dei suoi princìpi,intendiamo esaminare un fenomeno assai misterioso e che è conosciuto, dall'uomo moderno, quasiunicamente in connessione alla magia afro-americana: si tratta del fenomeno della morte "vivente" (zombismo).Esso è reso possibile dalla "mobilità", cioè dalla capacità di delocalizzazione, dello Shen-Qi. Mobilità che si

Page 20: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

manifesta principalmente, durante il sonno notturno, durante gli svenimenti e le letargie e durante il fenomenodella morte. Il necromante può agire, con modalità diverse, sfruttando uno di questi stati. E' bene avere un'ideadi qualcuna di queste modalità, certo non per servirsene, ma eventualmente a scopo di difesa.Esistono due parti di un morto vivente: il morto vivente astrale e il morto vivente corporeo. Il primo è quella partedelle componenti animiche dell'individuo (e precisamente lo ShenQi), che il necromante cattura e mette in un"recipiente" ermetico fisico o sottile. Non stupisca che lo ShenQi possa essere imprigionato in un recipiente, nonè forse, durante la vita, imprigionato in un corpo umano? A comando può assumere le forme sottili più strane emostruose e , a seconda della necessità, apparire ad es. sotto forma di insetto, animale o uomo e mandato adeseguire un compito, anche crudele e malvagio (1). Il secondo è la parte rimanente dello stesso individuo che èstato privato dello ShenQi, parte che comprende anche il corpo fisico.Tra tutti i procedimenti possibili per creare un morto vivente, esamineremo in particolare, perchè piùcomprensibile alla mentalità moderna, il metodo che si serve dell'ausilio di una droga: 1) Si fabbrica un veleno, composto da: ossa di esseri morti (ingrediente di valenza simbolica), veleno di bufomarinus (cioè del rospo, che contiene bufotenina e bufotossina, sostanze tossiche e allucinogene) e parti dipesce palla (pelle, fegato e genitali che contengono tetrodotossina, sostanza chiave del veleno).2) Ridotto in polvere, il veleno viene fatto ingerire dalla vittima o viene lanciato su di essa, facendolo inalare ogettandolo sulla pelle. Si dispone anche (se la vittima va a piedi scalzi) in forma ad es. di croce davanti alla suaporta. Nel caso si scelga questo ultimo metodo di farlo assorbire dalla pelle, si aggiungono al veleno spine dialbizzia (un'acacia spinosa) e polvere di vetro. Questi ingredienti provocano prurito e inducono a grattarsi,favorendo così la penetrazione del veleno nel sangue, che provoca un progressivo blocco delle funzioni delmalcapitato.3) A questo punto, il necromante, pone in atto il suo incantesimo, accompagnandolo spesso da gesti esteriorianalogici (2), ad es. aspira con la bocca lo ShenQi e poi lo soffia in un recipiente, che, chiuso velocemente, loimprigiona all'interno. 4) Si ha come esito finale una morte apparente della vittima, (in Giappone persone avvelenate dopo avermangiato il pesce palla si risvegliano talora spontaneamente) in grado di ingannare anche equipe di medicispecialisti. Il necromante, dopo il funerale, si reca al cimitero e apre la tomba dopo aver chiesto il permesso aldio della morte. Il dio è evocato nella forma che l'iconografia sacra prescrive e nell'atto di accordare il suopermesso al necromante. Quest'ultimo allora, lanciando analogicamente foglie di acacia al dio (si tratta di unaacacia calmante e che favorisce il sonno) lo ringrazia dicendo: "Riposa bene dio della morte" e conclude il ritodicendo: " A me i morti dentro la tomba!". Estrae quindi il cadavere (magari sostituendolo con un altro) di cuiconosce il nome e, legatolo con cura, lo porta via nel suo tempio. Il nome è necessario per chiamarlo e farlouscire dalla fossa e per controllarlo in seguito in tutti i suoi movimenti. Nel tempio gli si fa simbolicamenteannusare il suo ShenQi dal recipiente in cui è rinchiuso, formulando l'incantesimo che possa recuperare unaparte delle sue facoltà. Allo stesso scopo, gli si somministra una droga come antidoto, rivitalizzandolo quel tantoche gli consente di muoversi, anche se con movimenti impacciati, ed esprimersi con gesti e mugolii, raramentecon parole. Sulla composizione di questa droga, si può dire che il necromante dà da mangiare alla vittima unpasto di patate dolci e datura stramonium; lo stesso pasto viene somministrato anche nei giorni seguenti. Lapianta di datura è un potente allucinogeno, che da un lato contribuisce ad intontire la vittima (causa un deliriopsicotico, caratterizzato da disorientamento confusione e amnesia) e dall'altro interrompe l'azione progressiva didistruzione delle cellule cerebrali, da parte della tetrodotossina. Essa contiene atropine e scopolamine. Leatropine mitigano, senza annullare, l'effetto della tetrodotossina.5) Dopo questo trattamento, il morto vivente corporeo è ridotto in schiavitù e spesso venduto (talora questoavviene anche per il suo ShenQi). Per certi versi rassomiglia alle persone affette da certe malattie nervose. Haun aspetto lugubre, cadaverico, scheletrico, ed una voce nasale. Si muove con moto incerto, con lo sguardofisso e senza espressione, sordo ad ogni richiamo (che non sia del necromante o di persona di sua fiducia) nonriconosce nessuno e non sembra neanche percepire le parole di chi gli si rivolge. Ha scarso o nessun interesseverso il cibo. I morti viventi non devono mangiare sale per evitare che riprendano coscienza. La tetrodotossinaagisce infatti sui canali del sodio sulla superficie delle membrane nervose. All'inverso è provato che topi trattaticon tetrodotossina e poi con soluzioni saline escono dallo stato letargico. Alcuni morti viventi che mangiaronosale, secondo testimonianze, vanno alla ricerca della propria tomba e trovatala, anche se non riescono arientrarvi, si tramutano in corpi in putrefazione. Ma non tutti si comportano così.6) In zone in cui è nota l'esistenza di necromanti e in cui si usa inumare i cadaveri, per impedire la fabbricazionedi morti viventi si costruiscono robuste tombe inviolabili, a volte si tagliano la testa o gli arti ai cadaveri o gli siinfila una spada nel cuore e simili. Oppure si ricorre a riti, quali:- cucire le labbra del morto, come gesto esteriore di uno scongiuro che sancisca l'impossibilità di relazionarsicon il necromante;- mettere nella tomba del filo ed un ago senza cruna, simboli di un'attività lunga e distraente del morto, cheimpedisca anch'essa di relazionarsi con il necromante;- mettere nella tomba una grossa manciata di semi, con lo scongiuro che l'attenzione degli spiriti della mortevenga distolta (come quando qualcuno vuol contare con esattezza un grosso numero di semi) così che scada iltempo a loro disposizione. - mettere nella tomba un pugnale-lancia (phurba in tibetano), formulando l'incantesimo che il morto possadifendersi dal necromante.

Page 21: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

(1) Sulla possibilità del corpo sottile di apparire in forma visibile ad altra persona ha scritto Abraxa in"Operazioni magiche a due vasi - Lo Sdoppiamento" (Introd. alla Magia I vol.).(2) Vedi di Abraxa "Magia del rito" (Introd. alla Magia II vol.).

Generalità sulle malattie animicheSenza pretendere di esaminare, dal punto di vista della medicina cinese arcaica, tutte le malattie cheriguardano le funzioni animiche, ritengo tuttavia utile accennare ad una possibile classificazione di esse.Considerando, in particolare, quelle malattie riguardanti lo Shen (sensibilità-motricità), che hanno ripercussioniintellettuali, abbiamo: la follie quiete (idiotismi), le follie violente e le epilessie. Per comprendere tali malattie, ipunti essenziali da ricordare, tra tutto quanto è già stato detto, sono: lo Shen è attivato dalla funzione yang (metabolica) del "rene" (che, inteso in senso lato, comprende ghiandolesurrenali e sessuali) che è esercitata con l'ausilio del fegato e del sistema simpatico-parasimpatico; a sua volta, lo Shen, sostenendo l'attività del sistema nervoso centrale, attiva la facoltà di intendimento (Si); durante la vita terrena, lo Shen è associato con una parte del Qi (vitalità), a formare lo ShenQi. Nei terminidell'ermetismo occidentale, lo ShenQi è l'insieme delle relazioni tra "corpo lunare" e "corpo mercuriale".Diremo brevemente che:1) Le follie quiete sono generate da una qualunque causa, che impedisca alla funzione yang del rene diattivare lo Shen. La mancata attivazione, pur non danneggiando lo Shen, impedisce a quest'ultimo di attivarel'intendimento.2) Le follie violente, all'opposto di quelle quiete, sono generate da una qualunque causa che agisca nellostesso senso della funzione yang del rene e perciò comporti una abnorme attivazione dello Shen. 3) Le epilessie sono generate da qualunque causa che cerchi di separare i due componenti dello ShenQi.

Dialoghi sull'EpilessiaSagittario: In relazione all'epilessia, sono piuttosto interessanti le considerazioni che fa "l'anonimo napoletano"- al quale Kremmerz attribuisce i commenti alle Lunazioni da lui pubblicate - nel considerare la prima delle lunedi Obhes. Egli si discosta sia da certe credenze popolari antiche, che la volevano dovuta all'invasione di unospirito demoniaco, sia dalla tesi comunemente accettata dalla medicina moderna, che ne fa un disturbonervoso. Scrive Kremmerz: "Ma - (qui lascio la responsabilità della dottrina all’Anonimo) - invece anche imoderni dottori non sanno che l'aura o l'aria epilettica proviene dalla milza che comanda tutta la parte lunaredel corpo dell'uomo e fortemente nella donna comanda anche ai disordini uterini e alla sensibilità; e si sonoviste donne acerbamente travagliate da incomposti e brutti desideri maritali guarite e diventate agnellesolamente curando loro la milza con il mettervi sopra la mandragora decotta e calda - perciò la mandragora fucelebre come erba di strega e stregoni, perché have potere sulla luna dell'organismo umano per mezzo dellamilza volgarmente meuza o ratta. Il cosidetto lupo mannaro delle nostre campagne non è che un epilettico persoffocazione che chiede aria per la milza gonfia come rospo o rana nel pantano".Frater Petrus: Visto l'accenno di Sagittario, vorrei approfondire il problema dell'epilessia dal punto di vista dellaMedicina Cinese Arcaica. Giuseppe Vatinno: Culturalmente interessante, ma oggi sappiamo che tali malattie sono dovutesemplicemente alla interazione tra problemi genetici ed ambiente esterno; nel caso poi dell'autismo da problemisolo genetici.Afrodite Urania: Il che è dire tutto e non dire niente. Oltre ad essere una ipotesi (come tesi è assolutamenteindimostrata) decisamente materialista, onde non si capisce ... come mai ti trovi in un Forum come il nostro.Frater Petrus: Quell' "oggi sappiamo" non lo userebbe probabilmente nessuno scienziato. Perfino un piùmodesto "taluni oggi ritengono" sarebbe esagerato, se riferito alle epilessie nel loro complesso (e ancor più se atutte le malattie "mentali"). La scienza "ufficiale" riconosce oltre 40 tipi di epilessie, definite in base a due criteriprincipali: il modo di presentarsi della crisi (criterio clinico) e la sua tendenza a ripetersi nel tempo (criterioevolutivo).

I tipi più citati, nella lettaratura medica, sono i seguenti: epilessia acinetica, epilessia addominale, epilessiaafasica, epilessia affettiva, epilessia alcolica, epilessia atonica, epilessia autonoma, epilessiaBravais-jacksoniana, epilessia centrencefalica, epilessia ciclica, epilessia corticale, epilessia diencefalica,epilessia ereditaria, epilessia essenziale, epilessia familiare, epilessia focale, epilessia fotogenetica, epilessiageneralizzata, epilessia gravidica, epilessia gustativa, epilessia idiopatica, epilessia infantile, epilessia insulare,epilessia iperpiretica, epilessia ipotalamica, epilessia jacksoniana, epilessia masticatoria, epilessia metabolica,epilessia mioclonica, epilessia mioclonica progressiva familiare, epilessia oculogira, epilessia parziale, epilessiaparziale continua, epilessia post-traumatica, epilessia procursiva, epilessia psicomotoria, epilessia

Page 22: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

psicosensoriale, epilessia puerperale, epilessia riflessa, epilessia sensoriale, epilessia sintomatica, epilessiasottocorticale, epilessia temporale, epilessia traumatica, epilessia vegetativa, epilessia viscerale, ...

Solo per taluni di questi tipi sono state avanzate ipotesi eziologiche genetiche. Eventuali generalizzazioni sonodovute sempre a divulgatori faziosi, alla ricerca di scoop e/o non bene informati.Al contrario, alcuni pur convinti genetisti, come Amedeo Bianchi (Responsabile Commissione Genetica LegaItaliana contro l'Epilessia), Graziano Buzzi, Sauro Severi, Paolo Zolo (tutti del Centro Epilessia . U. O.Neurologia- Neurofisopatologia, ASL 8 Arezzo) scrivono ad es.:"L'Epilessia (E.) comprende sindromi diverse per caratteristiche cliniche e prognostiche e tra queste si delinea ilgruppo delle E. Idiopatiche, che rappresenta circa il 30 % di tutte le E., dove il fattore genetico assume valoreeziologico primario nel determinare la sindrome. Inoltre va segnalato il gruppo più raro ( circa l'1% delle E. ) diEncefalopatie Epilettiche ed in particolare le E. Miocloniche Progressive che rappresentano malattie atrasmissione genetica definita di tipo mendeliano." (in La Genetica delle Epilessie, Il Cesalpino Agosto 2005,Nuova serie - Anno 4°, N°11)Dunque, in tutto, solo per il 31% delle epilessie viene invocata, dagli stessi sostenitori, l'ipotesi genetica.Ma perfino se tutte le epilessie fossero di origine genetica, come afferma Vatinno, per un pensatoreaccorto, il problema sarebbe lungi dall'essere risolto; perchè i geni non sono "cause incausate" e neppure"strutture molto stabili", ma al contrario son soggetti a molteplici mutazioni. Dunque non possono mai essereconsiderati, come si illudono certi genetisti, "cause primarie", dal momento che l'agente o gli agenti cheprovocano la mutazione sono certamente (sit venia verbis) più "primari".I materialisti ipotizzano che le mutazioni siano provocate esclusivamente da agenti materiali. Noi non lapensiamo così e riteniamo che uno sguardo al pensiero tradizionale, anche in materia medica, non possa farmale a nessuno, se non a chi considera "sacro" il paraocchi imposto dal materialismo.ES: A proposito di ricerca di scoop, è sintomatico questo articolo pubblicato in origine (21/01/2005) su Biotec.com (ora http://www.assobiotec.it/ sito della Federchimica) e successivamente riportato da altri siti, ades. da http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=2009

"Contro l'epilessia presto rimedi bioingegnerizzatiLa scoperta del gene ereditario dell'epilessia, una delle sindromi neurologiche complessivamente meno notedell'intero panorama clinico, apre nuove possibilità di cura biotecnologica. Lo si apprende da uno studiointernazionale pubblicato dall'autorevole Science, volto a tracciare una netta ereditarietà nella sindrome diLavora, una delle forme più acute di epilessia a decorso fatale. "Grazie agli sforzi uniti di molti colleghi cheoperano in istituti d'eccellenza siamo riusciti a mappare l'ereditarietà del morbo di Unverricht-Lundborg - diceBerge Minassian dell'Hospital for Sick Children di Toronto -. Incrociando una mole significativa di dati, siamogiunti alla conclusione che la mutazione del gene Epm2b è la causa primaria dello sviluppo della rara malattia.Sfruttando le attuali conoscenze in ambito bioingegneristico - conclude - saremo presto in grado di mettere apunto una prima serie di rimedi genici di tipo Pgmr (Progress-active genetic material release) che contribuirannoa inibire la trasmissibilità della predisposizione al morbo e, in seguito, a sviluppare nuovi farmaci per la suacura. Fonte: Biotec.com (21/01/2005)"

A parte quel buffo "sindrome di Lavora", che ci auguriamo sia un errore di battitura, giacchè si dice "sindrome diLafora", occorre chiedersi che cosa capisca, dalla lettura dell'articolo, una persona anche colta, cheperò non abbia sufficienti conoscenze mediche o scientifiche nello specifico settore. Capisce che è statoscoperto il gene ereditario dell'epilessia, di cui la sindrome di Lafora sarebbe una delle forme più acute! Inrealtà, il gene Epm2b, che codifica una proteina detta malina, risulta legato (da studi effettuati soprattutto suicani) esclusivamente alla rara, e in genere mortale, sindrome di Lafora e per nulla alle comuni forme diepilessia. Naturalmente alla Biotec interessava mettere in rilievo la possibilità di cure biotecnologiche e una"generalizzazione" della scoperta non poteva che accrescere il valore pubblicitario dell'articolo. Dunque perchèpreoccuparsi dei nefasti effetti della malinformazione?

Le Epilessie secondo le medicine tradizionali

Frater Petrus: Soffermandoci sulle epilessie (dal greco "epilepsia", a sua volta in relazione con il verboepilambáno = prendo di sorpresa, assalgo all'improvviso) si può dire che, dal punto di vista della MedicinaCinese Arcaica, l'epilessia è la lotta intermittente tra la causa morbosa, che cerca di separare lo ShenQie i suoi due componenti (lo Shen e il Qi) che, non potendo essere totalmente disgiunti (pena la mortedell'individuo), si ricongiungono incessantemente.L'affievolirsi momentaneo del loro legame fa sì che lo Shen, non più adeguatamente frenato dal Qi, si riversi, inmodo abnorme su ciò che normalmente attiva, cioè sui centri sottili in relazione col sistema nervoso centrale.Ciò da un lato affievolisce notevolmente o abolisce la sensibilità (per il ritirarsi dello Shen dalle sedi dei sensi),dall'altro, per l'ipereccitazione del sistema nervoso centrale e l'alterazione delle funzioni animiche ad essocollegate, si produce una amnesia, non di rado, totale.

Page 23: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Da parte sua, il Qi, liberatosi nella divisione dello ShenQi, va ad aggiungersi al Qi normalmente libero,riversandosi nei centri sottili in relazione con polmoni e sangue; conseguenze di ciò: irregolarità del polso,convulsioni, contrazioni, talvolta fissità della pupilla e rigidità tetanica. Quali le conseguenze postume delle crisi epilettiche? nella maggior parte dei casi nessuna di rilievo, salvo unapossibile usura dell'organismo fisico, se le crisi sono intense e/o frequenti. In casi rari, l'invasione violenta deicentri sottili cerebrali da parte dello Shen può causare una alienazione mentale, perdurante anche dopol'attacco. Solo in casi rarissimi, di netta o perdurante separazione dello Shen dal Qi, può verificarsi la morte.

Nel vicino Oriente le descrizioni più antiche pervenuteci di crisi epilettiche si trovano in testi accadici e assirobabilonesi, scritti su tavolette di argilla e risalenti a molti secoli prima di Cristo. Afrodite Urania: L'epilessia è ivi chiamata con il termine sumero Antasubba (malattia che fa cadere) o conl'equivalente accadico Miqtu o con l'espressione Miqit Same (malattia celeste che fa cadere). Il testo più anticopervenutoci è probabilmente il Sakikku (= Tutte le Malattie) compilato sotto il regno di Adad-appla-iddina,databile perciò nel periodo 1067-1046 a.C.

tra le descrizioni delle crisi si trova scritto (1):... se egli perde coscienza e la schiuma esce dalla sua bocca, questo è miqtu ...... se egli perde coscienza e il braccio e la gamba si storcono dallo stesso lato del collo, questo è miqtu ...... se prima dell'attacco metà del corpo è pesante e formicola ...... se alla fine dell'attacco gli arti restano paralizzati ...... se egli grida "il mio cuore, il mio cuore", sbatte gli occhi, diventa rosso e si gratta involontariamente il naso......se rimane cosciente ma quando gli parlate si comporta in modo strano ...

