18
Lunedì 23 febbraio 2015, N. 610, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Stefano Bianchi. tel. 010.8341.389 / 392 / 424, fax 010.8341.399, email: [email protected] Progetti Finanziati “Erasmus Plus”, i primi sei mesi di lavoro... Stanno per terminare i primi sei mesi di vita dei progetti Era- smus plus in cui è coinvolto l’Istitu- to Italiano della Salda- tura. Futurweld e SAT EN 1090 appartengono alla A Houston all’API RBI User Group Meeting presentato l’aggiornamento API RP 581 e la novità versione 9 del software - di Marco Noselli e Maurizio Pesce - IIS SERVICE [email protected] [email protected] L’attività Internazionale IIS Nei giorni 2 e 3 Febbraio 2015 si è tenuto a Houston (Texas) il consueto meeting annuale del gruppo degli utilizzatori della tecno- logia API RBI (Risk Based Inspection), a cui hanno partecipato Marco Noselli, Maurizio Pesce e Stefano Pinca dell’IIS Service. Gli incontri dello User Group, del quale IIS Service fa parte e a cui partecipano diverse compagnie petrolifere, multinazionali del set- tore chimico e società di consulenza e servizi industriali, permetto- no di condividere le esperienze dei diversi utilizzatori mondiali del- la tecnologia API e di segnalare eventuali modifiche future alla procedura API RP 581. La parte iniziale del meeting è stata dedicata all’esposizione dello stato di avanzamento dei lavori all’interno del comitato tecnico API, incaricato della revisione della procedura API RP 581. So- no state esposte le principali differenze rispetto alla versione precedente, sia in termini di contenuti che di procedure tecniche. La nuova edizione (terza) della “recommended prac- tice” sarà presentata nel- l’inverno del 2016. Vi è stata una presentazio- ne sulla diversa metodolo- gia di calcolo della POF (Probability Of Failure) per la corrosione basata sui Segue a pag. 2 Segue a pag. 3 - di Chiara Baccarini - IIS Ente Morale Ricerca Finanziata [email protected]

610 - 23 febbraio 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

welding

Citation preview

  • Luned 23 febbraio 2015, N. 610, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Stefano Bianchi.

    tel. 010.8341.389 / 392 / 424, fax 010.8341.399, email: [email protected]

    Progetti Finanziati

    Erasmus Plus, i primi sei mesi

    di lavoro...

    Stanno per terminare i primi sei mesi di vita dei progetti Era-smus plus in

    cui coinvolto lIstitu-to Italiano della Salda-tura.

    Futurweld e SAT EN 1090 appartengono alla

    A Houston allAPI RBI User Group Meeting

    presentato laggiornamento API RP 581 e la novit

    versione 9 del software - di Marco Noselli e Maurizio Pesce -

    IIS SERVICE [email protected]

    [email protected]

    Lattivit Internazionale IIS

    Nei giorni 2 e 3 Febbraio 2015 si tenuto a Houston (Texas) il consueto meeting annuale del gruppo degli utilizzatori della tecno-logia API RBI (Risk Based Inspection), a cui hanno partecipato Marco Noselli, Maurizio Pesce e Stefano Pinca dellIIS Service. Gli incontri dello User Group, del quale IIS Service fa parte e a cui partecipano diverse compagnie petrolifere, multinazionali del set-tore chimico e societ di consulenza e servizi industriali, permetto-no di condividere le esperienze dei diversi utilizzatori mondiali del-la tecnologia API e di segnalare eventuali modifiche future alla procedura API RP 581. La parte iniziale del meeting stata dedicata allesposizione dello stato di avanzamento dei lavori allinterno del comitato tecnico API, incaricato della revisione della procedura API RP 581. So-no state esposte le principali differenze rispetto alla versione precedente, sia in termini di contenuti che di procedure tecniche.

    La nuova edizione (terza) della recommended prac-tice sar presentata nel-linverno del 2016. Vi stata una presentazio-ne sulla diversa metodolo-gia di calcolo della POF (Probability Of Failure) per la corrosione basata sui

    Segue a pag. 2

    Segue a pag. 3

    - di Chiara Baccarini - IIS Ente Morale

    Ricerca Finanziata [email protected]

