46
17 De quibusdam quaestionibus] actualibus circa eschatologiai [396] INTRODUCTIO De hodierna multorum perplexítate coram morte et exsistentia postmortali 448 1. Sine affirmatione resurrectionis Christifides chi inanis evadit (cf: ICór 15,14). Cum vero interfactum re tionis Christi et spem futurae nostrae resurrectionis intir beatur connexio (cf. ICor 15,12), Christus resuscitaiusb nostrae constituit fundamentum spei, quae ultra huius ter vitae aperítur limites. Etenim «si in hac vita tantum in ' sperahtes sumus, miserabiliores sumus ómnibus hót (ICor 15,19). Sine tali autem spe impossibile esset vitan stianam ducere. : 'vi 449 Hic nexus interfirmam vitae futurae spem etpossibih exigentiis vitae christianae respondendi iam in nascentím Commissio theologicainternationaus, Documentum Sine affirmationei busdam quaestionibus actualibus circa cschatologiam, 16 novembris 1991 gorianum 73(1992), 395-435. - Questo documento é stato pubbhcato ncl| 1992 dopo aver ricevuto, il 16 novembre 1991, il placet di Giovanni Pa Versíone italiana: La Gviltá cattolica 143(1992), I, 458-494. * Hoc documentum Commissionis Theologicae Intcrnationalis, sub Revcrendissimi Patris Candido Pozo, S.I., a Subcommissione praeparah quae e Professoribus J. Ambaum, G. Gnilka, J. Ibancz Langlois, S. Na Peter (t), necnon Exc.mis D.nis B. Kloppenburg, J. Medina Esteve* Schñnborn constabat. Postquam in sessionc plenaria mensis decembris.. sceptationi submissum est, per suffragia scripta ampie est in forma spem probatum. Sccundum sUtuta Commissionis Theologicae International» *' •" ?7'-; " Problemi attuali ^;; di escatologia* w*v"' . .. ' . '. ra perplessita oggi frequente di fronte alia morte e all'esistenza dopo la morte (¡¿¿¿k > -bíll/ Senza l'affermazione della nsurrezione di Cristo la fede 448 cristiana é vana (cf. ICor 15,14). Ma poiché c'é una connessio- n&iniínia tra il fatto della risurrezione di Cristo e la speranzá della nostra futura risurrezione (cf. ICor 15,12), Cristo risorto cosntuisce anche il fondamento della nostra speranzá, che si gordal <ji ia dei confíni di questa nostra vita terrena. Infatti, tó^abbiamo avuto speranzá in Cristo soltanto in questa vita, ááino'da compiangere piü di tutu gli uomini» (ICor 15,19). Senza talesperanzá sarebbe impossibile condurre una vita cri- jistiana. ¿'¿5 ¿Questa connessione tra la ferma speranzá della vita futura 449 fe*.la possibilitá di rispondere alie esigenze della. vita cristiana INTRODUZIONE feditur annuentc Emincntissimo Cardinali Joseph Ratzingcr, Commissionis Prae- ¡9!r5-,v , !;íw,Summarium: Introductio: De hodierna multorum perplexítate coram morte ttí aaatentía postmortali. - Christiana resurrectionis spes: 1. Resurrectio Christi \acnqstra;2. Parusia Christi, nostra resurrectio; 3. De communione cum Christo statim post mortem secundum Novum Testamentum; 4. De realitate resurrec- itionis in hodierno contextu theologico; 5. Homo ad resurrecdonem vocatus; $6:Demortechristiana; 7. Omnium Ecclesiae membrorum in Christo «vítale con- jtortium»; 8. Deanimae purificatione pro oceursu cum Christo glorioso; 9: Deir- írepetQnlitate et unicitate vitae humanae. Reincarnationis problema; 10. De pro- Wositidivini magnitudine et vitae humanaegravitóte; 11. Lex órandi - lex creden- Í0Í;- Conclusio.

264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

  • Upload
    jafmcr

  • View
    45

  • Download
    4

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

17

De quibusdam quaestionibus]actualibus circa eschatologiai

[396] INTRODUCTIO

De hodierna multorum perplexítatecoram morte et exsistentia postmortali

448 1. Sine affirmatione resurrectionis Christifides chiinanis evadit (cf: ICór 15,14). Cum vero interfactum retionis Christi etspem futurae nostrae resurrectionis intirbeatur connexio (cf. ICor 15,12), Christus resuscitaiusbnostrae constituit fundamentum spei, quae ultra huius tervitae aperítur limites. Etenim «si in hac vita tantum in 'sperahtes sumus, miserabiliores sumus ómnibus hót(ICor 15,19). Sine tali autem spe impossibile esset vitanstianam ducere. : 'vi

449 Hic nexus interfirmam vitae futurae spem etpossibihexigentiis vitae christianae respondendi iam in nascentím

Commissio theologicainternationaus, Documentum Sine affirmationeibusdam quaestionibus actualibus circa cschatologiam, 16 novembris 1991gorianum 73(1992), 395-435. - Questo documento éstato pubbhcato ncl|1992 dopo aver ricevuto, il 16 novembre 1991, ilplacet diGiovanni PaVersíone italiana: La Gviltá cattolica 143(1992), I, 458-494.

* Hoc documentum Commissionis Theologicae Intcrnationalis, subRevcrendissimi Patris Candido Pozo, S.I., a Subcommissione praeparahquae e Professoribus J. Ambaum, G. Gnilka, J. Ibancz Langlois, S. NaPeter (t), necnon Exc.mis D.nis B. Kloppenburg, J. Medina Esteve*Schñnborn constabat. Postquam insessionc plenaria mensis decembris..sceptationi submissum est, per suffragia scripta ampie est in forma spemprobatum. Sccundum sUtuta Commissionis Theologicae International»

* ' •" ?7'-;" Problemi attuali

^;; di escatologia*

w*v"' . .. ' . '.ra perplessita oggi frequentedi fronte alia morte e all'esistenza dopo la morte(¡¿¿¿k >-bíll/ Senza l'affermazione della nsurrezione diCristo lafede 448cristiana évana (cf. ICor15,14). Ma poiché c'éuna connessio-n&iniínia tra il fatto della risurrezione di Cristo e la speranzádella nostra futura risurrezione (cf. ICor15,12), Cristo risortocosntuisce anche il fondamento della nostra speranzá, che sigordal <ji ia dei confíni di questa nostra vita terrena. Infatti,tó^abbiamo avuto speranzá in Cristo soltanto in questa vita,ááino'da compiangere piü di tutu gli uomini» (ICor 15,19).Senza talesperanzá sarebbe impossibile condurre una vita cri-jistiana.

¿'¿5 ¿Questa connessione tra la ferma speranzá della vita futura 449fe*.la possibilitá di rispondere alie esigenze della. vita cristiana

INTRODUZIONE

feditur annuentc Emincntissimo Cardinali Joseph Ratzingcr, Commissionis Prae-¡9!r5-,v ,!;íw,Summarium: Introductio: De hodierna multorum perplexítate coram mortettíaaatentía postmortali. - Christiana resurrectionis spes: 1. Resurrectio Christi\acnqstra;2. Parusia Christi, nostra resurrectio; 3. De communione cum Christostatim post mortemsecundum Novum Testamentum; 4. De realitate resurrec-

itionis in hodierno contextu theologico; 5. Homo ad resurrecdonem vocatus;$6:Demortechristiana; 7. Omnium Ecclesiaemembrorum in Christo «vítale con-jtortium»; 8. Deanimae purificatione prooceursu cum Christo glorioso; 9: Deir-írepetQnlitate et unicitate vitae humanae. Reincarnationis problema; 10. De pro-Wositidivini magnitudine et vitae humanaegravitóte; 11. Lex órandi - lex creden-Í0Í;- Conclusio.

Page 2: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

262 17. Sine affirmatione 16.11.1991

percipiebatur Ecclesia. Tune etenim commemorabatstolos per passionem gloriam obtinuisse,1 atque etiam iltymartyrium ducebantur/inspeChristumper mortem náfdi propriaequefuturae resurrectionis inveniebant robur^ad nostros usque dies per hanc spem moti vel in hac spe,vitam per martyrium dederunt sive eam in servitium Cfratrum impenderunt. lili testimonium offerunt, ad quo^cientes ceteri christifideles in suo ad Christum itinerefí^fiunt. Talis spes christianorum cor ad caelestia erigit, qi^ab offtciis etiam huius saeculi implendis separet, quia $tatio [...]novae terrae extenuare non debet, sedpotius i*sollicitudinem hanc terram excolendi».3

450 Attamen mundus hodiernus spei christianae mult,insidiatur. Mundus enim hodiernus saecularismo foi '"tur, «qui in autonomistica visione hominis et mundityquae adimensione mysterii praescindit, eam negligit vinegat. Hicimmanentismus est reductio visionis integral^nis».4 Saecularismus quasi atmospheram constituit inqumi christiani nostri temporis vivunt. Ab eius influxunontgre sese liberare possunt. Hac de causa, mirum nonejjiapud quosdam christianos circa spem eschatologicam <fplexitates. Non raro anxie futuram respiciunt mortecian[391]tur enim non solum «dolore et corporis disstprogrediente, sed etiam, immo magis, perpetuae extincímore».5 Ómnibus historiae temporibus, christiani tentaddubii erant obnoxii. Nostris tamen diebus, plurium chrArum anxietates videntur spei languorem indicare.

451 Cummutem fides sperandorum substantia, rerumentum non apparentium» sit (Hb 11,1), opportunum'ritatesfidei catholicae circa propriam futuram sortem^

1Cf. S. Clemens Romanus, Ad Corinthios, 5: Funk 1, 104-102Cf S. Ignatius Antiochenus, Ad Romanos, 4: Funk 1, 25|3 Conciuum Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium etspes,.

(1966), 1057; EV 1/1440.

Problemi attuali di escatologia 263

rcepita con chiarezza giá nella chiesa primitiva. Allora si¿ainfatti che gli apostoli avevano raggiunto la gloria at-«o^leüofferenze;1 ecosi puré coloro che erano condotti aliotrovavano forza nella speranzá d'incontrare Cristo atinja morte e nella speranzá della propria risurrezione

|||j|*l!sanri fino ai nostri tempi, mossi da questa speranzá oEgkjn'essa, diedero la vita con il martirio ola impegnaronoJwap-di Cristo edei fratelli. Essi offrono una testimonian-iuSiindo alia quale gli altri cristiani, nel loro camminoWj&nktOi diventano piú forti. Questa speranzá eleva il cuo-u-Jaistiani alie cose celesti, senza distoglierli dal compiere^ijobblighi che hanno in questo mondo, perché «l'attesall£terra nuova non deve indebolire, bensi piuttosto stimo-l^sbííecitiidine nel lavoro relativo alia térra presente».3

jttavia il mondo contemporáneo pone molteplici insidie 450izacristiana. Esso infatti é fortemente segnato dal se-

rtjarismo, «che consiste inuna visione autonomistica dell'uo-^/deímondo, la quale prescinde dalla dimensione del miste-¡[aíizi la trasoirá ela nega. Questo immanentismo éuna ridu-|í£délla visione intégrale deH'uomo».4 II secolarismo costi-l^qüasi un'atmosfera, alTinterno della quale vivono moltis-

ii¿tiani del nostro tempo. Soltanto con grande difficoltáJs^orio liberarsi del suo influsso. Perció non c'é da meravi-

^i se anche tra alcunicristiani sorgono perplessitácirca lagjtínza escatologica. Frequentemente guardanoconansiaal-

Jfiíiorte futura; sonó afflitti non solo «al pensiero dell'av-pffliarsi del dolore edella dissoluzione del corpo, ma anche, e--¡piü ancora, per il timore chetutto finisca per sempre».5 In,Tii j ftempi della storia i cristiani sonó stati esposti alie tenta-fishidel dubbio. Ma, ainostri tempi, le ansie dimolti cristianiStóbrano indicare una debolezza della speranzá.l^Siccome «la fede é fondamento delle cose che si sperano e 451.pfva di quellé che non si vedono» (Eb 11,1), sará opportunoUfare presentí con maggiore costanza leveritá della fede cat-

Í^Synodus episcoporum 1985, Relatio fínalis, II, A,1(ECivitate VaticanaÍ)p. 6, EV 9/1787.v$ Conciuum Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium etspes, 18: AAS 586), 1038; EV 1/1371.

Page 3: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

264 17. Sine affirmatione 16.11.1991

tius prae oculis habere. Eas in quamdam redigere cotsynthesim, illarumpraesertim.efferentes aspectus quihíanxietatibus responsum possunt directe praebere. Fiesustinebit. • -

452 Sed antequam talem aggrediamur scopum, elementpúa sunt adumbrando, equibuspraesentes videnturplperplexitates. Fatendumest, christianorum fidem nostrinonsolum ab influxibus concuti quiEcclesiae sunt coidiexterni. Hodie detegipotest exsistentia cuiusdam «theasubobscuritatis». Non enim desuní quaedam novae dó¿interpretationes quae a fidelibus sicpercipiuntur ac s{ipsa Christi divinitas vel realitas Illius resurrectionis vocin dubium. Exillis christifideles nullum profide accipiu\mentum, sed potius occasionem de pluribus aliis fidei^bus dubitandi: ¡mago Christi pro illis ex talibus reinterp^nibus deducía eorum spem tueri nequií. Incampo direcííologico memoran debení «theologicae coníroversiae hoj,sim publice agilaíae, quarum ñeque exacíum obiecíun\^pondus maior pars fidelium percipere valet. Ac reveri£sceptationem vocarianimae exsistentia animadvertitur.cjeficatio vitae post mortem, itemque quaeritur quid inter cKhominismortem et universalem resurrectionem interese'bus ómnibus christifideles perturbantur, cum usitatumsi^quendimodum ac notiones sibi familiares iam nequeamscere».6 Tales theologicae dubitationes saepe influxumvum incatechesim atque inpraedicationem exercent: ips%in doctrina impartiénda vel iterum manifestantur veltium de veritatibus ducunt eschatologicis. . m

453 Immediate cum saecuralismi phaenomeno persuaj^niungitur ampie diffusa, et quidem non sine mediorum a|nicationis adiuto[39S]rio, secundum quam homo, sicuí^omnia quae inspatio sunt ettempore, prorsus esset mateper mortem dissolveretur totus. Hodierna cultura q^uae^contextu evolvitur histórico, ómnibus praeterea quaeritjj^mortem et quaestiones, quae cum illa inevitabiliter conuktur, oblivioni mandan. Ex alia yero parte, spem concutjf

•••#."6 CoNGREGATio prodoctrina fidei, Epistula Recentíores episedf

nodi, Introductio: AAS71(1979), 940; EV6/1534.

Problemi attuali di escatologia 265

hériguardano ilproprio destino futuro. Cercheremo di'. jn una sintesi, mettendone in evidenza soprattutto. -.pgtti che possono daré direttamente una risposta alie

I••#• contemporanee. La fede cosi sosterrá la speranzá.Imprima perd d'intraprendere tale compito, énecessario de- 452^•l^1 fondarhenti principali dai quali pare provengano le^^ ansie. Bisogna riconoscere che, ai nostri giorni, la fede

Í$$r '«tiani viene scossa non solo da influssi che devono essere|#c^eran- esterni alia chiesa: oggi si puó scoprire Tesistenzailr acerta «penombra teológica». Non mancano infatti alcu-F^uove interpretazioni dei dogmi, che i fedeli percepisconoI"^ se in esse fossero messe in dubbio la stessa divinitá di-¿vito ela realtá della sua risurrezione. Da tali opinioni ifedeli^^ricevon0 alcun sostegno alia propria fede, anzi piuttostofnno motivo di porre in dubbio molte altre veritá di fede.TJimmagine di Cristo che traggono da tali reinterpretazioni

npu6 proteggere laloro speranzá. Nel campo direttamentepatológico vanno ricordate le «controversie teologiche largamente divúlgate nell'opinione pubblica, delle quali la maggior«artedei fedeli non é in condizione di distinguere né l'oggetto

í nó'la portata. Si senté discutere sull'esistenza dell'anima, sulgHÜficato della sopravvivenza; cosi puré ci s'interroga su qua-l^relazione ci sia tra la morte del cristiano e la risurrezioneuniversale. Tutto ció disorienta il popólo cristiano, che non ri-conosce né il proprio lessico, né le nozioni familiari».6 Talidubbi teologici esercitano frequentemente un influsso non lie-ve sulla catechesi e sulla predicazione, poiché, quando si inse-gna la dottrina, ovengono manifestati di nuovo oinducoho alsilenzio circa le veritá escatologiche.vÁ'̂ Al fenómeno del secolarismo é immediatamente unita lapersuasione ampiamente diffusa, e certamente non senza l'in-tervento deimezzi di comunicazione di massa, che l'uomo, come tutte le altre cose che esistono nello spazio e nel tempo,non é altro che materia e che con la morte svanirebbe totalmente. Inoltre la cultura attuale, che si sviluppa in questo contesto storico, si sforza con tutti i mezzi di far dimenticare lamorte e le domande che inevitabilmente spno unite ad essa.D'altra parte, la speranzá viene scossa dal pessimismo circa la

453

Page 4: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

266 17. Sine affirmatione 16.11.1991

mismus circa ipsamnaturae humanae bonitatem, quiangustiis oritur et angoribus. Post immanem crudelitatetnostri saeculi homines in secundo mundiali ostenderunt\sat communiter exspectabahtr, homines acerba edoctosrientia meliorem libertatis et iustitiae instaurandos ess'enem. Atbrevi temporis spatio, amara deceptio subsedfá«crescunt enim hodie ubique terrarumfames, oppressio,rtia et bellum, tormenta et terrorismus etaliaeformae viccuiusvis generis».7 In divitib'us nationibus plurimi «aa%triam commodi materialis (sic dicti consumismi)» allicífyproximosque neglegunt omnes. Facile est, hominem hoditali gradu instinctibus et concupiscentiis servum et boruñstria exclusive quaerentem ad nullum superiorem finem\destinatum.

454 Sic multi homines dubitant utrum mors ad nihilumiinovam perducat vitam. ínter eos quialiam vitam post mt¡putant haberi, non pauci eam iterum in tenis per reinanem sibifingunt, ita ut cursus tenestris nostrae vitae unici^ _sit. Religiosus indifferentismus de spei vitae aeternae tfu|fundamento: utrum nempe illudJn promissione DeipertfChristum consistat an in alio exspectando salvatore sta"dumsit. Huic ulterius indifferentismo «subobscuritas thca»favet, cum circa veram Christi imaginem suscitet dubilpro nonnullis christianis difficile efficiunt in Illum sperl

• •,$)455 2. Aliis etiam ex causis, eschatologia quasi silentio teí

quibus saltem unam indicamus: renascentiam nempe tendíad eschatologiam intramundanam statuendam. Haec teñebene in historia cognoscitur theologiae atque inde a Mediévo idconstituit quod appellari solet «posteritas spiritualichim de Fiore».9

456 Haec tendentia apud quosdam liberationis theologos¡\tur, qui in momento regnum Dei iam intra nostram histQ

7 Synodus episcoporum 1985, Relatio finolis, II, D, 1, p. 17; EV\8 Synodus episcoporum 1985, Relatio finalis, I, 4, p. 4; EV9/17Í

Problemi attuali di escatologia 267

hontá della natura umana, nel quale haorigine l'auraen-jS*e?11' eosce e afflizioni. DopoTimmensa crudeltá mostrata^ r omini del nostro secólo nella seconda guerra mondiale,^.^•w genere la diffusa speranza che essi, ammaestrati dalla

í; ^^Lcnerienza, avrebbero instaurato un ordine migliore, dif • rt& ITdi giustizia. Ció nonostante, in un breve spazio dii Jibe ^pjaggiunse un'amara delusione: «Crescono infatti. ^einpo^ ^ mondo la fame, l'oppressione, l'ingiustizia eí' ^^ rra le sofferenze, il terrorismo ealtre forme di violenza

a- áni genere».7 Nelle nazioni ricche moltissimi sonó attratti'AMWiidolatria dei beni materiali (il cosiddetto consumismo)»8

nsidirano del próssimo. Éfacile pensare che l'uomo con-5̂ ° ooraneo, schiavo, in tale grado, degli istinti edelle concu-

\cenze e assetato esclusivamente dei beni terreni, non sia perSulla destinato a un fine superiore...-«In talmodo molti uomini dubitano se la morte li porti alulla oauna vita nuova. Fracoloro i quali ritengono che esista

una vita dopo la morte, molti la immaginano di nuovo sullaierra attraverso la reincarnazione, in modo che il corso dellaoostra vita terrena non sarebbe único. L'indifferentismo religioso dubita del fondamento della speranza diuna vita eterna,rioé seesso siafondato sulla promessa di Dio attraverso GesüCristo osesidebba fondarlo suun altro salvatore chebisognaattendere. La «penombra teológica» favorisce ulteriormente'puesto indifferentismo, inquanto suscita dubbi intorno alia veraimmagine diCristo,i qualirendono difficile a molticristianilo sperare in lui.•.;: 2. Oggi l'escatologia viene passata sotto silenzio ancheper altri motivi, dei quali ne indichiamo almeno uno: la rina-scita della tendenza ad affermare un'escatologia intramonda-na. Si tratta di una tendenza ben conosciuta nella storia dellateología e chedopo il medioevo costituisce quella che si é solitichiamare «la posteritá spirituale di Gioacchino da Fiore».9i Questa tendenza é coltivata da alcuni teologi della libera-zione, i quali insistono in modo tale sull'importanza di costrui-

9 Deillacf. H. de Lubac, Lapóstentespirituelle deJoachim deFlore,2 vol.(París 1978 ct 1981).

Page 5: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

268 17. Sihe affirrhatione 16.11.1991

construendi sic insistunt, ut salus historiam transceniquemdam secundum atten[399]tionis planum transiréUtique tales theologirealitatum post humanam vitamriam nullo modo negant veritatem. Sed cum regnumDé^cietateclassibus carenticollocatur, «ter'tia aetas». in quasgeliumaeternum» (Ap 14,6-7) et regnüm.vigerent.Spiritmite quadam.sua versione saecularizata; nova introducifma.10 Sicquoddam «eschaton» intra tempus transfertun•',cum. Tale «eschaton» non praesentatur tamquamábsolitamquam relative ultimum. Attamen praxis' christianaclusivitate ad illudstabiliendum dirigitur, utEvangeliireíexsurgat lectio in qua quidquid ad absolute «eschata»magna exparte taceatur. Hoc sensu, in talisystemate thtco, «homo se collocat in conspectu messianismi tempiquod unum est ex extremis signissaecularis interpretatiónigni Dei eiusque inclusionis in historiae humanae imitiam».11

457 Spes theologalis suam plenam amittit vim, cum a dsmo substituitur político: Hoc evenit, cum ex político «deducitur ratio princeps atque exclusiva quae ducit ad /ecíijScripturarum angustandam».12 Animadvertendum est,eschatologiam proponendi qui lectionem Evangeliiredaintroducat, admitti non posse, etiamsi nulla elementa e syb&ftte marxistico assumerentur quae difficulter cum christia)conciliari possent.

458 Notum est, marxismum classicum religionem«opium» considerasse populi; etenim religio «in futuram{cemquevitam spem hominis erigens, ipsum a civitatis terré\aedificatione deterreret».13 Talis accusatio obiectivo careídamento. Materialismus potius homines veris motivis pro\doprivat aedificando. Curesset decertandum, si nihilesti

10 Pro rclatione inter Marx et Hegel cf. ibid. vol. 2, pp. 256-360^11 Congregatio pro doctrina fidei, Instructio Libertatis nuntius,'

AAS 76(1984), 901; EV 9/958." Congregatio pro doctrina fidei, Instructio Libertatis nuntius^

AAS 76(1984), 900; EV 9/957.

Problemi attuali di escatologia 269

S o di Dio giá dentro la nostra storia, che la salvezza'^^dentela storia sembra passare in secondo piano. Certot*asce.n non negan0 in alcun modo la veritá delle realtá9üeSÜ oo alia vita umana ealia storia. Ma, siccome il regno di

,P^te" ecoiiocato in una societá senza classi, la «terza etá»,DÍn ^uale verranno realizzati il «Vangelo eterno» (Ap 14,6-7)n- •3eno dello Spirito; éintrodotta iñ una forma nuova, attra-^ÜS una sua versione secolarizzata.10 In tal modo si trasferi-"^dPinterno del tempo storico un certo eschaton, anche se** - oresentato non come ultimo in modo assoluto, ma in^d Relativo. Ció nonostantela prassi cristiana viene orienta-

• ealizzarlo in modo.cosiesclusivo che ne deriva una lettura\ ttiva del Vangelo, nella quale quello che concerne le realtáSutamente ultime, in gran parte passa sotto silenzio. In talSfL in quel sistema teológico, l'uomo «si pone nella pro-Sttiva di un messianismo temporale, che éuna delle espres-áoni P¡ü radicali della secolarizzazione del regno di Dio e deloassorbimento nell'immanenza della storia umana».11

SU La speranza teologale perde la sua piena forza quando vie- 45esostituita da un dinamismo político. Ció si verifica allorché

¡a dimensione política diventa «la dímensione principale edesclusiva, che conduce a una lettura riduttiva della Scrittu-rot'? Occorre notare che non si puó ammettere un modo dipro'porre l'escatologia che introducá una lettura riduttiva delVangelo, anche se non viene assunto nessun elemento del sistema m'arxista, che difícilmente potrebbe conciliarsi con ilcristianesüno.

.É noto che il marxismo classico considera la religione co- 45me «l'oppío» del popólo, perché essa, «elevando la speranzadell'uomo verso unavitafuturae fallace, lodistoglie dall'edifi-cazione della cittáterrena».13 Una tale accusa é privadifundamento oggettivo. Anzi é il materialismo che priva l'uomo diveri motivi per edificare il mondo. Perché bisogna lottare, senon c'é nulla da sperare dopo la vita terrena? «Mangiamo e

, -u Concilium Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium etspes, 20:AAS5«Í1966), 1040; EV 1/1377.

Page 6: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

270 17. Sine affirmatione 16.11.1991

ríos post vitam exspectet terrestrem? «Comedamus et bimeras enim moriemur» (Is 22,13). Certum econtra est, <cp¿j{eschatologicam momentum munerum terrestrium nonJised eorum adimpletionem novis motivis fulciri».14

459 Excluderetamennon possumus, christianosnonpaistitisse, [400] qui multum de mundo cogitantes futuro:cam viam elegerint, socialia deserentes officia. Talisprocmodus reiiciendusest. Ñeque e contra licet exmundifutuf,vione versionem christianismi mere «temporalisticam»^sive in personali vita sive in pastoraliexercitio. Notio Ubinis «integralis» ab Ecclesiae proposita magisterio15 nuriti&ígelici diversorum elementorum aequilibrium simulservkvitias.16 Illa propterea notio veram christianismi habituditrectum actionis pastoralis modum nos edocet, quatenusfainútiles oppositiones inter missionem spiritualem et diaccpro mundo seponendas esse indicat etsuperandas." Ips%fidem vera caritatis erga fratres est expressio cum illos ab<|prorsus servitute, atque imprimís a servitute coráis, liberanetur. Si christianus de aliis integreliberandis curet, nulloiintra semetipsum claudetur. •' " M

460 3. Responsio christiana ad perplexitates hominis hoa%sicut etiam hominis cuiusque temporis, Christum resuscitfyhabet tamquam fundamentum atque inspe continetur glotresurrectionis futurae omnium qui Christi fuerint,18 qiimaginem fiet resurrectionis ipsius Christi: «sicut portaximaginem [AdamiJ terreni, portabimus imaginem [Adami]lestis» (ICor 15,49), idest, ipsius Christi resuscitati. Nostásurrectio eventus erit ecclesialis in connexione cum parusicminicum completusfueritnumerus fratrum (cf. Ap 6,11).rim habetur, statim post mortem, beatorum communio^

14 Conolium Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium et spes, 21a58(1966), 1041; EV 1/1380.

15 Cf. Paulus VI, Adhortatio apostólica Evangelii nuntiandi, 34:(1976), 28; EV 5/1626.

" Cf. COMMISSIO THEOLOGICA INTERNATIONALIS, De pwmotione hutlsalute christiana: Documenta (1969-1985) (Cittá del Vaticano 1988),pp. 16EV 6/283ss.

