20
Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2 Modulari nelle funzioni, compatti nella forma Divisione Controls Potenti funzioni – già integrate nell’unità base Fino a 255/1 023 ingressi/uscite locali: tutti gli alloggiamenti degli I/O si possono equipaggiare a piacere con moduli digitali, analogici, di conteggio, misura, pesatura e/o controllo assi. fino a 1023 I/O con PCD2.M480 e PCD3.LIO (fino a 255 I/O con PCD2.C100) fino a 23'536 I/O remoti con i PCD3.RIO/LIO (via Profibus DP o Profi-S-IO) Fino a 1 Mbyte di memoria utente per programmi, testi e Data Block. 1 Mbyte di memoria flash opzionale per facilitare le operazioni di caricamento/scaricamento delle modifiche apportate ai programmi ed il backup. Fino a 9 porte seriali installabili a piacere come RS 232, RS 422, RS 485, Belimo MP-Bus o TTY current loop/20 mA, connessioni a bus di campo come Profibus FMS/DP, LONWORKS ® o Ethernet-TCP/IP, modem integrabili, Profi-S-Net/MPI e USB (PCD2.M480). Web server già integrato nell'unità base, senza costi aggiuntivi e senza ulteriori moduli di comunicazione TCP/IP. Fino a 4 ingressi standard per interrupt o per conteggi veloci, direttamente sulla CPU. Sistema operativo abbinato ad efficienti tool di programmazione Efficienza nella programmazione con PG5 grazie ai molti linguaggi di programmazione, quali IL, FUPLA, GRAFTEC ecc., alle sue funzioni di diagnostica ed altri add-on tool come l’HMI editor. Innumerevoli componenti applicativi ed una struttura basata sullo standard EN/IEC 61 131-3 semplificano la scrittura e la trasparenza dei programmi. Portabilità dei programmi utente grazie all’armonizzazione delle risorse di sistema ed al protocollo S-Bus integrato, i programmi utente si possono trasferire ed eseguire liberamente su tutta la famiglia PCD e PCS1 Tempi di reazione ridotti grazie all’accesso diretto ai segnali di I/O, senza passare attraverso l’immagine di processo. Integrazione flessibile in rete grazie al protocollo Ethernet TCP/IP che permette la programmazione e la comunicazione con le stazioni collegate con il bus di campo (Profibus DP/FMS o LONWORKS ® ). Informazioni Tecniche

26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

  • Upload
    brusarp

  • View
    136

  • Download
    6

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2Modulari nelle funzioni, compatti nella forma

Divisione Controls

Potenti funzioni – già integrate nell’unità base Fino a 255/1 023 ingressi/uscite locali: tutti gli alloggiamenti degli I/O si possono equipaggiare a piacere con moduli

digitali, analogici, di conteggio, misura, pesatura e/o controllo assi.

fino a 1023 I/O con PCD2.M480 e PCD3.LIO (fino a 255 I/O con PCD2.C100)

fino a 23'536 I/O remoti con i PCD3.RIO/LIO (via Profibus DP o Profi-S-IO)

Fino a 1 Mbyte di memoria utente per programmi, testi e Data Block. 1 Mbyte di memoria flash opzionale per facilitare

le operazioni di caricamento/scaricamento delle modifiche apportate ai programmi ed il backup.

Fino a 9 porte seriali installabili a piacere come RS 232, RS 422, RS 485, Belimo MP-Bus o TTY current loop/20 mA,

connessioni a bus di campo come Profibus FMS/DP, LonWorks® o Ethernet-TCP/IP, modem integrabili,

Profi-S-Net/MPI e USB (PCD2.M480).

Web server già integrato nell'unità base, senza costi aggiuntivi e senza ulteriori moduli di comunicazione TCP/IP.

Fino a 4 ingressi standard per interrupt o per conteggi veloci, direttamente sulla CPU.

Sistema operativo abbinato ad efficienti tool di programmazione Efficienza nella programmazione con PG5 grazie ai molti linguaggi di programmazione, quali IL, FUPLA, GRAFTEC

ecc., alle sue funzioni di diagnostica ed altri add-on tool come l’HMI editor. Innumerevoli componenti applicativi ed

una struttura basata sullo standard EN/IEC 61 131-3 semplificano la scrittura e la trasparenza dei programmi.

Portabilità dei programmi utente grazie all’armonizzazione delle risorse di sistema ed al protocollo S-Bus integrato, i

programmi utente si possono trasferire ed eseguire liberamente su tutta la famiglia PCD e PCS1

Tempi di reazione ridotti grazie all’accesso diretto ai segnali di I/O, senza passare attraverso l’immagine di processo.

Integrazione flessibile in rete grazie al protocollo Ethernet TCP/IP che permette la programmazione e la

comunicazione con le stazioni collegate con il bus di campo (Profibus DP/FMS o LonWorks®).

Informazioni Tecniche

Page 2: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com2 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Profibus FMS / DP: Per entrambi i tipi di rete sono disponibili vari moduli master o slave. Sono fornibili con o senza porta RS 485 aggiuntiva.

LonWorks®: Questi moduli formano la piattaforma per le comunicazioni tra sistemi di produttori diversi. Sono fornibili con o senza porta RS 485 aggiuntiva.

Pagine 10/11

Terminale compatto per montaggio direttoalloggiamento B, B1

anche con porte seriali RS 422/RS 485 aggiun-tive o RS 485 e connessione per LonWorks® o Profibus DP.

Pagina 12

Moduli di ingresso/uscita digitali Pagina 16 Moduli di ingresso/uscita analogici Pagina 17

Porte serialialloggiamenti A, B, B1 e B2

RS 422/RS 485, RS 485 con separazione galvanica, RS 232 per modem, MP-Bus Belimo o TTY /current loop 20 mA. Anche con visualizzatore a 6 cifre per alloggiamento B.

Pagine 10/11

I controllori PCD1 | PCD2 integrano una combinazione armonizzata tra sistema operativo, il controllore della CPU, i moduli di interfaccia, le schede di rete ed i tool software. Tutti questi elementi sono sviluppati e prodotti da Saia-Bur-gess Controls. La completa conoscenza di tutti gli elementi del controllore permette a Saia-Burgess Controls di tradurre nella pratica un concetto di sistema estremamente aperto e flessibile.

Le CPU formano la spina dorsale del sistema. E’ disponi-bile una gamma di versioni standard per un ampio spettro di prestazioni e funzioni. Gli alloggiamenti per i moduli di I/O sui PCD1|PCD2 e sui contenitori di espansione locali si possono configurare a piacere. Sono disponibili più di 40 differenti moduli di I/O standard e 2 modem. I con-tenitori di espansione PCD2.C150/C100 dispongono di 4/8 alloggiamenti per i moduli di I/O, con fino a 255 I/O locali. La flessibilità dei contenitori di espansione PCD3.C100/C110

Connessionii a bus di campo alloggiamenti B, B1 e B2

Saia® S-Bus: Questo protocollo efficiente per reti master/slave è supportato da ogni PCD sia come master che come slave. Costruzione economica tramite una porta RS 485 integrata, senza modulo aggiuntivo.

Profi-S-IO: si possono controllare fino a 255 PCD3.T76x SENZA modulo di comunicazione Profibus aggiuntivo (solo PCD2.M480)

La piattaforma di controllori flessibili

e PCD3.C200 combinata con un PCD2 offre lo spazio per fino a 1023 I/O locali con la CPU PCD2.M480. In aggiunta, il controllore della CPU può gestire simultaneamente fino a 9 interfacce seriali.

Saia® S-Bus è un componente integrato in ogni PCD.Per comunicazioni ad alta velocità e per sofisticati protocolli di rete/bus sono disponibili delle schede co-processore aggiuntive. Due di queste schede possono operare contem-poraneamente sullo stesso PCD2. Moduli modem integrabili completano il quadro di un controllore che affronta le co-municazioni in maniera semplice ed efficiente.

MP bus Belimo

Vedere TI P+P 26/342

Page 3: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 3

100

E165I256

I258

I260

I262

I264

I266

I268

I270

Slot #16

I257

I259

I261

I263

I265

I267

I269

I271

E110

E110

I272

I273

I274

I275

I276

I277

I278

I279

Slot #17

B100

B100

I288

I279

I/O280

I/O281

I/O282

I/O283

O284

O284

Slot #18

E110

B100

I304

I305

I/O306

I/O307

I/O308

I/O309

O310

O311

Slot #19

200

W800

A/M320

Val320

A/M321

Val321

A/M322

Val322

Slot #20

W800

A/M16

Val16

A/M17

Val17

A/M18

Val18

Slot #1

W800

A/M336

Val336

A/M337

Val337

A/M338

Val338

Slot #21

A810

O352

O353

O354

O355

Slot #22

A860

SwitchO368

SwitchO369

Slot #23

Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Ethernet-TCP/IP alloggiamenti B, B2 e B1 (PCD2.M480) Modulo coprocessore intelligente con interfaccia dual-port RAM veloce verso la CPU, Ethernet 10 Base-T/100 Base-TX. Saia® S-Bus con UDP/IP per comunicazioni PG5↔PCD e comunicazioni multimaster PCD↔PCD. Tras missione e ricezione di pacchetti dati TCP e UDP per comunicazioni con qualsiasi tipo di sistema.

Pagine 9/11

PCD2 possibilità di espansione - PCD2.C150/C100 con 4/8 alloggiamenti

per moduli di I/O, fino a 255 I/O locali- PCD4.C225 fino a 8 moduli PCD4

- PCD3.C1x0/C200 con fino a 14 4 allog- 4 allog-4 allog-giamenti per moduli di I/O, fino a 1023 I/O locali (con PCD2.M480). Pagina 18

Conteggio, misura e posizionamento Pagine 14/15 Moduli di ingresso/uscita personalizzati Pagina 17

Modem

Durante la progettazione e la costruzione dei dispositivi della serie PCD1 | PCD2, è stata attribuita la massima im-portanza all’ampiezza dello spettro applicativo. Un PCD1 | PCD2 è molto più di un PLC convenzionale, ma offre la stessa stabilità, continuità ed affidabilità di fornitura. Per esempio, la decisione di non utilizzare un’immagine di processo ciclica obbligatoria, ha determinato il vantaggio dell’accesso diretto ai segnali di I/O e di tempi di reazione veloci; inoltre, la forma costruttiva piatta e compatta è stata scelta espressamente in alternativa alla struttura conven-zionale a cassetti.

