22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE” I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia TRAMUTA SIMONE 5F ITI SCIENZE MOTORIE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE GOTTIN-DEGANI MOVE SEI n. MODULO ARGOMENTI 1 Il corpo umano Educazione del Corpo Attività ed esercizi a carico naturale- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati 1. Miglioramento delle capacità individuali iniziali 2. Adattamento fisiologico alla durata dello sforzo 3. Potenziamento fisiologico 4. Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base. 2 Padronanza Motoria Il Movimento Attività di rilassamento- Controllo segmentario- Controllo della respirazione- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo. Situazioni spazio-temporali Equilibrio in situazioni dinamiche Attività di sviluppo di capacità coordinative e condizionali 1. Esecuzioni di azioni semplici e complesse in situazioni di gioco 2. Miglioramento dei movimenti periarticolari 3.Controlli segmentari e Posturali

5 F 2014 I - isdavincitorre.eu · Transitorio di carica e di scarica di un condensatore – andamento nel tempo della tensione e della corrente ai capi di un condensatore – costante

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

TRAMUTA SIMONE

5F ITI SCIENZE MOTORIE

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE GOTTIN-DEGANI MOVE SEI

n. MODULO ARGOMENTI

1

Il corpo umano Educazione del Corpo

Attività ed esercizi a carico naturale- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati 1. Miglioramento delle capacità individuali iniziali 2. Adattamento fisiologico alla durata dello sforzo 3. Potenziamento fisiologico 4. Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base.

2

Padronanza Motoria Il Movimento

Attività di rilassamento- Controllo segmentario- Controllo della respirazione- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo. Situazioni spazio-temporali Equilibrio in situazioni dinamiche Attività di sviluppo di capacità coordinative e condizionali 1. Esecuzioni di azioni semplici e complesse in situazioni di gioco 2. Miglioramento dei movimenti periarticolari 3.Controlli segmentari e Posturali

3

Pratica motoria sportiva e cultura del movimento

Attività sportive individuali - Specialità sportive di libera scelta - Tabelle di allenamento 1. Conoscenza e pratica di almeno due discipline individuali e due sport di squadra 2. Promozione delle attività sportive e miglioramento della comunicazione interpersonale 3. Temi d’attualità (doping,agonismo,violenza,mass- media,sportspettacolo, sport e scuola etc.) Ed.alla Salute – Fumo, Alcool e Doping Cenni sulla celiachia

4

Attitudini personali Transfert

Attività sportiva in ambiente naturale (sport all’aria aperta) - Lo sport dell’orientamento - Pratica sportiva come costume di vita - -Educazione alla salute - Prevenzione dei traumi 1.Adattamento delle capacità e competenze motorie in realtà ambientali 2.Conoscenza delle norme elementari del comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti

5

Educazione stradale L’educazione stradale secondo le indicazioni ministeriali in attuazione dell’art.230 del nuovo codice della strada. - A piedi - Bici - Moto - Auto -Norme di primo soccorso 1. Prevenzione degli infortuni in caso di incidente 2. Conoscenza delle regole di comportamento stradale Conoscenza delle norme igieniche

6

I MOMENTI DI VERIFICA

I MOMENTI DI VERIFICA � Domande � Tests � Esercizi � Attività sportive � Autoverifiche � Osservatorio:capacità motoria . Al fine di far conseguire allo studente la capacità di organizzare progetti autonomi, utilizzabili anche dopo la conclusione degli studi secondari, sono opportune forme

di coinvolgimento attivo dello stesso nelle varie fasi dell'organizzazione dell'attività dalla progettazione alla realizzazione dei percorsi operativi e metodologici da adottare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/ Classe ITI Materia

Francesca Bulgarella 5 F Inglese

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICEM. BartramR. WaltonDavellaRavezza

Think English Intermediate.] Netlink- English for computer science

OXFORD

Minerva Italica

n. MODULO ARGOMENTI

1

Networks and networking

CONOSCENZENetworksLANs and WANsWhat’s the Internet?The cold war

2

Getting connected CONOSCENZEStandards and protocols;Connecting to the Internet;Cut the cables;Links to the Net

Strutture grammaticali

3

The USA

Links with literature

CONOSCENZEThe USAThe GovernmentImmigration to the USA

George Orwell: Nineteen-eight-fourAnimal farm

4

Getting connected

Computer issues

Cut the cables;Bluetooth and Wi-fiLinks to the NetCommon Internet toolsThe World Wide Web,Security and PrivacyComputer Internet insecurity The “grey” internet

Police Patron on the Virtual Beat

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

CANDELA/FRITTITTA VF ITI INFORMATICA

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICESAMPIETRO F.SAMPIETRO O.

