46
ESAME DI STATO a. s. 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e alla lingua inglese al livello B2.

5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

  • Upload
    dokien

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

ESAME DI STATO a. s. 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE :

5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve:

conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti

specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea,

conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi

del passato e contemporanei;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-

educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai

luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al

mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

education e alla lingua inglese al livello B2.

Page 2: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 INSEGNANTI

2.2 STUDENTI

INSEGNANTI MATERIA

3°UC 4°UC 5° UC

RELIGIONE SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria

ITALIANO SERRA Valter SERRA Valter SERRA Valter

STORIA SERRA Valter SERRA Valter SERRA Valter

INGLESE MAGLIANO Margherita GIANUZZI Noemi SOFI Elisa

LATINO FERRO Anna Maria FERRO Anna Maria FERRO Anna Maria

FILOSOFIA LOMBARDI Paola RASERO Cinzia RASERO Cinzia

SCIENZE UMANE NOSENZO Silvana NOSENZO Silvana NOSENZO Silvana

MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele

SCIENZE NATURALI PIO Giuliana PIO Giuliana DEL BONO Enrico

FISICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele

STORIA DELL’ARTE GRASSI Emilia GRASSI Emilia GRASSI Emilia

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

AMISANO Alberto CORSO Claudio CORSO Claudio

Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir. A giugno A settembre promossi

3a 2 (da 2UA)

27 (da 2UC)

0 0 29 16 8 5 0

4a 22 0 0 22 18 3 1 0

5a 22 0 0 22 0

Page 3: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA

CLASSE nell’a.s. _2017/2018 Le allieve che hanno riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolte nelle iniziative di

recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti.

3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Orientamento 4 ore curriculare parziale

Olimpiadi di Matematica 2 ore curriculare parziale

Olimpiadi di Fisica 2 ore curriculare parziale

Olimpiadi di Italiano 2 ore

Progetto “La costituzione e la bellezza” 16 ore curriculare parziale

Preparazione Test di accesso

Universitari

4 ore extracurriculare parziale

Incontro con ADMO 2 ore curriculare totale

Masterclass Università di Fisica 8 ore extracurriculare parziale

Conferenza sul Servizio Civile 2 ore curriculare totale

Visione del film “L’onda” 2 ore curriculare totale

Visione del film su Maria Montessori 4 ore curriculare totale

Progetto Giudici di gara 10 ore curriculare parziale

Progetto Gentilezza 4 ore curriculare parziale

Progetto Accoglienza 4 ore curriculare parziale

ASL scuola primaria A. Frank di Asti 26 feb – 2 marzo 2018 curriculare totale

Visita di istruzione a Vicenza 31 gennaio 2018 curriculare totale

Viaggio di istruzione ad Amsterdam 5-9 marzo 2018 curriculare parziale

3.4 STAGE/APPROFONDIMENTI/RICERCHE

Tra le attività di alternanza scuola-lavoro, la classe ha trascorso un’intera settimana presso la scuola primaria

“A. Frank”, preceduta da un incontro con gli insegnanti del plesso per concordare unità didattiche e iniziative

coerenti con la loro programmazione. Dopo un lavoro di preparazione a scuola, le studentesse sono state

suddivise in piccoli gruppi (due o tre) per classe e, per quattro mattinate consecutive, oltre ad assistere alle

lezioni dei docenti, hanno operato nei differenti ambiti disciplinari.

Le ragazze che non hanno partecipato al viaggio d’istruzione hanno proseguito per un’ulteriore settimana il

lavoro nello stesso plesso.

Le valutazioni espresse dai colleghi della scuola primaria hanno evidenziato:

senso di responsabilità,

rispetto degli impegni assunti,

soddisfacenti modalità di approccio anche con i bambini problematici,

intraprendenza e buone competenze socio-relazionali.

L’esperienza ha consentito ad alcune allieve, la cui preparazione a livello teorico risulta incerta, di manifestare

positive capacità comunicative e organizzative nella conduzione della classe.

Le studentesse inoltre hanno saputo, a conclusione dell’esperienza, giungere a un buon livello di analisi e di

elaborazione, riconoscendo la valenza formativa dell’attività di alternanza scuola-lavoro.

Page 4: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste

entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

MATEMATICA 60 56

FISICA 60 62

ITALIANO 120 118

STORIA 60 58

STORIA DELL’ARTE 60 52

INGLESE 90 87

FILOSOFIA 90 80

SCIENZE UMANE 150 156

SCIENZE MOTORIE 60 44

LATINO 60 55

SCIENZE NATURALI 60 57

RELIGIONE 30 27

Totale 900 852

3.6 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Le allieve hanno completato le 200 ore previste per i progetti di alternanza-scuola lavoro durante il triennio,

principalmente in progetti extracurriculari in collaborazione con enti esterni in ambito educativo, sociale e

volontaristico.

Tra le numerose attività, due hanno avuto partecipazione della totalità della classe:

interventi presso le strutture dell'ANFFAS nel terzo anno;

interventi presso la scuola primaria “A. Frank” di Asti nel quinto anno.

In tutte le occasioni, le allieve hanno riscontrato esiti più che positivi e, in alcuni casi, effettuato anche un

numero maggiore di ore previste.

Page 5: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PT.O.F. dell’Istituto “Monti”

Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in

decimi sui registri dei docenti.

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO

PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE

ORALI

N° VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE

PREVALENTEMENTE USATE

MATEMATICA 2 7 1 14 15 18

FISICA 2 8 1 14 15 18

ITALIANO 4 4 1 3

STORIA 4 1 1 18

STORIA DELL’ARTE 2 2 1 18 20

INGLESE 4 6 1 4 8 11 18 4 6

FILOSOFIA 4 5 1 7 10 11 12 18

SCIENZE UMANE 5 7 1 3 7 9 17 21 22

SCIENZE MOTORIE 6 4 1 18 22

LATINO 2 3 1 8 11 21

SCIENZE NATURALI 1 5 1 11 18

RELIGIONE 0 2 7 18 20

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/falso 18. Quesiti a risposta singola 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti 6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE

TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

SIMULAZIONE

DI TERZA

PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da

un testo di

riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a

risposta

singola

Quesiti a

scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi

pratici e professio-

nali

Sviluppo di

progetti

27.3.2018 inglese,

filosofia,

scienze

naturali,

latino

x

x

4.5.2018 inglese,

storia

dell’arte,

scienze

naturali,

fisica

x

Page 6: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

5. PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE E PERCORSO EDUCATIVO

La classe è composta da 22 studentesse, risultato di una selezione su 28 iscritti alla classe prima, di due

inserimenti in seconda, tre in terza ed uno in quinta.

Sin dal primo anno il gruppo classe ha evidenziato forti conflittualità sia tra compagni di classe che nel

rapporto tra le allieve e i docenti.

L'avvicendamento di più docenti, durante l'intero corso di studi, e quindi il venir meno di una stabile continuità

didattico-educativa, la consistente selezione operata, gli abbandoni scolastici, le complesse dinamiche relazioni

tra allieve hanno inciso sulla coesione e sul rendimento della classe.

Col tempo però, anche attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriali ed esperienze di stage e di alternanza

scuola-lavoro, si è assistito da parte di quasi tutta la classe ad un miglioramento delle competenze socio-

relazionali, ad un incremento delle motivazioni ed ad una maggiore assunzione di responsabilità. Di fronte a

periodi più impegnativi e ai carichi di studio che andavano via via intensificandosi, alcune studentesse però

hanno reagito con disorientamento, frequenza irregolare e scarsa consapevolezza dei propri limiti.

Nel biennio, ma ancor più nel triennio, la frequenza di alcune allieve per svariati motivi non è stata regolare ed

in alcuni casi ha comportato l’abbandono del corso di studi. Questi aspetti, nel loro insieme, hanno rallentato e

a volte ostacolato il processo di maturazione, ma non impedito di sviluppare, seppur molto diversificato da

materia a materia, il dialogo educativo.

ESITI SCOLASTICI

La classe VUC presenta un livello di preparazione medio, alcune lacune pregresse nelle materie scientifiche,

una padronanza di linguaggio non sempre appropriata, un metodo di studio prevalentemente mnemonico e

selettivo.

Nonostante ciò, le allieve, in particolar modo durante il quinto anno, si sono impegnate tenacemente sia per

tentare di colmare le lacune che per approfondire gli argomenti di maggior interesse.

Sono stati riscontrati risultati soddisfacenti nelle materie Scienze Umane, Italiano, Storia e Filosofia; esiti

sorprendenti rispetto ai livelli di partenza nelle materie Fisica e Matematica, in cui allieve fortemente

impreparate e con carenze concettuali notevoli alla fine del III anno, negli ultimi due anni sono comunque

riuscite a seguire programmazioni di livello elevato, unendo alla comprensione degli argomenti l’affinamento

delle abilità di calcolo e problem solving.

Nel quadro generale della classe, si possono distinguere tre gruppi di studentesse:

medio-alto: alcune studentesse che si sono distinte per regolarità nella frequenza, comportamento

responsabile e costruttivo, sviluppo di buone capacità argomentative, di sintesi e di rielaborazione

personale, impegno costante e risultati più che soddisfacenti (in certe discipline anche superiori alle

aspettative dell’indirizzo di studi), attitudine ad uno studio puntuale volto all’arricchimento del proprio

bagaglio personale più che al conseguimento dei risultati scolastici;

livello medio: la maggioranza della classe, che ha mostrato continuità e rispetto delle regole, un

impegno costante seppur non in tutte le materie, una partecipazione attiva alle lezioni e ai dibattiti, una

discreta capacità di esposizione e analisi dei contenuti principali delle materie più gradite;

livello basso: alcune allieve che hanno manifestato un impegno fortemente selettivo per disciplina, poco

rispettoso delle scadenze, uno studio non costante e di tipo mnemonico, una capacità espositiva

difficoltosa e poco ricercata.

Page 7: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Senso di responsabilità, vivacità costruttiva e intraprendenza hanno caratterizzato le allieve nelle attività

integrative, riscontrando risultati decisamente positivi in termini di collaborazione, creatività e

apprezzamento da parte degli operatori esterni.

Molte alunne hanno partecipato a progetti dell’istituto dimostrando adeguate affidabilità e competenza, qualità

maturate non solo in ambito scolastico, ma grazie alle numerose attività di volontariato e di alternanza scuola

lavoro a cui hanno partecipato.

