18
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza art.1176 c.c.: è un criterio per verificare l’esattezza dell’adempimento 1° comma: diligenza uomo medio 2° comma : diligenza professionale Adempimento valido quindi LIBERATORIO dipende:1) esattezza prestazione (quantitativa e qualitativa) 2) requisiti soggettivi (legittimazione di chi esegue,chi riceve, capacità )

ADEMPIMENTO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ADEMPIMENTO. Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza art.1176 c.c.: è un criterio per verificare l’esattezza dell’adempimento 1° comma: diligenza uomo medio 2° comma : diligenza professionale - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: ADEMPIMENTO

ADEMPIMENTO

• Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore

• Principio della diligenza art.1176 c.c.: è un criterio per verificare l’esattezza dell’adempimento

• 1° comma: diligenza uomo medio• 2° comma : diligenza professionale• Adempimento valido quindi LIBERATORIO dipende:1)

esattezza prestazione (quantitativa e qualitativa) 2) requisiti soggettivi (legittimazione di chi esegue,chi riceve, capacità )

Page 2: ADEMPIMENTO

Cassazione civile  sez. II18 maggio 2009  n. 11419• In tema di mandato, grava sul mandatario l'obbligo di

compiere gli atti giuridici previsti dal contratto con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1710 c.c.), che si identifica con quella diligenza che è lecito attendersi da qualunque soggetto di media avvedutezza e accortezza, consapevole dei propri impegni e delle relative responsabilità..

Page 3: ADEMPIMENTO

continua• Pertanto, è sulla scorta di tale criterio, di generale

applicazione in tema di adempimento delle obbligazioni (art. 1176 c.c.), che deve valutarsi la condotta del mandatario, onde stabilire se egli sia venuto meno alle sue obbligazioni nei confronti del mandante, sicché, se a giustificazione dell'eventuale inadempimento venga addotto il fatto del terzo, per liberarlo da responsabilità è necessario che tale fatto sia del tutto estraneo ad ogni suo obbligo di ordinaria diligenza , nel senso che egli non abbia omesso di sperimentare quei rimedi che, nel caso concreto, e nei limiti segnati dal criterio della diligenza del buon padre di famiglia, avrebbero dovuto apparirgli necessari o utili per rimuovere l'ostacolo all'esecuzione dell'obbligo assunto ex contractu

Page 4: ADEMPIMENTO

Tempo adempimento

• Artt.1183 ss.: Se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, il creditore può esigerla immediatamente.

• Qualora tuttavia in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero x il modo o il luogo dell’esecuzione, sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo fra le parti, è stabilito dal giudice.

Page 5: ADEMPIMENTO

LUOGO ADEMPIMENTO (art.1182 c.c.)

• Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non è determinato dalla convenzione, o dagli usi e non può desumersi dalla natura della prestazione o da altre circostanze, si osservano le norme che seguono.

• L’obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta nel luogo in cui si trovava la cosa quando l’obbligazione è sorta.

Page 6: ADEMPIMENTO

/continua

• L’obbligazione avente ad oggetto una somma di denaro deve essere adempiuta al DOMICILIO che il creditore ha al tempo della scadenza. Se tale domicilio è diverso da quello che il creditore aveva quando è sorta l’obbligazione e ciò rende più gravoso l’adempimento, il debitore, previa dichiarazione al creditore, ha diritto di eseguire il pagamento al proprio domicilio.

Page 7: ADEMPIMENTO

continua

• Negli altri casi l’obbligazione deve essere adempiuta al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza

Page 8: ADEMPIMENTO

ADEMPIMENTO DEL TERZO

• Art. 1180 c.c.• Prestazione di cosa fungibile: per creditore

indifferente• Prestazione intuitu personae: rifiuto legittimo;

anche se ha interesse; facoltà di rifiuto se opposizione del debitore

• Dal lato debitorio: liberazione debitore ed estinzione dell’obbligazione, salvo diritto di surroga nel diritto del creditore (art.1201 c.c.)

