45
1 LEZIONE N. 4 La cartella clinica e le La cartella clinica e le certificazioni in ambito certificazioni in ambito sanitario sanitario

5 - cartella clinica e certificazioni · sancisce che ogni atto, esperito sul paziente, sia esso diagnostico o ... che rappresentare conforto oggettivo alla giusta operativit à e

  • Upload
    vonhi

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

LEZIONE N. 4

La cartella clinica e le La cartella clinica e le certificazioni in ambito certificazioni in ambito sanitario sanitario

2

I.I. La cartella clinicaLa cartella clinica

II.II. Le certificazioniLe certificazioni

Indice degli argomenti

3

I.I. -- La cartella clinicaLa cartella clinica

4

��ÈÈ un atto avente un atto avente carattere carattere certificatoriocertificatorio, ,

��ÈÈ finalizzata a dimostrare la finalizzata a dimostrare la natura natura della patologia che ha condizionato della patologia che ha condizionato il ricoveroil ricovero della persona assistita della persona assistita

��Serve ad individuare l'Serve ad individuare l'iter logicoiter logico--diagnostico e conseguentemente diagnostico e conseguentemente terapeuticoterapeuticoallestito. allestito.

DefinizioneDefinizione

5

Secondo la Secondo la Corte di Cassazione Corte di Cassazione trattasi di un: "... trattasi di un: "... documento che documento che consacra per ciascun soggetto consacra per ciascun soggetto esaminato, le visite effettuate, le esaminato, le visite effettuate, le diagnosi eseguite, il decorso diagnosi eseguite, il decorso clinico del male, le terapie clinico del male, le terapie adottate, ed i risultati conseguitiadottate, ed i risultati conseguiti““ ..

DefinizioneDefinizione

6

La La corrente giurisprudenza corrente giurisprudenza inquadra la inquadra la cartella clinica, fra gli cartella clinica, fra gli atti pubbliciatti pubblici , , affermando che: "affermando che: "ÈÈ un documento un documento …… nel nel quale si esprime e si manifesta la volontquale si esprime e si manifesta la volontààdell'ente e che ha indubbia rilevanza dell'ente e che ha indubbia rilevanza giuridica, perchgiuridica, perchéé non ha solo finalitnon ha solo finalitààpratiche e statistiche di ordine interno pratiche e statistiche di ordine interno ……mamaconsacra una determinata realtconsacra una determinata realtàà (visite, (visite, natura e gravitnatura e gravitàà della malattia, terapia) che della malattia, terapia) che pupuòò essere fonte di diritti ed obblighi per lo essere fonte di diritti ed obblighi per lo Stato e per lo stesso paziente ed ha indubbia Stato e per lo stesso paziente ed ha indubbia funzione probatoria di quella realtfunzione probatoria di quella realtàà”” ..

DefinizioneDefinizione

7

Secondo l'Secondo l'art. 2699 art. 2699 C.CC.C.., costituisce , costituisce un un atto pubblicoatto pubblico"" ... il documento ... il documento redatto con le richieste di formalitredatto con le richieste di formalitààda un notaio o da altro pubblico da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto pubblica fede nel luogo dove l'atto èèformatoformato". ".

DefinizioneDefinizione

8

��la sua la sua compilazionecompilazioneèè un un obbligo giuridicoobbligo giuridicoper il pubblico ufficiale; per il pubblico ufficiale;

��rappresenta un atto a "fede privilegiata", rappresenta un atto a "fede privilegiata", ovvero ovvero da presumersi rispondente a veritda presumersi rispondente a veritààfino a querela di falsofino a querela di falso, ,

��la sua la sua omissioneomissioneconfigura configura specifiche ipotesi specifiche ipotesi di reatodi reato, penalmente perseguibili, ed i cui , penalmente perseguibili, ed i cui estremi risultano giestremi risultano giàà perfezionati, anche in perfezionati, anche in assenza di un danno che derivi alla persona assenza di un danno che derivi alla persona assistita, dalla stessa omissione di assistita, dalla stessa omissione di compilazione.compilazione.