6. ALLEGATI

6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

6.3 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA

6.4 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME

Asti, 15 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( Prof. Giorgio MARINO )

Page 8: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: EMANUELE BIOLCATI

Testi adottati: L. Sasso, “Nuova Matematica a colori – ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 64

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI 4 Conoscenza e comprensione di alcuni concetti essenziali del calcolo infinitesimale come funzione, dominio,

limite, infinito, asintoto e derivazione. 5 Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli, le definizioni e i

teoremi studiati.

6 Conoscere gli enunciati dei principali teoremi su funzioni continue e derivabili e integrali.

CAPACITA’/ COMPETENZE Saper calcolare limiti per lo studio della continuità e degli asintoti di una funzione. Saper calcolare derivate per lo studio della monotonia di una funzione, per la ricerca dei punti stazionari e per il

calcolo dei limiti delle forme indeterminate Saper studiare una funzione razionale e saperla rappresentare su un piano. Saper ricavare informazioni dai grafici. Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti diversi, idee generali, regole, metodi e definizioni appresi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Si è scelto di seguire un programma particolarmente dettagliato e avanzato per il tipo di indirizzo di studi, includendo

definizioni formali, dimostrazioni di alcune formule e teoremi, applicazione delle regole dell’algebra dei limiti e delle

derivate anche ad esercizi complessi. Ogni argomento è stato trattato parallelamente con approccio grafico, numerico e

algebrico. Il programma previsto, seppur vasto e approfondito, è stato svolto in modo completo grazie ad un notevole e costante

impegno delle allieve. La maggioranza delle allieve, infatti, ha seguito con attiva partecipazione le lezioni, mantenendo una condotta

impeccabile caratterizzata da impegno e lavoro costante. Gli obiettivi programmati sono stati pienamente raggiunti.

METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale è stata adattata alla situazione della classe, approfondendo argomenti anche di difficile

comprensione, presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo momento. Le

attività di recupero sono state svolte in orario curricolare. L’attività didattica si è articolata in:

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione;

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni;

dimostrazioni ed esercizi utilizzando il software di geometria dinamica Geogebra;

esercizi in classe, da svolgere individualmente, in gruppo o alla lavagna, per applicare in modo guidato

procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per

stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle

procedure;

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze;

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di

recupero per chi ha incontrato difficoltà.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, appunti, diapositive preparate dal docente, simulazioni di verifica, dimostrazioni con software di geometria

dinamica Geogebra.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi

immediati.

Page 9: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: FISICA DOCENTE: EMANUELE BIOLCATI

Testi adottati: U. Amaldi, “Le traiettorie della Fisica – azzurro”, vol. 2, Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 68

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i principali concetti dell'elettromagnetismo e della fisica moderna e saperli sistemare logicamente nella

propria rete concettuale.

Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli, le definizioni e

le leggi studiate.

Conoscere il percorso storico che ha portato lentamente prima alla scoperta e poi alla sintesi dei fenomeni elettrici

e magnetici e delle teorie della fisica moderna.

Conoscere le conseguenze scientifico-tecnologiche delle scoperte fisiche sulla società moderna.

Saper distinguere tra i diversi approcci sperimentale, teorico, matematico, tecnologico in funzione dei diversi

argomenti.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper spiegare esperimenti importanti del passato utilizzando con adeguata proprietà di linguaggio e chiarezza

espositiva.

Saper risolvere esercizi numerici e saper gestire gli ordini di grandezza delle misure coinvolte.

Saper spiegare fenomeni quotidiani elettrici, magnetici ed elettromagnetici ricorrendo a leggi matematiche e

interpretazioni sperimentali.

Saper collegare le varie scoperte tra loro e saperle interpretare per mezzo dell'analogia con fenomeni vicini alla

vita quotidiana.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il programma di fisica è stato particolarmente approfondito e avanzato per l’indirizzo di studi, attingendo spesso a

materiale aggiuntivo rispetto al libro di testo (appunti di storia della fisica, testi di divulgazione scientifica, slide preparate

dal docente, raccolte di saggi, etc.). Ogni argomento è stato ampiamente trattato da più punti di vista: storico, tecnologico,

concettuale, assiomatico, numerico. E’ stato dato spazio alle dimostrazioni matematiche di formule complesse, alla

risoluzione di esercizi numerici, all’interpretazione di fenomeni della vita quotidiana e ad alcune esperienze laboratoriali. Il programma previsto, seppur pretenzioso, è stato svolto in modo completo grazie all’impegno costante di tutte le allieve

e ad un costruttivo coinvolgimento nell’esplorazione della fisica da parte della maggior parte della classe. La maggioranza delle allieve ha seguito con attiva partecipazione le lezioni, mantenendo una ottima condotta e

dimostrando un progressivo interesse per la materia anche in relazione alla stesura di alcune tesine. Gli obiettivi

programmati sono stati pienamente raggiunti.

METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale è stata adattata all’interesse della classe. I contenuti sono stati presentati sia ricorrendo ad un

approccio storico che fornendo dimostrazioni sia matematiche che sperimentali in classe o in laboratorio. Le attività di

recupero sono state svolte in orario curricolare. L’attività didattica si è articolata in:

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione;

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni;

esercizi in classe, da svolgere individualmente, in gruppo o alla lavagna, per applicare in modo guidato

procedimenti, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la

correttezza nelle procedure;

attività dimostrative e sperimentali in laboratorio di fisica per rafforzare la complementarietà tipica del metodo

scientifico tra approcci teoretici ed empirici;

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze;

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di

recupero per chi ha incontrato difficoltà.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, appunti, diapositive e dispense preparate dal docente, estratti di testi di divulgazione scientifica, proiezione

di immagini e brevi video reperibili in rete.

Page 10: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi

immediati. Verifiche orali per permettere gli allievi di esercitarsi nell'esposizione di argomenti scientifici ricorrendo ad un

lessico ed un rigore adeguati.

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: VALTER SERRA

Testi adottati: BOLOGNA-ROCCHI:ROSA FRESCA AULENTISSIMA-VOLUMI 5-6 EDITORE LOESCHER.

DANTE ALIGHIERI:PARADISO:edizione libera.

Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2017/18: n.118 su 120 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere il percorso fondamentale della storia letteraria tra '800 e '900 con ampi cenni alla coeva letteratura

straniera;

Conoscenza di un certo numero di testi letterari in buona parte italiani dei due secoli passati;

Saper usare i metodi fondamentali per interpretare un testo letterario.

CAPACITA'/ COMPETENZE

Condurre la lettura diretta del testo inserito nel proprio contesto storico-letterario;

Saper riconoscere ed analizzare le varie tipologie di testi;

Esposizione chiara e corretta di idee e contenuti;

Comporre testi scritti di vario tipo padroneggiando registro formale e linguaggi specifici.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti in tante situazioni rispetto ad una classe il cui livello è mediamente discreto:ci

sono stati soprattutto l'impegno,la buona disposizione d'animo e l'attenzione,nonostante il numero elevato delle assenze

non abbia favorito lo svolgimento di un lavoro più disteso e intenso con le 22 ragazze della classe.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali,lettura di testi e loro analisi per una comprensione letterale,lessicale,stilistica,tematica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Il libro di testo come punto di partenza per una serie di spunti,tratti da vari testi letterari,vertenti anche sull'attualità e su

problemi di interesse generale.

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche orali: commento ai testi, capacità argomentativi, padronanza della lingua italiana e della materia. Comprensione, interpretazione, contestualizzazione del testo in esame, rielaborazione personale dei

contenuti. Verifiche scritte su temi argomentativi,analisi di testi poetici,in prosa o non letterari,saggi brevi o articoli.

Le verifiche scritte sono state valutate basandosi sul controllo della forma linguistica,la coerenza con l'argomento

proposto, la capacità di orientarsi sulle problematiche trattate e sull'essere originali nello svolgimento.

MATERIA: STORIA DOCENTE: VALTER SERRA

Testi adottati: FOSSATI-LUPPI-ZANETTE - LA CITTA' DELLA STORIA 3 - MONDADORI

Page 11: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2017/2018 n. 58 su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Lo studente ha appreso le linee di sviluppo ed i principali fenomeni storici in rapporto al ventesimo secolo.

CAPACITA'/ COMPETENZE Lo studente deve essere in grado di:

utilizzare le conoscenze storiche come supporto culturale per altre discipline;

usare le competenze storiche come strumento per interpretare il presente;

collocare nello spazio e nel tempo avvenimenti e fenomeni;

esprimersi con adeguata terminologia specifica;

periodizzare e collegare i vari periodi storici;

leggere fonti storiche.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati variano dal buono al sufficiente: c’è in genere un buon impegno ed una lodevole regolarità in non poche tra

queste allieve, altre invece hanno vissuto la scuola con più disinvoltura e mancato alle verifiche a tempo debito.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali seguite quasi sempre con attenzione.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Come strumenti il libro di testo, le cartine e le immagini.

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Quattro interrogazioni orali con un buon numero di pagine ogni volta in vista della memorizzazione complessiva per

l’esame.

MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: EMILIA GRASSI

Testi adottati: Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte, Dall’età dei lumi ai giorni nostri” vol. 3,

Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2017/18: n. 58 su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenze: Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico

CAPACITA’/ COMPETENZE

Capacità: Saper conoscere autonomamente le caratteristiche fondamentali delle principali opere architettoniche,

pittoriche e scultoree inerenti i periodi e gli stili affrontati e saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti

disciplinari.

Competenze:

Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base.

Saper attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in relazione con altri

contesti storico culturali e disciplinari.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Conoscenze: livello medio il 70%, alto il 30%. Competenze: livello medio il 70% alto il 30%. Capacità: livello medio il 70% alto il 30%.

Page 12: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

METODOLOGIE DIDATTICHE Sono state presentate le conoscenze essenziali chiedendo agli alunni di prendere appunti in classe e di approfondire

mediante l’uso del testo in adozione e di altri, gli argomenti trattati. La lettura delle opere d’arte è stata realizzata

attraverso l’analisi collettiva della classe guidata dall’insegnante, stimolando la loro curiosità e spingendoli ad una lettura

complessa e personale dei contenuti proposti e a cercare il confronto dei significati di essi.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e hanno tenuto conto

anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dell’impegno e dell’autonomia di lavoro. Verifiche : N°2 scritte e N°2 orali

MATERIA: INGLESE DOCENTE: ELISA SOFI

Testi adottati:

Compact Performer, Culture and Literature, Spiazzi-Tavella. 7 fotocopie da “Only connect...”, Spiazzi-Tavella, Vol.2 8 fotocopie da “ The new mirror of Times”, Mingazzini-Salmoiraghi

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 87/90

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le strutture morfosintattiche, lessicali e fonetiche a livello intermedio (Livello B1+/B2 del quadro di

riferimento europeo).