(1) da J.M.S. Pearce, Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry 64, 682, 1998.

Frater Petrus: Nell'area greco-romana si utilizzarono spesso delle perifrasi per indicare l'epilessia, tra le quali:- "morbus sonticus", cioè "grave infermità" per antonomasia.- "morbus caducus" (mal caduco), per le cadute che possono verificarsi durante le crisi;- "morbus comitialis", perchè i Romani interrompevano le adunanze (comitia), se qualcuno dei partecipantiaveva attacchi epilettici;- "morbo della luna", per il ritornare talvolta ciclico delle crisi, ma, ermeticamente, anche perchè interessano il"corpo lunare";- "morbus sacer" (morbo sacro), perchè, secondo una frequente opinione, gli attacchi epilettici potevano esseremanifestazioni di potenze divine o comunque occulte o una forma di attacco demoniaco;- "morbus herculeus", perchè si riteneva che Eracle, affetto da questa malattia, avesse saputo aggiogare ilsurplus di energia che produce le convulsioni, per servirsene in positivo durante le sue celebri fatiche.

In base alle scoperte scientifiche moderne, le epilessie sono una varietà di sintomi neurologici, dovuti a unascarica elettrica anomala, sincronizzata e prolungata, di cellule nervose della corteccia o del tronco cerebrale. Di conseguenza, la farmacoterapia sintomatica dell'epilessia impiega farmaci antiepilettici che, con differentimeccanismi, stabilizzano le proprietà elettriche della membrana delle cellule nervose, impedendo così lescariche elettriche anomale. Trattandosi di una terapia sintomatica non elimina la causa dell'epilessia, magarantisce una vita normale a molti pazienti.Ci sono però epilessie che non sono sufficientemente controllabili con l'impiego di farmaci. In questo caso,viene considerata la terapia chirurgica che asporta la regione cerebrale (spesso il lobo temporale medio) in cuioriginano le crisi epilettiche. A tal fine, è necessario che la regione venga ben identificata e che la sua rimozionenon comporti deficit neurologici gravi. La terapia chirurgica (tradizionale o con l'uso del laser) non sempre hasuccesso, anche se talvolta può portare ad una guarigione completa.La stimolazione del nervo vago è un approccio terapeutico recente, che è indicato in casi di epilessiafarmacoresistente, per i quali la terapia chirurgica sia controindicata. Richiede l'impianto di unelettrostimolatore, collegato con il nervo vago sinistro, che veicola gli stimoli sensori provenienti dai visceri alcervello. Per un meccanismo, ancora sconosciuto agli scienziati, la modulazione terapeutica dell'attività elettricadi questo nervo influenza l'attività elettrica cerebrale e rende il cervello meno suscettibile alla formazione difocolai epilettici.

Occorre chiedersi se le suddette scariche elettriche anomale, scatenanti l'epilessia, possano considerarsi causeprimarie dei sintomi epilettici o se, a loro volta, abbiano una causa. Dal punto di vista della scienza moderna, sipuò anche concedere che una singola cellula nervosa possa dar luogo ad una scarica elettrica anomala,senza alcuna causa esterna apparente: il neurofisiologo John Eccles ha infatti dimostrato che i "bottoncini"sinaptici delle cellule nervose sono sufficientemente piccoli da rientrare nei casi nei quali è applicabile ilPrincipio di Indeterminazione di Heisemberg. Considerando questo principio, non tanto nella forma cheinteressa posizione e quantità di moto, ma in quella che coinvolge energia e tempo, si può arrivare a concepireche una sinapsi talvolta "spari a caso". Ma l'epilessia richiede che la scarica anomala sia fornita non dauna sola sinapsi o da una sola cellula nervosa, bensì da una area di cellule più o meno estesa e che sia

Page 24: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

sincronizzata e prolungata; inoltre l'epilessia riguarda alcuni individui e non altri: tutto ciò non può essereattribuito al caso o alla probabilità: vi devono essere delle cause effettive. Dunque le epilessie possono ancheessere considerate malattie del sistema nervoso centrale (ma non solo di esso) da un punto di vistasintomatologico, ma non possono essere considerate tali da un punto di vista eziologico. Quali sono dunque le effettive cause dell'epilessia o, nei termini della Medicina Cinese Arcaica, cosa puòseparare lo Shen dal Qi? Nel seguito, esamineremo varie ipotesi che sono state formulate, nel corso dei tempi.

Cause proposte per spiegare l'epilessia

L'Ipotesi dell'Invasamento Divino

Frater Petrus: Avendo già discusso l'ipotesi genetica, mostrandone i limiti, possiamo iniziare ad esaminare lealtre ipotesi, formulate nel corso dei secoli. Forse la prima tra esse è quella della "possessione", divina odemoniaca. Iniziamo a considerare quella divina.L'ipotesi dell'invasamento, o comunque del contatto con il piano divino, nasce dall'esperienza di moltiepilettici di avere, soprattutto nella fase iniziali della crisi, visioni e fenomeni "spirituali". Ne accenna ades. il famoso scrittore russo Fedor Michajlovic Dostoevskij (1821-1881) sofferente d'epilessia e tubercolosi (1).Nella parte III, capitolo V, del romanzo l' "Idiota" (1868), riportando le esperienze del principe Myshkin scrive: "Improvvisamente gli si spalancò davanti come un abisso: una straordinaria luce interiore gli illuminò l'anima.Quella sensazione durò forse un mezzo secondo; nondimeno egli si ricordò in seguito con chiaraconsapevolezza il principio, la prima nota dell'urlo terribile che gli sfuggì dal petto...Poi la sua coscienza, in unattimo, si spense e subentrò una tenebra fitta. Era stato colto da un attacco di morbo comiziale...".

(1) Malattie polmonari spesso accompagnano l'epilessia, fatto che, dal punto di vista della MedicinaCinese Arcaica, è facilmente spiegabile, perchè, come abbiamo detto, il Qi liberatosi dallo ShenQi siriversa proprio sui centri sottili dei polmoni e del sangue.

In psichiatria, questi tipi di epilessia sono variamente descritti appunto come "epilessia di Dostoevskij", "attacchiparziali", "attacchi estatici" e "attacchi psichici". Le sensazioni soggettive extranormali associate con essipossono includere: sensazioni somestesiche (es. vertigini o senso di volare), sensazioni olfattive e gustative,sensazioni uditive (voci, suoni), sensazioni visive (astratte, di macro e microscopia e di autoscopia, cioè dipercezione della propria immagine). Possono inoltre esserci sensazioni di dejá vu (già visto), jamais vu (maivisto), deja vecu (già vissuto), pensieri reiterati, distorsioni del senso del tempo e dello spazio etc. Tali esperienze extranormali provate da molti epilettici e l'epilessia di svariati profeti e santi, da Paolo di Tarso aMaometto, testimoniano una connessione fra epilessia e religione troppo diffusa per essere dovuta al caso. A questo proposito, in molti ambienti carismatici moderni, si parla di un vero e proprio "Cadere nello Spirito" oaddirittura di un "Ucciso nello Spirito" (Slain in the Spirit) e ci si serve di numerosi passi biblici a conferma. Ipiù citati sono i seguenti:Genesi 15:12, dove si parla del profondo sonno che invase Abramo: "ed ecco uno spavento, un'oscuritàprofonda, cadde su lui". Numeri 24:4: " Così dice colui che ode le parole dell'Altissimo, che vede la visione dell'Onnipotente, che cade aterra, e a cui gli occhi sono aperti".Ezechiele 1:28: "A questa vista caddi sulla mia faccia e udii la voce d'uno che parlava". Matteo 17:6: "E i discepoli udito ciò caddero con la faccia a terra, e furon presi da gran timore". Apoc. 1:1: "E quando l'ebbi veduto, caddi ai suoi piedi come morto..."A questi brani scritturali vengono aggiunte le testimonianze storiche dei grandi risvegli evangelici, riportate adesempio nel giornale di John Wesley (1703 - 1791, principale fondatore del Movimento Metodista), cheaccompagnavano la predicazione di revivalisti del XVIII sec. e, in alcuni casi, dei pionieri del risvegliopentecostale.Per comprendere meglio questo tipo di fenomeni, conviene esaminare come essi erano considerati nell'areadell'antica civiltà ellenica. Specialisti della cura dell'epilessia erano i Coribanti, cioè i sacerdoti di Cibele, cheonoravano la dea con danze sfrenate e creavano musica basata sul ritmo ossessivo, per curare l'epilessia e persconfiggere la malinconia di Zeus e degli uomini. Che dottrina stava alla base di una tale cura? Nella normale relazione di culto tra un uomo e un dio, è l'uomoche prende l'iniziativa, scegliendo il dio a cui rivolgersi in una determinata circostanza e officiando unappropriato rito. Invece, nella possessione, che può causare come conseguenza l'epilessia, è un dio chesceglie un uomo: l'uomo da soggetto attivo diventa oggetto, che oltretutto ignora ciò che gli sta accadendo; il dioagisce, di fatto, alla maniera di un demone. La tecnica coribantica, evocando freneticamente (secondo ilprincipio omeopatico "similia similibus curantur"), ma volontariamente, il dio s'oppone all'involontarietàdella possessione medianica, causa possibile di epilessia. Non diverso era l'atteggiamento delle Baccanti.

Page 25: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

A questo proposito, si deve rilevare che, contrariamente agli Ermetisti, Euripide presenta come passival'epilessia di Eracle: questi cioè non avrebbe saputo, con un volontario furore eroico, trasmutare il surplus dienergia vitale fornito al corpo durante le crisi, ma avrebbe semplicemente subito l'invasamento del dio. Nellasua opera teatrale "Baccanti", descrive l'involontario invasamento di Eracle con le parole: "sta per cominciareuna danza senza timpani e senza bisogno del tirso sonoro".E' da respingersi l'ipotesi dell'invasamento divino? Si ricorda che, per gli esoteristi di ogni epoca, gli dei nonsono affatto degli esseri perfetti o degli "svegliati" (i miti antichi sono pieni di loro imperfezioni), masemplicemente degli esseri più potenti della media degli uomini, da un punto di vista mondano (samsarico).Prova ne è che le scuole buddhiste, pur riconoscendo l'esistenza dei Deva, fanno generalmente a meno di cultinei loro confronti. Se un entità "divina", che non sia una "svegliato", perciò vuol manifestarsi sul pianoumano, non può crearsi a proprio piacimento un corpo fisico, ma deve impadronirsi dei corpi inferiori,fisico (saturno) e vitale (luna) di un uomo, allentando, almeno momentaneamente, il loro legame con icorpi superiori (mercurio e sole): ciò causerebbe appunto la crisi epilettica. Gli ammiratori, aspiranti"Avatar", dello pseudo-Corpus Totius Magiae dovrebbero perciò riflettere che l'unico risultato che un mago(imitante la divinità, senza essere un puro spirito) potrebbe ottenere nell'invadere un corpo umano più giovane eancora "abitato" è, da un lato, un attacco epilettico dell'attaccato, che ritornerebbe tosto in salute, per l'innatatendenza dei corpi lunare e mercuriale a ricollegarsi, ma dall'altro ... una sicura morte dell'attaccante, qualorafosse realmente riuscito a recidere completamente il legame tra i propri corpi superiori e il proprio corpo lunaree non lo ristabilisse in tempo.Il limite di questa ipotesi dell'invasamento divino? Come per l'ipotesi genetica e come per tutte le altre cheesamineremo, il possibile errore sta nella eventuale generalizzazione: se per certe epilessie questaipotesi può esser valida, non lo è in altri casi.Nel seguito, allargheremo il concetto di invasamento ad altre entità e poi esamineremo ipotesi diversedall'invasamento.

Ipotesi dell'invasamento demoniaco

Frater Petrus: E' una ipotesi analoga a quella dell'invasamento divino, cambia solo il tipo di entitàinvadente: di solito uno spirito dei morti o comunque una entità "maldisposta". Marco Onorato Servio, studiosoe grammatico della fine del IV sec. d.C., nel commento all'Eneide (Aen. 3. 63), riportando il pensiero di Apuleiocosì classifica le anime dei morti, indicati genericamente come Mani:"Manes, inquit, animae dicuntur melioris meriti quae in corpore nostro Genii dicuntur; corpori renuntiantesLemures. Cum domos incursionibus infestarent, Larvae appellabantur; contra si aequi et faventes essentLares familiares".Dunque le Larvae erano i defunti che infestavano le case. La possibile azione sui vivi era la comparsa diipocondria, il colorito pallido, l'aspetto scheletrico e forme acute di epilessia. Coloro che erano attaccatidalle Larvae erano chiamati Larvati (= stregati, ossessi) o Cerriti (= deliranti). La loro particolare follia era detta(da Manes) Mania. La stessa parola (ma pronunciata con la prima sillaba lunga) indicava la "Madre dei Lari" (ades. in Varrone) o uno spauracchio per i bambini.I diritti dei Manes, di fatto identificati con gli dei inferi, erano inviolabili: "Deorum Manium iura sancta sunto" (XIITavole, V secolo a.C.). Nel culto pubblico e privato c'erano perciò diversi riti riguardanti i morti. Nei giorni(nefasti) dedicati alle anime dei morti si chiudevano i templi, non si combatteva, i magistrati rinunciavano alleinsegne, non si tenevano comizi e venivano sospese anche le cerimonie familiari. Erano le feste dette Lemuria(9,11 e 13 Maggio) e Parentalia (dal 13 al 20 Febbraio) culminante nei Feralia (21 Febbraio e giorno fasto).Publio Ovidio Nasone (43 a. C.-17 d. C.) ci ha descritto (Fasti V, 419 sgg.) in maniera particolareggiata il rito,mediante il quale, gli spiriti dei morti erano invitati ad allontanarsi dalla casa. Alla mezzanotte dell'ultimo giornodel periodo nefasto, il capo famiglia, in qualità di sacerdote del gruppo familiare, scalzo e nel più assolutosilenzio, fa schioccare le dita del pollice e del medio, si lava poi tre volte le mani, si mette con le spalle rivoltealla porta di casa, si pone in bocca delle fave nere che poi getta dietro di sé, fuori dell'uscio, senza voltarsi eripete per nove volte la frase: - Haec ego mitto, his redimo meque meosque fabis (questo io mando e con queste fave riscatto me e imiei)-. Si rilava ancora le mani, prende oggetti metallici in rame e li batte mentre ripete ancora per nove volte: - Manes exite paterni - (andate via Mani paterni). Quindi si volta verso di loro che si allontanano. Si ritiene che l'obbligo di usare oggetti di rame permetta di datare l'origine di questa usanza rituale al periodoeneolitico o età del rame - circa 2500 a.C. in Italia - (Lorenzo Quilici. - Roma primitiva e le origini della civiltàlaziale - Roma 1979).Descrizioni delle epilessie da invasamento demoniaco sono presenti nei Vangeli Sinottici di Matteo (cap. 4, vv.24-25 e cap. 17, vv. 14-21) Marco (cap. 1, vv. 32-34 e cap. 9, vv. 17-29) e Luca (cap. 6, vv. 17 -19 e cap. 9, vv.37-43) . Consideriamo ad es. Matteo cap. 17, vv. 14-21: 14Appena ritornati presso la folla, si avvicinò a Gesù un uomo 15che, gettatosi in ginocchio, gli disse: "Signore, abbi pietà di mio figlio. Egli è epilettico e soffre molto; cade

Page 26: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

spesso nel fuoco e spesso anche nell'acqua; 16l'ho già portato dai tuoi discepoli, ma non hanno potuto guarirlo". 17E Gesù rispose: "O generazione incredula e perversa! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovròsopportarvi? Portatemelo qui". 18E Gesù gli parlò minacciosamente, e il demonio uscì da lui e da quel momento il ragazzo fu guarito.19Allora i discepoli, accostatisi a Gesù in disparte, gli chiesero: "Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?". 20Ed egli rispose: "Per la vostra poca fede. In verità vi dico: se avrete fede pari a un granellino di senape,potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile. 21Questarazza di demòni non si scaccia se non con la preghiera e il digiuno".Parallelo è il passo di Marco 9:17-2917 Uno della folla gli rispose: "Maestro, ho condotto da te mio figlio che ha uno spirito muto;18 e, quando si impadronisce di lui, dovunque sia, lo fa cadere a terra; egli schiuma, stride i denti e rimanerigido. Ho detto ai tuoi discepoli che lo scacciassero, ma non hanno potuto".19 Gesù disse loro: "O generazione incredula! Fino a quando sarò con voi? Fino a quando vi sopporterò?Portatelo qui da me".20 Glielo condussero; e come vide Gesù, subito lo spirito cominciò a contorcere il ragazzo con le convulsioni; e,caduto a terra, si rotolava schiumando.21 Gesù domandò al padre: "Da quanto tempo gli avviene questo?" Egli disse: "Dalla sua infanzia;22 e spesse volte lo ha gettato anche nel fuoco e nell'acqua per farlo perire; ma tu, se puoi fare qualcosa, abbipietà di noi e aiutaci".23 E Gesù: "Dici: "Se puoi!" Ogni cosa è possibile per chi crede".24 Subito il padre del bambino esclamò: "Io credo; vieni in aiuto alla mia incredulità".25 Gesù, vedendo che la folla accorreva, sgridò lo spirito immondo, dicendogli: "Spirito muto e sordo, io te locomando, esci da lui e non rientrarvi più".26 Lo spirito, gridando e straziandolo forte, uscì; e il bambino rimase come morto, e quasi tutti dicevano: "Èmorto".27 Ma Gesù lo sollevò ed egli si alzò in piedi.28 Quando Gesù fu entrato in casa, i suoi discepoli gli domandarono in privato: "Perché non abbiamo potutoscacciarlo noi?"29 Egli disse loro: "Questa specie di spiriti non si può fare uscire in altro modo che con la preghiera".

Concezioni del genere sull'epilessia sono tutt'ora vive in altre tradizioni di svariate aree dell'Asia e dell'Africa. Ildifetto di questa ipotesi, valida se circoscritta, risiede, anche in questo caso, in una generalizzazione,pericolosa, oltre che per la scelta della cura, anche per le pesanti conseguenze sociali.A tutt'oggi in India e in Cina l'epilessia costituisce un motivo legalmente riconosciuto per ottenere l'annullamentodi un matrimonio. In alcune zone rurali dell'India il malato di epilessia viene legato ad un albero, rasato,picchiato, lasciato a digiuno per liberarlo dagli spiriti maligni. In Africa l'epilessia viene spesso consideratacontagiosa. L'epilettico viene messo al bando dalla famiglia, non può andare a scuola, né mangiare e dormirecon altre persone. Non può sposarsi, né lavorare. È perciò condannato a dipendere dagli altri che, in genere, loabbandonano alla sua solitudine. Ciò peggiora la situazione psichica del malato, che può autoisolarsi, cadere indepressione, manifestare tendenze al suicidio.Avremo modo di vedere che già il Corpus Hippocraticum prevedeva una eziologia dell'epilessia, che nonpoggiava sulle ipotesi di invasamento.

