54

Accade #03

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ovvero. progetti, pensieri, storie, persone, luoghi, racconti, sentimenti, utopie:tutto ciò dentro il campo visivo dell’Accademia di Belle Arti d’Urbino

Citation preview

Page 1: Accade #03
Page 2: Accade #03

La distanza in passi dall’Accademia di Belle Arti di Urbino e il letto dei suoi studenti.

numero di studentiprovenienti dalla stessa distanza

numero di passipercorsi

misura di un passo in centimetri studenti che abitano ad Urbino studenti che abitano fuori Urbino

distanza minima distanza massima

Andrea MonachesiLuca Antonucci

Luca SilvestriValerio Bosi

Page 3: Accade #03

La distanza in passi dall’Accademia di Belle Arti di Urbino e il letto dei suoi studenti.

numero di studentiprovenienti dalla stessa distanza

numero di passipercorsi

misura di un passo in centimetri studenti che abitano ad Urbino studenti che abitano fuori Urbino

distanza minima distanza massima

Andrea MonachesiLuca Antonucci

Luca SilvestriValerio Bosi

Page 4: Accade #03

Un giorno

una capra nerami ha fissata!

/ intervista a Serena Riglietti

Incontriamo Serena in Accademia, alla fine di una

sua lezione. L’aula si svuota e noi ci avviciniamo mentre

lei sta finendo di dare ad unallievo gli ultimi consigli.

Ci accomodiamo per l’intervista. Prima di iniziare, le chiediamo se

può scarabocchiarci qualcosa. Lei acconsente senza esitare e noi ini-

ziamo con le domande.

Andrea MonachesiFrancesco Zamboni

Giulia Di GrusaYao Sun

Serena Riglietti è una delle Illustratrici Italiane di maggior rilievo. Nata a Pavia nel 1969, frequenta ad Urbino la Scuola del libro e l’Accademia di Belle Arti dove insegna. Dal 1994 lavora come illustratrice di libri per ragazzi per le maggiori case editrici italiane ed estere. Vive a Pesaro con i suoi tre figli. Tra le sue opere vanta più di 400 tavole, ha raggiunto la noto-rietà soprattutto grazie alle illus-trazioni per le edizioni Italiane di Harry Potter, edite da Salani.www.serenariglietti.it

Page 5: Accade #03

Un giorno

una capra nerami ha fissata!

/ intervista a Serena Riglietti

Incontriamo Serena in Accademia, alla fine di una

sua lezione. L’aula si svuota e noi ci avviciniamo mentre

lei sta finendo di dare ad unallievo gli ultimi consigli.

Ci accomodiamo per l’intervista. Prima di iniziare, le chiediamo se

può scarabocchiarci qualcosa. Lei acconsente senza esitare e noi ini-

ziamo con le domande.

Andrea MonachesiFrancesco Zamboni

Giulia Di GrusaYao Sun

Serena Riglietti è una delle Illustratrici Italiane di maggior rilievo. Nata a Pavia nel 1969, frequenta ad Urbino la Scuola del libro e l’Accademia di Belle Arti dove insegna. Dal 1994 lavora come illustratrice di libri per ragazzi per le maggiori case editrici italiane ed estere. Vive a Pesaro con i suoi tre figli. Tra le sue opere vanta più di 400 tavole, ha raggiunto la noto-rietà soprattutto grazie alle illus-trazioni per le edizioni Italiane di Harry Potter, edite da Salani.www.serenariglietti.it

Page 6: Accade #03

Sappiamo che hai frequentato la scuola d’arte di Urbino. L’impostazione illustra-tiva che ti ha dato questa scuola è diversa da quella che poi hai trovato nel mondo del lavoro?Assolutamente si. Quando frequentavo la scuola d’arte, avevo circa 17 anni, feci un lavoro dedicato ad Alice nel paese delle meraviglie: era un’illustrazione anche ab-bastanza bella però un po’ condizionata da un linguaggio psichedelico legato alla musica che ascoltavo, alla vita che facevo in quel mo-mento, a quello che leggevo. È stata la mia maledizione. Da allora per i miei insegnanti, io ero quella e il mio mondo era quello. A dicias-sette anni... ti rendi conto?Siccome io ero consapevole che saper leg-gere le cose, riproporle, saper disegnare era altro, ho cercato di uscirne. Mi sono iscritta a un corso di illustrazione pagando per impara-re a disegnare; per me è fondamentale. Tirare fuori il proprio mondo interiore, bagaglio, im-maginario e pitipin e pitipon, viene dopo per me. Ci ho sempre creduto.

Dai tuoi disegni si percepisce un grande uso di pastelli e acquerelli. È una tua scelta stilistica oppure è frutto di richieste specifiche da parte delle case editrici?È una mia scelta. Infatti, ultimamente lavoro anche molto con l’olio e con l’acrilico. Ho im-parato a usare il colore utilizzando l’acquerello che è la tecnica più difficile in assoluto. Non ti permette errori, se ci sono dei ripensamenti diventa tutto molto pesante, invece il bello dell’acquerello è anche una certa leggerezza. L’acquerello come lo uso io, però, è anche molto pittorico, molto pregno. Ogni momento della mia vita può influire sulle mie tecniche: ogni volta che ho fatto un figlio sono diven-tata più incisiva nel mio lavoro. Ad esempio adesso sono arrivata all’olio perchè... sento il bisogno di “pittare” (fa il gesto di pennellate forti e decise n.d.r.) quando dipingo.

Nell’ambito del mio lavoro vedo le parole. Quello che leggo lo vedo attraverso le immagini.

Da cosa parti per le tue illustrazioni?Sei una persona molto metodica o ti lasci ispirare dalla prima idea positiva?A quale di queste devo rispondere scusa? (ride) Proprio il vostro direttore Umberto Palestini ha coniato un titolo per una mia mostra che si intitolava “Vedere le parole”: questo è il senso del mio lavoro, infatti ioho assolutamente bisogno dei testi.Nell’ambito del mio lavoro appunto vedo le parole. Quello che leggo lo vedo automatica-mente attraverso le immagini. A volte queste mi si presentano alla mente con un elemento di sorpresa, altre volte però hanno a che fare con il mio bagaglio. Nel senso che disegnan-do da vent’anni, ormai, ho un linguaggio fatto con i miei segni, con le mie immagini. Quando lavoro, da una parte vado a recupe-rare nella mia memoria, dall’altra, lascio spazio alla sorpresa che le parole stesse mi propongono.

Quindi sei una di quelle che si ricopre di bozzetti e mille schizzi o sai già bene quello che andrai a fare quando lo pensi?So quello che andrò a fare quando lo penso, non faccio molti bozzetti anzi quasi sempre lavoro direttamente sulle tavole definitive. Però, quando si lavora, ti viene proposto un testo e ti viene chiesto di lavorarci. Non sem-pre ti capita di leggere una cosa che ti piace o che ti offre subito delle immagini. Ci sono anche delle forzature. Allora lì trovi che prima di arrivare all’idea che hai di quel racconto devi comunque cercare, quindi schizzare.

Ti è mai capitato durante l’ideazione di un’illustrazione di trovarti senza un’idea in testa ? Come risolvi questi momenti? Come eviti di andare fuori tema?Mi è capitato... Capita... Oppure può anche capitare di avere un’idea ma di averla banale o didascalica. Di doverci ragionare. Nella maggior parte delle volte in cui mi succede non aspetto l’idea o la soluzione migliore disegnando. Faccio qualcos’altro. Vado a fare la spesa, ascolto un disco, gioco con i miei bambini. Cioè aspetto.

Page 7: Accade #03

Sappiamo che hai frequentato la scuola d’arte di Urbino. L’impostazione illustra-tiva che ti ha dato questa scuola è diversa da quella che poi hai trovato nel mondo del lavoro?Assolutamente si. Quando frequentavo la scuola d’arte, avevo circa 17 anni, feci un lavoro dedicato ad Alice nel paese delle meraviglie: era un’illustrazione anche ab-bastanza bella però un po’ condizionata da un linguaggio psichedelico legato alla musica che ascoltavo, alla vita che facevo in quel mo-mento, a quello che leggevo. È stata la mia maledizione. Da allora per i miei insegnanti, io ero quella e il mio mondo era quello. A dicias-sette anni... ti rendi conto?Siccome io ero consapevole che saper leg-gere le cose, riproporle, saper disegnare era altro, ho cercato di uscirne. Mi sono iscritta a un corso di illustrazione pagando per impara-re a disegnare; per me è fondamentale. Tirare fuori il proprio mondo interiore, bagaglio, im-maginario e pitipin e pitipon, viene dopo per me. Ci ho sempre creduto.

Dai tuoi disegni si percepisce un grande uso di pastelli e acquerelli. È una tua scelta stilistica oppure è frutto di richieste specifiche da parte delle case editrici?È una mia scelta. Infatti, ultimamente lavoro anche molto con l’olio e con l’acrilico. Ho im-parato a usare il colore utilizzando l’acquerello che è la tecnica più difficile in assoluto. Non ti permette errori, se ci sono dei ripensamenti diventa tutto molto pesante, invece il bello dell’acquerello è anche una certa leggerezza. L’acquerello come lo uso io, però, è anche molto pittorico, molto pregno. Ogni momento della mia vita può influire sulle mie tecniche: ogni volta che ho fatto un figlio sono diven-tata più incisiva nel mio lavoro. Ad esempio adesso sono arrivata all’olio perchè... sento il bisogno di “pittare” (fa il gesto di pennellate forti e decise n.d.r.) quando dipingo.

Nell’ambito del mio lavoro vedo le parole. Quello che leggo lo vedo attraverso le immagini.

Da cosa parti per le tue illustrazioni?Sei una persona molto metodica o ti lasci ispirare dalla prima idea positiva?A quale di queste devo rispondere scusa? (ride) Proprio il vostro direttore Umberto Palestini ha coniato un titolo per una mia mostra che si intitolava “Vedere le parole”: questo è il senso del mio lavoro, infatti ioho assolutamente bisogno dei testi.Nell’ambito del mio lavoro appunto vedo le parole. Quello che leggo lo vedo automatica-mente attraverso le immagini. A volte queste mi si presentano alla mente con un elemento di sorpresa, altre volte però hanno a che fare con il mio bagaglio. Nel senso che disegnan-do da vent’anni, ormai, ho un linguaggio fatto con i miei segni, con le mie immagini. Quando lavoro, da una parte vado a recupe-rare nella mia memoria, dall’altra, lascio spazio alla sorpresa che le parole stesse mi propongono.

Quindi sei una di quelle che si ricopre di bozzetti e mille schizzi o sai già bene quello che andrai a fare quando lo pensi?So quello che andrò a fare quando lo penso, non faccio molti bozzetti anzi quasi sempre lavoro direttamente sulle tavole definitive. Però, quando si lavora, ti viene proposto un testo e ti viene chiesto di lavorarci. Non sem-pre ti capita di leggere una cosa che ti piace o che ti offre subito delle immagini. Ci sono anche delle forzature. Allora lì trovi che prima di arrivare all’idea che hai di quel racconto devi comunque cercare, quindi schizzare.

Ti è mai capitato durante l’ideazione di un’illustrazione di trovarti senza un’idea in testa ? Come risolvi questi momenti? Come eviti di andare fuori tema?Mi è capitato... Capita... Oppure può anche capitare di avere un’idea ma di averla banale o didascalica. Di doverci ragionare. Nella maggior parte delle volte in cui mi succede non aspetto l’idea o la soluzione migliore disegnando. Faccio qualcos’altro. Vado a fare la spesa, ascolto un disco, gioco con i miei bambini. Cioè aspetto.

Page 8: Accade #03

Qual’è il tuo rapporto con il digitale? La parola computer per te è un tabù? Ritocchi le tue illustrazioni in digitale o qualcuno lo fa per te?No, non lo fa nessuno per me, se non in alcuni casi in cui un editore ci deve aggiun-gere non so una stella, un elemento... Quindi questo, niente di più. Se utilizzo il digitale lo faccio io, ma molto raramente. Ad esempio in questi giorni sto facendo delle illustrazioni per libri tascabili in bianco e nero, in questi casi lavoro col segno a matita e poi scansiono e intervengo con dei grigi su degli sfondi, ma molto limitatamente. Utilizzo il computer anche quando devo pensare a delle soluzioni diverse per un’immagine, e quindi invece che rifarla a mano, ci sperimento su per vedere altre soluzioni.