Conoscere i principali autori della letteratura inglese dal Romanticismo all’età moderna.

Conoscere aspetti salienti della storia, società e cultura anglosassoni degli ultimi due secoli.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Sapersi esprimere con correttezza e scorrevolezza in forma orale e scritta su testi letterari.

Saper situare un autore e un testo letterario nel contesto storico, sociale e culturale.

Saper analizzare un testo letterario nelle sue specificità formali e saperne cogliere il contenuto.

Saper collegare i concetti appresi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe nel suo insieme si caratterizza per una discreta partecipazione ed interesse moderato verso i temi proposti. Malgrado ciò, gli obiettivi linguistici prefissati sono stati conseguiti solo da un terzo della classe, che ha raggiunto il

livello B1+/B2 . I restanti studenti si esprimono in modo poco accurato e non molto scorrevole sia nello scritto che

nell’orale. Hanno, tuttavia, conseguito risultati accettabili.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale dialogata in L2.

Analisi di testi letterari.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, fotocopie, mappe concettuali, dizionario monolingua/bilingua.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Tre verifiche scritte per quadrimestre: questionari di letteratura, simulazioni di terza prova. Due verifiche orali per

quadrimestre: discussione dei contenuti di letteratura, analisi di testi letterari. Per i criteri di valutazione si fa riferimento

al POF e alle griglie di valutazione allegate.

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: CINZIA RASERO

Testi adottati: Abbagnano, Fornero, Percorsi di filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia, Torino, 2012

Page 13: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 80 (fino al 15 maggio) + 9

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

conoscere i caratteri fondamentali dei vari periodi storici (Romanticismo, Positivismo, filosofie del Novecento)

conoscere i principali concetti delle correnti filosofiche affrontate (Idealismo, Positivismo, Spiritualismo,

Neoidealismo, Pragmatismo, Fenomenologia, Esistenzialismo, Scuola di Francoforte, filosofia della scienza)

saper individuare i principali rappresentanti di ciascun orientamento filosofico

conoscere i concetti e i termini specifici, i nodi problematici e le categorie interpretative dei filosofi studiati

CAPACITA’/ COMPETENZE saper contestualizzare storicamente gli autori e le correnti filosofiche

saper ricostruire e motivare il percorso del pensiero filosofico tra 1800 e 1900

saper riproporre le argomentazioni dei filosofi studiati

saper operare collegamenti tra gli autori (anche affrontati nei precedenti a.s.)

saper confrontare soluzioni diverse a un problema (storicamente circoscritto o no)

saper analizzare criticamente il pensiero dei filosofi

saper argomentare in modo autonomo nel dibattito in classe

saper analizzare e sintetizzare

saper padroneggiare il linguaggio specifico

saper esporre correttamente

saper scrivere correttamente

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE / CONTENUTI Gli obiettivi proposti sono stati raggiunti da tutta la classe, con una variabilità a livello di capacità di rievocazione dei

contenuti meno recenti e di esposizione nelle verifiche scritte.

CAPACITA’ / COMPETENZE Le alunne hanno dimostrato, in generale, una propensione a risultati migliori nelle verifiche orali, in cui circa una metà tra

esse si distingue per sapersi destreggiare con abilità nel collegare e confrontare autori e tematiche, anche in forma

originale; altre, invece, hanno riportato uno studio più scolastico, lineare, con imprecisioni nell’uso del linguaggio

specifico e nella correttezza sintattica. La simulazione di terza prova ha evidenziato la difficoltà, specialmente in alcune alunne, di analizzare criticamente la

richiesta e di sintetizzare in maniera efficace ed esaustiva, confermando le criticità dell’approccio diacronico allo studio. Si rileva in generale una adeguata partecipazione alle lezioni, con un approccio corale che ha consentito frequenti

momenti di ripasso tramite la rievocazione di argomenti trattati in corso d’anno o in quelli precedenti, con funzione di

consolidamento delle conoscenze pregresse a beneficio di tutte..

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione partecipata Realizzazione cooperativa di schemi

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo (Abbagnano, Fornero, Percorsi di filosofia, Paravia) Lavagna (per schematizzazioni)

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche orali: due per quadrimestre Verifiche scritte: una per quadrimestre. Nel primo quadrimestre, in aggiunta: test d’ingresso a ottobre - tipologie: quesiti a risposta multipla (C), domande aperte

(B), esercizi di collegamento/completamento/vero o falso, definizioni di termini; compito scritto delle vacanze estive –

domande a risposta aperta su selezione di testi (Percorsi tematici) Nel secondo quadrimestre in aggiunta una simulazione di terza prova, con due domande di tipologia B e cinque di

tipologia C

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Per la verifica orale:

Page 14: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

aderenza alla domanda

ricchezza dei contenuti

uso del linguaggio specifico

capacità logica e di collegamento Per la verifica scritta:

aderenza alla domanda/traccia

capacità di sintesi/ricchezza dei contenuti

correttezza orto-sintattica

uso del linguaggio specifico

MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: SILVANA NOSENZO

Testi adottati:

G.Chiosso, “Pedagogia”, Ed. Einaudi.

U.Fabietti, ”Antropologia”, Ed. Einaudi.

A.A.V.V.,”Sociologia”, Ed. Einuadi.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 156 su 150

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i principali campi di indagine e i diversi approcci interdisciplinali delle scienze umane.

Saper individuare teorie e strumenti per comprendere la complessità e la specificità della società contemporanea.

Incrementare l’interesse e l’impegno verso tematiche di rilevanza sociale e di attualità.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Applicare le conoscenze a situazioni operative.

Progettare e realizzare interventi sul campo.

Acquisire l’attitudine al confronto, alla problematizzazione, alla flessibilità, alla revisione dei propri punti di

vista.

Sperimentare le competenze comunicative e socio-relazionali in contesti diversificati.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe presenta livelli alquanto differenziati di apprendimento e, pur dimostrando attenzione verso gli argomenti di

studio e le attività proposte, ha manifestato, nel suo insieme, una predisposizione all’ascolto piuttosto che al

coinvolgimento personale diretto. Una parte delle studentesse ha raggiunto livelli accurati di preparazione, padroneggia linguaggi e strumenti delle scienze

umane e dimostra di saper integrare teoria e prassi, in maniera anche creativa. Più modesti i risultati raggiunti da altre

allieve che non sempre hanno saputo reggere i carichi di lavoro e, a tratti, il loro studio ha risentito di una certa

dispersività. Si è riscontrato un coinvolgimento maggiormente attivo da parte di tutte nel corso delle esperienze pratiche guidate: le

attività di alternanza scuola-lavoro e di laboratorio hanno costituito uno stimolante percorso formativo grazie alle loro

capacità ideative, progettuali e organizzative. Per quanto concerne il programma, per la vastità degli argomenti e per questioni di tempo, si è preferito privilegiare figure

e tematiche fondamentali, anziché proporre carrellate frettolose e superficiali anche per meglio rispondere agli interessi

manifestati dalla classe nel corso dell’anno.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e/o dialogate.

Relazioni in power point.

Simulazioni e attività laboratoriali.

Page 15: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Organizzazione di lavori di gruppo.

Analisi di documenti, film e materiale digitale.

Attività di alternanza scuola-lavoro.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, letture antologiche, film, materiale digitale.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche orali individuali per accertare la regolarità, l’accuratezza nello studio e la comprensione dei contenuti; verifiche

relative a presentazione di relazioni di gruppo su tematiche di rilevanza sociale; verifiche scritte semi-strutturate,

domande a trattazione sintetica di argomenti e temi in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato; verifiche

pratiche inerenti l’effettuazione dell’alternanza scuola-lavoro.

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: CLAUDIO CORSO

Testi adottati: SPORT & CO. CORPO MOVIMENTO SALUTE & COMPETENZE – MARIETTI SCUOLA

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 44 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conoscere le capacità coordinative e l’importanza dell’intervento delle funzioni neuromuscolari

Conoscere la successione delle combinazioni proposte

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti

Conoscere gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato

CAPACITA’/ COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza, forza, velocità,

mobilità articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza

fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI La classe ha dimostrato di aver conseguito gli obiettivi relativi alle conoscenze:

dei contenuti teorico-pratici delle discipline motorie della terminologia specifica dei percorsi e dei procedimenti utili all'incremento delle qualità psicomotorie

CAPACITA’/ COMPETENZE

Page 16: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Alcune competenze e capacità, relative ai giochi di squadra non sono state adeguatamente approfondite a causa di un

limitato tempo di utilizzo di strutture idonee: come tutti gli anni, e come per le classi del biennio, l’utilizzo a rotazione di

diverse strutture rende difficoltoso organizzare e portare a termine unità didattiche in modo completo e ciò limita, di fatto,

alcune attività. Globalmente conseguiti gli obiettivi relativi alle seguenti competenze:

di memorizzare sequenze motorie di applicare: regole, principi e tecniche di sintetizzare le conoscenze acquisite e trasferirle in contesti diversi saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati saper realizzare una comunicazione efficace ed espressiva, utilizzando il linguaggio del corpo

Nel periodo compreso fra metà aprile e maggio, a causa di uscite per progetti sportivi, vacanze scolastiche ed imprevisti

diversi, le lezioni svolte sono state poche. Pertanto, il programma preventivato, è stato forzatamente ridotto o sostituito

con unità didattiche più brevi.

