6 epigenetica

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    1/71

    Bentivegna-Epigenetica 1

    IL NOSTRO FENOTIPO (QUELLO CHESIAMO FISICAMENTE NELLENOSTRE CAPACITA, FUNZIONI ECOMPORTAMENTO) ANCHE SEDERIVA PRINCIPALMENTE DALNOSTRO PROGRAMMAGENETICO DETERMINATO ANCHEDALLEPIGENETICA.

    LEPIGENETICA LO STUDIO DEIFATTORI CHE DETERMINANO

    CAMBIAMENTI STABILI EDEREDITABILI, MA REVERSIBILI,NELLESPRESSIONE DEI GENI SENZACAMBIAMENTI NELLA SEQUENZAORIGINALE DEL DNA

    EPIGENETICA

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    2/71

    EPIGENETICA

    Ela scienza che studia variazioni ereditabilidella cromatina che regolano lespressionegenica.

    Le modificazioni epigenetiche non cambiano lasequenza del DNA.

    Il genoma contiene 2 tipi di informazione:

    Bentivegna-Epigenetica 2

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    3/71

    Informazione genetica

    Istruzioni per la sintesi di

    proteine e RNA.E stabile

    Informazione epigeneticaIstruzioni su come, quando e

    dove deve essere usatalinformazione genetica.E dinamica

    Bentivegna-Epigenetica 3

    http://europa.eu.int/comm/research/index_en.cfm
  • 7/26/2019 6 epigenetica

    4/71

    Bentivegna-Epigenetica 4

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    5/71

    Bentivegna-Epigenetica 5

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    6/71

    Bentivegna-Epigenetica 6

    DNA is wrapped around a core of proteins called histones that actas spools around which DNA winds.

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    7/71

    Bentivegna-Epigenetica 7

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    8/71

    Bentivegna-Epigenetica 8

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    9/71

    Bentivegna-Epigenetica 9

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    10/71

    CONTROLLO EPIGENETICODELLA TRASCRIZIONE

    DNA methylationHistones deacetylationH3 K9 and K27 methylation

    DNA demethylationHistones acetylationH3 K4 methylation

    Bentivegna-Epigenetica 10

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    11/71

    Bentivegna-Epigenetica 11

    Epigenetic Modifications

    DNA Methylation

    Histone Modification (e.g. Acetylation, methylation)

    Non-coding RNAs (e.g. microRNA)

    All Regulate Gene Expression

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    12/71

    Bentivegna-Epigenetica 12

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    13/71

    Bentivegna-Epigenetica 13

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    14/71

    Bentivegna-Epigenetica 14

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    15/71

    Bentivegna-Epigenetica 15

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    16/71

    Bentivegna-Epigenetica 16

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    17/71

    Bentivegna-Epigenetica 17

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    18/71

    Bentivegna-Epigenetica 18

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    19/71

    Bentivegna-Epigenetica 19

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    20/71

    Bentivegna-Epigenetica 20

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    21/71

    Bentivegna-Epigenetica 21

    Epigenetic Modification: Non-coding RNAs

    RNA which is not used for making

    proteins (non-coding RNA) can be

    cleaved andused to inhibit protein-codingRNAs

    siRNAs, microRNAs (~22Nucleotides; fine tune geneExpression)

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    22/71

    Bentivegna-Epigenetica 22

    Epigenetic-Regulated Phenomena

    Cellular DifferentiationTotipotent cells become pluripotent cells of the embyro which

    differentiate into specific lineages

    X-chromosome Inactivation

    Gene expression on one of the female X-chromosomes isdownregulated

    DNA methylation and histone modifications

    ImprintingEpigenetic marking of a locus on the basis of parental origin

    Results in monoallelic gene expression

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    23/71

    non segue lereditarieta mendeliana.

    espressione monoallelica: due alleli identici per sequenzanucleotidica, ma di diversa origine parentale, sono regolati edespressi in modo differente nello stesso nucleo.

    -puo essere tessuto-specifico: WT1 BIALLELICO NEL RENE; INPLACENTA E CERVELLO VIENE ESPRESSO L'ALLELE MATERNO--KCNQ1 ESPRESSIONE MATERNA, ESPRESSIONE BIALLELICA SOLONEL CUORE; UBE3A espressione materna in SNC, biallelica in SP

    puo variare con lo sviluppo (es. H19)

    si stima che il numero dei geni soggetti ad imprinting sia di 0.1-1% sul numero totale

    meccanismo epigenetico reversibile: nel corso dellagametogenesi si ha lo switch o conversione.

