Alcuni testi sulla previsione del tempo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    1/12

    Alcuni testi sulla previsione del tempo

    tradotti da Giuseppe Bezza

    I testi che seguono concernono la considerazione delle sizigie, noviluni e pleniluni, al

    fine della previsione del tempo. Tutti hanno in comune l'osservazione del pianeta che ha

    dominio sui confini dei due luminari, nel caso di un novilunio, del luminare che sopra

    l'orizzonte, nel caso di un plenilunio. Alcuni manoscritti danno come autore delle due

    sezioni che contengono giudizi singoli Teofilo di Edessa. Ma il testo pi esteso, !en noto

    nel Medioevo latino, appare talora sotto il nome di Al!umasar. Gli altri testi sono

    anonimi e hanno origine nella tarda antichit". #i a!!iamo $ui riuniti come valore di

    testimonianza.

    SOMMARIO

    Parisinus gr. 2501 (CCAG VIII/2 n.21)fo. 155v(cfr. Vene. 5 fo. !!r)

    Senza titolo

    %rendi i noviluni e i pleniluni, e considera segnatamente in entram!i i gradi dei due luminari ed

    osserva nei confini di $uale astro cadono. In seguito, osserva $uale natura ha il signore del confine,

    poich& significher" nel modo seguente.

    uando (aturno signoreggia i confini dei luminari ed com!usto o acronico significa gravi

    intemperie e se lo trovi in )apricorno o in %esci sar" ancor peggio e arrecher" paure nei mari e

    giorni plum!ei* in )ancro indicher" i fiumi ed inoltre porter" rigidi freddi. Ma se orientale

    mattutino significa !uona temperie. uando Giove signoreggia i confini delle sizigie e va

    all'occultazione o comun$ue vespertino produce rovesci e piogge, ma non tempo plum!eo edoscuro+ le nu!i sono allora, infatti, come fiocchi di lana* $uando orientale mattutino o acronico d"

    cielo sereno e aumento del raccolto. uando Marte signoreggia i confini della sizigia, se

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    2/12

    com!usto significa cielo sereno e calma dei venti, ma se mattutino orientale vi saranno forti venti,

    tuoni e fulmini molti. uando enere signoreggia i confini della sizigia se orientale significa

    !uona temperie e fertilit", se occidentale gelo e vento. (e Mercurio signoreggia i confini della

    sizigia ed orientale significa un aere puro, se vespertino misto, se com!usto suscita venti da

    ponente e porta grandine e rovesci in dati luoghi* se poi si trova in segni saturnii, le tempeste

    saranno nella terra d'Egitto, in segni tropici nel mare, in segni !icorporei in entram!i.

    Di quanto sopraggiunge nella costituzione del tempo, siano venti, piogge,uragani, siccit, terremoti etc.

    testimonia latina

    Al!.+ Al!umasar -lores astrologie, /ass.

    0al1+ ap. )ardanum, de septem erraticis stellis

    ed. 2o. )amerarius, Astrologica, pp. /3453.Nota+ i giudizi di $uesto trattatello si applicano ai pianeti signori dei confini della sizigia. #a

    se$uenza dei segni indica la se$uenza delle sizigie.

    Saturnosignore dei confini della sizigia dei luminari, in Ariete, com!usto, arreca piogge e molte

    nuvole, agli uomini malattie reumatiche, difficolt" di respiro. espertino, significa il soffiare di

    venti freddi* mattutino, significa un aere temperato, !el tempo* stazionario, tuoni e fulmini.

    6el Toro, com!usto, significa un aere temperato* vespertino, porta secchezza e assenza di piogge*

    mattutino, temperato* stazionario, piovoso e tuonante.

    6ei Gemelli, com!usto, secco e privo di umidit"* vespertino, arido, privo di piogge* mattutino,

    temperato, li!ero da malattie* stazionario, mor!ifero.6el )ancro, com!usto, crea giorni tetri, venti impetuosi, tempeste* vespertino, naufragi nel mare*

    mattutino !enigno e temperato* stazionario, mor!ifero.

