116
I moduli di formazione AGID MODULO 1: IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO Autore: Raghu Raghavan (Università De Montfort), Assistente: Gemma Fox (Università De Montfort) Sviluppatori: Steve Mackenzie (Università De Montfort), Jonathan Yaseen (Università di Northumbria) 25 febbraio 2014 AGID - PROJECT NUMBER - 518175-LLP-1-2011-1--LU-LEONARDO-LMP AGREEMENT n. 2011 – 4000/001-001 1 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

I moduli di formazione AGID

MODULO 1: IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO Autore: Raghu Raghavan (Università De Montfort), Assistente: Gemma Fox (Università De Montfort)

Sviluppatori: Steve Mackenzie (Università De Montfort), Jonathan Yaseen (Università di Northumbria)

25 febbraio 2014

AGID - PROJECT NUMBER - 518175-LLP-1-2011-1--LU-LEONARDO-LMP AGREEMENT n. 2011 – 4000/001-001

1 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 2: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Diritti d'autore e Avviso di scarico di responsabilità

Diritti d’autore: I moduli di formazione AGID sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Basato sul lavoro di http://agid-project.eu. Le autorizzazioni oltre lo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Questa licenza esclude qualsiasi elemento mediatico usato da Microsoft (foto e Clip Art). Questi sono stati usati con l’autorizzazione di Microsoft e sono sotto la licenza originale di termini e condizioni (per maggiori informazioni andare su www.microsoft.com/permission).

In sintesi, uno è libero di condividere (copiare, distribuire e trasmettere il lavoro) questa risorsa attribuendo sempre il lavoro nel modo specificato dall’autore o dal concessore di licenza; è vietato usare questo lavoro per fini commerciali e alterarlo, trasformarlo o incrementarlo. Si prega di leggere i dettagli della licenza su: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it.

Attribuzione: Si prega di attribuire come segue: Consorzio AGID (2014) Modulo 1: il processo di invecchiamento, Moduli sull’invecchiamento e la disabilità intellettiva. Lussemburgo.

Scarico di responsabilità: Questi moduli sono destinati ad aumentare la consapevolezza sull’invecchiamento di persone con disabilità intellettiva e a migliorare la qualità dei servizi forniti. Si consiglia di unire questa formazione iniziale introduttiva con ulteriori formazioni adatte per incrementare le abilità, conoscenze e competenze usate quando si lavora con persone anziane o che invecchiano con disabilità intellettive.

2

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 3: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Benvenuti

Benvenuti a questo modulo di formazione. Questo è il primo di sei moduli di formazione che hanno come argomento l’invecchiamento e la disabilità intellettiva.

Questo gruppo di moduli è stato sviluppato dal consorzio AGID: un gruppo europeo composto da università e fornitori di servizi nel settore dell’assistenza sociale. Il socio principale e coordinativo è La Fondation A.P.E.M.H. (Association de Parents d’Enfants Mentalement Handicapés) (LUX)

Altri soci sono:

− ARFIE- (Association de Recherche et de Formation sur l’Insertion en Europe) (BE) − CADIAI (Cooperativa Assistenza Domiciliare Infermi Anziani Infanzia) (IT) − De Montfort University (GB) − Les Genêts d’Or (Association Médico-sociale pour personnes handicapées et/ou dépendentes) (FR) − University of Vienna (AUT) − Zonnelied vzw (Dienstverleningscentrum voor volwassen personen met een handicap) (BE)

Speriamo che questi moduli di formazione vi sembrino utili. Dopo il riuscito compimento dei moduli, si potrà conseguire un certificato di ottenimento di tutti i moduli che fanno parte di questa serie. Se questo non è il primo modulo della serie, si possono saltare le sezioni introduttive e si può passare direttamente alla sezione “A proposito del modulo”.

3

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 4: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Definizioni chiave e Comprensione – Parte 1

Prima di esaminare i materiali, ci è sembrato utile definire con chiarezza il significato di alcuni termini.

− Disabilità: L’Organizazione Mondiale della Salute definisce “disabilità” come termine ombrello, includendo invalidità, limitazioni di attività e restrizioni di partecipazione. Una invalidità è un problema nella funzione del corpo o nella struttura; una limitazione di attività è una difficoltà incontrata da un individuo mentre svolge un lavoro o un’azione; mentre una restrizione di partecipazione è un problema risentito da un individuo in situazioni quotidiane. In questo modo la disabilità è un fenomeno complesso, che riflette un’interazione tra caratteristiche del corpo di una persona e caratteristiche della società nella quale lui o lei vive.

La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità fornisce una definizione di una persona con disabilità:

− Le persone con disabilità includono coloro che hanno una minorazione di lungo periodo fisica, mentale, intellettiva o sensoriale che in interazione con varie barriere impedisce la loro piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base di eguaglianza con gli altri.

4 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 5: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Definizioni chiave e Comprensione – Parte 2

La definizione di “disabilità intellettiva” usata in questa serie di moduli è quella fornita dall’Associazione americana di disabilità intellettive e dello sviluppo (AAIDD):

− La disabilità intellettiva è una disabilità caratterizzata da limitazioni significative del funzionamento intellettivo (ragionamento, apprendimento, risoluzione di problemi) e del comportamento adattivo, il quale include una serie di abilità quotidiane sociali e pratiche. Questa disabilità ha origine prima dei 18 anni.

Altre definizioni chiave utilizzate in ogni parte di questa serie di moduli sono: − Persona anziana con disabilità: Le persone anziane con disabilità includono coloro che hanno

sentito gli effetti di una disabilità prima di sentire quelli dell’età avanzata. − Professionisti: Personale pagato e specificamente formato coinvolto nella cura, assistenza

sociale o educazione. Per esempio, dottori, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, personale educativo di sostegno e logopedisti.

− Operatori: Persone che lavorano ogni giorno direttamente nel ruolo di operatori socio-assistenziali, professionisti sanitari, educatori per fornire sostegno nella vita quotidiana e nelle attività delle persone che invecchiano con disabilità intellettive ovunque vivano.

− Parenti badanti: Membri della famiglia dell’individuo che partecipano direttamente al sostegno della persona con disabilità.

5 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 6: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Definizioni chiave e Comprensione – Parte 3

Bisogna fare attenzione di non attribuire erroneamente alcuni sintomi di patologie a carenze intellettive o invecchiamento.

− Qualunque cambio significativo di atteggiamento, gusto o comportamento dev’essere comunicato al dottore per aiutarlo a diagnosticare correttamente il problema.

Sotto ci sono alcuni esempi (lista non esaustiva) di possibili sintomi che sono spesso attribuiti all’invecchiamento, ma che in realtà possono essere una manifestazione di una patologia (per più informazione consultare il modulo 5, Invecchiamento Patologico):

– Isolamento, indifferenza, stanchezza = sintomi di depressione

– Impazienza, deficit di attenzione, dimenticanza = sintomi di demenza

– Incoerenza, stanchezza, perdita di appetito = sintomi di disidratazione

– Perdita di appetito, irritabilità, isolamento = sintomi di dolore

– Isolamento, incoerenza, aggressività = sintomi di sordità

6 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 7: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Struttura del modulo

Sommario ed esame post modulo (Valutazione finale)

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

Questionario di auto-valutazione pre modulo

A proposito del modulo

Come usare il modulo di formazione

7 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 8: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Se non avete ancora usato questo modulo di formazione o un modulo di formazione similare in questa serie, vi consigliamo di prendervi il tempo per esaminare l’informazione nella sezione “Come usare il modulo di formazione”. Troverete informazione sui seguenti temi:

− A chi vanno destinati i moduli di formazione AGID?

− Analizzare un modulo di formazione AGID

− Navigazione e Ricerca

− Links

− Esercizi di riflessione e di tipo quiz

− Valutazione e Certificazione

− Accessibilità e Fruibilità

− Requisiti di software

− Requisiti di hardware

8 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 9: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

A chi vanno destinati i moduli di formazione AGID?

I moduli di formazione sono soprattutto destinati a: − Badanti professionisti che lavorano con persone con disabilità intellettiva.

Tuttavia possono anche essere utili per: − Altri professionisti che lavorano con persone anziane con disabilità intellettiva, come per

esempio dottori, infermieri, psicologi, ecc. − Parenti badanti – genitori, fratelli, sorelle, zii… che si prendono cura di una persona anziana

imparentata.

Questo modulo di formazione può essere analizzato individualmente. Avrà più valore se potete discutere i temi degli esercizi con altri, particolarmente con colleghi con cui avete lavorato da vicino.

Vi consigliamo di fare gli esercizi di riflessione di questo modulo di formazione in gruppo, con un collega o con l’aiuto e il sostegno di un mentore.

Questo modulo di formazione può essere usato: − Semplicemente come una risorsa online. − Come parte di un primo seminario con continuo accesso online alla risorsa. − Come parte di una serie di seminari continui.

9 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 10: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Analizzare un modulo di formazione AGID

Questo modulo è composto da una sezione introduttiva, una serie di sezioni di contenuto e una sezione riassuntiva. Ogni sezione, codificata con colori, è composta da diapositive contenenti una serie di nozioni intercalate con esercizi di auto aiuto, di riflessione o di tipo quiz per rinforzare l’apprendimento.

− Per ottenere il massimo da questo modulo di formazione, vi incoraggiamo di lavorare lentamente e metodologicamente durante tutto il modulo, facendo particolare attenzione agli essercizi di riflessione che sono programmati per permettervi di riflettere attentamente sulle questioni rillevate in questo modulo.

− Vi consigliamo inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il modulo, una diapositiva dopo l’altra. Comunque, potrete rivedere qualunque sezione del modulo a qualsiasi momento usando il menù di sinistra.

− Le immagini di persone utilizzate in tutto il modulo hanno soltanto uno scopo illustrativo e non sono intese come una rappresentazione reale.

− Oltre all’informazione e ai links in questo modulo, sono disponibili altri links e fonti utili sul sito di AGID (http://agid-project.eu/).

− Dopo aver finito il modulo di formazione, potrete facilmente avere accesso a tutti i links e materiali mediatici di questo modulo sul sito di AGID (http://agid-project.eu/).

10 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 11: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Navigazione e Ricerca

Navigazione

Il modo principale per navigare è cliccando con il mouse sul menù di navigazione (parte sinistra dello schermo). Cliccando con il tasto sinistro del mouse i tasti “precedente” e “seguente” nell’angolo inferiore destro dell’area di contenuto, potete passare alla diapositiva precedente o seguente. (nota: Nelle diapositive degli esercizi dovete usare il menù di navigazione o i tasti “finire”, “continuare” o “seguente” per passare alla seguente diapositiva). I seguenti tasti della tastiera possono anche essere usati per navigare nel modulo:

− Freccia sinistra, Freccia sù o Pagina sù: Diapositiva precedente. − Freccia destra, Freccia giù o Pagina giù: Diapositiva seguente. − O/T/S– Selezionare linguette: Outline (Struttura), Thumbnails, Search (Trova). − Tasto Tabulatore: muove all’utente sequenzialmente attraverso la navigazione e scorre links che sono visibili sulle

diapositive. Usare questo tasto per avere accesso agli allegati e ai links per mandare e-mails. − Tasto Invio: apre un link in un nuovo browser o in una nuova scheda. − Home: Prima diapositiva e Fine: Ultima diapositiva.