    IMPRINTING GENOMICO

    G i i t d i bi ll li

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    24/71

    Gene non imprinted: espressione biallelica

    Gene imprinted: espressione monoallelica

    Locus A (H19)

    in 11p15:espressioneallele materno

    Locus B (IGF2)

    in 11p15:espressioneallele paterno

    AA

    B B

    Espressione differenziata degli alleli in

    base alla loro origine parentaleEspressione monoallelica (emizigosi).

    Lallele imprinted quello silenziato

    La modulazione dellespressione epigenetica

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    25/71

    Bentivegna-Epigenetica 25

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    26/71

    2) Establishment: de novo methylation (DNMT3a o

    b)in mature germ cellThen, all chromosomes are re-imprintedaccording to the sex of the individual in whichthey reside.

    In ovociti: metilazione di alleli che devono essereespressi dal cr. Paterno

    in spermatozoi: metilazione di alleli che devonoessere espressi dal cr. maternoCopyright 2002 Pearson Education, Inc., publishing as Benjamin Cummings

    Fig. 15.15

    limprintinggenomico cambia in modocaratteristico duranteil ciclo della vita di un organismo

    1) Erasure: genome-wide demethylation in

    primordial germ cell. In the newgeneration, both maternal and paternalimprints are apparently erased ingamete-producing cells.

    Bentivegna-Epigenetica 26

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    27/71

    Erasure, establishment and maintenance of methylation imprints at imprinting centres during germ cell and embryonicdevelopment. Imprinting control elements 1 (IC1) and IC2 are shown as examples. Grey indicates modification and whiteindicates no modification at the corresponding alleles. Parental chromosomes are marked according to their sex in blue(male) or red (female). The reading (transcriptional interpretation of the primary imprints) in the developing embryo isindicated by arrows.

    ERASURE: Demetilazione di tutto ilgenoma delle cellule germinali

    primordiali di entrambi i sessi durantela prima fase embrionale.

    ESTABLISHMENT(DNMT3a o b):Ricomincia una metilazione de novo

    MAINTENANCE(DNMT1): Dopo lafertilizzazione la metilazione impostanella linea germinale deve esseremantenuta: il problema che dopo lafertilizzazione c una nuova onda di

    demetilazione e una di metilazione de

    novo dopo limpianto.

    Bentivegna-Epigenetica 27

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    28/71

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    29/71

    Bentivegna-Epigenetica 29

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    30/71

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    31/71

    1) TRAPIANTO PRONUCLEARE NEL TOPO

    Barton S, Surani M, Norris M (1984).Nature, 311: 374-376

    Produzione in vitro di zigoti ginogenetici (2 pronuclei femminili) o

    androgenetici (2 pronuclei maschili) e successivo trapianto in topi

    pseudogravidi

    CONCEP MENT UN P RENT L NDOTT

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    32/71

    AndrogenoteGinogenote

    CONCEPIMENTI UNIPARENTALI INDOTTI

    NEL TOPO

    (Ectoderma, endoderma e mesoderma)

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    33/71

    alcuni geni a espressione paterna:sviluppo di annessi embrionali

    Alcuni geni a espressione materna:sviluppo di embrione

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    34/71

    In entrambi i casi la gravidanza non pu procedere!

    PRIMA PROVA DELLESISTENZA DELLIMPRINTING

    GENOMICO

    Questi esperimenti hanno dimostrato la indispensabilit di

    entrambi i contributi genomici parentali per un corretto

    sviluppo dellembrione: alcuni geni a espressione paterna

    sono coinvolti nello sviluppo dei tessuti di sostegno

    dellembrione, mentre alcuni geni a espressione maternasono deputati allo sviluppo dellembrione.

    Teoria del gene egoista: conflitto di interessi tra i

    genitori.

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    35/71

    Degenerazione proliferativa del

    trofoblasto in assenza di svil di

    tess embrionali. Corrispettivo h

    dellembrione androgen

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    36/71

    b. diploidia uniparentale gino- o parteno-genetico

    (M/M): Teratoma ovaricoE un tumore disembriogenetico che colpisce lovaio: 3 foglietti

    embrion degenerati e parzialm differenz.Tessuti differenziati disorganizzati, strutture extraembrionaliassenti. Corrispettivo h dellembrione ginogenetico

    oocitaattivato

    Attivazione spontanea di unovocita

    Duplicazione genoma

    femminile

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    37/71

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    38/71

    c. fenotipi nelle triploidie

    Triploidia: 3 set genomici aploidi (69cromosomi)

    23M + 23P + 23P (set in pi paterno)placenta macrocistica e ipertrofica (molaparziale); feto notevolmente iposviluppato