METODOLOGIE DIDATTICHE Percorsi individualizzati Attività di gruppo Lezione frontale – utilizzo di internet e filmati didattici tratti da Youtube

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Strutture sportive esterne all'Istituto Grandi e piccoli attrezzi Libro di testo

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze rispetto alla situazione iniziale Impegno e motivazione alla materia Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio. Valutazione di impegno e partecipazione alle lezioni svolte Verifiche effettuate attraverso:

misurazione progressi attraverso periodici test di autovalutazione misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltà questionari scritti a risposta multipla e trattazione sintetica di argomenti sono state effettuate più di tre verifiche a quadrimestre di cui almeno una teorica

MATERIA: LATINO DOCENTE: ANNAMARIA FERRO

Testi adottati: G. Garbarino, L. Pasquariello, Veluti Flos, Paravia, vol.1 (Cicerone) e vol.2

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 entro il 15 maggio: 55/60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscere

il contesto letterario, storico e sociale del periodo della crisi della repubblica (Cicerone) e del periodo imperiale

(tra l’età giulio-claudia e quella degli Antonini)

gli aspetti significativi della vita degli autori trattati, le opere principali, la poetica e gli aspetti stilistici

il rapporto tra intellettuali, società e potere in età imperiale

CAPACITA’/ COMPETENZE

comprendere le caratteristiche dei generi romanzo, prosa filosofica e trattatistica, oratoria, storiografia e satira

riconoscere le radici di tali generi letterari nella letteratura greca ed ellenistica

cogliere continuità e variazioni dall’antichità ai nostri giorni rispetto a idee, motivi e generi letterari

Page 17: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Una buona parte delle allieve ha partecipato con interesse al dialogo formativo intervenendo, richiedendo chiarimenti e

talvolta proponendo osservazioni. I risultati sono stati quindi nel complesso buoni, infatti la quasi totalità delle allieve ha

raggiunto un profitto quanto meno sufficiente in entrambi i quadrimestri. In alcuni casi conoscenza dei contenuti e

competenze risultano ottime, in altri appena sufficienti nonostante l’impegno profuso; i casi gravemente insufficienti sono

da riferirsi a situazioni di mancata partecipazione e di frequenza alterna.

METODOLOGIE DIDATTICHE In considerazione del numero di ore settimanali (due) riservate alla disciplina e considerato l’approccio multidisciplinare

dell’Esame di Stato, si è data la priorità agli aspetti letterari, storici, sociali del mondo latino limitando l’analisi linguistica

a poche osservazioni utili al fine di meglio apprezzare lo stile degli autori e i motivi delle scelte adottate dai traduttori. Per

questo motivo il programma è stato svolto quasi interamente in traduzione italiana, ad eccezione dei testi specificati,

anche per rendere accessibile agli allievi la lettura di un più ampio repertorio di testi, in modo tale da avere una

conoscenza delle opere non solo attraverso il commento del manuale di testo. Nell’intento di raccordare i contenuti disciplinari alle altre materie di studio, si è proposto il mondo della latinità come

radice culturale della storia e della cultura italiana ed europea. Per quanto riguarda il piano di lavoro lo si è inteso come orizzonte di riferimento, ma si è comunque tenuto conto della

necessaria flessibilità utile a cogliere le potenzialità, gli interessi, le eventuali difficoltà dei discenti. Si sono utilizzate

lezioni frontali e dialogate

lettura, analisi testuale e contenutistica, contestualizzazione storico-letteraria dei testi in latino e in traduzione

italiana con confronto del testo latino

riflessioni sull’attualità di motivi presenti nei testi proposti

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO manuale scolastico testi integrali in traduzione (Cicerone, De amicitia; Seneca, De brevitate vitae) questionari elaborati dall’’insegnante

Il lavoro è stato svolto nell’ambito dell’aula scolastica con dotazione di LIM e PC

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE due colloqui orali

una verifica scritta nel I quadrimestre (tip. B della terza prova dell’Esame di Stato + analisi testuale); due

verifiche scritte nel II quadrimestre (tip. B e C della terza prova dell’Esame di Stato)

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: ENRICO DEL BONO

Testi adottati: Valitutti “Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie.” Zanichelli Pignocchino “Scienze della Terra” quinto anno SEI

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 58 ore fino al 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI Per raggiungere gli obiettivi gli alunni dovranno conoscere :

Il linguaggio specifico della disciplina

I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole

I principi fondamentali del metabolismo del glucosio

La struttura interna della Terra

Le teorie interpretative della teoria della tettonica a placche

Page 18: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

CAPACITA’/ COMPETENZE Per raggiungere gli obiettivi gli alunni dovranno saper :

9 Sviluppare un linguaggio tecnico preciso che permetta di descrivere i principali fenomeni chimici, biologici e geologici

10 Costruire e utilizzare schemi, mappe concettuali e tabelle per sintetizzare informazioni 11 Riconoscere le principali molecole organiche e le biomolecole 12 Comprendere il funzionamento di alcune vie metaboliche 13 Comprendere i meccanismi che determinano sismi, eruzioni, formazione di orogeni,

nascita, espansione e chiusura di mari e di oceani

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggioranza della classe ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi perseguiti soprattutto per quanto riguarda la

conoscenza degli argomenti. La capacità di rielaborazione e di utilizzarli nell’ambito delle competenze scientifiche è invece risultata alquanto carente

per la maggior parte delle alunne. L’attenzione e la partecipazione in classe è stata nel complesso buona anche se non sono mancati episodi di distrazione e

scarso interesse da parte di alcune alunne. La frequenza, con poche eccezioni, è stata costante. Il dialogo educativo è stato solitamente costruttivo e sostanzialmente

sereno.

METODOLOGIE DIDATTICHE Si è utilizzata una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando, per quanto possibile, di far giungere le alunne alle

dovute conclusioni teoriche e pratiche in modo autonomo e consapevole tramite opportuno ragionamento. Si è fatto uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e

la discussione. E’ stata quindi favorita la partecipazione attiva delle alunne anche durante le spiegazioni degli argomenti

favorendo la comprensione degli stessi e stimolandone l’interesse. Sono stati svolti approfondimenti specifici di alcuni argomenti di particolare interesse con opportune ricerche in rete e si è

favorito, con lezioni in codocenza, il dialogo interdisciplinare.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Si è fatto ampio uso, oltre ai libri di testo, di schemi, mappe concettuali, disegni, visione di immagini e testi riassuntivi

preparati dal docente.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Ai fini della valutazione del profitto sono state effettuate almeno tre verifiche nel primo quadrimestre e quattro nel

secondo, sia orali che scritte.

Le prove scritte sono volte ad evidenziare le capacità di rispondere in modo pertinente, sintetico e logico ai quesiti posti e

sono state svolte al termine delle singole unità didattiche. Per quanto riguarda le tipologie, tenendo conto che lo scritto è

parte integrante della terza prova dell’Esami di Stato, si è fatto ricorso a quelle proprie dell’esame stesso (quesiti a scelta

multipla, quesiti a risposta singola), oltre che a tracce più ampie e discorsive per verificare la capacità delle alunne di

gestire argomenti complessi ed articolari.

Le interrogazioni orali hanno avuto forma di colloqui atti non solo a verificare il grado di preparazione e correggere gli

errori, ma anche a mettere in evidenza le capacità di riflessione e collegamento.

Nella valutazione finale sono state prese in considerazione anche la precisione nell'uso della terminologia specifica, la

chiarezza nell'esposizione, le eventuali doti individuali di rielaborare criticamente ed approfondire gli argomenti, la

capacità di organizzazione del lavoro, l'interesse e la partecipazione alle attività scolastiche. E’ sempre stato possibile per le alunne un ulteriore momento di verifica per migliorare la propria valutazione

complessiva. Il conseguimento della sufficienza richiede la conoscenza, anche senza rielaborazione, dei contenuti essenziali della

disciplina. La valutazione si è avvalsa di tutta la gamma dei voti dal 2 (rifiuto della verifica) al 10 (rielaborazione critica e

personale dei contenuti ed eventuali approfondimenti).

Page 19: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

PROGRAMMI ANALITICI

Page 20: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: EMANUELE BIOLCATI

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Funzioni reali di variabile reale (capitolo 1):

Funzione reale di variabile reale: definizione, dominio, codominio, immagine.

Funzioni pari e dispari.

Intervalli di crescenza, monotonia, iniettività, funzione inversa.

Grafici di funzioni elementari: polinomiali, esponenziale e logaritmo, seno, coseno, tangente, irrazionali.

Intersezioni con gli assi cartesiani e segno della funzione.

Lettura del grafico di una funzione.

Limiti di funzioni reali di variabile reale (capitolo 3):

Approccio intuitivo al concetto di limite di funzioni reali (metodo numerico e grafico).

Limite destro e sinistro.

Definizione formale di limite.

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Limiti delle funzioni elementari (approccio grafico e dimostrazione algebrica).

Algebra dei limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni.

Limite di funzioni razionali (intere e fratte) e trascendenti.

Teorema dei due carabinieri.

Forme di indecisione e metodi di risoluzione; gerarchia degli infiniti.

Limiti notevoli.

Continuità di funzioni (capitolo 4):

Funzione continua in un punto e in un intervallo.

Teorema degli zeri, di Weierstrass e di Darboux (solo enunciati).

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Derivate di funzioni (capitoli 5, 6):

Significato geometrico della derivata in un punto e definizione mediante il rapporto incrementale. Concetto di

funzione derivata.

Notazione di Leibniz, applicazione della derivata in Fisica.

Derivate fondamentali di funzioni razionali e irrazionali (dimostrazione algebrica e approccio grafico).

Derivate di funzioni trascendenti: seno, coseno, esponenziale e logaritmo.

Algebra delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni, derivata di una funzione

composta.

Definizione di massimo e minimo relativo e di flesso.

Relazione tra continuità e derivabilità. Punti di non derivabilità (cenni).

Teorema di Rolle (solo enunciato).

Relazione tra il segno della derivata prima di una funzione e sua monotonia.

Relazione tra il segno della derivata seconda di una funzione e sua concavità.

Teorema di De L'Hôpital (solo enunciato). Applicazioni al calcolo di limiti nelle forme indeterminate.

Lettura e interpretazione del grafico di una funzione sulla base degli strumenti appresi.

Studio di funzione completo.

Integrali (capitolo 7):

Evoluzione storica del concetto di integrale definito, definizione di integrale definito e indefinito, teorema

fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato).

Page 21: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Integrale di funzioni razionali intere, delle funzioni seno, coseno, esponenziale. Semplici esercizi di calcolo di

integrali.

Applicazioni del calcolo integrale in Matematica e in Fisica. Equazioni differenziali (cenni).

Page 22: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: FISICA DOCENTE: EMANUELE BIOLCATI

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Elettricità (capitoli 1, 2, 3):

Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.

Elettroscopio. Macchina dei fulmini (Wimshurst).

Cariche elettriche. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico.

Messa a terra, gabbia di Faraday.

Condensatori, campo uniforme, capacità.