CarattersticheCaratterstichesalientisalienti

9

1.1.FalsitFalsitàà materiale commessa da pubblico materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubbliciufficiale in atti pubblici (art. 476 (art. 476 c.pc.p.).): : "" Il pubblico ufficiale che, nell'esercizio Il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma in tutto o in delle sue funzioni, forma in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero parte, un atto falso o altera un atto vero èè punito ... Se la falsitpunito ... Se la falsitàà concerne un atto concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso la reclusione querela di falso la reclusione èè da tre a da tre a dieci annidieci anni";";

Le ipotesi di reatoLe ipotesi di reato

10

2.2.FalsitFalsitàà ideologica commessa da pubblico ideologica commessa da pubblico ufficialeufficiale in atti pubbliciin atti pubblici (art. 479 (art. 479 c.pc.p.).): ": " Il Il pubblico ufficiale che, ricevendo o formando pubblico ufficiale che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un atto attesta falsamente che un atto èè stato da lui stato da lui compiuto o compiuto o èè avvenuto alla sua presenza o avvenuto alla sua presenza o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute o comunque dichiarazioni da lui ricevute o comunque attesta falsamente fatti dei quali l'atto attesta falsamente fatti dei quali l'atto èèdestinato a provare la veritdestinato a provare la veritàà, soggiace alle , soggiace alle pene stabilite dall'art. 476pene stabilite dall'art. 476".".

Le ipotesi di reatoLe ipotesi di reato

11

33..OmissioneOmissioneo rifiuto di atti d'ufficio o rifiuto di atti d'ufficio (art. (art. 328 328 c.pc.p.).): ": " Il pubblico ufficiale o Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta, omette o ritarda indebitamente rifiuta, omette o ritarda un atto dell'ufficio o del servizio un atto dell'ufficio o del servizio èèpunito ...punito ...".".

Le ipotesi di reatoLe ipotesi di reato

12

La cartella clinica La cartella clinica èè un un elemento elemento essenziale di provaessenziale di prova, allorch, allorchéé si debba si debba valutare il comportamento medico, valutare il comportamento medico, proprio a motivo della sua natura, di proprio a motivo della sua natura, di cui la veridicitcui la veridicit àà èè carattere carattere privilegiato, secondo riferimenti privilegiato, secondo riferimenti propri della giurisprudenza.propri della giurisprudenza.

Il ruoloIl ruolo

13

Vi si deve fare riferimento come ad una Vi si deve fare riferimento come ad una essenziale essenziale fonte autonoma di prova per fonte autonoma di prova per qualsivoglia accertamento o controllo qualsivoglia accertamento o controllo sull'esattezza dei giudizi diagnostici sull'esattezza dei giudizi diagnostici formulati e sulla esecuzione delle formulati e sulla esecuzione delle necessarie relative terapie, al fine di necessarie relative terapie, al fine di determinare l'adempimento corretto dei determinare l'adempimento corretto dei doveri della pubblica amministrazione doveri della pubblica amministrazione in riferimento ai diritti dei ricoverati e in riferimento ai diritti dei ricoverati e dei terzi.dei terzi.

Il ruoloIl ruolo

14

I I requisiti essenziali ed requisiti essenziali ed ineludibiliineludibili della della cartella clinica sono quelli cartella clinica sono quelli propriamente previsti per la propriamente previsti per la compilazione di qualsivoglia compilazione di qualsivoglia certificazione sanitaria, trattandosi di certificazione sanitaria, trattandosi di "" un atto che dichiara conformi a veritun atto che dichiara conformi a veritààfatti di natura tecnica di cui il certificato fatti di natura tecnica di cui il certificato èè destinato a provare l'esistenzadestinato a provare l'esistenza"; ";

I requisitiI requisiti

15

Tali requisiti sono:Tali requisiti sono:��la la chiarezzachiarezza, per cui l'attestazione non , per cui l'attestazione non

pupuòò risultare incomprensibile, anche risultare incomprensibile, anche per chi non sia esperto dell'arte, quale per chi non sia esperto dell'arte, quale in primis, puin primis, puòò ritenersi la persona ritenersi la persona assistita e assistita e

��la la veridicitveridicitàà, ovvero la conformit, ovvero la conformitàà di di quanto segnalato con quanto quanto segnalato con quanto obiettivamente constatato. obiettivamente constatato.

