21
Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l'Università, rilanciare il Paese COME? RICERCATORI DI SAPIENZA RICERCATORI TRA PRECARIATO ED ESAURIMENTO Sapienza Università di Roma / 21 Marzo 2016

6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l'Università, rilanciare il Paese

COME?

RICERCATORI DI SAPIENZARICERCATORI TRA PRECARIATO ED ESAURIMENTO

Sapienza Università di Roma / 21 Marzo 2016

Page 2: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Tra specie in estinzione e specie rare

Chi – RTI / Ricercatori a tempo indeterminato > in ‘esaurimento’ – RTD / Ricercatori a tempo determinato > solo 860 posti (in Italia)

(contro una perdita di oltre 7500 docenti dal 2010 al 2016)

Perché insieme: un’alleanza inattesa?DUE CONDIZIONI DIVERSE, MA NECESSARIO TROVARE UNA SOLUZIONE COMUNE

Perché? – Non lasciare che i problemi relativi alla condizione dei Ricercatori diventino 

motivo di spaccatura e conflitto nel Sistema universitario

> Spaccature e conflitti come ingredienti (sapientemente dosati) della crisi dell’Università Pubblica

(Una nuova versione del Divide et Impera ??)

Page 3: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Tutti contro tutti: i ricercatori

• Ricercatori TD pre‐Gelmini ↔ Ricercatori TD Gelmini– Non obbligo/obbligo di didattica curricolare– Stipendio iniziale più basso/più alto

• RTD ↔ RTI– Precariato (a termine) / tempo indeterminato– Fondo straordinario per progressioni di carriera, ma ruolo a esaurimento.

– Obbligo di didattica /didattica (sotto o non) retribuita

Elaborata dalla presentazione di Rete29aprile_ 18‐22 Novembre 2013 ‐ Settimana di mobilitazione NO AL TUTTI CONTRO TUTTI! 

Page 4: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

SI STA PROGRESSIVAMENTE DEMOLENDO UNA CONDIZIONEFONDAMENTALE DEL BUON FUNZIONAMENTO E DEL BENESSERE DELLACOMUNITÀ SCIENTIFICA: LO SPIRITO DI COLLABORAZIONE

1. Sistema di FINANZIAMENTO

2. Sistema di VALUTAZIONE

3. Sistema di UPGRADING

Tre ‘ingredienti’ fondamentali della crisi ‐ e del malessere dell’Università

Page 5: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

1. Sistema di FINANZIAMENTOPerché è necessario investire nell’Università (Pubblica)_1

La riforma dell’università aveva come obiettivo dichiarato quello di aumentare ilnumero dei laureati

> Italia, ultimo dei paesi in EU, e uno dei più bassi tra i paesi OCSE, per  % deilaureati

17% In Italia contro media del 33% dei paesi OCSEincongruenza tra impegno preso sul finanziamento dell’Università e sul

perseguimento dell’obiettivo dell’aumento della percentuale di laureati

La riforma è stata attuata ma il risultato non è stato affatto raggiunto, anziI dati più recenti confermano invece la tendenza negativa > una ulteriore diminuzione di studenti, e di conseguenza un ulteriore abbassamento del livello %

Page 6: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Ricerca RES_ Università in declino. Un’indagine  sugli atenei da Nord a Sud / a cura di Gianfranco Viesti / APPENDICE ONLINE

Page 7: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Perché il Governo sta investendo sempre meno

> Italia, ultimo dei paesi in EU, e uno dei più bassi tra i paesi OCSE, per  quota di finanziamento pubblico

> Incongruenza tra Piano Straordinario contenuto nelle norme transitorie della L. Gelmini (permettere l’avanzamento di carriera dei ricercatori per portare ilruolo effettivamente ad esaurimento) e quanto fatto dai Governi successivi

incongruenza tra impegno preso sul finanziamento dell’Università (% rispetto al PIL)

> 1.26 del PIL in Italia, media OCSE 2.36(D 2.85, F 2.23) 

1. Sistema di FINANZIAMENTOPerché è necessario investire nell’Università (Pubblica)_2

Page 8: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

L’investimento sul Capitale Umano contenuto nella Legge di Stabilitàcome annunciato dalla Min. GianniniAdnkronos 18 Feb. 2016

Page 9: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:
Page 10: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

2. Sistema di VALUTAZIONE

A partire dalla metà degli anni ‘80, attacco all’Università pubblica, anche attraversola demolizione della sua immagine e credibilità. In realtà: 

> i dati sulla valutazione sono contestati, sia in termini qualitativi che quantitativi

> Italia, paese che investe poco e ottiene molto – COME FA?

Se si considera la produttività media (sia in termini quantitativi che qualitativi) rispetto aifinanziamenti, emerge una classifica delle Università OCSE MOLTO DIVERSA da quellache siamo abituati a sentire. 

Page 11: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

ROAR

S, Giusepp

e De

 Nicolao,  13

 aprile 2012

Page 12: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

da Roars: Per un’università di qualità al servizio dello sviluppo del Paese, pubblicato il 27.10.2015 suMedium Italia

Page 13: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

Sempre i ‘migliori’ ci lasciano?

> Il discorso sulla fuga (e il possibile rientro) dei ‘cervelli’ è  pretestuoso e arrogante

> laureati italiani impegati all’estero + ricercatori italiani nelle università straniere sono deigeni, rispetto a noi che modestamente rimaniamo qui a tentare di fare il nostro lavoro?  Oppure finalmente trovano un sistema capace di accogliere e valorizzare?

> Formiamo ricercatori preparati e anche con grandi capacità di adattamento!

