180
maggio 2012 magazine OTTOBRE 2013 ma Gazine i Viaggi del Gusto AIR ONE MAGAZINE by VDG MAGAZINE I VIAGGI DEL GUSTO | ANNO 3 | N.30 | MENSILE | EURO 3,90 Il marchio che certifica i migliori hotel e ristoranti in Italia e nel mondo Barolo, Sagrantino Soave, Terre Sicane Daniela Mastroberardino Cesare Cecchi Acqualagna, regno dei tartufi Luppolo, l’amaro di casa Il maestro Iginio Massari “racconta” i marrons glacés Tumore al seno: i consigli della Fondazione Veronesi Bere bene al giusto prezzo Vini e pasti: come abbinarli le nostre idee regalo per Natale (da pagina 163)

Air one ottobre 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Air One Magazine. Gustare, viaggiare, conoscere.

Citation preview

Page 1: Air one ottobre 2013

maggio 2012

magazine OTTOBRE 2013

maGazine

i Viaggi del Gusto

AIR

ONE

MAG

AZIN

E by

VDG

MAG

AZIN

E I V

IAGG

I DEL

GUS

TO |

ANNO

3 |

N.30

| M

ENSI

LE |

EURO

3,9

0

Il marchio che certifica i migliori hotel e ristoranti in Italia e nel mondo

Barolo, SagrantinoSoave, Terre Sicane

Daniela MastroberardinoCesare Cecchi

Acqualagna, regno dei tartufiLuppolo, l’amaro di casa

Il maestro Iginio Massari “racconta” i marrons glacés

Tumore al seno: i consigli della Fondazione Veronesi

Bere bene al giusto prezzoVini e pasti: come abbinarli

le nostre idee regalo per Natale (da pagina 163)

Page 2: Air one ottobre 2013

L'alba di un nuovo Impero

www.imperocouture.com

graf

icac

iuon

zophot

o d

iego

san

tange

lo

adv |

|||||

stud

ios

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

p_presid.doppia 400x275.pdf 1 17/09/13 15:25

Page 3: Air one ottobre 2013

L'alba di un nuovo Impero

www.imperocouture.com

graf

icac

iuon

zophot

o d

iego

san

tange

lo

adv |

|||||

stud

ios

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

p_presid.doppia 400x275.pdf 1 17/09/13 15:25

Page 4: Air one ottobre 2013

airone_doppia_ita.pdf 1 16/09/13 14.51

Page 5: Air one ottobre 2013

airone_doppia_ita.pdf 1 16/09/13 14.51

Page 6: Air one ottobre 2013

AIR-ONE_200x275-CW18.pdf 1 09/09/13 17:04

Page 7: Air one ottobre 2013

ottobre 2013 7

editoriale di Domenico [email protected]

magazine

Cari lettori, da oltre quattro anni ormai perseguiamo la nostra mis-sion – ovviamente facendo leva sui pochi strumenti a nostra disposizione – che è quella di far crescere le imprese agroalimentari italiane. Il nostro giornale ha raccontato, in questi anni, esempi virtuosi di reti per lo sviluppo come quella del movimento cooperativo del Trentino o il sistema dei “club di prodotto” sperimen-tato con successo in Val d’Aosta. Di storie positive, comunque, di piccole case histories di successo che ci stimolano a guardare con fiducia al futuro malgrado la recessione economica mondiale sempre più opprimente, ce ne sono tante altre. L’ulti-ma di cui abbiamo appreso, vede come protagonista un piccolo paese in Andalusia di appena 3 mila ani-me, distante cento km da Siviglia: Marinaleda. Que-sto borgo spagnolo è riuscito incredibilmente a non farsi soffocare dalla crisi. Ma come? Semplice: a Mari-naleda le cose funzionano diversamente rispetto alle altre comunità dell’Occidente. Tutti i cittadini lavorano e hanno una casa. Una abitazione che viene offerta a 15 euro al mese dal comune, dopo aver espropriato i terreni non coltivati. Con i fondi chiesti e ottenuti dal governo centrale, sono state costruite, a costi ridotti, residenze sociali da parte di imprese edili che hanno aderito al Por, il Piano di Occupazione Rurale. I materiali sono stati acquistati dal comune senza speculazioni, i lavoratori ci hanno messo la manodopera gratuita-mente pur di poter avere una propria casa. Sono stati espropriati quindi 3 mila ettari di terra al Duca di In-fantado e sempre il Comune di Marinaleda ha creato una cooperativa per la produzione intensiva di carciofi, peperoni, fave e grano. Questa storia insegna insomma che se vengono azze-rate le speculazioni, l’economia e quindi la società stes-sa possono ripartire di slancio. E dimostra altresì che la strada da seguire è la cooperazione. Nel nostro Paese, a questo proposito, bisognerebbe tornare all’Italia dei Comuni. Senza andare troppo indietro nel tempo, ba-sta ricordare infatti come negli anni 60 e 70, nei nostri

comuni si viveva in equilibrio. Lavoravano tutti: gli ar-tigiani, i contadini, i commercianti. La ferita dell’emi-grazione di massa dei decenni precedenti era ancora aperta, ma la gente iniziava a tornare nei paesi.Bisognerebbe dunque adottare lo spirito combattivo di allora e rimboccarsi le maniche. Smetterla di lagnarsi e darsi una scossa, senza delegare il proprio futuro a una classe politica e dirigente che ha dimostrato am-piamente di essere inadeguata, incapace e scellerata in talune decisioni. Un consiglio agli oltre 8 mila sindaci italiani: invece di continuare a piangere e lamentarvi, andate a vedere cosa ha fatto il vostro collega a Mari-naleda e prendete spunto. A proposito, noi di VdG abbiamo deciso di rompere gli indugi e azzardare un nuovo passo. Anche per dare un esempio positivo al nostro comparto imprenditoriale, abbiamo deciso di aprire un Cash & Carry a Monaco di Baviera. E stiamo cercando una ventina di produt-tori volenterosi con i quali metterci insieme a lavorare per iniziare l’avventura. Nel frattempo, il nostro giornale vi regala due novi-tà gustose: in fondo a questo numero, troverete un estratto del catalogo dei regali di Natale. Un campio-nario di prodotti agroalimentari veramente italiani di qualità che noi acquistiamo dai produttori, senza re-galare un un solo euro alle multinazionali.La seconda bella notizia è che a partire da questo mese di ottobre, inizia la collaborazione tra VdG Magazine e il grande maestro della pasticceria italiana Iginio Mas-sari, un personaggio che tutto il mondo ci ammira. Un uomo la cui sapienza e autorevolezza in materia di dolci, è riconosciuta in ogni angolo del globo, dal Nordamerica al Giappone. Ogni mese, Iginio ci deli-zierà coi suoi “appunti golosi”. Godeteveli appieno e buon viaggio del gusto!

Imprenditori d’Italia: è tempo di muoversiPer uscire dalla crisi, bisogna cooperare. E bandire le speculazioni

Page 8: Air one ottobre 2013

52 Cover storyCoinvolge 6 milioni di persone e muove un giro d’affari da 5

miliardi di euro. Parliamo dell’enoturismo, il fenomeno che ha trasformato cantine e

vigneti in una specifica attrazione turistica. Eventi,

itinerari, associazioni: attorno a questo nuovo approccio

turistico, nel Belpaese c’è tutta una fioritura di iniziative. Che

affonda le sue radici nella nostra cultura nazionale. Fatta di terra, di vino, di memoria...

panorama

42 Pizza “made in Naples” Basta con le imitazioni: adesso anche

negli Usa la vogliono solo napoletana

44 Le Fattorie Picene Prodotti tipici, tradizioni e qualità: un

mercato contadino insolito e originale

46 Vignaioli indipendenti Chi sono? 750 produttori che si sono

chiamato fuori dai circuiti tradizionali

48 Bere bene a poco prezzo Si può comprare vino di qualità senza

spender tanto? Sì, vi spieghiamo come

60 Il personaggio: Cecchi Vino e territorio: parla il patron di una azienda storica dell’enologia italiana

62 Lo studio: i “turisti del gusto”

64 Vino & tecnologia Un grande prodotto richiede adeguate apparecchiature: parola di Fracchiolla

cibo&territorio70 Farine rivoluzionarie In Piemonte i mulini son tornati all’età

della pietra. Per produrre meno e meglio

74 Luppolo, l’amaro di casa È della stessa famiglia della marijuana.

Ma con lui al massimo ci si fa una birra

78 Tartufi per 4 stagioni Se ottobre è il mese di questi tuberi,

Acqualagna ne è il regno. Tutto l’anno 82 Dulcis in fundo, marron glacé

86 Il buono a tavola, piatti d’autunno

88 Orto dei semplici, i cachi

90 La storia in cucina, il tiramisù

92 Wine passion: il Morellino Un rosso “di razza” che nasce in

Maremma. Come i cavalli cui si ispira 94 Wine passion: Franciacorta Le bollicine nostrane vanno in

crociera. Per diventar grandi all’estero

16 Dall’Italia e dal mondo

20 La salute nel piatto Prevenire il tumore al seno

22 Scenari alimentari Sigaro toscano, stile italiano

24 La pagina verde Nel cibo il futuro del mondo

26 Scienza & vita Ad ogni vino il suo pasto

28 Almanacco di Barbanera

30 Appuntamenti 78

42 70

ottobre 20138

sommariosommario ottobre 2013

Page 9: Air one ottobre 2013

Baratta beni e servizicon un soggiorno GRATISin migliaia di B&B italiani

18DAL AL24NOVEMBRESCEGLIBARATTOIL

www.settimanadelbaratto.it"Ho visitato Venezia in cambio di confetturee olio della mia terra". (Lucia, Milano)

"Abbiamo trascorso un week-end in Costiera Amal�tana in cambio di una tinteggiata al garage". (Fabio e Giulia, Lecce)

"Ho soggiornato a Roma, in cambio di un servizio fotogra�co al B&B che mi ha ospitato". (Carlo, Verona)

BARATTERAI?...E TU COSA

Page 10: Air one ottobre 2013

inviaggio

100 Strade del vino: Barolo Viaggio in Piemonte alla corte del re

104 Strade del vino: Soave Lungo le vie del classico bianco veneto

110 Strade del vino: Sagrantino Tra i dolci colli umbri di Montefalco

114 Strade del vino: Terre Sicane Tour enoico nella Valle del Belice

120 Strade del vino d’Europa Itinerari in Francia, Austria, Svizzera

124 Il Golfo dei poeti Sosta golosa tra La Spezia e Porto Venere

128 L’Italia in mostra: Asti Un tuffo nell’arte nella città sabauda

132 Città in 24 ore, Glasgow

piaceri136 Le mani raccontano Da secoli protegge le nostre bottiglie: è il sughero, simbolo e vanto della Gallura

138 I piaceri di Bacco La storia del vino secondo Donato

Lanati e Ellekappa: terza puntata. 140 Week-end sport, Croazia

142 Week-end business, Roma

143 Week-end relax, Merano

146 Soste d’arte

148 Libri

150 Shopping

154 Assaggiati da noi

156 Le selezioni di VdG

Da pagina 163 il nuovo catalogo di Natale 2013

104 124

136

150

ottobre 201310

sommariosommario ottobre 2013

Page 11: Air one ottobre 2013

AirOne_maggio_stampa.indd 1 17/05/13 11:22

Page 12: Air one ottobre 2013

contributors ottobre 2013

Direttore ResponsabileDomenico Marasco

Coordinatore editorialeFrancesco Condoluci

Grafica e impaginazioneDaniel AddaiCarlo Fontana

EditingGilda Ciaruffoli

Foto EditorGianluca Congiu

FotoGiulio Barreri

Editore: Opera Italia SrlVia Pola, 15 20124 Milano

Presidente: Roberto Patti

Stampa: PuntoWeb Srl 00040 Ariccia (Roma)

Distribuzione ItaliaME.PE. S.p.A. AbbonamentiOpera Italia Srl - Via Pola 15 - 20124 MilanoTel. 02.89.053250 - fax [email protected] Servizio abbonati è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30. L’abbonamento può avere inizio in qualsiasi periodo dell’anno. L’eventuale cambio di indirizzo è gratuito. Informare il Servizio abbonati almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista.GARANZIA DI RISERVATEZZA PER GLI ABBONATI L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D. leg. 196/2003 scrivendo a:Opera Italia SrlSede legale: via Pola 15 - 20124 Milano Redazione: via Pola 15 - 20124 Milano tel. 0289053250 - fax 0289053290Registrazione Tribunale di Milano n. 92 del 10/02/2011

Per la vostra pubblicità: OPERA ITALIA Srl Via Pola 15 - 20124 MilanoTel. 02 89053250 - fax 02 89053290e-mail: [email protected]

Direttore commercialeRuggero Marasco

Assistenti alle venditeFlavio AmadeiZofia Amador MontoyaBetty ArenaIolanda BivonaStefania CampusDonatella GraciSara LoglisciMarco Olivito

Ilaria Ticozzi

Prenotazione spazi e ricevimento impiantitel. 02 89053250 - [email protected]

N.B. Ci riserviamo il diritto di accettare solo la comunicazione pubblicitaria coerente con i contenuti e le immagini della testata.

Sito: www.vdgmagazine.itSegreteria: Monia Manzoni - Tel. [email protected]

L’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei diritti fotografici senza riuscire a reperirli. È ovviamente a piena disposizione per assolvere quanto dovuto nei loro confronti

hanno collaborato a questo numero:

Alessandro AlloccoGermana CabrellePiero CaltrinOlga CarliniMarco CattaneoGilda CiaruffoliDavide CiccareseElena ContiSilvana DelfuocoMaria Pia FanciulliEleonora FatigatiPaola GulaLucia LipariNomismaAgostino PintusGiuseppe PulinaAntonio RomeoIda SantilliMarco ScapagniniValerio SistiSaro TrovatoFondazione Veronesi

magazine

i Viaggi del Gusto

RICCARDOLAGORIOÈ nato a Brescia 45 anni fa, vive con la valigia sempre pronta, il bloc-notes e la penna in mano, ferri del mestiere da cronista vecchio stampo. Allievo prediletto di Luigi Veronelli, viene definito un “food scout”. E di scoperte gastronomiche ne ha fatte davvero a migliaia. Ne è testimone la sua corporatura. pagg. 104-110-132

IGINIOMASSARIÈ considerato il Maestro dei Maestri Pasticceri italiani. Pluricampione del mondo di pasticceria, insegna la sua arte sublime in ogni angolo del globo. La St. George University di Bruxelles l’ha laureato dottore Honoris Causa in Scienze culinarie. Ma a parte cucinare, ama scrivere. Da questo mese anche per VdG magazine. pag. 82

GIUSEPPE CULICCHIAFiglio di un siciliano e di una piemontese, nasce a Torino nel 1965. Debutta nella scrittura con con Tutti giù per terra (1994) ed è subito successo. Seguono premi, libri e collaborazioni per quotidiani e magazine. Ama giocare a calciobalilla, e desidera essere sepolto a Marsala. Ma non subito però. pag. 58

DONATO LANATILo chiamano l'enologo-scienziato. È uno dei winemaker più prestigiosi al mondo. Nelle classifiche del prestigioso Wine Spectator, i "suoi" vini sono sempre tra le prime posizioni. C’è bisogno di aggiungere altro? Sì. Che ha deciso di raccontare sulle nostre pagine, la storia del vino. A fumetti pag. 138

SILVANA DELFUOCOEmiliana di nascita e torinese d’adozione per i casi della vita, grazie alla sua esperienza di Assaggiatore di formaggi e di salumi e, soprattutto, di Giudice del Tartufo, dal 2003 è approdata al giornalismo enogastronomico. Il suo scheletro nell’armadio sono invece i troppi anni passati a tentare di insegnare il latino a generazioni di liceali recalcitranti. pagg. 54-92-128

ottobre 201312

Si ringrazia per la concessione di immagini e documentiil Movimento Turismo del Vino

Page 13: Air one ottobre 2013

Created in 1978, when the concept of designer label was just beginning to emerge, il Salvagente was the first shop that came up with the idea of selling expensive items at affordable prices: over the following decades designer fashion became a mass phenomenon and il Salvagente’s success has been growing ever since.

We have been in business for over thirty years following a simple formula: we buy clothes, accessories and shoes for men and women from the best shops and we re-sell them at lower prices, with a minimum 60% discount off the marked price, and regularly hold massive sales events.

We boast a diversified customer base and even though we’re the outlet of choice of the Milanese, who pay us frequent visits in all seasons, customers from other countries are on the increase, Russian and Chinese in particular, with a steady flow of European customers.

The huge variety of labels and merchandise we have always offered have fashion pundits paying us regular visits, although we also try to keep a close relationship with our customers through Facebook, Il Salvagente Milano and our blog, milanofashionoutlet.it.

We’ve launched our newly renovated website, www.salvagentemilano.it, which is characterized by different graphics and a very clear message: we always get involved and committed at a very personal level in all we do, as proven by our photos and those of our customers. We are located in Milan, in the Monforte- Vittoria area, which is easily accessible both by public transport and with a 15-minute stroll from the

Nato nel 1978, quando appena cominciava ad esistere il concetto di griffe, il Salvagente coglie per primo l’idea di vendere ciò che costa tanto ad un prezzo accessibile: nei decenni successivi la moda firmata diventa un’enorme fenomeno di massa, ed il Salvagente vede crescere il suo successo sempre più, fino ai giorni nostri.

Oltre trent’anni di attività, con una formula semplice: compriamo dai migliori negozi abbigliamento uomo, donna, accessori e scarpe che rivendiamo al prezzo più basso: sconto minimo 60% dal prezzo di cartellino, e saldi all’arma bianca.

La nostra clientela è estremamente eterogenea, pur essendo l’outlet d’elezione per i milanesi, che ci visitano con grande frequenza durante tutte le stagioni, possiamo sempre più contare sulla presenza di clienti provenienti da altri paesi: in grande crescita la clientela russa e quella cinese, con gli europei che restano stabili in termini di presenze.

Proponiamo da sempre una varietà enorme di marchi e generi, qualità che ci rende meta di numerose visite di addetti ai lavori della moda, cerchiamo inoltre di restare vicini ai nostri clienti attraverso il contatto di Facebook, Il Salvagente Milano, o attraverso il nostro blog, milanofashionoutlet.it.

Siamo usciti con il nostro sito internet, www.salvagentemilano.it, completamente rinnovato, con una veste grafica diversa ed un messaggio chiaro: mettiamo la nostra faccia ed il nostro impegno in ciò che facciamo, e lo testimonieranno le foto nostre e dei nostri clienti. Siamo a Milano, nel quartiere Monforte- Vittoria, facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici, che con una passeggiata di 15 minuti a piedi partendo dal centro citta : non c’è bisogno quindi di lunghi viaggi per trovare a Milano quello che ci piace al miglior prezzo possibile.

Via F.lli Bronzetti 16 20129 Milano - Tel +39 02 7611 0328 - www.salvagentemilano.it - [email protected] Orari: Lunedi 15-19 - Dal Martedì al Sabato 10-19

Aperture straordinarie domeniche e festivi in concomitanza con fiere e manifestazioni.

Page 14: Air one ottobre 2013
Page 15: Air one ottobre 2013
Page 16: Air one ottobre 2013

Il commentoUn tempo le chiamavano “compagnie di bandiera” per dare loro – oltre che incentivi fiscali e vantaggi economici in ragione del loro status di public company – una connotazione fortemente nazionale, di rappresentanza istituzionale del Paese e nel nostro caso dell’italianità, insomma. Oggi le aziende come Alitalia (e, per estensione, anche Telecom) possono essere definite in tutti i modi tranne che di “bandiera”. E non solo perché, tecnicamente, non sono più a proprietà pubblica, ma soprattutto perché il tricolore che un tempo sventolava sui loro quartier generali, è sempre più scolorito. Mentre la compagnia telefonica sorta dalle ceneri della vecchia Sip sta per essere ceduta agli spagnoli, l’ex vettore aereo nazionale, dal canto suo, è destinato a parlare sempre più francese. Gli analisti parlano di un caso univoco di fallimento del “capitalismo di relazione italiano”. E già il termine usato – consentitecelo – cova in sé un’anomalia tutta nostrana. In Italia – ovvero la Repubblica democratica fondata sulle conoscenze e sui rapporti d’amicizia – siamo stati capaci infatti di inventarci anche il “capitalismo di relazione”. Che applicato, nella fattispecie, ai casi Telecom e Alitalia e tradotto significa, senza troppi giri di parole, una sola cosa: due aziende frutto di un modello capitalistico declinato ad uso e consumo degli amici e di chi ha relazioni con la classe politica dominante. La storia recente (e parallela per certi aspetti) di queste società sta lì a dimostrarlo: in nome di un patriottismo del tutto peloso e ipocrita, si è scelto di affidarne la gestione a manager e cordate dai nomi altisonanti e dalle entrature influenti ma evidentemente – guardando a posteriori ai bilanci rosso sangue e all’indebitamento – dalle scarse, scarsissime competenze manageriali, perlomeno in materia. Ed oggi, dopo anni di allegra mala gestio da parte dei nostri top manager (!) dagli stipendi d’oro, si cerca di correre improvvisamente ai ripari, svendendo agli stranieri. Ma questa, del resto, è la storia dell’Italia Repubblicana. Dove i manager – da quelli delle grandi aziende (oggi private) come Telecom e Alitalia ai dirigenti delle aziende pubbliche locali che si occupano, ad esempio, di smaltimento rifiuti a Palermo come a Napoli, con i risultati che tutti sappiamo – sono stati sempre designati non certo in base a qualifiche e con criteri meritocratici, ma ai loro rapporti (d’amicizia, d’affari, di parentela) col potere. Eh già, il capitalismo di relazione. Appunto.

Manca davvero poco (soltanto alcuni passaggi burocratici legati alle parti cor-relate) e Telefonica sarà il nuovo padro-ne di Telecom, rilevando quote e debito degli altri azionisti riuniti nella holding Telco, ovvero Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo. È quanto si apprende da una nota diramata dalla società iberica. In altre parole Telefonica salirà al 66% di Telco dopo un aumento di capitale da 323 milioni di euro, 1,09 euro per azione. Per poi, una volta incassato l’ok dell’Antitrust in Argentina e Brasile – dove opera Telecom con Tim Brasil e Telefonica possiede il primo operatore, Vivo – arrivare al 70% con un altro aumento da 117 milioni. Per uno strano scherzo del destino, mentre a Milano si incontravano i vertici per la questione Telecom, a Parigi il consiglio d’amministrazione di Air France-Klm, che detiene il 25% di Alitalia, valutava se raddoppiare la propria quota al 50 per cento. Ipotesi per ora messa in con-gelatore per mancanza di dettagli, ha dichiarato il gruppo transalpino.

La “bandiera” che non c’è più: Telecom agli spagnoli, Alitalia ai francesi

ottobre 201316

newsdall’Italia e dal mondo di Francesco condoluci

[email protected]

Page 17: Air one ottobre 2013

Findus passa a JP Morgan: via libera dall’UeL’Antitrust europeo ha dato il suo via libera all’acquisizione della Findus da parte della banca statunitense JP Morgan. Il colosso del surgelato di proprietà del fondo britannico Lion Capital – protagonista appena pochi mesi fa dello scandalo delle lasagne alla carne di

manzo taroccata (le beef lasagne che contenevano carne di cavallo) – passa dunque nelle mani di uno dei giganti statunitense dei servi-zi finanziari. La Findus è nata in Svezia ed è stata di proprietà della Nestlé. Oggi la casa madre è nuo-vamente di proprietà svedese, ma nel corso degli anni in una serie di paesi come Italia (Fondo Permira), Svizzera (Nestlé) e Gran Bretagna (prima Lion ora Jp Morgan) il mar-chio è passato di mano andando a fondi d’investimento.

Raid vegano alla festa degli arrosticiniSulla Festa degli arrosticini quest’anno si è abbattuta la furia degli attivisti anti-sfruttamento degli animali. Ad essere presi di mira sono stati infatti gli stand della Festa della Famiglia Abruzzese e Molisana che si è tenuta a Sassi, nel Torinese. L’allestimento è stato preso d’assalto da un gruppo di vegani che ha imbrattato i teloni con vernice indelebile e tranciato i cavi elettrici. Il danno è stato ingente, ma l’assalto non ha fermato la festa, che si è tenuta regolarmente con il previsto enorme successo di pubblico: circa 8 mila le persone e 20 mila gli arrosticini distribuiti in tre gior-ni di evento. L’obiettivo del raid vegano era evidentemente quello di fermare le cene a base degli spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. Numerose le scritte lasciate sui tendoni. C’era anche lo slogan del gruppo: “Veganismo e Giustizia”, un messaggio, “Mangia cadaveri”, rivolto ai partecipanti alla festa e anche la sigla “Alf”, Animal Liberation Front.

Usa, arrivano le salsicce alla marijuanaL’idea arriva dagli Stati Uniti, ed è balenata a un macellaio di Washington, convinto che questo trattamento doni alla carne più fibre, più sapore e nessuna conseguenza nociva. E la trovata di William von Schneidau di insaporire la comune carne di maiale con la marijuana non ha mancato di riscuotere consensi: una grande catena di negozi, Seattle’s Pike Place Market, si è subito offerta infatti per commercializzare il prodotto, mentre una giuria di esperti, dopo aver assaggiato le “salsicce alla cannabis” si è espressa entusia-sticamente. È stata la legge di legalizzazione della marijuana a sortire nel macellaio l’idea di nutrire i suoi maiali con queste sostanze stu-pefacenti capaci, a suo dire almeno, di dare “qualcosa in più” alla carne suina.

MondoVdGLa Polonia apre le porte al Made in Italy: food e fashion in vetrina a Varsavia VdG Magazine è stato scelto dalla Camera di Commercio italo-polacca come “selezio-natore” per il comparto food, in vista della prima edizione di Made in Italy, una tre giorni espositiva e di incontri business to business (B2B) dedicata alla produzione italiana d’eccel-lenza che si terrà nel prossi-mo mese di maggio 2014. Organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Polacca in collaborazione con MT Polska e MT Targi (i maggiori ope-ratori fieristici polacchi), la rassegna ha già ottenuto il patrocinio di Unioncamere. I settori principali presenta-ti saranno: agroalimentare, vino, moda-accessori, arredo e complementi, meccanica, turi-smo e franchising. L’obiettivo dell’iniziativa è la realizzazio-ne di incontri, presentazioni e negoziazioni tra imprendi-tori italiani e partner polacchi. Saranno invitati infatti qua-lificati imprenditori polacchi che avranno la possibilità di approfondire l’offerta econo-mica italiana nei settori propo-sti. In particolare, per i settori agroalimentare e vitivinicolo all’esposizione saranno affian-cate alcune iniziative come i cooking show. Si tratterà, in sostanza, di un’opportunità significativa per approfondire e consolidare la penetrazione della piccola e media industria italiana nel mercato polacco e più in generale del cosidetto italian lifestyle, un mercato in crescita che rappresenta la più grande economia dell’Europa centro-orientale, di cui produ-ce circa il 40% del Pil.

ottobre 2013 17

news

Page 18: Air one ottobre 2013
Page 19: Air one ottobre 2013
Page 20: Air one ottobre 2013

la salute nel piattola salute nel piatto

La ricetta che allunga la vitaÈ una tavola imbandita con i colori della dieta mediterranea uno dei migliori antidoti contro il rischio di tumore al seno, la più diffusa fra le neoplasie femminili, che solo in Europa fa registrare circa mille nuovi casi al giorno. E ottobre è il momento giusto per ricordarlo

Ogni anno in Italia a circa 42 mila donne viene diagnosticato un tumore al seno, l’80% di loro ha più di 50 anni. Se la malattia è scoperta in fase precoce la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi raggiunge il 98%. Negli ultimi 20 anni i tassi di guarigione sono raddoppiati, grazie al miglioramento delle terapie e alla diagnosi precoce

Anche se le sue cause sono complesse e ancora in gran parte da conoscere, ci sono diversi fattori che influiscono sulla probabilità di sviluppare un carcinoma della mammella. Alcuni non si possono modificare, come l’età o una suscettibi-lità genetica, altri invece sono legati alle abitudini quotidiane e sono sovrappeso e obesità, uno stile di vita sedentario, fumo, abuso di alcol, una dieta povera di frutta e verdura. È bene chiarire che non ci sono alimenti “amuleto” con-tro il tumore al seno, ma a fare la dif-ferenza è un insieme di buone abitudi-ni a tavola. Nel menu non dovrebbero mai mancare cereali, vegetali e legumi, il cui consumo è correlato a un rischio più basso di sindrome metabolica, che è uno dei fattori di rischio del cancro al seno. Per via della loro ricchezza in an-tiossidanti, particolarmente raccoman-date sono le verdure a foglia, come in-salata, cicoria, bietole e spinaci: la dieta femminile dovrebbe prevederne almeno 200 gr al giorno. Via libera poi a pasta, pane e riso integrali a scapito di quelli “bianchi”. Gli alimenti raffinati, infatti, così come gli zuccheri semplici, vengo-no assorbiti molto velocemente e il glu-

cosio in eccesso costringe l’organismo a reagire immettendo in circolo grandi quantità di insulina. Questa iperprodu-zione è a sua volta causa di una produ-zione eccessiva di ormoni sessuali, da tempo noti per essere legati a un rischio aumentato di tumore al seno, soprattut-to per le donne dopo la menopausa e in sovrappeso. Vanno limitati gli alimenti ricchi di grassi, legati a un incremento nella produzione di estrogeni. Semaforo giallo anche per l’alcol: il consiglio per una donna è di non superare in ogni caso un bicchiere da 125 ml al giorno, mentre dovrebbero astenersi dal bere le giovanissime. E quando la malattia si è già presentata? Il consiglio è di mette-re in tavola molti legumi e pochi grassi animali. Osservato speciale da parte di oncologi e nutrizionisti è il latte ad alto contenuto di grassi con i suoi derivati. È presto per trarre conclusioni definitive, ma è ragionevole ipotizzare che il latte e i formaggi grassi possano influenzare il livello di estrogeni e di fattori di cre-scita nell’organismo, a loro volta legati al rischio di ripresa o recidiva della ma-lattia. Non ci sono invece nessi evidenti con i nuovi casi di malattia.

Per saperne di più:www.pinkisgood.it

ottobre 201320

A curA dellA redAzione scientificA fondAzione Veronesi

testi di donAtellA BArus

Page 21: Air one ottobre 2013
Page 22: Air one ottobre 2013

A fumarlo è una nicchia, ma la sua

fama è nota e la sua qualità è riconosciuta

pressoché dalla totalità dell’opinione

pubblica nazionale. In un periodo in cui

i ridimensionamenti non risparmiano

neanche il comparto del tabacco, questa

icona del made in Italy è una felice

eccezione in controtendenza

Pochi sanno che l’Italia rappresenta il pri-mo produttore di tabacco in Europa, così come non tutti sanno che l’intera filiera na-zionale, dalla produzione agricola alla ven-dita dei prodotti da fumo, arriva a coinvol-gere annualmente circa 190 mila addetti e a esprimere un valore economico di quasi 19 miliardi di euro (di cui oltre 14 finisco-no nelle casse dello Stato a titolo di Acci-se e Iva). Negli anni questa filiera si è for-temente ridimensionata, soprattutto nella fase agricola: se all’inizio del terzo millen-nio 27 mila agricoltori coltivavano quasi 40 mila ettari a tabacco, oggi meno di 4 mila produttori continuano nell’attività, metten-do a coltivazione poco più di 15 mila ettari. Cambiamenti nel mercato e nel quadro di regolamentazione hanno contribuito a ridi-segnare il settore. Tuttavia, a questo scena-rio di forti mutamenti, c’è stato un prodotto che è riuscito a contrapporsi, mantenendo inalterata la sua capacità di attivazione eco-nomica e occupazionale. Si tratta del Siga-ro Toscano. Nato “per sbaglio”, la sua sto-

ria parte da molto lontano. A Firenze, in una torrida domenica dell’agosto 1815, un temporale estivo inzuppa una parti-ta di tabacco. Per evitare il peggio, le fo-glie vengono stese al sole e asciugate con l’ausilio di fuochi a legna. La doppia fer-mentazione subita dal tabacco dà vita a un sigaro di qualità che incontra il favore di molti e il cui apprezzamento oggi si ri-pete grazie alla specializzazione raggiunta nella coltivazione e cura del tabacco Ken-tucky, una varietà prodotta principalmente dai tabacchicoltori in alcune e circoscritte aree vocate dell’Italia centrale. Una spe-cializzazione che ha permesso a questo si-garo di ritagliarsi un posto di primo piano nell’immaginario degli italiani tra i simbo-li dell’Italian style. La conferma viene dai risultati di un’indagine che Nomisma ha recentemente svolto sull’opinione pubbli-ca volta a identificare che cosa si intenda per “stile italiano” e quali valori e prodotti siano maggiormente riconducibili a esso. Qualità, tradizione produttiva, creatività e origine della materia prima sono le pre-rogative che maggiormente qualificano i prodotti made in Italy. Rispetto a tale “gri-glia”, l’opinione pubblica associa al Sigaro Toscano l’idea della tradizione produttiva italiana (il 35% degli intervistati) e della qualità del prodotto (il 19%). In definitiva il 68% della popolazione riconosce a que-sto prodotto capacità rappresentativa per unicità della materia prima, accuratezza e tradizione del sistema produttivo. Conte-stualmente, ne risulta particolarmente ele-vata la notorietà: oltre il 70% dell’opinione pubblica italiana conosce il Sigaro Toscano. Per un prodotto consumato da una nicchia della popolazione (sono 290 mila i fumato-ri di sigari in Italia, lo 0,6% della popolazio-ne) non sono certo risultati scontati.

Per saperne di più:[email protected]

www.nomisma.it

Sigaro Toscano, stile italiano

ottobre 201322

scenari alimentari scenari alimentari A curA dell’OsservAtOriO AgrOAlimentAre nOmismA

22

Page 23: Air one ottobre 2013

VIAGGI DEL GUSTO e AIR ONE.pdf 1 09/05/13 11.09

Page 24: Air one ottobre 2013

ottobre 201324

la pagina verdedi DaviDe CiCCarese

agronomo

“Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui

si nutrono”, diceva Anthelem Brillant

Savarin, autore della Fisiologia

del gusto. Nessuno si senta

escluso, quindi: le scelte alimentari

di ognuno di noi segnano

inesorabilmente le sorti dell’intero

pianeta

Secondo le Nazioni Unite, dovremmo mangia-re frutta e verdura e abbandonare quasi del tutto la carne. La zootecnia è infatti, secon-do uno studio effettuato dall’Unep, una tra le prime attività produttive umane che concor-rono al riscaldamento globale. Tra le respon-sabilità degli allevamenti, quella di produrre il 65% delle emissioni di ossido di azoto totali, che hanno un potenziale clima alterante di 265 volte maggiore dell’anidride carbonica; come se non bastasse, si aggiungano il 37% delle emissioni di metano e il 64% di quelle di ammoniaca responsabile di piogge acide. A rincarare la dose, uno studio dell’Unione Eu-ropea sottolinea come negli ultimi venti anni l’Europa a 27 abbia importato e consumato il 36% delle colture e dei prodotti di origine animale associati alla deforestazione. Tradot-to in cifre, questo significa che tra il 1990 e il 2008 ci siamo letteralmente mangiati l’equi-valente di 9 milioni di ettari di foresta! Con il cibo di cui ci alimentiamo, consumiamo an-

che la biodiversità. Il 10% delle specie pro-tette sono a rischio a causa degli allevamenti di carne: su 47.677 specie valutate dall’Unio-ne Internazionale per la Conservazione della Natura, 17.291 sono state definite a rischio d’estinzione. Ma cosa possiamo fare per sot-trarci a questa logica e assicurare un futuro al-la nostra progenie e all’intero pianta? Orienta-re il nostro menù verso prodotti di qualità, in modo tale da salvaguardare la biodiversità ed essere sostenibili. O almeno questo è quanto afferma Barbara Burlingame esperta Fao del-la Divisione Nutrizione e Protezione del Con-sumatore. Un esempio importante viene dal settore biologico i cui dati sono, per quanto riguarda l’Italia, rassicuranti. Secondo la Col-diretti, infatti, il settore biologico sta bene: i consumi bio sono aumentati del 9% e gli ita-liani stanno scoprendo un settore soddisfa-cente. Il 54% dei nostri connazionali ha ac-quistato almeno un prodotto biologico l’anno scorso. Sebbene dunque il nostro menù si stia impoverendo a scapito della salute del piane-ta, queste ultime cifre dichiarano che stiamo iniziando a cambiare rotta. Lentamente, ma è l’inizio di un percorso verso un menù planeta-rio sostenibile e di gusto, che ci porti a lasciarci alle spalle i fantasmi dello junk food.

Il futuro è servito

Page 25: Air one ottobre 2013

TRA I VIGNETI NELLA CAMPAGNA STORICA DI VENEZIAIn the countryside of Venice

La famiglia Candoni De Zan produce pregiati vini utilizzando uve selezionate

The Candoni De Zan family produces prestigious wines from selected grapes grown in their vineyards

SIETE INVITATI A

visitare l’antica cantina

degustare ed acquistare i nostri vini

celebrare i momenti più belli della vostra vita

organizzare incontri di lavoro

WINE SHOP ON LINEwww.tenutapolvaro.com

Tenuta Polvaro sasVia Polvaro 35 - 30020 Annone Veneto (Ve)Tel. 0421 230314 - Fax 0421 [email protected] - TenutaPolvaroItalia

Page 26: Air one ottobre 2013

Quale vino per quale piatto? È la domanda che si appalesa non appena, scorso il menù, decidiamo per la nostra cena. La vulgata im-pone i rossi sulle carni e i bianchi sul pesce, con puntate ai mossi per i crostacei e ai sec-chi per il pesce azzurro. E ancora gli amabi-li (o addirittura i dolci) sui formaggi a lunga stagionatura, e vini freschi e leggeri su uova e formaggi dolci. Chiediamo il parere a Bruno Ronchi, professore di alimentazione animale all’Università di Viterbo e Presidente ASPA.

La tua esperienza su vini e carne concorda o discorda dalla vulgata “rosso obbligatorio”?Parto da quanto affermato dal titolare di un noto ristorante della Tuscia: “anziché spendere soldi

per frequentare corsi di sommelier, ho preferito spendere per assaggiare vini e farmi una cultura personale”. Posizione forse discutibile, ma che trova ampie conferme nella letteratura recente, dove si evidenzia che il gusto è da considerare il più soggettivo tra i nostri sensi, dovuto al fatto che le condizioni fisiologiche portano ciascuno di noi a interpretare il gusto in maniera personale. A ciò si dovrebbero poi aggiungere effetti legati a stati d’animo, fattori ambientali, e altro anco-ra. Immediata conseguenza sarebbe l’assoluta li-bertà di pensiero sull’abbinamento ideale tra una pietanza a base di carne e il vino. D’altra parte, il consumo del vino ai tempi d’oggi risponde es-senzialmente a una esigenza di piacere, piutto-sto che di necessità. E allora l’abbinamento idea-

Connubi di... vini Gli abbinamenti

tra portata e vino sono sempre delicati. Oltre

i luoghi comuni che vogliono

i rossi per la carne e i bianchi

per il pesce, c’è un mondo di sfumature,

e personalissimo piacere,

da scoprire

scienza e vitascienza e vita di Giuseppe pulina

professore di Zootecnia speciale all’università di sassari

ottobre 201326

Page 27: Air one ottobre 2013

Spesso le combinazioni migliori le offre il territorio. Qualche esempio? I piatti

grassi e saporiti della Lombardia e dell’Emilia

Romagna serviti con vini rossi frizzanti e tannici, o il Sagrantino umbro, tra i più tannici dei vini,

proposto con succulenti faraone e piccioni ripieni

tipici della regione

le è, o sarebbe, quello che piace, quello che più di altri soddisfa le esigenze individuali.

Va bene il “de gustibus” ma forse con un aiu-tino educativo (del gusto) si eviterebbero ac-costamenti, diciamo così, dissonanti... Cibo e vino sono fortemente complementari o, almeno, dovrebbero esserlo. Resta da capire se si deve partire da un vino per costruirgli intorno un adeguato pasto, o da un buon piatto per in-dividuare il vino che meglio si armonizza. Sarem-mo più vicini a questa seconda possibilità, con il rischio comunque di essere smentiti. Ci piace pensare tuttavia di dare il primato alle pietanze e di attribuire al vino un compito di esaltazione delle caratteristiche organolettiche del cibo. Una delle regole che compare in tanti documenti su-gli abbinamenti vino/cibo è quella secondo la quale “la carne grassa ha bisogno di tannini”, che può anche essere letta, dando precedenza al vino, “i tannini hanno bisogno di grasso”. È questo un caso di contrapposizione o di contra-sto tra cibo e vino.

Qual è il compito dei tannini? I tannini sono composti polifenolici, presenti in molti vegetali, che contribuiscono a conferire la struttura dei vini rossi e sono responsabili della sensazione di astringente nell’apparato boccale. Ai tannini contenuti nel vino sono stati ricono-sciuti, sulla base di studi recenti, effetti positivi sul metabolismo ossidativo, con riduzione della perossidazione lipidica. Ma già dagli anni ’80 si è ipotizzato un ruolo del consumo di vino rosso nella riduzione delle patologie coronariche (the french paradox). Molto interessanti appaiono le interazioni, positive e negative, tra componenti del vino e della dieta, meritevoli di ampi appro-fondimenti.