Problemi attuali di escatologia 271

•-** ' o perché domani moriremo» (Is 22,13). Al contrario,j&viaino, r ^ che <<la Speranza escatologica non diminuisce

Á^'rt nzadegliimpegni terreni, ma anzi dánuovi motivi aft^dell'attuazionediessi».14n2r *oossiamo tuttavia escludere che ci siano stati non po-P••°tíani iquali, pensando molto al mondo futuro, hanno

•Jj una vi'apietistica, abbandonandoidoverisociali. Un tale||í!^di procederé va respinto. All'opposto, neanche élecito,^ S^ríoblio del mondo futuro, realizzare una versione mera-

^& '«temporalistica» del cristianesimo nella vita personale o>aJrWercizio pastorale. La nozione di liberazione «intégrale»,üP ' stadal magistero della chiesa,15 conserva, alio stesso tem-

pS°Kquilibrío ela ricchezza dei diversi elementi del messaggiof&' eelíco.16 Per questo, tale nozione ci insegna il vero atteg-^ ento del cristianesimo eil modo corretto delFazione pasto-^in quanto indica che bisogna mettere da parte esuperareí "false einutili opposizioni tra la missione spirituale ela diaco-

¡ . r ji mondo.17 Infine questa nozione é laveraespressione"fia canta verso ifratelti, poiché cerca di liberarli in modo as-soluto da ogni schiavitü e, in primo luogo, dalla schiavitü delvre. ge jicristiano sipreoecupa di liberare inmodo intégraleo&íaltn, in nessun modo si chiuderá dentro se stesso.ffiÍ3. La risposta cristiana alia perplessitá dell'uomo contem-hporaneo, come puré di quello di ogni tempo, ha Cristo risorto'*tome fondamento edé contenuta nella speranza della gloriosaíííisürrezione futura di tutti coloro che sonó di Cristo.18 Sara¡^na risurrezione a immagine di quella di Cristo stesso: «E co-kne" abbiamo portato l'immagine [dell'Adamo] di térra, cosirporteremo l'immagine [dell'Adamo] celeste» (ICor 15,49),i'cioé dello stesso Cristo risorto. La nostra risurrezione costitui-*ra unawenimento ecclesiale in connessione con la parusia delÍSignore, quando sará completo il numero dei fratelli (cf. ApN11). Nel frattempo, immediatamente dopo la morte, si rea-

17 Synodus episcoporum 1985, Relatio finolis, II, D, 6, p. 19;EV9/1816.18 Necessarium nonest nuncexplicare hominesposseesseChristiquinvisi-

' tóliter adEius pertineant Ecclesiam; cf. Conciuum Vaticanum II, Const. dogmática Lumen gentium, 15s: AAS 57(1965), 19s; EV l/325ss.

Page 7: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

272 17. Sine affirmatione 16.11.1991

Christo resuscitato, quae, si necessarium sit, purificcpraesupponit eschatologicam. Praevia nostrae resurrecti^nali cum Christo resuscitato communio implicat determiqconceptionem anthropologicam atque considerationem >%quae specifice christianae sunt. In Christo qui resurrexittfIllum, intelligitur «bonorum communicatio»19 inter omniclesiae exsistens membra, cuius Dominus resuscitatus est:Christus estfinís atque meta nostrae exsistentiae; adjlhbrevi tenestri vita, cum auxilio gratiae eius, pergeredefyGravisresponsabilitashuius itineris ex infinita ma[401]gMne Illius ad quem progredimur, perspia potest. ChristurnJautem aliam existentiam terrestrem huic similem, exspecfytamquam omnium. nostrorum desideriorum supremam titionem.

CHRISTIANA RESURRECTIONIS SPES

1. Resurrectio Christi ac nostra

461 1.1. Apostolus Paulus scribebat ad Corinthios: «Tj¡enim vobis in primis, quod et accepi quoniam Christus mtest pro peccatis nostris secundum Scripturas, et quia sepuliet quia suscitatus est tertia die secundum Scripturas»\15,3-4). Iam vero Christus non solum defacto resurrexit,^«resurrectio et vita» (lo 11,25) atque adeo nostrae resumíspes. Hac de causa, christiani hodie, sicut temporibus pñtis, in Symbolo Nicaeno-Constantinopolitano, in eademfqla «immortalis traditionis Ecclesiae sanctae Dei»,20 in quájin Iesum Christum profitentur, qui «resurrexit tertia die,dum Scripturas», adiungunt: «Exspectamus resurrectñmortuorum».21 In hacfidei professione testimonia resonag^vi Testamenti: «Mortui, qui in Christo sunt, resurgente4,16).

19 Cf Conciuum Vaticanum II, Const. dogmática Lumen genAAS 57(1965), 55; EV 1/419. vi

Problemi attuali di escatologia 273

• a una comunione dei beati con Cristo risorto, la quale, seT\* necessario, presuppone una purificazione escatologica.t ¿omunione con Cristo risorto, previa alia nostra risurrezio-

finale implica unadeterminata concezione antropológica e° visio'ne della morte típicamente cristiane. In Cristo che é• río e per mezzo dilui sicomprende la «comunione dei be-.,&cneesiste fra tutti i membridellachiesa, di cui il Signore

1"«orto éil capo. Cristo é il fine ela meta della nostra esisten-D«¡verso di luí dobbiamó incamminarci con l'aiuto della sua-razia inquesta nostra breve vita terrena. La seria responsabi-ftadi'questo cammino puó essere compresa attraverso l'infini-fk.erandezza dicolui verso il quale ci dirigiamo. Noi attendia-

Cristo, non un'altra esistenza terrena simile aliapresente,ed egli sará il supremo adempimento di tutti i nostri desideri.

.•LA SPERANZA CRISTIANA DELLA RISURREZIONE

1. La risurrezione di Cristo e la nostra

t.' 1.1. L'apostoloPaolo scriveva ai corinzi: «Vi ho trasmes- 46"sodunque, anzitutto, quello che anch'io ho ricevuto: che cioéCristo morí per i nostripeccati secondole Scritture, fu sepoltoedé'risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture» (ICor153-4). Ebbene Cristo non solo risuscitó di fatto, ma eglié «larisurrezione e la vita» (Gv 11,25) ed é anche la speranza dellanostra risurrezione. Perció i cristiani di oggi* come quelli deitémpi passati, nel Credoniceno-costantinopolitano, nella stes-sa formula «dell'immortale tradizione della santa chiesa diDio»,20 nella quale professano la fede in Gesü Cristo, che «risuscitó il terzo giorno secondo le Scritture», aggiungono:«Aspettiamo la risurrezione dei morti».21 In questa professionedi fede riecheggiano le testimonianze del Nuovo Testamento: «Risusciteranno i morti in Cristo» (lTs 4,16).

20 Paulus VI, Professio fidei, 3: AAS 60(1968), 434; EV 3/539.11 Dcnz 150.

Page 8: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

274 17. Sine affirmatione 16.11.1991

462 «Christus resurrexit a mortuis, primitiae dormie^(ICor 15,20). Hic loquendi modus implicat factum r1tionis Christi in se clausum non esse, sed ad illos qui sisti, quandoque extendendum. Cum nostra futura res^«ipsius Resurrectionis Christi ad homines extensio» sit¡^intelligitur resurrectionem Domini exemplar esse nostra^rectionis. Christi resurrectio est etiam nostrae futurae re^tionis causa: «quoniam enim per hominem mors, et perínem resurrectio mortuorum» (ICor 15,21). Per baptismMEcclesia et SpirituSancto nativitatem resurgimus sacranfter in Christo resuscitato (cf. Col 2,12). Resurrectio illo'r^Christi sunt, quasi culmen mysterii iam in baptismat^considerando est. Hac de causa, tamquam comrnun^Christo et cum fratribus praesentatur suprema atque ade\quam altissimum obiectum spei; «et sic [402] semper curi^mino erimus» (lTs 4,17; «erimus» in pluralü). Gloriosa^resurrectio finolis erit perfectissima commünio, etiam cdrlis, inter illos qui sunt Christi iam resuscitatos et Dominur^riosum. Ex his ómnibus apparet resurrectionem Domtyquasi spatium nostraefuturae gloriosae resurrectionis ipsá^nostram futuram resurrectionem tamquam eventum ecclesjiinterpretandam esse. T

463 Propter hanc fidem, sicut Paulus in Areopago, etudierni temporis christiani, hanc mortuorum resurrectio^sereníes, irrisioni subiiciuntur (cf. Act 17,32). Actualis{status in hocpuncto alius non est quam Ule quem Origen^tempore describebat: «Mysterium resurrectionis nonne,)est etiam infidelibus, quibus deridiculo est, quia illudnorligunt?».23

464 Haec oppugnatio et haec irrisio non effecerunt ut prsaeculorum christiani afide in resurrectione profitendajtheologi primaevi ab illa exponenda cessarent. Omnifsymbola, sicut illud iam allatum, in hoc resurrectionis a\suum habent culmen. Mortuorum resurrectio est «freqüt

» Congregatio pro doctrina fidei, Epistula Recentiores episcopor,nodi, 2: AAS 71(1979), 941; EV 6/1538.

23 Contra Celsum, 1, 7: GCS2, 60.

Problemi attuaii di escatologia 275

rW<«Cristo érisuscitato dai morti, primizia di coloro che sonó 462Ríorti» (lCor 15>20)' Quest0 modo di parlare implica che il fat-f\*" ¿Ha risurrezione di Cristo non éun qualcosa di chiuso in se" «tesso, ma si estenderá un giorno a quelli che sonó di Cristo.f Poícbé la nostra risurrezione futura é«l'estensione della mede-k -jna risurrezione di Cristo agli uomini»,22 s'intende bene cher f»risurrezione del Signore émodello della nostra risurrezione.í í&íisurrezione di Cristo é puré la causa della nostra risurre-rzibne futura, «poiché, se acausa di un uomo venne la morte, aFfeusá di un uomo verrá anche la risurrezione dei morti» (ICor£.¡5*21)' Attraverso la nascita battesimale della chiesa e delloespirito Santo risuscitiamo sacramentalmente in Cristo risortoV(cf-'Col 2,12). La risurrezione di quelli che sonó di Cristo si de-[; yfc considerare come il culmine del mistero giá iniziato nel bat-1 tesimo. Per questa ragione essa sipresenta come lacomunione

suprema con Cristo e con i fratelli e anche come l'oggetto piüalto della speranza: «E cosi saremo sempre con il Signore»(lTs 4,17; «saremo» al plurale!). Quindi la risurrezione finalegloriosa sará la comunione perfettissima, anche corporale, traquelli che sonó di Cristo, giá risorti, e ilSignore glorioso. Datutto ció appare che la risurrezione delSignore é come lo spa-áo della nostra futura risurrezione gloriosa e che la nostrastessa futura risurrezione va interpretata come un awenimen-to ecclesiale...,- Acausa diquestafede, come Paolonell'Areopago, anche 463¿cristiani del nostro tempo, quando attestano la risurrezionedei morti, sonó oggetto di derisione (cf.At 17,32). La situazio-ne attuale suquesto puntonon é diversa da quellache Origenedescriveva alsuotempo: «Inoltre,ilmistero dellarisurrezione,poiché non é compreso, é fatto oggetto di commenticanzona-tori da parte degli infedeli».23• Quegli attacchi e quelle canzonature non riuscirono a far 464Si che i cristiani dei primi secoli desistessero dai professare laloro fede nella risurrezione o che i teologi di quella prima etáneabbandonassero l'esposizione. Tutti i simboli della fede -come quello giá citato- culminano con questo articolo sulla

Page 9: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

27617, Sine affirmatione 16.11.1991

mum monographicum thema theológiae praeconstanévix ullum opus litteraturae christianae primaevae habetij$de resurrectione non loquatur».24 Nec nos hodierna *debetoppositio.

465 Resurrectionis professio inde a tempore patristicprorsus realístico fit. Formula «camisresurrectionemMin Symbolum romanum vetus esse ingressa, etpost illu<Bra alia, ut spiritualistica resurrectionis vitaretur interMaúaé s'ub gnosticorum influxu christianos quosdam all¡$In Concilio ToletanoXl (675) doctrina exponitur omití*xe: reiiciturresurrectionemfieri «in aérea vel qualibet'a\ne»' fides referturad resurrectionem in carne «ista, qfmus consistimus et movemur»; haecconfessiofit sub«eCapitis nostri», id est, sub luce resurrectionis Christi/ itima adChristumresuscitatum allusio ostenditrealismunfaftse sustinendum, ut corporum in térra viventium transfójnemin corpora gloriosa non excludat. Attamen corpa\reum quod nova esset creatio, realitati resurrection&Ánon corresponda etpropterea adfabula[403]rum regruMneret Huius Synodi Paires praesupponunt illam concepfresurrectionis Christi, quae sola cum biblicis affirmatioiPsepulcro vacuo et apparitionibus Iesu resuscitati est ce(in memoriam revocentur usus verbi «óphthé» pro expiDomini resuscitati apparitionibus et, ínter apparitwnum}tiones; sic dictae «scenae recognitionis»); illa tamen res$servaltensionem ínter identitatem realem corporis (corpvconfíxumfuit cruci, ídem est ac corpus quod resurrexif.^pulís manifestatur) et transformationemeiusdem corpoi>riosam. Iesus resuscitatus non solum invitavit discípulolum palparent «quia spiritus carnem et ossa non haber,me videtis habere», sed manus et pedes, ostendit, ut con

* A Stuiber, Refrígerium inlerim. Die Vorstellungenvom Z«stand und die frühchristliche Grabeskunst, Bonn 1957, p. 101. •5 a Cf. J.RD. Kelly, Early Christian Creeds, London 21952, p|

Problemi attuali di escatologia 277

La risurrezione dei morti é «il tema monografí-Irequente della teología precostantiniana; a stento si

P^nw^n'opera della teología cristiana primitiva che non parlipSterisurrfizione».24 NeppureTopposizione attuale deve inti-

ssione della risurrezione fin dal tempo patristicoRwj^fonnulata in modo completamente,r.ealjsticp. Pare che lai^fj^jyla «risurrezione della carne» sia entrata nel Símbolo ro-- maiMraptico, e dopo di esso inmolti altri, per evitare un'inter-j£&et¿i<>ne spiritualistica della risurrezione, la quale per influs-^ ot&nostieo attraeva alcuni cristiani.25 Nel concilio di Toledo^m#75) viene esposta la dottrina in modo riflesso: si respingeE'fiDpinione che la risurrezione awenga «in una carne aerea oin

nn'altra qualsiasi»; lafede siriferisce alia risurrezione «in que-«Lícarne] in cui viviamo, sussistiamo eci muoviamo»; questa«Mlfessione tiene presente il «modello offertoci in Cristo no*

\ ¡Mxapo», cioé alia luce della risurrezione di Cristo.26 Que-"st'pltima allusione a Cristo risorto mostra che il realismo va

manfenuto inmodo chenoneseluda la trasformazione deicor-pjehe vivono sulla térra incorpi gloriosi. Ma un corpo etéreo,

Lcjje'sarebbe una creazione nuova, non corrisponderebbe alia¿¿[$ della risurrezione di Cristo e introdurrebbe con ció undemento mítico. I padri di questo concilio presuppongonoqoella concezione della risurrezione di Cristo che é Túnica cociente con leaffermazioni bibliche sulsepolcro vuotoe sulleap-

fparizioni di Gesú risorto (si ricordi l'uso del verbo óphthé peresprimere leapparizioni delSignore risorto e, frai racconti diapparizioni, quelle chiamate «scene di riconoscimento»). Ciónonostante,. questa risurrezione conserva la tensione tra laCQntinmtá reale del corpo (il corpo che fu inchiodato sulla cro-ceé lo stesso corpoche é risorto e si manifestaai discepoli) e latrasformazione gloriosa di questo stesso corpo. Gesü risortotjion solo invitó i discepolia toccarlo, perché «un fantasma non

[ha/carne e ossa comevédete che ib ho», ma mostró loro le ma-&$>.' •••.••.- ..•••; . :; •

;{¿d. ít. Isimboli difede della Chiesa antica, Edizioni Dehonianc, Napoli 1987,hp160-163].

*MDcnz 540. ••••••.

465

Page 10: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

27817. Sine affirmatione 16.11.1991

rent «quia ípse ego sum» (Le 24,39: oti egó eimi .antis}*tamen resurrectione ad condiciones vitae terrestris atqueilis non redivit. Sic etiam tenentes pro futura mortuorümMrectione realismum, nullo modo obliviscimur nostram^carnem in resurrectione conformem corpori glonae Chrfuturam (cf. Phil 3,21). Hoc corpus quod nunc ab anin fche) est configuratum, in resurrectione gloriosa aspintufáma) configurabitur (cf. IGor 15,44). • é

466 1.2. Novum inhuius dógmatis est historia (saltem^peratam tendentiam ülam quae saeculo II sub influxu átfgnosticorum), hunc realismum nostro tempore a quibitheologis crisi submitti. Ipsis enim traditionalis repraeííresurrectionis nimis videtur crassa. Speciali modo, difficüsuscitant descriptiones nimis physicae eventus resurrec.^Proptereaaliquando in quadam eius spiritualistica explimquaeritur effugium. Ad hoc postulant novam quamdam^pretationem affirmationum traditionalium arca resurjgnem. . , , , ff

467 Hermenéutica theologica assertwnum eschatologí^recta esse debet.27 Ipsae non possunt tractari sicut asseírquae mere adfuturum referentur (quae qua tales ahum}statum logicum ac assertiones de praeteritis etpraesentibíquasi comprobratione describí possunt), quia quamquaMad nos nondum evenerint et hoc sensu sint futurae, in.Giam sunt in realitatem deductae. ' «€

468 Ut exaggerationes sive propter nimis physicam descgnem sive propter spiritualizationem eventuum vitentur,^dam fundamentales lineae videntur indican posse. .«;íf

469 1.2.1. Adhermeneuticamproprietheologicampertin^na veri[m}tatum revelatarum acceptio. Déus habet sciade futuro, quam etiam homini tamquam veritatem fide di$revelare potest. .%

470 1.2.2. Hoc in Christi manifestatum est resurrectionequam tota patrística refertur litteratura, cum de mortuonfsurrectione loquitur. Id quod apudpopulum electum creix

* Circa hermenéutica™ cf. Commissio theologica^inte^ationaterpretatione dogmatum (1988): Gregonanum 72(1991), 5-37, EV \U

W

^ • .Lpiedi perché verifícassero «che sonó proprio io» (Le^aiñ- oti egó eimi autos). Tuttavia nella sua risurrezione non

i,*y ' j0 stato divita terrena e mortale. Cosí, pur mantenen-*JP.. reajjsmp riguardo alia futura risurrezione dei morti, non

''• x entichiíun0 *n nessun m°do che la nostra vera carne nellá' sarrezione sará conforme al corpo glorioso di Cristo (cf. Fil' A-21Í Ucorpo che ora éconformato dall'anima (psyche), nella\ ¡•Lrj-ezione gloriosa sará conformato dallo spirito (pneümá)'" ftfylCor 15,44).

\jj.l2. Nella storia di questo dogma costituisce una novitáí" /á¿rte0o dopo che é stata superata quella tendenza che appar-í enel IIsecólo per influsso degli gnostici) il fatto che nel no-

stjo tempo alcuni teologi sottopongano a critica questo reali-cfno La rappresentazione tradizionale della risurrezione pareloio troppo grezza. Specialmente suscitano diffícoltá le descri-¿oni troppo físiche del fatto della risurrezione. Perció sicercarifugio, talora, in qualche spiegazione spiritualistica di essa eoer tale motivo sichiede unanuova interpretazione delle affer-roazioni tradizionali sulla risurrezione.-it. >L'ermeneutica teológica delle affermazioni escatologichedev'essere corretta.27 Esse non possono essere trattate comeaffermazioni che si riferiscono meramente al futuro (che, inquanto tali, hanno uno statuto lógico differente dalle affermazioni riguardanti realta passatee presentí, le quali possono essere descritte come oggetti che si possono provare), perché,sebbene rispetto a noi non ancora si siano realizzate - e in talsenso sonó future -, in Cristo invece si sonó giá realizzate.

Per evitare le esagerazioni tanto con una descrizione ec-cessivamente física, quanto con una spirituahzzazione degli av-vBnimenti, si possono indicare alcune linee fondamentali.> 1.2.1. Spetta a un'ermeneutica propriamente teológica la

piena accettazione delleveritá rivelate. Dio possiedela scienzadel futuro, che puó puré rivelare all'uomo come veritá degnadí fede.,.. 1.2.2. Ció si é manifestato nella risurrezione di Cristo, aliaquale fa riferimento tutta la letteratura patrística, quandoparla della risurrezione dei morti. Quello che nel popólo eletto

Problemi attuali di escatologia 279

461

Page 11: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

280 17. Sine affirmatione 16.11.1991

inspe.in resurrectione Christi factum est realitas. Pérfidacepta, Christi resurrectio aliquid significat definitivumjipro resurrectione mortuorum. '''''yljL

471 . 1.2.3. Habenda est hominis et mundi conceptiofuMScriptura et a ratione, quae: apta sit ut altavocatio hoitymundi agnoscatur creatorum. Sed adhuc. magis aliud¿dum est: «Deus est "novissimum" creaturae. Ut obtéf^caelum; ut perditus, infernus^ut probans, iudicium; ú¿|cans, purgatorium. ípse est id in quo finitum morituíquod ad IUum, inlllo resuscitat. ípse ita est ut sese muntit, scilicet, in Filio suo lesu Christo qui Dei manifestati^que adeo "novissimorum" summa».28 Debita cura pro «Tservando indoctrina decorpore resuscitato oblivisci.nQiprimarietatem huius aspectus communionis et societatDeo in Christo (talis nostra communio in Christo resi,tune erit completa, cum etiam nos corporalitér simus resiti), quae ultimas smt finis hominis, Ecclesiae et mur\M

472 1.2.4. Etiam reiectio «docetismi» eschatologici intí^exigit communionem cum Deo in ultimo stadio mere spifalem futuram non esse. Deus qui in süa revelatione nos ajrmunionem invitat ultimam, estsimul Deus huius mundi cnis, Etiam haec «prima opera» in glorificationem tandeimetur. Hocsensu, affirmat Concilium Vaticanum H: «M§caritate eiusque opere, aservitutevanitatis liberabitur tojo^tura illa, quam Deus propter hominem creavit».30 .41

473 1.2.5. Denique animadvertendum est, formulas decas realismo plenas relate ad corpas resurrectionis in Syrmhaberi. Resurrectio fiet «in hac carne, qua nunc vivimfídem ergo est corpus quod nunc vivit et quod resurget. #fides clare inprimaeva christianaperlucettheologia. Sica'ÁIrenaeo «transfiguratio» admittitur carnis, «quoniam cí|

. ,ífla H.U. vonBalthasar, Eschatologie, in Fragen der Theologie /15

rich-Kóln 1957, pp. 407-408. . • pt29 Cf Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Dei verbum, 2,/.

(1966), 818; EV 1/873. i*» Concilium Vaticanum II, Const. pastorahs Gaudium etspes, 3?

58(1966), 1057; EV 1/1439. ^31 Fides Damasi: Denz 72.

tfescev

Problemi attuali di escatologia 281

„va nerja speranza, é diventato realtánella risurrezione diY^ito Accettata per fede, la.risurrezione di: Cristo significaideosa di definitiva anche per la risurrezione dei morti.

Bisogna•avere una concezione dell'uomo e del 471'•: ndofondatasulla Scritturae sullaragione, chesiaidónea aíLinoscere l'alta.vocazione dell'uomo edel mondo, in quantoli^Ma bisogna sottolineare ancor:piú che «Dio.é il Mnovis-S^}della creatura. In quanto raggiunto écielo; in quanto

>Sso, inferno; in quanto discerne, giudizio; in quanto purifi-,^purgatorio, ggij e colui nel quale il finito muore, eper il

ualealui ein luí risuscita. Egli é cosi come sivolge almondo,oé nel suo Figlio Gesú Cristo, che é la manifestazione di Dio¿anche la somma dei "novissimi"».28 La cura necessaria per

¿nservare ilrealismo nella dottrina sulcorpo risorto non devefer dimenticare la primarietádi tale aspetto di comunione e di¿sociazione con Dio in Cristo (questa nostra comunione inCristo risorto sará completa quando anche noi saremo risorticorporalmente), le quali sonó il fine ultimo dell'uomo, delladñesa e del mondón/ ,v 1.2.4. Anche il rifíuto del «docetismo» escatologico esigeche non s'intenda la comunione con Dio nell'ultimo stadioescatologico comequalcosa di meramentespirituale. Dio, chenellasua rivelazione ciinvita a unacomunione ultima, é simultáneamente il Dio della creazione di questo mondo. Anchequesta «opera prima» saráalia fine assunta nella glorificazio-nei In tal senso il concilio Vaticano II afferma che, «restandolacarita con i suoi frutti, sará liberata dalla schiavitü della va-nitá tutta quella.realtá che Dio ha creato appunto per l'uo-mo».30- 1.2.5. Infine bisogna notare che nei Simboli esistono for

mule dogmatiche piene di realismo circa il corpo della risurrezione. La risurrezione awerrá «in questa carne, nella qualeora viviamo».31 Perció é lo stesso corpo quello che ora vive equello che risorgerá. Questa fede appare chiaramente nellateología cristiana primitiva. Cosí sant'Ireneo ammette la «tra-sfigurazione» della carne, perché, «essendo mortale e corrutti-

472

473

Page 12: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

282

mortalis et corruptibilis immortalis fit et [405] incorruptibíresurrectione ultima,-32 talis vero resurrectio fiet «in usdei%scilicet [corporibus] in quibus et mortui fuerant: si enwñiisdem ipsis, videlicet nec iidem ipsi qui mortui erant rest}runt» ** Paires ergo putant sine identitate córporali idenípersonalem defendí non posse. Ecclesianumquam docuiLdem requiri materiam ut corpas possit dtci ídem. i>ed cul%quiarum per quem christiani prtfitentur. corpora sañfc«quae vivafueruntmembra Christi et templum SpintusSfa Christo «suscitando et glorificanda» esse,3 ostendit ré&tionem explican non posse independenter acorpore quríA

17. ginfi affirmatione 16.11.1991

2. Parusia Christi, nostra resurrectio

474 21 Resurrectioni mortuorum in Novo Testamentadrale momentum tribuitur determinatum. Paulus,postqisurrectionem mortuorum enuntiavit per Chnstum et in.eventuram esse, adiungit: «Unasquisque autem in suoprimitiae Christus; deinde hi, qui sunt Christi, in adven(ICor 15 23- «en té parousía autou»). Eventus concretanquam momentum designatur resurrectionis mortuoruntí®enim graeco parousía secundus Domini adventos sigmfmdoria adhuc futurus, diversus aprimo adventu in humitymanifestatio gloriae (cf. Tt 2,13) et manifestado parusif2Ts 28) ad eumdem referuntur adventum. ídem evrnEvangelio Ioannis (6,54) verbis «in ultimo die» expnmitetiam lo639-40). Eadem eventuum connexio in vivida mdescriptione Epistulae Primae ad Thessalonicenses 4,imque amagna asseritur traditione Patrum: «Adwius [GKadventum omnes homines resurgere habent». •*

*Adversus haereses, 5,13, 3: SChr 153,172. Fragmcntum graeáLAaversus ""'"_'.' c„.o:« o< n*rr*mm de /.../ reliauufí.