Ipotesi Umorale

Sagittario: Come è facile capire, "l'anonimo napoletano" di cui Kremmerz riporta i commenti al ciclo dellelunazioni è proprio su posizioni dottrinarie di tipo "ippocratico" (tramandatesi anche attraverso la famosaScuola Medica Salernitana) cioè basati sulla medicina dei quattro umori (flemma, bile, atrabile, sangue).L'atrabile, umore dipendente soprattutto dalla milza, è ritenuto causa tanto della melanconia, quantodell'epilessia. I testi del Corpo Ippocratico (400 a.C.), per reazione contro certe esagerazioni di altre dottrine,affermano che l'epilessia non ha nulla di divino, nè di demoniaco, ma che la stessa deve essere riguardata etrattata come tutte le altre malattie. E' probabile che il Corpo Ippocratico non sia effettiva opera di Ippocrate eche i suoi discepoli, come spesso avviene, abbiano accentuato polemicamente certe posizioni. Nei secolisuccessivi, la posizione degli esoteristi fu in genere di conciliazione. Essa è espressa sinteticamente da DanteAlighieri che, nel nel Canto XXIV, vv. 112-118 dell'Inferno, così descrive una crisi epilettica:

E quale è quei che cade, e non sa como,per forza di demon ch'a terra il tirao d'altra oppilazion che lega l'omo,quando si leva, che intorno si miratutto smarrito dalla grand'angosciach'egli ha sofferta, e guardando sospira;

Page 27: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

tal era il peccator levato poscia.

In questi versi, si parla della caduta del soggetto e di quando, nel rinvenire, si guarda intorno smarrito econfuso. L'ipotesi della possessione è qui alternativa ad altre ipotesi organicistiche. Si ammette infatti che undemone -in senso antico e perciò sia "buono" (agatodemone) sia "malvagio" (cacodemone) - possa "tirar aterra" l'epilettico, ma anche, in alternativa, che possa esservi un qualsiasi altro genere di "oppilazione", ad es., come volevano gli ippocratici, un intasamento dei vasi da parte degli "umori freddi". Frater Petrus: Credo che Dante Alighieri fosse consapevole che, in campo medico, qualsiasigeneralizzazione porta sempre a dei guai. Ad es. in relazione all'ipotesi ereditaria, nel trattato De morbosacro, appartenente al Corpus Hippocraticum , si fa anche riferimento all'ereditarietà, e si dice: "inizia comeanche per altre malattie per ereditarietà, se infatti dal flegmatico nasce un flegmatico, dal bilioso un bilioso, daltisico un tisico e dal sofferente alla milza un sofferente alla milza, cosa impedisce che nel caso in cui il padre ola madre siano affetti da questa malattia, lo sia anche il figlio?".Nel Rinascimento, seguendo tale ipotesi, si giunse a sostenere che esisteva, dal punto di vista ereditario, unatrasmissione che si annidava nelle ghiandole sessuali e si manifestava durante la pubertà, dando luogo alle crisiepilettiche. In altre parole, da un epilettico nasceva un figlio, che si portava dietro, latente nelle ghiandolesessuali, questo carattere ereditario, che poteva poi esplodere al momento della pubertà. Da qui a considerarela castrazione un rimedio terapeutico efficace, almeno nelle forme più resistenti, il passo fu breve; inoltre, intaluni paesi nordici, come la Scozia, gli epilettici venivano castrati anche al fine di non fargli procreare figli, chesarebbero stati, secondo la suddetta disgraziata generalizzazione, a loro volta epilettici.

Sostanze Tossiche ed Elettroshock

Frater Petrus: Attacchi epilettici possono essere causati anche da sostanze esterne nocive: ad es. glistudi dei medici omeopatici hanno evidenziato, tra queste sostanze, il carbonato di calcio ("calcarea carbonica")e la canfora ("camphora"), che perciò, in quantità omeopatica, vanno a costiture anche possibili cure delleepilessie. Particolare interessante è che sono farmaci utilizzati dagli omeopati anche per curare lamelanconia, il che sembra confortare l'ipotesi ippocratica umorale. E' anche da considerare il caso in cui lesostanze tossiche abbiano origine endogena, ad es. durante gravi malattie epatiche o renali. Per interazioni metaboliche, l'epilessia è aggravata dall'alcool. All'inverso, comuni sono anche le crisi in caso diastinenza da alcool e farmaci (soprattutto barbiturici e benzodiazepine), in soggetti che li assumonoabitualmente (es. alcolisti). Si può poi simulare l'effetto dello Shen - svincolato dal Qi - sul sistema nervoso, ed ottenere una fintaepilessia, tramite la terapia elettroconvulsivante (ECT, comunemente detto "elettroshock"). Già a metàdell’800, gli esperimenti di due medici tedeschi, condotti sul cervello di coniglio, dimostrarono che, stimolandocerte zone del cervello, si potevano provocare crisi epilettiche nel coniglio. William Lennox di Harvard, insiemeai coniugi Gibbs, stabilì poi che c’era una correlazione fra le varie crisi e i vari tipi di tracciatoelettroencefalografico. Fu Lennox che attribuì al Piccolo Male-assenza, quello dei bambini che s’incantano piùvolte al giorno, il correlato elettroencefalografico tipico, quello delle punte-onda di tre cicli al secondo.

Traumi e Neoplasie

Frater Petrus: Traumi cranici gravi o neoplasie cerebrali possono determinare un'attrazione abnorme neiconfronti dello Shen, con conseguenti crisi epilettiche. Già prima della nascita, infezioni o disturbi dell'apporto disangue al cervello del feto (tossiemia della gravidanza), possono causare danni cerebrali, che successivamentedaranno epilessia. Gli incidenti che possono occorrere durante il parto e nei primi giorni di vita neonatale sonoprobabilmente tra le cause più comuni dell'epilessia.

Ipotesi Psicosomatiche

Frater Petrus: Ve ne sono di moderne e di antiche. Agli inizi del ’900, prima di Berger e della sua scopertadell'elettroencefalogramma, fu prospettata una visione ancora diversa dell’epilettico. Se prima era possedutoda un Dio, o era flegmatico, o era un indemoniato, in tale periodo prevalse una visione caratteropatica, secondola quale l’epilettico era un caratteropatico e spesso un delinquente, era cioè qualcuno che aveva caratteristichesia somatiche sia psichiche che ne facevano un soggetto poco raccomandabile.Nella prima edizione dell’enciclopedia Treccani (1932), si trova scritto: “l’epilettico può presentare delle stigmatesomatiche, malformazione craniche, asimmetrie mimiche, anomalie congenite degli occhi e degli orecchi,ipoestesie tegmentali, e stigmate psichiche, tendenza al contrasto negli affetti, nelle idee, nei contenuti. Se lecrisi si ripetono frequentemente, soprattutto se la loro insorgenza risale all'età evolutiva si stabilisce ladegenerazione epilettica, deficienza del senso etico, indebolimento mentale, iperemotività, impulsività che può

Page 28: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

giungere ad un vero stato demenziale.”Questa teoria era ovviamente alquanto grossolana e non teneva conto di un fatto osservato da secoli e cioè chel'epilessia, anzichè accompagnarsi a demenza e delinquenza, non di rado si accompagna al genio.Le teorie psicosomatiche antiche sono decisamente più raffinate. Ad es. nella medicina cinese arcaica, maanche in quella classica e più recente, si ammette che esista una stretta correlazione tra funzioni mentali edemozioni da un lato ed organi interni viscerali dall'altro. Non potendo entrare in dettagli che ci porterebberolontano dal tema trattato, mi limiterò a dire che, in particolare, si ammette che fenomeni mentali come ilpensiero preoccupato, la rimuginazione, le idee fisse determinino una stasi di Qi sopratutto a livello dellamilza, che determina eccesso di acqua, flegma e catarri. A lungo andare, lede il cuore e può determinare unaseparazione dello Shen dal Qi, causando l'epilessia. Si noterà tutta la somiglianza tra questa teoria e quelladell'anonimo napoletano citato da Kremmerz, in effetti le teorie psicosomatiche dell'antica Cina sono quelle checollegano meglio le antiche teorie umorali con la moderna (ma in realtà riscoperta) psicosomatica.Tipi di epilessia di questo tipo (psicosomatiche o "riflessive") sono stati constatati ad es. (anche attraverso lealterazioni dell'elettroencefalogramma) in alcuni ragazzi che studiano, evidentemente con particolarepreoccupazione, la matematica. Generalmente qualche scossa si manifesta quando iniziano a fare i compiti dimatematica. Se smettono, tutto torna normale, se continuano vengono presi da vere e proprie convulsioni.

Ipotesi Miste

Frater Petrus: Vista l'insufficienza e la pericolosità - come abbiamo visto - di appoggiarsi ad un'unica ipotesi,sono da preferirsi le ipotesi che prevedono una pluralità di possibili cause. In una ipotesi onnicomprensiva, sipossono benissimo ammettere, a priori, tutte le cause proposte nel corso dei secoli, salvo scegliere, aposteriori, la causa più ragionevole in ogni specifico caso.

La Meditazione: Dottrina e PraticaLe dottrine di FuXi hanno largamente influenzato la nascita di un tipo di dialettica, attualmente conosciuta comeLogica Zen (Go I). Si veda a riguardo:- Lo Zen Passo per Passo di Deshimaru T.- Psicoanalisi e Buddhismo Zen di Fromm E., Suzuki D.T. e De Martino R.Tale logica, sulla quale qui non possiamo dilungarci, portata alle sue ultime conseguenze, generò a suo tempodottrine "al di là di causa ed effetto", che a loro volta hanno avuto profondo influsso sulle più elevate forme diascesi della civiltà estremo-orientale.

1)Dottrina

Il Sutra del Cuore: Al di là di causa ed effetto

di Frater Petrus

Il Sutra del Cuore è probabilmente il testo più importante di tutto il Buddhismo del Grande Veicolo (Mahayana),riverito dai maestri delle scuole Zen e Vajrayana e anche da quelli di scuole particolari, come lo Dzog Chen. Buddha Sakyamuni aveva espresso l'essenza del suo insegnamento, proclamando la verità dell'OrigineInterdipendente di tutte le cose. Questa espressione significa che il sorgere o il divenire dei fenomeni èdipendente dalla concomitanza di cause e condizioni. Quando le condizioni sono presenti, sorge un fenomeno;

Page 29: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

quando le condizioni cambiano, il fenomeno cessa di esistere e si trasforma in altri fenomeni. Tutto ciò èesemplificato e riassunto nella cosiddetta Ruota della Origine Interdipendente, i cui dodici raggi illustrano, con laloro sequenza, il reiterarsi delle fasi del divenire. 1. Dalla Morte sorge l'Ignoranza. 2. Dall'Ignoranza derivano Tendenze e Volizioni. 3. Da Tendenze e Volizioni sorge la Coscienza. 4. Dalla Coscienza sorge l'Organismo Psicofisico. 5. Dall'Organismo Psicofisico sorgono i Sei Sensi (il sesto è lamente). 6. Dai Sei Sensi sorge il Contatto. 7. Dal Contatto sorgono le Sensazioni di piacere , dolore oindifferenza . 8. Dalle Sensazioni deriva il Desiderio. 9. Dal Desiderio sorge l'Attaccamento. 10. Dall'Attaccamento deriva l'Esistenza. 11. Dall'Esistenza consegue la Nascita. 12. Dalla Nascita derivano Vecchiaia e Morte.Quindi il ciclo si ripete indefinitamente, finchè non è interrotto dall'ascesi spirituale. I buddhisti della scuolaMahayana notarono che se le cose accadono per via dell'Origine Interdipendente, basata su cause econdizioni, allora esse sono vuote (cioè prive) di esistenza intrinseca. Insistettero sul fatto che le cause ocondizioni di un evento non sono mai una sola. Una pianta di riso, per nascere, necessita di un seme che sia diriso e non di un'altra pianta, di terreno adatto, di acqua, di calore, dell'assenza di animali che mangino il seme,etc. Perciò conclusero che tutto è coprodotto da un insieme di cause e condizioni e questa divenne la principaledefinizione di vacuità di esistenza intrinseca. Nagarjuna e Candrakirti cercarono di dimostrare, per via dialettica,la debolezza di ogni altra concezione, diversa dalla coproduzione condizionata o vacuità. Tuttavia nel loropensiero vi era un residuo di dualismo, giacchè per evitare di portare il concetto di vacuità alle sue estremeconseguenze e perciò di applicarlo agli stessi insegnamenti buddhisti, essi ammisero due verità: una relativa eduna assoluta. Il Sutra del Cuore della Perfezione della Saggezza non ha queste remore. Mette in evidenza chese tutto è vuoto (coprodotto da condizioni), allora anche i dodici anelli dell'originazione interdipendente lo sono enon posseggono una esistenza intrinseca. Perciò l'universo fenomenico appare come un'immensa rete, oveogni fenomeno è al crocevia di molteplici cause concomitanti e dove anche le cause del fenomeno e le causedelle cause non posseggono una esistenza autonoma. Invano, da tale universo fenomenico, si potrebbe tentaredi risalire ad una causa prima , che giustifichi l'esistenza di tutte le altre. La cosiddetta prova cosmologica dellateologia occidentale non è applicabile, perchè essa si fonda su una semplificazione indebita e cioè che ognicosa non sia coprodotta da un insieme di condizioni, ma abbia una sola causa, così che diventi concepibile unacatena lineare di cause, che inizi con una causa prima. Diciamo per inciso che la concezione di Fu Xi non è soggetta alla medesima obiezione, perchè in essa le causeoriginarie sono due: lo Yang puro e lo Yin puro, l'atto puro e la potenzialità pura, che sono coevi "ab aeterno".Perciò la dottrina di Fu Xi può considerarsi come una maniera di esprimere la coproduzione condizionata.In base alla visione del mondo, suggerita dal Sutra del Cuore, lo stesso principio di causa-effetto, applicato allasuccessione dei fenomeni, perde molto del suo potere esplicativo, perchè rimanda indefinitamente ad altreentità (le supposte cause) esse stesse bisognose di spiegazione. Emanuele Kant ha mostrato che la causalità èuna categoria a priori della ragione. Tuttavia egli non ha detto nulla sul modo in cui tale categoria si è formata.Prima di lui, David Hume era andato oltre. Utilizzando un metodo fenomenologico "ante litteram", avevaevidenziato come tale categoria si generi per l'abitudine di vedere seguire temporalmente a certi antecedentideterminati conseguenti. Un altro filosofo, lo spiritualista francese J.G.F. Ravaisson-Mollien è giunto adaffermare che le leggi della natura altro non sono che.."abitudini dello spirito". Se ne può dedurre che, chi nascenel nostro universo, accetta (prima in virtù della nascita fisica, poi in virtù dell'educazione che riceve) leabitudini spirituali collettive e per questo si assoggetta alle "leggi di natura". Una abitudine però non è unalegge ineluttabile: ci si può liberare di essa, per quanto faticoso ciò possa essere. Se ad abitudini dello spirito sene sostituiscono altre, ci si ritrova in un altro universo (che può essere anche lo stesso, percepitodiversamente): questa è la via della trasmigrazione. Se l'accettazione delle abitudini è consapevole, in vista diaiutare altri esseri senzienti, si ha la via del Bodhisattva. Se si estingue ogni abitudine senza residuo, si ha ilNirvana del compiuto (Tathagata). In ambito buddhista, c'è chi si propone come obiettivo il Nirvana (i seguacidel Theravada) e chi la via del Bodhisattva (i seguaci del Mahayana).

Una tazza di tèdi Frater Petrus

Nan-In, un maestro giapponese dell'era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario cheera andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò aversare. ll professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi: "è ricolma. Non ce n'entra più!".

Page 30: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

"Come questa tazza," disse Nan-in "tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen,se prima non vuoti la tua tazza?". "Vuotare la tazza" per riempirla con la verità è un tema (magari espresso inaltra forma) ricorrente anche nella filosofia occidentale. Si pensi ad es. alle osservazioni di Nietzsche suipregiudizi che inquinano l'attività e le conclusioni di molti filosofi. Vi è anche chi, come ha fatto Edmund Husserl,ha indicato le operazioni secondo lui necessarie per "vuotare la tazza". Tuttavia le opinioni continuano aproliferare, anche ...tra i maestri dello Zen. Non sono forse esistite (e attualmente esistono) numerose scuole ecorrenti dello Zen tra loro avversarie? E non si trattava solo di differenze di metodo, ma anche di conclusioni. Infondo, nell'idea di "svuotare la tazza" cova già un pregiudizio: che l'ascesi spirituale consista nell'accogliere unaverità superiore, che sia una "contemplazione". E se invece l'ascesi fosse un agire, un creare la verità? Tutto ciòche accade non è forse la risultante dell'attività di tutti gli esseri (viventi e non) che formano quel gigantescosistema che chiamiamo universo? Perchè l'ascesi spirituale dovrebbe far eccezione? E, in ultima analisi,"contemplare" non è forse essa stessa un'attività che cerca di ridurre sé stessa al minimo, pensando così di non"perturbare" ciò che viene contemplato? Ma non è un pregiudizio ritenere che la realtà possa prescindere da chila contempla? Naturalmente... anche ciò che ho appena detto chi vi dice che non sia...un pregiudizio?Per quanto riguarda lo Zen cinese (il Chan) si può ricordare il noto episodio relativo al patriarca Hui Neng, che,a chi paragonava la mente ad uno specchio da spolverare, rispose: "Non vi è mente, non vi è specchio, comepotrebbe sporcarsi?" Altri maestri dicono che non bisogna "confondere la luna con il dito che la indica". La lunanon è fatta di carne e ossa come il dito. Se lo specchio è il dito che indica la luna, cioè la mente, non bisognaperò pensare di poter attribuire a quest'ultima le limitazioni dello specchio stesso e pensare che sia una"sostanza" che possa "sporcarsi".Mi piace immaginare Hui Neng che risponde a Nan-In : "Non vi è mente, non vi è tazza, di cosa mai potrebberiempirsi?" Sono perciò effettivamente esistite differenze di scuola nell'ambito del Chan, che poi sono state trasmesse allescuole giapponesi dello Zen.