Torniamo alle combinazioni carni/vini. Che consigli ci puoi dare? Molto spesso le combinazioni migliori sono a portata di mano, a poca distanza. Le offre il territorio, dove si possono incontrare vini per-fettamente adatti al tipo di carne e di cucina regionale. Molti esempi si possono trovare ne-gli abbinamenti dei piatti grassi e saporiti della Lombardia e dell’Emilia Romagna con vini rossi frizzanti e tannici. E che dire dell’abbinamento del Sagrantino umbro, tra i più tannici dei vini italiani, con gli arrosti misti e in particolare con le succulente preparazioni di piccione e faraona ri-pieni? In conclusione, ritornando alle battute ini-ziali, e parafrasando un grande della letteratura, si può dire che: “così è (se vi piace)”.

Una delle regole d’oro dell’abbinamento

vino/cibo è quella secondo cui “la carne

grassa ha bisogno di tannini”, che può anche essere letta, dando precedenza

al vino, “i tannini hanno bisogno

di grasso”

27ottobre 2013

Page 28: Air one ottobre 2013

Il Sole Il 1° sorge alle 06.57 e tramonta alle 18.42 L’11 sorge alle 07.08 e tramonta alle 18.25 Il 21 sorge alle 07.19 e tramonta alle 18.09

Il 1° ottobre si hanno 11 ore e 45 minuti di luce solare – mentre il 31 se ne hanno 10 e 24 minuti: si perdono, dall’inizio alla fine del mese, un’ora e 21 minuti di luce.

Domenica 27, alle 03, ritorno all’ora legale invernale (ora solare): le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora, alle 02.

La Luna Il 1° sorge alle 03.12 e tramonta alle 16.38L’11 sorge alle 13.40 e tramonta alle 23.47 Il 21 tramonta alle 09.41 e sorge alle 19.47 La Luna è al Perigeo venerdì 11 alle ore 01. È all’Apogeo venerdì 25 alle ore 16.

Luna in viaggioIn questo mese i giorni favoriti dalla Luna per gli spostamenti sono: 22 e 23.

almanacco di barbanera di M. Pia Fanciulli

Da ricordareVenerdì 4 ottobre – San Francesco d’Assisi patrono d’ItaliaFrancesco d’Assisi è tra i santi più amati al mondo. Proclamato patrono d’Italia nel 1939 da Pio XII, ogni anno, il 4 ottobre, migliaia di fedeli raggiungono Assisi per pregare sulla sua tomba. Anche se in realtà la morte avvenne alla Porziuncola il 3 ottobre del 1226 alle ore 19. Si celebra il 4 perché nel Medioevo, e fino al XVIII secolo, il giorno legale non cominciava a mezzanotte, ma con l’Avemaria della sera annunciata dalle campane mezz’ora dopo il tramonto. E siccome ai primi d’ottobre il sole tramonta intorno alle 18, le attuali 19 corrispondono nel calendario medievale alla prima ora del 4 ottobre.

Sole e Luna

Orti e dintorniGli agrumi ci chiedono di essere protetti o trasferiti in casa prima dell’arrivo delle gelate notturne. Luoghi ideali sono le verande e tutte quelle costruzioni in vetro in cui le piante possono disporre di luce; la temperatura ideale oscilla fra i 5 e i 15°C. Purché al riparo, gli agrumi stanno bene anche all’aperto perché vento e fenomeni atmosferici hanno l’effetto di tenere a bada i parassiti. Se invece si hanno delle fucsie, in giardino o in terrazzo, anch’esse andranno protette e potate prima del riposo invernale tagliando a mezza altezza tutti i rami. Quanto ai lavori nell’orto, in Luna calante (dal 1° al 4 e dal 21 al 31) seminare all’aperto lattuga da taglio, valeriana e spinacio invernale. Nel giardino riportare in serra o al coperto le piante grasse e i gerani. In crescente (dal 6 al 18) estrarre dal terreno i bulbi di gladiolo e impiantare crocus, tulipani e giacinti. Moltiplicare nell’orto le aromatiche.

Belli e saniCon l’autunno arrivano anche il vento e il freddo, e le mani si screpolano. Per far tornare elastica e morbida la pelle, assai efficaci si riveleranno dei massaggi leggeri, effettuati per una decina di minuti con un olio preparato in casa. Ci vorranno 100 ml di olio di mandorle e 10 gr di fiori di calendula. Oppure si potrà utilizzare un decotto con cui bagnare le mani, più volte al giorno: si prepara con un cucchiaio di fiori in mezzo litro d’acqua. Tra le tante cose naturali e utili che ancora possono insegnarci le nonne, una è l’abitudine di mangiare la sera una mela, frutto ora di stagione, cotta al forno con la buccia. Sarà uno straordinario antistress! La buccia contiene infatti una sostanza ottima nel trattamento di angoscia, tensioni e spasmi muscolari.

Saggezza popolare• Se ottobre dà belle giornate,

godile pure in scampagnate.

• Per San Francesco (4 ottobre) parte il caldo e arriva il fresco.

• D’ottobre un bell’ovetto è più dolce di un confetto.

• Ottobre è bello, ma tieni pronto l’ombrello.

Sperando nell’ottobrataLa vendemmia passa il testimone all’olivo. Simbolo di pace, come l’altro grande protagonista del mese, San Francesco, che apre le porte agli ultimi giorni di tepore e sole prima delle piogge novembrine

ottobre 201328

Page 29: Air one ottobre 2013

Seguici sulla nostra pagina facebook - facebook/pieramartellozzo.com

Page 30: Air one ottobre 2013

ottobre 201330

appuntamenti del meseappuntamenti ottobre

18-27 ottobreCifra tonda per Eurochocolate, la manifestazione il cui solo nome, dal 1993, fa leccare i baffi a tutti i golosi d’Italia, e non solo! Per l’occasione, Perugia, con i suoi vicoli e i suoi scorci dal sapore medievale, il suo elegante palazzo dei Priori con la bella fontana maggiore e la celebre scalinata, la Rocca Paolina... insomma, con tutto il suo bel centro storico ricco di suggestioni antiche e angoli da scoprire, si veste di cioccolato e ospita stand gastronomici, appuntamenti d’arte e momenti di spettacolo. Centrale, come sempre, il Chocolate Show, grande emporio dedicato al mondo del cioccolato proposto in ogni declinazione, con la presenza di oltre 6000 referenze diverse e circa 130 aziende, tra piccoli artigiani, medie e grandi imprese dolciarie di stampo internazionale. Da ricordare anche appuntamenti speciali come quello con Eurochocolate World, dove scoprire cultura, arte e tradizione dei principali Paesi produttori di cacao; Cioccolata con l’Autore, tradizionale rassegna letteraria con scrittori italiani e stranieri che racconteranno in diretta le loro ultime fatiche letterarie degustando in compagnia una tazza di cioccolata calda; e l’angolo delle Sculture di Cioccolato con cinque abili artisti-scultori intenti a trasformare enormi blocchi di cioccolato fondente in originali quanto golose opere d’arte. Tema del 2013 la sostenibilità, sottolineate dal claim ufficiale: Evergreen – la sostenibile dolcezza dell’essere. Importante ricordare la possibilità di utilizzare la ChocoCard, carta servizi che prevede golosi omaggi e sconti sull’acquisto di prodotti tra i tanti stand della manifestazione o negli esercizi pubblici della città aderenti all’iniziativa. Tutti i possessori di ChocoCard hanno l’esclusiva possibilità di partecipare al ricco concorso ChocoCard 2013 con tantissimi premi in palio.

Perugia – Umbria www.eurochocolate.com

20 candeline... al cioccolato!

dove mangiare e dormire

Etruscan ChocohotelLe 94 camere sono caratterizzate da “golosi” arredi: lampade con la colata di cioccolata, testata del letto a forma di tavoletta… L’hotel ospita il Ristorante Buonenuove che propone piatti umbri con vini locali e il goloso ChocoMenù. Si cena con 20 euro bevande escluse;camera doppia da 69 euro Via Campo di Marte, 134www.chocohotel.it

Hotel Giò Wine e Jazz Area Hotel diviso in due aree a tema collegate da una galleria con video musicali e angoli d’ascolto. Tra le peculiarità della struttura, un music store, un auditorium e una esclusiva CameraCantina… Il Ristorante-Enoteca è sede dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Umbria e sede AIS, e propone piatti della tradizione e una carta dei vini con più di mille etichette. Si cena con 23 euro bevande escluse; camera doppia da 74 euroVia D’Andreotto, 19www.hotelgio.it

Scelti per voi

di Gilda Ciaruffoli

Page 31: Air one ottobre 2013

The new

dimension of

Luxury Living

is on Lake Garda

PAD

ENG

HE

SUL

GA

RDA

- IT

ALY

- +

39.0

30.9

9967

WWW.HPA

GARD

ALA

KE.COM

Page 32: Air one ottobre 2013

fino al 4 dicembre Merluzzo, a voi la scelta Sono una trentina i ristoranti di Veneto, Trenti-no-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia che si stan-no sfidando dallo scorso settembre nell’ideare un piatto a base di merluzzo fresco, salato o essiccato nell’ambito del Festival Triveneto del Baccalà verso Expo 2015. A giudicare bontà e innovazione dei piatti sono i clienti dei ristoranti, che decidono a loro gusto quali pietanze resta-no in gara; il vincitore verrà sancito il 4 dicem-bre all’Antica Trattoria Ballotta di Torreglia (Pd).

Località varie www.festivaldelbaccala.it

2-25 ottobreFunghi “ad arte”Torna Cocofungo, rassegna gourmet dedicata al prodotto più prezioso dell’autunno. Un vero simbolo della cucina di questa stagione, il fungo, che di diritto rientra tra le eccellenze della gastronomia trevigiana e che i ristoranti coinvolti nell’iniziativa, parte del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana, propongono in nuove e fantasiose interpretazioni. Fitto il calendario di serate durante le quali il gusto si accompagna all’arte di Enrico Benetta che utilizza il fungo come “materia prima” delle sue opere su tela.

Località varie (Tv) – Veneto www.cocofungoradicchio.it

5-6 ottobre Gusto di MontaGna Si ripete, ai piedi delle Odle, la tradizionale e attesa Festa dello speck Alto Adige. Duran-te i giornate di festa, gli ospiti italiani e stra-nieri hanno l’occasione di divertirsi stando insieme e degustando le tante prelibatezze della zona immersi in uno dei più affasci-nanti paesaggi alpini dell’Alto Adige. Prota-gonista assoluto dell’evento è, ovviamente, il gustoso e unico speck Alto Adige Igp!

Santa Maddalena in Val di Funes (Bz) – Trentino Alto Adige www.speckfest.it

5-6 ottobreLa tradizione deL BaLsamico In occasione dell’annuale appuntamento con Mast còt – Vetrine Motori e Balsamici Sapori, kermesse inserita all’interno del cartellone del Wine Food Festival – festival regionale dedicato all’agroalimentare – il borgo di Spilamberto si anima con una serie di eventi volti a valorizzare le eccellenze del territorio, dalle auto d’epoca all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena del quale viene raccontata la storia, a partire dalla iniziale cottura del mosto a cielo aperto, nei caratteristici “paioli” governati, a fuoco lento, dai maestri delle 16 Comunità che aderiscono alla Consorteria.

Spilamberto (Mo) – Emilia Romagna www.winefoodfestival.it museodelbalsamicotradizionale.org

4-6 ottobresi Fa presto a dire paneIn occasione del tradizionale Mercato del pane e dello strudel, per tre giorni il cuore di Bressanone profuma delle tante varietà di pane con il marchio di qualità Alto Adige da assaggiare e acquistare. Le degustazioni sono accompagnate da percorsi storici per conoscere le tradizioni altoatesine, da dimostrazioni di panetteria per imparare l’arte antica dei fornai locali e da una cornice musicale di gruppi del luogo.

Bressanone (Bz) Trentino Alto Adigewww.mercatodelpane.it

4-6 ottobre Piaceri di naturaSarà il gusto il senso conduttore della quinta edizione di Orticolario. Particolarmente ricco il program-ma offerto dalle Tavole rotonde saporose, laboratori condotti da esperti per guidare il pubblico al-la scoperta delle caratteristiche di prodotti derivanti dalla natura. Il contesto è quello da favola di Villa Erba, sul lago di Como.

Cernobbio (Co) – Lombardia www.orticolario.it

appuntamenti ottobre

ottobre 201332

Page 33: Air one ottobre 2013
Page 34: Air one ottobre 2013

10-13 ottobre È qui la... fetta! MortadellaBò è la manifestazione che inaugura l’autunno bolognese con un grande evento interamente dedicato alla Mortadella Bologna Igp, una tra le eccellenze della salumeria italiana più apprezzate nel mondo, fin dal Medioevo e forse anche prima. L’iniziativa coinvolge l’intera città di Bologna e in particolare la splendida Piazza Maggio-re, Palazzo Re Enzo e i circuiti commerciali della città, con iniziative dedicate a festeggiare il celebre salume.

Bologna – Emilia Romagnawww.mortadellabo.it

11 ottobre – 3 novembrePalermo città aPerta Trenta i tesori di arte, scienza e natura visitabili con il contri-buto di 1 euro, 80 gli eventi gratuiti (incontri, performance, mostre, spettacoli, passeggiate d’autore) con ospiti d’ec-cezione. Quattro i weekend durante i quali la città di Pa-lermo si svela ai visitatori grazie alle Vie dei tesori, il Festi-val del luoghi e delle idee. Cinque i temi che fanno da filo rosso tra luoghi ed eventi: l’eresia, la città sotterranea, la città multiculturale, le donne e infine il Gattopardo a 50 anni dalla proiezione del film di Visconti.

Palermo – Sicilia www.leviedeitesori.it

12 ottobre – 17 novembre50 sfumature di bianco (d’alba)Torna ad Alba la prestigiosa kermesse dedicata al Tuber magnatum Pico: sei settimane ricche di eventi enogastronomici, folcloristici e culturali che accendono i riflettori sull’incantevole borgo piemontese e, più in generale, sul territorio di Langhe e Roero. Ricchissimo il programma di appuntamenti, dai foodies moments – laboratori di analisi sensoriale e di cucina realizzati da grandi chef – con un’attenzione particolare ai “foodies in erba”, con laboratori che vedono giovani e giovanissimi impegnati ai fornelli, al Mercato ambulante della Fiera, Campagna Amica e il Mercato della Terra, ogni lunedì di ottobre. Nei fine settimana di novembre, a farla da padrone invece il Salotto dei Gusti e dei Profumi, che vede protagonisti la Nocciola piemontese Igp, gli artigiani del cioccolato, il riso, il Moscato d’Asti, il Barolo Chinato e lo spumante Alta Langa. Cuore della manifestazione è però il Mercato Mondiale del tartufo bianco di Alba, aperto ogni sabato e domenica; senza dimenticare il folklore locale: dal Palio degli Asini del 6 ottobre al Baccanale del Tartufo del 19 a Il Borgo si Rievoca del 20, con la storia, gli usi e i costumi di un tempo in gran parata.

Alba (Cn) – Piemonte

www.fieradeltartufo.org

appuntamenti ottobre

ottobre 201334

Page 35: Air one ottobre 2013
Page 36: Air one ottobre 2013

26-27 ottobre 1-3 novembre Panieri toscani Con Volterragusto alcuni degli scorci più suggestivi della splendida città etrusca di-ventano cornice di un itinerario del gusto dove, accanto al pregiato tartufo locale – protagonista della Mostra Mercato del Tartufo Bianco – è possibile scoprire l’inte-ro paniere di eccellenze del territorio.

Volterra (Pi) – Toscana www.volterragusto.com

12 ottobreAssAggio con piAcere... Si chiama We Love Tasting ed è una giornata tutta dedicata alle eccellenze enogastronomiche italiane presso il suggestivo Parco della Vittoria di Roma. L’evento inaugura un fitto calendario di manifestazioni durante le quali i prodotti di punta delle migliori realtà aziendali e le annate speciali di prestigiose case vinicole sono protagonisti di degustazioni aperte al pubblico e ai professionisti.

Roma – Lazio http://excellencemagazine.it

18-20 ottobreLa vendemmia è finita!Da 127 anni la Festa dell’Uva, os-sia la chiusura della vendemmia, è un appuntamento fisso per i me-ranesi. Negozi e i locali del centro partecipano alla manifestazione, proponendo la tipica merenda autunnale locale, i Toerggelen, a base di vino o mosto, castagne, speck e formaggi di malga. Cuore della festa è il lungo corteo dome-nicale che vede protagonisti ban-de musicali e carri allegorici.

Merano (Bz) – Trentino A.A.www.merano.eu

19-20 ottobre Arte in cucinACosa hanno in comune il tocco di un cuoco e il gesto di un artista? Con Dripping Taste, l’enogastronomia trevigiana

31 ottobrepAsso dopo pAsso Il Trekking Urbano, la giornata nazionale del turismo a piedi, compie 10 anni. A festeggiarlo ben 33 città italiane, da nord a sud, isole comprese. Tanti e diversi i percorsi che i vari comuni offrono agli amanti del trekking nella giornata; e la festa per alcune città si protrae, come ad esempio a Siena, dove durerà 10 giorni.

Località varie www.trekkingurbano.info

12-13 e 19-20 ottobrenon ti scordar di meProfumati, dai colori caldi e dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone e volpine, corniole, corbezzoli, azzeruole, sorbe. Sono i “frutti dimenticati” ai quali Casola Valsenio dedica due fine settimana di festa. Piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutte-ti di casa per il consumo domestico fin dal tardo Medioevo, sono perlopiù caratteristici della stagione autunnale e la ripresa d’inte-resse nei loro confronti è rivolta anche al re-cupero di antichi metodi di conservazione: per questo nel corso della Festa dei frutti di-menticati si svolge un concorso di marmel-late e uno di dolci a base di marrone, mentre i ristoranti della zona propongono per tutto l’autunno menù ad hoc.

Casola Valsenio (Ra) – Emilia Romagna www.terredifaenza.it

18-20 ottobreun soVrAno ultrAcentenArio Torna, come da ben 106 anni, la Mostra del Bitto. Il re dei formaggi valtellinesi anima il centro storico di Morbegno in un percorso goloso dove i formaggi in concorso fanno bella mostra di sè. A essere selezionati da una giuria di esperti assaggiatori, il miglior Bitto Dop e il miglior Valtellina Casera Dop prodotti durante l’anno.

Morbegno (So) Lombardia www.mostradelbitto.com

dà una risposta (gourmet) a questo e ad altri interrogativi. In occasione della manifestazione, il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana si mette alla prova in un vero e proprio Festival che unisce il gusto per l’arte alla sperimentazione in cucina. A precedere la manifestazione, l’evento Cicchetti al Museo (il 6 ottobre a Castelfranco Veneto e il 12 a Oderzo).

Treviso – Veneto www.trevisodrippingtaste.it

Foto

: Pis

atiappuntamenti ottobre

ottobre 201336

Page 37: Air one ottobre 2013
Page 38: Air one ottobre 2013

appuntamenti in breve

5-13 ottobreBricolady&BricobabyCastello di Pralormo (To) www.castellodipralormo.com

4-13 ottobre Settimana della MelaValle Isarco (Bz) – Tentino Alto Adige www.valleisarco.com

25 ottobreI migliori vini di VitignoitaliaDegustazione di tutti i premiati del 2013Napoli – Campania www.vitignoitalia.it

26-27 ottobreBravo – Maestri di QualitàMostra di arte e artigianatoCastello di Belgioioso, Pavia – Lombardia www.belgioioso.it/bravo

24-27 ottobreJazz&Wine Cormòns (Go) – Friuli Venezia Giulia www.controtempo.org

11-13 ottobreProsecco bubbling style on showTrieste – Friuli Venezia Giulia www.proseccoshow.it

20 ottobre Giornata della salvia e della saba Riolo Terme (Ra) – Emilia Romagna www.riolotermeproloco.it

5-6 ottobreCuochi per un giornoModena – Emilia Romagna www.cuochiperungiorno.it

5 ottobreAlbergo da Gustare Gardone Riviera (Bs) Lombardia – www.ghf.it

4-20 ottobreBergamoScienza Bergamo – Lombardia www.bergamoscienza.it

5-6 ottobreSagra del gallettoCamigliano (Si) – Toscana www.sagradelgalletto.org

6-13-20 ottobre Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato Pergola (Pu) – Marche www.comune.pergola.pu.it

1-3 novembre FestivolTrevi (Pg) – Umbria www.festivol.it

6-27 ottobreOttobrata Zafferanese Zafferana Etnea (Ct) – Sicilia www.ottobrata.it

6 ottobreSa binnenna cun is boisArbus (Ca) – Sardegna www.comune.arbus.ca.it

ottobre 201338

Page 39: Air one ottobre 2013

Cioconat Premium Quality è la cioccolata in tazza di qualità superiore, che ti fa vivere un’esperienza da

vero gourmet.Puoi degustarla da sola o accompagnarla con

deliziosa LaMousse, panna montata e granelle…

per vivere un momento davvero da sogno!

Appena arriva l’inverno coccola il palato con il

di LaMousse!Una nuova delicatissima

mousse che puoi assaporare da sola

o insieme alla cioccolata calda per esaltarne il gusto

sublime.LaMousse è in quattro gusti morbidi e tutti da scoprire

per un’apoteosi di piacere.

[email protected]

NATFOOD, UN’ISOLA DI PIACERE.NEI MIGLIORI BAR D’ITALIA.

Natfood pagina cioconatina lamousse CONSUMER_200x275.indd 1 09/09/13 17.08

Page 40: Air one ottobre 2013
Page 41: Air one ottobre 2013

PanoramaPanoramamagazine

48

46

52

42

52 Cover story

Coinvolge 6 milioni di persone e muove un giro d’affari da 5 miliardi di euro. parliamo dell’enoturismo, il fenomeno Che ha trasformato Cantine e vigneti in una speCifiCa attrazione turistiCa. eventi, itinerari, assoCiazioni: attorno a questo nuovo approCCio turistiCo, nel Belpaese C’è tutta una fioritura di iniziative. Che affonda le sue radiCi nella nostra Cultura nazionale. fatta di terra,

di vino, di memoria...

42 Pizza “made in naPles” Basta Con le imitazioni:

adesso anChe negli usa la vogliono solo napoletana

44 le Fattorie PiCene

prodotti tipiCi, tradizioni e qualità: un merCato

Contadino insolito e originale

46 vignaioli indiPendenti

Chi sono? 750 produttori Che si sono Chiamato fuori dai CirCuiti tradizionali

48 Bere Bene a PoCo Prezzo si può Comprare vino di

qualità senza spender tanto? sì, vi spieghiamo Come

60 il Personaggio: CeCChi

vino e territorio: parla il patron di un’azienda

storiCa dell’enologia italiana

64 vino & teCnologia

un grande prodotto riChiede adeguate appareCChiature: parola di fraCChiolla

da pag. 62Rubriche• Lo studio

ottobre 2013 41

Page 42: Air one ottobre 2013

di Marco Scapagnini

Pizza: solo “made in Naples”

Scordatevi condimenti dagli accostamenti improbabili, dimensioni “fuori registro” o basi dalla consistenza inqualificabile. Finalmente

anche gli americani hanno scoperto il vero gusto del piatto portabandiera dell’italianità

nel mondo. E il merito ovviamente è dei maestri pizzaioli napoletani “dop”!

È la nuova moda americana: tutti si af-follano nelle pizzerie per non perde-re la vera, autentica, pizza napoleta-na. Sottile, morbida e con un cornicione pronunciato. Quella che solo nelle migliori pizzerie partenopee puoi trovare! Il merito è soprattutto di alcuni pionieri che hanno avuto il coraggio, 15 anni fa, di comincia-re a “imporre” al pubblico americano una nuova creazione fatta di ingredienti origi-nali, forni ad hoc e mani esperte che di Na-poli e della pizza hanno imparato molto. È il caso di Roberto Caporuscio, che era ve-nuto a Pittsburgh da Napoli nel 1999 per imparare l’inglese e ci è rimasto. Oggi è il presidente dell’Associazione Pizzaiuoli na-poletani negli Stati Uniti, organizzazione che, come sottolinea Roberto, «punta la sua attività sulla bravura del pizzaiolo: forma-zione e maestria sono infatti alla base del-la riuscita dell’autentica pizza napoletana». Da Pittsburgh, e dalla sua vecchia pizzeria Regina Margherita, Roberto ne ha fatta di strada, passando per la “mitica” A Mano, aperta nel New Jesresy con la consulenza di architetti italiani, per arrivare ai due gio-ielli di Manhattan, Keste’, nel Village, aper-ta nel Marzo 2009, che dopo solo tre mesi ha avuto il riconoscimento di miglior pizza dal New York Times, e Don Antonio by Sta-rita, aperta a febbraio 2012. Quest’ultimo locale nasce dalla collaborazione col mae-stro Antonio Starita dell’omonima pizze-ria a Mater Dei, nel ventre di Napoli, la cui cultura e azione formativa sui ragazzi di New York ha portato a far diventare famo-sa nella grande mela la Montanara, a Na-poli detta pizza fritta, giudicata dai lettori di Zagat il quarto miglior piatto di New York. L’azione di formazione e consulen-za ha portato infine Roberto a guidare per mano l’apertura di oltre 25 pizzerie, dal Colorado alla Florida, dalla Pennsylvania al New Mexico fino in Canada.

ottobre 201342

storie dall'italia che merita

Page 43: Air one ottobre 2013

ottobre 2013 43

Per saperne di più:Associazione Pizzaiuoli Napoletani www.pizzaiuolinapoletani.it

Verace Pizza Napoletana Americas http://americas.pizzanapoletana.org

Impara l’arte e mettila... in forno Lontano 3 mila miglia e 3 ore di fuso orario, Peppe Miele, proprietario del-la storica Pizzeria Antica di Marina del Rey, primo locale ad aver installato il forno a legna a Los Angeles, ha fonda-to quindici anni fa l’Associazione Ve-race Pizza Napoletana Americas, una no-profit che ha come scopo la divul-gazione della cultura della vera pizza partenopea in Nord America e che ha avuto il merito in Italia di portarla al riconoscimento europeo Dop. «Salva-guardare una ricetta che deriva da 150 anni di storia è il nostro compito pri-mario – sottolinea Peppe – e lo faccia-mo attraverso corsi per pizzaioli negli Stati Uniti, basandoci anche sulla filiera dei prodotti. Anche i forni sono molto importanti, quelli napoletani oggi sono certificati e marchiati, così come il mo-mento di cottura, assieme alla bravura nell’impasto, la lievitazione, la stesura e messa sulla pala». La sede è a Los Ange-les, vi si organizzano corsi settimanali,

In apertura, le sapienti mani di Antonio Starita all'opera nella cucina del Don Antonio by Starita. Qui, in alto, l'estero del Kesté di Manhattan. Sotto, da sinistra Roberto Caporusico e Antonio Starita, e gli interni del Don Antonio

e in più si fanno dei consulting in giro per gli States. Ci sono anche delle scuo-le a Napoli per chi volesse fare questa esperienza. Come Ron Molinaro, per esempio. Di origini italiane, Ron ha vo-luto approfondire la sua cultura per la pizza e ha svolto corsi e affiancamenti a pizzaioli proprio a Napoli, portando nel cuore della Pennsylvania, a Market Square nel centro di Pittsburgh, il mo-dello della tipica pizzeria partenopea con friggitoria, in modo da proporre pizzelle, frittatine di pasta, crocchè di patate... oltre ovviamente a una straor-dinaria pizza Dop!

Page 44: Air one ottobre 2013

ottobre 201344

di Piero Caltrin

La fiera delle qualitàEnogastronomia, esperienze sensoriali,

turismo: Fattorie Picene è un’esperienza positiva portata avanti con poche risorse ma

tanto impegno da parte di artigiani e agricoltori che si sono messi insieme per "fare rete"

e fronteggiare così la crisi economica. Il risultato è una mostra-mercato che ha animato l’estate ascolana e che tornerà

presto a proporre al mondo ritmi e tradizioni della tipica vita agreste marchigiana

Sia ben chiaro: l’idea è tutt’altro che nuova. Di mercati e mercatini di pro-dotti agroalimentari, piazze e strade del Belpaese abbondano per 365 gior-ni all’anno. E non sempre (purtroppo) ciò che si trova sulle bancarelle è “genuino”, “ti-pico” e “a km zero”. Ma se capitate dalle par-ti di Grottammare (Ascoli Piceno) e siete fortunati, potrete immergervi, senza alcun timore di essere turlupinati, dentro un co-lorito spaccato di autentica vita rurale nel quale fare la conoscenza e gustare sapori genuini di una volta, indimenticabili espe-rienze agresti e rari esempi di arte manuale.

storie dall'italia che merita

Page 45: Air one ottobre 2013

ottobre 2013 45

Per saperne di più:www.ciaap.itwww.cnapicena.it

La fiera delle qualità

100% made in MarcheImmaginate un lembo di spiaggia a due passi dal centro storico del più caratteristico borgo della marchigiana Riviera delle Palme. Quin-di metteteci decine e decine di piccole casette di legno distribuite come su una piazza. Ecco-le, le Fattorie Picene: un microcosmo finito do-ve agricoltori e artigiani incontrano, mostrano, fanno assaggiare, spiegano i loro prodotti. Do-ve si possono ammirare i vasai che modellano e gli artisti che dipingono oggetti in terracotta, dove si può sperimentare il gusto antico dei salumi e dei formaggi del territorio, deliziare il palato con le prelibate salse tartufate, lasciarsi affascinare dalla saggezza di anziani contadini che raccontano pezzi di storia ormai sepolti dalla memoria. Un’intera gamma esperien-ziale di vita bucolica – altro che una semplice fiera di prodotti! – insomma, che proprio nel-la freschezza delle eccellenze enogastrono-miche (rigorosamente) locali e nell’onestà di chi le produce, trova uno dei suoi punti di for-za. Già, perché se l’idea della mostra-mercato di prodotti tipici era roba fin troppo inflazio-nata, qui si è certamente riusciti ad andare ol-tre il solito clichè. Innanzitutto perché dietro le Fattorie Picene c’è la firma di due associa-zioni di categoria di Ascoli, ovvero la Confe-derazione Italiana Agricoltori (Cia) e la Con-federazione Nazionale Artigiani (Cna): l’una rappresentante le microimprese agricole e l’altra le pmi dell’artigianato. Le quali, supe-rando l’atavica tendenza tutta italiana all’in-dividualismo aziendale, sono riuscite, attorno a un programma di promo-commercializza-zione, ad aggregare ben 50 imprese agricole, 25 dell’artigianato artistico e 5 consorzi. Tutti riuniti sotto la stessa insegna, ovvero le Fatto-rie Picene, il brand scelto per rappresentare un contenitore che vuole racchiudere non solo i prodotti ma l’esperienza, la cultura, i sapori e soprattutto la gente del territorio marchi-giano. E in secondo luogo, perché Fattorie Pi-cene non è una semplice vetrina ma un vero format che vorrebbe replicare una giornata

In apertura, il festoso ingresso di Fattorie Picene, manifestazione che ha allietato l'estate di Grottammare; un format vincente che tornerà a proporre le più genuine tipicità locali nel corso dei prossimi mesi

in campagna, una rappresentazione in mo-vimento della vita agreste marchigiana, nel quale il turista o il semplice visitatore può comprare, ma anche vedere, toccare, senti-re e assaggiare i tesori che l’arte enogastro-nomica picena è capace di produrre. L’al-tro aspetto particolare di quest’iniziativa è il rigore nella selezione delle aziende e dei prodotti. Per i promotori la qualità di ciò che mangiamo sta prima di tutto nell’origi-ne: banditi quindi i produttori di altre aree geografiche e prodotti industriali. «Entra-re in contatto con Fattorie Picene significa scegliere un’alimentazione fatta di prodot-ti agricoli locali, freschi e gustosi che rispet-tano le tradizioni culinarie e seguono il rit-mo delle stagioni o portare a casa souvenir e manufatti tipici del territorio – spiega il patron Giuseppe Cinesi – Fattorie Picene si-gnifica 100% italiano, fatto artigianalmen-te e non in serie e preparato solo in piccole quantità. La nostra è una filiera corta: dal produttore al consumatore senza intermediari. Con la vendita diretta ci guadagnano il gusto, la genuinità e la freschezza, ma anche l’ambien-te. Sia per i metodi di produzione, sia perché, non essendo sottoposti a lunghi trasporti, né a inter-minabili stoccaggi in celle frigo, né a manipolazio-ni industriali, i prodot-ti che acquisti non incidono sull’inqui-namento atmosferi-co». Per tutta l’esta-te 2013, le Fattorie Picene hanno allie-tato le giornate dei residenti e dei villeg-gianti di Grottamma-re. Un successo di pub-blico tale da convincere i promotori a ripetere l’evento ogni mese.

ottobre 2013 45

Page 46: Air one ottobre 2013

ottobre 201346

di Germana Cabrelle

Il loro simbolo è un uomo che porta un cesto d’uva, la cui ombra diventa bottiglia. Sono più di 700 e coltivano, vinificano e vendono il proprio vino. Il loro è un lavoro fatto di passione e cultura. L'unico scoglio? Il solito: la burocrazia. Per incontrarli

tutti assieme, l’appuntamento è a Piacenza con il Mercato dei Vini Fivi

Se ne contano in ogni regione d’Italia e fra questi ci sono nomi famosi come Pojer e Sandri, Pieropan, Villa Bucci, Les Crétes, Walter Massa. Hanno vigne di proprietà, le coltivano direttamente, vi-nificano conferendo al vino un’impronta personale e lo commercializzano in pro-prio. Tutti i passaggi sono sotto la stessa par-tita Iva e lo stesso nome. Per questo il loro motto si può riassumere in tre “C”: cam-pagna, cantina, commercializzazione. So-no i vignaioli indipendenti e sono riuniti sotto una sigla: Fivi, il cui acronimo sta per Federazione italiana vignaioli indipenden-ti, costituita il 17 luglio 2008 nella Reg-gia di Colorno (Parma). Ci tengono a dire che il sodalizio «non è nato per dare uno stipendio a qualche burocrate, ma è fatto da chi passa la vita in azienda. Basta guar-

Fieri di essere indipendenti

dare i nomi dei dirigenti: c’è il meglio del-la viticultura italiana». Alcune delle azien-de coinvolte sono così piccole che hanno un solo ettaro di vigneto; altri possiedono anche agriturismi, B&B, foresterie dove ospitano visitatori e clienti. Sono uomini e donne che hanno avuto il coraggio della visione e hanno cambiato in parte il mon-do in cui vivono. Come Walter Massa, che ha riscoperto un vitigno spettacolare ma quasi morto come il Timorasso, aprendo la via alla risurrezione di una zona vitivinicola quasi defunta, il Cortonese. Ci sono anche coppie di giovani – come Lorenzo e Fede-rica ovvero Vignai da Duline, in Friuli – che hanno puntato su un sogno per costruire il futuro dei loro figli, credendo nella terra e lavorandola con una passione e un amore che i loro stessi vini esprimono. E c’è Matil-

storie dall'italia che merita

Page 47: Air one ottobre 2013

ottobre 2013 47

de Poggi, da luglio nuovo presidente della Fivi, vignaiola della zona del lago di Garda, precisa-mente Bardolino, con un’azienda sulle spalle (Le Fraghe), tre figlie e carattere da vendere. A lei abbiamo posto qualche domanda per co-noscere meglio questa interessante realtà.

Presidente, quanti sono i vignaioli indipen-denti in Italia, ma soprattutto chi sono? Siamo circa 750 produttori associati in tutte le regioni italiane, per un totale di circa 7 mila et-tari di vigneto (il 44% a regime biologico/biodi-namico, il 18% secondo i principi della lotta in-tegrata e il 38% viticoltura convenzionale) per un totale di 412 mila ettolitri di vino prodotti, 55 milioni di bottiglie e 0,5 miliardi di euro di fatturato. Il nostro logo riassume pienamente cosa c’è dietro a noi: come marchio infatti ab-biamo adottato l'immagine stilizzata di un uo-mo che porta un cesto d’uva e la cui ombra di-venta bottiglia. Il nostro valore aggiunto è essere responsabili nei confronti del consumatore per tutti i passaggi della filiera.

Quale impronta darà alla Federazione?La mia presidenza è sul solco della continui-tà con quanto fatto precedentemente da Co-stantino Charrère. Stiamo lavorando molto sul dossier della semplificazione burocratica che abbiamo anche presentato al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali Nunzia De Girolamo. Uno dei problemi ur-genti è, infatti, il carico burocratico che pesa su queste aziende che, ancorché piccolissime, hanno lo stesso livello di incombenza di azien-de con 100 ettari: con controlli identici e la medesima frequenza, sia che si producano 5 mila bottiglie o 2 milioni.

Come si promuovono i vignaioli indipenden-ti? Hanno una loro “vetrina”?L’unica iniziativa di promozione che faccia-mo tutti insieme è il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti Fivi che si svolge alla

In apertura e in questa pagina, in alto: la Tenuta di Valgiano in Toscana. Sotto, la Presidente Fivi Matilde Poggi

Foto

di B

eatr

ice

Spe

ranz

a

Fieri di essere indipendenti

Niente imbottigliatori, nessun conferitore di uve, zero cantine sociali o cooperative. I vignaioli indipendenti coltivano le loro vigne, raccolgono le loro uve, vinificano e imbottigliano nelle proprie cantine, vendono direttamente, accolgono e consigliano la degustazione traendo piacere dal promuovere il frutto del loro lavoro

Fiera di Piacenza, per questa edizione 2013 sabato 30 novembre e domenica 1 dicem-bre. Un mercato interessante per conoscere il produttore, vederlo da vicino e parlare con lui. È per noi l’evento dell’anno, il momento nel quale i vignaioli incontrano i consuma-tori e gli appassionati e raccontano le loro storie, tutte diverse. E soprattutto fanno as-saggiare i loro vini, che si possono comprare allo stesso costo della cantina.