Disputa storica tra Volta e Galvani, invenzione della pila.

Differenze e analogie con la Legge di Gravitazione Universale.

Teorema di Gauss, circuitazione e flusso del campo elettrico.

Corrente elettrica, differenza di potenziale, generatori di tensione.

Prima e seconda legge di Ohm, resistenza elettrica, resistività.

Circuiti elettrici, resistori in serie ed in parallelo, misuratori di corrente e differenza di potenziale (con attività in

laboratorio).

Potenza elettrica, effetto Joule.

Magnetismo (capitolo 4):

Campo magnetico, effetti magnetici dell'elettricità, esperienze di Oersted, Faraday e Ampere.

Interpretazione di Ampere delle correnti microscopiche. Proprietà magnetiche della materia (cenni).

Forze tra correnti, definizione dell'ampere, forza di Lorentz, regola della mano destra, raggio di sincrotrone.

Circuitazione e flusso del campo magnetico, equazioni di Maxwell a regime stazionario.

Motore elettrico, elettromagnete.

Elettromagnetismo (capitoli 5, 6):

Induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann-Lenz, centrali elettriche.

Equazioni di Maxwell generali, onde elettromagnetiche, esperienza di Hertz.

Spettro elettromagnetico e sue applicazioni, esperienza di Herschel, miraggio.

Fisica moderna (capitoli 7, 8):

Crisi della Fisica Classica, aspetti epistemologici del cambio di paradigma della Fisica Moderna.

Relatività Ristretta: postulati e dilatazione dei tempi, paradosso dei gemelli, spaziotempo, massa relativistica,

equivalenza massa-energia.

Relatività Generale: principio di equivalenza, curvatura dello spaziotempo, buchi neri, cenni di cosmologia.

Teoria dei Quanti (aspetti quantizzati): effetto fotoelettrico, effetto Compton, atomo di Bohr.

Teoria dei Quanti (aspetti quantistici): lunghezza d’onda di De Broglie, Principio di Indeterminazione di

Heisenberg, Principio di Complementarità di Bohr, funzione d’onda e gatto di Schroedinger, entanglement

quantistico.

Particelle elementari, decadimenti radioattivi, tecniche di medicina nucleare.

Page 23: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: VALTER SERRA

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

DANTE ALIGHIERI / PARADISO:

conoscenza della struttura e commento essenziale della cantica svolta attraverso i seguenti brani: canto I, versi 1-

27/43-72; canto III, versi 34-57 /88-130; c. VI, versi 34-81; canto IX, versi 88-142; canto XI, versi 55-117; canto

XVII, versi 43-99; canto XXVII, versi 1-72; canto XXXIII, versi 82-145.

LETTERATURA ITALIANA:

Giosuè Carducci,poeta-vate e poeta del dolore:"Pianto antico"

e "Nevicata".

Emile Zola e il Naturalismo:"L'Assommoir".

La Scapigliatura:Iginio Ugo Tarchetti e "Fosca".

Letteratura post-unitaria:Edmondo De Amicis e "Cuore".

Giovanni Verga:il Verismo. Le sue novelle:"La Lupa". I suoi romanzi:"I Malavoglia" e "Mastro don Gesualdo".

Il Decadentismo e l'Estetismo: Gabriele D'Annunzio. I romanzi:"Il piacere", "L'innocente" e "Il trionfo della

morte". "Il Notturno". "Alcyone": "La sera fiesolana".

Giovanni Pascoli:"Il fanciullino". La novità poetica:"Myricae" e le poesie "Scalpitio","Lavandare", "X Agosto".

"Canti di Castelvecchio":"Il gelsomino notturno".”Primi poemetti”:”Italy”.

La grande avanguardia italiana:il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti (con lettura brano).

Federigo Tozzi e la figura dell'inetto:"Con gli occhi chiusi".

Italo Svevo, autore europeo: "Una vita","Senilità","La coscienza di Zeno".

Luigi Pirandello: la ricerca dell'identità. "L'umorismo". "Novelle per un anno" e "Il treno ha fischiato". I

romanzi:"Il fu Mattia Pascal","Uno,nessuno e centomila". Il teatro:"Così è(se vi pare)", "Sei personaggi in cerca

d'autore","Enrico IV".

Il Crepuscolarismo e Guido Gozzano:"La signorina Felicita".

Giuseppe Ungaretti e le sue novità poetiche:"Il porto sepolto" e "Allegria di naufragi" con le

poesie:"Veglia","Sono una creatura","I fiumi","San Martino del Carso".

Eugenio Montale,"Ossi di seppia","Le occasioni","La bufera e altro" con le poesie:"I limoni", "Non chiederci la

parola","Spesso il male di vivere ho incontrato","Cigola la carrucola del pozzo", "Non recidere,forbice,quel

volto","La casa dei doganieri","L'anguilla". Il "moderno":"Satura":Ho sceso dandoti il braccio…

Umberto Saba:Il Canzoniere" con le poesie:"A mia moglie","La capra","Trieste".

L'Ermetismo. Salvatore Quasimodo:"Alle fronde dei salici",”Milano,agosto 1943”.

Cesare Pavese:"La casa in collina","La luna e i falò".Diario esistenziale:"Il mestiere di vivere".

Il Neorealismo.

Primo Levi:"Se questo è un uomo".

Pier Paolo Pasolini, romanziere:"Ragazzi di vita";poeta:"Le ceneri di Gramsci"; saggista: "Lettere luterane.

Page 24: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: STORIA DOCENTE: VALTER SERRA

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

L’Europa agli inizi del Novecento;

L’Italia industriale e l’età giolittiana;

La prima guerra mondiale;

La rivoluzione russa e la nascita dell'Urss;

Il quadro economico post-bellico e la crisi del '29;

Fascismo/nazismo/stalinismo;

L'alternativa democratica:Usa, Francia e Gran Bretagna negli anni '20 e '30;

Asia e America latina tra le due guerre;

I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola;

Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto;

La seconda guerra mondiale/la shoah/la resistenza;

I trattati di pace/nascita del mondo bipolare/la guerra fredda;

La decolonizzazione;

Lo scenario economico 1945/1973; nascita della società dei consumi;

La controcultura giovanile/il Sessantotto;

Protagonisti della distensione: Kennedy, Chruscev, Giovanni XXIII;

Usa e Urss negli anni '70 e '80/l'Europa divisa: Ungheria '56-Cecoslovacchia '68;

L'Italia repubblicana 1945-1989.

Cenni su Asia,Africa ed America Latina nel secondo dopoguerra.

Page 25: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: EMILIA GRASSI

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Il Neoclassicismo

A.Canova: Teseo e il Minotauro. Amore e Psiche. Le Grazie. Monumento a Maria Cristina d’Austria. Paolina

Borghese.

J. L. David: Il giuramento degli Orazi. A Marat.

F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri. Il Colosso. Saturno che divora un figlio. Le fucilazioni del 3

maggio. Maya vestida. Maya desnuda.

Il Romanticismo

Sublime e pittoresco

C. David. Friedrich: Il naufragio della Speranza. Viandante sul mare di nebbia.

J. Heinrich Fussli: Incubo notturno

William Blake : Paolo e Francesca

Joseph Turner : Vapore durante una tempesta di mare. Ombra e tenebre. La sera del diluvio.

John Constable : Nuvole

Theodore Gericault: La zattera della Medusa. I Pazzi

Eugene Delacroix : La Libertà che guida il popolo.

Il Realismo

Gustave Courbet: Le bagnanti. Le signorine sulla riva della Senna. Gli spaccapietre. L’Atelier.

J. Francois Millet: L’Angelus.

Honorè Daumier: A Napoli. Scompartimento di terza classe.

Impressionismo

Edouard Manet: Colazione sull’erba. Olimpia. Il bar alle Folies-Bergère.

Claude Monet: La Grenouillère. Regata ad Argenteuil. Impressione: il tramonto e il levar del sole. La Cattedrale

di Rouen. Lo stagno delle ninfee.

Pierre Auguste Renoir: Bal au Moulin de la Galette. La colazione dei canottieri.

Edgar Degas: La lezione di danza. L’Assenzio. Quattro ballerine in blu.

Paul Cezanne: La casa dell’impiccato. Donna con caffettiera. I giocatori di carte. I bagnanti. La montagna di San

Victoire.

Postimpressionismo

Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte.

Paul Signac

Paul Gauguin: Il Cristo giallo. Come! Sei gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate. Autoritratto. La camera da letto. La sedia di Vincent. La sedia di

Gauguin. La Chiesa di Auvers. Campo di grano con volo di corvi.

Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge. Ballo al Moulin Rouge. Au salon de la rue des Moulins. Le affiche.

Il simbolismo

I macchiaioli e la pittura in italia nella seconda metà dell’ottocento

Giovanni Fattori: La battaglia di Magenta

Francesco Hayez: La Meditazione.

Gerolamo Induno: La battaglia della Cernaja. La battaglia di Magenta. Un triste presentimento.

Odoardo Borrani: Il 26 Aprile 1859. Le cucitrici di camicie rosse.

Andrea Appiani: Venezia che spera.

Page 26: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Michele Cammarano: Carica dei bersaglieri.

Divisionismo

Giovanni Segantini: Alla stanga. La mucca all’abbeveratoio. Le due madri.

Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

Architettura della seconda metà dell’ottocento

Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo.

Alexandre Gustave Eiffel: La Torre.

Alessandro Antonelli: La Mole Antonelliana.

Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II.

Il Novecento: Art Nouveau

Gustav Klimt: Giuditta 1°. Giuditta 2°. Danae. Il Bacio.

Antoni Gaudì: Casa Milà. La Sagrada Familia.

I Fauves

Henri Matisse: Ritratto con la riga verde. Donna con cappello. La gitana. La danza.

Georges Rouault: Allo specchio.

Espressionismo

Eduard Munch: La fanciulla malata. Sera nel corso di Karl Johann. Il Grido. Pubertà. Il bacio. La danza della

vita.

Ernst Ludwig Kirchner: Marcella. Donna allo specchio. Due donne per strada.

E. Heckel: Giornata limpida.

Oskar kokoschka: La sposa del vento.

Egon Schiele: Abbraccio.

Emil Nolde: Papaveri e iris.

Il Cubismo

Pablo Picasso: Poveri in riva al mare. La vita. Autoritratto. Les demoiselles d’Avignon. Fabbrica a Horta de Ebro.