Ricerca Il menù di navigazione è elencato sotto la linguetta “Struttura”. A destra di questa linguetta vedrete la linguetta “Trova”. Potete usarla per cercare qualsiasi parola o frase nel modulo. Un link di qualsiasi diapositiva che contiene questa parola o frase sarà elencato sotto la linguetta “Trova”.

11 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 12: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Links

Il modulo è stato sviluppato in modo che potete esaminarlo senza usare i links di internet e fonti utili che sono forniti. Tuttavia, questi links e fonti vi permeteranno di esplorare più profondamente il tema del modulo.

Tutti i links di questo modulo, compresi i links di internet sono di colore blu. I tipi di links di questo modulo sono:

− Links di siti web o links di pagine web. Per esempio: http://agid-project.eu/ o AGID Project website .

− Links di documenti conservati in siti web esterni o nel sito web del progetto AGID. − Links di esercizi. − Links di altre diapositive in questo modulo. − Links di e-mails.

Se il vostro modulo contiene un glossario, ci sono anche dei links di glossari colorati in azzurro. Al momento della loro pubblicazione, tutti i links erano validi e accessibili. Nel caso che qualche link non si trovi disponibile, si prega di inviare una mail a A.P.E.M.H. all’indirizzo [email protected] con il numero di diapositiva e il URL. Cercheremo di aggiornarlo il prima possibile.

12 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 13: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Esercizi di riflessione e di tipo quiz

Ci sono esercizi di riflessione e di tipo quiz inframmezzati per tutto il modulo di formazione.

Potete stampare e salvare le vostre risposte dei quiz. Se decidete di “rifare le domande” (sia di riflessione che di tipo quiz), le risposte originali verranno perse.

Per gli esercizi di riflessione, avete la possibilità di stampare un foglio di esercizi per lavorarci sopra.

Nota: Si consiglia di usare un block notes per annotare le vostre idee e riflessioni.

13 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 14: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Valutazione e Certificazione

L’apprendimento

Durante tutto il modulo di formazione, sarà continuamente richiesto di fare esercizi corti di riflessione o di tipo quiz. Questi esercizi hanno uno scopo puramente di apprendimento e non hanno peso sulla valutazione finale e sulla successiva certificazione. È permesso discutere il contenuto del modulo con altri colleghi finché state studiando il modulo, anzi vi incoraggiamo a farlo. Quando poi fate l’esame di valutazione finale, dovete dichiarare che avete completato individualmente la valutazione finale post modulo. La valutazione Quando avrete finito di esaminare il modulo di formazione, alla fine potrete fare l’esame di valutazione. Per passare l’esame, il voto minimo richiesto è 80%. Se superate l’esame di valutazione, potrete stampare un diploma di laurea del corso. Potete fare l’esame tanto quanto volete. Il valore Ottenere un diploma di laurea i) significa fare un’auto dichiarazione di aver investito il tempo necessario per acquisire una conoscenza basica e preliminare del contenuto del modulo che vi aiuterà nel vostro lavoro di badante e ii) offre un riconoscimento ufficiale di infatti aver investito quel tempo.

14 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 15: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Accessibilità e Fruibilità

Tecnologia primaria − La tecnologia primaria per visualizzare e lavorare con questo modulo di apprendimento on-line

è ADOBE Flash. La versione più recente dev’essere installata nel vostro browser di internet. È soprattutto una presentazione visiva con la possibilità di usare i tasti del mouse o della tastiera per navigare per tutto il modulo (Consultare Navigazione e Ricerca).

Modi alternativi per la visione di questo materiale.

Per approfittare della tecnologia di assistenza, può darsi che gli utenti preferiscano i seguenti formati alternativi. Uno o entrambi formati saranno disponibili nel sito internet di AGID:

− Microsoft PowerPoint: Le diapositive di PowerPoint vengono usate per immagazzinare testi. Molti pacchetti di software di assistenza hanno la capacità di aumentare le opzioni di accessibilità.

− Adobe PDF format: Adobe Reader ha un numero di funzioni di accessibilità, come per esempio ingrandire testi e cambiare colori. Per avere più dettagli, potete consultare il file di aiuto nella vostra versione di Adobe Reader.

15 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 16: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Requisiti di software

La tecnologia primaria usata dai moduli AGID per lanciare l’apprendimento on-line è Adobe Flash. Questo dev’essere installato nel browser di internet che userete per avere accesso al sito web di AGID e successivamente per vedere i moduli AGID.

− Scaricare Adobe Flash

I browsers di internet più diffusi che potete usare sono:

− Microsoft Internet Explorer 7.x o superiore (per scaricare: Internet Explorer download page) − Mozilla Firefox 3.x o superiore (per scaricare: FireFox Download page). − Google Chrome (per scaricare: Google Chrome Download page) − Safari (per scaricare: Safari Download page) − Opera (per scaricare: Opera Download page)

Se usate opzioni alternative per vedere il contenuto del modulo, gli esercizi o alcune fonti, dovrete scaricare e installare uno dei due software:

− Adobe reader per il formato Adobe PDF: (per scaricare: Adobe Reader Download page) o il − Microsoft PowerPoint Viewer per il formato Microsoft PowerPoint: (scaricare su Microsoft

PowerPoint Viewer download page)

Si avvisa che il consorzio AGID non accetta nessuna responsabilità per perdita o danno di qualsiasi natura ed estensione causati dall’utilizzo di questo modulo di apprendimento on-line o di qualunque dei software citati.

16 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 17: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Come usare il modulo di formazione

Requisiti di hardware

Avrete bisogno di una connessione internet.

Adobe ha testato Adobe® Flash® Player 9 estensivamente nelle seguenti configurazioni minime di hardware:

Fonte: Pagina Requisiti di sistema sul sito web di Adobe

Windows® Macintosh Linux®

Intel® Pentium® II 450MHz o processore più veloce (o equivalente)

PowerPC® G3 500MHz o processore più veloce Intel Core™ Duo 1.33GHz o processore più veloce

Processore moderno (800MHz o più veloce)

128MB di RAM 128MB di RAM 512MB di RAM, 128MB di memoria grafica

17 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 18: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

A proposito del modulo

Prima di esaminare il contenuto del modulo, si prega di leggere questa sezione “A proposito del modulo”

In questa sezione troverete: − Una panoramica sul modulo

− Un abbozzo della struttura del modulo − Lo scopo del modulo

− Gli obiettivi e i risultati di apprendimento del modulo

Tempo approssimativo per completare questo modulo: 6-8 ore.

18 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 19: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

A proposito del modulo

Visione d’insieme

Grazie ai progressi della medicina e delle cure, la speranza di vita delle persone con disabilità intellettive è in crescita (IASSID, 2002). Individui anziani con disabilità intellettive possono soffrire delle stesse patologie e invalidità che colpiscono i loro coetanei, e avere anche le stesse necessità, siano esse bisogni di cura, bisogni sociali o emotivi.

Tuttavia, a causa della patologia congenita gli anziani intellettivamente disabili hanno diversi bisogni specifici, relativi all’assistenza medica e sociale. Ad esempio, potrebbero essere più esposti a malattie e disturbi, sentirsi più isolati, soli e bisognosi di aiuto, mostrare comportamenti difficili che possono avere un impatto negativo sulla loro salute e sul loro benessere, e probabilmente hanno anche bisogno di una maggiore assistenza.

La popolazione disabile che invecchia comporta diverse sfide per i caregiver. Il personale che ha a che fare con questo gruppo di utenti ha bisogno di comprendere le tematiche legate all’invecchiamento, sia a livello generale, ovvero della popolazione, che delle persone con disabilità intellettiva, in modo da poter fornire un sostegno adeguato e soddisfare i complessi bisogni degli utenti del servizio.

19 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 20: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

A proposito del modulo

Struttura del modulo

Nella prima sezione – Cos’è l’invecchiamento? definiremo il processo di invecchiamento e le teorie sull’invecchiamento “buono” o “di successo”. Con l’ausilio di casi-studio ed esercizi riflessivi, approfondiremo i seguenti argomenti:

− Il processo di invecchiamento.

− L’invecchiamento buono/di successo/attivo.

− L’invecchiamento attivo nella disabilità intellettiva.

La seconda sezione – La costruzione sociale dell’invecchiamento passa in rassegna le nostre costruzioni sociali sugli anziani e il modo in cui queste influenzano l’erogazione di servizi. Analizzeremo:

− La discriminazione nei confronti degli anziani.

− Come la discriminazione influisce sull’erogazione di servizi.

− Come possiamo correggere questi atteggiamenti.

La terza sezione – Le politiche sull’invecchiamento riguarda la necessità di politiche a protezione dei diritti delle persone anziane. Analizzeremo:

− Le sfide in materia di diritti umani.

− Le implicazioni delle politiche nella pratica.

20 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 21: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

A proposito del modulo

Struttura del modulo - continua

La quarta sezione – invecchiamento e disabilità intellettiva fornisce un’analisi delle problematiche specifiche degli anziani con disabilità intellettiva e di come possiamo incentivare l’invecchiamento di successo all’interno di questo gruppo di persone. Analizzeremo:

− Problematiche chiave comuni all’invecchiamento e alle disabilità intellettive.

− Il modello di sostegno-outcome per un invecchiamento di successo degli individui con disabilità intellettiva.

− Le implicazioni nella pratica.

Alla fine di questo modulo si trova l’indice delle problematiche rilevanti. Inoltre, una scheda di valutazione del modulo fornirà la possibilità di verificare le conoscenze acquisite durante lo studio di questo modulo.

21 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 22: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

A proposito del modulo

Obiettivo del modulo

L’obiettivo di questo modulo è quello di fornire al personale di primo livello nozioni generali sul processo di invecchiamento e sugli effetti del processo di invecchiamento in persone con disabilità intellettiva.

Questo modulo tratterà il processo di invecchiamento: − Fornendo una base di nozioni sull’invecchiamento.

− Analizzando come il processo di invecchiamento influisce sugli individui con disabilità intellettiva.

− Esaminando gli aspetti biologici, psicologici e sociali legati all’invecchiamento.

− Offrendo una disamina sulle prospettive di un’invecchiamento sano e di successo.

Il contenuto del modulo mira ad assistere il personale di primo livello, fornendo una base nozionistica sul processo di invecchiamento e sulle sue implicazioni per la promozione di un invecchiamento di successo per gli individui con disabilità intellettiva.

22 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 23: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

A proposito del modulo

Obiettivi e risultati dell’apprendimento

Gli obiettivi da raggiungere in questo modulo sono: − Ottenere nozioni sull‘invecchiamento e sul processo di invecchiamento, con particolare riguardo

alle disabilità intellettive.

− Essere in grado di riflettere sul processo di invecchiamento e analizzare la nozione di invecchiamento.

− Essere in grado di descrivere e parlare delle teorie sull‘invecchiamento.

− Sapere come individuare e riconoscere l‘invecchiamento sano e attivo in un contesto sociale.

− Aumentare la consapevolezza della costruzione sociale dell‘invecchiamento.

− Ottenere nozioni sull‘invecchiamento sano e attivo in individui con disabilità intellettiva.

Ulteriori risultati dell’apprendimento possono essere visualizzati sul titolo delle slide di ogni sezione. Ecco gli argomenti e i risultati per:

− Sezione 1

− Sezione 2

− Sezione 3

− Sezione 4

23 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 24: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 25: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: After user has completed quizUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Just Once

Page 26: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Temi e Risultati di apprendimento

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

In questa sezione troviamo delle descrizioni di casi e degli esercizi per potenziare l’apprendimento. Essa fornisce una panoramica sui seguenti argomenti:

– Il processo di invecchiamento.