Page 48: Air one ottobre 2013

di Piero Caltrin

Bere bene al giusto prezzo

Che una bottiglia da 5 euro sia meno buona di una che ne costa 10 è tutto da vedere. La scelta del bicchiere che andremo a servire ai nostri ospiti o degusteremo guardando un tramonto non può basarsi solo sull’aspetto economico dell’acquisto

onde evitare di rovinarci la serata o il panorama. Come destreggiarsi tra la ricca offerta degli scaffali

del supermercato? Per voi qualche consiglio

consumi&tendenze

48 ottobre 2013

Page 49: Air one ottobre 2013

Fateci caso: in 9 casi su 10, nelle canti-ne dei supermercati italiani gli scaffali più saccheggiati sono quelle dei vini cheap. Rossi, bianchi o rosati messi in promozione e venduti, dalla Grande Distribuzione Organizzata, a 2-3 eu-ro. Sarà la recessione economica, sarà che il consumatore medio (privo cioè di una specifica cultura enologica) al cospetto di un’offerta sproporzionata e confusiona-ria ha sempre meno punti di riferimento

Consigli per gli acquisti Per prima cosa è necessario chiedersi cosa si vuole bere: bianco o rosso, di buon corpo o meno strutturato, immaginando di adattarlo a un pasto o adeguando quest’ultimo al vino scelto. Senza demonizzare in alcun modo i vini di tipo industriale che sono tecnicamente validi ma tutti un po’ uguali, meglio dirigersi su prodotti tipici e distintivi di un territorio, nell’ottica di una scelta anche culturale. Gi scaffali sono generalmente allestiti per regione geografica lasciando uno spazio apposito ai vini internazionali. Inutile dire che per una conoscenza a 360 gradi, varrà la pena assaggiare anche i vini prodotti all’estero, ma solo in un secondo tempo. Il panorama italiano è sufficientemente vasto e interessante. Per quel che attiene alla fascia di prezzo, una considerazione sul costo minimo di produzione di un vino, anche semplice per quanto ovvia, deve essere fatta (costi vivi di produzione: bottiglia tappo e costi di cantina). Detratti questi ultimi, l’attenzione del consumatore si dovrà concentrare sulla lettura dell’etichetta. Spesso già l’impatto estetico di quest’ultima è denotativo della cura del produttore verso il proprio prodotto.

ed è costretto a rifugiarsi sul costo, fatto sta che oggi più di ieri l’unica discriminante reale sul mercato del vino (così come in ogni altro settore, del resto) è il prezzo. Ma non è – come si sarebbe facilmente indotti a credere – una questione di risparmio. O almeno non solo. Già perché, seppur con frequenza molto più rara, anche qualcu-no dei (pochissimi) fortunati che ancora possono spendere, di fronte all’enigmati-ca scelta, non fa fatica ad ammettere di optare, dopo svariati e infruttuosi ragiona-menti, «per la bottiglia che costa di più». Vi sembrerà paradossale di questi tempi, ma per avere conferma chiedete pure all’ami-co notaio o al vostro dentista…

Scaffale, m’hai provocato... Il problema dunque, al netto dei budget famigliari, è la difficoltà a districarsi nella miriade di vini presenti sugli scaffali. Ep-pure la cultura, la conoscenza e il ricono-scimento del vino di qualità sono sensi-bilmente migliorati nel corso dell’ultimo decennio. I tempi di Nando Meliconi – il mitico Albertone nazionale che nel film Un americano a Roma aggrediva la cop-pa di spaghetti e il fiasco di vino con il mi-tico “ammazzate che zozzeria” – sono or-mai lontani: all’opulenza che negli anni del boom economico spopolava nel Bel-paese, e che si traduceva anche in scelte alimentari che non andavano troppo sul sottile, da tempo si è sostituita la ricerca della qualità. E oggi che la globalizzazio-ne ha annullato le distanze introducendo sugli scaffali vini di provenienza mondiale, l’offerta al consumo si è dilatata all’infini-to. Parallelamente è cresciuta la consape-volezza del consumer di dover migliorare la propria conoscenza del prodotto per ef-fettuare una scelta oculata. E con questo è aumentata anche l’offerta formativa: infi-nite le guide che affollano librerie ed edi-

ottobre 2013 49

Page 50: Air one ottobre 2013

Berioli “Vercanto”Colli del Trasimeno Doc Un’uva tipica, il Grechetto,in una magnifica espressione. Si tratta di un bianco importante, dove i sentori di frutta a polpa gialla ed esotica si fondono con le note cedute dal legno utilizzato per l’affinamento. Ottimo con carni bianche e cucina di terra in genere. Prezzo VdG Market: 8,30 euro

Tenuta Polvaro “Polvaro Nero”Frutto di un assemblaggio ricchissimo, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot e Refosco, questo vino rosso del Veneto è dotato di una morbidezza sorprendente. Non è eccessivo nei tannini e gode di un buon profilo aromatico, dove spicca la piccola frutta rossa matura (mora). Ideale l’abbinamento con arrosti. Da bere nei primi 5/6 anni di vita. Prezzo VdG Market: 8 euro

La Rizzola “Numa” Pignoletto spumante Brut L’Emilia delle bollicine ci regala questo Pignoletto spumantizzato, con metodo Charmat. Un vino fresco e leggero, sfuggente e piacevole. Dona sensazioni floreali (camomilla) e fruttate in sequenza. Uno spumante ideale per un aperitivo semplice e leggero. Prezzo VdG Market: 5,90 euro

Rallo “Il Principe” Nero d’Avola Dalla Sicilia più verace una bella espressione di Nero d’Avola da agricoltura biologica. Un vino intenso, ricco di note fruttate (ciliegia), buona espressione del territorio. Da bersi giovane, abbinato magari ai maccarruna i cannaluari, i "maccheroni di carnevale" al ragù di maiale. Prezzo VdG Market: 7 euro

Vinisola “Barbacane” Rosso Sicilia IgtLeggero, ma non privo di struttura. Ottimo nei primi anni di vita, si accompagna bene a salumi tipici della tradizione meridionale e a primi piatti con condimenti a base di carne. L’azienda è a Pantelleria ed è una delle realtà più dinamiche nel panorama vitivinicolo italiano. Prezzo VdG Market: 5,10 euro

Collepicchioni “Coste rotonde” – Lazio bianco IgtIl Trebbiano e la Malvasia che lo compongono donano a questo vino intensi profumi floreali, fruttati e vegetali (salvia). Lo contraddistingue soprattutto una grande acidità, che lo rende assai fresco al gusto e perfetto come aperitivo o, eventualmente, per accompagnare antipasti leggeri. Prezzo VdG Market: 5,50 euro

Da 8 a 10 euro

Da 5,50 a 7 euro

5 euro

cole e tantissimi i corsi di degustazione. L’equazione sembrerebbe semplice. Ba-sterebbe dunque affidarsi a uno dei tanti corsi di “avvicinamento al vino” o fornirsi di un semplice vademecum per entrare baldanzosi in un supermercato, sceglien-do a colpo sicuro la bottiglia giusta fra mille per prezzo e qualità. Sfortunata-mente non è così. Le guide, infatti, sono spesso in contraddizione fra loro e non possono citare, per ovvi motivi di spa-zio, tutta l’offerta dei piccoli produttori, che in Italia sono innumerevoli. Citano poi per di più i prodotti top che hanno un costo non adeguato a tutte le tasche. Senza voler sollevare ulteriori polveroni sulle modalità di selezione delle aziende o sulla preparazione tecnica non sempre perfetta di coloro che redigono le guide, queste al contrario possono essere consi-derate un valido strumento di cataloga-zione di una fetta della produzione vi-nicola. Un buon punto di riferimento è, ad esempio, la guida Touring Vini Buoni d’Italia: per la scelta comunque è neces-sario informarsi sull’impostazione che alla guida è stata data – nello specifico la lente è puntata sui vini autoctoni – e, soprattutto, sui suoi autori o curatori – in questo caso Mario Busso e Luigi Cre-mona – dei quali è importante verificare curriculum e competenze. L’offerta for-mativa è altrettanto varia e non sempre adeguata. Difficile scegliere, se non af-fidandosi a organizzazioni o associazio-ni che vantino una storia consolidata e che offrano anche titoli riconosciuti. Se non ci si vuole rivolgere a un amico più preparato o, come è di moda, a un wine advisor, si può dunque entrare in un su-permercato e dirigersi verso gli scaffali, scoprendo di non aver ancora del tutto risolto il problema. Mancano buon sen-so, consapevolezza ed esperienza.

VdG consiglia

ottobre 201350

consumi&tendenze

Page 51: Air one ottobre 2013

www.eaifood.com

Essiccazione a bassa temperatura e trafilatura al bronzoA base di ingredienti naturali non OGM

Pastificata artigianalmente

Page 52: Air one ottobre 2013

ottobre 201352

di Silvana Delfuoco

Da viaggiatore gourmet ad assaggiatore competente. Nasce l’enoturista, un nuovo pioniere del gusto protagonista di un fenomeno che coinvolge 6 milioni di persone, muove un giro d’affari da 5 miliardi di euro e ha trasformato cantine e vigneti in una specifica attrazione turistica

Va dove ti porta il vinoDal “mare color del vino” dei poemi omerici al nunc est bibendum di orazia-na memoria: anche per i nostri aviti pa-dri il “nettare degli dei” era l’indispen-sabile riferimento con cui sottolineare i momenti di festa. Impossibile pensare che anche loro, quando erano in viaggio di lavo-ro o di piacere, non andassero alla ricerca di qualche buona cantina in cui concludere de-gnamente una giornata di vacanza. Nihil sub sole novi quindi, tanto per rimanere sul classi-

co! In realtà, però, è soltanto dopo la metà del XIX secolo che il mondo vitivinicolo diventa una specifica attrattiva turistica come oggi la intendiamo. Dopo cioè che i cambiamenti della società hanno determinato la crescita di una nuova classe media, interessata alla ricerca dei prodotti, e dei vini, di qualità, in precedenza riservati quasi esclusivamente ai nobili. Un fenomeno che col tempo si è sem-pre più definito fino ad assumere anche un nome ben preciso: enoturismo.

cover storyenoturismo: i sentieri di bacco

ottobre 201352

Page 53: Air one ottobre 2013

"E capii che il vino è anche amore e attaccamento

per la propria terra, un amore e un

attaccamento che contribuisce a trasmettere

da una generazione all’altra, a distanza

di decenni e a migliaia di chilometri"

(Giuseppe Culicchia, scrittore)

Va dove ti porta il vino

ottobre 2013 53

Page 54: Air one ottobre 2013

Un’occasione da non perdere La forza economica di questo fenomeno è tutt’altro che irrilevante: l’enoturismo oggi in Italia è in grado di generare, secondo gli ultimi dati 2013 del Censis, un giro d’affa-ri sui 5 miliardi di euro e muovere dai 4 ai 6 milioni di turisti in giro per lo Stivale. E, come il turismo enogastronomico, diven-ta sempre più internazionale. Ci sarebbe di che rallegrarsi e mettersi a sognare in gran-de, e soprattutto da rimboccarsi subito le maniche, visto che il lavoro da fare è anco-ra piuttosto impegnativo. Tra i turisti sono infatti gli stranieri quelli disposti a spendere di più. Lo dicono i dati delle aziende vitivi-nicole aderenti al Movimento Turismo del Vino: su un budget medio di 50/100 euro tra cantina e visita, il turista straniero è nel 65% dei casi molto più propenso a spende-re per portare a casa i prodotti del territorio che ha visitato. Di questo deve quindi tener

conto il comparto dell’offerta enoturistica, adeguando e arricchendo opportunamen-te le proprie competenze, ma anche i nostri governanti dovrebbero sentirsi chiamati in causa, non fosse altro che per un’attività di globale coordinamento. Nell’attesa di futuri eventi, che tutti ci auguriamo ormai prossi-mi, in quali direzioni muoversi da parte de-gli operatori del settore? Un utile aiuto può venire a tutti dalla consultazione del portale web del Movimento Turismo del Vino, che annovera tra i suoi associati circa mille can-tine, dalle storiche alle ultime nate, ma tut-te con un comune denominatore: la cultura dell’accoglienza enoturistica. Ai "turisti del vino" infatti il Movimento vuole sia far co-noscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti sia offrire un esempio di come si possa fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia ambien-tale e dell’agricoltura di qualità.

L'enoturista-tipo è un viaggiatore (o una viaggiatrice, visto il 38%

di quote rosa della categoria) di età compresa tra i 30 e i 50 anni,

internauta, preparato ed evoluto che si organizza

le vacanze da se e visita le cantine in ogni periodo dell'anno

In principio fu Cantine Aperte Degustare del buon vino è ciò che si propone il turista in giro per cantine e aziende vitivi-nicole. Non meraviglia quindi che l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino più gettonato sia Cantine Aperte, dal 1993 consolidato appuntamento dell’ultima do-menica di maggio, quando vignaioli di tutte le regioni d’Italia aprono le porte delle loro aziende a curiosi e appassionati per presentare la nuova annata. È l’occasione in cui la cantina diventa luogo d’incontro e di scoperta delle potenzialità del territorio, grazie an-che alla maggiore consapevolezza via via acquisita dai produttori. Ecco allora, sulla scia di questo primo successo, il moltiplicarsi delle iniziative: Calici di stelle, il brindisi di mez-za estate nella notte di San Lorenzo; Benvenuta vendemmia, il momento della raccolta delle uve all’inizio di settembre; San Martino in Cantina, un omaggio all’antica usanza di festeggiare, l’11 novembre, l’inizio della nuova annata agraria; e infine, per chiudere in bellezza, Natale in cantina, l’ultima festa dell’anno tra il profumo delle botti.

Per saperne di più: www.movimentoturismovino.it

enoturismo: i sentieri di baccocover story

ottobre 201354

Page 55: Air one ottobre 2013

Enoturista, questo sconosciuto Internauta, di età compresa tra i 30 e i 50 anni e fai da te. È questo l’identikit dell’eno-turista di oggi, come emer-ge da una recente indagine curata dal Movimento Turi-smo del Vino. Un viaggiato-re (o una viaggiatrice, visto il 38% di “quote rosa” calco-lato dal Censis) indipenden-te, sempre più preparato ed evoluto, che costruisce il suo itinerario su internet senza affidarsi ai tour ope-rator e che visita le cantine tutto l’anno, non solo nel periodo estivo. A sorpre-sa, infatti, il mese preferito è maggio (per il 38% de-gli intervistati), seguito da agosto (15%), settembre (13,5%), luglio (11,1%) e giugno (7,9%). Un preve-dibile cambio nella tipologia dei visitatori si riscontra, ov-viamente, a seconda delle stagioni. Nei mesi invernali arrivano in cantina soprat-tutto i residenti o chi abita nelle località limitrofe, men-tre in autunno e in prima-vera sono più frequenti le escursioni giornaliere, ma-gari con un breve pernot-tamento. A preferire i mesi estivi sono invece soprattut-to i turisti che soggiornano nei dintorni e che alla vacan-za abbinano la visita in can-tina: tra il 50% e il 75% del-le presenze estive, dichiara il 47% dei produttori. Altro mito da sfatare è invece la visita in cantina come gita fuori porta tipica del we-ek end. Ci si muove infatti con altrettanta frequenza anche nei giorni feriali, so-prattutto con lo scopo di degustare i vini dell’azien-da. Magari accompagnati da un assaggio di prodotti del territorio, dopo una ri-lassante visita guidata tra botti e bottiglie in attesa e il verdeggiare dei vigneti.

Itinerari emergentiE se sono tanti gli eventi promossi dal Mo-vimento Turismo del Vino da maggio a di-cembre, da Cantine aperte a Natale in canti-na, è ormai sempre più diffusa la tendenza ad accogliere i turisti tutto l’anno, incorag-giando attività che al vino abbinano la pro-mozione del territorio attraverso la propo-sta di numerosi itinerari enoturistici. Quali allora le opportunità per il turista-fai-da-te, che preferisce costruire da solo il suo viaggio e andare alla scoperta di percorsi magari meno scontati? Tra i territori emer-genti ci sono sicuramente i monti boscosi e le colline verdeggianti dell’Irpinia, terra di grandi vini tra cui tre Docg – Fiano di Avel-lino, Greco di Tufo, Taurasi – e di pregiati prodotti di nicchia, come il tartufo nero di Bagnoli Irpino. Un anello ideale, che parte e finisce ad Avellino, prevede, oltre alla visita ad accoglienti cantine, diverse tappe sugge-stive. A partire proprio dalla salita a Mon-tevergine, ai cui piedi sorge la città, dove, nel santuario benedettino del XII secolo, è custodita l’immagine della Madonna Nera;

per proseguire per Montefusco, dove anco-ra si conservano i segreti dell’antica arte del tombolo; per terminare a Tufo con la visita alle miniere di zolfo, imponente complesso di archeologia industriale risalente a metà Ottocento. Ma anche realtà già più battute dal turismo, come la Penisola Salentina o il Friuli, possono riservare ancora qualche sorpresa a chi abbia voglia di approfondire la ricerca. Come la visita a San Severo, in provincia di Foggia, terra dei rossi Monte-pulciano, Sangiovese e Nero di Troia. I cu-nicoli carsici nascosti nel sottosuolo della cittadina hanno a lungo rappresentato il luogo ideale in cui allestire piccole cantine artigianali. Fenomeni naturali non troppo dissimili a quelli dell’altipiano del Carso, a due passi dalle dolci, e ancora poco no-te, colline del Collio goriziano, perfette per rilassanti vacanze nel verde, dove gustare grandissimi bianchi come Pinot, Tocai friu-lano e Sauvignon. E anche le zone vinico-le più gettonate, come la Toscana o il Pie-monte, non sono poi così scontate come si potrebbe credere.

ottobre 2013 55

Page 56: Air one ottobre 2013

In Italia anche il comparto turistico, nostra risorsa d’ec-cellenza, è duramente provato dalla crisi. L’enoturismo va davvero in controtendenza? I dati del Censis confermano la crescita costante, nonostan-te la crisi, del fenomeno. Ma attenzione: i margini di crescita sarebbero molto più ampi con una partecipazione più attiva delle istituzioni per un coordinamento unico, in grado di pro-muovere in maniera corale il brand Italia. L’obiettivo è affer-mare un’eccellenza alla pari di altre bandiere del made in Italy, come moda e cultura. Il lavoro da fare è quindi ancora piutto-sto impegnativo, soprattutto tenendo conto che, a spendere di più, sono i turisti stranieri. Perché allora non cercare ispirazione in un modello che già funziona, come quello statunitense? Sono stata qualche anno fa in Napa Valley in visita ad azien-de organizzatissime. Ma il loro modello di offerta enoturistica è da ritenersi piuttosto "industriale" o edonistica, legata alla convivialità. Un sistema che non credo sia applicabile alla realtà italiana, più complessa perché fatta di tanti territori, ognuno con le sue peculiarità, e di una cultura vitivinicola millenaria. Senza contare l’aspetto artistico-culturale e le bellezze naturali. L’Italia è un museo a cielo aperto che va valorizzato in maniera integrata: vino, territorio e cultura non sono elementi disgiun-ti, ma vanno promossi di pari passo.

Quali sono, a oggi, i territori che in Italia stanno lavo-rando meglio su queste sinergie tra vino, cultura e tu-rismo?Bisogna riconoscere che ogni territorio, nel rispetto delle sue specificità, sta cercando di lavorare ormai in un’ottica di pro-mozione integrale, e di attivare un gioco di squadra tra le varie compagini che gravitano intorno al turismo del vino. I tempi di risposta naturalmente possono essere differenti. Ci sono luo-ghi da sempre vocati al vino che hanno puntato da subito sul connubio tra cultura e turismo, in primis la Toscana, dove non a caso il Movimento è nato. Grande crescita la sta facendo la Puglia, eletta quest’anno top wine destination italiana dalla rivista Wine Enthusiast. Se il modello americano è da bocciare, lo stesso non pos-siamo dire di quello francese. Perché in Italia non riuscia-mo a stare al passo della Francia?Non ritengo il sistema americano da bocciare, penso solo che si basi su un approccio culturale differente da quello europeo. Il sistema francese è senz’altro vincente – i castelli della Loira ne sono un esempio – perché i francesi hanno saputo mettere a sistema tutta la loro offerta turistica: dal vino alla cultura, dal-lo sport alla musica, ai grandi eventi. Tutto è concentrato in un unico prodotto: il territorio. In Italia quello che manca è questa messa in rete dei soggetti che rende possibile fornire al turista un ventaglio di offerte integrate in un solo "pacchetto".

Ci dia una ricetta per “comunicare meglio il vino”, tanto sullo scaffale quanto come potenziale driver turistico...Dalla mia esperienza di produttrice, la ricetta migliore per ven-dere e comunicare un vino è quella di raccontare ciò che c’è dietro la bottiglia: la storia, la famiglia, il territorio e la sua cul-tura. Sono queste le suggestioni che affascinano l’acquirente e che lo spingono a scegliere una bottiglia. Oltre alla qualità, naturalmente. Gli stessi criteri sono applicabili anche al turi-smo del vino. Se ci pensiamo bene, ciò che il vino italiano su-scita nell’immaginario collettivo è proprio questo. Dobbiamo perciò puntare a valorizzare in maniera integrata i nostri punti di forza, che sono unici al mondo: paesaggi, tradizione, storia millenaria e cultura dell’eccellenza.

La parola a Daniela Mastroberardino, presidente del Movimento Turismo del Vino

enoturismo: i sentieri di baccocover story

ottobre 201356

Page 57: Air one ottobre 2013

Ancora Chianti e Langhe, ma…Siete mai stati, per esempio, in Val d’Or-cia, a due passi da Montepulciano e dal suo Vino Nobile, per visitare non solo l’in-cantevole Pienza, ideale modello di città rinascimentale, ma anche la più selvaggia, e suggestiva, Radicofani, feudo del bandi-to-gentiluomo Ghino di Tacco? Oppure, deviando appena dall’itinerario classico del Chianti, chi si è spinto fino a Volpaia, perfetto borgo medievale raccolto attor-no al castello, dove la vita agricola segue i ritmi dell’XI secolo, con la produzione delle tipiche colture della zona: la vite e l’ulivo? Ancora poco note al turismo di massa sono anche le colline della Langa astigiana, la “parente povera” della patria del Barolo e del tartufo bianco, che si sten-de tra Canelli e il fiume Bormida. È na-ta qui da poco una Barbera d’eccellenza, il Nizza, produzione di nicchia che si sta facendo strada nel mondo degli eno-ap-passionati. E da non perdere è anche il Loazzolo, passito di moscato vendemmia tardiva, vino rarissimo nonché Doc più piccola d’Italia. Il suo luogo di produzione è esclusivamente nel minuscolo omoni-mo comune: un borgo di vigne incuneate tra boschi ricchi di una rara vegetazione rimasta intatta nel tempo. Perché il nostro paese è un'unica, e non imitabile, fonte di scoperte continue.

Una vita frenetica come quella della cantante, ballerina e showgirl Angela Achilli non è fatta solo di brindisi friz-zanti, ma anche di momenti di relax e ricordo, legati a un buon bicchiere. «La mia famiglia è originaria del Paler-mitano – ci racconta Angela – e ricor-do che i nostri vicini di casa ogni anno andavano nella Valle del Belice a fare la vendemmia. Quando tornavano in città mi raccontavano storie fantasti-che legate al lavoro in vigna, ai profu-mi dell’uva appena raccolta, alla forza con cui gli acini venivano pestati, il cli-ma di festa e unione familiare che si respirava attorno...»

Qual è il tuo rapporto col vino?Non sono un’esperta ma mi piace.Soprattutto le bollicine, immancabili per ogni brindisi che si rispetti. Il buon vino però si sposa con il buon cibo e io amo la cucina, mangio di tutto. A mia madre ho rubato molte ricette: la caponata, la pasta con le sarde e il fi-nocchio selvatico, ad esempio, e il mio piatto preferito, la pasta con il pomo-doro fresco e le melanzane, nel segno della migliore tradizione siciliana. Mi piace anche legare il vino a momen-ti particolari di relax e benessere. Un aperitivo divertente con gli amici. Una cena elegante e romantica. Una pausa di riflessione per sorseggiare un buon bicchiere in meditazione.

Ogni vino ha la sua terra. Un le-game inscindibile che adesso è di-ventato anche un must nelle scel-ta delle destinazioni vacanziere...La società di oggi va sempre di corsa, conduciamo vite frenetiche, professio-ni che per forza di cose ti obbligano, a volte, a fermarti per poterti ricaricare e tirare il fiato. Capita spesso di volersi rifugiare in una qualche tenuta a de-gustare calici immersi nel verde per go-dere dei piaceri della tavola e ritrovare se stessi... perché no, dopo un mas-saggio che ci ricongiunga col mondo! Recentemente mi è capitato di sog-giornare in uno splendido agriturismo in Toscana, circondato dalle colline del Chiantishire, lo consiglio a tutti.

Quanto è importante la carriera? Seguiresti le orme di Russell Cro-we nel film Un’ottima annata? La carriera è importante, sarebbe in-negabile, poi quando lavoro e passio-ne vanno di pari passo i risultati arri-vano. Ho sempre sognato di calcare palcoscenici importanti, l’America, Broadway... E non so se, come Russell Crowe, abbandonerei tutto per vivere nella natura. Amo molto la confusione della città, ma di certo il legame con la terra è importante: sono le radici sal-de che ci permettono di rimanere con i piedi per terra.

La showgirl Angela Achilli: "Nel vino ritroviamo noi stessi, le nostre radici" di Lucia Lipari

ottobre 2013 57

Page 58: Air one ottobre 2013

Quanti ricordi nel bicchiere

Barbera. Barbera e Marsala. Piemonte. Pie-monte e Sicilia. Sicilia ovvero Marsala. Nato in una famiglia per metà siciliana e per metà piemontese, ancora bambino e innamorato delle avventure di Tom Sawyer e Huckle-berry Finn, credevo che i vini fossero due. Il Barbera lo associavo agli agnolotti al sugo d’arrosto la domenica, perché anche se non avevo il permesso di berlo lo vedevo in tavola rosso più scuro del sangue. Il Marsala invece profumava il mio zabaione, giusto un goccio per carità che poi u’ picciriddu, ’l cit, si ubria-

ca. A posteriori, mi chiedo come ci si possa ubriacare a forza di zabaione. Ma all’epoca lo ritenevo possibile. Non sapevo che in età adulta, pur sperimentando il piacere convi-viale di altri vini non solo piemontesi o siculi ma anche friulani, veneti, toscani, liguri, per-fino laziali “de li Castelli”, sempre avrei ama-to accompagnare il Barbera agli agnolotti al sugo d’arrosto, e la pasta di mandorle o pasta reale o frutta Martorana al Marsala. Con lo zabaione infatti ho chiuso: non sia mai che poi mi metto al volante ubriaco.

Rosse, intense come il sangue e le foglie nell’autunno piemontese. E ambrate, calde come il sole che al tramonto abbraccia le coste siciliane. Sono le memorie, le reminiscenze legate all’uva, al vino immaginato, appena assaggiato da bambino e infine scelto. Sempre lo stesso. Carico di voci, volti e panorami ancora tutti da raccontare

di GiuseppeCulicchia

(testo raccolto da Eleonora

Fatigati)

enoturismo: i sentieri di baccocover story

ottobre 201358

Page 59: Air one ottobre 2013

Comunque. An-cora oggi, se por-to alle labbra un bicchiere di Bar-bera e chiudo gli occhi, a un tratto è autunno, e mio padre mi porta a caccia con lui in boschi betulle, e sotto i nostri sti-vali c’è un tappe-to di foglie gialle e rosse e arancioni, e poi prati verdi e cani ebbri di gioia che si tuffa-no nei fossi, e partite a carte, fumo di siga-rette, lepri al forno, risate tra amici, storie. Se invece annuso un calice di Marsala, ec-co la città protesa sul mare, ricca di palme e muri di tufo, e gli scogli neri di Capo Boeo, e i nostri piedi nudi sulla sabbia che scotta, e il vento profumato d’Africa, e il cielo in-cendiato dal tramonto su cui si stagliano le sagome nere delle Egadi, e pranzi e cene in-terminabili, cous-cous con la ghiotta di pe-sce, altre sigarette, altre risate, altri amici, al-tre storie. E ogni volta, osservando i riflessi sanguigni del Barbera e quelli ambrati del Marsala, mi vengono in mente le parole di Hemingway nel capitolo finale di Morte nel pomeriggio: “Mi sono accorto che se si be-ve qualcosa tutto è proprio come è sempre stato”. Che poi non è mica vero, per quan-to il vino sia buono, e indipendentemente dalla regione di provenienza e dal vitigno e dall’invecchiamento. Ma credo che il caro vecchio Ernest rispetto a me oltre a scrivere meglio bevesse di più. Più tardi, da ragazzo, quando mi capitava di trascorrere una mat-tina di settembre in mezzo alla campagna piemontese o sicula oppure sulle colline in-torno a Noli in Liguria o sui sentieri delle Cinque Terre e m’imbattevo in un vigne-to, m’intrufolavo tra i filari e facevo come mi aveva insegnato mio padre: non rubavo

neppure un grappo-lo, al contrario di quello che avrebbe-ro fatto al posto mio Tom e Huck, e però assaggiavo più di un acino. E se ripenso all’estate del 1979, l’ultima passata a Marsala con mio padre, sento la gola che pizzica per via

dell’incredibile dolcezza dell’uva inebriata di sole e velata di polvere da cui da sempre si ricava lo Zibibbo. Quell’uva proveniva dai terreni dell’amico di lui Cocò, e gli occhi di questi brillarono d’orgoglio misto a passio-ne quando constatarono la nostra sorpresa: perché mai ci era capitato di assaporarne di così deliziosa. Molti anni dopo, ormai adul-to, rividi lo stesso orgoglio e la stessa passio-ne nello sguardo di Giacomo Rallo, quando mi fece visitare la cantina dove nascono i vini Donnafugata, prodotti con uve bacia-te dal sole di Marsala e Pantelleria. E tra un paio di carretti siciliani meravigliosamente conservati e lucenti botti di rovere, capii che il vino è anche amore e attaccamento per la propria terra, un amore e un attaccamento che contribuisce a trasmettere da una ge-nerazione all’altra, a distanza di decenni e a migliaia di chilometri. Ecco perché, pur ap-prezzando il Merlot e il Cabernet, il Chian-ti e il Cannonau, il Vermentino e il Frascati, quando esco da un’enoteca nove volte su dieci porto via con me una bottiglia dentro cui so già di ritrovare un pezzo di Piemon-te o di Sicilia, e con questo sguardi che non incrocio più da tanto tempo, e voci di cui ricordo benissimo il timbro, e storie che un giorno o l’altro spero di riuscire e scrivere, ed echi di risate. Mi sono accorto che se si beve qualcosa tutto è proprio come è sem-pre stato. Più o meno.

Dodici volte vinoGiuseppe Culicchia è nella ro-sa di scrittori che partecipano al progetto editoriale Racconti in bottiglia realizzato da Marsala Città Europea del Vino 2013 in collaborazione con Rcs-Cor-riere della Sera e la complicità della Nazionale Italiana Scritto-ri. Dodici autori per dodici rac-conti di vino pubblicati settima-nalmente sul Corriere nei mesi scorsi che saranno raccolti in un libro di prossima uscita.

Giuseppe Culicchia è nato a Torino nel '65. Ba-da-bum! (Ma la Mole no) edito nel 2013 da Feltrinelli è il suo ultimo romanzo

ottobre 2013 59

Page 60: Air one ottobre 2013

Il nome Cecchi è legato al mondo del vino da più di un secolo. La storia dell'azienda è iniziata

in Toscana nel 1893. Quattro tenute per oltre 300 ettari di superficie vitata e quattro diverse realtà

turistiche: la Toscana del Chianti e delle città d’arte, Siena e San Gimignano, la costa maremmana e l’Umbria, piccola e preziosa, con tanta voglia

di entrare nei circuiti turistici importanti

Quanto è importante il territorio per vendere bene un vino? «Il vino è legato a doppio filo al suo terri-torio, e bisogna riuscire a far percepire il contesto in cui viene prodotto. È la tipi-cità della zona che lo rende unico in un mercato ormai globalizzato».

Quindi avete scelto di valorizzare l’inse-rimento delle vostre tenute in determi-nati territori?«Sì, noi abbiamo una produzione diversi-ficata, con tanti prodotti di nicchia e una gamma molto ampia date le zone in cui operiamo. Ma non puntiamo sulla vendi-ta locale. Le nostre bottiglie raggiungono ben oltre 50 mercati esteri. Naturalmen-te il numero cambia, solo quest’anno ab-

di Elena Conti

Cent'annidi vendemmie

Cesare C

ecchi

biamo iniziato a commercializzare an-che in Mongolia, Gabon e Cile, serviamo mercati come il Nepal o il Belize».

Quali sono i mercati più importanti? «Naturalmente quelli dell’Europa, tutti, compresi i paesi dell’est, e lavoriamo be-ne con il Nord America, mentre stiamo crescendo in Asia».

E l’Italia, che tipo di mercato rappresen-ta per voi? «L’Italia da sola assorbe il 40% delle no-stre bottiglie».

Il successo delle aziende vitivinicole quanto è legato alla notorietà della zo-na e dei vini che in essa si producono?

ottobre 201360

ilpersonaggio

Page 61: Air one ottobre 2013

«Noi siamo particolarmente fortunati, perché vini come il Chianti Classico e Il Brunello di Montalcino sono famosi nel mondo, è quindi più facile che at-tirino l’attenzione di coloro che sono interessati a venirci a visitare. Non di-mentichiamoci pure che la nostra terra è ricca di arte e tradizioni e questo fa sinergia con l’enoturismo. In altre zone è più difficile perché non sono ancora conosciute al grande pubblico o per-ché situate in territori meno collegati e con infrastrutture non all’altezza della situazione. Ci sono aziende conosciu-te nel mondo che hanno affrontato se-riamente l’enoturismo e stanno aven-do risultati molto buoni in termini di vendite e di viste, altri che lasciano le

cose un po’ al caso, che si affidano sola-mente al fatto che il vino e la zona sono conosciute, che non hanno realmente una capacità propositiva e hanno mag-giori difficoltà».

Che aiuto possono dare le istituzioni pubbliche e locali? «Avrebbero una funzione estremamen-te importante, determinante, che spes-so ignorano. Invece di frammentarsi in mille attività distinte, troppo spesso di bassissimo livello, dovrebbero avere il ruolo di coordinare, in sintonia e siner-gia con tutte le componenti turistiche della zona, una serie di manifestazioni ed eventi che abbiano una reale capa-cità di attrattiva turistica».

Dal Chianti al Sagrantino

Quella delle Cantine Cecchi è una storia che, in

crescendo, dalla fine dell’800 arriva ai giorni nostri. Dalla valorizzazione della prima

tenuta in Toscana, Villa Cerna, nel Chianti Classico,

all’acquisizione nel 1988 del Castello di Montauto, zona di produzione della

Vernaccia di San Gimignano, all’arrivo in Maremma

nel 1996, con Val delle Rose, per la produzione

di Morellino di Scansano e Vermentino. Negli anni ‘90 l’attraversamento dei confini

toscani per acquisire in Umbria la Tenuta Alzatura, dove Cecchi produce Rosso

di Montefalco e Sagrantino.

ottobre 2013 61

Page 62: Air one ottobre 2013

ottobre 201362

lostudio

1. Ami viaggiare?

Molto 31%

Abbastanza 29%

Saltuariamente 23%

Poco 13%

Per nulla 4%

2. Quanti viaggi fai in un anno?

Da 1 a 2 43%

Da 3 a 4 19%

Più di 5 5%

Dipende/altro 33%

3. Quanto tempo dura ogni viaggio?

Di solito 1 settimana 35%

Un weekend 25%

Un giorno 21%

Da 1 a 2 settimane 13%

15 giorni 5%

Altro 1%

4. Qual è la molla che ti spin-ge a viaggiare (risposta multipla)

La voglia di conoscere nuove culture 77%

Amano viaggiare in gruppo, una o due volte l’anno, e scelgono la meta in base all’enogastronomia tipica del luogo. Li puoi trovare mentre perlustrano golosi le zone rurali del Belpaese tra luglio e ottobre

Che gli italiani siano un popolo di viaggiatori non è certo una novità, basti pensare che ben 1 su 3 dichiara di amare molto il viaggio o, co-munque, di averlo tra le cose che preferisce fa-re nel tempo libero (29%). Una passione che in molti riescono ad assecondare da una a due volte l’anno (43%), contro una fetta minore che invece riesce a partire addirittura tre o quattro volte (19%). Ma quanto tempo dura ogni viag-gio? In genere una settimana (35%), anche se

Conoscere le specialità enogastronomiche del luogo 71%

Staccare dalla routine 63%

Conoscere altra gente 31%

Non so 9%

5. Che tipo di viaggio preferisci?

Organizzato in ogni minino dettaglio 37%

Con alcuni punti fermi, ma con una parte da gestire autonomamente 33%

Totalmente libero 25%

Altro/non so 5%

6. Qual è il paesaggio che ami trovare?

Rurale 29%

Urbano 25%

Marino 21%

Dipende dal periodo dell’anno 19%

Altro, non so 6%

7. Viaggi in compagnia o da solo?

Più siamo meglio è 31%

Minimo 5 persone 26%

Ecco a voi i nuovi turisti del gusto

Al massimo in tre 23%

Da solo 17%

Altro/non so 3%

8. Prevalentemente in quale periodo dell’anno viaggi?

Tra luglio e ottobre 37%

Tra febbraio e aprile 31%

Tra novembre e gennaio 19%

Dipende/non so 13%

9. Quali le attività che ami fare quando ti trovi in loco? (risposta multipla)

Feste e Sagre 73%

Musei/monumenti 69%

Frequentare i locali più cool della zona 55%

Altro/non so 9%

10. Perché?È il miglior modo per capire l’essenza di un luogo 39%

Per conoscerne i costumi 35%

Per conoscerne abitudini e tradizioni 24%

Altro/non so 2%

c’è pure chi si accontenta (sempre più spesso) di un weekend (25%) o della gita fuori porta di un giorno (21%). Ma qual è la molla che li spin-ge a viaggiare? Sicuramente la voglia di cono-scere nuove culture (77%), affiancata dalla sempre crescente attenzione alle specialità eno-gastronomiche del luogo (71%), ovviamente unita alla voglia di staccare dalla solita routine (63%). E non stupisce allora che tra i paesaggi possibili, amino immergersi prevalentemente in contesti rurali (29%), anche se resistono bene anche quelli urbani (25%) e marini (21%), fre-quentati soprattutto da gruppi (31%), minimo di 5 persone (26%), prevalentemente tra luglio e ottobre (37%) o, in alternativa, tra febbraio e aprile (31%). Tra le attività preferite quando gli italiani si trovano in una località sconosciuta spic-cano le feste e le sagre (73%), le visite ai musei e ai monumenti (69%) e frequentare i locali più cool della zona (55%). Una scala di preferenze che secondo gli intervistati è il miglior modo per capire l’essenza di un posto (39%), conoscerne costumi (35%) e vedere abitudini e tradizioni di un popolo (24%). È quanto emerge da uno stu-dio promosso dalla nostra rivista condotto tra-mite interviste web a oltre 1.300 italiani, uomi-ni e donne, di età compresa tra 18 e i 55 anni, per rilevare come organizzano le loro vacanze e quali sono le loro preferenze.

Page 63: Air one ottobre 2013

Ristorante Roberto

Hotel La Torre

Borgo Lanciano

È il più noto tra i ristoranti italiani a Mosca. Direttore generale e gestore è Maurizio Pizzuti, il cui nome è noto nella capitale russa sin dal 1990, quando vi aprì il suo primo locale.Sempre presente in sala e pronto ad accogliere gli ospiti, è la sua lunga esperienza la migliore garanzia per il cliente di trovare qui un’atmosfera

famigliare, assicurata anche da un menù basato sulla qualità della materia prima italiana. La carta dei vini propone bottiglie da tutto lo Stivale.

Ristorante RobertoRogdestvenskij blvd, 20MoscaTel. (495) 628-19-44

Di fronte a un mare azzurro cristallino, a due passi da una spiaggia ampia e sabbiosa, immerso in un paesaggio dai profumi e dai colori mediterranei, trovate l’Hotel La Torre, ben inserito in uno degli angoli più suggestivi della Sardegna, dove godere di tutto il mare che avete sempre sognato. Le 60

camere, distinte per la loro posizione in tre tipologie, offrono ogni confort e il ristorante interno alla struttura propone un ricco menù di tipicità.

Hotel La Torre sLoc. Torre di BarìBari Sardo (Nu)Tel. 0782.28030/28031hotellatorresardegna.com

La tenuta del Borgo di Lanciano è un relais esclusivo che dispone di un ristorante, una Spa e di sette sale meeting. Immerso nella natura, rappresenta, nel territorio marchigiano, una struttura unica, dedicata a offrire servizi per il turismo leisure e business, catalizzando l’attenzione di chi è alla ricerca non solo di bellezze

naturali e ambientali, ma anche di un concetto di benessere legato al recupero di valori tradizionali.

Relais Borgo Lanciano sLoc. Lanciano, 5 Castelraimondo (Mc) Tel. 0737.642844www.borgolanciano.it

Marche

Sardegna

Russia

Page 64: Air one ottobre 2013

di Piero Caltrin

La produzione di avanguardia

Industrie Fracchiolla ci permette

di intraprendere un viaggio

nel dietro le quinte di un'aziendea

vinicola per scoprirne

un aspetto forse poco noto: quello

tecnologico

Avere un buon vitigno, di base, è fondamentale, certo. Così come po-ter contare su un terroir particolare e avere a disposizione l’esperienza di un enologo qualificato. Chiaramente, il tutto – ça va sans dire – si deve amalga-mare con la passione nel fare il vino. Ma una produzione vinicola che si rispetti, necessita anche di un’altra componente, non meno importante rispetto alle altre, per quanto meno “celebrata”. Stiamo par-lando cioè della tecnologia necessaria al ciclo produttivo. Macchinari e apparec-chiature che, in una cantina moderna, de-vono essere sempre all’altezza. Una delle poche realtà italiane in grado di garantire questi prerequisiti è Industrie Fracchiol-la, gruppo pugliese con 40 anni di cursus

honorum alle spalle e una strategia tutta puntata sul futuro. Ad Adelfia, in provin-cia di Bari, dove l’azienda – oggi gestita da tre fratelli e con una produzione che abbraccia l’industria alimentare, chimica, farmaceutica e petrolifera – ha costrui-to tutta la sua storia, Fracchiolla fin da-gli anni ’70 progetta, produce e installa macchine e impianti per la fermentazio-ne dei mosti e la stabilizzazione dei vini. «Macchinari tecnologicamente avanzati incidono quasi per il 60% sulla qualità finale di una produzione vinicola – spie-ga Rocco Fracchiolla, direttore commer-ciale – in una cantina il tempo infatti è fondamentale. Senza macchine adegua-te, nel ciclo produttivo si perde tempo, e questo va a discapito della qualità».

Vino? Questione di tecnica

ottobre 201364

panoramaimprese

Page 65: Air one ottobre 2013

nelle vinacce a pressioni decisamente inferiori. «Una minore pressione – prosegue Fracchiolla – si traduce in un minore sfregamento e quindi in un minore maltrattamento delle vinacce e in una minore produzione di fecce, i piccoli re-sidui solidi che galleggiano nella parte liquida. La Techno Press in particolare garantisce ulte-riori vantaggi rispetto alle altre presse soffici – conclude – il primo è di natura enologica. I vini di qualità si fanno in ambienti salubri utiliz-zando attrezzature pulite e sterilizzate perché i residui, come le bucce, che rimangono all’interno dell’apparecchiatura in-cidono sulla qualità del vino: la Techno Press è facilmen-te smontabile e quindi al-trettanto facilmente ripu-libile. Il secondo vantaggio è di natura meccanica e ga-rantisce alla macchina una maggiore durata».

