Acalasia esofagea

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 Acalasia esofagea

    1/6

    L’ACALASIA ESOFAGEA

    Prof. Riccardo Rosati 

    U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas,Rozzano

    Indice

    .!"co#o ..........................................................................................$

    $.!Cam#o di a##licazione...................................................................$

    %.!&erminologia e a''reviazioni.........................................................$

     (.!)escrizione...................................................................................$

    Generalità...............................................................................................................2

    4.1 Obiettivi del protocollo....................................................................................2

    4.2 Valutazione ambulatoriale................................................................................2

    4.3 Prericovero .......................................................................................................3

    4.4 Programma di accettazione in reparto.............................................................3

    4.5 Intervento chirurgico........................................................................................4

    4. Po!toperatorio...................................................................................................4

    4." #lla dimi!!ione..................................................................................................5

    *.!Registrazioni+Moduli+documenti.....................................................*

    .!Riferimenti + i'liografia................................................................*

    1

  • 8/17/2019 Acalasia esofagea

    2/6

    .! "co#o

    $e!crivere il programma di diagno!i e trattamento chirurgico dell%acala!ia

    e!o&agea in atto pre!!o l%'O di (hirurgia Generale e )ininva!iva *(+),

    dell%I!tituto (linico +umanita! *I(+, di -ozzano.

    $.! Cam#o di a##licazione

    ue!to protocollo / rivolto al per!onale medico ed in&ermieri!tico dell% 'O

    (+) di I(+ a -ozzano.

    %.! &erminologia e a''reviazioni 

    'O(+)0- 'nità Operativa (hirurgia Generale e )ininva!iva

    0-e!pon!abile Pro&. -iccardo -o!ati

    I(+ I!tituto (linico +umanita!

     (.! )escrizione

    Generalità

    4.1 Obiettivi del protocollo

    $e!crivere il percor!o diagno!ticoterapeutico dei pazienti con acala!ia

    dell%e!o&ago dal momento della pre!a in carico del paziente da parte del

    chirurgo !peciali!ta.

    4.2 Valutazione ambulatoriale

    #ll%acce!!o ambulatoriale del paziente portatore di acala!ia dell%e!o&ago

    viene e&&ettuata una valutazione clinica del paziente ed e!aminata la

    documentazione di!ponibile. Viene valutata la !intomatologia del paziente

    e e&&ettuato un calcolo del punteggio !econdo cardt. Viene inoltre

    veri&icato il ri!chio generico del paziente oltre alla pre!enza di eventuali

    comorbilità o pregre!!i interventi chirurgici.

    2

  • 8/17/2019 Acalasia esofagea

    3/6

    Viene veri&icata la pre!enza degli elementi diagno!tici per e!cludere una

    p!eudoacala!ia e per con&ermare la diagno!i di acala!ia primitiva. ualora

    non vi !iano !peci&ici protocolli di ricerca clinica attivi6 viene con&ermata

    l%indicazione chirurgica. Viene e&&ettuata una valutazione !ullo !tato

    nutrizionale del paziente *calo ponderale, e !u eventuali complicanze

    re!piratorie !econdarie alla patologia. 7e il paziente / malnutrito viene

    con!iderata l%opportunità di un ricovero per l%attivazione di una nutrizione

    entrale tramite !ondino nutrizionale. 7e vi !ono importanti mani&e!tazioni

    re!piratorie della malattia6 viene attivata una valutazione !peciali!tica

    pneumologica. Viene 8uindi e&&ettuata la programmazione di un%indagine

    per lo !tudio radiologico del tempo di tran!ito e!o&ageo.

    9ell%ambito della vi!ita vengono inoltre a!!unti i recapiti del paziente e del

    )edico (urante : inviante. I dati vengono in!eriti nel regi!tro di Prericovero

    dei pazienti dell%'O (+).

    Viene 8uindi programmata la data previ!ta per l%intervento e attivata la

    procedura di prericovero.

    4.3 Prericovero

    Valutazione delle comorbilità pi; !igni&icative pregre!!e o attuali

    *tabagi!mo6 alcooli!mo6 patologie pregre!!e o attuali,

    Indagini clinico!trumentali di routine

    #l termine il paziente viene con&ermato per l%intervento chirurgico.