« AAvprsus haereses, d, 1j, i: ocnr ijj, *i". *.» ""• ...» ConolÜm Tride^Ñum, Sessio 25, Decretum de /.../ rehqum1822,

Problemi attuali di escatologia 283

*&•, , j-venta immortale e incorruttibile» nella risurrezione fi-?í\»i¿ía tale risurrezione sicompirá «negli stessi [corpi] che

'; ^' morti; perché se non fosse negli stessi, neppure risusci-¡?bbero coloro che erano morti».331 padri ritengono, quindi,*sL¿nza jdentitá corporale non si possa difendere l'identitá^tónérsona. La chiesa non ha mai insegnato che sia necessa-;j&^nedesmia materia perché si possa diré che il corpo sia lo

£SjLrty>Ma il culto delle reliquie, attraverso il quale i cristiani^SS^*i0 che *corP*dei Sant*<<che Un tempo erano-memoraÍ$Llel<Cristo stesso etempio dello Spirito Santo [...] sarannol^^uArisuscitati per la vita eterna eglorificad»,?4 mostra che lajiiLírézfcme non si puó spiegare indipendentemente dal corpo¿je^visse.irnY- •'••2 La parusia di Cristo, nostra risurrezione

2 1. Nel Nuovo Testamento alia risurrezione dei mortiviene attribuito un momento temporale determinato; Paolo,do'po aver enunciato che la risurrezione dei morti avrá luogo

| ¿er Cristo e in Cristo, aggiunge: «Ciascuno pero nel suo ordi-* nfe; prima Cristo, che é la primizia; poi, alia sua venuta, quelli

¿he sonó di Cristo» (ICor 15,23: en té parousia autou). Vieneíndicato un awenimentoconcreto come momento dellarisurrezione dei morti. La parola greca parousia significa la secon-da venuta, ancora futura, del Signorenella gloria, diversa dal-la'prima venuta in umiltá:35 lamanifestazione della gloria (cf.Tt2,13) e lamanifestazione dellaparusia (cf. 2Ts2,8)si riferi-scono alia medesima venuta. Lo stesso awenimento viene«presso nel Vangelo di Giovanni (6,54) con leparole «nell'ul-timo giorno» (cf. ancheGv 6,39-40). La medesima connessio-ne di awenimenti si ha nella vivace descrizione della letteralTs 4,16-17 ed é affermata dalla grande tradizione dei padri:«Alia sua venuta tutti gli uomini risorgeranno».36

35 Cf. Symbolum Nicaenum-Constantinopolitanum: Dcnz 150: «ct iterumventums est cum gloria».

36 Symbolum Quicumque: Denz 76.

474

Page 13: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

28417. Ri™» affirmatione 16.11.1991

475 - Húic affirmationi nova contraponitur theona «resuinis in morte». In eius forma praecipue diffusa sic explicqnon sine gravi realismi resurrectionis appareat detnmentcresurrectio asseratur sine relatione ad corpus illudquotL-auod nunc astat mortuum. Per resurrectionem ut morte,,gi eam proponentes exsistentiam [406] postmortalem cuii«animae separatae» supprimere volunt, quam quasiplatconsiderant reliquiam. Bene intelligitur platonismo timtheologos resurrectioni in morte faventesmovetj.platoiessetgravissimadeviatioafidechristiana. Pro illaenimltnon est carcer aquo anima sit liberando. Sed hac prptxcausa, non beneintelligitur, theologos platonismum effukcorporeitatemfinalem seu resurrectionis sic asserere, utnipareat quomodo adhuc de «hac carne, qua nunc vivimos^re agatur. Véteres formulae fidei alia vi de eodem corpfrquebantur resuscitando quod nunc vivit.

476 Separatio conceptualis inter corpus et cadáver, yel int,tio in notionem corporis duorum diversorum conceptualferentia in lingua germánica exprimitur verbis «Leib» ek ^ver» dum in aliis pluribas linguis.nec quidem exprimanvix extra académicos intelliguntur coetus.Experientia do&storalis, populum christianum magna audirecum perpkpraedicationessecundum quas, dum cadáver aliquod sepafñrmatur, illum mortuum iam resurrexisse. Timendunuítales praedicationes influxum in christifideles habeanUvum quatenus hodiernae confusioni doctrinali favere p¿Inhoc mundo saecularizato in quofideles amaterialismotis totalis sollicitantur,gravias adhuc esset eorum augerep*xitates

477 Ex alia parte, parusia in Novo Testamento est eventocretas conclusivus historiae. Eius textibas infertur v«,jparasiam explicare conatur tamquam eventumperma^qui aliud non esset quam occursas individm ad Domm^propria morte.

3? Fides Damasi: Dcnz 72.

Problemi attuali di escatologia 285

jp . questa affermazione si.contrappone la. teoría della «ri- 475'' - zione nella morte». Nella sua forma particularmente dif-Sviene esposta in un modo che appare di grave detrimentolirismo della risurrezione, poiché afferma una risurrezione

»a relazione alcorpo che visse e oraé morto. I teologi cheíooongono la risurrezione nella morte vogliono sopprimere

iLsistenza dopo la morte di «un^anima separata», che consideroun residuo di platonismo. Émolto comprensibile il timo-

-¿hemuove ¡ teologi favorevoli alia risurrezione nella morte:1olatonismo sarebbe una gravissima deviazione dalla fede cristiana. Secondo essa infatti ilcorpo non é uncarcere, dal qualebisogna liberare l'anima. Ma proprio per questo non si com-oíende bene come i teologi che rifuggono dal platonismo affer-íninola corporeitá finale, cioé larisurrezione, inmodo tale chenon si vede che si tratta realmente di«questa carne nella qualeora^viviamo».37 Le antiche formule di fede sostenevano, conbeñ altra forza, che doveva risorgere quel medesimo corpo cheadesso vive..;>Laseparazione concerníalefra corpo e cadavere, o l'intro- 476duzione didueconcetti diversi nellanozionedi corpo(ladiffe-icnza é espressa in tedesco conle parole Leib e Kórper, men-treinmolte altre lingue neanche esistono parole per esprimer-M^appena sipercepisce al di fuori deicircoli accademici. L'e-sperienza pastorale insegna che ilpopólo cristiano ascolta congrande perplessitá omelie nelle quali, mentre si seppélliscé uncañavere, si afferma che quel morto é giá risorto. Bisogna temeré che tali omelie esercitino un influsso negativo sui fedeli,poiché possono favorire l'attuale cónfusione dottrinale. Inquesto mondo secolarizzato, nelquale i fedeli sonó attratti dalmaterialismo della morte totale, sarebbe ancora piü grave aumentare le loro perplessitá.j' D'altra parte, nel Nuovo Testamento la parusia é un av- 477venimento concreto conclusivo della storia. Si esercita violenzasui suoi testi, quando si cerca di spiegare la parusia come av-venimento permanente, il quale non sarebbe nient'altro chel'incontro diogniindividuo,nellapropria morte, conilSignore.

Page 14: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

286 17. Sine affirmatione 16.11.1991

478 2.2. «In ultimo die» (lo 6,54), cum homines resurgar^riosi completam communionem cum Christo obtinebunt¡iscitato. Hoc clare apparet, quia communio hominis cum$sto erit tune secundum utriusque completam realitatemexstialem. Omnium praeterea conservorum etfratrum resurrhistoria iam adfinem deducía, corpus Christi complebit.tcum (cf. Ap 6,11). Orígenes nempe aiebat: «Unum corpí^quod resurgere dicitur in iudicio».38 Iure ergo CohciliumÜtanum XInon solum profitebatur gloriosam mortuorum •̂rectionem ad exemplum Christi resuscitati eventuram ess^«exemplo Capitis nostri».JÍ> .

479 Hic aspectos communitarius resurrectionisfinolis in th_^resurrectionis in morte videtur dissolvi, cum talis resurqj^processuspotius [401]fieretindividualis. Hacdecausa, nbsunt theologitheoriae resurrectionis in mortefaventes, quUtionem in sic dicto atemporalismo quaesierint: asserentesqmortem tempus nullo modo exsistere posse, hominúm qu\mortes fatentur esse successivas, quatenus ipsae exhocperspiciuntur; illorum tamen resurrectiones in vita postmoífíin qua nullum temporis haberetur genus, putant esse sin,™neos. Hic vero conatus atemporalismi, utsuccessivae morkdividuales et resurrectio simultanea collectiva coincidant,sum implicat ad philosophiam temporis a cogitatione b^alienam. Modus loquendi Novi Testamenti de martyrumftmabus illas ñeque ab omni successionis realitate videtuüjtrahere ñeque ab omni successionis perceptione (cfAp6,9éParí modo, sinulla temporalis post mortem haberetur ratio^quidem cumula terrestri mere análoga, nonfacile intelligef^car Paulus thessalonicensibus de sorte mortuorum quaerbus, formulis futuris de eorum resurrectione (anastésontai|quatur (cf. lTs4,13-12). Praeterea radicalis negatio omnitionis temporis pro illis resurrectionibus et simultaneis eimorte effectis, non videtur sufficientem rationem habere de¿corporeitate resurrectionis; verum enim corpus non potesi¡

. . rti

38 In Leviticum homilía, 7, 2: GCS 29, 378.39 Denz 540.

Problemi attuali di escatologia 287

•22 «Nell'ultimo giomo» (Gv 6,54), quando risorgeranno"í 'osamente, gü uomini raggiungeranno la comunione com-i *• con Cristo risorto. Questo appare chiaramente, perché la

nione dell'uomo con Cristo sará allora con la realtá esi-^"ziale completa di entrambi. Inoltre, giunta ormai la storia^sua fine, la risurrezione di tutti i con-servi efratelli cpm-leterá il corpo místico di Cristo (cf. Ap 6,11). Per questo Ori-

affermava: «É un solo corpo quello che si dice che risorge^1 giudizio».38 Con ragione, perció, il concilio di Toledo XI11 nsolo confessava che la risurrezione gloriosa dei morti av-

rrásecondo l'esempio di Cristo risorto, ma anche secondó^•modello offertoci in Cristo nostro capo»?9

-Ouesto aspetto comunitario della risurrezione tíñale sem-hra dissolversi nella teoría della risurrezione nella morte, poi-hé tale risurrezione si convertirebbe piuttosto in un processo

individúale. Perció non mancano teologi, favorevoli alia teoríadella risurrezione nella morte, chehanno cercato la soluzionein quello che sichiama Yatemporalismo: affermando che dopolamorte nonpuóesistere piüil tempo in nessun modo, essi ri-conoscono che le morti degli uomini sonó successive, in quanto sonó considérate daquesto mondo; maritengono chesianosimultanee le loro risurrezioni nella vita dopo la morte, nellaquale non cisarebbe nessuna specie di tempo. Questo tentativo deU'atemporalismo, per cuicoinciderebbero le morti indivi-duali successive e la risurrezione collettiva, implica il ricorso auna filosofía del tempo estranea al pensiero bíblico. II modo diesprimersi del Nuovo Testamento sulle anime dei martiri nonpare sottrarle néda tuttalarealtá della successione néda tuttalapercezione della successione (cf. Ap6,9-11). In modo simi-le, senonci fossenessunaspeciedi tempo dopo la morte, nep-pure uno meramente análogo a quello terreno, non si com-prenderebbe fácilmente perché Paolo, ai tessalonicesi che lointerrogavano sulla sorte dei morti, parli della loro risurrezionecon formule al futuro (anastésontai) (cf. lTs 4,13-18). Inoltreuna negazione radicale di ogni nozione di tempo per quellerisurrezioni, alio stesso tempo simultanee e succedutesi secondola morte, non pare tenere sufficientemente contó della veracorporeitádella risurrezione; infatti non si puó dichiarare vero

Page 15: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

288 17. Sine affirmatione 16.11.1991

claran abomnitemporis notione alienum. Etiam beatón!,mae, cum in communione cum Christo veré corporalitetscitato sint, non possuntconsiderari sine ulla connexioitempore.

, • '••"'•- ••• Ai

3. De communione cum Christo statim post morsecundum Novum Testamentum

480 3.1. Christiani primaevi sive parusiam putarent páájquam sive illam adhuc valde distantem considerarent, expítia cito compertum habuere, quosdam ex Mis, iam anteasiam, morte abripi. Illos de eorum sorte sollicitos (cf 1T^Paulos consolatur, defidelium defunctorum resurrectionisra in memoriam eis revocans doctrinam: «mortui, qui imistosunt, resurgentprimi» (lTs4,16). Haecfideipersuasi*quaestiones operías relinquebat, quae cito proponi debitéin quo statu, exempli grafio, iales defuncti iníerea invem\tur? Adhanc quaestionem necessarium nonfuil, respons^e novo conficere, cum in íoía íradilione bíblica iam diu irárenlur elementa pro illa solvenda. Populus Israel a primtediis nobis cognitis suae hisioriae cogitabat aliquid horm^posí eorum moríem subsisíere. Haec cogiíaíio iam in antiqUma repraeseniatione sic dicti sheol appareí. [408]

481 3.2. Antiqua concepíio iudaica circa sheol-in suoptevolutionis stadiosai eraiimperfecta. In contrapositione di'lum cogitabaíur sub térra exsisíere. Hinc locuíio «descetinfernum (sheol)» efformabatur (Gn 37,35; Ps 55,16 eíc:jé_ibihabitant, refaim appellantur. Hoc verbum hébraicumsimlari caret numero, id quod innuere videtur ad eorum viiamMvidualem non aííendi. Deum non laudaníeí ab Illo suntsef,ti. Omnes, quasi massa anonyma, eamdem habení soríemlsensu, persisíentia illa posímortalis quae Mis tribuitur, non%retributionis includit ideam.

482 3.3. Simulcumhac repraeseniatione, fides israelítica irere incipit, quae Omnipotentiam credit Dei aliquem ex sjreducere posse (ISam 2,6; Am 9,2 etc.). Per hanc fidemí

•oí

problemi attuali di escatologia 289

ello estraneo a ogni nozione di tempo. Anche le ani-C°t^á beati, poiché sorio in comunione con Cristo, risorto in^d 6veramente corpóreo, non possono considerarsi senza al-^naconnessione con il tempo.oía comunione con Cristo súbito dopo la morte' secondo il Nuovo Testamento

,liU3.j i pñmi cristiani, sia che pensassero che la parusia fos- 4^ividna, sia che la considerassero ancora molto lontana, im-

Serarono presto, per esperienza, che alcuni di loro erano rapiti¡tolla morte Prima della Parusia- Poiché eran0 preoccupati del-Moro sorte (cf. lTs 4,13), Paolo li consola ricordando loro ladottrina della risurrezione futura dei fedeli defunti: «Prima risorgeranno i morti in Cristo» (lTs 4,16). Questa persuasionedi fede lasciava aperte altre questioni che presto si posero; persempio: in quale stato si trovavano frattanto tali defunti? Per

ouesto problema non fu necessario elaborare una rispostacompletamente nuova, perché in tutta la tradizione bíblica sitrovavano, giá da tempo, elementi per risolverla. II popólo dT-sraele, fin dai primi stadi della sua storia che ci sonó noti, pen-sava che qualcosa degli uomini sussistesse dopo lamorte. Questo pensiero emerge giá nella piú antica rappresentazione diquello che viene chiamato lo sheol.

3.2. L'antica concezione ebraica dellosheol nel suo primo <stadio di evoluzione erapiuttosto imperfetta. Si pensava che, incontrapposizione al cielo, esso stesse sottoterra. Di qui siformól'espressione «scendere nello sheol» (Gn 37,35; Sal 55,16 ecc).Coloro che loabitano sonó detti refaim. Questa parola ebraicafe priva di singolare: ció pare indicare che non si prestava atten-zione a una loro vita individúale. Non lodano Dio e stanno se-parati da lui. Tutti, come una massa anónima, hanno lamedesima sorte. Inquesto senso lapersistenza dopo lamorte che siat-tribuisce loro non include ancora l'idea di retribuzione.

3.3. Simultáneamente a questa rappresentazione comin-ció ad apparire lafede israelítica, la quale crede che l'onnipo-tenza di Dio possa liberare qualcuno dallo sheol (ISam 2,6;Am 9,2 ecc). Attraverso questa fede viene preparata l'ideadi

Page 16: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

290 17. Sine affirmatione 16.11.1991

praeparatur resurrectionis mortuorum, quae in Dn 12¿26,19 exprimitur et tempore Iesu ampie inter iudaeos pro'cum nota Sadducaeorum exceptione (cf. Me 12,18).

483 Resurrectionis fídes in modum sheol concipiendi evo|nem introduxit. Sheol non amplius ut commune conctimortuorum domicilium, sedquasiin duabusdivisum conMtionibus, ex quibus alia iustis et alia destinabatur impus..^in illis inveniuntur usque ad ultimurn iudicium, in quo defitmpronuntiabitur sententia; sed iam in illis, modo imtiali, deftrecipiunt retributionem. Hic concipiendi modus apparet ¿^noch aethiopicus 2240 et praesupponitur apud Le 16,1^

484 3 4. Quídam huiusmodi status in Novo Testamento os*tur intermedius quatenus immediata perviventia docetummortem, tamquam thema a resurrectione diversum, quaeSdem resurrectio in Novo Testamento nunquam in connexyponitur cum morte. Addendum vero est, in taliperviventialfmanda, tamquam ideam efferri cardinalem, cum Christo^munionem. . j-'%

485 Sic lesus crucifixus bono promittit latroni: «Amen dico^Hodie mecum eris inparadiso». (Le 23,43). Paradisus est ttáñus iudaicus technicus expressioni «Gan Edén» corresponMSed ipse asseritur, quin ulterius describatur; cogitatio fufmentalis est, Iesum velle bonum latronem in suam accrj:communionem immediate post mortem. Eadem spes manifitur aStephano in.lapidatione; in verbis «Ecce video cáelos áLtos et Filium hominis adextris stantem Dei» (Act 7,56), ígcum postrema oratione «Domine Iesu, suscipe [409] spinfmeum» (Act 7,59), se sperare affirmat, statim aIesu in eius^accipiendum communionem. "4L

486 In lo14,1-3, lesus discipulis suis de multis loquitur m<y|nibus, quae in domo Patris sui sunt. «Etsiabiero etpraepatyro vobis locum, iterum venio et accipiam vos admeipsunifubi sum ego, et vos sitis» (v. 3). Vix dubitari potest, haecv*ad tempus discipulorum mortis referri et non ad parusiam, tyin Evangelio Ioannis in planum transit secundarium (qüa

* GCS 5, 51-55.

Problemi attuali di escatologia 291

P . ezione dei morti, espressa in Dn 12,2 ein Is 26,19, eche|> risos* ^ £,esü prevale ampiamente tra gli ebrei, con la nota" ^Sone dei sadducei (cf. Mt 12,18).

La fede nella risurrezione introdusse un'evoluzione nel 483' Ho di comprendere lo sheol. Lo sheol gjá non si concepisce

^ e iicomune domicilio dei morti, bensi come diviso inPlU trati, dei quali uno édestinato ai giusti el'altro agli empi.t orti si'trovano in essi fino al giudizio ultimo, nel quale sará

anunciata la sentenza definitiva; ma giá in questi diversi*' ^ ti ricevono, in modo iniziale, la dovuta retribuzione. Que-

* modo di concepire appare nelYHenoch etiópico 2240 e sioresuppone in Le 16,19-31.,.34. Nel Nuovo Testamento si afferma un certo stadio in- 484' l^edio di questo tipo, poiché si insegna una soprawivenza'mmediatamente dopo la morte come tema diverso dalla risur-'ezione, la quale, di certo, nel Nuovo Testamento mai si pone[n connéssione con la morte. Bisogna aggiungere che, mentresí afferma questa soprawivenza, sisottolinea, come idea céntrale, la comunione con Cristo.

•. Cosí Gesú crocifisso promette al buon ladrone: «In veritá 485(amén) ti dico: oggi sarai con me in paradiso» (Le 23,43). II paradiso é un termine técnico ebraico, che corrisponde all'e-spressione Gan Edén. Ma lo si afferma, senza descriverlo ulteriormente: l'idea fondamentale é che Gesü vuole accogliere ilbuon ladrone in comunione con sé immediatamente dopo lamorte. Stefano durante la lapidazione manifesta la medesimasperanza; nelle parole: «Ecco, io contemplo i cieli aperti e ilFiglio deH'uomo che sta alia destra di Dio» (At 7,56), insiemecon lasuaultima orazione: «Signore Gesü, accogli ilmióspiri-to» (At 7,59), afferma che spera di essere accolto ¡mmediatamente da Gesü nella sua comunione.

In Gv 14,1-3 Gesü parla ai suoi discepoli dei molti posti 486che ci sonó nella casa del Padre. «Quando saró andato e viavró prepárateun posto, ritorneró e vi prendero con me, perché siateanche voi dove sonó io» (v. 3). Si puó a stento dubita-reche queste parole si riferiscano al tempo della morte dei discepoli, e non alia parusia, la quale nel Vangelo di Giovannipassa insecondo piano (mentrenon é cosínella Prima lettera

Page 17: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

292 17. Sine affirmatione . 16.11.1991

quam nonin Prima Epistula Ioannis). Iterum idea contri^nis cum Christo centralis est. Ipse est non solum «via[sef,veritas et vita» (lo 14,6). Notando estyerborum similitut«monai» (mansiones) et «ménein» (numere). lesus nos itur, seadvitam referens terrenam: «Manete inme, etego ¡Mbis» (lo 15,4), «manete in dilectione mea» (v. 9). Iam ini&,«si quis diligitme, sermonem meum servabit, etPater meuñget eum, et ad eum veniemus et mansionem fmonénj apud^faciemus». (Io14,23). Haec «mdnsio» quae communio est)%mortem intensior fit.

487 3.5. Specialem meretur Paulus attentionem,. cuius ptpuuspro statu intermedio locus est Philippenses 1,21-24:^enim vivere Christus est etmori lucrum. Quod si vivere irne, hic mihifructusoperis est, et quid eligamignoro, CoaMautem ex hisduobus; desiderium habens dissolviet cum Chmesse, multomagis melius; permanere autem in carnemagi,cessarium estpropter vos», In v. 21 «vivere» (to zen).est suttum et«Christus» praedicatum. Ita semper idea communi^cum Christo effertur, quae, incepta in terris, tamquam uniobiectum spei in statu post mortem, declaratur: «cumesse» (v. 23). Communio post mortemfit intensior, etpropiastatus postmortalis desiderabilis fit.

Paulus e despectu vitae terrenae non procedit; tandeadeciditpro permanentia «in carne» (cf. v. 25). Paulus mornaturaliter non vult (cf. 2Cor 5,2-4). Corpus perderé dolaftsum est. Communeest contraponere habitudinesSocratisefisu coram morte. Sócrates mortem considerat liberationem'tmaea carcere velsepulcro (sémaj corporis (soma,); lesus qitraditpropeccatis mundi (cf. Io 10,15), inproedio Gethseíetiam coram morte appropinquante pavet (cf. Me 14,33).[Icum habitudine Iesu illa Pauli.caret similitudine. Status p<$mortalis solummodo est desiderabilis, quia ipse in Novótementó semper (exceptio est Le16,19-31, ubi alius prorsus hd§tur contextus) unionem. implicat cum Christo.

Problemi attuali di escatologia 293

•riovanni). Nuovamente l'idea di comunione con Cristo étrale. Egli énon solo «la via, [ma anche] la veritá e lavita»

/r* 14 6). Bisogna notare la somiglianza verbale tra monaij t¡\ e menein (rimanere). Gesü, riferendosi alia vita terre-

ci esorta: «Rimanete in me, e io invoi» (Gv 15,4), «rima-^t nel mió amore» (v. 9). Giá sulla térra «se uno mi ama, os-08 rá ja mja parola e il Padre mió lo amera enoi verremo aí¿eprenderemo dimora (monén) presso di lui» (Gv 14,23).rhiesta «dimora», che é comunione, diviene piü intensa oltrela-morte.!T^ 35. Paol° merita speciale attenzione. Circa lostato intermedio, ilsuo passo principale é Fil 1,21-24: «Per me infatti ilvivere eCristo eil moriré un guadagno. Ma se il vivere nel corno significa lavorare con frutto, non so davvero che cosa debba[cegliere. Sonó messo alie strette infatti tra queste due cose:da una parte il desiderio di essere sciolto dal corpo per esserecon Cristo, ilche sarebbe assai meglio; d'altra parte, é piü ne-cessario per voi che iorimanga nella carne». Nel.v. 21«la vita»(«il vivere», to zen) 6soggetto e «Cristo» é predícate Cosí sisottolinea sempre l'idea dicomunione con Cristo, laquale, ini-ziata sulla térra, é proclamata come Túnico oggettodi speran-zanello stato dopo la morte: «essere con Cristo» (v. 23). Lacomunione dopo la morte diventa piü intensae perció é desiderable quello stato dopo la morte., Paolonon va avanti condisprezzo per la vita terrena; alia

fine sidecide per la permanenza «nella carne» (cf. v. 25). Paolo non desidera naturalmente la morte (cf. 2Cor5,2-4). Perderé ilcorpo é doloroso. Sié soliti contrapporre gli atteggiamentidiSocratee di Gesü di fronte alia morte. Socrate considera lamortecome una liberazione dell'anima rispetto al carcere o se-polcro (sema) del corpo (soma); Gesü, che si consegna per ipeccati del mondo (cf. Gv10,15), nelPorto del Getsemani pro-va anche paura di fronte alia morte che si avvicina (cf. Me14,32). L'atteggiamento di Paolo non é privo di somiglianzacon quello diGesü. Lo stato dopo la morte é desiderabile soloperché nel Nuovo Testamento (con Teccezione diLe16,19-31,dove pero il contesto é del tutto diverso) implica sempre unio-ne con Cristo.