I requisitiI requisiti

16

Ancora la Ancora la Corte di CassazioneCorte di Cassazionesancisce che ogni atto, esperito sul sancisce che ogni atto, esperito sul paziente, sia esso diagnostico o paziente, sia esso diagnostico o terapeutico debba esser trascritto terapeutico debba esser trascritto nella cartella clinica contestualmente nella cartella clinica contestualmente alla sua esecuzionealla sua esecuzione

I requisitiI requisiti

17

"" La cartella clinica adempie alla funzione di diario La cartella clinica adempie alla funzione di diario del decorso della malattia e di altri fatti clinici del decorso della malattia e di altri fatti clinici rilevanti per cui gli eventi devono essere annotati rilevanti per cui gli eventi devono essere annotati contestualmente al loro verificarsi. Pertanto la contestualmente al loro verificarsi. Pertanto la cartella clinica acquista il carattere di cartella clinica acquista il carattere di definitivitdefinitivitààin relazione ad ogni singola annotazione ed esce in relazione ad ogni singola annotazione ed esce della disponibilitdella disponibilitàà del suo autore nel momento del suo autore nel momento stesso in cui la singola annotazione viene registrata stesso in cui la singola annotazione viene registrata con la conseguenza ulteriore che all'infuori di con la conseguenza ulteriore che all'infuori di correzioni di errori materiali, le modifiche e le correzioni di errori materiali, le modifiche e le aggiunte integrano un falso punibile, anche se il aggiunte integrano un falso punibile, anche se il soggetto abbia agito per ristabilire la veritsoggetto abbia agito per ristabilire la veritàà, perch, perchééviolano le garanzie di certezza accordate agli atti violano le garanzie di certezza accordate agli atti pubblicipubblici";";

I requisitiI requisiti

18

Ne discendono, cosNe discendono, cosìì, altri due , altri due caratteri propri della cartella caratteri propri della cartella clinica e cioclinica e cioèè quelli:quelli:

��della della immodificabilitimmodificabilitàà e e

��della della irretrattabilitirretrattabilit àà..

I requisitiI requisiti

19

Ancora altri elementi di interesse, Ancora altri elementi di interesse, vengono forniti dal vengono forniti dal Nuovo Codice di Nuovo Codice di Deontologia Medica (NCDM)Deontologia Medica (NCDM), che all', che all'art. art. 21 21 sancisce: "sancisce: "Il medico, ogni qualvolta lo Il medico, ogni qualvolta lo richieda il caso particolare, ha il dovere, richieda il caso particolare, ha il dovere, nell'esclusivo interesse del paziente, di nell'esclusivo interesse del paziente, di mettere la documentazione clinica in suo mettere la documentazione clinica in suo possesso a disposizione del paziente possesso a disposizione del paziente stesso, dei suoi legali rappresentanti, o di stesso, dei suoi legali rappresentanti, o di medici e istituzioni da essi indicatimedici e istituzioni da essi indicati". ".

