23
La storia del vino in Sudrolo / Alto Adige Già tre millenni fa le prime vigne Nel 2002, vicino a Bressanone, sono sta rinvenu delle bo di legno con cerchi di ferro, cosí come furono ulizza una volta dai vignaioli „rätoromani“ qui nel Sudrolo. Anche la „Villa romana“ a San Paolo / Appiano, tesmonia la vicoltura durante il periodo romano. Diverse cesoie da vite e mestoli da boe del V secolo a.C. rinvenu nel territorio, dimostrano che la cultura enoica dell’Alto Adige è fra le più anche d’Europa. Quando vi giunsero i Romani, nel 15 a.C., videro con stupore che i Re, che allora popolavano questa terra, solevano già conservare il vino in bo di legno, mentre alla corte di Augusto ci si arrangiava ancora con anfore d’argilla e otri di cuoio. Nel Medioevo una diffusione a tappeto A parre dall’oavo secolo, diversi monasteri bavaresi e svevi acquistarono tenute vicole in Alto Adige per coprire il proprio fabbisogno di vino. Nel Duecento, il “Potzner” e il “Traminer” furono i primi due vini locali che presero il nome dalla loro origine geografica (Bolzano e Termeno), ma già allora il vino altoatesino era un soggeo amato da piori e poe, come dimostra un affresco della caedrale di Bressanone e una nota poesia di Oswald von Wolkenstein. Una spinta notevole fu impressa alla vicoltura altoatesina durante la monarchia austroungarica, quando si cominciarono a piantare anche il Riesling e i vigni di Borgogna. Il grande “boom” iniziato trent’anni fa Dagli anni oanta, la vivinicoltura altoatesina vive un boom che ancora non accenna a fermarsi. La qualità, la selezione delle varietà in base ai vigne, la riduzione drasca delle rese e l’adozione di tecnologie e metodi all’ avanguardia, hanno prodoo un salto di qualità al di là di ogni aspeava, tanto che oggi il 98,8 % di tua la superficie vitata altoatesina è tutelata dal disciplinare DOC, una quota di gran lunga superiore ad ogni altra regione italiana.

A & L VINI 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

La storia del vino in Sudtirolo / Alto Adige

Già tre millenni fa le prime vigne

Nel 2002, vicino a Bressanone, sono stati rinvenuti delle botti di legno con cerchi di ferro, cosí come furono utilizzati

una volta dai vignaioli „rätoromani“ qui nel Sudtirolo. Anche la „Villa romana“ a San Paolo / Appiano, testimonia la

viticoltura durante il periodo romano. Diverse cesoie da vite e mestoli da botte del V secolo a.C. rinvenuti nel

territorio, dimostrano che la cultura enoica dell’Alto Adige è fra le più antiche d’Europa. Quando vi giunsero i

Romani, nel 15 a.C., videro con stupore che i Reti, che allora popolavano questa terra, solevano già conservare il vino

in botti di legno, mentre alla corte di Augusto ci si arrangiava ancora con anfore d’argilla e otri di cuoio.

Nel Medioevo una diffusione a tappeto

A partire dall’ottavo secolo, diversi monasteri bavaresi e svevi acquistarono tenute viticole in Alto Adige per coprire il

proprio fabbisogno di vino. Nel Duecento, il “Potzner” e il “Traminer” furono i primi due vini locali che presero il

nome dalla loro origine geografica (Bolzano e Termeno), ma già allora il vino altoatesino era un soggetto amato da

pittori e poeti, come dimostra un affresco della cattedrale di Bressanone e una nota poesia di Oswald von

Wolkenstein. Una spinta notevole fu impressa alla viticoltura altoatesina durante la monarchia austroungarica,

quando si cominciarono a piantare anche il Riesling e i vitigni di Borgogna.

Il grande “boom” iniziato trent’anni fa

Dagli anni ottanta, la vitivinicoltura altoatesina vive un boom che ancora non accenna a fermarsi. La qualità, la

selezione delle varietà in base ai vigneti, la riduzione drastica delle rese e l’adozione di tecnologie e metodi all’

avanguardia, hanno prodotto un salto di qualità al di là di ogni aspettativa, tanto che oggi il 98,8 % di tutta la

superficie vitata altoatesina è tutelata dal disciplinare DOC, una quota di gran lunga superiore ad ogni altra regione

italiana.

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Una terra di vini - Un piccolo territorio dai grandi vini

Come estensione, l’Alto Adige è uno dei territori vinicoli più piccoli d’Italia, ma grazie alla sua posizione geografica

è anche uno dei più variegati. La viticoltura, infatti, si estende da Nord, ai piedi dei massicci alpini più elevati, fino

ai vigneti di un paesaggio decisamente mediterraneo a Sud. 5.000 viticoltori si dividono una superficie vitata di

meno di 5.300 ettari (p.e. Piemonte 56.000, Sicilia 115.000), distribuita nelle zone climatiche più disparate, su ter-

reni diversi e a quote che variano fra 200 e piú di 1.000 metri s.l.m. Da questa estrema varietà scaturisce un nu-

mero sorprendente di vini d’eccellenza, prova ne sia il fatto che la rinomata guida “Gambero Rosso” assegna da

anni all’Alto Adige il numero più alto di “tre bicchieri” in rapporto alla superficie coltivata. Su ca. 0,6 % della super-

ficie vitata in Italia, vengono prodotti ca. il 6—8 % dei vini premiati.

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Superficie di produzione: 35 ha (1 %)

Altitudine dei vigneti: 500 - 800 m s.l.m.