Page 18: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

294 17. Sine affirmatione 16.11.1991

489 Falsum omnino esset asserere, Paulum evolutionem síse per quam ipse exfíde resurrectionis ad immortalitatisvissetspem. [410] Utrumque apud ipsum coexsistit ab initeadem epistula ad Philippenses in qua.motivum exponiquod status optaripotest intermedius, cum magno gaudio Itur de exspectatione parusiae Domini, «qui transfigurabipus humilitatis nostrae, ut illud conforme faciat corporiglffisuae» (Phil3,21). Status ergo intermedius concipitur uttrariñus, optabilis quidem propter unionem quam implicatiChristo, sed ita ut spes suprema semper resurrectio penmcorporum: «Oportet enim corruptibile hoc [nempe, corpusíduere incorruptelam, et moríale induere immortalitatem» (f15,53).

4. De realitate resurrectionis in hodierno contextu >]theologico

490 4.1. Ex hac duplici linea doctrinan Novi Testamentieschatologiam bene intelligitur, totam traditionem christiaiquin usque ad nostrafere témpora exceptiones magnipomhabitae sint, obiectum spei eschatologicae concipere duplconstans phasi. ínter mortem hominis et consummationem;culi, elementum hominis credit subistere conscium quod nine «animae» (psyché) aSacra Scriptura etiam adhibito (cf.3,1; Mt 10,28) appellat quodque iam tune subiectum est retriltionis. Inparusia Domini quae infine eveniet historiae, re"rectio eorum «qui sunt Christi» (ICor 15,23) exspectatur belAb illomomento, aetema totius iam resuscitati hominis intglorificatio. Perviventia animae consciae, praevia resurrectlcontinuitatem et identitatem subsistentiae tuetur inter homin^qui vixit et hominem qui resurget, quatenus propter illam ho}¡concretus exsistere totaliter nunquam desinit. <$

491 4.2. Tamquam exceptiones coram hac traditione comímorandisunt quídam christiani saeculi secundi quia sub inflügnosticorum, «saluti carnis» adversabantur, resurrectionemipellantes meram animae quadam praeditae corporeitate peí

m¿Problemi attuali di escatologia 295

P <•• Sárebbe completamente falso affermare che in Paolo ci sia 489evoluzione, percui sárebbe pássato dalla fede nella ri-

stataun•^ zione alia speranza dell'immortalitá. Le due cose coesi-St^Te sin dal principio. Nella stessa Lettera ai fílippesi, nellaSt0°1 espone il motivo per il quale si puó desiderare lo statoM^rmedio, parla, con grande gioia, della speranza della paru-^ del Signore, «il quale trasfigurerá il nostro misero corpoSí*l conformarlo al suo corpo glorioso» (Fil 3,21). Perció, lo^to intermedio viene concepito come transitorio, senza dub-

i fj^desiderabile per l'unione che implica con Cristo, ma in mo-' '¡Tiene la speranza suprema rimanga sempre la risurrezione dei

l!Lji' «É necessario infatti che questo essere corruttibile [cioé•JSrpo] si vesta d'incorruttibilitá equesto corpo mortale si ve-sta-d'inmiortalitá» (ICor 15,53).

4 Ca realtá della risurrezione nel contesto teológicoattuale

4.1. Si comprende fácilmente che, partendo da questa 490doppia linea dottrinale del Nuovo Testamento, tutta la tradizione cristiana, senza eccezioni di grande importanza, abbiaconcepito, quasi fino ai nostri giorni, l'oggetto della speranzaescatologica come costituito da una duplice fase. Essa ritieneche tra la morte dell'uomo e la fine del mondo, sussista unelemento cosciente dell'uomo, che chiama col nome di «anima» (psyché), usato puré dalla sacra Scrittura (cf. Sap 3,1; Mt10,28) e che giá inessa é soggetto diretribuzione. Nella paru-sia del Signore, che awerrá alia fine della storia, sispera la risurrezione beata di «quelli che sonó di Cristo» (ICor 15,23).Daallora comincia la glorificazione eterna di tutto l'uomo giárisorto. La soprawivenza dell'anima cosciente, previa alia risurrezione, salva la continuitá e l'identitá di sussistenza tral'uomo che visse e l'uomo che risorgerá, in quanto grazie adessa l'uomo concreto mai cessa totalmente di esistere.

4.2. Come eccezioni di fronte a questa tradizione, vanno 491ricordati alcunicristiani del secondo secólo, i quali, sotto l'in-flusso degli gnostici, si opponevanoalia«salvezza della carne»,chiamando risurrezione la pura soprawivenza dell'anima do-

Page 19: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

296 17, Sine affirmatione^ 16.11.1991

ventiam.41 Alia exceptio est [411] thnétopsychismus Tatiaíquorumdam haereticorum arabum, qui putabant homineitaliter morí ita ut nec anima quidem perviveret. Resurrectuínalis tamquam nova hominis mortui creatio ex nihilo conibatur.42

492 Post illos usque adnostra fere témpora practice nullai.habita est in hoc themate exceptio. Néc exceptionem MátLutherus constituit, cum ipse duplicem phasem admiserü esc.tologicam. Pro illo enim morsest «separatio animae a cere»;43 ipse tenet animas ínter mortem etresurrectionem perúre finalem, quamvis dubia expresserit área modumconcipÜstatum inquo animae inter mortem etresurrectionem inveitur: quandoque enim admisit, sanctosfortassepronobisinillo orare,44 dum alias potius putaverit animas in statu dot "nis inveniri.45 Statum ergo nunquam negavit intermedium,illum aliquando modo ap.de catholica interpretatusfuerit,'so.46 Orthodoxia lutherana duplicem phasem servavit, ideanmitionis relicta animarum.

493 4.3. Saeculo XX, negatio duplicis phasis incepit pri^propagan. Nova tendentia apud quosdam theologos evani"eos apparuit et quidem in forma monis totalis (Ganztod, skantiquus thnétopsychismus^ et resurrectionis in fine tern}^explicatae ad modum creationis ex nihilo. Radones ad qútbat appellatio, praevalenter erant confessionales: homo corDeo nihil proprium praesentare posset, non solum opera?,ñeque ipsam naturalem animae immortalitatem; mortis gravt

41 Eos Tertulíianus quasi novos impugnavit saducacos (De resurrecúmortuorum, 2,2: CCL 2,922). S. Ircnaeus eos arguit quasi «nolentcs intelligquoniam si haec ita cssent quemadmodum dicunt, ipse utique Dominus, in q^dicunt se credere,nonintertiadiefecisset resurrectionem, sedsupercrucera*spirans, confestim utique abiisset sursum relinquens corpus terrac» (AdvéJhaereses, 5, 31,1: SChr 153, 388-390). Pro Irenaeo tota Dei «oeconomia»^carnem habet unitatem: Deus hominem fecit.cx carne Filiumque incarne ráásuum, utcárhem salvaret hominis (ibid., 5,14, 1: SChr 153,182). Inmembr,arevocetur, formulam «carnis resurrectionem» inSymbola fidei esse ingressa'hic gnosticorum cxcluderetur influxus. (vide supra notam 25). .?í

42 Secundum Eusebium Caesariensem (Historia-ecclesiastica, 6, 37: í9/2, 592), Orígenes hos háereticos árabes de eorum persuasit errore. '3

M

Problemi attuali di escatologia 297

,. ^rta corporeitá.41 Altraeccezione é il «tnetopsichi-tat '̂ di Taziano edi alcuni eretici arabi, iquali pensavano che

o morisse. totalmente in modo che neppure l'anima so-smo»<

ivrebbe. La risurrezione finale veniva concepita comepr3Vnuova creazione dal nulla dell'uomo morto.42^u Dopo di essi, fino quasi ai nostri tempi non c'é stata prati- 4U ente nessuna eccezione su questo tema. Martin Lutero

03111 costituisce un'eccezione, poiché ammette la duplice fase"^tologica. Secondo lui la morte é«la separazione dell'ani-eS° dal corpo»;43 egli sostiene che le anime sopravvivono tra lamrte e la risurrezione finale, sebbene abbia espresso dubbimImodo di concepire lo stato in cui le anime si trovano tra laS rte e la risurrezione: talvolta ammise che forse in cielo i«antípregano per noi,44 altre volte invece pensó che leanime sitrovino in uno stato di sonno.45 Non negó mai, perció, lo statontermedio, solo che lo ha interprétate in modo diverso dalla

fede cattolica.46 L'ortodossia luterana conservó la duplice fase,abbandonando l'idea del sonno delle anime.

4.3. La negazione delladuplice fasecominció a propagarsi ¿per la prima volta nel secóloXX* La nuova tendenza apparve inalcuni teológievímgelici'e, certamente, nella forma della mortetotale (banztoí/,/Come Tantico «tnetopsichismo») e di una ri-surrezioni"alla-fine dei tempi, spiegata come creazione dal nulla. Le ragioni, cui si richiamava, erano prevalentemente con-fessionali: l'uomo nonpotrebbe presentare nulla di proprio difronte aDio,nonsololeoperemaneppurelastessaimmortali-tánaturale dell'anima; la serietádellamortesimanterrebbeso-

43 Vorlesungen über 1. Mose 22, 11: WA 43, 218.44 Articuli Schmalkaldenses 2, 2: Die Bekenntnisschríften der evangelisch-

lutherischen Kirche, Góttingen 31956, p. 425.45 Brief an Amsdorf (Wartburg, 13. Januar 1522): WA, Briefwecltsel, 2,

422.tó Cf. Benedictos XII, Consf. Benedictus Deus:Denz 1000, ubi asseritur:

sanctorum animae, «mox post mortem» et «ante resumptioncm suorum corpo-rum etiudicium genérale», «viderunt et vident divinam essentiam visionc intuitivaet ctiam faciali, nullamediante crcatura in ratione obiectivisise habente, seddivina essentia immediatcse nude, clare et aperte eis ostendente, quodque sicvidentes cadem divina essentia perfruuntur, necnon quodextalivisione et fruitio-nceorum animae, qui iam decesserunt, sunt veré beatae et habent vitam et réquiem aeternam».

Page 20: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

298 17. Sine affirmatione 16.11.1991

solummódo sustineretur, si ipsa totum hominem et non so|afficiat corpus; cum morspoena sitpeccati et totus homope^tor sit, totus homo amorte affici deberet, quin intelligatur,\mam, inqua radix peccatiinvenitur, amorte liberan. Paulaíquasiprogrammatice novum schema proponebatur eschatofflcum: solaresurrectio loco immortalitatis etresurrectionis. [4*

•••'••''"'' • ""ii*494 Haec prima tendentiae praesentatio difficultates offeri

plurimas: si totus homo morte dispareret, Deusposset homifprorsus illi aequalem creare, sed si Ínter utrumque continu^non habeatur exsistentialis, Ule secundus homo esse non p'olidempriori. Hac de causa, novae sunt elaboratae theoriaeqfresurrectionem affirmant in morte, ne spatium vacuum\mortem et parusiam exsurgat. Fatendum est, sic thema FfáTestamento introduci ignotum, cum Novum Testamentunfresurrectione semper in parusia Domini, nunquam vero in;minis morte, loquatur.47 #

495 Cum nova tendentia in quosdam theologos transiretcathleos, Sancta Sedes, epistula ad omnes Episcopos data,48 Ufacum legitimo pluralismo consideravit insonam.

496 4.4. Hae omnes theoriae cum testimonio bíblico atque qbhistoria traditionis tam circa eschatologiam ipsam quam <?|eius praesupposita antropológica modo sereno considerqconferri deberent. Sed praeterea iure quaeri potest, utrumtedentia quaedam facile exspoliari possit ab ómnibus moiíjquae illi dederunt originem. Idpraecipue est attendendum, c^defacto determinata linea theologica exprincipiis confessionébus nata est non catholicis. |

497 Praeterea attendendum esset ad incommoda pro diatyoecumenico quae ex nova conceptione orirentur. Quamqinova tendentia ínter theologos quosdam evangélicos ortaipsa magnae traditioni orthodoxiae lutheranae non córrese

47 Supra 2allusio facta est ad praecipuas theorias .quibus resurr«tn¡¡morte hodic proponitur. Etiam supra 4.2 pauci recensentur antecessores M*tendentiae qui tempore patristico habentur.

mrProblemi attuali di escatologia 299

ni«¿etrifiuardasse tatto l'uomo e non solo il corpo; poiché la'rt Ma pena del peccato e tutto 1'uomo é peccatore, tutto

*? odev'essere toccato dalla morte, senza che si ritenga ven-^"rberata dalla morte Taruma, nella quale si trova la radice del2a to Apoco apoco, quasi in modo programmatico, comin-P^essere pr0posto un nuovo schema escatologico: solóla, ri-2,JLione al posto della immoxtalitft'.e della risurrezioné.^vOuesta prima forma della tendenza presentava moltissime>rfficoltá: setutto l'uomo scompare nella morte, Dio potrebbe

eare un uomo completamente uguale a quello; ma se tra ia e non c'é alcuna continuitá esistenziale, il secondo uomo

iiDUÓ essere ilmedesimódel primo. Perció sielaborarononove teorie che affermano la risurrezioné nella morte, affin-ché non vi sia uno spazio vuoto tralamorte e laparusia. Biso-ana confessare chein tal modo viene introdotto un temasco-nosciuto alNuovo Testamento, poiché nelNuovo TestamentoRuarla sempre della risurrezioné nella parusia e mai nellaníorte dell'uomo.''7

, Quando la nuova tendenza cominció a passare ad alcuniteologi cattolici, laSanta Sede, con una lettera inviata a tutti ivescovi,48 laconsideró dissonante dallegittimo pluralismo teológico.. <4.4. Tutte queste teorie dovrebbero essere vagliate con un

esame sereno della testimonianza biblica e della storia dellatradizione, sia per quanto riguardala stessa escatologia sia peri suoi presupposti antropologjci. Infatti ci si puó domandareragionevolmente seunateoría puó fácilmente spogliarsi ditutti i motivi che le dettero origine. Di ció bisogna tenere particularmente contó, quando di fatto un determinato indirizzo teológico é sorto da principi confessionali non cattolici.

Inoltre andrebbero tenuti presentí gli inconvenienti per ildialogo ecuménico, che sorgerebbero dalla nuovaconcezione.Sebbenela tendenza sia nata tra alcuni teologi evangelici, noncorrisponde alia grande tradizione dell'ortodossia luterana,

48 Congregatio pro doctrina fidei, Epistula Recentiores episcoporumSy-nodi (17 maii 1979): AAS 71(1979), 939-943; EV 6/1528ss.

Page 21: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

300 17. Sine affirmatione 16.11.1991

det, quaeetiamnunc ínter fideles illius confessionis praest. Adhuc fortior est persuasio ínter christianos onseiunctos circa eschatologiam quamdam animarum quaerectioni mortuorum praevia est. Hi omnes christianiesch\giam animarum considerant necessariam, quia resurrec,mortuorum in connexione cum parusia Christi perspiaImmo si extra confessionum christianarum perspiciamusxtum, eschatologia animarum bonum religionibus non ck\nis admodum commune consideranda est.

498 In cogitationechristiana traditionali eschatologia an)rum status est in quo, decursu historiae, fratres in ChristiIlloet inJilo [413] successive coadunantur. Cogitatio unímiliaris animarum per mortem quae non paucis religiafricanis prorsus aliena nonest, ansam offertpro dialogoreligioso cum illis. Addendum ulterius est, in christianisilem adunationem adsuum culmen infine historiae pervemquo homines ad suam plenam realitatem exsistentialem,adeo corpoream, per resurrectionem adducentur.

499 4.5. In huius quaestionis historia, alius argumenlmodus prophasiúnica posterius propositus est. Obiiciturduplicis phasis schema ex quadam contaminatione ab heismo producía ortum esse. Idea unice bíblica esset illa res>tionis; e contra, immortalitas animae a philosophia procergraeca. Consequenter.proponitur, eschatologiam christiab omni hellenismi expurgare additione.

500 Fatendum tamen est, resurrectionis ideam in Sacratura sat esse recentem (Dn 12,1-3 primusest textos de illascussus). Antiquissima iudaeorum conceptio potius pers,tiam umbrarum hominum qui vixerant (refaim), in quo\communi mortuorum domicilio a sepulcris asserebat div*(sheoty. Talis cogitandi ratio satsimilis est illiquo- Homeru%animabus (psychaí) in orco (hades,) loquebatur. Hic paralsmusínterculturamhebraicam etgraecam, qui aliis in aetaetiam datur, dubitare facit de supposita earum oppositionéantiquitate per omnia maris interni ora similitudines culturl

sm

*9 Prochristianis evangclicis cf. Confessio Auguslana, 17:DieBekenhschrifien der evangeliscli-lutherbchen Kirche, Góttingen 31956, p. 73.

problemi attuali di escatologia 301

cora adesso é prevalente trai fedeli di tale confessione.?che an ^ orientali separan* éancora piü forte la persuasio-"^*ea un'escatologia delle anime, previa alia risurrezioné dei<ne a* ,j.uttj questi cristiani ritengono che sia necessaria l'esca-mT' a delle anime, perché considerano la risurrezioné dei

rti in connessione con la parusia di Cristo.4? Piü ancora, se^° diamo fuori dall'ambito delle confessioni cristiane, occor-^ nsiderare che l'escatologia delle anime é un bene molto¡Snwne alie religioni non cristiane.

vNel pensiero cristiano tradizionale, l'escatologia delle ani-&V)-énno stato riel quale, lungo la storia, i fratelli in Cristo si^nniscono successivamente con lui ein lui. II pensiero dell'u-D'one familiare delle anime nella morte, il quale non écomple-

*¡"mente estraneo anon poche religioni africane, offre un'op-óortanitá per un dialogo interreligioso con1 esse. Bisogna ag-¿¡ungere inoltre che nel cristianesimo tale riunione giunge al¡uo culmine alia fine della storia, quando gli uomini sonó con-dotti con la risurrezioné alia loro piena realtá esistenziale, anche corpórea.

4.5. Nella storia di questo problema si propose piu tardiun altro modo di argumentare a favore della fase única. Siobietta che loschema della duplice fase sarebbe sorto da unacontaminazione prodotta dall'ellenismo. L'unica idea bíblicasarebbe quella della risurrezioné; all'opposto Pimmortalitádell'anima deriverebbe dalla filosofía greca. Di conseguenza sipropone di purificare l'escatologia cristiana da ogni aggiuntadelFellenismo:ív"> Occorre riconoscere che l'idea di risurrezioné é piuttostorecente nella sacra Scrittura (Dn 12,1-3 é il primo testo indi-scosso in mérito); La piü ántica concezione degli ebrei affer-mava piuttosto la persistenza delle ombre degli uomini cheerano vissuti (refaim) in un luogo comune deimorti (sheoí), diverso dai sepolcri. Questomododi pensareé abbastanza simi-le al modoin cui Omero parlava delle anime (psychai) nell'a-verno (hades). Tale parallelismo tra la culturaebraicae quellagreca, che esiste puré in altre epoche, fa dubitare della lorosupposta opposizione. Nell'antichitá, lungo tutte le rive del

^ mareMediterráneo, le somiglianze culturali e gli influssi reci-

Page 22: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

302 17. Sine affirmatione 16.11.1991

etmutui culturarum influxus multofuerunt maiores quamÁputatur necphaenomenon constituunt Sacrae Scripturae perius eiusque contaminans nuntium. . ;-jft

501 Ex alia vero parte, supponi non potest, solas categóricabraicas instrumentum fuissedivinae revelationis. Déus estlffitus«multifariam et multis modis» (Hb1,1). Libri Sacrae Stturae in quibus inspiratio verbis et culturalibus conceptibiprimitur graecis, non minore propterea auctoritate gauderájjbsendi sunt quam illi qui hebraice^vel aramaice sunt conscr^

502 Tándem possibilenon est, de mentalitate hebraica etgraha loqui ac si de unitatibus ageretur simplicibus. Imperfelpatriarcharum conceptiones eschatologicae a revelatione po¡|riore perpolitae sunt. Philosophia vero graeca adplatonistMvel neoplatonismum non reducitur. Id oblivioni dandum^est, cum non solum cumplatonismo medio, sed etiam cum¡cismo non pauci Patrum habeantur contactus.50 Hac ergoftcausa, tam revelationis ettraditionis historia [414] quam rela{nes ínter hebraicam culturam et graecam magna cum curau,ponendae sunt.

5. Homo ad resurrectionem vocatus

503 5.1. Concilium Vaticanum II edocet: «Corpore et antmunus, homo per ipsam suam corporalem condicionem elemej§¡mundimaterialis in se colligit, ita ut,per ipsum, fastigium siattingant etad liberam Creatoris laudem vocem attollant. [$Homo vero nonfallitur, cum se rebuscorporalibussuperiomagnoscit, et non tantum utparticulam naturae aut anonymmelementum civitatis humanae seipsum considerat. Interiorit^enim sua universitatem rerumexcedit: ad hanc profundam¡rioritatem redit, quando convertitur ad cor, ubi Deus eum§spectat, qui corda scrutatur, etubi ipse sub oculis Deidep\pria sorte decernit. Itaque, animam spiritualem et immortalMin seipso agnoscens, non fallad figmento illuditur a physj¡<$tantum et socialibus condicionibusfluente, sed e contra ip$(¡

30 Cf. M. Spanneut, Lestóicisme des Peres del'Église. DeClément delme á Clément d'Alexandrie, París 1957.

Problemi attuali di escatologia 303

F ' furono molto maggiori di quello che frequentemente siI Pr0PÍ enza che costituiscano un fenómeno posteriore alia sa-

P^Scrittura e contaminatorio del suo messaggio.a* D'altro canto, non si puó supporre che solo le categorie 501i he siano state strumento della rivelazione divina. Dio ha

lÜto «molte volte ein diversi modi» (Eb 1,1). Non si puóparlatopensare che i Hbri della sacra Scrittura, nei quali l'ispirazione siBf . econ parole econcetti culturali greci, abbiano, perció,

! ^Mitoritá minore di quélli scritti in ebraico o aramaico."^^Infine non épossibile parlare di mentalitá ebraica egreca 502

5 ese si trattasse di unitá semplici. Le concezioni escatologi-^imperfette dei patriarchi sonó state via via perfezionatedaSa rivelazione posteriore. Da parte sua, la filosofía greca

si riduce al platonismo o al neoplatonismo. Non lo si puódUnenticare, poiché esistono giá molti contatti dei padri nonsolo con il platonismo medio, ma anche con lo stoicismo.50 Per

uesta ragione si dovrebbero ésporre tenendo contó di molte<Lmature sia la storia della rivelazione edella tradizione, siaLrelazioni tra la cultura ebraica e quella greca.

5. L'uomo chiamato alia risurrezioné

5.1. IIconcilio Vaticano II insegna: «Unitá di anima e di 503corpo, l'uomo sintetizza in sé, per la stessa sua condizione cor-porale, gli elementi del mondo materiale; cosí che questi attra-verso di lui toccano illoro vértice e prendono voce per lodare ¿/inliberta ilCreatore. [..,] L'uomo, pero, non sbaglia a ricono-scersi superiore alie cose corporali e a considerarsi piü che sol-tanto una particella della natura o un elemento anónimo dellacittá umana. Infatti, nella sua interioritá, egli trascende l'uni-verso: aquesta profonda interioritá egli torna, quando si volgeal cuore, ládove loaspetta Dio,chescruta i cuori, lá dovesot-to losguardo diDio decide del suo destino. Perció riconoscen-do diavere un'anima spirituale e immortale, non si lasciaillu-dereda fallad finzioni che fluiscono únicamente dalle condi-zioni fisiche e sociali, ma invece va a toccare in profonditá la

Page 23: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

304 17. Sine affirmatione 16^1.1991

profúndam rei veritatem attingit».51 His verbis Cónciliunüñrem experientiae spontáneae atque elementariae agnoscitquam homo sese ómnibus aliis creaturis terrestribus percipi^periorem et quidem quia cognitione et amore capax est pldendi Deum. Differentia fundamentalis ínter hominem ce)sque illas creaturas in appetitu beatitudinis apparétinnato]efficit uthomo ideamtotalis destructionis suaepersonae re.etabhorreat; anima seu «semen immortalitatis quodinsegad solam materiam cum irredúctibilesit, contra mortem irgit».52 Quia haec immortalis anima spiritualis est, Ecclesinet, Deum esse eius Creatorem in unoquoque homine.5h

504 : Haec anthropologia eschatologiam duplicis phasis iam\moratam possibilem facit. Cum vero haec christiana anthrc^logia dualitatem includat elementorum (schema «corpusimma») quae sic separan possunt ut unum ex illis («anima sjktualis et immortalis») subsistat etpervivat separatum, quanique de dualismo accusata est platónico. Verbum «dualismmultipliciter intelligi potest. Hac de causa, cum deanthropígia loquimur christiana, melius est verbum «dualitas»^hi[4l5]bere. Ex alia parte, quia in traditione christiana sta*perviventiae animae post mortem definitivus et ontologicesimus nonest, sed «intermedius» ettransitorius atque adresurrétionem ultimo ordinatus, anthropologia christiana est proi%determinata atque ab illa nota anthropologia platonicoruiversa.54 • '^1

505 5.2. Christiana praeterea anthropologia cum platoní,confundí non potest dualismo, quatenus in illa homo nori'^ámere anima ita ut corpus sit abhorrendus carcer. Christianii^corporis non pudet, sicut Plotinum pudebat.55 Spes resurte^tionis platonicis videretur absurda, quia spes inreditum ad i'"

51 Concilium Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium et spes, 14:58(1966), 1035-1036; EV l/1363s.

52 Conciuum Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium etspes, 18:58(1966), 1038; EV 1/1371.

53 Paulus VI, Professio fidei, 8: AAS60(1968), 436; EV3/544. Cf. e$Plus XII, Ene. Humani generis: Dcnz 3896; EE 6/736.

54 Adhuc nostrisdiebus, ¡nter iudaeos quotidic cum a somno excitantur,jcitatur berakah inquo distinctio fit inter «animas» et«mortalia corpora» cuml

Problemi attuali di escatologia 305

% tá stessa delle cose» .51 Con queste parole il concilio ricono^Vye°>ü.'Valore. dell.'esperienza spontanea ed elementare, attra-í0*u)<la quale l'uomo percepisce se stesso come superiore a

tteile altre creature terrene e, certamente, perché é capaee** «,re Dio con laconoscenza econ Pamore. Ladifferen-ífbndamentale tragli uomini e queste altre creature simani-T ta nella tendenza innata alia felicita, la quale fa si che l'uo-

f- íriLaborrisca erespinga l'idea di un totale annientamento dellat ,l¡S>oetstma;rranima, cioé «il germe dell'etermtá che porta in

SlTriducibiie com'é alia sola materia, insorge contro la mor-'ttáíf^Poiché quest'anima immortale é spirituale, la chiesa so-Seneche Dio é il suo Creatore in ogni uomo.53

Quest'antropologia rende possibile l'escatologia, giá cita- 5ta della duplice fase. Poiché quest'antropologia cristiana in-clúde una dualitá di elementi (lo schema «corpo-anima»), cheáoossono separare inmodo che uno diessi («l'anima spiritua-teft^mmortale») sussista e soprawiva separato, é stata talora-accusata di dualismo, platónico. La parola «dualismo» si puó

"intendere inmolti modi. Perció, quando siparla dell'antropo-•logia cristiana, é meglio usare il.termine «dualitá». D'altronde,jjniché.nella tradizione cristiana lostato disoprawivenza del-Hanima dopo la mortenon é.definitivo né ontologicamente supremo, bensl «intermedio» e transitorio, e ordinato, aliafine,

¡alia risurrezioné, Pantropologia cristiana ha caratteristiche deltutto proprie edé diversa dalla notaantropología dei platoni-

5.2. Inoltre non si puó confondere l'antropologia cristiana 5xon il dualismo platónico, poiché in essa l'uomo non é solamenteranima, in modo che il corpo sia un carcere detestabile.Hcristiano non si vergogna del corpo come, fa Plotino.55 Lasperanza della risurrezioné sembrerebbe assurda ai platonici,poiché nonsi puó porre la speranza in un ritorno al carcere;

teriore allusionc ad «resurrectionem», cuius textus e Talmud babylonico procc-dit; cf. Seder R. Amram Gaon, pars 1*, Hebrew Text with Critical Apparatus,Translation with Notes and Introduction by D. Hedegard, Lund 1951, p. 13.

£? iS Cf.Porphyrius, De Plotini vita, 1: Plotins Schriften, ed. R. Harder, t. 5,Hamburg 1958, p. 2. Cf. etiam S. Augustinus, Decivitate Dei, 22, 26: CCL 48,853, pro positione Porphyrii.

Page 24: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

306 17. Sine affirmatione 16.11.1991

cerem r.eponi non potest. Haec tamen resurrectionis spesfiNovo Testamento centralis. Consequenter ad illamspemmlogia christiana primitiva animam separatam considerabamidiumhominem», et ex hoc deducebat, resurrectionemqui oportere: «Aut quam indignum Deo, dimidium horh\redigere in salutem».56 Mens Patrtim communis asoneto':""stino recte exprimitur, cum de anima scribit separata: «Unaturalis quídam appetitus corpus administrando [...] qúnon subest corpus, cuius adminxstratione appetitus Ule comscat».57 " M_,

506 5.3. Anthropologia dualitatis invenitur in Mt 10,28':'«%te timere eos, qui occidunt corpus, animam autem non p¿occidere; sedpotius eum tímete, quipotest etanimam etcbtperderé ingehenna». Hoc«logion», sub luce coaetanearumthropologiae atque eschatologiae intellectum, nos edocetjfactum a Deo volitum, animam post mortem pervivere téstrem doñee in resurrectione iterüm corpori uniatur. Mhnon est, haec verba Domini prolata esse occasione doctmpraebendi demartyrio. Historia bíblica ostendit, martyriurveritate constituere etiam privilegiatum momentum in qicreatio aDeo perada et eschatologica resurrectio futura et'jyáaeternae promissio a fidei luce illuminantur (cf. 2F7,9.11.14.22-23.28 et 36). [416] "á

507 Etiam in libro Sapientiae revelatio eschatologiae animeincontextu habetur, inquo deillissermofitqui«coram hon\bus tormenta passisunt» (Sap 3,4); quamquam «visisuntoainsipientium morí, etaestimata est afflictio exitus illorum»3,2), talium «iustorum [...] animae in manu Dei sunt»3,1). Haec animarum eschatologia in eodem libro cum clarMfirmatione potentiae Dei pro resurrectione hominum coniu%tur efficienda (cf. Sap 16,13-14). • -if

508 5.4. Verba Domini in Mt 10,28, fideliter suscipiens,clesia affirmat continuitatem etsubsistentiam, postmortem, j¡mentí spiritualis, conscientia et volúntate praediti, ita utipl

56 Tertullianus, De resurrectione mortuorum, 34, 3: CCL2, 964ií¡57 S. Augustinus, De Genesi ad litteram, 12, 35: CSEL 28/1, 432v

Problemi attuali di escatologia 307

niAnonostante, questa speranza della risurrezioné é céntraleyfNüOVO Testamento, Di conseguenza, con tale speranza la

19 logia cristiana primitiva considerava l'anima separata unézzo uomo» e dació deduceva che eraconveniente chepoi

euisse larisurrezioné: «Sarebbe indegno di Dio condurre al-laisalvezza un mezzo uomo».56 Sant'Agostino esprime bene il>

nsiero comune dei padri, quando scrive circa l'anima sepa-^fe«É inerente nell'anima una specie. di brama naturale diaráérnare ilcorpo:•[»..] fino a quando non sará riunita al cof-^h$j0>-aiodo che quella sua brama rimanga soddisfatta nel gomare il corpo».-57

.-5.3. L'antropologja di dualitási trovain Mt 10,28: «E nonabbiate paura di quelli che uccidono ilcorpo, ma non hanno ilootere di uccidere l'anima; témete piuttosto colui che ha ilpo-tere'di far perire e l'anima e ilcorpo nella Geenna». Questo lo-aon\ inteso alia luce dell'antropologia e dell'escatologia dioueltempo, ciinsegna cheé unfattovoluto da Diochel'animasopravviva dopo la morte terrena finché nella risurrezioné simusca, di nuovo, al corpo. Non c'é da meravigliarsi che il Si-enore abbia pronunciato queste parole in occasione di un inse-gnamento sul martirio. Lastoria bíblica mostra cheil martirio,per laveritá, costituisce puré il momento privilegiato nelqualesi illuminano con la luce della fede tanto la creazione fatta daDio, quanto la futura risurrezioné escatologica e la promessadellá vita eterna (cf. 2Mac 7,9.11.14.22-23.28 e 36).

Anche nel libro della Sapienza la rivelazione dell'escatologia delle anime si trova in un contesto nel quale si parla diquelli che «agli occhi degli uomini subiscono castighi» (Sap3,4); sebbene «agli occhidegli stolti parve che morissero; e lálorofine fu ritenuta una sciagura» (Sap 3,2), «le anime dei giu-sti,invece, sonó nelle mani di Dio» (Sap 3,1). Questa escatologia delle anime é unita nello stesso libro con la chiara afferma-zionedel potere di Dio di attuare.la risurrezioné degli uomini(cf: Sap .16,13-14).

5.4. Accettando fedelmente le parole del Signore in Mt10,28, «la chiesa afferma la continuitá e la soprawivenza, dopo la morte, di un elemento spirituale dotato di coscienza e divolontá, in modo che sussista il medesimo "io" umano, man-

507

508

Page 25: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

308 17. Sine affirmatione 16.11.1991

"ego humanum", interimtamen complemento sui corpopflrens, subsistat».58 Haec ajfirmatio a dualitate christianc^thropologiae fundaturcharacteristica. •.••'•:'•

509 Istitomen assertioni quandoque verba quaedamsammae opponuntur, qui tenet: «anima mea non est ego*huius contextos assertionis verba illi constituunt praececquibus effertur, animam partem hominis esse. Haec doctapud sanctum Thomam constans in Summa theologicá^enim obiicitur «anima separata est rationalis naturae indhsubstantia; nonautem est persona», respondet: «anima ey|humanae speciei: et ideo, licet sitseparata, quia tamen.r\naturam unibilitatis, non potest dici substantia individud;^est hypostasis, vel substantia prima; sicut nec manus, necqícumque alia partium hominis. Et sic non competit ei nequ&hnitio personae, ñeque nomen».60 Hoc sensu, id est, quamanima humana totus homo nonest, potest dici, illam «ego%personam non esse. Immo hoc teneri debet ut traditionalisjanthropologiae christianae sustineatur. Propterea ex hocstus Thomas in anima separata appetitum deducebat cor¡seu resurrectioni, haberi.61 Talis positio [417] sancti Thtsensum traditionalem anthropologiae christianae manifj*prout Ule iam a sondo Augustino exprimebatur.62 ^

510 In alio tamen sensu, potest et dici debet, in anima sépaí«ipsum "ego humanum"» subsistere.63 Per illam, cum ipsai¿mentum hominis conscium et subsistens sit, ínterhominerin térra vixit et hominem qui resurget, veram continuitateñi§nere possumus; sine tali cuiusdam elementi humani subsistencontinuitate, homo qui vixit in térra et Ule qui resurget, ftjjnon essent «ego». Per illam actus intellectus etvoluntatis in:

58 Congregatio í>ro doctrina fidei, Epistula Recentiores episcoporwn%nodi (17 maü 1979), 3: AAS 71(1979), 941; EV 6/1539. ^

* Super primam epistolam ad Corinthios, c. 15, lectio 2, n. 924, inS\¡epístolas Sancti Pauli lectura, ed. R. Caí, vol. 1,Taurini-Romac 1953, p.^

MI, q. 29, a. 1, 5 et ad5. Cum S.Thomas considerat erroncum «din;Christum in triduomonishominem fuisse» (III, q. 50,a. 4, c.), unionem aní|et carnis tenet esse de ratione hominis. /

61 Loco citato in nota59 seripserat S.Thomas: «Constat enim quod afinaturaliter unitur.corpori, separatur autem ab eocontra suam naturam, ctS

Problemi attuali di escatologia 309

. :ntanto del complemento del suo corpo».58 Quest'affer-^ • ne si fonda sulla dualitá caratteristica dell 'antropología

Scid nonostante, a quest'affermazione vengono opposté-thlta alcune parole di san Tommaso, il quale sostiene che

Sniaanima non ério"».5? Ma il contesto di quest'.affermar--'b'é costituitó dalle parole immediatamente precedenti,fife<iuali si sottolinea che l'anima é una parte dell'uomo.Ta-

íjíafcttrina écostante1 nella Summa theologiae di san Tomma-íjaj/úuando si obietta che.«l?anima separata éuna sostanzaín-itteidüa di natura razionale¿-ma.non éuna persona»; egli ri-<íítf>nde: «L'anima $soltanto unapartedell'uomo: ecometale,«iehe separata, ritiene la capácitá^di riunirsi [al eorpoj^ enonSL essere detta una sostanza individua come l'ipostasi ola so-tfahza prima; e cosi é-della mano, e diqualsiasi altraparte de'l-ú^nño. Perció nonle conviene né la defínizione né il nome di«eísona».60 In questo senso, in quanto l'anima umana non étutto l'uomo, sipuódirécheessanoné T«io». Piüancora, questo.va mantenuto perché continui la linea tradizionale dell'an-tropologia cristiana. Perció da qui san Tommaso deduce chenell'anima separata esiste una tendenza verso il corpo, cioéalia risurrezioné.61 Questa posizione di sanTommaso manifestail senso tradizionale delPantropologia cristiana, come giá laesprimeva sant'Agostino.62

, Tuttavia, in un altro senso, si puó e si deve diré che nell'a-nima separata sussiste «il medesimo "ioumano"»,63 poiché, es-sendo l'elemento cosciente e sussistente dell'uomo, possiamosostenere, grazie ad essa, una vera continuitá tra l'uomo chevisse sulla térra e l'uomo che risorgerá. Senza tale continuitá diun elemento umano sussistente, l'uomo che visse sulla térra equello che risorgerá non sarebberoil medesimo «io». A causa

accidens. Undeanima exuta a corpore quamdiu est sine corporé, est imperfecta.Impossibilc autemest quod illudquod est naturaleet per se sit finitumct quasinihil; et illud quod est contra naturam et per accidenssit infinitum, si anima sem-per duret sine corpore».

62 Vidc cius textum ad quem nota 57 refertur.63 Congregatio pro doctrina fidei, Epistula Recentiores episcoporum Sy-

nodi (17 maü 1979), 3: AAS 71(1979), 941; EV 6/1539.

Page 26: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

310 17. Sine affirmatione 16.11.1991

ris peracti permanentpost mortem. Ipsa, etiam ut separatatus personalesperagit inteUectus etvoluntatis. Praeterea aiseparatae subsistentia expraxipatet Ecclesiae; ipsa enim¡ad beatorum animas dirigit. ,¡

511 Exhis considerationibus patet animam separatamparte realitatem ontologice incompletam, ex alia auteconsciam; immo, iuxta definitionem Benedicti XII, asanctorum plenepurificatae «mgx post mortem» etquide,utseparatae («ante resumptionem suorum corporum») pvisionis Dei intuitivae habent beatitudinem.64 Talis beatit,seestperfecta etnihilpotest specifice superius dari. Ipsa gsa corporis in resurrectione transformatio effectus esthsionisin corpus; hocsensu, Paulus decorpore loquitur spir\ti seu configurato sub influxu «spiritus», etnon iam meramae («corpus animóle») (cf. ICor 15,44).

512 Finolis resurrectio respecta beatitudinis animae indiviaspectum quoque implicat ecclesialem, quatenus tune ofratres qui Christi sunt, pervenient ad plenitudinem (cj6,11). Tune tota creatio subiicietur Christo (cf. ICor 15,27$et sic etiam ipsa «liberabitur a servitute corruptionis»8,21).

6. De morte christiana

513 6.1. Conceptio anthropologica characteristice christdeterminatam offert intelligentiam desensu mortis. Cumthropologia christiana corpus carcer non sita quo incarcewfugere exoptet nec vestís quaedam quae facile possit depimors naturaliterconsiderata nulli homini obiedumest optüaut eventus quem homo sine praevia [418] naturalis repugttiae superatione potest tranquillo amplecti animo. Nemisensus naturalis repulsionis pudere debent, quos coram mexperitur, cum ipse Dominus voluerit ante suam mortemsubiréet Paulusse illos habuisse testetur: «nolumus exspoli

64 Const. Benedictus Deus: Denz 1000.

M

Problemi attuali di escatologia 311

a rimangono dopo la morte gli atti d'intelligenza e di vo-i ta comphiti sulla térra. Essa, anche in quanto separata,

moie atti personali d'intelligenza e divolontá. Inoltre lasus-°^tenza dell'anima separata échiara per la prassi della chiesa,f nuale rivolge preghiere alie anime dei beati.

Da queste considerazioni appare che, dauna parte, Tani*- 511aseparata é una realtá ortológicamente incompleta e, dal-

t«altra écosáente; piü ancora, secondoladefinizione diBene-Áñtto XII, leanime dei santi, plenamente purifícate «immedia-tamente dopo lamorte» e, certamente, giá inquanto sepáratei orima della risurrezioné dei propri corpi»), possiedono lafe-l'dtá piena della visione intuitiva di Dio.64 Tale felicita in sé éerfetta e non puó darsi nulla che sia specifícamente superio-e La stessa trasformazione gloriosa del corpo nella risurre

zioné é effetto diquesta visione riguardo alcorpo; in talsensoPaolo parla diun corpo spirituale (cf. ICor 15,44), cioé confórmate dall'influsso dello «spirito», e nongiá solamente del-l'anima («corpo psichico»).

Larisurrezioné fínale, se la si paragona con la felicita del- 51Jranima individúale, implica anche l'aspetto ecclesiale, in(manto allora tuttri fratelli chesonó di Cristo, arriveranno aliapíenezza (cf. Ap 6,11). Allora tutta lacreazione sará sottomes-sa a Cristo (cf. ICor 15,27-28) e cosí puré «saráliberata dallaschiavitü della corruzione» (Rm 8,21).

6. La morte cristiana

6.1. La concezione antropológica caratteristicamente cri- 51!stiana offre un modo concreto di comprendere il senso dellamorte. Siccome nell'antropologia cristiana il corpo non é uncarcere, dal quale il carcerato desidera fuggire, né un vestitoche sipossa toglierefácilmente, la morte considerata naturalmente non é per nessun uomo una cosa desiderabile né un av-venimento che l'uomo possa abbracciare con animo tranquillosenza previamente superare la ripugnanza naturale. Nessunodeve vergognarsi dei sentimenti di naturale ripulsa che provadifronte alia morte, giacché lo stesso Signore volle soffrire di-nanzi alia propria mortee Paolo confessa di averli avutí: «[...]

Page 27: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

312 17. Sine affirmatione 16.11.1991

sed supérvestiri» (2Cor 5,4). Mors hominem intrinsece sctyImmo cum humana persona anima sola non sit, sed ani 'corpus essentialiter,unita, mors personam afficit. j(

514 Mortis absurditas radicalius apparet, si considereipsam, quamquam naturalis est, in ordine histórico contra¡exstitisse voluntatem (cf. Sap 1,13-14; 2,23-24): a morte 4corporali «homo si non peccasset subtractus fuisset».65 Se)^quodam paenitentiae mors est achristiano suscipienda, quikba Pauliprae oculis habet: «stipendia enim peccatimors»^6,23). 4

515 Naturale etiam est, christianum de morte personarumre, quas diligit. De Lázaro amico mortuo «lacrimatus est le(lo 11,35). Nos etiam de mortuis amicisflere possumus et d^mus. \

516 6.2, Repugnaría quam homo coram morte experiturnjnon possibilitas talem superandi repugnantiam habitudü^characteristice humanam prorsus diversam constituunt abMcuiuslibet animalis. Hoc modo, mors est occasio in qua A¿|sese ut talem ostenderepotest et debet. Christianus aliis etiafn^n'ixus motivis timorem mortis potest superare. • ^||

517 Fides nempe et spes nos aliam mortis edocentfaciem. Iésub voluntatis Patris lumine timorem mortis assumpsit (cf.C14,36). Ipse mortuus est ut «liberaret eos, qui timore mortis^totam vitam obnoxii erant servituti» (Hb 2,15). Consequeipotest iam Paulus desiderium habere dissolvi utsit cum Chrkilla cum Christo post mortem communio a Paulo considerMaliquid «multo magis melius» quam status praesentis vitaefí

:; Phil 1,23). Huius vitae commodum habetur in eo quod «p$sentes sumus in corpore» etsic nostram realitatem exsistenj:lem habemus plenam; sed relate adplenam communiorpostmortalem «peregrinamur aDomino» (cf. 2Cor 5,6). hper mortem peregrinemur acorpore seu nostra plenitudineévemur exsistentiali, illam bono suscipimus animo, immo op||possumus, illa adveniente, «praesentes esse ad Dominim(2Cor 5,8). Hic mysticus optatus communionis postmor*"

65 CoNCiuuM Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium et spes, 18:'J58(1966), 1038; EV 1/1372.

Problemi attuali di escatologia 313

'volendo venire spogliati ma soprawestiti» (2Cor 5,4). La1l0I\ scmde l'uomo intrínsecamente. Piü ancora, poiché la0,0 n umana non ésolamente l'anima, ma l'anima eil corpo^ encálmente uniti, la morte colpisce la persona.^S L'assurdo della morte appare piü chiaro se consideriamo:h nell'ordine storico essa esiste contro lavolontá di Dio (cf.rje i 13-14; 2,23-24): poiché «l'uomo sarebbe stato esentatoMalia'morte corporale] se nonavesse peccato».65 La morte va

cettata con un certo sentimento di penitenza daparte del cri-a^an0 cne tiene davanti agli occhi le parole di Paolo: «[...] ilsalario del peccato é la morte» (Rm 6,23).m\ É anche naturale che il cristiano soffra per la morte dellepersone che ama. «Gesü scoppió in pianto» (Gv 11,35) per ilsuo amico Lazzaro, che era morto. Anche noi possíamo e dob-biamo piangere i nostri amici morti.f 6.2. La ripugnanza che l'uomo sperimenta di fronte alia

morte e lapóssibilitá di superare tale ripugnanza sonó un at-teggiamento típicamente umano, completamente diverso daqúeJlo di qualsiasi anímale. In questo modo la morte é un'oc-casione nella qüále l'uomo puó e deve manifestarsi come uomo. IIcristiano puóinoltre superare il timore della morte, ap-poggjandosi su altri motivi.

La fede e la speranza ci mostrano un'altra faccia dellajnorte3*Gesü assunse la pauradella morte alialucedella volontá delPadre (cf. Me 14,36). Egli morí per «liberare quelli cheper timore della morte erano tenuti in schiavitü per tutta lavita» (Eb 2,15). Di conseguenza, giá Paolo puóavere il desidé-rio dipartiré per starecon Cristo;, questa cóñiunione conCristo dópo la morte é considerata da Paolo, in paragonecon lostato della vita presente, come qualcosa che «sarebbe assaimegíio» (cf. Fil 1,23). II vantaggio di questa vita consiste nelfatto che «abitiamo nel corpo» e cosi abbiamo la nostra pienarealtá esistenziale; ma rispetto alia piena comunione dopo lamorte «siamo in esilio lontano dal Signore» (cf. 2Cor 5,6).Sebbenecon la morte usciamo da questo corpo e ci vediamocosi privatidalla nostra pienezza esistenziale, la accettiamo dibuon animo, piü ancora possiamo desiderare, quando essa ar-riva, di «abitare presso il Signore» (2Cor 5,8). Questo místico

Page 28: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

314 17. Sine affirmatione 16.11.1991

cum Christo, qui cum naturali mortis [419] timore coexpotest, in traditione spirituali Ecclesiae iterum atque iterufparet, máxime apudsandos, atque in sua vera significatioi^telligendus est. Cum talis optatus ducit adDeum proptemtem laudandum, talis laus millo modofundatur inpositivafmatione status quo talis in quo anima corpore caret, sedhDominumper mortempossidendi.66 Tune mors considera^porta adcommunionem ducens cum Christo postmorialetñon ut animam liberans a corpore quod illam oneraret;*

•ni

518 In traditione orientalifrequens habetur cogitatio de bónímortis quatenus ipsa condicio est et via ad resurrectioneryhriosamfuturam. «Si igitur fieri non potest, utabsque resú$tione natura ad meliorem formam etstatum redigatur: ab)mors praecesserit, resurrectio fieri non potest: bona res "_mors, ut quae initium ac via mutationis in melius nobis^sistat».67 Hanc morti bonitatem Christus sua morte donaviresurrectione: «Tamquam manum iacenti porrigens, et p«¡terea ad nostrumcadáveraspiciens, mortltantum appropinqftvit, quantum est attigisse mortalitatem, etinitium resurrectit^suo corpore dedisse naturae».68 Hoc sensu, Christus «occas^traduxit ad orientem».69

519 Etiam dolor et aegritudo quae initium sunt mortis, nimodo a christianis assumidebent. Iam enim inse ipsis moteiperferuntur, sed adhuc magis quatenus signa sunt progrediej¡dissolutionis corporis.70 Nunc vero peracceptationem doloraegritudinis avolúntate Deipermissorum, passionis Christi e|cimur participes, atque per eorum oblatipnem actui quo Domñus propriam vitam Patri pro salute mundi obtulit, coniunímur. Unusquique nostrum, sicut olim Paulus, asserere debe

66 Cf. Canticum fratris Solis, 12-13, inOpúsculo Sancti Patris FrancisciÁsisiensis, ed. C. Esser, Grottaferrata 1978, p. 85s: «Laudatus sis, mi Domfpropter sororem mortem corporalem [...]. Bcati illi, quos reperiet intuis saitissimis voluntatibus, quia secunda mors non faciet eis malum». s

67 S. Gregorios Nyssenus, Oratio consolatoria in Pulcheriam: ed. A.!ra, in Gregorii Nysseni opera, W. Jaegcr - H. Langerbeck, 9, Lcidcn 1967Í472.

Problemi attuali di. escatologia 315

. di comunione, dopo la morte, con Cristo, che puóResiden ^ ^úmQTe naturaie della morte, appare piü voltec°es,?ladizione spirituale della chiesa, soprattutto nei santi, ene»a tra ^^ ^ ^ verQ senso Quand0 questo desideriodeV/'eSSllodare Dio per la morte, tale lode non si fonda, in al-gÍUll8e do su una valorizzazione positiva dello stato stesso nel^nimraníma manca del corpo, bensl sulla speranza di posse-• e-l Sienore con la morte.66 La morte si considera allora cckÍSJlrta che conduce alia comunione, dopo la morte, con Cri-^^Eon come liberatrice dell'anima nei confronti di un corpO^Se sarebbe di pesor- (NeUa tradizione oriéntale.é frequente ü pensiero della 518

£ntá deUa morte in quanto condizione evia verso la futura ri-ezione gloriosa. «Se pertanto non épossibile senza la risur-

^one che la natura giunga auna migliore condizione estato,se la risurrezioné non puó aver luogo senza che prima av-

efi la morte: la morte équalcosa di buono, in quanto essa érnoi inizio evia di un cambiamento verso ümeglio».67 Cri-

ctocon la sua morte e la sua risurrezioné conferi aUa mortefluesta bontá: «Dio si épiegato sul nostro cadavere tendendooer cosi diré la mano acolui che giaceva, esi éaccostato aliamorte fino ad assumere lo stato di cadavere eoffrire alia natura per mezzo del proprio corpo il principio deUa risurrezioné» " In questo senso, Cristo «cambió l'occidente in onen-te»'69Anche il dolore ela malattia, che sonó un inizio della mor- 519tey devono essere assunti dai cristiani in modo nuovó'. Giá in sestessi si sopportano con molestia, ma ancor piü in quanto sonósegni del progredire della dissoluzione del corpó.70 Ebbenecon l'accettazione del dolore edeUa malattia, permessi da Dio,diventiamo partecipi deUa passione di Cristo, econ l'offerta diessi ci uniamo all'atto con ilqualé ilSignore offri lapropria.vi-ta al Padre per la salvezza del mondo. Ciascuno di noi deve af*

a S.Gregorius Nyssenus, Oratio catecheüca magna, 32: ed. J.H. Sraw-ley, Cambridge 1903, p. 116. • : „.-.„«'

60 Clemens Alexandrinus, Protrepticus, 11: GCS 12, 8U. •70 Concilium Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium etspes,18:AAS

58(1966), 1038; EV 1/1371. .

Page 29: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

316 17. Sine affirmatione 16.11.1991

«adimpleo ea quae desuní passionum Christi incarne meajjcorpore eius, quod est ecclesia» (Col 1,24). Per associatioiadpassionem Domini adgloriam quoque Christi resuscitatiytinendam [420] ducimur: «semper mortificationem Iesu in4porecircumferentes, utetvita Iesu in corpore nostro manifttur» (2Cor 4,10).71

520 Simili modo, etiam de amicorum morte nobis comnon licet «sicui et ceteri, qui spem non habent» (1 Ts 4,13)$his enim «questibus lacrimosis gemitibusque» «solet deptyquaedam miseria morientium aut quasi omnímoda extinctitnos, sicut Augustinum de matris morte, cogitatió consol^haec: «illa [Monica] necmisere moriebatur nec omnino mb|batur».72

521 6.3. Hic aspectus positivas mortis solummodo per morfy^di obtinetur modum, quem Novum Testamentum «morterhmDomino» appellat: «Beati mortui, qui in Domino moriuntúr(Ap 14,13). Talis «mors in Domino» optabilis est quatenus^beatitudinem ducit atque per vitam praeparatur sonda«Etiam, dicit Spiritus, ut requiescant a laboribus suis; opienim illorum sequuntur illos» (Ap 14,13). Sicterrestris vitaidinatur ad communionem cum Christo post mortem quae>i¡instatu animae separatae, ontologice quidem imperfecto atmincompleto, obtinetur73 Quia communio cum Christo valo)superioris est quam exsistentialis plenitudo, vita terrestris rt¡potest bonum considerad supremum. Hoc iustificat optátí^mysticum mortis apud sonetos,.ut diximus, frequentem. m

522 Per vitam sanctam, ad quamgratia Dei nos vocatsuoq\adiuvat auxilio, connexio originalis inter peccatum etmortfquasi rumpitur, non quia morsphysice supprimatur, sed quqj^ñus ad vitam incipit ducere aeternam. Talis moriendi moa%participatio est in mysterio paschali Christi. Ad illam morii)sacramenta nos disponunt. Baptismus in quo mystice pecetymorimur, adparticipationem resurrectionis Domini nos comí

71 Cf. Ioannes Paulus II, Epistula apostólica Salvifici doloris: AAÚ(1984), 201-250; EV 9/620ss.

* Confesiones, 9. 12, 29: CCL 27,150..73 Cf. Benedictus XII, Const. Benedictus Deus: Denz 1000. ••. :.>l}

problemi attuali di escatologia 317

come giá Paolo: «Completo nella mia carne quello che'*Brltó ai patimenti di Cristo, afavore del suo corpo che élatD^a >(Col 1,24). Attraverso l'associazione alia passione delC- re siamo condotti apossedere la gloria di Cristo risorto:hitando sempre edovunque nel nostro corpo la morte diA\ n/»rrhé. anche la^vita di Gesü si manifesti nel nostro edr-«& (2Cor 4,10).71 ..-.,•.« tamodo simile non cié lecito rattristarci perlamorte degli"'• ici «come gli altri che non hanno speranza» (lTs 4,13)' Da^tedi costoro «con lamenti fino'alie lacrime econ gemiti [...]