I requisitiI requisiti

20

Emerge con chiarezza, dal disposto Emerge con chiarezza, dal disposto del NCDM, come il legittimo titolare del NCDM, come il legittimo titolare della documentazione sanitaria e della documentazione sanitaria e quindi di qualsivoglia informazione quindi di qualsivoglia informazione in essa contenuta in essa contenuta èè la la persona persona assistitaassistitaod i suoi od i suoi legali legali rappresentantirappresentanti; ;

La La titolarietàtitolarietà dei datidei dati

21

Uniformemente si colloca il disposto Uniformemente si colloca il disposto del CD con la recente normativa, in cui del CD con la recente normativa, in cui si definisce come "si definisce come "dato personaledato personale", ", "" qualunque informazione relativa a qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificati o identificabili, associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero informazione, ivi compreso un numero di identificazione personaledi identificazione personale" (" ( art. 1 art. 1 lettera dlettera d))

La riservatezza dei datiLa riservatezza dei dati

22

La cartella clinica La cartella clinica èè tra gli oggetti tutelati, a tra gli oggetti tutelati, a mente della riservatezza personale, prevedendosi mente della riservatezza personale, prevedendosi espressamente che: "espressamente che: "il trattamento di dati il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici personali da parte di privati o di enti pubblici economici economici èè ammesso solo con il consenso espresso ammesso solo con il consenso espresso dall'interessato. Il consenso pudall'interessato. Il consenso puòò riguardare l'intero riguardare l'intero trattamento ovvero una o pitrattamento ovvero una o piùù operazioni dello operazioni dello stesso. Il consenso stesso. Il consenso èè validamente prestato solo se validamente prestato solo se èèespresso liberamente, in forma specifica e espresso liberamente, in forma specifica e documentata per iscritto, e se sono state rese documentata per iscritto, e se sono state rese all'interessato le informazioni all'interessato le informazioni ……" (" ( art. 11art. 11). ).

La riservatezza dei datiLa riservatezza dei dati

23

Presupposto connesso all'obbligo Presupposto connesso all'obbligo del del consenso della persona consenso della persona assistita assistita èè quello del medico di quello del medico di fornire una debita e consona fornire una debita e consona informazioneinformazionesugli atti, sugli atti, diagnostici e terapeutici, che si diagnostici e terapeutici, che si intendono eseguire.intendono eseguire.

Il consenso Il consenso

24

Ed accanto alla necessitEd accanto alla necessitàà di di trascrivere in cartella ogni atto trascrivere in cartella ogni atto sanitario, con la dovuta sanitario, con la dovuta chiarezzachiarezza(e (e con la indispensabile con la indispensabile intellegibilitintellegibilit àà), a ), a alla necessitalla necessitàà di non apportare sulla di non apportare sulla stessa stessa alcuna modificazionealcuna modificazione(aggiunte, (aggiunte, cancellature, abrasioni cancellature, abrasioni etcetc.), sussiste la .), sussiste la neccesitneccesitàà di allegare sempre, in di allegare sempre, in cartella, cartella, copia del foglio di dimissionecopia del foglio di dimissionerilasciata al paziente.rilasciata al paziente.

Le dimissioni Le dimissioni

25

Oltre alle caratteristiche generali, Oltre alle caratteristiche generali, proprie a qualsiasi cartella clinica, proprie a qualsiasi cartella clinica, ciascuna di esse si differenzia dalle altre ciascuna di esse si differenzia dalle altre per alcune per alcune peculiaritpeculiarit àà legate al motivo legate al motivo del ricovero, alla causa che lo ha del ricovero, alla causa che lo ha determinato, e quindi al carattere determinato, e quindi al carattere d'urgenza o di elezione che hanno d'urgenza o di elezione che hanno dettato il ricovero medesimo, ed agli dettato il ricovero medesimo, ed agli specifici trattamenti sanitari, specifici trattamenti sanitari, tipici tipici delldell’’ ambito di pertinenza di ciascun ambito di pertinenza di ciascun reparto ospedalieroreparto ospedaliero..