– L’invecchiamento buono/di successo/attivo.

– L’invecchiamento e le disabilità intellettive.

Risultati dell’apprendimento Dopo aver studiato i contenuti e completato gli esercizi di questa sezione, dovresti essere in grado di:

– Parlare dei fattori che possono influenzare il processo di invecchiamento e degli effetti dell’invecchiamento sull’individuo.

– Spiegare i fattori legati ad un invecchiamento buono/di successo/attivo e perché questi sono importanti.

– Applicare la nozione di invecchiamento attivo nell’assistenza a individui affetti da disabilità intellettive.

26

Ritorno agli obiettivi

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 27: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 28: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.1 Cos’è l’invecchiamento?

L’invecchiamento è definito come “il processo di invecchiare” (“the process of growing old”, Oxford English Dictionary). Va notato che l’invecchiamento è un processo continuo e non un evento singolo.

Nella maggior parte delle culture occidentali una persona è considerata anziana quando raggiunge i 65 anni. Ciò ha soprattutto a che fare con la possibilità di percepire la pensione, non con una vera distinzione cronologica tra l’essere adulto e l’essere un adulto anziano. (OMS, 2013).

Il processo di invecchiamento varia enormemente tra gli individui. Mentre una persona può considerarsi anziana all’età di 60 anni, un’altra potrà non considerarsi anziana a 70 anni. Vi sono diversi fattori che possono influire sul processo di invecchiamento in un dato individuo, ovvero:

− Stile di vita.

− Storia di vita.

− Assistenza formale e informale dai primi anni.

− Disposizioni genetiche.

− Problematiche ambientali e opportunità.

28 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 29: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.2 Gli anziani sono un gruppo vario

Molte persone hanno una visione riduttiva delle persone anziane e ritengono che abbiano quasi le stesse caratteristiche, ma in realtà le persone anziane fanno parte di un gruppo molto vario:

− Con fascia di età compresa tra i 50 e i 110 anni. − Di diverso genere e identità di genere. − Possono essere ricche e benestanti e possono essere povere. − Possono provenire da diversi background culturali. − Di varie appartenenze religiose e credenze. − Di diverse identità etniche e anche provenienti da diversi gruppi di migranti. − Possono vivere in diverse situazioni (ad esempio in una famiglia allargata, in una casa

residenza, da soli). − Svolgono e sono impegnati in diverse attività nel tempo libero. − Sono in grado di avere rapporti sessuali e possono avere diversi orientamenti sessuali. − Hanno un diverso stato di salute (mentale e fisico). − Possono essere occupati (lavorano) o pensionati (non lavorano a tempo pieno), possono

essere impegnati in diverse attività di volontariato nella società. − Possono avere diversi livelli di “vulnerabilità” a causa dell’età e/o per altri motivi.

29 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 30: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.3 Il processo di invecchiamento

Mentre l’invecchiamento è spesso considerato come un processo fisso, diverse persone ritengono che non sia così:

Ciò significa che l’invecchiamento porta con sé una combinazione di cambiamenti fisici, psicologici e sociali che influiscono su di noi in diversi modi. Ad esempio, mentre per una persona la pensione potrebbe essere vista come un cambiamento positivo (ad es. più tempo libero per dedicarsi ad attività ricreative), un’altra potrebbe considerare la pensione un cambiamento negativo (ad es. si sentirebbe inutile, poiché cambia la struttura della propria vita lavorativa). Il modo in cui una persona percepisce tali cambiamenti influenzerà il modo in cui si adatterà a questi e come affronterà l’invecchiamento.

“L’invecchiamento non è mai un semplice processo fisso biologico o cronologico (basato sulla nostra età fisica e condizioni biologiche), bensì un’esperienza soggettiva dalla durata non determinata e sociale. L’esperienza soggettiva dell’invecchiamento di un individuo è potenzialmente molto variabile e dipende dai significati dati al corpo e a se stessi.” Hepworth (2000).

30 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 31: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4 I concetti sull’invecchiamento

Vi sono diversi concetti che cercano di spiegare in modo molto approfondito il processo di invecchiamento e di esplorare i modi in cui le persone si adattano con successo all’invecchiamento. Questi concetti ci forniscono un modo per riflettere e capire il processo di invecchiamento e sono stati ideati per aiutare le persone a mantenere o addirittura migliorare la loro qualità di vita nella terza età. Nelle slide seguenti esploreremo i seguenti concetti:

− Buona terza età.

− Invecchiamento di successo.

− Invecchiamento attivo.

− Invecchiamento sano.

31 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 32: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 33: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.1 Buona terza età

Una buona terza età è associata a quattro fattori: fisico in ottima salute ed efficiente, sicurezza materiale, reti di rapporti familiari e socialità (Fry et al 1997).

− Fisico in ottima salute ed efficiente si riferisce:

o Alla capacità di prendere parte alle attività di propria scelta, assieme all’energia, alla forza e alla vitalità di proseguire queste attività.

− Sicurezza materiale si riferisce a: o Denaro, diritti e risorse sufficienti a sostenere un certo tenore di vita.

− Reti di rapporti familiari si riferisce a: o Strutture sociali vicine, alle quali gli anziani sono legati, che forniscono loro sostegno e

cure, consigli e informazioni, conforto e stima. − Socialità si riferisce a:

o Ambiti della vita che permettono alle persone di ricevere un feedback positivo su se stessi, come si riflette nell’essere e sentirsi parte della comunità e di gruppi di interesse, nell’avere la libertà di scegliere cosa fare e un senso di controllo sulle cose che contano nella vita di una persona.

33

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 34: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.1.1 Descrizione del caso: Gladys

Gladys è una donna di 68 anni e vive nella sua casa in un paesino insieme a suo marito di 71 anni, in salute. Nonostante goda di un buono stato di salute, Gladys soffre di una forma leggera di artrite alle mani e alle ginocchia. Sia Gladys che il marito sono pensionati e vivono delle loro pensioni private e di una pensione statale.

A lei piace trascorrere almeno un’ora al giorno a lavorare nel giardino e due volte a settimana va a piedi al negozietto del paese (a circa 400 metri di distanza). Gladys e il marito hanno due figlie: una è emigrata all’estero ma li sente con regolarità al telefono, l’altra vive vicino e li va a trovare ogni due settimane.

Gladys prima svolgeva delle attività di volontariato una volta a settimana in un negozio gestito da un ente di beneficienza, ma il negozio è stato recentemente chiuso e non è riuscita a trovare altri progetti di comunità interessanti ai quali partecipare.

La prossima slide porrà alcune questioni su Gladys e sulla sua situazione.

34 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 35: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 36: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.2 L’invecchiamento di successo

Nel corso degli anni Lawton e Nahemow hanno offerto delle immagini di invecchiamento di successo. Ad esempio:

− L’invecchiamento di successo è legato al mantenimento delle attività in età avanzata, è la volontà di sostituire vecchie abitudini con altre nuove, è un continuo coinvolgimento nella comunità e nelle relazioni sociali (Lawton and Nahemow, 1973).

− La sola attività fisica non basta e le sfide cognitive consentono a persone anziane di mostrare competenze e padronanza (Lawton et al, 1995).

− Nella terza età gli individui hanno bisogno di ambienti che non siano né troppo carichi né troppo privi di stimoli (Nahemow, 1990).

Per una panoramica completa sull’invecchiamento di successo far riferimento al sito web ‘Healthy and Successful Ageing’ - http://healthyandsuccessfulaging.wordpress.com/papers/

36 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 37: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.2.1 Descrizione del caso: Ronnie

Ronnie ha 76 anni e vive in un blocco di appartamenti controllato da un guardiano con la moglie di 77 anni. Ronnie prima della pensione gestiva un negozio di ferramenta e da quando vive in questo appartamento ha fatto amicizia con diversi altri inquilini.

Si è dato da fare con due altri inquilini per organizzare un incontro per il caffé della mattina una volta a settimana in una stanza comune all’interno dell’edificio e ha organizzato pranzi settimanali nel pub della zona.

Ronnie leggeva libri e faceva i cruciverba ma non è più in grado di farlo perché gli si è abbassata molto la vista. Trascorre ora la maggior parte del tempo libero con sua moglie a parlare e ascoltare ciò che lei vede in televisione, oppure siede nelle aree comuni a chiacchierare con gli amici.

La prossima slide porrà alcune domande su Ronnie e la sua situazione.

37 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 38: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 39: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 40: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.3 L’invecchiamento attivo

Secondo l’OMS (2002) l’invecchiamento attivo “è il processo che permette di ottimizzare le opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità di vita degli individui mentre invecchiano”. Va notato che la parola “attivo” non si riferisce solo all’attività fisica, ma anche alla partecipazione ad attività sociali, spirituali, economiche, culturali, civili. Infatti, una disabilità che ostacola le attività fisiche non deve per forza costituire una barriera all’invecchiamento attivo, poiché quell’individuo può sempre essere attivo in altri modi nella sua comunità.

L’invecchiamento attivo tende a estendere l’aspettativa di vita sana e la qualità di vita per tutti gli individui mentre invecchiano, inclusi i più fragili, i disabili e coloro che necessitano di cure. L’OMS afferma che “se l’invecchiamento dev’essere un’esperienza positiva, una vita più lunga dev’essere accompagnata da continue opportunità di salute, partecipazione e sicurezza”. Come prestatore di cure, tocca anche a te far sì che le persone a cui tieni abbiano a disposizione tali opportunità.

Per ulteriori informazioni sull’invecchiamento attivo, vediInvecchiamento attivo: A Policy Framework, WHO (2002)

40 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 41: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.3.1 Descrizione del caso: Petra

Qui troviamo un esempio di invecchiamento attivo.

Petra ha 61 anni e una leggera disabilità intellettiva. Frequenta un centro diurno locale per individui con disabilità intellettive.

Passa il suo tempo non solo nel suo gruppo base con altre 4 donne anziane, ma le piace molto anche aiutare il gruppo di giardinaggio. Ne è membro attivo e offre regolarmente consigli sia agli altri membri che al personale su come crescere gli ortaggi. Lo faceva con suo padre quando era piccola.

Aiuta a far crescere la produzione per la fiera estiva e a raccogliere denaro per il centro diurno. Vince regolarmente la “cipolla più grande” al festival del raccolto tenuto dalla parrocchia che frequenta.

41 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 42: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 43: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.4.4 invecchiamento sano

L’OMS indica diversi modi pratici per promuovere l’invecchiamento sano: − Aumentare l’aspettativa di vita sana promuovendo la salute e combattendo le cause di malattia,

concentrandosi in particolare sul cambiamento dello stile di vita nella terza età (50+ anni).

− Creare ambienti adatti alle persone anziane rispetto a trasporti, infrastrutture, inquinamento, spazi pubblici e servizi.

− Migliorare i servizi sanitari e di assistenza sociale grazie ad un migliore coordinamento delle cure, eliminando i divari tra gli assistenti sanitari e accrescendo la sostenibilià dei fondi pubblici.

Altri suggerimenti:

− Aumentare l’età pensionabile e la partecipazione al mercato del lavoro fino al 75%.