Le interfacce e la capacità di elaborazione dati dei PCD1 | PCD2 sono uniche fra i controllori di questa fascia di prezzo. La facilità con la quale le funzioni hardware sono accessibili ai produttori OEM, consente non solo di implementare protocolli di comunicazioni specifici, ma anche di espandere il loro sistema PCD con schede elettroniche per specifiche applicazioni tecnologiche.

Memoria utente1 Mbyte di RAM per PCD2.M170/M480 e scheda flash innestabile per il salvatag-gio della memoria utente, fino a 128/640 Kbyte come RAM, EPROM o flash EPROM per gli altri tipi. Pagina 5

Pagina 18

Questo concetto esclusivo fa del PCD la scelta privilegiata per i più svariati campi di applicazione. I dispositivi PCD sono sempre più diffusi come controllori DDC per le appli-cazioni integrate di building automation, nonché per il con-trollo automatico di turbine e di impianti combinati termici ed elettrici. Con i PCD si possono controllare con assoluta affidabilità sia robot manipolatori che macchine utilizzate per l’imballaggio e per innumerevoli altre applicazioni.

Il denominatore comune di tutte le soluzioni di successo realizzate dai nostri clienti è il know-how acquisito attra-verso le centinaia di migliaia di sistemi di controllo Saia-Burgess installati. Da oltre 20 anni Saia-Burgess Controls è apprezzata per l’estrema affidabilità dei suoi controllori, con tecnologia PLC based.

Ampio spettro applicativo

Saia® PG5.ControlSuiteConnessioni USB e PGU integrate, per l’unità di programmazione.

Page 4: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com4 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Per informazioni dettagliate vedere P+P 26/362 e P+P 26/354

Struttura del sistema operativo, dell'hardware e dell'ambiente di programmazione

Il sistema operativo Saia® PCD è la connessione tra i tool di programmazione (o il programma utente scritto con questi) e l’hardware del controllore. Assicura la perfetta funzionalità del controllore, come specificato dalla programmazione.

La posizione più elevata è occupata dal programma uten-te, che può essere scritto con differenti metodi ed editori. Questo viene eseguito all’appropriato livello di processo.

Moduli individuali operanti in ottima coordinazione, garantiscono che le funzioni del PLC e le comunicazioni lavorino perfettamente, consentendo l’accesso alle funzioni integrate dell’hardware PCD1/2 (conteggio veloce, ingressi di interrupt, ecc.). Infine, il BIOS stabilisce una connessione con l’hardware della CPU ed i driver dei moduli di I/O con-sentono la regolare operatività dei moduli di I/O stessi.

PCDKernel

PROCESSORE PCD (CPU)MODULI FUNZIONE

INTELLIGENTI (CONTEGGIO MISURA, CONTROLLO ASSI,

MODULI MODEM, ECC.)

MODULI DI I/ODIGITALI E ANALOGICI

PORTE SERIALI

(RS 232, RS 422, RS 485, TTY)

Saia®S-BUS e S-Net/MPI

CONNESSIONE BUS DI CAMPO(Profibus DP/FMS,LONWORKS ®, MP BUS, ETHERNET-TCP/IP)

PROCESSO E FUNZIONAMENTO (HMI)

HA

RD

WA

RE

SIST

EMA

OPE

RAT

IVO

(FIR

MW

AR

E)

SOFT

WA

RE

DI

PRO

GR

AM

MA

ZIO

NE

(PG

5)

Dopo lo start-up del sistema operativo, viene verificato

l‘intero ambiente kernel ed adattato alle funzioni richieste dall‘utente.

La CPU (central processing unit) divide le sue

capacità fra le tre untà funzionali:

L‘interprete, che processa le istruzioni

del programma utente.

Il processore delle comunicazioni, che in

funzione delle richieste, serve fino a 9 canali di comunicazio-

ne.L‘unità di interrupt, che

registra gli eventi a tempo e di conteggio e processa gli

eventi eccezionali secondo i ruoli predefiniti (XOB).

In un programma BLOCTEC,le istruzioni sono eleborate ciclicamente.GRAFTEC è usato per processi sequenziali guidati ad eventi e consente tempi di reazione veloci.L‘istruzione SASI configura i canali di comunicazione. In modo Carattere è possibile trasmettere e ricevere caratteri individuali.Il modo Testo regola

l‘emissione di blocchi di informazioni.

Saia®S-Bus è il bus di campo proprietario PCD.

I bus di campo standard sono supportati da potenti driver

implementati nel sistema.

START-UP

INTERPRETE

COM

UN

ICAZIONE

INTE

RRUP

T

S

ASI

GRAFTEC

BLOCTEC Conteggio

Modo M

odo S-Bus Fieldbus XOB

Elem

enti

a te

mpo

Carattere Testo Standard

SET DI ISTRUZIONI IL

G

RAFT

EC

K

OPLA/FUPLA IL HMI CONFIGURATORI

LIBRERIA DI PROGRAMMI PCD

PROGRAMMA UTENTEG

RAFT

EC

BLOCTEC COMUNICAZION

E

Page 5: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 5

PCD7.R400

Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Risorse identiche per l’intera famiglia PCDRegistri 4096 × 32 bit, non-volatile (PCD2.M480=16384)

Campi di elaborazione

Numeri interi: –2 147 483 648…+2 147 483 647 (–231…+231–1)Numeri in virgola mobile:±9.22337 × 1018…±5.42101 × 10–20

Formati: decimale, binario, BCD, esadecimale o virgola mobile

Registri indice 17 × 13 bit (1 per ciascun COB e XOB)

Temporizzatori/ Contatori

1600 Temporizzatori volatili o Contatori non-volatili, suddivisione T/C programmabile

Campo di cont.: 31 bit, senza segno (0…2 147 483 647)

Campo di Tem porizzazione:

31 bit, senza segno (0…2 147 483 647)unità di tempo, programmabile (10 ms a 10 s)

Indicatori (Flag) 8192 × 1 bit, volatili o non-volatili, suddivisione programmabile

Circuiti di monitoraggio Monitoraggio (con circuito di reset) della tensione di

ingresso a 24 VCC e della tensione interna +5 VCC.

Monitoraggio continuo della tensione della batteria.

Watch DogPCD1: La funzione è ottenuta con un relè a tempo ester-no (Saia KOP128J) con ritardo d’intervento riattivabile. L’ingresso B1 del relè è collegato ad una uscita del PCD1.PCD2: Il watch-dog verifica la regolare esecuzione del programma utente. Se interviene un errore, un relè apre un contatto pulito (1.0 A, 48 VCA/VCC), che può essere usato per attivare l’azione desiderata.

Dati tecnici generaliTensione di aliment. 1) 24 VCC -20 / +25% con ondulazione 5%

Potenza assorbita 15 W con 64 I/O, 20 W con 128 I/O

Carico massimo sul bus a 5 V

PCD1 750 mA PCD2 1600 mA (PCD2.M480 = 2000 mA)

Carico max. sul bus interno + V (16 … 24 V)

PCD1 100 mA PCD2 200 mA

Brevi interruzioni 1) ≤10 ms con un intervallo ≥1 sRelè di Watchdog contatto in chiusura = 48 VCA o VCC2)=1 AEmissione disturbi secondo norme CE

PCD1 EN 61 000-6-3 (Residential)

PCD2.M110 … M170 EN 61 000-6-3 (Residential)

PCD2.M150/M480 EN 61 000-6-4 (Industry)

Immunità ai disturbi EN 61 000-6-2 (Industry)

Temperatura ambiente1)

Funzionamento: 0…+55 °C o 0…+40 °C (dipende dalla posizione di montaggio) Immagazzinamento: –25…+70 °C

Umidità dell'aria relativa1)

10…95 % r.h. senza condensa

Resistenza meccanica1) secondo EN/IEC 61 131-2Standard/ EN/IEC 61 131-2omologazioni Germanischer Lloyd

Lloyd’s Register of Shipping(Le approvazioni per Det Norske VeritasPCD1.M125/.M135 Polski Rejestr Statków e PCD2.M480 sono UL-USA, UL-CDNin preparazione) American Bureau of Shipping

1) Secondo EN/IEC 61 131-2 2) Con VCC, si deve collegare in parallelo al carico un diodo anti-ritorno 3) I contenitori di espansione PCD2.C100/C150 ed i moduli contenitori

PCD3.C100/C110 ricevono l’alimentazione dall’unità base tramite il cavo di espansione. La richiesta di sovraccarico elettrico dipende dalla scelta dei moduli inseriti. I contenitori di espansione PCD3.C200 lavorano anche con una alimentazione esterna a 24 VCC (disponibile anche per i moduli PCD3.C1x0 posti a valle)

Risorse interne e memoria utente

Memoria utente espandibile e flessibileL’equipaggiamento standard di ogni Saia® PCD include già una memoria utente RAM tamponata. Nei modelli PCD1.M110/M125/M135 e PCD2.M110/M150 questa capacità di memoria si può espandere inserendo un chip RAM, EPROM o flash EPROM nello zoccolo di espansione.

Il totale della memoria utente dispobibile si può practica-mente dividere in settori per programma, testi e Data Block. Questo permette di soddisfare nel miglior modo possibile i requisiti di qualsiasi applicazione particolare. Con le istru-zioni disponibili, i dati si possono trasferire in altre risorse utente quali flag, registri, temporizzatori e contatori. Sono validi i seguenti i seguenti valori:

Il contenuto di 1 registro (32 bit) occupa 4 byte nel campo dei Data Block e 8 byte nel campo dei testi

1 carattere di testo occupa 1 byte 1 linea di programma occupa 4 byte

La flash card opzionale PCD7.R400 offre le seguenti capacità per i modelli PCD2.M170 e PCD2.M480:

Backup del programma utente Caricamento automatico allo startup, se il programma

utente non è presente nella RAM Semplice e comoda sostituzione del programma Indicazione del caricamento del programma di diagno-

stica

Per alcune di queste funzioni non è necessaria l’unità di programmazione: attivando il pulsante di trasferimento, il contenuto della flash-card viene caricato nella memoria RAM del PCD.

+

RA

M/E

PRO

M

+ F

lash

EPR

OM

+ E

PRO

M

+ E

PRO

M

+ R

AM

RA

M +

Fl

ash

EPR

OM

RA

M

RA

M

RA

M

RA

M

RA

M

PCD1 .M110

PCD1 .M125 .M135

PCD2 .M110 .M120 .M150

PCD1.M125 PCD1.M135

PCD2.M170 PCD2.M480

PCD2.M110 PCD2.M120 PCD2.M150

+12

8 K

Byt

e R

AM

/EPR

OM

+

112

KB

yte

Flas

h EP

RO

M

17

Kby

te

+12

8 K

Byt

e EP

RO

M

+12

8...5

12 K

Byt

e EP

RO

M

128.