    9ell%ambito della valutazione chirurgica di prericovero vengono 8uindi

    e!po!ti i vantaggi6 i ri!chi e le alternative all% intervento6 illu!trando e

    commentando il modulo per il con!en!o in&ormato. Vengono 8uindi

    compilate la cartella clinica6 e le indicazioni terapeutiche per il giorno

    dell%ingre!!o. 7i veri&ica la nece!!ità di !o!pendere la terapia

    antiaggregante o anticoagulante e la !ua eventuale !o!tituzione con

  • 8/17/2019 Acalasia esofagea

    4/6

    Il mattino del giorno precedente l%intervento viene po!izionata

    un%e!o&agolu!i

    Po!izionare un 79G a 2 vie *7alem 1 o 1>, in a!pirazione a ?

    5@ cm +2O collegare la !econda via del 79G ad una !acca

    per lavaggio. 7e non !i / certi di e!!ere correttamente

    po!izionati a livello dell%e!o&ago pre!&interiale6 e!eguire

    eventualmente un controllo radiologico del po!izionamento del

    !ondino *-A torace o !copia del torace,. Il lavaggio va

    continuato &ino a 8uando il li8uido drenato dal 79G &uorie!ce

    pulito. # 8uel punto puB e!!ere eventualmente !o!pe!o. #nche

    !e il lavaggio viene !o!pe!o6 il !ondino va mantenuto in !ede e

    non va rimo!!o.

    (li!tere

    Il per!onale in&ermieri!tico provvede a e&&ettuare la tricotomia per

    intervento laparo!copico !ull%addome !uperiore linea mammaria6 linea

    bi!iliaca6 &ianco de!tro e !ini!tro

    4.5 Intervento chirurgico

    Generalmente non / nece!!ario il po!izionamento di catetere ve!cicale.

    ue!to6 8ualora po!izionato generalmente puB e!!ere rimo!!o alla &ine

    dell%intervento !alvo eventuali diver!e indicazioni di ane!te!i!ta o chirurgo.

    4. Po!toperatorio

    In&u!ione di li8uidi !econdo !chema

    -anitidina 4 &l.

     Cerapia antidolori&ica come da !chema

    79G in a!pirazione *5@ cm +2@,

    7o!pen!ione della pro&ila!!i antibiotica !alvo diver!e indicazioni

    legate a complicanze intraoperatorie *e!. per&orazione muco!a,

    )obilizzazione del paziente non appena i parametri emodinamici lo

    con!entono6 generalmente dopo alcune ore dall%intervento.

    -ichiedere -A tran!ito e!o&agoga!trico per il giorno !ucce!!ivo !alvo

    diver!e indicazioni legate a complicanze intraoperatorie *e!.

    per&orazione muco!a,

    4

  • 8/17/2019 Acalasia esofagea

    5/6

    1a  GIO-9#C#

    )obilizzazione del paziente

    -A tran!ito e!o&agoga!trico con ga!trographin.

    Veri&ica a!!enza di per&orazioni muco!e ? veri&ica pa!!aggio

    e!o&agoga!trico e dello !vuotamento ga!trico

    -imozione 79G dopo -A tran!ito !e 8ue!to / normale

    $ieta idrica

    2a  GIO-9#C# PO7COP-#CO-I#

    -imozione dell%eventuale drenaggio addominale

    $ieta !emili8uida ? &rullata

    3a  GIO-9#C# PO7COP-#CO-I#

    $ieta !emili8uida ? &rullata. $imi!!ione

    4." #lla dimi!!ione

    Indicazioni dietetico comportamentali per le !ucce!!ive 4 !ettimane

    $ieta !emili8uida

    Indicazioni per la pro!ecuzione della pro&ila!!i CVP

    )antenere terapia con D+2 blocer!E &ino al controllo a 3@ giorni

    Indicazioni circa la programmazione dei controlli clinici e !trumentali

    *.! Registrazioni+Moduli+documenti 

    $ocumentazione relativa agli accertamenti clinici e !trumentali

    preoperatori

    $ocumentazione relativa agli accertamenti di prericovero

    )odulo di con!en!o in&ormato

    (artella (linica del ricovero

    .! Riferimenti + i'liografia

    5

  • 8/17/2019 Acalasia esofagea

    6/6

    Penhavel F#6 =aitzberg $