ICT - INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE 3 / SISTEMI INFORMATIVI E SQL

Tramontana

n. MODULO ARGOMENTI

1

Archivi classici • I concetti di base • Le operazioni sugli archivi• Gli archivi sequenziali• Gli archivi a liste• Gli archivi sequenziali con indice, laricerca• Gli archivi ad accesso diretto• Traduttore, compilatore, interprete

2

Analisi degli archivi • Problema, analisi, algoritmo, programma• processo e processore• Il calcolo preposizionale. I Connettivi• Le organizzazioni per archivi complessi• Esercitazioni

3

Le Basi di Dati • Sistema Informativo e sistema Informatico diun’organizzazione• Terminologia e concetti essenziali sullebasi di dati• il concetto di modello dei dati• vincoli di integrità• schema dei dati e il DDL• concetto di base di dati• manipolazione dei dati e DML• condivisione dei dati• accesso concorrente e transazioni• sicurezza dei dati e autorizzazioni• integrità e ripristino dei dati• definizione di base di dati• sistemi di gestione di basi di dati (DBMS)• indipendenza logica e fisica• classi di utenza e DBA

4

Progetto dei sistemi informatici • ciclo di vita dei sistemi informatici• raccolta delle richieste degli utenti• progettazione concettuale, realizzazione (oprogettazione logica e fisica)• Confronto tra gestione mediante• archivi classici e gestione con DBMS• Esercitazioni

5

Modello relazionale • I componenti di base di un modello E/R, entitàe attributi,le associazioni• Regole di lettura• I concetti fondamentali del modello relazionale• la trasformazione di un diagramma E/R in un• modello relazionale• La trasformazione delle entità• la trasformazione delle associazioni <1 a 1> <1 a n> <m a n>• la trasformazione di associazioni <n a m>• la trasformazione delle gerarchie is-a• Gli operatori relazionali• la normalizzazione• la dipendenza funzionale• la prima forma normale, la seconda formaformale, la terza forma normale• L’ integrità referenziale• Esercitazioni

6

Il linguaggio SQL • Introduzione al linguaggio Transact-SQL• Istruzioni per la strutturazione di un database• Creazione, Eliminazione Tabella• Inserimento, Modifica e Vista di Dati• Forme più elaborate di interrogazione• le funzioni di aggregazione• I comandi per l’integrità, la sicurezza e le viste• Esercitazioni

7

Linguaggi per la gestione dati • Introduzione ai linguaggi visuali• Il gestore di progetti• Gestione Datababase• Modifica della Struttura di un Datababase• Indicizzazione di un database• Controllo del programma• La programmazione visuale• Form e Controlli• Eventi e routine di risposta

8

Applicazioni in rete e WEB • Integrità dei dati in caso di malfunzionamenti• Integrità dei dati in caso di accesso concorrente• La sicurezza nell’accesso dei dati• I database distribuiti• fattori per la scelta di una organizzazione distribuita• organizzazione di un sistema informativo distribuito• frammentazione orizzontale, verticale e mista• la replica dei dati• I connettori di dati• Interfacciamento Client – Server• Accesso ai dati dal WEB• Le pagine dinamiche per l’accesso al database• Generalità sul linguaggio Javascript e suo impiego• Esercitazioni

9

Sicurezza Informatica • Normativa in vigore• Tipologie di dati• Trattamento dati• Misure di sicurezza informatica• Il Documento programmatico sulla sicurezza dei dati• Back up• Protezione dagli attacchi informatici• Anti Virus

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013-14

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Antonina Manzo 5 F ITI Italiano

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICEM. Magri- Vittorini TRE Paravia

n. MODULO ARGOMENTI

1Et‡ del Realismo

Scapigliatura, Positivismo, Naturalismo-Verismo

G.Verga: vita e ideologia,tecnica narrativa, periodo pre -verista, approdo al verismo, il ciclo dei vinti, lotta per la vita e darwinismo sociale, I Malavoglia, Mastro don Gesualdo.Testi: Il primo progetto dei vinti, Nedda, Rosso Malpelo, , La famiglia Toscano, la morte di Mastro Don Gesualdo, La roba, la libert‡.