Dialoghi su Avatara e Bodhisattva

Frater Petrus: Le scritture sacre dell'India dicono che, nel Kritayuga, il Dharma camminava e si sosteneva suquattro piedi (Pada in scr.), che erano: Yoga (unificazione), Yajna (sacrificio), Yaga (orazione), Tapas(austerità). I Rsi del Krita Yuga si servivano di tutti e quattro questi Pada, per armonizzare pensiero, parola edazione. La perdita di un Pada - e cioè Tapas - nel Treta Yuga rese possibile raggiungere il Dharma soltanto congli altri tre. Poi nel Dvapara Yuga divenne possibile raggiungere il Dharma con l'aiuto di due soli Pada: Yoga eYajna. Nel Kaliyuga il Dharma ha bisogno soltanto di un Pada: lo Yoga. In pratica al decadere esteriore,corrisponde - contrariamente a quanto molti erroneamente credono - una aumentata facilità nell'ascesi, propriocome un incubo induce ad un più rapido risveglio, rispetto ad un sogno piacevole.Vandermok: Il Dharma, in relazione al toro celeste, va inteso anche come asse o polo del mondo, non per nullagli Egizi chiamavano l'Orsa Maggiore che aveva raggiunto il polo, "la zampa anteriore del toro". Quando questazampa polare si perderà, il toro crollerà, e il sacrificio rinnoverà il mondo, ma fino ad allora come potrebbe dalmeno nascere il più? Perché mai l'uomo dell' Età Oscura sarebbe facilitato nel risveglio, rispetto a quello di etàprecedenti? Potresti elaborare? A volte ci si sveglia più rapidamente da un incubo, ma per scoprire poi che siera solo sognato di svegliarsi... La farfalla di Chuang-Tze insegna.Frater Petrus: Permettimi una battuta, per sdrammatizzare il tuo pessimismo. Tempo fa udii parlar di te (voci dicorridoio) come di un astrologo guenonian-evolian-merois-givaudaniano. Ora mi sento un tantino più sollevato:la tua presente richiesta mi permette di escludere almeno l' "evolian".Vandermok: Lo so, Fraterpetrus, che le voci di corridoio sono la terza dimensione della storia, infatti diconopersino che lo stesso Evola non sia più stato...evoliano...in certi suoi scritti posteriori; sono anni che nediscutono, ma assicuro d'aver studiato seriamente la "strana coppia" Evola-Guénon; invece non ho letto LaBête du (Merois-)Gevaudan.Frater Petrus: Scherzi a parte, Evola scrive testualmente ne lo "Yoga della Potenza" (pp. 11-12): "L'esame del volto dell'età ultima, dell' «età oscura» o kali-yuga, porta alla constatazione di due tratti essenziali.Il primo è che l'uomo di questa età è ormai strettamente connesso col corpo, egli non può prescindere da esso;pertanto, la via che gli si addice non è quella del puro distacco (come nel buddhismo delle origini e in moltevarietà dello stesso Yoga) bensì quella della conoscenza, del risveglio e del dominio delle energie segretechiuse nel corpo. La seconda caratteristica è il carattere di «dissoluzione» proprio all'epoca in quistione. In essail toro del Dharma non si regge più che su un piede soltanto (gli altri li ha via via perduti nelle epocheprecedenti), il che vuol dire che la legge tradizionale (Dharma) oscilla, che essa non esiste più se non investigia, che essa sembra quasi che stia per venir meno. Invece in essa Kalì, dormiente nelle precedentietà, «è completamente sveglia». Su Kali, dea di importanza primaria nel tantrismo, avremo ripetutamente daparlare; per ora diremo che con questo simbolismo s'intende significare che nell'età ultima forze elementari,infere e, se si vuole, anche abissali sono allo stato libero e si tratta di assumerle, di affrontarle, di correrel'avventura che la formula cinese «cavalcare la tigre» forse esprime nel modo più pregnante, di trarne profittosecondo il principio tantrico di «trasformare in fàrmaco il veleno». Da qui, i riti e le pratiche speciali di

Page 31: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

quello che è stato chiamato il tantrismo della Mano Sinistra, o la Via della Mano Sinistra (vamacara), chenell'insieme della corrente in quistione, malgrado alcuni suoi aspetti abbastanza problematici (orgiasmo, uso delsesso, ecc.), è una delle sue forme più interessanti. Viene pertanto dichiarato - e questo è assai importante -che, data la situazione del kali-yuga, insegnamenti che in precedenza erano stati tenuti segreti possonoessere rivelati in assai diversa misura, anche se si mette in guardia dal pericolo che. possono costituire per inon iniziati. Da qui, quanto abbiamo già accennato: l'affiorare, nel tantrismo, di insegnamenti esoterici einiziatici". Vandermok: A me pare che, nella citazione, Evola dica che il tantrismo risulti particolarmente adatto all'uomodel Kali Yuga, non per nulla si fa riferimento alla Shakti, e non che l'ascesi per lui sia diventata più facile di untempo. Anzi, nel "cadavere che rotola" che è diventato il mondo, Evola ha paventato persino l'avvento di unQuinto Stato. Comunque, per carità, è un piacere constatare che c'è ancora chi è ottimista sulle possibilitàspirituali umane. Del resto, anche nella chiusa del Quaderno VIII (appendice), Turba Ph. si stupisce della miaaffermazione (da me ritenuta evoliana) che sia antitradizionale, almeno secondo la Via Romana, che il Diocristiano si faccia uomo invece che sia l'uomo a divinizzarsi, e cita in proposito gli avatara. Avrò letto male"Imperialismo Pagano", però, a proposito di avatara, dubito che chi raggiunge il nirvana possa rinunciarvi, siapure per desiderio di salvare gli altri. Che estinzione di desiderio ci sarebbe in un tale nirvana? Frater Petrus: Per comprendere bene il problema dell'ascesi spirituale, in relazione alle quattro età del mondo,occorre distinguere, innanzi tutto, tra "ascesi mondana" e "ascesi ultramondana", tenendo presente che gliEsseri (di qualsiasi tipo) le hanno sempre praticate entrambe, che esse non portano al medesimo risultato e chela prima non conduce necessariamente alla seconda. L'ascesi mondana porta all'acquisizione di un maggior potere spirituale, ma è un potere in cui ci si identifica eche perciò vincola al "mondo", al proprio modo di essere per quanto elevato possa essere. L'ascesiultramondana comporta invece una disidentificazione nei confronti di qualsiasi modo di essere e qualunquepotere. Di conseguenza qualunque modo di essere può venir assunto e qualunque potere esercitato senzasubir vincolo. E' ciò che Evola ne "I Versi d'Oro Pitagorei" chiama "Il Signore delle Trasformazioni". Ne "LaDottrina del Risveglio", ricorda analogamente il confronto tra Brahma e Buddha, da cui il primo esce "sconfitto",proprio per essere vincolato al suo stato, pur mondanamente elevatissimo. (1)

(1) Leggi l'episodio, in questo stesso quaderno, nel capitolo Mitologia e Cosmologia Buddhista.

I Rsi del Krita Yuga erano spiritualmente assai potenti e il regno di Brahma (ascesi mondana) erafacilmente alla loro portata. Al contrario, l'ascesi ultramondana era complicata proprio dal loro spontaneopotere con cui tendevano a identificarsi. Così che, per poter ottenere l'autentico "risveglio" ultramondano,occorreva basarlo saldamente su tutti e quattro i piedi del Toro (Austerità, Orazione, Sacrificio, Unificazione).Poi il mondo cambiò progressivamente e il potere spirituale mondano dell'uomo diminuì. Esteriormente sembròche il toro perdesse, una dopo l'altra, tre delle sue gambe, e perciò tutto ciò che è mondano (ascesi mondanainclusa) si rese più difficile e disarmonico. Ma dal punto di vista ultramondano, invece, - come ha indicato Evola,nel passo da me citato - Kali divenne sempre più libera: il Toro non "perse" le sue gambe ma, stufo della suagranitica immobilità, ne alzò prima una, poi si erse rampante (come in certi simboli araldici) ed infine, comeShiva, danzò su una gamba sola. In altri termini, l'uomo di oggi parte svantaggiato nel campo della vitapolitico-sociale e dell'ascesi mondana ma, avendo minori vincoli, è avvantaggiato in quello dell'ascesiultramondana.Per esemplificare, si può anche prendere in considerazione un aggeggio della moderna tecnologia e cioè quelloche viene chiamato "casco virtuale". "Indossandolo" in testa, si viene proiettati in un qualche mondo virtuale,nel quale si interagisce con esseri virtuali, mediante programmate facoltà di interazione. Posso appassionarmitalmente al gioco, da volermi tenere a lungo addosso il casco (identificazione). Con l'esercizio possoaumentare il livello delle mie facoltà di interazione (ascesi mondana) e le mie aumentate facoltà possonocondurmi ad appassionarmi ancor di più (aumento dell'identificazione, causato dall'aumento di potere). Ungiorno il mio bel casco virtuale dopo qualche guasto momentaneo (malattia) si rovina per sempre (mortenaturale) oppure qualcuno, stufo di vedermi con quell'affare in testa, lo fa in mille pezzi (morte violenta). Inentrambi i casi, essendo incallito, mi procuro un altro casco e già che ci sono scelgo, in base alle mie passioni,un mondo virtuale un po' diverso (trasmigrazione) e ricomincio a giocarci. Questo può ripetersi un numeroindeterminato di volte. Fino a quando? Fino a quel bel giorno in cui rifletto che in fondo quello è solo un giocotra tanti altri possibili (disidentificazione). Da quel momento, mi diventa vieppiù indifferente mettermi un casco onon metterlo, come pure mettermi un casco o un altro e ne godo così liberamente e senza attaccamento(Signore delle Trasformazioni). Felice della mia libertà, e per nulla egoista, posso anche scegliere liberamentedi condividerla con gli altri (via del Bodhisattva); fondo così, in qualche parte del mondo, un club intitolato "LoZen e l'arte della manutenzione del casco" (scuola iniziatica).A cosa corrisponde il casco nel cosiddetto mondo "reale"? Ovviamente all'insieme di quelle facoltà limitatrici chemi permettono di percepire il mio mondo (e non un altro) e mi permettono di interagire con esso. Sipex: Il problema della manifestazioni di esseri "superiori" in ambito umano è quanto mai complesso. Dalmomento che il termine "superiori" può avere diversi significati, raggruppabili come ha indicato Frater Petrus indue principali: manifestazioni di esseri mondanamente superiori (Dei e simili) e manifestazioni di esseriultramondani (Compiuti). Nel buddhismo gli Dei sono samsarici, appartenenti al divenire, come in ambito

Page 32: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

greco-romano, dove anche il sommo Zeus era sottoposto alla "Potente Moira" Ananke (lat. Necessitas), puravendo egli influsso sul destino umano, così da aver generato con Temi, in una delle varianti del mito, le treMoire, Cloto, Lachesi e Atropo (nell'altra variante esse derivano da Ananke per partenogenesi) o da sostituire,come a Delfi, la seconda di esse (Lachesi). La superiorità degli dei sugli uomini è parziale, perchè meramentemondana. Di converso la nascita umana è sempre stata ritenuta assolutamente la migliore ai fini dellarealizzazione ultramondana. Un'eco di ciò si ha nell'opera di Pico della Mirandola, De Hominis Dignitate (vedila corrispondente monografia in Intr. alla Magia) dove l'uomo è detto superiore agli angeli (sarebbe statoconsiderato eretico dire superiore a dio) perchè possiede una parte mortale oltre a quella immortale. Dal puntodi vista terminologico una "discesa" divina può essere detta Teofania e corrisponde al sanscrito Avatara.Infatti, le discese periodiche di Vishnu, in quanto "obbligate", rientrano nel regno della necessità. Parimentiobbligato - secondo i cristiani - è anche il ritorno di Cristo alla fine dei tempi, che perciò deve farsi rientrare intale categoria avatarica o teofanica. La manifestazione di un Compiuto deriva invece, come ha sottolineatoFrater Petrus, dalla libertà di scelta che la realizzazione suprema comporta. Dal punto di vista terminologico,essa può essere resa col termine Parusia, con cui Platone indica la "presenza" nel mondo sensibiledell'essenza ideale e in sanscrito con il termine Bodhisattva. Riguardo a questo concetto esistono due tipi dierrori diametralmente opposti:1) Vi è chi ritiene la via del Bodhisattva contraddittoria perchè, essendo nel Nirvana estinto il desiderio, non visarebbe motivo di un "ritorno" nel mondo. Chi ragiona così sbaglia, perchè ritiene che l'azione possa derivaresolo da desiderio o avversione e non da libertà. Inoltre confonde il Nirvana con la comune apatia, nella qualedesiderio e avversione sono in gran parte sopiti, ma permane il veleno supremo dell'ignoranza. Nel Nirvanainvece tutti e tre i "veleni" sono estinti.2) Vi è al contrario chi ritiene che la via del Bodhisattva sia l'unica possibile e che qualunque altra scelta sia daconsiderarsi "egoistica". E' a costoro che Evola si è giustamente opposto. Infatti, il loro è un voler far rientraredalla finestra quei vincoli che l'asceta ha già buttato via dalla porta. Nella libertà, qualunque scelta è possibile,come sottolineò Sakyamuni Buddha quando profferì i seguenti versi (Udana, VIII, 10): "Come una ardente favilla di fuoco - sprigionata da incudine battuta,di cui non si conosce il destino, mentre si va estinguendo,così è per quelli rettamente Liberati, che hanno guadato il fiume della brama che vincola,che sono giunti alla felicità incommovibile: di loro non si può rintracciare la via!".

Vi è poi da considerare l'uso del termine bodhisattva anche per indicare chi, pur non ancora "in vista" delNirvana, faccia voto di non "entrarvi" per adoprarsi a favore degli esseri senzienti. Tale atteggiamento è tipicodel Mahayana ed è da considerarsi un "abile mezzo" per sbarazzarsi dell'egoità. Inoltre esso è da ritenersi lascelta di un individuo che non è ancora totalmente libero e perciò non può trattarsi di una scelta definitiva. Provane è che anche il Mahayana conosce il concetto di Compiuto (Tathagata) e lo considera superiore a quello dibodhisattva inteso nel senso ristretto di cui si è appena detto. Gli stessi buddhisti leggono il termine Tathagata,contemporaneamente, come tatha-gata ("così venuto") o come tatha-agata ("così andato"), dove le due lettureindicano, tra le altre cose, le due opzioni.E' quasi inevitabile che coloro che hanno come limite intellettuale l'orizzonte religioso-devozionale tendano aconfondere tra teofania e parusia. Così si sente spesso parlare di parusia in riferimento al ritorno di Cristo, cheè invece, per quanto detto sopra, da classificarsi come teofania. Il ridurre il "più" al "meno" è tipico di chi ha unavisione parziale. Nella prospettiva di una tradizione integrale, invece, la differenza tra i due concetti deve esseretenuta ben ferma.Vandermok: Cito da "J. Evola, La Dottrina del Risveglio, cap. XI" la nota 2 (pag.280 della mia ed. -Scheiwiller, Milano 1965): <<Accenneremo che la concezione del bodhisattva che non entra nel nirvana primache tutti gli altri esseri siano anch'essi liberati, è una deformazione dovuta alla trasposizione di una ideametafisica al dominio esteriore e morale. Il senso vero, esoterico, è invece questo: la liberazione non è assolutafinché sussiste, nell'esperienza dello Svegliato, qualcosa che sembri non liberato. Non si tratta di darsi da fareper far pervenire gli altri al risveglio, bensì di sentire che la meta suprema è il punto in cui il nirvana è identico alsamsara. Prima di ciò, sussiste l'ignoranza e non è lecito ritirarsi nel nirvana, perché questo non sarebbe il veronirvana. Tale è il senso esoterico del "voto" del bodhisattva, voto che appare deformato in senso umanitario esociale nelle vedute sopra accennate. Del resto, sarebbe un assurdo palese, nel Mahayana, da una parteproclamare che tutto il mondo esiste solo illusoriamente, come un miraggio di sogno, e dall'altra proporsi lamissione di aiutare e "salvare" tutti gli esseri che, secondo la "sapienza trascendente", sono essi stessi illusori,"senza io" >>. Tullio Quasimodo: Evola accenna in più punti delle sue opere, e con diversi argomenti, alla concezione delbodhisattva. Ad es. in Maschera e Volto, nel cap. Critica dell'Antroposofia, ne parla più o meno neitermini indicati da Sipex e cioè si esprime contro l'esagerazione steineriana di considerare tale via comel'unica accettabile. Nella suddetta nota de la "Dottrina del Risveglio", tenta invece di darne una -personale - interpretazione.Nel quaderno "Considerazioni sullo Spiritualismo Contemporaneo - Parte C: Filosofia", parlando del solipsismodi Evola ho già avuto modo di far constatare la sua approssimativa conoscenza del Mahayana, dicendo: "Il solipsismo non è una dottrina tradizionale: in Occidente non se ne trova traccia se non in qualche variantedell'idealismo filosofico moderno, che non è una dottrina esoterica. In Oriente, tra le dottrine buddhiste si trova

Page 33: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

l'idealismo vijnanavada (o yogacara), che respinge esplicitamente il solipsismo. Purtroppo l'Evola del periodofilosofico non conosceva le opere idealiste di Asanga, Vasubandhu, Dharmakirti e della scuola cinese Hwa Yen;e forse egli non le conobbe neppure in epoca successiva, tanto da confondere, in un passo della Dottrina delRisveglio, l'idealismo buddhista con la dialettica buddhista di Nagarjuna (vedi ediz. Scheiwiller 1973, p. 282),che rassomiglia più allo studio kantiano dei paralogismi della ragione pura, che all'idealismo propriamentedetto".Ora l'idealismo vijnanavada e la dialettica madhyamika di Nagarjuna e seguaci costituiscono proprio i dueaspetti dottrinari fondamentali del Mahayana. La loro scarsa conoscenza da parte di Evola non poteva noninficiare la sua comprensione di un importante concetto quale quello di bodhisattva che è appunto mahayanico. Ad Evola - all'opposto di Guenon che non apprezzava il Theravada - per suo temperamento il Mahayana nonpiaceva. Faceva un'eccezione per lo Zen, che gli sembrava un ritorno al buddhismo originario e per il Tantrismobuddhista. Peccato che Zen e Tantra si basino proprio sull'impianto dottrinario del Mahayana!Fin qui si può tuttavia capire perchè non studiò partitamente questo grande ambito del Buddhismo. Ciò che nonè accettabile è che non si solo si esprimano giudizi su ciò che si conosce poco, ma addirittura - come nel casodel concetto di bodhisattva - si pretenda di capirne di più dei maggiori rappresentanti mahayanici di tutti itempi. La sua interpretazione, infatti, è assolutamente inesistente, anche nei testi e nelle dottrine più esoterichedi quella corrente ed è perciò da considerarsi esclusivamente come personale e formulata da personalitàestranea al Mahayana. Egli poi "bara" alquanto su certi concetti, come quando afferma che il Mahayanaconsidera dottrinariamente il mondo come "illusione". Tutto ciò da un lato è semplicistico - giacchè come si èdetto il Mahayana non è affatto qualcosa di monolitico ed occorrerebbe perciò studiare il diverso atteggiamentodelle due scuole principali e delle numerose sottoscuole - dall'altro lato è falso, se interpretato in base a ciò chein Occidente comunemente si intende per "illusione". Per averne un'idea metafisicamente valida, si può andarealla differenza - delineata dal nostro Ea nella prima parte del quaderno Contro il Materialismo Volgare - tra"esistenza autonoma" ed "esistenza non autonoma": nei sistemi mahayanici ciò che viene tradotto come"illusorio", e che probabilmente meglio si tradurrebbe come "magico", è appunto ciò che "non esisteautonomamente". Un maestro Zen - ad udire le parole di Evola - gli avrebbe somministrato una robustabastonata, per mostrargli quanto poco, per il Mahayana, il mondo sia ... illusorio, nel senso che lui sembraintendere. Il Mahayana non è il Vedanta!Vandermok: Il Mahayana non è il Vedanta, ma che Evola esprimesse in proposito solo opinioni personali e nontradizionali, è un punto di vista... personale. Un maestro Zen avrebbe certamente bastonato Evola nel 1942,ma, tre anni dopo, lui avrebbe potuto difendersi dall' attacco, col bastone con cui ogni tanto cercava di restare inpiedi. Se dopo l'incidente non gli hanno fatto cambiare idea le sue gambe e il suo destino, in cui è entrato conatteggiamento attivo anche nei limiti di un letto o di una poltrona, esattamente come Buddha, che ha portato lapropria natura Kshatriya in una foresta, è una conferma che "nella maggior parte dei casi la personalità non èun dato, ma un compito" (J. E., "Maschera e volto...").Voda: A questo proposito Taurulus (membro in eta' giovanile del Gruppo di Ur, che diceva di aver ottenuto dalprete di San Giovanni Rotondo una intecessione per la figlia affetta da diffetto visivo e che percio' era diventato"devoto al sant'uomo") mi riferi' negli anni '80 di aver cercato una volta di convincere Evola ad andare achiedere "la grazia" da padre Pio. Ricevette dal Barone uno sprezzante diniego, del tipo "Ma non ci pensonemmeno! Piuttosto la morte ...". Tale episodio ha rafforzato la stima per il Filosofo Julius Evola, che purtropponon ho avuto il piacere di conoscere se non per i suoi libri.Ciò potrebbe portare a considerazioni molto interessanti, tutte da sviluppare, sui due modi contrapposti divedere il Mondo, uno Tradizionale e Magico-Pagano, Mistico-Eroico, in cui l'Essere determina la propria"equazione personale" (sempre per citare Evola) alla ricerca della manifestazione del proprio Nume Interiorecontro l'altro moderno-monoteistico, mistico-fideistico e rinunciatario, in cui "il recipiente" aspetta a bocca apertache altri (esseri, organizzazioni, eccetera) agiscano "in luogo di sé stesso".Preciso che, nonostante le mie citazioni, non sono un Evoliano (nè, come avrebbe detto lui, un "Evolomane")anche se apprezzo diversi dei suoi punti di vista, restando critico su altri (come l'atteggiamento riduttivo neiconfronti del femminile).Ea: Per quanto riguarda Evola e tutti gli altri autori che scrissero su Ur/Krur è ovvio che noi tutti abbiamo perloro gran rispetto. Ma questo non significa basarsi sull' "ipse dixit"; al contrario l'uso che essi fecero dipseudonimi fu - come Evola stesso dice in Intr. alla Magia - all'insegna del principio che "non è colui cheinsegna che conta, bensì l'insegnamento".Iagla: A questo proposito, è alquanto significativo che il passo citato da Vandermok costituisca, in quel testo,solo una nota, nella quale Evola non è stato in grado di citare alcun dato o autore tradizionale buddhista, asostegno della sua tesi. Si può ipotizzare che egli, più che dai testi buddhisti, sia stato influenzato dal suostesso pensiero. Infatti, al termine della sua Fenomenologia dell'Individuo Assoluto, quest'ultimo, dopo essersostanzialmente diventato - nel corso della sua ascesi- la "legge" di tutti gli esseri, molla per così dire la presa,così che essi si ritrovano in una condizione di libertà. Se al mollare la presa si fa corrispondere il nirvana(estinzione) si può notare come contemporanea ad essa vi sia la visione degli altri in una condizione di libertà,che però - è da sottolineare - non è, se non potenzialmente, quella dell'individuo assoluto. Ea: Dal punto di vista evoliano, gli esseri sono fondamentalmente liberi, così liberi da potersi anche ...liberamente vincolare. In fondo, questa visione non è molto dissimile da quella ad es. dello Dzog Chen, secondoil quale tutto è "puro e perfetto dall'origine". I rapporti tra Evola e Giuseppe Tucci - si conoscevano sin dagli Anni