Page 9: ADEMPIMENTO

DESTINATARIO DEL PAGAMENTO

• Art. 1188 c.c.• Rappresentante del creditore• Persona indicata dal creditore• Autorizzato dalla legge o dal giudice• Ratifica• Art. 1189 pagamento al creditore apparente:

apparenza in base a circostanze univoche e buona fede del debitore determinano liberazione del debitore

Page 10: ADEMPIMENTO

CAPACITA’ NELL’ADEMPIMENTO

• DEL DEBITORE: non rileva la capacità in quanto l’adempimento, se esatto, è atto dovuto

• DEL CREDITORE: (art.1190) il pagamento deve essersi consolidato nel patrimonio del creditore, altrimenti non è liberatorio

Page 11: ADEMPIMENTO

DATIO IN SOLUTUM

• Art.1197 c.c.

• Consenso del creditore

• Estinzione al momento dell’esecuzione della diversa prestazione

• Esecuzione: dipende dalle regole del trasferimento cose determinate art. 1376 c.c., cose indeterminate art.1378 c.c.

• Art.1198 c.c. cessio pro solvendo

Page 12: ADEMPIMENTO

DIRITTO ALLA QUIETANZA

• E’ una dichiarazione unilaterale recettizia proveniente dal creditore che riceve il pagamento

• Funge da prova dell’avvenuto pagamento• E’ un diritto del debitore al momento del pagamento• Ha valore di confessione stragiudiziale (art.2735)• Imputazione di pagamento di un certo debito spetta

al debitore sino al momento del pagamento• Se il debitore non vi provvede passa al creditore• Opponibile al debitore salvo che sia fatta con dolo o

sorpresa• Se non provvedono né debitore né creditore è la

legge: art.1193

Page 13: ADEMPIMENTO

Cass. 22 luglio 2010  n. 17246

• La quietanza costituisce la prova della ricezione di un pagamento rilasciata dal creditore al debitore (art. 1199 c.c.) e non la ricognizione di un debito che fa presumere sino a prova contraria il rapporto fondamentale e dispensa colui a favore del quale è fatta dall’onere di provare il rapporto stesso.

Page 14: ADEMPIMENTO

Cass. 13 maggio 2010 n. 11595

Nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell'assicuratore ai fini del risarcimento danni per r.c.a., il contenuto della confessione stragiudiziale resa dal conducente del veicolo assicurato non è vincolante nei confronti del confitente, né nei confronti dell'impresa di assicurazioni, ma soltanto liberamente apprezzabile dal giudice.

Page 15: ADEMPIMENTO

PROVA DELL’ADEMPIMENTO

• Opinione prevalente: se cred. agiva x condanna del debitore all’adempimento coattivo: sufficiente prova della bontà del titolo;

• Se cred. agiva x lo scioglimento del rapporto obbligatorio: prova anche dell’inadempimento

• Opinione minoritaria: indipendentemente dalla domanda , sufficiente dimostrare bontà titolo (esistenza e fonte del rapporto giuridico), a carico del debitore di aver adempiuto

Page 16: ADEMPIMENTO

CASS. SS.UU. 13533/01

• DECISO X ORIENTAMENTO MINORITARIO X IL QUALE PROPENDEVA LA DOTTRINA:

• Ingiusta diversità di trattamento

• Prova più semplice positiva x debitore che quella negativa x creditore

Page 17: ADEMPIMENTO

Cassazione civile,03 luglio 2009 n. 15677• In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il

creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l' adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è gravato dell'onere della prova del fatto estintivo dell'altrui pretesa, costituito dall'avvenuto adempimento , ed anche nel caso in cui sia dedotto (come nella specie, in via di eccezione) l'inesatto adempimento dell'obbligazione, al creditore istante sarà sufficiente allegare tale inesattezza (per violazione di doveri accessori, come quello di informazione, ovvero per mancata osservanza dell'obbligo di diligenza , o per difformità quantitative o qualitative dei beni), gravando ancora una volta sul debitore l'onere di dimostrare l'avvenuto, esatto, adempimento .

Page 18: ADEMPIMENTO

PRINCIPIO DI CORRETTEZZA

• E’espressione di un principio generale applicabile a tutti i rapporti obbligatori (v. sub art. 1175; 1375; 1337; 1366; 1358)

• Deve essere interpretato nel senso che il comportamento delle parti nel rapporto obbligatorio realizzi in pieno gli interessi perseguiti dalle parti

• La regola consente di aggiungere affiancare o correggere la valutazione operata dalla rigida disciplina legale