Soluzioni orizzontali E proprio sulla capacità di far risparmiare tem-po alle aziende vinicole, Industrie Fracchiol-la ha costruito i suoi successi più grandi. Che hanno due nomi in particolare: il Gioiello e la Techno Press. A spiegarci le peculiarità di que-ste macchine straordinarie di cui si avvalgono prestigiose aziende del panorama nazionale come Marchesi de’ Frescobaldi, è sempre Roc-co Fracchiolla: «I vinificatori sono i macchinari in cui, dopo la raccolta e la pigiatura dell’uva, va a finire, assieme alle bucce e ai vinaccioli, il mosto, e dove viene fatto fermentare» sottoli-nea. «Il mosto pigiato subisce quindi, per 5-6 giorni, dei cicli di rimontaggio utili a non far so-lidificare le vinacce e a estrarre dalle bucce co-lore, antociani, tannini, polifenoli e aromi». La particolarità del Gioiello, tecnicamente un “vi-nificatore sgrondatore orizzontale a cappello sommerso” è quello di essere un macchinario che si dispone appunto in maniera orizzontale e consente di evitare i cicli di rimontaggio. «In sostanza, grazie a una sorta di cestello griglia-to rotante nel quale la parte solida delle bucce viene forzata a non emergere e quindi a non solidificarsi, e impedisce al vino di diventare feccioso», chiosa la nostra interlocutrice.

Avanguardia “soffice”Altro fiore all’occhiello del gruppo è la Tech-no Press, altrimenti detta “pressa soffice”. An-che le presse da vino sono macchine basilari nei processi di vinificazione: «una volta che la fermentazione è completata nel fermentato-re, si tira via la parte liquida, si “svina” cioè, e si lascia solo la parte solida bagnata perché im-pregnata da mosto da recuperare. L’obiettivo è premere la parte solida per far venire fuori il succo», prosegue Rocco Fracchiolla. Questa operazione un tempo veniva svolta dai torchi, ma per ottenere buoni risultati erano necessa-rie grandi pressioni; da 20 anni a questa parte, invece, la nuova tecnologia “soffice” consente di estrarre la parte liquida residua contenuta

In alto, un'immagine della Techno Press. Sotto la squadra Industrie Fracchiolla al gran completo. L'azienda conta su una forza lavoro composta da 110 dipendenti e uno stabilimento di 20.000 mq

ottobre 2013 65

Sotto, il Gioiello, vinificatore sgrondatore orizzontale a cappello sommerso

Saremo presenti al Padiglione 9Stand M22 N29

Page 66: Air one ottobre 2013

Una fiera permanente di vini e cibi italiani

i t a l i a f o o d w i n e

Il mercato giusto

Page 67: Air one ottobre 2013

Le 3 azioni giuste per vendere il prodotto

1

2

3

Page 68: Air one ottobre 2013
Page 69: Air one ottobre 2013

Cibo&TerritorioCibo&Territoriomagazine

70 Farine rivoluzionarie

In PIemonte I mulInI son tornatI all’età della PIetra. Per Produrre meno e meglIo

74 luppolo, l’amaro di casa

È della stessa famIglIa della marIjuana. ma con luI al massImo cI sI fa una bIrra

78 TarTuFi per 4 sTagioni

se ottobre È Il mese dI questI tuberI, acqualagna ne È Il regno. tutto l’anno

92 Wine passion: il morellino

un rosso “dI razza” che nasce In maremma. come I cavallI cuI sI IsPIra

94 Wine passion: FranciacorTa

le bollIcIne nostrane vanno In crocIera. Per dIventar grandI all’estero

da pag. 82Rubriche• Dulcis in fundo• Il buono a tavola• Orto dei semplici• La storia in cucina• Chef italiani nel mondo

92

74

88 70

ottobre 2013 69

Page 70: Air one ottobre 2013

ottobre 201370

di Paola Gula

ottobre 201370

La rivoluzione della farina

Siamo tornati all’età della pietra. O almeno questo vale per i tanti mulini, molti dei quali piemontesi, che hanno

scelto di fare un passo indietro, recuperare antiche competenze e strutture, per offrire un prodotto meno

raffinato e più ricco di vitamine e nutrienti

cibo&territorio

Page 71: Air one ottobre 2013

Se proviamo a cercare la parola “fari-na” su Wikipedia ne ricaviamo una se-rie di dettagli tecnici, tutti esatti e tutti corretti, ma che fanno riferimento alla la-vorazione industriale di questo prodotto. E in effetti, la maggior parte della farina che si consuma in Italia è lavorata con mezzi mo-derni e tecnologicamente avanzati, anche se negli ultimi anni chi ha voluto proporre una farina di alta qualità, sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico, ha dovuto fa-re un passo indietro. La crescente attenzione nei confronti dei prodotti naturali e biologi-ci ha fatto in modo che non solo la materia prima, ma anche la tipologia di lavorazione fosse fondamentale per raggiungere un livel-lo adeguato alle aspettative dei consumatori più attenti. Per questo motivo sono sempre di più sul territorio italiano i mulini che sono tornati a macinare a pietra. Ma si tratta solo di una moda o c’è un fondamento in questa “rivoluzione al contrario”?

Una materia viva Intanto bisogna specificare che nella lavo-razione che avviene nei mulini moderni il grano viene macinato con il passaggio attra-verso i laminatoi, ovvero delle coppie di cilin-dri di acciaio in rotazione. Per ottenere una farina bianca e fine che non presenti alcun residuo di crusca vengono effettuate diverse decine di passaggi in questi laminatoi. Inve-ce nella macinazione, o molitura, a pietra il passaggio è soltanto uno tra due lastre o ma-cine. A logica si percepisce che la lavorazio-

ne rende il risultato finale completamente diverso perché una macinazione lenta a pie-tra naturale (requisito fondamentale) fa in modo che la farina rimanga una materia viva che mantiene integri fibre, vitamine e tutti gli oligoelementi di cui il chicco di grano è ricco. Si tratta di una lavorazione che richiede una maestria notevole; un alto artigianato a tutti gli effetti che in molti casi vede coinvolte di-verse generazioni della stessa famiglia.

Macine piemontesi Un interessante contesto, che ha visto ne-gli ultimi anni la crescita esponenziale dei mulini a pietra, è quello piemontese. Seb-bene ogni struttura vanti un proprio know how e una differente mission, queste realtà hanno in comune la passione per il biologi-co, la tradizione e la salvaguardia delle anti-che cultivar locali e la collaborazione con gli agricoltori della zona in cui operano perché i raccolti possano essere seguiti e controllati. Ne è un esempio la farina Antiqua dei Muli-ni Bongiovanni di Cambiano che, nella tra-sparenza più assoluta, dichiara i nomi delle 45 aziende agricole che gli conferiscono il grano sottolineando che queste si trovano lontane da città e autostrade per fare in mo-do che la materia prima sia il meno possibile a contatto con le fonti di inquinamento. La filosofia aziendale è anche quella di educa-re il consumatore spiegando che la migliore farina di grano tenero non è la 00, cioè la più raffinata, ma la 0, la 1 e la 2 o la integrale, in quanto lasciano invariate le proprietà del

ottobre 2013 71

Nella molitura a pietra naturale il grano passa nelle macine

una sola volta. Si tratta

di un processo lento grazie

al quale la farina rimane

una materia viva e mantiene integri fibre,

vitamine e tutti gli oligoelementi di cui il chicco

è ricco

Page 72: Air one ottobre 2013

La migliore farina di grano tenero? La 0, la 1, la 2 o la integrale, che preservano le proprietà del grano

grano. Sempre in provincia di Torino, a Osasco, c’è la Cascina dei Conti. Nel vecchio mulino aziendale vengono macinati soprattutto grano saraceno e le antiche varietà di mais come l’ot-tofile e il Pignulet, utilizzato nella pro-duzione della birra artigianale Gritz. Un percorso ancora diverso è quello compiuto dalla famiglia Cavanna di Villar San Costanzo. Un’azienda gio-vane che è partita dalla produzione di biscotti a base di farina di mais, o meli-ga. Dal 1995 hanno sempre persegui-to l’idea dei prodotti di qualità. Presto hanno intuito la necessità di punta-re sulle materie prime e con questo obiettivo hanno ristrutturato, nel vi-cino comune di Dronero, lo splendi-do Mulino della Riviera che, dal XV secolo, svolge la sua funzione solo gra-zie alla forza idraulica del canale su cui si affaccia. In questo modo i Cavanna sono diventati nomi di punta sia nel settore dei prodotti da forno che nel-la produzione delle farine biologiche e tradizionali. Chi invece il mugnaio lo ha sempre fatto è Felice Marino, di Cossano Belbo. La sua attività è ini-ziata nel 1950 con il mulino a cui og-gi sta lavorando la terza generazione della famiglia. A differenza di quanto è successo quasi ovunque nel setto-re, Marino non si è mai lasciato con-vincere a convertire il suo impianto alle tecnologie moderne così che og-gi i nipoti, affascinati quanto il nonno da questo antico mestiere, possiedono un’esperienza unica nel settore. L’al-tro “nome” della molitura di Langa è Sobrino, a La Morra. Un’azienda sto-rica che svolge il suo lavoro da quattro generazioni in una struttura antica in legno e pietra, considerata un vero e proprio gioiello dell’architettura mo-

Scelti per voi

dove comprareIl Mulino Sobrino Via Roma 108 La Morra (Cn)Tel. 0173.50118 www.ilmolinosobrino.it

Bongiovanni & C. Via Case Molino di PogliolaVillanova Mondovì (Cn)Tel. 0174.686106 www.molinobongiovanni.com Marino Felice & C.di Marino Ferdinando e FlavioVia Caduti per la Patria, 43Cossano Belbo (Cn)Tel. 0141.88129 www.mulinomarino.it Molini Bongiovanni Via Volta, 9 Cambiano (To)Tel. 011.9442292 www.antiquafarine.it

Biscotteria Artigianale CavannaVia Gatto, 9Villar S.Costanzo (Cn)Tel. 0171.902186 www.biscotticavanna.com

La Cascina dei ContiVia Pinerolo, 44 Osasco (To) Tel. 338.4712626 www.lacascinadeiconti.it

litoria e che con Marino è stata per de-cenni il punto di riferimento di chi cer-cava farine di alto livello, quando nessuno credeva più alla potenzialità dei prodot-ti artigianali contro quelli industriali. E a volte sono i giovani a insegnare ai più an-ziani qual è la strada giusta da percorrere. È il caso di Aldo Bongiovanni di Pogliola che, appena maggiorenne, ha imposto al-la famiglia di mugnai di “tornare indietro” e di reinstallare le macine di pietra. Una richiesta incomprensibile al padre che de-cenni prima le aveva tolte in nome della modernità. A distanza di una decina d’an-ni Aldo Bongiovanni è diventato un punto di riferimento del settore oltre che uno dei maggiori esperti della provincia di Cuneo sui temi del biologico e del naturale.

cibo&territorio

ottobre 201372

Page 73: Air one ottobre 2013
Page 74: Air one ottobre 2013

Il luppolo, l’amaro “di casa”

di Marco Cattaneo

Necessaria per dare alla birra quel suo gusto unico, questa pianta rampicante dalla storia antica trova terreno fertile anche in Italia. Ma ha senso impegnarsi nella sua coltivazione? Le prospettive sono interessanti, grazie soprattutto a un gruppo di produttori che da qualche anno propone birre totalmente nazionali e a km zero

cibo&territorio

ottobre 201374

Page 75: Air one ottobre 2013

Il luppolo, l’amaro “di casa”

Cosa ci fa un lupacchiotto nella birra? Non stupitevi e non spaventatevi. Il luppolo, uno dei componenti essenzia-li della birra, in latino si chiama Humulus Lupulus, perché, come il lupo, cresce in maniera vorace e ha una grande capa-cità di arrampicarsi. La pianta appartiene alla famiglia delle Cannabinacee, come la marijuana, ma di stupefacente ha solo il fatto di fornire l’amaro alla birra e di svol-gere un’azione antimicrobica. Nei tempi antichi si usavano altre sostanze e la birra era decisamente diversa dalla bevanda che conosciamo oggi. Senz’altro era più dolce e più pastosa, e aveva una funzione più di nutrimento che dissetante.

Un sonno lungo secoliDunque il luppolo si affermò in Europa dalla seconda metà del trecento, anche se un documento ufficiale del 736 d.C. parla di un luppoleto appartenente a un monastero bavarese dell’Hallertau. E in Italia? Ebbene, il nostro Paese può vantare un record inaspettato. Spostia-moci a Pombia, nel novarese, dove sca-vi archeologici hanno portato alla lu-ce una necropoli celtica. All’interno di un’urna cineraria del VI secolo a.C., giuntaci intatta e sigillata, oltre alle ceneri di un maschio adulto, c’era un bicchiere d’impasto con un sedimento rosso-brunastro. Le analisi hanno di-mostrato che si trattava di residui di una birra scura ad alta gradazione. Ma il colpo di scena più clamoroso è stato la scoperta di tracce di… luppolo! Già utilizzato quindi 1200 anni prima di quanto attesti il più antico documen-to ufficiale. Il perché è presto detto: il luppolo infatti cresceva endemico nel-le brughiere del Ticino, tra Pombia e Castelletto, rendendosi facilmente di-sponibile all’uso. E tutt’oggi vi cresce. I ritrovamenti pollinici permettono di affermarne la presenza in Piemonte fin dall’avanzato neolitico e in molti siti preistorici centroeuropei. Rimane il mistero del suo lungo sonno nei secoli. Un’ipotesi è che la quantità del luppo-

ottobre 2013 75

Page 76: Air one ottobre 2013

lo selvatico fosse insufficiente a favorir-ne l’utilizzo per fare birra su larga sca-la, o forse per puro caso è prevalso l’uso di altre sostanze vegetali a suo scapito. Quando finalmente la sua coltivazione ha sopperito alla scarsa disponibilità in natura, ha dovuto lottare contro l’abitu-dine consolidata a un certo gusto. In ogni caso, le fabbriche di birra italiane lo han-no quasi sempre importato dall’estero, da Paesi con clima e tradizioni più con-sone alla sua coltivazione, con sporadi-ci tentativi dai primi dell’800 fino agli anni 80 del ’900. Ma ha senso piantare luppolo da noi? Coltivato nella fascia che va dal 35° al 55° parallelo di en-trambi gli emisferi, effettivamente tro-verebbe in Italia i presupposti climatici a una buona resa. Manca però il ricavo economico, perché altri sono i mercati importanti, per quantità e quali-tà, e manca soprattutto la tradi-zione birraria, avendo sempre avuto il nostro Paese una vo-cazione prettamente vinico-la. Anche se fuori dal grande business internazionale, pe-rò, uno spiraglio interessante si sta aprendo anche da noi.

Birre tricolori Alla fine del 2012 una quin-dicina di aziende, per la mag-gior parte situate nell’Italia Centrale, ha dato vita a una li-mitata produzione. Alcune di es-se si sono spinte più in là, produ-cendo birre solo con materie prime autoctone. Un esempio per tutte: un’azienda vicino a Bagno di Reg-gio Emilia utilizza il proprio luppo-lo e il proprio orzo per fare birre a

La passione di una vita

Pioniere nell’uso di luppoli italiani fu l’agronomo

forlivese Gaetano Pasqui, nato nel 1807. Di umile

famiglia, egli ebbe l’ingegno e il coraggio di elevare il suo status sociale. Divenne prima imprenditore, creando

l’Agenzia per macchine e strumenti agrari, e poi possidente, acquistando

terreni, dove ebbe modo di provare i nuovi

utensili e macchinari da lui progettati, per

migliorare le coltivazioni. Notizie di una fabbrica

di birra fondata col fratello risalgono al 1835.

Notando la presenza di luppoli selvatici sulle

rive del fiume Rabbi, ebbe l’idea di provare a

coltivarli e nel 1847 riuscì a produrre una birra

con luppolo autoctono. La scelta di coltivare

luppolo non fu un capriccio personale, ma aveva un fondamento

economico importante. L’acquisto dall’estero

era gravoso: comprare il luppolo in Germania

significava sborsare l’allora considerevole cifra di 15

lire al chilo. Purtroppo la fabbrica, la cui birra si

era fregiata di vari premi nazionali, finì insieme

al suo fondatore, la cui morte avvenne nel 1879.

chilometro zero. La birra si chiama Zimella, dal nome della contrada in cui si trovano le coltivazioni. Anche alcune birrerie artigiana-li hanno creato birre tutte “italiane”. Come sempre all’avanguardia è la piemontese Ba-ladin (Farigliano, Cuneo), con la birra Nazio-nale. Sempre in Piemonte, il birrificio Gradi Plato (Montalto Torinese, Torino) produce con gli stessi criteri la Sticher. E ancora c’è la Fior di Noppolo, con luppolo autoprodotto del Birrificio del Forte, a Pietrasanta (Lucca). Il fenomeno, pur recente, è destinato a espan-dersi, aggiungendo una possibilità in più ai produttori di birra e aprendo uno spiraglio al mercato italiano del luppolo. È presto per ca-pire se son fuochi di paglia, oppure se ci sarà l’ennesimo exploit del made in Italy. Se son fiori – di luppolo, ovviamente – fioriranno!

cibo&territorio

ottobre 201376

Page 77: Air one ottobre 2013
Page 78: Air one ottobre 2013

O lo si ama o lo si odia: il tartufo è così, non ha mezze misure. Questo almeno è quel che vale al palato. Perché se c’è una terra dove questo fungo misterio-so e sotterraneo, di rara prelibatezza, vie-ne da tutti indistintamente idolatrato, beh quella è Acqualagna, cittadina-perla delle Marche e unico territorio italiano a potersi fregiare di avere a disposizione tutti i tipi

di Pietro Caltrin

Da sempre protagonista dei banchetti regali, amato dagli antichi romani come dai regnanti moderni, Rossini lo definì il “Mozart dei funghi”, mentre Lord Byron lo teneva sulla scrivania perché, diceva, gli alimentava la fantasia. L’aromatico fungo ipogeo si conferma re dell’autunno. Con un'eccezione: ad Acqualagna, nelle Marche, dove se ne trovano freschi 365 giorni l’anno

Marche

Acqualagna

Le quattro stagioni del tartufo

ottobre 201378

cibo&territorio

Page 79: Air one ottobre 2013

tufo, che ogni anno aumentano e propon-gono accostamenti tra i più curiosi. Il prez-zo? Anche per questo Acqualagna merita un elogio all’efficienza. A più di cento anni di distanza da quel 1890 in cui il Comune deliberava l’acquisto della sua prima pesa pubblica per tartufi, ad Acqualagna è nata la Borsa del Tartufo in rete, punto di rife-rimento on-line per tutti i gastronauti che in questo modo sono in grado di monito-rare le quotazioni del prezioso tubero in relazione all’andamento del mercato, con la possibilità di acquistarlo via web e veder-selo recapitare direttamente a casa.

Apre il 27 ottobre la 48a Fiera nazionale

del tartufo bianco, che anima Acqualagna nei fine settimana fino

al 10 novembre. Ma gli appuntamenti durante l'anno sono

tanti e tutti da scoprire

di tartufo fresco 365 giorni all’anno. Già, perché qui, nella sua patria più versatile – incastonata nella Riserva naturale stata-le del Furlo: un autentico paradiso, attra-versato dal fiume Candigliano che si insi-nua tra le imponenti pareti rocciose della Gola, dove la suggestione del paesaggio si unisce a una prodigiosa ricchezza natura-listica che vanta esemplari di flora e fauna davvero singolari – Sua Maestà il tartufo si fa declinare in bianco (il più costoso in commercio), raccolto dall’1 ottobre al 31 dicembre; nero pregiato, disponibile dall’1 dicembre al 15 marzo; bianchetto o mar-zuolo, che cresce dal 15 gennaio al 30 aprile e nero estivo o scorzone, dall’1 maggio al 31 dicembre. Per tali e tanti motivi il merca-to del tartufo di Acqualagna è considerato tutto l’anno sede privilegiata del commer-cio all’ingrosso: in loco vengono trattati i 2/3 dell’intera produzione nazionale (circa 500/600 quintali di tartufo di tutti i tipi) e i Paesi che maggiormente apprezzano il prodotto sono Germania, Belgio, Olanda, Francia, Stati Uniti e Canada. Ma non solo. Ad Acqualagna ogni ditta possiede il suo negozio per la vendita al minuto del fresco e di tutti i prodotti conservati a base di tar-

Qui sopra il momento clou della ricerca del tartufo. Da notare, alla base dell'albero, la tipica “terra bruciata” che denota la presenza del tartufo nero pregiato

ottobre 2013 79

Page 80: Air one ottobre 2013

Solo per truffle

addict Il Club Amici di

Acqualagna offre ai veri estimatori tanti privilegi

esclusivi. L’iscrizione, gratuita, permette di ricevere direttamente

a casa il pratico Ricettario del Tartufo,

una raccolta delle ricette della migliore

tradizione gastronomica marchigiana, e una

tessera personale numerata che dà

accesso a interessanti sconti nei ristoranti

di Acqualagna, riduzioni per acquisti diretti da produttori e trasformatori del

tartufo, aggiornamenti sul mercato e sulle

quotazioni, oltre che a vantaggiose offerte

gastronomiche e non.

Scelti per voi

dove mangiareOsteria del parcoIn un bel locale dallo stile rustico e dalle sale dipinte con vedute rurali, piatti legati ai sapori di questa terra, dalla pasta fatta in casa agli arrosti, da abbinare non solo ai tartufi. Prezzo medio: 40 euroVia Mochi, 9/11/13 – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.797448

Agriturismo biologico Pieve del colleCucina casalinga che si declina in paste fresche, ciambellone, bostrengo, bastoncelli, oca al forno, porchetta, crostolo, pane con il lievito madre cotto al forno a legna, sott’oli, agrodolci, liquori aromatizzati con frutta, fiori ed erbe selvatiche e chi più ne ha più ne metta. Prezzo medio: 30 euroVia Pieve del Colle, 1 – Urbania (Pu)Tel 0722.317945

dove dormireLa ginestraImmerso nello splendido scenario del Passo del Furlo, offre ai suoi ospiti una miriade di soluzioni, per un soggiorno o una sosta indimenticabili. Rinomato il ristorante e la produzione propria di insaccati. Prezzo da 70 euro a cameraPasso del Furlo – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.797033

Mulino della RicavataUn mulino recuperato con grande cura e trasformato in un agriturismo molto speciale. Doppia con colazione: 80 euroVia Porta Celle, 5 – Urbaniawww.mulinodellaricavata.com

dove comprareT. & C. Via Pole, 26/A – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.799065

Marini Tartufi di Marini AzzoliniV.le Risorgimento, 26 – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.798629

Acqualagna Tartufi Piazza Mattei, 9/bis – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.799310/797031

Tartufi TofaniVia Bellaria, 37 – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.798918

Truffa Tartufi di Truffa Maria GabriellaVia Alcide De Gasperi, 55 – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.798634

Le Trifole di Davide CurziettiVia Alcide De Gasperi, 88 – Acqualagna (Pu)Tel. 0721.798581

Per saperne di più:http://acqualagna.com

Il re della festa Per gli appassionati, poi, in corrispondenza dei periodi di raccolta delle diverse varietà di pro-dotto, non mancano gli appuntamenti per far-ne incetta. Dopo la Fiera regionale del tartufo estivo di agosto, la prossima sarà la Fiera na-zionale del tartufo bianco di fine ottobre/primi di novembre: l’evento più importante, quello che ha permesso ad Acqualagna di diventare la capitale del tartufo. Con la piazza centrale del paese che si trasforma in un salotto dove poter ammirare, annusare e acquistare quin-tali di tartufo fresco, ma anche salumi, vino, miele e formaggio prodotti in zona. E il tartufo nero? Per lui ecco la Fiera regionale del tartufo nero pregiato, in programma la penultima do-menica di febbraio di ogni anno. E se ancora tutto questo non vi basta per concedervi un fine settimana di piacere nella ridente locali-tà a due passi da Urbino, annotatevi anche le molte attrattive culturali e naturalistiche che vi potrete trovare. Oltre alla Riserva del Fur-lo, qui potrete visitare l’abbazia benedettina di San Vincenzo, il Santuario del Pellegrino e un particolarissimo museo archeologico: l’Anti-quarium comunale Pitinum Mergens, inau-gurato nel 2002, la cui peculiarità è di offrire al visitatore l’opportunità di conoscere detta-gliatamente struttura, funzioni e materiali ti-pici di una fattoria romana tra l’età repubbli-cana e i primi secolo dell’impero.

Ad Acqualagna, il periodo del tartufo bianco va da ottobre a dicembre; quello del nero pregiato da dicembre a marzo; del marzuolo da gennaio ad aprile e dello scorzone da maggio a dicembre

ottobre 201380

cibo&territorio

Page 81: Air one ottobre 2013
Page 82: Air one ottobre 2013

“Le stagioni della vita”: questa ricorrente espressione non si riferisce

tanto a una precisa età anagrafica quanto, piuttosto, a un certo modo di

vedere le cose. Se è una primavera bambina quella che ci fa stupire per una gemma a sboccio, se è il calore

vitale del sole a regalarci quell’estate giovane che ci esplode nel petto, se è

un ovattato inverno a indurci a riflettere sull’eternità e la ciclicità

dell’esistenza, è senz’altro alla calda luce autunnale che dobbiamo la

maturità dei nostri pensieri. Autunno: tempo che introduce alla

rigida luminosità dell’inverno ma che ancora riserva attimi in cui il cielo ha trasparenze primaverili e l’aria una

freschezza confusa di brezza. Nessuna meraviglia, dunque, per

l’accostamento di autunnali marrons glacés e primaverili violette candite

nelle vetrine delle pasticcerie...

scienza e vita

La castagna. Frutto che è stato la provvidenza di quei paesi mediterranei e montagnosi ina-datti alle colture cerealicole. Consumate cru-de, in stagione, o secche, di cui erano piene le bisacce dei pastori. A casa, invece, la polenta sostituiva il pane quotidiano e veniva tagliata “a misura” dal capofamiglia con un filo. Ca-stagni millenari si incontrano in Inghilterra e in Francia, ma forse il più celebre è stato quello dell’Etna, detto dei Cento Cavalli, perché poté dar riparo sotto la sua ombra alla carrozza della regina Giovanna d’Aragona con il suo seguito di cento cavalieri. Ai nostri giorni le più famose sono quelle di Cuneo, ma c’è castagna e casta-

Marrons glacés

e violette d’ottobre

di IgInIo MassarIdulcis in fundo

ottobre 201382

Page 83: Air one ottobre 2013

“Titiro Qui tuttavia con me potevi

riposare questa notte sulle foglie verdi; ho mele mature castagne molli

e abbondante formaggio”(Bucoliche – Virgilio)

gna; le varietà, infatti, sono più di 300 anche se la distinzione prioritaria è quella tra marro-ne e castagne propriamente dette. Se per la loro consumazione in frutti freschi non vi sono differenze sostanziali, se ne tien conto invece in pasticceria. Nel campo confetturiero si utiliz-zano castagne e marroni di piccole dimensioni (crema di marroni); per la conserva si utilizzano marroni interi di medie dimensioni (marroni al naturale); fra questi, i più grossi diventano mar-rons glacés: francesi per denominazione, quasi esclusivamente italiani per origine. Conosciuti da tempo, sono assurti solo alla fine del XIX se-colo a produzione industriale nel dipartimento francese dell’Ardèche a causa... dell’invenzione della seta artificiale che ridusse alla disoccupa-zione gli operai delle bachicolture di quella re-gione. Al paese, come sola ricchezza, non resta-vano che foreste di castagni e fu per la bravura e la genialità di un certo Clément Faugier che, nel 1882, la zona si riprese. Infatti egli si lanciò nella preparazione dei marrons glacés e, vo-lendo spedirli in tutto il mondo, ebbe l’idea di imballarli in “carta“ metallica (di stagno). Ben presto la produzione di marroni francesi non bastò più alla richiesta, e Faugier ne fece arri-

“Colui che in un giorno della tarda primavera, sulle selvagge colline sente nell’aria l’amoroso profumo dei fiori di castagno, comprende come è importante fiorire spesso”

(Jean Giono)

vare dall’Italia, più precisamente dalla Calabria, anche se i pasticceri torinesi si lanciarono a loro volta nella fabbricazione intensiva di una leccor-nia senza la quale, ormai, anche il Natale non sarebbe più quel che è! Marron glacé: generoso frutto dalla base a forma di cuore e dalla super-ficie convessa e infinita. La glassa di zucchero che ti riveste ingentilisce il tuo colore terrigno, cristallizzandoti ti impreziosisce e, addolcendo-ti, ci delizia per aroma e sapore. Vuoi tu forse in tal modo rammentarci la fronda dell’albero ma-dre, convessa e infinita come la volta celeste, e il profumo dei tuoi fiori? E lo sa bene anche la violetta, degna di un profumo che porta il suo nome, “La violetta di Parma”, di un’opera in cui è protagonista, La Traviata, di tanti compo-nimenti poetici antichi e moderni. E in pasticce-ria? In pasticceria, immortalata nella sua fiorita bellezza dalla luminosa polvere dello zucchero, fa capolino qui e là fra i marron glacé. Fiore di campo, di umidi argini e di sottobosco, la sua elementare e delicata perfezione, il suo colore equilibrato (in ugual proporzione di rosso e az-zurro), ma forse più ancora il suo profumo, o tutte queste qualità insieme attirarono l’atten-zione in quel lontano Medioevo che odorava di spezie e zucchero. Frutti, ma anche fiori canditi, conosciuti in Oriente, a Roma e in tutta l’Euro-pa medievale, furono una specialità del sud del-la Francia. “I fiori – fa dire Katherine Mansfield a un suo personaggi, la vecchia signora Sheri-dan – sono come piccoli mondi”. Estasiata, ne tocca uno, con delicatezza. “Come sono stra-ne, come sono diverse le cose, a toccarle! Si di-rebbe che non si possano mai conoscere prima di averle avute fra le dita. Questo, almeno, vale per i fiori. Le rose, ad esempio: chi può odorare una rosa senza baciarla?”.

ottobre 2013 83

Page 84: Air one ottobre 2013
Page 85: Air one ottobre 2013
Page 86: Air one ottobre 2013

Trentino Alto AdigeTorta di carote della Val di GrestaDolce consumato in alcune zone di montagna, piuttosto sostanzioso, si prepara senza difficoltà.

Ingredienti: 350 gr di carote grattugiate 350 gr di nocciole macinate 350 gr di zucchero semolato 7 uova grandi 100 gr di polvere di biscotti 20 gr di fecola rhum vanillina

Preparazione:Lavorare bene i tuorli con lo zucche-ro. Aggiungere quindi tutti gli altri ingredienti e gli albumi montati a neve ben ferma. Versare l’impasto in una teglia da forno e cuocere a 170° per circa 40 minuti.

UmbriaSalsiccia all’uvaTipica preparazione dell’an-tica cucina povera, caratte-ristica del periodo della ven-demmia.

Ingredienti: 10 salsicce di maiale (1 kg) poco olio extravergine

d’oliva 5 cucchiai d’acqua 500 gr di uva fresca

e sgranata

Preparazione:Rosolare in padella le salsic-ce con poco olio. Fuori dal fuoco, aggiungere l’acqua e rimettere sul fornello. Far evaporare l’acqua e mettervi l’uva ben lavata. Far cuocere lentamente per circa 15-20 minuti, tenendo coperto.

SiciliaConiglio alla stimpirataRicetta dell’Agrigentino e del centro dell’isola si distingue per un agrodolce ottenuto con l’accoppiata miele-aceto e per la decorazione finale con chicchi di melograno.

Ingredienti: 1 coniglio 1 cipolla 100 gr di sedano olive verdi e capperi qb 1 scatola pomodori pelati 100 gr di aceto 50 gr di zucchero

Preparazione:Tagliare il coniglio a pezzi, lavarlo e asciugarlo. Friggere in olio, facendo attenzione che cuocia bene internamente e prenda una bella doratura esterna. In un altro tegame, stufare la cipolla, il sedano, le olive e i capperi tagliati a ju-lienne. Aggiungere i pezzi di coniglio dorati. Schiacciare il pomodoro con le mani e aggiungere al resto. Versare nella padella l’aceto e lo zucchero; se necessario, anche un po’ d’acqua. Cuocere dolcemente per un quarto d’ora.

Una stagione agrodolce L’autunno in cucina celebra i doni della terra: l’uva, i fichi, le castagne, le noci, la zucca e i funghi “buoni da mangiare, buoni da seccare...” come cantava De Gregori. E mentre le giornate si accorciano, i tempi di cottura si allungano e sapori e abbinamenti si fanno più complessi

di Antonio Romeo Docente istituto AlbeRghieRo iPsseoA Di soveRAto (cz)

ottobre 201386

Il buono a tavola

Page 87: Air one ottobre 2013

Pastificio Artigianale Leonardo Carassai

www.pastificiocarassai.it

Pagina A4 Carassai copia.pdf 1 21/11/12 12.06

Page 88: Air one ottobre 2013

Il frutto degli deiDopo un periodo durante il quale era stato messo nel dimenticatoio, l’albero del cachi

sta riconquistando spazio negli orti e nei giardini. Anche perché, oltreché buoni e salutari, i suoi bruni

pomi donano allegria al solo guardarli

È il pomo d’oro dell’autunno, il frutto per eccel-lenza della stagione di mezzo, capace di ralle-grare giardini e frutteti con l’arancio intenso dei pomi appesi ai rami ormai privi di foglie. Il kaki, o cachi, o diospiro, che ha la ventura di essere molto o affatto amato, viene dalla Cina, ma è da tempi lontani assai apprezzato anche in Giap-pone. In Europa è approdato solo alla fine dell’Ottocento, dove presto si diffuse, apprezza-to però all’inizio solo per le qualità ornamentali

dei frutti e delle foglie. Un’antica tradizione lo definisce albero delle sette virtù per la sua vita piuttosto lunga, per l’importanza dell’ombra che dona, per l’ottimo fuoco che produce il suo legno, per le sue foglie resistenti, per la ricchez-za di sostanze nutrienti con cui arricchisce il ter-reno, per l’inattaccabilità da parte dei tarli, per la bontà dei suoi frutti. Questi ultimi tra l’altro davvero salutari, perché ricchi di vitamina C e di provitamina A, benefiche per il sistema immu-nitario e antiossidanti. Di questo frutto così stra-ordinario, che ci aiuta ad affrontare meglio i ri-gori dell’inverno, anche il nome scientifico è di grande suggestione, Diospyros kaki. Deriva dall’unione dei due termini greci antichi diós “dio” e pyrós “frutto” a significare appunto “frutto degli dei”, mentre kaki è abbreviazione del nome originale giapponese: kaki no ki, con cui la pianta veniva chiamata fin dallo scorso mil-lennio. E in Italia? Il primo esemplare impiantato

orto dei semplici di M. Pia Fanciulli

ottobre 201388

Page 89: Air one ottobre 2013

I più bei bulbiLe fioriture in giardino ci sono talmente piaciute che vorremmo averle tali e quali anche il prossimo anno. Niente di più semplice, basta estrarre dal terreno i bulbi e dedicargli qualche piccola attenzione. Facilissimi da conservare sono quelli di tulipani, iris, narcisi, giacinti. C’è chi addirittura li lascia nel vaso per riaverli la stagione successiva. Ma questo non vale dove gli inverni sono freddi e umidi. Quindi si estraggono dal vaso con tutta la pianta, si scelgono i più grandi e si mettono ad asciugare all’aria fino a quando la parte aerea apparirà completamente secca. A questo punto si ripuliscono dalla terra, si tagliano con le forbici stelo e foglie, spuntando anche le radici. Si fanno ulteriormente asciugare per poi riporli in una scatola di cartone in luogo aerato e asciutto.

L’albero adulto raggiunge an-che i 12 m di altezza, per cui è importante avere dello spazio disponibile. Da giovane teme le basse temperature e soprat-tutto le gelate.

La seminaLa pianta del cachi vuole terreno fresco, profondo e fertile. Teme l’umidità e il ristagno d’acqua. Predilige le zone caldo-tempe-rate, ma resiste bene anche con inverni freddi. Teme le gelate pri-maverili, mentre le elevate tem-perature estive migliorano le pro-prietà dei suoi frutti. Importante fargli avere acqua soprattutto nei periodi di siccità. L’impianto si fa con la Luna crescente.

Punti deboliIl freddo è il suo peggior nemico soprattutto quando la pianta è in fase di crescita. Quindi si consi-glia di proteggere la base e il pri-mo tratto del tronco fasciandolo con la paglia. Nelle aree setten-trionali è meglio scegliere esem-plari innestati su Diospyros lotus, specie più resistente delle altre.

Buono a sapersi Non si pota. Il cachi chiede sol-tanto interventi di pulizia. Sugli esemplari più vecchi una impor-tante riduzione della chioma aiuta a rinvigorire la pianta che produr-rà così più frutti.

Raccolta e conservazioneI cachi si raccolgono in autunno, meglio se con la Luna crescente, dopo la caduta delle foglie. Si col-gono quando sono ancora da ma-turare, dopodiché, per accelera-re la maturazione, processo che prende il nome di ammezzimen-to, si chiudono in un sacchetto con le mele che, grazie al gas eti-lene che emettono, accelereran-no il processo.

Coltiviamoli così

fu posto all’incirca nel 1870 o 1871 nel bel-lissimo giardino fiorentino di Boboli, mentre sembra che Giuseppe Verdi, conquistato dal-la dolcezza dei suoi frutti, ne fosse uno dei più affezionati estimatori. Dalla polpa gela-tinosa dolcissima, morbida e cremosa, di so-lito i frutti si raccolgono leggermente acerbi e poi fatti ben maturare per eliminare il tipico effetto astringente al palato provocato dall’elevato contenuto di tannini.

Delizioso in tavolaÈ buonissimo mangiato al naturale. Questo insolito frutto si spacca a metà, oppure si to-glie il picciolo come fosse un cappello e lo si gusta estraendo la polpa con un cucchiaino. Esiste poi una varietà, la fuyu, che si può mangiare a morsi come fosse una mela. Ma in cucina sta conquistando sempre più spazi, protagonista di straordinarie e sensuali mousse. Più semplicemente si può ridurre in purea – ricordandosi di aggiungere una goc-cia di limone per impedire che scurisca – per accompagnare gelati, torte, bavaresi e crêpe. Una vera delizia sarà poi aggiungerlo a ma-cedonie, yogurt e budini. Ma se ne possono fare anche ottime confetture e conserve per accompagnare formaggi di vario tipo.

ottobre 2013 89

Page 90: Air one ottobre 2013

ottobre 201390

la storia in cucina

Mascarpone, zucchero, tuorli d’uovo, biscotti savoiardi, caffè amaro ristretto e cacao amaro in polvere. Questi gli ingredienti (certi) del dolce più amato al mondo e ultimamente al centro di un dibattito sugli incerti e controversi “natali”. Si chiama Tiramisù per la sua ricchezza di calorie (517 a porzione) e il suo nome in tutto il mon-do, alla stregua di altre pietre miliari dell’italian style in cucina come la mozzarella, la pizza o il pesto, non ha traduzione. Il libro Cucina e Tra-dizione nel Veneto. 150 piatti proposti da una ricerca degli Istituti Alberghieri del Veneto, nella sezione dedicata a Treviso, ne riporta la ricetta “esatta” e ne consiglia l’abbinamento con un

Torchiato di Fregona. Il volume è un punto di ri-ferimento per chiunque voglia cimentarsi nella preparazione di questa leccornia, ma di sicuro non è l’unico. Qual è la ricetta autentica? Dif-ficile dirlo, digitando “tiramisù” la rete fornisce oltre 4 milioni di varianti. «Il 17 gennaio – spie-ga la food blogger Anna Maria Pellegrino – per la Giornata internazionale della cucina, il tirami-sù è stato consacrato come il più noto tra i dolci della tradizione italiana, quello più diffuso negli ultimi 30 anni e uno tra i più imitati nel mondo. La sfida globale è stata proprio quella di ripro-durre la ricetta tradizionale, esorcizzando il ta-roccamento continuo che il made in Italy è co-stretto a subire. Persino McDonald’s ha provato a proporre la sua ricetta – conclude la Pellegri-no – ma la madre di tutti i Tiramisù è la bella e gaudente Treviso». Del resto lo dicono testi au-torevoli e lo ribadiscono le enciclopedie on line: il Tiramisù è un dolce veneto, precisamente tre-vigiano, il cui battesimo avvenne negli anni ’70 al ristorante Le Beccherie. La titolare Ada Cam-peol e l’allora giovane cuoco Roberto “Loli” Lin-guanotto, che diedero vita a questo dolce nel periodo in cui Ada allattava il suo primogenito proprio per dare a lei e a tutti una dolce energia, sono ancora in attività a testimoniare un succes-so internazionale senza precedenti. A racconta-re l’aneddoto è lo stesso governatore del Vene-to, Luca Zaia, anch’egli estimatore di quello che in meno di mezzo secolo è diventato il più fa-moso dolce a cucchiaio del mondo, e che forse anche per questo ha avviato la pratica per il ri-conoscimento del Tiramisù come specialità tra-dizionale garantita di Treviso. Non tutti però so-no d’accordo e dalla provincia di Udine si alzano voci contrastanti. Flavia Cosolo, figlia di Mario, il cuoco gestore del ristorante Vetturino di Pie-ris, frazione di San Canziano d’Isonzo, sostiene che sarebbe il padre il vero inventore del Tirami-sù: «Fin dagli anni ‘30 – dice – preparava una coppa di cioccolato e zabaione (allora il mascar-pone non c’era) che 10 anni dopo ha chiamato Tiramisù». Un’altra rivendicazione pro-Friuli arri-va da Norma Pielli di Tolmezzo la quale afferma che già nel 1951 preparava quel dessert e che ci sono frequentatori del suo ristorante pronti a provarlo. E se, come sosteneva Francis Bacon, “l’uomo crede vero ciò che preferisce sia vero”, ognuno è libero di sostenere la sua tesi, mentre affonda il cucchiaino nel soffice quadrotto di mascarpone e savoiardi. Per lo meno fino alla risoluzione ufficiale dell’annosa disputa!