..512

KB

yte

RA

M

+11

2…44

8 K

Byt

e

Flas

h EP

RO

M

1024

KB

yte

RA

M

+ 1

024

KB

yte

Flas

h Ca

rd o

pzio

nale

(

Bac

kup)

128

KB

yte

128

KB

yte

128

KB

yte

128

KB

yte

Dat

a bl

ock

(DB

) Ca

ratte

ri d

ite

sto

(TX)

Prog

ram

ma

(P)

Page 6: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com6 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Indagine delle prestazioni del PCD1 | PCD2

Differenziazione delle unità base PCD1

PCD1.M110 PCD1.M125 PCD1.M135Numero di ingressi /uscite o

alloggiamenti per moduli I/O PCD2fino a 64 2)

4 fino a 64 2)

4 fino a 64 2)

4

Connettore per contenitore di espans. no no no

Tempo di elaborazione 3) istruzione bitistruzione word

5 µs 20 µs

5 µs 20 µs

5 µs 20 µs

Memoria utente Dotazione RAM standard Espansione con RAM EPROM o

Flash-EPROM

17 KByte 128 KByte 128 KByte 112 KByte

128 KByte

128…512 KByte128 KByte

112…448 KByte

128 KByte

128…512 KByte128 KByte

112…448 KByte

Protezione dati 30 giorni 1) con Super Cap 7 iorni 1) con Super Cap 1…3 anni 1) con batteria al litio

Data-Ora (RTC) no si si

Web-Server integrato no si si

Ingressi di interrupt o ingressi di conteggio veloce

no no

2 1 kHz

2 1 kHz

FW downloadable no si si

Porte seriali PGU, alloggiamento A

Velocità di trasmissione:fino a 38.4 kbit/s, TTY/20 mA = 9.6 kbit/s

2 PGU RS 232

RS 422/485 on Board

1…2PGU RS 232 + RS 232, RS 422,

RS 485, TTY/current loop 20 mA,

Belimo MP-Bus

1…2PGU RS 232 + RS 232,

RS 422,RS 485, TTY/current loop 20 mA,

Belimo MP-Bus

Connessioni di rete

Velocità di trasmissione:Profibus DP-Master/Slave 12 Mbit/sEthernet-TCP/IP 10/100 Mbit/s (auto-riconoscim.)

Saia® S-Bus, 38.4 kBit/s

on BoardSaia® S-Bus, 38.4 kBit/s

Profibus DP LonWorks®

Saia® S-Bus, 38.4 kBit/s

Profibus DP LonWorks®

Ethernet-TCP/IP 4)

Alloggiamento B per rete o porte seriali, display a LED, mini-terminale

no 5) si si

Programmabile a partire dalla PG3 PG5 versione 1.3.120 PG5 versione 1.3.1201) Dipende dalla temperatura ambiente.2) Quando si usano moduli di I/O digitali PCD2.E16x o PCD2.A46x con 16 I/O per modulo.3) Il tempo di elaborazione dipende dal carico esistente sulle porte di comunicazione.

4) Ehternet TCP/IP come sistema configurato, con codice PCD1.M135F655.5) E’ possibile inserire il mini-terminale PCD7.D162.

Page 7: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 7Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Differenziazione delle unità base PCD2

PCD2.M110 PCD2. M150 PCD2.M170 PCD2.M480Numero di ingressi /uscite o

alloggiamenti per moduli I/O PCD2 | PCD3

fino a 128 2)8

fino a 255 2)3)fino a 16 4)

fino a 510 2)3)fino a 32 4)

fino a 1023 2)3)fino a 64 4)

Connettore per contenitore di espans. no si si si

Tempo di elabora-zione 3)

istruzione bitistruzione word

4 µs 20 µs

2 µs 10 µs

2 µs 10 µs

0.1…0.8 µs 6)0.3 µs 7)

Memoria utente Dotazione RAM standard Espansione con RAM EPROM o

Flash-EPROM Flash Card PCD7.R400 (Backup)

128 KByte

128…512 KByte128…512 KByte112…448 KByte

128 KByte

128…512 KByte128…512 KByte112…448 KByte

1024 KByte

1024 KByte

1024 KByte

1024 KBytes

Protezione dati 1…3 anni 1) con batteria al litio

1…3 anni 1) con batteria al litio

1…3 anni 1) con batteria al litio

1…3 anni 1) con batteria al litio

Data-Ora (RTC) si si si si

Web-Server integrato no si si siIngressi di interrupt o

ingressi di conteggio veloceno no

2 1 kHz

2 1 kHz

4 + 2 uscite 1 kHz

FW downloadable no si 11) si si

USB 1.1 Slave, 12 MBit/s 8) no no no siPorte seriali

PGU, alloggiamento A, B/B1 o B2Velocità di trasmissione: fino a 38.4 k/bit/s, TTY/20 mA = 9.6 kbit/s PCD2.M480: fino a 115 kbit/s (Porte #0, #1 e #6)

1…2PGU RS 232 + RS 232,

RS 422,RS 485, TTY 20 mA,

Belimo MP-Bus

1…4PGU RS 232 + RS 232,

RS 422,RS 485, TTY 20 mA,

Belimo MP-Bus

1…6PGU RS 232 + RS 232,

RS 422,RS 485, TTY 20 mA,

Belimo MP-Bus

1…8PGU RS 232 + RS 232,

RS 422,RS 485, TTY 20 mA,

Belimo MP-BusConnessioni di reteVelocità di trasmissione:Profibus FMS fino a 500 kbit/s* Profibus DP-Master/Slave 12 Mbit/s* * Profibus DP-Master 12 Mbit/s, DP-Slave 1.5 Mbit/sEthernet-TCP/IP 10/100 Mbit/s (autoriconoscim.)

Saia® S-Bus, 38.4 kBit/s Saia® S-Bus, 38.4 kBit/s

Profibus FMS Profibus DP *

Ethernet-TCP/IP 9)LonWorks®

Saia® S-Bus, 38.4 kBit/s

Profibus FMS Profibus DP *

Ethernet-TCP/IP LonWorks®

Saia® S-Bus,115 kBit/s

S-Net/MPI, 1.5 MBit/s

Profibus DP ** Ethernet-TCP/IP

Alloggiamento B/B1 per rete e/o porte seriali, display, mini-terminale

no 10) si si si

Alloggiamento B2 per rete oporte seriali

no no si si

Programmabile a partire dalla PG3 PG3 PG5 versione 1.1 PG5 versione 1.31) Dipende della temperatura ambiente.²) Con i moduli di I/O digitali PCD2/3.E16x o PCD2/3.A46x con 16 I/O per modulo.³) L'indirizzo 255 (511 per PCD2.M170) è riservato per il watch-dog.4) Combinato con PCD2.C100 o PCD3.Cx00.5) Il tempo di elaborazione dipende dal carico sulle porte di comunicazione.

6) Con accesso diretto all’unità periferica. 7) Solo per doppie word. 8) Per la programmazione o come S-Bus Slave con WebConnect, ViSi.Plus ecc. 9) Ethernet-TCP/IP come sistema configurato con codice PCD2.M150F655. 10) E’ possibile inserire il mini-terminale PCD7.D162. 11) Come la versione del firmware FW ≥ V0D0.

Page 8: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com8 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Schema a blocchi delle risorse della CPU PCD1.M135

Alimentatore Ingressi / Uscite

Unità baseIndirizzi 0...63

Oro-Datarionvol

PGU 1)RS 232

CPU

CPU e Bus I/O

1) PGU: Collegamento unità di programmazione2) PCD1.M135F650

MEMORY

MAP

EEPROM

DB

TX

P

Tvol

Cnvol

Rnvol

Fvol

Fnvol

Moduli F1_ di Communi-

cazione AWatch Dog

ModemISDN

analogico

Moduli F6/F7/F8 di Communi-

cazione B

Elementi Utente

RegistroTemporizzatoreContatoreIndicatori (Flag)volatilinon volatiliProgrammaTestoData Block

RTCF

volnvol

PTXDB

Ingressi diInterrupt

Bus per Moduli F6_/F7_/F8_

RS 232/422/485,Profibus DP,LonWorks

oppure Ethernet-TCP/IP 2)

RS 232,RS 422,RS 485,

Belimo MP-Busoppure TTY 20mA

MemoriaUtente

µC-interno

®

Comparazione delle risorse

Schema a blocchi delle risorse della CPU PCD2.M480

S-NetMPI

(fino a 1.5 Mbit/s)

Alimentatore Ingressi / Uscite

Unità baseIndirizzi 0..127

I/O nei PCD2.C150/.C100Indirizzi 128...192/254

I/O nei PCD3.C100/.C110/.C200Indirizzi 128...1023

Oro-Datarionvol

Moduli F5/6/7_ di Communi-cazione B, B1

ComPGU 1)

CPU

CPU e Bus I/O

1) USB e PGU integrate per collegamento unità di programmazione

MEMORY

MAP

EEPROM

DB

TX

P

Tvol

Cnvol

Rnvol

Fvol

Fnvol

Backup

MemoriaUtente

Moduli F1_ di Communi-

cazione AWatch Dog

RS 485

ModemISDN

Analogico

Moduli F5/6_ di Communi-cazione B2

Elementi Utente

Bus I/O

STOP

RUN

RegistroTemporizzatoreContatoreIndicatori (Flag)volatilinon volatiliProgrammaTestoData Block

RTCF

volnvol

PTXDB

Ingressi diInterrupt

Bus per Moduli F5_/F6_/F7_

RS 232/422/485,oppure

Ethernet-TCP/IP

RS 232,RS 422,RS 485,

Belimo MP-Busoppure TTY 20 mA

RS 232/422/485,Profibus DP

oppureEthernet-TCP/IP

MemoriaUtente

USB 1)

Page 9: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 9

Automation network

Company network

PG5

F1

F7F2

F8F3

F9F4

F10F5

F11F6

F12

Enter

Shift

ESC

Shift

Enter

12

34

56

78

90

-

F1F5 F2

F6 F3F7

ESC

abc

def

ghipqrs jkl

mnotuvwxyz

C

F4 .F8

Text

*

,

+

Saia® Web-Panel MB5,7“

PC

Saia® S-Web-Editor

Saia® Web-Panel eXP

Saia® Web-Panel MB3,5“

PDA Micro-Browser

Access Point

Saia ® PCD Web-Panel eXP

Saia ® PCD Web-Panel MB

Saia ® PCD Web-Panel MB

Saia ® PCD Web-Panel CE

Saia ® PCD Graphic panel

Saia ® PCD Text-Panel with

function keys

Saia ® PCD Text-Panel with

single-knob control

Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Controllo e monitoraggio con tecnologia Web

Web server integrato nell’unità base più nuove senza costi aggiuntivi, non necessita di modulo di comunica-zione TCP/IP aggiuntivo.