2

Decadentismo: Pascoli

Decadentismo: origine del termine, la visione del mondo decad.; poetica e temi del decadentismo.

G. Pascoli: vita ,la poetica del fanciullino, le raccolte poetiche, i temi, le soluzioni formali.Testi:,Novembre, Lavandare, L’Assiuolo, X Agosto, La mia Sera.

3Decadentismo: D’Annunzio

G. D’Annunzio: vita, l’estetismo e la sua crisi,i romanzi del superuomo, le Laudi.

– Testi: Da Alcyone: La pioggia nel pineto. I pastori

4 Pirandello -Svevo

Svevo: vita ed opere in generale Testi: Il fumo

Pirandello: vita, la visione del mondo( vitalismo,relativismo conoscitivo,poetica dell’umorismo)Le novelle e i romanzi.

5La lirica del primo novecento

G. Ungaretti: vita, poetica. Il Porto Sepolto, Allegria, Il Sentimento del Tempo, il Dolore. Testi: i Fiumi, Veglia, San Martino del Carso , Mattina, Soldati.

6 La lirica del primo novecento

S Quasimodo:vita e poeticaTesti: Vento a Tindari , Alle fronde del salice.

E. Montale: vita, la parola e il significato della poesia, scelte formali.Testi: Spesso il vivere del male..; Meriggiare pallido e assorto, Caro piccolo insetto.

Gli alunni Il docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Rizzo-Amodeo 5F ITI Elettronica

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICEE. AmbrosiniR. Lorenzi

L’Elettronica e telecomunicazioni

Tramontana

n. MODULO ARGOMENTI

1

NOZIONI DI ELETTROTECN

ICA IN CORRENTE

ALTERNATA

Grandezze variabili nel tempo - grandezze periodiche - grandezze alternate - grandezze sinusoidali - valore massimo, valore medio, valore efficace, fattore di forma, periodo, frequenza, pulsazione, fase - rappresentazione vettoriale delle grandezze elettriche sinusoidali - operazioni sulle grandezze sinusoidali rappresentate vettorialmente (somma e differenza) - rappresentazione simbolica ed operazioni con il metodo simbolico (somma, differenza, prodotto, quoziente, moltiplicazione per una costante reale, moltiplicazione per l'operatore complesso j) in forma binomia, trigonometrica, esponenziale e polare - circuiti elettrici in regime sinusoidale: bipoli puramente resistivi, induttivi, capacitivi - reattanza induttiva e reattanza capacitiva - circuito ohmico/induttivo - circuito ohmico/capacitivo - impedenza - ammettenza, conduttanza, suscettanza - triangolo delle impedenze - principi di Kirchoff in c.a. sinusoidale - risoluzione di circuiti in c.a. sinusoidale - potenza attiva, reattiva ed apparente - triangolo delle potenze - fattore di potenza. Circuito RLC serie – risonanza serie – Cicuito RLC parallelo – risonanza parallelo.

2

RISPOSTA AI TRANSITORI –

BODE

Transitorio di carica e di scarica di un condensatore – andamento nel tempo della tensione e della corrente ai capi di un condensatore – costante di tempo – cenni sulla trasformata di Laplace – risposta dei dispositivi analogici: regime transitorio e permanente – i segnali canonici: gradino di tensione unitario, risposta dei quadripoli passivi a segnali non sinusoidali (i transitori) – risposta al gradino in salita e in discesa di un circuito RC – risposta all’onda rettangolare – risposta al gradino in salita e in discesa di un circuito CR – risposta all’onda rettangolare. Carica e scarica degli induttori - costante di tempo.

3

FOURIER QUADRIPOLI IN REGIME

SINUSOIDALE

Definizione di quadripolo - convenzione sui segni delle tensioni e delle correnti - cenni sui vari tipi di parametri che descrivono un quadripolo - definizione e significato di amplificazione di tensione e di corrente - guadagno di potenza - il decibel - definizione ed espressione analitica di resistenza di ingresso e di uscita - trasferimento di energia - condizione di adattamento energetico.QUADRIPOLI IN REGIME SINUSOIDALEI diagrammi di Bode di una funzione di trasferimento (modulo e fase) - diagrammi relativi alle funzioni elementari: costante reale, zero nell'origine, zero generico, polo nell'origine, polo generico - il decibel - filtri passivi: filtro passa basso RC, filtro passa alto CR, filtro passa banda. Circuiti derivatori e integratori ideali e reali con amplificatori Operazionali e relative risposte nel dominio del tempo e della frequenza – Filtri Attivi con Amplificatore Operazionale: Filtro attivo HP invertente del 1° ordine, filtro attivo HP e LP del 1° ordine non invertente, filtro attivo LP del 1° ordine invertente, filtro attivo BP invertente. Cenni sui Filtri di ordine superiore al 1° - cenni sulle tecniche usate per la definizione della risposta in frequenza: approssimazione di Butterworth, di Chebyschev, di Bessel. LA SERIE DI FOURIERI segnali periodici e la serie di Fourier – i coefficienti della serie di Fourier – esempi su onda quadra, onda triangolare ecc. – lo spettro di potenza – la trasformata di Fourier (cenni)– spettro continuo di un segnale impulsivo.