    In #eone, com!usto, arreca reumi e molestie dagli umori, nell'aere secchezza* vespertino, arido*

    mattutino, temperato e fortemente salu!re* stazionario, arido.

    In ergine, com!usto, insinua mor!i negli uomini* vespertino, un clima malsano, l'insalu!rit"

    dell'aria* mattutino, disseccante* stazionario, mor!ifero.

    In Bilancia, com!usto, insinua dolori agli occhi* vespertino, irregolarit" nello stato dell'aria*

    mattutino, suscita venti freddi e secchi* stazionario, significa malattie $uartane.

    In (corpione, com!usto, significa un aere secco* vespertino, pioggia con scrosci violenti* mattutino,

    il freddo, il gelo, la !rina* stazionario, uno stato incostante dell'aria.In (agittario, com!usto, significa piogge, prosperit", tempo nuvoloso* vespertino secchezza e

    mancanza di piogge* mattutino, il freddo e il gelo* stazionario, arreca mor!i agli uomini.

    In )apricorno, com!usto, significa un nero tempo invernale* vespertino, il gelo* mattutino, venti

    freddi e settentrionali* stazionario, giorni tetri.

    In Ac$uario, com!usto, d" un inverno rigido* vespertino, paure nei fiumi e nel mare* mattutino, gelo

    e tempeste 7intemperie8* stazionario, neve e ghiaccio.

    In %esci, com!usto, nevoso* vespertino, piovoso* mattutino, temperato* stazionario, produce

    aere incostante.

    Giovesignore dei confini della sizigia dei luminari in Ariete, com!usto, reca piogge* vespertino,nuvole come fiocchi di cotone* mattutino, a!!ondanza di frutti, cielo sereno* stazionario, porta

    l'incremento dei frutti e la sanit" dei !uoi e degli armenti.

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    3/12

    In Toro, com!usto, significa un aere moderato* vespertino, piogge* mattutino, l'a!!ondanza del

    raccolto* stazionario, oltre all'a!!ondanza del raccolto, salute agli uomini, agli animali e !uoni

    pascoli.

    In Gemelli, com!usto, significa un aere temperato* vespertino, sanit" agli uomini* mattutino,

    temperie e tempo salu!re* stazionario, non sfavorevole+ porta alleviamento dai mali e salu!rit".

    In )ancro, com!usto, significa la calma nei mari e l'a!!ondanza dei pesci* vespertino, un aere

    temperato* mattutino, una !uona temperie, tempo salu!re* stazionario, non nocivo al tempo

    atmosferico.

    In #eone, com!usto, suscita venti etesii* vespertino, arreca temperie* orientale mattutino, vigore e

    sanit"* stazionario, l'alleviamento dalle malattie.

    In ergine, com!usto, significa l'a!!ondanza* vespertino, la temperie* mattutino e stazionario la

    sanit".

    In Bilancia, com!usto, temperato* vespertino, produce un tempo salu!re* mattutino, allevia le

    malattie* stazionario, arreca un tempo sereno.

    In (corpione, com!usto, significa piogge* vespertino, temperato* mattutino, significa tempo

    sereno ed accresce i pesci che son nell'ac$ua 9dolce:* stazionario, la !onaccia nel mare e

    l'alleviamento delle malattie.

    In (agittario, com!usto, significa piogge temperate* vespertino, molte pi del dovuto* mattutino,

    tempo sereno* stazionario, vigore agli uomini.

    In )apricorno, com!usto, significa un tempo umido* vespertino, piogge* mattutino, !onaccia nel

    mare e nei fiumi* stazionario, 7grandi8 piogge.

    In Ac$uario, com!usto, temperato* vespertino, molto umido* mattutino salu!re* stazionario,

    umido e calorifico.

    In %esci, com!usto, significa l'incremento dei pesci* vespertino, temperato* mattutino, significa

    !onaccia nei mari e nei fiumi* stazionario, privo di umidit".

    Martesignore dei confini della sizigia dei luminari in Ariete, com!usto, significa tempo sereno*

    vespertino, il contrario* mattutino, porta sconvolgimenti* stazionario, tuonante e folgorante.