Le pagine HTML definibili dall’utente e le immagini sono memorizzate nel PLC.

I dati correnti del PLC si possono visualizzare o modificare dalle pagine HTML, con qualsiasi browser standard.

L’accesso alle pagine HTML si può proteggere con quattro livelli di password, con password individuali.

Per dettagli vedere P+P 26/378, 26/790, P+P 26/428

In abbinamento con i controllori Saia® PCD, si può fornire un’intera gamma di terminali operatore, dal piccolo terminale alfanumerico, fino al pannello di controllo intelligente con funzionalità grafiche touch screen.

Per dettagli vedere P+P 26/421, P+P 26/432, P+P 26/435, P+P 26/492, P+P 26/497, P+P 26/498,

P+P 26/501, P+P 26/505

Terminali per tutti i settori applicativi

Terminali con dispaly grafico, a basso costo

Il display grafico a LED, con retro-illuminazione, con risoluzione 128x64 pixel.

Una singola manopola di controllo è usata per selezionare facilmente i sotto-menù ed i parametri di processo, mediante la pressione e la rotazione o con i tasti.

Per dettagli vedere P+P 26/430 e 26/795

PCD7.D230/D231/D232

Collegamenti in rete, controllo e monitoraggio

Saia® S-Net | Integrazione interconnessaSaia® S-Net è il concetto flessibile di collegamenti in rete, di Saia-Burgess Controls. E’ basato sugli standard aperti: Profibus e Ethernet. E’ ora attribuita una grande importanza agli standard ed alle funzionalità del mondo IT (Internet e tecnologie web).

Per dettagli vedere il manuale 26/776 e TI P+P 26/381.

Esempio pratico di utilizzo:Ethernet come gateway con firewall Due interfacce Ethernet consentono di inserire un PCD2.M480, come gateway con funzione firewall, fra due reti fisicamente separate.

Questa è spesso una esigenza in sistemi dove è richiesto un alto grado di sicurezza, es.: applicazioni di controllo del traffico nei tunnel, mediante controllori. Ogni con-nessione ha il proprio indirizzo IP e supporta i protocolli Ether-S-Bus. L’OPC Server di Saia® supporta l’opera-tività sulle due reti, monitorando entrambi i percorsi delle comunicazioni con i controllori PCD e commu-tando automaticamente ad un’altra connessione in caso di errore.

Profi-S-IO integrato su PCD2.M480Senza interfaccia di comunicazione Profibus aggiuntiva, si possono controllare fino a 126 stazioni RIO, PCD3.T760

Saia® S-Web assicura, che anche applicazioni comp-lesse operare in modo efficiente e sicuro, senza la conoscenza di Java

Page 10: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com10 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Possibilità di comunicazione con PCD1 | PCD2 Panoramica dei moduli di comunicazione

Il PCD supporta un elevato numero di protocolli per la connessione di periferiche, quali stampanti, dispositivi di pesa-tura, lettori di codici a barre, terminali o altri controllori.

Senza moduli aggiuntivi (connettore PGU):RS232 con RTS/CTS o RS485 senza separazione galvanica (con separazione per PCD2.M480), con resistenze di termi-nazione della linea attivabili, indicata per S-Bus.

Porte seriali o MP bus per alloggiamento A PCD7.F110: RS422 con RS/CTS o RS485 senza

separazione galvanica, con resistenze di ter-minazione della linea attivabili

PCD7.F12x: RS232 con RTS/CTS, DTR/DSR, DCD, adatto per collegamento modem

PCD7.F130: TTY 20 mA (attivo o passivo)

PCD7.F150: RS485 con separazione galvanica e resistenze di terminazione della linea attivabili

PCD7.F180: MP-Bus Belimo (RS232), per la connessione di fino a 8 driver

Panoramica degli alloggiamenti disponibili e dei moduli di comunicazione

PCD1 | PCD2.Mxx0Unità base ed alloggiamenti per moduli di comunicazione innestabili

A

llogg

iam

.

PCD

7.F1

10

PCD

7.F1

2x 1

)

PCD

7.F1

30

PCD

7.F1

50

PCD

7.F1

80

PCD

2.F5

20

PCD

2.F5

22 1)

PCD

2.F5

30

PCD

7.F6

55

PCD

7.F7

50

PCD

7.F7

70

PCD

7.F7

72

PCD

7.F8

00

PCD

7.F8

02

PCD

1.M

110

PCD

1.M

125 A

B

PCD

1.M

135 A

B

3)

PCD

2.M

110 A

B

––

4)

PCD

2.M

150 A

B

5)

PCD

2M17

0 A

B1

B2

6)

6)

6)

6)

6)

6)

6)

6)

6)

6)

PCD

2.M

480 A

B1

B2

7)

8)

1) Adatto per collegamento modem grazie alle 6 linee di controllo. 3) Per PCD1.M135 su alloggiamento B con coperchio speciale 4’104’7409’0 o come sistema configurato con codice PCD1.M135F655.4) Può essere inserito, ma non è disponibile la porta supplementare.5) Per PCD2.M150 su alloggiamento B con coperchio speciale 4’104’7410’0 o come sistema configurato con codice PCD2.M150F655.6) Le combinazioni seguenti non sono possibili: 2 × Profibus DP Slave o 2 × LonWorks®

7) Per PCD2.M480 Ethernet (2 x PCD7.F655) nell’alloggiamento B1 e B2 come sistema configurato con codice PCD2.M480F655-28) PCD7.F750 su PCD2.M480 alloggiamento B2 non raccomandato

Porta #0, D-Sub PGU, RS 232 Porta #1, RS 485(Pins 10, 11, 12)

Porta #0, D-SubPGU, RS 232B

A

Porta #2

Porta #1

Porta #0, PGU, RS 232 / RS 485

Porta #1A

BPorta #3 Porta #2

Porta #1 Porta #2 Porta #3 Porta #4 Porta #5

B 1 A B2

Porta #0, PGU, RS 232 / RS 485 5)

Porta #6, PCD2.M480 sui separati pin 27, 28, 29

S-Net Porta #10, PCD2.M480

RS 485

MPI B1

B2 PCD2.M170

Porte seriali per alloggiamenti B1 e B2 PCD2.F520: RS232 con RTS/CTS

e RS422 senza RTS/CTS oppure RS485 senza separazione galvanica

PCD2.F522: possibilità di scelta tra 2 x RS232 con RTS/CTS o 1 x RS232 completa con RTS/CTS, DTR/DSR, DCD, adatta per la connessione modem

PCD2.F530 con display: (non per PCD2.M170/.M480)RS232 con RTS/CTS e RS422 con RTS/CTS oppure RS485 senza separazione galvanica e visualizzatore a 6 cifre.

Dati tecnici

Velocità di PCD2.M480 fino a 115 Kbit/s (Porta #0/1/6)trasmissione PCD2.M110 ... M170 fino a 38.4 kbit/s TTY/20 mA fino a 9600 bit/s)

Protocolli Modo MC per caratteri singoli Modo MD per full-duplex *)

Modo S-Bus per half-duplex, libreria software disponibile *) non con PCD2.M480 Driver ASCII definibile all’utente

Page 11: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 11Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Connessioni a bus di campoSaia® S-Bus (senza moduli aggiuntivi)

Saia® S-Bus, con il suo protocollo semplice e sicuro, è già disponibile nella configurazione standard di tutti i PCD come master o slave.

Per dettagli vedere TI P+P 26/370

Dati tecnici

Connessione master 38.4 kbit/s (115 con PCD2.M480). trasmissione dati in rete ad alta velocità grazie all’efficienza del protocollo, fino a 4 master tramite la funzione gateway Connessione slave fino a 254 slave in segmenti di 32 stazioni ciascuno

Moduli di connessione Profibus per alloggiamenti B, B1 e/o B2. Per il trasferimento dati a livello campo nel settore dell’automazione industriale sono disponibili i protocolli di rete standard PROFIBUS DP e FMS.

Per dettagli vedere 26/742, 26/765, 26/737

PCD7.F750: per la connessione aProfibus DP come master

PCD7.F770: per la connessione a Profibus DP come slave

PCD7.F772: per la connessione a Profibus DP come slave e porta RS485 con separazione galvanica

Dati tecnici Profibus DPConnessione master 12 Mbit/s, fino a 4 master Connessione slave fino a 124 slave in segmenti di 32 stazioni ciascuno Dati tecnici Profibus FMSConnessione fino a 500 kbit/s, fino a 126 partecipanti in segmenti of 32 stazioni ciascuno

Moduli di connessione LonWorks® per alloggiamenti B, B1 e/o B2. I sistemi Saia® PCD utilizzabili come nodi host Lon estendono le possibilità in reti LonWorks® fino a 4095 SNVT e costituiscono la piattaforma ideale per la comuni-cazione tra sistemi di fornitori diversi.

Per dettagli vedere 26/767, 26/737

PCD7.F800: per la connessione alla rete LonWorks®

PCD7.F802: per la connessione alla rete LonWorks®, con porta seriale RS 485 aggiuntiva, senza separazio-ne galvanica

Dati tecnici

Numero di nodi fino a 32 000 per dominio Distanze fino a 2700 mVariabili di rete 4095 SNVT secondo LonMark®

PCD2.T500: MP-Bus Belimo (RS232), per la connessione di fino a 16 driver.Il modulo può gestire due rami, ognuno con 8 attuatori. Per la gestione indipendente dei due rami sono necessari due canali di comunicazione (RS232/TTL). Lo scambio dati è asincrono ed opera a 1200 impulsi/secondo.

