44
A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALLASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE. Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, la “consapevolezza ed espressione culturale” è competenza che riguarda “l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive”. La MUSICA, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, favorisce i processi di cooperazione e socializzazione, l’acquisizione di strumenti di conoscenza, la valorizzazione della creatività e della partecipazione, lo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché l’interazione fra culture diverse. L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola sia come produzione, mediante l’azione diretta, sia come fruizione consapevole. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto, la comprensione e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età. In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere. La disciplina ARTE E IMMAGINE ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico. L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi. Con l’educazione all’arte e all’immagine, caratterizzata da un approccio di tipo laboratoriale, l’alunno sviluppa le capacità di osservare e descrivere, di leggere e comprendere criticamente le opere d’arte. Lo sviluppo di queste capacità è una condizione necessaria

A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

A.A. 2019-2020

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE.

Nelle competenze chiave per l’apprendimento, definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, la “consapevolezza ed espressione culturale” è competenza che riguarda “l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive”.

La MUSICA, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, favorisce i processi di cooperazione e socializzazione, l’acquisizione di strumenti di conoscenza, la valorizzazione della creatività e della partecipazione, lo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché l’interazione fra culture diverse. L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola sia come produzione, mediante l’azione diretta, sia come fruizione consapevole. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto, la comprensione e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età. In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

La disciplina ARTE E IMMAGINE ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. Il percorso permette agli alunni di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo; di leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggi delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico. L’alunno può così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi. Con l’educazione all’arte e all’immagine, caratterizzata da un approccio di tipo laboratoriale, l’alunno sviluppa le capacità di osservare e descrivere, di leggere e comprendere criticamente le opere d’arte. Lo sviluppo di queste capacità è una condizione necessaria

Page 2: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

per creare un atteggiamento di curiosità e di interazione positiva con il mondo artistico. La familiarità con immagini di qualità ed opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile. In questo modo l’alunno si educa alla salvaguardia, e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale a partire dal territorio di appartenenza. La familiarità con i linguaggi artistici, di tutte le arti, che sono universali, permette di sviluppare relazioni interculturali basate sulla comunicazione, la conoscenza e il confronto tra culture diverse.

Nel secondo ciclo l’EDUCAZIONE FISICA promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costante della propria persona e del proprio benessere. In particolare, lo “stare bene con sé stessi” richiama l’esigenza che il curricolo dell’educazione al movimento preveda esperienze tese a consolidare stili di vita corretti e salutari, come presupposto di una cultura personale che valorizzi le esperienze motorie e sportive, anche extrascolastiche, come prevenzione di ipocinesia, sovrappeso e cattive abitudini alimentari. Le attività motorie e sportive forniscono agli alunni le occasioni per riflettere sui cambiamenti del proprio corpo, per accettarli e viverli serenamente come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona. L’educazione motoria è quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. L’attività motoria e sportiva, soprattutto nelle occasioni in cui fa sperimentare la vittoria o la sconfitta, contribuisce all’apprendimento della capacità di modulare e controllare le proprie emozioni. Partecipare alle attività motorie e sportive significa condividere con altre persone esperienze di gruppo, promuovendo l’inserimento anche di alunni con varie forme di diversità ed esaltando il valore della cooperazione e del lavoro di squadra. Il gioco e lo sport sono, infatti, mediatori e facilitatori di relazioni e “incontri”. L’attività sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del secondo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.

Page 3: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDICATIVE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

criteri di valutazione (obiettivo raggiunto)

Traguardi di competenza

metodologie UA/UD o contenuti nuove tecnologie

CLASSE PRIMA

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 4: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di gruppo

per l’ideazione di testi

collettivi per stimolarne la

creatività

• Le basi del disegno

• Copiare un’immagine

• Osservazione di elementi dell’ambiente naturale (paesaggio) e di quello modificato dall’uomo (paesaggio artificiale): temi astratti e naturalistici (alberi, fiori, animali)

• Descrizione fedele di oggetti e/o sua interpretazione.

Utilizzo di programmi e strumenti per

l’apprendimento della disciplina: LIM, Google

App, contributi multimediali: dvd, cd-

rom, pagine web (testi, immagini, video

E’ in grado di ideare e progettare elaborati grafico- cromatici; ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale (elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa. • Attività ludiche di gruppo per

l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività

Le principali tecniche espressive: matite colorate, pennarelli, pastelli a cera e a olio, graffito,tempere, acquerelli, inchiostro di china, mosaico.

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM,Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video

E’ in grado di scegliere e usare gli strumenti e le tecniche grafiche, figurative e plastiche in modo corretto

Page 5: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale (elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di gruppo per l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività.

Copie e rielaborazioni di immagini tratte da fotografie e da opere d’arte oggetto di studio. Il collage, frottage.

Utilizzo di programmi

e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google

App, contributi multimediali: dvd, cd-

rom, pagine web (testi, immagini, video

Produce e rielabora messaggi visivi in modo coerente per realizzare nuove immagini.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata.

• La comunicazione e la percezione visiva: le leggi percettive,il meccanismo della visione, le illusioni ottiche, le figure

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina:LIM, Google App, contributi multimediali:dvd,

Conosce e utilizza le strutture proprie del linguaggio

Conoscere e utilizzare gli elementi principali del linguaggio visivo. Leggere e comprendere i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati

• Cooperative-learning. • Approfondimenti tematici

ambigue. • Le principali funzioni

comunicative delle immagini

• Testo narrativoe testo visivo

• Analisi iconografica e iconologica delle immagini

cd- rom, pagine web (testi, immagini, video)

visuale per descrivere immagini e contesti reali

audiovisivi e di prodotti multimediali.

Page 6: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

• Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning. • Approfondimenti tematici

• La percezione del punto, della linea e del colore.

• La percezione del movimento.

• La percezione delle regole del codice visuale

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video)

Legge e interpreta gli elementi del linguaggio visuale relativamente ai messaggi visivi, ai documenti del patrimonio culturale e artistico.

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning. • Attività laboratoriale:

esercitazioni grafico- pittoriche guidate. Individuazione e sperimentazione di diversi tipi di segno applicando diverse tecniche grafiche e pittoriche.

Sperimentazione operativa.

• Gli elementidel linguaggio visuale: punto, segno, linea (tipi,funzioni espressività), superficie (texture), forma.

• Il colore (proprietà del colore, cerchio cromatico di Itten, primari, secondari, terziari e gradazioni cromatiche, armonie e contrasti di colore. Espressività e simbologia del colore.

• La composizione: peso visivo ed equilibrio, simmetria e asimmetriaritmo ed equilibrio.

Google App, youtube, internet. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Riconosce, interpreta, rielabora gli elementi del linguaggio visuale relativamente ai messaggi visivi, ai documenti del patrimonio culturale e artistico

Riconoscere e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 7: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera

e guidata. • Cooperative-learning.

• Analisi iconografica e

iconologica in riferimento al periodo storico oggetto di studio.

I temi e gli attributi iconografici.

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Legge, conosce, descrive i contenuti del patrimonio artistico ed è in grado di operare collegamenti.

Leggere le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera

e guidata. • Cooperative-learning.

• Arte preistorica • Le antiche civiltà

fluviali: Arte Mesopotamica, Arte Egizia.

• Arte Greca • Arte Etrusca • Arte Romana

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM,Google App, contributi

Conosce e descrive i contenuti del patrimonio artistico proprio e quelli appartenenti a contesti culturali diversi.

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Page 8: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “realtà aumentata”.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico- artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata.

• Cooperative-learning.

• I beni culturali e

paesaggistici.

• I principali beni culturali del territorio circostante.

• La tutela e la conservazione dei beni culturali

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Conosce e descrive i contenuti del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Page 9: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

criteri di

valutazione (obiettivo raggiunto)

Traguardi di competenza

metodologie UA/UD o contenuti nuove tecnologie

CLASSE SECONDA

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Ideare e progettare

elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

• Esercitazioni guidate,

attività laboratoriale elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di gruppo

per l’ideazione di testi

collettivi per stimolarne la

creatività

• Le basi del disegno

• Copiare un’immagine

• Copiare dal vero • La figura umana:

struttura e proporzioni, il volto, le mani, i piedi, la caricatura.

• Il chiaroscuro nel volto

• Osservazione di elementi dell’ambiente naturale (paesaggio) e di quello modificato dall’uomo (paesaggio artificiale): temi astratti e naturalistici (alberi, fiori, animali)

• Descrizione

Utilizzo di programmi e

strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google

App, contributi multimediali: dvd, cd-

rom, pagine web (testi, immagini, video

E’ in grado di ideare e progettare elaborati grafico- cromatici; ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

realizzare elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Page 10: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

fedele di oggetti e/o sua interpretazione. • La natura morta:

la composizione di oggetti; studio dell’illuminazione e del chiaroscuro di oggetti disegnati.

• Realizzare un fumetto

• Realizzare graficamente una vetrata gotica.

• La prospettiva centrale e accidentale

• Riproduzione di opere d’arte pittoriche oggetto

di studio.

Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale (elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di gruppo per l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività

Le principali tecniche espressive: matite colorate, pennarelli, pastelli a cera e a olio, graffito,tempere, acquerelli, inchiostro di china, mosaico.

Utilizzo di programmi e

strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google

App, contributi multimediali: dvd, cd-

rom, pagine web (testi, immagini, video

E’ in grado di scegliere e usare gli strumenti e le tecniche grafiche, figurative e plastiche in modo corretto

Page 11: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

• Rielaborare

creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale (elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di gruppo per l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività.

Copie e rielaborazioni di immagini tratte da fotografie e da opere d’arte oggetto di studio. Il collage, frottage.

Utilizzo di programmi e

strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google

App, contributi multimediali: dvd, cd-

rom, pagine web (testi, immagini, video

Produce e rielabora messaggi visivi in modo coerente per realizzare nuove immagini.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning. • Approfondimenti tematici

• La comunicazione e la percezione visiva: Approfondimento degli elementi della grammatica visuale; armonia, contrasti, sensibilità cromatica nelle varie tecniche espressive.

• Le principali funzioni comunicative delle immagini

• Analisi iconografica e iconologica delle immagini

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video)

Conosce e utilizza le strutture proprie del linguaggio visuale per descrivere immagini e contesti reali

. Utilizzare in modo appropriato gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Page 12: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

• Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Lezione frontale con

l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning. • Approfondimenti tematici

• La percezione del punto, della linea e del colore.

• La percezione della luce e dell’ombra.

• La percezione dello spazio.

• La percezione del movimento.

• La percezione delle regole del codice visuale

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video)

Legge e interpreta gli elementi del linguaggio visuale relativamente ai messaggi visivi, ai documenti del patrimonio culturale e artistico.

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata.

• Cooperative-learning.

• Attività laboratoriale: esercitazioni grafico- pittoriche guidate. Individuazione e sperimentazione di diversi tipi di segno applicando diverse tecniche grafiche e pittoriche.

• Sperimentazione operativa.

• Gli elementi del linguaggio visuale: punto, segno, linea (tipi, funzioni espressività), superficie (texture), forma.

• Espressività e Simbologia del colore.

• La composizione: peso visivo ed equilibrio, simmetriae asimmetria, ritmo ed equilibrio.

• La luce e l’ombra: volume, chiaroscuro, ombra propria e portata, sfumature.

• Lospazio:(vicinanza, lontananza) e la sua rappresentazione grafica.

• La prospettiva geometrica centrale.

• La prospettiva aerea del colore.

Google App, youtube, internet. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Riconosce, interpreta, rielabora gli elementi del linguaggio visuale relativamente ai messaggi visivi, ai documenti del patrimonio culturale e artistico

Riconoscere, analizzare e descrive re beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzare il

linguaggio appropriato.

Page 13: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning.

• Analisi iconografica e iconologica in riferimento al periodo storico oggetto di studio.

I temi e gli attributi iconografici.

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Legge, conosce, descrive i contenuti del patrimonio artistico ed è in grado di operare collegamenti.

Leggere le opere più significative prodotte nell’arte medievale e rinascimentale, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata.

• Cooperative-learning.

• Arte Paleocristiana e Arte Bizantina

• Arte Romanica e Arte Gotica: due diverse concezioni spaziali

• Rinascimento in pittura: la prospettiva geometrica fiorentina, la pittura tonale veneziana e la prospettiva aerea di Leonardo.

• Rinascimento in architettura e scultura.

• Rinascimento

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, GoogleApp, contribute multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà

Conosce e descrive i contenuti del patrimonio artistico proprio e quelli appartenenti a contesti culturali diversi.

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Page 14: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

maturo: Michelangelo,

• Cenni all’arte Barocca

aumentata”.

• Conoscere le

tipologie del patrimonio ambientale, storico- artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata

• Discussione libera e guidata.

• Cooperative-learning.

• I beni culturali e

paesaggistici.

• I principali beni culturali di Modena, Bologna e delle altre città della regione.

• La tutela e la conservazione dei beni culturali

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Conosce e descrive i contenuti del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Page 15: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

criteri di

valutazione (obiettivo raggiunto)

Traguardi di competenza

metodologie UA/UD o contenuti nuove tecnologie

CLASSE TERZA

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Ideare e progettare

elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

• Esercitazioni guidate,

attività laboratoriale elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di gruppo per l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività

• Le basi del disegno

• Copiare un’immagine

• Copiare dal vero

• La figura umana: struttura e

proporzioni, il volto, le mani, i piedi.

• Il chiaroscuro nel volto

• Osservazione di elementi dell’ambiente naturale (paesaggio) e di quello modificato dall’uomo (paesaggio artificiale): temi astratti e

naturalistici (alberi, fiori, animali)

• Descrizione fedele di oggetti

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video

E’ in grado di ideare e progettare elaborati grafico- cromatici; ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Page 16: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

e/o sua interpretazione.

• La natura morta: la composizione di oggetti; studio dell’illuminazione e del chiaroscuro di oggetti disegnati.

• Realizzare un fumetto

• La prospettiva accidentale

• Riproduzione di opere d’arte pittoriche oggetto di studio.

• Preparazione di un album contenente gli elaborati grafici e pittorici realizzati durante l’anno scolastico, da presentare in sede d’esame.

realizzare elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Scegliere le tecniche e i

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale (elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di Gruppo per l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività

Le principali tecniche espressive: matite, pennarelli, matite e gessetti colorati, pastelli a cera e a olio, graffito,tempere, acquerelli, inchiostro di china.

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video

E’ in grado di scegliere e usare gli strumenti e le tecniche grafiche, figurative e plastiche in modo corretto

Page 17: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Rielaborare

creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Esercitazioni guidate, attività laboratoriale (elaborati grafici, pittorici, singoli e/o di gruppo)

• Laboratorio-osservazione guidata.

• Sperimentazione operativa.

• Attività ludiche di Gruppo per l’ideazione di testi collettivi per stimolarne la creatività.

Copie e rielaborazioni di immagini tratte da fotografie e da opere d’arte oggetto di studio. Il collage, frottage.

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video

Produce e rielabora messaggi visivi in modo coerente per realizzare nuove immagini.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning. • Approfondimenti tematici

• Rielaborazione degli elementi della grammatica visuale attraverso l’analisi delle immagini

• La composizione cromatica: il colore dominante, l’intonazione.

• Approfondimento sui colori e sulla luce: il variare dei colori nel paesaggio durante le varie fasi del giorno

Utilizzo di programmi e strumenti per l’apprendimento della disciplina: LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video)

Conosce e utilizza le strutture proprie del linguaggio visuale per descrivere immagini e contesti reali

Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo, leggere e comprendere i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Page 18: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

e durante i cambiamenti climatici.

• Espressività e simbologia del colore.

• Uso consapevole della linea e dei colori secondo fini espressivi.

• Le principali funzioni comunicative delle immagini

• Analisi iconografica e iconologica delle immagini.

• Leggere e interpretare

un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Lezione frontale con

l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata. • Cooperative-learning. • Approfondimenti tematici

• La percezione del colore.

• La percezione della luce e dell’ombra.

• La percezione dello spazio.

• La percezione del movimento.

• La percezione dello spazio prospettico: approfondimento ed esercitazioni sulla prospettiva accidentale.

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, GoogleApp, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video)

Legge e interpreta gli elementi del linguaggio visuale relativamente ai messaggi visivi, ai documenti del patrimonio culturale e artistico.

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzare il linguaggio appropriato.

• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata • Discussione libera e

guidata.

• Cooperative-learning.

• Analisi iconografica e iconological in riferimento al periodo storico oggetto di studio. I temi e gli attributi iconografici.

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine

Legge, conosce, descrive i contenuti del patrimonio artistico ed è in grado di operare collegamenti.

Leggere le opere più significative prodotte nell’arte moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

Page 19: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

web (testi, immagini, video),Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata

• Discussione libera e guidata.

• Cooperative-learning.

• Arte Barocca

• Dal Neoclassicismo al Romanticismo

• L’arte della seconda metà dell’Ottocento Macchiaioli, Impressionisti, Postimpressionisti, Puntinisti, Divisionisti.

• La avanguardie del Novecento: Fauves, Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo

• Pop Art

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM,Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

Conosce e descrive i contenuti del patrimonio artistico proprio e quelli appartenenti a contesti culturali diversi.

Riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico- artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo, libri d’arte, utilizzo delle tecnologie informatiche.

• Lezione dialogata

• Discussione libera e guidata.

• Cooperative-learning.

• I beni culturali e paesaggistici.

• I principali beni culturali del territorio nazionale.

• La tutela e la conservazione dei beni culturali

Utilizzo della piattaforma web youtube per la condivisione e visualizzazione in rete di video. LIM, Google App, contributi multimediali: dvd, cd- rom, pagine web (testi, immagini, video), Google Art Project. Utilizzo del libro di

Conosce e descrive i contenuti del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Page 20: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

testo in formato digitale per il potenziamento dell’immagine attraverso la “ realtà aumentata”.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Le verifiche saranno svolte in itinere; oltre alle prove di ingresso, per l'accertamento della situazione iniziale di ogni alunno, alla fine di ogni unità didattica saranno formulati dei test di tipo oggettivo per verificare se l'apprendimento dei contenuti svolti è avvenuto in modo adeguato.

• Costituiranno infine strumenti di verifica: prove soggettive quali i colloqui, le libere espressioni, conversazioni, ricerche, domande dirette, osservazione dei comportamenti.

• I criteri di valutazione saranno fondati essenzialmente sulle capacità artistiche di ogni alunno sulla conoscenza e l'utilizzo delle strutture proprie del linguaggio visuale, dei metodi per osservare, dalla conoscenza ed uso delle tecniche espressive, dalla produzione e rielaborazione dei messaggi visivi e dalla lettura dei documenti del patrimonio culturale ed artistico, tenendo conto si intende, della situazione di partenza di ognuno di loro, dell'impegno mostrato nel corso delle attività e degli atteggiamenti comportamentali assunti.

• Valutazione degli elaborati grafici e pittorici realizzati. • Osservazione sistematica degli alunni durante le fasi di lavoro. • Osservazione dei comportamenti, dell’impegno, dell’interesse, della frequenza, della quantità e qualità del lavoro svolto. • Discussione guidata e interrogazione orale • Verifiche scritte; semplificate e differenziate per gli alunni in difficoltà. • La valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti, della competenza lessicale e dell’impegno. • Le valutazioni saranno espresse in decimi ed andranno dal 4 al 10.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ CERTIFICATA La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà riferita al comportamento e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTA’ SPECIFICA DI APPRENDIMENTO ( DSA) E ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), adeguatamente certificate e per gli alunni con bisogni educativi speciali, la valutazione e la verifica degli apprendimenti dovranno tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica, saranno adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei stabiliti dal C.d.C. nei piani di inclusione; come la programmazione di tempi più lunghi per prove scritte, orali e per l’esecuzione degli elaborati grafici. La valutazione delle prove scritte e orali terrà conto del contenuto e non della forma, utilizzo di mappe e schemi riassuntivi per i contenuti di storia dell’arte. La valutazione delle prove scritte e orali terrà conto del contenuto e non della forma. La valutazione delle prove scritte e orali terrà conto del contenuto e non della forma.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

La valutazione degli alunni stranieri sarà inserita nel contesto del percorso di accoglienza e avrà un carattere orientativo e formativo finalizzato alla promozione della persona nell’interezza della sua storia e del suo progetto di vita. La valutazione sarà prevalentemente diagnostica e finalizzata a definire, se necessario, un piano di studio personalizzato.

Page 21: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDICATIVE

CLASSE PRIMA

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

COMPETENZA EUROPEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE PER SCIENZE MOTORIE

- Essere consapevoli della propria identità corporea in relazione costante con l’ambiente, gli altri, gli oggetti

- Saper utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

- Essere consapevoli che il movimento e un sano stile di vita rappresentano le condizioni fondamentali per il proprio benessere psico-fisico

- Comprendere il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in

1.1 Gli schemi motori di base. 1.2 Gli elementi che caratterizzano l’equilibrio

statico. 1.3 Gli elementi relativi alle strutture temporali e

ritmiche dell’azione motoria. 1.4 Gli elementi relativi all’orientamento nello spazio

dell’azione motoria anche in ambiente naturale.

2.1 Le procedure del piano di lavoro proposto. 2.2 Le modalità di espressione corporea con l’utilizzo di

una varietà di segni e segnali. 2.3 Il linguaggio specifico motorio e sportivo.

Page 22: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

gruppo. - Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in

situazione di gioco e di sport. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione

all’applicazione del regolamento di gioco. - Padroneggiare le capacità coordinative

adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

- Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.

- Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

- Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

- Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

- Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

- Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

- Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

2.4 Gli schemi ritmici applicati al movimento.

3.1 Le regole per il corretto utilizzo degli spazi

(palestra-spogliatoio.) 3.2 I gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di

squadra. 3.3 Il concetto di collaborazione . 3.4 Le modalità relazionali per la valorizzazione delle

differenze dei compiti personali. 3.5 Le regole indispensabili per la realizzazione del gioco

e/o sport anche con finalità di arbitraggio.

4.1 Le norme generali per la prevenzione degli

infortuni. 4.2 I principi fondamentali della corretta

alimentazione e dell’igiene personale. 4.3 Le modalità mediante le quali l’attività fisica

contribuisce al mantenimento della salute e del benessere.

Page 23: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

- Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

- Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Controlla azioni motorie in situazioni semplici Padroneggia con sufficiente sicurezza gli schemi motori di base e le loro combinazioni Guidato incrementa le proprie capacità condizionali Guidato, utilizza alcuni linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi in modo codificato Nel gioco e nello sport conosciuti, utilizza alcune abilità tecniche e guidato, collabora rispettando le regole principali Anche se guidato applica comportamenti essenziali per la salvaguardia della salute, della sicurezza personale e del benessere

METODI

Gli obiettivi saranno perseguiti con metodo globale e con tempi e carichi minimi. Ampio spazio sarà dato all'attività ludica quale fonte inesauribile di esperienze motorie; nei giochi di squadra si lavorerà principalmente sui fondamentali individuali e sulle regole. Il grado di autonomia richiesto prevede che essi sappiano comportarsi responsabilmente in palestra, negli spogliatoi e negli spazi adiacenti. Fondamentale è ritenuto il rispetto delle regole, il rispetto delle attrezzature, per i compagni e per gli insegnanti.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà fatta tenendo conto dei progressi ottenuti, dell’impegno dimostrato del grado di acquisizione delle tecniche specifiche e dei risultati ottenuti, il tutto in rapporto alle capacità dell'individuo. Sarà fatta una valutazione iniziale dei prerequisiti di base attraverso semplici test delle capacità motorie e nel corso di tutto l'anno scolastico saranno effettuate verifiche psico-motorie.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE/PRATICHE

Indicatori: - Capacità di gestire aspetti relazionali, tecnici e tattici delle attività ludico-motorie e sportive - Evoluzione delle capacità condizionali - Padronanza delle tecniche sportive, sia individuali che di squadra

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PERIODICHE

Verifiche Pratiche: test motori e osservazione sistematica e in itinere sugli aspetti legati alla motricità, al gioco e allo sport

Page 24: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

VOTO INDICATORI DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE

10 Ha raggiunto una coordinazione dinamica generale fluida e personale ed ha acquisito in modo sicuro e completo tutte le tecniche sportive e le utilizza in modo creativo. Ha potenziato in modo considerevole i propri livelli di partenza. Sa rielaborare le conoscenze acquisite inerenti la pratica sportiva utilizzando un linguaggio tecnico appropriato ed operando collegamenti con altre discipline.

9 Dimostra una notevole coordinazione dinamica generale ed ha acquisito in modo completo tutte le tecniche sportive. Ha sviluppato ulteriormente i già buoni livelli di partenza. Sa rielaborare i concetti inerenti la pratica sportiva utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

8 Dimostra una buona coordinazione dinamica generale ed ha acquisito correttamente le varie tecniche sportive. Evidenzia importanti miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Rielabora in modo completo i concetti inerenti la pratica sportiva ed utilizza un linguaggio tecnico corretto.

7 Dimostra una discreta coordinazione dinamica generale ed ha acquisito gran parte delle tecniche sportive. Evidenzia miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Ha acquisito discretamente i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

6 Qualche incertezza nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Lievi miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Conosce i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

5 Diverse incertezze nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Scarsi miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza a causa anche di un modesto impegno. Scarsa conoscenza dei concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

4 Molte difficoltà nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Nessun miglioramento rispetto ai propri livelli di partenza a causa anche di un comportamento scorretto e non rispetto delle regole sportive. Mancata acquisizione dei concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

Page 25: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDICATIVE

CLASSE SECONDA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

COMPETENZA EUROPEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE PER SCIENZE MOTORIE - Essere consapevoli della propria identità corporea in relazione costante con l’ambiente, gli altri, gli oggetti - Saper utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo - Essere consapevoli che il movimento e un sano stile di vita rappresentano le condizioni fondamentali per il proprio benessere psico-fisico - Comprendere il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e

1.1 Gli schemi motori di base anche combinati e il loro utilizzo in ambito sportivo.

1.2 Gli elementi che caratterizzano l’equilibrio statico e dinamico.

1.3 Gli elementi relativi alle strutture temporali e ritmiche dell’azione motoria.

1.4 Gli elementi relativi all’orientamento nello spazio dell’azione motoria anche in ambiente naturale.

2.1 Le procedure del piano di lavoro proposto. 2.2 Le modalità di espressione corporea con l’utilizzo di

una varietà di segni e segnali.

Page 26: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. - Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in

situazione di gioco e di sport. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione

all’applicazione del regolamento di gioco.

- Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

- Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.

- Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

- Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

- Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

- Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

- Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

- Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a

2.3 Il linguaggio specifico motorio e sportivo. 2.4 Gli schemi ritmici applicati al movimento.

3.1 Le regole per il corretto utilizzo degli spazi

(palestra-spogliatoio.) 3.2 I gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di

squadra. 3.3 Il concetto di collaborazione . 3.4 Le modalità relazionali per la valorizzazione delle

differenze dei compiti personali. 3.5 Le regole indispensabili per la realizzazione del gioco

e/o sport anche con finalità di arbitraggio.

4.1 Le norme generali per la prevenzione degli

infortuni. 4.2 I principi fondamentali della corretta

alimentazione e dell’igiene personale. 4.3 Le modalità mediante le quali l’attività fisica

contribuisce al mantenimento della salute e del benessere.

Page 27: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

possibili situazioni di pericolo. - Praticare attività di movimento per migliorare la

propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. - Conoscere ed essere consapevoli degli effetti

nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Controlla azioni motorie in situazioni semplici Padroneggia con sufficiente sicurezza gli schemi motori di base e le loro combinazioni Guidato incrementa le proprie capacità condizionali Guidato, utilizza alcuni linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi in modo codificato Nel gioco e nello sport conosciuti, utilizza alcune abilità tecniche e guidato, collabora rispettando le regole principali Anche se guidato applica comportamenti essenziali per la salvaguardia della salute, della sicurezza personale e del benessere

METODI

Gli obiettivi saranno perseguiti con metodo globale e con tempi e carichi minimi. Ampio spazio sarà dato all'attività ludica quale fonte inesauribile di esperienze motorie; nei giochi di squadra si lavorerà principalmente sui fondamentali individuali e sulle regole. Il grado di autonomia richiesto prevede che essi sappiano comportarsi responsabilmente in palestra, negli spogliatoi e negli spazi adiacenti. Fondamentale è ritenuto il rispetto delle regole, il rispetto delle attrezzature, per i compagni e per gli insegnanti.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà fatta tenendo conto dei progressi ottenuti, dell’impegno dimostrato del grado di acquisizione delle tecniche specifiche e dei risultati ottenuti, il tutto in rapporto alle capacità dell'individuo. Sarà fatta una valutazione iniziale dei prerequisiti di base attraverso semplici test delle capacità motorie e nel corso di tutto l'anno scolastico saranno effettuate verifiche psico-motorie.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE/PRATICHE

Indicatori: - Padronanza delle abilità motorie di base (combinazione degli schemi motori di base e capacità coordinative) - Evoluzione delle capacità condizionali - Padronanza delle tecniche sportive, sia individuali che di squadra

- Capacità di gestire aspetti relazionali, tecnici e tattici delle attività ludico-motorie e sportive

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PERIODICHE

Verifiche Pratiche: test motori e osservazione sistematica e in itinere sugli aspetti legati alla motricità, al gioco e allo sport

Page 28: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

VOTO INDICATORI DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE

10 Ha raggiunto una coordinazione dinamica generale fluida e personale ed ha acquisito in modo sicuro e completo tutte le tecniche sportive e le utilizza in modo creativo. Ha potenziato in modo considerevole i propri livelli di partenza. Sa rielaborare le conoscenze acquisite inerenti la pratica sportiva utilizzando un linguaggio tecnico appropriato ed operando collegamenti con altre discipline.

9 Dimostra una notevole coordinazione dinamica generale ed ha acquisito in modo completo tutte le tecniche sportive. Ha sviluppato ulteriormente i già buoni livelli di partenza. Sa rielaborare i concetti inerenti la pratica sportiva utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

8 Dimostra una buona coordinazione dinamica generale ed ha acquisito correttamente le varie tecniche sportive. Evidenzia importanti miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Rielabora in modo completo i concetti inerenti la pratica sportiva ed utilizza un linguaggio tecnico corretto.

7 Dimostra una discreta coordinazione dinamica generale ed ha acquisito gran parte delle tecniche sportive. Evidenzia miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Ha acquisito discretamente i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

6 Qualche incertezza nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Lievi miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Conosce i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

5 Diverse incertezze nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Scarsi miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza a causa anche di un modesto impegno. Scarsa conoscenza dei concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

4 Molte difficoltà nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Nessun miglioramento rispetto ai propri livelli di partenza a causa anche di un comportamento scorretto e non rispetto delle regole sportive. Mancata acquisizione dei concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

Page 29: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDICATIVE

CLASSE TERZA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

COMPETENZA EUROPEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE PER SCIENZE MOTORIE - Essere consapevoli della propria identità corporea in relazione costante con l’ambiente, gli altri, gli oggetti - Saper utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo - Essere consapevoli che il movimento e un sano stile di vita rappresentano le condizioni fondamentali per il proprio benessere psico-fisico - Comprendere il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e

1.1 Gli schemi motori di base anche combinati e il loro utilizzo in ambito sportivo.

1.2 Gli elementi che caratterizzano l’equilibrio statico e dinamico.

1.3 Gli elementi relativi alle strutture temporali e ritmiche dell’azione motoria.

1.4 Gli elementi relativi all’orientamento nello spazio dell’azione motoria anche in ambiente naturale.

2.1 Le procedure del piano di lavoro proposto. 2.2 Le modalità di espressione corporea con l’utilizzo di

una varietà di segni e segnali.

Page 30: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. - Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in

situazione di gioco e di sport. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione

all’applicazione del regolamento di gioco. - Padroneggiare le capacità coordinative

adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

- Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.

- Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

- Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

- Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

- Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

- Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

- Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

2.3 Il linguaggio specifico motorio e sportivo. 2.4 Gli schemi ritmici applicati al movimento.

3.1 Le regole per il corretto utilizzo degli spazi

(palestra-spogliatoio.) 3.2 I gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di

squadra. 3.3 Il concetto di collaborazione . 3.4 Le modalità relazionali per la valorizzazione delle

differenze dei compiti personali. 3.5 Le regole indispensabili per la realizzazione del gioco

e/o sport anche con finalità di arbitraggio.

4.1 Le norme generali per la prevenzione degli

infortuni. 4.2 I principi fondamentali della corretta

alimentazione e dell’igiene personale. 4.3 Le modalità mediante le quali l’attività fisica

contribuisce al mantenimento della salute e del benessere.

Page 31: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

- Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

- Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Controlla azioni motorie in situazioni semplici Padroneggia con sufficiente sicurezza gli schemi motori di base e le loro combinazioni Guidato incrementa le proprie capacità condizionali Guidato, utilizza alcuni linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi in modo codificato Nel gioco e nello sport conosciuti, utilizza alcune abilità tecniche e guidato, collabora rispettando le regole principali Anche se guidato applica comportamenti essenziali per la salvaguardia della salute, della sicurezza personale e del benessere

METODI

Gli obiettivi saranno perseguiti con metodo globale e con tempi e carichi minimi. Ampio spazio sarà dato all'attività ludica quale fonte inesauribile di esperienze motorie; nei giochi di squadra si lavorerà principalmente sui fondamentali individuali e sulle regole. Il grado di autonomia richiesto prevede che essi sappiano comportarsi responsabilmente in palestra, negli spogliatoi e negli spazi adiacenti. Fondamentale è ritenuto il rispetto delle regole, il rispetto delle attrezzature, per i compagni e per gli insegnanti.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà fatta tenendo conto dei progressi ottenuti, dell’impegno dimostrato del grado di acquisizione delle tecniche specifiche e dei risultati ottenuti, il tutto in rapporto alle capacità dell'individuo. Sarà fatta una valutazione iniziale dei prerequisiti di base attraverso semplici test delle capacità motorie e nel corso di tutto l'anno scolastico saranno effettuate verifiche psico-motorie.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE/PRATICHE

Indicatori: - Padronanza delle abilità motorie di base (combinazione degli schemi motori di base e capacità coordinative) - Evoluzione delle capacità condizionali - Padronanza delle tecniche sportive, sia individuali che di squadra

- Capacità di gestire aspetti relazionali, tecnici e tattici delle attività ludico-motorie e sportive

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PERIODICHE

Verifiche Pratiche: test motori e osservazione sistematica e in itinere sugli aspetti legati alla motricità, al gioco e allo sport

Page 32: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

VOTO INDICATORI DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE

10 Ha raggiunto una coordinazione dinamica generale fluida e personale ed ha acquisito in modo sicuro e completo tutte le tecniche sportive e le utilizza in modo creativo. Ha potenziato in modo considerevole i propri livelli di partenza. Sa rielaborare le conoscenze acquisite inerenti la pratica sportiva utilizzando un linguaggio tecnico appropriato ed operando collegamenti con altre discipline.

9 Dimostra una notevole coordinazione dinamica generale ed ha acquisito in modo completo tutte le tecniche sportive. Ha sviluppato ulteriormente i già buoni livelli di partenza. Sa rielaborare i concetti inerenti la pratica sportiva utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

8 Dimostra una buona coordinazione dinamica generale ed ha acquisito correttamente le varie tecniche sportive. Evidenzia importanti miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Rielabora in modo completo i concetti inerenti la pratica sportiva ed utilizza un linguaggio tecnico corretto.

7 Dimostra una discreta coordinazione dinamica generale ed ha acquisito gran parte delle tecniche sportive. Evidenzia miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Ha acquisito discretamente i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

6 Qualche incertezza nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Lievi miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza. Conosce i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

5 Diverse incertezze nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Scarsi miglioramenti rispetto ai propri livelli di partenza a causa anche di un modesto impegno. Scarsa conoscenza dei concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

4 Molte difficoltà nella coordinazione dinamica generale e nell’esecuzione delle varie tecniche sportive. Nessun miglioramento rispetto ai propri livelli di partenza a causa anche di un comportamento scorretto e non rispetto delle regole sportive. Mancata acquisizione dei concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.

Page 33: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

COMPITO DI REALTA’

CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE: “NAPOLI E DINTORNI”

Il compito di realtà parte dalla definizione di un autentico quadro di civiltà che, attraverso la canzone, la poesia, la maschera, la danza e il cibo, genuine espressioni di arte popolare, sia in grado di ricostruire un passato di cui gli alunni non hanno piena coscienza e la cui conoscenza è fondamentale per preservare la memoria storica, per mantenere e costruire un’identità culturale e uno stile di vita ricco di dignità. In questa prospettiva, svolge un ruolo fondamentale il tema dell’alimentazione, perché legato all’esperienza quotidiana, vicina alle conoscenze e alla curiosità dei ragazzi. E’ come se gli odori e i sapori facessero parte integrante del patrimonio genetico di un popolo. L’intento è quello di sviluppare nei nostri alunni il gusto per la ricerca e la scoperta delle nostre radici, attraverso la conoscenza di canzoni, proverbi, modi di dire e ricette che possano aiutarci a delineare le caratteristiche storiche della città di Napoli dall’800 ad oggi

FINALITA’ In questi ultimi anni ci si è immersi nel concetto di comunità europea. Acquisendo una coscienza di appartenenza al vecchio continente, cogliendo nella disuguaglianza un’occasione di arricchimento reciproco e stabilendo forme di uguaglianza, come ad esempio l’euro- moneta unica. E’ ora il momento di far recuperare ai ragazzi la coscienza del nostro diretto passato, quello della nostra città, scoprendo gli antichi mestieri, le tradizioni, l’arte culinaria, poesie, canti e balli, la scuola e i giochi di una volta, insomma tutti gli aspetti di un quadro di civiltà, confrontandoli con quelli del presente per far sentire l’alunno protagonista anche di quel passato cui appartenevano i suoi stessi nonni e la sua famiglia attuando così una scuola del ben- essere che lo pone al centro del progetto educativo

➢ Risvegliare il senso d’identità e di appartenenza: con l’intento di far vivere ai bambini il loro ambiente non come un anonimo territorio di passaggio, ma come un territorio di appartenenza e di espressione da percepire come parte di sé. L’origine, la storia e l’arte di Napoli devono diventare patrimonio dei nostri bambini per diventare strumento di crescita culturale e personale.

➢ Scoprire e conoscere l’ambiente in cui si vive: valorizzando le risorse culturali ed ambientali di Napoli i bambini diventeranno

piccoli esploratori che, a spasso tra passato e presente, percorreranno le strade esplorando, osservando, ascoltando le voci del passato, facendosi raccontare le storie dei luoghi e narrando le proprie.

Recuperare e valorizzare la memoria del passato per allargare i nostri orizzonti: riconoscendo le tracce storiche presenti sul territorio e comprendendo l’importanza del patrimonio culturale e artistico della città in cui viviamo.

Page 34: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI FORMATIVI ✓ Avvalersi delle conoscenze storiche acquisite nella ricostruzione del passato personale e familiare, per affrontare lo studio del

passato; ✓ Utilizzare strumenti e procedure adeguate a ricostruire, a grandi linee, un quadro di civiltà;

✓ Conoscere macchine, strumenti e materiali usati in tempi antichi;

✓ Conoscere le abitudini alimentari come espressione di un territorio e di un periodo storico.

✓ Conoscere gli antichi mestieri, le tradizioni, l’arte culinaria, poesie, canti e balli, la scuola e i giochi di una volta.

✓ Conoscere il patrimonio artistico e culturale di Napoli e dintorni.

Competenze da valutare

Competenze chiave

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comunicazione nella madrelingua

Comprende testi di vario tipo.

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Organizzare le informazioni ricavate da varie fonti in un testo coerente e coeso con un linguaggio adatto al contesto.

Esporre oralmente adattando i registri in base alla situazione comunicativa.

Page 35: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

Competenze digitali

Usa strumenti informatici per reperire informazioni

Sperimentare l’uso del computer per ricercare informazioni.

Imparare ad imparare

Rielabora informazioni e opera collegamenti.

Selezionare le informazioni su un tema definito.

Competenze sociali e civiche

Raggiunge la consapevolezza della propria identita’ sociale e culturale.

Definire e realizzare progetti condivisi. Gestire la propria emotivita’ per stabilire relazioni all’interno del gruppo.

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Assume iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze.

Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui.

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine co n diligenza e responsabilità; assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine

Convincere altri a fare una scelta o a condividere la propria, spiegando i vantaggi; dissuadere spiegando i rischi

È in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro, reperire materiali, ecc.).

Con l’aiuto dell’insegnante e del gruppo, effettua indagini in contesti diversi, individuando il problema da approfondire, gli strumenti di indagine, realizzando le azioni, raccogliendo e organizzando i dati, interpretando i risultati.

Descrivere le fasi di un compito o di un gioco

Descrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termin e una consegna, ecc.

Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti

Page 36: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

Consapevolezza ed espressione culturale.

Osserva , esplora e legge immagini ( opere d’arte, fotografie…). Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio.

Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio i principali monumenti storico-artistici.

Elaborare creativamente produzioni personali.

Produrre informazioni con fonti di diversa natura.

Confrontare aspetti caratterizzanti del nostro paese ,anche in rapporto al presente.

PIANIFICAZIONE

ATTIVITA’

STRATEGIE E

METODI

STRUMENTI

VERIFICHE IN ITINERE

DEGLI APPRENDIMENTI

VALUTAZIONE

AUTENTICA di

processo

ESITI/ Prodotti

Problematizzazione iniziale: conosco le tradizioni e i luoghi della mia città FASE 1. ➢ Percezione del problema:

discussioni e conversazioni

FASE 2. ➢ Ricerca di informazioni.

Fase 3 ➢ Visita sul territorio: interviste ,foto.

FASE 4 ➢ Lavoro di gruppo per la

realizzazione dell’opuscolo ➢ Manifestazione finale

Apprendimento cooperativo

Confronto collettivo.

Lavoro di gruppo.

▪ computer ▪ LIM ▪ cellulare ▪ internet ▪ Uso fonti ▪ foto, immagini ▪ testi musicali

➢ Conversazioni ➢ Discussioni guidate ➢ Mappa di

progettazione del lavoro

➢ Socializzazione del lavoro di gruppo.

➢ Griglie di

osservazione ➢ Rubriche

valutative ➢ Autobiografie

cognitive

✓ Produzione di

una manifestazione di danza e canto

✓ Produzione di un opuscolo

Page 37: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL PROCESSO

(indica il comportamento con la frequenza: MAI, QUALCHE VOLTA, SPESSO, SEMPRE):

Autonomia Relazione Partecipazione Responsabilità Flessibilità Consapevolezza

E’ capace di

reperire da

solo strumenti

o materiali

necessari e di

usarli in modo

efficace.

Interagisce con

i compagni, sa

esprimere e

infondere, sa

creare un clima

propositivo.

Collabora,

formula richieste

di aiuto, offre il

proprio

contributo

Rispetta i temi assegnati

e le fasi previste del

lavoro, porta a termine

la consegna ricevuta.

Reagisce a situazioni o

esigenze non previste, con

proposte divergenti, con

soluzioni funzionali, con utilizzo

originale di materiali, ecc.

E’ consapevole degli effetti

delle sue scelte e delle sue

azioni.

Page 38: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

IMMAGINI, SAPORI E TRADIZIONI DI NAPOLI E DINTORNI PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA PER LIVELLI DI COMPETENZE

PREMESSA: La scuola per divenire “buona scuola” ha l’obbligo di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di alcuni livelli essenziali di competenza. Focalizzando l’attenzione sugli esiti degli studenti, intermedi e finali, si comprende che per fare ciò è necessario individuare aree di miglioramento ed azioni correttive, anche se ciò implica un cambiamento, con pratiche educative e didattiche innovative, modulando in maniera flessibile i processi e le attività proprio a partire dalle caratteristiche specifiche dei singoli studenti e dei gruppi di studenti. Il progetto di innovazione didattica risponde coerentemente all’esigenza di ampliare l’offerta formativa in funzione dei bisogni cognitivi individuali destinando un periodo di attività didattica al recupero, consolidamento e potenziamento: l’organizzazione di gruppi per livelli di competenza facilita la risposta alle richieste dei diversi stili cognitivi e consente la progettazione di interventi didattici funzionali; attraverso la differenziazione dei percorsi si può effettuare potenziamento e recupero in maniera programmata, senza risorse aggiuntive. Il progetto parte dalla definizione di un autentico quadro di civiltà che, attraverso la canzone, la poesia, la maschera, la danza e il cibo, genuine espressioni di arte popolare, sia in grado di ricostruire un passato di cui i bambini non hanno piena coscienza e la cui conoscenza è fondamentale per preservare la memoria storica, per mantenere e costruire un’identità culturale e uno stile di vita ricco di dignità. In questa prospettiva, svolge un ruolo fondamentale il tema dell’alimentazione, perché legato all’esperienza quotidiana, vicina alle conoscenze e alla curiosità dei bambini. E’ come se gli odori e i sapori facessero parte integrante del patrimonio genetico di un popolo. L’intento è quello di sviluppare nei nostri bambini il gusto per la ricerca e la scoperta delle nostre radici, attraverso la conoscenza di canzoni, proverbi, modi di dire e ricette che possano aiutarci a delineare le caratteristiche storiche della città di Napoli tra l’800 e il ‘900.

ATTIVITA’ PER DISCIPLINA:

Ed. motoria: Giochi e balli tipici della regione Campania per tutte le classi. Arte e immagine: la storia di Napoli nell’arte e nei principali monumenti della città. Ed.musicale: canti, suoni e filastrocche della cultura partenopea.

DESTINATARI Tutti gli alunni dell’Istituto

FINALITA’ Promuovere il successo formativo degli studenti. Dare la possibilità a ciascun alunno, senza discriminazione, di apprendere al meglio i contenuti proposti, nel rispetto dei propri tempi e dalle proprie potenzialità prosegue lo scopo prioritario di contrastare la demotivazione e lo scarso impegno nello studio, per migliorarne il successo scolastico e l’apprendimento. Il concetto di successo formativo rimanda agli esiti degli studenti nel breve e medio periodo.

OBIETTIVI Permettere in modo più adeguato di colmare le lacune pregresse degli studenti e/o potenziare le loro abilità già possedute Sviluppare e/o consolidare le abilità trasversali di base

- Migliorare le capacità cognitive e logiche

- Incrementare l’autostima e la motivazione all’apprendimento

- Favorire la socializzazione

- Acquisire un valido metodo di studio IPOTESI DI LAVORO

Page 39: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

Tempi: SECONDO QUADRIMESTRE FASE 1: DIDATTICA PER LIVELLI DI COMPETENZA FASE 2: PAUSA DIDATTICA. L’attività didattica viene rimodulata con una nuova organizzazione e presentazione del lavoro fatto nel precedente periodo. La nuova organizzazione mira alla verifica e alla sperimentazione di un nuovo metodo di studio. FASE 3: SOMMINISTRAZIONE DI VERIFICHE disciplinari relative al percorso individuale svolto nel mese di didattica per competenze. Le verifiche saranno volte all’accertamento del possesso di conoscenze, competenze, capacità. SPAZI La scuola non è “uno spazio indifferente ma uno dei luoghi più significativi della nostra memoria”. Partendo dal presupposto che “l’ambiente può influenzare tutte le attività umane, creando barriere ma anche opportunità”, bisogna ridisegnare lo spazio tradizionale dell’aula trasformandolo in un ambiente di apprendimento innovativo: la classe, che deve diventare il luogo in cui il ruolo del docente si fa più esplicito e diretto; lo spazio laboratoriale è l’ambiente in cui lo studente si confronta con l’esperienza attraverso strumenti specifici; lo spazio individuale, dove lo studente sviluppa un personale percorso di apprendimento in sintonia coi propri tempi e ritmi. RISORSE Personale docente, docente immesso in ruolo, aule, laboratori, biblioteca, strumenti tecnologici presenti nell’istituto. METODI a) CLASSI APERTE (due o più classi parallele vengono accorpate e riorganizzate con gruppi per livelli di competenza. La possibilità di interagire con docenti diversi dai propri è un’occasione di confronto con diverse modalità comunicative ed operative. L’incontro di ragazzi provenienti da classi diversi offre occasioni di confronto, socializzazione, integrazione. Le classi aperte permettono, infatti, di liberare molte energie creative, sia negli insegnanti che negli studenti). b) PEER TUTORING Gruppi che lavorano su un argomento specifico e in cui coesistono alunni con diversi livelli di apprendimento sulle tematiche. c) LABORATORI SUL METODO DI STUDIO Gruppi di alunni con difficoltà nel metodo di studio che si confrontano tramite un altro alunno- tutor e/o docente sui metodi di studio più efficaci. d) GRUPPO DI RICERCA Gruppi di alunni che svolgono attività autonoma di ricerca su internet/libri per approfondire o comprendere meglio tematiche scolastiche. e) CLASSI CAPOVOLTE Studio individuale a casa e a scuola, interrogazioni ed esercitazioni con lavori di gruppo con i docenti pronti a risolvere qualsiasi problema. Tale metodologia punta a far lavorare l’alunno a casa, in autonomia, leggendo i testi proposti dal docente e favorendo la ricerca. Il ruolo del docente ne risulta trasformato: il suo compito diventa quello di guidare l’allievo nell’elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi.

PROPOSTA PER IL PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 40: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

Titolo del progetto: Giorno della Memoria. "INSIEME PER LA PACE"

Destinatari: Alunni delle classi prime, seconde e terze

Obiettivi:

-Stimolare gli studenti ad una riflessione sugli avvenimenti terroristici avvenuti in questi ultimi anni in

Europa.

-Avviare la conoscenza e la riflessione sulla Shoah attraverso la lettura e

l’approfondimento.

- Rafforzare la capacità di rielaborare le riflessioni e le impressioni in modo personale anche attraverso

attività di tipo grafico e manipolativo.

-Sviluppare la consapevolezza che, per i singoli popoli e per

l' umanità intera, la costruzione di un futuro diverso e migliore poggia sui valori della pace, della

giustizia, della tolleranza, dell' intercultura, della libertà e della democrazia.

Ambienti :

(locali, attrezzature,

materiali)

Le classi (dotate di Lim), Laboratori della scuola, adibiti ad attività artistiche e pratico-manuali.

L’Auditorium

Page 41: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

Attività

Contenuti specifici (descrivere dettagliatamente)

Visione di filmati -Visione di filmati

Letture -Letture di giornali sui vari attentati in Europa.

Conversazioni e ricerche - Conversazioni e ricerche su ogni forma di razzismo, di etnia politica e di diversità culturale.

-Dibattiti, conversazioni, riflessioni sugli argomenti trattati.

-La Shoah e le varie forme di razzismo.

-Il valore della Pace e della fratellanza tra popoli

Manifestazione -Esibizione degli studenti

-Mostra degli elaborati prodotti

Articolazione e contenuti del progetto

Il gruppo di progetto adotterà la seguente Metodologia:

➢ Coinvolgimento degli alunni in attività concrete, utilizzando anche materiale strutturato e strumenti multimediali;

➢ Pratica del lavoro di gruppo coordinato dal docente;

➢ Esercitazioni individuali guidate;

➢ Discussione sugli argomenti;

➢ Esibizione degli studenti

Metodologia

Page 42: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

ARTE E IMMAGINE

4 5 6 7 8 9 10

Percezione visiva:,

esecuzione,

conoscenza,

raffigurazione

Non esegue, non conosce, non raffigura

Esegue, conosce raffigura con qualche imprecisione

Esegue conosce, raffigura solo

se guidato

Esegue, conosce, raffigura correttamente

Esegue conosce raffigura con precisione ed equilibrio

Esegue conosce raffigura manifestando vivo interesse e padronanza

Esegue conosce

raffigura

con interesse

consapevole e maturo ed in maniera personale creativa

Leggere e

comprendere:

conoscenza,

descrizione, analisi

Non conosce, non descrive, non analizza

Conosce, descrive, analizza con delle imprecisioni

Conosce, descrive, analizza solo se guidato

Conosce, descrive, analizza correttamente

Conosce, descrive, analizza con precisione ed equilibrio

Conosce,

descrive,

analizza

manifestando vivo interesse e padronanza

Conosce,

descrive,

analizza con

interesse consapevole e maturo ed in maniera personale e creativa

Produrre e rielaborare:

esecuzione,

rappresentazione,

realizzazione

Non esegue, non rappresenta, non realizza

Esegue, rappresenta, realizza con delle imprecisioni

Esegue, rappresenta, realizza solo se guidato

Esegue, rappresenta, realizza correttamente

Esegue, rappresenta, realizza con precisione ed equilibrio

Esegue, rappresenta, realizza manifestando vivo interesse e padronanza

Esegue,

rappresenta,

realizza con

interesse consapevole e maturo ed in maniera personale e creativa

Page 43: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

MUSICA 4 5 6 7 8 9 10

Conoscenza dei

principali elementi

teorico-pratici e delle

tecniche di base del

canto

Conosce i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa riprodurre con la voce solo per imitazione e solo se guidato

Conosce i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa riprodurre con la voce in modo elementare

Conosce i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa riprodurre con la voce meccanicamente

Possiede i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa riprodurre con la voce semplici brani

Possiede i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa riprodurre con la voce brani didattici seguendo una base musicale

Possiede i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa riprodurre con la voce brani di repertori vari

Possiede i fondamenti della tecnica di uno strumento musicale e sa realizzare improvvisazioni guidate di messaggi musicali autonomi

Possedere le elementari

tecniche esecutive

vocali e strumentali

Esegue solo se guidato in modo brani vocali e/o strumentali

Esegue in modo confuso brani vocali e/o strumentali

Esegue in modo meccanico brani vocali e/o strumentali

Esegue in modo accettabile brani vocali e/o strumentali

Esegue in modo espressivo brani vocali strumentali di diversi generi e stili

Esegue in modo espressivo brani vocali strumentali di diversi generi e stili collettivamente ed individualmente

Esegue e rielabora in modo espressivo brani vocali strumentali di diversi generi e stili

Riconoscere e

decodificare stili

musicali di differenti

periodi storici

Riconosce in maniera approssimativa le fondamentali strutture di generi e stili storicamente rilevanti

Riconosce in modo meccanico le fondamentali strutture di generi e stili storicamente rilevanti

Riconosce in modo accettabile le fondamentali strutture di generi e stili storicamente rilevanti

Riconosce in modo apprezzabile le fondamentali strutture di generi e stili storicamente rilevanti

Conosce analogie e differenze stilistiche di epoche e generi musicali diversi storicamente

Conosce analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi storicamente

Conosce analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi storicamente, con riferimento anche alle aree extraeuropee

Page 44: A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER ... · A.A. 2019-2020 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVA ALL’ASSE DI MUSICA, ARTE E IMMAGINE E SCIENZE MOTORIE

SCIENZE MOTORIE

4 5 6 7 8 9 10

Collaborazione applicazione, operatività

Scarsa partecipazione

all’attività

Conosce ed opera

se

Partecipa alle attività motorie

con interesse.

Partecipa spontaneamente

alle attività

Conosce ed opera

con

Partecipa con impegno e fornisce

un contributo

Partecipa in modo attivo e costruttivo

alle varie attività.

motoria e poco interesse alle varie iniziative

guidato Utilizza le proprie capacità in condizioni facili di normale esecuzione

motorie. Utilizza le proprie abilità in modo abbastanza sicuro

precisione personale alle varie attività. Utilizza le abilità in modo sicuro nelle varie situazioni

Evidenzia abilità specifiche ed esegue in modo autonomo personalizzando il gesto motorio