    In Toro, com!usto, significa assenza di venti* vespertino, il cielo sereno* mattutino, suscita i venti*

    stazionario, disseccante.

    In Gemelli, com!usto, insinua malattie negli uomini* vespertino, ardente* mattutino, suscita

    scompigli* stazionario, porta calore e secchezza.

    In )ancro, com!usto, produce ardori* vespertino, mor!i* mattutino, porta agitazioni nello stato del

    tempo* stazionario, irregolare, ardente, disseccante.

    In #eone, com!usto, suscita un tempo malsano* vespertino, ardori* mattutino, agita e scompiglia*

    stazionario, mor!oso.

    In ergine, com!usto, dannoso nello stato del tempo, poich& suscita mor!i* vespertino,

    soffocante* mattutino, suscita scompigli* stazionario, significa secchezza dell'aria.

    In Bilancia, com!usto, produce un aere secco, privo di umidit"* vespertino, umido* mattutino,

    agita ed tuonante* stazionario, secco, senza umidit".

    In (corpione, com!usto, significa !onaccia* vespertino, la calma dei venti* mattutino, suscita venti*

    stazionario, secco, senza umidit", suscita tuoni, fulmini, una spedizione militare, la morte di un

    alto personaggio.

    In (agittario, com!usto, senza umidit"* vespertino, mor!oso e pestilenziale* mattutino,

    scompiglia* stazionario, nocivo e dannoso.

    In )apricorno, com!usto, calorifico* vespertino, temperato* mattutino, dannoso* stazionario,

    irregolare e nocivo.

    In Ac$uario, com!usto, significa assenza di umidit"* vespertino, temperato* mattutino, suscita i

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    4/12

    venti* stazionario, arreca danni nei mari.

    In %esci, com!usto, significa penuria dei pesci* vespertino, senza umidit"* mattutino, folgorante,

    tuonante, scrosciante e rovinoso.

    Veneresignora dei confini della sizigia dei luminari in Ariete, com!usta, significa la calma dei

    venti* vespertina, suscita venti* mattutina, tuonante e piovosa 7assai8.In Toro, com!usta, tuonante* vespertina, significa tempo sereno* mattutina, significa temperie e

    uno stato vantaggioso del tempo.

    In Gemelli, com!usta, disseccante* vespertina, ventosa* mattutina, d" cielo sereno e aere

    temperato.

    In )ancro, com!usta, significa assenza di venti* vespertina, temperie, mattutina, tempo sereno.

    In #eone, com!usta, ardente* vespertina, suscita mor!i alle mandrie* mattutina, temperata.

    In ergine, com!usta, secca* vespertina, temperata* mattutina, umidifica.

    In Bilancia, com!usta, umida* vespertina, temperata* mattutina, fertile e umida.

    In (corpione, com!usta, priva di piogge* vespertina, porta !uone piogge* mattutina, molto

    piovosa.

    In (agittario, com!usta, piovosa* vespertina, ventosa e fredda* mattutina, temperata.

    In )apricorno, com!usta, fredda e !rinata* vespertina, temperata* mattutina, piovosa.

    In Ac$uario, com!usta, ghiacciata e nevosa* mattutina, piovosa e ne!!iosa.

    In %esci, com!usta, ghiacciata e fredda* vespertina, ac$uosa e ventosa* mattutina, temperata,

    fertile e favorisce la germinazione.

    Mercuriosignore dei confini della sizigia dei luminari, in Ariete, com!usto, porta la grandine*

    vespertino, temperato in !asso grado* mattutino, rende l'aere puro.

    In Toro, com!usto, inondante e molto piovoso* vespertino, temperato* mattutino, rende l'aere

    puro.In Gemelli, com!usto, suscita venti in mare e in terraferma* vespertino, disseccante* mattutino,

    temperato.

    In )ancro, com!usto, scompiglia i mari* vespertino, significa !onaccia* mattutino, temperato e

    significa tempo salu!re.

    In #eone, com!usto, significa venti di ponente* vespertino, soffocante* mattutino, un'aria pura.

    In ergine, com!usto, significa che vi saranno nei mari forti uragani o trom!e d'aria* vespertino,

    disseccante* mattutino, umido con aere temperato.