Terreni: magri e sabbiosi, con depositi pluviali di scisti e gneiss

Produzione: 51% Vino bianco, 49% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Riesling, Pinot bianco, Pinot nero, Schiava

Val Venosta

Dalle mele con la coccinella ai vini d'alta quota

Adagiata nel cuore di un paesaggio alpino spettacolare, dominato dai quasi 4.000 metri dell’Ortles, la Val

Venosta è considerata da sempre un’isola climatica privilegiata. In questa valle, che si estende da Merano

verso nord, le precipitazioni non superano i 500 mm l’anno, (la metà di quelle registrate nella Bassa Atesina).

Sui suoi terreni, magri e sabbiosi, si pratica una viticoltura da clima fresco da cui scaturiscono vini di grande

raffinatezza. Oltre ai vitigni ormai consolidati, come il Pinot Bianco e il Müller-Thurgau, anche il Pinot Nero si sta

rivelando una vera specialità venostana. Dopo il conseguimento della denominazione DOC nel 1995, la Val

Venosta - nota principalmente come „paradiso delle mele“ - si è andata sempre più affermando anche come

importante regione vinicola.

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Superficie di produzione: 305 ha (5 %)

Altitudine dei vigneti: 300 - 800 m s.l.m.

Terreni: terreni porosi da depositi pluviali, molto ghiaiosi sui versanti, sabbiosi a fondovalle

Produzione: 37% Vino bianco, 63% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Schiava, Pinot nero, Pinot bianco

Il clima assai mite e temperato da un lato, e i terreni sabbiosi mediamente densi dall’altro, creano nell'area di

Merano e dintorni condizioni ideali per la coltivazione di diverse varietà, prima fra tutte l'autoctona Schiava. Per

tutti i vini a base di Schiava prodotti nei vigneti che circondano la città di Merano può essere utilizzata la deno-

minazione DOC “Alto Adige Merano”. Ma da qualche anno, anche il Pinot Nero ed il Merlot mostrano d’ambientarsi

a meraviglia nel terroir del Burgraviato (come viene chiamata la conca di Merano con i suoi paesi). Le caratteristi-

che dei terreni di questa zona fanno sì che i vini di Merano abbiano sempre un ottimo grado d’acidità, con benefici

tangibili sia per le loro qualità organolettiche, sia per la loro propensione all’invecchiamento.

Merano e dintorni

Clima e paesaggio mediterranei: Merano è la culla di vini

rossi eccellenti

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Valdadige

Tra Bolzano e Merano: bianchi ricchi di sfumature

e rossi aromatici

Superficie di produzione: 330 ha (6 %)

Altitudine dei vigneti: 250 - 900 m.ü.M.

Terreni: Rötliche Porphyranlagen, wasserdurchlässiger Kalkstein in Nals und Andrian

Produzione: 63% Vino bianco, 37% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Sauvignon, Schiava, Merlot, Pinot bianco

Nel tratto centrale della Valle dell’Adige, fra Bolzano e Merano, si estende una conca dove sorgono tre località

rinomate per i vini bianchi: Terlano, Nalles e Andriano. Nel paesaggio spiccano le terre rosse, frutto di depositi

pluviali porfirici, e in questi terreni secchi, poveri di humus e in grado d’accumulare molto calore, le viti devono

formare radici assai profonde per assorbire acqua a sufficienza. È per questo motivo che qui maturano vini bianchi

di lunga vita, dal gusto spiccatamente minerale, ben strutturati e ricchi di sfumature, come il Pinot Bianco o il

Sauvignon, lo Chardonnay, l’uvaggio “Terlano”, il Riesling, il Müller-Thurgau o il Sylvaner. Ma anche vini rossi di

grande pregio, come il Cabernet e il Merlot, crescendo sui terreni di argilla sabbiosa dei vigneti più a fondovalle,

sviluppano eccellenti doti di pienezza e di aroma.

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

L'Oltradige: vigneti a perdita d'occhio

Varietà dei vitigni e innovazione nella produzione -

per vini di grande qualità

Superficie di produzione: 1700 ha (33 %)

Altitudine dei vigneti: 300 - 700 m s.l.m.

Terreni: roccia calcarea e porfirica, fino a Cornaiano depositi morenici acidi

Produzione: 56% Vino bianco, 44% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Gewürztraminer, Schiava, Pinot nero, Pinot bianco

Vigneti che si estendono a tappeto su dolci declivi e storiche tenute, sedi di cantine vinicole prestigiose: è

l'Oltradige, cuore dell’Alto Adige vinicolo. Le colline attorno al Lago di Caldaro, con i Comuni di Appiano e Caldaro,

sono la terra di vini conosciuti e apprezzati ben oltre i confini della regione. Resa celebre dalla tradizionale

produzione della Schiava, oggi questa zona è soprattutto sinonimo di spirito d’innovazione, sia nella qualità, sia

nella varietà dei vitigni. E se a fondovalle maturano rigogliosi Merlot e Cabernet ottimamente strutturati, sui

versanti più alti la coltivazione si concentra su Pinot bianco, Gewürztraminer, Sauvignon e Pinot nero.

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Bassa Atesina

Là dove Gewürztraminer, Pinot nero, Cabernet Sauvignon e

Müller Thurgau maturano al sole

Oltre ad essere la zona vinicola più estesa dell’Alto Adige, la Bassa Atesina è anche la più calda. Il clima temperato,

favorito dal vicino lago di Garda, fa sì che in questa zona prosperino rigogliosi anche vitigni a maturazione tardiva,

come il Cabernet Sauvignon, generando vini dal gusto pieno e perfettamente equilibrati. Del resto, scendendo da

Bolzano a Salorno, nella propaggine più meridionale della provincia di Bolzano l’altitudine dei vigneti scende fino ai

200 metri di quota. Eppure, è proprio nella Bassa Atesina che si estendono anche i vigneti più alti dell’Alto Adige:

nell’area di Favogna, un promontorio che sovrasta Magrè, crescono e maturano perfettamente delle viti di Müller

Thurgau a più di 1.000 metri di quota (Müller Thurgau „Feldmarschall“, Cantina Castel Tiefenbrunner). Oscillando

fra questi estremi, la Bassa Atesina si rivela un terroir ideale per molti altri vitigni. Le località di Mazzon e Montag-

na, ad esempio, sono considerate roccaforti del Pinot nero, mentre a Termeno – come potrebbe essere altrimenti?