Sappiamo che non hai mai letto Harry Potter, eppure dichiari di essere molto af-fezionata a lui. Chi è per te Harry Potter?Harry Potter è il mio disegno. (Una pausa riflessiva) È il mio disegno.

Questa cosa ti ha avvantaggiato per farti strada nel mondo dell’illustrazione?Ehh… sicuramente si. Sicuramente c’è stata un’attenzione particolare nei miei confronti per il fatto che io sono l’illustratrice di Harry Potter. Ma questo sia in positivo che in negati-vo. Se molti mi hanno cercata, forse perché in quanto disegnatrice di Harry Potter si pensa che io sia altamente professionale, una per-sona di successo, per chi snobba Harry Potter invece sono una sfigata. Oltretutto io nei miei disegni di Harry Potter ho fatto veramente poco, ho avuto un ambito di sfogo che è limi-tatissimo... Ho fatto libri invece ricchissimi di immagini che hanno avuto una vita di 10 anni di storia, pubblicazioni, traduzioni, ripubblica-zioni, che nessuno conosce in Italia perché lavoro principalmente all’estero. Purtroppo molti associano il mio lavoro a Harry Potter e non mi proporrebbero mai altre cose che io invece faccio molto meglio.in determinati momenti o perché mi piac-ciono particolarmente. E se ne devo eleggere proprio uno uno uno… non me la sento...

Page 9: Accade #03

Qual’è il tuo rapporto con il digitale? La parola computer per te è un tabù? Ritocchi le tue illustrazioni in digitale o qualcuno lo fa per te?No, non lo fa nessuno per me, se non in alcuni casi in cui un editore ci deve aggiun-gere non so una stella, un elemento... Quindi questo, niente di più. Se utilizzo il digitale lo faccio io, ma molto raramente. Ad esempio in questi giorni sto facendo delle illustrazioni per libri tascabili in bianco e nero, in questi casi lavoro col segno a matita e poi scansiono e intervengo con dei grigi su degli sfondi, ma molto limitatamente. Utilizzo il computer anche quando devo pensare a delle soluzioni diverse per un’immagine, e quindi invece che rifarla a mano, ci sperimento su per vedere altre soluzioni.

Sappiamo che non hai mai letto Harry Potter, eppure dichiari di essere molto af-fezionata a lui. Chi è per te Harry Potter?Harry Potter è il mio disegno. (Una pausa riflessiva) È il mio disegno.

Questa cosa ti ha avvantaggiato per farti strada nel mondo dell’illustrazione?Ehh… sicuramente si. Sicuramente c’è stata un’attenzione particolare nei miei confronti per il fatto che io sono l’illustratrice di Harry Potter. Ma questo sia in positivo che in negati-vo. Se molti mi hanno cercata, forse perché in quanto disegnatrice di Harry Potter si pensa che io sia altamente professionale, una per-sona di successo, per chi snobba Harry Potter invece sono una sfigata. Oltretutto io nei miei disegni di Harry Potter ho fatto veramente poco, ho avuto un ambito di sfogo che è limi-tatissimo... Ho fatto libri invece ricchissimi di immagini che hanno avuto una vita di 10 anni di storia, pubblicazioni, traduzioni, ripubblica-zioni, che nessuno conosce in Italia perché lavoro principalmente all’estero. Purtroppo molti associano il mio lavoro a Harry Potter e non mi proporrebbero mai altre cose che io invece faccio molto meglio.in determinati momenti o perché mi piac-ciono particolarmente. E se ne devo eleggere proprio uno uno uno… non me la sento...

Page 10: Accade #03

Se c’è, qual’è il tuo disegno preferito tra tutti quelli che hai fatto, quindi anche al di fuori di Harry Potter?Madre mia! È come se mi chiedessi a quale figlio voglio più bene. ..diciamo che ce ne sono alcuni che sicuramente non mi piaccio-no, di cui non sono contenta. Però ce ne sono molti a cui sono molto legata, perché magari li ho fatti in determinati momenti o perché mi piacciono particolarmente. E se ne devo eleggere proprio uno uno uno… non me la sento... scusa ma faccio casino, ho fatto 450 disegni… sono tanti quelli che compongono tutto il mosaico delle mie immagini.

Nel tuo libro “Harry Potter & Co.” racconti di quando, in occasione della consegna della copertina del 7° libro ti sei quasi por-tata il lavoro in sala parto…No, l’ho portato! Nasceva Francesco!

Fino a quanto il tuo lavoro influisce nella tua vita?Al cento per cento. Assolutamente. Mi con-diziona perché io non faccio l’illustratrice, SONO un’illustratrice. Se c’è qualcosa che non gira nel verso giusto, che so, non mi viene un lavoro, c’è un editore che non mi fa sapere una certa cosa, non ne va dritta un’altra che avevo in testa quando torno a casa la pagano tutti. Purtroppo.

E quindi, chi è Serena nella vita di tutti i giorni?Un’insicura. Cronica. Ho anche un’altra malattia cronica, che si chia-ma empatia, alla quale non riesco a rinunciare e penso che sia quella che mi fa continuare a voler cercare anche negli altri, anche in voi studenti, la voglia di incontrarsi, di trovarci dei linguaggi e di crederci .

Ci sono stati momenti in cui hai pensato di non voler più fare questo lavoro? Inco-raggeresti oggi un giovane a buttarsi a ca-pofitto in questa carriera apparentemente così inaccessibile?(pausa di silenzio)Ci penso spessissimo a non fare più questo lavoro. Ci ho pensato anche due giorni fa. Ci penso molto. Perché è molto faticoso. Molto. Come tutto il mondo sta cambiando sta cam-biando anche il mondo dell’editoria. Sempre più spesso non è la qualità che interessa ma la quantità. Ci sono molti illustratori che pur di comparire col loro nome su un libro lo fanno gratis. E quindi questo ti mette in continua competizione. Se c’è qualcuno che mi dice voglio fare l’illustratore non gli dico non farlo perché di soddisfazioni ne ho avute molte. E poi la mia è una necessità, se non disegno mi prudono le mani nel vero senso della parola; è bello poi vedere i propri libri in libreria. Suc-cedono delle cose strane: pensa che io una volta ho illustrato un libro, il giorno prima di consegnarlo all’editore è venuto Sebastiano Guerrera (prof. di tecniche pittoriche n.d.r.) nel mio studio e m’ha detto “che cacchio hai fatto? Ma questa non sei tu…” io, per non rischiare di spedire i disegni li ho strac-ciati, li ho rifatti da capo e mi sono piaciuti un casino. Fra questi ce ne era uno (ed era la faccia di una capra nera che ti guarda) per un’illustrazione interna. Il grafico, senza dirmi niente, ha messo questo disegno in coper-tina. Un giorno camminavo per strada, passo davanti ad una libreria, mi sento osservata, mi giro e c’era questa capra che mi guardava, mi chiamava proprio! Cosa dico a uno che vuole fare questo mestiere? Gli dico fallo. Fallo, ma preparati anche a soffrire.

Allora, siamo arrivati all’ultima domanda: qual è la prima cosa che ci tieni a insegna- re ai tuoi studenti grazie all’esperienza da illustratrice professionista?Ci tengo molto che sappiano disegnare. Che imparino proprio a disegnare. Laddove per disegnare si intende creare un linguaggio per immagini, parlare con le immagini. Però prima ancora di saper parlare per immagini, bisogna saperle guardare, trovare la narrazione che c’è in tutto quello che ci circonda. Questo è fondamentale per me.

Come tutto il mondo sta cambiando, sta cambiando anche il mondo dell’editoria. Sempre più spesso non è la qualità che interessa ma la quantità.

Trovare la narrazione che c’è in tutto quello che ci circonda. Questo è fondamentale per me.

Page 11: Accade #03

Se c’è, qual’è il tuo disegno preferito tra tutti quelli che hai fatto, quindi anche al di fuori di Harry Potter?Madre mia! È come se mi chiedessi a quale figlio voglio più bene. ..diciamo che ce ne sono alcuni che sicuramente non mi piaccio-no, di cui non sono contenta. Però ce ne sono molti a cui sono molto legata, perché magari li ho fatti in determinati momenti o perché mi piacciono particolarmente. E se ne devo eleggere proprio uno uno uno… non me la sento... scusa ma faccio casino, ho fatto 450 disegni… sono tanti quelli che compongono tutto il mosaico delle mie immagini.

Nel tuo libro “Harry Potter & Co.” racconti di quando, in occasione della consegna della copertina del 7° libro ti sei quasi por-tata il lavoro in sala parto…No, l’ho portato! Nasceva Francesco!

Fino a quanto il tuo lavoro influisce nella tua vita?Al cento per cento. Assolutamente. Mi con-diziona perché io non faccio l’illustratrice, SONO un’illustratrice. Se c’è qualcosa che non gira nel verso giusto, che so, non mi viene un lavoro, c’è un editore che non mi fa sapere una certa cosa, non ne va dritta un’altra che avevo in testa quando torno a casa la pagano tutti. Purtroppo.

E quindi, chi è Serena nella vita di tutti i giorni?Un’insicura. Cronica. Ho anche un’altra malattia cronica, che si chia-ma empatia, alla quale non riesco a rinunciare e penso che sia quella che mi fa continuare a voler cercare anche negli altri, anche in voi studenti, la voglia di incontrarsi, di trovarci dei linguaggi e di crederci .

Ci sono stati momenti in cui hai pensato di non voler più fare questo lavoro? Inco-raggeresti oggi un giovane a buttarsi a ca-pofitto in questa carriera apparentemente così inaccessibile?(pausa di silenzio)Ci penso spessissimo a non fare più questo lavoro. Ci ho pensato anche due giorni fa. Ci penso molto. Perché è molto faticoso. Molto. Come tutto il mondo sta cambiando sta cam-biando anche il mondo dell’editoria. Sempre più spesso non è la qualità che interessa ma la quantità. Ci sono molti illustratori che pur di comparire col loro nome su un libro lo fanno gratis. E quindi questo ti mette in continua competizione. Se c’è qualcuno che mi dice voglio fare l’illustratore non gli dico non farlo perché di soddisfazioni ne ho avute molte. E poi la mia è una necessità, se non disegno mi prudono le mani nel vero senso della parola; è bello poi vedere i propri libri in libreria. Suc-cedono delle cose strane: pensa che io una volta ho illustrato un libro, il giorno prima di consegnarlo all’editore è venuto Sebastiano Guerrera (prof. di tecniche pittoriche n.d.r.) nel mio studio e m’ha detto “che cacchio hai fatto? Ma questa non sei tu…” io, per non rischiare di spedire i disegni li ho strac-ciati, li ho rifatti da capo e mi sono piaciuti un casino. Fra questi ce ne era uno (ed era la faccia di una capra nera che ti guarda) per un’illustrazione interna. Il grafico, senza dirmi niente, ha messo questo disegno in coper-tina. Un giorno camminavo per strada, passo davanti ad una libreria, mi sento osservata, mi giro e c’era questa capra che mi guardava, mi chiamava proprio! Cosa dico a uno che vuole fare questo mestiere? Gli dico fallo. Fallo, ma preparati anche a soffrire.

Allora, siamo arrivati all’ultima domanda: qual è la prima cosa che ci tieni a insegna- re ai tuoi studenti grazie all’esperienza da illustratrice professionista?Ci tengo molto che sappiano disegnare. Che imparino proprio a disegnare. Laddove per disegnare si intende creare un linguaggio per immagini, parlare con le immagini. Però prima ancora di saper parlare per immagini, bisogna saperle guardare, trovare la narrazione che c’è in tutto quello che ci circonda. Questo è fondamentale per me.

Come tutto il mondo sta cambiando, sta cambiando anche il mondo dell’editoria. Sempre più spesso non è la qualità che interessa ma la quantità.

Trovare la narrazione che c’è in tutto quello che ci circonda. Questo è fondamentale per me.

Page 12: Accade #03

“Icograda Design Week Torino

Multiverso nasce dalla collabo-

razione tra Icograda (Interna-

tional Council of Graphic Design

Association) e Aiap (Associazione

Italiana Progettazione per la

Comunicazione Visiva).