Interfaccia MP-Bus per attuatori BELIMO® su alloggiamenti di I/O

Per dettagli vedere TI P+P 26/342

Altre connessioniIn base all’applicazione, sono disponibili le seguenti solu-zioni hardware e/o software: EIB, M-Bus, Modbus RTU and ASCII, Siemens 3964R, Cerberus, GENIbus for Grundfos, STX-Bus for NeoVac, TwiLine, JCI-N2-Bus, BACnet.

Telecomunicazione via modem su alloggiamenti di I/OI moduli modem digitali e analogici, in combinazione con le appropriate librerie software modem, permettono di realizzare la telecomunicazione con il PCD. Si possono quindi superare in modo rapido e semplice grandi distanze, salvaguardando i costi.

Per dettagli vedere TI P+P 26/335

PCD2.T814, analogico

PCD2.T851, ISDN

Il modem integrato nell’unità base (inseribile negli alloggiamenti dei moduli di I/O), evita i costi dovuti ad installazioni esterne. Possibilità di trasmettere messaggi SMS direttamente dal PCD. Scambio dati su lunghe distanze via modem.

Modulo di connessione Ethernet-TCP/IP per alloggiamento B, B2 (con PCD2.M480 è possibile un secondo modulo su B1)

Il modulo co-processore intelligente consente ai PCD l’accesso ad Ethernet.

Per dettgli vedere TI P+P 26/356

PCD7.F655:Modulo di interfaccia intelligente per la connessione ad Ethernet-TCP/IP.

Dati tecnici

Connessione 10 Base-T/100 Base TX (RJ 45) Velocità 10/100 Mbit/s (con autoriconoscimento) Protocolli e TCP/IP o UDP/IP servizi Saia® S-Bus con UDP/IP per comunicazioni PG5↔PCD, comunicazioni PCD↔PCD multimaster e comunicazioni SCADA↔PCD

Connessione a bus di campo ed a reti locali con PCD1 | PCD2

Connessioni in rete (Saia® S-Net, vedere pagina 16)

Profi-S-IO su PCD2.M480 (senza modulo aggiuntivo)

Senza l‘interfaccia Profibus aggiuntiva, l‘utente può collegare un massimo di 126 accoppiatori di rete RIO PCD3.T760

Page 12: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com12 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Terminale Moduli di comunicazione 1)

con canali aggiuntivi Indicato per

Terminalenr. di codice PC

D7.

D16

0

PCD

2.F5

40 1 )

(no

Com

-cha

nel)

PCD

2.F5

50 1 )

RS

422/

RS

485

2 )

PCD

7.F7

74 1 )

Profi

bus

DP

Slav

e an

d R

S 48

5 2 )

PCD

7.F8

04 1 )

LonW

or

ks®

an

d R

S 48

5 2 )

PCD

1.M

110

PCD

1.M

125

PCD

1.M

135

PCD

2.M

110

PCD

2.M

150

PCD

2.M

170

PCD

2.M

480

PCD7.D162 – – – – – – – – 4) 5) 5) 6) 6) 6) PCD7.D163 – – – – – – – – – – – 6) 6) PCD7.D164 – – – – – – – – 5) – 6) 6) –

PCD7.D165 – – – – – – – – 3)5) – 6) 6) –1) occupa la Porta #2, i moduli si possono avere solo come componenti del terminale PCD7.D160 2) occupa la Porta #3, la connessione è identica alla Porta #3 del PCD2.F5203) rispettivamente solo Profibus DP/LonWorks® (no RS 485)4) Cover with space for PCD1.M110: 4 104 7427 0 5) Cover with space for PCD1.M1x5: 4 104 7338 0 6) Mountable with original cover (as described in the manual 26/737)

Disposizione degli alloggiamenti e morsettiere a vite su PCD1

Configurazione dei pin su PCD1, montaggio diretto di mini-terminali

BProfibus DP - Master/Slave(PCD7.F750 / PCD7.F770)

LonWorks® (PCD7.F800)

25

20

10

19

PGU/RS 232Porta #0

Terminale compatto(PCD7.D162)

APorta #1

PCD1.M125

BProfibus DP - Master/Slave(PCD7.F750 / PCD7.F770)LonWorks® (PCD7.F800), Ethernet-TCP/IP (Ether-S-Bus)(PCD7.F650),

25

20

10

19

PGU/RS 232Porta #0

Terminale compatto(PCD7.D162)

APorta #1

PCD1.M135

Terminale compatto PCD7.D162

25

20

101112

19

PGU/RS 232Porta #0

Porta #1

PCD1.M110

RS 485

(on board)

Aliment./Interrupt Porte seriali opzionali, alloggiamento A, Porta #1 (morsetti a vite)

Pin20...25

Segnale Pin10...19

RS 485 2) PCD7.F110

RS 422 PCD7.F110

RS 232 PCD7.F120

TTY/20 mA PCD7.F130

RS 485 s.g.3)PCD7.F150

MP-Bus PCD7.F180

20 +24V 10 PGND PGND PGND – – –

21 +24V 11 RX-TX TX TXD TS RX-TX A COM

22 PGND 12 /RX-/TX /TX RXD RS /RX-/TX ‚MST‘

23 PGND 13 – RX RTS TA – ‚IN‘

24 INB2 1) 14 – /RX CTS RA – GND

25 INB1 1) 15 – PGND PGND – – –

16 – RTS DTR TC –

17 – /RTS DSR RC –

18 – CTS RSV TG SGND

19 – /CTS DCD RG –1) Non per PCD1.M110 2) Valido anche per l’interfaccia integrata RS 485 del PCD1.M1103) s.g. = separata galvanicamente

PGU/RS 232, Porta #0 vedere tabella PCD2

Moduli su alloggiamento B Profibus DP e LonWorks® Il bus si deve connettere direttamente al modulo PCD7.F7x0. La connessione avviene mediante morsettiere a vite. Per dettagli vedere i manuali 26/737, 26/742, 26/765, 26/767

Modulo Ethernet-TCP/IP Ethernet TCP/IP come sistema configurato PCD1.M135F655 (con coperchio speciale nr. 4 104 7409 0). La connessione avviene mediante spina RJ45 di categoria 5. Per dettagli vedere il manuale 26/776

PCD1 | PCD2 – Canali di comunicazione aggiuntivi sui mini-terminali a montaggio diretto I mini-terminali Saia® utilizzano l’intelligenza e l’ampia memoria dei Saia® PCD. Per questa ragione, il terminale comunica con la CPU mediante un modulo di comunicazione, che occupa l’alloggiamento B o B1. In base al terminale, sono disponibili le seguenti possibilità di comunicazione:

Page 13: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 13Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Alimentazione/WDPorta RS 485 #0/#6 Porte seriali opzionali su alloggiamento A, Porta #1, (morsetti a vite)

Interrupt/contatori(integrati)

Pin20 ... 29

Segnale Pin10...19

RS 485 PCD7.F110

RS 422 PCD7.F110

RS 232 PCD7.F120

TTY/20 mA PCD7.F130

RS 485 s.g.* PCD7.F150

MP-Bus PCD7.F180

Pin0...9

Segnale PCD2.M1x0 M480

20 +24V 10 PGND PGND PGND – – – 0 INA1 IN0

21 +24V 11 RX-TX TX TXD TS RX-TX A COM 1 INB1 IN1

22 +24V 12 /RX-/TX /TX RXD RS /RX-/TX ‚MST‘ 2 INA2 IN2

23 PGND 13 – RX RTS TA – ‚IN‘ 3 INB2 IN3

24 PGND 14 – /RX CTS RA – GND 4 OUT1 OUT4

25 WD 15 – PGND PGND – – – 5 OUT2 OUT5

26 WD 16 – RTS DTR TC – 6 + +

27 PGND 17 – /RTS DSR RC – 7 L L

28 /D 18 – CTS RSV TG SGND 8 PGND PGND

29 D 19 – /CTS DCD RG – 9 PGND PGND* s.g. = separata galvanicamente

Porte seriali opzionali su alloggiamento B/B1 e B2, (morsetti a vite) Porta

#B/B1Pin

B2Pin

RS 232 + RS 485PCD2.F520/F530

RS 485, PCD7.F772/F802

RS 232 + RS 422PCD2.F520/F530

2xRS 232PCD2.F522

RS 232 completaPCD2.F522

Port

a #2

/4

30 40 PGND PGND PGND PGND

B1=

Port

a #2

o B

2=Po

rta

#4

PGND

31 41 TXD RX - TX TXD TXD TXD

32 42 RXD /RX - /TX RXD RXD RXD

33 43 RTS — RTS RTS RTS

34 44 CTS — CTS CTS CTS

Port

a #3

/5

35 45 PGND — PGND PGND PGND

36 46 RX - TX — TX TXD DTR

37 47 /RX - /TX — /TX RXD DSR

38 48 — — RX RTS —

39 49 — — /RX CTS DCD

Integrata Porte seriali opzionali su alloggiamento B1 e B2, connettore 9 poli D-Sub S-Net/MPI D-Sub, Pin

Porta #0PGU

RS 232

Porte opzionali #3 e #5 Porta #10solo con PCD2.M480

(invece di B2)RS 232

PCD2.F522RS 422

PCD2.F520/F530 RS 485

PCD2.F520/F530Profibus LonWorks®

1 PGND PGND PGND PGND PGND PGND non usato

2 RXD — — — — — M24V

3 TXD RXD /TX /RX - /TX RXD/TXD-P LON A RXD/TXD-P 2)

4 — — — — CNTR-P/RTS — CNTR-P 2)

5 GND RTS RX — GND LON GND DGND 2)

6 DSR CTS /RX — +5V — VP 2)

7 RTS — — — — — P24

8 CTS TXD TX RX - TX RXD/TXD-N LON B RXD/TXD-N 2)

9 +5V — — — — — non usato

Per dettagli vedere manuale 26/737. 1) Profi-S-IO: si possono controllare fino a 255 PCD3.T76x SENZA moduli Profibus 2) obbligatorio

Disposizione degli alloggiamenti e morsettiere a vite su PCD2

Configurazione dei pin su PCD2

39

30

29

20 PGU #0

10

19

0

9 40

49

B2 #5/

S-Net/ MPI #10

B1 #3

B1 Porti #2 e #3

A Porta #1

B2 Porti #4 e #5

PCD2.M170 / PCD2.M480

Porta #0 RS 485 (con PCD2.M480 separate Porta #6)

1) M480 con Profi-S-Net : si possono controllare fino a 255 accoppiatori di rete RIO PCD3.T76x SENZA modulo di comunicazione Profibus aggiuntivo

Espa

nsio

ne I/

O

39

30

29

20

0

9

10

19

PGU Port #0

A Port #1

B

PCD2.M150

Port #0 RS 485

Porti #2 e #3

Espa

nsio

ne I/

O

Page 14: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com14 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Indipendentemente dal fatto che venga utilizzato un azionamento analogico o digitale, un convertitore di frequenza, dei motori passo-passo o dei servomotori (CC/BL/AC) e che il posizionamento venga gestito centralmente dal PCD oppure localmente tramite azionamento intelligente: il PCD offre sempre una soluzione efficiente per tutte queste tecnologie e topologie. Attraverso uno stretto accoppiamento tra il PCD e l’azionamento, si possono attivare anche le più complesse sequenze di movimento con le relative funzioni di controllo periferiche, usufruendo sempre del comfort e delle capacità diagnostiche offerte dall’ambiente di programmazione PCD.