Ritratto di Ambroise Vollard. Natura morta con sedia impagliata. Guernica.

Futurismo

Umberto Boccioni: Beata solitudo. La città che sale. Gli adii. Il lutto. Sviluppo di bottiglia nello spazio. Materia.

Forme uniche della continuità nello spazio.

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Volo di rondini. Le mani del violinista. Compenetrazioni

iridescenti. Plasticità di luci più velocità. Lampada ad arco.

Surrealismo

J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino.

S. Dalì: La persistenza della memoria. La giraffa in fiamme. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla

spiaggia. Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana.

Max Ernst: La vestizione della sposa.

Renè Magritte: Condizione umana. Ceci n’est pas une pipe. Golconda.

Contenuti disciplinari programmati dopo il 15 Maggio

Astrattismo

Wassili Kandinski: Primo acquerello astratto 1910. La montagna azzurra. Alcuni cerchi. Composizioni.

Page 27: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Improvvisazioni. La freccia.

Franz Marc: I grandi cavalli azzurri.

Paul Klee: Teatro delle marionette. Vie principali e vie secondarie. Flora sulla roccia. Il prigioniero.

Bauhaus

Walter Gropius: il Bauhaus a Dessau. (Sassonia)

Mies Van der Rohe: Villa Tugendhat. Seagram Building. (New York).

Page 28: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: INGLESE DOCENTE: ELISA SOFI

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

THE ROMANTIC AGE:

HISTORICAL BACKGROUND

◦ An age of revolutions: What did the”Industrial Revolution” imply?, What caused this change?, What were

the most important inventions?, How did changes in transport affect the Revolution?,

◦ The American War of Independence: What caused the conflict between the American colonies and

Britain?, Patriots and Loyalists, What happened on 4th July 1776?, the Treaty of Versailles.

◦ The American revolution, The French Revolution, The Napoleonic Wars: democratic ideals (fotocopia)

SOCIAL BACKGROUND

◦ Industrial society

LITERARY/PHILOSOPHICAL BACKGROUND

◦ The word “romantic” (fotocopia)

◦ Rousseau's philosophical influence (fotocopia)

◦ emotion VS reason

◦ the task of the poet (fotocopia)

◦ themes: the emphasis on the individual, egotism, melancholy, the interest in distant ages (the Middle Ages,

hellenism, exotism), imagination, the pantheistic vision of nature (fotocopia)

William Wordsworth:

His life

The Lake District

His relationship with nature

The importance of the senses

Recollection in tranquillity

The poet's task

The subject of poetry (fotocopia)

The language of poetry (fotocopia)

The role of imagination (fotocopia)

From “The Lyrical Ballads”: “A Certain colouring of imagination” (fotocopia)

Daffodils: p.117

THE GOTHIC NOVEL

The influence of the “Sublime” (fotocopia)

Themes: ancient and isolated settings, supernatural beings, the sense of mistery, the overreacher (fotocopia), the

night

Mary Shelley

Her life

Frankenstein: the influence of science, literary influences, themes: the overreacher, the double, usurpation of the

female role.

From “Frankenstein”: “The creation of the monster” p.109

THE VICTORIAN AGE:

HISTORICAL BACKGROUND

◦ What were the first years of Victoria's reign like?, What made these achievements possible?

Page 29: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

(constitutional monarchy), Were there any working-class movements? Was Chartism successful?, the Great

Exhibition, The British Empire: When did Britain's imperial activity begin?, What happened after the 1857

Indian Mutiny? What other territories did the British occupy during the Victorian Age? What did the British

think of their role as colonisers?

SOCIAL BACKGROUND

◦ Life in the Victorian town (services and contradictions)

◦ Victorian values: hard work, sense of duty, respectability, philanthropy, house/family (fotocopia)

◦ The rejection of sexuality (fotocopia)

◦ Patriotism/racial superiority (fotocopia)

LITERARY/PHILOSOPHICAL BACKGROUND

◦ Charles Darwin and evolution

◦ Herbert Spencer

◦ Instalments (fotocopia)

◦ The moral role of the Victorian novelists (fotocopia)

◦ The setting of the Victorian novels (fotocopia)

◦ Types of novels (fotocopia)

Charles Dickens:

Life and works

Dickens and a critique of education

The setting and the characters of his novels (fotocopia)

The didactic aim of his novels (fotocopia)

From Hard Times: The definition of a horse p. 161

Robert Louis Stevenson:

Life and works

The influence of his family's Calvinism

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: the origin of the novel, the double: settings, characters (fotocopia)

From “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”: “The story of the door” p.179

Oscar Wilde:

Walter Pater and The Aesthetic movement.

New Aesthetic theories: Theophile Gautier

Life and works

The Picture of Dorian Gray: timeless beauty: allegorical meaning

-From “The Picture of Dorian Gray”:”Dorian's death” p.187

THE 20th CENTURY:

HISTORICAL BACKGROUND

◦ The Edwardian Age: Who reigned after Queen Victoria's death?, What change was introduced into British

politics by the election of 1906?, Why was Edward's reign characterised by social unrest?, Who were the

Suffragettes?

◦ WW1: when did the war break out?, What powers were involved in the war?, When did the United States join

the war?, When did the war end?

SOCIAL BACKGROUND

◦ Consequences of the First World War (fotocopia)

LITERARY/PHILOSOPHICAL BACKGROUND

◦ The age of anxiety: theories which caused the crisis of certainties: Freud, Jung, H.Bergson, Nietsche,

Einstein. (fotocopia)

◦ Modernism: meaning, the stream of consciousness, the interior monologue: Joyce and Woolf. (fotocopia)

Page 30: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

THE WAR POETS

Rupert Brooke: The Soldier p. 235

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est p. 236

James Joyce:

Life and works (fotocopia)

The setting of his works (fotocopia)

The rebellion against the church (fotocopia)

The impersonality of the artist (fotocopia)

The modernist features of his works (fotocopia)

Subjective perception of time (fotocopia)

Dubliners: paralysis, escape, epiphany. (fotocopia)

From Dubliners: Eveline p. 266

George Orwell:

Life and works

The artist's development (The writer's role)

Social themes

1984: the story,a dystopian novel, Winston Smith, themes

From “1984”: “Big Brother is watching you” p. 306

Page 31: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: CINZIA RASERO

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Romanticismo:

caratteri generali; l’Idealismo (ripasso)

Hegel: intento filosofico, cristianesimo ed ebraismo (Lo spirito del Cristianesimo), tesi di fondo (finito e infinito,

identità fra ragione e realtà, funzione della filosofia), l’Idea e la dialettica; Fenomenologia dello Spirito:

coscienza, autocoscienza (figure della signoria e servitù e della coscienza infelice) e ragione; Enciclopedia delle

scienze filosofiche: logica, filosofia della natura e filosofia dello Spirito, con relative ripartizioni

La rottura dall’hegelismo:

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione, la Volontà di Vivere, le forme di pessimismo, le vie di

liberazione dal dolore

Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede, gli stadi dell’esistenza (vita estetica, etica e religiosa), angoscia e

disperazione, l’attimo

Feuerbach: alienazione e ateismo

Marx: critica all’hegelismo, critica del liberalismo e della borghesia, la religione, il materialismo storico, il

Manifesto, Il Capitale, rivoluzione e dittatura del proletariato, fasi della società comunista

Positivismo e antipositivismo:

caratteri generali del Positivismo

Comte: la legge dei tre stadi, classificazione delle scienze, sociologia e sociocrazia

Spiritualismo: caratteri generali

Bergson: il tempo, materia e memoria, lo slancio vitale, l’intuizione, società, morale e religione

Neoidealismo: caratteri generali e cenni agli esponenti italiani

Pragmatismo: caratteri generali

Dewey: valore dell’esperienza, teoria della ricerca, natura, valori, arte e filosofia

I maestri del sospetto:

Nietzsche: filosofia e malattia, rapporto col nazismo, periodo giovanile (la nascita della tragedia), periodo

illuministico (la morte di Dio e condizioni per l’avvento del superuomo), periodo di Zarathustra (il superuomo,

l’eterno ritorno), periodo del tramonto (la trasvalutazione dei valori, il nichilismo, la volontà di potenza)

Freud: l’inconscio, la scomposizione della personalità, la teoria della sessualità (cenni di ripasso)

Il problema dell’esistenza:

Fenomenologia: caratteri generali

Esistenzialismo: caratteri generali

Heidegger: il problema dell’esistenzialismo, essere ed esistenza, essere-nel mondo e visione ambientale

preveggente, vita autentica e in autentica, la temporalità

Società e politica:

Scuola di Francoforte: caratteri generali

Arendt: Le origini del totalitarismo e Vita activa

Filosofia della scienza:

Popper: il principio di falsificabilità, la democrazia

Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche

Gadamer: il circolo ermeneutico

Page 32: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di
Page 33: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: SILVANA NOSENZO

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Area pedagogica

Storia della Pedagogia

Il Novecento e la concezione dell’infanzia: dal maestro al fanciullo. (Pag.298/302)

J. Dewey: “Il mio credo pedagogico”. L’educazione tra esperienza e democrazia; educazione o istruzione?;

Scuola e vita sociale. (Pag.310/15 e 362/64)

La scuola attiva in Europa: E. Claparéde – l’educazione “funzionale” e strategie per valorizzare “La scuola su

misura”. (Pag. 318/22 e 367/68)

M. Montessori: la pedagogia della non violenza; La Casa dei bambini; la mente assorbente; il materiale di

sviluppo; il maestro scienziato.( Pag. 322/27, 369/70, 373/74)

La reazione contraria all’attivismo: G. Gentile – La riforma scolastica del 1923.(Pag.331/33)

Nascita della pedagogia popolare: C. Freinet- tecniche didattiche e abolizione dei manuali, cooperazione (M.C.E.)

e impegno politico. (Pag.343/47)

Pedagogia e psicoanalisi: le dinamiche affettivo-emotive dell’infanzia, la formazione degli educatori.

