52
Bisogni Educativi Speciali Formazione Docenti Neo-Assunti 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi

9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Bisogni Educativi Speciali

Formazione Docenti Neo-Assunti

9 aprile 2014

Lucia Balboni

Patrizia Rebuzzi

Page 2: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Norme nazionali e risorse locali per l’inclusione;

riferimenti per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Page 3: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

3 USR Lombardia – Formazione BES

“Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva,

in ambito educativo e/o apprenditivo che consiste in un

funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini

di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente

dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale

individualizzata”

Ianes & Cramerotti (2013), «Alunni con BES» Edizioni Erickson

In questa definizione rientrano:

1. Disabilità

2. Disturbi evolutivi specifici

3. Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale

Page 4: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

4 USR Lombardia – Formazione BES

Esaminiamo nel dettaglio le singole componenti di questa definizione.

Un Bisogno Educativo Speciale è una difficoltà che si manifesta in età

evolutiva, e cioè entro i primi 18 anni di vita del soggetto.

Questa difficoltà si manifesta negli ambiti di vita dell’educazione e/o

dell’apprendimento scolastico/istruzione.

Può coinvolgere, a vario livello, le relazioni educative, formali e/o

informali, lo sviluppo di competenze e di comportamenti adattivi, gli

apprendimenti scolastici e di vita quotidiana, lo sviluppo di attività

personali e di partecipazione ai vari ruoli sociali.

Anche un lieve difetto fisico, che non incide affatto sulla funzionalità

cognitiva e apprenditiva, può causare difficoltà psicologiche e timore di

visibilità sociale, limitando così la partecipazione del bambino a varie

occasioni educative e sociali, e così via.

«Bisogni Educativi Speciali su base ICF: un passo verso la scuola inclusiva»

Dario Ianes

Aprile 2013

Page 5: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

5 USR Lombardia – Formazione BES

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Page 6: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

6 USR Lombardia – Formazione BES

ALUNNI CON

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Page 7: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

DIFFICOLTÁ

L’espressione difficoltà di apprendimento viene utilizzata per indicare una forma non grave

(quindi che non soddisfa i criteri clinici per il Disturbo) di ritardo sul piano dell'apprendimento.

Un riferimento va alle aree dello svantaggio linguistico-culturale dei BES

DISTURBO

Si riferisce ad una condizione neurobiologica complessa di origine costituzionale in assenza di

disturbi neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali importanti e primari e in presenza di

normali opportunità scolastiche.

Riferimento legislativo legga 170/2010.

DISABILITÁ

Disabilità: per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni

fisiche, mentali, intelletuali o sensoriali

Riferimento legislativo legge 104 1992

Page 8: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

DANIEL PENNAC

«Ero negato a scuola e non era mai stato altro

che questo. Il tempo sarebbe passato, certo, e

poi la crescita, certo, e i casi delle vita, certo,

ma io avrei attraversato l‘esistenza senza

giungere ad alcun risultato. Era ben più di una

certezza, ero io. Di ciò alcuni bambini si

convincono molto presto e se non trovano

nessuno che li faccia ricredere, siccome non si

può vivere senza passione, in mancanza di

meglio sviluppano la passione del fallimento».

Diario di scuola

Page 9: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 10: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Legge 104/92

Legge caposaldo dell’integrazione scolastica e

sociale dei soggetti con handicap, individua

Art. 3: «è persona handicappata colui che

presenta una minorazione fisica, psichica o

sensoriale, ….»

Art 12: «diritto all’educazione e all’istruzione»

Art. 13: «Integrazione scolastica»

Art. 14: «Modalità di attuazione dell’integrazione»

Art. 15: «Gruppi di lavoro per l’integrazione»

Page 11: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

11

Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici

dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della

coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età

evolutiva – anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il

funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la

disabilità e il disturbo specifico.

Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi

specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge

104/92, non dando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure

previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all’insegnante per il sostegno.

Quali Disturbi?