I caratteri peculiari I caratteri peculiari

26

CiCiòò tuttavia deve avvenire nel rispetto di tuttavia deve avvenire nel rispetto di una una unica, comune impostazione di unica, comune impostazione di carattere generale relativamente alla carattere generale relativamente alla propria struttura ospedaliera di propria struttura ospedaliera di appartenenzaappartenenza, al fine di evitare, in sede di , al fine di evitare, in sede di analisi anche amministrativa, lanalisi anche amministrativa, l’’ affanosaaffanosaricerca di comuni voci documentali, ricerca di comuni voci documentali, posizionate in modo differente tra le posizionate in modo differente tra le varie cartelle cliniche interne, o peggio la varie cartelle cliniche interne, o peggio la mancata o mancata o inesaustivainesaustivacontemplazione di contemplazione di talune pur essenziali voci.talune pur essenziali voci.

I caratteri peculiariI caratteri peculiari

27

LL ’’ impostazione del settore di impostazione del settore di cartella specifica di ciascun reparto cartella specifica di ciascun reparto di degenza deve tuttavia avvenire nel di degenza deve tuttavia avvenire nel rispetto di una fondamentale regola, rispetto di una fondamentale regola, quella di quella di documentare tutte le documentare tutte le eventualiteventualitàà che specificamente si che specificamente si intendono affrontare relative al intendono affrontare relative al ricovero di un paziente in quel dato ricovero di un paziente in quel dato repartoreparto; ;

I caratteri peculiariI caratteri peculiari

28

In tali fattispecie, tutti i sanitari che In tali fattispecie, tutti i sanitari che intervengono nelle successive fasi del intervengono nelle successive fasi del ricovero, oltre a non poter prescindere ricovero, oltre a non poter prescindere dal dal compilare la cartella clinica nei compilare la cartella clinica nei termini generalitermini generali, eppur essenziali, , eppur essenziali, devono connotare la stessa dei devono connotare la stessa dei caratteri caratteri propri al motivo del ricovero ed alle propri al motivo del ricovero ed alle diverse possibilitdiverse possibilitàà evolutiveevolutive che lo stato che lo stato di malattia possa, anche del tutto di malattia possa, anche del tutto imprevedibilmente, assumere. imprevedibilmente, assumere.

I caratteri peculiariI caratteri peculiari

29

Merita appena la indispensabilitMerita appena la indispensabilitàà di di una una raccolta dei dati raccolta dei dati anamnesticianamnesticie e della evoluzione della patologiadella evoluzione della patologia(o (o delle patologie) che consentano delle patologie) che consentano anche a posteriori una anche a posteriori una esatta esatta ricostruzione degli eventi che hanno ricostruzione degli eventi che hanno indotto determinate opzioni indotto determinate opzioni diagnosticodiagnostico--terapeurticheterapeurtiche, nonch, nonchéé i i caratteri esecutivi della stessacaratteri esecutivi della stessa. .

I caratteri peculiariI caratteri peculiari

30

CiCiòò nel comune obiettivo che dal nel comune obiettivo che dal verbaleverbalerisultante nella cartella risultante nella cartella medesima, discenda il medesima, discenda il susseguirsi susseguirsi della interpretazione della interpretazione clinicoclinico--diagnosticadiagnosticae dei fatti tecnicie dei fatti tecnici, , dalla cui sequenza derivi il valore dalla cui sequenza derivi il valore medesimo della loro correttezza. medesimo della loro correttezza.

I caratteri peculiariI caratteri peculiari

31

Il contenuto della cartella clinica puIl contenuto della cartella clinica puòò anche anche implicitamente rappresentare un implicitamente rappresentare un atto atto d'accusad'accusaper lo stesso medico che verbalizzi per lo stesso medico che verbalizzi un suo eventuale errore, ma dal pari non vi un suo eventuale errore, ma dal pari non vi èèdubbio che, muovendo dal presupposto di dubbio che, muovendo dal presupposto di correttezza comportamentale, cui ogni correttezza comportamentale, cui ogni azione del medico dovrebbe ispirarsi, la azione del medico dovrebbe ispirarsi, la descrizione analitica della cartella non pudescrizione analitica della cartella non puòòche rappresentare conforto oggettivo alla che rappresentare conforto oggettivo alla giusta operativitgiusta operativitàà e pertanto alla esclusione e pertanto alla esclusione di colpa, con una connotazione, per di pidi colpa, con una connotazione, per di piùù di di specifico valore probatorio.specifico valore probatorio.