Una settimana dedicata al design, tra conferenze e workshops, col-

laborazioni e nuovi incontri sullo sfondo della splendida città di Torino,

quest’anno capitale mondiale del design. Navigando il sito dell’evento,

scopriamo che tutto si svolgerà all’interno dell’antico Castello del Valen-

tino, situato al centro dell’omonimo parco sulle rive del Po. Decidiamo subito, incuri-

ositi dai suoi lavori, di partecipare al work-shop di Daniel Eatock, eclettico designer

londinese. Questo,al momento della parten-za, è quanto sappiamo di lui. Viviamo l’attesa

/ workshop Roberto MezzanoPaolo Tripodi

IcogradaDesignWeek Torino\multi << verso

Page 13: Accade #03

“Icograda Design Week Torino

Multiverso nasce dalla collabo-

razione tra Icograda (Interna-

tional Council of Graphic Design

Association) e Aiap (Associazione

Italiana Progettazione per la

Comunicazione Visiva).

Una settimana dedicata al design, tra conferenze e workshops, col-

laborazioni e nuovi incontri sullo sfondo della splendida città di Torino,

quest’anno capitale mondiale del design. Navigando il sito dell’evento,

scopriamo che tutto si svolgerà all’interno dell’antico Castello del Valen-

tino, situato al centro dell’omonimo parco sulle rive del Po. Decidiamo subito, incuri-

ositi dai suoi lavori, di partecipare al work-shop di Daniel Eatock, eclettico designer

londinese. Questo,al momento della parten-za, è quanto sappiamo di lui. Viviamo l’attesa

/ workshop Roberto MezzanoPaolo Tripodi

IcogradaDesignWeek Torino\multi << verso

Page 14: Accade #03

e il viaggio assapo-rando la nostra

curiosità su quanto ci attende a Torino; non

vediamo l’ora di arrivare. Finalmente martedì 14

ottobre, dopo una rapida colazione ci dirigiamo verso

il luogo prestabilito. Appena arrivati, siamo accolti

all’interno delle aule del castel-lo, sede della facoltà di Architet-

tura del Politecnico di Torino. Gli organizzatori iniziano a distribuire

pass e buoni pasto. Saremo più di cento ragazzi provenienti da tutto

il mondo, ognuno si avvia verso lo spazio dedicato al proprio laboratorio.

All’interno dell’aula solo l’essenziale, l’atmosfera è ancora un pò tesa, iniziamo

a sciogliere il ghiaccio con i nostri com-pagni. Ed testa (nome e cognome), sim-

paticissimo italocanadese, è il nostro tutor e interprete ufficiale. Nel frattempo ci viene

rivelato il contenuto del workshop: non abbi-amo un programma preciso da seguire, massi-

ma libertà di sperimentare, il risultato finale sarà

tutto quanto avremo tratto da quest’esperienza insieme. Cominciamo facendo stretching, tutti in cerchio, italiani, coreani, giordani, turchi. Non facciamo in tempo a fissare i primi sguardi che subito si tramutano in un fiume di risate! Fotografiamo e registriamo tutto, il tempo scorre in fretta. Il nostro compito per la pausa pranzo è di sederci accanto ad un compagno sconosciuto dopo aver scelto al suo posto il menù. Nel pomeriggio iniziamo a sperimentare, lavoria-mo con ciò che abbiamo intorno: palloncini, aeroplanini di carta, giochiamo con la voce, con i movimenti del corpo. Unica regola la semplicità, cerchiamo di limitare al massimo gli interventi della tecnica, del digitale. La conoscenza fra noi si fa sempre più solida, ci scambiamo consigli e idee. Il naturale con-fronto culturale colora il tempo di novità e apertura; diventiamo subito amici di un grup-po di ragazze coreane: con loro ce ne an-diamo in giro a scoprire Torino. Passiamo così i nostri giorni, Daniel è fantastico, sa come tenerci uniti e scandire i ritmi di lavoro, il suo entusiasmo ci contagia e ci aiuta nei momenti difficili. L’ultimo giorno verifichiamo il lavoro svolto e ci prepariamo per la presentazione

Page 15: Accade #03

e il viaggio assapo-rando la nostra

curiosità su quanto ci attende a Torino; non

vediamo l’ora di arrivare. Finalmente martedì 14

ottobre, dopo una rapida colazione ci dirigiamo verso

il luogo prestabilito. Appena arrivati, siamo accolti

all’interno delle aule del castel-lo, sede della facoltà di Architet-

tura del Politecnico di Torino. Gli organizzatori iniziano a distribuire

pass e buoni pasto. Saremo più di cento ragazzi provenienti da tutto

il mondo, ognuno si avvia verso lo spazio dedicato al proprio laboratorio.

All’interno dell’aula solo l’essenziale, l’atmosfera è ancora un pò tesa, iniziamo

a sciogliere il ghiaccio con i nostri com-pagni. Ed testa (nome e cognome), sim-

paticissimo italocanadese, è il nostro tutor e interprete ufficiale. Nel frattempo ci viene

rivelato il contenuto del workshop: non abbi-amo un programma preciso da seguire, massi-

ma libertà di sperimentare, il risultato finale sarà

tutto quanto avremo tratto da quest’esperienza insieme. Cominciamo facendo stretching, tutti in cerchio, italiani, coreani, giordani, turchi. Non facciamo in tempo a fissare i primi sguardi che subito si tramutano in un fiume di risate! Fotografiamo e registriamo tutto, il tempo scorre in fretta. Il nostro compito per la pausa pranzo è di sederci accanto ad un compagno sconosciuto dopo aver scelto al suo posto il menù. Nel pomeriggio iniziamo a sperimentare, lavoria-mo con ciò che abbiamo intorno: palloncini, aeroplanini di carta, giochiamo con la voce, con i movimenti del corpo. Unica regola la semplicità, cerchiamo di limitare al massimo gli interventi della tecnica, del digitale. La conoscenza fra noi si fa sempre più solida, ci scambiamo consigli e idee. Il naturale con-fronto culturale colora il tempo di novità e apertura; diventiamo subito amici di un grup-po di ragazze coreane: con loro ce ne an-diamo in giro a scoprire Torino. Passiamo così i nostri giorni, Daniel è fantastico, sa come tenerci uniti e scandire i ritmi di lavoro, il suo entusiasmo ci contagia e ci aiuta nei momenti difficili. L’ultimo giorno verifichiamo il lavoro svolto e ci prepariamo per la presentazione

Page 16: Accade #03

L’ultimo giorno verifichiamo il lavoro svolto e ci prepariamo per la presentazione finale del mattino seguente alla sede centrale del Politecnico. Per presentare al meglio quanto abbiamo vissuto insieme decidiamo di con-tinuare il workshop sul palco mentre sul fondo proiettiamo un montaggio video di tutti gli esperimenti realizzati. Il tempo non basta, le aule del Castello si chiudono alle 20.00, decidiamo di continuare a lavorare ad ol-tranza nella hall del nostro albergo più vicino. Terminiamo a notte fonda; stanchi, divertiti e ancora un pò tesi ci diamo appuntamento all’indomani, saremo i primi in scaletta. Tutte le energie rimaste esplodono improvvisazi-one. Siamo diventati un gruppo e non rius-ciamo a trattenerci dal comunicarlo con forza in ogni gesto. L’audience si divide tra incuri-ositi, esterefatti e infastiditi; noi siamo certi di non essere passati inosservati! Ancora carichi di adrenalina ci riuniamo al termine della mattinata per un trancio di pizza, tutti seduti in cerchio, ancora una volta.Salutiamo Torino, Daniel, Flavia e tutti gli altri senza ancora avere la sensazione di essere giunti al termine di questa intensa e un pò magica esperienza. “Keep in touch”. Appuntamento su internet, nessuna voglia di scrivere la parola fine. 

Page 17: Accade #03

L’ultimo giorno verifichiamo il lavoro svolto e ci prepariamo per la presentazione finale del mattino seguente alla sede centrale del Politecnico. Per presentare al meglio quanto abbiamo vissuto insieme decidiamo di con-tinuare il workshop sul palco mentre sul fondo proiettiamo un montaggio video di tutti gli esperimenti realizzati. Il tempo non basta, le aule del Castello si chiudono alle 20.00, decidiamo di continuare a lavorare ad ol-tranza nella hall del nostro albergo più vicino. Terminiamo a notte fonda; stanchi, divertiti e ancora un pò tesi ci diamo appuntamento all’indomani, saremo i primi in scaletta. Tutte le energie rimaste esplodono improvvisazi-one. Siamo diventati un gruppo e non rius-ciamo a trattenerci dal comunicarlo con forza in ogni gesto. L’audience si divide tra incuri-ositi, esterefatti e infastiditi; noi siamo certi di non essere passati inosservati! Ancora carichi di adrenalina ci riuniamo al termine della mattinata per un trancio di pizza, tutti seduti in cerchio, ancora una volta.Salutiamo Torino, Daniel, Flavia e tutti gli altri senza ancora avere la sensazione di essere giunti al termine di questa intensa e un pò magica esperienza. “Keep in touch”. Appuntamento su internet, nessuna voglia di scrivere la parola fine. 

Page 18: Accade #03

Pechino & Urbino

Paolo TripodiYao Sunun filo in comune

Page 19: Accade #03

Pechino & Urbino

Paolo TripodiYao Sunun filo in comune

Page 20: Accade #03

Questa poesia è scritta da un disegnatore cinese per il suo disegno intitolato “L’Aquilone”, in cui ha descrito il panorama in cui le persone lanciano gli aquiloni per la festa del “qing ming”.

La festa del “qing ming” è una festa cinese in suffraggio dei defunti. In quel giorno, le persone si recano sulle tombe per ricordare i propri cari. Si dice che in questo giorno viene aperto un varco alle anime dei defunti per un breve lasso di tempo, cosicchè le persone possano inviare loro il proprio saluto, lanciando in aria gli aquiloni, decorati con simboli di buon auspicio.

Questa frase è tratta dalla poesia “L’Aquilone” del famoso poeta Giovanni Pascoli, è un buon ricordo della festa dell’aquilone di Urbino.

La festa dell’aquilone è una gara tra gli aquiloni, nata la prima domenica di settembre del 1955.La prima festa ha avuto luogo al parco della fortezza albornoz, poi questa si è trasferita nel centro storico e sulle colline delle cesane.

Agli urbinati piace molto questa festa, in cui lanciano aquiloni artigianali e gareggiano fra di loro. La città si divide nelle antiche contrade, vince chi fa volare l’aquilone più in alto.Questa festa è aperta a tutti: i turisti di ogni dove possono lanciare il loro aquilone.

Qing MingOr siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso, ognuno manda da una balza la sua cometa per il ciel turchino.

Con il ventosenza le piumeuna linea nel cieloun sentiero verso le nuvole

La festa dell’aquilone

Page 21: Accade #03

Questa poesia è scritta da un disegnatore cinese per il suo disegno intitolato “L’Aquilone”, in cui ha descrito il panorama in cui le persone lanciano gli aquiloni per la festa del “qing ming”.

La festa del “qing ming” è una festa cinese in suffraggio dei defunti. In quel giorno, le persone si recano sulle tombe per ricordare i propri cari. Si dice che in questo giorno viene aperto un varco alle anime dei defunti per un breve lasso di tempo, cosicchè le persone possano inviare loro il proprio saluto, lanciando in aria gli aquiloni, decorati con simboli di buon auspicio.

Questa frase è tratta dalla poesia “L’Aquilone” del famoso poeta Giovanni Pascoli, è un buon ricordo della festa dell’aquilone di Urbino.

La festa dell’aquilone è una gara tra gli aquiloni, nata la prima domenica di settembre del 1955.La prima festa ha avuto luogo al parco della fortezza albornoz, poi questa si è trasferita nel centro storico e sulle colline delle cesane.

Agli urbinati piace molto questa festa, in cui lanciano aquiloni artigianali e gareggiano fra di loro. La città si divide nelle antiche contrade, vince chi fa volare l’aquilone più in alto.Questa festa è aperta a tutti: i turisti di ogni dove possono lanciare il loro aquilone.

Qing MingOr siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso, ognuno manda da una balza la sua cometa per il ciel turchino.

Con il ventosenza le piumeuna linea nel cieloun sentiero verso le nuvole

La festa dell’aquilone

Page 22: Accade #03

Jing Yan53° Festa dell’AquiloneLa 53° edizione della Festa dell’Aquilone ha visto vincitrice la contrada San Polo, che vanta la tradizione più antica nella costruzione aquilo-nistica urbinate, aggiudicandosi i premi per il volo più alto e per l’aquilone più piccolo, di soli due centimetri quadrati, ma con quella stessa voglia di spiccare il volo verso uno splendido futuro auspicabile per tutti i giovani partecipan-ti, fatto di sogni e di libertà.