Page 12: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

1. Funzionamento Intellettivo Limite È il classico ragazzino che non “c’arriva”. Assenza di difficoltà specifiche (linguaggio, apprendimento,

attenzione, visuo-spaziale), lieve impaccio motorio, poco abile nelle relazioni sociali, poco consapevole delle

proprie emozioni

2. Disturbi Specifici di Linguaggio ICD-10 distingue DSL espressivi (F80.1) recettivi (F80.2), i cosiddetti “disfasici”. I DSL recettivi hanno anche

un disturbo espressivo. Disturbi linguistici riguardano fonologia (suoni delle parole), lessico (ricchezza

vocabolario e accesso rapido alle parole corrette), morfo-sintassi (concordanza e ordine delle parole nelle

frasi), pragmatica (uso funzionale del linguaggio per scopi comunicativi )

3. Disturbi Specifici di Apprendimento CONSENSUS CONFERENCE 2011

Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti

condizioni cliniche:

Dislessia, cioè disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)

Disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica

e competenza ortografica)

Disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria)

Discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità

di comprendere e operare con i numeri).

4. Sindrome Non Verbale Difficoltà di analisi delle immagini, delle figure, problemi di coordinazione motoria, disorientamento spaziale

Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento

intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.

Page 13: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

6.Disturbo dell’Attenzione e Iperattività • Disattenzione

Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato

Evitare distrazioni in compiti poco motivanti

Organizzare le proprie attività

• Impulsività

Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri

Non sanno attendere l’attesa e il proprio turno

• Iperattività

Sembrano continuamente mossi da un motorino

Passano continuamente da un’attività all’altra 7.Disturbo dello Spettro Autistico Lieve

5. Disturbo della Coordinazione Motoria – Disprassia

Page 14: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

14 USR Lombardia – Formazione BES

Una nozione di disagio scolastico

Una nozione di disagio

• L’insieme di difficoltà che invece di concorrere all’aumento delle risorse personali impediscono all’alunno di vivere in modo positivo le relazioni scolastiche, raggiungere un rendimento sufficiente e, in alcuni casi, vivere un rapporto positivo con se stesso.

• Le difficoltà possono riguardare diverse aree:

- l’area del sé

- l’area del ruolo studente

- l’area della relazione con i compagni

- l’area del rapporto con i saperi

Page 15: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

15

socio-economici

(famiglie di basse fasce di reddito, ISEE, assenza di libri di testo e materiali

didattici);

linguistici

(alunni nati all’estero, adottati; alunni che parlano Italiano solo a scuola )

culturali

(alunni con problematiche psicologiche: poco motivati, passivi, aggressivi, con

scarsa autostima, che non fanno compiti, non hanno materiale didattico/sportivo,

alunni con genitori problematici: non seguiti dalla famiglia, con genitori poco

presenti/ depressi/ divorziandi/divorziati/separati)

GLI SVANTAGGI

Page 16: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Normativa di riferimento

B.E.S.

Page 17: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

• ⊛ DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012

• «Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per

l’inclusione scolastica»

• LA DIRETTIVA E’ UN DOCUMENTO TECNICO

• ⊛ CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013

• «Indicazioni»

• LA CIRCOLARE E’ UN DOCUMENTO TECNICO-POLITICO

• ⊛ NOTA 2563 del 22 novembre 2013

• “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013-2014. Chiarimenti”

• ⊛ Linee guida «Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione

territoriale per l’inclusione scolastica»: concetti chiave e orientamenti per l’azione

(Milano dicembre 2013)

Gli attrezzi a nostra disposizione

Page 18: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Indice Linee Guida

"LE SCUOLE E 'GLI STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA: CONCETTI CHIAVE E ORIENTAMENTI PER L'AZIONE"

