3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/8/2019 3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

    1/6

    Francesco Lamendola

    Nel pensiero di Gurdjieff la lotta dell'uomo

    per conquistare un centro di gravit permanente

    Nel nostro precedente articoloL'uomo, secondo Gurdjieff, una pluralit, e il suo nome legione,ci siamo occupati di un aspetto caratteristico dell'insegnamento esoterico di Georges IvanovicGurdjieff (nato ad Aleksandropol nel 1877 e morto a Parigi nel 1949), ossia della dottrina secondola quale l'uomo non possiede un Io, ma deve, per cos dire, conquistarselo, dominando le mille vocicontrastanti e le mille pretese egemoniche dei tanti piccoli 'io' che, volta a volta, impongono allacoscienza le loro emozioni, i loro desideri e i loro pensieri, trascinati a loro volta dagli innumerevolistimoli esterni.Abbiamo anche notato come tale dottrina si possa ricollegare da un lato alla generale crisi dell'Iodeterminatasi, negli anni del Decadentismo, nella cultura occidentale (pienamente esemplificata dalromanzo di Pirandello Uno, nessuno e centomila), dall'altra ad antichissimi insegnamenti dellefilosofie orientali, di cui egli era un notevole conoscitore, e, in modo particolare, al BuddhismoTheravada e alla controversa nozione del non-S (cfr. F. Lamendola, Esiste l'anima dell'uomo nella

    filosofia buddhista?, sul sito di Arianna Editrice).Ora vogliamo fare un passo avanti e prendere in esame un altro importante aspettodell'insegnamento del geniale e sconcertante maestro della liberazione dell'uomo, il quale di se

    stesso diceva ai suoi discepoli: Io non sono la risposta, sono soltanto una Guida sulla via che portaalla vetta. Intendiamo riferirci alla dottrina dei "sette uomini", ossia delle sette categorie (nonlivelli, perch le prime tre sono immobili) sui qualipu svilupparsi l'evoluzione interiore dell'uomo.Come per i teosofi, anche per Gurdjieff il numero sette sembra esercitare un fascino irresistibile.L'Universo, ad esempio, distribuito in un settemplice "raggio di creazione" che scendedall'Assoluto e, gi gi, a Tutti i mondi; Tutti i soli; il Sole; Tutti i pianeti; i Pianeti; la Terra; laLuna. Gli esseri umani, come ogni altra realt terrestre, sono sottoposti all'influenza irresistibiledella Luna, anzi subiscono dal nostro satellite una vera e propria forma di dominio: la lotta peraffermare la libert e l'autonomia della coscienza la lotta per sottrarsi al dominio delle forzelunari.

    Non solo: l'intero Universo sottoposto alla cosiddetta legge dell'ottava, seconda la quale, cos

    come le vibrazioni sonore sono organizzate in una scala di sette toni, la stessa cosa avviene per laluce, il calore, le vibrazioni chimiche e magnetiche. Ecco allora che le sette note do, re, mi, fa, sol,la, si, sono la misura di una suprema armonia universale che pervade ogni cosa e che tende aritornare su se stessa, descrivendo un cerchio completo, cos come il do maggiore segna l'inizio diuna nuova serie di sette suoni. Questo aspetto della dottrina di Gurdjieff si ricollega abbastanzaesplicitamente all'antichissima tradizione pitagorica, basata sull'idea di una piena e perfettacorrispondenza fra l'Universo, la musica e la matematicaTornando alla dottrina delle sette categorie dell'evoluzione umana (evoluzione che non un fattospontaneo, ma intenzionale), riteniamo utile esporla brevemente mediante la testimonianza del piinsigne allievo di Gurdjieff, il filosofo russo P. D. Ouspensky, il quale - come il giovane Platone neiconfronti di Socrate - raccolse amorevolmente le parole del Maestro, per trasmetterle alla posterit.