− Creare un mercato europeo singolo per prodotti e servizi sanitari.

43 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 44: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.5 Invecchiamento e disabilità intellettiva

I concetti sopraelencati forniscono tutti una comprensione di base su come migliorare la qualità di vita nella terza età, ma non sono sempre validi per gli individui con disabilità intellettive: ad esempio, sebbene un ambiente che non sia troppo privo di stimoli sia importante per un invecchiamento di successo, alcuni individui più anziani con determinati tipi di disabilità intellettive (es. autismo) potrebbero preferire un ambiente relativamente neutrale a causa della loro diversa elaborazione sensoriale.

Il rapporto dell’OMS “Invecchiamento e disabilità intellettive – migliorare la longevità e promuovere un invecchiamento sano: un rapporto riassuntivo” evidenzia sei risultati che si possono ottenere in materia di servizi per promuovere l’invecchiamento sano tra gli utenti:

− Abilità pratiche, di svago o di miglioramento della vita (es. scegliendo tra le attività alternative e consentendo all’individuo di accedere alle opportunità di lavoro o pensione offerte dalla comunità).

− Stato di salute e dieta generale migliorati o mantenuti sotto controllo per evitare che lo stato di salute fisico ostacoli le normali attività.

− Uno stile di vita vario (es. che contempli le attività preferite); − La stima e la produttività devono continuare a esistere durante la terza età; − Una rete di contatti estesa e solida. − E la partecipazione regolare alla vita generale della comunità, con i propri amici e conoscenti.

Vedi Ageing and Intellectual Disabilities, OMS (2000)

44 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 45: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.6 Descrizione del caso: Andraiz

Forniamo qui uno scenario esemplificativo che mostra come i servizi possono promuovere un invecchiamento sano e attivo tra gli individui con disabilità intellettuale.

Andraiz ha 60 anni e vive in una piccola residenza per persone con disabilità intellettiva. L’osteoartrosi diagnosticatagli 6 mesi fa gli ha procurato dolori e influito sulla vita di tutti i giorni, dagli svaghi alle attività. Di conseguenza, per aver ridotto i suoi livelli di attività, Andraiz è giù di morale e ha perso peso. Il personale della residenza gli fornisce in risposta terapie farmacologiche adeguate per alleviare il dolore, terapie che sono regolarmente riviste, e dispositivi per ridurre la pressione alle articolazioni.

Sono stati previsti altresì una dieta attenta e un piano di esercizi. Di conseguenza l’umore di Andraiz è migliorato ed è diventato più attivo. Il suo peso in eccesso si è ridotto e riesce a sopportare meglio il dolore. Gli svaghi di un tempo sono stati reintrodotti con delle piccole modifiche e Andraiz sta vivendo uno stile di vita all’insegna di un invecchiamento attivo, sano e di successo.

45 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 46: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 47: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 48: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 1: cos‘è l‘invecchiamento?

1.8 Sommario della sezione 1

Sommario − L’invecchiamento è un processo che colpisce ogni individuo in maniera diversa.

− Gli anziani sono un gruppo vario.

− Vi sono diversi concetti sull’invecchiamento positivo (es. buon invecchiamento, invecchiamento di successo, invecchiamento attivo), che ci aiutano a capire come migliorare la qualità della vita nella terza età.

− L’invecchiamento attivo non si riferisce necessariamente al mantenimento dell’attività fisica, ma anche a quella sociale, economica, spirituale e civile.

− Molti di questi concetti sull’invecchiamento possono essere applicati a persone anziane con disabilità intellettive, tuttavia possono esistere talvolta delle variazioni per soddisfare i bisogni di ciascuno.

Nelle prossime slides − La costruzione sociale dell’invecchiamento e come questa influenza l’erogazione di un servizio.

− La necessità di politiche per proteggere i diritti degli anziani.

− I bisogni specifici di anziani con disabilità intellettiva e uno sguardo approfondito su come stimolare un invecchiamento di successo all’interno di questo gruppo di persone.

48 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 49: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Temi e Risultati di apprendimento

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

In questa sezione passeremo in rassegna le nostre visioni sociali sugli anziani e il modo in cui queste influiscono sull’erogazione di servizi. Analizzeremo:

– Invecchiamento e discriminazione.

– Come la discriminazione basata sull’età influisce sull’erogazione di servizi.

– Come possiamo migliorare la situazione.

Risultati dell’apprendimento Dopo aver studiato i contenuti e completato gli esercizi di questa sezione, dovresti essere in grado di:

– Definire la costruzione sociale dell’invecchiamento e della discriminazione basata sull’età.

– Descrivere come la discriminazione basata sull’età influisce sull’erogazione di servizi.

– Discutere i modi in cui tu, come operatore, puoi combattere la discriminazione basata sull’età.

49

Ritorno agli obiettivi

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 50: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

2.1 La costruzione sociale dell’invecchiamento

La costruzione sociale dell’invecchiamento si riferisce alla relazione tra i comportamenti nei confronti della terza età, la nostra concezione dell’invecchiamento e le cure e trattamenti dedicati agli anziani. Si definisce come:

Questa discriminazione nei confronti delle persone basata sull’età viene chiamata ageismo.

Sarebbe necessario ricordare che questa visione negativa dell’invecchiamento è specifica nella cultura occidentale ed è in parte dovuta al valore che le società occidentali attribuiscono all’individualismo e alla produttività. Così, mentre una persona invecchia e diventa sempre meno in grado di vivere una vita in maniera completamente autonoma (a causa di malattie/disabilità/perdita di reddito) e viene vista come un membro meno produttivo della società (a causa del pensionamento), viene considerata sempre meno utile per la nostra società (Gergen & Gergen, 2000).

“Una matrice di credenze e comportamenti che legittima l’uso dell’età come un modo per identificare un particolare gruppo sociale e che ritrae

i membri di quel gruppo in modo negativo e per mezzo di stereotipi. Essa, di conseguenza, genera e rafforza la paura del processo di

invecchiamento e della degenerazione degli anziani” (Hughes 1995).

50 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 51: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

2.2 L’ageismo

Ray, Sharp e Abrams (2006) definiscono tre forme di discriminazione: − Negativa/apertamente pericolosa – discriminazione diretta.

− Positiva/protettiva – offrire un trattamento speciale al gruppo target.

− Sotto rappresentativa – discriminazione passiva/indiretta per omissione.

51 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 52: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 53: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

2.3 Gli effetti dell’ageismo

L’invecchiamento della popolazione a livello mondiale, dovuto all’aumento dell’aspettativa di vita e al calo del tasso di natalità, è ben noto (OMS, 2013). Dato il maggior numero di anziani nella società rispetto al passato, oltre all’aumento dell’età pensionabile e ad una maggiore attività economica, si potrebbe pensare che l’ageismo non sia più un problema. Eppure le conseguenze dell’ageismo sono tangibili ovunque:

− Nelle politiche socio-economiche che discriminano gli anziani. Ad esempio solo nell’ottobre 2011 è stata aumentata l’età pensionabile standard (pensionamento forzato all’età di 65 anni) nel Regno Unito (AgeUK, 2013), il che ha fornito alle persone anziane la possibilità di scegliere se continuare a lavorare.

− Negli atteggiamenti e nei valori delle persone a livello generale e nei modi in cui questi influiscono sul trattamento e sul comportamento nei confronti degli anziani sia negli incontri personali che professionali.

− Multi-Sezionalità – La terza età e i comportamenti nei suoi confronti interagiscono con gli altri aspetti dell’identità sociale quali razza, genere, sessualità e disabilità.

o Ad esempio è stato suggerito che persone anziane con disabilità intellettive sono doppiamente svantaggiate dagli effetti combinati dell’ageismo e della discriminazione legati alla disabilità intellettiva (Walker eWalker 1998).

o Questo ‘doppio rischio’ (o pericolo) influisce abbassando le aspettative e legittimando la fornitura di servizi inadeguati. (Walker et al 1996).

53 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 54: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

2.4 L’ageismo e la fornitura di servizi

L’ageismo e la costruzione sociale dell’invecchiamento influenzano sia lo sviluppo di servizi per gli anziani che l’erogazione di cure e possono avere diversi effetti negativi su tali servizi. Ad esempio molti servizi hanno una cultura della dipendenza, che mostra la terza età come un inevitabile declino delle funzioni vitali, passività e ritiro dalla “vita” (Biggs 1993).

Questa visione molto limitata si riflette sul lavoro con gli anziani che solitamente sembra richiedere livelli più bassi di abilità, conoscenze e qualifiche rispetto al lavoro con altri gruppi di utenti dei servizi. Ad esempio, i bisogni delle persone anziane, strutturati in questo modo dai servizi sociali, evidenziano il carattere di “routine” del lavoro e la fornitura di pacchetti di cure a breve termine, strumentali e standard. Ciò può portare a pregiudizi negativi e visioni quali:

− La falsa credenza secondo la quale sarebbe facile soddisfare i bisogni degli anziani e quindi non sarebbe necessario formare personale che non dispone di conoscenze e abilità per l’assistenza sociale e personale degli anziani.

− Una visione negativa degli anziani e del personale che fornisce loro le cure. Ciò si basa sul basso status legato agli anziani e di contro rafforza il basso status del personale di primo livello che si occupa di loro. Ad esempio Walker e Walker (1998) affermano che “appena una persona viene trasferita da una categoria di fornitura di servizi ad un’altra, semplicemente per invecchiamento cronologico, l’orientamento dei servizi passa dal sostegno all’indipendenza alla riproduzione della dipendenza” (p. 127).

54 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 55: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

2.5 Combattere l’ageismo nella fornitura di servizi

I pregiudizi fondati sull’ageismo e la cultura della dipendenza che sono alla base dei servizi per gli anziani rendono le vite degli anziani con disabilità intellettiva meno libere e costrette (Thompson 2002). Come tutti i pregiudizi precedenti relativi all’erogazione di cure agli anziani, essi sono applicabili anche all’erogazione di cure a persone con disabilità intellettive. Pertanto, così come gli anziani con disabilità intellettive possono essere considerati “doppiamente svantaggiati” (Walker & Walker, 1998), possono esserlo anche i servizi a loro riservati.

Mentre queste visioni negative e pregiudizi stanno pian piano cambiando, vi sono delle azioni che possiamo intraprendere per migliorare la situazione:

− Sostenere i diritti umani degli anziani e delle persone con disabilità.

− Agire seguendo le politiche sanitarie e di assistenza sociale destinate gli anziani; rispettare i loro diritti, dignità, indipendenza e offrire loro un sostegno affinché vivano appieno la loro vita attraverso la partecipazione attiva.

− Assumere personale di prima linea motivato e professionisti che abbiano conoscenze approfondite sui bisogni sanitari e di assistenza sociale degli anziani e/o fornendo formazione adeguata e continua.

− Fornire assistenza di alta qualità attraverso una pianificazione incentrata sulla persona e sull’erogazione di cure.

55 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 56: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 57: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 2: la costruzione sociale dell‘invecchiamento

2.6 Sommario della sezione 2

Sommario − La costruzione sociale dell’invecchiamento si riferisce alla relazione tra gli atteggiamenti nei

confronti della terza età, la nostra concezione dell’invecchiamento e l’assistenza e il trattamento degli anziani. Nella nostra società gli anziani non sono molto apprezzati.

− La discriminazione nei confronti di persone basata sulla loro età è nota come ageismo ed è molto diffusa nella nostra società.