1. Finalità del documento

2. La scuola inclusiva

2.1 Definire i BES

2.2 Evitare gli automatismi

2.3 Progettare in funzione dell’inclusione

3. Le diverse situazioni di BES

3.1 La lettura dei BES e la logica dell’ICF

3.2. Procedura di individuazione BES

3.3 Griglie di rilevazione

4. Ruoli e Compiti a livello di singola Istituzione Scolastica

4.1 Il team docenti / consiglio di classe e il PDP

4.2 Personalizzazione e individualizzazione

4.3 Misure dispensative e strumenti compensativi

5. Ruoli e organismi d’istituto

5.1 Funzioni d’Istituto

5.2 Il GLI

5.3 il Dirigente Scolastico

6. Verifiche e valutazione

6.1 Alunni con disabilità

6.2 Alunni con DSA

6.2a Dispensa dalla Lingua straniera scritta

6.2b Esonero dalla Lingua straniera scritta

6.2d Esame di Stato

6.2c Documento del 15 maggio

6.3 Gli alunni non certificati

7. L'organizzazione regionale a supporto dell'attuazione della Direttiva

8. Glossario - normativa di riferimento

Page 19: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

“L’apprendimento personalizzato rappresenta oggi uno degli snodi più

significativi dell’attuale dibattito educativo e scolastico. Esso offre una via d’uscita

per la questione dello svantaggio e per porre ogni allievo nella condizione di

realizzare tutto il suo potenziale”

(D. Hopkins)

Page 20: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Differenziare i percorsi

didattici per

raggiungere traguardi

individuali

Pone obiettivi individuali

adattando le

metodologie in funzione

delle caratteristiche

dei discenti,

con l’obiettivo di

assicurare il

conseguimento di

Competenze di base

(obiettivi minimi della

classe) e/o competenze

trasversali (autonomie

personali e sociali)

Page 21: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Diversificare le mete

formative per favorire la

promozione delle

potenzialità individuali

“Strategie didattiche finalizzate a garantire a

ogni studente una propria forma di eccellenza

cognitiva, attraverso possibilità elettive di

coltivare le proprie potenzialità intellettive

(capacità spiccata rispetto ad altre/punto di

forza). In altre parole, la personalizzazione ha lo

scopo di far sì che ognuno sviluppi propri

personali talenti”

(M. Baldacci).

Page 22: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 23: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 24: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 25: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 26: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

dalla normativa di riferimento

e/o la certificazione di handicap

Page 27: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 28: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Il gruppo di lavoro così identificato prende il nome di GLI (gruppo di

lavoro per l’inclusione); esso è presieduto dal Dirigente

Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le

azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il

livello di inclusività dell’istituto.

A tal proposito la Circolare n.8 fa riferimento al PAI (Piano annuale

per l’inclusività) quale strumento di auto riflessione delle scuole

sul loro grado di inclusività e la nota ministeriale prot.1551/2013

lo definisce “lo strumento che deve contribuire ad accrescere la

consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la

trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei

risultati”

Approfondimenti in ordine alla redazione del piano annuale

dell’inclusività nell’ottica della personalizzazione dell’apprendimento” http://www.istruzioneer.it/2013/08/21/bisogni-educativi-speciali-approfondimenti-sulla-redazione-del-piano-annuale-per-linclusivita/)

Il G.L.I.

(dalle Linee Guida Regionali)

Page 29: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

CTI Asola

CTI Viadana

CTI Suzzara

CTI

Curtatone

CTI Ostiglia

CTI

Castiglione

CTS

San Giorgio

Page 30: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Gli Strumenti

Page 31: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Il PDP per gli alunni con DSA

• Di fatto i margini di discrezionalità, per la scuola, vengono drasticamente ridotti: può definire come redigere questo documento («nelle forme ritenute più idonee») e può eventualmente anche decidere di chiamarlo in altro modo, non necessariamente PDP, ma LA NORMA INDICA CHIARAMENTE NON SOLO I CONTENUTI MA ANCHE I TEMPI DI REDAZIONE.

•Rispetto al PEI della disabilità, è da sottolineare innanzitutto che il PDP è di piena competenza della sola scuola che PUÒ (può, non deve) chiedere la COLLABORAZIONE DI SPECIALISTI E ALTRI SOGGETTI ESTERNI MA CONSERVA INTERAMENTE LA RESPONSABILITÀ DELLA SUA DEFINIZIONE.