    Scrive, dunque, Ouspensky nel suo libro Frammenti di un insegnamento sconosciuto (titolooriginale: In Search of the Miraculous. Fragments of an Unknown Teaching; traduzione italiana

    1

  • 8/8/2019 3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

    2/6

    dall'edizione in lingua francese di Henry Thomasson, Roma, Casa Editrice Astrolabio, 1976, pp. 82-86):

    Non vi nulla nel mondo, dal sistema solare fino all'uomo e dall'uomo fino all'atomo, che nonsalga o non scenda, che non si evolva o non degeneri, che non si sviluppi o non decada. Mai nulla

    si evolve meccanicamente. Solo la degenerazione e la distruzione procedono meccanicamente. Ciche non pu evolversi coscientemente, degenera. L'aiuto esterno non possibile che nella misura incui apprezzato e accettato, anche se all'inizio esso lo solo dal sentimento.

    Il linguaggio che permette la comprensione, si basa sulla conoscenza del rapporto dell'oggetto chesi esamina con la sua evoluzione possibile, sulla conoscenza del suoposto nella scala evolutiva.A questo fine, un gran numero delle nostre idee comuni sono divise in conformit agli stadi diquesta evoluzione.Una volta ancora, prendiamo l'idea dell'uomo. Nel linguaggio di cui parlo, al posto della parola'uomo' sono usate sette parole, ossia: uomo n. 1, uomo n. 2, uomo n. 3, uomo n. 4, uomo n. 5, uomon. 6 uomo n. 7. Con queste sette idee, noi saremo in grado di comprenderci allorch parleremodell'uomo.

    L'uomo n. 7 giunto al pi completo sviluppo possibile per l'uomo, e possiede tutto ci che l'uomo pu possedere, come volont, coscienza, un 'Io' permanente e immutabile, individualit,immortalit, e una quantit di altre propriet che nella nostra cecit e nella nostra ignoranza noi ciattribuiamo. Solo fino a un certo punto possiamo capire l'uomo n. 7 e le sue propriet, cos come letappe graduali per avvicinarci a lui, cio per capire il processo di sviluppo che ci possibile.

    L'uomo n. 6 segue da vicino l'uomo n. 7 Differisce da lui solo per qualcuna delle sue propriet chenon sono ancora diventatepermanenti.

    L'uomo n. 5 anch'egli un tipo d'uomo a noi inaccessibile, perch ha raggiunto l'unit.L'uomo n. 4 si trova ad u grado intermedio: ne parler in seguito.Gli uomini n. 1, 2, 3, costituiscono l'umanit meccanica: restano al livello in cui sono nati. L'uomon. 1 ha il centro di gravit della sua vita psichica nel suo centro motore. l'uomo del corpo fisico,in cui le funzioni dell'istinto e del movimento predominano sempre sulle funzioni del sentimento edel pensiero.L'uomo n. 2 allo stesso livello di sviluppo, ma il centro di gravit della sua vita psichica si trovanel centro emozionale; dunque l'uomo in cui le funzioni emozionalipredominano su tutte le altre, l'uomo del sentimento, l'uomo emozionale.L'uomo n. 3 anch'esso allo stesso livello di sviluppo, ma il centro di gravit della sua vita

    psichica, nel centro intellettuale; in altri termini, un uomo in cui le funzioni intellettualipredominano sulle funzioni emozionali, istintive, motorie: l'uomo che ragiona, che ha una teoriaper tutto ci che fa, che parte sempre da considerazioni mentali.Ogni uomo nasce n. 1, n. 2, n. 3.

    L'uomo n. 4 non nato 4, egli nato 1, 2, 3 e non diventa 4 che in seguito a sforzi di carattere bendefinito. L'uomo n. 4 sempre ilprodotto di un lavoro di scuola. Non pu nascere tale nsvilupparsi accidentalmente: le influenze ordinarie dell'educazione, della cultura, ecc. non possonoprodurre un uomo n. 4. Il suo livello superiore a quello dell'uomo n. 1, 2 e 3; egli ha un centro digravit permanente che fatto delle sue idee, del suo apprezzamento del lavoro, e della suarelazione con la scuola. Inoltre, i suoi centri psichici hanno gi cominciato a equilibrarsi; in lui, uncentro non pu pi avere una preponderanza sugli altri, come per gli uomini delle rime categorie.