Page 34: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Venti - non sono abbastanza noti in dettaglio, per poter stabilire se Tucci gli abbia trasmesso, prima dellastesura della Dottrina del Risveglio (1942), qualche notizia sullo Dzog Chen, magari quando non era ancora ingrado di fornire una bibliografia precisa. Ad ogni modo, Tucci effettuò nel 1933 la sua leggendaria spedizione nello Shang Shung e a Tsaparang, cioè nella regione della cultura Bon e delle pratiche Dzog Chen. Evola, fra il1950 e il 1960, collaborò a East and West, l'organo dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO),fondato da Tucci e di cui era redattore capo Massimo Scaligero. Nel 1960, Tucci invitò Namkhai Norbu,detentore di una linea di trasmissione Dzog Chen , che si trovava in Sikkim e non poteva far ritorno in patria acausa della rivoluzione culturale cinese, a venire in Italia, per collaborare alle ricerche accademichetibetologiche. La II edizione italiana riveduta della Dottrina del Risveglio è del 1965.Nei confronti di Tucci (1894-1984), col quale intrattenne non banali rapporti, Evola mostrò sempre una notevoleriservatezza, non solo non parlando degli aspetti personali, ma anche citando piuttosto poco le opere dell'illustreindologo e tibetologo. Un analogo atteggiamento, del resto, lo ebbe ad es. anche nei confronti dell'amicoegittologo Boris de Rachewiltz.

2) Pratica

Cristallizzazione della Lucedi Frater Petrus

Il metodo del maestro Dogen, fondatore della scuola Soto dello Zen, consisteva unicamente nello star sedutiimmobili. Si narra che un giorno gli fu chiesto che cosa ne pensasse del metodo della scuola Rinzai. Eglirispose: "è ottimo". "Ma come- replicò l'altro- loro praticano il Koan ! (termine traducibile approssimativamentecon enigma)". "Ebbene- concluse Dogen- vi sono persone che per star sedute immobilmente necessitano dipensare intensamente a qualcosa." Altri necessitano... di guardare con i due occhi la punta del naso, metodoche Lu tsu ricava sia da scuole taoiste che buddhiste (in particolare la scuola tien tai o tendai). Nel suo testo "Ilmistero del Fiore d'Oro", compare l'espressione "cristallizzazione della luce". Il termine luce può assumere unduplice significato. Da un lato può indicare la coscienza o consapevolezza, impiegata durante le pratiche diconcentrazione. In tal caso il significato è simbolico. Può però avere anche un significato letterale ed indicare laluce interiore. Quest'ultima non è affatto patrimonio cognitivo dei soli asceti, ma è quotidianamente conosciutaed utilizzata da tutti. Infatti, quando immaginiamo o ricordiamo forme e colori degli oggetti li vediamo in unaluce, che di certo non è esteriore. La luce interiore è di solito scarsamente notata, perchè ci appare più "pallida" rispetto a quella esteriore.Tuttavia può, in certi casi, raggiungere la stessa vividezza e anche superarla, si ha allora la cosiddettaimmaginazione eidetica. Una immagine eidetica può essere anche percepita come esterna: è il fenomenopatologico dell'allucinazione. Anche nella notte più profonda e con gli occhi serrati, è possibile per chiunquepercepire nel campo visivo dei puntini luminosi che, in medicina, vengono detti fosfeni. Non si tratta in questocaso di immaginazione, ma di visione. Si vedono meglio facendo pressione sugli occhi, o stimolandoelettricamente la corteccia cerebrale, o in connessione con patologie come certe emicranie e retinopatie, o acausa dell'assunzione di allucinogeni. I fosfeni hanno una struttura caotica, ma è sufficiente che l'individuo siassopisca, perchè si organizzino e si trasformino nelle immagini di un sogno. Concentrandosi sulla punta delnaso, ad occhi semichiusi come consiglia Lu Tzu, si genera automaticamente una pressione sui bulbi oculari,che rende più evidente il fenomeno dei fosfeni. Dirigendo allora lo sguardo verso una qualunque parte delcorpo, ad es. tra i due occhi, non si vede altro che fosfeni. Se si insiste con una concentrazione giornalierametodica, i fosfeni si organizzano ("cristallizzano" nella terminologia di Lu Tzu) mostrando zone più luminose oflussi di luce. Gli asceti del passato notarono che, a differenza delle immagini fantastiche dei sogni, questevisioni avevano qualcosa in comune con il corpo fisico. Esattamente come quest'ultimo, pur nel loro dinamismo,presentavano una certa costanza percettiva. Le chiamarono perciò, complessivamente, "corpo di luce" o conaltri termini simili. Si accorsero anche che, agendo sul corpo di luce, aumentava la possibilità di agirevolontariamente sul corpo fisico. Qualunque sia il metodo di meditazione seguito, ciò che conta è sperimentare lo "stato naturale" della mente,che è, nello stesso tempo, quieto ed attento. Ciò apre due strade complementari tra loro:1) Un approfondimento della seduta meditativa con la percezione delle luci interiori.2) Il trasferire lo stato naturale a tutte le attività e fasi della giornata (ciclo del giorno e della notte).Ovviamente...tutto ciò può richiedere del tempo.

Page 35: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

Stato Naturale e Posizione della Mortedi Frater Petrus

Aleister Crowley e Austin Osman Spare sono stati due personaggi molto diversi. Non a caso, dopo essersi"incrociati", si sono rapidamente lasciati, proseguendo ciascuno per la via già precedentemente intrapresa.Crowley rappresenta uno dei tanti tentativi massonici di ricostruire un ordine templario-rosacrociano, sulla basedella cosiddetta "magia cerimoniale" e di un tantrismo di varia origine. Spare, invece, era il rapresentante di unadelle forme di esoterismo precristiano, sopravvissute, in una certa misura, in Europa. Egli era decisamentecontrario alla magia di tipo cerimoniale, ed a favore di una più diretta tecnica, basata sui sigilli, che da un latoricorda l'uso nordico delle rune e dall'altro non è senza relazione con quel livello di realizzazione che, nella viatibetana della Grande Perfezione (Dzog Chen), è designato come la "grande accumulazione del cakra dellelettere". Dzog chen [rdzogs chen] o Dzogpa Chenpo significa letteralmente perfezione (dzog) completa ogrande (chen). è perciò una traduzione tibetana dell'espressione sanscrita Maha Ati. L'insegnamento dellaGrande Perfezione è ritenuto essere il cuore di ogni insegnamento esoterico, da ben due tradizioni tibetane:quella pre-buddhista del Bon e quella buddhista antica o Nyingma.Nell'ascesi tibetana della "Grande Perfezione", il praticante deve, prima di tutto, scoprire lo "stato naturale"della mente, per poi apprendere a mantenere tale stato in tutte le attività quotidiane. La scoperta dello statonaturale avviene, di solito, per il tramite di vari esercizi formali, equivalenti ma differenti, che introduconorispettivamente alle pratiche della serie della mente (semsdè) , della serie dello spazio (londè) e della serie delle istruzioni segrete (mannagdè). Invece, nella via misterica pre-cristiana seguita da Austin Osman Spare, lostato naturale può essere scoperto mediante pratiche dette complessivamente "posizione della morte". Riportiamo la descrizione data da Spare in "The Book of Pleausure" di tre di queste pratiche:1) " Giacere pigramente sul dorso , mentre il corpo esprime l'emozione dello sbadigliare, sospirando mentre sifantastica di cose che fanno sorridere: questa è l'idea della posizione. Dimenticando il tempo con le cose cheerano essenziali, riflettendo sulla loro mancanza di significato, il momento è al di là del tempo e la sua virtù sirende manifesta."2) "Stando ritti sulla punta dei piedi , con le braccia rigide, trattenute all'indietro per mezzo delle mani, strette esforzandosi al massimo, il collo teso, respirando profondamente e finchè le vertigini-sensazioni vengano adondate: dà esaurimento e capacità."3) " Guardandovi nello specchio, finchè la vostra immagine si confonde e voi non sapete più chi è a guardare,chiudete gli occhi (questo di solito avviene involontariamente) e visualizzate. La luce (sempre una X in curiosaevoluzione) che si vede, dovrebbe essere trattenuta senza mai lasciarla andare, finchè lo sforzo è dimenticato equesto dà un senso di immensità (che vede una piccola forma) , i cui limiti non potete raggiungere. Questo sideve fare prima di sperimentare le tecniche precedenti. L'emozione che si prova è la conoscenza che svela ilperchè".Meno fortunato fu Spare nel tentativo di ricostruire le antiche pratiche misteriche sessuali: tali suoi tentativifurono la causa principale del suo fallimento, giacchè come avviene sovente nel caso di persone naturalmentedotate (e sia Spare che Crowley lo erano) è per loro difficile riuscire a distinguere ciò che deriva dalle loro dotinaturali e ciò che ritengono derivare dalle loro escogitazioni rituali.

Dialoghi di Pratica Quotidiana

Ultraviolet: Leggendo il primo volume, al capitolo "La via del risveglio secondo G. Meyrink", ho dato finalmenteun senso ad una pratica con la quale - durante gli ultimi tre corsi avanzati della scuola di che ho frequentato -noi studenti insieme al maestro iniziavamo il lavoro quotidiano. Lui chiamava questa mezz'ora di silenziosaimmobilità "shiatsuZazen", riferendosi ovviamente alla sua origine orientale. In effetti, per me all'iniziorappresentava un vero e proprio incubo. Lasciamo da parte il fatto che spesso non ero (e non avevo voglia diesserla) sveglia, dato l'orario, e che, per osservanza alla tradizione dell'estremo oriente la posizone del corpoera al limite del masochismo... ma.... ricordo perfettamente la ribellione feroce del corpo a questo violento attodi autorità da parte mia. Da parte della mia mente, direi, perchè non mi sento proprio di attribuire questo sforzoa qualcosa di superiore. Capisco ora, dopo aver riflettuto sulle parole che ho letto, una delle utilità di innegabilevalore di quella pratica. Peccato solo che io non abbia saputo sfruttare tutto quel tempo, tutto quell'esercizio,cogliendone anche un'ottica alternativa: ero impegnata essenzialmente a raggiungere l'assenza di pensiero (inrealtà dormivo) e non mi rendevo conto di quanto fosse importante sorvegliare ila reazione del mio corpo agliinnumerevoli stimoli che, inarrestabili, sopraggiungevano a frotte. Fino ad arrivare al dolore. E' il caso diricominciare. Con una consapevolezza nuova.Claudia Pirillo: Anche io rimasi molto colpita la prima volta che lessi quel passo...figurati che fa tutt'ora partedel mio arredo in camera da letto... Io facevo hata yoga... Ripensa a quel tempo quegli esercizi...il tuo maestroti avrà sicuramente detto che anticamente queste discipline servivano a preparare i corpi e le menti di coloro

Page 36: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

che avevano passato le acque della meditazione che oggi viene così tanto vilmente nominata...ma che benpoca cosa è rispetto a ciò che anticamente venita indicato con tale nome... Raggiungere il silenzio operare etacere è uno sforzo grandissimo non solo per la mente...la meditazione prepara il corpo e la mente insegna arispettare e considerare la "legge degli Enti". Ultraviolet: Sto cercando di seguire i primi insegnamenti "pratici" indicati da Introduzione allaMagia. Alcuni ripercorrono strada già battute dalla sottoscritta in precedenza anche se trovateattraverso altre fonti. La differenza ora è che a volte ho un po' paura. Non saprei chiarireesattamente di che si tratti, poichè finirei per argomentare all'infinito, tentando definizioni, ecc...Ho una paura nuova, per niente rumorosa, ma abbastanza costante. Sul nostro testo di riferimento èchiaramente "consigliata" l'assenza di una qualsivoglia forma di paura. Ma come faccio ad affacciarmisull'ignoto della (mia) coscienza senza battere ciglio?Si dice che sentirsi nuovi ogni giorno sia un bel colpo di fortuna - qualcuno dice "abilità" - maquesto mio sentirmi nuova ha una definizione più precisa e meno attraente: mi sento sgretolata.In una parte - sento - che non mi è vitale, ma che è e rimane mia. Nella maggior parte dei casinon so far altro che restare lì a metabolizzare quello che mi appare come un niente, ma che èuna zona di me stessa fin'ora sconosciuta. Mi sembra che sia giusto non scappare. Altre volte,francamente, chiudo tutto e rimando alla prossima; mi butto sulla semplicità della vita quotidianae tanti saluti. Vita peraltro che mi sembra già il sunto, la massima sintesi di tutto quello che inqualche modo rincorro. Voglio dire: che sia - ridere, mangiare, parlare, lavorare, divertirsi - l'altrafaccia di quel beato Niente che mi sta guardando?Sipex: L'assenza di paura non viene raggiunta ... tentando di sopprimerla, ma facendo dellapaura stessa oggetto di presenza mentale. Questo vale anche per le altre cose che citi: gradevolio sgradevoli o indifferenti, più o meno comuni o inusitate. La presenza mentale, e l'agire (normaleo extranormale) basato su di essa, è infatti la via e la meta (il "risveglio") dell'Alta Magia. Non si tratta di una via a cui segue una meta. Ma di una via che è essa stessa meta (Lam-drè,via-meta, dicono i Tibetani). Ovviamente è solo persistendo nella via che si rende stabile la meta."Zazen (lo star seduti mentalmente presenti) è già Satori (Risveglio)" dicono i Maestri dello Zen.Ma è solo persistendo nella sua pratica e ampliandola a situazioni diverse da quella seduta che ilSatori diventa stabile. Infatti, lo star seduti non è che una delle possibili forme rituali di partenza, esi può anche partire diversamente. Dal punto di vista della presenza mentale, non fa alcunadifferenza se mi trovo in una situazione di percezione "normale" o "extranormale". Si tengapresente infatti che ciò che è percezione "normale" per l'uomo è "extranormale" per un altro tipodi esseri e viceversa. Qualcuno, tempo fa, ha ricordato l'esperienza extranormale (di sè stessicome infinità spaziale) narrata da Reghini. Si tratta di una delle possibili condizioni (non èl'unica) che la Tradizione asserisce come normali per un tipo di esseri chiamati "dei senza forma",per i quali dunque sarebbe "extranormale" la percezione umana. Esperienze come quella narratada Reghini sono utili a farci capire, per via diretta, che il nostro modo di percepire non è certol'unico (e a tal fine basterebbe in fondo riflettere sugli animali), ma se ingenerano attaccamentoconducono fuori strada.Captain Greek: Iniziato è chi ha conoscenza personale e diretta dei mondi interiori.Tutti gli iniziativedono un astro d'argento a forma di pentalfa con la punta rivolta all'insù alla fine di un tunneldorato al inizio che poi si restringe e diventa blu e poi si restringe ancora e diventa la stella più omeno ( i colori astrali non sono poi i colori fisici) come nell'immagine allegata. Dicono poi che iltunnel dorato porta al mondo astrale, il tunnel blu al mondo causale, mentre oltrepassando lastella uno oltrepassa il così detto abisso.

