11
01/06/2011 1 La consulenza educativa Tratto da D. Simeone, La consulenza educativa, Vita e Pensiero 2002 1 Università Cattolica del Sacro Cuore Corso di laurea in Scienze Infermieristiche Corso integrato in Scienze Umane Fondamentali Educazione Permanente e degli Adulti – prof. Bonometti La relazione di aiuto Processo complesso Relazione di scambio Rapporto asimmetrico Relazione integrativa e integrante

5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

1

La consulenza educativaTratto da D. Simeone, La consulenza educativa, Vita e Pensiero 2002

1

Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di laurea in Scienze Infermieristiche

Corso integrato in Scienze Umane FondamentaliEducazione Permanente e degli Adulti – prof. Bonometti

La relazione di aiuto

Processo complesso

Relazione di scambio

Rapporto asimmetrico

Relazione integrativa e

integrante

Page 2: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

2

La relazione di aiuto

La relazione di aiuto si prefigge di migliorare le abilità decisionali del soggetto, fornendogli gli strumenti concettuali per compiere scelte di valore e per individuare criteri secondo i quali orientare la propria vita

La consulenza educativa

Mira al superamento delle

difficoltà che la persona

incontra nel proprio

cammino di crescita e di

sviluppo, aumentando la

sua capacità di chiedere

aiuto e di mettere in atto

strategie efficaci per

affrontare i compiti

evolutivi che la vita

richiede.

Page 3: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

3

La consulenza educativa si differenzia da altre forme di aiuto

DARE CONSIGLI

DARE INFORMAZIONI

AZIONE DIRETTA

INSEGNAMENTO

Obiettivi della consulenza educativa

Aumentare la conoscenza di sé e l’autoconsapevolezza dell’utente;

Sviluppare le risorse dell’utente;

Promuovere la crescita della persona, della coppia, della famiglia;

Aiutare l’utente ad affrontare i momenti di crisi e di difficoltà;

Favorire l’autonomia e l’autodeterminazione, sviluppando l’autoefficacia;

Incrementare le competenze progettuali e decisionali.

Page 4: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

4

EmpowermentProcesso di ampliamento delle potenzialità

del soggetto, in modo da aumentare le abilità

personali e le possibilità di controllare

attivamente la propria vita

Interventi centrati sul problema

Sottovalutazione

delle potenzialità

Svilimento delle abilità

Utenti passivi

Rinforzo dell’idea

di sé come inadeguato

Aumento

della dipendenza

dagli esperti

Page 5: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

5

Interventi centrati sulle competenze

Avvaloramento

delle risorse

Collaborazione.

Ruolo attivo dell’utenza

Definizione di sé

in termini di capacità

Aumento

dell’autonomia

Partire dalle risorse presenti

Tratto da “Tra le nuvole”

Page 6: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

6

La considerazione positiva incondizionata

Si ha un atteggiamento di “considerazione

positiva” quando si sente di accettare con

calore ogni aspetto dell’esperienza

dell’altro, in quanto parte essenziale di

esso. Si manifesta un atteggiamento di

interesse “aperto”, privo di pregiudizi che

incoraggia l’espressione spontanea dell’altro.

Per un ascolto efficaceAscoltare per capire che cosa si vuol dire, non per essere

pronto a replicare

Ciò che viene detto dall’altro contiene qualcosa di più significativo delle parole che si trovano nel dizionario che egli usa

Non interpretare troppo rapidamente, cercare di mettersi nei panni dell’altra persona

Mettere da parte le opinioni e il proprio punto di vista mentre si ascolta

Non preparare la risposta mentre si ascolta

Mostrare interesse

Non interrompere

Cercare aree di accordo

Page 7: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

7

Le domande

Domande aperte

Domande chiuse

Domande interlocutorie

Domande indirette

Domande proiettive

La risposta al contenuto

La risposta al sentimento

Page 8: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

8

Alcuni suggerimenti

Tipo di risposta Frase utilizzabile Caratteristiche

Risposta al contenuto In altre parole… Focalizzazione sugli ‘elementi oggettivi' emersi dal racconto del cliente (Come negli esempi precedenti)

Al sentimento Ti senti……. Focalizzazione su emozioni/i sentimenti espressi o percepiti nel cliente (es: ‘Ti senti triste' )