    L'uomo n. 5 gi il prodotto di una cristallizzazione; egli non pu pi cambiare continuamente,come gli uomini n. 1, 2 e 3. Ma si deve notare che l'uomo n. 5 pu essere sia il risultato di unlavoro giusto come il risultato di un lavoro sbagliato. Egli pu essere diventato n. 5 dopo essere

    stato n. 4 e pu essere diventato n. 5 senza essere stato n. 4. In questo caso, egli non potr

    svilupparsi oltre, non potr diventare n. 6 e 7 Per diventare n. 6 egli dovr prima rifonderecompletamente la sua essenza, gi cristallizzata. Dovr perdere intenzionalmente il suo essere di

    2

  • 8/8/2019 3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

    3/6

    uomo n. 5 Ora questo non pu essere portato a compimento che attraverso sofferenze terribili. Perfortuna, tali casi di falso sviluppo sono molto rari.La divisione dell'uomo in 7 categorie permette di spiegare molte cose che non potrebbero esserecomprese altrimenti. Questa divisione una prima applicazione all'uomo del concetto dellarelativit. Cose apparentemente identiche possono essere del tutto differenti, secondo la categoria

    di uomini da cui dipendono o in relazione alla quale si considerano.Secondo questa concezione, tutte le manifestazioni interiori od esteriori dell'uomo, tutto ci che gli proprio, tutte le sue creazioni, sono ugualmente divise in sette categorie.

    Possiamo dunque dire che vi un sapere n. 1 basato sull'imitazione, gli istinti o imparato amemoria, meccanicamente, per ripetizione. L'uomo n. 1, se un uomo n. 1 nel pieno senso diquesto termine, acquisisce tutto il suo sapere come una scimmia o un pappagallo.

    Il sapere dell'uomo n. 2 semplicemente il sapere di ci che ci piace. L'uomo n. 2 non vuole saperenulla di ci che non gli piace. Sempre e in tutto vuole qualcosa che gli piaccia. Oppure, se unuomo malato, attratto da tutto ci che gli dispiace, affascinato dalle proprie ripugnanze, datutto ci che provoca in lui l'orrore, lo spavento o la nausea.

    Il sapere dell'uomo n. 3 un sapere fondato su un pensare soggettivamente logico, su parole, su

    una comprensione letterale. il sapere dei topi di biblioteca, degli scolastici. Per esempio, sonouomini n. 3 quelli che hanno contato quante volte ritorna ogni lettera dell'alfabeto arabo nelCorano, e hanno basato su ci tutto un sistema di interpretazione.

    Il sapere dell'uomo n. 4 un sapere di una specie completamente differente. un sapere che vienedall'uomo n. 5 il quale lo ha ricevuto dall'uomo n. 6, il quale l'ha attinto alla sorgente dell'uomo n.7. Tuttavia chiaro che l'uomo n. 4 assimila di questa conoscenza solo ci che in rapporto con le

    sue possibilit. Ma a confronto del sapere degli uomini n. 1, 2 e 3, il sapere dell'uomo n. 4 haincominciato a liberarsi dagli elementi soggettivi. L'uomo n. 4 in cammino verso il sapereoggettivo.

    Il sapere dell'uomo n. 5 un sapere totale e indivisibile. L'uomo n. 5 possiede un Io indivisibile etutta la sua conoscenza appartiene a questo 'Io'. Non pu esserci un 'io' che sappia qualche cosa

    senza che un altro 'io' ne sia informato. Ci che egli sa, lo sa con la totalit del suo essere. Il suosapere pi vicino al sapere oggettivo d quanto pu esserlo quello dell'uomo n. 4.Il sapere dell'uomo n. 6 rappresenta l'integralit del sapere accessibile all'uomo; ma pu ancoraessere perduto.

    Il sapere dell'uomo n. 7 del tutto suo e non pu pi essergli tolto; questo il sapere oggettivo einteramentepratico di Tutto.

    Per quanto riguarda l'Essere, succede esattamente la stessa cosa. Vi l'essere dell'uomo n. 1, valea dire di colui che vive con i suoi istinti e le sue sensazioni; vi l'essere dell'uomo n. 2 che vive dei

    suoi sentimenti e delle sue emozioni; l'essere dell'uomo n. 3, l'uomo della ragione, il teorico, e cosdi seguito. Si comprende in tal modo perch il sapere non pu mai essere molto lontano dall'essere.