4

MEZZI TRASMISSIVI-

TEORIA DELL’INFORM

AZIONE

Classificazione dei mezzi trasmissivi – fondamenti teorici delle linee di trasmissione: modello elettrico - costanti primarie - propagazione in assenza di riflessioni: linea di lunghezza infinita – Costanti secondarie: impedenza caratteristica, costante di propagazione. – equazioni della propagazione – lunghezza d’onda – velocità di fase – tempo di ritardo di fase - cause di attenuazione. comportamento di una linea disadattata: onde stazionarie e ROS, linea chiusa in cortocircuito, linea aperta – Onde elettromagnetiche nello spazio: classificazione delle onde elettromagnetiche, antenna isotropica, densità di potenza, determinazione del campo elettrico a distanza r da una sorgente isotropica, attenuazione dello spazio libero, propagazione in un ambiente non ideale: riflessione, rifrazione (legge di Snell), diffrazione - Propagazione delle radioonde e loro classificazione: onda di superficie, onda diretta, onda riflessa dal suolo, scattering troposferico, propagazione nella ionosfera: onde spaziali, Feding - Fibre ottiche: cenni sulle caratteristiche della luce, sistema di trasmissione su fibra ottica, costituzione di una F.O. - la F.O. come guida d’onda dielettrica - apertura numerica: angolo di accettazione e cono di accettazione di una F.O. - Classificazione delle fibre ottiche: F.O. multimodali, F.O. monomodali. – Dispersione modale: F.O. step index, F.O. graded index – Vantaggi e svantaggi delle F.O.TEORIA DELL’INFORMAZIONEL’informazione e la sua misura – quantità d’informazione – entropia di una sorgente – capacità di un canale di comunicazione in assenza e in presenza di rumore – Capacità di un canale in assenza di rumore e con codice multilivello ad n simboli – Canale in presenza di rumore: Teorema di Shannon per un canale reale - velocità di trasmissione e codifica.

5

CODICI DI SORGENTE E DI CANALE;

MODULAZIONI ANALOGICHE

I CODICIClassificazione dei codici: codifica di sorgente, codifica di canale, codifica di linea - Codici di sorgente: codice di Huffman – Codici di canale: codice NRZ, codice RZ, codice bifase (Manchester), codice AMI, codice Manchester di tipo mark – codici a rivelazione e correzione d’errore.LE MODULAZIONI ANALOGICHELa modulazione d’ampiezza DSB-SC: segnale modulato, spettro del segnale e potenza associata al segnale - la modulazione d’ampiezza DSB-TC: segnale modulato, spettro del segnale e potenza associata al segnale – modulazione d’ampiezza SSB – modulazione di frequenza e di fase: indice di modulazione – spettro del segnale e potenza associata al segnale.CANALE, DISTORSIONE, RUMOREDistorsione lineare (di ampiezza e di fase) – distorsione non lineare (armonica e d’intermodulazione) – cenni sul rumore – diafonia: paradiafonia e telediafonia – distorsione dei segnali digitali: dissimmetria, distorsione isocrona, jitter di fase.

6

Modulaz. Impulsive –

modulaz. Digitali su portante

analogica FDM e TDM

LE MODULAZIONI IMPULSIVEModulazione PAM – modulazione PWM – modulazione PPM.MODULAZIONI DIGITALI SU PORTANTE ANALOGICAModulazione ASK, OOK – modulazione FSK – modulazione PSK nPSK – modulazione QAM – modulazione TCM (Trellis coded modulation)FDM e TDMCenni su FDM e TDM.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docenti Classi ITI - ITN Materia

BASIRICO’VENEZIANOVIRGILIO

QUINTE ITI RELIGIONE

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICE

SOLINAS LUIGITUTTI I COLORI DELLA VITA – EDIZIONE BLU SEI

n. MODULO ARGOMENTI

1Gli uomini cittadini del mondo

-1 L’etnocentrismo; le culture e gli umanesimi; le cause del sotto-sviluppo e il superamento di esso; colonialismo e neo-colonialismo; l’emigrazione-immigrazione; i mo-vimenti di liberazione oggi nel mondo; tolleranza e pluralismo; cooperazione, solidarietà e volontariato.