Pechino è il centro di arte popolare della Cina. La varietà del’aquilone pechinese è stata lodato nel mondo.Tra più di 200 tipi di aquiloni, c’e un tipo presta i migliori, più influenti, e più rap-presentative aquiloni. Cioè,”Jing-Yan,” di cui la forma è come una rondine. La rondine (in ci-nese “Yan”) è un simbolo della capitale. “YAN” è l’antico nome di Pechino.

La struttura di “Sha Yan” è concisa, a soli 5 componenti striscia di bambù, alle sue ali, due bambù in alto e in basso si ricurva una forma speciale “tasca spalle.” Ciò “Jing Yan”può svol-gere nel vento brezza,oppure mantene la stabi-lizzazione nel vento forte, e le sue prestazioni di volo è superiore ad altri. “Jing Yan” è evolutato in molte varietà di aquiloni, in tutto il paese.

Page 23: Accade #03

Jing Yan53° Festa dell’AquiloneLa 53° edizione della Festa dell’Aquilone ha visto vincitrice la contrada San Polo, che vanta la tradizione più antica nella costruzione aquilo-nistica urbinate, aggiudicandosi i premi per il volo più alto e per l’aquilone più piccolo, di soli due centimetri quadrati, ma con quella stessa voglia di spiccare il volo verso uno splendido futuro auspicabile per tutti i giovani partecipan-ti, fatto di sogni e di libertà.

Pechino è il centro di arte popolare della Cina. La varietà del’aquilone pechinese è stata lodato nel mondo.Tra più di 200 tipi di aquiloni, c’e un tipo presta i migliori, più influenti, e più rap-presentative aquiloni. Cioè,”Jing-Yan,” di cui la forma è come una rondine. La rondine (in ci-nese “Yan”) è un simbolo della capitale. “YAN” è l’antico nome di Pechino.

La struttura di “Sha Yan” è concisa, a soli 5 componenti striscia di bambù, alle sue ali, due bambù in alto e in basso si ricurva una forma speciale “tasca spalle.” Ciò “Jing Yan”può svol-gere nel vento brezza,oppure mantene la stabi-lizzazione nel vento forte, e le sue prestazioni di volo è superiore ad altri. “Jing Yan” è evolutato in molte varietà di aquiloni, in tutto il paese.

Page 24: Accade #03
Page 25: Accade #03
Page 26: Accade #03

Leslie Lucy AmetoFabio Cecchi

Simone BastianelliElisa Mearelli

Page 27: Accade #03

Leslie Lucy AmetoFabio Cecchi

Simone BastianelliElisa Mearelli

Page 28: Accade #03

Come studenti di un corso di laurea in Visual design la parola creatività risuona spesso nelle nostre bocche e non fatichiamo a col-locarci nella definizione di “creativi; ma quante volte seriamente ci fermiamo a riflettere su ciò che con questo termine intendiamo? Dopo lunghe ed affannose ricerche e lunghi dibattiti filosofici abbiamo deciso di ricercare le radici di questo ter-mine, allo scopo che la creatività ci si riveli in tutto il suo potenziale.Noi identifichiamo la creatività con l’atto, puramente intellettuale, di ideare qualcosa di nuovo utile e divertente soprattutto in arte-grafica-foto-design. La creatività non è però un dono innato come taluni vogliono credere ma una qualità che dipende dal nos-tro spirito di osservazione, dalla nostra ca-pacità di reinventare e ricostruire il mondo. Per essere creativi dobbiamo avere la capac-ità di saper mettere in discussione in ogni momento questa nostra realtà in costante e continua evoluzione. Il termine creatività non si limita banalmente all’azione di un grafico, un architetto o un musicista ma è una continua ricostruzione della nostra realtà frammentata, un continuo costruire l’immensa torre umana che ci av-vicina ad Iddio. Il vocabolo da noi discusso, non ha però un’antica origine come si suole pensare ma ha un origine piuttosto recente; fino al 1970 il dizionario della lingua italiana Zingarelli significava creativo esclusiva-mente “chi elabora annunci pubblicitari” la nostra accezione contemporanea in senso lato è quindi recentissima.Storicamente il termine “creatività” ha una radice etimologi-ca nella parola latina creare, derivata dalla ra-dice sanscrita “kar”, di origine indoeuropea. L’originale etimologia latina andava a signifi-care il produrre dal nulla ed era riferita ad esseri divini, i creatori, coloro che facevano dal niente.

Solo in seguito la parola fu utilizzata con il significato di “dare origine“ nell‘accezione umana del termine. L’aggettivo creativo e il derivato creatività è di formulazione recente e non deriva direttamente dal latino creare ma vede la luce nella lingua parlata italiana agli inizi degli anni ’50 tramite l’aggettivo in-glese “creative”. Celebri creativi del passato come Leonardo Da Vinci, Giotto e Dante non sono dunque mai stati considerati tali in quanto non aventi un’origine divina. Tutta-via è difficile anche oggi immaginare l’uomo sullo stesso piano di un creativo Creatore ed anche gli antichi non potrebbero che sostenere la nostra opinione; già Aristotele osservava infatti che “dal nulla, nulla”. La frase “ex nihilo nihil”, motto dei filosofi sco-lastici fino a tutto il XIII secolo infatti andava a significare come il nulla sia impossibile da generare e tutto derivi dall’essente supre-

legata a ciò che è già stato creato, proprio perché dal nulla nulla è generabile. Per aver la possibilità di creare bisogna necessaria-mente avere una base dalla quale partire; la nostra capacità di creare non può andare al di fuori di ciò che questo mondo ci of-fre e il lavoro che compie il cervello umano nell’atto creativo non è altro che la compo-sizione di vecchie e nuove informazioni, per-forza dicose derivate dal mondo sensibile. La creatività, dunque, non è altro che una mera evoluzione di forme e idee che si pro-trae nel tempo. Se la creatività può essere intesa come la capacità umana di accostare esperienze, sensazioni, oggetti e concetti che il cervello umano memorizza, la quan-tità e la qualità delle informazioni dipendono strettamente dall’individuo, la capacità di associare elementi in modo “creativo” non è un dono trascendentale ma come una semplice capacità direttamente proporzio-nale all’aumento delle nostre conoscenze.Il problema di come l’uomo si applichi per modificare il suo stato di natura non è l’unico possibile nella nostra caotica soci-età liquida, la (ri)creatività può applicarsi anche nella modifica nel mondo artificiale che l’uomo ha ri-creato da quello naturale. Si impone il problema di ricreare gli oggetti di uso quotidiano, in passato creati in modo non sostenibile con lo sviluppo del pianeta che ci ospita. Riuscire a migliorare tutto ciò che è gia stato creato per riuscire a non af-fondare con la nostra stessa nave.Per quanto questa discussione sembra nonavere proprio un bel nulla da aggiungere a ciò che è gia stato da tempo detto non bisogna sottovalutarne il potenziale. La creatività è una creazione in cui nulla viene generato dal nulla che tuttavia ci per-mette di sopravvivere nel mondo e, sve-gliandoci creativi di prima mattina non pos-siamo non sentirci un po’ più simili a Dio.

RICREATIVITÀCreativa riflessione tra il serio e il faceto sulla (ri)creatività.

Paola BacchiocchiSimone BastianelliFabio Cecchi

mo, il cosiddetto Dio. La tensione dell’uomo verso la creazione è quindi solo un modo per emulare la natura cercando di raggiungere il Creatore; l’uomo per produrre oggetti e con-cetti, non può quindi creare nulla dal nulla ma deve associare, sommare o sottrarre fram-menti di realtà. Forse creatività è quindi un termine già superato e potremmo introdurre il termine ri-creatività a descrivere in maniera più completa l’azione che l’uomo compie nella “creazione”. Con il termine (ri)creatività vogliamo quindi affermare, naturalmente solo riprendendo una linea di pensiero che proseg-ue da migliaia di anni, che non esiste una creazione dal nulla ma che tutto è una conti-nua ricostruzione di ciò che già esiste. Questo peggior mondo di tutti i mondi possibili non è altro che un’umile ellisse avente dimen-sioni precise e una superficie ben definita, la nostra creazione è dunque necessariamente

Page 29: Accade #03

Come studenti di un corso di laurea in Visual design la parola creatività risuona spesso nelle nostre bocche e non fatichiamo a col-locarci nella definizione di “creativi; ma quante volte seriamente ci fermiamo a riflettere su ciò che con questo termine intendiamo? Dopo lunghe ed affannose ricerche e lunghi dibattiti filosofici abbiamo deciso di ricercare le radici di questo ter-mine, allo scopo che la creatività ci si riveli in tutto il suo potenziale.Noi identifichiamo la creatività con l’atto, puramente intellettuale, di ideare qualcosa di nuovo utile e divertente soprattutto in arte-grafica-foto-design. La creatività non è però un dono innato come taluni vogliono credere ma una qualità che dipende dal nos-tro spirito di osservazione, dalla nostra ca-pacità di reinventare e ricostruire il mondo. Per essere creativi dobbiamo avere la capac-ità di saper mettere in discussione in ogni momento questa nostra realtà in costante e continua evoluzione. Il termine creatività non si limita banalmente all’azione di un grafico, un architetto o un musicista ma è una continua ricostruzione della nostra realtà frammentata, un continuo costruire l’immensa torre umana che ci av-vicina ad Iddio. Il vocabolo da noi discusso, non ha però un’antica origine come si suole pensare ma ha un origine piuttosto recente; fino al 1970 il dizionario della lingua italiana Zingarelli significava creativo esclusiva-mente “chi elabora annunci pubblicitari” la nostra accezione contemporanea in senso lato è quindi recentissima.Storicamente il termine “creatività” ha una radice etimologi-ca nella parola latina creare, derivata dalla ra-dice sanscrita “kar”, di origine indoeuropea. L’originale etimologia latina andava a signifi-care il produrre dal nulla ed era riferita ad esseri divini, i creatori, coloro che facevano dal niente.

Solo in seguito la parola fu utilizzata con il significato di “dare origine“ nell‘accezione umana del termine. L’aggettivo creativo e il derivato creatività è di formulazione recente e non deriva direttamente dal latino creare ma vede la luce nella lingua parlata italiana agli inizi degli anni ’50 tramite l’aggettivo in-glese “creative”. Celebri creativi del passato come Leonardo Da Vinci, Giotto e Dante non sono dunque mai stati considerati tali in quanto non aventi un’origine divina. Tutta-via è difficile anche oggi immaginare l’uomo sullo stesso piano di un creativo Creatore ed anche gli antichi non potrebbero che sostenere la nostra opinione; già Aristotele osservava infatti che “dal nulla, nulla”. La frase “ex nihilo nihil”, motto dei filosofi sco-lastici fino a tutto il XIII secolo infatti andava a significare come il nulla sia impossibile da generare e tutto derivi dall’essente supre-

legata a ciò che è già stato creato, proprio perché dal nulla nulla è generabile. Per aver la possibilità di creare bisogna necessaria-mente avere una base dalla quale partire; la nostra capacità di creare non può andare al di fuori di ciò che questo mondo ci of-fre e il lavoro che compie il cervello umano nell’atto creativo non è altro che la compo-sizione di vecchie e nuove informazioni, per-forza dicose derivate dal mondo sensibile. La creatività, dunque, non è altro che una mera evoluzione di forme e idee che si pro-trae nel tempo. Se la creatività può essere intesa come la capacità umana di accostare esperienze, sensazioni, oggetti e concetti che il cervello umano memorizza, la quan-tità e la qualità delle informazioni dipendono strettamente dall’individuo, la capacità di associare elementi in modo “creativo” non è un dono trascendentale ma come una semplice capacità direttamente proporzio-nale all’aumento delle nostre conoscenze.Il problema di come l’uomo si applichi per modificare il suo stato di natura non è l’unico possibile nella nostra caotica soci-età liquida, la (ri)creatività può applicarsi anche nella modifica nel mondo artificiale che l’uomo ha ri-creato da quello naturale. Si impone il problema di ricreare gli oggetti di uso quotidiano, in passato creati in modo non sostenibile con lo sviluppo del pianeta che ci ospita. Riuscire a migliorare tutto ciò che è gia stato creato per riuscire a non af-fondare con la nostra stessa nave.Per quanto questa discussione sembra nonavere proprio un bel nulla da aggiungere a ciò che è gia stato da tempo detto non bisogna sottovalutarne il potenziale. La creatività è una creazione in cui nulla viene generato dal nulla che tuttavia ci per-mette di sopravvivere nel mondo e, sve-gliandoci creativi di prima mattina non pos-siamo non sentirci un po’ più simili a Dio.