    Gli uomini n. 1, 2, 3 non possono in ragione del loro essere possedere il sapere degli uomini 4, 5 eoltre. Qualsiasi cosa gli sia data, la interpretano a modo loro e non potrebbero fare altrimenti chericondurla al livello inferiore, che il loro.

    Lo stesso genere di divisione in sette categorie applicabile a tutto ci che in rapporto conl'uomo. Vi un'arte n. 1, che quella dell'uomo n. 1, un'arte di imitazione, di vana apparenza,oppure grossolanamente primitiva e sensuale, come la musica e le danze dei popoli primitivi. Vi un'arte n. 2, un'arte del sentimento; un'arte n. 3 che intellettuale, inventata; e vi deve essereun'arte n. 4, n. 5, ecc.

    Esattamente allo stesso modo, vi una religione dell'uomo n. 1, vale a dire una religione fatta diriti, di forme esteriori, di sacrifici e di cerimonie brillanti che possono essere talvolta di imponente

    splendore o al contrario di carattere lugubre, selvaggio, crudele, ecc. E vi la religione dell'uomo

    n. 2: la religione della fede, dell'amore, degli slanci dell'adorazione e dell'entusiasmo, che nontardano a trasformarsi in una religione di persecuzione, di oppressione e di sterminio degli 'eretici'e dei 'pagani'. Vi una religione dell'uomo n. 3, intellettuale e teorica, una religione di prove e di

    3

  • 8/8/2019 3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

    4/6

    argomenti, fondata su ragionamenti, interpretazioni e deduzioni logiche. Le religioni n. 1, 2 e 3sono realmente le sole che noi conosciamo, tutte le confessioni a noi note appartengono all'una oall'altra di queste tre categorie. Per ci che riguarda le religioni dell'uomo n. 4, 5, 6 e 7, non leconosciamo e non le possiamo conoscere fino a che resteremo ci che siamo.Se invece di prendere la religione in generale, noi consideriamo il Cristianesimo, allora vedremo

    che allo stesso modo esiste un Cristianesimo. In altre parole un paganesimo sotto nome cristiano. IlCristianesimo n. 2 una religione di sentimento, talvolta molto pura, ma priva di forza, talvoltaebbra di sangue ed atroce, che conduce all'inquisizione, alle guerre di religione. Il Cristianesimo n.3 di cui le differenti forme di protestantesimo offrono esempi, si fonda su teorie, su argomenti, sututta una dialettica, ecc. Poi vi un Cristianesimo n. 4 del quale gli uomini n. 1, 2, 3, non hanno laminima idea.

    Di fato il Cristianesimo n. 1, 2, 3 non che un'imitazione esteriore. Solo l'uomo n. 4 si sforza didiventare un Cristiano, e solo l'uomo n. 5 pu realmente essere un Cristiano. Perch per essere unCristiano bisogna avere l'essere di un Cristiano, vale a dire vivere conformemente ai precetti delCristo.Gli uomini n. 1, 2, 3 non possono vivere conformemente ai precetti del Cristo, perch per essi tutto

    'accade'. Oggi una cosa, domani un'altra. Oggi essi sono pronti a dare la loro ultima camicia,domani a fare a pezzi un uomo, perch rifiuter di donare loro la sua. Sono mossi a caso dagliavvenimenti, vanno alla deriva. Non sono padroni di se stessi e per conseguenza non possonodecidere di essere cristiani e esserlo realmente.

    La scienza, la filosofia e tutte le manifestazioni della vita e dell'attivit umana possono essere suddivise esattamente nello stesso modo, in sete categorie; ma queste distinzioni sfuggono ingenere al linguaggio ordinario, proprio per questo cos difficile per gli uomini comprendersi.