Turba Philosophorum: Trovo proprio inaccettabile quel "Tutti gli iniziati vedono un astro d'argento", perchènessuno, neppure il più grande dei maestri, può esser nella mente di tutti gli iniziati. Se l'esoterismo si servissedi affermazioni categoriche come la tua, diventerebbe un dogmatismo, perfino peggiore di quello religioso.L'iniziazione è progressiva libertà e tu vorresti, al contrario, addirittura prescrivere all'iniziato cosa "deve"vedere? Del resto, se è come dici, cioè se si tratta veramente di una porta che nasconde il reale, ammetteraiche non è assolutamente necessario che vi sia una sola porta e che per tale funzione ... una immagine valel'altra.Ea: Infatti, le cose stanno un po' diversamente: "l'immagine mentale esemplare" (Patibhaga Nimitta nellinguaggio Pali) che insorge quando si è ben seguita la via della concentrazione (Samatha) su un opportuno

Page 37: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

oggetto, può essere varia e basata su uno qualunque dei cinque sensi: un sole, una stella, un bel suono,qualcosa che è soave al tatto etc. Ciò, a seconda delle caratteristiche percettive degli individui. Come si puòesser certi che si tratti proprio dell'immagine esemplare e non di una semplice distrazione? Se è veramentel'immagine esemplare, spostando la concentrazione mentale su di essa si noterà che è libera da ogniimpedimento (agitazione, torpore etc). Questa condizione mentale è conosciuta come estasi localizzata(Upacara Samadhi) o come l'entrare nella corrente della meditazione (Jhana). Conviene aggiungere che, achi segue questa strada (che non è l'unica), non conviene avere aspettative sulle caratteristiche dell'immagineesemplare. Se a tutti i costi ci si aspetta ad es. una stella, si andrà incontro a due generi di errori:1) Si rischia di non riconoscere l'immagine esemplare, qualora si presentasse diversamente.2) La stella diverrà probabilmente una ricorrente forma di distrazione, perchè l'aspettativa tenderà a produrlaturbativamente.Più in generale chi segue una qualunque pratica è come un viandante che deve raggiungere un vasto paese alui sconosciuto e con costumi piuttosto diversi dai suoi. Per quanto possa raccogliere informazioni da chi dice diesservi stato, è meglio non generalizzarle, perchè potrebbe trattarsi di un informatore che ha visto solo unapiccola parte del paese e che favoleggia sul resto. Se questo fu già vero per Marco Polo, che trovò un celesteimpero cinese ben diverso da quello che gli avevano raccontato, è ancora più vero per chi cerca di raggiungereil Celeste Impero degli iniziati. Le informazioni più importanti sono quelle sulla strada o sulle strade che sipossono seguire, tenendo presente che alcune (e nel peggiore dei casi tutte) possono non essere percorribilida noi. In ogni caso, sceltane una, la si segua senza aspettattive, constatando di persona ciò che a noi - e nonad altri - può offrire.Tullio Quasimodo: Mi permetto di aggiungere, perchè forse non tutti lo sanno, che la lingua Pali, derivata dalSanscrito, è quella in cui vennero scritti i testi originari del Buddhismo - detti perciò complessivamente "CanonePali" - così come i loro principali commentari. Fu solo in secondo tempo che il Canone fu tradotto in Sanscrito,in Tibetano e in altre lingue. Naturalmente, quelle a cui fa riferimento Ea, sono esperienze comuni anche aipraticanti occidentali, che facciano leva sul metodo della concentrazione. Qui in Occidente però, a causadell'intransigenza della religione predominante, si è quasi sempre preferito scrivere in maniera ermetica diqueste cose, anzichè in chiaro come ha invece potuto fare Patanjali negli Yoga Sutras o i discepoli del Buddhanel Canone Pali. Steiner, Evola, Scaligero e, in generale, i membri del Gruppo di Ur sono tra le poche e recentieccezioni citabili tra gli occidentali.Frater Petrus: Penso, dal "mandala" che Captain G. ha allegato al suo messaggio, che intendesse riferirsi inspecifico alla concentrazione sul cosiddetto "Terzo Occhio" o Ajna Chakra. Anche in questo caso, il discorsonon cambia: giunti a percepire sensazioni luminose (ad alcuni riesce subito, per altri ci vuole molto più tempo)esse sono all'inizio in genere caotiche, per poi organizzarsi - in una fase intermedia - in immagini dotate di unacerta regolarità (i mandala appunto). Tanto la forma che i colori di tali immagini (ma possono esservi anche ades. dei suoni) possono variare non solo da individuo a individuo, ma anche nello stesso individuo a secondadelle sue condizioni. In particolare, i colori (qualità e quantità) vengono messi in relazione con gli "elementi" inquel momento prevalenti. Ad es. il mandala inviato da Captain G. parrebbe indicare che, nell'individuo in cui è"emerso", esisteva una certa prevalenza degli elementi etere, aria e terra su acqua e fuoco. Come hasottolineato Ea, anche le aspettative del praticante possono influenzare l'andamento dell'esperienza. In unostadio ulteriore - ma non ultimo - gli elementi si armonizzano e il mandala diventa stabile, il che non impedisce,di volta in volta, la sua varietà.Marco de Berardinis: Sto leggendo il quaderno "Presenza mentale e tipologie" e concordo nella misura piùtotale con quanto scrive il nostro Ea: la presenza mentale non è sufficientemente presa in considerazioneeppure è la chiave di tutto il resto. Il saggio "La Via di Realizzazione secondo il Buddha", apparso nel I Volumedi Introduzione alla Magia, è altresì su questa linea.Ea: Mi fa piacere che ogni tanto qualcuno si ricordi che il Gruppo di Ur si occupò anche di comparazione tratecniche occidentali ed orientali. Recentemente qualcuno ha scritto, lamentandosi che, parlando di certi risultatidella concentrazione, avevo fatto riferimento ad alcuni commenti relativi al Canone Pali (dal quale èstato tratto il saggio da te ricordato), anzichè basarmi su fonti esclusivamente occidentali. Il nostro forum èdedicato al Gruppo di Ur, quindi anche agli studi nel campo dell'orientalistica, portati avanti da tale Gruppo.Marco De Berardinis: Scrivo queste note, come appunto di alcuni concetti, che ho trovato fondamentali,assistendo alla Conferenza tenuta da Lama Miniak Rimpoce presso l’Associazione Chicco Integrale in Perugia,25 Maggio 2007.Sono arrivato all’Associazione Chicco Integrale, sapendo solo che Lama Miniak è lama dal 1989 e ha l’attributodi Rimpoce, che significa Prezioso. Lama Miniak ha 34 anni.La conferenza tratterà il tema della “Mente dell’Illuminazione”, ma si apre con alcune immagini introduttivesulla situazione del Tibet di oggi. Senza entrare troppo nei dettagli, dopo l’invasione cinese, e la conseguenteforte oppressione, i monaci tibetani trovarono rifugio in alcune regioni dell’India, dove hanno avuto l’opportunitàdi rifondare le proprie scuole religiose, sotto la direzione e il lavoro accurato del XIV Dalai Lama. Tuttavia ci si èimpegnati a formare scuole anche per chi non decide di diventare monaco, perché non si trovava giustoprivilegiare solo i religiosi. Quindi si sono costruite anche scuole per ragazzi, ragazze, insomma chi vuole vivereuna vita comune.Nelle scuole religiose, assieme agli scritti originari del Buddha stesso, vengono studiati i commentari, ossia unaraccolta di scritti postumi e tramandati, vertenti sull’insegnamento originario del Buddha. Per avere il

Page 38: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

riconoscimento di "Geshe" (Abate), i monaci dovranno impiegare 17 anni di studi. Di solito la giornata tipo è laseguente: mattina, studio seguito da dibattito con gli insegnanti anziani, pomeriggio ascolto seguito da dibattito,questo per sei giorni su sette.A questo punto, il lama, dopo aver preso coscienza del suo auditorium, inizia col dire che vi sono 2 veicoli osentieri, il piccolo Veicolo, e il Grande Veicolo, il primo dei due per le persone comuni e i ricercatori solitari,mentre l’ultimo si riferisce agli esseri che si votano alla felicità di tutti gli esseri senzienti. E’ utile seguire gliinsegnamenti spirituali delle grandi religioni, continua, perché tutte portano un qualcosa di buono all’umanità.Noi come buddisti portiamo questo messaggio universale della Bodhicitta, ossia della mente altruistica, dellamente dell’illuminazione.Poi il lama porta l’attenzione sui risultati che ci si devono aspettare. In questo corpo, noi possiamo vivere 60-70anni, forse di più, ma certamente e con poca probabilità più di cento anni. Questo è il tempo che abbiamo perpraticare ed è il tempo che possiamo sfruttare. Per alcuni puo’ subentrare uno scoramento ma tutto dipende dacome pratichiamo.Esseri eccezionali come San Francesco d’Assisi o Milarepa avevano realizzato il cammino inuna sola vita, realizzando questa Bodhicitta ed erano riusciti ad avere grandi realizzazioni a beneficio diinnumerevoli esseri. A questo punto, seguono immagini cosmiche proprie alla tradizione tibetana che trascinano in una dimensioneaspaziale e atemporale; il lama affermando che sono a disposizione 3 ere cosmiche in cui gli esserirealizzeranno la propria mente di Bodhicitta o mente dell’illuminazione, quindi le relative aspettative devonotrovare la giusta collocazione in queste considerazioni. Non ci si puo’ aspettare tutto e subito, tutto dipende dacome ci si impegna, da come ci si dedica.Passando alla pratica, enorme importanza riveste l’aspirazione o motivazione (rivolta al beneficio di tutti gliesseri viventi) con cui ci si accosta al cammino, motivazione da rinnovare almeno ogni mattina e ogni sera omeglio più volte al giorno. Segue poi la meditazione vera e propria ma il lama sottolinea la qualità più che laquantità della stessa. Meglio poco, ma ben fatto, che fare con la mente distratta, perché è una perdita ditempo. La pratica consiste nell’educare la propria mente, nel dirigerla in modo da ridurre gli stati negativi diessa, compiacendosi di quelli positivi. Anche se la mente è molto restia al cambiamento, col tempo saràpossibile un certo controllo.Seguono le domande ma, per brevità, le riassumo nella maniera più sintetica che mi riesce :1) In relazione ai Vedanta, vorrei sapere chi è che sperimenta, dato che io non sono dotato di esistenzaintrinseca (sono "vacuo")? Il Buddha storico dette questo insegnamento per contrastare i concetti , le idee errate basate sul fatto chesiamo, ci sentiamo qualcosa. Ad es, tu ti chiami Marco, ma questo è solo provvisorio, quando sei nato non eriMarco e dopo la morte non sarai Marco. Quindi il fatto di chiamarti Marco o sentirti qualcosa è solo provvisorio.Se provi a cercare io nelle tue emozioni, nei tuoi sentimenti, nella tua mente o nel tuo corpo, non riuscirai aidentificarti. E nemmeno si può dire che tu sei, la coscienza tua è tutto l’insieme di corpo e mente-cuore (vitasentimentale, emozioni). Tuttavia un qualcosa si conserva. Il lama consiglia di meditare l’immagine della ruota,il cui centro è lo sperimentatore a cui attorno tutto ruota. In realtà la vacuità non significa non esistenza. Vi èsolamente un velo che copre alla mente la vera realtà.2) Una signora domanda se il karma di un padre o di una madre può passare al figlio. Il lama risponde chequello che uno fa è suo e non puo’ passare. 3) Una ragazza domanda se l’ambiente è fondamentale per la pratica spirituale. Il lama risponde: “Certamente èimportante, ma più importante è come stai dentro, la tua aspirazione, la tua motivazione”. Qui in Occidente,nella società del benessere, come si spiega che molte persone stanno male, non sono felici? E’ perché questepersone non curano la dimensione spirituale, non seguono un cammino spirituale. La conferenza (in modo del tutto analogo alla parte conclusiva della meditazione) si conclude con la preghierafinale rivolta alla felicità di tutti gli esseri senzienti.

MITOLOGIA E COSMOLOGIA BUDDHISTA

Tarquinio Prisco: Talvolta negli scritti evoliani, ma anche buddhisti, si parla di un apice "super-teistico"dell'ascesi spirituale. D'altro canto, sia Evola, sia i buddhisti sono contrari a qualsivoglia identificazione supremadi tipo vedantino. Ea, a tal proposito, in questo forum, ha giustamente spiegato l'impossibilità che un singoloente, per quanto evoluto, possa identificarsi con la Divinità (Gottheit) nel suo complesso, pur avendo tale ente lesue "radici" (il "piccolo punto" di Eckhart) in tale Divinità. In che senso deve essere allora inteso un eventuale

Page 39: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

apice super-teistico, cioè al di là del Dio personale (Gott)?Frater Petrus: In ambito buddhista (ed Evola cita spesso questo passo) il concetto di apice "super-teistico" èespresso nella maniera più diretta nel XLIX capitolo del Canone Pali (è il IX DISCORSO della v PARTE),intitolato "Visita a Brahma". Questo racconto mitologico narra di una visita del Buddha al Brahma Bako. Bako(= Il Lampo) è il nome proprio di questo Brahma. Altri Brahma, dei quali si parla nel Canone Pali, sono ad es.Sahampati (= l'Io Signore) e Samankumaro (= l'Eterno Giovine), tutti contemporanei del Buddha ed equipollentitra loro. Il significato di Bako fa pensare ad un analogo del Zeus greco e del Giove romano. Brahma è il Signoredi tutto ciò che possiede una forma, grossolana o sottile. Buddha, però, gli svela che, al di sopra dellacondizione di Brahma, vi sono gli enti "senza forma": gli splendenti, i raggianti, i possenti, gli ultrapossenti.Afferma anche di aver trovate inappaganti perfino tali esistenze "senza forma" e perfino l'insieme di qualsivogliaesistenza: il tutto. E' Bako a sfidarlo ad una dimostrazione: entrambi dovranno provare a far svanire la propriaforma. Brahma non vi riesce, Buddha sì. La forma che riveste Brahma è la più sottile che si possa concepire etuttavia egli da tale forma trae sussistenza. Buddha, al contrario, è "senza sostegno". Le sue forme sottili ogrossolane non sono che sue emanazioni, che può far svanire o ricomparire a piacimento. Di qui l'importanzache, nell'Alchimia, nell'Ermetismo e in altre forme iniziatiche, riveste la cosiddetta "soluzione del cadavere",quale manifestazione dell'adepto perfetto. In questo mito, Buddha indica che non solo il corpo fisico (saturno),ma anche l'eterico (luna) può essere riassorbito nell'astrale (mercurio), e questo nel corpo dell'Io (sole). Ilprocesso è l'opposto di quello della morte, che porta invece, normalmente, alla separazione dei quattro "corpi".Riproponiamo tale episodio del Canone Pali nella classica traduzione di Neumann e De Lorenzo.

Visita a Brahma

QUESTO ho sentito. Una volta soggiornava il Sublime presso Savatthi, nella Selva del Vincitore del parco diAnathapindiko. Là or si volse il Sublime al monaci: «Voi monaci!» - «Illustre!» replicarono attenti quei monaci alSublime. Il Sublime parlò così: « Un giorno, voi monaci, ecco io dimoravo presso Ukkattha, nel parco, al piede d'un albero magnifico. Alloraperò, voi monaci, il Brahma Bako era venuto nella falsa opinione: 'Qui è l'eterno, il persistente, sempredurante,qui è indissolubilità ed immutabilità: perché qui non regna nascere ed invecchiare, non morire e trapassare eriapparire; e non v'è altra, più alta libertà di questa'.« Ed io riconobbi, voi monaci, il pensiero del Brahma Bako, e così come quasi un uomo robusto stende il suobraccio piegato o piega il suo braccio teso, così appunto io disparvi da Ukkattha, dal parco, dal piede dell'alberomagnifico, ed apparvi in quel mondo di Brahma. Allora, voi monaci, il Brahma Bako mi vide arrivare come dalungi, e dopo che m'ebbe visto parlò cosi a me: 'Salve, o degno, benvenuto, degno! Lungamente io ho giànutrito la speranza, che il degno sarebbe qui venuto. Poiché qui, degno, è l'eterno, qui il persistente,sempredurante, qui é indissolubilità ed immutabilità: qui non regna nascere ed invecchiare, non morire etrapassare e riapparire; ed un'altra, più alta libertà di questa non v'è' .«A ciò, voi monaci, io replicai al Brahma Bako: 'Accecato, invero, è il caro Brahma Bako, accecato, invero, è ilcaro Brahma Bako, giacché egli vuol designare come eterno ciò che proprio non è eterno, vuol designare comepersistente ciò che proprio non è persistente, vuol designare come sempredurante ciò che proprio è senzadurata, vuol designare come indissolubile ciò che proprio è dissolubile, vuol designare come immutabile ciò cheproprio è mutabile: e quindi di ciò, che qui nasce ed invecchia, muore e trapassa e riappare, afferma che essonon nasca, non invecchi, non muoia, nè trapassi e riappaia; poi finalmente nega quell'altra e più alta libertà, chev'è'.«Allora, voi monaci, Maro il maligno entrò in uno degli dei del seguito di Brahma e parlò così da lui: «'Monacello,monacello! Guardati da costui, guardati da costui: desso è ben Brahma, l'onnipossente, l'insuperato,l'onniveggente, il sovrano, il signore, il creatore, il fattore, l'altissimo, il progenitore, il conservatore, il padre ditutto ciò che fu e sarà. Già prima di te, o monaco, vi furono nel mondo asceti e sacerdoti, che erano nemici dellaterra, sprezzatori della terra, che erano nemici dell'acqua, sprezzatori dell'acqua, che erano nemici del fuoco,sprezzatori del fuoco, che erano nemici dell'aria, sprezzatori dell'aria, che erano nemici della natura, sprezzatoridella natura, che erano nemici degli dei, sprezzatori degli dei, che erano nemici del signore della generazione,sprezzatori del signore della generazione, che erano nemici di Brahma, sprezzatori di Brahma: questi con ladissoluzione del corpo, dopo consunta la forza vitale, giunsero ad abiette forme d'esistenza. E vi furono prima dite nel mondo, o monaco, asceti e sacerdoti, che erano amici della terra, amanti della terra, che erano amicidell'acqua, amanti dell'acqua, che erano amici del fuoco, amanti del fuoco, che erano amici dell'aria, amantidell'aria, che erano amici della natura, amanti della natura, che erano amici degli dei, amanti degli dei, cheerano amici del signore della generazione, amanti del signore della generazione, che erano amici di Brahma,amanti di Brahma: questi con la dissoluzione del corpo, dopo consunta la forza vitale, giunsero ad elette formed'esistenza. E perciò io ti consiglio, o monaco: fa attenzione, degno! Ciò che Brahma ti ha detto, tientelo perdetto, acciocchè tu non contradica la parola di Brahma. Se tu, o monaco, volessi contradire la parola di Brahma,sarebbe come se un uomo si accostasse ad una rupe e vi battesse contro con un bastone, o come se, omonaco, un uomo, precipitando in un abisso infernale, cercasse di afferrar terreno con mani e piedi: così

Page 40: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

appunto, o monaco, ti avverrebbe qui. Bada, degno! Ciò che Brahma ti ha detto, tientelo per detto, affinchè tunon contradica la parola di Brahma! O monaco, non vedi qui dintorno Del mondo di Brahma raccolti gli dei?'«Con queste parole, voi monaci, Maro il maligno m'introdusse nel cerchio degli dei di Brahma. Io però, voimonaci, parlai così a Maro il maligno: "Ben ti conosco, maligno, lascia la speranza: 'Egli non mi conosce'; Marotu sei, il maligno. E questo Brahma qui, maligno, questi dei di Brahma, queste schiere di Brahma: tutti son essiin tua mano, tutti son essi in tuo potere. Tu certamente, maligno, ora pensi: 'Anch'egli deve essere in mia mano,anch'egli deve essere in mio potere'. Io però, maligno, non sto in tua mano e non sto in tuo potere".«A queste parole, voi monaci, parlò il Brahma Bako cosi a me: ' Io ora, degno, tengo per eterno ciò che èproprio eterno, tengo per persistente ciò che è proprio persistente, tengo per sempredurante ciò che è propriosempredurante, tengo per indissolubile ciò che è proprio indissolubile, tengo per immutabile ciò che è proprioimmutabile; e dove non è nascere ed invccçhiare, non morire e trapassare e riapparire, di ciò proprio io dico:qui, veramente, non regna nascere ed invecchiare, non morire e trapassare e riapparire; e perchè non v'è altra,più alta libertà, perciò io dico: non v'è altra, più alta libertà. Prima di te, o monaco, furono già asceti e sacerdotinel mondo, che per l'intera durata della vostra vita s'erano dati unicamente alla penitenza: essi potevano forsesapere, se v'è o non v'è un'altra, più alta libertà. Perciò, o monaco, lasciati dire: tu certo non scoprirai un'altra,più alta libertà, per quanta fatica e pena vorrai anche darti. Se tu prendi, o monaco, la terra per punto diappoggio, allora hai preso me per punto di appoggio, me per base, devi obbedirmi, devi cedere a me; se tuprendi, o monaco, l'acqua per punto d'appoggio, allora hai preso me per punto d'appoggio, me per base, deviobbedirmi, devi cedere a me; se tu prendi, o monaco, il fuoco per punto d'appoggio, allora hai preso me perpunto d'appoggio, me per base, devi obbedirmi, devi cedere a me; se tu prendi, o monaco, l'aria per puntod'appoggio, allora hai preso me per punto d'appoggio, me per base, devi obbedirmi, devi cedere a me; se tuprendi, o monaco, la natura per punto d'appoggio, allora hai preso me per punto d'appoggio, me per base, deviobbedirmi, devi cedere a me; se tu prendi, o monaco, gli dei per punto d'appoggio, allora hai preso me perpunto d'appoggio, me per base, devi obbedirmi, devi cedere a me; se tu prendi, o monaco, il signore dellagenerazione per punto d'appoggio, allora hai preso me per punto d'appoggio, me per base, devi obbedirmi, devicedere a me; se tu prendi, o monaco, il Brahma per punto d'appoggio, allora hai preso me per puntod'appoggio, me per base, devi obbedirmi, devi cedere a me'.« 'Lo so bene anch' io, Brahma: se prendo la terra per punto d'appoggio, allora ho preso te per puntod'appoggio, te per base, debbo obbedirti, debbo cedere a te; se prendo l'acqua per punto d'appoggio, allora hopreso te per punto d'appoggio, te per base, debbo obbedirti, debbo cedere a te; se prendo il fuoco per puntod'appoggio, allora ho preso te per punto d'appoggio, te per base, debbo obbedirti, debbo cedere a te; se prendol'aria per punto d'appoggio, allora ho preso te per punto d'appoggio, te per base, debbo obbedirti, debbo cederea te; se prendo la natura per punto d'appoggio, allora ho preso te per punto d'appoggio, te per base, debboobbedirti, debbo cedere a te; se prendo gli dei per punto d'appoggio, allora ho preso te per punto d'appoggio, teper base, debbo obbedirti, debbo cedere a te; se prendo il signore della generazione per punto d'appoggio,allora ho preso te per punto d'appoggio, te per base, debbo obbedirti, debbo cedere a te; se prendo il Brahmaper punto d'appoggio, allora ho preso te per punto d'appoggio, te per base, debbo obbedirti, debbo cedere a te.Ben conosco, Brahma, la tua qualità, conosco la tua magnificenza: ultrapotente è il Brahma Bako, ultrapossenteè il Brahma Bako, ultrafamoso è il Brahma Bako'.« 'In che modo dunque, degno, tu conosci la mia qualità, conosci la mia magnificenza: ultrapotente è il BrahmaBako, ultrapossente è il Brahma Bako, ultrafamoso è il Brahma Bako?'

