4
NUMERO 10 ON LINE IN QUESTO NUMERO: - IL COMUNE DI OSIMO CONTRO LA CRISI - SALA GIALLA n.10 del 20 marzo 2009 - Allegato del “Nuovo 5 Torri” IL COMUNE DI OSIMO CONTRO LA CRISI

5 TORRI ON LINE

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Allegato al 5 Torri

Citation preview

Page 1: 5 TORRI ON LINE

NUMERO 10

ON

LINE

IN QUESTO NUMERO:

- IL COMUNE DI OSIMO CONTRO LA CRISI

- SALA GIALLA

n.10 del 20 marzo 2009 - Allegato del “Nuovo 5 Torri”

IL COMUNE DI OSIMO

CONTRO LA CRISI

Page 2: 5 TORRI ON LINE

Il senso di confusione di fronte al fatto che il Comune di Osimo, negli anni, ha sem-pre accresciuto la spesa per il sociale, ha portato i Sindacati a voler trovare comun-que un colpevole e a non ammettere la capacità della Amministrazione Comunale di affrontare la crisi come sta facendo, dando risposte alle richieste di aiuto econo-mico e di servizi che provengono dalle famiglie. Conseguenza ne è stata il ricorso a dati che non sono veri per quanto riguarda la crisi, segno evidente della scarsa conoscenza della realtà di Osimo.

I decantati interventi che dovrebbero fare altri quattro Comuni (i fondi previsti sono talmente poca cosa da rendere chiaro che si tratta solo di uno spot elettorale) sono già stati messi in piedi dalla Amministrazione Comunale nella seconda metà del 2008 e per tutto il 2009, ma i Sindacati, intenti come sono a fare solo politica invece che a difendere i lavoratori, non se ne sono resi conto.Scendendo nel merito, ricordiamo che:1) da giugno 2000 in poi il Comune di Osimo ha tenuto incontri con i Sindacati, rilevando che al dunque la loro unica richiesta era rappresentata dall’istituzione di un registro della badanti;2) come al solito, il Comune di Osimo ha redatto il bilancio (dicembre 2008) pri-ma delle altre Amministrazioni della zona e i Sindacati, per cercare di contrastare i nostri interventi nel sociale, hanno preso il pretesto di una sola mancata convoca-zione ai primi di dicembre e da tale data, pur essendo stati invitati di nuovo per la settimana successiva, non si sono più presentati, consapevoli di trovarsi di fronte a un Comune che poi le cose le fa;3) dal 1° gennaio a oggi non c’è stata una sola richiesta da parte dei Sindacati all’Ambito Sociale 13 (di cui Osimo è capofila) di interventi per fronteggiare gli effet-ti della crisi. Eppure era sempre stato sottolineata la necessità di interventi comuni e coordinati, invece che singoli. E inoltre, quando l’Amministrazione Comunale ha realizzato con tutte le organizzazioni di categoria un tavolo di concertazione per le misure anti-crisi, i Sindacati non hanno fatto registrare la loro presenza, né reso nota la loro posizione.

Che poi alcuni Comuni dell’Ambito, come già successo in passato, prendano inizia-tive autonome è un fatto la cui valutazione va lasciata ai cittadini, che pagano di tasca propria una somma per mantenere l’Ambito Sociale, organismo che ha sede a Osimo e che impiega personale che altrimenti lavorerebbe solo per il Comune di Osimo. Ma su questo fatto è evidente a tutti che il motore della esternazione dei Sindacati è stata la volontà di interferire con l’azione della Amministrazione Comu-nale.Consiglio Comunale di Osimo e Amministrazione Comunale di Osimo sono in sca-denza, ma non per questo mancano oggi di legittimità. La scusa accampata dai Sindacati, che non avrebbero parlato con noi per questa ragione, è dunque pale-semente strumentale.In ogni caso, quello che conta sono gli interventi messi in piedi in questi mesi dal Comune di Osimo, in favore delle famiglie alle prese con la crisi. Interventi che sono almeno quattro volte più consistenti di quelli sbandierati dai Sindacati e che posso-no essere così riassunti:- sconti all’utenza su bollette acqua, luce e gas fin dalla metà del dicembre 2008;- contributi a singoli cittadini disoccupati e famiglie colpite da licenziamenti e quindi in stato di necessità;- sconti per prestazioni sanitarie soprattutto per le fasce dei giovani e degli an-ziani;- compartecipazione alle spese del canone di affitto;- mantenimento dell’assistenza domiciliare;- interventi in favore della organizzazioni no profit che operano nel sociale.