Tiramisù: natali veneti o friulani?

La Regione amministrata dal governatore Zaia ha avviato la pratica per il riconoscimento del dolce

come Sgt (specialità tradizionale garantita) di Treviso. Ma dal confine, in Friuli, qualcuno obietta:

“L’abbiamo inventato noi”. Dove sta la verità?

la storia in cucina di Germana Cabrelle

Page 91: Air one ottobre 2013
Page 92: Air one ottobre 2013

Capitale vinicola della Maremma, Scansano è nota per il suo vino Docg il cui nome è legato a quello dei cavalli che in passato lo portavano a valle, nei paesi del circondario, e al loro intenso manto fulvo

Morellino: un rosso di razza

di Silvana Delfuoco

Gagliardo come i cavalli bai da cui ha preso il nome, il Morellino li ricorda non solo per la tonalità inconfondi-bile del suo intenso rosso rubino, ma soprattutto per il suo corpo asciutto e robusto, pronto a “correre” nei bic-chieri e nelle gole con la stessa fresca agilità. La Docg ottenuta nel 2006 è il coronamento dell’intensa attività di valo-rizzazione portata avanti da parte di alcu-ni produttori storici dell’area e, soprattut-to, della Cantina Cooperativa Vignaioli, che già si era battuta per la Doc, arrivata nel 1978, e che negli ultimi anni è riusci-ta a far conquistare al Morellino una ri-nomanza internazionale. Una storia fini-ta bene, o meglio, l’inizio di un percorso che, ci si augura, sia foriero di nuovi suc-cessi. Eppure c’è stato un momento in cui, sul futuro del Morellino, non avrebbero scommesso in molti…

Toscana

Scansano

ottobre 201392

winepassion

Page 93: Air one ottobre 2013

Una scommessa vincenteQuesta storia ha inizio nel 1972, quando un gruppo di vignaioli della zona tra Scan-sano, Magliano e Montemerano, quello che oggi è conosciuto come il “triangolo di eccezione” del Morellino di Scansano, decisero di unire le loro forze. Prima della nascita della Cantina Cooperativa, infatti, i produttori avevano difficoltà nella com-mercializzazione e di conseguenza ven-devano le proprie uve ad altre zone più rinomate. Fu grazie a questo primo im-pegno comune che si arrivò alla Doc. Ma quando poi nel 1984 il consiglio decise di puntare alla qualità, e a questo scopo si chiese uno sforzo economico ai soci, non tutti accettarono. E furono in molti a la-sciare… Fu allora che entrò in gioco quel-lo che ancora oggi è considerato la “figura storica” della Cantina, il presidente Bene-detto Grechi. È lui a raccontarci come si è arrivati al lieto fine: «Semplicemente, ho voluto ricordare come obiettivo del no-stro lavoro fosse sempre stato per tutti, fin dalla fondazione, non solo la qualità dei propri vini, ma anche la tutela del ter-ritorio e della sua immagine, a vantaggio di tutta la comunità. Oggi i soci sono cir-ca 140. C’è stato un ricambio generazio-nale tra di loro, ci sono molti giovani e il 30% degli imprenditori è donna. Come allora si punta sempre più alla qualità». Un lavoro in comune che coinvolge i soci durante tutto l’anno anche con la parte-

Oggi la Cantina Cooperativa Vignaioli

vanta un'alta partecipazione

di giovani e di impenditrici.

Una squadra di professionisti

che punta alla qualità

Per saperne di più:www.cantinadelmorellino.it www.consorziomorellino.it

Sta bene con…Primi piatti sostanziosi, come i tortelli con ripieno di ricotta e spinaci e ragù di carne, o le pappardelle al cinghiale; ma anche con alcuni secondi di pesce: spigole, triglie e scorfani. La tipologia Riserva è invece ottima con il peposo, un tipico stufato di manzo, o con la scottiglia (o caciucco di terra), una sorta di spezzatino al pomodoro fatto con carni miste e servito su crostini di pane. Senza dimenticare gli spiedini, i fegatelli di maiale, gli arrosti di maiale, il cinghiale in umido…

Territorio e tipologie La zona di produzione è quella storica: l’intero territorio comunale di Scansano e parte dei comuni di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Semproniano. Viene prodotto con un minimo dell’85% di uve Sangiovese (permesso l’utilizzo, per un massimo del 15%, di altre uve di vitigni a bacca nera consentiti nella Regione Toscana). Di colore rosso rubino, odore vinoso con note di fruttato, buona freschezza e sapidità nella tipologia Base, si presenta invece con un colore rosso intenso tendente al granato, con aromi di frutta matura e note speziate nella Riserva, che vuole un invecchiamento di almeno due anni, di cui uno in legno. Vi è inoltre un terzo stile produttivo intermedio, che riguarda quel Morellino che ha svolto un periodo di maturazione tra i 4 e i 12 mesi, con un risultato più morbido al gusto.

cipazione a corsi di formazione, alle in-dicazioni fornite dall’agronomo in base alle caratteristiche dei differenti vigneti, al conseguimento di premi o, al contra-rio, di penalità, a seconda della qualità del prodotto ottenuto. «I soci sanno che devono rispettare un regolamento rigi-do ma sono partecipi del fatto che la qualità del vino deve nascere in vigna – prosegue Grechi – e allora la vendem-mia diventa solo il culmine di un lavoro lungo un anno. Il risultato è la possibili-tà di poter ridistribuire ai soci, parten-do da un fatturato di circa 7 milioni e mezzo di euro, circa 4 milioni e mezzo di liquidazione. Perché quando si lavora bene, il lavoro va anche ripagato». Quel-lo che si dice una scommessa vincente, anzi già vinta con successo.

Il Morellino, prodotto con almeno l’85% di uve Sangiovese, è Doc dal 1978 e Docg dal 2006

ottobre 2013 93

Page 94: Air one ottobre 2013

ottobre 20139494

di Piero Caltrin

Nel panorama della viticoltura nazio-nale non è forse il nome più riconosci-bile all’estero, ma è senz’altro tra i più evocativi del buongusto italiano: il Fran-ciacorta. Con le sue avvincenti bollicine e soprattutto la cura necessaria per poter-si fregiare del marchio Docg, Franciacorta (nelle varianti Rosé, Satèn, Riserva e Mille-simato) è sinonimo di raffinatezza. Raccol-ta a mano, rifermentazione natura-le in bottiglia e successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi (almeno 30 per i Mil-lesimati e 60 per le Riserve) sono questioni non da poco. Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero le uve utilizzate

mentre la raccolta per ceppo non supera mai i 2 kg. Negli ultimi lustri il Consorzio per la tutela del Franciacorta ha visto un allarga-mento della base associativa (da una trentina di componenti a oltre cento) con risvolti po-sitivi, come l’affacciarsi di piccole entità nel panorama vitivinicolo, ma anche, va da sé, conseguenze sugli equilibri interni: le istan-ze e le esigenze di piccole (e nuove) realtà non sempre coincidono infatti con quelle in capo ai nomi più affermati. Alla base di que-ste riflessioni sta la costituzione di un gruppo di produttori, una trentina per il momento, che hanno cercato di guadagnare visibilità organizzandosi e dando vita a una riuscitis-sima iniziativa natalizia in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, che ha coinvolto ne-gozi e ristoranti del salotto meneghino. L’ar-ticolazione delle esigenze degli associati si percepisce anche dai toni di una nuova in-teressante iniziativa, nell’ambito del Festi-val del Franciacorta in cantina del 28 e 29 settembre: le trenta cantine si sono infatti date appuntamento a Villa Lechi a Erbu-sco, dove hanno proposto in mescita i pro-pri Franciacorta. Si tratta di realtà dalle di-mensioni ridotte, talvolta impossibilitate ad accogliere adeguatamente i visitatori e che giocoforza nelle ultime edizioni del Festival venivano penalizzate. Così l’appuntamento di fine settembre ha garantito ai consuma-tori una rinnovellata democraticità, offren-do il vantaggio di conoscere nuove e micro realtà franciacortine. Tra i prossimi appunta-menti anche una crociera (partenza da Ge-

nova il 18 ottobre)che permetterà di far conoscere il Franciacorta

nei porti del Mediterraneo. Che ciò prefiguri anche col-laborazioni commerciali tra le aziende per realizzare la necessaria visibilità che ga-rantisca la sopravvivenza in tempo di crisi?

Una crociera nel Mediterraneo

è solo l’ultima delle iniziative promosse

da un gruppo di cantine, parte

del Consorzio per la tutela della

pregiata Docg lombarda,

per promuovere oltre confine

il loro prodotto

Per saperne di più:www.franciacorta.netwww.cerbettoviaggi.it

Franciacorta,la bollicina che vuol diventare grande

Lombardia

Franciacorta

winepassion

Page 95: Air one ottobre 2013
Page 96: Air one ottobre 2013

una città in 24 orechef italiani nel mondo di AlessAndro Allocco

Italian lifestyle in Kiev

La ricetta dello chef

Parmigiana LacosIngredienti:melanzane pistacchi di Bronte pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dopbasilico 50 ml panna10 gr di burro burrata sale, pepeolio extravergine d’oliva

Preparazione: Tagliare 12 fette sottili di melanzana e friggerle. Tagliare i pomodori a metà e caramellarli in forno a bassa temperatura con zucchero, olio, aromi. Aprire la burrata conservandone il liquido. Con i pistacchi, creare una granella e aggiungerne 2 cucchiai al burro montato con un pizzico di sale, formando un pesto di pistacchi. Friggere 3 foglie di basilico. Assemblare il piatto alternando pesto, pomodori, basilico, burrata, melanzane. Decorare con basilico, pesto di pistacchi e panna emulsionata al liquido della burrata, spolverando con pepe rosa e olio extravergine d’oliva.

Città meravigliosa, dalle linee barocche spesso ricamate di neve, la capitale ucraina ha accolto lo chef calabrese Giorgio Trovato che, in cambio, ha riscaldato le sponde del fiume Dnepr con un po’ di sole nostrano

Al primo impatto, ciò che traspare è la de-cisione, la cortesia e lo spirito. Mentre Gior-gio Trovato mi racconta cosa lo ha condotto a Kiev però, ne capisco anche la competen-za, la cultura e la passione. Nato a Coriglia-no Calabro (Cz), Giorgio si laurea a Siena in Amministrazione e Gestioni. Da sempre innamorato della cucina però decide, dopo numerosi corsi di studio, di dedicarsi anima e corpo a questo mestiere. Executive chef e Restaurant manager del lussuoso Stefanos’ Fine Food di Kiev in Ucraina, oggi Trovato cucina, coordina, forma giovani chef, redige menu, crea ricette.

Cosa ti ha portato a Kiev? L’amore per i viaggi e la scoperta. Oggi mi sento un portavoce della cultura italiana, della sua ospitalità e della sua cucina, attra-verso le quali comunico uno stile di vita.

E i tuoi clienti cosa ne pensano?Io mi impegno per far conoscere il vero stile italiano nella cucina togliendo le sovrastrut-ture che inevitabilmente vengono aggiunte

alla tradizione per renderla più “commercia-bile”. E i miei clienti me ne sono grati perché così si sentono un po’ italiani e addirittura, talvolta, mi chiedono consulenze e “autenti-che” dei prodotti della nostra tavola che, da privati, si fanno importare.

La cucina salutare e di qualità quindi ti sta a cuore?Certo, e ho la certezza che la cucina italiana sia anche e soprattutto una cucina salutare.

Qual è il tuo cibo preferito?Amo mangiare, prima ancora che cucinare, il pesce, d’acqua salata o dolce. Da toscano d’adozione non disdegno però neanche la cac-ciagione, che spesso reinterpreto, come hanno sempre fatto le mamme e le nonne italiane.

Cosa consigli ai giovani che vogliono di-ventare chef?Munirsi di spirito di sacrificio. Alcune volte si deve rinunciare ad aspetti importanti della vita, ma senza dubbio impegno, formazione e passione portano ottimi risultati.

Kiev, Trovato consigliaDa vedere: i mercati in cui le babushke espongono la loro colorata merce. E ancora, la chiesa di Santa Sofia, al cui interno si respirano profumi inebrianti che innalzano lo spirito, il Pecerska Lavra, monastero annesso alla cattedrale e la Stazione della Metro di Zoloti Vorota.

ottobre 201396

chef italiani nel mondo

Page 97: Air one ottobre 2013
Page 98: Air one ottobre 2013

Baia degli DeiLoc. Le Castella - 88841 Isola di Capo Rizzuto (Kr)

Tel. 0962.795235 - 0962.795642 - Fax 0962.795643 - [email protected] - www.baiadeglidei.com

Page 99: Air one ottobre 2013

In ViaggioIn Viaggiomagazine

100 Strade del vino: Barolo

Viaggio in Piemonte alla corte del re

104 Strade del vino: Soave

lungo le Vie del classico bianco Veneto

110 Strade del vino: Sagrantino

tra i dolci colli umbri di montefalco

114 Strade del vino: terre Sicane

tour enoico nella Valle del belice

120 Strade del vino d’europa

itinerari in francia, austria, sVizzera

124 il golfo dei poeti

sosta golosa tra la sPezia e Porto Venere

128 l’italia in moStra: aSti

un tuffo nell’arte nella città sabauda

da pag. 132Rubriche• Città in 24 ore

114

110

100

104

128

ottobre 2013 99

Page 100: Air one ottobre 2013

ottobre 2013100di Piero Caltrin

Non lontano da Alba e dai suoi tartufi, il borgo

del Cuneese accoglie il visitatore con un paesaggio

che sa essere memorabile, e con le tracce dell’omonimo

vino che ne segnano ogni incrocio. Per conoscere

davvero il rosso italiano più blasonato però vale la pena addentrarsi in Bassa Langa

e scoprirne cantine, castelli e segreti

ottobre 2013100

Nel regno di "re" Barolo

inviaggio / stradedelvino

A differenza di quanto acca-de per molti paesotti aggrap-pati alle colline delle Langhe, Barolo sta a mezz’altezza, quasi accoccolato su un dolce pianoro circondato da colli pa-noramici lì nella valle che ospi-ta anche i suoi rinomati vigne-ti. I turisti che ne affollano le strade placide, ripide e ancora ricche di porfido, vengono atti-rati qui dalle etichette ma poi si soffermano a godere ciò che si vede e si respira. E che si beve, ovviamente: già perché la storia di Barolo è chiaramente legata

a doppio filo con quella del suo vino e dell’uva di Nebbiolo che ne è la madre.

Il re rossoLa dinastia dei Falletti, poten-ti banchieri originari di Alba che nel 1250 abbandonarono il retaggio borghese per farsi investire di alcuni feudi a que-ste latitudini, vi promossero da subito la coltivazione dell’uva e la produzione del vino, tanto da promulgare, nel 1674, un edit-to che condannava a pene seve-rissime chi avesse rubato uva o

Page 101: Air one ottobre 2013

Nel regno di "re" Barolo Immerso in un'autunnale distesa di vigneti, il borgo di Barolo,con, sulla sinistra, il Castello Falletti

Piemonte

Barolo

ottobre 2013 101

danneggiato le vigne, si trattasse di uomo o di animale. Divenuti marchesi di Barolo, i Falletti ne ribattezzarono il Castello che ri-sale almeno al X secolo, quando le Langhe erano assediate dalle scorrerie dei Saraceni. Oggi la fortezza è la residenza dell’Enote-ca regionale del Barolo ed entrarvi significa fare un tuffo tra bottiglie ed etichette, alla scoperta delle annate che hanno meritato la qualifica di “eccezionale”, come l’85, il ’98, il 2004 e via dicendo. L’Enoteca è col-locata in quelle che furono le cantine del castello: lo testimonia la volta a botte, sotto la quale, oltre a degustazione e vendita, ci si occupa anche di promozione e cultura del vino. Ai piani superiori attualmente è

allestito invece il museo etnografico eno-logico del Barolo. La cultura del “re dei vi-ni italiani” deve molto all’ultima marchesa Falletti, Giulia Colbert, personaggio colto e dai molti interessi. La produzione del pri-mo Barolo è opera sua. Alla morte, avvenu-ta nel 1864, la marchesa lasciò i suoi ave-ri all’Opera Pia Barolo, che oggi ha sede a Torino nell’ex palazzo Druent (odierno Palazzo Barolo) una sorta di “Farnesina” del nettare di queste colline. Si racconta che la marchesa Falletti abbia offerto a Carlo Al-berto di Savoia 325 carrà (botti da traspor-tare su carro) di Barolo, perché il Re aveva espresso il desiderio di assaggiare quel “suo nuovo vino”. Carlo Alberto ne rimase così

Page 102: Air one ottobre 2013

Il Museo del cavatappi, sito nei locali di un'antica cantina accanto al Castello di Barolo, ospita 500

esemplari di cavatappi da tutto il mondo

entusiasta che decise di comprare la tenuta di Verduno per potervi avviare una sua produzione personale.

Percorrendo la Bassa Langa I possedimenti dei Falletti si estende-vano sulle colline circostanti fino ai ca-stelli di Castiglione e Serralunga. Oggi queste magnifiche colline sono domi-nate dal verde delle vigne che, piano piano, tutte le famiglie del luogo sono tornate a coltivare, dopo averle lascia-te nel dopoguerra per cercare fortuna in città. In questo la scuola enologica di Alba sta facendo molto, instradan-do i più giovani verso il ritorno alla vigna. Intorno al castello di Barolo, ar-rampicate sulle strade scoscese, tante sono le enoteche private e le cantine che regalano un tocco aggiuntivo di fascino al territorio. Così come il cu-rioso Museo del cavatappi, in cui si può imparare a distinguere fra cava-

Scelti per voi

dove mangiareLocanda nel Borgo AnticoAmbiente di signorile, cantina di prim'ordine e cucina che spazia in tutte le regioni. Menù da 45 euroStrada Provinciale Alba-Barolo, 122La Morra (Cn)www.locandanelborgo.com

Ristorante BovioIn posizione panoramica tra i vigneti di Barolo, ambiente elegante ma informale. Prezzo medio: 50 euro senza vinoVia Alba, 17bis La Morra (Cn)www.ristorantebovio.it

dove dormireAnselma Giacomo Azienda AgricolaNella piazza principale di Serralunga, camere da 50 euro.Piazza Maria Cappellano, 2 Serralunga d’Alba (Cn)www.anselmagiacomo.it

B&B La GiolittaIn un edificio dell'800 a due passi dal Castello Falletti. Doppia da 70 euro. Via Cesare Battisti, 13, Barolo (Cn)www.lagiolitta.it

tappi semplice, meccanico a vite, a le-va singola o a due leve, a pignone e a cremagliera, da banco, decorativo, fi-gurativo o da champagne. Ma la strada del Barolo è solo all’inizio: è corretto infatti considerare il centro che dà il nome al “re dei vini” come la tappa ini-ziale di un percorso magico in una ter-ra accogliente come quella della Bassa Langa. Ogni centro abitato ha note-voli punti di interesse: a cominciare dal castello e dalle vie concentriche di Roddi, borgo avvinghiato alla tor-re campanaria del suo millenario ma-niero, un tempo appartenuto a Gaio Francesco della Mirandola, nipote del grande umanista e filosofo Pico. Sulla strada per Alba si può visitare quindi Grinzane Cavour, il cui prestigioso ca-stello è il vero simbolo della Langa del Barolo e il cui nome omaggia lo stati-sta risorgimentale Camillo Benso che ne fu sindaco tra il 1832 e il 1849. Il castello di Grinzane Cavour è uno dei migliori esempi di architettura medie-vale in Langa insieme a quello di Ser-ralunga, altro centro di spicco di que-ste terre, così come pure Castiglione Falletto. I fortunati visitatori che giun-gono da queste parti potranno ammi-rare anche le ville signorili delle zone di Verduno, La Morra, Monchiero. O ancora, la caccia alle masche, cioè le streghe, di Sinio. Senza dimenticare i luoghi d’arte e di natura eccezionale che sono disseminati sulla strada del Barolo. Anche se da queste parti, l’arte meglio coltivata resta quella che nasce in vigna, passa per una botte e finisce in un bicchiere.

Per saperne di più:www.stradadelbarolo.it www.museodeicavatappi.it

inviaggio / stradedelvinoinviaggio / stradedelvino

ottobre 2013102

Page 103: Air one ottobre 2013

Non è stato facile per Arnaldo Ri-vera – l’ex comandante partigia-no Arno nonché commissario del Comitato di Liberazione a Torino – convincere viticoltori, vinificato-ri e mediatori che vivevano e la-voravano le terre della valle che unisce Alba a Barolo della neces-sità di unirsi in cooperativa. Non è stato facile, in molti temevano di perdere il monopolio del mer-cato, ma in vista della prima ven-demmia, da 22 che erano i soci fondatori si era già a quota 362. Era il 1958 e il progetto proposto dall’allora maestro di scuola ele-mentare castiglionese si era infi-ne rivelato come l’unica oppor-tunità reale per poter continuare

a lavorare la vigna. È nata così la Cantina Terre del Barolo, fioren-te realtà che oggi associa circa 400 viticoltori, proprietari di circa 650 ettari delle Grandi Vigne di Langa nel territorio dei Comuni di Grinzane Cavour, Serralunga, Monforte d’Alba, Diano d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verdu-no, Roddi e Castiglione Falletto. Chiediamo a Matteo Bosco, pre-sidente della Cantina, di illustrar-cene l’attività.

Presidente, quali sono le vostre produzioni di eccellenza?Potrei citare il Dolcetto d’Alba, il Dolcetto di Diano d’Alba, il Bar-bera d’Alba e il Nebbiolo d’Alba.

Eccellenza del prodotto e ferma convinzione che sia necessario mantenere il miglior rapporto qualità

prezzo possibile. Questo il pensiero alla base del Progetto Qualità della Cantina Terre del Barolo

L’unione che fa la forza

Cuore della produzione resta però il Baro-lo, selezionato per vitigni – Barolo Rocche di Castiglione, Barolo Monvigliero, Baro-lo Ravera, Barolo Cannubi, Barolo Castel-lo – e per il quale è stato pensato il Pro-getto Qualità.

Di cosa si tratta? Avviato nel 2001, nasce da un approfon-dito studio da parte dei nostri tecnici del-le diverse microzone viticole dislocate nel comprensorio degli 11 Comuni facenti parte della zona di produzione del Baro-lo. A fronte di questo ambizioso lavoro di zonazione si sono scelti i vigneti più voca-ti dei nostri soci nelle migliori esposizioni rispettando precisi parametri qualitativi, monitorati dai nostri agronomi lungo tut-te le fasi vegetative del vigneto.

Con quale obiettivo? L’ottenimento di basse rese, la riduzione dei trattamenti antiparassitari e tempi di vendemmia rispettosi della completa ma-turazione dell’uva fino all’accurata vinifi-cazione che, sfruttando l’abbondanza di microclimi e terroir offerta dal territorio, danno origine a vini sempre più ricchi di sensazioni olfattive e gustative. Questo progetto ha consentito alla cantina di dar vita alla linea VinumVita Est che oggi com-prende il Barolo, Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba. Il vero motore del progetto resta comunque il grande entusiasmo dei soci conferenti che, con una adeguata retribu-zione delle uve stabilita a priori, mette la Cantina Terre del Barolo in condizione più che mai determinata a conservare il corret-to rapporto qualità-prezzo.

ottobre 2013 103

Page 104: Air one ottobre 2013

Lungo le vie del SoaveÈ in sella a una bici il modo migliore per intraprendere

il cammino che, dal borgo dominato dal maniero Scaligero, si snoda per 50 km a celebrare il solare nettare

che inebria le dolci colline di questo angolo di Veneto

di Riccardo Lagorio

104

inviaggio / stradedelvino

ottobre 2013104

Page 105: Air one ottobre 2013

Quella dell’est veronese è una terra gra-devole e generosa, ricca di testimonian-ze artistiche e culturali, con colline dai dolci pendii coltivati a frutteti e vigne-ti. Soave. Con il nome del vino che la rap-presenta, per uno strano gioco del destino, si può definire l’intero territorio di questa Stra-da che tocca 13 Comuni e si snoda in un suggestivo itinerario di circa 50 chilometri dove sono 6500 gli ettari destinati a vigna. Grazie alla felice posizione geografica (a po-chi minuti da Verona e meno di mezz’ora dalle amene località gardesane), l’area del Soave risulta un polo di crescente interesse turistico. Soprattutto per tedeschi e olande-si. L’Associazione, che ha come presidente il vulcanico Paolo Menapace, un passato da di-rigente del colosso locale del vino – la Canti-na Sociale di Soave, presente sul territorio in cinque prestigiose sedi – conta un centinaio

di soci fra cantine, agriturismi, ristoranti, ho-tel e altre forme di realtà ricettive, frantoi e aziende di prodotti locali. E di conseguenza numerose sono le produzioni del territorio valorizzate dalla Strada, dall’olio ai salumi, dai piselli al formaggio Monte Veronese Dop, dalle ciliegie al vino.

Un panorama da sogno Sono antiche le testimonianze della coltura della vite nella zona che insiste sulla Strada del Soave e grande la fama che accompa-gna questo vino grazie alla sua essenzialità, vibrante acidità e versatilità. Con la stessa uva di varietà Garganega, accanto al Soave Doc, che usualmente si presenta al mercato l’apri-le successivo alle vendemmia, si producono il Soave Doc Classico ottenuto nella fascia collinare dei Comuni di Soave e Montefor-te d’Alpone (un’area di 1500 ettari) e il So-

In apertura, l'imponente castello che ha segnato la storia della cittadina in provincia di Verona

Veneto

Soave

105ottobre 2013 105

Page 106: Air one ottobre 2013

ave Superiore Docg che nasce dalla parti-colare cura che si dà all’evoluzione del vino in cantina. Il prosciutto stagionato 16 mesi e quello leggermente affumicato che nasco-no dall’abilità di salagione da parte di Mar-co Mascanale del prosciuttificio Soave so-no ottimo accompagnamento alla sapidità di entrambi. Ma il capolavoro di capacità e pazienza è il Recioto di Soave Docg, il pri-mo vino veneto a ottenere la Docg, ottenu-to dall’appassimento delle recie, le parti alate dei grappoli. Dalla cantina di Guido Rizzot-to la vista spazia dal duecentesco castello di Soave verso la pianura. «Per ottenere il Recioto è necessario fare una accurata cer-nita delle uve, riporle in un unico strato in cassette e portarle in locali di appassimen-to idonei, con ricircolo d’aria naturale, sino a marzo. Di conseguenza la resa è molto bassa, variabile tra il 25 e il 35%», informa Rizzotto. Dal liquido color oro e ambra si sprigionano profumi balsamici, di albicoc-ca appassita e dolci foglie di fico, mentre alla bocca l’alcolicità appare moderata.

Le verdi valli di Illasi e MezzaneAnche nella contigua alluvionale valle d’Il-lasi si sono fatti spazio vigneti di Garganega. Giovane ma già esperto e con le idee ben chiare è Marco Mosconi, con la passione per la vigna ereditata dalla nonna. «La Gargane-ga si presenta floreale e citrica, ma su terre-ni marnosi, dopo almeno tre anni, acquista caratteristiche di complessità imprevedibili. Il vignaiolo dovrebbe proprio dedicarsi a ca-pire l’espressione del terreno e della vite nel lungo periodo». La valle di Illasi e la conti-gua valle di Mezzane sono dominate anche dal verde pastello degli ulivi con gradazioni cromatiche che vanno dal verde scuro fino a quelle più tenue. Le varietà di ulivo più significative del territorio sono il Leccino, il Casaliva, il Grignano e il Perarol. Si tratta di varietà con capacità produttive differenti, i

Passeggiare con lentezzaUn modo piacevole e salutare per scoprire questo territorio è percorrerlo in bicicletta seguendo gli itinerari suggeriti dalla mappa cicloturistica della provincia di Verona, disponibile presso gli uffici della Strada del vino a Soave e nelle strutture a essa associate. Grazie all’associazione AMEntelibera, i turisti possono anche noleggiare delle bici presso l’ufficio della Strada, appena fuori dalle mura della località che dà nome al vino.

In alto, vista notturna del chiostro del palazzo vescovile e del campanile della chiesa di Monteforte d'Alpone. Sotto, i vitigni di Monte Castellaro

inviaggio / stradedelvino

ottobre 2013106

Page 107: Air one ottobre 2013

Con le uve di Garganega, accanto al Soave Doc, si producono il Soave Doc Classico, il Soave Superiore Docg, nonché il Recioto di Soave Docg ottenuto dall’appassimento delle recie

cui frutti vengono raccolti con estrema cura appena inizia la fase dell’invaiatu-ra. In giornata le olive vengono porta-te nei frantoi dove vengono spremute. Quello che si ottiene è l’olio extravergi-ne d’oliva veneto Valpolicella Dop, che si caratterizza per il sapore delicato, leg-germente amarognolo, che pizzica dol-cemente il palato in chiusura. Ottimo per dare sapore ai piatti a base di piselli (in gergo locale, bisi) di Colognola dei Colli, di varietà Verdone nano. Tra i più

gettonati il riso e le tagliatelle. Sino agli anni Cinquanta nel centro del borgo si svolgeva, durante il periodo della rac-colta, un mercato giornaliero con pun-te di 250 quintali al dì e gli acquirenti erano i commercianti milanesi, attirati dal gusto piacevole e dalla piccola di-mensione del pisello. Poi sulle terre cal-caree furono piantati i ciliegi, che han-no lasciato sempre più il posto alla vite. Cambiano i tempi: e oggi, i piselli di Colognola vanno, di nuovo, a ruba...

Scelti per voi

dove mangiareRistorante Bacco d’OroLa lunga esperienza della famiglia Zara è di fatto garanzia di piatti gustosi e della tradizione veronese. Spettacolare la cantina con innumerevoli, ricercate etichette. Si mangia con 35 euroVia Venturi, 14Mezzane di Sotto (Vr)Tel. 0458.880269

Agriturismo Al BoscoAutentico agriturismo gestito dalla famiglia Franchi, orgogliosamente contadina. Direttamente dal campo alla tavola molte delle proposte. Si mangia con 25 euroLocalità Bosco, 2Colognola ai Colli (Vr)Tel. 0457.651635

dove dormireVilla AldegheriElegante semplicità che sconfina nella raffinatezza, quattro sole camere, vista sulle colline vitate e una speciale zona benessere. Come sentirsi a casa, o forse meglio. Doppia da 120 euroVia San Biagio, 11Colognola ai Colli (Vr)Tel. 0456.150201

Sporting Hotel San FeliceLe camere di assoluto riposo guardano gli ulivi della Valle d’Illasi. Dotato di piscina e buona area benessere. Doppia a partire da 70 euroLocalità San GiacomettoIllasi (Vr)Tel. 0456.520586

dove comprareLa CasaraUn indirizzo sicuro dove acquistare i prodotti del territorio con buon assortimento di etichette. Nel retrobottega si possono consumare i piatti pronti della casa. Corso Vittorio Emanuele, 42Soave (Vr)Tel. 0456.190367

Sono antiche le testimonianze della coltura della vite nella zona che insiste sulla Strada

del Soave e grande la fama che accompagna questo vino dalla vibrante acidità e versatilità

ottobre 2013 107

Page 108: Air one ottobre 2013
Page 109: Air one ottobre 2013
Page 110: Air one ottobre 2013

Tra i colli del Sagrantino

È un salto nel tempo di 2000 anni quello che ci porta nelle terre tra Montefalco e Bevagna, alle origini del vino che in passato veniva utilizzato nei monasteri umbri per realizzare un passito destinato ai riti religiosi e oggi è il più amato dalle star di Hollywood

Al centro dell’Italia, dell’Umbria, a po-chi chilometri da Assisi e Spoleto, lun-go 16 mila ettari collinari contraddistin-ti da vigneti pettinati e millenari uliveti si snoda la Strada del Sagrantino. Mon-tefalco, con la sua elegante piazza cinta da edifici pubblici (la mancanza di una chie-sa rappresenta pressoché un unicum) e il complesso museale di San Francesco (che ospita opere del Perugino, Gozzoli e Vin-

coli), ne è il punto di partenza. È peraltro con orgoglio che il presidente della Stra-da Guido Guardigli, fa notare che il pri-mo documento storico risale al XV secolo: una transazione immobiliare che interes-sava proprio un vigneto di Sacrantino. Da qui è facile pensare che il nome abbia rap-porti con il termine "sacro", utilizzato dai frati per ottenere un vino passito destinato ai riti religiosi o dai contadini per trarne un

di Riccardo Lagorio

110

inviaggio / stradedelvino

ottobre 2013110

Page 111: Air one ottobre 2013

Tra i colli del Sagrantino

In apertura, le foglie dall’intenso colore rosso dell’autunno che qualificano il Sagrantino citate persino da Plinio il Vecchio per la loro unicità

prelibato nettare a uso di particolari ricor-renze. La produzione vitivinicola specializ-zata risale però ad almeno 2 mila anni fa: le foglie dall’intenso colore rosso dell’autun-no che qualificano il Sagrantino vengono riportate da Plinio il Vecchio come caratte-ristiche delle vigne del municipium di Be-vagna, cittadina dall’emozionante impron-ta medievale di cui le mura che la cingono sono solamente la entusiasmante premes-sa. Dalla suggestiva e irregolare piazza si diramano vicoletti dove sono rinate le gai-te, botteghe di antichi mestieri, dal cartaio alla tessitrice di seta. Ma si possono sco-prire anche meravigliosi luoghi di culto isolati nei boschi, come l’abbazia di San Felice, del XII secolo, in territorio di Gia-no dell’Umbria; o inseriti in borghi sospesi

nel tempo come la Rocca di Gualdo Cat-taneo, dalla cui cima l’orizzonte si perde tra le tonalità di verde che si rincorrono all’infinito, e il maniero di Castel Ritaldi, esempio intatto di edificio militare trecen-tesco ampliatosi nei secoli, ma che ha sapu-to mantenere ben visibili feritoie e buche da bombarda nelle torri.

Ritorno alle origini In questo panorama di storia e arte il Sa-grantino ricopre un ruolo trainante per lo sviluppo turistico, specie di quello pro-veniente dal nord Europa, dall’estremo Oriente e dagli Stati Uniti. Scampato qua-si per miracolo alle estirpazioni degli an-ni 60, è stato recuperato grazie all’impe-gno e al coraggio di alcuni vignaioli, anche

Bevagna e Montefalco

Umbria

111ottobre 2013 111

Page 112: Air one ottobre 2013

prestati da altri settori. Come Aldo Caprai, che proveniente dal settore tessile, ha san-cito un patto con la terra affinché le sue colline diventassero luoghi di sperimen-tazioni scientifiche seguite dall’Università degli Studi di Milano e rilanciando di fatto la secolare nomea del vitigno. O come Fi-lippo Antonelli che decide di lasciarsi an-dare all’amore del podere che il bisnonno aveva acquisito a fine '800 e interrompere così la familiare tradizione forense.

Quote rosa (e verdi)Non manca un’imprenditorialità in rosa che si è fatta largo nelle ultime generazio-ni. Come la giovanissima Giusy Moretti, da poco laureata in architettura ma già vota-ta a proseguire l’attività rurale di famiglia. Una delle poche aziende agricole che van-ta la certificazione biologica, in aggiunta. E che all’estero fa la differenza, tanto che anche George Clooney rientra nel catalogo delle celebrità servite. Emozionante anche il loro olio extravergine di oliva ottenuto da un antichissimo uliveto dove dimora-no varietà locali come San Felice e Mo-raiolo. La versione in rosa del Sagrantino trova cromatica realizzazione nel vino che Liù Pambuffetti ha creato: uno spuman-te metodo classico che dimostra la gran-de versatilità di queste uve. La ricca spu-ma, sottile e uniforme, fa dimenticare la tannicità che ha reso il Sagrantino celebre nel mondo, «attirando frotte di americani», chiosa Liù. Una versione di Sagrantino in rosa (Saudade, nostalgia mista a disìo dan-tesco) in verità esce pure dalla cantina di Paolo Bartoloni. In questo caso si tratta di un ritorno alla terra, dopo che la tradizione s’era interrotta con il padre: segnale di rin-novato interesse e stimolo. Simile a quel-lo di Valentino Valentini, seppur centinaia di anni e storie personali leghino la fami-glia a Montefalco. Sullo sfondo l’Umbria

Un vitigno che si fa in tre La stragrande maggioranza delle cantine hanno nei loro listini almeno tre versioni in cui si declina il Sagrantino. All’apice della piramide si trova ovviamente il Montefalco Sagrantino Docg, di grande struttura e ottenuto esclusivamente da uva Sagrantino. Grazie al ricchissimo corredo di polifenoli e di tannini il Montefalco Sagrantino Docg possiede una straordinaria longevità: importante lasciarlo affinare a lungo nel legno prima, in bottiglia poi. Per la versione Passito (un tempo probabilmente l’unica prodotta) i grappoli vanno scelti accuratamente e lasciati almeno due mesi su graticci. Segue la vinificazione fermentando il mosto con le bucce e ottenendo un vino davvero unico: dolce e tannico. Si produce poi il Montefalco Rosso Doc in quanto l’area è ricca anche di Sangiovese. Il Sagrantino in questo caso, utilizzato in proporzione variabile tra il 10 e il 15%, apporta tipicità e struttura.

In questa immagine, la suggestiva e irregolare piazza di Bevagna

inviaggio / stradedelvino

ottobre 2013112

Page 113: Air one ottobre 2013

più caratteristica, dove dal 2002 si è ricominciato a in-terpretare il patri-monio ambientale dando vita a Bo-cale (antica unità di misura locale), un’azienda che si connota per sostenibilità e rispetto dei cicli ambientali. «Il 70% della produzio-ne prende la strada della Corea del Sud e della California e stiamo aprendo al mercato cinese», sottolinea facendo no-tare la naturale predisposizione all’in-ternazionalizzazione comune a tutte queste realtà. Lo stesso sembra valere per l'olivicoltura. Numerose le confer-

me: da Paolo Mon-tioni che esporta i 300 quintali del suo extravergi-ne in Benelux, ma anche in Israele e Vietnam; a Marco Petasecca Donati, commercialista col

vizio della campagna e con il frantoio addossato alle mura di Bevagna, che dal-la sansa ottiene biogas; alle sorelle Brizi, le uniche forse in zona a utilizzare tut-tora il metodo di spremitura con mola e spremitura con fistoli, retaggio della tra-dizione familiare che risale al 1903. Sto-ria che si ripete, anno via anno, in uno dei magici luoghi d’Italia, Montefalco.

Scelti per voi

dove mangiareLa lumaca d’oroI piatti forti della casa stanno nel nome del locale. In alternativa vi soccorre la gustosa cucina umbra. Si mangia con 30 euroVia Madonna Addolorata, 72Bevagna (Pg)Tel. 0742.361204

OleumAll’inizio era approvvigionata oleoteca. Ora ai pochi intimi tavoli vengono serviti i piatti della tradizione regionale, arricchiti dagli oli locali. Prezzo da 25 euroCorso Goffredo Mameli, 55Montefalco (Pg)Tel. 0742.379057

dove dormireVilla ZuccariLe luminose stanze sono solo un (gradito) aspetto di quanto offre l’ospitalità: il salotto, la biblioteca, la piscina e i vigneti intorno sono ottimi pretesti per fermarsi. Buon ristorante. Doppia da 120 euroLocalità San LucaMontefalco (Pg)Tel. 0742.399402

Hotel BontadosiDisegni, arredi, colori e decori d’autore contraddistinguono le camere del palazzo vescovile ora adibito a hotel, affacciato sulla piazza di Montefalco. Hammam e seducente piccola piscina ottenuta nelle cantine. Doppia da 120 euroPiazza del Comune, 19Montefalco (Pg) Tel. 0742.379357

dove comprareCariani PorchettaSostegno al corposo vino locale, la porchetta arricchita da finocchietto selvatico è anche la pietanza che più di altre è carta d’identità del territorio. Località Torre, 87Montefalco (Pg)Tel. 0742.379816

Honda Cr-V, un gioiello di eleganzaCi sono strade fatte per essere divorate velocemente, tutto d’un fiato, senza nemmeno guardarsi attorno. E ce ne sono altre che invece vanno percorse senza fretta, per viverne i panorami e gustarli appieno, con lentezza. È il caso della Strada del Sagrantino, un itinerario fatto di declivi levigati e borghi medievali incantanti. Per spostarci, su quattro ruote, in questo cuore verde dell’Italia di mezzo, ci siamo affidati a una vettura comoda, sicura, di classe. E l’accostamento tra la nuova Honda Cr-V e la dolce campagna umbra si è rivelato quanto mai azzeccato. La versione 2013 del raffinato Suv di marca giapponese è infatti un vero gioiello di eleganza, comfort e accessori di prim’ordine. Un’auto di gran lignaggio fatta per chi ama lo stile ma senza sfarzi inutili, per chi cerca dettagli sofisticati ma funzionali, per chi vuole motori brillanti e consumi accettabili. La Cr-V – con la sua guida confortevole, il suo design slanciato e le linee chic, la sua plancia multitasking, il suo abitacolo ovattato e spazioso – si è rivelata insomma una straordinaria compagna di viaggio, insuperabile per comodità, tenuta di strada e piacere di guida grazie al suo cambio automatico e l’innovativo sistema di navigazione. Una vettura possente ma di estrema ricercatezza. Proprio come un buon bicchiere di Sagrantino.