RICREATIVITÀCreativa riflessione tra il serio e il faceto sulla (ri)creatività.

Paola BacchiocchiSimone BastianelliFabio Cecchi

mo, il cosiddetto Dio. La tensione dell’uomo verso la creazione è quindi solo un modo per emulare la natura cercando di raggiungere il Creatore; l’uomo per produrre oggetti e con-cetti, non può quindi creare nulla dal nulla ma deve associare, sommare o sottrarre fram-menti di realtà. Forse creatività è quindi un termine già superato e potremmo introdurre il termine ri-creatività a descrivere in maniera più completa l’azione che l’uomo compie nella “creazione”. Con il termine (ri)creatività vogliamo quindi affermare, naturalmente solo riprendendo una linea di pensiero che proseg-ue da migliaia di anni, che non esiste una creazione dal nulla ma che tutto è una conti-nua ricostruzione di ciò che già esiste. Questo peggior mondo di tutti i mondi possibili non è altro che un’umile ellisse avente dimen-sioni precise e una superficie ben definita, la nostra creazione è dunque necessariamente

Page 30: Accade #03

È un’opera da camera composta da Igor Stravinskij nel 1918, durante il suo esilio in Svizzera. La vicenda si basa su alcune fiabe popolari russe tratte dalla collezione di Afanas’ev, ma il testo francese è di Charles-Ferdinand Ramuz.

HISTOIRE DU SOLDAT

/ portfolio Bianca FabbriElisa Mearelli

Giulia Di GrusaLeslie Lucy Ameto

Luca Antonucci

Page 31: Accade #03

È un’opera da camera composta da Igor Stravinskij nel 1918, durante il suo esilio in Svizzera. La vicenda si basa su alcune fiabe popolari russe tratte dalla collezione di Afanas’ev, ma il testo francese è di Charles-Ferdinand Ramuz.

HISTOIRE DU SOLDAT

/ portfolio Bianca FabbriElisa Mearelli

Giulia Di GrusaLeslie Lucy Ameto

Luca Antonucci

Page 32: Accade #03

Grandi specchi sul fondale, ecco un cono di luce ad illuminare una scenografia ambigua: sospesa tra la realtà e il sogno. Sul palcoscenico prende forma la nostra immaginazione grazie alla creatività e all’ impegno degli studenti. La riflessione nitida del folclore russo e della fan-tasia fiabesca di Igor Stravinskij, autore di Histoire du Soldat, lo spettacolo è realizzato dal corso di Scenografia al Teatro della Fortuna di Fano nell’ anno accademico 2007/08.Esperienze comuni, difficoltà, evoluzione del lavoro, ecco come si espone il Prof. Calcagnini:‘’ Tre mesi di progettazione confluiti in uno di pratiche artigianali hanno permesso la realizzazione di un’ opera singolare nella quale il creatore del pensiero e l’ artigiano sono le stesse persone. Ciò ha fatto sì che la mano destra controllasse continuamente quello che faceva la mano sinistra, creando un corto circuito virtuoso tra pensiero e azione, progetto e laboratorio".

Joseph è un soldato in licenza che stapasseggiando a fianco di un fiume verso casa; si accoccola appresso alla riva e fruga nel proprio zaino, estraendone un medaglione portafortuna, uno specchio, la foto della ragazza ed infine un violino. Mentre lo suona gli si avvicina un anziano signore con un retino per farfalle, che è in realtà il diavolo sotto mentite spoglie: egli si avvicina a Joseph, chiedendogli di vendergli il violino. Joseph rifiuta, ma il diavolo gli propone di scambiare il suo violino con un misterioso libro che contiene indicibili ricchezze; sfogliandolo Joseph si accorge che vi sonoriportati fatti che ancora non sono accaduti: in questa maniera sarebbe potuto facilmente diventare ricco e potente. Il diavolo propone al soldato un patto: resteranno tre giorni insieme durante i quali Joseph gli insegnerà a suonare il violino, e lui insegnerà a Joseph a leggere il libro. Il soldato accetta. Allo scadere dei tre giorni, però, quando si separa dal diavolo e torna a casa, Joseph si rende conto che non sono passati tre giorni, ma tre anni: la sua ragazza si è sposata con un altro ed ha un bambino, e la madre lo crede morto, come tutti in paese. Joseph va alla ricerca del diavolo, lo trova ad un incrocio in veste di

mercante di bestiame e ci si scontra, furioso. Il diavolo cerca di consolarlo ricordandogli che ora ha il libro: il soldato lo prova ed effettivamen-te accumula subito enormi ricchezze, ma subito si rende conto che gli interessa di più riottenere gli affetti e la vita che aveva prima. Diventato ric-chissimo, Joseph rincontra il diavolo sotto forma di vecchia mezzana, che prova a vendergli un medaglione portafortuna, uno specchio, la foto della ragazza ed infine un violino; Joseph ricono-sce i suoi oggetti e recupera il violino, ma si rende conto che non può suonarlo: il violino è muto.

TRAMA

Page 33: Accade #03

Grandi specchi sul fondale, ecco un cono di luce ad illuminare una scenografia ambigua: sospesa tra la realtà e il sogno. Sul palcoscenico prende forma la nostra immaginazione grazie alla creatività e all’ impegno degli studenti. La riflessione nitida del folclore russo e della fan-tasia fiabesca di Igor Stravinskij, autore di Histoire du Soldat, lo spettacolo è realizzato dal corso di Scenografia al Teatro della Fortuna di Fano nell’ anno accademico 2007/08.Esperienze comuni, difficoltà, evoluzione del lavoro, ecco come si espone il Prof. Calcagnini:‘’ Tre mesi di progettazione confluiti in uno di pratiche artigianali hanno permesso la realizzazione di un’ opera singolare nella quale il creatore del pensiero e l’ artigiano sono le stesse persone. Ciò ha fatto sì che la mano destra controllasse continuamente quello che faceva la mano sinistra, creando un corto circuito virtuoso tra pensiero e azione, progetto e laboratorio".

Joseph è un soldato in licenza che stapasseggiando a fianco di un fiume verso casa; si accoccola appresso alla riva e fruga nel proprio zaino, estraendone un medaglione portafortuna, uno specchio, la foto della ragazza ed infine un violino. Mentre lo suona gli si avvicina un anziano signore con un retino per farfalle, che è in realtà il diavolo sotto mentite spoglie: egli si avvicina a Joseph, chiedendogli di vendergli il violino. Joseph rifiuta, ma il diavolo gli propone di scambiare il suo violino con un misterioso libro che contiene indicibili ricchezze; sfogliandolo Joseph si accorge che vi sonoriportati fatti che ancora non sono accaduti: in questa maniera sarebbe potuto facilmente diventare ricco e potente. Il diavolo propone al soldato un patto: resteranno tre giorni insieme durante i quali Joseph gli insegnerà a suonare il violino, e lui insegnerà a Joseph a leggere il libro. Il soldato accetta. Allo scadere dei tre giorni, però, quando si separa dal diavolo e torna a casa, Joseph si rende conto che non sono passati tre giorni, ma tre anni: la sua ragazza si è sposata con un altro ed ha un bambino, e la madre lo crede morto, come tutti in paese. Joseph va alla ricerca del diavolo, lo trova ad un incrocio in veste di

mercante di bestiame e ci si scontra, furioso. Il diavolo cerca di consolarlo ricordandogli che ora ha il libro: il soldato lo prova ed effettivamen-te accumula subito enormi ricchezze, ma subito si rende conto che gli interessa di più riottenere gli affetti e la vita che aveva prima. Diventato ric-chissimo, Joseph rincontra il diavolo sotto forma di vecchia mezzana, che prova a vendergli un medaglione portafortuna, uno specchio, la foto della ragazza ed infine un violino; Joseph ricono-sce i suoi oggetti e recupera il violino, ma si rende conto che non può suonarlo: il violino è muto.

TRAMA

Page 34: Accade #03

Se confrontata ai precedenti lavori di Stravinskij, la partitura de L'histoire du soldat appare quanto mai asciutta e scarna, oltre che ormai lontana da ogni forma di pittoricismo. La sua bizzarra stru-mentazione assicura la gamma più vasta nelle tre principali qualità di timbro: due legni opposti (clarinetto e fagotto), due ottoni opposti (cor-netta e trombone) e due archi opposti (violino e contrabbasso); a questi sei strumenti si aggiun-ge l'organico delle percussioni (grancassa, field drum, due tamburi rullanti di diversa grandezza, piatto sospeso, triangolo e tamburello basco).I riferimenti musicali sono non meno cosmopoliti della strumentazione: una marcia, un valzer e un corale compaiono a fianco di un tango e ragtime. L'opera si rifà al ciclo di leggende che hanno per protagonista il soldato disertore e il diavolo che, grazie alle sue astuzie, riesce a rubargli l'anima, impersonata musicalmente dal violino solista.

ANALISI

Page 35: Accade #03

Se confrontata ai precedenti lavori di Stravinskij, la partitura de L'histoire du soldat appare quanto mai asciutta e scarna, oltre che ormai lontana da ogni forma di pittoricismo. La sua bizzarra stru-mentazione assicura la gamma più vasta nelle tre principali qualità di timbro: due legni opposti (clarinetto e fagotto), due ottoni opposti (cor-netta e trombone) e due archi opposti (violino e contrabbasso); a questi sei strumenti si aggiun-ge l'organico delle percussioni (grancassa, field drum, due tamburi rullanti di diversa grandezza, piatto sospeso, triangolo e tamburello basco).I riferimenti musicali sono non meno cosmopoliti della strumentazione: una marcia, un valzer e un corale compaiono a fianco di un tango e ragtime. L'opera si rifà al ciclo di leggende che hanno per protagonista il soldato disertore e il diavolo che, grazie alle sue astuzie, riesce a rubargli l'anima, impersonata musicalmente dal violino solista.

ANALISI

Page 36: Accade #03

È strano entrare in una fabbrica e non sentire nessun cattivo odore.Questo è stato il primo pensiero dopo essere entrati alla Spring Color, una piccola azienda di Castelfidardo immersa nelle colline dell’entro-terra anconetano, che produce malte, pitture, vernici e prodotti per le belle arti.Ci accoglie Roberto, titolare di questa impresa innovativa, che non ha come primo obiettivo il profitto ma la qualità e la sostenibilità dei suoi prodotti, naturali al 100%. Ci racconta la sua storia.Tutto ha inizio nel ‘93 a seguito di una ma-lattia professionale che ha colpito il padre di Roberto, dovuta al persistente contatto con le sostanze chimiche usate nella produzione industriale delle vernici.Questo non è stato l’unico lutto avuto nella sua famiglia per colpa di intossicazioni sul lavoro, così ha deciso di far fronte a questo grave problema ritornando alla produzione artigianale dei colori usando latte e uova.Per poter tornare alle tecniche tradizionali ci sono voluti due anni di ricerche e sperimenta-zioni con l’aiuto di antichi manuali sulla pittura.Qualitativamente le vernici prodotte in modo naturale sono nettamente superiori alle altre, poiché usando pigmenti vegetali, terre, leganti inorganici come la calce e organici come l’olio di cera o il latte, non producono esalazioni tossiche e cancerogene come fanno invece le vernici a base di sostanze petrolchimiche.

Ha immerso le dita in un barattolo per poi leccarsele...Gli effetti dannosi non si manifestano subi-to ma hanno un effetto a lungo termine, e vengono avvertiti soprattutto dalle persone più sensibili o con allergie, ma anche gli altri dovrebbero preferire i prodotti naturali per salvaguardare la propria salute e non solo, anche l’ambiente grazie alla biodegradabilità di questi materiali. Pensate che questa vernice si potrebbe usare come fertilizzante se versata su un terreno.Roberto ci racconta un aneddoto riguardo alla completa naturalezza dei suoi prodotti: duran-te un congresso per dimostrare la loro genu-inità, ha immerso le dita in un barattolo per poi leccarsele, dopodiché ha invitato gli altri produttori di vernici chimiche a fare altrettan-to…non l’hanno fatto.Esiste un regolamento europeo, denominato REACH (acronimo inglese che significa Re-gistrazione, Valutazione, Autorizzazione delle sostanze chimiche), che limita l’uso di deter-minate sostanze chimiche nocive alla salute; a cui l’Italia “stranamente” non ha ancora ade-rito. Dopo anni di sperimentazioni, la Spring Color ha ottenuto una vasta gamma di prodotti per vari utilizzi: pitture per interni, pavimenta-zioni, legno, ferro ed esterni; ma anche prodotti detergenti contro le muffe a base di oli vegetali battericidi che lasciano un buon odore (è vero…sembrava di annusare un mazzetto di menta). 