I caratteri peculiariI caratteri peculiari

32

II.II. -- Le certificazioniLe certificazioni

33

Il certificato Il certificato èè il il mezzo d'informativamezzo d'informativapipiùùfrequente dell'attivitfrequente dell'attivit àà sanitaria, destinato sanitaria, destinato a soddisfare esigenze fra le pia soddisfare esigenze fra le piùù varie della varie della societsocietàà moderna, ma proprio per questo moderna, ma proprio per questo èèuna di quelle prestazioni mediche che piuna di quelle prestazioni mediche che piùùspesso dspesso dàà luogo ad azioni di luogo ad azioni di responsabilitresponsabilitàà civili o penali nei confronti civili o penali nei confronti di chi lo ha rilasciato. Il rilascio di un di chi lo ha rilasciato. Il rilascio di un certificato deve essere quindi inteso come certificato deve essere quindi inteso come atto particolarmente impegnativo.atto particolarmente impegnativo.

DefinizioneDefinizione

34

Il certificato, in genere Il certificato, in genere ““ medicomedico”” , , èè un atto scritto con il quale il un atto scritto con il quale il sanitario dichiara conformi a sanitario dichiara conformi a veritveritàà i fatti di natura tecnica i fatti di natura tecnica riscontrati nell'esercizio della riscontrati nell'esercizio della professioneprofessione. .

DefinizioneDefinizione

35

Questa attestazione di veritQuesta attestazione di veritàà, avente , avente rilevanza giuridica nei confronti di rilevanza giuridica nei confronti di terzi, presuppone che i fatti terzi, presuppone che i fatti costituenti l'oggetto della costituenti l'oggetto della certificazione siano di certificazione siano di competenza competenza medicamedicae che il certificante li abbia e che il certificante li abbia personalmente accertati a causa e personalmente accertati a causa e nell'esercizio della sua professionenell'esercizio della sua professione

DefinizioneDefinizione

36

I I certificati medici certificati medici si distinguono si distinguono dalla dalla prescrizioneprescrizione, in quanto in , in quanto in essi l'elemento prevalente essi l'elemento prevalente èè quello quello di di dichiarazione di veritdichiarazione di veritàà e non e non l'l' indicazione di una determinata indicazione di una determinata terapiaterapia. .

CaratteristicheCaratteristiche

37

Ma il giudizio clinico costituisce un Ma il giudizio clinico costituisce un nesso concettuale fra il certificato e nesso concettuale fra il certificato e la prescrizione, per cui anche la prescrizione, per cui anche quest'ultima acquista il quest'ultima acquista il carattere di carattere di documento di provadocumento di provadelle situazioni delle situazioni che hanno indotto il medico a che hanno indotto il medico a rilasciarla ed il rilasciarla ed il falso in ricetta medicafalso in ricetta medicaèè punibile ai sensi dell'punibile ai sensi dell'artart.485.485c.pc.p.., , che prevede i reati di falso in che prevede i reati di falso in scrittura privata.scrittura privata.

CaratteristicheCaratteristiche

38

Nessuna Nessuna normanorma indica le modalitindica le modalitàà di di redazione del certificato; puredazione del certificato; puòò avere avere qualsiasi qualsiasi formaforma, ma perch, ma perchèè sia sia idoneo deve contenere idoneo deve contenere dati essenzialidati essenziali

RedazioneRedazione

39

Ne rappresentano elementi Ne rappresentano elementi costitutivi:costitutivi:

��nome e qualifica del certificantenome e qualifica del certificante;;

��generalitgeneralitàà dell'interessatodell'interessato; ;

��oggetto della certificazioneoggetto della certificazione; ;

��data e luogo del rilasciodata e luogo del rilascio;;

��firma in calce del certificantefirma in calce del certificante..