Prezzo versione 2.2 i-DTec (gasolio): 43.500 euro

compagne di strada di Francesco Condoluci

ottobre 2013 113ottobre 2013 113

Page 114: Air one ottobre 2013

ottobre 2013114

Sotto il soledelle Terre SicaneÈ una terra arsa,

pietrosa, dagli echi letterari, quella

che ospita Santa Margherita del Belìce

e Menfi. Segnata da vigneti che

corrono verso il mare, e da cui nascono vini

dai sapori decisi e fortemente mediterranei

di Francesco Condoluci

ottobre 2013114

inviaggio / stradedelvino

La Sicilia ha nomi di paesi altisonanti, lirici quasi, e mai banali. Da Messina, porta dell’isola e attracco obbligato per chi arriva dal continente, per andar giù verso la Valle del Belice nella parte della Trinacria che si tuffa nel Mar d’Afri-ca, a Palermo è d’obbligo uscire dall’au-tostrada e virare in direzione Sciacca. At-traversata la suggestiva vallata dello Jato, la strada statale 624 scorre in rassegna, uno dietro l’altro, luoghi dai nomi evo-cativi come Piana degli Albanesi, Rocca-mena, Contessa Entellina, Salaparuta. In questi toponimi vi sono incidenze greche, romane, arabe, spagnole, arbëreshë: mil-

lenni di storia cioè scanditi dalla cartello-nistica stradale.

Verso le terre del Gattopardo Una viabilità, quella sicula, che ha riscrit-to a modo suo la geometria: qui sulla 624 così come altrove, le linee rette infatti, so-no bandite e la strada si dipana lungo in-finiti tornanti ripidi e sinuosi che in appe-na 80 km riescono a toccare 4 province: Palermo, Trapani, di nuovo Palermo e infine Agrigento. Per chilometri e chilo-metri, nei dintorni della carreggiata, non v’è traccia di abitati: solo paesaggi arsi e montagne pietrose, bellissime, che sem-

Page 115: Air one ottobre 2013

Sotto il soledelle Terre Sicane

Sicilia

Menfi

ottobre 2013 115

brano uscite dritte da uno spaghetti-western di Sergio Leone. Poi è l’indi-cazione Santa Margherita di Belìce – che rievoca reminiscenze gattopar-diane: qui visse infatti la sua infanzia il principe-scrittore Giuseppe Toma-si di Lampedusa e proprio in questi luoghi ambientò il suo romanzo più famoso, al quale la città ha dedicato un bellissimo parco letterario – a sve-larci che siamo giunti nella valle del fiume Belice, cuore martoriato (dal terribile sisma del ’68) della Sicilia sud-occidentale e oggi area vitata di prima grandezza. Quasi 9 mila etta-

ri di vigne di cui 2/3 appartenenti al-le Cantine Settesoli, la più grande azienda vitivinicola a proprietà inte-ramente siciliana. Qui, la strada del vino si fa chiamare Terre Sicane e flu-isce lungo dolci colline inframezzate da incantevoli bagli (le antiche mas-serie fortificate) e pettinate dai vigne-ti siciliani più classici come Grillo, Grecanico, Nero d’Avola, dagli au-toctoni Inzolia e Catarratto, dal cam-pano Fiano d’Avellino, che da que-ste parti ha trovato una nuova terra d’elezione, e da cultivar internazio-nali perfettamente acclimatati quali

Syrah, Merlot, Cabernet-Sauvignon, Viognier e Chardonnay.

Menfi, capitale del vino Se Santa Margherita del Belìce, re-gno dei fichidindia, è la soglia d’in-gresso delle Terre Sicane, Menfi ne è l’avamposto centrale, il punto di confluenza della cultura (e della pra-tica) enologica che pregna il territo-rio. In questo paesone ricostruito per intero dopo il terremoto, ci accoglie subito piazza Vittorio Emanuele III, ampia, assolata, e, come avrebbe det-to Garcia Lorca, “buona per duelli e

Page 116: Air one ottobre 2013

funerali”. La domina da un lato il secen-tesco Palazzo Pignatelli e dall’altro un in-cantevole belvedere affacciato sul tappeto di vigneti e carciofeti che separa Menfi da Porto Palo, litorale tutto calette nascoste, riserve naturali, spiagge di ciottoli bianchi e mare cristallino premiato 12 volte Ban-diera Blu. Poco distante dalla piazza, in una traversa del corso Garibaldi, c’è l’enoteca Strada del Vino Terre Sicane: una sorta di sancta sanctorum del vino menfitano do-ve, all’interno di Palazzo Planeta (appar-tenente all’omonima cantina fondata da Diego Planeta, l’uomo che per anni è sta-to il deus ex machina delle cantine Sette-soli e, forse, di tutto il comparto vitivinico-lo locale), la sommelier Erina Migliore fa un pò da custode solenne dei vini e, più in generale, dei sapori caratteristici delle Terre Sicane, guidando visitatori e appassionati in affascinanti percorsi sensoriali, attraver-so degustazioni, cene a tema e incontri coi produttori. «Dietro ogni bottiglia di vino ci sono anche le persone – ci spiega Erina – il nostro compito è valorizzare questo patrimonio umano e divulgare la cultura enologica locale». Al vino, del resto, i men-fitani sembrano legati in maniera viscerale e in particolare a quello della cooperativa Settesoli che ha saputo riscoprire le voca-zioni vinicole delle 7 contrade del territo-rio, assecondandone le peculiarità. Tra San-ta Margherita, Montevago e Sambuca di Sicilia, esistono altre 8 cantine, in buona parte gestite da giovani che sono tornati a vinificare, «per raccogliere – dicono – i frut-ti della nostra terra».

Cchiù in alto si va...Qualcuno, evocando altre zone vinicole d’Italia più celebrate, si è spinto a ribattez-zarlo Menfishire questo fazzolettone di ter-ra fertile, fatto di colline levigate e di natu-ra incontaminata, dove le vigne digradano

In apertura, vigneti Settesoli, e qui, in alto, un'evocativa immagine della campagna pubblicitaria della Cantina. Sotto, le rovine di Montevago, in memoria del sisma del '68

Quando è tempo di vendemmia, che da queste parti può iniziare anche a fine luglio, il centro stori-co di Menfi bordato dal giallo dei palazzi liberty si carica di profumi, di suoni, del fermento di trattori e rimorchi sulle strade. È il lavorio festoso dei soci di Settesoli, la co-operativa vitivinicola che, fondata nel 1958, oggi – con 3 stabilimen-ti, 500 mila quintali di uve trasfor-mate ogni anno e 24 milioni di bottiglie prodotte – è il secondo tra i produttori siciliani e può fre-giarsi di avere il vigneto più gran-de d’Europa. Un nome ripreso, manco a dirlo, dalle pagine del Gattopardo (Settesoli nel roman-zo è il feudo donato da don Ca-logero Sedàra alla figlia Angelica per il suo matrimonio con Tancre-

di), 2 mila soci conferitori e circa 5 mila famiglie coinvolte nelle at-tività consortili. Con questi pre-supposti le cantine Settesoli pos-sono essere considerate, a buon diritto, “una democrazia del vi-no”, dove tutti i soci hanno lo stesso peso e dove nessuno può derogare alle “regole sociali” del-la cooperativa. Un brand di suc-cesso capace – caso raro nel Me-ridione – di competere sul mercato globale grazie a una ge-stione manageriale ma che non ha tradito però i valori antichi che hanno ispirato la sua fondazione. «Il nostro orgoglio più grande – ama ripetere l’attuale presidente Vito Varvaro – è che Settesoli rap-presenta la Sicilia sana e perbene, quella degli onesti».

Settesoli: la democrazia del vino

inviaggio / stradedelvinoinviaggio

ottobre 2013116 ottobre 2013116

Page 117: Air one ottobre 2013

Scelti per voi

dove mangiareIl Vigneto Farfalle arance e gamberi, moscardini e, per dessert, crostata di gelo di muluni (gelatina di anguria). Gustatevi questo menù tipico, in un edificio rustico in aperta campagna. Menù medio da 30 euro Contrada Gurra di MareMenfi (Ag)Tel. 0925.71732www.ristoranteilvigneto.com

VittorioSpecialità di pesce, riconoscimenti internazionali e, giusto per non farsi mancare nulla, una splendida terrazza sulla spiaggia di Porto Palo. Menù da 40 euroVia Friuli Venezia Giulia, 9 Porto Palo di Menfi (Ag) Tel. 0925.78381www.ristorantevittorio.it

dove dormireBaglio San VincenzoTipica masseria con corte interna e chiesa dedicata a San Vincenzo Ferreri. Doppia da 100 euroContrada San Vincenzo Menfi (Ag)Tel. 0925.75065www.bagliosanvincenzo.it

KhiratCamere da 50 euro a notteContrada Mandrazzi snc Menfi (Ag)Tel. 0925.1955601www.khirat.it

dove degustareEnoteca Strada del Vino Terre SicanePalazzo PlanetaVia Santi Bivona, 13 – Menfi (Ag)Tel. 0925.75033www.sistemavinomenfi/enoteca

verso il mare conferendo ai vini sapori decisi e connotazioni fortemente me-diterranee. Ma Menfi, in vero, non è so-lo vino. Qui si vive di agricoltura a tutto tondo, si produce olio di qualità grazie a cultivar autoctone come Nocellara, Cerasuola e Biancolilla, si recuperano colture perdute come il carciofo spi-noso di Menfi oggi diventato presidio Slow Food e (assieme ai peperoni) ec-cellente materia prima per l’industria conserviera locale, e si rispetta profon-damente la memoria delle civiltà che per secoli hanno coltivato queste con-trade. «Vede? In questo pianoro che da anni appartiene alla mia famiglia, secoli fa gli arabi coltivavano le carrube. Per loro, un frutto di carruba era una unità di misura equivalente a 5 grammi. Ecco perchè ho chiamato questo posto Khi-rat, in arabo appunto carrubo»: così ci racconta Nicola Napoli, albergatore e fine appassionato di storia locale e di enogastronomia, mentre ci mostra le

meraviglia del suo Khirat, un country residence resort costruito secondo ca-noni di bioedilizia ed ecosostenibilità, che, immerso nella quiete della cam-pagna di Menfi, sovrasta dall’alto una distesa di vigne e ulivi che declinano sulla spiaggia di Porto Palo, distante giu-sto qualche chilometro in linea d’aria. Lì, nel borgo marinaro bagnato dalle acque del Canale di Sicilia, trova origi-ne la cucina locale più verace che nel-la pasta con uova di pesce sampietro ha il suo pezzo forte e in quella al po-modoro con la sarde una variante gu-stosa del più tipico dei piatti siciliani. A completare degnamente la tavola, ci pensa quindi la vastedda, il caratte-ristico pecorino della Valle del Belice, unico formaggio di pecora a pasta fila-ta dell’isola. Ma per gustarlo al meglio bisogna salire su, verso i paesi più alti come Sambuca di Sicilia, perchè come dicono qui gli anziani «cchiù in alto si va, cchiù è buona la vastedda».

A sinistra, la vista panoramica che, dal country resort Khirat, abbraccia distese di vigne e ulivi e si tuffa in mare a Porto Palo

ottobre 2013 117

Page 118: Air one ottobre 2013

Speciali come le ricette più rare, eccellenti come gli ingredienti migliori:le ricette della tradizione adesso viaggiano anche su internet.

Genuine, sublimi, autentiche, su:www.alicos.it

Assapora l’eccellenza.Taste the excellence Savourer l‘excellence

Page 119: Air one ottobre 2013

Scegliere Alicos significa distinguersi per buon gusto in tutti i sensi. Le raffinate confezioni regalo Alicos sono un dono esclusivo,

da personalizzare scegliendo i prodotti più particolari.

AlicosVia M. Cremona, 21 - Salemi (Tp)Tel. 0924983348 - www.alicos.it - [email protected]

facebook.com/alicos2005

Da oggi anche:

Page 120: Air one ottobre 2013

Un buon rosè da sorseggiare al tramonto su un porticciolo con i tavoli e le tovaglie a quadretti bianchi e rossi

nella Provenza affacciata sul Mediterraneo, culla del cinema e crocevia di artisti. Un incontro

inaspettato con Corto Maltese tra i filari del canton Vaud a picco sul lago e una passeggiata

nella moderna Losanna. Gli eleganti castelli e i canneti tra cui si confondono stormi di oche, protagoniste

delle tavole del Burgenland. L’autunno lungo le principali Strade del Vino del "vecchio continente" è servito:

con il suo trionfo di colori è un invito al viaggio

L’Europa che profuma di mosto

di Ida Santilli

120

inviaggio / stradedelvino

ottobre 2013120

Page 121: Air one ottobre 2013

Il tratto di costa che da Marsiglia porta a Tolone svela, a chi non sente la fati-ca di una passeggiata a piedi, calette nascoste tra canyon rocciosi e caba-nons. Non a caso la Provenza fece da laboratorio en plein air a Cézanne e Van Gogh che trovarono l’ispirazione per le loro opere nella luce e nei colori del sud della Francia. Come quelle di Cassis, con i suoi terreni sabbiosi e granitici, ricchi di arenaria. I vitigni più coltivati sono a bac-ca nera come Grenache, Cinsaut, Syrah e Cabernet Sauvignon, anima dei famosi rosati di Provenza freschi e fruttati. Pic-coli spicchi di vigneto sono lasciati alle uve a bacca bianca come Clairette, Rolle, Ugni Blanc e Sémillon. Arrivate in pae-se all’ora del tramonto, e dal porticciolo ammirate il castello arroccato sulla roc-cia. Merita una visita anche La Ciotat, dove 117 anni fa Auguste e Louise Lu-mière girarono l’arrivo di una locomoti-va a vapore; la stazione non è cambiata di molto, con le pensiline, le sale d’atte-sa e le tettoie in stile liberty. I due cinea-

sti erano assidui frequentatori della vici-na Bandol, stazione balneare che vanta un illustre passato nell’arte della coltiva-zione della vigna, forse l’Aoc (denomi-nazione controllata) che più identifica la Provenza. I più conosciuti sono rossi, in particolare lo Château de Pibarnon, un vin de garde, cioè da invecchiamen-to, ottenuto da Mouvèdre con un’otti-ma struttura legata ai terreni di argilla rossa. I profumi e i sapori del timo e del-la santoreggia, della maggiorana e del rosmarino, del finocchietto e dell’aglio, disegnano i contorni della cucina della Provenza e del Midi. Sfiziosi gli abbina-menti: la salade nizzarda ben si sposa al bianco locale, il Cassis. Le cozze grati-nate con l’aioli e la bouillabasse, robusta zuppa di pesce, sono da provare con un Bandol Rosè di buona struttura o con uno Syrah di medio corpo. Vale la pena infine fare un salto alla Maison des Vins, all’entrata del borgo di Castellet, e par-tecipare ai tour organizzati nelle vigne con degustazione.

dove mangiarePoissonerie LaurentGià solo per la vista sul porticciolo e sul castello illuminato, merita una sosta. Se poi ordinate le cozze alla crème fraiche resterete piacevolmente colpiti. Si consiglia di prenotare. Prezzo medio: 25 euro vini esclusiQuai Barthélemy – CassisTel. 0033.0442.017156

dove dormireIle RousseHotel di lusso vista mare. Doppia da 190 euroBoulevard Louis Lumierè – BandolTel. 0033.0494.293300www.ile-rousse.com

dove comprareOenothèque All’entrata del paese, un nuovo spazio dedicato alla degustazione di vini del territorio selezionati settimanalmente. Place Lucien Artaud, 3 – Bandol Tel. 0033.0494.294503www.vinsdebandol.com

Per saperne di più:routedesvinsdeprovence.com

Scelti per voi

Tra Provenza e MidiFrancia

Foto

di I

da S

antil

li

121ottobre 2013

Page 122: Air one ottobre 2013

dove mangiareCaveau CortoWine bar in stile bistrot dove sorseggiare un calice di Chasselas, il vitigno bianco dell’area, godendo di una splendida vista sui vigneti e sul lago. Degustazione vini: 20/22 euro; piatti freddi: 5 euroChemin du Four – GrandvauxTel. 0041.021.7992896www.caveaucorto.ch

dove dormireAuberge de la GareSi trova accanto alla stazione questo accogliente albergo dal gusto retrò. Magnifica la vista sul lago. Doppia: 200 franchiRue de la Gare, 1 – GrandvauxTel. 0041.021.7992686www.aubergegrandvaux.ch

dove comprare

VinoramaLa facciata di questa moderna enoteca-museo spezza la cromaticità del paesaggio intorno al Lago di Ginevra ma non stona: l’architetto ha scelto una vite riprodotta in pixel. Route du Lac, 2 – Rivaz Tel. 0041.021.9463131www.lavaux-vinorama.ch

Per saperne di più:www.vd.ch

Scelti per voi

Quando il sole si adagia sullo spec-chio d’acqua e tinge i filari ordinati delle colline del Lavaux di una calda tonalità, si assiste a uno spettacolo che da solo varrebbe un viaggio nel canton Vaud. Se poi ci aggiungiamo una pas-seggiata al Flon, il quartiere di Losan-na che oggi ospita opere d’arte en plein air e una pedalata panoramica tra le vi-gne, un weekend da queste parti può rivelarsi una piacevole scoperta. La cit-tà, dominata dalla cattedrale gotica del XIII secolo, offre un mix tra antico e moderno che non stona mai. Lasciato alle spalle il centro urbano, lo sguardo spazia su un paesaggio inedito: sparse ovunque emergono, fra i terrazzamen-ti geometrici, cantine vinicole dove i vignerons accolgono gli ospiti a brac-cia aperte; da aprile a ottobre, inoltre, a bordo di un trenino, il Lavaux Express, potrete fare un interessante viaggio tra i vigneti per osservarli al lavoro. In que-

sta zona, i cru di Chasselas danno vini di notevole potenza e finezza, come quel-li di Louis Bovard e Vincent Duboux, grazie ai terreni granitici che ne esalta-no mineralità e struttura. Un aperitivo al Caveau Corto a Grandvaux è quel-lo che ci vuole per abbinare un sorso di buon Chardonnay a una vista sul la-go Lemano. Il locale è ispirato al Corto Maltese di Hugo Pratt, che qui visse gli ultimi anni della sua vita. Vale quindi la pena spostarsi con il treno panorami-co che collega il lago alle vette alpine a Château-d’Oex, un delizioso villaggio famoso per le mongolfiere, a cui è de-dicato un museo. Non andate via sen-za prima aver provato l’etivaz, saporito formaggio locale, e aver visitato la chie-sa romanica di Saint-Nicolas a Rouge-mont. Non dista molto Aigle, che van-ta un castello ben conservato della fine del XII secolo, sede del Museo del Vino, dell’Etichetta e della Bottiglia.

Sulle rive del lago di Ginevra

Svizzera

ottobre 2013122

inviaggio / stradedelvino

Page 123: Air one ottobre 2013

Chi è in cerca di una scusa per vi-sitare la campagna austriaca e de-dicarsi al foliage, deve sapere che, a due passi da Vienna, nel Burgenland, attorno al lago di Neusiedl, l’11 no-vembre si festeggia San Martino, Mar-tiniloben, e il vino novello, che viene degustato nelle tipiche vinerie heuri-gen. Tutte le cantine aprono le porte al pubblico e gli amanti del vino si sposta-no di struttura in struttura, ascoltando musica e degustando le prelibatezze locali (l’oca è protagonista delle tavole dell’intera regione). Da Vienna si rag-giunge il lago, circondato da un’ampia fascia di canneti, passando per Schwe-chat e Bruck an der Leitha. Siamo ai margini del Parco Nazionale Neusie-dler See che unisce l’Austria all’Un-gheria e si distingue per l’incredibile ricchezza di specie ornitologiche che qui hanno trovato il loro habitat. Po-tete esplorarlo a piedi, in bicicletta,

a dorso di cavallo o in carrozza. Da Neusiedel si arriva a Mönchhof dove conviene fare una deviazione per vi-sitare il castello barocco di Halbturn dell’epoca dell’imperatrice Maria Te-resa d’Austria, che spesso ospita espo-sizioni interessanti. Questa regione è rinomata per i suoi vini nobili dolci. Lo Zweigelt è il vitigno dominante che caratterizza rossi come Blaufrän-kisch dall’aroma di more, St. Laurent, Pinot Noir e Merlot. I bianchi, dal gu-sto minerale, vengono ricavati dai vi-tigni Pinot Blanc, Chardonnay e Wel-schriesling. Sulla riva occidentale del fiume sorge Rust, dove si produce il vino dolce Ruster Ausbruch. Da qui si raggiunge St. Margarethen con l’an-tica cava di pietra romana, teatro di Festival e rappresentazioni sacre. Da Eisenstadt, la Strada riporta a Vienna passando per Loretto con il suo bel santuario mariano.

dove dormireHotel Schreiner In tre weekend di novembre (8/10;15/17 e 22/24) l’hotel organizza una passeggiata tra i vigneti che termina con un assaggio di gulasch, una degustazione di vini pregiati nell’enoteca locale e una cena di quattro portate, con l’oca come grande protagonista. Prezzo: 80 euro a persona Per dormire: 165 a persona la camera doppia per due nottiGirmerstrasse, 45 – DeutschkreutzTel. 0043.2613.80322 www.hotel-schreiner.at

dove comprare

Vinothek Weinwerk BurgenlandEnoteca che offre una notevole gamma di vini locali e specialità gastronomiche della regione. Colpisce per la sua architettura, risultato di un brillante restauro di un palazzo del XV secolo a cui è stato aggiunto un elegante tocco contemporaneo.Obere Haubtstrasse, 31 Neusiedl am SeeTel. 0043.2167.20705www.weinwerk-burgenland.it

Per saperne di più:www.burgenland.info/itwww.neusiedlersee.com

Scelti per voi

AustriaAspettando San Martino

ottobre 2013 123

Page 124: Air one ottobre 2013

di Paola Gula

Il Golfo dei poeti

“Io, come la rondine di Anacreonte ho lasciato il mio Nilo e sono migrato qui per l’estate, in una casa isolata di fronte al mare e circondata dal soave e sublime scenario del Golfo della Spezia. Io abito ancora questa divina baia, leggendo dram-mi spagnoli, veleggiando e ascoltando la più incantevole musica”. Sono i versi del poeta romantico inglese Percy Bysshe Shelley che visse a lungo a San Terenzo e ospitò molti “colleghi” scrittori nella sua casa e molti altri vi arrivarono seguendo le sue orme. Esiste persino una competizione natatoria, che va da Porto Venere a San Terenzo, che si chia-ma Coppa Byron perché è stato proprio Lord Byron ad attraversare per primo quel tratto di mare. Fu Sem Benelli, autore della famo-sa Cena delle beffe a battezzare il Golfo di La Spezia, Golfo dei Poeti e da quel giorno il nome è rimasto. Certo è che ci si trova da-vanti a uno degli spettacoli più affascinanti Liguria

Golfo dei poeti

È il profumo del basilico, ancor prima di quello del mare, a sedurre tra i vicoli di Lerici, Porto

Venere, San Terenzo, La Spezia... Percorrendoli si ha la sensazione di immergersi in un mondo

parallelo, fermo nel tempo. Lo stesso che ha fatto sognare Shelly, Lord Byron e Hemingway

inviaggio

124 ottobre 2013124

Page 125: Air one ottobre 2013

La festa della marineriaQuando, nel 2009, fu organizzata la prima Festa della Marineria lo scopo del Comune e dell’Autorità Portuale che ne sono stati i promotori era semplice, ovvero fare in modo che La Spezia, città così legata alle tradizioni marinare, avesse una manifestazione che facesse sintesi della cultura del mare. Sotto ogni punto di vista. Semplice lo scopo, ma infinitamente complesso nella sua realizzazione. La terza edizione della Festa della Marineria si svolgerà dal 3 al 6 ottobre. Le edizioni precedenti, avvenute con cadenza biennale, hanno fatto registrare il tutto esaurito. Questo ha convinto gli organizzatori a intensificare e rendere ancora più appetibile il programma che viene gestito in collaborazione con la Marina Militare e le più importanti istituzioni e associazioni. La stretta collaborazione tra i diversi enti è il segreto di tanto successo, sostengono. Il programma prevede regate, esibizioni di barche storiche, visite a bastimenti, convegni, incontri con personalità legate al mondo del mare, mostre e spettacoli. Ad aprire la festa, infatti, sarà un concerto di Vinicio Capossela dal titolo Rebetikos Gymnastas dedicato completamente al mare e alla musica dei porti.Durante la festa la Spezia sarà la tappa conclusiva della Lycamobile Mediterrean Tall Ship Regatta che partirà da Barcellona e farà scalo a Tolone. Un evento internazionale di grande prestigio che vedrà impegnate decine di Tall Ships, ovvero navi d’alto bordo come vascelli e fregate; tra le imbarcazioni provenienti da tutto il mondo che hanno confermato la loro presenza, l’Amerigo Vespucci e la Palinuro. Non mancherà una particolare attenzione all’enogastronomia con mercatini di prodotti locali e un Menu della Marineria proposto a tutti i partecipanti in modo da far conoscere le specialità di un territorio che ha molto da offrire sotto ogni punto di vista.

che si possono incontrare dove, nei se-coli, uomo e natura sembrano aver col-laborato per rendere questo tratto di co-sta un concentrato di armonia e bellezza. Lerici, Porto Venere, l’Isola di Palmaria, l’Isola del Tino, San Terenzo sono bor-ghi stupendi raggiungibili via mare con i battelli che fanno servizio continuo dal lungomare di La Spezia. Gli spezzini li usano per raggiungere le spiagge delle isole in estate, ma il viaggio e gli scali ri-servano sorprese da ogni punto di vista. Si ha la sensazione di essere immersi in un mondo parallelo, in paesini che a volte sembrano essere fermi nel tempo. Porto Venere è forse uno degli esempi più af-fascinati con i carrugi che portano verso la splendida chiesetta romanico gotica di San Pietro. Camminando non puoi evi-

tare di sentire i profumi così tipici di que-sta Liguria, la magia del pesto preparato con il migliore basilico, l’olio, l’aglio e i pinoli. Una ricetta che è stata riportata agli antichi splendori da Laura Massa che ha il suo negozio proprio nelle antiche stradine di Porto Venere e che ha in bel-la mostra all’esterno un enorme vassoio carico di piantine di basilico. In effetti dal punto di vista gastronomico La Spezia e il Golfo dei Poeti rimangono fortemente legati alle tradizioni che, a differenza di altre zone liguri, vedono nel pesce e nel mare il principale ingrediente e fonte di

125ottobre 2013 125

Page 126: Air one ottobre 2013

Scelti per voi

dove mangiareDai pescatoriÈ proprio sul porto che la cooperativa dei Pescatori di La Spezia ha aperto questo locale con doppio utilizzo. Da una parte si può acquistare il pesce fresco, dall’altra c’è il ristorantino organizzato in stile self service che propone i più classici piatti di mare. A dimostrazione della bontà del rapporto qualità prezzo è la coda perenne che si forma all’entrata. Prezzo medio menù 25 euroBanchina Revel, Molo Italia La SpeziaTel. 0187.770893 Osteria all’InfernoAll'interno di una vera osteria tradizionale, con sale e salette sotto un soffitto basso, potrete assaggiare l’antica cucina spezzina dalla mes’ciua allo stoccafisso e i muscoli ripieni. Menù da 30 euroVia Lorenzo Costa, 3 La SpeziaTel. 0187.29458

dove dormireLocanda MirandaNel bellissimo borgo di Tellaro si trova questa locanda a conduzione famigliare che mette a disposizione alcune camere e una cucina tipica a base di pesce davvero squisita. Camere da 100 euro a notte

Via Fiascherino 92Località Tellaro – Lerici (Sp)Tel. 0187.968130www.miranda1959.com

NH Hotel Nel centro di La Spezia, vicino al porto, un hotel moderno dotato di ogni comfort. Camere da 95 euroVia XX Settembre, 2 La Spezia Tel. 0187.739555www.nh-hotels.it

dove comprareCoop. Miticoltori SpezziniQui li chiamano muscoli, non mitili o cozze. Si allevano nel tratto di mare tra le Cinque Terre e il parco del Magra. L’allevamento avviene ancora con metodi antichi tramandati da generazioni. Via Santa Teresa, 21 San Terenzo di Lerici (Sp)Tel. 0187.970210

Bajeicò - La Bottega del PestoNel centro di Porto Venere è impossibile non notare questo negozietto perché il profumo inebriante e la macchia di colore del famoso basilico di Prà esposto all’esterno attirano inevitabilmente l’attenzione. Bajeicò in effetti significa Basilico in dialetto e Laura Massa lo fa ancora come una volta, pestandolo con il mortaio e con gli ingredienti migliori.Via Capellini, 70 Porto Venere (Sp)Tel. 0187.791054

In apertura, la punta occidentale del Golfo dei Poeti con, sulla sinistra, Porto Venere. Qui, una panoramica e, sotto, uno scorcio di Tellaro

Per saperne di più:www.parconaturaleportovenere.itwww.navigazionegolfodeipoeti.itwww.festadellamarineria.comwww.bluriviera.it/infopointhttp://turismocultura.spezianet.it

reddito. L’esempio più eclatante è forse rappresentato dalla mi-ticoltura che si svolge qui dal 1887. Le tecniche di allevamen-to sono quelle di un tempo coniugate con l’ausilio di moderne tecnologie. Ovviamente il pesce è un ingrediente fondamentale e non c’è ristorante che non lo proponga, ma forse, uno dei più interessanti è il “punto di prima vendita e ristoro” Dai Pescatori, sul molo Italia a La Spezia, dove è proprio la cooperativa dei pe-scatori spezzini che prepara piatti tipici con abbondante pesce azzurro proposto con ricette tradizionali. Non un ristorante di alto livello, più una trattoria self service che sta riscuotendo un enorme successo. Per concludere il nostro giro non può mancare una visita al centro di La Spezia, con le sue “strade larghe e case alte e gialle”, per dirla con Ernest Hemingway, con lo sguardo in alto ad ammirare le ville Liberty, ma anche i numerosi musei, il Castello di San Giorgio, le famose scalinate che dal centro con-ducono verso la collina e, se avete la possibilità, vale la pena un giro dell’Arsenale Militare, una sorta di città dentro la città, vo-luto da Cavour e che rappresenta quella parte di La Spezia così fortemente legata alla Marina Militare.

inviaggio

ottobre 2013126

Page 127: Air one ottobre 2013
Page 128: Air one ottobre 2013

di Silvana Delfuoco

Rinascite astigianeLa città di San Secondo e del Palio più antico d’Italia, di Vittorio Alfieri

e Paolo Conte, racconta la storia dell’Italia del dopoguerra in una mostra-evento che ci mette di fronte ai nostri successi, alla nostra capacità di alzare la testa,

di andare avanti. E a un’interrogativo: ce la faremo anche sta volta?

ottobre 2013128

Piemonte

Asti

l’italiainmostra

“Asti repubblicana” invocava Carduc-ci tra i versi di Piemonte. Libero Co-mune sì, “la città delle 100 torri” lo è fin dall’XI secolo: ma sempre sotto la rassicurante protezione di San Secondo, l’amatissimo patrono. È stato grazie a lui – qui tutti ne sono convinti – se è uscita quasi sempre indenne dalle tempeste del-la storia e della natura. Grazie a lui, certo,

con il contributo, almeno per qualche se-colo, anche della ricchezza portata a casa dai suoi mercanti che, durante il Medio-evo, avevano banchi in tutta Europa. E a un pizzico di quella irriducibile vocazio-ne tutta astigiana a volersi mantenere a ogni costo indipendenti da tutto e da tut-ti. Fu così che nel 1526 sconfissero e mi-sero in fuga il feroce capitano di ventura

Page 129: Air one ottobre 2013

A ogni piatto il suo vinoIl tonno di coniglio, antico piatto dei contadini del Monferrato. L’insalata di carne cruda degli ortolani del Tanaro, che in stagione sostituivano con profumati tartufi bianchi le fresche verdure tagliate a striscioline. La griva monferrina, succulento fritto di fegato di maiale tagliato a pezzettini e avvolti nella “rete”… Ma anche la locale variante degli agnolotti, con ripieno d’asino o di lepre, e la storica finanziera, a base di frattaglie di pollo, che forse deve il suo nome al tributo in natura pagato dai contadini alle guardie (i finanzieri, appunto) per entrare in città. Sono soltanto alcuni dei piatti astigiani entrati a far parte della grande cucina regionale del Piemonte. Tutti con un denominatore in comune: il vino che li accompagna. Terra di rossi pregiati – come la Barbera d’Asti Docg, con le sue produzioni di nicchia, tra cui il prestigioso Nizza – sono però i bianchi la sua bandiera nel mondo: Moscato d’Asti Docg e Asti spumante Docg. E per chiudere degnamente il vostro pranzo, uno zabajone: alla Barbera o al Moscato, naturalmente.

In apertura, la chiesa di San Secondo, amato patrono della città

ottobre 2013 129

Fabrizio Maramaldo, che li aveva can-noneggiati e assediati per una settima-na; e che qualche secolo più tardi, in piena rivoluzione francese, diedero vita alla breve ma gloriosa Repubblica Aste-se, oggi riconosciuta dagli storici come uno dei primi autentici moti di presa di coscienza nazionale. La stessa caparbia tenacia che ha loro sempre permesso

di lottare contro le ricorrenti alluvioni – ultime in ordine di tempo quelle del 1948, del 1994 e del 2012 – dovute al-lo straripamento dagli argini del fiume Tanaro, il “dio del temporale”, secondo una possibile etimologia del suo nome. Tutto sempre sotto lo sguardo benevolo di San Secondo. La sua immagine, a ca-vallo e con le insegne della città, è raffi-gurata anche sul labaro del Palio che da tempo immemorabile si corre ogni an-no. Si dice sia il più antico d’Italia. Con buona pace dei Senesi.

Noi che siamo nati a... Una sorta di Manhattan ante-litteram. Così doveva apparire Asti nel medio-evo: più di cento torri, elevate a testi-moniare la potenza delle famiglie più in vista. Alcune sono ancora intatte, co-me la Torre Comentina e la Torre Tro-yana in pieno centro, o la suggestiva Torre Rossa, secondo la leggenda ulti-ma prigione di San Secondo prima del martirio, poi campanile della Chiesa a lui dedicata. Invece la trasformazione barocca dei principali edifici cittadini, ancora attuale, fu opera di Benedetto Alfieri, cugino di Vittorio e architetto di Casa reale. Ed è a Vittorio Alfieri,

Alfieri, certo, ma anche Giorgio Faletti, Bruno Gambarotta

o Paolo Conte. Gente di Asti che ce l’ha fatta

e che da qui è andata alla conquista del mondo.

Magari discretamente, come si usa da queste parti

Page 130: Air one ottobre 2013

Scelti per voi

dove mangiareGener NeuvStorico locale dove ritrovare l’autentica genuinità dei sapori della tradizione. Prezzo medio senza vino: 73 euroLungo Tanaro dei Pescatori, 4 Tel. 0141.557270www.generneuv.it

Pizzeria FranceseMitica la pizza di Beppe Francese, autore della guida alle pizzerie d’Italia. Prezzo medio senza vino: 26 euroVia dei Cappellai, 15 Tel. 0141.592321www.pizzerie-italia.it

Osteria Ai BinariFascinosa trattoria fuori città, nell’ex stazione ferroviaria di Mombarone. Prezzo medio senza vino: 32 euroS.S.Asti-Chivasso, 145 – bivio SettimeTel. 0141.294228

dove dormireHotel Castello5 stelle a ridosso delle mura con un silenzioso giardino interno. Doppia da 155 euroVia Gioacchino Testa, 47 Tel. 0141.351094www.hotelcastelloasti.com

Hotel LisA due passi dalla piazza del Palio, con vista sul parco, 3 stelle a conduzione familiare. Doppia da 90 euroViale Fratelli Rosselli, 10 Tel. 0141.595051www.hotellis.it

Luna B&BNella Riserva Naturale Paleontologica di Valleandona. sarete accolti con simpatia nella casa di famiglia. Doppia da 45 euroFraz. Valleandona, 59Tel. 0141.295180www.luna.asti.it

dove comprareDaniellaLaboratorio di pasticceria artigianale.Via Brofferio, 159 Tel. 0141.355650

Fucci formaggiPiazza Statuto, 9 Tel. 0141.556343

Nell'immagine: Fabio Mauri, Cassetta objects achetes (1959-60), tra le opere in esposizione ancora per tutto il mese di ottobre ad Asti

l’indiscussa gloria locale, che è intito-lata la piazza centrale nonché il cor-so che percorre tutta la città da est a ovest, luogo di passeggio e di “stru-scio”, come è inveterata abitudine della provincia italiana! Ma proprio da questo habitat di provincia escono spesso, come ben sappiamo, gli inge-gni migliori, quelli che poi hanno vo-glia di regalare agli altri i sogni delle loro fantasie. Come il versatile Gior-gio Faletti, o il brillante Bruno Gam-barotta, o ancora il musicista-avvoca-to Paolo Conte. Gente di Asti che ce l’ha fatta e che da qui è andata alla conquista del mondo. Magari discre-tamente, come si usa da queste par-ti, a bordo di una semplice “Topolino amaranto”. Che sarà anche un tanti-no d’antan, ma “va che è un incanto”. Parola di poeta astigiano.

Storie dell’Italia che ce l’ha fatta

Si snoda lungo tre palazzi storici di corso Alfieri, cuore della città,

La Rinascita, racconto dell’Italia che ce l’ha fatta a uscire dalla crisi del

Dopoguerra. Una sorta di viaggio nel tempo fatto di opere d’arte, abiti

d’alta moda, tecnologie, architetture, cinema, letteratura, musica,

televisione e design: tutti nati e cresciuti tra il 1945 e il 1970.

Ed è anche la storia del made in Italy, da semplice marchio sopra i prodotti

di origine nazionale a definizione di un italian style arrivato a scalare le vette dell’immaginario globale.

Il ruolo di Asti in tutto questo? Lo capirete scoprendo la storia di una delle tante piccole città della provincia

italiana che il mondo lo vede sì di lontano… ma che non vuole

soltanto stare a guardare!

fino al 3 novembre

Palazzo Mazzetti, Palazzo Ottolenghi, Palazzo Alfieri

Corso Vittorio Alfieriwww.larinascita.it

l’italiainmostra

ottobre 2013130

Page 131: Air one ottobre 2013

www.clinicabaviera.itCLINICA BAVIERA ITALIA S.r.l. Autorizzazione sanitaria n.1 del 17.01.2002. Dir. Sanitario Dott. M. Moschi

PRENOTA LA TUA VISITA

800-228833

GRAZIE A CLINICA BAVIERA, PIÙ DI 300MILA PERSONE HANNO DETTO ADDIO A OCCHIALI E LENTI A CONTATTO.

VORRESTI ESSERE IL PROSSIMO?

}Tariffa privata

Valutazione al trattamento laser

80€

Per i passeggeri di Air One,

la valutazione al trattamento laser

è GRATUITA

} 20% di sconto nel resto delle visite e trattamenti

} Visita oculistica completa 60€.Pre

sent

are

il do

cum

ento

di v

iagg

io a

l mom

ento

del

la v

isita

.

Clinica Baviera, da 30 anni leader nel settore della correzione dei difetti visivi, conta oltre 70 cliniche in Europa e 150 medici oculisti. Con un trattamento laser di pochi minuti, è possibile correggere miopia, astigmatismo, ipermetropia.

Liberati da occhiali e lenti a contatto

MILANO: Via Albricci 5 - TORINO: Piazza Solferino 7

occhiali!Basta

Page 132: Air one ottobre 2013

Città della cultura nel 1990, Città della Musica Unesco nel 2008 e Città europea dell’anno nel 2011, il popoloso centro scozzese è un tripudio di creatività, eleganza e sostenibilità

Glasgow in 5 tappe

Rendere omaggio a San MungoCon la sua struttura del XII secolo ancora intatta, la cattedrale di Glasgow è il più im-portante edificio religioso della città, e tra i meglio conservati del Regno Unito. Fu fon-data da Davide I di Scozia nel 1136 e con-sacrata nel 1197 sul luogo dove San Mun-go aveva costituito una piccola comunità cristiana nel 550. Si ritiene che la cripta sot-to il tempio sia stata costruita dal Santo, la cui tomba è visitabile al centro del coro.