SPRING COLOR / come si fa Elisa MearelliFabio Cecchi

Paola BacchiocchiRoberto mezzano

Page 37: Accade #03

È strano entrare in una fabbrica e non sentire nessun cattivo odore.Questo è stato il primo pensiero dopo essere entrati alla Spring Color, una piccola azienda di Castelfidardo immersa nelle colline dell’entro-terra anconetano, che produce malte, pitture, vernici e prodotti per le belle arti.Ci accoglie Roberto, titolare di questa impresa innovativa, che non ha come primo obiettivo il profitto ma la qualità e la sostenibilità dei suoi prodotti, naturali al 100%. Ci racconta la sua storia.Tutto ha inizio nel ‘93 a seguito di una ma-lattia professionale che ha colpito il padre di Roberto, dovuta al persistente contatto con le sostanze chimiche usate nella produzione industriale delle vernici.Questo non è stato l’unico lutto avuto nella sua famiglia per colpa di intossicazioni sul lavoro, così ha deciso di far fronte a questo grave problema ritornando alla produzione artigianale dei colori usando latte e uova.Per poter tornare alle tecniche tradizionali ci sono voluti due anni di ricerche e sperimenta-zioni con l’aiuto di antichi manuali sulla pittura.Qualitativamente le vernici prodotte in modo naturale sono nettamente superiori alle altre, poiché usando pigmenti vegetali, terre, leganti inorganici come la calce e organici come l’olio di cera o il latte, non producono esalazioni tossiche e cancerogene come fanno invece le vernici a base di sostanze petrolchimiche.

Ha immerso le dita in un barattolo per poi leccarsele...Gli effetti dannosi non si manifestano subi-to ma hanno un effetto a lungo termine, e vengono avvertiti soprattutto dalle persone più sensibili o con allergie, ma anche gli altri dovrebbero preferire i prodotti naturali per salvaguardare la propria salute e non solo, anche l’ambiente grazie alla biodegradabilità di questi materiali. Pensate che questa vernice si potrebbe usare come fertilizzante se versata su un terreno.Roberto ci racconta un aneddoto riguardo alla completa naturalezza dei suoi prodotti: duran-te un congresso per dimostrare la loro genu-inità, ha immerso le dita in un barattolo per poi leccarsele, dopodiché ha invitato gli altri produttori di vernici chimiche a fare altrettan-to…non l’hanno fatto.Esiste un regolamento europeo, denominato REACH (acronimo inglese che significa Re-gistrazione, Valutazione, Autorizzazione delle sostanze chimiche), che limita l’uso di deter-minate sostanze chimiche nocive alla salute; a cui l’Italia “stranamente” non ha ancora ade-rito. Dopo anni di sperimentazioni, la Spring Color ha ottenuto una vasta gamma di prodotti per vari utilizzi: pitture per interni, pavimenta-zioni, legno, ferro ed esterni; ma anche prodotti detergenti contro le muffe a base di oli vegetali battericidi che lasciano un buon odore (è vero…sembrava di annusare un mazzetto di menta). 

SPRING COLOR / come si fa Elisa MearelliFabio Cecchi

Paola BacchiocchiRoberto mezzano

Page 38: Accade #03
Page 39: Accade #03
Page 40: Accade #03

Questo metodo di produzione lascia invariate sia le entrate che le uscite, e anche i prezzi al consumatore rimangono simili a quelli delle vernici sintetiche.Il processo di produzione non richiede attrez-zature fantascientifiche ma semplici impasta-trici, che miscelano i vari pigmenti al latte scaduto acquistato a prezzo ridotto dalla Cen-trale del Latte di Ancona e dalla Cooperlat.I principali clienti dell’azienda sono le perso-ne che credono alla possibilità di uno stile di vita “alternativo”: dagli ambientalisti agli specialisti in bioarchitettura, dalle imprese che utilizzano bioenergie rinnovabili alle gente che pratica le varie forme di Feng shui. Di solito, sui contenitori di vernici, vengono omessi alcuni ingredienti che potrebbero spa-ventare un cliente attento; un’altro dei punti di forza della Spring Color è la trasparenza verso il consumatore, a cui viene svelata la “ricetta” completa.Roberto e i suoi collaboratori investono molto tempo sulla ricerca per lo sviluppo di prodotti utilizzando materiali di scarto. Stanno infatti brevettando un nuovo tipo di calce: invece di cuocere pietre a temperature altissime, portando a 710° i gusci d’uovo si ottiene lo stesso risultato. Non stiamo parlando di di-struggere una montagna con delle cave ma di liofilizzare delle sostanze di scarto ottenendo così un prodotto rinnovabile.È finito il nostro tour all’interno di questa piccola realtà, salutiamo Roberto e torniamo a casa rincuorati dal pensiero che esistano persone che la “vedono” diversamente.

Ah, ci ha regalato perfino dei colori!!!

Page 41: Accade #03

Questo metodo di produzione lascia invariate sia le entrate che le uscite, e anche i prezzi al consumatore rimangono simili a quelli delle vernici sintetiche.Il processo di produzione non richiede attrez-zature fantascientifiche ma semplici impasta-trici, che miscelano i vari pigmenti al latte scaduto acquistato a prezzo ridotto dalla Cen-trale del Latte di Ancona e dalla Cooperlat.I principali clienti dell’azienda sono le perso-ne che credono alla possibilità di uno stile di vita “alternativo”: dagli ambientalisti agli specialisti in bioarchitettura, dalle imprese che utilizzano bioenergie rinnovabili alle gente che pratica le varie forme di Feng shui. Di solito, sui contenitori di vernici, vengono omessi alcuni ingredienti che potrebbero spa-ventare un cliente attento; un’altro dei punti di forza della Spring Color è la trasparenza verso il consumatore, a cui viene svelata la “ricetta” completa.Roberto e i suoi collaboratori investono molto tempo sulla ricerca per lo sviluppo di prodotti utilizzando materiali di scarto. Stanno infatti brevettando un nuovo tipo di calce: invece di cuocere pietre a temperature altissime, portando a 710° i gusci d’uovo si ottiene lo stesso risultato. Non stiamo parlando di di-struggere una montagna con delle cave ma di liofilizzare delle sostanze di scarto ottenendo così un prodotto rinnovabile.È finito il nostro tour all’interno di questa piccola realtà, salutiamo Roberto e torniamo a casa rincuorati dal pensiero che esistano persone che la “vedono” diversamente.

Ah, ci ha regalato perfino dei colori!!!

Page 42: Accade #03

Il signor Gennaio, vero?Gennaio, January chiamatemi Jan. Jan. Così fine così di classe. La rigidità è di classe. E del resto la classe stessa è classe. E in giro non ce n’è, no. Passo ore, giorni tentando di metter ordine, di chetare l’incombente caos cromatico e poi giunge la P Pri.. Prg..

Primavera?AAAgh. Pronunziato hai il suo nome!!!! Che il ciel la fulmini! Che parola volgare,poco fine. A cosa, dico a cosa serve tutto il mio charme, la mia rigida eleganza se poi tutto torna come prima? Lo trovo assurdo, innaturale. Anche se è la natura. Una natura innaturale forse...White! White! White as the snow! Prego? Ma si. Bianco ed elegante. E poi i cristalli di ghiaccio quanto sono regolari? Vi è un frattale insito in ognuno di essi ode a Koch.

Un tuo sogno ricorrente?Ah, il Bianco. Bianco ovunque però il bianco, è così... delicato, così puro, si sporca facilmen-te. infatti poi sogno sempre una macchia nera. Nasce così, dal nulla e non riesco a pulirla a cancellarla! E più cerco di pulire più si espande, sporca, contamina! Contamina. Animatnoc un’anima, e un tnoc. L’anima di ghiaccio, l’anima bianca. Che si scopre solo a 10 gradi sottozero.Se solo la mia poesia avesse voce in tutto quel silenzio. Magari questi incubi sono dovuti allo stress da lavoro? Gradirei dar risposta affermativa a cotesta domanda, tuttavia il mio lavoro, seppur alquanto biancamente impegnativo, mi èfonte di immensa gioia e stress alcuno.Negli ultimi quindici giorni, ho registrato un incremento del 20 % delle scivolate causa ghiaccio, del 12 % nell’abbassamento delle temperature. 17.000.000 di m3 di nebbia sono stati impegnati in un solo giorno per la

città di Milano, quest’anno, un record sotto ogni punto di vista. E tutto ciò non vi appar meraviglioso? Non è forse fonte di incommen-surabile gaudio? E poi, il mio lavoro, la mia missione è dare voce a quel bianco latente insito in ogni cosa, in ogni essere vivente, lì in quella zona dell’anima adiacente a quella del Fanciullino Pascoliano. Come potrei sospen-dere questa mia vocazione?

Lei dorme la notte? Dormire? Rifugge dalla mente siffatto temine! Dormire facezie!!! La notte è per chi si ferma, e si sa chi si arresta, è perso. Ho capito la sua vocazione, ma tutto que-sto bianco non sarà un po’ monotono? Che blasfemia! Cotanta ignoranza mi indispone! (Pausa N.d.r.) (Sospiro) Dunque, di sei varianti di neve esistenti è deplorevole che tutte si indentifichino sotto il nome unico e riduttivo di neve (quanniq, qanik, aput, uqalik, usuiituk, higatuk). Ognuno di questi tipi è diverso e distinguibile dall’altro, seppur voi vi ostinate a gettare un frettoloso e sommario sguardo a quella che è l’opra della natura e anche del sottoscritto me medesimo che sarei io Gennaio.Ma quale di questi, ed è questo che mi chiedo nelle mie lunghe notte insonni, corrisponderà cromaticamente al #FFFFFF? L’obiettivo da perseguire, l’unico mio traguardo da raggiungere, forse il senso stesso della mia esistenza! Quindi lei vive per questo!No. Se proprio devo lasciarmi andare Forse, ma si, voglio denudarmi di ogni mia inibizio-ne nel mio raccontarmi non vorrei peccare di tracotanza, ma oltre il bianco, se solo potessi, raggiungerei l’estasi del ghiaccio, quello che corrisponde al mio nirvana, l’assenza di colore, l’incontaminata trasparenza del ghiaccio.

Estremamente puro. Puro. Purissimo.Tutto.Tutto deve esser biancamente candido e candidamente bianco. La Odio questo questo bah. Accozzaglia di colori, guazzabuglio di sensi. Solo una cosa deve prevalere sul resto. Il bianco. Elegante, diciamo. Così minimal come un paesaggio innevato cosa c’è? Nulla, esatto. E diciamocelo di stile io sono un maestro, un master.

WHITE REC

/ intervista impossibile Elisa MearelliFrancesco Zamboni

Leslie Lucy AmetoPaola Bacchiocchi

Quindi manco più il colore?!Esatto. Ancor più minimal del minimal stesso è il nulla, l’inclassificabilità cromatica di mille stalattiti di ghiaccio. Mi perdoni, solo ora mi rendo conto che abbiamo molto lavoro da fare e il nostro tem-po per oggi è quasi finito. Ma no suvvia! mi lasci concludere l’argomen-tazione! Il ghiaccio blocca il tempo, il tempo stringe, tic tac, tic tac, tic tac, ma il tempo è fermo. Lo spazio è fermo. Il suono si ferma.Il rumore della neve è... il bianco.

Qui si interrompe il nastro.

Page 43: Accade #03

Il signor Gennaio, vero?Gennaio, January chiamatemi Jan. Jan. Così fine così di classe. La rigidità è di classe. E del resto la classe stessa è classe. E in giro non ce n’è, no. Passo ore, giorni tentando di metter ordine, di chetare l’incombente caos cromatico e poi giunge la P Pri.. Prg..

Primavera?AAAgh. Pronunziato hai il suo nome!!!! Che il ciel la fulmini! Che parola volgare,poco fine. A cosa, dico a cosa serve tutto il mio charme, la mia rigida eleganza se poi tutto torna come prima? Lo trovo assurdo, innaturale. Anche se è la natura. Una natura innaturale forse...White! White! White as the snow! Prego? Ma si. Bianco ed elegante. E poi i cristalli di ghiaccio quanto sono regolari? Vi è un frattale insito in ognuno di essi ode a Koch.