M M M

M M M

M M M

PCD2.M480

B(1) B2APosizionamento locale controllato via

Profibus DP

Posizionamento locale controllato via porta seriale RS 232, RS 422 o RS 485

Rilevamento di posizione tramite enco-der incrementale e ingresso di conteg-

gio diretto (max. 1 kHz)

Posizionamento mediante motori in CA trifase con convertitore di

frequenza

Posizionamento mediante motori passo-passo con modulo di con-

trollo assi

Posizionamento mediante servo-motori (CC/BL/AC) con modulo di

controllo assi

Modulo di conteggio PCD2/3.H100Il modulo di conteggio PCD2/3.H100 può contare impulsi fino a 20 kHz, con risoluzione 16 bit (capacità di conteg-gio 0…65 535; può essere utilizzato in combinazione con contatori della CPU). Il modulo ha due ingressi A e B e riconosce la direzione degli encoder incrementali. Il con-tatore può essere abilitato tramite segnale di abilitazione esterno.

L’uscita CCO (Counter Controlled Output) è controlla-ta direttamente dal contatore e può, ad esempio, essere utilizzata per attivare operazioni di commutazioni ester-ne ad alta precisione, oppure per rilasciare un interrupt. Il modulo è particolarmente indicato per il conteggio di rotazioni, distanze, volumi, ecc. e per operazioni di misu-ra tramite il conteggio degli impulsi.

Modulo di conteggio e misura PCD2/3.H110Questo modulo universale rende disponibili non solo fun-zioni di conteggio fino a 100 kHz, ma anche una misura precisa di frequenze fino a 100 kHz, nonché la durata di periodi e impulsi fino ad 1 ora. A questo scopo viene uti-lizzato un componente FPGA (Field Programmable Gate Array).

I due ingressi di conteggio A e B permettono di ri-conoscere la direzione degli encoder incrementali e contemporaneamente utilizzare le funzioni di conteggio e misura presenti nello stesso modulo. Le due uscite veloci: CCO (Counter Controlled Output) e TCO (Timer Controlled Output) possono, ad esempio, essere utilizzate per attivare operazioni di commutazioni esterne ad alta precisione, oppure per rilasciare un interrupt.

Soluzioni ottimizzate per qualsiasi attività di conteggio e misura Ogni PCD1 | PCD2 ha 1600 registri con capacità di conteggio di 2 147 483 647 (31 bit). La frequenza di conteggio raggiunge, in media, valori intorno a 20 Hz. Utilizzando gli ingressi di interrupt, si raggiungono frequenze di conteggio di 1kHz, con l'ausilio dei registri di conteggio.

Panoramica dei moduli PCD2 | PCD3 per il controllo assi

Conteggio, misura e posizionamento

Livello di prestazione

Basso costoControllo nella CPU

Gamma intermediaPosizionamento con modulo per controllo motori

Gamma altaPosiz. nell'azionamento

Tipo di azionamento

Convertitore di frequen-za con motore in CA

Motore passo-passo Servoazionamento e servomotore

Azionamento intelligente

Setpoint di velocità

Velocità fisse, attivate con segnali

digitali

Stringa di impulsi monofase e segnale di

direzione fino a 20 kHz

Setpoint ±100 % con segnale analogico

±10 V

Tramite componente di po-tenza per controllo asse via DP o porta seriale RS 485

Rilevamento di posizione

Encoder incrementale o assoluto SSI

-Encoder incrementale

o assoluto SSINel componente di potenza

Moduli PCD2/3.H110 /H150PCD2/3.A400

PCD2/3.H210 PCD2/3.H31xPCD2.H32x

PCD7.F750PCD2.F5xx/PCD7.F1xx

Page 15: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 15Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Panoramica dei moduli di posizionamento PCD2 | PCD3

Tipo/ Nr. Codice. Profilo di velocità

Aziona-mento

Frequenza encoder Uscita

Campo di cont. / distanza di posiz.

Numero di assi PCD1.M_ PCD2.M_

Corrente assorb. 1)

PCD2.H100

PCD3.H100

max. 20 kHz digitale 16 bit(65 535)

max. 4 max. 16 2) 90 mA

PCD2.H110

PCD3.H110

max. 100 kHz digitale 24 bit(16 777 215)

max. 4 max. 16 2) 90 mA

PCD2.H310PCD3.H310

PCD2.H311PCD3.H311

Servomo-tore, con-vertitore di frequenza

max. 100 kHz24 VCC

5 V/RS 422

analogica±10 V, 12 Bit

±30 bit(±1 073 741 824)

max. 4 max. 16 2) 140 mA

PCD2.H320

PCD2.H325

Servomo-tore, con

convertitore di frequenza

2 assi

max. 125 kHz24 VDC

max. 1 MHz 5 V/RS 422 e SSI

analogica±10 V, 12 Bit

±30 bit(±1 073 741 824)

max. 4 max. 143) 220 mA4)

PCD2.H322

PCD2.H327

1 asse come slave o

asse singolo

come ..H320

come ..H325

max. 2 max. 73)

PCD2.H150

PCD3.H150SYNCHRONOUS SERIAL INTERFACE

max. 500 kHzSSI

+4 uscite digitali

8 … 29 bitselezionabile

max. 4 max. 16 2) 25 mA

PCD2.H210

PCD3.H210

Motore passo-passo

max. 19.5 kHz impulso quadro

24 bit(16 777 215)

max. 4 max. 16 2) 85 mA

¹) Corrente assorbita dal bus a 5V interno, max. capacità di carico 750 mA per PCD1, 1600 mA per PCD2 (2000 mA per PCD2.M480) più 1000 mA per PCD3.C200.²) Con i contenitori di espansione PCD3.C2xx, non si possono usare moduli H.. sull’indirizzo 240 (conflitto con il WD all'indirizzo 255).3) Limitato dall’assorbimento massimo di 1600 mA (PCD2.M480=2000 mA) sul bus a 5V.4) + max. 400 mA per modulo, per l’alimentazione dell’encoder con PCD2.H325.

Panoramica dei moduli di posizionamento per diverse esigenze applicative

Flessibilità, grazie alla modularità degli I/O La struttura modulare permette di includere (e quindi

pagare) solo quelle funzioni che sono effettivamente richieste per una specifica applicazione.

Tutti i moduli di I/O si possono inserire in qualsiasi posizione del bus.

Il robusto design e l’eccellente affidabilità (tasso medio di difettosità sul campo FFR > 106 ore) garantisce un elevato grado di sicurezza funzionale.

I morsetti innestabili permettono di effettuare comoda-mente i cablaggi all’esterno del controllore.

Per i moduli analogici è possibile avere la separazio-ne galvanica utilizzando gli amplificatori di isolamento KFD1. Informazioni dettagliate si possono reperire nella TI P+P 26/328.

L’inserimento dei moduli di I/O è semplice ed elegante. E’ sufficiente spingere il modulo nell’apertura laterale verso la parte centrale del dispositivo, fino a raggiungere il punto di arresto, e bloccare l’aletta di tenuta. Questo è tutto.

Il modulo di I/O va inserito lateralmente.

Aletta di tenuta Connettore del bus

Sistema di connessione Saia® PCD La strada per velocizzare e semplificare la connessione comprende cavi preassemblati. Sul lato PCD del cavo è già assemblato il connettore, è sufficiente inserirlo sui moduli per effettuarne la connessione. Sul lato processo, i cavi possono terminare sia con connettore per cavo piat-to adatti per le interfacce a relè o per i convertitori cavo piatto/morsettiera, sia con cavi sfioccati e sguainati con conduttori numerati da 0,5 mm2 o identificati con codice colore da 0,25 mm2.

Dispositivi completamente equipaggiabili per il livello degli I/O

Per dettagl vedere TI P+P 26/326

Page 16: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com16 | Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Panoramica dei moduli digitali di I/O Moduli di I/O con comando manuale

PCD3.A810Relè, 2 contatti in scambio +

2 contatti n.a.

PCD3.A860Luci e Tapparelle

Relè 2 n.a. e 2 Ingressi

PCD3.W800 4 Uscite Analogiche

(3 con comando manuale)

Moduli digitali e analogici con comando manuale

Per dettagli vedere P+P 26/388

Tipo. Numero di I/O

Tensione d'ingresso

Capacità di interruzioneCC CA

Filtro di ingresso

Separazione galvanica

Assorb. di corrente 5 V-Bus1) + V-Bus2)

Morsettiera Tipo

PCD2 PCD3 3)