¿ soliti deplorare una certa miseria diquelli che muoiono ote loro estinzione quasi totale»; noi invece, come per Agostino• .occasione della morte della madre, siamo consolar! dal pensiero- «Ella [Monica] non moriva némiseramente né del tut-

b> 6.3. Questo aspetto positivo della morte si raggiunge solo¿on il modo di moriré che ilNuovo Testamento chiama «morteneFSignore»: «Beati fin d'ora i morti che muoiono nél Signo-re»(Ap 14,13). Questa «morte nel Signore» é desiderabile irrriüanto ciconduce alia beatitudine e siprepara con lavitasari-te: «Si, dice loSpirito, riposeranno dalle loro fatiche, perché leloro opere liseguono» (Ap 14,13). Inquesto modo lavita terrena é ordinata alia comunione con Cristo dopo lamorte, chesi raggiunge giá nello stato di anima separata,73 il quale é,senza'dubbio, óntologicamente imperfetto e incompleto. Poiché-lá comunione con Cristo é un valore superiore alia pienezzaesistenziale, la vita terrena non si puó considerare il valore supremo/Ció giustifica nei santi il desiderio místico della morté,che, come abbiamo detto, é frequente.

Attraverso la vita santa, alia quale la grazia di Dio ci chiama eperlaquale ciassiste conilsuo aiuto, laconnessione originaria tra la morte e il peccato quasi si rompe, nonperché lamorte venga soppressa físicamente, ma in quanto comincia a'condurre alia vita eterna. Questo nuovo modo di moriré é unapartecipazione al mistero pasquale di Cristo. I sacramenti ci-djspongono a talemorté; II battesimo,nel quale moriamo mksucamente al peccato,ci consacraconla partecipazionealiati-

520

521

522

Page 30: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

318 17. Sine affirmatione 16.11.1991

crat (cf. Rm 6,3-7). Per Eucharistiae receptionem, quae «p\macum immortalitatis» est,74 cautionem obtinemus in resuitione Christi participandi.

523 Mors in Domino implicat alius modi moriendi possibí}tem, mortem nempe extra Dominum, quae admortem dicundam (cf. Ap20,14). Inhac enim morte, vispeccatipermors intravit (cf. Rm 5,12), suam capacitatemseparandi aiquam máxime manifestat. [421]

524 6.4. Christiani mores relate adfidelium cadavera se¡.da cito efformati sunt et quidem sub influxu fidei inmortalresurrectionem. Modus loquendi in verbis «coemeteñum»^bum graecum quod «dormitorium» significat) vel «deposj(ius Christi ad corpus christiani recuperandum in oppositad «donationem») expressus talem fidem praesupponit. In\cadaveri impensa considerabatur «humanitatis officium»ph«si haecfaciunt, qui carnis resurrectionem non credunt», idtsciatim ab illis praestandum est «qui credunt, ut. corpori monsed tamen resurreduro et in aeternitate mansuro impereiusmodi officium sit etiam quodammodo eiusdem fideUmonium».75 - .

525 Cadaverum crematio diu vetita fuit,76 quia historice ptpiebatur connexa cum mentalitate neoplatonica quae pergcorporis intendebat destructionem ut sic anima prorsus ec¡\re liberaretur77 (recentius autem materialisticam autagnostif.habitudinem implicabat). Ecclesia illam amplius nonprohg«nisi ob rationes christianae doctrinae contrarias electafueñ^Curandum est ne hodierna cremationis etiam Ínter cathollpropagatio quodammodo rectam illorum mentem circo cqobscuret resurrectionem.

74 S. Ignattus Antiochenus, Ad Ephesios, 20, 2: Funk, 1, 230.73 S.Augustinus, Decura pro mortuisgerenda, 18,22: CSEL 41,65Í76 Cf.S. Officium, Decretum, 15dec.1886: Denz3195-3196; Instrw*

iunii 1926: Denz 3680.

Problemi attuali di escatologia 319

áone del Signore (cf. Rm 6,3-7). Quando riceve l'eucari-^^cheé«medicina d'immortalitá»,74 il cristiano riceve ía ga-st,a'. d¡ partecipare alia risurrezioné di Cristo.™Tamorte nel Signore implica la possibilitá di un altro mo- 523a r\' moriré, cioé la morte fuori del Signore che conduce alia

te seconda (cf. Ap 20,14). Intale morte, la forza del pec-^í attraverso il quale la morte entró nel mondo (cf. Rm

'ífl-2V mánifesta, in grado sommo, la sua capacita di separare"da^D'0'""?> 64 Presto si formarono - e certo sotto l'influsso della fe- 524

vH*'-nella risurrezioné dei morti - gli usi cristiani di seppellire idaveri dei fedeli. II modo di parlare, espresso nelle parole

•«mitero» (in greco koimétérion, «dormitorio») o «deposizio-(in iatino depositio: diritto di Cristo a recuperare il corpo

del cristiano, inopposizione a «donazione»), presuppone questa fede. Nella cura che si hadel cadavere, si vedeva «un obbli-

•oo di umanitá», ma «se quelli che non credono nella risurrezio-rne della carne, fanno queste cose», tanto piü ledevono presta-irequeili «che credono che quest'obbligo che si adempie verso;il corpo morto, ma che deve risorgere e rimanere per l'eterni-tá" é anche, incerto modo, una testimonianza diquesta mede-

:sima fede».75 . -„• Per molto tempo rimase proibita la cremazione dei cada- 525

¡veri,76 perché storicamente la sipercepiva in connessione aliametitalitá neoplatonica, la quale con essaintendeva la distru-zione del corpo, affinché cosi l'anima si liberasse'totalmentedal suo carcere?7 (in tempi piü recenti implicava un atteggiá-ihento materialista ó agnóstico). La chiesa ora non la proibiscé«ameno chenon sia stata scelta per motivicontrari alia dottri-nacristiana».78 Si deve far si che l'attuale diffusione della cremazione, puréfra i cattolici, non oscuri in alcunmodo la lorocorretta mentalitá sulla risurrezioné della carne.

77 Cf. F. Cumont, Lux perpetua, París 1949, p. 390.78 C1C can. 1176 § 3.

Page 31: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

320 17. Sine affirmatione 16.11,1991

Omnium Ecclesiae membrorum in Christo«vítale consortium»79 '*wÉ

526 7.1. Ecclesiologia communionis quae Concilü Vatiq¡^valde characteristica est, communionem sanctorum seu4nem in. Christo fratrum quae in charitatis vinculis consistfymortem credit non intermitti, «immo secundum perennqnfyclesiae fidem, spiritualiumbonorumcommunicatione» roj.ri.80 Fides christianis in térra ^degentibus «facultatem pf"cum dilectisfratribusiam morte praereptis in Christo. coycandi».81 Talis communicatio praesertim per diversas fyorationis fit.

527 Thema valde praecipuum Apocalypsis Ioannis a lütcaelesti constituitur. Beatorum animae illius participanteturgia vero terres[A22]tri, praecipue «Eucharisticum [...] s§ficium celebrantes cultui Ecclesiae caelestis vel máxime jümur communicantes et memoriam venerantes, in primis g/Jsae semper Virginis Mariae, sed et beati Ioseph et beató^Apostolomm et Martyrum et omnium Sanctorum».82 ReMdem vera, in celebranda liturgia terrestri voluntas ostenMeam cum illa alia caelesti coniungendi. Sic in anaphora ronj^talis voluntas apparet, praeter quam in oratione «Communi^tes» (saltem in eius actuali forma), etiam intransitu apraefúne ad canonem et in oratione canonis «Supplices te rogarftubipetitur oblationem terrenam in sublime altare duci caelM

528 Sed talis caelestis liturgia non insola laude consistit.Mcentrum est Agnus tamquam occisus stans (cf. Ap 5,6), ¿4|«Christus Iesus, qui mortuus est, immo qui suscitatus est, q\est ad dexteram Dei, qui etiam interpellat pro nobis» (Rm $|cf. Hb 7,25). Quia animae beatorum huius liturgiae interpMtionis sunt participes, in ea etiam de nobis ac nostra peregr^tione curam habent, «cum pro nobis intercedant suaque frq

79 Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Lumen gentium, 51:

80 Const. dogmática Lumen gentium, 49: AAS 57(1965), 55; EV 1/||

C&íA LS*"~

Problemi attuali di escatologia 321

«consorzlo vítale»79 di tuttl I membri della chiesa.^Tn» Cristo

.^^ l NL'ecclesiologia di comunione, che é molto caratteri-^ «Hel concilio Vaticano II, ritiene che la comunione dei san-

S- al'unione in Cristo dei fratelli, la quale consiste in vin-Ü'vd' carita, non s'interrompa con la morte, «anzi, secondo la

riñe fedé della chiesa, é consolidata dalla comunicazioneíT^hfeni spirituali».80 La fede dona ai cristiani che vivono sullav «la possibilitá dicomunicare inCristo con i propri cari giá?a ti¿gjja morte».81 Questa comunicazione awiene attrá-Lsoxüverse forme di preghiera.i&xUnvtemá molto importante nell'Apocalisse di Giovanni é 527*stítuito dalla liturgia celeste. Ad essa partecipano le animedei beati. Nella liturgia terrena, soprattutto «quando célebria-

jlsacrificio eucaristico, ci uniamo in sommo grado al cultodella chiesa celeste, comunicando con essa e venerando lamemoria soprattutto della gloriosa Vergine María, maanche delbeato Giuseppe e dei beati apostoli e martiri e di tutti i san-ti».8? Realmente, quando sicelebra laliturgia terrena, simani-festala volontá diunirla con quella celeste. Cosí, nell'anaforaromana, questa volontá appare non solo nell'orazione «In co-

I munione con tutta lachiesa» (almeno nella sua formula attua-leY-ma anche nel passaggjo dal prefazio al canone e nell'orazione del canone «Ti supplichiamo, Dio onnipotente», nellaquale si chiede che 1'offerta terrena sia portata sull'altare subli-me-del cielo.tWvMa questa liturgia celeste non consiste solo nella lode. II 528suo centro é PAgnello che sta in piedi, comeimmolato (cf. Ap5,6), cioé «Cristo Gesü, cheé morto, anzi, che é risorto, staalia destra di Dio e intercede per noi» (Rm 8,34; cf. Eb 7,25).Poiché le anime dei beati partecipano a questa liturgia d'inter-cessione, in essahanno cura anche di noi e del nostro péllegri-naggio, «poiché intercedono per noi e con la loro fraterna sol-

•'? " Concilium Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium et spes, 18: AAS58(1966), 1038; EV 1/1372.'• ;K Const. dogmática Lumen gentium, 50: AAS 57(1965), 57; EV 1/423.

526

Page 32: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

322 17. Sine affirmatione 16.11.1991

na sollicitudine infirmitatem nostramplurimum iuvent»^}in hac liturgiae caelestis et terrestris coniunctione conscii ^mur, beatospro nobis orare, «summopere [...] decet ut hos}Christi amicos et coheredes, fratres quoque nostros etbetftores eximios diligamus [atque] debitas pro ipsislDeo repimus gratias».84 '".''."' '¿

529 Ulterius Ecclesia nos enixe hortatur ut «suppliciter eos\cemuset ob beneficia.impetranda aDeo per Filium eius<^Christum, Dominum nostrum, qui solus Rédemptor ac Sali,est, ad eorum or-añones, opem auxiliumque confugiamiTalis sanctorum invocatio actus estquo christifidelis se illfcaritatifidenter committit. Cum vero Deusfons sit aquo cediffunditur (cf. Rm5,5), omnis sanctorum invocatio agniáDei tamquam fundamenti supremi eorum caritatis et inJJÍjjultimo tendit. -'-^

530 7.2. Ab invocationis conceptu prorsus. diversa est ided'%cationis spirituum. Concilium Vaticanum U, quod beato}animas commendavit invocare, simul in memoriam revo^praecipua documenta ab Ecclesiae procedentia magistq«contra quamlibet formam evocatio[423]nis spirituum».8** Tconstans interdictio originem habet biblicam iam inVeterestamento (Dt 18,10-14; cf.etiamEx 22,17; Lv 19,31; 20,6¡Notissima est narrado de evocatione spiritus Samuelis fóbji|rege Saule perada (ISam 28,3-25),:cui reiectio, immo "Saulis a Scriptura tribuuntur: «Mortuus est ergo Saúl proMiniquitatem suam, eo quod praevaricatus sit mandatum Djfni, quod praeceperat, et non custodierit illud, sed insuper $jpythonissam consuluerit, nec quaesierit Dominum; pró¡quod et interfecit eum et transtulit regnum eius ad DavidfHIsai» (lPar 10,13-14). In Novo autem Testamento prohit%nem hanc sustinent apostoli quatenus omnes mágicas repejartes (Act 13,6-12; 16,16-18; 19,11-20).

83 Paulus VI, Professio fidei, 29: AAS 60(1968), 444; EV 3/565.-84 Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Lumen genttum, 50 |̂

57(1965), 57; EV1/422. . . <•$85 Concilium Tridentinum, Sess. 25, Decretum demvocatione /...y<?

problemi attuali di escatologia. 323

Hiñe aiutano grandemente la nostradebolezza».83 Poiché• uesta unione della liturgia celeste e terrena diventiamo co-:'̂ ntiche ibeati pregano per noi, «é quindi sommamente giu-* che amiamo questi amici e.eoeredi di Gesü Cristo, e anche

tri fratelli e insigni benefattori e che per essi rendiamo le^te grazie aDio».84 .v , • . / ,

Tnoltre, la chiesaci esorta con impegno a «invocaru umil- 529ente e ricorrere alie loro preghiere, alloro potere e aiuto per

^«enere beneficiada Dio, per mezzo del Figlio suo Gesü Cri-°to nostro Signore, che é Túnico Redentore e Salvatore».85Ouesta invocazione dei santi éunarto. per. cui il fedele siaffídafíduciosamente a^a loro caritá. Poiché Dio é.la fonte dallaaualesi diffonde tutta lacarita (cf. Rm 5,5), ogni invocazionedei santi é riconoscimento diDio, quale fundamento supremodella loro carita, e tende, come ultimo.termine, a lui. .

7.2. L'idea dell'evocazione degli spiriti é completamente 530distinta dal concertó d'invocazione. Hconcilio Vaticano II, cheraccomandó .¿'invocare le anime dei. beati, ricordó anche -iprincipaii documenti emanati dal. magistero della chiesa «coh-tro¡ogni forma di evocazione degli spiriti».8^ Questa costantepróibizione ha origine bíblica, giá nell'Antico Testamento (Dt$,10-14; cf. anche Es 22,17; Lv 19,31; 20,6.27). Émolto notoilracconto dell'evocazione dello spirito di SamueleXóbót) daparte del re Saúl (ISam 28,3-25), alia quale la Scrittura attri-buisce il rifiuto, anzi anche la morte di Saúl: «CosíSaúl morí acausa della sua infedeltá al Signore, perché non ne ayeyaascoltato la parola e perché aveva evócalo uno spirito per consultarlo. Non aveva consúltate il Signore; per questo.il Signorelo fece moriré e trasferi il regnp a Davide.fíglio di Iesse»(iCron10,13-14). Gli apostoli mantengono questajjrojbizioñenelNuovo Testamento in quanto.rifíutano tutte le arti magiche(At¿3,6-12; 16,16-18; 19,11-20).

torum: Denz 1821; Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Lumen gentium,50: AAS 57(1965)', 56; EV 1/422.

86 Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Lumen gentium, 49 nota148: AAS 57(1965), 55; EV 1/419.

Page 33: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

324 17. Sine affirmatione 16.11.1991

531 . In Concilio Vaticano II a Commissione doctrinali expl¡tum est quid evocationis nomine intelligeretur: illa nempe'4quaelibet methodus «qua cum spiritibus vel animabus sepasensibilis communicatio humanis industriisprovocan inteniad varias notitias variaque auxilia consequenda».87 Hic i\striarum complexus generatim nomine «spiritismi» designaríalet. Saepenumero - ut in responsione commemorata dici¡'!per spirituum evocationem nótitiarum absconditarum obiintenditur. In hoc campo, christifideles ad id quod Deus ré tvit, remittuntur: «Habent Moysen et Prophetas;.audiant UH(Le 16,29). Ulterior de rebus postmortalibus curiositas ess'Jsana etpropterea compescenda. • • ''

532 Non desuní hodie sectae quae sanctorum invócátioncatholicis peractam reiiciant per appellationem ad iíUus'Vñcam prohibitionem; hoc modo, illam a spirituum evocan}

• non discernunt. Éparte vero nostra, dum fideles hortamksonetos invocent, sicillos sanctorum invocaiionem docere Cmus, ut nidia sectis praebeatur ansa pro tali confusione

533 7.3. Relate addefunctorum animas adhuepost morterñrificatione egehtes, «Ecclesia viatorum inde a primaev'&fistianaé religionis temp'oribus[...] etiam suffragia pro illititidit».88 Ipsa enim creditpro talipurificatione «prodesse eis^^lium vivorum suffragia, Missarum scilicet sacrificio, oradetéleemosyhas, et aliapietatis officia, quae afidelibus profidelibus fieri consueverunt secundum Ecclesiae instituí[424] ;

534 7:4. «Institutio generalis Missalis Romam» postrenovnem liturgicam posteonciliarem optime huius multiplicisvnium Ecclésíaé membrorum consortii, quod inlitúrgica Evristiae celebratiohe suum attingit culmen, explicat sensumintercessiónes «exprimitur Eucharistiám celebran in connione cum tota Ecclesia tam caelesti quam terrestri, oblátionquefieri pro ipsa et ómnibus eius membris vivis atque defun

del

87 Ad capul Vil de Ecclesia, responsio ad modum;35: Acta Syn'odali^p 144 . ' ^88 Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Lumen gentium) 50^57(1965), 55; EV 1/420. >\

Problemi attuali di escatologia 325

Nel concilio Vaticano II, la commissione dottrinale spiegó 531"ello cjjg s'intende con laparola «evocazione»: essa sarebbenualsiasi método «con cui si cerca di provocare con tecniche¿mane una comunicazione sensibile con gli spiriti o le animesepárate per ottenere notizie ediversi aiuti».87 Questo insiemedi tecniche si suole designare generalmente col nome di«spiri-tísmo». C°n frequenza - come si dice nella risposta citata -dall'evocazione.degli spiriti sipretende diottenere notizie.oc-culte. Inquesto-campo,'i fedeli devono rimettersi a quello che

, Dio harivelato: «Hanno Mosé.e i profeti; ascoltino loro» (Le^16 29). Una curiósitá ulteriore sucose dopo lamorteé insanaejerció va repressa. . ....<•

Non mancano oggi sétte che rifiutano l'invocazione dei 532santi, com'é fatta dai cattolici, richiamandosi alia proibizionebíblica: inquesto modononla distinguono dall'evocazione degli spiriti. Dapartenostra, mentre esortiamo i fedeli a invoca-tei santi,dobbiamo loro insegnare a invocarli in modo da nonoffrire alcuna occasione alie sétte per tale cofifusione. •.*.•:'•

7.3. Riguardo alie anime dei defunti, che dopo la morte'- 533hanno bisogno ancora di purificazione, «la chiesa di quélli chesonó in cammino [...] fino dai primi tempi della religione cri¿stiana [..;] ha offerto per loro anche i suoi suffragi».^.Crede,infatti, che per questa purificazione «riceveranno un sollievo[.,.], mediante suffragi dei fedeli viventi, come ilsacrificio dellamessa, le preghiere, le elemosine e le altre pratiche di pietá,chei fedeÜsonó soliti offrire per gli altri fedeli, secondo le di-sposizioni della chiesa».89 :

7.4. La «Institutio generalis» (Principi e norme per Puso) 534del Messale romano, dopo il rinnovamento litúrgico posteonci-Uare, spiegamolto bene il senso di questo molteplice consorzioditutti i membri della chiesa, che raggiunge il suo culmine nella celebrazione litúrgica dell'eucaristia: attraverso le interces-sioni «si esprime che l'eucaristia viene celebrata in comunionecontutta la chiesa, sia celeste sia terrestre, e che l'offerta é fattaperessae per tutti i suoi membri, vivie defunti, i.quali spno

a Concilium Florentinum, Decretum pro graecis: Dcnz 1304.

Page 34: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

326 i/, bine anirmauone id.i i.iaai

quae ad participandam redemptionem et salutem perCorpus et Sanguinem acquisitam vocata sunt».30

8. De animae purificatione pro occursucum Christo glorioso

535 8.1. Cum Ecclesiae magisterium asserit; sanctorum animox postmortem visione Dei beatifica atqúe perfecta cum.(sto communione frui, semper praesupponit, de Mis agi aibus quae purificatae inveniantur9KPropterea, licet aictuarium referantur terrenum, verba Psalmi 15,1-2 magnc ^bent etiam pro vita postmortali significationem: «Domine^habitabit in tabernáculo tuo? Quis requiescet in monte situo? - Quiingreditur sine macula».92 Nihil etenim inquiríin praesentiam Domini ingredi potest. ¡gj

536 His vérbis, conscientia exprimitur realitatis ita fundam\.lis ut in plurimiS: magnis religionibus historiéis suspitioMdam, alio vel alio modo, habeatur de alicuiuspost mortemty

.'.' ficaüonis necessitate. -?•'537 ..• Etiam-Ecclesia profitetur, quamlibet maculam.pro in

occursu cum Deo et Christo esse impedimentum. Hocpipium non solum de maculis est intelligendum quae amiqicum Deo rumpuntseu destruunt, etpropterea, si inmor.te%maneant, occursum cum Deo faciunt definitive impossity(peccata gravia), sed etiam de illis quae talem obscurant arfjtiam et praevie purifican debent ut talis occursus possibiliáAd has pertinent sic dicta «peccata quotidiana» seu venialiá^quereliquiae peccatorum quae etiam in homine iustificatfyculpae remissionem qua poena aeterna excluditur, maneáí¡sunt.94 Ad reliquias peccatorum ante mortem expiandas L

•Ja

50 Missale Romanum (ed. typica 1970), Institutio genérate Missalu.ni, 55 g, p. 40: EV 3/2099. ,,™

91 Cf Benedictos XII, Const. Benedictos Deus: Denz 1000. 4Í92 Orígenes, In Exodum homilía, 9,2: SChr 321,282-286, putat 1

agí de tabernáculo caelesti. S. Augusttnus, Enarrat. in Psalmum 14,1;88, dubitat.

numemí anuan ai escatoiogia 327

statí chiamati a partecipare alia redenzione e alia salvezza ac-ouistata per mezzo del corpo e del sangue di Cristo»-.90

8 puríficazione dell'anima per i'lncontro' con Cristo glorioso

.,v 8.1- Quando il magistero dellachiesa afferma chele ani- 535me dei santi immediatamente dopo la morte godono della visione*beatifica di Dio e della comunione pérfetta con Cristo,preSuppone sempre che si tratti delle anime che sitrovano pu-jificate.91 Perció, sebbene siriferiscano alsantuario terreno, leparole del Salmo 14[15],1-2 hanno anche un profondo signifí-cato per la vita dopo la morte: «Signore, chi abiterá nella tuatenda? Chi dimorerá sultuosanto monte? Colui checamminasenza colpa».92 Nulla di macchiato puó essere introdottó aliapresenzá-del Signore.v. Con queste paróle vieneespressa la coscienza di una realtá 536tanto fundaméntale cheinmoltissime grandi rehgioni storiche,in una forma o in un'altra, esisteun certo barlume di necessitádi una puríficazione dopo la morte.:. Anche lachiesa confessa che qualsiasi macchia é d'impedi- 537mentó all'incontro intimo con Dio e con Cristo: Questo principio va inteso non solo a proposito delle mácchie che romponóedistruggono l'amicizia con Djo e che perció, se rimangononella morte, rendono l'incontro con Dio definitivamente im-posábile (peccati mortali), mapuré a proposito delle macchiecheoscurano quest'amicizia e devono essere previamente pu-rificate perché tale incontro sia possibile. Ad esse appartengo-noi cosiddetti «peccati quotidiani» oveniali93 e lereliquie deipeccati, lequali possono puré rimanere nell'uomo giustificatodopo la remissione della colpa, per laquale sieselude lapenaeterna.94 Hsacramento dell'unzione degli infermi hacome scó-

n Pro peccatorum disünctione cf. Commissio theologicá internationausDe rtconaliatione etpaenitentia, C, III: Documenta (1967-1985), dd 408-414-£K9/350ss. •'•••• '. /. ff t«0-t^,

i; WSL CoNCIUUM TWdentoium, Sess. 6, Decretum de iustiñeatione, can. 30-Deaz 1580.

Page 35: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

32817. Sine affirmatione 16.11.1991

men[425)tum unctionis infirmorum ordinatur. Solumr ^Christi efficiamur conformes, communionem cum Deo hqpossumus (cf. Rm 8,29).