− L’ageismo sociale ha portato ad una cultura della dipendenza relativamente ai servizi e rafforza il basso status sociale degli anziani e di quanti lavorano con loro.

− Possiamo lavorare in diversi modi per combattere l’ageismo.

Nelle prossime slide − La necessità di una politica per proteggere i diritti degli anziani.

− I bisogni specifici degli anziani con disabilità intellettive e uno sguardo approfondito su come promuovere un invecchiamento di successo all’interno di questo gruppo.

57 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 58: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Temi e Risultati di apprendimento

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

In questa sezione parleremo del bisogno di politiche a protezione dei diritti degli anziani. Analizzeremo:

– Le sfide in materia di diritti umani a cui devono far fronte gli anziani.

– Le politiche attuali.

– Le implicazioni delle politiche nella pratica.

Risultati dell’apprendimento Dopo aver studiato i contenuti e completato gli esercizi di questa sezione, dovresti essere in grado di:

– Spiegare le sfide in materia di diritti umani a cui devono far fronte gli anziani e la necessità di politiche a protezione degli anziani.

– Descrivere politiche recenti e adeguate sull’ageismo.

– Parlare dell’impatto che tali politiche potrebbero avere nella pratica.

58

Ritorno agli obiettivi

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 59: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.1 La necessità di cambiare le politiche

La popolazione mondiale sta invecchiando. In un documento delle Nazioni Unite sull’invecchiamento della popolazione mondiale (2009) si legge che: “Mentre la proporzione di popolazione mondiale nella terza età continua ad aumentare, aumenta la necessità di informazioni migliori e di un’analisi dell’invecchiamento demografico. Le conoscenze sono essenziali per aiutare i responsabili delle politiche a definire, formulare e valutare gli obiettivi e i programmi e accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica e il sostegno sulla necessità di modificare le politiche”. VediWorld Population Invecchiamento(Working Paper), UN (2009) per ulteriori dettagli.

Perché una popolazione che invecchia implica modifiche alle politiche? Come già discusso nella prima sezione, i nostri bisogni cambiano mentre invecchiamo. Le politiche devono riflettere tale cambiamento e soddisfare i bisogni di un numero sempre maggiore di anziani. Per farlo, è necessario rivedere alcune aree, come ad esempio:.

− Servizi sanitari.

− Alloggi.

− Pensioni.

− Accesso alle cure, incluse quelle a domicilio.

− Lavoro e pensione.

59 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 60: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.2 Le sfide in materia di diritti umani

A causa dell’invecchiamento della popolazione, le Nazioni Unite sono chiamate raccogliere alcune sfide in materia di diritti umani a cui gli anziani devono far fronte. Il gruppo di lavoro dell’ONU sui diritti degli anziani suggerisce che il diritto al più alto standard di salute fisica e mentale degli anziani è al cuore delle preoccupazioni sui diritti umani. Altre aree sono:

− La discriminazione basata sull’età, individuata come una delle sfide più ricorrenti a cui gli anziani nel mondo devono far fronte.

− La discriminazione multipla come una combinazione di diversi livelli di discriminazione. Gli anziani tendono a subire maggiormente la discriminazione multipla rispetto al resto della popolazione. Ciò vale soprattutto per le donne anziane e varrà per gli anziani con disabilità intellettiva.

− L’ageismo e i pregiudizi, i quali hanno diverse implicazioni sui diritti umani, aggravando ad esempio la discriminazione nei confronti degli anziani.

− La violenza e l’abuso nei confronti degli anziani sono altresì temi chiave.

− L’accesso alla giustizia - la necessità di creare delle misure per sostenere l’esercizio della capacità giuridica degli anziani legata, ad esempio, ai trattamenti sanitari, alla proprietà e all’eredità.

− Il diritto alla protezione sociale – la protezione adeguata che gli anziani meritano.

VediUN Progress and Challenge for the protection of the Rights of older persons: An International Perspective, UN (2011)

60 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 61: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.3 Descrizione del caso: Kate

Kate è una donna di 88 anni che sta mostrando i primi segnali di demenza.

Vive in una residenza per anziani e non ha nessun parente in vita. Recentemente si era lamentata del fatto che alcuni gioielli erano scomparsi dalla sua stanza e aveva accusato di furto il personale.

Voleva prendere dei provvedimenti e cercare di fare un reclamo formale, ma il direttore della residenza non l’aveva preso in considerazione, incolpando invece Kate di aver perso i propri gioielli.

61 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 62: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 63: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.4 La dichiarazione di Graz

La dichiarazione di Graz è un documento realizzato da (e applicabile su) diversi stakeholders in materia di invecchiamento e disabilità in tutta Europa, inclusi anziani, persone disabili, assistenti sociali, membri del mondo accademico e responsabili delle politiche. Indica che le politiche non hanno tenuto presente i bisogni di individui con disabilità intellettive.

Propone diverse raccomandazioni, quali: − Sviluppare programmi specifici di promozione della salute e di prevenzione delle malattie per gli

anziani con disabilità.

− Far sì che la legislazione nazionale promuova e riconosca le informazioni a sostegno delprocesso decisionale per gli anziani con disabilità.

− Utilizzare un approccio incentrato sui diritti umani e sul diritto della persona con disabilità di vivere e partecipare nella propria comunità.

− Sviluppare programmi formativi, educativi e fornire informazioni sulle tematiche dell’invecchiamento e della disabilità (conoscenze, atteggiamenti e valori), inclusa una prospettiva su diritti umani e di cittadinanza, per il personale e gli altri assistenti sociali.

− Essere proattivi nell’anticipare e sviluppare un’assistenza specifica per gli anziani con disabilità che vivono con assistenti familiari.

Per ulteriori dettagli vedi la Graz Declaration.

63

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 64: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.5 Politiche recenti

La disabilità, sia fisica che mentale, sarà una caratteristica sempre più ricorrente delle politiche destinate agli anziani e le pratiche, come i progressi dell’assistenza sanitaria e sociale, porteranno ad una più alta aspettativa di vita per gli individui con disabilità. Ciò rappresenta una sfida relativamente nuova e per questo la politica attuale in materia è inadeguata. Vi sono tuttavia delle politiche recenti che mirano a far fronte ad alcuni di questi problemi. Ad esempio nel Regno Unito:

− Nel luglio 2013, il Dipartimento per la Salute (Inghilterra) ha fornito dei fondi per costruire 3544 nuove abitazioni a prezzi accessibili per anziani o disabili. Le abitazioni sono state progettate per aiutare queste persone a vivere in maniera autonoma, ad esempio fornendo loro dei bagni appositi, corrimano, credenze accessibili da una sedia a rotelle e pochi o nessun gradino.

− Nel giugno 2012 il governo del Regno Unito ha pubblicato un libro bianco chiamato “Ci prendiamo cura del nostro futuro” che propone delle modifiche al sistema di assistenza e di sostegno:

o Esigere dagli enti locali di fornire un sostegno nelle prime fasi disviluppo del problema per promuovere l’indipendenza e possibilmente rinviare o ridurre il bisogno di un intervento critico.

o Rendere standard i criteri di ammissibilità al sostegno in tutto il Paese, anziché proporre diversi standard locali. o Un migliore sostegno per gli assistenti sociali, come ad esempio la possibilità di ricevere un budget personale da

spendere in cure in base a come ritengono opportuno. o Nuovi standard minimi di formazione per gli operatori assistenziali e di supporto con un’enfasi speciale su dignità e

rispetto. Per ulteriori informazioni sul libro bianco “Ci prendiamo cura del nostro futuro” visitare il sito webhttp://caringforourfuture.dh.gov.uk/

64 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 65: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.6 Le implicazioni nella pratica

Se vengono seguite queste modifiche e raccomandazioni proposte, la qualità della vita degli anziani con disabilità intellettive migliorerà in diversi modi. Ad esempio:

− Evidenziare l’importanza di vivere in maniera autonoma dovrebbe far aumentare il numero di persone con disabilità intellettive assistite nelle proprie abitazioni.

− Un sostegno migliore agli assistenti informali dovrebbe migliorare la qualità delle cure.

− Una formazione migliore per gli operatori sociali e di supporto dovrebbe migliorare la qualità delle cure.

− Un approccio incentrato sulla persona e sui diritti umani dovrebbe migliorare i trattamenti e diminuire la discriminazione di anziani con disabilità intellettive.

− Iniziative specifiche di promozione della salute e prevenzione delle malattie dovrebbero migliorare la salute di persone con disabilità intellettive.

65 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 66: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.7 Descrizione del caso: Judith

Judith è una donna di 57 anni affetta da una leggera disabilità intellettiva.

Vive nel Regno Unito con la sorella minore e il cognato in una piccola casa. Mentre Judith andava avanti con l’età, la famiglia cercava di non farle perdere la sua indipendenza e mantenere un suo stile di vita attivo.

66 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 67: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 68: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 69: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 3: le politiche sull‘invecchiamento

3.8 Sommario della Sezione 3

Sommario − La popolazione sta invecchiando e ciò comporta molte nuove sfide che devono essere raccolte

cambiando le politiche.

− Gli anziani fanno fronte a sfide specifiche in materia di diritti umani, che sono ora riconosciute dall’ONU.

− Gli anziani con disabilità intellettive precedentemente non erano stati considerati nella fase progettuale delle politiche. La situazione è cambiata con la Dichiarazione di Graz su invecchiamento e disabilità.

− Nel Regno Unito recentemente sono state modificate alcune politiche.

− Le modifiche hanno implicazioni nella pratica e non sono solo destinate agli anziani con disabilità intellettive ma anche alle loro famiglie che lavorano con loro e ai fornitori di servizi.

Nelle prossime slide − I bisogni specifici degli anziani con disabilità intellettive e uno sguardo approfondito su come

promuovere un invecchiamento di successo all’interno di questo gruppo di persone

69 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 70: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Temi e Risultati di apprendimento

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

Questa sezione fornisce una panoramica sulle tematiche specifiche relative agli anziani con disabilità intellettive e su come possiamo promuovere un invecchiamento di successo all’interno di questo gruppo di persone. Analizzeremo:

– Tematiche chiave e comuni all’invecchiamento e alla disabilità intellettiva.

– Il modello assistenza-risultati per un invecchiamento di successo per anziani con disabilità intellettive

– Le implicazioni nella pratica.

Obiettivi di apprendimento Dopo aver studiato i contenuti e completato gli esercizi di questa sezione, dovresti essere in grado di:

– Descrivere le tematiche chiave e comuni che contraddistinguono l’invecchiamento di individui con disabilità intellettive.

– Applicare il modello assistenza-risultati per un invecchiamento di successo al tuo lavoro con persone affette da disabilità intellettiva.

– Spiegare i bisogni degli anziani con disabilità intellettive e come possono essere soddisfatti.