PCD2/3.E110PCD2/3.E111PCD2/3.E112PCD2/3.E116

8 I8 I8 I8 I

15...30 VCC15...30 VCC7,5...15 VCC3,5...7 VCC

8 ms0.2 ms 9 ms0.2 ms

12 mA12 mA12 mA12 mA

I con

netto

ri te

rmin

ali s

ono

forn

iti c

on i

mod

uli

AAAA

PCD2.E160PCD3.E160

PCD2/3.E161PCD2.E165PCD3.E165

PCD2/3.E166

16 I16 I16 I16 I16 I16 I

15...30 VCC15...30 VCC15...30 VCC15...30 VCC15...30 VCC15...30 VCC

8 ms 8 ms0.2 ms 8 ms 8 ms0.2 ms

50 mA 8 mA50 mA50 mA 8 mA50 mA

DDDCCC

PCD2/3.E500 6 I 80...250 VCA 20 ms 1 mA A

PCD2/3.E610PCD2.E611

PCD2/3.E613PCD2.E616

8 I8 I8 I8 I

15...30 VCC15...30 VCC30...60 VCC3,5...7 VCC

10 ms0.2 ms 9 ms0.2 ms

12 mA12 mA12 mA12 mA

AAAA

PCD2/3.A200 4 O, relè (n.a.) 2 A/50 VCC 2 A/250 VCA 10 mA A

PCD2.A210 4 O, relè (n.c.) 4) 2 A/50 VCC 2 A/250 VCA 10 mA A

PCD2/3.A220 6 O, relè (n.a.) 4) 2 A/50 VCC 2 A/250 VCA 10 mA A

PCD2.A250 8 O, relè (n.a.) 2 A/50 VCC 2 A/48 VCA 15 mA E

PCD3.A251 8 O, relè (6 in scambio + 2 n.a.) 2 A/50 VCC 2 A/48 VCA 15 mA C

PCD2/3.A300 6 O, transistor 2 A/10...32 VCC 12 mA A

PCD2/3.A400 8 O, transistor 0.5 A/5...32 VCC 15 mA A

PCD2/3.A410 8 O, transistor 0.5 A/5...32 VCC 15 mA A

PCD2.A460PCD3.A460

16 O, transistor 5)16 O, transistor 5)

0.5 A/10..32 VCC 0.5 A/ 10...32 VCC

50 mA 8 mA

DD

PCD2.A465PCD3.A465

16 O, transistor 5)16 O, transistor 5)

0.5 A/10..32 VCC0.5 A/ 10...32 VCC

50 mA 8 mA

CC

PCD3.A810 Modulo manuale

4 O, relè (2 in scambio + 2 n.a.)

2 A/50 VCC2 A/50 VCC

5 A/250 VCA6 A/250 VCA

40 mA F

PCD3.A860Modulo manuale

2 O, relè (n.a.)2 I

15...30 VCC

- 12A/250 VCA8 ms

18 mA GH

PCD2/3.B100 2 I + 2O + 4 I/O selezionabili

I: 15...32 VCCO: 0.5 A/5...32 VCC

8 ms 15 mA A

3) I connettori innestabili per i moduli di I/O PCD3 ed i cavi non sono compresi nella confezione dei moduli di I/O e vanno ordinati separatamente 4) Con protezione del contatto 5) Con protezione contro il corto-circuito

Capacità di carico PCD1 PCD2 PCD2.M48x PCD2.M5xx0 PCD2.C2000 PCD3.Mxxx0 PCD3.C200 PCD3.Txxx

Bus intero 5 V 1) 750 mA 1600 mA 2000 mA 1400 mA 1400 mA 600 mA 1500 mA 650 mA

Bus intero+ V 2) 100 mA 200 mA 200 mA 800 mA 800 mA 100 mA 630 mA 100 mA

Il calcolo degli bus interna 5 V e degli bus interna +V per i moduli I/O possono essere eseguite con il Device-configuratore PG5 2.0

Page 17: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 17Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

PCD2.G400 10 ingressi digitali 24 VCC simile al modulo PCD2.E110, ma senza logica negativa 8 uscite digitali a transistor 24 VCC/0.5 A, simile al modulo PCD2.A400 2 ingressi analogici 0…10 VCC, risoluzione 10 bit, simile al modulo PCD2.W200 6 ingressi analogici Pt/Ni 1000, risoluzione 10 bit, simile al modulo PCD2.W220 6 uscite analogiche 0…10 VCC, risoluzione 8 bit simile al modulo PCD2.W400 Assorbimento di corrente dal bus a 5 V: 10…65 mA.

PCD2.G410 16 ingressi digitali 24 VCC, con separazione galvanica, per funzionamento in logica positiva/ negativa, come PCD2.E610 4 uscite a relè, con contatti in scambio, privi di potenziale, da 2 A, 250 VCA o 2 A, 50 VCC (carico ohmico) ciascuno, protezione dei contatti tramite varistori, simile al modulo PCD2.A200 4 ingressi analogici, risoluzione 10 bit, per 0…10 V, 0…20 mA o termoresistenze Pt/Ni 1000 selezionabile con ponticelli, per –20…+100 °C, senza separazione galvanica, filtro d'ingresso 5…10 ms, simile al modulo PCD2.W2xx 4 uscite analogiche, risoluzione 8 bit, per 0…10 V o 0…20 mA selezionabile con ponticelli, anche con tensione di uscita a prova di corto circuito , tempo di conversione D/A <5 µs, simile al modulo PCD2.W410 Assorbimento di corrente dal bus a 5 V: 10…50 mA.

Panoramica dei moduli analogici di I/O Moduli di I/O multifunzionali personalizzati

Moduli di I/O multifunzionali personalizzatiI moduli PCD2.G400 e PCD2.G410 sono degli esempi di sviluppo e realizzazione di versioni personalizzate.

Tipo

Nr. totale canali Campi dei segnali Risolu-

zioneSeparaz. galvanica

Assorb. di corrente5 V 1) 24 V 2)

Morsettiera Tipo

PCD2 PCD3 3)

PCD2/3.W200 8 I 0…+10 V 10 bit 8 mA 5 mA

I con

netto

ri te

rmin

ali s

ono

forn

iti c

on i

mod

uli

APCD2/3.W210 8 I 0…20 mA4) 10 bit 8 mA 5 mA APCD2/3.W220

PCD2.W220Z02PCD3.W220Z03

PCD2/3.W220Z12

8 I8 I8 I4 I + 4 I

Pt 1000: –50 °C…400 °C/Ni 1000: –50 °C…+200 °CPer sensori di temperatura NTC 10Per sensori di temperatura NTC 104 E: 0…10 V e 4 E: Pt 1000: –50 °C…400 °C/Ni 1000: –50 °C…+200 °C

10 bit10 bit10 bit10 bit

8 mA8 mA8 mA8 mA

16 mA16 mA16 mA11 mA

A

AA

PCD2/3.W300 8 I 0…+10 V 12 bit 8 mA 5 mA APCD2/3.W310 8 I 0…20 mA4) 12 bit 8 mA 5 mA APCD2/3.W340 8 I 0…+10 V/0…20 mA 4)

Pt 1000: –50 °C…400 °C/Ni 1000: –50 °C…+200 °C12 bit 8 mA 20 mA A

PCD2/3.W350 8 I Pt 100: –50 °C…+600 °C/Ni 100: –50 °C…+250 °C 12 bit 8 mA 30 mA APCD2/3.W360 8 I Pt 1000: –50 °C…+150 °C 12 bit 8 mA 20 mA A

PCD2/3.W305 7 I 0…+10 V 12 bit 60 mA 0 mA E

PCD2/3.W315 7 I 0…20 mA/4…20 mA, parametri impostabili 12 bit 60 mA 0 mA E

PCD2/3.W325 7 I –10 V…+10 V 12 bit 60 mA 0 mA E

PCD2/3.W400 4 O 0…+10 V 8 bit 1 mA 30 mA A

PCD2/3.W410 4 O 0…+10 V/0…20 mA/4…20 mA impostabili con ponticelli

8 bit 1 mA 30 mA A

PCD2/3.W600 4 O 0…+10 V 12 bit 4 mA 20 mA A

PCD2/3.W610 4 O 0…+10 V/–10 V…+10 V/0…20 mA/4…20 mA impostabili con ponticelli

12 bit 110 mA 0 mA A

PCD2/3.W605 6 O 0…+10 V 10 bit 110 mA 0 mA E

PCD2/3.W615 4 O 0…20 mA/4…20 mA, parametri impostabili 10 bit 55 mA 0 mA E

PCD2/3.W625 6 O –10 V…+10 V 10 bit 110 mA 0 mA E

PCD2/3.W525 4 I +

2 O

I: 0…10 V, 0(4)…20 mA, Pt 1000, Pt 500 o Ni 1000 (selez. via interruttore DIP)

O: 0…10 V or 0(4)…20 mA (selez via software (FBox, FB)

E: 14 bit

A: 12 bit

40 mA 0 mA E

PCD2/3.W720 2 I Modulo di pesatura, 2 sistemi per fino a 6 cellePCD3.W745 4 I Pt/Ni 100/1000, 2/3/4-fili, termocoppie J e K 16 bit 200 mA 0 mA 6)PCD3.W800 4 O 0…+10 V, protette contro il corto circuito 10 bit 45 mA 35 mA 5) J

3 con comando manuale3) I connettori innestabili per i moduli di I/O PCD3 ed i cavi non sono compresi nella confezione dei moduli di I/O e vanno ordinati separatamente4) +4…+20 mA via progr. utente 5) Con uscita al 100% e carico 3 kΩ 6) I moduli PCD2/3.W745 sono forniti con connettore

Capacità di carico PCD1 PCD2 PCD2.M48x PCD2.M5xx0 PCD2.C2000 PCD3.Mxxx0 PCD3.C200 PCD3.Txxx

Bus intero 5 V 1) 750 mA 1600 mA 2000 mA 1400 mA 1400 mA 600 mA 1500 mA 650 mA

Bus intero+ V 2) 100 mA 200 mA 200 mA 800 mA 800 mA 100 mA 630 mA 100 mA

Il calcolo degli bus interna 5 V e degli bus interna +V per i moduli I/O possono essere eseguite con il Device-configuratore PG5 2.0

Page 18: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com18 |

PCD2.M150 … M480 PCD2.C100

max. 150 mm PCD

2.K

110

PCD2.C100

PCD

2.K

100

PCD2.C150PC

D2.

K10

0248 5.5 59

34230

Ø 4.5

208

6870 12

4

70

200

64

74PCD7.R400

141 .45.5 59

34

125

Ø 4.5

208

6870 12

4

70

200

84

86

95

PCD7

.D16

x

PCD7.D16x

130

100.

5

66

28.563.8

125.8

139

67.3

100.

535

32.8

32.7

PCD2.M150 … M480 PCD4.C225 PCD4.C220/C260

PCD2.K1x0

Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Dimensioni d’ingombroL’unità base PCD2.Mxx0 o il contenitore di espansione PCD2.C100 hanno le stesse dimensioni

Montaggio

I PCD1 | PCD2 si possono montare su una doppia (2 35 mm) guida tipo DIN EN 60 715 TH35 (ex DIN EN 50 022). In alternativa può essere fissato ad una qualsiasi altra superficie utilizzando 4 viti M4; in questo caso, per accedere alle scanalature di fissaggio è sufficien-te sollevare il coperchio.