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 2

    Noselli e Pesce / Segue dalla prima pagina

    A Houston all API RBI User Group Meeting

    calcoli elencati nel WRC Bulletin 545, con la pre-sentazione di un fattore che predice quanto tempo pu occorrere prima che lattrezzatura a-nalizzata possa incorrere in un rilascio di sostan-za verso lesterno. La presentazione successiva ha mostrato quali sono gli aggiornamenti sullo studio sullattacco da idrogeno a caldo (HTHA), enunciando la tempo dipendenza di esso per cui gli attuali diagrammi di Nelson, utilizzati per il cal-colo di suscettibilit, non siano pi adeguati; ri-spetto ad essi infatti, bisognerebbe aggiungere

    un nuovo asse comprendente il tempo. Questo nuovo sviluppo dello studio porterebbe ad equi-parare lHTHA con lo scorrimento viscoso (Creep). Inoltre sono state mostrate le diverse morfologie di danneggiamento con cui pu mani-festarsi. Sono stati poi presentati due interventi riguardanti la modellazione delle apparecchiature sul software e sulle verifiche da eseguire sui dati per controllarne lintegrit. A conclusione del pri-mo giorno di meeting vi stata una presentazio-ne riguardante le migliorie sulla ASME sezione VIII div 2 e i principali vantaggi, in maggior parte economici, sullutilizzo di questa in fase di pro-gettazione rispetto alla div 1. Il programma del meeting poi continuato il gior-no successivo con presentazioni riguardanti la versione 9 del software, cos da poter vedere le nuove funzioni e gli aggiornamenti rispetto alle precedenti versioni. Questa ha dimostrato di es-sere pi veloce rispetto alle precedenti release, ma anche di poter quasi eliminare la necessit di connettere i database mediante connettori ODBC, per via della grande quantit di opzioni e filtri che permettono di esplorare al meglio il pro-gramma. Di seguito sono state mostrate le dimo-

    strazioni del programma e delle versioni beta, con le novit pi importanti caratterizzate dalle nuove matrici isorischio (oltre le classiche 5x5), la possibilit di allegare file (foto, disegni, appun-ti) allinterno del programma, la possibilit di at-tingere informazioni dai pi importanti programmi di consultazione e condivisione (SAP, Office 365, Share Point Excel Services, ecc.) e last but not least lapplicazione del programma per smar-tphone o tablet su piattaforma Android. Infine vi sono state le presentazioni degli utilizza-

    tori; grande interesse stato suscitato da quella enunciata dalla societ SANTOS, collegata via web dallAustralia, nella quale venivano mostrati i risultati di quella che pu essere limplementazio-ne dellanalisi RBI negli impianti di produzione gas, con vari suggerimenti e soluzioni brillanti sullutilizzo sia della norma di riferimento (API 581) sia del programma. In questa edizione del meeting infine stata introdotta la premiazione del customer of the year. Lappuntamento per il prossimo User Group meeting fissato per Febbraio 2016, probabil-mente in unaltra citt degli USA.

    [email protected] [email protected]

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 3

    Chiara Baccarini / Segue dalla prima pagina

    Erasmus Plus, i primi sei mesi di lavoro... categoria dei partenariati strategici VET dellazione KA2, Cooperazione per linno-vazione e lo scambio di buone pratiche, il cui obbiettivo quello di incentivare il

    livello della qualit offerta nel campo del-listruzione e formazione professionale, promuovendo la cooperazione tra orga-nismi attivi nellambito VET. Futurweld nasce con lintento di miglio-rare le competenze professionali nel campo della saldatura, in particolare tra-mite limplementazione delle linee guida EU IAB-348-13 : Qualification of Welding Personnel for Mechanized, Orbital, Robot Welding. Questo progetto realizzato da partner rappresentanti i principali istituti e le principali associazioni di saldatura di cinque paesi diversi: ASR Romania (coordinatore), EWF Belgio, IIS Italia, ISPL Polonia e ISQ Portogallo, i quali hanno alle spalle una solida esperienza nei progetti appartenenti al precedente programma quadro (LdV) ed un lungo rapporto sinergico.. Durante il primo meeting, svoltosi lo scorso novembre in Romania, il partena-riato ha pianificato e programmato le at-tivit e gli obbiettivi da realizzarsi.

    Tra i principali output del progetto, oltre

    limplementazione delle linee guida, si ha: la realizzazione di materiale didattico (book) e di un software interattivo che verranno utilizzati in corsi pilota; orga-nizzazione di seminari pilota (sia per per-sonale disoccupato che inoccupato); at-tivit di disseminazione. SAT EN 1090 nasce per aiutare le indu-strie, operanti nella fabbricazione ed as-semblaggio di strutture metalliche, negli adempimenti previsti dalla norma EN 10-90, divenuta cogente dallo scorso luglio 2014. Lo scopo primo di questo progetto con-siste nellarmonizzazione della formazio-ne del personale addetto alla gestione e controllo coinvolto nella produzione ed assemblaggio di materiali metallici. Tale obbiettivo sar realizzato principal-mente attraverso la realizzazione di ma-teriale didattico che verr utilizzato in primis durante la realizzazione di training events previsti nel secondo anno di pro-getto. Il consorzio coordinato dallassociazio-ne spagnola di saldatura (CESOL) e pre-vede il coinvolgimento di 4 ulteriori par-tner europei: ASR (RO), EWF (BE), ISQ (PT) e IIS (IT).