70

Ritorno agli obiettivi

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 71: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.1 Invecchiamento e disabilità intellettiva

Grazie ai progressi nelle cure e nell’assistenza sociale, nei Paesi sviluppati le persone affette da disabilità intellettiva hanno più probabilità di arrivare alla terza età rispetto al passato. L’Associazione internazionale per lo studio scientifico della disabilità intellettiva (IASSID) considera che:

“Gli individui affetti da disabilità intellettuali, il cui numero nel mondo è stimato a 60 milioni, rappresentano uno dei più numerosi gruppi di persone con disabilità permanente. Mentre

invecchiano, la maggior parte di loro – quelli con difficoltà minime – continua a vivere in maniera autonoma, ma gli altri, ovvero coloro che hanno maggiori difficoltà, dipendono dal sostegno permanente delle loro famiglie o di organizzazioni caritatevoli. Di conseguenza, poiché con

l’invecchiamento i bisogni diventano sempre più impellenti, è necessaria un’attenzione particolare per affrontare questo segmento della popolazione mondiale anziana in crescita” (IASSID 2002).

La IASSID evidenzia sei punti importantissimi su invecchiamento e disabilità intellettiva: 1. Gli anziani affetti da disabilità intellettive hanno gli stessi bisogni degli altri anziani. 2. L’aumento dell’aspettativa di vita delle persone con disabilità intellettiva è ora un dato di fatto. 3. Gli anziani con disabilità intellettiva sono soggetti a stigmatizzazione. 4. Milioni di adulti con disabilità intellettiva vivono ancora con le loro famiglie. 5. Gli adulti con disabilità intellettiva sono troppo spesso esclusi dalla pianificazione dei servizi a loro

destinati. 6. I servizi per la terza età o gli aiuti possono ridurre le condizioni associate all’età e promuovere un

invecchiamento sano. Vedi IASSID Aging Fact Sheet (2002)

71 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 72: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.2 Lo stato di salute e i bisogni degli anziani affetti da disabilità intellettiva

In cosa, quindi, differiscono i bisogni degli anziani con disabilità intellettive dai bisogni degli altri anziani? Ciò dipende moltissimo dall’individuo, dalla sua condizione specifica e dalla gravità delle sue condizioni. Esistono tuttavia alcune tendenze generali da tener presente quando si prende in considerazione la salute degli anziani con disabilità intellettive:

− I miglioramenti delle cure e dei trattamenti fanno sì che molte più persone con difficoltà di apprendimento raggiungano la terza età.

− L’aumento più consistente si è verificato tra le persone con leggere difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche. Si tratta per la maggior parte di donne.

− Gli anziani con difficoltà di apprendimento, se in buona salute e dotati di abilità funzionali, tendono ad essere relativamente capaci.

− I principali disturbi fisici comuniemente legati all’età per questa popolazione sono l’artrite e i reumatismi, disturbi cardiaci, polmonari, del metabolismo e infezioni.

− I principali problemi di salute mentale legati all’età sono la depressione, l’ansia e la demenza. o La demenza ricorre tra gli anziani affetti da difficoltà di apprendimento come nella popolazione generale

di pari età; ricorre maggiormente tra gli individui con la Sindrome di Down. L’incidenza aumenta con l’età. − Vi sono diverse disabilità e barriere legate all’accesso ai servizi sanitari; le cure primarie non monitorano in

maniera costante lo stato di salute di persone con difficoltà di apprendimento durante il processo di invecchiamento.

− Sono pochi gli anziani con difficoltà di apprendimento che vengono indirizzati ai servizi psichiatrici per essere aiutati; le informazioni disponibili indicano che una diagnosi precoce e il sostegno dei professionisti posono alleviare i sintomi.

72

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 73: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.3 Problematiche sociali comuni a individui con disabilità intellettive

Tra coloro che sono affetti da disabilità intellettive, non sono solo i bisogni sanitari ad essere diversi dalle altre persone della stessa età. Gli individui affetti da disabilità intellettive, oltre all’età, affrontano alcune tematiche sociali che emergono dalla loro condizione.

Ad esempio, individui affetti da disabilità intellettive:

− Vivono ai margini della società anziché esserne partecipanti attivi.

− Hanno meno scelte e opportunità di vita attiva rispetto ai loro coetanei.

− Andranno con più probabilità a vivere in residenze o con la famiglia o gli amici anziché stare da soli in un’abitazione privata. In alcuni casi queste persone potrebbero mostrare dei comportamenti difficili a causa della loro condizione. Aiutarli pertanto risulta più difficile ai membri della famiglia/amici/personale.

(Bigby 2005)

73 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 74: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.3.1 Descrizione del caso: Thom

Thom è un uomo di 58 anni affetto dalla Sindrome di Down. Vive in una residenza per anziani e attualmente è in buona salute. Il personale sta elaborando un piano futuro di salute per Thom, e nel farlo tiene presente alcuni elementi. Vedi il prossimo esercizio per analizzarli e avrai la possibilità di rispondere con i tuoi propri suggerimenti.

74 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 75: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 76: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.3.2 Problematiche sociali comuni a individui con disabilità intellettive

Tuttavia, gli anziani con disabilità intellettive devono far fronte ad una serie di altre tematiche e sfide. Ad esempio essi:

− Invecchiano allo stesso ritmo del resto della popolazione e possono avere un’aspettativa di vita leggermente ridotta rispetto alla popolazione generale, e questo relativamente alle proprie condizioni specifiche (ad esempio persone con la Sindrome di Down hanno un’aspettativa di vita più bassa).

− Presentano fattori di rischio più alti associati alla malattia e in particolare legati allo stile di vita, quali esercizio fisico, dieta e status socio-economico.

− Hanno un alto tasso di disturbi psicologici, legati principalmente al maggior tasso di incidenza del morbo di Alzheimer tra gli individui affetti da sindrome di Down.

− Potrebbero avere meno possibilità di essere assunti o assistiti nei centri diurni rispetto ai loro omologhi più giovani.

− Potrebbero avere meno sostenitori e reti di contatti informali meno robuste rispetto ai loro omologhi più giovani.

− Subiscono una discriminazione sostanziale basata sull’età. − Il personale si aspetta che abbiano un più basso potenziale di crescita, sviluppo e

acquisizione di abilità e maggiori livelli di dipendenza rispetto ai loro omologhi più giovani.

(Bigby 2005)

76

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 77: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.4 Problematiche chiave da tener presente nel lavoro con anziani affetti da disabilità intellettive

Va notato che ad essere colpito non è solo l’individuo con disabilità intellettiva che invecchia.

Le seguenti slide forniranno degli esempi su alcune problematiche chiave in materia di invecchiamento e disabilità intellettiva. Esse sono strutturate in base all’individuo a cui si riferisce la data problematica: l’individuo che sta invecchiando, i suoi assistenti familiari e i servizi di sostegno progettati per soddisfare i loro bisogni. Per il personale, nel lavoro con gli anziani con disabilità intellettive, è importante considerare non solo i bisogni delle persone che prendono in carico, ma anche quelli delle famiglie e di loro stessi.

Queste problematiche dovrebbero essere tenute presenti assieme alle difficoltà potenziali che potrebbero emergere per ogni individuo che sta invecchiando (ad es. peggioramento nel funzionamento della salute e del fisico).

77 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 78: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.4.1 L’individuo con disabilità intellettive

L’individuo che invecchia I problemi L’individuo che invecchia deve far fronte a una serie di problemi relativi a salute e assistenza sociale.

• Passare da programmi per la disabilità a programmi per gli anziani, coinvolgendo diversi centri di cura e distaccandosi dalle relazioni esistenti.

• Sicurezza e la “sensazione di sicurezza”. • Sicurezza finanziaria. • Pensione. • Problematiche dei trasporti, in particolare in

zone rurali. • Accesso ai servizi. • Qualità dei servizi forniti. • Mancanza di assistenza, ad esempio di

ricoveri di sollievo o assistenza a domicilio. • Mancanza di informazioni e

consapevolezza/comprensione di quanto sta accadendo.

• Pianificazione incentrata sulla persona. • Discriminazione multipla.

78 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 79: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.4.2 Assistenti familiari

Gli assistenti familiari I problemi Gli assistenti familiari (genitore/fratelli/sorelle o altri parenti o amici) devono far fronte a diverse problematiche quando uno dei propri parenti/amici invecchia.

• Isolamento quando aumenta la necessità di cure

• Sicurezza finanziaria • Trasporti • Sicurezza • L’abilità di fornire l’aiuto/sostegno mentre essi

stessi invecchiano • La preoccupazione su come cambierà in

futuro il bisogno di cure del membro della famiglia (ad esempio se sarà assistito nella famiglia o in una casa residenza)

• Maggiore vulnerabilità degli assistenti familiari • Maggiore vulnerabilità della persona con

disabilità intellettive

79 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 80: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.4.3 I servizi di sostegno

I servizi di sostegno I problemi I servizi di sostegno destinati ad anziani con disabilità intellettive devono far fronte a importanti sfide per fornire un buon servizio.

• La formazione e le strategie di sviluppo sono necessari per far sì che il personale soddisfi i bisogni degli anziani con disabilità intellettiva

• La mancanza di risorse da destinare in anticipo agli individui con disabilità intellettiva che invecchiano.

• La pianificazione incentrata sulla persona deve essere destinata alle persone anziane

• I centri diurni per anziani devono soddisfare i bisogni di persone con disabilità intellettiva, ad esempio avere delle stanze silenziose.

• La disabilità intellettiva è un criterio di esclusione per alcune case di cura.

• Sono richiesti un aiuto e una formazione ulteriore per il personale di case residenza tradizionali e case di riposo private.

• Sono necessari più programmi strutturati di ispezione. • È necessaria una formazione specifica in demenza e

cure palliative. • Devono essere sviluppati dei legami tra servizi quali

cure per il cancro e cure palliative e disabilità intellettive

• Sviluppare una migliore conoscenza sull’assistenza agli anziani.

80 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 81: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.5 Assistenti familiari

Mentre l’aspettativa di vita di persone con disabilità intellettiva aumenta, emergono nuove sfide nel futuro riguardo alla loro assistenza.

Una sfida importante è la seguente: la maggior parte delle persone con disabilità intellettiva viene assistita dai propri genitori: uno studio del Regno Unito ha mostrato che l’89% degli adulti con disabilità intellettiva viveva nella comunità, assistita dai familiari. Circa il 25% di questi familiari caregiver erano over 70 ed erano virtualmente sconosciuti ai servizi prima che emergesse un problema serio (Robinson and Williams, 2002). È necessario un lavoro che coinvolga la comunità per assistere queste famiglie prima che emerga un problema serio.

Mentre l’aspettativa di vita di anziani con disabilità intellettiva aumenta, molti anziani con disabilità intellettive vivranno più dei loro genitori. Queste persone dovranno spostarsi nelle case residenza e fare i conti con la morte dei loro genitori. Sono queste importanti trasformazioni della vita che rappresentano per tutti una sfida, a prescindere dalle disabilità intellettive. Come operatore di primo livello dovrai affrontare questo aspetto con un’attenzione particolare, poiché sei tu che ogni giorno dovrai fare i conti con queste persone.

81 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 82: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.6 Descrizione del caso: Mabel

Mabel ha 55 anni ed è affetta da disabilità intellettiva. Vive con i suoi genitori, entrambi settantenni. Non vogliono mandare Mable in una casa di cura e l’hanno sempre assistita a casa. Si stanno preoccupando sempre di più per la sua assistenza futura, per quando non saranno più in grado di assisterla o per quando non ci saranno più. I media dipingono negativamente le case di cura, e pertanto si sentono particolarmente in ansia.

Prendi delle note sui seguenti punti e condividili con il tuo team/responsabile:

− Le opzioni di assistenza per Mabel e i suoi genitori, sia per ora che nel futuro.