•Rispetto alle FAMIGLIE non si parla di collaborazione, come nel PEI, ma di RACCORDO, ossia di concreta partecipazione e scambio di informazioni. Dal punto di vista pratico, ne deriva un quadro molto simile, centrato sui diritti come utente e ovviamente non sui compiti operativi che restano di competenza degli operatori professionisti.

Page 32: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

SI SINTETIZZANO, DI SEGUITO, LE FASI DI COSTRUZIONE DEL PDP

•Segnalazione al CdC/Team docenti, condivisione del problema

e valutazione del bisogno attraverso documentazione clinica o

altra rilevazione;

•Definizione dei livelli di apprendimento nelle diverse discipline

e individuazione delle difficoltà e dei punti di forza;

•Definizione condivisa delle strategie d’intervento, dei tempi,

scelta della metodologia di lavoro, degli strumenti compensativi

e delle misure dispensative (indicando se hanno carattere stabile

o transitorio);

•Comunicazione e condivisione con la famiglia delle strategie

d’intervento e dei tempi di verifica del Piano.

Page 33: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

•Il PDP è firmato dal Dirigente Scolastico o da un docente delegato, dai docenti del CdC e dalla famiglia. Nel caso poi di studenti maggiorenni la normativa prevede che gli stessi sottoscrivano il loro PDP.

La sottoscrizione del PdP mette in evidenza la corresponsabilità (il patto educativo) : •- Il Dirigente in qualità di garante dell’applicazione della normativa; •- I Docenti (tutti) quali responsabili delle strategie didattiche e dei criteri di valutazione degli apprendimenti; •- La famiglia come corresponsabile della stesura e applicazione del PDP.

•Nel caso in cui la famiglia non partecipi alla stesura del PDP, la scuola deve acquisire agli atti la firma per presa visione e/o redigere un verbale di presentazione.

•E’ bene tenere presente che il PDP è solo uno degli strumenti operativi utilizzati dai docenti nel porre in essere la loro azione pedagogico-didattica, i quali devono sempre mettere gli alunni nelle condizioni di apprendere, trovando per ognuno di loro l'appropriata strategia didattica. Si ribadisce l’importanza che l’elaborazione di tale strumento non sia vissuta come semplice adempimento burocratico, ma come opportunità per ragionare sulle difficoltà dello studente e sulle rispettive strategie didattiche da utilizzare.

Page 34: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

P.d.P provinciale d.s.a.

http://www.icsangiorgio.gov.it/ctsmantova

Page 35: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

http://www.icsangiorgio.gov.it/ctsmantova

Page 36: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

36

Proposta di procedura

•36

Analisi della classe

Individuazione BES

Predisposizione PEI

Attivazione Piani

Monitoraggio abilità strumentali

Valutazione efficacia Piani

se

tte

mb

re-

o

tto

bre

o

tto

bre

-

n

ove

mb

re

n

ove

mb

re-

d

ice

mb

re-

g

en

nai

o-

fe

bb

raio

-

m

arzo

-

a

pri

le-

m

aggi

o

M

aggi

o-

g

iugn

o

Predisposizione PDP per alunni DSA

Predisposizione PDP per alunni altri BES

Page 37: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Piano Educativo Individualizzato

• PEI - Piano Educativo Individualizzato da intendersi non come

pianificazione degli interventi didattici ma, programmazione delle

attività educative/formative che tengono conto del raggiungimento

delle autonomie personali e sociali)

• Programmazione individualizzata ovvero la possibilità di individuare

strumenti, ausili idonei al raggiungimento degli obiettivi minimi della

programmazione di classe

• Programmazione differenziata ossia attività ed obiettivi non conformi

alla programmazione curricolare della classe tesa al raggiungimento di

autonomie personali e sociali funzionali all’inserimento sociale e

lavorativo

• Valutazione ed Esami di Stato: Programmazione

individualizzata=Esame equipollente valido per il rilascio del diploma;

Programmazione differenziata= attestazione delle competenze in

uscita

Page 38: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

•La Direttiva estende a tutti gli studenti in difficoltà il

diritto alla personalizzazione dell’apprendimento,

richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla

Legge 53/2003

•Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e

personalizzato, redatto in un Piano Didattico

Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire,

monitorare e documentare secondo un’elaborazione

collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di

intervento più idonee e i criteri di valutazione degli

apprendimenti.