    Che cosa possiamo dire di questo sistema di categorie che comprende gli esseri umani, il lorosapere, e tutte le manifestazioni dell'arte, della scienza, della religione, nonch dello stessocristianesimo?A parte la fissazione per il numero sette, che, del resto, ritroviamo in quasi tutti i teosofi e gliantroposofi, da Helena Blavatskij a Rudolf Steiner, a Max Heindel (per il quale ultimo cfr. il nostroarticolo Significato della storia d'Israele nella visione teosofica di Max Heindel, sempre sul sito diArianna), ma anche, ad es., nella Divina Commedia di Dante Alighieri, ci sembra che la dottrinadelle "categorie" umane - non livelli, ripetiamo, perch i livelli sono solo cinque, essendo le primetre categorie corrispondenti a un unico livello - sia una delle pi feconde all'internodell'insegnamento di Gurdjieff.Oltre alla felice acutezza di molte sue notazioni psicologiche, ci sembra che la parte pi notevole ditale dottrina consista nell'affermazione che solo una evoluzione cosciente, ossia un preciso sforzodella volont, pu consentire all'essere umano di divenire pienamente se stesso, ossia di realizzare

    le sue autentiche, notevolissime potenzialit. Ma ci non pu avvenire che mediante un "salto", unvero e proprio balzo evolutivo, che gli consenta di superare la sua naturalit inerte, fatta di istinti,emozioni, pensieri logici puramente soggettivi, per proiettarsi al di sopra di se stesso; concetto sulquale Gurdjieff sarebbe tornato pi volte e sul quale anche noi ci ripromettiamo di tornare, in una

    prossima occasione.L'inevitabile conseguenza di tali premesse che la stragrande maggioranza degli esseri umanivivono ad un livello puramente meccanico, quello inferiore degli istinti, delle emozioni e del

    pensiero soggettivo: tutti, ciascuno a suo modo, ugualmente ignoranti; tutti immersi in una nebbiaprofonda, della quale non hanno neppure consapevolezza. Ci che essi sanno, lo sanno in formainferiore; l'arte che esprimono, la religione che professano - foss'anche la pi nobile e pura -, lascienza che perseguono, sono sempre e comunque di un genere inferiore, perch essi tendono a

    portarle, inevitabilmente, sul livello del proprio essere.Viene in mentre l'ammonimento evangelico di "non dare le perle ai porci", oppure la diffidenza platonica verso l'insegnamento scritto, che pu venire frainteso da allievi non adeguatamente

    4

  • 8/8/2019 3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

    5/6

    preparati. Non tutto, infatti, pu essere insegnato a tutti; o, quanto meno, inevitabile che coloro iquali si trovano a un livello inferiore, stravolgano il sapere superiore secondo la loro particolare

    prospettiva. ben questo che abbiamo cercato di mostrare nel nostro precedente saggio (sempre sulsito di Arianna): La pedagogia di Comenio ci interroga se sia giusto insegnare tutto a tutti.Del resto, ogni filosofia esoterica basata su tale convincimento; che non nasce, come potrebbe

    sembrare dall'esterno, da un atteggiamento ingiustificatamente aristocratico, bens dalla legittimapreoccupazione di commisurare l'insegnamento alle possibilit di autentica comprensione deglialunni (il che potrebbe indurci a molte e malinconiche riflessioni sul concetto stesso di "scuola dimassa", oggi cos orgogliosamente strombazzato da tanti malaccorti paladini di un democraticismoa buon mercato).Quando, poi, Gurdjieff descrive l'ambiguit fondamentale dell'uomo n. 5, pare che parli di unaesperienza direttamente vissuta o, quanto meno, intensamente meditata. Egli sostiene che l'uomo n.5 pu diventare tale sia attraverso un lavoro giusto, sia attraverso un lavoro sbagliato; e, in questosecondo caso, egli avr saltato il "passaggio" dell'uomo n. 4, ma non potr salire oltre, verso i livellisuperiori. Per poterlo fare, dovr ridiscendere al livello dell'uomo n. 4, annullando la sua precedenteesperienza e ripartendo daccapo: ma, avverte Gurdjieff, ci non potr avvenire senza indicibili

    sofferenze.Ma che cosa pu significare l'espressione "lavoro sbagliato"? A noi viene subito in mente,nell'ambito del tantrismo, il cosiddetto "sentiero della mano sinistra"; e, pi ancora, la vicendaumana d Milarepa, che riusc a diventare un grande saggio, un vero iniziato e, infine, un Illuminato,ma solo dopo essersi pentito e spogliato dei suoi precedenti apprendimenti di magia nera, mediante iquali aveva causato morte e sofferenza ai nemici della sua famiglia (e sia pure per amore dellamadre, che a ci lo aveva istigato).Da tutto questo si vede come i due principali "salti" evolutivi siano quello dall'uomo n. 1, 2 e 3all'uomo n. 4; e, poi, dall'uomo n. 4 al n. 5. Accedere alla categoria n. 4, significa uscire dalla paludee individuare la via da seguire; accadere alla categoria n. 6, significa trasformare il nuovo sapere ele nuove acquisizioni in una struttura permanente dell'essere, che non potr mai pi andare smarrita.Perci, i due momenti veramente critici sono quello in cui l'uomo-macchina si trasforma in un Io