- il Gewürztraminer, nato proprio qui, sta riscuotendo sempre più favori a livello internazionale.

Superficie di produzione: 1860 ha (36 %)

Altitudine dei vigneti: 200 - 1000 m s.l.m.

Terreni: roccia calcarea e dolomitica, da Termeno a Cortaccia mescelata a depositi detritici argillosi con

marne sabbiose a Sud

Produzione: 67% Vino bianco, 33% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Schiava, Pinot nero, Cabernet, Merlot, Pinot griogio, Gewürztraminer

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Superficie di produzione: 675 ha (13 %)

Altitudine dei vigneti: 250 - 900 m s.l.m.

Terreni: sui versanti prevalentemente depositi detritici porfirici ben ventilati, a fondovalle terreni alluvionali

Produzione: 30% Vino bianco, 70% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Lagrein, Schiava, Pinot bianco, Gewürztraminer

Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige, sorge alla confluenza dell’Adige con l’Isarco, immersa in un’ampia conca valliva

baciata dal sole. È qui che maturano due dei vini più pregiati della provincia. Da un lato il Santa Maddalena, che

cresce sulle ripide colline omonime a Nord-Ovest di Bolzano, considerato l’espressione più nobile e corposa della

Schiava altoatesina. Il quartiere Gries si è invece affermato come la roccaforte di un altro vitigno autoctono, il

Lagrein. Con i suoi aromi di frutti di bosco, ciliegia e violetta, impreziositi dalle note di legno dei fusti di rovere, il

Lagrein di Gries è balzato alla ribalta delle preferenze internazionali. È un vino che apprezza i terreni alluvionali

profondi e le temperature calde, che da queste parti non di rado lambiscono i 40 °C.

Bolzano e dintorni

Tra Adige e Isarco, la terra fertile

del Santa Maddalena e del Lagrein

Südtiroler Wein

und

seine Geschichte

Valle Isarco

Viticoltura alpina per bianchi di gran pregio

Superficie di produzione: 300 ha (6 %)

Altitudine dei vigneti: 400 - 800 m s.l.m.

Terreni: micascisti (quarzofillite) da depositi pluviali e terreni detritici sabbiosi

Produzione: 95% Vino bianco, 5% Vino rosso

Vitigni più diffusi: Müller Thurgau, Sylvaner, Kerner, Riesling

In Valle Isarco, la zona vinicola più settentrionale d’Italia, la viticoltura s’immerge in un paesaggio decisamente

alpino. La vite si scontra qui con i suoi limiti fisici e climatici, crescendo su un terreno sedimentario di mica e

quarzo: eppure i viticoltori altoatesini stanno dimostrando di poter raggiungere risultati eccellenti, producendo

vini bianchi vigorosi e al tempo stesso raffinati, di grande pregio internazionale. Da uve Sylvaner e Müller Thur-

gau ottengono vini particolarmente freschi, dal gusto minerale e assai gradevoli al palato, dotati di una

stimolante acidità. Da alcuni anni, inoltre, anche i vini della fascia qualitativa più elevata prodotti coi vitigni

Kerner e Riesling della Valle Isarco stanno riscuotendo sempre più favori fra gli esperti.

Chardonnay, Viognier, Pinot bianco

2 SOPHIE Weinberg Dolomiten I.G.T. Manincor 43,00

Chardonnay con tre vitigni segreti

35 BEYOND THE CLOUDS Südtirol D.O.C. Elena Walch 59,00

Chardonnay, Pinot bianco, Sauvignon, Gewürztraminer

4 STOAN Südtirol D.O.C. Tramin 37,00

7 Chardonnay Südtirol D.O.C. Alois Lageder 24,00

6 Chardonnay CARDELLINO Südtirol D.O.C. Elena Walch 33,00

9 Chardonnay BARON SALVADORI Südtirol D.O.C. Nals - Margreid 38,00

10 Chardonnay LÖWENGANG Südtirol D.O.C. Alois Lageder 59,00

31 Terlaner Chardonnay RARITÄT Südtirol D.O.C. Terlan 129,00

Chardonnay, Pinot grigio

13 BETA DELTA Südtirol D.O.C. Tenutae Lageder 34,00

Vini Bianchi - Alto Adige

Chardonnay

Lo Chardonnay è un‘ uva molto pregiata con un colore giallo verdolino. Ha un profumo

fruttato ed è secco, con un sapore fresco e vivace. Ha sentori di ananas, banana,

mele, pere, agrumi, caramello, vaniglia e burro.

Gewürztraminer

Il Gewürztraminer è autoctono e momentaneamente uno dei vini più richiesti dell‘Alto

Adige. Ha un colore giallo paglerino ed è un vino bianco molto corposo e aromatico. Ha

un profumo complesso e piacevole, è secco con dei sapori speziati. A parte dei sentori

speziati, ha ricordi di rose e frutti esotici come il litchi, mango, ananas e melone.

28 Gewürztraminer CAMPANER Südtirol D.O.C. Kaltern 32,00

26 Gewürztraminer STACHLBURG Südtirol D.O.C. Baron von Kripp 37,00

29 Gewürztraminer NUSSBAUM Südtirol D.O.C. Tramin 43,00

27 Gewürztraminer RISERVA BRENNTAL Südtirol D.O.C. Kurtatsch 44,00

36 Gewürztraminer KASTELAZ Südtirol D.O.C. Elena Walch 49,00

Kerner

Il Kerner è un incrocio di Schava e Riesling. È un vitigno resistente alle gelate però

sensibile alle malattie delle viti. Come vino è sapido e piacevolmente acidulo, colore

giallo con riflessi verdolini, sentori di agrumi, mele verdi e noce moscata. Tante volte ha

un carattere simile al Riesling.

15 Eisacktaler Kerner PRAEPOSITUS Südtirol D.O.C. Neustift 37,00

Müller Thurgau

Prende nome dal ricercatore viticolo Hermann Müller, dal Thurgau, in Svizzera. I vini

prodotti da questo vitigno sono eleganti, briosi e aromatici. Oltre la tipica nota di noce

moscata, questi vini, in Valle Isarco (Eisacktal) evolvono un sentore di fiori di sambuco,

mentre nella Bassa Atesina (Unterland) troviamo piú note di noci e frutti gialli come pe-

sche, albicocche ed altri frutti gialli, in Valle Venosta (Vinschgau) invece sprigiona note

mineraliche e sentori di mele.

16 Eisacktaler Müller Thurgau Südtirol D.O.C. Garlider 25,00

124 Eisacktaler Müller Thurgau ARISTOS Südtirol D.O.C. Eisacktaler 29,00

125 Müller Thurgau FELDMARSCHALL Weinberg Dolomiten I.G.T. Tiefenbrunner 42,00

Pinot Grigio

Il Pinot Grigio è un vino bianco vellutato e pieno di estratti, ha un colore giallo

paglerino con dei sentori floreali e fruttati e con un sapore piacevole e morbido. Con la

maturazione riceve dei sentori di noci e miele. Spesso i vini prodotti da questo vitigno

vengono affinati per diversi mesi in botti piccoli di rovere (Barrique).

17 Pinot grigio SÖLL Südtirol D.O.C. Kaltern 24,00

21 Pinot grigio CASTEL RINGBERG Südtirol D.O.C. Elena Walch 33,00

18 Pinot grigio ST. VALENTIN Südtirol D.O.C. St. Michael 38,00

19 Pinot grigio UNTEREBNER Südtirol D.O.C. Tramin 39,00

Riesling

È uno dei vitigni bianchi più nobili ed è uno dei più delicati a cui servono ottime

condizioni. Importante è un buon terreno ed il clima giusto. Il Riesling è un tipo pieno

di carattere con una bunoa acidità ben equilibrata. È mineralico e fruttato con sentori

che ricordano spesso a pesche, albicocche, mela cotogna e mela verde.

3 Riesling RAIN Südtirol D.O.C. Alois Lageder 27,00

126 Riesling GRAF VON MERAN Südtirol D.O.C. Meran 32,00

132 Eisacktaler Riesling KAITON Südtirol D.O.C. Kuenhof 39,00

11 Eisacktaler Riesling PRAEPOSITUS Südtirol D.O.C. Neustift 45,00

Sauvignon

Il Sauvignon altoatesino sviluppa il suo profumo tipico con leggeri aromi verdi di erba

appena falciata, uva spina e fiori di sambuco, dando vita sia a vini freschi e di pronta

beva, sia a vini più strutturati e dal gusto più intenso se invecchiati.

22 Sauvignon Südtirol D.O.C. Tramin 26,00

127 Terlaner Sauvignon WOLFSTHURN Südtirol D.O.C. Stachlburg 34,00

24 Sauvignon ST. VALENTIN Südtirol D.O.C. St. Michael 39,00

23 Sauvignon LAFÓA Südtirol D.O.C. Schreckbichl 49,00

404 Terlaner Sauvignon QUARZ Südtirol D.O.C. Terlan 59,00

Sylvaner

Il Sylvaner in Alto Adige viene coltivato quasi esplicitamente nella Valle Isarco (Eisacktal)

sui pendii soleggiati ma non eccessivamente caldi tra 500 e 700 m s.l.m. Qui il vitigno dá

ai vini sia corpo che piacevole aciditá. Tipico per il Sylvaner sono note mineraliche ed

aromi che ricordano erbe aromatiche, fieno e frutta come la pera.

12 Eisacktaler Sylvaner Südtirol D.O.C. Kuenhof 35,00

Veltliner

Il Veltliner è un vino bianco fresco, fruttato e speziato. Ha un colore giallo verdolino con

dei aromi floreali e erbacei. In Alto Adige viene coltivato come il Sylvaner sui pendii della

Valle Isarco, intorno a Bressanone.

32 Eisacktaler Veltliner Südtirol D.O.C. Kuenhof 33,00

Weissburgunder, Chardonnay, Sauvignon

1 Pinot bianco VIAL Südtirol D.O.C. Kaltern 24,00

405 Pinot bianco VORBERG Südtirol D.O.C. Terlan 36,00

14 Terlaner RISERVA NOVA DOMUS Südtirol D.O.C. Terlan 46,00

Vini Bianchi - Italia

1 Friuli

Pinot Grigio

Sauvignon

20 Pinot grigio Friuli Colli Orientali D.O.C. Livio Felluga 34,00

25 Sauvignon Friuli Colli Orientali D.O.C. Livio Felluga 34,00

2 Veneto

Trebbiano di Lugana

33 Lugana LE CREETE Lugana D.O.C. Ottella 33,00

3 Toscana

Vermentino, Viognier

430 MONTEPEPE BIANCO Toscana I.G.T. Montepepe 39,00

4 Campania Greco di Tufo

406 GRECO DI TUFO Greco di Tufo D.O.C.G. Feudi di San Gregorio 27,00

Fiano

407 FIANO DI AVELLINO Fiano di Avellino D.O.C.G. Feudi di San Gregorio 32,00

Vini Rosati - Alto Adige

Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Lagrein

40 ROSÉ SIGNÉ Weinberg Dolomiten I.G.T. Kaltern 23,00

Lagrein, Merlot, Cabernet, Pinot nero, Tempranillo, Petit Verdot, Syrah

43 LA ROSE DE MANINCOR Weinberg Dolomiten I.G.T. Manincor 34,00

Vini Rosati - Italia

1 Veneto

42 ROÖS BRUT (SPARKLING) Foss Marai 36,00

96 P.R. ROSÉ BRUT (SPARKLING) FRANCIACORTA D.O.C.G. Monte Rossa 48,00

2 Lombardia

Francia

433 CHAMPAGNE ROSÉ IMPERIAL BRUT (SPARKLING) Moet & Chandon 98,00

Champagne Pinot nero, Chardonnay

Cuvèe da vitigni non declarati

Chardonnay, Pinot nero

Vini Rossi - Alto Adige

Pinot Nero

Il Pinot Nero (Blauburgunder in Alto Adige), qui da noi viene coltivato in zone più alte

(400-600 m s.l.m.) e secche, cosi nascono vini paragonabili ai vini di Borgogna. La tipicità

dei Blauburgunder Sudtirolesi sono sentori di piccoli frutti di bosco, spezie e violetta. Il

Pinot nero spesso viene considerato come il re dei vini.

59 Pinot nero FUCHSLEITEN Südtirol D.O.C. Pfitscherhof 33,00

62 Pinot nero SALTNER Südtirol D.O.C. Kaltern 29,00

60 Pinot nero RISERVA ST. DANIEL Südtirol D.O.C. Schreckbichl 32,00

408 Pinot nero BARON VON KRIPP Südtirol D.O.C. Stachlburg 37,00

134 Pinot nero MAGLEN Südtirol D.O.C. Tramin 39,00

61 Pinot nero RISERVA MATAN Südtirol D.O.C. Pfitscherhof 44,00

69 Pinot nero RISERVA ST. VALENTIN Südtirol D.O.C. St. Michael 49,00

409 Pinot nero BARTHENAU SAN URBANO Südtirol D.O.C. Hofstätter 84,00

410 Cabernet Sauvignon FREIENFELD Südtirol D.O.C. Kurtatsch 54,00

68 Cabernet Sauvignon LAFÓA Südtirol D.O.C. Schreckbichl 85,00

Cabernet Sauvignon

Cabernet Sauvignon è uno dei vini rossi più corposi del mondo ed ormai viene coltivato

quasi in tutto il mondo vitivinicolo. Aromi tipici sono ribes nero, frutta essicata, pepero-

ne verde, ciocciolato, legno di cedro e tabacco. Un vitigno che si adatta benissimo an-

che ad assemblaggi con altri vitigni — sicuramente l‘assemblaggio più diffuso é quello

con il Merlot, chiamato „taglio bordolese“.

Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc

51 Cabernet Merlot CUVÉE WELLVITAL LINDERHOF Südtirol D.O.C. Kaltern 29,00

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot

63 Cabernet Sauvignon RISERVA CAMPANER Südtirol D.O.C. Kaltern 34,00

67 Cabernet Merlot LOAM Südtirol D.O.C. Tramin 49,00

439 Cabernet LÖWENGANG Südtirol D.O.C. Tenutae Lageder 89,00

Cabernet Sauvignon, Merlot

55 Cabernet Merlot FELD Südtirol D.O.C. Erste & Neue 34,00

64 Cabernet Sauvignon RISERVA PFARRHOF Südtirol D.O.C. Kaltern 49,00

Cabernet Sauvignon, Merlot, Lagrein, Cabernet Franc, Petit Verdot

76 ÁMISTAR Vino da Tavola Sölva & Söhne 44,00

58 Merlot Südtirol D.O.C. Tramin 25,00

57 Merlot RISERVA SIEBENEICH Südtirol D.O.C. Terlan 33,00

138 Merlot RISERVA KASTELAZ Südtirol D.O.C. Elena Walch 54,00

413 Merlot BRENNTAL Südtirol D.O.C. Kurtatsch 57,00

Merlot, Cabernet

468 Merlot-Cabernet SOMA Südtirol D.O.C. Kurtatsch 39,00

56 Merlot-Cabernet BARON SALVADORI ANTICUS Südtirol D.O.C. Nals - Margreid 46,00

414 Merlot-Cabernet CORNELIUS Südtirol D.O.C. Schreckbichl 54,00

Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon

74 Lagrein-Cabernet PRESTIGE CALLDIV Südtirol D.O.C. Von Braunbach 36,00

Lagrein

Lagrein è l‘uva autoctona rossa al momento più interessante dell‘Alto Adige. Con il

colore e la pienezza rappresenta già da anni la regione. Il colore è un rosso rubino con

riflessi violacei, sentori di violetta, frutti di bosco scuri come la mora ed il frutto di

sambuco e se invecchiato in botti di legno ritroviamo ricordi di cioccolato amaro,

tabacco e cannella. È un vino pieno e vellutato con retrogusto lungo e leggermente

amarognolo.

411 Lagrein RISERVA Südtirol D.O.C. Josephus Mayr 43,00

135 Lagrein URBAN Südtirol D.O.C. Tramin 46,00

136 Lagrein RISERVA ABTEI Südtirol D.O.C. Muri Gries 49,00

137 Lagrein RISERVA TABER Südtirol D.O.C. St. Magdalena 54,00

131 Lagrein PORPHYR Südtirol D.O.C. Terlan 59,00

72 Lagrein Südtirol D.O.C. Tramin 25,00

73 Lagrein PERL Südtirol D.O.C. St. Magdalena 29,00

70 Lagrein RISERVA PRESTIGE LINE Südtirol D.O.C. Gries 39,50

Merlot

Il Merlot viene coltivato in Alto Adige da ormai 200 anni. Di colore scuro, con sentori

che ricordano la vite selvatica, la prugna ed altri frutti rossi scuri - al palato spesso si presenta

pieno e vellutato. Questo vitigno spesso viene assemblato con il Cabernet nel cosiddetto taglio

bordolese.

412 KERMESSE CUVÉE Vino da Tavola Elena Walch 69,00

Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot

Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

141 Merlot-Cabernet CASSIANO Südtirol D.O.C. Manincor 49,00

71 Merlot-Cabernet ARZIO Südtirol D.O.C. Baron di Pauli 68,00

Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Tempranillo, Syrah

Teroldego

1 Trentino

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenere, Merlot

84 Teroldego Superiore RISERVA Teroldego Rotaliano D.O.C. Endrizzi 33,00

85 GRANATO Weinberg Dolomiten I.G.T. Foradori 69,00

133 GRAN MASETTO Weinberg Dolomiten I.G.T. Endrizzi 69,00

143 SAN LEONARDO Weinberg Dolomiten I.G.T. Guerrieri Gonzaga 89,00

Vini Rossi - Italia

Vernatsch, Lagrein,

Vernatsch, Lagrein, Blauburgunder

Schiava (Vernatsch in Alto Adige)

La Schiava è uno dei vitigni autoctoni dell‘Alto Adige. Si ottengono vini di colore chia-

ro, freschi, fruttati, vellutati con pochi tannini. Viene coltivata quasi dappertutto nella

regione. Le zone più importanti sono Meraner Hügel, St. Magdalena e la zona del

lago di Calda Il Meraner Hügel è il più speziato, il St. Magdalena quello più corposo e

quello del lago di Caldaro il più morbido. Rimane comunque sempre un vino relativa-

mente chiaro, con sentori leggeri ed al palato non troppo corposo e molto elegante.

54 Vernatsch SOLOS Südtirol D.O.C. Kaltern 27,00

49 Vernatsch HEXENBICHLER Südtirol D.O.C. Tramin 23,00

415 Kalterersee Auslese PFARRHOF Südtirol D.O.C. Kaltern 27,00

50 St. Magdalener classico HUCK AM BACH Südtirol D.O.C. St. Magdalena 24,00

3 Piemonte

Nebbiolo

417 Barolo SARMASSA Barolo D.O.C.G. Marchesi di Barolo 89,00

88 Barbaresco Barbaresco D.O.C.G. Angelo Gaja 195,00

Cabernet Sauvignon, Merlot

97 GUIDALBERTO Toskana I.G.T. Tenuta San Guido 79,00

419 SECCO VINTAGE SELECTION Verona I.G.T. Bertani 37,00

Corvina, Molinara, Rondinella

Corvina, Rondinella , Rossignola

4 Veneto

Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera

418 RIPASSO Valpolicella D.O.C.G. Provenza 49,00

420 AMARONE Classico Valpolicella D.O.C.G. Bertani 109,00

5 Toscana

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

91 SASSICAIA Bolgheri Sassicaia D.O.C. Tenuta San Guido 210,00

Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot

89 GUADO AL TASSO Bolgheri D.O.C. Superiore Marchesi Antinori 129,00

421 ORNELLAIA Bolgheri D.O.C. Superiore Tenuta dell‘Ornellaia 210,00

Merlot, Sangiovese

139 LUCE Toskana I.G.T. Marchesi dé Frescobaldi 139,00

Merlot, Cabernet Sauvignon

500 DESIDERIO Cortona D.O.C. Avignonesi 79,00

Sangiovese

81 Chianti Classico Rufina RISERVA Chianti D.O.C.G. I Veroni 35,00

145 Vino Nobile di Montepulciano Montepulciano D.O.C.G. Avignonesi 49,00

423 SASSOALLORO Toscana I.G.T. Jacopo Biondi Santi 49,00

78 Brunello di Montalcino Brunello d. M. D.O.C.G. Silvio Nardi 65,00

472 Brunello di Montalcino Brunello d. M. D.O.C.G. Biondi Santi-Greppo 139,00

Sangiovese, Colorino

501 Chianti Classico RISERVA BANDECCA Chianti D.O.C.G. San Giorgio a Lapi 49,00

Sangiovese, Cabernet Sauvignon

86 CÁ DEL PAZZO Sant‘Antimo D.O.C. Caparzo 69,00

Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

87 TIGNANELLO Toskana I.G.T. Marchesi Antinori 108,00

Rondinella, Corvina Veronese

77 AMARONE Classico LE BESSOLE Valpolicella D.O.C.G. Accordini 68,00

6 Campania Aglianico

140 Taurasi RADICI Taurasi D.O.C.G. Mastroberardino 49,00

425 NATURALIS HISTORIA Irpinia I.G.T. Mastroberardino 62,00

Aglianico, Piedirosso

7 Sicilia Nero d‘Avola

79 Nero d‘Avola CHIARAMONTE Sicilia I.G.T. Firriato 27,00

Syrah

66 Syrah Sicilia I.G.T. Cusumano 26,00

Nerello Capuccio, Nerello Mascalese

427 Etna Rosso ERSE Etna Rosso I.G.T. Fessina 36,00

8 Sardegna Cannonau

428 Cannonau RISERVA KERAMOS Cannonau di Sardegna D.O.C. Tenute Soletta 45,00

Vino rosso Austria

Thermenregion

Zweigelt

142 Zweigelt SELEKTION Pöltl Wolfgang 33,00

Bordeaux

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot

Vini rossi Francia

Vino rosso Spagna

503 Alfa Spiga Ribera del Duero Fournier 74,00

Tempranillo

92 CHATEAU LAFITE ROTHSCHILD 1er Cru Classe Pauillac Chateau Lafite Rothschild 1.150,00

Merlot, Cabernet Franc

502 Le Rival Bordeaux Lussac St. Emillion Chateau Soleil 69,00

Ribera del Duero

Francia

Chardonnay

2 Trentino

Vini spumanti

1 Alto Adige

Italia

102 ARUNDA BRUT Südtiroler Sekt D.O.C. Arunda 39,00

Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero

Chardonnay

4 Lombardia

Pinot nero, Chardonnay

504 MAJOLINI SATÉN Franciacorta D.O.C.G. Majolini 47,00

96 P.R. ROSÉ BRUT Franciacorta D.O.C.G. Monterossa 48,00

Champagne

505 MOET & CHANDON BRUT IMPERIAL Moet & Chandon 79,00

431 VEUVE CLICQUOT BRUT YELLOW LABEL Veuve Clicquot 89,00

432 RUINART BRUT „R“ Ruinart 98,00

105 DOM PERIGNON BRUT VINTAGE Moet&Chandon 210,00

Pinot nero, Pinot meunier, Chardonnay

Pinot nero, Chardonnay

506 CRISTAL BRUT Louis Roederer 260,00

433 MOET & CHANDON ROSÉ IMPERIAL BRUT Moet & Chandon 98,00

3 Veneto

429 FERRARI PERLÉ Trento D.O.C. Ferrari 59,00

128 PROSECCO NADIN DRY Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. Foss Marai 34,00

101 PROSECCO ASOLO EXTRA DRY Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. Montelvini 26,00

Prosecco

12 Eisacktaler Sylvaner Südtirol D.O.C. Kuenhof 35,00

13 BETA DELTA Südtirol D.O.C. Tenutae Lageder 34,00

Vini biologici - Alto Adige

Bio - Organic / Bio - Dynamik

Vini selezionati da coltivazione biologica „Vera bellezza si esprime con la naturalez-

za“. Questo è il principio die produttori di vini biologici. Vuole dire che ai capricci del

tempo vanno incontro, con metodi naturali e con chimici. Con questo circospetto in

vigna vengono curati die vini d‘origine selvaggia, per questo i vini biologici rispecchia-

no il sentore e carattere della terra.

Chardonnay, Pinot Griogio

10 Chardonnay LÖWENGANG Südtirol D.O.C. Alois Lageder 59,00

Chardonnay

2 SOPHIE Weinberg Dolomiten I.G.T. Manincor 43,00

Chardonnay, Viognier, Pinot bianco

26 Gewürztraminer STACHLBURG Südtirol D.O.C. Baron von Kripp 37,00

Gewürztraminer

Sylvaner

32 Eisacktaler Veltliner Südtirol D.O.C. Kuenhof 33,00

Veltliner

132 Eisacktaler Riesling KAITON Südtirol D.O.C. Kuenhof 39,00

Riesling

Sauvignon

127 Terlaner Sauvignon WOLFSTHURN Südtirol D.O.C. Stachlburg 34,00

43 LA ROSE DE MANINCOR Manincor 34,00

Lagrein, Merlot, Cabernet, Pinot nero, Tempranillo, Petit Verdot, Syrah

408 Blauburgunder BARON VON KRIPP Südtirol D.O.C. Stachlburg 37,00

Pinot nero

141 Merlot-Cabernet CASSIANO Südtirol D.O.C. Manincor 49,00

Schiava

54 Vernatsch SOLOS Südtirol D.O.C. Kaltern 27,00

Teroldego

Vini biologici - Trentino

84 Teroldego Superiore RISERVA Teroldego Rotaliano D.O.C. Endrizzi 33,00

85 GRANATO Weinberg Dolomiten I.G.T. Foradori 69,00

133 GRAN MASETTO Weinberg Dolomiten I.G.T. Endrizzi 69,00

439 Cabernet LÖWENGANG Südtirol D.O.C. Tenutae Lageder 89,00

Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Tempranillo, Syrah

Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot

437 Gewürztraminer Spätlese TERMINUM 0,375 l Südtirol D.O.C. Tramin 67,00

95 Rosenmuskateller 0,75 l Delle Venezie I.G.T. Kaltern 27,00

Moscato rosa

94 Goldmuskateller 0,75 l Südtirol D.O.C. Kaltern 26,00

Abboccato

Moscato giallo

Moscato Rosa

Potrebbero essere state addirittura le antiche legioni romane ad importare il Moscato Giallo

in Alto Adige, quando nel 15 a.C. si sospinsero in queste valli alpine, fino ad allora territorio

dell’antica Rezia. Certo è che oggi questa varietà è coltivata nei vigneti più caldi della Valle

dell’Adige, tra Merano e Salorno. Col suo profumo gradevole di noce moscata, frutta gialla e

sentori di millefoglie e miele ed il suo gusto amabile, il Moscato Giallo non è solo un vino da

dessert molto apprezzato, ma – nella versione secca - anche un ottimo aperitivo.

Moscato Giallo

Quando il principe Enrico di Campofranco si trasferì dalla Sicilia a Caldaro, nel 1851, portò

con sé alcune marze del vitigno Moscato Rosa. Oggi, questo vino dolce, dal profumo di rosa

e dal gusto pieno, aromatico e complesso, è una specialità assai ricercata. Il vitigno di

Moscato Rosa è molto delicato da coltivare, ha una resa molto bassa, e le sue uve, a grada-

zione zuccherina elevata, vengono fermentate col metodo dei vini rossi.

Da abboccato a dolce … - dall‘Alto Adige:

Gewürztraminer

Il Gewürztraminer prende il nome dal paesino vinicolo Altoatesino Tramin. É conosciuto

giá dal tredicesimo secolo in tutto il centro Europa. Il Gewürztraminer si distingue sop-

rattutto per la sua aromaticitá vasta: sentori di rose, di spezie come il chiodo di garofano e

noce moscata, ricordi di frutta esotica come il mango, il litchi, l‘ananas e agrumi sono tipi-

che note nasali del Gewürztraminer Sudtirolese.

Amabile

Moscato rosa

434 Rosenmuskateller 0,375 l Südtirol D.O.C. Erste & Neue 44,00

Dolce Gewürztraminer

Moscato giallo

99 Moscato Giallo Passito SERENADE 0,375 l Südtirol D.O.C. Kaltern 49,00

… dal Veneto:

128 PROSECCO NADIN DRY Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. Foss Marai 34,00

Prosecco

Abboccato

I nostri favoriti:

I nostri vini preferiti: sono dei vini veramente speciali e consigliamo a tutti di

godersi una o piú di queste favole nel bicchiere…

Dall‘ Alto Adige

Fra le sue peculiarità spiccano la struttura raffinata, la profondità e il retrogusto salato, che impreziosiscono questo

nobile vino bianco, ormai assurto a fama internazionale. Colore giallo paglierino scintillante. Il bouquet di questo

Sauvignon si presenta esotico e accattivante, con molteplici note fruttate di mango, papaya, limetta e pompelmo

rosso, ma anche aromi di erbe come la citronella, la melissa, la menta e il tè verde. Inoltre, si avvertono un sentore

di sciroppo di sambuco e velature minerali di pietra focaia. Al palato si coglie un gioco interessante fra gli aromi

fruttati e le note delicatamente minerali, che si fondono in un sapore armonicamente pieno che diventa deciso e

persistente nel retrogusto. Veramente un grande Sauvignon! Premiato dall‘Associazione Italiana Sommeliers con il

premio piú rinomato, i „5 grappoli“.

Una superba cuveè di uve bianche selezionatissime, scelte per creare una perfetta armonia tra intensità aromatica e

complessità al gusto - prodotta dalla vignaiola piú conosciuta del Sudtirolo! Con uve Chardonnay e altri tre vitigni

segreti, Elena Walch crea da tanti anni questo vino bianco, ormai rinomato in tutto il mondo. Maturato per 10 mesi

in botti di rovere (barrique). Colore: paglierino intenso e brillante. Profumi: un complesso gioco di sfumature tra

profumi floreali e fruttati. Gusto: gli aromi fruttati si rincorrono sul palato, sorretti da grande ricchezza, concentrazi-

one, da un’acidità vivace e bilanciata e da un leggero accenno vanigliato.

Un vino pieno, morbido, avvolgente! Probabilmente una delle Cuvée bianche piú interessanti dell‘Alto Adige.

404 Terlaner Sauvignon QUARZ Südtirol D.O.C. Terlan 59,00

35 BEYOND THE CLOUDS Südtirol D.O.C. Elena Walch 59,00

Ciò che più affascina di questo vino è la freschezza, nonostante la sua età. Terlano ha un terroir molto congeniale ai

grandi vini bianchi, e le Rarità ne sono la prova più tangibile. Colore: giallo paglierino chiaro e lucente con tenui riflessi

verdognoli. Il bouquet è sorprendente, e ad ogni nuovo tentativo svela nuove componenti olfattive. Note di erbe come

la camomilla, la melissa e il levistico, s’affiancano a sentori di caco e albicocca essiccata. Ma nel panorama olfattivo così

ampio di questa Rarità non mancano note di crosta di pane e pasta lievitata, affiancate da aromi di pietra focaia. Al pala-

to questo vino si presenta morbido e cremoso, con un’acidità vigorosa e giovane, che però lascia in bocca un gusto raffi-

nato, integrando in modo ideale le note minerali. Il retrogusto è morbido ed elegante, ma estremamente carico e pro-

fondo. Questo Chardonnay é veramente una raritá, della quale sono state prodotte solamente 3.340 bottiglie. Premiato

con l‘eccellenza dei „5 grappoli“ dell‘Associazione Italiana Sommelier.

Cuvée di Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot. Affinato per 18 mesi in barrique, metá nuove e

metá usate. Rosso porpora profondo, intenso nel naso, ricorda frutti di bosco, con speziato retrogusto di pepe tipico per

lo Syrah. Pronunciato e pieno di forza si presenta in bocca con delicato sentore di tannini, elegante ed armonioso - al

palato delicati aromi tostati e molto speziato. Un vino elegante e con tanta finezza.

Un uvaggio di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Le uve, dalle quali viene prodotto questo vino, arrivano da

produzione esplicitamente biodinamica (certificazione DEMETER). Colore ciliegia, molto intenso e profondo. Aroma

fruttato con ciliegia e ribes nero che spiccano, note speziate e leggermente affumicate con leggero sottotono di legno.

Molto intenso l‘impatto in bocca con lungo retrogusto. I tannini sono piacevolmente arrotondati. Premiato con i

„3bicchieri“ del Gambero Rosso. Un sogno per tutti che amano i Cabernet e che sono affezionati ad un po di tannini.

Dal Trentino …

Elisabetta Foradori gehört zu den stärksten Verfechtern der Rebsorte Teroldego. Ihr ‚Granato’ ist längst Legende, einer

der großen Rotweine der Welt – und trotzdem noch immer nur Kennern bekannt. Der Granato ist seit Jahren ein

„Abonnent“ der „3 Gläser“ im Gambero Rosso. Ein irre guter Wein, eindrucksvoll, atemberaubend, sinnlich. Er wird in

neuen Fässern ausgebaut und reift zwei Jahre lang auf der Hefe. Schwarz und undurchdringlich in der Farbe, balsamisch

edel im orientalisch gewürzten Bukett und im Mund wirkt er wie Seide, Samt und Kaschmir zugleich. Unheimlich dicht

gepackt in den Gerbstoffen, die so kühl, so edel und so fein verwoben agieren, daß man staunend genießt. ‚Granato’ ist

faszinierende Weinindividualität für Genießer, welche einen großen Wein aus einer eher unbekannten Rebsorte probie-

ren möchten.

31 Terlaner Chardonnay RARITÄT Südtirol D.O.C. Terlan 129,00

412 KERMESSE CUVÉE Vino da Tavola Elena Walch 69,00

439 Cabernet LÖWENGANG Südtirol D.O.C. Tenutae Lageder 89,00

85 GRANATO Weinberg Dolomiten I.G.T. Foradori 69,00