Un tuo sogno ricorrente?Ah, il Bianco. Bianco ovunque però il bianco, è così... delicato, così puro, si sporca facilmen-te. infatti poi sogno sempre una macchia nera. Nasce così, dal nulla e non riesco a pulirla a cancellarla! E più cerco di pulire più si espande, sporca, contamina! Contamina. Animatnoc un’anima, e un tnoc. L’anima di ghiaccio, l’anima bianca. Che si scopre solo a 10 gradi sottozero.Se solo la mia poesia avesse voce in tutto quel silenzio. Magari questi incubi sono dovuti allo stress da lavoro? Gradirei dar risposta affermativa a cotesta domanda, tuttavia il mio lavoro, seppur alquanto biancamente impegnativo, mi èfonte di immensa gioia e stress alcuno.Negli ultimi quindici giorni, ho registrato un incremento del 20 % delle scivolate causa ghiaccio, del 12 % nell’abbassamento delle temperature. 17.000.000 di m3 di nebbia sono stati impegnati in un solo giorno per la

città di Milano, quest’anno, un record sotto ogni punto di vista. E tutto ciò non vi appar meraviglioso? Non è forse fonte di incommen-surabile gaudio? E poi, il mio lavoro, la mia missione è dare voce a quel bianco latente insito in ogni cosa, in ogni essere vivente, lì in quella zona dell’anima adiacente a quella del Fanciullino Pascoliano. Come potrei sospen-dere questa mia vocazione?

Lei dorme la notte? Dormire? Rifugge dalla mente siffatto temine! Dormire facezie!!! La notte è per chi si ferma, e si sa chi si arresta, è perso. Ho capito la sua vocazione, ma tutto que-sto bianco non sarà un po’ monotono? Che blasfemia! Cotanta ignoranza mi indispone! (Pausa N.d.r.) (Sospiro) Dunque, di sei varianti di neve esistenti è deplorevole che tutte si indentifichino sotto il nome unico e riduttivo di neve (quanniq, qanik, aput, uqalik, usuiituk, higatuk). Ognuno di questi tipi è diverso e distinguibile dall’altro, seppur voi vi ostinate a gettare un frettoloso e sommario sguardo a quella che è l’opra della natura e anche del sottoscritto me medesimo che sarei io Gennaio.Ma quale di questi, ed è questo che mi chiedo nelle mie lunghe notte insonni, corrisponderà cromaticamente al #FFFFFF? L’obiettivo da perseguire, l’unico mio traguardo da raggiungere, forse il senso stesso della mia esistenza! Quindi lei vive per questo!No. Se proprio devo lasciarmi andare Forse, ma si, voglio denudarmi di ogni mia inibizio-ne nel mio raccontarmi non vorrei peccare di tracotanza, ma oltre il bianco, se solo potessi, raggiungerei l’estasi del ghiaccio, quello che corrisponde al mio nirvana, l’assenza di colore, l’incontaminata trasparenza del ghiaccio.

Estremamente puro. Puro. Purissimo.Tutto.Tutto deve esser biancamente candido e candidamente bianco. La Odio questo questo bah. Accozzaglia di colori, guazzabuglio di sensi. Solo una cosa deve prevalere sul resto. Il bianco. Elegante, diciamo. Così minimal come un paesaggio innevato cosa c’è? Nulla, esatto. E diciamocelo di stile io sono un maestro, un master.

WHITE REC

/ intervista impossibile Elisa MearelliFrancesco Zamboni

Leslie Lucy AmetoPaola Bacchiocchi

Quindi manco più il colore?!Esatto. Ancor più minimal del minimal stesso è il nulla, l’inclassificabilità cromatica di mille stalattiti di ghiaccio. Mi perdoni, solo ora mi rendo conto che abbiamo molto lavoro da fare e il nostro tem-po per oggi è quasi finito. Ma no suvvia! mi lasci concludere l’argomen-tazione! Il ghiaccio blocca il tempo, il tempo stringe, tic tac, tic tac, tic tac, ma il tempo è fermo. Lo spazio è fermo. Il suono si ferma.Il rumore della neve è... il bianco.

Qui si interrompe il nastro.

Page 44: Accade #03

Se il tesoro vuoi trovare, tra i torricini devi guardare, la c’è un’aquila appollaiata che di pietra è diventata, gli han-no fatto una magia perchè non volasse via. Lei lo sà dov’è il tesoro: gemme, rubini e palate d’oro. In quella di-rezione stà girata da quando è stata tramutata.

Spiritello divertente che spav-enta un pò la gente;sei nel let-to addormentato e di colpo ti manca il fiato, puoi star certo, sul tuo petto c’era propio quel folletto.

Pussa via brutto gattaccio, non commettere il fattaccio; i miei polli lascia stare, c’è tanto altro da mangiare, se non mangi il minestrone io ti metto nel saccone.

Nella notte non viaggiare se il duca non vorrai incontra-re; Il fantasma di Federico ha un coltello per amico, se da solo ti sorprenderà la tua gola sgozzerà.

LeggendeMetro-politaneBianca FabbriLeslie Lucy Ameto

Paola BacchiocchiYao Sun

Page 45: Accade #03

Se il tesoro vuoi trovare, tra i torricini devi guardare, la c’è un’aquila appollaiata che di pietra è diventata, gli han-no fatto una magia perchè non volasse via. Lei lo sà dov’è il tesoro: gemme, rubini e palate d’oro. In quella di-rezione stà girata da quando è stata tramutata.

Spiritello divertente che spav-enta un pò la gente;sei nel let-to addormentato e di colpo ti manca il fiato, puoi star certo, sul tuo petto c’era propio quel folletto.

Pussa via brutto gattaccio, non commettere il fattaccio; i miei polli lascia stare, c’è tanto altro da mangiare, se non mangi il minestrone io ti metto nel saccone.

Nella notte non viaggiare se il duca non vorrai incontra-re; Il fantasma di Federico ha un coltello per amico, se da solo ti sorprenderà la tua gola sgozzerà.

LeggendeMetro-politaneBianca FabbriLeslie Lucy Ameto

Paola BacchiocchiYao Sun

Page 46: Accade #03

Non c’è lamento e non c’è doglianza, perché a lei in vita non successe niente. Tutto quel che le accadde fu soltanto di servire a corte.

fischi e suoni,nella notte.gri-da spente.Voci rotte c’e qual-cuno...sotto terra son quelli che fan la guerra.una guerra già finita.una memoria seppellita.son color che son caduti...

i loro spiriti son sopravvissuti,imprigionati den-tro buchi tetri e cupi. ma la vigilia di ognissanti altri spiriti si fanno avanti, escono, vagano per la notte.Per riscattar le loro vite spaventano chi ancora è in vita.

vengono su dalla salita questi abitanti.per paura si chiudono dentro le mura, fuori la porta mettono sai bacinelle d’acqua scacciaguai.

Se entro l’anno ti vuoi laureare nel palazzo ducale non devi entrare; e il terzo arco dei portici è meglio evitare.

Page 47: Accade #03

Non c’è lamento e non c’è doglianza, perché a lei in vita non successe niente. Tutto quel che le accadde fu soltanto di servire a corte.

fischi e suoni,nella notte.gri-da spente.Voci rotte c’e qual-cuno...sotto terra son quelli che fan la guerra.una guerra già finita.una memoria seppellita.son color che son caduti...

i loro spiriti son sopravvissuti,imprigionati den-tro buchi tetri e cupi. ma la vigilia di ognissanti altri spiriti si fanno avanti, escono, vagano per la notte.Per riscattar le loro vite spaventano chi ancora è in vita.

vengono su dalla salita questi abitanti.per paura si chiudono dentro le mura, fuori la porta mettono sai bacinelle d’acqua scacciaguai.

Se entro l’anno ti vuoi laureare nel palazzo ducale non devi entrare; e il terzo arco dei portici è meglio evitare.

Page 48: Accade #03

Prima di infilare il disco nello stereo, non puoi far altro che fissare il volto femminile della cover, e ti chiedi se lei stia soffrendo o go-dendo in quell’istante, poi finisci di ascoltare “These Cats Wear Skirts To Expiade OriginalSin” e capisci che si puo soffrire e godere nello stesso istante. È un disco post-folk, che parla di donne in salsa semi acustica che, dove le chitarre hanno dimenticato il gain in soffitta, la batteria suona quasi impaurita e ilvioloncello è appena tornato dalle vacanze. Nei dodici brani proposti dal silenzioso Per-sian Pelican (Andrea Pulcini), viene fuori una facilità e una spensieratezza di esecuzione, come in “A Kind Vicar Against Anorexia” e “The Final Explosion”, che si contrappone a brani che rieccheggiano un vero e proprio lamento, come nel caso di “All Quite On The Plitical Front” e “Sunset”, tutto tenuto insieme dal suono arcaico e ricercato, dove scappa fuori una maturità musicale a livello compositivo da far invidia ai grandi cantauto-ri. Sapere poi che un disco del genere nascein Italia ed in particolare alle falde dell’Appenino centrale, suona tutto ancora più strano. In sostanza “These Cats Wear Skirts To Expiade Original Sin” è un album che ti lecca l’animo.

Luca Silvestri

Tracklist:

Love ReliefA Kind Vicar Against AnorexiaCato MaiorSunsetDust On The WoolLeverMaratMozart vs VampireMen Are LousesAll Quite On The Plitical FrontDance With Violet Bears And Panters The Final Explosion

www.myspace.com/persianpellican

/musica

Persian PelicanThese Cats Wear SkirtsTo Expiade Original Sin (autoproduzione, 2008)

Continua la coloratissima e personale esplorazione dell’orizzonte electro-pop degli Hot Chip, che in questo terzo capitolo della serie centrano in pieno l’obiettivo dance-floor, senza negare la possibilità di un soddisfacen-te ascolto domestico. ”Made In The Dark” si spinge ancora un passo in avanti nella direzi-one tracciata nel precedente “The Warning” con il singolo “Over and Over”: una sapiente miscela di techno, rock e funky, evidente-mente frutto del raggiungimento di una piena maturità stilistica. Bastano soltanto i primi tre brani (“Out At The Pictures”, “Shake A Fist” e il singolo “Ready For The Floor”) a calarci in un’allegra atmosfera da club londinese; il sapore del nuovo millennio interseca gli Ot-tanta e i Novanta, con piacevoli accenni alle origini (Kraftwerk e New Order). La seconda metà del disco è invece più intima e soft, con alcuni pezzi lenti e più studiati che solo alternativamente riescono a convincere, è evidente una maggiore agilità quando il ritmo si fa più sostenuto. Troviamo letteralmente “apposto” su ogni brano una sorta di “logo sonoro”, una voce robotica lo-fi che ci ripete il nome della band e del disco, abbassando temporaneamente il volume dell’intera trac-cia. Una sorta di “track-branding” che serve a ricordarci dove siamo per lasciarci addentrare tra i brani senza perderci in un’altra matassa di synth e vibrazioni. Con quest’ultima prova di buona consistenza (13 tracce), gli Hot Chip ci dimostrano ancora una volta che la convivenza degli estremi, sperimentazione e facilità di ascolto, possono ancora produrre ottimi risultati.

Paolo Tripodi

Tracklist:

Out at the picturesShake a fistReady for the floorBendable poseableWe’re looking for a lot of loveTouch too muchMade in the darkOne pure thoughtHold onWrestlersDon’t danceWhistle for willIn the privacy of our love

www.hotchip.co.ukwww.myspace.com/hotchip

/musica

Hot ChipMade In The Dark (EMI, 2008)

Page 49: Accade #03

Prima di infilare il disco nello stereo, non puoi far altro che fissare il volto femminile della cover, e ti chiedi se lei stia soffrendo o go-dendo in quell’istante, poi finisci di ascoltare “These Cats Wear Skirts To Expiade OriginalSin” e capisci che si puo soffrire e godere nello stesso istante. È un disco post-folk, che parla di donne in salsa semi acustica che, dove le chitarre hanno dimenticato il gain in soffitta, la batteria suona quasi impaurita e ilvioloncello è appena tornato dalle vacanze. Nei dodici brani proposti dal silenzioso Per-sian Pelican (Andrea Pulcini), viene fuori una facilità e una spensieratezza di esecuzione, come in “A Kind Vicar Against Anorexia” e “The Final Explosion”, che si contrappone a brani che rieccheggiano un vero e proprio lamento, come nel caso di “All Quite On The Plitical Front” e “Sunset”, tutto tenuto insieme dal suono arcaico e ricercato, dove scappa fuori una maturità musicale a livello compositivo da far invidia ai grandi cantauto-ri. Sapere poi che un disco del genere nascein Italia ed in particolare alle falde dell’Appenino centrale, suona tutto ancora più strano. In sostanza “These Cats Wear Skirts To Expiade Original Sin” è un album che ti lecca l’animo.