Il PDP per gli alunni con BES

Page 39: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Mentre per i DSA e gli alunni disabili la scuola ha l’obbligo di predisporre un

documento di programmazione specifico per la tutela del diritto all’istruzione

garantito dalle Leggi 170 e 104,

•Per gli alunni con BES, individuati autonomamente dalla scuola con delibera del

Consiglio di classe, il PDP non è conseguenza dell’individuazione del bisogno

educativo speciale ma parte integrante e contestuale dell’intervento pedagogico.

Leggiamo nella Circolare ministeriale n. 8 del marzo 2013:

•“Fermo restando l’obbligo di presentazione delle certificazioni per l’esercizio

dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA, è compito doveroso

dei Consigli di classe o dei team dei docenti nelle scuole primarie indicare in

quali altri casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione

della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella

prospettiva di una presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni.

Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in

un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

e documentare — secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e

partecipata — le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli

apprendimenti”.

Page 40: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 41: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

41 USR Lombardia – Formazione BES

L’educazione e la didattica inclusiva

non si interrogano su come integrare in un contesto già dato

propongono di modificare epistemologie e culture educative in grado di sostenere il

cambiamento di sistemi, organizzazioni e pratiche di insegnamento in modo da farle

corrispondere alle differenze di tutti i bambini, alunni e studenti.

Dall’adattamento degli studenti al cambiamento richiesto all’istituzione e

all’analisi delle barriere alla partecipazione e all’apprendimento di tutti.

ma

Page 42: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

La soluzione?

NO

TANTE

DIDATTICHE

SEPARATE

Page 43: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello
Page 44: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Verifica e valutazione

•La scuola deve porre attenzione al fatto che le verifiche

per gli studenti BES:

- siano preventivamente calendarizzate sulla base di un

funzionale confronto fra i docenti del team o Cdc;

- vengano effettuate in relazione al PdP (se presente) e con

l’uso degli strumenti compensativi e/o le misure

dispensative (se previsti).

Page 45: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Alunni con disabilità

•Le verifiche devono essere coerenti a quanto previsto nel PEI pertanto possono essere equipollenti, semplificate o differenziate rispetto a quelle previste per la classe;

•la valutazione è svolta secondo i criteri educativi e didattici stabiliti nel PEI da tutti i docenti del Team / CdC, non solo quindi dal docente di sostegno;

•un PEI semplificato/facilitato dà diritto al conseguimento del titolo di studio con valore legale;

•un PEI differenziato dà diritto alla sola attestazione delle competenze;

L’attestazione delle competenze, non preclude il passaggio alla scuola

secondaria di II grado.

Page 46: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento

•Le verifiche sono coerenti con quanto stabilito nel PDP

(tempi più lunghi, verifiche graduate, uso di strumenti

compensativi, svolgimento di un numero minore di esercizi

ecc…);

•la valutazione dovrebbe esser svolta sulla base di quanto

dichiarato nel PDP prestando attenzione alla padronanza

dei contenuti e prescindendo dagli errori legati al disturbo;

•per favorire l’apprendimento delle lingue straniere è

necessario utilizzare la massima flessibilità didattica,

privilegiando l’espressione orale e non escludendo, se

necessari, strumenti compensativi e misure dispensative,

secondo quanto dettato dalla norma vigente.