Al contenuto e al sentimento Ti senti…….. perché…….. Focalizzazione su elementi oggettivi e emozioni/sentimenti (es: ‘Ti senti triste perché non hai amici')

Al sentimento e al contenuto con riferimento al bisogno di aiuto della persona

Ti senti…. perché … da qui si può …

Focalizzazione su sentimento e situazione descritta con riferimento alla richiesta di aiuto espressa dalla persona (es: ‘Ti senti triste perché non riesci ad avere degli amici, il fatto che tu sia qui è già importante' )

Al sentimento e al contenuto con incluso desiderio progettuale

Ti senti … perché non riesci a…. e vorresti….

Focalizzazione su sentimento e situazione oggettiva descritta con riferimento alla difficoltà e alle abilità sociali sperimentate dalla persona, con aggiunta di un possibile obiettivo (es: ‘Ti senti triste perché non riesci ad avere degli amici, hai risorse importanti, cosa vorresti raggiungere? Proviamo a capire’.)

La riformulazione -riflesso

Consiste nel parafrasare, o “riflettere” la comunicazione appena ricevuta dal soggetto. Non basta dare un segno di approvazione dicendo “si” di tanto in tanto, ma bisogna fare in modo che il soggetto comprenda che l’intervistatore ha capito. Attraverso ciò gli dimostra concretamente che si è pensato “con lui” e non soltanto “a lui”.

La maniera più semplice di riformulare consiste nella risposta-eco. Riproporre le medesime parole.

La riformulazione-riflesso utilizza altre parole considerate come equivalenti ed è una tecnica superiore, nella misura in cui evidenzia meglio il tentativo di comprensione.

Una maniera un po’ più complessa di riformulazione-riflesso è la riformualzione-riassunto, che tende a riformulare ciò che è essenziale per il soggetto. Non è un’interpretazione.

La riformulazione: rovesciamento del rapporto figura-sfondo

Il cambiamento figura-sfondo non aggiunge né toglie nulla a ciò che viene presentato, ma fa apparire qualcosa che fino a quel momento era rimasto latente. Si dà al soggetto la possibilità di vedere in un altro modo la propria percezione. Per il carattere particolarmente penetrante della procedura, il tono della risposta deve essere più che mai empatico.

La riformulazione-chiarificazione

La chiarificazione è l’obiettivo più difficile e più efficace della riformulazione, essa consiste nel mettere in luce e nel “rinviare” al soggetto il “senso” di ciò che ha detto. Esiste il grande rischio di sconfinare in una interpretazione.

Page 9: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

9

Atteggiamento A

ValutazioneImplicano un’opinione etica personale e

comportano un giudizio (di critica o di approvazione) nei confronti degli altri.

Il rischio è quello di assumere un atteggiamento da censore morale

Atteggiamento B

Interpretazione

Vi è la tendenza a comprendere ciò che si vuole capire

Si cerca ciò che sembra essenziale all’operatore

Si cerca una spiegazione

Il rischio è quello di deformare il pensiero dell’altro

Page 10: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

10

Atteggiamento C

Sostegno

Risposte che mirano ad incoraggiare, consolare o compensare situazioni difficili

Atteggiamento conciliante

Obiettivo: evitare drammatizzazione

Atteggiamento D

Indagine

Desiderio di sapere di più

Il colloquio è orientato a raccogliere informazioni

Si cerca l’essenziale, senza perdere tempo

Il rischio è quello di avere un atteggiamento sbrigativo e di assumere un atteggiamento incalzante

Page 11: 5. Unicatt Poli CdL Infermieristica

01/06/2011

11

Atteggiamento E

Soluzione

Tendenza a raggiungere una soluzione immediata del problema

Si reagisce con l’azione

L’operatore vede subito la soluzione e cerca di imporre la soluzione che ritiene più utile senza aspettare di saperne di più

Il rischio è quello di sbarazzarsi rapidamente dell’utente

Atteggiamento F

Comprensione

Risposte che cercano di entrare sinceramente nel problema così come è vissuto dall’altro

Si cerca di aver ben capito ciò che è stato detto

Questo atteggiamento dà fiducia all’interlocutore e fa sì che si esprima più facilmente

È la prova che si è disposti ad ascoltare senza pregiudizi.