    In Bilancia, com!usto, significa venti improduttivi* vespertino in $ualche misura temperato*

    mattutino, umido e vantaggioso.

    In (corpione, com!usto, grandinante* vespertino privo di pioggia* mattutino, piovoso.

    In (agittario, com!usto, assai piovoso* vespertino, privo di umidit"* mattutino, temperato e

    salu!re.

    In )apricorno, com!usto, nevoso* vespertino, raggelante* mattutino, piovoso 7assai8.

    In Ac$uario, com!usto, nevoso* vespertino, ghiacciato e infernale 7;8* mattutino, ac$uoso.

    In %esci, com!usto, grandinante e inondante* vespertino, temperato* mattutino, serenissimo.

    %arisinus gr. / 7cod. 3=8 fo. /=>r

    Marcianus gr. 55< 7?8 fo. 5@r

    cfr. indo!onensis > fo. /7%seudo40ephaestio8

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    5/12

    Della costituzione dell'aria e dei significati.

    uando consideriamo la costituzione dell'aria e i significati, do!!iamo per prima cosa osservare i

    noviluni e i pleniluni che si producono prima dei tropici e degli e$uinozi, assumere in seguito i

    dominatori del luogo sinodico e panselenico e del cardine ad essi seguente* $uindi le apparizioni,

    come pure le applicazioni e le deflussioni degli astri che assumono il dominio e $ual la loro$ualit" e di $uali venti sono suscitatori e le parti dei segni ove si trovano. ccorre inoltre

    considerare le configurazioni della #una per trigono o $uadrato od esagono verso i dominatori e da

    tutte $ueste cose, per prevalenza, si ha preconoscenza della costituzione del tempo mensile e dei

    venti nei loro tratti generali. ccorre in seguito osservare le fasi degli astri inerranti e il tempo in cui

    i luminari transitano in uno degli angoli+ mutano invero la costituzione dell'aria. )onsiderare infine

    le undici fasi che la #una compie in ciascun mese, le $uali sono enumerate nella figura $ui a fianco

    77manca88.

    Bar!. 3/? 3>Cv-lor.? 3@@v

    -lor.3/ C@

    enetus ? fo. 545@

    ed. 2o. )amerarius, Astrologica, pp. /3453.

    testimonia4 Al!.+ Al!umasar -lores astrologie, /ass.

    Che cosa indicano i pianeti in ciascun segno.

    uando (aturno giunge in Ariete, se nella mediet" del segno, significa !uona temperie, nelle

    parti !oreali arreca ardori e corruzione 738, nelle australi freddo, neve, !rina. uando compie

    apparenza nel primo decano dell'Ariete, significa tuoni e venti, nel seconto un aere temperato, nel

    terzo ardori e un mor!o pestilenziale* se va all'occultazione nel primo decano significa la de!olezza

    e la vacuit" delle azioni* nel secondo assenza di piogge, nel terzo carestia e pestilenza 7/8. uanto

    all'intensit" e al rilascio dei giudizi lo potremo conoscere in modo pi certo e accurato considerando

    le testimonianze degli altri astri, le configurazioni rispetto ai luminari e le familiarit" che le regioni

    e le citt" intrattengono con il segno in cui l'astro, come pure da $uelle configurate per trigono.

    uando (aturno giunge in Toro significa in generale gravi carestie e terremoti locali, soprattutto in

    $uelle regioni e citt" sottoposte al Toro. uando nella mediet" del segno, arreca piogge e freddi,

    nelle parti !oreali un aere temperato 758, in $uelle australi distemperato 78. uando compie

    apparenza, nel primo decano significa aere caliginoso, nel secondo a!!ondanza di piogge e di

    freddo, nel terzo ardori, lampi e fulmini 7

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    6/12

    terzo arreca malattie terziane. uando staziona significa l'ingrossamento dei fiumi 7358.

    uando compie transito in ergine significa morte e pestilenza negli uomini. In particolare, lungo la

    linea mediana dei segni, significa piogge* nelle parti australi o !oreali, un aere temperato 738*

    $uando compie occultazione nel secondo decano, reumi ed oftalmie* nel terzo, assenza di piogge

    73

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    7/12

    dei grandi* se occidentale, secchezza dell'aria,

    scarsezza di ac$ua nelle fonti, poche piogge. (e

    diretto, i significati son pi forti.