− Come puoi assistere Mabel in questa fase

− Come puoi assistere i genitori di Mabel in questa fase

− Discuti i diversi piani di assistenza (per Mabel e i genitori) e come questi influenzano le tue azioni

82 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 83: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 84: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.7 Teorie sull’invecchiamento per individui con disabilità intellettiva

Nella prima sezione abbiamo parlato di alcune teorie sull’invecchiamento di successo, ma queste teorie sono davvero applicabili agli anziani con disabilità intellettiva?

Poiché i criteri per un invecchiamento di successo in queste teorie si basano sull’assenza di disturbi e/o disabilità, elevate abilità cognitive e attività produttiva, un “invecchiamento di successo” non sarà alla portata di molti anziani con disabilità intellettive poiché le loro condizioni implicano che questi criteri vadano oltre le loro possibilità.

Ciò non significa che gli anziani con disabilità intellettiva non possano invecchiare con successo. Solo che le teorie tradizionali non possono necessariamente essere applicate su di loro. Al contrario, sono stati individuati modelli specifici e teorie sull’invecchiamento di successo per persone con disabilità intellettive, come il modello assistenza-risultati (vedi slide successiva).

84 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 85: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.7.1 Il modello assistenza-risultati

Heller (2004) descrive un modello assistenza-risultati per anziani con disabilità intellettiva. Si basa sull’importanza dell’ambiente e dell’assistenza individualizzata che influiscono sui risultati. I risultati vengono considerati relativamente a:

− Indipendenza. − Qualità della vita. − Benessere fisico ed emotivo. − Inclusione nella comunità.

Le interazioni tra i fattori personali e ambientali influiscono su questi risultati. − I fattori personali sono delle capacità come competenze e attributi che aiutano gli individui ad

essere funzionali nella società.

− I fattori ambientali comprendono i bisogni e gli obblighi della vita di tutti i giorni. Gli ambienti più appropriati devono possedere tre caratteristiche principali:

o Opportunità per soddisfare i bisogni delle persone. o Possibilità di promuovere il benessere fisico, sociale e cognitivo. o Prospettive di realizzazione del senso di stabilità, prevedibilità e controllo.

85 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 86: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.8 Descrizione del caso: Nehal

Nehal è un uomo affetto da un leggero autismo e difficoltà di apprendimento. Non parla ma è in grado di comunicare attraverso segnali e simboli. È in grado di lavarsi, vestirsi e nutrirsi con un minimo aiuto, ma preferisce che siano gli altri a farlo per lui.

Ama andare in giro, in particolare a fare delle passeggiate e a mangiare fuori, ma può diventare ansioso e agitato se sovreccitato, il che lo ha reso a volte fisicamente difficile da gestire in luoghi pubblici affollati.

Avendo vissuto con i genitori durante tutta la sua vita, sta per andare a vivere in una casa di cura residenziale della zona e i suoi genitori sono troppo anziani per fornirgli le cure e l’assistenza di cui ha bisogno.

I suoi genitori sperano davvero che potrà avere un migliore accesso alla comunità grazie all’assistenza del personale.

86 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 87: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 88: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 89: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.9 Comprendere l’invecchiamento negli individui con disabilità intellettiva

Andrebbe sempre ricordato che le persone che assisti sono semplicemente persone. Alcuni dei loro bisogni, desideri e paure saranno simili a quelli dei loro coetanei, mentre alcune saranno completamente diverse da un individuo all’altro. Per capire ciò, prendi in considerazione uno studio di Walsh e Le Roy (2004). Hanno intervistato 167 donne anziane con disabilità intellettive di 18 paesi relativamente alla loro esperienza di invecchiamento. Queste sono alcune delle loro riflessioni: − Molte donne parlano di problemi rispecchiati in alcuni studi che prendono in considerazione la popolazione di donne

anziane. − La salute, la casa e la sicurezza finanziaria erano importanti per il loro benessere. − Per alcune donne era importante la religione. − Gli animali domestici erano una fonte di conforto e compagnia. − Si preoccupavano della loro disabilità, dei membri della famiglia, di salute, finanze e del loro futuro. − Paure di morire e di un peggioramento dello stato di salute dei membri della famiglia. − Molte donne hanno parlato di opportunità perse. Molte volevano il matrimonio e una famiglia. − Hanno raccontato di episodi spiacevoli negli anni precedenti, quali furti, cadute, lesioni e trattamenti sanitari fastidiosi. − La maggior parte delle donne aveva delle speranze realistiche per il futuro, altre, più modeste, ritenevano di poter

continuare a vivere nello stesso ambiente familiare, mentre altre ancora speravano in un mondo più sicuro e più pacifico.

Una parte importante nell’assistenza a coloro che cercano di invecchiare con successo è scoprire cos’è importante e rilevante per loro come individui. Ciò non può essere suggerito da nessun modello di invecchiamento. Il modo migliore

per farlo è chiederlo alla persona stessa, o nei casi in cui ciò non sia possibile, chiederlo alla famiglia o agli amici.

89 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 90: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.10 Le implicazioni nella pratica

È importante far sì che gli anziani con disabilità intellettiva siano rispettati e dispongano di risorse. Se la continuità personale e il significato sono importanti per capire come le persone invecchiano con successo, è necessario considerare con particolare attenzione i fattori che possono dare vita a discontinuità durante il corso della vita e come questi possono essere previsti, evitati o migliorati.

− Un esempio di fattore prevedibile è la transizione da un servizio all’altro. Prevederla significa che ci sarà molto tempo per preparare l’individuo a questo cambiamento.

− Un esempio di fattore prevedibile è la scoperta precoce di un potenziale problema di salute e l’utilizzo di trattamenti preventivi, quali il vaccino antinfluenzale.

− Un esempio di fattore da migliorare è la perdita di un caro. Ciò non può essere previsto né evitato, ma se affrontato con attenzione i risultati per l’individuo in lutto potrebbero essere migliorati.

Aiutare le persone a riconciliarsi con vuoti o interruzioni nelle loro vite potrebbe essere difficile o anche traumatico per gli individui, ad esempio, nel caso di persone precedentemente ricoverate o delle molte donne con disabilità intellettive alle quali erano stati tolti i loro figli. Il personale di primo livello dovrebbe essere a conoscenza dei propri limiti e riferire i problemi ai professionisti, se necessario.

La disponibilità di risorse negli individui non scompare solo perché hanno raggiunto la terza età. Questi attributi devono essere rispettati e coltivati perché sono importanti per aiutare le persone a mantenere un’immagine di sé positiva. L’impegno nell’assistenza per un invecchiamento di successo dovrebbe richiedere un’attenzione bilanciata alle forze delle persone e ai loro bisogni e includere la comprensione dei processi interni che gli individui utilizzano per modificarli mentre invecchiano. Grant (2005)

90

Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 91: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.10.1 Descrizione del caso: Helene

Helene is a 68 woman with mild Disabilità intellettivaand clinical depression, for which she takes anti-depressants. She lives in a residential care home, and is visited every two weeks by her niece Julia, and Julia’s two young children.

Although Helene enjoys these visits, and is very fond of the children, staff have noticed that her depression appears to worsen during the few days immediately afterwards, before then returning to normal.

A member of staff that Helene trusts discusses this with Helene, and during the conversation Helene reveals that she had a baby when she was a young woman, but it was taken from her and put into care. Whilst she enjoys seeing her family, and loves spending time with the children, these visits also serve as a painful reminder for Helene of the child she lost.

91 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 92: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: After user has completed quizUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 93: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.10.2 Ricordi e reminiscenze

L’elemento chiave da tener presente nel’assistenza ad anziani con disabilità intellettive è che essi fanno parte di un gruppo molto vario. Ogni individuo arriva alla terza età portando con sé esperienze di vita uniche e speranze e paure per il futuro. I suoi bisogni e i servizi di sostegno della comunità variano moltissimo.

Con l’invecchiamento anche l’esperienza di vita delle persone si estende e i ricordi e le reminiscenze diventano sempre più parte delle loro vite. È importante che il personale di primo livello e i servizi diano loro importanza e imparino dai ricordi e dalle reminiscenze degli anziani con disabilità intellettive. Se ciò non avviene, si riduce la possibiltà di avere un quadro più completo di un dato comportamento.

È difficilissimo assistere una persona che invecchia con successo senza capire ciò che per questa persona è importante, ed è difficilissimo capire cos’è importante per una persona senza imparare dal suo passato.

93 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 94: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.10.3 Sogni e obiettivi

Non dobbiamo pensare che quando una persona invecchia smetta di sognare quello che potrebbe ancora offrirle la sua vita.

Spesso a persone con disabilità intellettive sono state negate molte delle esperienze che per quelle senza disabilità sono date per scontate, quali istruzione, lavoro, vita sociale attiva o avere una famiglia. I loro sogni possono riguardare nuove possibilità, come frequentare un centro diurno, un modo per incontrare nuove persone e fare amicizia, possibilmente acquisendo anche nuove abilità.

Dovremmo essere consapevoli della realtà del sogno per le persone con disabilità intellettive. Questo può permetterci di migliorare il modo in cui lavoriamo con loro, rendendo il nostro aiuto più emozionante e stimolante e modificando il modo in cui vediamo sia ‘gli anziani’ che gli individui con disabilità.

94 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 95: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.10.4 Descrizione del caso: Miriam

Miriam è una donna di 67 anni affetta da grave autismo. Non parla e ha dei problemi a livello comportamentale. Viveva a casa con i genitori, ma dato che a causa della loro età non sono più in grado di assisterla, alcuni mesi fa hanno deciso di mandare Miriam in una casa residenza.

Nella progettazione di un piano di assistenza con i genitori di Miriam, questi avevano detto che Miriam aveva sempre avuto un interesse per la musica e da bambina amava suonare il pianoforte della zia. Il personale della casa di cura aveva notato che Miriam trascorreva molto tempo ad ascoltare la musica e aveva scoperto che se veniva interrotta mentre ascoltava la musica (ad esempio il cd salta, qualcuno la spegne, altre persone nella stanza fanno rumore) i suoi disturbi comportamentali si sarebbero ripresentati.

Miriam ha espresso il desiderio di andare ad un concerto, ma il personale teme che in quell’occasione i suoi disturbi comportamentali si potrebbero ripresentare.

95 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 96: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 97: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.11 Fattori interdipendenti che influiscono sulla qualità di vita degli anziani con disabilità intellettiva.

Il diagramma mostra sei fattori chiave da considerare nell’assistenza a persone con disabilità intellettive. Le frecce mostrano l’influenza di ogni fattore sugli altri, e quanto questo viene influenzato da tutti gli altri fattori. Ad esempio, l’identità di una persona e l’autostima saranno influenzati (positivamente o negativamente) dalle sue relazioni, dall’aiuto e dalle cure ricevuti, dalla sua vita quotidiana e di comunità e dall’autorità personale e il controllo, ma avranno anche un effetto (positivo o negativo) su tutti questi elementi.

