2
Corso di Costruzioni Idrauliche e Applicazioni di Costruzioni Idrauliche ing. Felice D’Alessandro A.A. 2011-12 Applicazioni sull’ IDRAULICA FLUVIALE 1. Stima della portata solida in un corso d’acqua Si voglia stimare quale portata solida sia da attendersi per un corso d’acqua nel quale siano i = 0.0005 ed h R H = 2.00 m con riferimento ad un materiale di dimensione d = 0.004 m e con γ s = 26000 N/m 3 . Nel calcolo si utilizzino le formule di Shields, Meyer-Peter, Straub. 2. Spinta su una briglia in varie condizioni La briglia ha un’altezza H, spiccata dalle fondazioni, di 8.00 m. Il materiale che si accumula ha le seguenti caratteristiche: γ d = 25500 N/m 3 ; angolo di attrito, φ = 30°, coesione nulla, poro- sità, n = 0.28. La portata defluisce con un carico sulla soglia di h = 0.80 m. Il livello del pelo libero a valle è h v = 3.30 m ed il piano di posa della fondazione è posto a P = 1.8 m al di sotto del fondo alveo preesistente. La larghezza della fondazione della briglia è B = 4 m. Il peso spe- cifico apparente del materiale asciutto è γ t = γ d (1-n) = 18360 N/m 3 , mentre quello del mate- riale saturo è γ sat = γ d (1-n) + nγ = 21107 N/m 3 . Il coefficiente di spinta attiva del terreno K a = tan 2 (45 - φ/2) è 0.33, mentre il coefficiente di spinta del terreno a riposo, K o , è assunto 0.5. Si considerino i seguenti casi: prima dell’interrimento in esercizio (caso drenato) in esercizio (caso non drenato) 3. Verifica di una briglia a gravità Si effettui la verifica delle condizioni di stabilità della briglia a gravità in Figura 1 assegnate le dimensioni dell’opera. Si considerino i seguenti dati: H = 8.00 m P = 2.00 m B 1 = 2.50 m B 2 = 5.00 m B = 7.00 m n = 0.41 h = 1.00 m h v = 4.00 m γ c = 23500 N/m 3 γ sat = 20819 N/m 3 K a = 0.295 K o = 0.5 Siano assunti positivi i momenti agenti in senso orario. Il materiale solido trasportato dal tor- rente ha peso di volume (a secco) γ t = 17680 N/m 3 , porosità, n = 0.32, angolo di attrito, φ = 35°. La portata, in condizione di massima piena, defluisce attraverso la gaveta della briglia con un’altezza h = 1 m.

4_Applicazioni_IDRAULICA+FLUVIALE

  • Upload
    arens

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cb

Citation preview

  • Corso di Costruzioni Idrauliche e Applicazioni di Costruzioni Idrauliche

    ing. Felice DAlessandro

    A.A. 2011-12

    Applicazioni sull IDRAULICA FLUVIALE

    1. Stima della portata solida in un corso dacqua Si voglia stimare quale portata solida sia da attendersi per un corso dacqua nel quale siano i = 0.0005 ed h RH = 2.00 m con riferimento ad un materiale di dimensione d = 0.004 m e con s = 26000 N/m3. Nel calcolo si utilizzino le formule di Shields, Meyer-Peter, Straub. 2. Spinta su una briglia in varie condizioni La briglia ha unaltezza H, spiccata dalle fondazioni, di 8.00 m. Il materiale che si accumula ha le seguenti caratteristiche: d = 25500 N/m3; angolo di attrito, = 30, coesione nulla, poro-sit, n = 0.28. La portata defluisce con un carico sulla soglia di h = 0.80 m. Il livello del pelo libero a valle hv = 3.30 m ed il piano di posa della fondazione posto a P = 1.8 m al di sotto del fondo alveo preesistente. La larghezza della fondazione della briglia B = 4 m. Il peso spe-cifico apparente del materiale asciutto t = d(1-n) = 18360 N/m3, mentre quello del mate-riale saturo sat = d(1-n) + n = 21107 N/m3. Il coefficiente di spinta attiva del terreno Ka = tan2(45 - /2) 0.33, mentre il coefficiente di spinta del terreno a riposo, Ko, assunto 0.5. Si considerino i seguenti casi: prima dellinterrimento in esercizio (caso drenato) in esercizio (caso non drenato) 3. Verifica di una briglia a gravit Si effettui la verifica delle condizioni di stabilit della briglia a gravit in Figura 1 assegnate le dimensioni dellopera. Si considerino i seguenti dati: H = 8.00 m P = 2.00 m B1 = 2.50 m B2 = 5.00 m B = 7.00 m n = 0.41 h = 1.00 m hv = 4.00 m c = 23500 N/m3 sat = 20819 N/m3 Ka = 0.295 Ko = 0.5 Siano assunti positivi i momenti agenti in senso orario. Il materiale solido trasportato dal tor-rente ha peso di volume (a secco) t = 17680 N/m3, porosit, n = 0.32, angolo di attrito, = 35. La portata, in condizione di massima piena, defluisce attraverso la gaveta della briglia con unaltezza h = 1 m.

  • Figura 1. Caratteristiche geometriche e spinte di progetto agenti su una briglia