Visitare la City ChambersPrestigioso edificio simbolo del potere poli-tico e dell’opulenza di Glasgow, per decen-ni considerata seconda città dell’Impero. Completata nel 1888, è stata utilizzata co-me municipio per oltre un secolo; di grande interesse architettonico le scalinate in mar-mo di Carrara, le più grandi del mondo, gli eleganti primo e secondo piano abbelliti da ricchi candelabri, e il terzo piano che ha co-me pavimento colorati mosaici veneziani. Si affaccia su George Square, spesso palco-scenico di mercatini di prodotti tipici.

Concedersi una sosta d’arte La Galleria d’arte e Museo Kelvingrove è una delle attrazioni culturali più importan-

ti della Scozia con 22 sale tematiche e ol-tre 8 mila reperti. Le collezioni, ospitate nel palazzo inaugurato nel 1901 come Palazzo dell’Esposizione Internazionale, riguardano la storia naturale, le armi (spicca uno Spitfi-re, il caccia monoposto e monomotore sim-bolo della seconda guerra mondiale), l’arte pittorica (da vedere il Cristo di San Giovanni della Croce di Salvador Dalí, le opere di Bot-ticelli e Monet) e molto altro.

Interagire con la scienzaSulle rive del fiume Clyde, il Glasgow Scien-ce Centre è un futuristico museo interattivo della scienza, inaugurato nel 2001, costruito in acciaio, vetro e titanio. Da visitare anche il cinema Imax situato accanto al Centro del-la Scienza e la Glasgow Tower, torre rotante alta 127 metri dalla quale si può ammirare uno stupendo panorama della città.

Fare un viaggio nel passatoPresso il Museo dei Trasporti, lungo le ri-ve del fiume Clyde, sono stati ricreati am-bienti e mezzi di trasporto che ci riportano alla fine del XIX secolo e agli inizi di quello successivo. Tra le curiosità, uno studio fo-tografico d’inizi Novecento e un caffè ita-liano degli anni Trenta.

dove mangiareUbiquitous ChipAl centro dell’attenzione della proprietà l’utilizzo di materie prime scozzesi altamente selezionate. Presentazioni accattivanti.Ashton Lane, 12Tel. +44 (0)141.3345007

Arisaig Piatti elaborati con materie prime locali: particolarmente gustosi e fantasiosi quelli di carne.Merchant Square, 1Tel. +44 (0)141.5531010

dove dormireBlythswood Square HotelCento lussuose stanze e un attico da sogno nel cuore verde di Glasgow. La storica sede del Reale Automobile Club Scozzese dal novembre 2009 è un hotel 5 stelle provvisto di uno dei più quotati ristoranti della città. Doppia da 450 euroBlythswood Square, 11Tel. +44 (0)141.2488888

EasyHotel Glasgow CityServizi essenziali ma pratici e ben tenuti, a pochi passi dal centro.Doppia da 36 euroHill St, 1Tel.+44 (0)141.3536729

dove comprareGlasgow è il secondo centro commerciale naturale del Regno Unito. Piccoli negozi ed eleganti botteghe artigiane sono numerose nelle tre aree pedonali della città. Le più note e alla moda sono Sauchiehall Street e Argyle Street. Ad Alexandria, a pochi chilometri da Glasgow, Antartex è invece un immenso spaccio per acquisti alimentari, abbigliamento e articoli regalo.

L’idea in piùA meno di 50 chilometri da Glasgow, nei pressi del Loch Fyne, una natura intatta conserva meravigliosi castelli ottocenteschi immersi nel verde. In alcuni di questi è possibile soggiornare, come nel castello Ardkinglas, in quello di Lachlan e di Inveraray. Loch Fyne è inoltre una nota stazione di pesca di ostriche e aringhe.

ottobre 2013132

di RiccaRdo LagoRiouna città in 24 ore

Page 133: Air one ottobre 2013

MODALITÀ DI PAGAMENTO (Indicare con una X solo la casella prescelta. Data e firma sono obbligatorie)

DATI DELL’ABBONATO

Cognome

Nome

Via Cap

Città Prov

Telefono Professione

E-mail**

Sì, voglio ricevere gratuitamente la newsletter di Viaggi del Gusto all’indirizzo email sovraindicato**

Bonifico su conto corrente postale intestato a Opera Italia Srlc/o presso Poste Italiane IBAN: IT 35S0760101600001007876251

Abbonati: 12 numeri 35

Abbonamento (12 numeri) + cesto gourmand 89

“Il trattamento dei dati personali che la riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati elettronica di Opera Italia Srl, nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge sulla tutela dei dati, D. Igs 196/2003, di cui la garantiamo la massima riservatezza, al fine di aggiornarla su iniziative e offerte dell’Editore. I suoi dati non verranno comunicati o diffusi a terzi e per essi Lei potrà richiedere in qualsiasi momento la modifica e la cancellazione. Se non desidera comunicazioni dell’Editore lo segnali barrando l’apposita casellina a lato

Con bollettino postale sul c/c 001007876251

seguici su

Torroni artigianali del Fortone 300 gr Petrillo - Benevento

Prosecco DOC 750 ml Tenuta Polvaro

Caponatina di carciofi 200 gr Fratelli contorno - Sicilia

Riso vialone nano 1kg Zerbi - Lomellina

Salsa di Ciliegino siciliano 330 gr Fratelli Contorno - Sicilia

Olio Acton 750 ml Monocultivar Cannavà - Calabria

Tortiglioni 500 gr Pastificio Di Martino Gragnano

Bruschetta Peperoni 180 gr Alicos - Sicilia

Contro filetto di Alici 200 gr Calabraittica

Fettuccine ai funghi porcini 250 gr Il Mattarello di Campofilone

Stuzzichino Tropeano 200 gr Schiariti - Calabria

Sugo di Spada e Melanzane 195 gr Fratelli Contorno - Sicilia

Pasta Farro e Ceci bio 500 gr Azienda Agr. Antigola - Emilia

Numero(16 cifre)

Scadenza Intestato a

Con addebito su carta di credito

in omaggio un Voucher Resort per avere diritto ad un soggiorno di 7 notti presso un resort a Malaga o Tenerife

Page 134: Air one ottobre 2013

GALCOM - ins VDG Luglio 013 tr.indd 1 17/07/13 10.37

Page 135: Air one ottobre 2013

PiaceriPiacerimagazine

136 Le mani raccontano Da secoli protegge le nostre bottiglie: è il sughero, simbolo e vanto Della

gallura

138 i piaceri di Bacco

la storia Del vino seconDo Donato lanati e ellekappa: terza puntata.

da pag. 140Rubriche• Week end sport• Week end business• Week end relax• Soste d’arte• Libri• Shopping• Assaggiati da noi

122

146

136

138

140

ottobre 2013 135

Page 136: Air one ottobre 2013

ottobre 2013136

di Agostino Pintus

A chi percorre le strade della Sardegna durante l’estate e ha la capacità di perdersi nei paesaggi della campagna, tra i rigogliosi vigneti e gli ampi pascoli, capiterà sicuramente di imbattersi in piante maestose il cui fusto, colorato con sfu-mature tra l’arancio e il rosso vivo, spicca nel verde profondo dei boschi. Si tratta di un particolare tipo di quercia, la cui co-lorazione è il risultato di un’operazione che si ripete nei bo-schi della Sardegna da almeno due secoli: l’estrazione del su-ghero. L’operazione è delicata e necessita anni di esperienza. Viene infatti eseguita a mano dagli scorzini, con il solo ausilio

di un’ascia, e consiste nel distacco della corteccia suberosa (il sughero appunto), effettuato in modo tale da non arrecare al-cun danno alla pianta. Un buono scorzino, oltre a conoscere bene le caratteristiche fisiche della pianta, deve saper dosare forza e sensibilità, per conferire al taglio la giusta potenza e pressione; un lavoro che si è da sempre tramandato di padre in figlio e che, se svolto nel modo migliore, consente alla pianta di reagire immediatamente, deponendo un nuovo sottile strato di sughero, preludio di una nuova corteccia che sarà estratta dopo dieci anni, secondo un turno stabilito per legge.

Dalla quercia da sughero al tappo: come nasce un prodotto spesso dato per scontato, che è invece simbolo e vanto di una terra, la Gallura, e protegge da tempi immemori le bottiglie più pregiate al mondo. Tradizione quindi, ma anche rispetto dell’ambiente e garanzia di biodiversità

Al tuo vino, ci pensa lui!

ottobre 2013136

lemaniraccontano

Page 137: Air one ottobre 2013

Il perché di una scelta Resistenza all’usura, impermeabilità ai gas e ai liquidi, inalterabilità nel tem-po, leggerezza, potere isolante, sono solo alcune delle proprietà di questa materia prima. I tappi in sughero sono garanzia di chiusure di sicurezza che, oltre a dare la possibilità al vino di conservarsi nel tempo, ne permette l’af-finamento in bottiglia, soprattutto di quello destinato a una lunga conser-vazione, attraverso dei meccanismi, quali la micro-ossigenazione, che solo il sughero consente, ma che danno alla fine il piacere di scoprire in un buon bicchiere il giusto corredo di aromi e la ricchezza di sfumature.

In apertura, abili scorzini all'opera in Gallura. La tradizione della raccolta del sughero è molto forte in questa parte di Sardegna, spesso tramandata di padre in figlio

Grazie, Dom PerignonMateriale molto presente nella storia, nel-la cultura e nella tradizione mediterranea, già utilizzato nell’isolamento delle costru-zioni in età nuragica (2000 a.C.) e da Gre-ci e Romani per sigillare anfore vinarie e olearie, oggi la sua utilizzazione principale è quella della produzione dei tappi a uso enologico. Tradizione vuole che sia stato il monaco benedettino francese Dom Peri-gnon (1638-1715) a intuire per la prima volta che il sughero potesse essere utilizza-to per tappare le bottiglie di vino, dopo che ebbe scoperto questo prodotto grazie ad alcuni pellegrini spagnoli che avevano so-stato nell’Abazia di Hautvillier. Il frate in-ventore dello champagne, che ancora non aveva trovato la soluzione per conservare l’anidride carbonica dei vini che faceva ri-fermentare in bottiglia, vide in questa ma-teria l’unica in grado di resistere alle for-ti pressioni che si esercitavano all’interno della stessa. La realizzazione dei tappi in sughero è infatti legata strettamente al mi-glioramento della fabbricazione del vetro del XVII secolo, che aveva portato alla re-alizzazione di contenitori con la resistenza sufficiente ad essere trasportati senza rom-persi. Essi si adattarono rapidamente a vi-ni fermi e spumanti, facendo nascere quel connubio tra vino, vetro e sughero che an-cora oggi è sinonimo di qualità.

Un equilibrio delicato In Sardegna viene prodotto più dell’80% del sughero italiano e, sempre in loco, tra-sformato (non solo) in tappi; quindi vie-ne esportato in tutto il mondo: ovunque si imbottigliano vino, arriva un tappo sardo! Non è dunque una forzatura affermare che l’industria sarda di trasformazione del su-ghero, localizzata principalmente in Gal-lura, nel nord-est dell’isola, è una delle ec-cellenze dell’agroalimentare della regione,

Agris SardegnaVia Limbara n.9 Tempio Pausania (Ot)Tel. 079.672203Mob. 331.6861371www.sardegnaagricoltura.it

dove&comesempre concentrata sul continuo mi-glioramento della qualità di un pro-dotto apprezzato anche perché rico-nosciuto come ecologico. Non solo la sua origine infatti è del tutto sostenibi-le, ma la corretta gestione delle sughe-rete garantisce la mitigazione del clima con la fissazione della CO2, la regola-zione del ciclo dell’acqua e la corretta conservazione del suolo che ne evita l’erosione e garantisce il rispetto della ricca biodiversità dei boschi di quercia da sughero e dunque in una certa mi-sura dell’intero territorio sardo.

ottobre 2013 137

Page 138: Air one ottobre 2013

ottobre 2013138

di Donato Lanati

In taverna con etruschi e romaniTerza tappa, tutta italiana, della storia del vino. Sapevate che i nostri antenati

lo bevevano perlopiù annacquato, speziato o cotto? E che il dio delle vigne era Saturno? Scopriamolo assieme con le illustrazioni di Ellekappa

[...] Nei secoli IV-III a.C., gli Etruschi si espansero nelle zone attorno a Napoli, in Toscana, nell’isola d’Elba e nella Val-le del Po. Gli Etruschi coltivavano le viti maritate agli alberi ma non furono gran-di viticoltori perché non erano bravi po-tatori; si attribuisce comunque a loro la selezione (nei boschi) di Trebbiano to-scano, Montepulciano, Sangiovese e di alcuni Lambruschi.

Fu verso l’anno 600 a.C. che i romani ini-ziarono ad apprezzare il vino e ad occu-parsi della coltivazione delle vigne. Le an-

fore in cui lo conservavano, avevano nella parte inferiore una protuberanza che ser-viva a fissarle nel terreno o nello strato di sabbia posto nella stiva delle navi.[...] Nella mitologia romana, l’origine del vino venne attribuita a Saturno, dio delle semine e della vigna. I Romani rappre-sentavano Saturno con la falce del mie-titore e la falcetta del viticoltore.

In Italia con gli Etruschiche vivevano in Toscanasi diffondono i lambruschifino ai golfi di Campania

ipiaceridiBacco

Page 139: Air one ottobre 2013

I vini bevuti a Roma erano di bassissima gra-dazione, i vini di lusso erano invece per lo più cotti e poi sottoposti a lunghi invecchia-menti (decine di anni) per essere poi bevu-ti e mescolati con almeno il 50% d’acqua. Al tempo dell’impero Romano d’Occiden-te vi erano circa 140 tipi di vino che arri-vavano a Roma da ogni parte dell’impero. Nell’impero Romano la tecnica vitivinicola si perfezionò in seguito all’affluire a Roma di schiavi greci ed asiatici. I vini importati da Grecia, Asia Minore e dalle coste africane erano trattati con resine, miele, erbe, legni odorosi, mirra, assenzio e profumi. Soltanto i romani più ricchi potevano tene-re del vino nelle cantine presso le loro case. Il resto della popolazione ricorreva ai nego-zianti di vini all’ingrosso o ai numerosi det-taglianti delle città e, soprattutto, alle osterie specializzate chiamate tavernae vinariae, vi-nariae o più comunemente, thermopolia.

fine terza puntata

Nel seicento avanti Cristocon la stirpe dei Tarquinigià i romani al loro descosi dilettano coi vini

Il Romano, quello riccoCuoce il vino e poi lo invecchia

Poi con l’acqua lo rimboccaUn prodotto assai di nicchia

ottobre 2013 139

Page 140: Air one ottobre 2013

Buje (C

roazia)

All’inizio del ’900 l’impero Austro Un-garico costruì una ferrovia che collega-va Trieste e l’Istria fino a Parenzo, poi dismessa negli anni 30. Sull’antico se-dime di 120 km della Parenzana è stata allestita da pochi anni una vera green way, perfetta per camminare o pedala-re senza fretta, che si snoda fra le bas-se colline istriane. A metà del percorso si incontra Buie, un paese che è un ve-ro belvedere rivolto al mare, dove nelle giornate di sereno si può vedere la sky line di Venezia. Poco distante un gra-zioso boutique hotel, Casa Romantica Parenzana, sorge magicamente al fian-co della Parenzana, fungendo da punto di partenza per chi vuole scendere con la ciclabile fino al mare (Salvore e Uma-go sono a circa 10 km) o proseguire all’interno fra i boschi intatti delle dolci colline, in parte anche coltivate a ulivo. L’hotel proviene da un sapiente recu-pero di un immobile in pietra istriana. Nelle stagioni intermedie il profumato giardino, circondato da piante di lavan-da, è ottimale per pranzare. Qui il risto-rante offre tutto l’anno piatti a base di tartufo, in particolare quello bianco da fine estate. Se poi si approfitta dei pe-

riodi di maggior abbondanza di alcune tipicità istriane (sogliole in settembre e ottobre, calamari in novembre e dicem-bre) il ristorante offre menù di degusta-zione a base di quegli ingredienti, serviti con gli oli più adatti, di produzione lo-cale, apprezzati per gli aromi delicati e la leggerezza. Nei menù di degustazio-ne vengono proposti differenti vini per valorizzare l’abbinamento e degustare i vitigni autoctoni, in particolare la Mal-vasia, uno dei migliori bianchi da abbi-nare ai piatti di pesce e non solo. Una passeggiata nel rinato borgo medievale di Grisignana è, poi, irrinunciabile. Il pa-ese sorge a pochi chilometri dall’hotel e offre un tuffo nel passato. Arroccato su una collina, fu abbandonato per diversi anni, ma rinacque grazie ad artisti che lo ripopolarono progressivamente dagli anni 70 facendolo rifiorire, ma mante-nendo rigorosamente l’impostazione pedonale, con strade fatte di sassi ben allineati e muri di bianca pietra istria-na. Oggi numerose gallerie d’arte, ate-lier e artigiani vivono e lavorano tutto l’anno animando, insieme a numerosi eventi, la tranquilla cittadina testimone dell’antico passato.

Casa Romantica Parenzana Volpia, 3 – Buie (Croazia)Tel. 00385.52725100http://parenzana.com.hr Pernottamento e colazione a 39 euro

dove&come

Lungo il percorso di una ex strada ferrata oggi pista ciclabile, la Casa Romantica Parenzana accoglie quanti, stanchi di pedalare, vogliano regalarsi una pausa di relax, tradizione istriana e gusto

Due ruote e una “capanna”

ottobre 2013140

week end sport di Piero Caltrin

Page 141: Air one ottobre 2013
Page 142: Air one ottobre 2013

Rom

a

Chi sceglie di soggiornare a Roma per scoprirne (o riscoprirne) le tante meravi-glie che la città eterna racchiude sa be-ne quanto un hotel in posizione strategi-ca possa “cambiare la vita” e rendere la permanenza davvero piacevole. Non lo dimentichi però anche chi si trova nella capitale per lavoro: tra una riunione e l’al-tra infatti, niente di meglio che concedersi quattro passi nella storia, nell’arte e nella natura. Un ottimo indirizzo in questo sen-so è quello dell’hotel Borromini, nell’ele-gante quartiere dei Parioli. Le 84 camere, tra cui 6 Junior Suite, sono arredate in uno stile classico e accogliente e offrono tutti i comfort di una struttura moderna per ri-spondere alle più diverse esigenze. La gior-nata inizia bene: a darvi il buongiorno un ottimo buffet all’americana e personale cordiale e attento a ogni richiesta. Qual-siasi direzione prenda il vostro soggiorno, poi, l’hotel saprà accontentarvi al meglio. Per appuntamenti d’affari o meeting, a vo-stra disposizione le tre sale – che possono ospitare fino a un massimo di 180 persone

a platea – del Centro Congressi, vero fiore all’occhiello dell’hotel, completo di foyer con guardaroba e wi-fi gratuito. Per rilas-sarsi invece, pochi passi lo separano da Vil-la Ada, paradiso per gli amanti del footing, ma anche Villa Borghese (con il Bioparco e la Galleria Borghese) è raggiungibile a pie-di. Visitare il cuore della capitale è poi reso particolarmente comodo dai tanti mezzi di superficie come autobus e tram como-di da raggiungere e che consentono colle-gamenti rapidi e diretti con il Colosseo, la Città del Vaticano, e il centro storico. Altra attrazione della zona è l’Auditorium, luo-go di cultura della Roma del 2000. L’hotel Borromini è situato a pochi minuti di auto dal Parco della Musica di Renzo Piano e non è raro trovare in albergo anche gli arti-sti stessi che lo scelgono per i loro soggior-ni durante le tappe romane delle tournee. Insomma, una struttura discreta, apparta-ta ed elegante ma al tempo stesso pratica e informale per chi desidera avere a Roma un appoggio valido per sentirsi a casa an-che quando si è fuori casa.

Hotel Borromini Via Lisbona, 7 – Roma Tel. 06.852561 www.hotelborromini.it Prezzo a camera: da 120 euro

dove&come

Una volta che si è goduto dell’ospitalità, dell’eleganza discreta e dell’appartata tranquillità dell’hotel Borromini, difficilmente se ne potrà fare a meno. Che si tratti di lavoro o di vacanza, un indirizzo da provare per riuscire a rilassarsi anche nel caos della capitale, persino tra una riunione e l’altra!

Comfort e stile nella Capitale

ottobre 2013142

di Olga Carliniweek end business

Page 143: Air one ottobre 2013

ottobre 2013 143

di Olga Carliniweek end relax

Villa Eden Via Winkel, 68/70 Merano (Bz) Tel. 0473.236583www.villa-eden.com

Programma settimanale Giornate Sovrappeso: 2.445 euro a persona, soggiorno escluso

Programma Viso da star: 1.250 euro a persona, soggiorno escluso

Più di una beauty farm, più di un centro wellness. Un luogo dove salute e bellezza hanno il dono del sorriso e il benessere è filosofia di vita. Siamo a Villa Eden, il Leading Health Resort di Merano dove l’ospite è protagonista

Benvenuti in paradiso

Scegliere di stare bene. Scegliere di vivere in modo diverso l’autunno con le sue fatiche, gli impegni, lo stress che i primi freddi portano con sé. Scegliere dove, ma soprattutto come farlo. È già un buon inizio. Metà dell’opera, dunque. Ce lo ripetiamo tutti gli anni proba-bilmente, ma questa potrebbe essere l’occa-sione giusta per mettere in atto i nostri buo-ni propositi. Ad aiutarci, lo staff e la filosofia di Villa Eden a Merano. Nella città “giardino” dell’Alto Adige, il Leading Health Resort met-te a punto programmi che fanno compiere un salto di qualità alla vita dei suoi ospiti, renden-doli partecipi e addirittura protagonisti delle scelte che conducono allo stato di benessere. L’hotel è un bijou di prima categoria con 30 camere e suite, la sala caminetto, la sala let-tura, la lounge, la cui raffinata eleganza mit-teleuropea racconta storie “di famiglia”. Due piscine, tre deliziose sale da pranzo, uno chef geniale nel preparare capolavori light senza mortificare il palato, un reparto medical e be-auty all’avanguardia e una palestra attrezza-ta con macchinari di ultima generazione. I 12 mila metri quadrati di parco che lo circonda-no sono benedetti dal particolare microclima meranese, la vista dalle terrazze è un inno al-la vita e tutto è a portata di mano. Villa Eden

Leading Health Resort propone programmi settimanali e programmi brevi, tutte combi-nazioni speciali. Check-up e diagnosi all’ar-rivo, pianificazione personalizzata dei tratta-menti con uso esclusivo di prodotti naturali... e finalmente sarà ora di abbandonarsi ai dolci abbracci di Villa Eden! Dalla dieta disintossi-cante al risveglio muscolare, dall’algheterapia allo yoga, e ancora: ossigeno ozono terapia, terapia cellulare, check-up cutaneo e appun-tamenti quotidiani con l’équipe medica per verificare i progressi con consegna finale del dossier personale e le schede-cura da seguire a casa. Tante le offerte di un menù tutto da scegliere in base alle proprie esigenze e desi-deri. Per una remise en forme “à la carte”!M

erano

Page 144: Air one ottobre 2013

maGazine selezioni

Los Amigos Beach Club (Malaga)

C’è sempre un buon motivo

per viaggiare… trova il tuo in un

Diamond Resort!

Dalla Spagna con passione: la Costa del Sol

Le infinite distese costiere che caratterizza-no la Costa del Sol lasciano un segno inde-lebile nel cuore del viaggiatore che le ammi-ra per la prima volta. Costa del Sol significa splendide spiagge, deliziosi villaggi, bellis-simi panorami, l’accoglienza di un popolo caloroso ed una straordinaria eredità cul-turale, tutta da visitare. Inoltre, la stupenda posizione che questi luoghi occupano, nel sud della Spagna, garantisce a chiunque lo desideri di poterli visitare in ogni momento dell’anno. Con il suo clima mite, la “Costa del Sole” offre un’ampia scelta di attività all’aperto tra cui vela, immersioni, passeg-giate a cavallo e golf in uno dei quasi 70 campi della regione. A segnare il centro del paesaggio costiero troviamo Malaga, una

vivace città portuale palpitante di monu-menti storici, eventi e attività culturali, ab-bondanti opportunità di shopping e una fervente vita notturna. Tutto questo sembra finalmente a portata di mano in una delle stupende strutture Diamond Resort Inter-national affacciate sulla costa. Il Resort perfetto per le vostre vacanze in famiglia è di certo il Los Amigos Beach Club, uno dei più completi della regione, ideale per trascorrere vacanze eleganti e ri-lassanti, respirando l’aria pura che viene dal mare. L’impressione è quella di immergersi nell’atmosfera di un vero villaggio andalu-so ma con tutti i vantaggi di un Resort Dia-mond Resort International. Il Los Amigos unisce agli alloggi di classe, una vasta gam-

Page 145: Air one ottobre 2013

Los Amigos Beach Club (Malaga) Sahara Sunset (Malaga) Santa Barbara (Tenerife)

ma di strutture, tra cui piscine coperte ed esterne, campi da tennis, un circolo sportivo con ristorante esclusivo e persi-no un campo da bocce su erba. In più, le aree attrezzate per accogliere i più piccoli rendono questo Resort perfetto per tra-scorrere vacanze in compagnia di tutta la famiglia senza rinunciare a qualche pic-colo momento di “libertà”. I suggestivi giardini panoramici sono una tentazione a trascorrere l’intera vacanza nel Resort ma c’è da dire che l’area circostante offre davvero parecchi spunti di interesse: la cittadina di Fuengirola con il suo colorato mercato sul mare, la ricca Puerto Banus e le stradine piastrellate di Mijas sono solo alcune delle graziose località facilmente raggiungibili. Se invece preferite l’architettura in stile moresco, il Sahara Sunset è il Resort giu-sto per voi. Questa non è certo l’unica caratteristica distintiva del Sahara Sun-set. Questo Resort, ideale per una pausa in qualsiasi periodo dell’anno, si sviluppa attorno ad una magnifica piscina pano-ramica, con tanto di ponticello che la col-lega ad un piccolo isolotto privato. Il club Sahara Sunset è dotato di ogni comodità per garantire alle famiglie vacanze indi-menticabili. Ogni alloggio, arredato con gusto ed eleganza, è dotato di balcone o di terrazza privata in cui assaporare veri momenti di relax. Tra le strutture disponi-bili troviamo una piscina coperta ed una esterna dotata di un rilassante idromas-saggio. Inoltre, il grazioso Casbah Café riserva a tutti gli ospiti un’atmosfera ac-cogliente in cui assaporare pasti semplici e ammirare le bellezze esotiche dalla ter-razza panoramica.

Canarie, un’esperienza da vivere Adagiate nelle acque tiepide dell’Oceano Atlantico poco lontano dalla costa nordoc-cidentale dell’Africa, le Isole Canarie rap-presentano una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo. E non c’è da sor-prendersi considerando il clima favoloso, le spiagge immacolate e le ampie possibilità di rilassarsi e ricaricarsi. Dall’irreale paesaggio creato dalla lava e dalle ceneri di Lanzaro-te, alla variegata vegetazione composta da montagne, deserti e foreste tropicali di Gran Canaria, fino alle fertili valli e alle spiagge sabbiose di Tenerife, le Isole Canarie celano avventure in ogni loro angolo. È proprio qui che il Santa Barbara Golf and Ocean Club vi accoglierà con i suoi giardini panoramici e con i suoi alloggi lussuosi, con vista sull’At-lantico. In quest’angolo di Canarie, immer-si in immensi campi da golf che ospitano il Tenerife Open, gli amanti di questo sport, troveranno un vero paradiso. Adagiato lun-go la soleggiata costa meridionale dell’isola di Tenerife, il Santa Barbara Golf and Oce-an Club vanta una vasta gamma di struttu-re, tra cui una piscina, giardini panoramici, negozi e persino una palestra privata. Ma questo è soltanto una parte della vacanza… oltre i comfort del Resort c’è un isola ricca di incanto e di storia che aspetta solo di esse-re visitata. Il villaggio di San Cristobal de la Laguna, antica capitale dell’isola di Tenerife, il cui centro storico rappresenta la mappa delle stelle, è oggi protetta dall’Unesco co-me Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Lo stesso vale per il Parco Nazionale del Teide, terzo vulcano, pensate, più grande al mon-do. Ciò, ed altre 42 aree naturali protette, sono solo alcuni dei tesori che scoprirete in questo piccolo paradiso terrestre.

Page 146: Air one ottobre 2013

Se ne è innamorato da bambino. Era il 1961. La vide passare in corteo, accanto al marito Filippo, in uno dei suoi celebri completi dal giallo acceso, le labbra di un rosso brillante. Ne è rimasto affascinato. E dal quel momen-to, l’immagine luminosa di quella donna for-te e regale si è impressa nella mente e nel cuore di Alberto Lanteri per non lasciarlo più. Ancora oggi, artista affermato, la cui ope-ra “raggiunge vette di virtuosismo davvero inusuali nell’ambito della pittura italiana con-temporanea”, come sottolinea Vittorio Sgar-bi, l’emozione è palpabile quando lo si ascol-ta raccontare come è nata l’idea di ritrarre la regina Elisabetta. «Non avrei mai immagina-to che quest’opera sarebbe arrivata fino alla Royal Collection, certo lo sognavo, ma non ci credevo», ci confessa. E invece. È data-ta 21 settembre 2012 e ha il timbro di Bu-ckingham Palace la lettera di ringraziamento e apprezzamento per l’opera appena ricevuta in dono dalla sovrana d’Inghilterra ed entra-ta subito a fare parte della Royal Collection, un onore riservato a pochi. Pochissimi, tra gli italiani: solo due, Alberto Lanteri e il suo maestro, Pietro Annigoni. Ad essere partico-larmente apprezzata dalla regina, l’allegria sprigionata dall’opera, unita a un perfetto (e quasi affettuoso) realismo. Protagoniste del-la scena le biglie colorate, che tornano come una costante sbarazzina nell’opera di Lanteri. «In questo caso fanno alla regina Elisabetta da corona – ci spiega il Maestro – ma sono spesso presenti nelle mie opere come simbo-lo dell’universo, della perfezione, della luce. Rotolano, senza spigoli, sono sempre in mo-

Tra realtà e sognoNon capita a tutti di esprimere un desiderio e vederlo

realizzare. Alberto Lanteri, uno dei più importanti protagonisti dell’arte contemporanea nazionale, c’è riuscito:

il suo ritratto della regina Elisabetta ha oggi un posto d’onore nella Royal Collection. Ci siamo fatti raccontare il suo segreto

ottobre 2013146

di Gilda Ciaruffolisoste d’arte

Page 147: Air one ottobre 2013

vimento. Un po’ come me». Una positività che tocca davvero, quella del Maestro. Più che una predisposizione naturale, una scelta di vita: «Ho vissuto un periodo molto difficile e proprio nel fondo della disperazione ho capito che soffrire così non porta a nulla, non costruisce nulla. E ho vissuto una rinasci-ta. Oggi sono convinto che pensare positivo aiuti davvero e che, soprattutto, crei un’energia che in qualche modo torna indietro». È proprio in quest’ottica che Lanteri non lesina il suo appoggio ai giovani che muovono i primi passi nel mon-do dell’arte, nel caso riconosca nel loro lavoro un valore reale che faticherebbe però a farsi strada in una realtà, come quella dell’Italia di oggi, dove troppo spesso l’arte viene bistrattata e dimenticata. «Un po’ perché – ci confida il Maestro – troppo spesso prevale l’equazione “più costi più vali”, un po’ perché l’arte apre la mente, fa pensare. E quindi è “pericolosa”». Per le stesse ragioni, Lanteri non si tira indietro se chiamato a te-nere corsi, ad esempio ai bambini delle scuole elementari, e partecipa a iniziative volte a stimolare e premiare quanto di bello e buono il nostro paese ha ancora da dare. Come nel caso dei Salotti del Gusto, circuito di eventi itineranti il cui filo conduttore è la promozione del gusto, inteso in senso ampio: dall’enogastronomia alla moda, alla bellezza, alla cultura. Pro-tagonista con la sua arte della manifestazione, il Maestro ha an-che legato il suo nome a un riconoscimento, il Premio Speciale Lanteri, pensato per lo chef che meglio coniughi cucina e arte (lo scorso giugno, il premio, un prezioso dipinto a olio, è stato assegnato a Filippo La Mantia). A ospitare il prossimo appuntamento con i Salotti del Gusto del 7 e 8 ottobre, il Grand Hotel Quisisana di Capri.

L’Egitto dei Tolomei, la vita appassionante di Cleopatra, la centralità della sua figura nelle vicende

politiche dell’epoca e il rapporto tra Roma e l’Egitto: tutto questo viene raccontato attraverso l’esposizione di oltre 200 opere provenienti dai principali musei nazionali e internazionali, in un mirabile connubio d’arte e di storia.

Il volto del ’900Un ponte tra Milano e Parigi, tra Palazzo Reale e il Centre Pompidou. Un ponte fatto di visi, sguardi, dipinti o scolpiti. Icone del XX secolo, periodo che ha messo in discussione il concetto stesso di ritratto in seguito ai grandi cambiamenti della società e alle tragedie della storia umana. Matisse, Modigliani, Magritte, Bacon, Max Ernst, De Chirico, Picasso... vi aspettano dunque per mostrarvi il vero “volto del ’900”.

fino al 9 febbraio 2014

Palazzo Reale, Milanowww.artpalazzoreale.it

Antonello Da Messina

Arte senza confini. Una delle istituzioni europee dell’arte moderna e contemporanea ospita un maestro del Rinascimento: un evento eccezionale, la cui unicità è sottolineata dalla quantità delle opere esposte e dall’ampiezza cronologica dei confronti proposti al fine di offrire uno sguardo originale sulla figura del grande pittore del Quattrocento. Ricco il programma di eventi collaterali.

5 ottobre 12 gennaio 2014

Mart, Roveretowww.mart.trento.it

Cleopatra

12 ottobre 2 febbraio 2014

Chiostro del Bramante, Romahttp://chiostrodelbramante.it

“L’arte è un lungo cammino attraverso il quale io cerco di penetrare nell’infinito

misterioso del cosmo, onde raggiungere la luce più pura: Dio”

Alberto Lanteri

Atelier Alberto LanteriPalazzo VivarelliCorso Re Umberto, 67 – Torino Tel. 011.591008 www.albertolanteri.it

ottobre 2013 147

Page 148: Air one ottobre 2013

Sapori d’Emilia RomagnaChiediamo a Maurizio Magni, giornalista e direttore di periodici di turismo ed enogastronomia, di raccontarci la sua guida, edita in italiano e inglese.

Come è strutturato il volume? La guida racconta le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia Romagna. Particolare attenzione è data al vino, con 300 cantine e oltre 1.000 etichette descritte con indicazioni di prezzo, vitigni e terroir e giudicate dall’Associazione Italiana Sommelier. La gastronomia è presentata con approfondimenti su piatti, prodotti, musei del gusto, abbinamenti cibo-vino e un focus su un grande personaggio. Quest’anno è Giuseppe Verdi, maestro della lirica e abile imprenditore agricolo, di cui ricorre il bicentenario. Che canali di promozione utilizzate?La guida è presente al Vinitaly e ai principali eventi di settore italiani ed esteri. È inoltre protagonista di Tramonto DiVino, kermesse estiva di degustazione vini e piatti Dop e Igp regionali che si svolge nelle città d’arte dell’Emilia Romagna.

Storie in cucinaLeggere "C’è una volta" è come entrare nella cucina della nonna a frugare tra gli stipetti di legno e i vecchi ricettari scritti a penna, intingere il pane fresco nel sugo che bolle da ore o rubare il cucchiaio della crema pasticcera per leccarlo di nascosto sotto al tavolo. Questo libro non è solo un utilissimo ricettario di piatti tradizionali della Maremma antica, è soprattutto un libro di storie che la memoria dell’autrice e delle sue “donne di casa” ha riportato alla luce, senza fronzoli letterari, da raccontare ad alta voce mentre si fa la sfoglia o si friggono le frittelle ai bambini... chissà che un giorno, come ha fatto Chiara, potranno anche loro tramandarle. A fine volume, un’interessante selezione di “Misticanza di campagna”, corredata da foto e consigli d’uso in cucina. Insegnante e scrittrice, l’autrice Chiara Cesetti è nata e vive a Tuscania, nella Maremma laziale.

Stampa Alternativa20 euro454 pg

Uno chef regaleEdgarda Ferri è tra i più autorevoli autori italiani di bibliografie. Il volume è un viaggio storico nella vita e nel genio culinario dello chef Carême.

Chi sono i re di Carême?Napoleone, lo zar Alessandro di Russia, il barone James de Rotschild e Giorgio IV, guarito quest'ultimo da una dolorosa gotta attraverso piatti privi di grassi, cucinati con spezie e insaporiti da erbe aromatiche.

Che importanza aveva la cucina a quei tempi?Soddisfare i capricci dei monarchi era per i cuochi un punto d’onore. Fu in occasione di una cena offerta dal principe di Condè a Luigi XIV che il grande François Vatel si suicidò per non essere riuscito a far arrivare in tempo il pesce fresco preferito dal Re Sole.

Ci racconti una ricetta curiosa...Studiando a fondo i rapporti medici sulla guarigione dei malati in ospedale grazie a una sostanza gelatinosa contenuta nelle ossa, Carême mise a punto una ricetta per preparare dei piccoli “brodi da viaggio” da sciogliere in acqua bollente.

Skira Editore15 euro176 pg

PrimaPagina Editore

13,90 euro430 pg

libri letti per voi

ottobre 2013148

di ElEonora Fatigati

Page 149: Air one ottobre 2013

Adagiata tra la val Tidone e la val Trebbia, abbracciata dai colli piacentini costellati di vigneti, castelli e borghi antichi, la val Luretta, a una ventina di chilometri da Piacenza

e a circa 90 km da Milano, è il teatro in cui opera l’azienda vinicola Luretta ospitata nel castello di Momeliano, risalente all’XI secolo.Da più di trent’anni Luretta alleva viti e produce il vino con un’impostazione inedita nella zona, unendo varie culture enologiche per reinterpretare il territorio e tentare di combinare al meglio il pensiero dell’uomo con l’ambiente naturale. I vini prodotti sono certificati biologici.