RedazioneRedazione

40

Possono essere redatti Possono essere redatti su carta su carta libera libera (ricettario), come ad es. i (ricettario), come ad es. i certificati ad uso privato, quelli certificati ad uso privato, quelli scolastici, quelli per beneficenza, scolastici, quelli per beneficenza, per uso militare o per per uso militare o per assicurazioni sociali; alcuni assicurazioni sociali; alcuni devono essere devono essere in bolloin bollo..

RedazioneRedazione

41

Sono numerosi gli articoli che il Codice Sono numerosi gli articoli che il Codice penale dedica alla falsitpenale dedica alla falsitàà in atti:in atti:

art. 476art. 476, , falsitfalsitàà materiale commessa dal materiale commessa dal pubblico ufficiale (pubblico ufficiale (p.up.u.) in atti pubblici.) in atti pubblici;;

art. 477art. 477, , falsitfalsitàà materiale commessa dal materiale commessa dal p.u.p.u. in certificati o autorizzazioni in certificati o autorizzazioni amministrativeamministrative;;

art. 479art. 479, , falsitfalsitàà ideologica commessa dal ideologica commessa dal p.u.p.u. in atti pubbliciin atti pubblici;;

Le norme penaliLe norme penali

42

art. 480art. 480, , falsitfalsitàà ideologica commessa dal ideologica commessa dal p.u.p.u. in certificati o in autorizzazioni in certificati o in autorizzazioni amministrativeamministrative;;

art. 481art. 481, , falsitfalsitàà ideologica in certificati ideologica in certificati commessa da persone esercenti un commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessitservizio di pubblica necessitàà;;

art. 483art. 483, , falsitfalsitàà ideologica commessa dal ideologica commessa dal privato in atto pubblicoprivato in atto pubblico;;

art. 485art. 485, , falsitfalsitàà in scrittura privatain scrittura privata; ;

Le norme penaliLe norme penali

43

I requisiti del certificato sono la I requisiti del certificato sono la chiarezzachiarezza, ovvero l'uso di una , ovvero l'uso di una terminologia (e di una grafia) terminologia (e di una grafia) semplice e comprensibile senza semplice e comprensibile senza pericoli d'ambiguitpericoli d'ambiguit àà, e la , e la veridicitveridicit àà, , ovvero la corrispondenza di quanto ovvero la corrispondenza di quanto obiettivatoobiettivato dal medico con quanto dal medico con quanto dichiarato per iscritto.dichiarato per iscritto.

RequisitiRequisiti

44

Nel caso di Nel caso di attestazione non veritieraattestazione non veritierail il medico incorrerebbe nel reato di falsitmedico incorrerebbe nel reato di falsitààideologica, tale reato presuppone il ideologica, tale reato presuppone il dolodolo, , ossia la volontossia la volontàà e la consapevolezza di e la consapevolezza di alterare la veritalterare la veritàà; va chiaramente ; va chiaramente distinto il distinto il certificato erroneocertificato erroneo, quando il , quando il medico ha sbagliato medico ha sbagliato in buona fedein buona fedela la diagnosi della malattia. diagnosi della malattia. La falsitLa falsitààideologica si riferisce ai fatti, non ai ideologica si riferisce ai fatti, non ai giudizi.giudizi.

La falsità ideologicaLa falsità ideologica

45

La richiesta di un certificato La richiesta di un certificato sottintende gisottintende giàà il il consensoconsensodel del paziente come giusta causa di paziente come giusta causa di rivelazione, nondimeno il medico rivelazione, nondimeno il medico deve certificare deve certificare solo quanto solo quanto èènecessario rendere noto in base necessario rendere noto in base alla naturale destinazione dell'attoalla naturale destinazione dell'atto..

La La titolarietàtitolarietà