SOSTEGNO E CURE

PERSONALIZZATE

RAPPORTI IMPORTANTI

IDENTITÀ PERSONALE

E AUTOSTIMA

VITA QUOTIDIANA E DI COMUNITÀ

AUTORITÀ PERSONALE E CONTROLLO

AMBITI ABITATIVO E PERSONALE

97 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 98: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

PROPERTIESOn passing, 'Finish' button: Goes to Next SlideOn failing, 'Finish' button: Goes to Next SlideAllow user to leave quiz: At any timeUser may view slides after quiz: At any timeUser may attempt quiz: Unlimited times

Page 99: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sezione 4: invecchiamento e disabilità intellettiva

4.12 Sommario della sezione 4

Sommario − Gli anziani con disabilità intellettiva sono tutti individui con la loro serie di bisogni, problemi,

sfide, speranze e sogni. − Gli anziani con disabilità intellettiva hanno gli stessi bisogni di tutti gli altri anziani, nonché

bisogni specifici dovuti alla loro condizione.

− Non è solo l’individuo con disabilità intellettiva a far fronte a delle sfide mentre invecchia, ma anche quanti si occupano di lui, siano essi la famiglia, gli amici, o personale retribuito.

− La maggior parte delle persone con disabilità intellettiva vivono a casa dei loro genitori o di altri membri della famiglia. Mentre aumenta l’aspettativa di vita per persone con disabilità intellettiva, molti vivono più a lungo dei loro genitori e sono necessarie altre sistemazioni per la loro presa in carico.

− I modelli tradizionali per un invecchiamento di successo non sono sempre applicabili a questa popolazione, pertanto sono stati progettati dei modelli appositi assistenza-risultati per persone con disabilità intellettive.

− Non va sottovalutata l’importanza della memoria e della reminiscenza per gli anziani con disabilità intellettive. Conoscere i ricordi preferiti di una persona è un buon modo per capire cosa conta per quella persona.

− Gli anziani con disabilità intellettive hanno sogni e obiettivi e una parte importante del sostegno nel farli invecchiare bene consiste nell’aiutarli a raggiungerli, per quanto è possibile.

99 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 100: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sommario del modulo

100 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 101: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sommario del Modulo

Punti chiave del modulo

Punti chiave da estrarre da questo modulo: − L’invecchiamento è un processo che colpisce ogni individuo in maniera diversa.

− Vi sono diversi concetti sull’invecchiamento positivo (es. buon invecchiamento, invecchiamento di successo, invecchiamento attivo), che ci aiutano a capire come migliorare la qualità della vita nella terza età.

− La discriminazione nei confronti delle persone basata sull’età viene chiamata ageismo ed è molto diffusa nella nostra società.

− L’ageismo sociale ha portato ad una cultura della dipendenza relativamente ai servizi e rafforza il basso status sociale degli anziani e di quanti lavorano con loro.

− Vi sono molti modi per combattere l’ageismo, ad esempio fornendo cure di alta qualità e centrate sulla persona.

101 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 102: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sommario del Modulo

Punti chiave da estrarre da questo modulo - continua

− La popolazione che invecchia porta con se molte nuove sfide che devono essere raccolte modificando le politiche.

− La Dichiarazione di Graz su invecchiamento e disabilità intellettiva è una politica a livello europeo che mira a raccogliere tali sfide e a far sì che gli anziani con disabilità intellettiva siano in grado di accedere a servizi di alta qualità.

− Le modifiche alle politiche hanno implicazioni nella pratica e influenzeranno non solo gli individui anziani con disabilità intellettiva, ma anche le loro famiglie, chi lavora con loro, e i fornitori di servizi.

− Non è solo l’individuo con disabilità intellettiva a far fronte a delle sfide mentre invecchia, ma anche quanti si occupano di lui, siano essi la famiglia, gli amici, o personale retribuito.

− I modelli tradizionali per un invecchiamento di successo non sono sempre applicabili a questa popolazione, pertanto sono stati progettati dei modelli appositi assistenza-risultati per persone con disabilità intellettive.

− Non va sottovalutata l’importanza della memoria e della reminiscenza per gli anziani con disabilità intellettive. Conoscere i ricordi preferiti di una persona è un buon modo per capire cosa conta per quella persona.

− Gli anziani con disabilità intellettive hanno sogni e obiettivi e una parte importante del sostegno nel farli invecchiare bene consiste nell’aiutarli a raggiungerli, per quanto è possibile.

102 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 103: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sommario del Modulo

Bibliografia: A-F

− Ageing (2013). Oxford Dictionary. Retreived August 1, 2013 from http://oxforddictionaries.com/definition/english/ageing

− Age UK (2013). Default retirement age: Frequently asked questions. Retrieved August 6, 2013 from http://www.ageuk.org.uk/work-and-learning/discrimination-and-rights/default-retirement-age---frequently-asked-questions/

− Alzheimer’s Society (2011). Learning disabilities and dementia. Retrieved August 10, 2013 from http://www.alzheimers.org.uk/site/scripts/download_info.php?fileID=1763

− Bigby, C. (2005) Growing old. In Grant, G., Goward, P., Richardson, M. and Ramcharan, P. (Eds.) Learning Disability: A life Cycle Approach to Valuing People. Open University Press: Maidenhead, UK.

− Centre for Policy on Aging (2013). Policies on aging. Retrieved August 10, 2013 from http://www.cpa.org.uk/cpa/policies_on_ageing.html

− Department of Health (2013). Caring for our future: Reforming care and support. Retrieved August 10, 2013 from http://caringforourfuture.dh.gov.uk/

− Fry, C.L.; Dickerson-Putnam, J.; Draper, P. et al (1997) Culture and the meaning of old age. In Sokolovsky, J. (Ed.) The Cultural context of Ageing: Worldwide Perspectives, Bergin and Garvey: Westport, CT, USA.

103 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 104: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sommario del Modulo

Bibliografia: G-L

− Gergen, K.J. & Gergen, M.M. (2000). The new aging: Self-construction and social values. In Schaie, K. W. (Ed.) Social Structures and Aging. Springer: New York.

− Grant. G. (2005) Healthy and successful ageing. In Grant, G., Goward, P. , Richardson, M. & Ramcharan, P. (Eds.) Learning Disability: A life Cycle Approach to Valuing People. Open University Press: Maidenhead, UK.

− The Graz Declaration on Disability and Aging (2006). Retrieved August 10, 2013 from http://www.dielebenshilfe.at/fileadmin/inhalte/pdfs/GRAZDECLARATION_final.pdf

− Hatzidimitriadou, E. & Milne, A. (2006) Providing care for Older people with learning disabilities. In: Carnaby, Steven and Cambridge, Paul, (eds.) Intimate and personal care with people with learning disabilities. London, U.K.: Jessica Kingsley. pp. 160-180.

− Heller, T. (2004) Ageing with developmental disabilities: emerging models for promoting health, independence and quality of life. In Kemp, B.J. and Mosqueda, L. (Eds.) Ageing with a Disability: what a Clinician need to know. Johns Hopkins University Press: Baltimore.

− Hepworth, M. (2000) Stories of Ageing. Open University Press: Buckingham. − Lawton, M. and Nahemow, L. (1973) Ecology and the Ageing Process. In Eisdorfer, C. &

Lawton, M. (Eds.) Psychology of Adult Development and Ageing. American Psychological Association: Washington DC.

− Lawton, M., Moss. M. & Duhamel, L.M. (1995) The Quality of Daily Life Among Elderly Care Receivers. Journal of Applied Gerontology, 14, 2, 150-71.

104 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 105: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Sommario del Modulo

Bibliografia: M-Z

− Nahemow, L. (1990) The ecological theory of ageing: how has it been used? Paper presented to the American Psychological Association, Boston symposium on Environment and Ageing.

− Ray, S., Sharp, E., & Abrams, D. (2006). As cited in Clark, A. (2009). Ageism and age discrimination in social care in the United Kingdom: A review of the literature. Retrieved August 6, 2013 from http://www.cpa.org.uk/information/reviews/CPA-%20ageism_and_age_discrimination_in_social_care-report.pdf .

− Thompson, D. (2002) Growing older with learning disabilities: the GOLD programme. Tizard Learning Disability Review, 7, 2, 19-26.

− Walker, A., Walker, C. & Ryan, T. (1996) Older people with learning difficulties leaving institutional care – a case of double jeopardy. Ageing and Society, 16, 125-50.

− Walker, A. & Walker, C. (1998) Normalisation and ‘normal’ ageing: the social construction of dependency among older people with learning disabilities. Disability and Society, 13, 1, 125-42.

− World Health Organization (2000) Ageing and Intellectual Disabilities – Improving Longevity and Promoting Health Ageing: A Summative Report. WHO, Geneva.

− World Health Organisation (2002) Active Ageing: A Policy Framework. WHO. − World Health Organisation (2013) Definition of an older or elderly person. Retrieved August 1,

2013 from http://www.who.int/healthinfo/survey/ageingdefnolder/en/.

105 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 106: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Valutazione post modulo!

Per completare il questionario di valutazione post modulo visita il sito web AGID e cerca il modulo cliccando sul link della pagina del modulo.

Sito web AGID: http://agid-project.eu/

106 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 107: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

E adesso?

Ora che hai completato il modulo, cosa succederà? Prima di tutto apprezzeremmo molto il tuo feedback su ogni modulo che hai completato. Se puoi visita la pagina dei commenti sul sito web (http://agid-project.eu/feedback) e compila il questionario che troverai lì: ti saremo per questo molto grati.

Se non l’hai già fatto, prova gli altri moduli della serie:

− Modulo 1: Il processo di invecchiamento. − Modulo 2: La pianificazione centrata sulla persona in persone anziane con disabilità

intellettive. − Modulo 3: Le reti sociali e la comunicazione con persone anziane con disabilità intellettive. − Modulo 4: La regolazione emotiva per lo staff assistenziale. − Modulo 5: L’invecchiamento patologico delle persone con disabilità intellettiva. − Modulo 6: Prendersi cura: Un atteggiamento professionale complesso.

Tutti questi moduli ed altre risorse collegate all’invecchiamento ed alla disabilità intellettiva sono disponibili sul sito web AGID (http://agid-project.eu). Prova a visitare il sito e non esitare ad usare il modulo per contattarci in caso tu abbia bisogno di ulteriore aiuto o consigli.

107 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 108: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Appendice: Fogli esercizio

In questo modo vengono utilizzate le seguenti schede esercizio: − Foglio di esercizio 1: il processo di invecchiamento

− Foglio di esercizio 2: vita attiva sana

− Foglio di esercizio 3: capire l’invecchiamento

− Foglio di esercizio 4: promuovere una migliore assistenza

− Foglio di esercizio 5: opzioni di cura

− Foglio di esercizio 6: assistenza futura

− Foglio di esercizio 7: il modello assistenza-risultati

108 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 109: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 1: il processo di invecchiamento

109 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 110: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 2: vita attiva sana

110 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 111: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 3: capire l’invecchiamento

111 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 112: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 4: promuovere una migliore assistenza

112 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 113: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 5: opzioni di assistenza

113 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 114: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 6: assistenza futura

114 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 115: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 7: il modello assistenza-risultati

115 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza

Page 116: AGID: Modulo 1: il processo di invecchiamentoit)_print.pdfModulo 1 di 6: il processo di invecchiamento ... − Vi onsigliamoc inizialmente di lavorare in modo sequenziale durante il

Foglio di esercizio 8: meglio Cura

116 Modulo 1 di 6: il processo di invecchiamento - I moduli di formazione sviluppati dal consorzio AGID sono sotto la licenza “Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported” di Creative Commons. Le autorizzazioni oltre allo scopo di questa licenza sono disponibili su http://agid-project.eu. Si prega di vedere la diapositiva 2 per le esclusioni di licenza