538 Hac de causa, adpurificationem invitamur Etiam ille^tus est, pedes apulvere liberare debet (cf. lo 13,10), Pro tifaterrisperpaenitentiamhocsujficienternonfecerint Eccles^ditstatumpurificationis haberi postmórtalem,96 salicet, mcationem visioni Dei praeviam».97 Cum haec punficatiémortem et antefinalem habeatur resurrectionem, talis státstadium eschatologicum pertinet intermedium; imrno, exsi^,huius status intermediam ostendit haberi eschatologiam.^

539 Fides Ecclesiae área hunc statum impliate tam expnffitur in orationibus pro defunctis, de quibus in catacumbvmonia plurima habenturperantiqua98 etquae ultimo mt^nio libri 2 Mac 12,46fundantur." In talibus nempe oratiói,praesupponitur, illaspossepro suapurificatione obtinenthtionibusfidelium adiuvari. Theologia área illum statum ^tertio evolvi incepit occasione illorum quipacem cum Etyreceperant, quin paenitentiam plenam ante mortem pemsent100 • •• '

540 'Praxis orandi pro defunctis est omnino retinenda.iprofessio fidei de exsistentia huius purificationis status cetur Hic est sensus liturgiae exsequialis, qui obscuran nabef homo iustificatus ulteriore purificatione egere potestMtursia bizantina pulchre anima ipsa defuncti praesentatutóñadDominum clamat: «Imago tuae ineffabilis Gloriae pMro quamquam a peccato vulneratus». -9

541 8.2. Ecclesia credit pro Mis qui gravi peccato oneraj^riuntur, definitivae damnationis statum haberi. Vitan p%

• •- 'sfl• \

» Conciltum Tridentinum, Scss. 14, Doctrina de sacramentomCÚ0^C^ulu^^, Sess. 6, Decretum de iustifica,ion¿rvnz ISS^Cf^tiam Conc. Florenttnum, Decretum pro graecis: Dcj

" ConSega^pro doctrina hdei, Epistula Recentiores episcopánodi (17C°nSri979). 7: ¿4* 71(1979), 942; EV 6/l|£ ^ ¿* Cf etiam Tertullianus, De corona, 3, 3. CLL ¿, iw*. i» Cf* Cwauvu Vahcanum II, Const. dogmat.ca Lumen gen

AAS 57(1965), 55; EV 1/420. -^

(&•'•' Problemi attualí di escatologia 329

aja.puríficazione dei resti dei peccati prima della morte;95 Solo se diventiamo conformi a Cristo, possiamo essere incomu-¡úone con Dio (cf. Rm 8,29).

, per questo siamo invitati alia puríficazione. Perfino colui 538he si e lavato deve liberarsi della polvere dei piedi (cf. Gv

13 10)- Percoloro che non lohanno fatto sufficientemente sullatetra con lapenitenza, lachiesa crede che esistauno stato dipu-

fríficazi0Iie dopo la morte,96 ossia «una puríficazione precédenosla visione di Dio».97 Poiehé tale puríficazione awiene dopoSÍagBiorte.e prima della risurrezione finale, questo stato apparrrtj¿ne alio stadio escatologico intermedio; anzi, Tesistenza di'"cuesto stat0 mostra Tesistenza di un'escatologia intermedia.r#>. La fede della chiesa circa questo stato implícitamente si 539!esprimeva giá nelle preghiere per i defunti, delle quali esistono'numeróse testimónianze molto antiche nelle catacombe9? e.che'.alia fine, s* fondano sulla testimonianza di 2Mac 12.46.99

1 In queste preghiere si presuppone che i defunti possano essere'aiutati a conseguiré la loro puríficazione dalle orazioni dei fe-deli. La teología relativa a questo stato cominció a svilupparsi

•nel III secóloa proposito di coloro che furono riammessinellapace con lachiesa senza aver compiuto la penitenza completa•prima della loro morte.100

É assolutamente necessario conservare la pratica della 540preghiera peri defunti. Inessa é contenuta unaprofessione difede nell'esistenza di questo stato di purificazionéYQuesto é ilsenso della liturgia esequiale che non va oscurato: Tuomogra-

.stificato puó aver bisogno di un'ulteriore puríficazione. Nella

.liturgia bizantina viene presentata magníficamente Panimastessa del defunto che grida al Signore: «Rimango immaginedella tua gloria ineffabile, anche se ferita dal peccato».101

8.2. La chiesa crede che esiste uno stato di condanna defi-J 541nitiva per coloro che muoiono gravati di peccato grave;102 Si

• I0° Cf.S. Cyprianus, Epistula 55,20,3: cd. L. Bayard,vol.2, París21961,'Í ,p. 144.

¡(r. W1 Euloghitaria exsequiarum ante Evangelium.t<V- «? Cf.- Const. dogm. Lumen gentium, 48: AAS57(1965), 54;EV 1/418.

Page 36: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

330 17. Sine affirmatione 16.11.1991

debet, statumpurificationis pro occursu cum Deo nimia simiütudine cum illo damnationis intelligere, quasi eorumdifferenmsolummodo consisteret in eo [426] quod alius aeternus eta/$esset temporalis; purificado postmortalis «prorsus diversaestdamñatorum poena».103 Revera, status cuius centrum est amoj,et alius cuius centrumesset odium, comparan non possunt.stificatus in amore Christi vivit. Illius amoris consciorper mofotem fit. Amor qui in persona amata retardatur possidenda, ¿f¡lorem patitur etper dolorem púrificatur.104 Sanctus IoanheCruceexplicat Spiritum Sanctum, tamquám «flammam amorvivam»purificare animam ut ad Dei perfectum perveniat airem, tam hicinterris quam, si adhuc necessarium sit, postmo%tem; hoc sensu, quemdam statuitparallelismum inter puriftionem quae in sic dictis «noctibus» habetur et Mam passivqpurgatorii.105 In historia huius dogmatis, defectus curae inhlprofunda ostendenda differentia ínter status purificationis<%damnationis graves creavit difficultates in dialogocumchristjqnis orientalibus perducendo.106

9. De írrepetibilitate et unicitate vitae humanae.Reincarnationis problemata

542 9:1. Verbo «reincarnatio» (vel etiam áliis aequivalentibisicutterminis graecis «metempsychósis» vel «metemsómátósisisignificatur doctrina quae tenet, animam hümanamposttem aliud corpus assumere, et sic denuo incarnari. Agiturxconceptione inpaganismo orta, quae cumSacrae Scripturaé%

103 Congregatio pro doctrina fidei, EpistulaRecentiores episcoporüm'lnodi (17 maü 1979), 7: AAS 71(1979), 942; EV 671543.

"" S. Catherina Genuensis, Trattato del purgatorio.105 Cf. Llama de amor viva, 1,24; Noche oscura, 2, 6, 6 et 2, 20, 57§106 Latini de ignipurgatorio loquentes sicab orientalibus intelligebantu

si systema origenisticum poenasmere ac sempermedicinales explicans tenerc^jPropterea doctrina de purificatione postmortali in Concilio Florentino ma_cum sobrietate expósita est (Decretum pro graecis: Denz 1304). Saeculo véXVI, reformatores alias in idea huius purificationis post.mortem invenerunt <

Problemi attuali di escatologia 331

Heve evitare assolutamente d'intendere lo stato di purificazio-per Tincontro con Dio, in modo troppo simile aquello della

rLjdanna, come se la differenza tra i due consistesse solo nelfatto che Tuno sarebbe eterno e Taltro temporáneo; lapurifi-cazione dopo lamorte é «del turto diversa dal castigo dei con-Hannati»-103 Inrealtá uno stato ilcui centro éTamore eTaltro il

•^ntro é Todio nonpossono esserepostia confronto. IIgiu-stifícato vive nelTamore di Cristo. II suo amore diventa piu co-sciente con la morte. L'amore che viene ritardato dal possede-re la persona amata soffre e col dolore si purifica.104 San Gio-vanni della Croce spiega che loSpirito Santo, come «fiammaviva d'amore», purifica Tanima perché giunga all'amore per-fetto di Dio, tanto qui sulla térra come dopo lamorte, sefossenecessario; in questo senso stabilisce uncerto paralleUsmo trala puríficazione che awíene nelle cosiddette «notti» elapuríficazione passiva del purgatorio.105 Nella storia di questo dogma una noncuranza nel mostrare tale profonda differenza tralo stato di puríficazione e lo stato dicondanna hacreato gravidifficoltá nella conduzione del dialogo con i cristiani orienta-li.106

9. irripetibilitá e unicitá della vita umana.I problemi della reincarnazione

9.1. Conlaparolareincarnazione (o anche conaltreequi-valeñti come i termini greci metempsychósis o metemsómató-sis) viene denominata una dottrina laquale sostiene che Tanima umana dopo lamorte assume unaltrocorpo e, in talmodo,s'incarna di nuovo; Si'tratta di una concezione nata nel paga-nesimo, la quale, poiché contraddice completamente la sacra

ficultates quae cum doctrina deiustificatione extrínseca per solam fidem connec-tuntur; haec connexio explicite asseritur inApología Confessionis Augustanae,12: Die Bekenntnisschriften der evangelisch-lutherischen Kirche,p. 255. Charac-teristicum est Concilium Tridentinum de hac postmortali purificatione dogmatice in Sessione 6* in Decreto de iustificatione locutumcssé (can. 30: Denz1580); decretum enim de: purgatorio inSessione 25* disciplinare estet ad illudaliud dogmaticum explicite refertur (Denz1820).

54

Page 37: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

332 17. Sine affirmatione 16.11.1991

Ecclesiae traditioni prorsus contradicat, a christianis fietheologia constanter reiecta est.107

543 «Reincarnatio» hodie in mundo etiam occidentali

apudplurimos qui sese christianos esse dicunt, ampiediftur. Multa [427] communicationis mediaMamproclamant.tior quoque in dies fit influxus religionum et philosophiaorientalium quae reincarnationem tenent; tali influxui mentítatis syncretisticae augmentum videturesse tribuendum. Fatasquareincarnatio apluribus recipitur, fortassepartim deb¿spontaneae et instinctivae contra grassantem materialisr,reactióni. In modo cogitandi plurium hominum nostriténíiris, haec vita terrestris tamquam nimis brevisperápitur ut ij¡omnespossibilitates uniushominispóssint in rem duá vel utjfectus in ea commissi superan et corrigi queant. .

544 Fides catholica huic cogitandi modo, responsionemplenam. Verum est humanam vitam nimis brevemesse utttus in ea commissi superentur et corrigantur; sed purificaeschatologicaperfecta erit. Ñeque possibile est omnes homivirtualitates tam brevi unius vitae terrestris tempore dedwifMrem; sed resurrectio finolis gloriosa hominem ad statum om/i'|feius optatum superantem perducet.

545 9.2. Quin possibile sit hic, omnes aspectus separaüm\poneré quibus diversi reincarnationistae suum exponunt sy¿ma, reincarnationismitendentia hodie in regionibus occidentebus praevalens potest in synthesi ad quattuor reduci puñete

546 9.2.1. Plures habentur.exsistentiae terrestres. Nostra:tualisyita necprimanostra estexsistentiacorporalisnec eritma. Iam antea viximus etadhuc iterum atque iterum incorptybus materialibus viyemus semper novis. . •••'••'• ¡¿1

547 9.2.2. Lex habetur in natura quae ad continuum impé\versus perfectionem progressum. Haec eadem lex animas dy\

im L. Scheffczyk, DerReinkarnationsgedanke inderaltchristlichen itur, München 1985. . .

108 In non paucisculturisorientalibus, reincarnatioproponiturcummatóinsistentiain aspectibuspurificationis,immoquandoque punitionis, quamvm

•Problemi attuali di escatologia 333

Scrittura e la tradizione della chiesa, é stata sempre rifiutatadalla fede e dalla teología-cristiane.107

La «reincarnazione» si diffonde oggi ampiamenté nel 543mondo, anche in quello occidentale, e tra moltissimi chesi au-todefiniscono cristiani. Laproclamano molti mezzi di comuni-caziptte di massa: Inoltre ogni giorno diventa piú forte Tinflus-so delle religioni e delle filosofie orientali che sostengono lareincarnazione; a tale influsso pare che si debba attribuireTau-mento di una mentalitásincretista. La facilita con cui molti ac-cettano la reincarnazione forse sideve inparte a una reazionespontanea e istintiva controilmontante materialismo. Nel mododi pensare di molti uomini del nostro tempo, questá vitaterrena é percepita cometroppo breveper poter porre in áttotutte lepossibilitá di un uomo o perchépossano esseresupera-te ó corrette le mancanze commesse in essa.

¡' ;Lafede cattolica offre una risposta piena a questo modo di 544pensare. Évero che lavita é troppo breve perché vengano supérate o corrette le mancanze commesse in essa; ma la puríficazione escatologica sará perfetta. Nemmeno é possibile porrein atto tutte le possibilitá di un uomo nel tempo cosí breve diunasola vita terrena; ma la risurrezione finale nella gloria cón-durrá Tuomo a uno stato che supera ogni suo desiderio.

9.2. Senza che sia possibile esporre qui dettagliatamente 545tutti gli aspetti con i quali i diversi reincarnazionistiespongonoUloro sistema, la; tendenza al reincarnazionismó, oggi prevá-lentenel mondo occidentale, puó essere ridotta sintéticamentea quattro punti.108 ;•'•'•)•''••

9.2.1. Le esistenze terrene sonó molte. La nostra vita áf- 546tualenon é né la nostra prima esistenza corporale né sárá Tul-tima» Siamo giá vissuti prima e vivremo ancora ripetutamentein corpi materiali sempre nuovi.

.'• 9.2.2. C'é una legge in natura che spinge a un continuó 547progresso fino alia perfezione; Questa stessa legge conduce le

recenti forma occidentali. Hac de causa, reincarnatio percipitur .ut dolorosumquid aquohomo cffugeré optaret.Liberatió exhoceyelo abalusconsideratur utfructus proprii conátus ab alus tamquam donum Dei.

Page 38: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

334 17. Sine affirmatione 16.11.1991

ad vitas* semper novas et nullam permittit regressionem, i/afnecdefinitivam stationem. A fortiori status excluditur déftivus damnationis sine fine. Postplura vel pauciora saecula :$nes adfinalem perfectionempuri spirituspervenient (negaticferni).

548 9.2.3. Finalis meta propriis obtinetur meritis. Ih unaqfyque nova exsistentia, anima secundum suorum cónatuumpigreditur mensuram. Quidquid malumcommissum est, persojilibus reparabitur expiationibus, quaspropriuspatiturspiritnovis et diffiálibus incarnationibus (negatio redemptio!¡j§[428] ... ^

549 ; 9.2.4. In mensura qua anima versus finalem progrea%perfectionem, in suis novis incarnationibus corpus assusemper minus materiale. Hocsensu, anima tendentiamhabeJifadefinitivam a corpore independentiam. Per.hanc viam, aniadstatum perveniet definitivum inquo tándem pro. semper //{ra vivet a corpore et independens a materia (negatio resurjationis). .<i¿

550 9.3. Haec qwttuor elementa quae anthropologiam reinc¿$nationisticam constituunt, affirmationibus revelationis chris^nae contradicunt centralibus. Necessarium non est ulterius^eius diversítate insistere relate ad anthropologiam charactetce christianam. Christianismus dualitatem, reincarnatio def\ditdualismum, in quo corpus merum est animaeinstrumentiquod postsingulas exsistentias terrenas relinquitur utaliud,éi{matur prorsus diversum. In campo eschatologico, reincarnofonismus reiicit possibilitatem aeternae damnationis et ideamsisurrectionis carnis.

551 Sedfundamentalis eius error in negatione consistit sotefálogiae christianae. Anima se suo nixusalvat. Sicsoteriologifttenet autoredemptricem, prorsus soteriologiae ,heteroredíptricichristianae oppositam. lam vero si heteroredemptio sj$primatur, nullo modo potest esse. sermo de Christo Redentore. Nucleussoteriologiae Novi Testamenti in his verbis coMnetur: Deus «gratificavit nos inDilecto, inquohabemus rede)gptionem per sanguinem eius, remissionem peccatorum, secdum divitias gratiae eius, quam superabundare fecit in nól(Eph 1,6-8). Cumhocpúncto centralisiat et cadit tota dock

1

Problemi attuali di escatologia 335

anime,avite .sempre nuovee non permette alcun ritorno e nep-pure un.arresto definitivo. Afortiori viene escluso uno statodefinitivo dicondanna senza fine. Dopo molti o.pocha, secoli,tutti giungeranno aliaperfezione finale diun purospirito (ne-gazione dell'inferno).

9.2.3. La meta finale si raggiunge per i propri meriti; inogni nuova esistenza Tanima progredisce in proporzione aipropri sforzi. Tutto ilmale commessd sará riparato con espía-'zioni personali, che il proprio spirito patisce in incarnazioninuove e difficili (negazione della redenzione). '

9.2.4. Nella proporzione in cui Tanima progredisce versola perfezione finale, assumerá,nelle sue nuove incarnazioni uncorpo ogni yolta meno materiale. In tal senso Tanima ha latendenza: verso .una definitiva índipendenza dal corpo. Conquesto cammino Tanima giungerá a uno stato definitivo, nelquale finalmente vivrá sempre libera dal corpo e indipendentedalla materia (negazione della risurrezione).

9.3. Questi quattro elementi, che costituiscono Tantropo-logia reincarnazionista, contraddicono le affermazioni centralidella rivelazione cristiana. Non occorre insistere ulteriormentesulla sua diversitá neí confronti delTantropológia carattéristi-camente cristiana. II cristianesimo difende una dualitá, lá reincarnazione vtí dualismo, ih'cüi il corpó é ún mero strüméntodéll'anima, che viene abbandonáto dópo ogni esistenza terre^na, per prénderrie un altro déltutto diverso. Nel campoesca-tológico, il réincarnaziohismb rifiuta la possibilitá di una condanna eterna e Tidea della risurrezione délia carne.

Ma il suo erróre principaleconsiste ñella negázióñe dellasoteriologia' cristiana. L'anima si salva attravérso il prbpribsforzo! In questo modo sostiene una soteriologia aütoredéntri-cf, del tutto oppóstá alia soteriologia eterorédentrice cristiana'?Ébbene, sé si sópprimeTeteiroredeñzióné, non si puó piü parlare in nessun modo di Cristo Redehtóre. II núcleo della soteriologia del Nuovo Testamento é contenuto in queste parole:«É questo a lqde e gloriadellasüa graziá che [Dio] ci ha datonel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangué, la remissione dei peccati secondo la ric-chezza della sua grazia» (Ef 1,6-8). Con questo punto céntrale

548

549

550

551

Page 39: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

336 17. Sine affirmatione 16.11.1991

de Ecclesia, de sacramentis et de gratia. ha gravitas doctrinirum quaein hacimplicantur quaestione; evidens est, atquefaQle intelligitur, Ecclesiae magisterium hoc systema nomine the\sophismi deiecisse.109 i{j

552 Relate ad punctum specificum, a reincarnationistis asse%tum, de vitae humanae repetibilitate, notaestsententia Epistulaad Hebraeos 9,27: «statutum est hominibus semel morí, po^hoc autem iudicium». Concilium Vaticanum IIhunc dfferebMtextum, ut doceret, unicum esse terrestris nos trae vitae cusum.110

553 Inreincarnationismiphaenomenofortasse quaedam aspira^tiones [429] manifestantur sese a materialismo liberandi. Attftmen haec dimensio motus «spiritualistici nullomodo celare púmittit quantopere reincarnationismus nuntio evangélico contradicat. '!!(

• -••.'. • • • • > •••••'• -.«i10. De propositi. divini magnitudine et vitae humanae,]

gravitate

554 10.1. Ex unicitate vitae humanae, eius gravitas clarep\spicitur. Ipsa etenim iteran non potest. Cum vita, terrestris •realitates eschatologicas sit via, modits quo in illa procedimüMconsequentias habet irrevocabiles., Sichaec nostra corppralis^ta ad aeternam ducit destinationem...

555 Homo vero suae uliimae destinationis sensum tune soli^agnoscereinápiet, si propriamnaturam a Deo acceptam corderet. Deus hpminem «ad imaginem.et simititudinem» efeavsuam (Gn 1,26). Hoc implicat, illum capacem effecisse Deu\cognoscendi libereque amandi, dum omnes creaturas terreútamquam dominus regit aesubiicit eisque utitur.111 Tal'is capactasfundatur in spiritualitate animae humanae. Cum vero ipsimmediate a Deo inunoquoque creetur hpmine"iunusquisqihomo exsistit ut obiectum concreti actus ambris.creativi tk

109 S. Offictum, Responsio de doctrinis theosophicis: Denz 3648, ad huidearum complexum refertur.

110 Cf. Concilium Vaticanum II, Const. dogmática Lumengentium,)íAAS 57(1965), 54. Estfactum historicura bene cognitum, verba «expleto unjgterrestri vitae nostrae cursu» esse in textum ultimum introducta propter «iffldum» á 123 Patribus propositum, «ut affirmaretur unicitas huius vitae terresffi

Problemi attuali di escatologia 337

sta in Pie(& ° ca^e tutta *a dottrina sulla chiesa, i sacramenti-ela erazia. Cosí é evidente lagravita delle dottrine implícate innuest'o problema e si comprende che il magistero della chiesaabbia rifiutato. tale sistema conil nome di teosofismo.109

pjguardo alpunto specifico, affermato daireincarnazioni- 55:cri della ripetibilitá deÜa vita umana, é nota Taffermazionedella Lettera agli ebrei 9,27: «É stabilito che gli uomini muoia-no unasola volta,. dopo diche viene ilgiudizio». IIconcilio Vaticano IIcitava questo testo perinsegnare che ilcorso della nostra vita terrena é único.110

Nelfenómeno del reincamazionismo forse si manifestano 55certe aspirazioni a liberarsi dal materialismo. Ció nonostante,questa dimensione di movimento «spiritualista» non permettein alcun modo dinascondere quanto il reincamazionismo con-traddica il messaggio evangélico.

10. La grandezza del progetto divinoe laserietá della vitaumana

10.1- NelTunicitá della vita umana si vede chiaramenté la 55sua serietá: la vita umana non si puó ripetere. Poiché la vitaterrena é la strada verso le realtá escatologiche, il modo nelquale procederemo in essa ha conseguenze irrevocabili. Percióquesta nostra vita corporale conduce a un destino eterno.

L'uomo, dal canto suo, comincerá a conoscere il senso del 55suo destino ultimosolo se considera la propria natura ricevutadaDio. Dio creó Tuomo a sua «immagine e somiglianza» (Gn1,26). Questo implica che lofece capace diconoscere Dio e diamarlo liberamente, mentre, come signore, governa tutte lealtrecreature, le sottomette e se ne serve.111 Questa capacitasifonda sulla spiritualitá delTanima umana. Poiché questa écreatain ciascun uomo immediatamente da Dio,112 ogni uomoesiste come un atto concreto d'amore creativo di Dio.

contra reincarnationistas». Ad capul Vil deEcclesia, modus30:Acta Synodalia,3/8, p. 143. -• •

111 Cf. Concilium Vaticanum II, Const. pastoralis Gaudium et spes, 12:AAS 58(1966), 1034; EV 1/1357.

112 Vide supra in nota 53 aliquos textus magisterii Ecclesiae de hac re.

Page 40: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

338 17. Sine affirmatione 16.11.1991

556 10.2. Deus non solum hominem creavit, sed illum ulteriiposuit in Paradiso (Gn 2,4), sub cuius imagine Sacra Scripturexprimere intendit, primum hominem inpropinquitateseu aicitia'cum Deo constitutum esse.113 Bene intelligitur, perpeccktum contra grave Dei praeceptum Paradisum ámitti (Gn 3,2324), cum tale peccatum amicitiam hominis destruat cum Dek

557 Peccatum primi hominis promissio salutis subsequitur (iGn 3,15), quam, iuxta exegesim tam iudaicam quam christit\nam, Messias erat allaturus (cf. inconnexione cum verbo spéijma LXX: autos, et non autój. M

558 Re vera, inplenitudine temporum Deus «reconciliavit ho|¡sibiper Christum» (2Cor5,18). Nempe, «eum, qui non noverápeccatum, pro nobispeccatum effecit, utnos efficeremur iustitDei in ipso» (2Cor5,21). Misericordia motus «sic [...] dileDeus mundum, utFiliumsuumunigenitum daret, ut omnis, qicredit in eum, non pereat, sed habeat [430] vitam aeternam» (Io^3,16). Redemptiopermittitnobis: «detegere illius amoris ahituajinem, qui nihilprorsus abhorret a singulariFilii sacrificio, utsaitisfaciat Creatoris ac Patris fidelitati erga homines eius ad ima||ginem effectos.iamque a "principio" electos in gratiam et glcriam».114

559 Iesusest venus «agnus Dei, qui tollit peccatum mundi» (fá1,29). Peccati remissio per Christi mortem et resurrectioneiiobtenía (cf. Rm4,25) mere iuridica non est, sed hominem interí

. ne renovat,115 immo illum supra eius naturalem elevat condiciónnem. Christus a Patre est missus «utadoptionem filiorum reíperemus» (Gal4,5). Si in nomine eiusfide viva credimus, ips$nobis «potestatem filiosDeifieri» praebet (cf. lo 1,12). Sicf\miliam ingredimur Dei. Propositum Patris est, nos «conformífieri imaginis Filii eius, ut sit ipse primogenitus in multis fratfybus» (Rm 8,29). Consequenter lesu Christi Pater fit rioster PÁter (cf. lo 20,17).

113 Pro rcalitatc huius status cf. Concilium Tridenttnum, Scss. 5, Decffytum de peccato originali, can. 1: Denz 1511.

114 Ioannes PaulusII, Ene. Dives inmisericordia, 7:AAS 72(1980), 12(XS¡EV 7/898. iW

Problemi attuali di escatologia 339

10.2. Dio non solo creó l'uomo, ma inoltre lo pose nel pa- 556radiso (Gn 2,4); con questá immagine la sacra Scrittura vuolediré che ilprimo uomo fucostituito in vicinanza e amicizia conDio.113 Sicomprende allora che per il peccato contro un pre-cetto grave di Dio si perde il paradiso (Gn 3,23-24), giacchémiel peccato distrugge l'amicizia dell'uomo con Dio.

Al peccato del primo uomo segué la promessa della salvez- 557za (cf. Gn 3,15), che, secondo l'esegesi sia ebraica sia cristiana doveva essere portatadalMessia (cf. in connessione conlaparola sperma i LXX: autos e non auto).

Di fatto, nella pienezza dei tempi, Dio «ci ha riconciliáti 558con sé mediante Cristo» (2Cor5,18). Cioé «colui che non ave-va conosciuto peccato, Dio lo trattó da peccato in nostro favo-re, perché noipotessimo diventare per mezzo di luigiustizia diDio» (2Cor5,21). Mósso da misericordia «Dioinfatti ha tantoamato il mondo da daré il suo Figlio unigénito, perché chiun-que crede in luinonmuoia, maabbia lavitaeterna» (Gv3,16).Laredenzione ci permette di «svelare laprofonditá di quell'a-more che non indietreggia davanti alio straordinario sacrificiodel Figlio, per appagare la fedeltá del Creatoree Padre nei ri-guardi degli uomini creati a súaimmagine e fin dal«principio»scelti, in questo Figlio, per la grazia e per la gloria».114

Gesü é il vero «Agnello di Dio che toglie il peccato del 559mondo» (Gv 1,29). II perdono del peccato, ottenuto mediantelamorte e la risurrezione di Cristo (cf. Rm 4,25), non é meramente giuridico, ma rinnoval'uomointernamente,115 piü ancora lo eleva al di sopra della sua condizione naturale. Cristo éstato inviato dal Padre «perché ricevessimo l'adozione a fígli»(Gal 4,5). Se con fede vivacrediamo nel suo nome, eglici donail «potere di diventare figli di Dio» (cf. Gv 1,12). In questomodo entriamo nella famigliá di Dio. II progetto del Padre éche diventiamo «conformi all'immagine del Figlio suo, perchéegli sia il primogénito tra moltí fratelli» (Rm 8,29). Di conse-guenza il Padre di Gesü Cristo diventa nostro Padre (cf. Gv20,17).