( Pag. 350/53)

La pedagogia del dialogo e della parola: Don Milani e la scuola di Barbiana. (Pag. 354/56)

E. Morin: la teoria della complessità e “La testa ben fatta”. Educare all’identità terrestre.

(Pag.401/2 e 428/9)

Bruner: scuola efficace e apprendimento personalizzato.(Pag.406/11)

M. Lodi e l’organizzazione della comunità scolastica: “Il paese sbagliato”. (Approfondimento)

Oltre la cultura pedagogica occidentale: le culture asiatiche, africane e musulmana. (Pag.357/59)

La scuola di massa. (Pag. 384/86)

La scuola efficace e personalizzazione dell’ insegnamento. (Pag. 406/11)

Tematiche di Pedagogia

Dalla scuola trasmissiva alla scuola costruttiva.(Appunti)

Educazione e istruzione. (Appunti)

La continuità educativa: verticale e circolare. (Appunti)

La didattica: programma e programmazione, obiettivi educativi e didattici, la valutazione sommativa, formativa e

orientativa. (Appunti)

Le competenze in chiave di cittadinanza. Comunità Europea e competenze. (Appunti)

La formazione degli adulti.(Pag.393/95)

Dal puerocentrismo alla scuola di massa: i documenti internazionali sull’educazione – ONU,UNESCO e

Comunita’ Europea.(Pag. 384/391)

La didattica inclusiva: BES.(Appunti)

Disabilità (Pag. 438/41) e i servizi di cura alla persona (Pag. 442/44)

Bullismo: dalla parte della vittima. (Articolo di Psicologia Contemporanea))

L’educazione alla multimedialità. (Pag. 401/2)

La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani: ius soli, sanguinis e culturae. (Approfondimento)

La scuola e il dialogo interculturale. (Pag.432/35)

Area sociologica

Il sistema sociale e lo struttural-funzionalismo di T. Parson. (Pag. 72/73 e 141)

La scuola di Chicago (Pag. 68/72)

La scuola di Francoforte. (Pag. 77/78)

Page 34: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Z. Bauman, la società liquida e la percezione dello straniero. (Pag. 93 e 106/7)

Principali forme di regime politico: totalitarismo e democrazia. (Pag.384/88)

Società di massa: massificazione e omologazione.(Pag.264/65)

La società multiculturale: le differenze culturali; globalizzazione e incontro tra culture; i fenomeni migratori; le

differenze come valore.(Pag.356/359)

Disuguaglianze sociali e potere. (Pag 162/68)

Emarginazione e marginalità: il fenomeno del barbonismo. (Approfondimento)

Il Welfare state. Origine, sviluppo e crisi. Povertà assoluta, relativa e relazionale.(Pag. 398/404)

Il Welfare state e l’istituzione scolastica. (Pag. 413)

Il terzo settore.(Pag.414/16)

Istituzione penitenziaria: art. 27 della Costituzione e misure alternative alla pena. (Approfondimento)

Area antropologica

Le religioni: aspetti formali e motivazionali. (Pag. 222/3)

Il sacro e il profano per E. Durkheim. (Pag. 224/5 e 248/9)

Sacralità e simboli. (Pag. 226)

Religioni e media. (Pag. 325/26)

Religioni e fondamentalismi. (Pag.323/24)

Differenze di genere e di sesso. (Pag. 156/58)

Emozioni e sentimenti nelle diverse culture (Pag. 156/8Identità e alterità: il corpo. (Pag. 148/50)

Sviluppi applicativi e funzione critica dell’antropologia.

L’antropologia e il mondo contemporaneo. (Pag. 312/15)

L’antropologia e il mondo globalizzato. (Pag.330 e 333)

Economia dell’affezione e dei valori: la deculturizzazione. (Pag.312/25)

Alternanza scuola-lavoro alla scuola primaria “A.Frank”

Attività di laboratorio, acquisizione di tecniche, visione e analisi di video e documenti; riunione per la programmazione

delle attività didattiche con gli insegnanti del plesso; quattro mattinate consecutive alla scuola primaria “A. Frank”.

Page 35: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: CLAUDIO CORSO

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Allenamento

Organizzazione di una seduta tipo di allenamento

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche

Percorsi e circuiti allenanti (forza e resistenza)

Esperienze variate per il miglioramento delle capacità coordinative anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi

Informazioni teoriche :

alimentazione, postura e paramorfismi per le classi terze

apparato scheletrico, muscolare, articolare e traumatologia ad esso relativa, i meccanismi energetici nell'attività

fisica per le classi quarte

metodologia dell'allenamento della forza e della resistenza per le classi quinte

Gioco

I giochi sportivi (Pallavolo, Basket, Pallamano, Calcetto, ultimate e Hitball )

Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra

Informazioni teoriche

Regolamenti e codici arbitrali

Discipline sportive

Dagli schemi motori di base alle discipline sportive

Atletica : Corse veloci ( frequenza, ritmo e accelerazione), Corse di resistenza (distanze diverse e gestione

risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Pattinaggio su ghiaccio: tecniche

Arrampicata sportiva: boulder e salita con imbrago

Page 36: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

MATERIA: LATINO DOCENTE: ANNAMARIA FERRO

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

PROFILO STORICO – LETTERARIO inquadramento culturale e storico-sociale della fine dell’età repubblicana

autore: CICERONE

inquadramento culturale e storico-sociale della prima età imperiale: da Tiberio a Nerone

autori dell’età giulio-claudia: SENECA, PETRONIO

inquadramento culturale e storico- sociale dell’età flavia e degli imperatori d’adozione

autori dell’età flavia: MARZIALE, QUINTILIANO

autori del principato adottivo: TACITO, GIOVENALE, APULEIO

LA PROSA FILOSOFICA Cicerone

Biografia: ruolo politico nel periodo della crisi repubblicana

le orazioni: Verrinae, Pro Milone, Catilinariae, Philippicae

Testo: Catilinaria, I, 1-2 (in latino)

le opere retoriche, concezione della retorica e dell’oratore

le opere filosofiche: le posizioni filosofiche, lo stile, l’ideale di humanitas

Testo: Laelius (De amicitia), lettura integrale in traduzione

le epistole: caratteri; la riscoperta di Petrarca

Testo: Ad familiares, XIV, 1 (in traduzione)

Seneca

Biografia: rapporto conflittuale con il potere, alla corte di Nerone: l’ideale della filosofia al potere, il secessus, la

morte nel racconto di Tacito (Annales, XV, 62-64)

il pensiero filosofico

i dialoghi: Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium, De vita beata

Testi: De brevitate vitae, lettura integrale in traduzione

La vita è davvero breve? da De brevitate vitae 1, 1-4 (in latino)

i trattati: De clementia, la giustificazione del principato

le Epistulae morales ad Lucilium, contenuti e stile

Testi: Epistulae ad Lucilium, 1, 1-2 (in latino)

Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4 (in traduzione)

le tragedie: caratteristiche e stile; influenza sul teatro alfieriano

REALISMO E FINZIONE NEL ROMANZO ANTICO

Definizione, caratteristiche ed evoluzione del genere romanzo

Petronio

Biografia: identità dell’autore del Satyricon, la morte nel racconto di Tacito (Annales, XVI, 18-19)

Satyricon, la trama, il genere letterario, il realismo comico

Testi (in traduzione):

Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33)

La presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37-38)

Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8; 11-12)

La matrona di Efeso (Satyricon, 110, 6; 112)

Apuleio

Biografia: il processo per magia, le opere

Page 37: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Metamorfosi: la trama, il tema della magia, il significato della fabula di Amore e Psiche, lo stile

Testi (in traduzione):

Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24-25)

La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2)

Il ritorno alla forma umana (Metamorfosi, XI, 13-15)

La favola di Amore e Psiche (Metamorfosi, IV, 28-31; V, 22-23)

LA SATIRA E L’EPIGRAMMA: LA DEGENERAZIONE DEI COSTUMI

Caratteristiche ed evoluzione della satira e dell’epigramma

Seneca

Apokolokyntosis, Morte e ascesa al cielo di Claudio (4, 2-7)

Marziale

Biografia: l’opera, la poetica, la tecnica compositiva

Testi (in traduzione):

Una poesia che “sa di uomo” (Epigrammata, X, 4)

Matrimoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43)

La bellezza di Bilbili (Epigrammata, XII, 18)

Erotion (Epigrammata, V, 34)

Giovenale

Biografia: l’opera, la poetica, l’indignatio

Testo (in traduzione): Roma, città crudele con i poveri (Satira, III, vv. 190-222)

LA TRATTATISTICA RETORICA

Quintiliano

Biografia: l’oratoria al servizio del potere, il modello di Cicerone, la concezione dell’educazione: origine della

scienza pedagogica

Institutio oratoria, piano dell’opera e finalità

Testi (in traduzione):

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, prooemium, 9-12)

Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Institutio oratoria,I, 2, 4-8)

L’importanza della ricreazione e del gioco (Institutio oratoria, I, 3, 8-12)

TACITO: UNO STORICO DELL’ETA’ IMPERIALE

Biografia, le opere, la prassi storiografica

Agricola, biografia

Testo (in traduzione): Il discorso di Calgaco (De vita Iulii Agricolae, 30-31,3)

Germania, opera etnografica: vizi dei Romani e virtù dei barbari; il Codex Aesinas Latinus e Hitler

Testi (in traduzione): Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, 4)

La fedeltà coniugale (Germania,19)

Historiae, Annales, opere storiografiche: lo schema annalistico, il contenuto, il principio di imparzialità, lo stile

Testi (in traduzione):

Il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73-74)

La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8)

Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV, 38-39)

La persecuzione contro i Cristiani (Annales XV, 44, 2-5)

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: ENRICO DEL BONO

CLASSE: 5 UC a.s. 2017-18

Modulo 1: Chimica del carbonio (pagg. 4-5-11-12)

Cenni di nomenclatura degli idrocarburi.

Page 38: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni, alchini.

Modulo 2: Biomolecole (da pag. 18 a 39)

Gruppi funzionali delle biomolecole. Reazione di condensazione e d’idrolisi.

Carboidrati: struttura e funzione. Monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Legame glicosidico. Formula di

struttura del glucosio.

Lipidi: struttura e funzione. Trigliceridi. Legame estereo. Fosfolipidi. Steroidi. Formula di struttura dei trigliceridi

e del fosfolipide.

Proteine. Amminoacidi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

delle proteine e loro funzioni. Enzimi. Formula di struttura dell’aminoacido.

Acidi nucleici. Nucleotidi e struttura degli acidi nucleici. Legame nucleotidico.Differenze tra DNA e RNA e loro

funzioni. Formula di struttura dei nucleotidi.

Modulo 3: Struttura e duplicazione del DNA e sintesi delle proteine (fotocopie libro)

Modello a doppia elica del DNA. Duplicazione semiconservativa del DNA. Filamento veloce e filamento lento.

Errori nella duplicazione del DNA.