    7@8 Al!.+ sett.+ scarsit" d'ac$ua nei fiumi, poche

    piogge* merid.+ significa agli uomini scarsezza di

    ac$uisizioni.7C8 Al!.+ orient.+ aria corrotta, tene!rosa, molto

    freddo* occid.+ molte piogge, una mercatura ridotta.

    73=8 Al!.+ retrogrado, significa infamia ai re* se

    diretto, aere puro, temperato.

    7338 Al!.+ molte piogge

    73/8 Al!.+ orient.+ malattie nel popolino* occident.+

    pestilenza e mortalit".

    7/

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    8/12

    #ungo la linea mediana dei segni significa che vi sar" a!!ondanza di piogge lungo tutto l'inverno.

    6elle parti !oreali suscita venti 7come pure nelle australi;8. uando compie apparenza nel secondo

    decano porta ai contadini !uone speranze. uando staziona, nega le piogge* $uando acronico,

    suscita affezioni agli occhi.

    uando transita in )apricorno, lungo la mediet" dello zodiaco, significa un inverno temperato.

    6elle parti !oreali, molta umidit" ed anche in $uelle australi arreca umidit" e rovina. Acronico,suscita oftalmie.

    uando transita in Ac$uario, significa un aere temperato e salu!re. #ungo la linea mediana, molta

    umidit"* nelle parti !oreali, una secchezza proporzionata* in $uelle australi, una grande nuvolosit".

    uando compie occultazione nel terzo decano, diminuisce le piogge. Acronico, significa la calma

    dei venti, la !onaccia.

    uando compie transito nei %esci, significa un aere temperato. #ungo la linea mediana, molta

    umidit". 6elle parti !oreali, lo spirare dei venti etesii* in $uelle australi, a!!ondanza di ac$ue e

    straripamenti 7ingrossamento dei corsi d'ac$ua8. uando compie occultazione nel primo decano,

    significa gelo e freddo rigido. uando staziona, dannoso e inopportuno in ogni cosa. uando

    acronico, secco e privo di pioggia.

    Marte, $uando compie il transito in Ariete, lungo la linea mediana dei segni, significa secchezza

    dell'aria. 6elle parti !oreali, ardore e rovina. In $uelle australi, il calore proporzionato al freddo.

    uando compie apparenza nel primo decano, produce folgori con uragani. uando nel cuore del

    (ole, ardori intensi.

    uando compie transito in Toro suscita terremoti e mostra una costituzione irregolare del tempo.

    6elle parti !oreali, significa malattie epidemiche, in $uelle australi un tempo pertur!ato e

    incostante. uando compie apparenza nel secondo decano, significa la perdita e il venir meno delle

    semenze. uando compie occultazione nel terzo decano, significa una diminuzione dei raccolti,

    dei prodotti delle viti e degli ulivi. uando staziona, significa l'uccisione del !estiame* $uando

    acronico, secchezza e assenza di piogge.

    )ompiendo transito nei Gemelli, significa un tempo insalu!re. uando giunge lungo la linea

    mediana dei segni, mette fine alla temperie* in $uelle !oreali significa terremoti* in $uelle australi,

    ardori e secchezza* $uando compie occultazione nel secondo decano, immette malattie negli

    uomini* $uando staziona, arreca malattie epidemiche.

    Transitando nel )ancro, significa irregolarit" del tempo e discrasia dell'aria. #ungo la mediet" dei

    segni dispone al$uanto un tempo temperato* nelle parti !oreali, ardori e secchezza nell'aria, come

    pure in $uelle australi. uando compie apparenza nel primo decano significa terremoti* $uando

    compie occultazione nel primo decano immette mor!i* nel secondo, danni e distruzioni a causa di

    calore ardente* acronico, secchezze dell'aria.