    [email protected]

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 4

    COME COLLABORARE CON IIS PER LE GIORNATE NAZIONALI DELLA SALDATURA: Informazioni sul Programma: Ing. Michele Murgia ([email protected])

    Informazioni sulle possibili sponsorizzazioni: [email protected], tel. 010.8341.389 (Franco Ricciardi), / tel. 010.8341.392 (Cinzia Presti)

    GNS8, e Voi ci siete?

    NO, NON POTETE MANCARE... 2001 (Milano) = 220 partecipanti 2003 (Milano) = 321 partecipanti

    2005 (Genova) = 553 partecipanti 2007 (Genova) = 756 partecipanti 2009 (Venezia) = 862 partecipanti

    2011 (Genova) = 1.103 partecipanti 2013 (Genova) = 1.407 partecipanti

    2015 (Genova) = ???

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 5

    CHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI A: [email protected]

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 6

    I dati di Ucimu / Sistemi per produrre

    Ordini Macchine Utensili, incremento a doppia cifra nel 4 trimestre 2014 (+19,1%).

    Nel quarto trimestre del 2014, lindice degli ordini di macchine utensili, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRO-DURRE, ha registrato un incremento del 19,1% rispetto allo stesso periodo dellanno precedente, per un valore assoluto pari a 138,4 (base 2010=100). Il risultato complessivo stato determinato dai positivi riscontri ottenuti dai costruttori sia in Italia che oltre confine. Lindice degli ordini raccolti allestero cresciuto del 19,3% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2013, per un valore assoluto pari a 134,8. Lindice degli ordini interni ha registrato un nuovo incremento, pari al 18,8% rispetto allo stesso periodo dellanno precedente, per un valore assoluto pari a 163,3. Su base annua lindice ha registrato un incremen-to medio, rispetto al 2013, del 14,7% (valore asso-luto 118,5). Il risultato stato determinato sia dal po-sitivo andamento delle performance dei costrutto-ri sul mercato estero (+10,1%) sia dai buoni ri-scontri raccolti sul mercato interno (+37,2%) che tornato a investire in beni strumentali, sostenuto dal-lintroduzione della Nuova Legge Sabatini. Con questa ultima rilevazione - ha affermato Luigi Galdabini presidente UCIMU-SISTEMI PER PRO-DURRE - sono cinque i trimestri consecutivi di cresci-ta registrati dallindice elaborato dal nostro Centro Studi; questo fa certamente ben sperare per il prossi-mo futuro, considerato che la raccolta ordini si concre-tizzer in produzione nei prossimi sei otto-mesi. Alfredo Mariotti, direttore generale di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha rilevato: questi dati, insieme alle buone previsioni per il 2015, che si an-nuncia anno positivo per sia per lItalia che per lEuro-pa della macchina utensile, come confermano i dati Oxford of Economics, sono di ottimo auspicio per la buona riuscita di EMO MILANO 2015, la manifesta-zione mondiale di settore, ospitata in Italia (in alter-nanza solo con la Germania) ogni sei anni. A dieci mesi dallinizio della manifestazione, in programma a fieramilano dal 5 al 10 ottobre, sono gi 1.100 le imprese che hanno aderito per una superfi-cie espositiva prenotata pari a oltre 100.000 metri quadrati (95.455 mq stata la metratura finale della scorsa edizione, 2009). Daltra parte - ha continuato Luigi Galdabini - il ri-sveglio della domanda italiana di macchine utensili dimostra che lindustria manifatturiera del paese si sta rimettendo in modo. Lauspicio che questa nuova fase possa trovare conferma anche nel lungo periodo, a beneficio di tutto il nostro sistema paese.