Ecco il riepilogo degli aumenti apportati alle spese sociali del 2009 rispetto a quelle del 2008 e siamo pronti a un confronto con gli interventi realizzati da tutte le altre Amministrazioni Comunali della zona, compresa quella del Comune Capoluogo di Regione.Rifiutiamo quindi lo spot elettorale messo in atto dai Sindacati, cui diciamo che la devono far finita di cercare di mettere la loro ciliegina sulla torta quando l’Ammi-nistrazione Comunale salva posti di lavoro o trasforma posti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Agendo così, confermano solo quello che da sempre si sa e cioè che sono una quinta colonna del potere politico e quando non

5 Torri on line Allegato al 5 Torri

Direttore:Sergio Siniscalchi

Direttore Politico Dino Latini

IN REDAZIONE:Vittorio Vecchini

Foto: Bruno Severini

IL COMUNE DI OSIMOCONTRO LA CRISI

Page 3: 5 TORRI ON LINE

riescono a tenere inquadrati partiticamente i Comuni, gli si scagliano contro. Un modo di agire di basso profilo e privo di slanci ideali, che non merita commenti.In quanto al modo in cui hanno operato gli altri Comuni, ricordo loro che il Comune di Osimo non si è mai sottratto al confronto, soprattutto quando si è trattato di investire nel sociale. E’ evidente dunque che questi Comuni avrebbero dovuto confrontarsi con Osimo, tanto più nella sua veste di Comune Capofila dell’Ambito Sociale 13, e non limitare la concertazione alle sedi di partito.

DIAGRAMMA STORICO DEL SOCIALE

1999 1.851.263,39 euro2000 1.818.993,20 euro2001 2.513.250,44 euro2002 2.319.136,51 euro2003 3.958.985,05 euro2004 2.773,787,06 euro2005 3.097.401,48 euro2006 3.343.883,05 euro2007 3.858.736,29 euro2008 4.461.457,54 euro2009 4.714.677,02 euro

BILANCIO 2009 SETTORE SOCIALE

Stanziamento: 4.714.677,02 euro (nel 2008: 3.858.736,29 euro)di cui:Assistenza domiciliare 181.440 euro (nel 2008: 169.000 euro),Servizi alla persona 2.646.611,36 euro (nel 2008 1.792.468,23 euro)

Contributo per canoni di locazione (fondo Stato/Regione) euro 86.697,90Affido minori a comunità o strutture residenziali euro 126.278,66Intervento a favore di minori e affidati euro 10.000Sostegno scolastico portatori handicap euro 363.000Centro Fontemagna per disabili euro 171.784,50Rette Case di Riposo euro 174.120,00Centro Aquilone euro 282.592Locazione Centri sociali euro 27.650Fondo utenze famiglie bisognose euro 50.000Infanti illegittimi euro 39.500Contributi per locazioni euro 21.600Interventi per handicap euro 76.000Fondo integrazione spese scolastiche euro 10.000Intervento pro famiglie euro 41.636,24 (di cui 17.000 di fondi regionali)Contributo spese sanitarie euro 12.000Progetto Sollievo per famiglie con soggetti aventi problemi di salute mentale euro 13.787,57Convenzione con le associazioni di Promozione Sociale Anziani euro 170.000Assistenza domiciliare anziani euro 181.440Convenzione Roller House euro 50.000Assistenza domiciliare educativa minori euro 40.000Centro Aquilone euro 22,668,35Fondo progetto immigrati euro 33445,10

E inoltre:

Asilo Nido Collefiorito: costo servizio euro 381.000, percentuale costo a carico delle famiglie 17,60 per cento pari a euro 67.000; costo a carico dei fondi comunali: 314.000 euroPer gli altri asili: costo di circa 300.000 euro a carico del bilancio comunale.

Colonie marine: costo a carico delle famiglie 44,64 per cento, a carico del bilancio comunale 55,36 per cento

Mense scolastiche: costo a carico delle famiglie 79,25 per cento, a carico del bilancio comunale 20,75 per cen-to. Inoltre vengono erogati altri contributi alle famiglie sotto forma di borse di studio e buoni libro, derivanti da fondi statali.

Dal 2009 e a valere anche per il 2008 è attivo il progetto statale SGATE che comporta per gli utenti più deboli una riduzione del costo sulle bollette di energia elettrica (con procedure gestite dal Comune di Osimo, con aggravio dei compiti istituzionali e delle risorse umane impiegate).