2 ×

35

mm

L’unità base PCD1.M1xx o il contenitore di espansione PCD2.C150 hanno le stesse dimensioni

PCD2 + PCD2.C100 o PCD2.C150I contenitori di espansione PCD2.C100/C150 offrono lo spazio per 4/8 moduli di I/O aggiuntivi. Il collegamento all’unità base avviene tramite cavo di espansione a 26 conduttori PCD2.K100 (per montaggio sovrapposto) o PCD2.K110 (per montaggio affiancato).

Possibilità di espansione, dimensioni d’ingombro

130

100.

5

66

28.563.8

125.8

139

67.3

100.

535

32.8

32.7

PCD3.C100/C200 PCD3.C110

PCD2 + PCD3.C1x0/C200 per fino a 1023 I/O

Sulla stessa superficie di un PCD2, i PCD3.C1x0/C200 offrono lo spazio per il doppio del numero di I/O. Equipaggiabili con 64 cassetti di I/O, consentono di avere fino a 1023 I/O locali: vedere P+P 26/377.

PCD tipoNumero max.

di moduli di I/ONumero max.di I/O digitali

PCD2.CPU Espans.

PCD2Espans.

PCD3Totale CPU Espan

sioneTotale

M150 8 8 8 16 128 127 255 1)

M170 8 8 24 32 128 382 510 1)

M480 8 8 56 64 128 895 1023 1)

1) Gli indirizzi 255 (e 511 per PCD2.M170) sono riservati per il watch dog.

2 × PCD3.C100 + 1 × PCD3.C110

PCD2.K106 2 × Connettori PCD3.K010

PCD2.M150 … M480

PCD2+modulo bus di collegamento PCD4.C225 per fino a 8 moduli PCD4Partendo dalle unità PCD2.M150 … M480, questo modulo di colle-gamento permette di gestire non solo i moduli di controllo con comandi manuali, ma anche i moduli di I/O della serie PCD4.Come illustrato nella figura in basso, il modulo PCD4.C225 è connesso al PCD2 tramite un cavo di espansione PCD2.K1x0. Sono disponibili 3 cavi di lunghezza diversa. Utilizzando i moduli bus di I/O standard PCD4.C220/C260, si possono aggiungere fino a 6 alloggiamenti per moduli di I/O alla destra del modulo PCD4.C225, per un totale di 8.

Page 19: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

www.saia-pcd.com | 19Controllori programmabili serie: PCD1 | PCD2

Tipo Descrizione Peso

Unità base per 4 moduli di I/O PCD2, modem o mobulo MP bus BelimoPCD1.M110 Fino a 64 I/O, 2 porte, 128 KByte RAM, 16 MHz 500 gPCD1.M125 Fino a 64 I/O, fino a 4 porte, 128 KByte RAM, 16 MHz 530 gPCD1.M135 Fino a 64 I/O, fino a 4 porte, 128 KByte RAM, 16 MHz 530 gPCD1.M135F655 Unità base PCD1.M135 configurata con modulo Ethernet TCP/IP 575 g

Unità base per 8 moduli di I/O PCD2, modem o mobulo MP bus BelimoPCD2.M110 Fino a 128 I/O, 2 porte, 128 KByte RAM, 16 MHz 860 gPCD2.M150 Fino a 255 I/O (con C100), fino a 4 porte, 128 KByte RAM, 25 MHz 920 gPCD2.M150F655 Unità base PCD2.M150 configurata con modulo Ethernet TCP/IP 965 gPCD2.M170 Fino a 511 I/O (con PCD3.LIO),fino a 6 porte, 1 Mbyte RAM, 25 MHz 950 gPCD2.M480 Fino a 1023 I/O (con PCD3.LIO), fino a 9 porte, 1 Mbyte RAM, tecnologia a µC di ultima

generazione, 162 MHz (230 Mips)950 g

PCD2.M480F655 Unità base PCD2.M480 configurata con 2 moduli Ethernet TCP/IP4’507’4817’0 Batteria al litio (ricambio) 10 g

Contenitori di espansione PCD2.CxxPCD2.C100 per 8 moduli di I/O aggiuntivi 560 gPCD2.C150 per 4 moduli di I/O aggiuntivi 350 g

Espansione con PCD3.LIO/RIOPCD3.C100 per 4 moduli di I/O PCD3 350 gPCD3.C110 per 2 moduli di I/O PCD3 180 gPCD3.C200 per 4 moduli di I/O PCD3, connettore per alimentazione esterna a 24 VCC 350 gPCD3.T760 per 4 moduli di I/O PCD3, Profibus DP, connettore per alimentazione esterna a 24 VCC 380 gPCD3.T765 come PCD3.T760, ma con elaborazione di "plug-in" specifici dell’utente (a richiesta) 380 g

Espansione con PCD4PCD4.C225 Modulo bus di collegamento con 2 alloggiamenti per moduli di I/O della serie PCD4 200 gPCD4.C220 Moduli bus di I/O PCD4 con 2 alloggiamenti per moduli aggiuntivi 375 gPCD4.C260 Moduli bus di I/O PCD4 con 6 alloggiamenti per moduli aggiuntivi 1100 g

Cavi di espansione, connettori di espansionePCD2.K100 Cavo di espansione, lunghezza 0,5m (per montaggio sovrapposto con C1_0 (distanza

massima 150mm)65 g

PCD2.K110 Cavo di espansione, lunghezza 0.7 m (per montaggio affiancato con C1_0) 70 gPCD2.K120 Cavo di espansione, lunghezza 2 m (per modulo di espansione) 200 gPCD2.K106 Cavo di espansione, lunghezza 0.7 m (PCD2.Mxx0↔PCD3.LIO) 68 gPCD3.K010 Connettore di espansione (PCD3.LIO↔PCD3.LIO) 40 gPCD3.K106 Cavo di espansione, lunghezza 0.7 m PCD3↔PCD3 70 gPCD3.K116 Cavo di espansione, lunghezza 1.2 m PCD3↔PCD3 110 gPCD8.K111 Cavo con connettori D-Sub a 9 poli per la programmazione con un PC 200 g

Moduli di comunicazione per alloggiamento APCD7.F110 con interfaccia RS422/RS485 (senza separazione galvanica) 8 gPCD7.F120 con interfaccia RS232 (indicata per i modem) 8 gPCD7.F130 con interfaccia current loop 20 mA 8 gPCD7.F150 con interfaccia RS485 (con separazione galvanica) 8 gPCD7.F180 Modulo di connessione MP-Bus Belimo per fino a 8 attuatori 8 g

Moduli funzione/comunicazione per alloggiamento B/B1 e B2 (vedere pagina 8)PCD2.F520 con porte seriali RS 232 e RS 422/RS 485 35 gPCD2.F522 commutabile tra 2xRS 232 e 1xRS 232 (indicata per modem) 40 gPCD2.F530 con display a 6 cifre, più porte seriali RS 232 e RS 422/RS 485 45 gPCD7.F655 Modulo Ethernet-TCP/IP per alloggiamento B, B2 (e B1 con PCD2.M480) 45 g

Connessioni a bus di campo per alloggiamento B/B1 e B2 (vedere pagina 8)PCD7.F750 connessione Profibus DP (master) 45 gPCD7.F770 connessione Profibus DP (slave) 45 gPCD7.F772 connessione Profibus DP come slave e RS 485 con separazione galvanica 45 gPCD7.F800 connessione LonWorks® 45 gPCD7.F802 connessione LonWorks® e porta RS 485 senza separazione galvanica 45 gPCD2.T500 Modulo MP-Bus Belimo inseribile in un alloggiamento per moduli di I/O per fino a 16 attuatori 45 g

Moduli modem inseribili in un alloggiamento per moduli di I/OPCD2.T814 modem analogico 33,6 Kbps (porte RS 232 e TTL) 50 gPCD2.T851 modem ISDN (porte RS 232 e TTL) 50 g

Specifiche per le ordinazioni

Page 20: 26-423_IT_TI_PCD1-PCD2

Tipo Descrizione PesoMini-terminali con canali di comunicazione per alloggiamento B/B1

PCD7.D162 senza canali di comunicazione 160 g PCD7.D163 con porte seriali RS4 22/RS 485 180 gPCD7.D164 con Profibus DP slave e RS 485 senza separazione galvanica 180 g PCD7.D165 con LonWorks® e RS 485 180 g

Accessori4’502’7013’0 1) Chip RAM da 1 Mbit (128 KByte) 12 g4’502’7175’0 1) Chip RAM da 4 Mbit (512 KByte) 12 g4’502’7126’0 Chip EPROM da 1 Mbit, 100ns (128 KByte) 12 g4’502’7223’0 Chip EPROM da 4 Mbit (512 KByte) 12 g4’502’7141’0 Chip Flash-EPROM da 1 Mbit (128 KByte) 12 g4’502’7224’0 Chip Flash-EPROM da 4 Mbit (512 KByte) 12 gPCD7.R400 Flash-card con 1 Mbyte per PCD2.M170/M480 come backup 6 g

Morsettiere, Etichette per moduli di I/O PCD34 405 4954 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, a 10-poli (tipo A) 13 g4 405 4956 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, a 24-poli (tipo C) 13 g4 405 4998 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, a 14-poli (tipo E) 13 g4 405 4936 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, 12-poli per PCD3.A810 (tipo F) 11 g4 405 5027 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, 4-poli per PCD3.A860 (tipo G) 6 g4 405 5028 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, 6-poli per PCD3.A860 (tipo H) 3 g4 405 4934 0 1 morsettiera a molla per I/O innestabili, 8-poli per PCD3.W800 (tipo J) 8 g4 310 8723 0 2) Confezione da 10 pezzi: coperchio comprendente etichette scrivibili (DIN A4) 30 g4 329 4819 0 2) Confezione da 10 pezzi: Etichette scrivibili 2 g4 310 8686 0 2) Confezione da 10 pezzi: Strisce adesive prestampate 2 g

P+P 26/737 I Manuale PCD1 | PCD2 (prelevabile dal sito http://www.sbc-support.ch)

1) Rischio di predita dei dati utilizzando chip RAM di altri fornitori2) Vedere P+P 26/215, capitolo 6.3

Specifiche per le ordinazioni

Contatto Filiale di vendita

Saia-Burgess Milano Srl Via Cadamosto, 3 I-20094 Corsico, Milano T 02 48 69 21 F 02 48 60 06 92 [email protected] www.saia-pcd.it

Questo prospetto è stato inviato da:

Sito web per il supporto prodotti e referenze tecniche: www.sbc-support.ch Altri indirizzi: www.saia-controls.it

P+P 26/423 I10 05. 2009Soggetto a modifiche senza preavviso.