2 Chiamati a vivere nel mondo

-2 L’uomo e la società; i mali che affliggono l’umanità: fame, ma-lattie, violenza, guerre, i mezzi di comunicazione.

-3 La salvezza del mondo: Cristo, Verità sulla vita dell’uomo; Cristo, amore alla Vita; Cristo, speranza nella vita eterna.

-4 Il Vangelo della Vita.

3 Gli uomini chiamati a realizzarsi nel lavoro

-5 L’occupazione; il lavoro e i lavori; l’ambiente di lavoro; i beni apparten-gono all’uomo; dignità dell’uomo, soggetto del lavoro e non schiavo di ciò che produce; lavoro e bene comune.

4

La dottrina sociale della Chiesa

-6 Grandi fenomeni econo-mici, sociali e politici: rivoluzione industriale, francese, le diverse ideologie; Tradizione della Chiesa; Dottrina sociale: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus.

5 La partecipazione del-l’uomo nella società

-7 La politica: valore e coinvolgimento; impegno di tutti per il bene comune; i cittadini e le pari opportunità; situazione politica attuale.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013-2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Antonina Manzo 5 C ITI Storia

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICEMarco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette

Passato- PresenteV. 3

Bruno Mondadori

n. MODULO ARGOMENTI

1Italia post-unitaria

Unificazione italiana e problemi post-risorgimentaliDestra storica crisi sociale e brigantaggioTerza guerra di indipendenza e questione romana Sinistra al potere Politica coloniale L’et‡ di Crispi

2

Et‡ giolittiana

La svolta moderata Il decollo industriale Riforme e parlamentarizzazione dei conflitti sociali Il decennio felice; La conquista della Libia Il tramonto dell’et‡ giolittiana.

3La grande guerra

L’inizio delle ostilit‡ le responsabilit‡ del conflitto L’intervento italiano L’epilogo della guerra la conferenza di pace La Societ‡ delle nazioni.

4Il primo dopoguerra in

Europa

Le conseguenze della guerraIl fallimento dei moti rivoluzionari in Germania Il crollo delle istituzioni liberali in Italia Marcia su Roma

5

Fascismo-Nazismo

L’avvento del fascismoPolitica economica: autarchia Gli USA e la grande crisi del 1929Il nazismo in Germania

6La II guerra mondiale

La II guerra le prime conquiste tedesche e il ruolo subalterno dell’ItaliaLa guerra lampoLa riscossa degli alleatiLa fine della guerra

Gli alunni Il docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982

A.S. 2013/2014

Docente Classe ITI Materia

Valenti Giuseppe V F ITI Matematica Generale

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE

Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi

Matematica e tecnica Tomo E

Atlas

n. MODULO ARGOMENTI

1

INTEGRALI Primitive di una funzione-Integrale indefinito - Metodi di integrazione - Problema delle aree e definizione di integrale definito -Teorema della media e Teorema di Torricelli - Barrow - Calcolo di integrali definiti - Calcolo di aree e di volumi.

Integrali impropri.

2

SERIE Serie numeriche- Serie geometrica- Proprietà delle serie - Serie armoniche - Serie a termini

positivi - Criteri di convergenza - Serie a termini di segno alterno - Convergenza assoluta - Proprietà e operazioni –Serie di potenze –

Raggio di convergenza-Serie di Taylor – Serie di Mac Laurin.

3

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Coordinate cartesiane nello spazio – Distanza di due punti – Punto medio di un segmento- Equazioni del piano e della retta – Piani in

posizioni particolari – Parallelismo tra piani.

4

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Definizioni - Insieme di esistenza di funzioni di due variabili - Continuità – Limiti- Derivate

parziali - Teorema di Schwarz - Differenziale parziale e totale - Massimi e minimi liberi.

5

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Concetto di curva integrale - Teorema di Cauchy - Equazioni differenziali a variabili separate, a

variabili separabili- Equazioni lineari.