    In questo senso, lintroduzione della Nuova Legge Sabatini, operativa ormai dal marzo scorso, ha avuto, e avr, un ruolo fondamentale che va ben al di l del mero computo economico delle operazioni finanziate. Secondo la nota del Ministero dello Sviluppo econo-mico, a fine 2014, sono stati concessi 1.048 milioni di finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti, per le 3.681 domande accettate. Dal nostro osservatorio di imprenditori possiamo dire che il valore della misura molto pi alto rispetto agli oltre 2 miliardi di in-vestimenti finanziati fino ad oggi: esso corrispon-de alliniezione di fiducia che la Nuova Sabatini ha portato nel mercato. Per questo lassociazione si battuta affinch la misura fosse nuovamente compre-sa nel Decreto Legge di Stabilit 2015 e ora accoglie con favore la decisione, inserita nellInvestment compact, che permette che il contributo statale in conto interessi sia riconosciuto anche utilizzando provvista autonoma su finanziamenti concessi dalle banche e dalle societ di leasing, senza ricorrere ai fondi messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. Detto ci, occorre comunque ribadire la necessit di misure specifiche capaci di sostenere, in modo strut-turato, il rilancio del mercato domestico e del manifat-turiero italiano. Complementare alla Nuova Sabatini dovrebbe essere la liberalizzazione degli ammortamenti dei beni strumentali acquistati e la revisione dei coefficienti di calcolo degli stessi, fermi al 1988. Infine - ha concluso Galdabini - la ripresa dei consu-mi di macchine utensili in Italia non tema di interes-se per i soli costruttori ma, al contrario, e deve esse-re sempre di pi tra le priorit del paese, la cui indu-stria manifatturiera opera con tecnologie di produzio-ne sempre pi datate e meno performanti. Per evitare la perdita di competitivit del nostro siste-ma paese, occorre pensare a un sistema di incentivi alla sostituzione dei macchinari obsoleti. Il provvedimento, che ha accolto il favore del vicemini-stro Calenda, potrebbe evidentemente dare una scos-sa al consumo di macchinari ma soprattutto favorireb-be lormai necessario ammodernamento degli im-pianti produttivi in risposta alle esigenze di mag-giore produttivit delle imprese e di adeguamento alle normative sempre pi stringenti in materia di risparmio energetico e miglioramento degli stan-dard di sicurezza sul lavoro.

    Raffaella Antinori, Ufficio Stampa Tecnica,

    [email protected]

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 7

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 8

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 9

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 10

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 11

    E ancora possibile iscriversi, ma fate in fretta ! Olimpiadi Italiane di Saldatura,

    ultimissimi giorni per poter partecipare !

    Finalmente partita la fase eli-minatoria della manifestazione organiz-zata dal nostro Istituto. Stiamo parlando della terza edizione delle Olimpiadi Italiane della Saldatu-ra, manifestazione riservata a Salda-tori Professionisti e non, suddivisa in ca-tegorie, che ha il patrocinio di ANASTA e la sponsorizzazione di tre partner leader nel mondo delle costruzioni sal-date, e cio Lincoln Electric, Linde Gas e 3M. Lobiettivo della manifestazione valo-rizzare le professionalit esistenti in Ita-lia nel settore, espressione di una delle scuole pi apprezzate nel mondo, e ri-chiamare al tempo stesso lattenzio-ne su un mestiere tuttora essenziale per lo scenario industriale nazionale. Gli iscritti sono centinaia, ed ancora possibile partecipare compilando la scheda che trovate allinterno di questo numero di Saldatura Flash; liscritto do-vr compilare la scheda e trasmetterla allIIS, segnalando la sede dove svolge-re la prova eliminatoria, in base allindi-rizzo di residenza. Ribadiamo che non sono previsti speci-fici requisiti di accesso alla manife-stazione, anche se si consiglia il pos-sesso di una Certificazione in corso di validit congruente con la categoria di proprio interesse, abbinata ad una con-solidata e pluriennale esperienza indu-striale. Gli interessati possono partecipare alla

    manifestazione in una delle seguenti ca-tegorie: A) saldatura con elettrodo rivestito su tubi in acciaio al carbonio (SMAW tube welder). B) saldatura TIG di tubi di acciaio inossi-dabile austenitico (GTAW pipe welder). C) saldatura a filo continuo con protezio-ne gassosa di lamiere di acciaio al carbonio (GMAW plate welder). D) saldatura a f i lo conti-nuo con protezione gassosa di lamiere di lega di alluminio (GMAW aluminum plate welder) Le prove di selezione zonali sono gi in corso presso le Sedi IIS di Genova, Mo-gliano Veneto, Legnano ed i Centri di Eccellenza IIS di Perugia, Brescia, Ve-rona e Salerno. Come per la prima edizione, dopo lo svolgimento delle prove di selezione sa-ranno stilate le classifiche per ogni cate-goria, sulla base dei risultati pervenuti dalle varie sedi, e saranno ammessi alle prove finali, ad insindacabile giudizio della Commissione tecnica preposta, i sette saldatori meglio classificati per o-gni categoria (i restanti partecipanti sa-ranno tutti classificati a pari merito). I risultati delle prove di selezioni saranno comunicati ai partecipanti e pubblicati sul sito www.formazionesaldatura.it. Le prove finali delle "III Olimpiadi Italia-ne della Saldatura" si terranno presso il Laboratorio della Sede di Genova del-lIIS, nel mese di Aprile 2015, con un calendario che sar comunicato agli interessati al termine delle selezio-ni. Prove di qualificazione e prove finali sa-ranno valutati da una commissione tec-