    6el segno del #eone compiendo il transito lungo la linea mediana dei segni, al$uanto temperato,

    ma nelle parti !oreali suscita venti ardenti, in $uelle australi un poco umido. uando compieoccultazione nel secondo decano crea ardori* acronico, d" siccit" e assenza di piogge.

    6el segno della ergine compiendo passaggio, significa un aere malsano e secchezza* lungo la linea

    mediana dei segni, un tempo corrotto e arido* nelle parti !oreali, una $ualche corruzione delle

    ac$ue* in $uelle australi impedisce la temperie.

    6el segno della Bilancia entrando, significa un tempo non insalu!re. #ungo la linea mediana dei

    segni, non temperato. 6elle parti !oreali, suscita venti, in $uelle australi corruttivo. uando

    compie occultazione nel primo decano significa un autunno secco, privo di umidit"* nel terzo

    decano, un aere temperato* acronico, intensifica le piogge con tuoni.

    uado compie transito nel segno dello (corpione, rende l'aria secca. #ungo la linea mediana dei

    segni, meno temperato. 6elle parti !oreali, crea aridit" e secchezza* in $uelle australi, temperato.

    uando compie apparenza nel primo decano, arreca tuoni e tempeste 7uragani8. uando compieoccultazione nel secondo decano, porta dolori agli occhi* nel terzo, significa morte del !estiame*

    acronico, assenza di piogge.

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    9/12

    uando compie transito nel (agittario significa un aere temperato. E la medesima cosa denota

    $uando percorre la linea mediana dei segni, ma nelle parti !oreali suscita venti e secchezza. uando

    acronico, denota molto ardore.

    uando transita nel )apricorno significa secchezza. #ungo la linea mediana dei segni pi

    temperato. 6elle !oreali d australi significa un'aria insalu!re e corrotta. uando compie apparizione

    nel primo decano porta secchezza ed assenza di pioggia. 6el cuore del (ole molta siccit". uandocompie occultazione nel terzo decano, significa pioggia.

    uando transita nell'Ac$uario temperato. #ungo la linea mediana dello zodiaco significa piogge,

    nelle parti !oreali denota temperie, in $uelle australi caligine, ne!!ia improduttiva e sterile. uando

    compie apparizione nel secondo decano, porta tempo sereno ai naviganti, nel terzo decano arreca

    venti impetuosi, dai $uali giunge nocumento agli uomini. uando compie occultazione nel secondo

    decano, porta naufragi ai naviganti* $uando acronico, diviene infiammante.

    6ei %esci compiendo il transito, temperato. #ungo la linea mediana, non privo di umidit". 6elle

    parti !oreali suscita venti, in $uelle australi significa che vi saranno piogge. uando compie

    apparizione nel primo decano significatore di !el tempo, nel terzo significa assenza di piogge.

    uando compie occultazione nel primo decano porta il gelo, nel secondo, a!orti.

    uando enere giunge nelle prime parti dell'Ariete, significa tempo piovoso e lo spirare dei venti

    etesii. #ungo la linea mediana dei segni denota temperie* nelle parti seguenti dell'Ariete, arida.

    6elle parti !oreali suscita calore* in $uelle australi, grandine e freddo. uando compie apparizione

    vespertina, denota l'incostanza del tempo e $uando staziona produce tuoni e grandine.

    Giungendo nelle parti anteriori del Toro, porta il soffio dei venti etesii, ne!!ie, nu!i, vapori molti.

    6elle parti mediane, significa molta pioggia* in $uelle posteriori, secchezza e, se piovesse, piover"

    con tuoni e fulmini. 6elle parti !oreali significa temperie* in $uelle australi, un tempo incostante.

    uando compie apparizione vespertina, in tutto propizia. (tazionaria, significa tempo incostante.

    uando entra nelle parti anteriori dei Gemelli, crea un aere umido e corrotto, ma nelle parti mediane

    significa temperie* in $uelle posteriori incostanza. 6elle parti !oreali suscita venti* in $uelle

    australi, disseccante. uando staziona, denota un'aria calda e secca.