Codice genetico. Sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione.

Modulo 4: Metabolismo cellulare (appunti e testo riassuntivo)

Anabolismo e catabolismo. Ossidazione e riduzione. ATP. Coenzimi NAD e FAD.

Fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e fase oscura. Bilancio energetico del ciclo di Calvin (senza

specificazione degli enzimi e delle tappe intermedie).

Respirazione cellulare: glicolisi, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, bilancio

energetico delle varie fasi e descrizione dei processi metabolici

(senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche)

Modulo 5: Biotecnologie (da pag. 92 a 100)

DNA ricombinante, elettroforesi, individuazione di sequenze di DNA, amplificazione, sequenziamento e

clonaggio del DNA.

Costruire una pianta transgenica: approfondimento sul caso del castagno americano.

Modulo 6: Struttura della Terra e Tettonica (da pag. 28 a 66)

Cenni schematici sulla classificazione delle rocce: ignee, sedimentarie, metamorfiche (schema su quaderno)

Struttura interna della Terra e superfici di discontinuità.

Calore interno della Terra. Gradiente geotermico. Energia geotermica. Campo magnetico terrestre.

Teoria di Wegener della deriva dei continenti.

Fondali oceanici: dorsali e fosse oceaniche.

Espansione dei fondali oceanici.

Teoria della tettonica a zolle: margini divergenti, margini convergenti, margini conservativi.

Motore della tettonica a zolle. Punti caldi.

Distribuzione dei sismi e dei vulcani lungo i margini delle zolle.

Orogenesi: collisione litosfera continentale-litosfera continentale, collisione litosfera oceanica-litosfera

continentale.

Page 39: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Prima simulazione: Latino Classe quinta UC – 27.3.2018

1. Illustra l’ideale ciceroniano di humanitas.

2. Qual è la tesi sostenuta da Seneca nel dialogo De brevitate vitae?

1. Le tragedie di Seneca sono caratterizzate da: 14 lo scontro tra furor e ragione, alla quale è dato lo spazio preponderante 15 lo scatenarsi rovinoso di sfrenate passioni 16 l’interesse per l’azione più che per la parola

17 una visione pessimistica, ma priva di aspetti truci e macabri

2. Il corpus delle orazioni di Cicerone comprende:

18 Verrinae, Philippicae, Laelius 19 Catilinariae, Brutus, Philippicae, De senectute 20 Verrinae, Pro Milone, Catilinariae 21 Verrinae, Catilinariae, Epistulae ad Atticum

3. L’Apologia è l’orazione giudiziaria in cui Apuleio si difende dall’accusa di: 22 aver introdotto a Roma culti misterici proibiti 23 aver praticato la magia nera

24 aver traviato i giovani con la demonologia platonica 25 aver sedotto una vedova con riti magici

4. Marziale nei suoi Epigrammata si propone di:

26 correggere i costumi corrotti dei suoi contemporanei 27 accogliere la prassi dell’attacco personale aggressivo e violento 28 escludere la volgarità e i termini scurrili 29 divertire e intrattenere i lettori

5. Le prime sette satire di Giovenale sono caratterizzate da: 30 un atteggiamento sdegnato nei confronti dei vizi del suo tempo

31 un tono ironico e divertito nel descrivere il quotidiano 32 la ripresa della poesia d’argomento mitologico, respinta da Marziale 33 un atteggiamento distaccato e pacato nei confronti dei vizi e della corruzione

Page 40: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Prima simulazione: Filosofia Classe quinta UC – 27.3.2018

1. In quale misura viene riconosciuta la libertà all’uomo dai filosofi del Romanticismo?

2. Come viene affrontato da Nietzsche il tema di Dio?

3. La concezione marxiana della storia è materialistica perchè: □ senza la produzione di manufatti non migliorerebbero le condizioni di vita □ gli eventi storici sono il frutto delle passioni umane □ il plus-lavoro, portando generale arricchimento, consente mobilità sociale □ la struttura è l’elemento trainante delle vicende umane

4. In Kierkegaard l’incontro con Dio avviene: □ nella natura □ nel nirvana □ nell’attimo □ nella storia

5. Nel Positivismo la scienza: □ è sottomessa, in ultimo, alla metafisica □ è l’unica fonte possibile di conoscenza □ è slegata dalla tecnica, rimanendo su un piano puramente teorico □ coincide con la filosofia

6. Il misticismo di Bergson: □ si può definire una forma di panteismo □ si presenta nelle società chiuse □ presuppone l’esercizio dell’intelligenza □ è l’esperienza del distacco dal mondo

7. La teoria dell’eterno ritorno: □ condanna il superuomo alla disperazione □ indica una concezione lineare del tempo □ chiude ogni prospettiva di trascendenza □ rende l’uomo cammello

Page 41: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Prima simulazione: Scienze Naturali Classe quinta UC – 27.3.2018

1. Descrivi il ruolo dell’RNA transfer nella sintesi delle proteine soffermandoti sul significato del codice genetico

(interazione codone-anticodone)

2. Spiega cosa s’intende per duplicazione semiconservativa del DNA e per quale motivo esiste un “filamento veloce” e un

“filamento lento” nella duplicazione.

3.1 L’enzima DNApolimerasi

Sintetizza solo il filamento veloce di DNA

Necessita di un Primer per agire

Agisce in direzione 3’ – 5’

Ad ogni Adenina accoppia un Uracile

3.2 Il biologo molecolare R. Okazaki è noto principalmente per i suoi studi su

Duplicazione del filamento lento di DNA

Duplicazione del filamento veloce del DNA

Trascrizione del DNA

Traduzione dell’mRNA

3.3 L’mRNA

Viene sintetizzato e tradotto del nucleo della cellula

Viene sintetizzato e tradotto nel E.R. ruvido

Viene sintetizzato nel nucleo e tradotto nel E. R. ruvido

Viene sintetizzato nel nucleo e tradotto nel E. R. liscio 3.4 Il legame peptidico tra due amminoacidi avviene

Contemporaneamente nelle due subunità In un sito appena prima del ribosoma Nella subunità minore del ribosoma Nella subunità maggiore del ribosoma

3.5 Nella traduzione dell’mRNA

Ogni codone può codificare per uno o più aminoacidi

Ogni aminoacido è codificato da un solo codone

Tutti i codoni codificano per uno specifico aminoacido

Un codone non può codificare per più di un aminoacido

Page 42: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Prima simulazione: Inglese Classe quinta UC – 27.3.2018

1. Why is Frankenstein also defined “the modern Prometheus”? Give reasons. (min.5-max. 7 lines).

It was on a dreary night of November that I beheld the accomplishment of my toils. With an anxiety that almost

amounted to agony, I collected the instruments of life around me, that I might infuse a spark of being into the lifeless

thing that lay at my feet. It was already one in the morning; the rain pattered dismally against the panes, and my candle

was nearly burnt out, when, by the glimmer of the half-extinguished light, I saw the dull yellow eye of the creature open;

it breathed hard, and a convulsive motion agitated its limbs..

How can I describe my emotions at this catastrophe, or how delineate the wretch whom with such infinite pains

and care I had endeavoured to form? His limbs were in proportion, and I had selected his features as beautiful. Beautiful!

Great God! His yellow skin scarcely covered the work of muscles and arteries beneath; his hair was of a lustrous black,

and flowing; his teeth of a pearly whiteness; but these luxuriances only formed a more horrid contrast with his watery

eyes, that seemed almost of the same colour as the dun-white sockets in which they were set, his shrivelled complexion

and straight black lips.

2. The Preface to the Lyrical Ballads is considered the Manifesto of the Romantic Movement in English literature.

Give reasons. (min5-max 7 lines)

3.1 Who spoke about “The White Man's Burden”? a) E.M.Forster b) L.Carroll c) R.Kipling d) E.Gaskell

3.2 The Great Exhibition: a) was an exhibition of edifying books. b) was an exhibition of naked statues. c) symbolised the British Empire's leading industrial and economic position in the world in the Victorian Age. d) symbolised Britain's leading industrial and economic position in the world in the Victorian Age.

3.3 When did Queen Victoria become Empress of India? a) In 1857 b) in 1876 c) in 1877 d) in 1947

3.4 In the Victorian Age novels made their first appearence in: a) instalments b) public schools c) copies not authorized by the author d) market stalls

3.5 Dickens died when the Parliament passed the Elementary Education Act, that is to say in: a) 1849 b) 1854 c) 1860 d) 1870

Page 43: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Seconda simulazione: Scienze Naturali Classe quinta UC – 4.5.2018

1. Descrivi funzione, struttura e gruppi funzionali dei Lipidi in particolar modo dei Trigliceridi e Fosfolipidi.

2. Metti in relazione Fotosintesi e Respirazione cellulare: perché si può affermare, in termini generali, che l'una sia

l'inverso dell'altra?

3. Spiega tecnica e finalità dell'Elettroforesi su gel di Agarosio.

Page 44: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Seconda simulazione: Inglese Classe quinta UC – 4.5.2018

1. Why is the 20th century defined “the age of anxiety”? (min.5-max7 ll.)

2. “1984” by G.Orwell is a dystopian novel. Give reason. (min.5-max 7 ll.)

3. What experiences contributed to Orwell's artistic development? (min.5-max 7 ll.)

Page 45: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Seconda simulazione: Storia dell’Arte Classe quinta UC – 4.5.2018

1. Quali sono le principali differenze tra l’espressionismo dei Fauves e quello della Die Brucke?

2. La tematica di T. Lautrec e la sua resa pittorica.

3. Il superamento della realtà a favore della libera espressione del mondo interiore dell’artista: Gauguin e Van Gogh.

Page 46: 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE - istitutostatalemonti.it · MATEMATICA INCARNATO Pierpaolo BIOLCATI Emanuele BIOLCATI Emanuele ... ed. azzurra – vol 5”, Edizioni Petrini. Ore di

Seconda simulazione: Fisica Classe quinta UC – 4.5.2018

1. Analizza le differenze tra Fisica Classica e Fisica Moderna, soffermandoti sulle principali conseguenze

epistemologiche del passaggio dall’una all’altra.

2. Descrivi il fenomeno relativistico della dilatazione dei tempi e le sue conseguenze sul concetto di simultaneità.

3. Spiega cosa si intende per “grandezza fisica quantizzata” attraverso l’esposizione dell’ipotesi di Einstein sull’effetto

fotoelettrico oppure del modello atomico di Bohr.