2. Sistema di VALUTAZIONE

Page 14: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

3. Sistema di UPGRADINGPerché è necessario investire sull’upgrading dei ricercatori (prima di tutto)_1

Sistema cronicamente malato e intrinsecamente ingiusto‐ didattica non prevista, mal pagata, ruoli e competenze non riconosciute e non valutate ‐Gelmini (formalismo legale, garantismo per l’Istituzione): tetto massimo di didattica erogata – non minimo!

Il 40% della didattica nelle Università italiane è erogata da ricercatori. E’ un Sistema sostenibile???

Page 15: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

docenti universitari

2007 2008 2009 2010 2011 Saldo (al 2011)

totale  62554  63249 61236 57966 56582 ‐ 5.972

di cui ricercatori24708

43%

Page 16: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

I ricercatori svolgono di fatto tutti i ruoli e le mansioni dei colleghi PA e PO, ma questo non gli viene riconosciuto. 

Inoltre, alcuni ruoli gli sono di fatto preclusi (es. Principal investigator di PRIN e di progetti EU).

- Numero di RU ridotto all’interno dei dottorati (incongruenza rispetto alle stesse finalità del ruolo di ricercatore)

- Esclusi dalle Commissioni per selezione RTD (in molti regolamenti di ateneo)- Esclusi da ruoli di direzione, se non gravosi e poco graditi come coordinamento dei 

CdL- Ricercatori e PA esclusi dalle Commissioni di concorso / Abilitazione Scientifica 

Nazionale

3. Sistema di UPGRADINGPerché è necessario investire sull’upgrading dei ricercatori (prima di tutto)_2

Page 17: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

> potenzialità dei ricercatori

Investire sui ricercatori, sul loro upgrading e sulla loro stabilizzazione significaanche:

‐ Allargare la base, garantendo più stabilità e continuità al sistema‐ Diventare più simili al sistema universitario internazionale (solo 2 ruoli)‐ Abbassare la media in termini di età – ponendoci in una situazione più vicina

agli altri paesi EU e OCSE

3. Sistema di UPGRADINGPerché è necessario investire sull’upgrading dei ricercatori (prima di tutto)_1

Page 18: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

A causa dell’attuale stato di emergenza, determinato dalla diminuzione del numero di docenti 

(per i pensionamenti), dei finanziamenti alla ricerca e alle Università italiane, dall’esiguità di 

risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le 

seguenti criticità:

• Programmazione a lungo termine

Distribuzione basata su meritocrazia relativa alla ricerca, per le carenze didattiche e per il 

turnover dei pensionamenti, e su presenza di RTD A

• Programmazione a breve termine (2016)

Andare oltre lo stanziamento straordinario MIUR per posizioni RTD‐B  attraverso un necessario 

«Piano Ordinario Sapienza»: adeguati punti organico su FFO destinati al reclutamento di RTD‐B

• Valutazione di RTD‐A nel concorso per RTD B

Emanazione di un regolamento uniforme per la le procedure di concorso per RTD‐B in Sapienza, 

in cui il titolo di RTD‐Moratti e di RTD‐A debba essere considerato un titolo da valutare e 

valorizzare obbligatoriamente nei concorsi.  Entrambi, infatti, svolgono compiti qualificati di 

ricerca e di didattica all’interno delle Università e meritano dunque di essere riconosciuti ai fini 

concorsuali. 18

Page 19: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

PIANO STRAORDINARIO ASSOCIATI  >  EFFETTO VIRTUOSO SUL SISTEMA

Il piano straordinario è lo strumento introdotto dalla Legge 240/2010‐ per ovviare ad alcuni problemi legati all’esaurimento del ruolo dei Ricercatori a tempo indeterminato e alla conseguente potenziale competizione con le nuove figure previste dalla legge (RTD), per l’acceso al ruolo di Professore di II fascia;‐ nonché per la strutturale carenza di Professori Associati del sistema universitario.

Il piano (art. 29, comma 9) prevedeva i seguenti stanziamenti:§ 13 M EUR per il 2011 (confermato nel DM 439/2011)§ fino a 93 M EUR per il 2012§ fino a 173 M EUR per il 2013

Tali finanziamenti però non sono stati effettuati, se non per una piccola parte, nel periodo 2012‐2014.

Il fabbisogno di personale del sistema universitario, che nel solo periodo 2008‐2014 ha già perso oltre 9.000 professori di prima e di seconda fascia, resta ancora largamente insoddisfatto.

Page 20: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità:

> Piano Straordinario di upgrading

Ricostruire un’informazione corretta sulle Università pubbliche italiane e difenderne l’identità e l’immagine

Riconoscere e sostenere con forza che Ricerca e Formazione sono obiettivi e strumenti fondamentali per la crescita del paese, che riguardano tutti e devono coinvolgere una percentuale di popolazione più ampia possibile

Invertire decisamente la rotta di costante disinvestimento e riconoscere sostendo con forza che Ricerca e Formazione hanno bisogno di risorse erogate in modo regolare e trasparente, con criteri equi e condivisi

Chiarire e sostenere con forza che l’Università non è contraria alla Valutazione, ma rifiuta sistemi poco scientifici, poco trasparenti e insostenibili dal punto di vista dei costi 

Adoperarsi affinché le Università italiane tornino a formare un sistema collaborativo a livello di ateneo e nazionale

Punti condivisi con ricercatori e associati della Macroarea D di Sapienza – cf. documento preparato per la ‘Primavera dell’Università’

I dati li conosciamo   > Cosa vogliamo fare? Cosa chiedono i ricercatori 

Page 21: 6 B. Pizzo - Primavera Università 21-03-2016 brief B.pdf · risorse destinate al reclutamento dei RTD‐B e dal blocco delle procedure di ASN si evidenziano le seguenti criticità: