46
GALLERIA SABAUDA T ORINO No.1 Febbraio 2009

ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

  • Upload
    lamngoc

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

GALLERIA SABAUDATORINO

No.1 Febbraio 2009

Page 2: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

MOSTRE

CONFERENZE

DISPENSE DIDATTICHE

DOSSIER - STAMPA

UN’INIZIATIVA NATA DAL LAVORO CONGIUNTO

TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

LE AUTRICI DI QUESTO NUMERO

CARLA ENRICA SPANTIGATI, Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte PAOLA ASTRUA, Direttore della Galleria Sabauda

ANNAMARIA BAVA,Vice-direttore e Responsabile dei Servizi EducativiNICOLETTA GARAVELLI, SOFIA VILLANO, collaboratori della Galleria Sabauda

CHIARA LANZi collaboratore per la didattica

Fotografie a cura di RENATO DI GAETANO Archivio Fotografico della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del PiemonteGrafica ed impaginazione FEDERICI & MOTTA SRL

Page 3: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

DIREZIONE GENERALE

PER I BENI ARCHITETTONICI, STORICO-ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI

ROBERTO CECCHIDIRETTORE GENERALE

MARIA ANTONELLA FUSCODIRIGENTE SERVIZIO IV

REDAZIONE

ISABELLA CIANFARANI

COORDINAMENTO

GIUSEPPINA ARRU

RITA BERNINI

PATRIZIA DE SOCIO

LAURA FORESTA

UFFICIO STAMPA

CRISTIANO BRUGHITTA

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

DIREZIONE GENERALE

PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE

GHERARDO LA FRANCESCADIRETTORE GENERALE

MAURO MARSILICAPO UFFICIO II

REDAZIONE

ADRIANA ARCANGELI

MICHELE ROSSI

ENRICO VATTANI

UFFICIO STAMPA

ALESSANDRO RUGGERA

Page 4: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI È UN QUADERNO DIGITALE DISPONIBILE ON-LINE, UNO STRUMENTO DIDATTICO CHE AC-

COMPAGNERÀ I GRANDI EVENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI E CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE A COSTI MOLTO RIDOTTI

UN PATRIMONIO DI INESTIMABILI CONOSCENZE.

RIECHEGGIANDO LA FORMULA DI ROBERTO LONGHI, STORICO DELL’ARTE E LINGUISTA RAFFINATO, CHE VOLLE RIAS-

SUMERE IN OFFICINA FERRARESE IL PARTICOLARE LINGUAGGIO ARTISTICO EMERSO GRAZIE AI MAESTRI ATTIVI A FERRARA NEL

QUATTROCENTO, SOTTO IL GOVERNO DEL DUCA BORSO D’ESTE, LA TESTATA NASCE GRAZIE ALLA RAFFORZATA COLLABORA-

ZIONE TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PER LA PROMOZIONE DELLA

CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO, SECONDO GLI INTENTI DEL MEMORANDUM FIRMATO DAI MINISTRI FRANCO FRATTINI E SAN-

DRO BONDI NELL’ESTATE DEL 2008.

OBIETTIVO COMUNE È QUELLO DI VALORIZZARE IL LAVORO DI ENTRAMBI I MINISTERI: DA UNA PARTE QUELLO DELLA DI-

PLOMAZIA CHE CONOSCE E RICONOSCE I PERCORSI ATTRAVERSO CUI VEICOLARE LA CULTURA ITALIANA; DALL’ALTRA IL LA-

VORO ATTENTO E PAZIENTE, E SPESSO POCO CONOSCIUTO, DEI TECNICI, DEGLI ARCHEOLOGI, DEGLI ARCHITETTI, DEGLI

STORICI DELL’ARTE E DEI RESTAURATORI.

ALL’INTERNO DI OFFICINE INTERNAZIONALI NASCONO LE DISPENSE DIDATTICHE, CONCEPITE COME AUTENTICI QUA-

DERNI OPERATIVI, SECONDO GLI STANDARD OCSE: I CONTENUTI, PURI SPUNTI DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO, RUO-

TANO ATTORNO AL TEMA CENTRALE, SPESSO MONOGRAFICO. ATTENZIONE È STATA RIVOLTA ALLA STESURA DEI TESTI, ACCURATI

E COMPRENSIBILI ANCHE PER QUANTI SI ACCOSTINO ALL’ARTE PER LA PRIMA VOLTA, E SOPRATTUTTO TRADUCIBILI NELLA LIN-

GUA MADRE DEGLI STUDENTI D’ITALIANO, PRESENTI IN 114 PAESI, SU 5 CONTINENTI. L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

ALL’ESTERO È POSSIBILE GRAZIE ALLE ESPERIENZE DIDATTICHE DEI 90 ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA, DELLE 111 SCUOLE ITA-

LIANE, DEI BEN 263 LETTORI DI ITALIANO NELLE UNIVERSITÀ STRANIERE, DELLE 63 RAPPRESENTANZE DIPLOMATICO-CONSOLARI

E DEGLI OLTRE 300 COMITATI DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI. LA TRADUZIONE DA PARTE DI DOCENTI DI ITALIANO E STU-

DENTI DEL QUADERNO È UNA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI DIDATTICHE A DISPOSIZIONE E SI POTRÀ COSÌ DAR VITA PARTENDO

DALL’ORIGINALE AD UN TESTO BILINGUE.

ROBERTO CECCHI GHERARDO LA FRANCESCA

DIRETTORE GENERALE BASAE DIRETTORE GENERALE CCPMINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

alberto.caligari
Text Box
DGPCC
Page 5: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

MUSEI E GALLERIE D’ITALIA

LA COLLANA DEDICATA AI MUSEI E ALLE PINACOTECHE ITALIANE, NEL CONTESTO DELLA RIVISTA OF, NASCE DALL’ESIGENZA AT-

TUALISSIMA DI DISTINGUERE, ALL’INTERNO DEI 3500 MUSEI ITALIANI, LE STRUTTURE CHE DA SECOLI HANNO RAPPRESENTATO

DAPPRIMA GLI STATI ITALIANI PREUNITARI, COSTITUENDO IN SEGUITO IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE. SI TRATTERÀ PREVA-

LENTEMENTE DI MUSEI DI PROPRIETÀ STATALE, PERCHÉ IN ESSI DAL 1861 IL NUOVO STATO UNITARIO IDENTIFICÒ E ACCREBBE

L’IMMAGINE DELLA PROPRIA KOINÈ LINGUISTICA E CULTURALE, COLTIVANDO - SUL CEPPO DELLE PRIMITIVE COLLEZIONI PRIN-

CIPESCHE - L’ARTICOLAZIONE DELLE SCUOLE PITTORICHE E DELLE PRODUZIONI ARTISTICHE ITALIANE.

MA SARANNO TRATTATI ANCHE MUSEI DI NATURA E PROPRIETÀ DIFFERENTI, PURCHÉ DI RILEVANZA NAZIONALE: LA STESSA NA-

TURA DIDATTICA DELLE DISPENSE DI OF COMPORTERÀ LA SCELTA DI MUSEI DALL’IDENTITÀ STORICA CHIARA, CONFERMATA DA

UNA PRESENZA FORTE SULLA SCENA MUSEOLOGICA CONTEMPORANEA.

LA SCELTA È CADUTA, PER IL 2009, SULLA GALLERIA SABAUDA DI TORINO, CHE, IN PROCINTO DI TRASFERIRE LA PROPRIA SEDE,

E DUNQUE DI RIVISITARE IL PROPRIO ALLESTIMENTO, HA SCELTO DI PRESENTARE A BRUXELLES I CAPOLAVORI DELLE COLLEZIONI

SABAUDE; E SULLA PINACOTECA DI BRERA, CHE CELEBRA IL BICENTENARIO DELLA SUA FONDAZIONE, AVVENUTA IN ETÀ NA-

POLEONICA, IN PIENA SINTONIA CON L’IMPOSTAZIONE DIDATTICA DI MATRICE ILLUMINISTA: GALLERIE D’ARTE COME EXEMPLA

PER GLI ARTISTI DELL’ACCADEMIA, FONDATA CONTEMPORANEAMENTE. EBBERO STORIA ANALOGA LE GALLERIE DELL’ACCADE-

MIA DI VENEZIA, MUSEO ANCH’ESSO IN RIALLESTIMENTO, AL QUALE SARÀ DEDICATO UN NUMERO SUCCESSIVO DI OF.

MARIA ANTONELLA FUSCO

Page 6: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

INDICE

1. LA GALLERIA SABAUDA - STORIA DELL’ISTITUZIONE E SUOI ALLESTIMENTI ..............................7

2. ATTUALE ORDINAMENTO MUSEOLOGICO DELLA GALLERIA ................................................13

3. IL PERCORSO DI VISITA ........................................................................................................15

4. IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SABAUDA NELLA MANICA NUOVA

DI PALAZZO REALE ..............................................................................................................19

5. LE “MAGNIFICHE” OPERE DELLA GALLERIA ..........................................................................23

6. I SERVIZI EDUCATIVI DELLA GALLERIA ..................................................................................39

7. MOSTRA “DA VAN DYCK A BELLOTTO. MAGNIFICENZA ALLA CORTE DEI SAVOIA”

BRUXELLES, PALAIS DES BEAUX-ARTS, 20 FEBBRAIO – 24 MAGGIO 2009 ..............................40

8. BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................44

Page 7: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

STORIA DELL’ISTITUZIONE E SUOI ALLESTIMENTI

SEDE ATTUALE. LA GALLERIA SABAUDA SI TROVA AL SECONDO PIANO DEL PALAZZO DELL’AC-

CADEMIA DELLE SCIENZE, EDIFICIO BAROCCO INIZIATO ALLA FINE DEL SEICENTO SU IDEE AR-

CHITETTONICHE DEL GUARINI, PER OSPITARE IL COLLEGIO DEI NOBILI RETTO DAI PADRI GESUITI.

L’ISTITUZIONE MUSEALE, CHIAMATA IN ORIGINE REALE GALLERIA DI TORINO, FU ISTITUITA PER

VOLONTÀ DEL RE CARLO ALBERTO E VENNE INAUGURATA CON CERIMONIA UFFICIALE NELLE

SALE AL PIANO NOBILE DI UN ALTRO EDIFICIO STORICO TORINESE, PALAZZO MADAMA, IL 2 OT-

TOBRE 1832, GIORNO DEL COMPLEANNO DEL SOVRANO, CON IL PROGRAMMATICO COMPITO

DI “SERVIRE ALL’INCREMENTO DELLE BELLE ARTI”.

IL PRIMO DIRETTORE DEL MUSEO FU IL MARCHESE ROBERTO D’AZEGLIO, NOMINATO NEL 1832

GENTILUOMO DI CAMERA ONORARIO CON DIREZIONE DELLE GALLERIE E DEGLI OGGETTI

D’ARTE DELLA CORONA. LE SCELTE, DA QUESTI OPERATE, AVEVANO ATTRIBUITO MAGGIORE

PESO ALLA CELEBRATA COLLEZIONE DINASTICA DEGLI ARTISTI FIAMMINGHI E OLANDESI, SEGUITI

DAGLI ARTISTI ITALIANI, DAI DIPINTI CON ATTRIBUZIONE AD INCOGNITO E DAI PREZIOSI

SMALTI DEL GINEVRINO ABRAHAM COSTANTIN, COPIE DEI CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO ITA-

LIANO, GIÀ PARTE DELLA RACCOLTA PRIVATA DI CARLO ALBERTO PRINCIPE DI CARIGNANO. NEL

1836 ROBERTO D’AZEGLIO DIEDE INIZIO ALLA PUBBLICAZIONE DE LA REALE GALLERIA DI TO-

RINO ILLUSTRATA, IN CUI ERANO RIPRODOTTI NUMEROSI DIPINTI AD OPERA DEI PIÙ CELEBRATI

INCISORI DEL TEMPO.

H. Vernet, Carlo Alberto a cavallo, inv. 742, cat. 1 7

Page 8: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

NEL 1848 IL SENATO DEL REGNO STABILIVA LA PROPRIA

SEDE IN PALAZZO MADAMA E TRASFERIVA I PROPRI UF-

FICI NEGLI AMBIENTI IN CUI ERANO ESPOSTI I DIPINTI

DELLA REALE GALLERIA, CONDIZIONANDONE L’ATTI-

VITÀ: DURANTE LE SESSIONI PARLAMENTARI IL MUSEO

ERA CHIUSO AL PUBBLICO E L’INCURIA DEGLI IMPIEGATI

CON IL CALORE DELLE STUFE IN INVERNO CONCOR-

REVANO A DANNEGGIARE LE OPERE. INIZIAVA COSÌ UN

TORMENTATO PERIODO PER L’ISTITUZIONE. UN REGIO

DECRETO DEL DICEMBRE 1850 (DIVENUTO LEGGE NEL

1860) NE SANCIVA LA CESSIONE ALLO STATO ED IL PASSAGGIO ALLE DIPEN-

DENZE DEL MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA. NEL 1854 ROBERTO

D’AZEGLIO, IN SEGUITO ALLE POLEMICHE SULL’INADEGUATEZZA DELLA SEDE

MUSEALE E DELLE NUOVE SISTEMAZIONI PROPOSTE, RASSEGNAVA LE PROPRIE

DIMISSIONI. VENIVA ALLORA DESIGNATO A SUCCEDERGLI IL FRATELLO PIÙ

GIOVANE MASSIMO D’AZEGLIO, IMPEGNATO IN PRIMO PIANO NELLA POLITICA

ATTIVA.

NEL 1860 LA GALLERIA ASSUMEVA IL TITOLO DI REGIA PINACOTECA NAZIONALE.

NEL 1864 GRAZIE AL LASCITO TESTAMENTARIO DEI MARCHESI TANCREDI E GIU-

LIA FALLETTI DI BAROLO LE SUE COLLEZIONI SI ARRICCHIVANO DI IMPORTANTI

OPERE. FINALMENTE FRA 1865 E 1866 LA PINACOTECA VENIVA TRASFERITA IN

UNA NUOVA SEDE ALL’INTERNO DEL PALAZZO DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE,

DOVE ERANO GIÀ COLLOCATI I MUSEI DI SCIENZE NATURALI.

Palazzo dell’Accademia delle Scienze, particolare dell’ingresso - Palazzo dell’Accademia delle Scienze, incisione 8

Page 9: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DOPO LA MORTE DI MASSIMO D’AZEGLIO E LA BREVE DIRE-

ZIONE DI LUIGI GANDOLFI (1866-1869) IL MUSEO CONOBBE

UNA NUOVA STAGIONE DI VITALITÀ CULTURALE CON FRAN-

CESCO GAMBA (1869-1887). LA GUIDA DELLA GALLERIA PUB-

BLICATA NEL 1884 RESTITUISCE LA DISPOSIZIONE DEL MUSEO:

IN QUINDICI SALE ERANO ALLESTITE CIRCA CINQUECENTO-

CINQUANTA OPERE. LO SCALONE OSPITAVA LE GRANDI TELE

DEI VENETI E QUELLE DEL MIEL DALLA VENARIA; VI ERANO POI

SETTORI DEDICATI ALL’ICONOGRAFIA SABAUDA, ALLE SCUOLE

PIEMONTESI, ALLE SCUOLE ITALIANE DAL XIV AL XVIII SECOLO,

AGLI SMALTI DI COSTANTIN, ALLE NATURE MORTE ITALIANE E

STRANIERE, ALLE SCUOLE ITALIANE DI SEI E SETTECENTO, ALLE

SCUOLE FIAMMINGA, OLANDESE E TEDESCA, AI “CAPI

D’OPERA DI SCUOLE MISTE”, ALLA SCUOLA FRANCESE.

DOPO CARLO ARPESANI (1887-1888), ALESSANDRO BAUDI DI

VESME ACCEDEVA ALL’INCARICO DI VICEDIRETTORE DELLA R.

PINACOTECA (1887) E POI DI DIRETTORE. IL SUO PRIMO DE-

CENNIO DI ATTIVITÀ VIDE L’INNOVATIVA SCELTA DI CONGE-

LARE GLI ACQUISTI E DESTINARE TUTTE LE RISORSE FINANZIA-

RIE ALL’AMPLIAMENTO DELLA GALLERIA. CINQUE NUOVE SALE DI ESPOSIZIONE ILLUMINATE DA AMPI LUCERNARI CONSENTIRONO UN NUOVO ORDINAMENTO DELLE RACCOLTE,

GUIDATO DAI PRINCIPI MUSEOGRAFICI CHE PREVEDESSERO UN ORDINAMENTO PER SCUOLE E PER EPOCHE E UNA COLLOCAZIONE ADEGUATA PER L’ILLUMINAZIONE E LA

FRUIZIONE DELLE OPERE. I LAVORI PER L’AMPLIAMENTO DELLA GALLERIA SI SVOLSERO FRA 1893 E 1898. NEL 1899 VENIVA DATO ALLE STAMPE A CURA DEL VESME IL PRIMO

CATALOGO ANALITICO DELLA PINACOTECA. LE SALE ESPOSITIVE ERANO SALITE A VENTIDUE.

Sala Tredicesima nell’allestimento di Alessandro Baudi di Vesme, 1893-1898 9

Page 10: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

NEL 1923 GUGLIELMO PACCHIONI, GIÀ ALLIEVO A ROMA DI

ADOLFO VENTURI E DIRETTORE DEL PALAZZO DUCALE A MAN-

TOVA, DIVENNE IL NUOVO DIRETTORE DEL MUSEO TORINESE.

NEL 1928 OTTENEVA DI OSPITARE IN PINACOTECA LA PRIMA

PUBBLICA ESPOSIZIONE DELLA COLLEZIONE DI RICCARDO

GUALINO, DI CUI LIONELLO VENTURI GIÀ AVEVA PUBBLICATO

IL CATALOGO. EVENTO CHE COINVOLGEVA IL MUSEO IN UN

PROGETTO DI APERTURA SU MODELLI PIÙ INTERNAZIONALI

PER LA CULTURA TORINESE. LA COLLEZIONE DI ARTE ANTICA

DELLA RACCOLTA GUALINO VENIVA POI DONATA ALLA PINA-

COTECA, CHE NEL SUO PRIMO CENTENARIO (1832-1932)

PRENDEVA IL NOME DI GALLERIA SABAUDA PER MEGLIO CON-

SERVARE MEMORIA DELLE ORIGINI DELLE SUE COLLEZIONI E

PER CELEBRARE LA DONAZIONE ALLO STATO ITALIANO DA

PARTE DI VITTORIO EMANUELE II.

A PACCHIONI SUCCEDEVA CARLO ARU (1934-1952). DOPO LA

FORZATA CHIUSURA DEL PERIODO BELLICO LA SITUAZIONE SI

PRESENTAVA PRECARIA PER I DANNI SUBITI DALLA SEDE E NEL

1952 LA GALLERIA VENNE INSERITA NEL PIANO DI RINNOVA-

MENTO DEI GRANDI MUSEI NAZIONALI CHE NECESSITAVANO

DI PROVVEDIMENTI. IN QUELLO STESSO ANNO NOEMI GABRIELLI ASSUMEVA L’INCARICO DI SOPRINTENDENTE E FU LEI A CONDURRE IL PROGETTO SUL PIANO MUSEOLO-

GICO IN UN SERRATO DIALOGO E CONFRONTO CON LE LINEE PROGETTUALI E MUSEOGRAFICHE DI PIERO SANPAOLESI, ALL’EPOCA SOPRINTENDENTE AI MONUMENTI E

ALLE GALLERIE DI PISA E MEMBRO DELLA COMMISSIONE ISTITUITA PER IL NUOVO PROGETTO DALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI TORINO.

Sala dei Maestri Secentisti nell’allestimento di Guglielmo Pacchioni, 1932 10

Page 11: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

IL PROGETTO SANPAOLESI SI IMPOSE COME SCELTA

SPREGIUDICATA E COME LIMPIDO ED ELEGANTE ME-

TODO DI RAZIONALISMO ARCHITETTONICO APPLI-

CATO AI PIÙ AVANZATI CRITERI DI FUNZIONALISMO

MUSEALE.

LA GALLERIA SABAUDA RIAPRÌ SOLENNEMENTE AL PUB-

BLICO IL 24 MAGGIO 1959. LE SALE ESPOSITIVE FURONO

DOTATE DI OGNI MODERNO IMPIANTO A CONTROLLO

DI TEMPERATURA E UMIDITÀ, MENTRE RILEVATORI ANTIN-

CENDIO (UNITI ALL’IGNIFUGAZIONE DEI MATERIALI LI-

GNEI) GARANTIVANO LA PREVENZIONE.

GLI AMBIENTI VENNERO TOTALMENTE RIPLASMATI DAL-

L’ARCHITETTO CHE RICAVÒ DUE PIANI DI VISITA RADDOP-

PIANDO LO SVILUPPO IN PIANTA, CHE RAGGIUNSE I 4000

METRI QUADRATI SUDDIVISI TRA 46 SALE.

ANCHE LA DISTRIBUZIONE DELLE OPERE FU CONCEPITA

NON COME PERCORSO VINCOLANTE PRECOSTITUITO,

MA APERTO ALLE OPZIONI DI UN PUBBLICO VARIEGATO:

COSÌ LE DUE SCALE CURVILINEE UNISCONO ALLE ESTRE-

MITÀ I DUE PIANI IN CIASCUNO DEI QUALI UN GRANDE

ATRIO ACCOGLIE IL VISITATORE, CONSENTENDOGLI LE

SCELTE DI PERCORSO PIÙ CONFACENTI.

11Sala dei Maestri Veneti nell’allestimento di Noemi Gabrielli e Piero Sanpaolesi, 1959

Page 12: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

NON PIÙ ALLESTITE A REGISTRI SOVRAPPOSTI, ACCURATA-

MENTE DISTANZIATE, SPESSO PRIVATE DELLE CORNICI SCOL-

PITE E DORATE, SECONDO QUELLE SCELTE MIRATE AD ESAL-

TARE LA LETTURA DEL SINGOLO PEZZO CHE CONNOTANO

LA MUSEOLOGIA DI QUEGLI ANNI, LE OPERE SI OFFRONO

ALLA VISIONE ARTICOLATE PER EPOCHE E SCUOLE, DAI

MAESTRI PIEMONTESI, AGLI ITALIANI, AI FIAMMINGHI – CON

I QUALI PER LE COMUNANZE STILISTICHE SONO ACCOSTATI

I GENOVESI DEL SEICENTO – E OLANDESI, AI FRANCESI

CON TEDESCHI E SPAGNOLI. UNA SALETTA PREVEDEVA

L’ESPOSIZIONE A ROTAZIONE DELLA COLLEZIONE DI DISE-

GNI E STAMPE, MENTRE NEL SETTORE FINALE, CARATTERIZ-

ZATO DA AMBIENTI EVOCATIVI DI UNA “CASA MUSEO”,

L’ARCHITETTO ALESSANDRO PROTTO CON RICCARDO GUA-

LINO RIALLESTICONO LA COLLEZIONE DA QUEST’ULTIMO

DONATA ALLO STATO NEL 1930 E RECUPERATA AVVENTU-

ROSAMENTE DALLA GABRIELLI CON LO STESSO GUALINO

DOPO LA DIASPORA DETERMINATA IN ETÀ FASCISTA CON LA

PARZIALE DEVOLUZIONE ALL’AMBASCIATA DI LONDRA.

IL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DI ISTITUZIONE

DELLA GALLERIA SABAUDA NEL 1982 VEDE NUOVI INTERVENTI AVVIATI DALLA SOPRINTENDENTE ROSALBA TARDITO AMERIO, RESI ANCHE NECESSARI DAL NATURALE INVEC-

CHIAMENTO DELLE DOTAZIONI IMPIANTISTICHE, E DALL’ENTRATA IN VIGORE DI NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI LOCALI APERTI AL PUBBLICO.

Settore dei Maestri Italiani nell’allestimento di Noemi Gabrielli e Piero Sanpaolesi, 1959 12

Page 13: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

L’ATTUALE ORDINAMENTO MUSEOLOGICO

DELLA GALLERIA SABAUDA

DALLA METÀ DEGLI ANNI OTTANTA HA AVUTO INIZIO IL RIOR-

DINO FUNZIONALE DEL MUSEO ATTUATO CON UN IMPEGNO

PROGETTUALE A LUNGO TERMINE ED UNA NUOVA SISTEMA-

TICA RICOGNIZIONE STORICA DELLE COLLEZIONI PROMOSSA DA

GIOVANNI ROMANO: LA RICERCA SI INDIRIZZAVA IN PARTICO-

LARE ALLO STUDIO DELLE ORIGINI DELLA ISTITUZIONE DURANTE

LA PRIMA RESTAURAZIONE ED A QUELLO DELLE RACCOLTE DI PIT-

TURA FIAMMINGA E DEL COLLEZIONISMO DI EUGENIO DI SA-

VOIA SOISSONS.

CON UN PRIMO RIALLESTIMENTO NEL 1982 DI QUEST’ULTIMO

NUCLEO, RIPROPOSTO NELLA SUA INTEREZZA A CURA DI CARLA

ENRICA SPANTIGATI, SI AFFERMAVA L’IPOTESI DI RECUPERARE L’IN-

TERA FISIONOMIA DEL COLLEZIONISMO SABAUDO ALL’INTERNO

DELLA GALLERIA, PROGETTO MATURATO IN STRETTA CONNES-

SIONE CON L’IDEAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA E DI VA-

LORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI E DELLE RESIDENZE SABAUDE.

DEL PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLE RACCOLTE DINASTICHE VENIVA INCARICATA NEL 1985 SANDRA PINTO, CHE FU SOPRINTENDENTE DAL 1987 AL 1994. PER L’ATTUA-

ZIONE DELL’ORDINAMENTO MUSEOLOGICO SANDRA PINTO SI AVVALSE DELLA COLLABORAZIONE E DEL SUPPORTO SCIENTIFICO DI GIOVANNA GALANTE GARRONE, PAOLO

VENTUROLI E MICHELA DI MACCO, CHE SI SONO SUCCEDUTI IN POCHI ANNI ALLA DIREZIONE DELLA PINACOTECA, E DI PAOLA ASTRUA E CRISTINA MOSSETTI, FUNZIONARI

STORICI DELL’ARTE IN SERVIZIO PRESSO LA SOPRINTENDENZA PIEMONTESE.

Atrio del secondo piano di visita (Rotonda) 13

Page 14: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

CON I NUOVI ALLESTIMENTI GUIDATI DAI CRITERI PIÙ AGGIORNATI DELLA

STORIOGRAFIA MUSEALE SI OFFRE AL VISITATORE UN PERCORSO CHE

SOTTOLINEA LE ORIGINI E LO SVILUPPO DELLE COLLEZIONI SECONDO UN

BINARIO STORICO CHE CORRE IN PARALLELO RISPETTO ALLA STORIA DEL-

L’ARTE: SI È VOLUTO COSÌ FAR RICONOSCERE LE DUE ANIME DELLA GAL-

LERIA CON LA STORIA DELLE SUE COLLEZIONI SECONDO DUE ITINERARI,

L’UNO CHE RIPERCORRE LE VICENDE DEL COLLEZIONISMO DINASTICO

(SUDDIVISO IN QUATTRO GRANDI SETTORI) E L’ALTRO CHE FA SEGUIRE LA

CRESCITA DEL MUSEO DALLA SUA ISTITUZIONE NEL 1832 AD OGGI.

LE IMMISSIONI OTTOCENTESCHE DI OPERE PROVENIENTI DALLE RACCOLTE

DEL RAMO CADETTO DEI SAVOIA CARIGNANO, DEI DURAZZO DI GE-

NOVA, DEI FALLETTI DI BAROLO, SONO STATE ASSIMILATE NEL NUOVO AL-

LESTIMENTO AL TEMA PRINCIPALE DELL’ARTE DI CORTE A TORINO DAL SEI-

CENTO AL PRIMO OTTOCENTO.

NEL 1995, RISPETTANDO LA SEQUENZA DELLA FORMAZIONE DELLE RAC-

COLTE, CON CARLA ENRICA SPANTIGATI, NUOVO SOPRINTENDENTE, E

PAOLA ASTRUA, ATTUALE DIRETTORE DEL MUSEO, È STATO AFFRONTATO IL

RIORDINO DELLE OPERE DI SCUOLA PIEMONTESE: IN ESSO SI INTRECCIANO I RAPPORTI TRA LA FORTUNA DEI ‘PRIMITIVI PIEMONTESI’ A CORTE NEL SEICENTO, LA FILOLO-

GIA “PATRIA”, I CONFRONTI CON LE ALTRE SCUOLE “NAZIONALI” E LA TUTELA TERRITORIALE.

IN PARALLELO SONO STATE RIAPERTE LE SALE DELLA COLLEZIONE GUALINO MANTENUTA NELLA SUA FORMA DI “ CASA MUSEO” CON OPERE DI PITTURA, SCULTURA, ARTI

MINORI E REPERTI ARCHEOLOGICI OCCIDENTALI ED ORIENTALI.

NEL 2004 È STATO OGGETTO DI ACCURATI AGGIORNAMENTI IL SETTORE DEDICATO ALLE SCUOLE ITALIANE, CON I SUOI CAPOLAVORI DI PITTURA DAL XIV AL XVI SECOLO

CHE RIFLETTONO LE SCELTE E GLI ACQUISTI DEI DIRETTORI DELLA PINACOTECA.

Collezione Gualino 14

Page 15: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

IL PERCORSO DI VISITA

L’ATTUALE ORDINAMENTO DELLE COLLEZIONI, CON OLTRE 800

OPERE ESPOSTE, SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI E PREVEDE SETTE

SETTORI DI VISITA.

1º PIANO

UNO DEI TRE SETTORI DISLOCATI AL PRIMO LIVELLO DI VISITA È DE-

DICATO ALLE SCUOLE PIEMONTESI DAL TRECENTO AL CINQUE-

CENTO. CINQUE SALE ACCOLGONO OPERE PROVENIENTI DAL TER-

RITORIO PIEMONTESE, ESPOSTE IN SEQUENZA CRONOLOGICA E PER

AMBITI CULTURALI CORRISPONDENTI ALL’ASSETTO STORICO-POLI-

TICO DELLA REGIONE, QUANDO ERA SUDDIVISA IN DUCATO DI SA-

VOIA, MARCHESATO DEL MONFERRATO E MARCHESATO DI SALUZZO.

DOPO ALCUNE OPERE DI TARDO TRECENTO E ALTRE DI PRIMO

QUATTROCENTO, SI TROVANO QUELLE DEGLI ARTISTI CHE INAU-

GURANO IL RINASCIMENTO IN PIEMONTE: DIPINTI DI GIOVANNI

MARTINO SPANZOTTI, DI GANDOLFINO DA RORETO, DI MACRINO

D’ALBA, DI DEFENDENTE FERRARI. IL SETTORE SI CHIUDE CON LE

OPERE DI GAUDENZIO FERRARI E DELLA SUA SCUOLA, A ILLUSTRAZIONE DELLA REALTÀ FIGURATIVA TRA VERCELLI E CASALE FINO ALLA METÀ CIRCA DEL CINQUECENTO.

UN ALTRO SETTORE DEL PRIMO LIVELLO DI VISITA PRESENTA OPERE DI SCUOLA ITALIANA DAL XIV AL XVI SECOLO: SI POSSONO AMMIRARE DIPINTI DI IMPORTANTI PRO-

TAGONISTI DEL RINASCIMENTO FIORENTINO (BEATO ANGELICO, ANTONIO E PIERO DEL POLLAIOLO, FILIPPINO LIPPI), DI MAESTRI DI AREA LOMBARDO-VENETA TRA QUAT-

TRO E CINQUECENTO (GIORGIO SCHIAVONE, ANDREA MANTEGNA, AMBROGIO BERGOGNONE, SAVOLDO), E DI ESPONENTI DEL MANIERISMO (DANIELE DA VOLTERRA,

LUCA CAMBIASO, ECC.).

Una sala dei Maestri Piemontesi 15

Page 16: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

AL PRIMO LIVELLO DI VISITA SI TROVANO INFINE LE

RACCOLTE DI ARTE FIAMMINGA E OLANDESE, IN-

TRODOTTE DALLA BREVE MA IMPORTANTE SEZIONE

DESTINATA AI PRIMITIVI FIAMMINGHI DEL QUATTRO

E CINQUECENTO: SONO DA CITARE ALMENO TRE

CAPOLAVORI RISPETTIVAMENTE DI VAN EYCK, VAN

DER WEYDEN E HANS MEMLING PROVENIENTI DALLE

COLLEZIONI DINASTICHE SABAUDE O FRUTTO DI

ACQUISIZIONI OTTOCENTESCHE.

SEGUONO LE SALE CHE RACCOLGONO

OPERE DELLE COLLEZIONI DEL PRINCIPE EUGENIO

DI SAVOIA-SOISSONS, ACQUISTATE DA CARLO EMA-

NUELE III E GIUNTE A TORINO NEL 1741. IL SETTORE

È PRECEDUTO DA UNA GALLERIA DI DIPINTI CHE IL-

LUSTRANO LE BATTAGLIE VITTORIOSE DEL FAMOSO

CONDOTTIERO. LA RACCOLTA COMPRENDE DIPINTI

DI ESPONENTI ITALIANI DEL CLASSICISMO SECEN-

TESCO E DIPINTI DI SCUOLA FIAMMINGA E OLAN-

DESI DEL SEICENTO. SCENE DI GENERE (PAULUS

POTTER, GERRIT DOU, PIETRE SAENREDAM), PAESAGGI (PAULUS BRIL, JAN BRUEGHEL DE VELOURS, JAN GRIFFIER, ANTHONIE SALLAERT), NATURE MORTE (CORNELIS E JAN DA-

VIDSZ DE HEEM, ABRAHAM MIGNON), BATTAGLIE (WOUWERMANS).

AL SETTORE SONO STATE ACCORPATE LE COLLEZIONI DI PITTURA NORDICA DAL XV AL XVII SECOLO ACQUISITE NEL CORSO DELL’OTTOCENTO: FRA I DIPINTI ESPOSTI, SO-

PRATTUTTO RITRATTI, SI ANNOVERA UN BELLISSIMO RITRATTO DI VECCHIO DEL REMBRANDT.

Una sala delle Collezioni del principe Eugenio di Savoia-Soissons 16

Page 17: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

2º PIANO

IL SECONDO PIANO È SUDDIVISO IN TRE SETTORI RISERVATI ALL’ICONO-

GRAFIA SABAUDA E AL COLLEZIONISMO DINASTICO, IN UN ARCO CRO-

NOLOGICO CHE VA DAL 1550 CIRCA AL 1831.

IL PRIMO SETTORE (DA EMANUELE FILIBERTO A CARLO EMANUELE I, 1550

CIRCA-1630) RACCOGLIE OPERE DEL CINQUECENTO VENETO COME I

GRANDI TELERI DELLA BOTTEGA DEI BASSANO E DI PAOLO VERONESE, DI

CUI LA GALLERIA POSSIEDE IL CAPOLAVORO GIOVANILE RAFFIGURANTE

LA CENA IN CASA DI SIMONE. LE SALE SUCCESSIVE SONO DEDICATE AL-

L’AFFERMAZIONE E AL SUPERAMENTO DEL MANIERISMO ALLA CORTE DI

TORINO (CARACCA, TEMPESTA, MONCALVO, GUERCINO, GENTILESCHI)

E ALL’ATTIVITÀ DEI MAESTRI LOMBARDI PER LA GRANDE DECORAZIONE DI

PALAZZO E LA COMMITTENZA RELIGIOSA (MORAZZONE, PROCACCINO,

CERANO). IL SETTORE SI CONCLUDE CON UNA SALA CHE ILLUSTRA LA

PRECOCE FORTUNA DEI CARAVAGGESCHI PRESSO LA CORTE DI CARLO

EMANUELE I (BAGLIONE, TERBRUGGEN, VALENTIN, MIGNON, MUSSO,

STOMER). NELLA STESSA SALA SI SEGNALANO DUE BELLISSIME TELE DI PIETER PAUL RUBENS, DI PROVENIENZA GENOVESE.

IL SECONDO SETTORE (DA VITTORIO AMEDEO I A VITTORIO AMEDEO II, 1630 - 1730) OSPITA LE COLLEZIONI DEL CARDINALE MAURIZIO DI SAVOIA (ALBANI, DOMENICHINO,

LANFRANCHI, RENI, DUQUESNOY) E DELLA PRIMA MADAMA REALE CRISTINA DI FRANCIA (CAIRO, VAN DYCK, DAUPHIN, MIEL). IL PERCORSO PROSEGUE CON ESEMPI DELLA

CULTURA FIGURATIVA TARDO-BAROCCA TRA ROMA, PARIGI E GENOVA DURANTE LA REGGENZA DELLA SECONDA MADAMA REALE MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-

NEMOURS (SEYTER, PIOLA) L’ULTIMA PARTE È DEDICATA AI DIPINTI COMMISSIONATI E ACQUISTATI DAI SOVRANI PER LE RESIDENZE DI CORTE SOTTO L’ATTENTA REGIA DI FI-

LIPPO JUVARRA (MANGLARD, VAN WITTEL, RICCI, SOLIMENA).

II Settore delle collezioni dinastiche (da Vittorio Amedeo I a Vittorio Amedeo II, 1630 - 1730) 17

Page 18: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

IL TERZO SETTORE (DA CARLO EMANUELE III A CARLO FELICE, 1730 –

1831) DOCUMENTA LA GRANDE DECORAZIONE PER LE RESIDENZE DI

CORTE E PER IL TEATRO (BEAUMONT, GALLIARI) COME PURE GLI AC-

QUISTI E LE COMMITTENZE REGIE DURANTE IL REGNO DI CARLO EMA-

NUELE III (CRESPI, NOGARI, BELLOTTO, VAN BLOEMEN). SI PROSEGUE

CON DIPINTI CHE ILLUSTRANO IL SUCCESSO DEL CLASSICISMO IN-

TERNAZIONALE NEGLI ANNI CENTRALI DEL SETTECENTO (CONCA, BA-

TONI, SUBLEYRAS, MENGS), L’AFFERMAZIONE ANCHE A TORINO DELLO

STILE LUIGI XVI NELL’AMBITO DELL’ARREDO E DELLE ARTI APPLICATE

(MAZZOLA, KAUFFMANN) E IL GUSTO PER LE VEDUTE E IL PAESAGGIO

PROTOROMANTICO TRA LA FINE DEL XVIII E L’INIZIO DEL XIX SECOLO

(VAN LOO, BAGETTI). LE TELE DI PECHEUX E LE STATUE DEI FRATELLI COL-

LINO RIMANDANO ALLA CULTURA ACCADEMICA DURANTE GLI ANNI DI

VITTORIO AMEDEO III, MENTRE I RITRATTI DI NOCCHI E DELLE PITTRICI

GIORDANO CLERC E VIGÉE-LE BRUN PRESENTANO LA CULTURA ARTI-

STICA IN PIEMONTE IN ETÀ GIACOBINA E NAPOLEONICA. LA SALA SI

CHIUDE CON LA PRODUZIONE FIGURATIVA NEGLI ANNI DI PIENA RE-

STAURAZIONE (CONSTANTIN, BISCARRA, SAPELLI).

SEMPRE AL SECONDO LIVELLO DI VISITA, IN UN SETTORE SEPARATO, APERTO SULLA ROTONDA DEI RITRATTI DI CASA SAVOIA, È ALLESTITA – SECONDO IL CRITERIO ESPOSI-

TIVO DELLA “CASA-MUSEO” - UNA COLLEZIONE DI OPERE APPARTENUTA ALL’INDUSTRIALE E FINANZIERE PIEMONTESE RICCARDO GUALINO E DA LUI DONATA ALLO STATO

ITALIANO NEL 1930. LA RACCOLTA COMPRENDE DIPINTI (DUCCIO, LORENZO VENEZIANO, SIGNORELLI, VERONESE, CARRIERA, GUARDI), SCULTURE LIGNEE E LAPIDEE DI ARTE

CINESE, GIAPPONESE, EGIZIA, ROMANA, ELLENISTICA E RINASCIMENTALE (RICCIO, PIETRO LOMBARDO, SEVERO DA RAVENNA), MOBILI, OREFICERIE E OGGETTI PREZIOSI DI

DIVERSA EPOCA E PROVENIENZA.

III settore delle collezioni dinastiche (da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, 1730 - 1831) 18

Page 19: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA

SABAUDA NELLA MANICA NUOVA DI PALAZZO

REALE

È ATTUALMENTE IN CORSO IL PROGETTO RELATIVO AL

TRASFERIMENTO E AL RIALLESTIMENTO DELLA GALLERIA

SABAUDA NELL’ALA UMBERTINA, DETTA MANICA NUOVA,

DEL PALAZZO REALE DI TORINO. SI TRATTA DI UNA ESTESA

MANICA DEMANIALE EDIFICATA TRA IL 1899 E IL 1903 DAL-

L’ARCHITETTO EMILIO STRAMUCCI PER INSTALLARVI GLI UF-

FICI DELLA REAL CASA E ALCUNI MINORI APPARTAMENTI AD

USO DELLA CORTE.

L’INTERO PROGETTO, CHE SI PREVEDE CONCLUSO PER IL

2011 IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI PER I 150 ANNI

DELL’UNITÀ D’ITALIA, È CURATO DALLA SOPRINTENDENZA PER

I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL

PIEMONTE E DALLA DIREZIONE DEL MUSEO IN COLLABORA-

ZIONE CON IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE DELL’ATI FA-

CENTE CAPO A MARCO ALBINI E CON IL SUPPORTO ECO-

NOMICO DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO.

L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE ALLA GALLERIA, QUALE ISTITUZIONE DI PRIMARIA IMPORTANZA A LIVELLO NON SOLO NAZIONALE, UN NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO

PERMANENTE RIVISITATO ALLA LUCE DEI MODERNI INDIRIZZI MUSEOLOGICI. LA NECESSITÀ È, INOLTRE, QUELLA DI STRUTTURARE SECONDO CRITERI ORGANICI I SERVIZI MU-

SEALI INTERNI ED ESTERNI PER LA CONSERVAZIONE DELLE COLLEZIONI, LA LORO VALORIZZAZIONE ED IL RAPPORTO CON IL PUBBLICO (VISITATORI IN GENERE, STUDIOSI,

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, particolare dell’atrio 19

Page 20: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PUBBLICO SCOLARE DELLE DIVERSE FASCE DI ETÀ), SERVIZI FONDAMENTALI ALLA MODERNA VITA DI UNA PI-

NACOTECA, AI QUALI L’ATTUALE SEDE, IN CONDIVISIONE CON L’ACCADEMIA DELLE SCIENZE ED IL MUSEO

PER LE ANTICHITÀ EGIZIE, NON POTEVA PIÙ FAR FRONTE.

NELLA NUOVA SEDE LE COLLEZIONI POTRANNO GODERE DI UNA MAGGIORE SUPERFICIE ESPOSITIVA E TRO-

VERANNO MIGLIORE E PIÙ AMPIA COLLOCAZIONE GLI AMBIENTI DA DESTINARE AGLI INDISPENSABILI UF-

FICI DI DIREZIONE, AI SERVIZI DI ARCHIVIO, DOCUMENTAZIONE E STUDIO E ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA CHE

POTRÀ USUFRUIRE DI SALE ADIBITE A LABORATORI SCOLASTICI. INOLTRE UNA ZONA IN CERNIERA TRA I DI-

VERSI ISTITUTI UBICATI NEL PALAZZO REALE DI TORINO SARÀ RISERVATA AGLI ALLESTIMENTI DI MOSTRE TEM-

PORANEE.

IL NUOVO PROGETTO MUSEOLOGICO HA MANTENUTO LE DUE ANIME DELLA GALLERIA, QUELLA DI SPEC-

CHIO DEL COLLEZIONISMO DELLA CORTE SABAUDA E QUELLA SUCCESSIVA DI “PUBBLICO MUSEO” STATALE

DI RANGO NAZIONALE, ARMONIZZANDOLE SECONDO UN FILO CONDUTTORE FONDATO SULLA SCAN-

SIONE CRONOLOGICA AL CUI INTERNO SI METTONO IN RISALTO I CONFRONTI DI AMBITI E SCUOLE E SCE-

GLIENDO DI AFFIDARE IL RICONOSCIMENTO DI QUANTO, IN ANTICO, PRESENTE NEL COLLEZIONISMO SA-

BAUDO, AD APPARATI DIDATTICI E DI COMUNICAZIONE PIUTTOSTO CHE ALLA SISTEMAZIONE DI QUESTA

PARTE DI PATRIMONIO IN SPECIFICHE SALE.

NATURALMENTE TALE SCELTA HA GUIDATO E SORRETTO L’IMPIANTO ESPOSITIVO SENZA INTACCARE L’ASSETTO

DELLA COLLEZIONE GUALINO CHE COSTITUISCE UN AUTENTICO SETTORE A SÉ STANTE IL CUI TRAVASO IN

UN MERO ASSETTO DI “CRONOLOGIA” STORICO ARTISTICA AVREBBE CANCELLATO LA PERCEZIONE DEI NESSI

INTERNI DELLA COLLEZIONE STESSA.

UN’ATTENZIONE SPECIFICA INFINE È STATA POSTA A QUEI NUCLEI, COME QUELLO DEL FONDO DI GRA-

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, scalone 20

Page 21: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

FICA O LA COLLEZIONE DI ARAZZI,

CHE PER LE CARATTERISTICHE CO-

STITUTIVE DEL PATRIMONIO (CARTA E

TESSILI) E LE CONSEGUENTI ESI-

GENZE CONSERVATIVE, IMPONE

ESPOSIZIONI TEMPORANEE A ROTA-

ZIONE E NON UN ALLESTIMENTO

ESPOSITIVO PERMANENTE.

LA GALLERIA SARÀ INTEGRATA IN UN

SISTEMA ARTICOLATO CON LE COL-

LEZIONI DEL PALAZZO REALE, DEL

MUSEO DI ANTICHITÀ, DELL’ARMERIA

REALE, DELLA BIBLIOTECA REALE E

CON I PERCORSI NEL DUOMO DI

TORINO, NELLA CAPPELLA DELLA

SINDONE E NEGLI ARCHIVI DI

CORTE. TALE SISTEMA COSTITUIRÀ

NEL SUO COMPLESSO IL POLO MU-

SEALE DELL’ISOLATO DI COMANDO

DELLA TORINO SABAUDA.

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, facciata 21

Page 22: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, una sala - facciata, particolare 22

Page 23: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

LE MAGNIFICHE OPERE DELLA GALLERIA

23

Page 24: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GIAN GIACOMO DE ALLADIO DETTO MACRINO D’ALBA

(ALBA, NOTIZIE DAL 1495 AL 1513)

LA PALA, ACQUISTATA DALLA REGIA PINACOTECA NEL 1870, PROVIENE DALLA

CERTOSA DI VALMANERA PRESSO ASTI. IL DIPINTO È FIRMATO E DATATO SUL CAR-

TIGLIO IN BASSO AL CENTRO “MACRINUS/ FACIEBAT/ 1498” E UNA SECONDA

FIRMA APPARE SULL’ORLO DELLA VESTE DI SAN GEROLAMO.

NELLA PALA IL PITTORE METTE IN OPERA QUANTO APPRESO DURANTE IL SUO

SOGGIORNO ROMANO A DIRETTO CONTATTO CON GLI ARTISTI ATTIVI PER SI-

STO IV, DA PINTURICCHIO A LUCA SIGNORELLI.

IL GRUPPO DI SANTI RACCOLTO SOTTO UN ARCO TRIONFALE CON VOLTA A

CASSETTONI, LE CITAZIONI DAL REPERTORIO CLASSICO, I COMPLICATI GRAFI-

SMI E LA SPLENDIDA CROMIA SONO UNA NOVITÀ ASSOLUTA PER IL PIEMONTE

DI FINE QUATTROCENTO.

Madonna col Bambino in gloria, angeli musicanti e i Santi Giovanni Battista, Giacomo, Gerolamo e Ugone ,1498Tempera su tavola, 350 x 193 cmz

Inv. 126, cat. 26

24

Page 25: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GAUDENZIO FERRARI

(VALDUGGIA 1475 CIRCA – MILANO 1546)

SCOMPARTO LATERALE DESTRO DI UN TRITTICO SMEMBRATO DI CUI L’ANTA SI-

NISTRA SI RICONOSCE NEL SAN GIOVANNI BATTISTA DELLA GALLERIA SABAUDA,

ACQUISTATA SUL MERCATO ANTIQUARIO NEL 1996, MENTRE LO SCOMPARTO

CENTRALE RAFFIGURANTE LA MADONNA COL BAMBINO APPARTIENE OGGI

ALLA PINACOTECA DI BRERA. IL TRITTICO ENTRÒ NELLE COLLEZIONI DEI SAVOIA

PRIMA DEL 1635, QUANDO RISULTA REGISTRATO NELL’INVENTARIO DEL PA-

LAZZO DUCALE DI TORINO. L’OPERA SI COLLOCA IN UNA FASE DI MATURAZIONE

STILISTICA DI GAUDENZIO, MASSIMO ESPONENTE DEL RINASCIMENTO PIE-

MONTESE. PER STILE E CRONOLOGIA VA RIFERITO AGLI ANNI DELLA REALIZZA-

ZIONE DEL POLITTICO DI SAN GAUDENZIO A NOVARA (1514-1521) E IN QUELLI

IN CUI SI CIMENTA NELLA NUOVA ATTIVITÀ DI MODELLATORE, OLTRECHÈ DI PIT-

TORE, NEL COMPLESSO DEL SACRO MONTE DI VARALLO (A PARTIRE DAL 1517).

San Pietro e un devotoTempera su tavola, 160 x 60 cm

Inv. 244, cat. 46 25

Page 26: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GIOVANNI DA FIESOLE DETTO BEATO ANGELICO

(VICCHIO NEL MUGELLO, 1395 CIRCA – ROMA, 1455)

LA MADONNA SIEDE SU UNA BASSA PANCA DORATA COPERTA DA UN DRAPPO

ED È POSTA ENTRO UN’ARCHITETTURA AD ABSIDE D’IMPIANTO RINASCIMENTALE;

SOTTILISSIMO È LO STUDIO DELLA LUCE CHE SPIOVE DALLA FINESTRA A SINISTRA

E MODULA GLI ORDINI ARCHITETTONICI, MENTRE ALTRA FONTE LUMINOSA IN-

VESTE IL PRIMO PIANO CREANDO EFFETTI OTTICI CHIAROSCURALI. L’OPERA, AC-

QUISTATA NEL 1852 DA ETTORE GARRIOD, È RICONOSCIUTA COME UNO DEI

CAPOLAVORI DELL’ANGELICO. LA REALIZZAZIONE DELLA TAVOLA CADE NEGLI

ANNI MATURI DELL’ATTIVITÀ, INTORNO AL 1445, DOPO LA PALA PER L’ALTARE

MAGGIORE DELLA CHIESA DI SAN MARCO A FIRENZE (1440-1442), E PRIMA DE-

GLI AFFRESCHI REALIZZATI CON BENOZZO GOZZOLI NELLA CAPPELLA NICOLINA

IN VATICANO A ROMA (1447-1450).

Madonna col BambinoTempera su tavola, 100,5 x 65 cm

Inv. 3, cat. 105

26

Page 27: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

ANDREA MANTEGNA E ASSISTENTE

(ISOLA DI CARTURO, 1431 – MANTOVA, 1506)

LA TAVOLA RAPPRESENTA LA MADONNA COL

BAMBINO E SAN GIOVANNINO, AFFIANCATI A

SINISTRA DA UN EVANGELISTA O PADRE DELLA

CHIESA E DA UNA GIOVANE SANTA NON ME-

GLIO IDENTIFICATA E, A DESTRA, DA SAN GIO-

ACCHINO, SANT’ANNA E DA SANTA CATERINA

D’ALESSANDRIA. IL DIPINTO VA FORSE IDENTIFI-

CATO CON QUELLO CITATO NELLA LETTERA CHE

IL 20 GIUGNO 1480 FEDERICO GONZAGA

SCRISSE A BONA DI SAVOIA, DUCHESSA DI MI-

LANO, IN CUI LE PROMETTEVA DI FAR ESEGUIRE

DA MANTEGNA, SUO PITTORE DI CORTE, UNA

PICCOLA TAVOLA CON LA VERGINE. SI PENSA

CHE LA DUCHESSA ABBIA PORTATO IL DIPINTO

CON SÉ AL SUO RIENTRO IN SAVOIA NEL 1495.

Madonna col Bambino e SantiTempera su tavola, 61,5 x 87,5 cm

Inv. 177, cat. 164

27

Page 28: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

JAN VAN EYCK

(MAASTRICHT, 1390 CA. – BRUGES, 1441)

LA TAVOLA, VENDUTA NEL 1866 ALLA REGIA PINACOTECA, SI IDENTIFICA CON

UNO DEI DUE DIPINTI DI JAN VAN EYCK RAFFIGURANTI SAN FRANCESCO CHE

ANSELMO ADORNO, MEMBRO DI UN’IMPORTANTE FAMIGLIA DI ORIGINE GE-

NOVESE STABILITASI NELLE FIANDRE, DICHIARA DI LASCIARE IN EREDITÀ A CIA-

SCUNA DELLE DUE FIGLIE, ENTRAMBE MONACHE, NEL TESTAMENTO DEL 1470.

L’ALTRA OPERA CITATA NEL DOCUMENTO SI RICONOSCE IN QUELLA OGGI

CONSERVATA AL PHILADELPHIA ART MUSEUM. L’ATTRIBUZIONE AL GRANDE PIT-

TORE FIAMMINGO È CONFERMATA DALL’ALTISSIMA QUALITÀ DELLA TAVOLA

CARATTERIZZATA DA UNA LUCE LIMPIDA CHE RESTITUISCE CON ASSOLUTA PRE-

CISIONE LA VARIETÀ DELLA VEGETAZIONE, LA TRASPARENZA DELL’ACQUA E IL

PROFILO DELLE MONTAGNE. LA PRESENZA DEL PAESAGGIO TIPICO DELL’EUROPA

MERIDIONALE, DOVE L’ARTISTA SI RECÒ NEGLI ANNI VENTI, E STRINGENTI CON-

FRONTI CON SUE OPERE CERTE, CONSENTONO DI IPOTIZZARE UNA DATAZIONE

DEL DIPINTO AGLI INIZI DEL QUARTO DECENNIO DEL XV SECOLO.

Le stigmate di San FrancescoOlio su tavola, 29,5 x 33,5 cm

Inv. 7, cat. 187

28

Page 29: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GERARD DOU

(LEIDA, 1613 – 1675)

L’OPERA, FIRMATA E DATATA NELLA LUNETTA DELLA FINESTRA “G. DOU, 1662”,

PROVIENE DALLE COLLEZIONI VIENNESI DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA-

SOISSONS. GERARD DOU FU ALLIEVO DI REMBRANDT E SI SPECIALIZZÒ IN

SCENE DI VITA QUOTIDIANA.

I SUOI DIPINTI, DI PICCOLO FORMATO E MOLTO APPREZZATI DAL COLLEZIONI-

SMO EUROPEO, SONO RICCHI DI OGGETTI D’USO COMUNE RESI CON METI-

COLOSA MINUZIA DI DETTAGLI, DIETRO AI QUALI LA CRITICA HA INDIVIDUATO

COMPLESSE ALLEGORIE. IN QUESTA TAVOLA IL GRAPPOLO D’UVA APPENA

COLTO E L’UCCELLINO LEGATO PAIONO ALLUDERE A UN CONTRASTANTE

GIOCO DI SEDUZIONE E CASTITÀ, CUI SEMBRA RIMANDARE ANCHE IL BASSO-

RILIEVO DELLA LUNETTA, DOVE I PUTTI TENTANO DI TRATTENERE I LEONI CHE SI

AVVENTANO SUI FRUTTI.

Giovane olandese alla finestra, 1662Olio su tavola, 38 x 29 cm

Inv. 37, cat. 377

29

Page 30: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

REMBRANDT VAN RIJN

(LEIDA, 1606 - AMSTERDAM, 1669)

NELL’OSCURITÀ DELLA STANZA SI DISTINGUONO LE BRACI DI UN FUOCO OR-

MAI SPENTO, UNA BROCCA, DELLE PINZE PER I TIZZONI, UN PEZZO DI LEGNO

E DELLE ARINGHE CHE PENDONO DALL’ALTO; UNA FONTE INVISIBILE DI LUCE

FA EMERGERE CON FORZA LE MANI E IL VOLTO DEL VECCHIO.

OGGI SI RITIENE CONCORDEMENTE CHE L’OPERA, VENDUTA NEL 1866 ALLA PI-

NACOTECA, SIA UN ORIGINALE DI REMBRANDT, DATABILE, COME SUGGERI-

SCONO LE CIFRE VERGATE IN BASSO E L’ANALISI STILISTICA, AL 1629. È INVECE

TUTTORA DISCUSSO IL SIGNIFICATO: ALCUNI STUDIOSI HANNO VOLUTO VE-

DERE NEL VECCHIO UN FILOSOFO, ALTRI TOBIA DORMIENTE; PIÙ RECENTE-

MENTE SI È PROPOSTO DI LEGGERVI LA PERSONIFICAZIONE DEL VIZIO DEL-

L’ACCIDIA, MA SI PUÒ ANCHE PENSARE CHE L’OPERA SIA UN TOCCANTE

RITRATTO IN OMAGGIO ALL’ANZIANO PADRE PROSSIMO ALLA MORTE.

Ritratto di vecchioOlio su tavola, 52 x 41 cm

Inv. 41, cat. 393

30

Page 31: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PAOLO CALIARI DETTO IL VERONESE

(VERONA, 1528 – VENEZIA, 1588)

REALIZZATO TRA IL 1555 E IL 1556 PER IL REFETTO-

RIO DEL CONVENTO BENEDETTINO DEI SANTI NA-

ZARO E CELSO A VERONA, IL DIPINTO VENNE AC-

QUISTATO NEL 1650 DA GIOVANNI FILIPPO

SPINOLA, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI COLLEZIONISTI

GENOVESI DELL’EPOCA. DAL 1793 LA TELA È DO-

CUMENTATA NEL PALAZZO GENOVESE DEI DU-

RAZZO, ACQUISTATO CON I SUOI ARREDI DAI SA-

VOIA NEL 1824. IL DIPINTO, GIUNTO A TORINO NEL

1837, COSTITUISCE UNO DEI VERTICI ALL’INTERNO

DELLA PRODUZIONE GIOVANILE DEL MAESTRO VE-

NETO. LA SCENA, CHE DERIVA FEDELMENTE DA UN

PASSO DEL VANGELO DI SAN LUCA, RAFFIGURA UN

FASTOSO BANCHETTO ENTRO UN COMPLESSO SCE-

NARIO ARCHITETTONICO, RESA CON UNA GAMMA

CROMATICA PREZIOSA E BRILLANTE.

La cena in casa di SimoneOlio su tela, 315 x 451 cm

Inv. 452, cat. 580

31

Page 32: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

ORAZIO GENTILESCHI

(PISA, 1563 CIRCA – LONDRA, 1647)

IL DIPINTO VENNE REALIZZATO A GENOVA E DONATO NEL 1623 DALL’ARTISTA

TOSCANO A CARLO EMANUELE I DI SAVOIA, COME TESTIMONIA UNA LETTERA

INVIATA AL DUCA NELLA QUALE GENTILESCHI OFFRE LA TELA RICORDANDO

SUOI PRECEDENTI LAVORI PER LA CORTE SABAUDA. L’ALTISSIMA QUALITÀ DEL-

L’OPERA RIVELA LA VOLONTÀ DEL PITTORE DI ACCATTIVARSI I FAVORI DEL DUCA

CHE, SECONDO IL SUO GUSTO MODERNO PER LA PITTURA CARAVAGGESCA,

LE CONFERÌ DA SUBITO UNA COLLOCAZIONE DI PRESTIGIO NELLA CAPPELLA DEL

CASTELLO TORINESE, DOVE È REGISTRATA NEL 1631. ANALOGA ALL’ANNUN-

CIAZIONE, MA DI DIMENSIONI RIDOTTE, È UNA TELA ESEGUITA DA ORAZIO O

DALLA SUA BOTTEGA PER LA CHIESA GENOVESE DI SAN SIRO.

L’AnnunciazioneOlio su tela, 289 x 198 cm

Inv. 161, cat. 4632

Page 33: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PIETER PAUL RUBENS

(SIEGEN, 1577 – ANVERSA, 1640)

DOPO AVER UCCISO IL SERPENTE LADONE, ERCOLE COGLIE DALL’ALBERO DEI

POMI D’ORO I FRUTTI CHE DANNO COMPIMENTO ALL’UNDICESIMA FATICA. LA

TELA E IL SUO PENDANT RAFFIGURANTE DEIANIRA TENTATA DALLA FURIA, SI TRO-

VAVANO VEROSIMILMENTE IN ORIGINE A GENOVA, NEL PALAZZO DI PIETRO MA-

RIA I GENTILE E PERVENNERO ALLA GALLERIA SABAUDA NEL 1981. LE DUE

OPERE, DI CONTROVERSA DATAZIONE PRESENTANO UNA STESURA PITTORICA PA-

STOSA E SFATTA CHE SEMBRA INDIRIZZARE VERSO LA PRODUZIONE MATURA DI

RUBENS, INFLUENZATA DALL’ULTIMO TIZIANO VISTO A MADRID. LA FIGURA DI ER-

COLE, POSSENTE NELLA SUA VIGOROSA MUSCOLATURA, TROVA I SUOI PRE-

CEDENTI NEGLI STUDI CONDOTTI DA RUBENS DAL VERO SULL’ERCOLE FARNESE,

ALLORA COLLOCATO NELLA DIMORA ROMANA.

Ercole nel giardino delle EsperidiOlio su tela, 246 x 168,5 cm

Inv. 105933

Page 34: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

ANTON VAN DYCK

(ANVERSA, 1599 – LONDRA, 1641)

L’OPERA È CONSIDERATA UNA DELLE PIÙ RAFFINATE E AFFASCINANTI REA-

LIZZAZIONI DEL MAESTRO FIAMMINGO ANTON VAN DYCK, DAL 1632 PIT-

TORE DI CORTE DEI REGNANTI INGLESI. IL DIPINTO RITRAE CARLO, MA-

RIA E GIACOMO, I TRE FIGLI MAGGIORI DI CARLO I D’INGHILTERRA E DI

ENRICHETTA MARIA. LA TELA GIUNSE A TORINO NEL 1635, COME DONO

DELLA REGINA ALLA SORELLA, LA DUCHESSA DI SAVOIA CRISTINA DI

FRANCIA, PER FARLE CONOSCERE L’ASPETTO DEI SUOI NIPOTINI.

DAL QUADRO EMERGE L’ABILITÀ DEL PITTORE NELLA RESA DELLE FISIO-

NOMIE E DELLE SONTUOSE AMBIENTAZIONI E LA SUA STRAORDINARIA

PERIZIA TECNICA NEL CONFERIRE APPARENZA REALE ALLA LUCENTEZZA

DELLE STOFFE E ALLA DELICATA CONSISTENZA DEI PIZZI.

I figli di Carlo I d’Inghilterraolio su tela, 151 x 154 cm

Inv. 285, cat. 264

34

Page 35: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

FRANCESCO ALBANI

(BOLOGNA, 1578 – 1660)

GLI AMORINI FORGIANO LE FRECCE, GIOVE SCENDE DAL CIELO CON ARIA DI

RIPROVAZIONE, MENTRE VULCANO OSSERVA CORICATO QUEL CHE SUCCEDE

PRESSO LA SUA FUCINA. IL DIPINTO FA PARTE DELLA SERIE DEI QUATTRO ELE-

MENTI COMMISSIONATA NEL 1625 DAL CARDINALE MAURIZIO DI SAVOIA A

FRANCESCO ALBANI. IN QUEL PERIODO MAURIZIO RISIEDEVA A ROMA E FRE-

QUENTAVA UN AMBIENTE CULTURALE DI STAMPO CLASSICISTA. I QUATTRO

TONDI CON LE STORIE DI VENERE CHE ALBANI AVEVA DIPINTO ALCUNI ANNI

PRIMA PER IL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE, COSTITUIRONO IL PUNTO DI

PARTENZA PER LA COMMITTENZA DEL PRELATO SABAUDO. CONCLUSE TRE ANNI

PIÙ TARDI, LE TELE VENNERO SPEDITE A TORINO NEL 1633, PER ESSERE COLLO-

CATE NELLA RESIDENZA DEL CARDINALE, LA FUTURA VILLA DELLA REGINA. PAS-

SARONO NELLE RACCOLTE SABAUDE NEL 1629, ALLA MORTE DELLA PRINCIPESSA

LUDOVICA, CHE MAURIZIO AVEVA SPOSATO CINQUANT’ANNI PRIMA, DOPO

AVER RINUNCIATO ALLA PORPORA CARDINALIZIA.

L’elemento del fuocoOlio su tela, diametro 180 cm

Inv. 478, cat. 500

35

Page 36: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

SEBASTIANO RICCI

(BELLUNO, 1659 – VENEZIA, 1734)

QUESTA TELA E IL SUO PENDANT RAFFIGURANTE IL RIPUDIO DI

AGAR (INV. 454, CAT. 595) FURONO ESEGUITI NEL 1724 DA SE-

BASTIANO RICCI A VENEZIA SU COMMISSIONE DI VITTORIO

AMEDEO II, IN ANNI IN CUI FILIPPO JUVARRA ORIENTAVA LE

SCELTE DEL SOVRANO VERSO LA CONTEMPORANEA PITTURA

ROMANA, VENETA E NAPOLETANA. I LUMINOSI CONTRASTI

CROMATICI, I TOCCHI RAPIDI E SCIOLTI E LA LEGGEREZZA RO-

COCÒ NE FANNO UN CAPOLAVORO DI ARGUZIA INVENTIVA

IN ANTICIPO SULL’ARTE DI GIAMBATTISTA TIEPOLO. LA RIFLES-

SIONE SULLA PITTURA DI PAOLO VERONESE È QUI EVIDENTE

NELL’IMPAGINAZIONE ARCHITETTONICA, NELLA DISPOSIZIONE

DELLE FIGURE E NELLA STRAORDINARIA RICCHEZZA DELLA

GAMMA CROMATICA.

Il re Salomone adora gli idoliOlio su tela, 128 x 151 cm

inv. 470, cat. 599

36

Page 37: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

BERNARDO BELLOTTO

(VENEZIA, 1721 - VARSAVIA, 1780)

IL DIPINTO FU REALIZZATO INSIEME ALLA VEDUTA

DELL’ANTICO PONTE SUL PO A TORINO (INV. 469,

CAT. 582) PER CARLO EMANUELE III NEL 1745. A

QUESTE DUE VEDUTE, INSOLITE PER IL LORO TAGLIO

DECENTRATO, ERA AFFIDATA LA DIFFUSIONE DELLA

NUOVA IMMAGINE DI MODERNA CAPITALE EUROPEA

CHE IL SOVRANO SABAUDO VOLEVA OFFRIRE DELLA

CITTÀ DI TORINO CONTEMPORANEAMENTE ALL’AV-

VIO DI IMPORTANTI LAVORI DI AMMODERNAMENTO

DEL PALAZZO REALE. NEL QUADRO LA LUCE TERSA E

CRISTALLINA FA RISALTARE L’IMPONENTE FACCIATA

DEL PALAZZO REALE VERSO IL GIARDINO, MENTRE RA-

PIDE E BRILLANTI PENNELLATE DESCRIVONO I PARTI-

COLARI DEL BUCATO STESO AL SOLE E DEGLI OPERAI

IN PIENA ATTIVITÀ SUI PONTEGGI DEL BASTIONE. IN

BASSO A DESTRA COMPARE LA FIRMA APOCRIFA:

“BERNARDO. DELOTTO/ DT.° IL CANALETO./ F.E”.

Veduta di Torino dal lato del giardino reale, 1745Olio su tela, 128,5 x 174 cm

inv. 467, cat . 585

37

Page 38: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DUCCIO DI BUONINSEGNA

(SIENA, 1255/1260 CIRCA – 1318 CIRCA)

GIÀ ATTRIBUITA AL FIORENTINO CIMABUE, LA TAVOLA È ORA ASCRITTA AL SUO

ALLIEVO SENESE DUCCIO. DI PROBABILE ESECUZIONE E PROVENIENZA FIO-

RENTINE, È FORSE L’OPERA PIÙ ANTICA CHE CI SIA RIMASTA DEL PITTORE SENESE,

ANTECEDENTE LA MADONNA RUCELLAI (1285). IL DIPINTO, VICINO ALLO STILE

DI CIMABUE, SE NE DISCOSTA PER IL DISEGNO PIÙ FLUENTE DEL PANNEGGIO,

PER LA CROMIA CHIARA E PREZIOSA, PER LA DOLCEZZA E LA LEVITÀ, TUTTE CA-

RATTERISTICHE DELLA CONTEMPORANEA PITTURA SENESE. ACCANTO A SOLU-

ZIONI ANCORA ARCAICHE E BIZANTINE, LA FIGURA DEL BAMBINO DENOTA UNA

MAGGIORE ATTENZIONE ALLA NATURALEZZA DERIVATA DALLA MODERNA CUL-

TURA FIGURATIVA GOTICA. L’OPERA PROVIENE DALLA COLLEZIONE DEL FI-

NANZIERE RICCARDO GUALINO DONATA ALLA PINACOTECA NEL 1930.

Madonna in trono col Bambino e angeliTempera su tavola, 112 x 72 cm

Inv. 10, cat. 643

38

Page 39: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

SERVIZI EDUCATIVI DELLA GALLERIA SABAUDA

I SERVIZI EDUCATIVI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE - IN COL-

LABORAZIONE CON IMPORTANTI ISTITUZIONI CULTURALI LOCALI, QUALI IL TEATRO REGIO E IL CONSERVATORIO “GIUSEPPE VERDI”

DI TORINO - PROPONGONO ALL’INTERNO DELLA GALLERIA SABAUDA UNA SERIE DI PERCORSI DIDATTICI FINALIZZATI AD AVVI-

CINARE I GIOVANI VISITATORI ALLE OPERE D’ARTE ORIGINALI, SVELANDONE CONTENUTI NARRATIVI E CODICI DI LETTURA. OGNI

PERCORSO È PROGETTATO PER GRADI, NEL RISPETTO DEI PROGRAMMI SCOLASTICI E DELLO SVILUPPO COGNITIVO DEI RAGAZZI

E CON L’OBIETTIVO DI COSTRUIRE, ANNO DOPO ANNO, UNA SEMPRE PIÙ SOLIDA COMPETENZA NELL’AMBITO DELLE ARTI FI-

GURATIVE: GLI ANIMALI, I FIORI, IL CIBO, I RITRATTI, I MOTI DELL’ANIMO, LE IMMAGINI DEI SANTI, LE TECNICHE ESECUTIVE, GLI

ABITI ALLA MODA E GLI STRUMENTI MUSICALI DELL’ANTICHITÀ DIVENTANO DI VOLTA IN VOLTA I FILI CONDUTTORI DI ALTRET-

TANTI MODI DI FRUIRE IL MUSEO. LE ATTIVITÀ SONO SEMPRE CORREDATE DA SCHEDE E SUPPORTI DIDATTICI CHE CONSENTONO

DI APPROFONDIRNE E MEMORIZZARNE I CONTENUTI, DIVERTENDOSI.

I SERVIZI EDUCATIVI, PER FAVORIRE UNA SEMPRE MAGGIORE CONFIDENZA COL MUSEO E UN PIÙ CONSAPEVOLE RAPPORTO CON

LA STORIA DEL TERRITORIO, SI RIVOLGONO AI PIÙ PICCOLI ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITÀ EDITORIALI: NE IL MISTERO DEL VISI-

TATORE NOTTURNO PIETRO BURONZO, UN BAMBINO VISSUTO ALL’INIZIO DEL XVI SECOLO, ESCE DA UNA QUADRO DI GIRO-

LAMO GIOVENONE E CONDUCE I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI CAPOLAVORI DELLA GALLERIA. CON UN VIAGGIO FANTASTICO

ALLA CORTE DEI SAVOIA È INVECE POSSIBILE FARE AMICIZIA CON I DUCHI E I PERSONAGGI DELLA CORTE SABAUDA, OSSER-

VANDONE I RITRATTI.

39

Page 40: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DA VAN DYCK A BELLOTTO

MAGNIFICENZA ALLA CORTE DEI SAVOIA

Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 20 febbraio – 24 maggio 2009

A CURA DI

CARLA ENRICA SPANTIGATI, PAOLA ASTRUA, ANNAMARIA BAVA

IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SABAUDA NELLA NUOVA SEDE ALL’INTERNO DEL POLO DEI MUSEI REALI HA FOR-

NITO L’OCCASIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA GRANDE MOSTRA IN COLLABORAZIONE CON LA VLAAMSE KUNSTCOLLECTIE,

CHE SI TERRÀ AL PALAIS DES BEAUX-ARTS DI BRUXELLES.

LA MOSTRA CELEBRA LA MAGNIFICENZA DELLA CORTE DEI SAVOIA DAL SECONDO CINQUECENTO ALLA FINE DEL SETTECENTO AT-

TRAVERSO UNA SELEZIONE DI OPERE CHE DOCUMENTANO LE SCELTE FIGURATIVE ATTUATE DAI SOVRANI PIEMONTESI PER L’ARREDO E

LA DECORAZIONE DELLE DIMORE DI CORTE, SEMPRE IN SINTONIA CON I GUSTI ARTISTICI IN VOGA NELLE PRINCIPALI CORTI EUROPEE.

PER LO SVILUPPO DEI TEMI TRATTATI, ALLE 91 OPERE DELLA GALLERIA SABAUDA, SI UNISCONO 33 DIPINTI AD ESSE CORRELATI E

CONCESSI IN PRESTITO DAL PALAZZO DEL QUIRINALE, DA MUSEI E RESIDENZE PIEMONTESI E DA MUSEI STRANIERI. L’ESPOSIZIONE

È STATA SOSTENUTA PER PARTE ITALIANA DALLA REGIONE PIEMONTE E DALLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO

E DALLA CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI TORINO, CON L’APPORTO

ORGANIZZATIVO DI CIVITA. I FONDI STANZIATI PER IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SA-

BAUDA HANNO CONSENTITO PER L’OCCASIONE IL RESTAURO DELLE OPERE.

LA MOSTRA SI ARTICOLA IN DIECI SEZIONI E SI APRE CON UNA SALA DEDICATA ALL’ICONOGRAFIA DINA-

STICA DAL CINQUECENTO ALLA FINE DEL SETTECENTO CHE ILLUSTRA GLI SVILUPPI DELLA RITRATTISTICA DI

40

Page 41: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

CORTE DALLE IMMAGINI UFFICIALI DI EMANUELE FILIBERTO E CARLO

EMANUELE I, PASSANDO PER UN CAPOLAVORO DI ANTON VAN DYCK

COME IL RITRATTO EQUESTRE DEL PRINCIPE TOMMASO DI SAVOIA CARI-

GNANO, CHE SEGNA TRIONFALMENTE L’INIZIO DEL PERCORSO ESPOSI-

TIVO, PER GIUNGERE AI SOLENNI RITRATTI IN POSA REGALE DI CARLO

EMANUELE III E VITTORIO AMEDEO III.

SI PROSEGUE CON UN RARO NUCLEO DI OPERE CHE PRESENTANO IL PA-

NORAMA FIGURATIVO DELL’AREA ALPINA OCCIDENTALE E GLI INIZI DEL

COLLEZIONISMO SABAUDO DAI PITTORI E MINIATORI ATTIVI PER LA

CORTE ITINERANTE DI AMEDEO VIII FINO ALLA STAGIONE DEL PIENO RI-

NASCIMENTO CON GAUDENZIO FERRARI.

IL PERCORSO MOSTRA, POI, L’AFFERMAZIONE DELLA CULTURA TARDO-MA-

NIERISTA CON DIPINTI DI AMBITO TOSCANO, VENETO E LOMBARDO. SI

ESPONGONO, INOLTRE, SIGNIFICATIVE OPERE DI ARTISTI CHE LAVORANO

NELLA CAPITALE SABAUDA ALLE PIÙ PRESTIGIOSE IMPRESE FIGURATIVE PRO-

MOSSE DALLA CORTE.

LA QUARTA SEZIONE È DEDICATA ALLA PITTURA CARAVAGGESCA, CHE

GODETTE DI PRECOCE FORTUNA E APPREZZAMENTO DA PARTE DI CARLO

EMANUELE I, COME ATTESTA L’ANNUNCIAZIONE DI ORAZIO GENTILESCHI,

OPERA TRA LE PIÙ IMPORTANTI E CELEBRI DEL MUSEO.

NELLA QUINTA SALA OPERE DI RUBENS E VAN DYCK, DIPINTI DI SOGGETTO PROFANO E PITTURE DA “CABINET” DI SCUOLA FIAMMINGA ILLUSTRANO LA PREFERENZA CHE

I DUCHI PIEMONTESI CONTINUANO AD ACCORDARE NEL CORSO DEL XVII SECOLO ALLA PITTURA NORDICA.

A. TEMPESTA

Torneo nella piazza del castello di Torinoinv. 360, cat. 470

41

Page 42: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

LA SALA SUCCESSIVA DOCUMENTA IL PIENO SEICENTO, DALLE

COLLEZIONI DEL CARDINALE MAURIZIO DI SAVOIA ALLE OPERE DEI

PROTAGONISTI DELLA PITTURA A TORINO NELLA SECONDA METÀ

DEL SEICENTO - JAN MIEL, CHARLES DAUPHIN E DANIEL SEYTER -

E DEGLI ARTISTI GENOVESI ATTIVI PER LA CORTE E PER IL TERRITO-

RIO SABAUDO.

LA SETTIMA E L’OTTAVA SEZIONE PROPONGONO UNA SCELTA DI

NATURE MORTE DI SCUOLA FIAMMINGA, OLANDESE E ITALIANA

TRA SEI E SETTECENTO E DI PAESAGGI DI SCUOLA NORDICA E ITA-

LIANA DEL XVII SECOLO, GENERI PITTORICI PARTICOLARMENTE AP-

PREZZATI NELLE CORTI EUROPEE PER L’ARREDO DELLE RESIDENZE

URBANE ED EXTRAURBANE.

LA NONA SALA È RISERVATA AL SETTECENTO CON UNA PRIMA

PARTE DEDICATA AD OPERE RAPPRESENTATIVE DELLA CULTURA FI-

GURATIVA TORINESE NEGLI ANNI IN CUI VITTORIO AMEDEO II,

CONQUISTATO IL TITOLO REGIO NEL 1713, DÀ AVVIO NELLA CA-

PITALE DEL NUOVO REGNO AD UNA SERIE DI IMPORTANTI LAVORI

DI TRASFORMAZIONE URBANISTICO-ARCHITETTONICA, CHE CON-

FERISCONO ALLA CITTÀ UN ASPETTO MODERNO, IN GRADO DI RI-

VALEGGIARE CON L’IMMAGINE DELLE PIÙ GRANDI CAPITALI EUROPEE. LA DIREZIONE DEI PRINCIPALI CANTIERI DI CORTE VIENE AFFIDATA ALL’ARCHITETTO FILIPPO JUVARRA,

CHE INDIRIZZA LE SCELTE DEL SOVRANO PER IL RINNOVAMENTO DECORATIVO DELLE RESIDENZE VERSO LA PRODUZIONE DELL’ARCADIA ROMANA (CONCA) E VERSO LA CON-

TEMPORANEA PITTURA VENETA E NAPOLETANA (RICCI, SOLIMENA).

F. SOLIMENA

La cacciata di Eliodoro dal tempioinv. 381, cat. 621.

42

Page 43: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

LA SALA DEL SETTECENTO PROSEGUE POI CON LA STRAORDINARIA VEDUTA DI

TORINO DAL LATO DEL GIARDINO REALE DI BERNARDO BELLOTTO E CON

OPERE DI CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT, GIUSEPPE MARIA CRESPI, CHAR-

LES ANDRÉ VAN LOO E JAN FRANS VAN BLOEMEN, CHE DOCUMENTANO L’AT-

TENZIONE RIVOLTA DURANTE IL REGNO DI CARLO EMANUELE III ALLA COEVA

PRODUZIONE FIGURATIVA PARIGINA, ROMANA E BOLOGNESE. L’AFFERMARSI

DEL CLASSICISMO INTERNAZIONALE DURANTE IL REGNO DI VITTORIO AMEDEO

III È BEN ESEMPLIFICATO DALLE TELE DI BATONI, PECHÉUX E MENGS, MENTRE

LA FORTUNA DELLO STILE LUIGI XVI SI MANIFESTA A FINE SECOLO IN UN

QUADRO DI GUSTO RAFFINATISSIMO COME LE NOZZE DI PELEO E TETI DI GIU-

SEPPE MAZZOLA. CHIUDONO LA GRANDE STAGIONE DEL SETTECENTO LE VE-

DUTE DI JULES-CÉSAR-DENIS VAN LOO, CHE ANTICIPANO EFFETTI LIRICI CHE

SARANNO PROPRI DEL PAESAGGISMO DI ETÀ ROMANTICA.

A CONCLUSIONE DEL PERCORSO ESPOSITIVO VIENE PRESENTATA UNA SERIE DI

QUATTRO ARAZZI DI MANIFATTURA DI BRUXELLES DEGLI ANNI 1750-60, RAFFI-

GURANTI IL TEMA DELLE QUATTRO PARTI DEL MONDO, GIUNTI ASSAI PRECOCE-

MENTE A TORINO, IN PIENA ANALOGIA CON LE SCELTE CULTURALI DEI SOVRANI

SABAUDI IN QUEGLI ANNI, I CUI ACQUISTI AVEVANO PRIVILEGIATO TEMI APER-

TAMENTE ILLUMINISTI IN PARALLELO ALLE CORTI DI VIENNA, BERLINO E DRESDA.

LA MOSTRA TERMINA CON LA PROIEZIONE DI UN VIDEO CHE ILLUSTRA LA GALLERIA SABAUDA E IL SUO ATTUALE ORDINAMENTO, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUI DIVERSI

SETTORI CHE NE COSTITUISCONO IL PERCORSO ESPOSITIVO E SU ALCUNE DELLE SUE OPERE PIÙ SIGNIFICATIVE A CONFRONTO E RIEVOCAZIONE DELLE COLLEZIONI D’ARTE

CONSERVATE NELLE RESIDENZE SABAUDE.

P. BATONI

Ercole fra la virtù e la voluttàinv. 460, cat. 471

43

Page 44: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

C. ARU, E. DE GERADON, LES PRIMITIFS FLA-

MANDS. I. CORPUS DE LA PEINTURE DES ANCIENS

PAYS-BAS MERIDIONEAUX AU QUINZIÈME SIÈCLE,

LA GALERIE SABAUDA DE TURIN, ANVERSA 1952.

P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI),

“IL NOSTRO PITTORE FIAMENGO”. GIOVANNI CA-

RACCA ALLA CORTE DEI SAVOIA, CATALOGO DEL-

LA MOSTRA, TORINO 2005.

P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA

DI), LA BUONA VENTURA DI GEORGES DE LA

TOUR E ASPETTI DEL CARAVAGGISMO NORDICO

IN PIEMONTE, CATALOGO DELLA MOSTRA, MI-

LANO 2003.

P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI),

LA GALLERIA SABAUDA DI TORINO. OPERE SCEL-

TE, TORINO 2006 (EDIZIONI IN LINGUA ITALIANA,

FRANCESE E INGLESE).

P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI),

MAESTRI GENOVESI IN PIEMONTE, CATALOGO

DELLA MOSTRA, TORINO 2004.

P. ASTRUA, L. D’AGOSTINO (A CURA DI), GIO-

VANNI VICO E LE COLLEZIONI TORINESI DI

STAMPE E DI LIBRI FIGURATI. 150° ANNIVERSARIO

DI ISTITUZIONE DELLA GALLERIA SABAUDA 1832-

1982, CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO

1982.

P. ASTRUA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), LA GAL-

LERIA SABAUDA DI TORINO. GUIDA BREVE, MI-

LANO 2000.

A. BARRICELLI (A CURA DI), INCISIONI DI SALVA-

TOR ROSA. TORINO GALLERIA SABAUDA. XII SET-

TIMANA DEI MUSEI ITALIANI (APRILE 1969), QUA-

DERNO N. 2, CATALOGO DELLA MOSTRA, TORI-

NO 1969.

A. BAUDI DI VESME, CATALOGO DELLA REGIA PI-

NACOTECA DI TORINO, TORINO 1909.

A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), MAESTRI

LOMBARDI IN PIEMONTE NEL PRIMO SEICENTO,

CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO 2003.

M. BERNARDI, LA GALLERIA SABAUDA DI TORINO,

TORINO 1968.

M. BERNARDI, VENTIQUATTRO CAPOLAVORI DEL-

LA GALLERIA SABAUDA DI TORINO, TORINO 1951.

J. M. CALLERY, LA GALERIE ROYALE DE PEINTURE

DE TURIN, TORINO 1859.

E. CASTELNUOVO E M. ROSCI (A CURA DI), CUL-

TURA FIGURATIVA E ARCHITETTONICA NEGLI

STATI DEL RE DI SARDEGNA 1773-1861, CATA-

LOGO DELLA MOSTRA, TORINO 1980, 3 VOLL.

B. CILIENTO E M. CALDERA (A CURA DI), NAPO-

LEONE E IL PIEMONTE. CAPOLAVORI RITROVATI,

CATALOGO DELLA MOSTRA AD ALBA, SAVIGLIA-

NO 2005.

F. CORRADO (A CURA DI), GALLERIA SABAUDA.

GUIDE BREVI ALLE COLLEZIONI N. 1. DIPINTI ITA-

LIANI DEI SECOLI XIV-XVI, TORINO S. D.

F. CORRADO (A CURA DI), GALLERIA SABAUDA.

GUIDE BREVI ALLE COLLEZIONI N. 2. LA COLLE-

ZIONE GUALINO, TORINO S. D.

F. CORRADO, LA QUADRERIA TANCREDI FALLET-

TI DI BAROLO, IN “BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ

PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI”, N.

47, PP. 151-175.

BIBLIOGRAFIA

Page 45: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DAGLI ORI ANTICHI AGLI ANNI VENTI. LE COL-

LEZIONI DI RICCARDO GUALINO, CATALOGO

DELLA MOSTRA, TORINO 1982.

F. CORRADO, S. PINTO, LA GALLERIA SABAUDA,

IN STORIA ILLUSTRATA DI TORINO, A CURA DI V.

CASTRONOVO, MILANO 1994, PP. 2521-2540.

R. D’AZEGLIO, LA REALE GALLERIA DI TORINO IL-

LUSTRATA, TORINO 1836-1846, 4 VOLL.

R. D’AZEGLIO, LA REALE GALLERIA DI TORINO ILLU-

STRATA, RIEDIZIONE IN 2 VOLUMI, TORINO 1867.

R. D’AZEGLIO, NOTIZIE ESTETICHE E BIOGRAFICHE

SOPRA ALCUNE PRECIPUE OPERE OLTRAMONTANE

DEL MUSEO TORINESE, FIRENZE 1862.

M. DI MACCO E G. ROMANO (A CURA DI), DIA-

NA TRIONFATRICE. ARTE DI CORTE NEL PIE-

MONTE DEL SEICENTO, CATALOGO DELLA MO-

STRA, TORINO 1989.

DIPINTI E SCULTURE DEL MUSEO CIVICO D’ARTE

ANTICA IN GALLERIA SABAUDA, TESTI DI F. COR-

RADO, G. DARDANELLO, P. SAN MARTINO, M. P.

SOFFIANTINO, CATALOGO DELLA MOSTRA, TO-

RINO 1988.

N. GABRIELLI, COLLEZIONE GUALINO. CATALO-

GO, TORINO 1961

N. GABRIELLI, GALLERIA SABAUDA. MAESTRI ITA-

LIANI, TORINO 1971.

N. GABRIELLI, LA GALLERIA SABAUDA A TORINO.

ITINERARI DEI MUSEI E MONUMENTI D’ITALIA, N.

16, ROMA 1965.

F. GAMBA, INDICAZIONE SOMMARIA DEI QUADRI

E CAPI D'ARTE DELLA R. PINACOTECA DI TORINO,

TORINO 1884.

I MUSEI DI TORINO. GALLERIA SABAUDA, TO-

RINO 1983.

LA GALLERIA SABAUDA. SCUOLE PIEMONTESI DAL

XIV AL XVI SECOLO, TORINO 1997.

LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL PRIMO SET-

TORE. COLLEZIONI DINASTICHE: DA EMANUELE

FILIBERTO A CARLO EMANUELE I, 1550 C. – 1630,

TORINO 1991.

LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL SECONDO

SETTORE. COLLEZIONI DINASTICHE: DA VITTORIO

AMEDEO I A VITTORIO AMEDEO II, 1630 – 1730,

TORINO 1991.

LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL TERZO SET-

TORE. COLLEZIONI DINASTICHE: DA CARLO

EMANUELE III A CARLO FELICE, 1730 – 1831, TO-

RINO 1991.

LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL QUARTO SET-

TORE. LE COLLEZIONI DEL PRINCIPE EUGENIO E

DI PITTURA FIAMMINGA E OLANDESE, TORINO

1993.

L. LEONCINI (A CURA DI), DA TINTORETTO A RU-

BENS: CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE DU-

RAZZO, CATALOGO DELLA MOSTRA A GENOVA,

MILANO 2004.

F. MAZZINI, TORINO. LA GALLERIA SABAUDA, TO-

RINO 1968.

F. MORGANTINI, LA GALLERIA MEGLIO ILLUMINATA

E MEGLIO DISPOSTA D’EUROPA, IN “TEMA”, 4,

1999, PP. 64-72.

MOSTRA DI OPERE D’ARTE RESTAURATE. TORINO

GALLERIA SABAUDA. XI SETTIMANA DEI MUSEI ITA-

LIANI (APRILE 1968), TESTI DI A. BARRACELLI, N. GA-

BRIELLI E F. MAZZINI, CATALOGO DELLA MOSTRA,

QUADERNO N. 1, TORINO 1968.

Page 46: ABAUDA S ALLERIA G ORINO T - esteri.it · reale galleria di torino, fu istituita per volontÀ del re carlo alberto e venne inaugurata con cerimonia ufficiale nelle sale al piano nobile

OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

N. NADA, ROBERTO D’AZEGLIO, I, 1790-1846,

ROMA 1965.

G. PACCHIONI, CATALOGO DELLA REGIA PINA-

COTECA DI TORINO. ITINERARI DEI MUSEI E

MONUMENTI D’ITALIA, TORINO 1932.

S. PINTO (A CURA DI), MUSEI D'ARTE A TORINO.

CATALOGHI E INVENTARI DELLE COLLEZIONI SA-

BAUDE, TORINO 1994.

E. RAGUSA (A CURA DI),, LA COLLEZIONE DI ARAZ-

ZI DELLA GALLERIA SABAUDA: NOTE SULLA SUA

FORMAZIONE. 5 DICEMBRE 1984. RIAPERTURA

DELLA GALLERIA SABAUDA, CATALOGO DELLA

MOSTRA, TORINO 1984.

RECUPERI E NUOVE ACQUISIZIONI. TORINO,

GALLERIA SABAUDA. SETTIMANA DEI BENI CUL-

TURALI E DEI MUSEI, TESTI DI F. MAZZINI, G. RO-

MANO E M. VIALE FERRERO, CATALOGO DELLA

MOSTRA, QUADERNO N. 4, TORINO 1975.

J. J. RISHEL, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), JAN VAN

EYCK. OPERE A CONFRONTO, CATALOGO DEL-

LA MOSTRA, TORINO 1997.

G. ROMANO (A CURA DI), CONOSCERE LA GAL-

LERIA SABAUDA. DOCUMENTI SULLA STORIA

DELLE SUE COLLEZIONI. STRUMENTI PER LA DI-

DATTICA E LA RICERCA, N. 2, TORINO 1982.

C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), PER UNA STORIA

DEL COLLEZIONISMO SABAUDO. PITTURA FIAM-

MINGA E OLANDESE IN GALLERIA SABAUDA. IL

PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA-SOISSONS UOMO

D’ARME E COLLEZIONISTA. 150° ANNIVERSARIO

DI ISTITUZIONE DELLA GALLERIA SABAUDA 1832-

1982, TORINO 1982.

C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), PER UNA STORIA

DEL COLLEZIONISMO SABAUDO. LE BATTAGLIE DI

JAN HUCHTENBURG PER EUGENIO DI SAVOIA-

SOISSONS: ALCUNE INDICAZIONI TRA VIENNA E

TORINO. 150° ANNIVERSARIO DI ISTITUZIONE DEL-

LA GALLERIA SABAUDA 1832-1982, TORINO

1982.

R. TARDITO AMERIO (A CURA DI), GALLERIA SA-

BAUDA, 150° ANNIVERSARIO (1832-1982): ALCUNI

INTERVENTI DI RESTAURO, TORINO 1982.

R. TARDITO AMERIO, LA GALLERIA SABAUDA,

TORINO 1984.

L. VENTURI, ALTRE OPERE DELLA COLLEZIONE

GUALINO ESPOSTE NELLA R. PINACOTECA DI TO-

RINO, CATALOGO DELLA MOSTRA A TORINO, MI-

LANO – ROMA 1928.

L. VENTURI, LA COLLEZIONE GUALINO, TORINO

– ROMA 1926.

V. VIALE (A CURA DI), MOSTRA DEL BAROCCO PIE-

MONTESE, CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO

1963, 3 VOLL.

[G. VICO], INDICAZIONE SOMMARIA DEI QUADRI

E DEI CAPI D’ARTE DELLA R. PINACOTECA DI TO-

RINO, FIRENZE 1866 (NUOVA ED. TORINO 1879).

[G. VICO], SUPPLEMENTO ALLA INDICAZIONE

SOMMARIA DEI QUADRI E DEI CAPI D’ARTE DEL-

LA R. PINACOTECA DI TORINO, FIRENZE 1871.

P. VIVARELLI (A CURA DI), GALLERIA SABAUDA. OPE-

RE DEL NOVECENTO, TORINO 1987.

NUMEROSI RIFERIMENTI A OPERE DELLA GALLERIA

SABAUDA IN “ARTE IN PIEMONTE”, COLLANA DI-

RETTA DA G. ROMANO, I-XXI, TORINO 1986-2007.