Page 4: 5 TORRI ON LINE

LA CRISI ECONOMICA E LE SFIDE LOCALI

1) Occorre che i lavoratori in cassa integrazione siano occupati nei posti e nei servizi in cui si ricorre al lavoro nero: badanti, assistenza domiciliare agli anziani, assistenza ai portatori di handicap e nei settori della pubblica amministrazione maggior-mente in difficoltà di personale come quello della giustizia;2) bisogna modificare le modalità e le procedure per trovare subito il punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro;3) bisogna organizzare una linea comune per quanto riguarda la questione dell’accesso al cred-ito e alle capacità di mantenere in piedi dal punto di vista finanziario le attività produttive.Le Liste Civiche

COMUNE, ASTEA E IL COMPLETAMENTODEI COLLETTORI FOGNARI

Senza entrare nel merito della questione del rim-borso di quanto pagato ad Astea in bolletta per il depuratore, va precisto che ora si possono ca-pire meglio tutte le iniziative prese dalla Ammin-istrazione Comunale in questi anni, sia in occa-sione delle assemblee Astea, sia nei rapporti con gli enti competenti (vedi Ambito) per sollecitare l’approvazione dei progetti di completamento dei collettori fognari in Osimo, i quali dovevano pas-sare prima nell’ambito Astea e successivamente per l’approvazione definitiva all’Ato.Allora si diceva che come al solito l’Amministrazione Comunale litigava con gli altri enti, senza neanche approfondire perché il Comune di Osimo difend-eva alcune posizioni, come quella di dare alla città quanto prima il progetto definitivo per il completa-mento del sistema per Osimo (comprendente an-che Castelfidardo e Loreto).Allora si preferiva buttarla sul politichese dicendo che l’Amministrazione era isolata invece oggi si rivalutano quelle posizioni e si chiede a gran voce da subito di sistemare la questione.Ricordiamo che le forti prese di posizione dell’Amministrazione Comunale avevano portato anche lacerazioni all’interno del Consiglio di Am-ministrazione dell’Astea, con alcuni consiglieri di nomina comunale che si erano provocatoriamente dimessi e che una volta ottenuti gli impegni erano rientrati. Ricordiamo che l’Ato ha un presidente Pd e un consiglio di amministrazione equamente lottizzato tra Pd e Pdl. Ora si dovrebbe chiedere scusa per tutti gli attac-chi alla Amministrazione Comunale che prima di tutti aveva centrato non solo il tema e le modalità, ma anche la necessità di attuare gli interventi in tempi brevi. Invece si è preferito allungare non si sa perché nel corso degli anni ed anzi oggi cer-care di ribaltare le posizioni politicamente e di far apparire chi ha sempre contrastato tutto ciò e vol-eva boicottare il depuratore, come chi, sveglian-dosi improvvisamente, ne è diventato il più con-vinto fautore.Le Liste Civiche

MAGGIORANZA MINORANZAPresentazione della mozione per migliorare la qualità della vita dei nostri amici animali. Re-alizzazione canile comunale e disposizione di nuove aree riservate ai cani in tutti i quartieri della città.

Visto che:

- si avvicina il periodo estivo in cui, come è noto, si moltiplicano gli abbandoni degli animali, che saranno destinati ad essere rinchiusi nei canili;- che l’Associazione Amici Animali di Osimo ha sollecitato tutte le forze politiche Osimane a far-si carico della problematiche riguardanti la ges-tione del canile privato di Osimo

considerato che:

- da alcuni anni si parla della costruzione o ac-quisto di un nuovo canile municipale a Osimo;

- permane comunque la necessità di dotare la nostra città di un’alternativa per il ricovero de-gli animali, visto il vergognoso stato dell’attuale canile privato che non rispecchia le vigenti leggi in materia di canili come da denuncia pubblica dell’associazione Amici Animali di Osimo;

- che i bambini di Osimo sono costretti a gio-care in spazi verdi che sono anche destinati alla sgambatura dei cani con immaginabile mancan-za di igiene

Impegnano

il Sindaco, vista l’urgenza di provvedere alla tu-tela degli animali abbandonati:

1) di costruire a Osimo un nuovo canile munici-pale, individuando una soluzione più adeguata e alternativa alla gestione attuale, al fine di poter intervenire davvero in maniera definitiva per la risoluzione del problema;

2) di individuare in tutti i quartieri di Osimo ap-positi spazi per la sgambatura dei cani per una maggiore tutela della salute dei nostri bambini.Certo di una sua celere risposta, non a me, ma alla città tutta, rimango a sua disposizione e le invio i migliori auguri.

MASSIMO LUNACONSIGLIERE COMUNALE

PARTITO DEMOCRATICO