    6elle parti anteriori del )ancro, denota un'aria fredda* in $uelle mediane, temperie* in $uelle

    posteriori, venti puri e salu!ri. 6elle parti !oreali, molto ardore* in $uelle australi, molto calore.

    uando compie appparizione vespertina, indica tempo salu!re.

    uando giunge nelle parti anteriori del #eone, produce un'aria soffocante per la grande assenza di

    venti* nelle parti mediane, un aere temperato* in $uelle posteriori, un aere corrotto. In $uelle !oreali,

    suscita venti infocati* in $uelle australi, temperata. uando compie apparizione mattutina, giova ai

    contadini e a chi lavora la terra.

    6elle parti anteriori della ergine scalda e dissecca, in $uelle mediane temperata, in $uelle

    posteriori crea un aere freddo. 6elle parti !oreali ed australi temperata e salu!re. uando compie

    apparizione vespetina, significa un autunno mor!ifero. E $uando si allontana dal (ole della suamassima elongazione, significa che vi saranno malattie agli occhi. uando staziona, denota malattie

    alle done.

    uando giunge nelle parti anteriori della Bilancia, crea un aere temperato, in $uelle mediane

    significa vigore e temperie, in $uelle posteriori, un aere freddo o anche piovoso. 6elle parti !oreali,

    venti secchi, in $uelle australi, una malattia epidemica.

    Giungendo nelle parti anteriori dello (corpione, significa gelo e freddo* in $uelle mediane,

    temperie* in $uelle posteriori, suscita venti. 6elle parti !oreali disseccante, in $uelle australi

    umida. uando compie apparizione vespertina, significa l'incostanza del tempo.

    6elle parti precedenti del (agittario, significa molta umidit" nell'aria* in $uelle mediane

    temperata* in $uelle posteriori porta secchezza. uando si trova nelle parti !oreali, suscita forti

    venti, ma in $uelle australi significa molta umidit" e il mutamento del tempo.uando giunge nelle parti anteriori del (agittario significa una malattia letale* in $uelle mediane,

    temperie* in $uelle seguenti, un tempo assai piovoso. 6elle parti !oreali suscita venti, in $uelle

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    10/12

    australi umida.

    6elle parti precedenti dell'Ac$uario, temperata* in $uelle mediane, umida ne!!iosa* in $uelle

    posteriori, porta venti !enigni e vantaggiosi. 6elle parti !oreali arida, in $uelle australi nu!ilosa.

    uando compie apparizione vespertina, giova ai contadini, ma se compie occultazione

    9vespertina:, porta calma dei venti e !onaccia nei mari. uando compie apparizione mattutina,

    porta il vigore e la salute, ma se si occulta 9mattutina:, arreca freddo e intemperie. uandostazione, dispone malattie che provengono dall'umidit".

    uando giunge nelle parti precedenti dei %esci, temperata, in $uelle mediane umida, in $uelle

    seguenti calorifica. 6elle parti !oreali ventosa, in $uelle australi ac$uosa. uando compie

    occultazione, significa malattie* $uando staziona, significa una costituzione dell'aria agitata.

    Mercurio, giungendo nelle parti anteriori dell'Ariete, diviene cagione di venti secchi* in $uelle

    mediane temperato, in $uelle seguenti ardente. 6elle parti !oreali corruttivo, in $uelle australi

    produce temperie. uando compie occultazione, mor!ifero. uando staziona, arreca un mor!o

    pestilenziale.

    6elle parti precedenti del Toro, suscita venti, in $uelle mediane temperato, in $uelle posteriori

    ardente. 6elle parti !oreali meno temperato, in $uelle australi cagione di tempo incostante.uando compie apparizione vespertina, !enigno e non insalu!re* $uando compie occultazione,

    immette nocumento nel !estiame. uando compie apparizione 9mattutina: significa vantaggi,

    massimamente ai contadini.

    uando giunge nelle parti precedenti dei Gemelli, temperato, in $uelle mediane un poco eno, in

    $uelle posteriori, anomalo e incostante. 6elle parti !oreali, cagione di venti ardenti, in $uelle

    australi disseccante. uando compie apparizione vespertina, arreca malattie e accessi fe!!rili

    7affezioni infiammatorie8* $uando compie occultazione, meno dannoso. uando compie

    apparizione vespertina, denota vigore e salute agli uomini, ma nell'occultazione significa calori

    ardenti. uando giunge alla sua massima elongazione al (ole, significa una malattia pestilenziale.

    uando staziona, di cattivo auspicio.

    uando giunge nelle parti anteriori del )ancro significa venti freddi, in $uelle mediane

    moderatamente temperato, in $uelle posteriori significa molti venti. 6elle parti !oreali ed australi

    significa ardore grande e calura. Ed anche $uando compie occultazione significa le medesime cose.