Page 47: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

•Dispensa dalla lingua straniera scritta

La dispensa dalle lingue straniere scritte può essere data sia in corso d’anno

sia in sede di esame di Stato. Devono però ricorrere le seguenti condizioni:

1.Diagnosi di DSA, attestante la gravità del disturbo e recante esplicita

richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera;

2. Richiesta di dispensa dalle prove scritte presentata dalla famiglia o dallo

studente, se maggiorenne;

3. Approvazione da parte del CdC confermante la dispensa, in forma

temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e

sulla base degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare

attenzione ai percorsi di studio l’insegnamento della lingua straniera risulti

caratterizzante(liceo linguistico, istituto tecnico per il turismo, ecc…)

•In sede di esami di Stato, conclusivi del I e del II ciclo di istruzione,

modalità e contenuti delle prove orali, sostitutive delle prove scritte, sono

stabiliti dalla Commissione d’esame, presieduta dal Presidente, sulla base

della documentazione fornita dai CdC e secondo quanto indicato dalle

circolari e dalle O.M. in vigore.

Page 48: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Documento 15 maggio

Si suggerisce che il CdC predisponga un dossier a parte, relativo al

percorso scolastico dello studente in situazione di handicap e con

DSA, contenente

diagnosi,

profilo di funzionamento

PDP/PEI,

forme di verifiche e di valutazione

esiti dell’osservazione continua e metodica dell’apprendimento

tutti i documenti utili a che la commissione d’esame valuti con

completezza e con imparzialità l’apprendimento dello

studente.

Il dossier relativo al percorso scolastico dello studente con

disabilità e con DSA, deve essere consegnato direttamente :

- al Presidente della Commissione d’Esame

- alla Commissione d’esame all’atto stesso dell’insediamento

Page 49: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Esami di Stato

Sulla base degli elementi forniti dal Consiglio di Classe, le Commissioni

predispongono adeguate (PDP/PEI) modalità di svolgimento delle prove scritte e

orali. In particolare gli studenti:

• possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi indicati nel PDO/PEI già

utilizzati per le verifiche in corso d’anno;

• Accedono alla decodifica delle consegne delle prove scritte attraverso tre

modalità alternative l’una all’altra:

Testi trasformati in formato MP3 audio

Lettore

Trascrizione del testo su supporto informatico da parte della Commissione

e suo utilizzo attraverso un software di sintesi vocale

• Hanno diritto a tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove (30%)

• Hanno diritto all’adozione di criteri valutativi più attenti al contenuto che alla

forma;

• In caso di dispensa dalla lingua/e straniera/e scritta/e, la prova può essere

sostituita con una prova orale con modalità e contenuti proposti dalla

Commissione d’esame;

• In caso di esonero dalla lingua straniera, è prevista solo l’attestazione delle

competenze. Come per gli alunni disabili nulla viene riportato nei tabelloni

affissi

Page 50: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Debiti alla fine del quadrimestre

Il CdC calendarizza con congruo anticipo le prove scritte e

orali per il recupero di eventuali debiti scolastici.

Nella calendarizzazione il CdC avrà cura di non prevedere più

prove nel medesimo giorno, o in giorni immediatamente

successivi. ( Per lo studente DSA, per la mancata

automatizzazione dei processi di base, ciò risulterebbe

oltremodo faticoso e quindi controproducente)

Lo studente potrà utilizzare le dispense, le compensazioni ma

soprattutto le strategie didattiche previste dal PdP

Page 51: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Valutazione BES (dalle Linee Guida Regionali BES – non per 104/92 e 170/10)

Non si discostano dai principi che regolano le azioni valutative della

scuola nei confronti degli apprendimenti degli alunni:

• È indispensabile che la valutazione non sia solo sommativa ma

soprattutto formativa;

• È auspicabile la valutazione globale e non segmentata

Deve inoltre tener conto

Della situazione di partenza

Dei risultati raggiunti dallo studente nel suo percorso personale

Risultati riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti previsti

per la classe di riferimento

Delle competenze acquisite nel percorso di apprendimento

Page 52: 9 aprile 2014 Lucia Balboni Patrizia Rebuzzi · Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello

Criteri di valutazione

Indispensabile che il CdC/Team:

• Definisca cosa come e perché si sta valutando

• Separi i contenuti della valutazione dalle capacità

strumentali necessarie a condividerli ed esplicitarli

• Dedichi attenzione al processo più che al solo

prodotto elaborato

• Predisponga lo svolgimento delle verifiche secondo

le condizioni