    -di Franco Ricciardi- Responsabile Ufficio Stampa

    Gruppo IIS [email protected]

    Segue a pag. 4

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 12

    Franco Ricciardi / Segue dalla pagina precedente Al via le Olimpiadi Italiane di Saldatura,

    Partecipazione gratuita, in aprile la finalissima

    nica composta da Ispettori dellIIS sulla base dei criteri di cui paragrafo 7 del-la norma UNI EN ISO 9606-1:2013, rife-riti per ogni imperfezione al livel-lo di qualit B, norma UNI EN ISO 581-7:2014. Per i primi tre classificati di ogni catego-ria sono previsti nellordine Trofeo Olim-pico, Coppe e premio denaro (Euro 1.500,00 al primo, Euro 1.000,00 al se-condo ed Euro 500,00 al terzo). A tutti i partecipanti sar consegnato un Attestato di Partecipazione dellIIS. Inoltre, le "Olimpiadi Italiane della Sal-datura" avranno una fase internaziona-le, grazie alla collaborazione fra Istituto Italiano della Saldatura e European Wel-ding Federation (EWF); infatti fra i parte-

    cipanti pi giovani (quanto prima saran-no comunicati i limiti di et) sar formata la "Squadra Ufficiale Italiana" che parte-ciper al "WeldCup2015", in program-ma a Cambridge in Gran Bretagna nel-l'Ottobre del 2015. Ulteriori dettagli saranno comunicati nel-le prossime settimane.

    Iscrizioni ed informazioni

    Per prendere parte alle selezioni ne-cessario compilare il modulo che tro-vate in questo numero dellAgenzia inviandolo alla mail [email protected]. Agli iscritti saran-no forniti i riferimenti della struttura pi vicina cui presentarsi per svolge-re le prove di qualificazione per le fi-nali di Genova. Una volta ricevuta liscrizione, ogni candidato sar contattato per definire la data in cui effettuare la prova di se-lezione. Non sono previste quote di iscrizione per la partecipazione alle selezioni o alle prove finali.

    Per ulteriori informazioni possibile rivolgersi a:

    Ufficio Stampa Gruppo IIS,

    tel. 0108341.389-392-424, [email protected]

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 13

    PARTECIPA ALLE OLIMPIADI !

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 14

    I RICCHI PREMI DELLE OLIMPIADI !

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 15

    REGOLAMENTO DELLE OLIMPIADI

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 16

    SCHEDA PER ISCRIVERSI

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 17

    In occasione delle Giornate Na-zionali di Saldatura 8, in program-ma nei giorni 28 e 29 maggio ai magazzini del Cotone / Porto Anti-co di Genova, negli spazi comuni in cui si svolger la manifestazio-ne, sar organizzata una mostra fotografica intitolata Cento anni di saldatura a Genova ed in Li-guria con un percorso guidato e strutturato cronologicamente. La mostra stata organizzata grazie alla essenziale collabora-zione ed alla disponibilit di Fon-dazione Ansaldo di Genova e consentir di ripercorrere oltre un secolo di storia della saldatura at-traverso testimonianze fotografi-che di grande interesse tecnico e storico.

    Ulteriori info:

    Ufficio [email protected]

    Una Mostra fotografica a cura di Fondazione Ansaldo

    GNS8, le manifestazioni collaterali

    Agenzia di Stampa Settimanale Online Saldatura Flash

    N. 610, Anno XIV, 23 febbraio 2015 Direzione, Redazione, Pubblicit:

    Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova GE [email protected]

    Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO Redattore: Franco RICCIARDI

    In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI Hanno collaborato a questo numero:

    Chiara Baccarini, Marco Noselli, Maurizio Pesce

  • Agenzia di Stampa Saldatura Flash 610, questa pagina 18