Luretta S.r.l. Castello di Momeliano 29010 Gazzola (Pc) - Italiatel. 0523971070 - Fax 0523 971589 - [email protected] - www.luretta.com

Page 150: Air one ottobre 2013

shopping

Un indirizzo da segnare GiulianadiFranco® gioielli apre un nuovo flagship store a Taormina, in via San Pancrazio 15. Eccellenza del made in Sicily e dell’artigianalità trovano così una nuova casa in uno spazio capace di mettere in luce l’anima delle pregiate collezioni di gioielli in esposizione. i gioielli in foto (oro 18 k) fanno parte della collezione Sicilianissima e nascono dal connubio tra il marchio GiulianadiFranco® gioielli e ceramiche De Simone.Prezzo pendente: 790 euro Prezzo anello: 1.150 euroTel. 0942.23655www.giulianadifranco.com

Leggera come una piuma la delicata e impalpabile bellezza delle piume, simbolo di libertà, di unicità e di tutti i valori che il brand rappresenta, ispira la nuova collezione di Pandora, impreziosita da dettagli in pavè di zirconia cubica. Prezzo del bracciale in argento Sterling 925: a partire da 59 euro

Pink is goodSentirsi belle e fare del bene. Cosa c’è di meglio? Grazie a ghd l’impresa è possibile e semplicissima. È infatti sufficiente acquistare una styler limited edition ghd Pink Diamond durante tutto ottobre (il mese della prevenzione) che vedrete devolvere 10 degli euro spesi in favore della lotta contro il cancro al seno. Parte della collezione Jewel, ghd Pink Diamond è composta da una ghd styler V professional in una ricca finitura rosa metallizzata, e una ghd paddle brush nella stessa tonalità, ed è caratterizzata da una tecnologia all’avanguardia per realizzare acconciature glamour e sane. Prezzo: 199 euro

Nodo d’amoreLa nuova linea di Salvatore Ferragamo Jewels si declina sul simbolo del nodo, che per eccellenza rimanda al legame più stretto dell’amore. Il bracciale è realizzato in argento e caucciù nella versione blu, rosso, nero. Prezzo: 200 euro

Buon compleanno Timberland!Per celebrare i 40 anni dello Yellow boot, Timberland presenta la collezione dei Boot key ring: 4 porta chiavi dedicati all’icona del brand, simbolo di uno stile di vita e di pensiero transgenerazionale e metatemporale. Prezzo del modello con moschettone: 36 euro

Un twist al formal look da ufficioYobe occhiali punta sui volumi ridotti, un design tondeggiante, linee morbide e leggere che dettano lo stile di Jayne, una montatura da vista dall’esprit vintage stemperato da un mood decisamente gioioso capace di alimentare pensieri positivi. Prezzo: 149 euro

shopping di Lucia Lipari

ottobre 2013150

Page 151: Air one ottobre 2013

www.delibotanica.com

eli®

Novità

Page 152: Air one ottobre 2013
Page 153: Air one ottobre 2013

I nostri eventi, le iniziative e il meglio dei prodotti

enogastronomici italiani selezionati per voi e disponibili

presso i nostri store

Mondo VdG

Page 154: Air one ottobre 2013

Luminoso e quasi dorato, fa già presa-gire alla vista quella che sarà la sua ele-ganza e finezza. Al naso non delude, no-te di frutta disidratata e secca aprono la strada a sensazioni di miele e spezie. In bocca è caldo, ricco, mai stucchevole, dotato di una buona acidità che bilancia la dolcezza. Lungo e suadente il finale, che ripropone le prime note di frutta sec-

ca con grande eleganza. Ottimo per la meditazione, eventualmente ab-

binato a pasticceria secca o a un buon sigaro.

abbinamento: biscotteria secca

punteggio: 90/100prezzo VdG Market: e 17,90

Che bel vino! Leggero, ma non certo ba-nale, si presenta con un classico colore paglierino. Al naso dà il meglio di sè, frut-to di due vitigni, in particolare la Malva-sia, molto generosi in termini di cessione aromatica. Spazia da note fruttate, so-prattutto mela e pera, a profumi florea-li, fiori di campo in particolare, a sentori più tipicamente vegetali come la salvia. Al palato poi rimane leggero e piacevole, riproponendo le stesse sensazioni olfat-tive all’esame retronasale. Il finale non è lungo, meglio così.

abbinamento: zuppetta tiepida di mare

punteggio: 85/100prezzo presso VdG Market: e 8

Rubino intenso, apre al naso con note di mora e legno in perfetta armonia. È al palato però che concede il meglio di sè, potente e tannico, come nella mi-glior tradizione di Montefalco, è dotato di grande equilibrio. Anche l’alcol, in li-nea con la tipologia di vino e quindi non certo modesto, si fa percepire, ma mai in maniera predominante, anzi sostiene il vino donandogli il giusto corpo. Vel-lutato al palato, possiede una grande persistenza finale. Adatto a sostenere anche le pietanze più strutturate.

abbinamento: petto d’anatra ai mirtilli

punteggio: 90/100 prezzo VdG Market: e 25

La sua carta d’Identità dice: colore gial-lo paglierino molto carico con forti riflessi dorati, di sorprendente limpidezza. E non è poco. Questo fiano si presenta davvero come un vino importante; al naso non de-lude, sentori di frutta matura, dall’albicocca agli agrumi, alla frutta tropicale si susseguo-no senza soluzione di continuità, intervallate da note di legno e vaniglia. Al palato l’espe-rienza gustativa prosegue, il copro è pieno, la struttura c’è, una buona morbidezza pu-re. Il finale è lungo quanto basta. Un consi-glio: da bersi decisamente fresco.

abbinamento: paccheri zucchine e gamberi al churry

punteggio: 87/100prezzo VdG Market: e 8

Greco di Bianco DocGreco di Bianco etichetta gialla

Sagrantino di Montefalco DocgSagrantino di Montefalco

Salento Igt Bianco del SalentoSicilia Igt Largasìa Fiano

• Anno: 2007• Uvaggio: 100% Greco • T.a.v.: 14% + 3%• Azienda: Azienda Agricola Ceratti – Bianco (Rc)• Temperatura di servizio: 10°

• Anno: 2011• Uvaggio: Fiano e Malvasia• T.a.v.: 12%• Azienda: Amastuola Società Agricola – Massafra (Ta)• Temperatura di servizio: 12°

• Anno: 2004• Uvaggio: 100% Sagrantino• T.a.v.: 14,5%• Azienda: Società Agricola Benincasa – Bevagna (Pg)• Temperatura di servizio: 18°

• Anno: 2009• Uvaggio: 100% Fiano• T.a.v.: 13%• Azienda: Azienda Agricola Quignones – Licata (Ag )• Temperatura di servizio: 12°

ottobre 2013154

di Valerio SiStiassaggiati da noi

Page 155: Air one ottobre 2013

Rosso Naturale

DEN

OM

INAZ

IONE D’ORIGINE PRO

TETTA

Ai piedi del Gran San Bernardo a 1600 metri di quota nasce il prosciutto più alto d’Europa ed è precisamente il piccolo borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses a dare i natali al Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP.

Microclima unico, curata produzione artigianale nel rispetto della tradizione, rigida osservanza del disciplinare rendono questo prosciutto crudo una vera perla di sapori e profumi.

Vallée d’Aoste Jambon de Bosses Dop

www.co

ntattofebe

.it

www.jambondebosses.it Seguici su

Page 156: Air one ottobre 2013

maGazine selezioni

Passano i secoli, cambiano i tempi, ma alcune certezze restano immutate. Come i vini delle Cantine Rallo, con i suoi vigneti che si stendono lungo tutta la provincia di Trapani, e sono un punto di riferimento dal 1860. Una storia da scoprire, che va dal Marsala di ieri (e di oggi) ai “3 bicchieri” del premiatissimo Bianco Maggiore

Orizzonti siciliani

Le Cantine Rallo di Marsala rappresentano da più di 150 anni l’eccellenza vitivinicola siciliana. Aperti i battenti nel 1860 a opera di Don Diego Rallo, si distinsero per oltre un secolo come produttori di vino fortificato; quel vino Marsala, appunto, che venne portato in giro per il mondo dagli inglesi e che caratterizzò le tavole blasonate di numerosi paesi europei, a cominciare da quella della fami-glia Savoia. La produzione vinicola della maison marsalese mutò radicalmente nel 1997, quando il timone dell’azienda passò nelle mani della fami-glia Vesco che, forte di una piccola proprietà ter-riera in espansione, nel territorio di Alcamo (Tp), dotò la cantina delle risorse e delle professionalità necessarie a firmare ottimi vini da tavola. Oggi il Marsala resta uno storico vessillo della cantina, a rappresentare un continuum con la sua storia ul-tracentenaria, ma sono i vini bianchi e rossi prove-nienti dal vigneto di famiglia il punto di forza del brand Rallo. Un vigneto che, in realtà, insiste su tre territori distinti, dislocati comunque nella provincia di Trapani, la più vitata d’Europa.

Nelle terre del GrilloDegustare i vini Rallo significa intraprendere un viaggio dei sensi che parte dall’entroterra siculo, tra le colline alcamesi, dove è ubicata la masse-ria dell’azienda che conta circa 100 ettari, e ap-proda sull’isola vulcanica di Pantelleria, più a sud della costa africana, passando per Marsala, dove si trova il baglio ottocentesco che ospita l’opificio dell’azienda agricola. È qui, dove nacque l’epo-pea vinicola siciliana, che Rallo – che si candida come testimonial d’eccellenza della produzione vinicola della Sicilia Occidentale – alleva e vinifica

Page 157: Air one ottobre 2013

maGazine selezioni

in purezza l’uva di Grillo. Un vitigno che un tempo veniva utilizzato in taglio per la vinificazione del Marsala e che da alcuni decenni è stato valorizzato da un gruppo di cantine virtuose che ne hanno fatto un vino monovarietale, che si erge quale rappresentante della qualità produttiva di quell’areale che va da Marsala a Mazara del Vallo. Rallo propone ai consumatori il suo Bianco Maggiore, un Grillo in purez-za, la cui uva, certificata biologica, viene allevata nella riserva naturale dello Sta-gnone, a un tiro di schioppo dalle isole Egadi, che si stagliano vicine all’orizzon-te. La particolare conformazione pedocli-matica, connotata in maniera importante dall’aria salmastra delle acque circostan-ti, conferisce a quest’uva una sapidità particolare che si traduce in un bouquet piacevole ed elegante, espresso da un vi-no particolarmente raffinato e amabile, apprezzato tanto dai winelovers quan-to dalla critica. Una qualità che è sta-ta premiata dalla più accreditata Guida dei vini d’Italia, edita dal Gambero Ros-

so, che ha conferito nell’edizione 2014, di prossima pubblicazione, il più ambito riconoscimento al Bianco Maggiore: il 3 bicchieri. Un vino che entra di diritto tra i migliori bianchi italiani, tanto da ricevere anche il premio della critica attribuito dal Gambero stesso come “Miglior acquisto possibile”: tra tutti i vini d’Italia degusta-ti, più di 55 mila, il Bianco Maggiore Ral-lo è il vino che dà maggior valore a chi lo acquista e consuma, maggiore soddisfa-zione organolettica al prezzo in assoluto più corretto. Uno straordinario vino a un prezzo “democratico”. Un riconoscimen-to che riempie d’orgoglio tutto l’entoura-ge dell’azienda agricola Rallo, impegnato in vigna e in cantina per la produzione di vini che rappresentano l’eccellenza enolo-gica della Sicilia Occidentale.

Una terra di aironi e saline A tre anni dalla nascita, il Bianco Maggiore si conferma uno dei migliori bianchi che la Sicilia Occidentale anno-vera nel suo carnet. Nato da una selezione di uve Grillo, mutua il nome da un maestoso airone, il Bianco Mag-giore appunto, che sverna tra le suggestive saline di Marsala, ergendosi quasi a simbolo di questa suggestiva location. Allo stesso modo questo vino vuole rappresentare il suo territorio, esaltandone la vocazione viticola e rilanciandola nel panorama enologico internazionale. Una velleità decisamente ambiziosa, ma assolutamente nelle corde dell’azienda agricola Rallo, come la stessa guida del Gambero Rosso ha sancito.

Azienda Agricola RalloVia Vincenzo Florio, 2 – Marsala (Tp)Tel. 0923.721633www.cantinerallo.it

Page 158: Air one ottobre 2013

Dolcificati con la stevia, gluten free, privi di lattosi... Per esigenze sempre più diversificate, Cascina San Cassiano ha elaborato una linea di prodotti che, senza rinunciare al gusto e all’eccellenza della materia prima, aiutano anche a mantenersi in forma e vengano in contro alle più diverse richieste dei consumatori

Secondo la legge di Murphy “Se un cibo è buono, allora fa male”. Oggi però non è più così! Cascina San Cassiano produce da ormai più di 20 anni golosità che van-no dalla frutta sciroppata alle confetture, creme dolci e specialità salate; per queste prelibatezze, durante il 2013 è stata data vita a una linea di prodotti Plus che, pur mantenendo la loro caratteristica di pro-dotti dal gusto Premium, hanno peculia-rità che ben si sposano con determinate esigenze dietetiche. Le nuove confetture extra, senza zuccheri aggiunti e dolcifi-cate con la stevia, vantano un numero di calorie per 100 grammi di prodotto veramente basso; questo perché la ste-via è assolutamente priva di calorie. Ma che cosa è la stevia? Già 500 anni fa, in Paraguay, le popolazioni indigene utiliz-zavano un’erba che aveva un alto pote-re dolcificante. Infatti, la stevia, che nelle fattezze assomiglia molto alla menta, ha un potere dolcificante 300 volte superio-re a quello dello zucchero ma, a diffe-

renza di questo ultimo, è assolutamente priva di calorie, per cui utilizzata in sosti-tuzione dello zucchero nelle confetture fa sì che l’apporto calorico si limiti a quello derivante dalla frutta stessa. Per cui addio sensi di colpa! Oggi è possibile gustarsi le Confetture extra Cascina San Cassiano (7 gusti diver-si) senza doversi preoccupa-re delle calorie. Sulla stessa linea di pensiero sono state ideate fondute di formaggi senza lattosio, mentre tutti i prodotti quali salse, con-fetture e creme dolci sono gluten free. Per chi vuole appagare il proprio palato, non c’è che da scegliere tra i 300 prodotti gourmet Ca-scina San Cassiano, come per esempio gli speciali pesti adat-ti a condire primi piatti di sicuro successo come quello di pistac-chi, di mandorle, di nocciole.

Stare bene a tavola

Cascina San CassianoCorso Piave, 182Alba (Cn) www.cascinasancassiano.com

maGazine selezioni

Page 159: Air one ottobre 2013

selezioni

Primavera IbleaViale 7, 15 – Z.I. 1a Fase – Ragusa Tel. 0932.643831www.primaveraiblea.com

A fare la bontà del cannolo siciliano è in gran parte il suo cuore di ricotta, da aggiungere al momento del consumo per un equilibrio perfetto tra fragranza della cialda e cremosità del ripieno. Per conservarne qualità e consistenza il segreto è Creme di Sicilia

Dolcezze prêt-à-porter

Il marchio Creme di Sicilia nasce da un’idea dei soci di Primavera Iblea Srl mirata a ot-tenere una crema di ricotta siciliana pron-ta per cannoli. L’intento fonda le sue basi su osservazioni condotte nel mercato del cannolo siciliano, prodotto tipico per eccel-lenza, conosciuto e consumato in tutto il mondo e annoverato nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (Pat) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimen-tari e Forestali (Mipaaf). In tal senso, negli ultimi anni, da una parte è stato rilevato un andamento crescente delle richieste e dei consumi di cannoli di ricotta, dall’altra è stata percepita da parte di chi elabora il prodotto finito l’esigenza di prolungare il più possibile la vita commerciale della cre-ma di ricotta per farcirli, senza modificare le caratteristiche sensoriali che la contrad-distinguono. Le considerazioni predette e il risultato delle prove di laboratorio ef-

fettuate hanno condotto alla creazione di una farcitura cremosa composta da ricotta iblea, prodotto storico artigianale siciliano, e zucchero in quantità equilibrate, senza alcuna aggiunta di prodotti sintetici, raffi-nata e con caratteristiche di cremosità ed omogeneità eccellenti, confezionata in sac à poche gestibili in refrigerazione (+4°C) e con una shelf life di 8 mesi, nell’ambito dei quali sia le caratteristiche sensoriali che quelle igieniche restano praticamente im-mutate. Il comodo formato triangolare da 500 gr, ideato per il packaging della crema di ricotta siciliana e rivolto a operatori spe-cializzati del canale Ho.Re.Ca. e non solo, agevola la farcitura immediata di cannoli, torte e tanto altro, senza attese o ulteriori manipolazioni e, inoltre, consente lo stoc-caggio di volumi ridottissimi, quindi, di im-mediato e completo consumo, senza spre-chi e dunque senza costi aggiuntivi.

Page 160: Air one ottobre 2013

maGazine selezioni

Latte fresco e acqua delle fonti termali di Fratta. Sono questi gli ingredienti che fanno della ricotta Mambelli, dai tempi della nonna Elsa a oggi, un prodotto genuino e unico. Come lo è tutta la produzione casearia della storica realtà romagnola

La storia del caseificio Mambelli è la storia di tre generazioni di casari, della passione e della competenza di una famiglia. Tutto ha inizio in un casolare nella campagna di Bertinoro, sui colli forlivesi. Era qui che nonna Elsa produceva la ricotta ottenuta con il latte delle sue vacche. Ricotta del tutto singolare poiché elaborata proprio con latte e non con siero! Dinanzi al fo-colare, aiutata dalle acque termali della Fonti della Fratta, la ricotta di Romagna acquistava un gusto e una cremosità che ancora oggi, a oltre 50 anni da allora, la rendono riconoscibile. Negli anni, all’atti-vità di distribuzione di casolare in casolare si affianca il mercato di Cesena e a un cer-to punto il compito di seguire la produzio-ne e la vendita dei formaggi viene segui-ta dal figlio di Elsa, Domenico. È del 1972 la fondazione del caseificio, conosciuto e stimato per la sua ricotta di Romagna. La stella polare rimase la vocazione alla ge-

nuinità, all’impiego di ingredienti natura-li, a metodi di lavorazione artigianali dove sono banditi conservanti e additivi. Tutto questo è ancora oggi possibile grazie al contributo di stalle selezionate delle pro-vince di Rimini, Ferrara e Forlì-Cesena. A quarant’anni dalla fondazione del caseifi-cio la gamma si è ampliata con formaggi elaborati sempre con le attenzioni artigia-nali di un tempo come lo squacquerone di Romagna Dop, la casatella di Romagna, lo straccone. Formaggi freschi che precisano l’appartenenza alle tradizioni locali rimar-cando l’inalterata vocazione artigianale, integrata con moderne soluzioni tecnolo-giche. Lo si percepisce meglio nella produ-zione del mascarpone: il 70% è costituito da panna fresca, il restante 30% con lat-te intero fatto floculare con acido citrico. Niente addensanti o utilizzo di alte tempe-rature. Se ne ottiene un prodotto cremoso e genuino, dal sapore di panna e integro delle proteine del latte. È infatti la natura il primo segreto dei formaggi Mambelli. Preziosa è anche l’acqua delle fonti ter-mali di Fratta, località a pochi chilometri da Bertinoro, dall’elevata concentrazione di sali minerali. Proprio questa particolarità conferisce alla ricotta Mambelli un gusto ricco e naturale, racchiude la passione per il sapore distinto e distintivo e il fascino della tradizione per portare al consumato-re la autentica freschezza di genuinità.

Il segreto è la natura

Caseificio MambelliVia Ceredi, 1402Bertinoro (Fc)www.mambelli.com

Page 161: Air one ottobre 2013

CVA CanicattìContrada Aquilata snc – Canicattì (Ag)Tel 0922.829371 – Fax [email protected]

Nel cuore di questi vigneti si raccolgono i frutti che, dopo attente fasi di vinificazione

che esaltano il profilo organolettico delle uve, daranno vita a quattro differenti tipi di Nero

d’Avola a marchio CVA Canicattì omaggio alla cultura e alla storia di questa terra

Nella provincia di Agrigento c’è un territorio subli-me, dove la coltivazione della vite ha origini lonta-nissime. Il segno di questa vocazione si distingue nel paesaggio, dove le onde dei filari danno vita a geometrie viticole incantevoli. È la magia delle Terre del Nero D’Avola, che rivive nella produzione di CVA Canicattì in grado di portare nel bicchiere la tradizione viticola di un territorio che esprime il meglio delle sue potenzialità proprio con il Nero d’Avola. L’amore e il forte legame produttivo con questa terra unisce, dal 1969, la passione di oltre 480 vignerons in CVA Canicattì, un progetto dal-la solide radici proiettato verso le sfide dei mercati più esigenti e globali. Gli sforzi di ogni singolo vi-

gneron poggiano su una filosofia condivisa che ha la sua chiave di volta nell’esaltazione degli aspet-ti agricoli e storici di una delle aree vitivinicole più vocate della Sicilia. «Gli investimenti degli ultimi anni – commenta Giovanni Greco, presidente di CVA Canicattì – mirano a rendere territorialmen-te più connotate le nostre etichette perché credia-mo che la comunicazione del territorio possa dar-ci una spinta in più nella riconoscibilità del nostro marchio e dei nostri vini». Oggi la base produttiva è costituita da oltre 1000 ettari con oltre 60 con-testi e zone di produzione differenti caratterizzati da condizioni pedoclimatiche uniche e da un pa-trimonio storico di assoluto prestigio: dalla Valle dei Templi alla miniere di zolfo passando per i luo-ghi di Pirandello. Punta più alta della produzione a marchio CVA Canicattì è l’Aynat (antico nome arabo di Canicattì) un vino di classe superiore che affina per 18 mesi in barrique di primo passaggio. L’Aynat è l’ideale abbinamento per piatti succu-lenti e per formaggi ben stagionati. Il Centuno, che nel nome rende omaggio alla produzione let-teraria di Pirandello, affina invece in piccoli carati di rovere francese per 12 mesi; si sposa magnifi-camente con primi piatti succulenti ed è notevole il suo abbinamento con una verticale di formag-gi di differente stagionatura. Proseguiamo quindi con un vino la cui eleganza e personalità hanno incantato i palati degli winelovers di tutto il mon-do, il Nero d’Avola Aquilae, che ha regalato grandi soddisfazioni a CVA Canicattì e che si sposa ma-gnificamente con pasta con sughi di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura. Ultimo, ma di certo non per qualità, Il Nero d’Avola La Ferla, un “vino quotidiano” elegante e sobrio.

La magia delle Terre del Nero d’Avola

maGazine selezioni

Page 162: Air one ottobre 2013

cucinare?Vuoi

imparare a

VdG Market Via Ungaretti 7 Cernusco sul Naviglio (MI)Orario: dalle 19 alle 22

1° corso Le paste fresche, ripiene e all’uovo con sughi semplici e gustosi, valorizzati da oli e formaggi tipici regionali.

2° corso La pasta lievitata e le possibili preparazioni in cucina

3° corso Le farine impasti e lavorazione per ottenere pizze e focacce, torte salate con prodotti regionali

4° corso La colazione la merenda e il dessert con prodotti da forno naturali e gustosi abbinati a vini da dessert.

5° corso La tavola di Natale come preparare la tavola delle feste

A partire dal 30 settembre 2013, ogni primo e terzo lunedì del mese, VdG magazine terrà, assieme agli Allievi e allo chef Pierluca Valsecchi della Fondazione Luigi Clerici,

dei corsi di cucina nei locali di VdG market a Cernusco sul Naviglio.

Il costo di partecipazione ad ognuno dei primi 4 corsi è di 30 euro a persona.Per il 5° corso la quota richiesta è invece di 50 euro. Per i corsisti, a fine serata,

è contemplata la degustazione dei piatti preparati, in abbinamento a dei vini.Per iscrizioni e informazioni, telefonare al numero 02.94433020-21.

Page 163: Air one ottobre 2013

2013CATALOGO REGALI

ANTEPRIMA

NATALE 2013

Page 164: Air one ottobre 2013

• Brunello di Montalcino cl 75 (Toscana)• Bollicine Saten Franciacorta cl 75 (Lombardia)• Olio extravergine al tartufo bianco cl 25 (Lazio)• Aceto balsamico di Modena Invecchiato cl 25 (Emilia Romagna)• Grana Padano riserva gr 450 (Lombardia)• Soppressata di suino nero gr 350 (Calabria)

• Fettuccine di Campofilone ai funghi porcini gr 500 (Marche)• Pasta di Gragnano Caserecce gr 500 (Campania)• Pistacchi sgusciati di Bronte gr 100 (Sicilia)• Colatura di alici cl 100 (Calabria)• Carciofini aglio e menta gr 190 (Sicilia)• Crostino toscano gr 90 (Toscana)

• Polenta al tartufo nero gr 440 (Umbria)• Confettura di gelsi neri gr 140 (Sicilia)• Controfiletti di alici gr 180 (Calabria)• Ragù di suino di cinta senese gr 180 (Toscana)• Uova di lompo gr 100 (Danimarca)• I Pezzettoni gr 190 (Basilicata)

CeStO Grand Gourmand

Natale 2013

€ 149,00

cesti grandi

ottobre 2013164

Page 165: Air one ottobre 2013

• Pappardelle di Campofilone gr 250 (Marche)• Ragù ai funghi porcini gr 190 (Toscana)• torrone al pistacchio gr 150 (Campania)• Carciofini nonna Peppa gr 180 (Sicilia)• Olio extravergine d’oliva biologico cl 50 (Calabria)• Marmellata di peperoni di senise gr 90 (Basilicata)• Patè d’aglio gr 190 (Lombardia)• taralli all’olio extravergine d’oliva gr 300 (puglia)• Lambrusco di Sorbara cl 75 (Emilia)• Pasta di Gragnano “Casarecce” gr 500 (Campania)• Croccantini di Benevento gr 300 (Campania)Cesto e confezionamento

CeStO mediterraneo

• Spaghetti di Gragnano gr 500 (Campania)• Pasta di farro e ceci gr 500 (Emilia Romagna)• Pomodoro ciliegino e datterino gr 330 (Sicilia)• Carciofini aglio e menta gr 200 (Sicilia)• Farina ai 4 cereali 1 kg• Zuppa di legumi e orzo perlato gr 300 (Emilia Romagna)• Marmellata ai frutti di bosco gr 240 (Campania)• Olio extravergine d’oliva cl 50 (Sicilia)• Pesto al basilico gr 300 (Liguria)• Bonarda fermo o frizzante cl 75 (Lombardia)• Biscotti al kamut gr 300 (Lombardia) Cesto e confezionamento

CeStO bioloGico

€ 53,70

€ 55,00

ottobre 2013 165

Page 166: Air one ottobre 2013

Natale 2013

• Pasta di Gragnano fusilli gr 500 (Campania)• Pasta di Franciacorta tortiglioni gr 500 (Lombardia)• Sugo alla boscaiola gr 190 (Toscana)• Salsiccia calabrese dolce o piccante gr 200 (Calabria)• Caciottella al pistacchio gr 240 (Lombardia)• Nero d’Avola cl 75 (Sicilia)• torrone nocciola gr 150 (Campania)• Olio extravergine d’oliva bio cl 50• Farro perlato gr 500 (Emilia Romagna)• Orzo perlato gr 500 (Emilia Romagna)• Legumi secchi gr 300 (Emilia Romagna)• Caponata di carciofi gr 200 (Sicilia)• Caponata di melanzane gr 200 (Sicilia)Cesto e confezionamento

CeStO contadino

• Pasta di mais gr 250 fusilli (Veneto)• Pasta di mais gr 250 rigatoni (Veneto)• Pasta di mais gr 250 penne (Veneto)• Fusilli multicereali gr 340 gr (Campania)• Pomodoro ciliegino 100% siciliano gr 330 (Sicilia)• Sugo all’ortolana gr 330 (Sicilia)• Olio extravergine d’oliva biologico cl 50 (Calabria)• Biscotti farciti al cacao gr 200 (Lombardia)• Biscotti riso e yogurt gr 250 (Lombardia)• Frollini al cacao gr 250 (Lombardia)• Plumcake con gocce di cioccolato gr 160 (Lombardia)• Bruschetta al basilico gr 180 (Sicilia)• Brut Rosè cl 75 (Veneto)Cesto e confezionamento

CeStO senza Glutine

€ 53,00

€ 55,00

cesti grandi

ottobre 2013166

Page 167: Air one ottobre 2013

Non c’é amore più sincero di quello per il cibo. I 4800 prodotti

tipici italiani, rappresentano ben 2000 anni di contaminazione culturale

• Succo di frutta alla mela bio 50 cl (Veneto)• Succo di carota 50 cl (Veneto)• Succo d’uva 33 cl (Emilia Romagna)• Fette biscottate di kamut bio senza zuccheri aggiunti gr 200 (Lombardia)• Biscotti farciti al cacao gr 200 (Lombardia)• Fiocchi di kamut bio gr 250 (Lombardia)• Frollini al cacao gr 250 (Lombardia)• torrone artigianale al cioccolato gr 150 (Campania)• Confettura di pesche cacao e mandorle gr 250 (Emilia Romagna)• Confettura di gelsi neri gr 140 (Sicilia)• Scorzette di arance di Sicilia gr 140• Confettura di mirtilli bio gr 300 (Campania)• Crema di pistacchio gr 190 (Sicilia)• Farro soffiato gr 150 (Emilia Romagna)• Miele di arancio di Sicilia gr 240Cesto e confezionamento

CeStO prima colazione

€ 69,00

ottobre 2013 167

Page 168: Air one ottobre 2013

triaccaPrestigio 2006

MAGNUM 1

€ 55,00

tenuta ambrosiniBrut

MAGNUM 2

€ 46,00

Viticultori assoc. canicattìScialo Nero d’Avola - Syrah

MAGNUM 3

€ 30,00

abbadia ardengaBrunello di Montalcino 2004

MAGNUM 4

€ 130,00

Natale 2013 magnum

Il male non è ciò che entra nella bocca dell’uomo, ma ciò che ne esce

“”

ottobre 2013168

Page 169: Air one ottobre 2013

baccoPanettone al pistacchio gr 900 € 25,00

Natale 2013 panettone Bacco

• Pasta di gragnano fusilli gr 500 (Campania)• Pasta di Franciacorta tortiglioni gr 500 (Lombardia)• Sugo alla boscaiola gr 190 (Toscana)• Salsiccia calabrese dolce o piccante gr 200 (Calabria)• Caciottella al pistacchio gr 240 (Lombardia)• Nero d’Avola cl 75 (Sicilia)• torrone nocciola gr 150 (Campania)• Olio extravergine d’oliva bio cl 50

• Farro perlato gr 500 (Emilia Romagna)• Orzo perlato gr 500 (Emilia Romagna)• Legumi secchi gr 300 (Emilia Romagna)• Caponata di carciofi gr 200 (Sicilia)• Caponata di melanzane gr 200 (Sicilia)• Panettone al pistacchio gr 900 (Sicilia)Cesto e confezionamento

CeStO contadino + PANettONe al pistacchio

€ 73,00

• Possibilità di abbinare il Panettone al pistacchio dell’Azienda Bacco a qualsiasi cesto

• Possibilità di creare cesti personalizzati

ottobre 2013 169

Page 170: Air one ottobre 2013

RIePILOGO PReZZI

cesti grandiGrand GourmandMediterraneoBiologicoContadinoSenza glutinePrima colazione

conserve e confettureAgrumi mixtris di mareHappy hourDolce risvegliotris siciliano 1Gusto mediterraneotris siciliano 2tris siciliano 3Un mondo di pescheCarciofi mixA tutto aglio grandeA tutto aglio piccolo

vini e spumantiVini di SiciliaVini di PugliaSpumanti 1Spumanti 2Secchio MontalcinoSecchio aperitivotrio casa MontiniVini PantelleriaCantine del NotaioA tutta birra

magnumMagnum 1Magnum 2Magnum 3Magnum 4

panettone baccoCesto contadino + panettone al pistacchioPanettone al pistacchio

e 149,00e 53,70e 55,00e 53,00e 55,00e 69,00

e 15,70e 19,40

e 9,90e 16,20e 15,80e 16,40e 18,30e 15,00e 19,20e 16,90e 31,00e 15,50

e 18,90e 15,00e 33,90e 45,50e 51,40e 49,90e 18,90e 22,90e 37,00e 26,50

e 55,00e 46,00e 30,00

e 130,00

e 73,00

e 25,00

per ordinare

Tel. 02/94433021www.vdgmagazine.it

Vdg marketVia Ungaretti, 7 - Cernusco sul Naviglio (Mi)e-mail: [email protected]

foto catalogo di Giuglio Barreri

i t a l i a f o o d w i n e

Il mercato giusto

Page 171: Air one ottobre 2013

Benvenuti a bordo

La compagniaAir One è lo “Smart Carrier” del

gruppo Alitalia, che assicura offerte

ampiamente personalizzabili adat-

te a soddisfare le preferenze di tut-

ti i tipi di viaggiatori, dal più attento

al risparmio a coloro più orientati

al servizio. Air One è una compa-

gnia giovane e dinamica che offre

un’ampia gamma di destinazio-

ni, prezzi competitivi e un servizio

semplificato e trasparente.

Page 172: Air one ottobre 2013

Prezzi solo andata, tutto incluso.

Rotte in vendita tutto l’annoRotte stagionali

La flottaAir One si distingue nel panorama internazionale per l’utilizzo di aeromobili moderni, sicuri e confortevoli che ti offrono elevati standard di servizio a bordo. Oggi la flotta è composta da 10 aerei Airbus 320 di nuova generazione, configurati a 180 posti con nuove poltrone in pelle di tipo Slim che offrono la massima comodità per tutta la durata del viaggio.

Pragada 30e

Tunisida 60e

Napolida 29e

Palermoda 29e

Lamezia Termeda 29e

Tiranada 49e

Brindisida 29e

Milano Malpensa

Pisa

Venezia

Varsaviada 39e

San Pietroburgoda 99e

Cagliarida 29e

Catania

Torinoda 32e

Veronada 32e

Barida 29e

Moscada 169e

Page 173: Air one ottobre 2013

da: MilanoCataniaLamezia Terme TiranaTunisi

da: VeneziaBariBrindisi (fino al 25/10)Cagliari (fino al 24/10)CataniaLamezia TermeNapoliPalermoPragaSamara (fino al 13/10)San PietroburgoTiranaVarsavia (fino al 19/10)

da: PisaCataniaPragaTirana

da: CataniaMilano MalpensaPisaTorinoVeneziaVeronaMosca (fino al 17/10)Rostov (fino al 11/10)San Pietroburgo (fino al 13/10)

Barida: Veneziadurata volo: 1:15 hnumero di voli: 1 al giorno

Brindisida: Veneziadurata volo: 1:30 hnumero di voli: 6 a settimana

Cagliarida: Veneziadurata volo: 1:40 hnumero di voli: 4 a settimana

Lamezia Termeda: Milano Malpensadurata volo: 1:50 hnumero di voli: 1 al giornoda: Veneziadurata volo: 1:30 hnumero di voli: 4 a settimana

Napolida: Veneziadurata volo: 1:10 hnumero di voli: 2 al giorno

Palermoda: Veneziadurata volo: 1:40 hnumero di voli: 1 al giorno

Torinoda: Cataniadurata volo: 2:05 hnumero di voli: 2 al giorno

Veronada: Cataniadurata volo: 1:55 hnumero di voli: 1 al giorno

Moscada: Cataniadurata volo: 4:10 hnumero di voli: 2 a settimana

Pragada: Pisadurata volo: 1:35 hnumero di voli: 3 a settimanada: Veneziadurata volo: 1:25 hnumero di voli: 4 a settimana

Rostovda: Cataniadurata volo: 3:40 hnumero di voli: 1 a settimana

Samarada: Veneziadurata volo: 4:20 hnumero di voli: 1 a settimana

San Pietroburgoda: Cataniadurata volo: 4:10 hnumero di voli: 1 a settimanada: Veneziadurata volo: 3:10 hnumero di voli: 2 a settimana

Tiranada: Milano Malpensadurata volo: 1:40 hnumero di voli: 1 al giornoda: Pisadurata volo: 1:30 hnumero di voli: 4 a settimanada: Veneziadurata volo: 1:40 hnumero di voli: 5 a settimana

Tunisida: Milano Malpensadurata volo: 1:50 hnumero di voli: 1 al giorno

Varsaviada: Veneziadurata volo: 1:55 hnumero di voli: 3 a settimana

Moscada 169e

Rostovda 169e

Samarada 169e

Page 174: Air one ottobre 2013

più adatto alle proprie esigenze (Posto Premium), potrà scegliere tra:

• Posto “Plus”: la tua scelta a partire da soli 3E se acquistato sul sito (da 4E se acquistato in aeroporto, non disponibile a bordo).

• Posto “Relax”: con soli 10E (15E se acquistato in aeroporto o a bordo) potrai

volare più comodo grazie a maggiore spazio per le tue gambe.

• Posto “Comfort”: con solo 30E (40E se acquistato in aeroporto o a bordo) potrai avere ancora più spazio e sempre un posto libero accanto a te.

Offerta speciale: scegli la Tariffa Value e i Posti Premium sono gratis!

Cambio data

Cambio nominativo(via Call Center e in aeroporto)

Rimborsabilità(via Call Center e in aeroporto)

Bagaglio

Millemiglia Alitalia

Tariffe da 50€*

da 70€

da 11€

da 30€*

da 50€

1(20kg)

250

0€*

da 10€

Totale

2(40kg)

500

GO SMART VALUE

Mappa dei posti

Legenda

Comfort da 30€Relax da 10€Plus da 3€

*Più eventuale integrazione alla classe tariffaria disponibile

NEW

Air One Smart Carrier ti permette di scegliere il tuo posto a bordo.Air One garantisce sempre l’assegnazione di un posto. Nel caso in cui il Passeggero decida di non scegliere il posto, verrà assegnato automaticamente, secondo la disponibilità e senza alcun supplemento.Per chi invece vuole sceglie il posto

Page 175: Air one ottobre 2013

Cambio data

Cambio nominativo(via Call Center e in aeroporto)

Rimborsabilità(via Call Center e in aeroporto)

Bagaglio

Millemiglia Alitalia

VOLA A MILANOCON IL MALPENSA

EXPRESS

Malpensa Express. Il modo migliore per arrivare a Milano

A partire da 10 euro

Corse dirette 29 minuti

Acquista il tuo biglietto a bordo di Air One, dal sito www.flyairone.com o dal sito www.malpensaexpress.it.

Page 176: Air one ottobre 2013

Air One Booking.com

Air One Allianz Global Assistance

Grazie alla partnership con Booking.com, leader europeo per le prenotazioni di hotel online, Air One offre ai propri clienti il nuovo servizio di prenotazione alberghiera con conferma immediata. Con Booking.com potrai prenotare hotel appartenenti alle migliori catene alberghiere, hotel indipendenti, appartamenti e ostelli alle migliori tariffe della rete. Un’elevata disponibilità di camere e più di 11 milioni di giudizi lasciati da chi ha già soggiornato in hotel, ti aiuteranno a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Viaggi per affari o per piacere? Non perdere altro tempo: prenotare online è facile, veloce e gratuito. Prenota adesso e paga in hotel!

Allianz Global Assistance ed Air One insieme per proteggere il tuo viaggio a prezzi vantaggiosi. La polizza “Air One All Inclusive”, oltre al rimborso in caso di rinuncia al viaggio, garantisce una copertura completa con assistenza sanitaria attiva 24 ore su 24, rimpatrio sanitario, copertura delle spese mediche fino a 150.000 € e protegge anche il tuo bagaglio fino a 1000 € in caso di furto, mancata riconsegna o danneggiamento.

La polizza può essere acquistata contestualmente alla prenotazione del biglietto aereo su flyairone.com o anche successivamente. Aggiungi serenità al tuo viaggio!

Air One Avis

Grazie alla partnership esclusiva, Air One e Avis offrono ai propri clienti tariffe dedicate per i noleggi auto in Italia ed Europa. Sul noleggio verrà applicato uno sconto fino al 10%. Le prenotazioni potranno essere effettuate attraverso il sito flyairone.com, il Centro Prenotazioni Avis oppure presentandosi direttamente presso gli uffici di noleggio con la carta d’imbarco o il biglietto elettronico Air One entro le 24 ore successive al volo.

La partnership Avis - Air One prevede inoltre la possibilità di offerte ancora più esclusive. Per non perdere l’occasione di concludere al meglio il tuo

viaggio, tieniti aggiornato, così pianificherai il viaggio in modo ancora più semplice, veloce e conveniente! -10%

a partire da soli

13€

Page 177: Air one ottobre 2013

I pullman Gran Turismo Malpensa Shuttle collegano comodamente l’ae-roporto di Malpensa con Milano Stazione Centrale, Milano Fiera e l’ae-roporto di Linate. Frequenze giornaliere ogni 20 minuti circa ti permet-tono di raggiungere la città in qualsiasi fascia oraria. Pullman di ultima generazione, dotati di aria condizionata ed impianto hi-fi renderanno confortevole il tuo viaggio per Milano. Inoltre, con Air One puoi acqui-stare i biglietti durante il tuo volo, così, una volta giunto a destinazione, potrai risparmiare tempo e salire diretta-mente a bordo del pullman. Grazie alla collaborazione con Malpensa Shuttle, Milano è ancora più vicina!

Solo noi ti portiamo Dritto al check in

Il bus collega Milano e Malpensa ogni 20 minuti.E puoi risparmiare tempo acquistando il biglietto

direttamente a bordo del tuo volo Air One.

info e orari su:www.malpensashuttle.it

In collaborazione con:

Servizi inclusi• Navetta da e per l’aeroporto

operativa 24 h • Polizza di furto e incendio • Vigilanza e custodia dei

veicoli

Servizi su richiesta• Protezione e avvolgimento

bagagli Best Wrappers • Lavaggio auto e

rifornimento carburante • Tagliando completo e

servizio pneumatici

Servizio VIPCar Valet - servizio di ritiro e riconsegna dell’auto diretta-mente in aeroporto

I TUOI VANTAGGI Rapidità e facilità In pochi, semplici click prenoti il posto auto nei pressi dei principali aeroporti italiani. Garanzia del postoAi passeggeri Air One che prenotano via web il posto

auto è sempre garantito, anche in alta stagione. Risparmiare convieneRisparmiare sul parcheggio aeroportuale non significa rinunciare ad un servizio di qualità: tutti i parcheggi sono ubicati nei pressi degli aeroporti e vigilati 24 ore su 24; una volta arrivati al ParkinGO, mentre un nostro addetto prende in custodia la tua auto, un altro si occupa di caricare i bagagli sulla navetta che in pochi minuti ti accompagna davanti al check-in di partenza.

www.parkingo.comair one e parkinGo

Air One offre un nuovo servizio online di prenotazione parcheggi a tariffe

vantaggiose negli aeroporti di Milano Malpensa e Venezia grazie alla collaborazione

con ParkinGO, il tuo network di parcheggi aeroportuali, offre posti auto coperti

e scoperti a tariffe convenzionate.

FREE

da 7€al giorno

Page 178: Air one ottobre 2013

21.000 tour e attività in tutto il mondo con GetYourGuidePromozione speciale per i clienti AirOne! Visite guidate, crociere, autobus turi-

stici e tour fotografici: vivi nuove esperienze in tutte le destinazioni AirOne.

Utilizzando il codice di questo coupon avrai 15 € di sconto*, accedendo diret-

tamente dal sito flyairone.com.

* Per acquisti di almeno 50 €. La promozione è valida fino al 30 Novembre.

Coupon: 8KM9-LL78-JK8K

15 €* di sconto

C’è un mondoda scoprire

Page 179: Air one ottobre 2013
Page 180: Air one ottobre 2013