«'Per quanto il sole e quanto nello spazioLa luna in sua magnificenza irraggia,Per mille guise l'universo interoTutto ne' tuoi voleri s'abbandona.

«Profondità ed altezze tu conosci,Tu conosci l'uom libero ed il servo,Quest'esistenza qui com'anche l'altra,Degli esseri il venire e il trapassare.

«Così io conosco, Brahma., la tua qualità, conosco la tua magnificenza: ultrapotente è il Brahma Bako,ultrapossente è il Brahma Bako, ultrafamoso è il Brahma Bako. Ora vi sono, Brahma, tre ulteriori formed'esistenza, a cui la tua conoscenza e vista non giunge, le quali io conosco e vedo. Vi è, Brahma, unasplendente forma dell'esistenza: da questa trapassato tu sei apparso qui, dove nel corso d'una dimorastraordinariamente lunga te ne è svanita la rimembranza; perciò tu non conosci e vedi quella, che io conosco evedo. E con ciò, Brahma, non solo ti sono eguale in conoscenza, taccio che non sto sotto di te, ma ti sono digran lunga superiore. E vi è, Brahma, una raggiante forma dell'esistenza, e vi è, Brahma, una possente formadell'esistenza: queste tu non le conosci e non le vedi, ed io le conosco e vedo. E con ciò, Brahma, non solo tisono eguale in conoscenza, taccio che non sto sotto di te, ma ti sono di gran lunga superiore. La terra, Brahma,io ho riconosciuto come terra come inappagante è la terrenità della terra: ciò io ho riconosciuto, e ho rinunziatoalla terra, abdicato alla terra, mi sono staccato dalla terra, ho rinnegato la terra, disprezzato la terra. E con ciò,Brahma, non solo ti sono eguale in conoscenza, taccio che non sto sotto di te, ma ti sono di gran lunga

Page 41: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

superiore. L'acqua, Brahma, io ho riconosciuto come acqua, come inappagante è l'acquosità dell'acqua: ciò ioho riconosciuto, e ho rinunziato all'acqua, abdicato all'acqua, mi sono staccato dall'acqua, ho rinnegato l'acqua,disprezzato l'acqua. E con ciò, Brahma, non solo ti sono eguale in conoscenza, taccio che non sto sotto di te,ma ti sono di gran lunga superiore. Il fuoco, Brahma, io ho riconosciuto come fuoco, come inappagante è lafocosità del fuoco: ciò io ho riconosciuto, e ho rinunziato al fuoco, abdicato al fuoco, mi sono staccato dal fuoco,ho rinnegato il fuoco, disprezzato il fuoco. E con ciò, Brahma., non solo ti sono eguale in conoscenza, taccioche non sto sotto di te, ma ti sono di gran lunga superiore. L'aria, Brahma, io ho riconosciuto come aria, comeinappagante è l'ariosità dell'aria: ciò io ho riconosciuto, e ho rinunziato all'aria, abdicato all'aria, mi sonostaccato dall'aria, ho rinnegato l'aria, disprezzato l'aria. E con ciò, Brahma, non solo ti sono eguale inconoscenza, taccio che non sto sotto di te; ma ti sono di gran lunga superiore. La natura, Brahma, gli dei, ilsignore della generazione, il Brahma, gli splendenti, i raggianti, i possenti, gli ultrapossenti, il tutto, Brahma, ioho riconosciuto come tutto, come inappagante è la totalità del tutto: ciò io ho riconosciuto, e ho rinunziato altutto, abdicato al tutto, mi sono staccato dal tutto, ho rinnegato il tutto, disprezzato il tutto. E con ciò, Brahma,non solo ti sono eguale in conoscenza, taccio che non sto sotto di te, ma ti sono di gran lunga superiore '.« 'Se a te, degno, la totalità del tutto non ha dato alcun appagamento, allora forse può proprio in te mancare,vacare

Quel che era della conscienzaEd ora s'è completamente estinta:

allora si resta inappagati dalla terrenità della terra, inappagati dall'acquosità dell'acqua, inappagati dalla focositàdel fuoco, inappagati dall'ariosità dell'aria, inappagati dalla natura, dagli dei, dal signore della generazione, dalBrahma, dagli splendenti, dai raggianti, dai possenti, dagli ultrapossenti, inappagati dalla totalità del tutto. « Orsù dunque, degno, io ora ti sparirò'.« 'Orsù dunque, Brahma, spariscimi allora, se puoi'. Ed ora, voi monaci, disse il Brahma Bako: 'Io voglio sparireall'asceta Gotamo!'; ma non potè sparirmi. Quindi diss'io, voi monaci, al Brahma Bako:«'Orsù dunque, Brahma, allora ti sparirò io'.«'Òrsù dunque, degno, spariscimi allora, se puoi'.«Ed io feci ora, voi monaci, formarsi una parvenza magica di questa specie: 'Sia fatto in modo, che il Brahma egli dei di Brahma e le schiere di Brahma sentano la mia voce, ma non mi vedano!'; così divenuto invisibile dissila strofe

'La vita io la ritengo qual dolore:Nè la più alta pur di tutte vite,Nessuna vita più sper'io, nè bramo;Mai appagar mi può nessuna gioia'.

«Allora, voi monaci, Brahma e gli dei di Brahma e le schiere di Brahma, rimasero stupiti e storditi dallostraordinario, dal miracoloso di questo avvenimento: 'Straordinaria, invero, mirabile, invero, è l'alta potenza,l'alta possanza dell'asceta Gotamo! Mai finora, veramente, noi abbiamo visto un asceta o sacerdote, odabbiamo sentito di uno, che sia stato così ultrapotente, così ultrapossente come quest'asceta Gotamo, il figliodei Sakyi, che ha rinunziato all'eredità dei Sakyi. O miracolo! dalla gente lieta di vivere, contenta di vivere,allegra di vivere egli ha strappato la vita con tutte le radici!' .«Ma Maro il maligno, voi monaci, entrò ora in uno degli dei del seguito di Brahma e parlò a me: 'Se tu, o degno,sei così savio e sveglio, allora non mostrare la dottrina a discepoli, non a seguaci, non bramare discepoli eseguaci. Già prima di te, o monaco, vi furono asceti e sacerdoti nel mondo, che si spacciarono per santi, perfettisvegliati. Ed essi attirarono a sé discepoli, seguaci, mostrarono la dottrina a discepoli, seguaci, bramaronodiscepoli, seguaci. E dopo che essi ebbero attirato discepoli, seguaci, ebbero mostrato la dottrina a discepoli,seguaci, ebbero bramato discepoli, seguaci, essi morirono e giunsero, con la dissoluzione del corpo, ad abietteforme d'esistenza. E già prima di te, o monaco, vi furono asceti e sacerdoti nel mondo, che si ritennero persanti, perfetti svegliati, ma non attirarono a sé discepoli e seguaci, non mostrarono dottrine, non bramaronoseguito. Senza lasciare dietro di sé discepoli e seguaci, senza aver mostrato la dottrina e bramato seguito, essimorirono e giunsero, con la dissoluzione del corpo, ad elette forme d'esistenza. Perciò, o monaco, ti sia perdetto e consigliato: ascolta, o degno! Non ti dare alcuna pena, rimani finché vivi nel non turbato godimento dellatua serenità, serba il vero solo per te, degno, non insegnarlo ad altri ! '« A queste parole, voi monaci, dissi io così a Maro il maligno: 'Ben ti conosco, maligno, lascia la speranza: 'Eglinon mi conosce'; Maro tu sei, il maligno. E non per amore parli tu così a me, maligno, ma per odio; perchéquesti, maligno, sono i tuoi pensieri: 'Quelli, a cui l'asceta Gotamo mostrerà la verità, insorgeranno contro il miodominio'. Imperfetti svegliati però, maligno, erano quegli asceti e sacerdoti, che ti hanno dichiarato: 'Noi siamoperfetti svegliati'. Io però, maligno, che sono proprio perfetto svegliato, ti dichiaro: io sono perfetto svegliato. Seora però, maligno, il Compiuto mostra a discepoli la dottrina: sempre lo stesso egli rimane. Se ora però,maligno, il Compiuto non mostra a discepoli la dottrina: sempre lo stesso egli rimane. Se ora però, maligno, ilCompiuto attira discepoli a sé: sempre lo stesso egli rimane. Se ora però, maligno, il Compiuto non attiradiscepoli a sé: sempre lo stesso egli rimane. Come é ciò possibile? Il Compiuto, maligno, ha distrutto la mania,

Page 42: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

l'insozzante, seminante rigenerazione, l'orrenda, covante dolore, rinnovante vita, vecchiezza e morte, l'hastroncata dalla radice, fatta simile ad un ceppo di palma, così che essa non può mai germogliare, mai piùsvilupparsi. Cosi come quasi, maligno, una palma, a cui s'è troncata la corona, non può più crescere: or cosìanche appunto, maligno, il Compiuto ha distrutto la mania, l'insozzante, seminante rigenerazione, l'orrenda,covante dolore, rinnovante vita, vecchiezza e morte, l'ha stroncata dalla radice, fatta simile ad un ceppo dipalma, così che essa non può mai germogliare, mai più svilupparsi'.Così fu Maro ridotto a silenzio e Brahma visitato; perciò appunto s'è chiamato questo racconto: Visita aBrahma».

Vicario di Satana: Segnalo un interessante mito buddhista (contenuto nel Canone Pali e precisamente nelPatika Vagga del Digha Nikaya,) intitolato "Le origini della società", equivalente al testo biblico della "Genesi",che illustra come taluni "Deva raggianti" (che perciò non avevano bisogno di luminari esterni) si sianotrasformati in uomini e come da una condizione nella quale non occorreva lavorare per procacciarsi il cibo(analoga a quella dell'Eden), si sia pervenuti all'attuale condizione umana. Viene messo in evidenza quelreciproco influenzarsi degli enti che porta al formarsi e al consolidarsi di nuove abitudini collettive, sia nellapercezione del mondo, sia nella vita. I "Deva raggianti" sono un analogo degli Elohim del I libro della Genesi,che crearono collettivamente (Elohim è un plurale) questo mondo. Ricordo che è solo nel II libro della Genesiche compare la figura di Jahvè Elohim (o Jeova Elohim come leggono altri) termine che si può tradurre come "IlSignore degli Elohim", si tratta cioè di un equivalente di Brahma. Tant'è vero che...come Mara si "lavora"Brahma e i suoi seguaci, così Satana si "cucina" Jahvè e i suoi accoliti. Il Diavolo fa le pentole! ... A che servonoi coperchi? Riporto di seguito la parte centrale del testo suddetto.

Le Origini Della Società

10. Vi è, o Vasettha, un certo momento, o questo o quello, in cui dopo lungo lasso di tempo il mondo si evolve.Evolvendosi il mondo praticamente gli esseri si evolvono come dèi raggianti . Essi allora sono fatti di pensiero,nutriti di beatitudine, da sé irradiano luce, sono di struttura aerea costantemente gloriosi, a lungo, per lungotempo, rimangono. Vi è, o Vasettha, un certo momento, questo o quello, in cui, dopo lungo lasso di tempo,questo mondo si involve. Nel mondo involutosi gli esseri, trapassando dal coro degli dèi raggianti, sorgono.Costoro sono fatti di pensiero, nutriti di beatitudine, da sé irradiano luce, sono di struttura aerea, costantementegloriosi, a lungo, per lungo tempo, rimangono.11. Una natura acquea, o Vasettha, fu a quel tempo circondata dal buio, dal buio delle tenebre. Non eranoapparsi nè luna nè sole, non apparse le costellazioni, nè la luce delle stelle, non apparsi la notte ed il giorno,non plenilunio, nè novilunio, non il ciclo delle stagioni, non femmina, nè maschio. Gli esseri solo come esserierano conosciuti. Allora, a questi esseri, dopo lungo spazio di tempo, la terra come sapore emerse dalle acque.Come sopra latte bollito e poi raffreddato si forma una pelle, proprio così si manifestò, e fu dotata di colore,dotata di odore, dotata di consistenza , il suo sapore fu quale di burro chiarificato, di burro fresco. Quale ilchiaro miele di api tale fu la sua dolce consistenza.12. Allora, o Vasettha, un certo essere che viveva in agitazione : "oh che sarà mai ciò ? " saggiò col dito la terracume sapore. Ecco che la, saggiata col dito , terra come sapore ricoprì costui, e la sete entrò in lui. Allora altriesseri, o Vasettha, vollero imitare quell'essere e saggiarono col dito la terra come sapore. E la, saggiata coldito, terra come sapore ricoprì costoro, e la sete entrò in loro. Allora, o Vasettha, gli esseri incominciarono persostenersi a nutrirsi a piene mani della terra come sapore, e così cessò loro la facoltà di emettere luce. Cessataagli esseri la facoltà di emettere luce, ecco apparire il sole e la luna . Apparsi sole e luna, apparvero lecostellazioni e la luce delle stelle. Apparse le costellazioni e la luce delle stelle, si conobbero il giorno e la notte,noti giorno e notte, si conobbero il plenilunio ed il novilunio, noti plenilunio e novilunio si conobbe il ciclo dellestagioni .13. Allora, o Vasettha, gli esseri che si erano nutriti della prima terra, in tale nutrimento, in tale cibo, rimaseroper lungo lasso di tempo. E man mano che quegli si nutrivano di tale nutrimento, di tale cibo, entrava nel lorocorpo la grossolanità e così furono noti il bello ed il brutto. Alcuni esseri, o Vasettha, erano belli, ed alcuni esserierano brutti: gli esseri belli disprezzano gli esseri brutti. "Noi siamo più belli di costoro, costoro sono più brutti dinoi". Allora, o Vasettha, agli esseri, a causa di coloro che erano sprezzanti per alta opinione della loro beliezza,venne a mancare la terra come sapore. E per la mancanza della terra come sapore si riunirono, si lamentarono:" oh il sapore! oh il sapore! ". E così, o Vasettha, anche ora gli uomini, quando hanno gustato un buon sapore aloro è: " oh il sapore! oh il sapore! " E così pronunciano un'antica primordiale frase senza conoscerne ilsignificato.14. Allora, o Vasettha, agli esseri, cui era venuta a mancare la terra come sapore, si manifestò sulla terra lacapacità di germogliare. E come i funghi si manifestano, proprio così si manifestò. E ciò che germogliava fudotato di colore, fu dotato di odore, fu dotato di consistenza. Il suo sapore fu quale di burro chiarificato, di burrofresco. Quale il chiaro miele di api tale fu la sua dolce consistenza. Allora gli esseri si avvicinavano a ciò chegermogliava dalla terra per nutrirsene. E costoro, o Vasettha, in tale nutrimento, in tale cibo rimasero per lungolasso di tempo. E man mano che quegli esseri si nutrivano di tale nutrimento, di tale cibo, entrava nel loro corpi