Luca Silvestri

Tracklist:

Love ReliefA Kind Vicar Against AnorexiaCato MaiorSunsetDust On The WoolLeverMaratMozart vs VampireMen Are LousesAll Quite On The Plitical FrontDance With Violet Bears And Panters The Final Explosion

www.myspace.com/persianpellican

/musica

Persian PelicanThese Cats Wear SkirtsTo Expiade Original Sin (autoproduzione, 2008)

Continua la coloratissima e personale esplorazione dell’orizzonte electro-pop degli Hot Chip, che in questo terzo capitolo della serie centrano in pieno l’obiettivo dance-floor, senza negare la possibilità di un soddisfacen-te ascolto domestico. ”Made In The Dark” si spinge ancora un passo in avanti nella direzi-one tracciata nel precedente “The Warning” con il singolo “Over and Over”: una sapiente miscela di techno, rock e funky, evidente-mente frutto del raggiungimento di una piena maturità stilistica. Bastano soltanto i primi tre brani (“Out At The Pictures”, “Shake A Fist” e il singolo “Ready For The Floor”) a calarci in un’allegra atmosfera da club londinese; il sapore del nuovo millennio interseca gli Ot-tanta e i Novanta, con piacevoli accenni alle origini (Kraftwerk e New Order). La seconda metà del disco è invece più intima e soft, con alcuni pezzi lenti e più studiati che solo alternativamente riescono a convincere, è evidente una maggiore agilità quando il ritmo si fa più sostenuto. Troviamo letteralmente “apposto” su ogni brano una sorta di “logo sonoro”, una voce robotica lo-fi che ci ripete il nome della band e del disco, abbassando temporaneamente il volume dell’intera trac-cia. Una sorta di “track-branding” che serve a ricordarci dove siamo per lasciarci addentrare tra i brani senza perderci in un’altra matassa di synth e vibrazioni. Con quest’ultima prova di buona consistenza (13 tracce), gli Hot Chip ci dimostrano ancora una volta che la convivenza degli estremi, sperimentazione e facilità di ascolto, possono ancora produrre ottimi risultati.

Paolo Tripodi

Tracklist:

Out at the picturesShake a fistReady for the floorBendable poseableWe’re looking for a lot of loveTouch too muchMade in the darkOne pure thoughtHold onWrestlersDon’t danceWhistle for willIn the privacy of our love

www.hotchip.co.ukwww.myspace.com/hotchip

/musica

Hot ChipMade In The Dark (EMI, 2008)

Page 50: Accade #03

/libri

Elias CanettiAuto da fè(Adelphi, 2001)

Auto da fé primo libro di Elias Canetti non-ché suo unico romanzo, vede la luce con il titolo Die Blendung nel 1935; il titolo originale significa “accecamento“ ma la traduzione italiana del termine non rende la comples-sità della locuzione tedesca. Il titolo Auto da fé, utilizzato in Inghilterra, Italia e Francia fu voluto dall‘autore.Auto da fé è composto da tre parti che esem-plificano il percorso finale del libro. La nar-razione, per volontà dell‘autore di riprodurre la frammentazione del mondo si compone di una visione segmentata e personale dei per-sonaggi sulla falsariga della percezione multi-prospettica inaugurata dal romanzo moderno. Essi sono avvolti completamente nella loro individualità, completamente immersi nella vi-sione egocentrica e stereotipata di un mondo dal quale non riescono a staccarsi.Kien emerito studioso solitario, vive immerso  tra antichi testi, gioendo quando scopre affinità tra la rappresentazioni, altrui, delle cose studiate e la realtà. Tuttavia non neces-sariamente l’immagine mentale di ciò che esprimiamo con il linguaggio, con i gesti e con le azioni è corrispondente a ciò che vive l’altro da sé. Sulla base di questo equivoco si imbatterà in altri personaggi, la meschina e materiale governante Therese, il violento portiere Pfaff ed il nano scacchista Fischerle.  Quando la realtà prenderà il sopravvento sulla rappresentazione, la rappresentazione diverrà realtà e la conclusione di un egoistica cerimo-nia sacrificale troverà il suo degno epilogo.Canetti riesce a creare il ritratto di un’umanità

“Drawing Restraint 9” è l’ultimo film di Matthew Barney con colonna sonora di Bjork. È la prima collaborazione dei due, forze dinamiche della musica e dell’arte. Entrambi hanno recitato come attori nel film, che è sta-to girato a bordo della baleniera giapponese Nisshin Maru. L’idea centrale è il rapporto auto-imposto tra resistenza e creatività, tema che è tracciato simbolicamente attraverso la costruzione e la trasformazione di una grande scultura di vasellina liquida, chiamata “Il Campo”, situata sul ponte della nave.

Yao Sun

/film

Mattew BarneyDrawing Restraint 9 (2005)

Regista: Matthew BarneyAnno: 2005Paese: USA/JapanSceneggiatura: Matthew BarneyFotografia: Peter StrietmannMusica: Björk

meschina in cui l’eccessivo raziocinio porta alla disfatta della razionalità. Il libro, per quanto scritto prima dell’avvento del nazismo in Germania, in un momento storico di forte irrazionalità, mantiene forti legami con il mon-do contemporaneo; la sua lettura, anche se la narrazione non risulta sempre scorrevole, risulta piacevole e ricca di stimoli intellettuali.

“Noi conduciamo la cosiddetta lotta per l’esistenza non solo per soddisfare la fame e l’amore ma anche per soffocare in noi la massa. Essa ribolle in tutti noi, animale mostruoso, selvaggio focoso e turgido di umori, nel fondo del nostro essere, più pro-fonda delle Madri. […] A volte la massa ci si riversa addosso, una tempesta muggente, un unico oceano fragoroso, nel quale ogni goccia vive e vuole la stessa cosa di tutte le altre. “

Simone Bastianelli

Page 51: Accade #03

/libri

Elias CanettiAuto da fè(Adelphi, 2001)

Auto da fé primo libro di Elias Canetti non-ché suo unico romanzo, vede la luce con il titolo Die Blendung nel 1935; il titolo originale significa “accecamento“ ma la traduzione italiana del termine non rende la comples-sità della locuzione tedesca. Il titolo Auto da fé, utilizzato in Inghilterra, Italia e Francia fu voluto dall‘autore.Auto da fé è composto da tre parti che esem-plificano il percorso finale del libro. La nar-razione, per volontà dell‘autore di riprodurre la frammentazione del mondo si compone di una visione segmentata e personale dei per-sonaggi sulla falsariga della percezione multi-prospettica inaugurata dal romanzo moderno. Essi sono avvolti completamente nella loro individualità, completamente immersi nella vi-sione egocentrica e stereotipata di un mondo dal quale non riescono a staccarsi.Kien emerito studioso solitario, vive immerso  tra antichi testi, gioendo quando scopre affinità tra la rappresentazioni, altrui, delle cose studiate e la realtà. Tuttavia non neces-sariamente l’immagine mentale di ciò che esprimiamo con il linguaggio, con i gesti e con le azioni è corrispondente a ciò che vive l’altro da sé. Sulla base di questo equivoco si imbatterà in altri personaggi, la meschina e materiale governante Therese, il violento portiere Pfaff ed il nano scacchista Fischerle.  Quando la realtà prenderà il sopravvento sulla rappresentazione, la rappresentazione diverrà realtà e la conclusione di un egoistica cerimo-nia sacrificale troverà il suo degno epilogo.Canetti riesce a creare il ritratto di un’umanità

“Drawing Restraint 9” è l’ultimo film di Matthew Barney con colonna sonora di Bjork. È la prima collaborazione dei due, forze dinamiche della musica e dell’arte. Entrambi hanno recitato come attori nel film, che è sta-to girato a bordo della baleniera giapponese Nisshin Maru. L’idea centrale è il rapporto auto-imposto tra resistenza e creatività, tema che è tracciato simbolicamente attraverso la costruzione e la trasformazione di una grande scultura di vasellina liquida, chiamata “Il Campo”, situata sul ponte della nave.

Yao Sun

/film

Mattew BarneyDrawing Restraint 9 (2005)

Regista: Matthew BarneyAnno: 2005Paese: USA/JapanSceneggiatura: Matthew BarneyFotografia: Peter StrietmannMusica: Björk

meschina in cui l’eccessivo raziocinio porta alla disfatta della razionalità. Il libro, per quanto scritto prima dell’avvento del nazismo in Germania, in un momento storico di forte irrazionalità, mantiene forti legami con il mon-do contemporaneo; la sua lettura, anche se la narrazione non risulta sempre scorrevole, risulta piacevole e ricca di stimoli intellettuali.

“Noi conduciamo la cosiddetta lotta per l’esistenza non solo per soddisfare la fame e l’amore ma anche per soffocare in noi la massa. Essa ribolle in tutti noi, animale mostruoso, selvaggio focoso e turgido di umori, nel fondo del nostro essere, più pro-fonda delle Madri. […] A volte la massa ci si riversa addosso, una tempesta muggente, un unico oceano fragoroso, nel quale ogni goccia vive e vuole la stessa cosa di tutte le altre. “

Simone Bastianelli

Page 52: Accade #03

ACCADE #3 MARZO 2009Un progetto di CampivisiviAccademia di Belle Arti di Urbinovia Maceri, 2 Urbino tel. 0721/320287www.accademiadiurbino.itwww.campivisivi.netwww.guardalontano.net

DOCENTI:Alessandro Sibilia (fenomenologia degli stili)Marcello Signorile (video design)

RINGRAZIAMENTI:Umberto Palestini (direttore dell’Accademia)Roberto Mosca (Spring Color)Serena Riglietti

STUDENTI IN REDAZIONE PER QUESTO NUMERO:Ameto Lucy Leslie Antonucci LucaBacchiocchi PaolaBastianelli SimoneCecchi FabioDi Grusa GiulianaMearelli ElisaMazzano RobertoMonachesi AndreaSilvestri LucaSun YaoTripodi PaoloZamboni Francesco

chiuso in redazione il 04/05/2009www.campivisivi.net2009 © Autori e Campivisivi

<Buon giorno >, disse il piccolo principe.<Buon giorno > , disse il mercante.Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete. Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere.<Perché vendi questa roba? > disse il piccolo principe.<È una grossa economia di tempo >, disse il mercante. ‹‹ <Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmiano cinquantatré minuti alla settimana.><E che cosa se ne fa di questi cinquantatré minuti? ><Se ne fa quel che si vuole.><Io >, disse il piccolo principe, <se avessi cinquantatré minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana.>Antoine de Saint-Exupéry - tratto dal libro ‘Le Petite Prince’

““““““““““““““““““““““““““““““

Page 53: Accade #03

ACCADE #3 MARZO 2009Un progetto di CampivisiviAccademia di Belle Arti di Urbinovia Maceri, 2 Urbino tel. 0721/320287www.accademiadiurbino.itwww.campivisivi.netwww.guardalontano.net

DOCENTI:Alessandro Sibilia (fenomenologia degli stili)Marcello Signorile (video design)

RINGRAZIAMENTI:Umberto Palestini (direttore dell’Accademia)Roberto Mosca (Spring Color)Serena Riglietti

STUDENTI IN REDAZIONE PER QUESTO NUMERO:Ameto Lucy Leslie Antonucci LucaBacchiocchi PaolaBastianelli SimoneCecchi FabioDi Grusa GiulianaMearelli ElisaMazzano RobertoMonachesi AndreaSilvestri LucaSun YaoTripodi PaoloZamboni Francesco

chiuso in redazione il 04/05/2009www.campivisivi.net2009 © Autori e Campivisivi

<Buon giorno >, disse il piccolo principe.<Buon giorno > , disse il mercante.Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete. Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere.<Perché vendi questa roba? > disse il piccolo principe.<È una grossa economia di tempo >, disse il mercante. ‹‹ <Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmiano cinquantatré minuti alla settimana.><E che cosa se ne fa di questi cinquantatré minuti? ><Se ne fa quel che si vuole.><Io >, disse il piccolo principe, <se avessi cinquantatré minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana.>Antoine de Saint-Exupéry - tratto dal libro ‘Le Petite Prince’

““““““““““““““““““““““““““““““

Page 54: Accade #03