    6elle parti precedenti del #eone significa un forte ardore, in $uelle mediane temperato, in $uelle

    seguenti incostante. 6elle parti !oreali suscita venti, in $uelle australi temperato. uando

    compie occultazione, rende l'aria soffocante.

    6elle parti anteriori della ergine significa calore ardente, in $uelle mediane temperato, nelle

    posteriori arreca umidit". In $uelle !oreali secco, in $uelle australi temperato. 6ella sua massima

    elongazione, immette malattie negli uomini.

    6elle parti anteriori della Bilancia temperato, in $uelle mediane arido, nelle posteriori atto a

    inumidire. In $uelle !oreali produce venti fecondi, in $uelle australi corruttivo. uando compieapparenza mattutina, significa salute, $uando compie occultazione, muta il tempo.

    uando giunge nelle parti prime dello (corpione porta il freddo, nelle mediane temperato, nelle

    ultime suscita venti. E nelle parti !oreali assai secco, in $uelle australi temperato. uando

    staziona, significa l'incostanza del tempo.

    uando giunge nelle parti anteriori del (agittario temperato, in $uelle mediane, meno* nelle

    posteriori disseccante. In $uelle !oreali suscita venti pungenti* in $uelle australi temperato, ma

    muta il tempo. uando compie apparizione vespertina, accresce la salu!rit"* $uando staziona porta

    malattie ai cavalli.

    6elle parti anteriori del )apricorno appare secco, nelle mediane un poco temperato, nelle posteriori

    piovoso e ventoso. In $uelle !oreali ed australi temperato. uando compie apparizione mattutina,

    significa vigore e salute agli uomini 7ai maschi8. 6ella sua massima elongazione, significa unmor!o pestilenziale.

    uando giunge nelle parti anteriori dell'Ac$uario al$uanto temperato, nelle mediane lo molto,

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    11/12

  • 7/25/2019 Alcuni testi sulla previsione del tempo

    12/12

    #eone, giacendo nelle parti australi del #eone medesimo e vennero piogge furiose e trom!e d'aria.

    In seguito, il /C di luglio Mercurio si agglutinava 7si univa per DllHsis8 al (ole e a (aturno, il $uale

    ultimoJ si trovava nel $uinto grado del #eone e Mercurio retrogradava nel secondo grado del

    medesimo segno e avvennero crolli di case* era invero la #una in Toro, nel secondo grado e i segni

    $uadrupedi, dice Tolemeo, sono 'causa di rovina' 7ptKmati"8 $uando gli astri malefici offendono la

    #una che si trova in essi. In seguito, il /= di settem!re avvenne un plenilunio, al grado /? dei %esci,

    ora del giorno 33 e 3L/, corsa diurna della #una 3/F/=' e dominatore era Mercurio 7ovvero+ e il

    dominatore Mercurio si trovava8 che si trovava nel primo grado della Bilancia e il /? di settem!re la

    #una giunge in )ancro, segno umido, e si pone in $uadrato con Mercurio e vi furono naufragi un

    po' ovun$ue+ invero i segni tropici hanno significato sulle mutazioni 7improvvise8 del tempo. Infine,

    il /3 otto!re la #una si oppone a Mercurio e vi fu un terremoto.

    E' pertanto sempre necessario osservare i transiti temporali del dominatore delle sizigie+ con $uali

    figure, in $uali luoghi compie le sue fasi 7apparenze, occultazioni8 e le sue stazioni* osservare

    inoltre la natura dei segni e degli astri e su $uesta !ase emettere il giudizio futuro.

    6ota. #'anno considerato il > d.).