    padrone di se stesso, e quello in cui l'uomo evoluto imbocca definitivamente la via della propriacompiuta autorealizzazione.Ricordiamo la precisa espressione di Gurdjieff: solo l'uomo che giunge al livello n. 4 realizza uncentro di gravit permanente che fatto delle sue idee, del suo apprezzamento del lavoro, e dellasua relazione con la scuola. La semplice volont, infatti, non basta per innalzarsi dalle prime trecategorie alla quarta: solo un "lavoro di scuola", ossia l'insegnamento diretto di una vera Guida, puaiutare un individuo a realizzare il proprio essere, cio ad accedere alla categoria n. 4.

    Una delle conseguenze pi significative, a nostro parere, della concezione evolutiva e gerarchica

    dell'uomo, sostenuta da Gurdjieff, che quando uomini appartenenti alle diverse categorie parlanodelle stesse cose, intendono in realt oggetti completamente diversi, il che pu causare gravissimifraintendimenti.Si noti che tali fraintendimenti possono verificarsi anche fra uomini appartenenti alle prime trecategorie: perch l'istintivo, l'emozionale e il razionale giudicano le cose da diversi punti di vista e,se pure adoprano le medesime parole per indicare determinati concetti, inevitabile che siriferiscano a cose del tutto differenti. E questo non pu fare a meno di avere, prima o dopo,spiacevoli conseguenze: sia nella vita privata, e particolarmente affettiva, sia nella vita sociale, si

    pensi a quel che dice Gurdjieff sulla facilit con cui la religione, ad es., degenera in violenza eoppressione, se viene vissuta al livello pi basso.Quando, poi, sono gli insegnamenti dell'uomo n. 5, 6 o 7 ad essere recepiti dalle tre categorie

    inferiori, o essi vengono fraintesi e ritorti a danno dei Maestri (si pensi alla crocifissione del Cristo),oppure vengono fraintesi e ritorti a danno delle masse (si pensi a certe componenti esoteriche delnazismo, che nascevano da concetti giusti, propri delle filosofie orientali, ma che vennero

    5

  • 8/8/2019 3880079 Gurdjieff e Il Centro Di Gravita

    6/6

    orribilmente deformati dalla brutale semplificazione politica e razziale che ne era stata fatta).Insomma, ogni essere umano pu comprendere le cose solo in relazione al proprio livello evolutivo:e, se egli vuole accedere a un sapere che non appartiene al suo livello, non pu che fraintenderlo.Quante sofferenze, quante lacrime, quanto sangue si sarebbero potuti evitare nella stria umana, e si

    potrebbero evitare tuttora nella vita dei singoli individui, se si tenesse presente questa semplice

    verit!Che altro significano, del resto, le parole di Cristo mentre veniva crocifisso: Padre, perdona loro,perch non sanno quello che fanno?La cosa allarmante che, oggi come sempre, ma forse oggi pi che in passato, i destini dell'umanitsembrano concentrati nelle mani di una classe dirigente - scienziati, finanzieri, politici - formataesclusivamente da uomini delle categorie 1, 2 e 3: che quanto dire che dei ciechi fanno da guide atutti gli altri, trascinandoli a grandi passi verso pericoli mortali.Anche la scorciatoia rivoluzionaria illusoria (e lo si visto ripetutamente): se uomini dellecategorie inferiori guidano la rivolta contro le guide cieche, e sia pure in nome di nobilissimi ideali,essi fatalmente riprodurranno, una volta giunti al potere, le stesse storture, perch ogni categoria"vive" pensieri e ideali secondo il proprio livello evolutivo.

    Ed ecco in Cambogia farsi avanti un Pol Pot, in Iran un Khomeini, in Italia forse meglio chelasciamo perdere, per carit di Patria.

    6