2
 9~ H XPH~H T 2N MOPIQN CI (VI)  NE  L'U SO DELLE PAR TI CELLE CI (VI )~ NE,  l  To -l6QLO ci ouvovtéto; ox 'to:rnxo E : rttQQfJ,.,a(avverbio di luogo). L:t  Y]vnEQL : Jttwo  Y ] u m i ] avuua8wTCXtO:Jtl- xo nQoo6LOQW -l6,6  Y]ÀwvovtUç or on OEtono i] XLV  ]O  Y ] Etono: ,/ Da quanti anni abiti ad Atene ? n •• Ci abito da 15 anni. ,/ Vai spesso a Bologn a?  .. S ì, ci (6  Y]À.l ì = E X EL)vado spesso. LUVWVU -lOtOU -lOQLOU ci dVaL XaL ro - l 6QLO vi, ro OJtOLO ouo» dVaL ÀL y 6tEQO o u x v 6 X a L J tEQLOQL~EtmXUQLWçOtO Y Qunt6 À6 y o XaL OE X d -lEVU À O y OtEXVLXOU XUQUXti]Q u . ~) au'to:rta6tl~ tl aAAfJAo:rta tl~av'trovu,.,ta (pronome riflessivo o reciproco): ,/ Ci laviamo ogni giorno . ,/ Ci v ediamo ogni sera. y  av'trovu,.,ta é ueoo av'ttxEt,.,EVO (pronome complemento diretto): ,/ C a r lo ci incontra ogni giorno a lla stazione (=incont r a noi). ò) av'trovu,.,ta t,.,,.,wo av'tlXEt,.,EVO(pronome complemento indiretto) : ,/ M a rina ci offre il c a ffè (=of f re a noi) . E) òux'ttXtl av'trovu,.,ta (pronome dimostrativo). L : umi] tnv Jt E QLJttwO  Y ] O  Y] -lULVU :  l d il  nl sul da questa cosa: ,/ Non ci credo (=a questa cosa). ,/ Non ci capisco niente (=di questa cosa). ~) : rtAEOv au'ttx o (pleo nastic o): ,/ Non ci vedo bene da qui. ,/ Non ci s e n t o nulla da qui. XUQLWçOEouv6UUO -l6 us ro Qi] -lU avere XaL tu: lo, la, li, le: ,/ Questo libro ce l'ho anc h io a casa. fJ) E: rtlQQfJ,.,a'ttxo,.,OQlO(particella avverbiale) nou OUV06EUU oQW -lÉVUQ i ]  J . il a 6LVOVtétç roix 6LUCPOQEtLXi]VVOLU: ro Qi] -lU essere ÀU -l~étvu t  Y]VÉVVOLU: VJUIQXE~ v.naQXovv: ,/ C'è m olto traffico oggi. ,/ Ci sono due panini nel frigo . ro Qi] -lU volere 6LVU tLç ; unQ6ownEç ; ExcpQaouç ci vuole / ci v ogliono  = Y . Q E - - t i X QE~a~ovTm : ,/ Ci vuole m o l ta pazienza. ,/ Quanti minuti ci vogliono ancora?

Document63

Embed Size (px)

DESCRIPTION

lingua italiana

Citation preview

  • 9~ H XPH~H T!2N MOPIQN CI (VI)" NE !L'USO DELLE PARTICELLE CI (VI)~NE,

    !lE To !-l6QLOci ouvovtto; ox;a) 'to:rnxo E:rttQQfJ,.,a(avverbio di luogo). L:t'Y]vnEQL:Jttwo'Y]umi] avuua8wTCXtO:Jtl-xo nQoo6LOQW!-l6, 6'Y]wvovtU orcon OEtono i] XLV'Y]O'Y]OEtono:

    ,/ Da quanti anni abiti ad Atene? n Ci abito da 15 anni.,/ Vai spesso a Bologna? ".. S, ci (6'Y].l = EXEL)vado spesso.

    LUVWVU!-lOtOU !-lOQLOUci dVaL XaL ro !-l6QLOvi, ro OJtOLOouo; dVaL Ly6tEQOouxv6 XaL JtEQLOQL~EtmXUQLWOtO YQunt6 6yo XaL OEXd!-lEVU OyOtEXVLXOUXUQUXti]Qu.~) au'to:rta6tl~ tl aAAfJAo:rta6tl~av'trovu,.,ta (pronome riflessivo o reciproco):

    ,/ Ci laviamo ogni giorno.,/ Ci vediamo ogni sera.

    y) av'trovu,.,ta ueoo av'ttxEt,.,EVO (pronome complemento diretto):,/ Carlo ci incontra ogni giorno alla stazione (=incontra noi).

    ) av'trovu,.,ta t,.,,.,wo av'tlXEt,.,EVO(pronome complemento indiretto):,/ Marina ci offre il caff (=offre a noi).

    E) ux'ttXtl av'trovu,.,ta (pronome dimostrativo). L:'umi] tnv JtEQLJttwO'Y]O'Y]!-lULVU:al dil inl sul da questa cosa:

    ,/ Non ci credo (=a questa cosa).,/ Non ci capisco niente (=di questa cosa).

    ~) :rtAEOvau'ttxo (pleonastico):,/ Non ci vedo bene da qui.,/ Non ci sento nulla da qui.

    XUQLWOEouv6UUO!-l6 us ro Qi]!-lUavere XaL tu: lo, la, li, le:,/ Questo libro ce l'ho anch'io a casa.

    fJ) E:rtlQQfJ,.,a'ttxo ,.,OQlO(particella avverbiale) nou OUV06EUUoQW!-lVUQi]!J.il a6LVOVttroix 6LUCPOQEtLXi]VVOLU: ro Qi]!-lUessere U!-l~tvu t'Y]VVVOLU:VJUIQXE~/ v.naQXovv:

    ,/ C' molto traffico oggi.,/ Ci sono due panini nel frigo .

    ro Qi]!-lUvolere 6LVU tL; unQ6ownE; ExcpQaou ci vuole / ci vogliono (=Y.QE '--tai/ XQE~a~ovTm):

    ,/ Ci vuole molta pazienza.,/ Quanti minuti ci vogliono ancora?

    63