    (Feto microcefalico); aborto precoce

    23M + 23M + 23P (set in pi materno)Differenziazione discreta dei tessuti fetalitessuti annessiali carenti; placenta

    iposviluppata; evoluz fino a secondo trim

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    39/71

    d. fenotipi nelle disomie uniparentali

    La disomia uniparentale (UPD) consiste nellorigine uniparentale di

    entrambi i cromosomi di una determinata coppia di omologhi

    Disomia uniparentale (UPD)

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    40/71

    Non disgiunzione in I div meiotica Non disgiunzione in II div meiotica

    ETERO ISO

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    41/71

    Engel nel 1980suggeriva che una

    quota di genomi apparentementenormali (2n=46) fosse di fattodovuta ad un processo chiamatocomplementazione gametica

    Meccanismi diversi creano UPD.Paradossalmente il megliodocumentato nasce dalla perditadi un cromosoma in un

    concepimento trisomicoe quindiper successione di 2 errori.

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    42/71

    ETERO ISO

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    43/71

    RESCUE (salvataggio) DELLA TRISOMIA:

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    44/71

    gamete paterno

    gamete materno

    zigotetrisomico

    perditacromosomica

    rescuedi

    trisomia

    UPD(etero)

    RESCUE ( salvataggio ) DELLA TRISOMIA:

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    45/71

    15

    15

    (0)

    15

    15

    15

    15

    Tetrasomiamorte cellulare

    46Cromosomi(normale)

    15,15,15

    ND

    zigotetrisomico

    2 volte su 3

    i

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    46/71

    46 cromosomi con UPD

    15

    15

    (0)

    15

    15

    15

    15

    15,15,15

    ND

    zigotetrisomico

    Tetrasomiamorte cellulare

    1 volta su 3

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    47/71

    UPDcelluletrisomiche

    15

    15

    15

    15

    15

    Perdita anafasica

    15,15,15zigote

    trisomico

    embrione a mosaico

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    48/71

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    49/71

    La complementazione gametica pensata da Engel implicaancora 2 errori, ma in questo caso sono entrambi meiotici:

    gamete nullisomico+

    gamete disomico

    zigote 2n

    RESCUE (salvataggio) DELLA MONOSOMIA:

    COMPLEMENTAZIONE GAMETICA

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    50/71

    COMPLEMENTAZIONE GAMETICA

    gamete paterno

    gamete materno

    zigote con

    UPD

    UPD(etero)

    mitosi

    ETERODISOMIA

    RE E D N

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    51/71

    RESCUE DI MONOSOMIA

    zigotemonosomico

    gamete paterno

    gamete materno

    UPD(iso)

    ISODISOMIA

    duplicazionecromosomica

    rescuedi

    monosomia

    normaleUPD segmentale

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    52/71

    zigote

    normale

    Ricombinazione

    mitotica

    segregazione

    mitotica

    UPDpatparziale

    UPDmat

    parziale

    UPD segmentale

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    53/71

    CONSEGUENZE DELLA DISOMIA

    UNIPARENTALE

    Nessuna conseguenza fenotipica

    Malattia recessiva: smascheramento di alleli

    recessivi (iso=omo). Es: CF, emofilia e talassemie...

    Patologie da geni imprinted. Es: PW-AS

    CARATTERISTICHE DEI

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    54/71

    CARATTERISTICHE DEI

    GENI IMPRINTED

    Contengono CpG island soggette a metilazione (DMRs)

    La cromatina che li contiene presenta specifiche

    modificazioni istoniche

    Sono organizzati in cluster

    Sono regolati in cis da Imprinting Center

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    55/71

    la metilazione del DNA il meccanismo molecolare chiave

    dellimprintingLa metilazione marca i geni che devono essere imprinted inmodo differenziale nella cellula uovo e nello spermatozoo eleredit di questa marcatura porta allespressione genica

    differenzialeDMRs (differential methylated regions): sono marcatenelle cellule germinali e vengono mantenute in tutte le fasidello sviluppo; alcune DMRs mostrano cambiamenti durante

    lo sviluppo e acquisiscono metilazioni tessuto-specificheassociabili allespressione tessuto-specifica

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    56/71

    GENI IMPRINTED: FUNZIONI

    Coinvolti in molti aspetti dello sviluppo: Crescita feto-placentare

    Proliferazione cellulare

    Sviluppo neurale

    Alterazioni del normale pattern dellimprinting:

    IUGR

    PNGR

    morte embrionale

    anomalie neonatali

    cancro

    disordini neuro-comportamentali

    MECCANISMI DI CONTROLLO DELLIMPRINTING

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    57/71

    MECCANISMI DI CONTROLLO DELL IMPRINTING

    Vari elementi interagiscono per regolare lespressionedei cluster dei

    geni imprinted

    PROMOTER METHYLATION

    Meccanismo pi frequente: Metilazione del promotore ricco in

    CpG (DMRs)

    MetilCpG Binding Protein (MBP) + Dnmt1 formano complessi con

    Istone Deacetilasi: chiusura della cromatina

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    58/71

    BOUNDARIES (o insulator): sequenze di DNA localizzate

    tra due elementi di controllo (es:promotore ed enhancer) chenon permettono la loro interazione. Sito di legame di fattori di

    controllo (CTCF)

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    59/71

    Bentivegna-Epigenetica 59

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    60/71

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    61/71

    La mancanza di un imprinting genetico corretto checoinvolge i geni del cromosoma 15 causa

    Due sindromi complesse che influenzano lo stato ormonale, ilmetabolismo e la capacit di movimento.

    SINDROME DI

    ANGELMAN

    SINDROME DI

    PRADER-WILLI

    LA GENETICA DELLE MALATTIE DI

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    62/71

    LA GENETICA DELLE MALATTIE DIE DI

    Le due malattie sono disolito causate da unamicrodelezione checolpisce il bracciolungo del cromosoma15 ma, mentre nellaPWS il cromosomacolpito quello diorigine paterna, nellaAS quello di originematerna. Il fatto che ledue malattie sianoclinicamente molto

    diverse imputabile alfatto che i genipresenti in quella stes-sa regione genomica

    sono espressi diversamente nei cromosomi ereditati dalluno o dallaltro genitore.Mentre la AS causata dalla mancata espressione del solo gene UBE3A, la PWS

    causata dalla mancata espressione di pi geni.

    PWA

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    63/71

    microbrachicefalialingua protusa allesterno

    spazio tra i dentiritardo mentale grave

    riso ingiustificato

    epilessia

    Aspetti clinici:mani e piedi piccoliipogonadismoobesitritardo mentale mediofacies caratteristicaproblemi comportamentali

    PWA

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    64/71

    Genetica Umana Medica 2010 - Copyright Elsevier srl - Tutti i diritti riservati

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    65/71

    Figura 14.2 Rappresentazione dei geni imprinted della regione critica 15q11-q13. Il centro dellimprinting ha una

    struttura bipartita (si veda la Figura 5.6) e regola lespressione di molti geni (per esempio SNRPN, MAGEL2,

    NDN), espressi sul cromosoma paterno e identificati con i quadratini colorati in blu, e due geni (UBE3A e ATP10A)

    espressi sul cromosoma materno e rappresentati con ovali di colore rosa. (Modificata da: Maher ER., Hum MolGenet 2005, 14: 133-138.).

    Genetica Umana Medica 2010 - Copyright Elsevier srl - Tutti i diritti riservati

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    66/71

    Figura 6.5 Struttura del centro dellimprinting della regione 15q11-q13. Si tratta di una struttura bipartita costituitada PWS-SRO (regione Prader-Willi; 4,3 kb, include il promotore e il primo esone di SNRPN) e AS-SRO (regione

    Angelman; 0,88 kb, localizzato a 35 kb a monte di SNRPN), dove SRO sta per Shortest Region of deletion

    Overlap e indica il centro dellimprinting.Sullallele materno (Mat) lunit regolatrice AS-SRO inattiva PWS-SRO,

    insieme allespressione di tutti i geni da esso dipendenti; sullallele paterno (Pat) lunit regolatrice PWS-SRO

    silenzia AS-SRO permettendo lespressione di tutti i geni, escluso UBE3A che espresso solo dallallele materno

    (i geni sono rappresentati dalle palline nere; le frecce indicano che il gene espresso, il lucchetto indica la

    metilazione e quindi linattivazione). (Modificata da Shemer R, Hershko AY, Perk J. The imprinting box of the

    Prader-Willi/Angelman syndrome domain. Nat Genet 2000, 26: 440-443.).

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    67/71

    Sindrome di PW Sindrome AS

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    68/71

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    69/71

    Diagnosi/testing

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    70/71

    g / g

    1) Test FISH per le delezioni

    2) Test PCR per la presenza di imprinting materno

    e paterno3) Polimorfismi del DNA per controllare UPD

    Il sodio bisolfito converte le

    citosine non metilate in uracile. Lecitosine metilate sono protette da

    questa modificaz da parte del

    sodio bisolfitoPCR con primer

    specifici per la forma metilata e

    non-metilata.

  • 7/26/2019 6 epigenetica

    71/71