Page 43: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

la grossolanità: e così furono noti il bello ed il brutto. Alcuni esseri, o Vasettha, erano belli, ed alcuni esserierano brutti: gli esseri belli disprezzarono gli esseri brutti. " Noi siamo più belli di costoro, costoro sono più bruttidi noi ". Allora, o Vasettha, agli esseri, a causa di coloro che erano sprezzanti per l'alta opinione della lorobellezza, venne a mancare ciò che germogliava dalla terra. Venuto a mancare ciò che germogliava dalla terraapparvero le piante rampicanti. E come il bambù, proprio così apparvero. E furono dotate di colore, di odore, diconsistenza. Ed il loro sapore fu quale di burro chiarifìcato, fu quale di burro fresco. Quale il chiaro miele di api,tale fu la loro dolce consistenza.15. Allora, o Vasettha, gli esseri si avvicinarono alle piante rampicanti per nutrirsi. E costoro, o Vasettha, in talenutrimento, in tale cibo, rimasero per lungo lasso di tempo. E man mano che quegli esseri si nutrivano di talenutrimento, di tale cibo, entrava nel loro corpo la grossolanità: e così furono noti il bello ed il brutto. Alcuniesseri, o Vasettha erano belli ed alcuni esseri erano brutti : gli esseri bell i disprezzarono gli esseri brutti. " Noisiamo più belli di costoro, costoro sono più brutti di noi". Allora, o Vasettha, agli esseri, a causa di coloro cheerano sprezzanti per l'alta opinione della loro bellezza, vennero a mancare le piante rampicanti. Essendovenute a mancare le piante rampicanti, gli esseri si radunarono e si lamentarono: " a noi prima erano, ma orasparirono le piante ". E così, o Vasettha, anche ora gli uomini quando a loro vien a mancare qualcosa a lorocosì è: " a noi prima era, ma ora sparì ciò". E così pronunciano un' antica primordiale frase senza conoscerne ilsignificato.16. Allora, o Vasettha, agli esseri, cui erano venute a mancare le piante rampicanti si manifestò il riso che nonrichiedeva aratura e cottura, libero da polvere, libero da loppa, ben odorante, in grani. E quanto alla seraconsumavano per il loro pasto serale, altrettanto al mattino rigermogliava pronto. E quanto al mattinoconsumavano per il pasto mattutino altrettanto alla sera rigermogliava pronto. E così non era noto il pilare. E, oVasettha, allora quegli esseri che si cibavano di quel riso che non richiedeva aratura e cottura, in talenutrimento, in tale cibo rimasero per lungo lasso di tempo. E man mano che gli esseri si cibavano di talenutrimento, di tale cibo entrava nel loro corpo la grossolanità, e così furono noti il bello ed il brutto. E nelledonne apparve la matrice, e negli uomini la verga. E la donna troppo a lungo ammirò l'uomo, l'uomo troppo alungo ammirò la donna. Ed in costoro, che troppo a lungo l'un l'altra si ammiravano, sorse affetto ed entrò neicorpi la passione. Costoro a causa della passione isdulsero all'elemento sessuale. Ed in quel tempo si videro gliesseri che avevano indulto all' elemento sessuale, alcuni cospargersi di polvere, altri cospargersi di cenere, altricospargersi di sterco vaccino: " scompaia l'impuro, scompaia l'impuro". E che un essere così può fare ad unatro essere ?". Ed ora, in certe province, allorquando gli uomini conducono in sposa una fanciulla, alcuni sicospargono di polvere, altri si cospargono di cenere, altri si cospargono di sterco vaccino. Ed essi così ripetonoun antico primordiale gesto, ma non ne conoscono il significato.17. In quei tempi, o Vasettha, erano considerate non giuste cose che ora sono considerate giuste. Gli esseri,che in quel tempo avevano indulto all'elemento sessuale, per un mese o per due mesi, non potevano abitare ilvillaggio o la città. E siccome gli esseri in quel tempo compivano molti falli nei rapporti sessuali, presero così acostruire delle città, in cui si potessero nascondere i rapporti sessuali. Allora, o Vasettha, ad un certo essereparticolarmente debole così fu: " certo io sono oppresso dal cibarmi di riso ed alla sera nel pasto serale, ed allamattina nel pasto mattutino. E se io ora mangiassi il riso solo una volta, al mattino, nel pasto mattutino ?".Allora, o Vasettha, quell'essere mangiò il riso solo una volta, al mattino nel pasto mattutino. Allora, o Vasettha,un aItro essere si accostò a quell'essere ed essendosi accostato così gli disse: " Caro essere, andiamo amangiare il riso " . " Orsù, o caro essere, io mangio il riso una sola volta, al mattino, ai pasto mattutino". Allora, oVasettha, quest'essere per emulare quello si cibò di riso una sola volta ogni due giorni : "così certo è bene".Allora, o Vasettha, un altro essere si accostò a quest'ultimo, ed essendosi accostato, così gli disse: " Caroessere, andiamo a mangiare il riso ". " Orsù o caro essere, io mangio il riso una sola volta ogni due giorni ".Allora, o Vasettha, quest' altro essere per emulare quell'altro si cibò di riso una sola volta ogni quattro giorni: ,così certo è bene ". Allora, o Vasettha, un altro essere ancora si accostò a quell'altro, essendosi accostato, cosìgli disse: " Caro essere, andiamo a mangiare il riso". " Orsù, o care essere, io mangio il riso una sola volta ogniquattro giorni". Allora, o Vasettha, l'ultimo essere per emulare l'altro si cibò di riso una sola volta ogni otto giorni." Così certo è bene". Pertanto, o Vasettha, gli esseri poco alla volta cominciarono a mangiare del riso i cui granierano coperti di polvere, erano coperti di loppe, del riso che, colto, più non rigermogliava. Ed ecco che si resenoto il pilare, e rimasero le stoppie.18. Allora, o Vasettha, gli esseri si radunarono e così si lamentarono: " Certo degli elementi non salutari sonocomparsi tra gli esseri. Una volta eravamo fatti di pensiero, ci nutrivamo di beatitudine, irradiavamo luce,eravamo di struttura aerea, costantemente gloriosi, e così restammo per luogo lasso di tempo. Indi, dopo unlungo lasso di tempo la terra come sapore apparve sulle acque, ed era dotata di colore, di odore, diconsistenza. Allora noi cominciammo a prendete a piene mani la terra come sapore per nutrirci. Ed a noi, cheavevamo cominciato a prendere a piene mani la terra come sapore per nutrirci, sparve la luminosità. Collosparire della nostra luminosità apparvero la luna ed il sole, apparsi la luna ed il sole, apparvero le costellazioni ela luce delle stelle. Apparse le costellazioni e la luce delle stelle conoscemmo il giorno e la notte. Noti il giorno ela notte, conoscemmo i pleniluni ed i noviluni, noti pleniluni e noviluni, conoscemmo il corso delle stagioni. Cosìci nutrimmo della terra come sapore e con tal cibo, tal nutrimento, rimanemmo per lungo lasso di tempo. Macomparvero elementi oscuri e non salutari, ed a noi venne a mancare la terra come sapore. Venuta a mancarela terra come sapore si manifestò ciò che germogliava sul suolo. E ciò fu dotato di colore, di odore econsistenza. E noi cominciammo a nutrirci di ciò che germogliava sul suolo. Noi dunque ci cibammo di ciò che

Page 44: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

germogliava sul sul suolo e con tale cibo, con tale nutrimento, dimorammo per lungo lasso di tempo. Macomparvero elementi oscuri e non salutari , e a noi venne a mancare ciò che germogliava nel suolo. Venuto amancare ciò che germogliava nel suolo si manifestarono a noi le piante rampicanti. Ed erano dotate di colore, diodore, di consistenza. E noi incominciammo a nutrirci delle piante rampicanti. Noi dunque ci cibammo dellepiante rampicanti e con tale cibo, con tale nutrimento, dimorammo per lungo lasso di tempo. Ma comparveroelementi oscuri e non salutari, ed a noi vennero a mancare le piante rampicanti. Venute a mancare le pianterampicanti si manifestò il riso che non richiedeva aratura nè cottura, libero polvere, libero da loppa, benodorante, in grani. E quanto alla sera consumavamo per il pasto serale, altrettanto era pronto al mattino. Equanto al mattino consumavamo per il pasto mattutino, altrettanto era pronto alla sera. Così noi ci cibammo diquel riso che non richiedeva aratura nè cottura, e con tal cibo, con tal nutrimento, dimorammo per lungo lasso ditempo. Ma comparvero elementi oscuri e non salutari, e si manifestarono a noi i grani di riso coperti di polvere,coperti di loppa, che colti più non rigermogliano. Ed ecco che si rende noto il pilare e rimangono le stoppie diriso. E se noi ora dividessimo il riso, stabilendo i confini ? ".19. Allora, o Vasettha, un essere per conservare la sua parte mangiò, prendendola, la non data parte altrui. Esorpresero costui, e avendolo sorpreso, così gli dissero: " tu, o caro essere, hai compiuta una cattiva azione :infatti per conservare la tua parte hai mangiata, prendendola, la non data parte altrui. Che ciò più non accada"."Sì" assentì, o Vasettha, costui agli altri esseri. Una seconda volta, o Vasettha, un essere per conservare la suaparte mangiò, prendendola, la non data parte altrui. E sorpresero costui, e avendolo sorpreso, così gli dissero: "tu, o caro essere, hai compiuta una cattiva azione: infatti per conservare la tua parte hai mangiata,prendendola, la non data parte altrui. Che ciò più non accada ". Una terza volta, o Vasettha, un essere perconservare la sua parte mangiò, prendendola, la non data parte altrui. E sorpresero costui, e avendolosorpreso, così gli dissero: " tu, o caro essere, hai compiuta una cattiva azione: infatti per conservare la tua partehai mangiata, prendendola, la non data parte altrui. Che ciò più non accada". Alcuni colpirono esseri viventi,alcuni colpirono con ciotoli, alcuni con bastoni. Infine, o Vasettha, si conobbe il furto, si conobbe la rampogna, siconobbe la menzogna, si conobbe la percossa.20. Allora, o Vasettha, gli esseri si riunirono e si lamentarono: " cattivi elementi sono apparsi tra gli esseri, se siè potuto conoscere il furto, se si è potuta conoscere la rampogna, se si è potuta conoscere la menzogna, se siè potuta conoscere la percossa. Se noi ora delegassimo un essere, che possa colpire chi è giustamente dacolpire, rimproverare chi è giustamente da rimproverare, cacciare chi è giustamente da cacciare. Noi glipotremmo cedere una parte del riso". Allora, o Vasettha, gli esseri si accostarono a quello che tra loro era il piùbello, il più mirabile, il più piacevole, il più forte, ed accostatisi così gli dissero: " oh, o essere, colpisci chi ègiustamente da colpire, rimprovera chi è giustamente da rimproverare, caccia chi è giustamente da cacciare . "Proprio così ", e, o Vasettha, quell'essere assentendo agli altri esseri, colpì chi giustamente era da colpire,rimproverò chi giustamente era da rimproverare, cacciò chi giustamente era da cacciare. E gli esseri diedero acostui una parte di riso.21. Da molta gente onorato, molto onorato, o Vasettha, maha-sammata, questo primo vocabolo venne usato.Signore delle terre (khetta), o Vasettha, nobile (khattiya) questo se-condo vocabolo venne usato. Inoltre per lasua abitudine a dilettarsi (ranjati), o Vasettha, re (raja) questo terzo vocabolo venne usato. E così, o Vasettha,queste le antiche origini dei nomi del cerchio dei nobili. E tra gli esseri alcuni furono di questo cerchio, propriocosì, non diversamente. Ma la dottrina, o Vasettha, è eccelsa per ogni essere sia nel visibile nondo, sia nelmondo futuro.22. Ad alcuni tra gli esseri, o Vasettha, così fu : " cattivi elementi sono certo comparsi tra gli esseri: sono noti ilfurto, la rampogna, la menzogna, la percossa, l'esilio. E se ora noi tenessimo lontani gli elementi cattivi, nonsalutari ? ". E costoro tennero lontani gli elementi cattivi, non salutari. " Tengono lontani (bahenti) gli elementicattivi, non salutari". Quindi, o Vasettha, brahmani, questo primo vocabolo venne usato. E costoro abitarononelle foreste e avendo costruito delle capanne di fronde, meditarono "arsero". Ed erano senza focolare, senzafumo, senza foglie o legno. Visitarono paesi, città e capitali in cerca di cibo, al mattino per il pasto mattutino, allasera per il pasto serale. Costoro avendo ricevuto il cibo meditavano ardevano nella foresta, nelle capanne difronde. E di essi gli uomini così dicevano: " costoro abitano nella foresta, avendo costruite capanne di fronde,nelle capanne di fronde meditano ardono, e sono senza focolare, senza fumo, senza foglie e legna; visitano ipaesi, le città e le capitali in cerca di cibo, al mattino per il pasto mattutino, alla sera per il pasto serale. E dopoaver ricevuto il cibo, nella foresta, nelle capanne di fronde, meditano ardono ". " Meditano ardono" (jhayanti).Così, o Vasettha, meditanti ardenti (jhayaka) e questo è il secondo vocabolo che venne usato.23. Ma, o Vasettha, alcuni tra quegli esseri viventi nella solitudine delle selve, nelle capanne di fronde pur nonerano abili a raggiungere la meditazione, me uguelmente, visitarono le vicine città, i vicini paesi, stetteroscrivendo dei libri. Costoro non meditano ardono: " costoro ora non meditano ardono" così, o Vasettha, nonmeditano ardono (ajjhayaka) gli studiosi dei Veda e così ajjhayaka questo terzo vocabolo fu usato. E quella, oVasettha, allora era una bassa qualifica, ora invece è un'eccelsa qualifica. Questa, o Vasettha, è dunque l'antica origine dei nomi del cerchio dei brahmani. E tra gli esseri alcuni furono di questo tipo, proprio così, nondiversamente. Ma la dottrina, o Vasettha, è eccelsa per ogni essere sia nel visibile mondo, sia nel mondo futuro.24. Tra gli esseri, o Vasettha, alcuni assunsero l'elemento sessuale e crearono diverse (vissu) occupazioni . Eallora, o Vasettha, " borghesi " (vessa) questo vocabolo sorse. Questa è dunque l'antica origine del nome delcerchio dei borghesi. E degli esseri alcuni furono di questo tipo, proprio così, non diversamente. Ma la dottrina,o Vasettha, è eccelsa, per ogni essere sia nel visibile mondo, sia nel mondo futuro.

Page 45: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

25. E, o Vasettha, tra gli esseri, gli altri vissero di caccia. " Vivono di caccia" (luddacara). "Conducono bassaesistenza" (khuddacara). " Servi" (sudda) così questo vocabolo venne usato. E questo è dunque l'antica originedel nome del cerchio dei servi. Così fu per gli esseri di questo tipo, proprio così, non diversamente. Ma ladottrina, o Vasettha, è eccelsa per ogni essere sia nel visibile mondo, sia nel mondo futuro.26. Ma venne, o Vasettha, il tempo, in cui un nobile non contento della sua sorte abbandonò la casa perl'anacoretismo: " sarò un asceta " . Ed anche un brahmano non contento della sua sorte abbandonò la casa perl'anacoretismo: " sarò un asceta ". Ed un borghese non contento della sua sorte abbandonò la casa per l'anacoretismo: " sarò un asceta". Ed un servo non contento della sua sorte abbandonò la casa perl'anacoretismo: " sarò un asceta". E così sorse accanto agli altri quattro cerchi il cerchio degli asceti. Ma ladottrina, o Vasettha, è eccelsa per ogni essere sia nel visibile mondo, sia nel mondo futuro.

EA: Continuando l'excursus della mitologia e cosmologia buddhista, segnaliamo il testo "La rete di Brahma"(Brahmajala Sutta), I cap. dei "Discorsi Lunghi" (Digha Nikaya) del Canone Pali. Il testo mette sinteticamente inevidenza tutti quegli elementi ideologici e pratici che, come una "rete", avviluppano gli esseri in visioni delmondo e comportamenti erronei. E' significativo che il titolo sia "La rete di Brahma" e non "La rete di Mara".Brahma (il Dio Personale) e Mara (il Tentatore) non sono in fondo che due aspetti del medesimo errore:il credere e il cercare di far credere nella permanenza dell'effimero, per quanto attraente o glorioso. Il Diopersonale è apparentemente benigno, il tentatore notoriamente maligno. E' proprio l'aspetto benigno ad essereil più pericoloso. Infatti il male dichiarato è più facile a riconoscersi, che non ciò che si presenta apparentementecome bene. Chiunque abbia letto l'episodio biblico di Giobbe si sarà sorpreso nel vedere Satana in veste diconsigliere del Dio personale. E del fatto che, per quanto fosse Satana a chiedergli di mettere sadicamente allaprova Giobbe con sventure inaudite, fosse pur sempre il Dio personale ad accettare quei consigli e a decideredi infliggergli quelle torture. Mentre rimandiamo alla lettura integrale del testo buddhista indicato, riportiamo di seguito unicamente queipassi nei quali Buddha spiega l'origine di alcune religioni creazioniste, le concezioni delle qualisarebbero dovute ad asceti imperfettamente realizzati che, raggiunta la "regione" di Brahma, siconvincono che sia la possibilità di esistenza più elevata, anche per le stesse asserzioni di Brahma e delsuo coro. Si noterà come anche il mondo di Brahma, esattamente come quello umano (vedi messaggio recentedel "Vicario di Satana"), derivi dal coro dei Deva raggianti.

Estratti dalla II parte della Rete di Brahma

2. Vi è, o monaci, una certa epoca, o questa o quella, in cui dopo lungo lasso di tempo questo mondo si evolve.Evolvendosi il mondo, praticamente gli esseri si evolvono quali dèi raggianti. Essi allora sono fatti di pensiero,nutriti di beatitudine, da sé irradiano luce, sono di struttura aerea, costantemente gloriosi, a lungo, per lungotempo rimangono.3. Vi è, o monaci, una certa epoca, questa o quella, in cui, dopo lungo lasso di tempo, questo mondo si involve.Nel mondo involutosi si rende manifesta una vuota regione di Brahma. Allora un certo essere, o per l'esaurirsidel tempo, o per l'esaurirsi del merito, trapassando dal coro degli dèi raggianti, sorge nella vuota regione diBrahma. Costui allora è fatto di pensiero, nutrito di beatitudine, da sé irradia luce, è di struttura aerea,costantemente glorioso, e a lungo, per lungo tempo rimane.4. A costui quivi da lungo tempo solitario, nella non soddisfatta mente un'insoddisfazione, un desiderio sorge:"oh, certo, potessero venire altri esseri in questo mondo! " .Allora altri esseri, per esaurirsi del tempo, per esaurirsi del merito, trapassati dal coro degli dèi raggianti,sorgono nella regione di Brahma, in compagnia di quell'essere. Costoro allora sono fatti di pensiero, nutriti dibeatitudine, da sé irradiano luce, sono di struttura aerea, costantemente gloriosi, a lungo, per lungo temporimangono.5. Allora, o monaci, all'essere per primo sorto così è: "Io sono Brahma, il gran Brahma, il Signore, il mai vinto,l'onniveggente, l'onnipotente, il padrone, il fattore, il creatore, l'altissimo, l'ordinatore, il possente padre di ciòche fu e che sarà. Da me questi esseri furono creati e quale ne è la ragione? A me da principio così fu: oh,certo, potessero venire altri esseri in questo mondo!" Agli esseri sorti dopo così è: "costui è il signore Brahma, il gran Brahma, il Signore, il mai vinto, l'onniveggente,l'onnipotente, il padrone, il fattore, il creatore, l'altissimo, l'ordinatore, il possente padre di ciò che fu e sarà. Dacostui, dal signore Brahma, noi fummo creati; e quale ne è la ragione? Costui qui già noi vedemmo sorto prima,noi qui siamo sorti dopo".6. Allora, o monaci, l'essere per primo sorto è dotato di lunga vita, di splendore, di gran potenza, mentre gliesseri sorti dopo sono dotati di più corta vita, di minor splendore, di minor potenza. Si conosce questapossibilità, o monaci, che un certo essere, trapassando da quel coro, appaia in questo mondo. Apparso inquesto mondo, [fattosi] asceta, abbandoni la casa per l'anacoretismo. Abbandonata la casa per l'anacoretismo,asceta, abbia realizzato lo zelo, realizzata l'attenzione, realizzato il controllo, realizzata la vigilanza, realizzata lagiusta applicazione del pensiero, in modo da raggiungere la concentrazione della mente, sì che, colla menteraccolta, sorga in lui consapevolezza di un'anteriore esistenza, ma non sorga consapevolezza di altre. Ed egli

Page 46: 21 - La Tradizione Estremo-Orientale

così dice: " colui certo è il signor Brahma, il Gran Brahma, il Signore, il mai vinto, l'onniveggente, l'onnipotente, ilpadrone, il fattore, il creatore, l'altissimo, l'ordinatore, il possente padre di ciò che fu e ciò che sarà. Da costui,dal signor Brahma noi fummo creati, egli è permanente, perdurante, eterno, elemento immutabile, così persempre uguale starà. Noi invece fummo creati, da Brahma, impermanenti, non perduranti, di corta vita, elementimutabili sorti in questo mondo".

Breno: Chi ha letto il Canone Pali o brani tratti da esso, avrà potuto notare che vi sono frequenti ripetizionidelle medesime frasi. Il motivo di tali ripetizioni è così espresso da R. Steiner: "Agli uomini che si trovano allostadio attuale della civiltà, riescono poco chiare le numerose ripetizioni che si trovano nei discorsi del Buddha.Per il discepolo dell'occultismo, invece, esse diventano qualcosa su cui egli riposa volentieri con il suo sensointeriore, perchè corrispondono a determinati movimenti ritmici nel corpo eterico [= lunare]. Abbandonandosi adesse con pefetta calma interiore, egli determina anche un armonico accordo con quei movimenti. E poichè essisono la riproduzione di determinati ritmi cosmici, che alla loro volta rappresentano in certi punti delle ripetizioni edei regolari ritorni a ritmi più antichi, l'uomo nell'ascoltare quel modo di parlare del Buddha, penetra nell'armoniadei segreti cosmici".Delle ripetizioni frequenti si trovano anche negli scritti di Massimo Scaligero. Esse però, più che ripetizioni difrasi, sono ripetizioni di significati, espressi con frasi in parte simili. In quanto ripetizioni di significati essetendono a "risuonare" più nel corpo astrale [= mercuriale], che in quello eterico.