1U Conciuum Tridentinum, Sess. 6, Decretum de iustificatione, c. 7: Denz1528.

Page 41: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

340 17. Sine affirmatione 16.11.1991

560 Quia Patrisfilii sumus in Filio, sumus etiam «heredes: he{desquidem. Dei, coheredes autem Christi» (Rm 8,17). Ita ilñvitae aeternaenobis promissae sensus apparet tamquampartípatio, in Christi heredítate: «noster enim municipatus in catiest» (Phil3,20), cum iam relate adcáelos nonsimus «extrañe^advenae, sed [...] concives sanctorum et domestici Dei» (E%2,19).

10.3. lesus nobis Patris suirevelans secreta, nosamicosjkcere intenditsuos (cf. lo 15,15). Áttamen nulla amicitia impcpotest. Amicitia, sicut etiam adoptio, offeruntur ut libere acs,piantur vel reiiciantur. Felicitas, caelestis estamicitiae a ChriMgratis oblatae et ab homine libere, acceptae consummatio. «Q$¡Christo esse» (Phil 1,23),modo amicali, essentiamconstituíaterriae caelestis beatitudinis (cf.. 2Cor 5,6-8; ITs 4,17). The¡,visionis Dei «facie ad faciem» (ICor 13,12; cf. lio 3,2) tajjquam intimae amicitiae expressio intelligendum est (cf. iam\Ex 33,11: «LoquebaturautemDominus ad Moysen facie ad;ciem, sicut solet loqui homo ad amicum suum»). i$

562 Haec consummata amicitia libere accepta possibilitateñsuae reiectionis implicat exsistentialem. Quidquid libere accip%tur, libere reiicipotest. Qui itareiectionem eligit, «nonhabet\reditatem in regno Christi etDei» (Eph 5,5). Aeterna damriájjfasuam habetoriginemin libera usqueadfinem Amoris et PietaDei repulsione.116 Hunc statum [431] Ecclesia in visionisprivatione consistere creditnecnon in aeterna huius poenaexpercussione in totum ipsius peccatoris «esse».117 Haecfidei dq|trina ostendit tam momentum capacitatis humanae libere Dé^repellendi, quamgravitatem illius liberae repulsionis. Dum>%hac vita christianus permanet, se sub Christi iudicio futuro,esse collocatum: «Omries enim nos manifestad oportetante,bunal Christi, ut.referat unusquisque pro eis, quae per corp\gessit, sive bonum sive mqlum» (2Cor5,1.0). Solummodoram Christo etper lumen ab eó communicatummysterium \quitatis quod inpeccatis habetur a nobis commissis, fiet inte

561

116 Paulus VI, Professio fídei, 12: AAS 60(1968), 438; EV 3/548.117 Congregatio pro doctrina fidei, Epistula Recetitiores episcoporum'í

nodi (17 maii 1979), 7: AAS 71(1979), 941-942; EV 6/1543ss. f

Problemi attuali di escatologia 341

Poiché siamo fígli del Padre nel Figlio, siamo «anche ere- 560di- eredi di Dio, coeredi di Cristo» (Rm 8,17). Cosí appare ilsenso della vita eterna che cié stata promessa, come partecipa-zione all'ereditá di Cristo: «La nostrá patria é nei cieli» (Fil320) poiché nei confronti del cielo non siamo «stranieri néospiti» ma [..] concittadini dei santi e familiari di Dio» (Ef2,19).'

10.3. Gesü, nel nvelara i segreti del Padrei desidera.farci 561diventare suoi amici (cf. Gv15,15). Manessuna amicizia puóessere imposta. L'amicizia, come, ancheTadozione, si offrorfbper essere liberamente accettate o rifiutate. Lafelicita del cielo é laconsumazione dell'amicizia .offerta gratuitamente da*disto e liberamente accettatadalTuomo: «Esserecon Cristo»(Fil 1,23) néíla condizione diamico, costituisce I'essenzá del-l'éterna beatitudine celeste (cf.2Cor 5j6-8; ITs 4,17). H temadella visione di Dio «faccia a facciá» (ICor 13,12;cf. IGv 3,2)deve intendersi come espressione di amicizia intima (cf. giá inEs 33,11: «II Signore parlavá con Mosé faccia a faccia, comeun uomo parla con:un suo amico»).

Quest'amicizia consumata, liberamente accettata, implica 562lapossibilitá esistenziale delrifiuto. Tutto quello che siaccettaliberamente puó essere rifiutato liberamente. Chi sceglie cosíil rifiuto «non avrá parte al regno di Cristo e di Dio» (Ef 5,5).La condanna eterna ha la sua origine nel libero rifiuto, fino alia fine, dell'amore e della pietá di Dio.116 La chiesa crede chequesto stato consista nella privazione della visione di Dio enellaripercussione eterna di questá pena in tutto il proprio essere.117 Questá dottrina di fede mostra sia Timportanza dellacapacita umana di rifiutare liberamente Dio, sia la gravita diquesto libero rifiuto. Fino a quando il cristiano rimanein questá vita, si sa posto sotto il giudizio futuro di Cristo: «Tutti in-fatti dobbiamo comparire davanti^ al tribunale di Cristo, cia-scuno per ricevere la ricompensa delle opere compiute finchéera nel corpo, sia in bene sia in male» (2Cor 5,10). Solo davan-ti a Cristo e attraverso la luce da lui comunicata diventerá in-

telligibile il mistero di iniquitá che esiste nei peccati che com-

Page 42: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

342 17. Sine affirmatione 16.11,1991

gibile. Per peccatum enim grave homo eo pervehit ut, in stüagendi modo, «Deum uti inimicum propriae creaturae atqirimprimís velut hominis inimicum, tamquam periculi minatio^sque homini fontem»"* consideret.

563 Cum vero unicus terrestris nostrae vitae sit cursus (¡9,27)119. etineonostrae libertati gratuito divinae offerantur at^citia et adoptio cumpericulo illas per peccatum amittendi, clfyapparet huius vitae gravitas. Decisiones etenim quae in ea tíjpiuntur, consequentias habent détemas. Dominus coram no\«viam vitae et viam mortis» (ler 21,8) collocavit. QuamqiIpse nos per gratiam praevenientem atque adiuvantem ad viÚinvitat viam, alterutrameligerepossumus.120 PostelectionemMroDeus serio nostram observat libertatem, quin cessethic inwris etiam illis quiab eo alienifiunt, gratiam suam.offerre salvjjcam. Re quidem vera, dicendum est, Deum observare serioiquod nos ex nobismetipsis libere faceré voluimus, sive gratiá\accipientes sive gratiam reiicientes. Hoc sensu, intelligitur to|salutem quam damnationém hic in terris quodammodo incipíre, quatenusper morales decisiones homo Deosese libere apé^aut claudit. Ex alia, vero parte, quanta sit magnitudo liberttikhumanae atque responsabilitatis abeaprocedentis apertefestatuí. • .

564 Quilibet theologus conscius est de difficultatibus quas ^mo, tam nostro quam in quocumque alio historiae temporeMaccipienda doctrina Novi Testamenti de inferno experitPropterea valde commendandus est animus sobriae doctrimEvangelii apertus tam in illa exponenda quam in illa crederti¡Illa sobrietate contenti conamen [432] evitare debemus, miconcreto determinandi vías quibus infinita Dei Bonitas etv^libertas humana conciliari possunt. Ecclesia serio et humanelibertatem et Misericordiam. considerat divinam, a qua homllibertas tamquam condicioad salutem concessa est obtinendtCum enim Ecclesia pro omnium.vivenúum hominum oratsalte, re vera pro omniumeonversione preces effuhdit. Deus «o|

118 Ioannes Paulus II, Ene.Dominum etvivificantem, 38:AAS78(198851; EV 10/540. .

119 Conciuum Vaticanum II, Const. dogmática Lumen gentium, 48:

Problemi attuali di escatologia 343

mettiamo. Attraverso il peccato grave l'uomoarriva a considerare nel suo modo di operare, «Dio come nemico della pro-oria creatura e, prima di tutto, come nemico deU'uomo, comefonte di pencólo, e di minaccia per l'uomo».m

Poichéil corsodella nostra vita terrena é único (Eb9,27)119 56e poiché in esso civengono offerti gratuitamente 1'amicizia el'adozione divine conil pericolo diperderle conilpeccato, apeare chiaramente la serietá di questá vita; infatti le decisioniche siprendono inéssa hanno.conseguenze eterne. IISignore ciha posto dinanzi «la via della vita e la via della morte» (Ger21,8). Sebbene attraverso lagrazia preveniente eadiuvante eglici inviti alia via della vita, noi possiamo scegliere una delledue.120 Dopolascelta, Diorispettaseriamente lanostraliberta, .senza cessare, quisullatérra, dioffrirelasuagrazia salvifica anchea coloro che si separano da lui. In realtá bisognadiré cheDio rispetta quello cheabbiamo voluto fareliberamente.di noistessij sia accettando lagrazia sia rifiutandola. In questo sensosicomprende che, inqualche modo, siala salvezza sia la con-danna cominciano qui sulla térra, in.quanto l'uomo, con le suedecisioni morali, liberamente si apre o si chiudea Dio. D'altrocanto diventa chiaramente manifesta la grandezza della übertáumana e della responsabilitá che deriva da essa. -. Ogni teólogo é consapevole delle difficoltá cheTuomo, sia 51

delnostrotemposiadi ogni altro tempo della storia, sperimen-taperaccettare ladottrina delNuovo Testamento sull'inferno.Perció si deve raccomandare molto un animo aperto alia sobria dottrina del Vangelo sia per esporla sia per crederla. Contenti di tale sobrietá, dobbiamo evitare il.tentativo di determirnare, in modo concreto, le vie attraverso le quali possono essere conciliate l'infinita bontá di Dio.e la vera:libertánmana. Lachiesa prende sulseriola libertaumana e la•misericordia divina che ha concesso la liberta all'uomo come condizione per ot-tenere la.salvezza. Quando la chiesa prega per la salvezza ditutti, in realtá sta pregando per la conversione di tutti gli uomi-

57(1965), 54; EV 1/418.120 Conciuum Tridentinum, Scss. 6, Decretum de iustificatione, c. 5: Denz

1525. .. -...'•

Page 43: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

344 17. Sine affirmatione 16.11.1991

nes homines vult salvos fieri et ad agnitionemveritatis venire(ITm 2,4). Ecclesia semper credidií talem voluntatem salvijcamuniversalem Dei amplam habere defacto efficacitatem. Dinulla unquam persona declaravit Ecclesia concreto damnati^nem. Sed quia infernus est vera possibilitas realis pro unoquique homine, non licet- quamvis id in praedicatione exsequfcrum hodie quandoque oblivioni mandetur - quamdam quás\automatisrñum salutispraesupponere. Propterearelate ad haidoctrinam prorsus necessarium est verba Pauli assumere: «{altitudo divitiarum et sapientiae et scientiae Dei! Quam incorprehensibilia sunt iudicia eius et investigabiles viae eius!» (Rt11,33). i5

565 10.4. Vita terrestris reincarnationistis nimis brevis videbáMtur ut única esse posset. Hac de causa cogitabant deeius repe^pjbilitate. Christianus conscius esse debet de brevitate huius terr'ej^stris vitae, quam unicam esse scit. Quia «inmultis (...) offena%mus omnes» (Iac 3,2) et peccatum saepe in nostra iam peracttvita praesensfuit, necessarium estut «tempus redimentes» (Epl5,16) atque «deponentes omnepondus et circumstans nos peícatum, per patientiam curramus propositum nobis certamer,aspicientes in dücem fidei et consummatorem íesum» (Hb12,1-2). «Non enimhabemushicmanentem civitatem, sedfutíram inquirimus» (Hb 13,14). Sic christianus, tamquam adveñietperegrinus (cf. lPt 2,11), per vitamsanctam properatpervÁñire adpatriam (cf. Hb 11,14), in qua semper cum Domino er#J(cf. lTs 4,17).

11. Lex orandi - lex credendi

566 11.1. Principium est theologicum «ut legem credendi lstatuat supplicandi».121 Fidem Ecclesiae in liturgia quaerere éíjinvenire possumus et debemus. Quia completa investigatio de)doctrina eschatologica in liturgia nuncpossibile non est, breveri^solummodo idearum praecipuarum conabimur exponere syn$thesim, quae in liturgia romana post Concilium Vaticanum Lrenovata inveniuntur. [433] .US

121 Indiculus, 8: Denz 246.

Problemi attuali di escatología 345

niche vivono. Dio«vuole chetuttigli uomini sianp salvi e arri-•vino alia conoscenza della veritá» (ITm 2,4). La chiesa hasempre creduto che questa volontá salvifica universale di Dioha, di fatto, unagrande efficacia. Mai la chiesa ha sancito la'condanna di alcunapersona in concreto; Mapoiché l'inferno é*anavera possibilitá reale per ogniuomó, non é lecito- sebbe-ne oggi lo si dimentichi talora nella predicazione durante leesequie - presupporre una specie di automatismo dellasalvez-za. Perció, riguardo a questa dottrina, é assolutamente neces-sario far proprie le parole di Paolo: «O profonditá della ric-chezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sonó im-perscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie» (Rm11,33).

10.4. La vita terrena sembra ai reincamazionisti troppbbreve per poter essere única. Per tale ragione pensavano aliasua reiterabilitá. II cristiano dev'essere cosciente. della brevitádiquestavita terrena, che sa bene essere única. PoicKé «tuttimanchiamo in molte.cose» (Ge3,2)e il peccato é statopresente frequentemente nella nostra vita passata, é necessario che«profittando del tempo presente» (Ef-5,16) e deponendo «cióche é di pesoe il peccato che ti intralcia, córriamo con perse-veránza nella corsa, tenendo'físso lo sguardo su Gesü autore éperfezionátore della fede» (Eb 12,1-2). «Non abbiamo quag-giü unacittástabile, maandiamo incerca diquella futura» (Eb13,14). Cosí il cristiano, come straniero e pellegrino (cf. IPt2,11), si affretta per giungere conla vita santaalia patria (cf:Eb 11,14), nella quale stará sempre con il Signore (cf. lTs4,17). ••••••'.

11. Lex orandi - lex credendi

11.1. É un principio teológico «che la legge dell'orazionestabiliscala legge della fede».121 Possiamo e dobbiamo cercaree trovare nella liturgia la fede della chiesa. Poiché qui non épossibile unaricerca completa sulla dottrina escatologica nellaliturgia, tenterémo di esporre solounabreve sintesi delleprincipan idee che si trovano nella liturgia romana rinnoyata dopoil concilio Vaticano II.

565

566

Page 44: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

346 17. Sine affirmatione 16.11.1991

567 11.2. Imprimís notandum est, Christum resuscitatum es%indefunctorum122 liturgia realitatem ultimam ceteras omnes;litates illuminantem eschatologicas. Consequentersuprema,ponitur in corporali resurrectione: «Quoniam autem Chriresurrexit primogenitus mortuorum, qui reformabit corpus,militatis nostrae configuratum corpori claritátis suae, fratnostrum Domino commendemus, ut eum assumat in pisuametcorpus eiusresuscitet in novissimodie».123 Ex hocapparet, resurrectionem non solum^asseri futuram, id est,dum effectam, sed in fine mundi.locum habituram. >\¿¡M

568 27.3. Quia corporis resurrectio.usque adfinem tempotexspectanda est, interim eschatologia habetur animarum.de causa,pro benedicendosepulcropreces effunduntur «utciin eo caro eius [defuncti] fuerit ingesta; paradiso recondatanima».22'' Terminis biblicis e Le 23,43 desumptis retribuí«mox post mortem» commemoratur pro anima haberi.etiam precationis formulaehancanimarum eschatologiám pxfitentur; sic Ordo exsequiarum hanc continet orationem, qidiciturpro corpore deponendo in féretro: «Suscipe, Dommanimam servítui N., quamdehoc.saecuload te vocaredigr,es, ut omnium absoluta vinculopeccatorum, quietisaclucisjternae beatitudine donetur, ut inter sanctos et electos tuossurrectionis gloria suscitan mereatur».125 Oratio pro «anit,defuncti alias, repetitur.126 Omnino. est traditionalis atqueantiquaformula pro moribundo dicenda, cummomentumtus instare videtur: «Proficiscere, anima christiana, dehocrnído, innomine DeiPatris omnipotentis, quitecreavit, innomíf^Iesu Christi FiliiDei vivi, quipro tepassusest, innomine Spir¡tusSancti, qui in te effususest; hodie sitinpace locus tuus.etlbitatio tua apud Deum in sancta Sion».127

122 Vcrbum latinum «defunctus» significar illum qui munus quoddamBplevit. «Defunctus» exsistit nunc tamquam subiectum. lile qui suis officiis i'gitur in tenis, admittitur in regnumsiveiminediatepost mortem sivepost ]cationem eschatologicam si necessaria sit.

123 Ordo exsequiarum (editio typica 1969), n. 55,p. 25.Eademprorsusvba in n. 72, p. 32 et n. 184, p?73.". "

124 Ordo exsequiarum (editio typica 1969), n. 195, p. 77.123 N. 30, p. 16. .....)3

Problemi attualídi escatologia 347

11.2. In primo luogo bisogna notareche nella liturgia dei 56"defunti122 Cristo risorto é la realta ultimache illumina tutte lealtre realtá escatologiche. Conseguentemente la speranza suprema si colloca nella risurrezione corporale: «Cristo, primogénito di coloro che risorgonó, trasformerá il nostro corpomortale a immagine del suo corpo glorioso: raccomandiamoilnostro fratello al Signore, perché accolga la sua anima nellapace eterna e risusciti il suo corpo nelTultimo giorno».123 Inquesto testo échiaro che siafferma larisurrezione non solo come futura, cioé come ancora non realizzata, ma anche che de-ve aver luogo alia fine del mondo.

11.3. Poichébisogna attendere per la risurrezionesino al- 56(la fine del mondo, nel frattempo esiste un'escatologia delleanime. Per questa ragione, nel benedire il sepolcro si dice unapreghiera perché «mentre il corpo delnostrofratello vienede-posto nella térra, Tanima siaáccolta inparadiso».124 Conparo-lebibliche, presé da Le23,43, si ricorda che c'éunaretribuzio-ne «immediatamente súbito dopo la morte» per Tanima. Anche altre formule di preghiera confessano questa escatologiadelle anime. Cosí VOrdo exsequiarum contiene questa preghiera chesidicenel deporre il corponel féretro: «Accogli, Signore, l'animafedele diN., chehai chiamatoda questo mondoate, e fa' che, liberata da ogni colpa, sia partecipe della beatapacee della luce serizatramonto, emeriti di unirsi ai tuoi santied eletti nella gloria della risurrezione».125 Uh'orazione perl.«anima» del defunto si ripete altre volte.12^ É del tutto tradi-zionale e molto antica la formula che si deve diré per il mori-bondo, quando sembra ormai prossimoil momento della mor^te: «Parti, anima cristiana, da questo mondo in nome di DioPadre onnipotente che ti creó, innome di GesüCristo Figlio diDio che pati per te, in nome dello Spirito Santo che fu infusoin te; sia oggi il tuo luogo nella pace e la tua abitazione assiemea Dio nella santa Sion».127

126 Cf. Ordo exsequiarum (editio typica 1969), n. 33, p.18; nn. 46-48, p.22;n.65,p. 29;n. 67,p. 30;n. 167,p. 67;n. 174, p. 70:nn. 192-193, p. 76;n. 195, p.77; n. 200, p. 80; n. 230, p. 87.

127 Ordo unctíonis infirmorum eorumque pasloralis cura (editio troica1972) n. 146, p. 60. , ..•

Page 45: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

348 17. Sine affirmatione 16.11.1991

569 Formulae in talibus orationibus adhibitae deprecationerincludunt, quae, nisi purificatio haberetur postmórtalis, intelligibilis non [434] esset: «Nullam eius anima sustineat laesionem\[...] dimitías.ei omnia delicia atque peccata».128 Referentia aidelicia et peccata de illis quotidianis atque de mortalium. relüquiis explicando est, cumnullapro damnatis in Ecclesia oratitfíat. .;..--.

570 In quadamorationepulchreordinatioeschatologiaeanimerum ad resurrectionem effertur: «In manus tuas, clementissitPater, fratris nostwanimam commendamus, spe certa suffulieum, sicutomnes in Christo defunctos, cum Christo esse resurM

. recturum in novissimo die».129 Talis resurrectio modo prdrsuMrealístico concipitur tum propter parallelismum cum ipshChristi resurrectione tum propter relationem quae poniturcorpus mortuum quod est in sepulcro: «Domine Iesu Christi'qui, per triduum in sepulcro quiescens^omnium in.te credertium túmulos itasanctificasti,- ut, dumhumanáis corporibus de\servirent, spem etiam resurrectionis úugerent, concede propif&tius, ut in hoc sepulcrofamulustuuscumpace dormiens requié-jáscat, doñee eum tu resuscítans ílluminaveris, qui es resurrectimatque. vita».130 «Prex eucharistica III» simul effert realismum rejsurrectionis mortuorum (coniunctum utique cum ideatransfoimationis gloriosae), eiusrelationem cum ipsius Christi resurrettione eiusque indolem futuram: «Concede ut, qui [per bap^tismum] complantatusfuit similitudini mortis Filii tui, simulfiat^et resurrectionis ipsius, quando mortuos suscitaba in carne deMtérra et corpushumilitatis nostrae configurabit corporiclaritati&isuae».131 Huic textui magnum momentum theologicum tribuenidum est cum intrá ipsam-contineatur anaphoram.

128 Ordo exsequiarum, n. 167, p. 68.129 Ordo exsequiarum, n. 48, p. 22.

•4.ris

Problemi attuali.di escatologia. 349

Le formule che si usano in tali orazioni includono una do-manda chenonsarebbecomprensibile se non cifosse una puri-fícazione dopo la morte: «La sua animanon soffra lesione al-cuna, [•••] perdónale tutti i suoi delitti e.peccati».128 II riferi-mento aidelitti e peccati deve intendersi deipeccati qüotidianie delle vestigia di quelli mortali, poiché nella. chiesa non. si fanessüna preghiera per i condannati. ..,,..

In un'altra orazione si sottolinea opportunatamente chepescatologia delle anime é ordinata alia loro risurrezione:«Nelle tue mani, Padre ciernentissimo, consegnamo l'animadel nostro fratello N., conla sicura speranza cherisorgerá nel-l'ultimo giorno insieme a tutti i morti in Cristo».12? Questa risurrezione viene concepita in modo del tuttó realístico siaperilparallelismo con la risurrezione dello stesso Cristo, sia perlarelazione che si afferma nei confronti della salma che sta nelsepolcro: «Signore Gesü Cristo, che, riposando per tre giorninel sepolcro, hai illuminato con la speranza della risurrezionelasepultura dicoloro che credono in te, fa' che ilnostro fratelloN.riposi in pacefinoalgiorno incuitu, cheseila risurrezione e la vita, farai risplendere su di lui la luce del tuo volto e lochiamérai a contemplare la gloria delparadiso».130 La Preghiera eucaristicaIII sottolinea a sua volta il realismo della risurrezione dei morti (insieme certamente all'idea della trasforma-zione gloriosa), la suarelazione conla risurrezione dellostessoCristo e la sua Índole futura: «[...] come per il battesimo l'haiunito alia morte di Cristo, tuo Figlio, cosi rendilo partecipedellasua risurrezione, quando fará sorgere i morti dalla térra etrasformerá il nostro corpo mortale a immagine del suo corpoglorioso».131

130 Ordo exsequiarum, n. 53, p. 24.131 Missale Romanum, p. 465. .

Page 46: 264.4 Esc - Comisión Teológica Internacional - Sine Affirmatione - Problemas actuales de escatología

350 17. Sine affirmatione 16.11.1991

CONCLUSIO

571 Hanc nostram expositionem de quibusdam quaestionibusteschatologicis actualibus testimonio liturgiae claudere volui,mus. FidesenimEcclesiae apparet in liturgia, quaelocus estptivilegiatus ad illamprofitendam. Exeius testimonio apparuit, li¿turgiam aequilibrium sustinere inter elementa individualia ei¡collectivain eschatologia servandumatquesensumefferre chstologicum realitatum ultimarum, sine quo eschatologia ad m¿|rom humanam degradáretur speculationem. [435]

572 Liceatnuncadfinem huiusexpositionis, tamquamsynthe%,sim doctrinalem conclusivam, paragraphum adducere, q '""""«Praenotanda» ad librum Ordo exsequiarum incipiunt, in q,praetereaspiritusnovae liturgiae romanae optimeapparet:«Pdschale Christi mysterium infiliorum suorum exsequiisfidenteicelebrat Ecclesia, utilli, qui Christi mortui etsuscitad per Bap¿¡Mtismum concorporales facti sunt, cum ipso per. mortem trattí?seant ad vitam, in anima quidem purificandi etcum sanctis e|electis in caelum assumendi, in corpore vero exspectantes bea]tam spem adventus Christi et resurrectionem mortuorum: Ide,sacrificium eucharisticum Paschatis Christipro defunctis-offetí¡Ecclesia, precesque atque suffragia pro illis effundit ut, inter se]communicantibus ómnibus Christi membris, quae alus imp<trent spiritualem opem, alus offerant spei solacium».132. .

•••••: :, „ • •Oí^j

'-•'-• •'< •••'••••• ••• •• • ••• \

132 Ordo exsequiarum, Praenotanda, n. 1, p..7:£VT 3/1423.

Problemi attuali di escatoloaia 351

CONCLUSIONE

Abbiamo voluto chiudere questa esposizione su alcunequestíoni escatologiche attuali con la testimonianza della liturgia, poiché la fede della chiesa si manifesta nella liturgia, che éluogo privilegíate, per professarla. Dalla sua testimonianza éapparso che la liturgia mantiene l'equilibrio che deve esisterein escatologia tra gli elementi individuali e quelli collettivi esottolinea il senso cristologico delle realtá ultime, senza il qúa-le l'escatologia si degraderebbe a mera speculazione umana.

Ci si permetta ora alia fine di questa esposizione di citare^come sintesi dottrinale conclusiva, ilparágrafo con cui inizianole «Premesse» alRito delle esequie, ove appare perfettamentelo spirito della nuova liturgia romana: «La liturgia cristiana deifunerali é una celebrazione del mistero pasquale di Cristo Si-gnore. Nelle esequie la chiesa prega che isuoi fígli, incorporatiper ilbattesimo a Cristo morto e risorto, passino con lui dallamorte alia vita e, debitamente purificati nell'anima, venganoaccolti con i santi egü eletti del cielo, mentre il corpo aspettala beata speranza della venuta di Cristo e la risurrezione deimorti. E per questo che la chiesa, madre pietosa, offre per idefunti il sacrificio eucaristico, memoriale della Pasqua di Cristo, einnalza preghiere ecompie suffragi; epoiché tutti ifedelisonó uniti in Cristo, tutti ne risentono vantaggio: aiuto spiri-tuale i defunti, consolazione esperanza quanti ne piangono lascomparsa».132

571

572