155
1/155 Allegato A LICEO STATALE “ISCHIA” Allegato A al POF 2012-13 P P r r o o g g r r a a m m m m a a z z i i o o n n i i d d i i p p a a r r t t i i m m e e n n t t a a l l i i e e g g r r i i g g l l i i e e d d i i v v e e r r i i f f i i c c a a

Allegato A al POF 2012-13 - Liceo Statale "Ischia" NA · 2015-04-04 · ... per non compromettere il gusto per la lettura, il coinvolgimento emotivo e il ... lettura ed analisi guidata

Embed Size (px)

Citation preview

1/155

Allegato A

LICEO STATALE “ISCHIA”

Allegato A al POF 2012-13

PPrrooggrraammmmaazziioonnii ddiippaarrttiimmeennttaallii

ee ggrriigglliiee ddii vveerriiffiiccaa

2/155

INDICE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE – PRIMO BIENNIO 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LETTERARIA-ARTISTICA–TRIENNIO CLASSICO 47

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE -TRIENNIO SCIENTIFICO 64

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, FILOSOFIA, RELIGIONE, SCIENZE UMANE,

DIRITTO ED ECONOMIA 84

PROGRAMMAZIONEDI LINGUE E CIVILTA' STRANIERE 105

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA, FISICA, SCIENZE NATURALI ed EDUCAZIONE FISICA

(SEZ. CLASSICO – UMANISTICO-LINGUISTICO) 123

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, (SEZIONE SCIENTIFICA) 138

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 147

3/155

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE – PRIMO BIENNIO

Indice generalePREMESSA 6

PRIMO ANNO 6

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 6

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE ............... 6

SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI E NON LETTERARI ................................................. 7

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE) 10

LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO) 13

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO) 15

LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO) 18

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA 21

STORIA ............................................................................................................................................. 21

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................. 21

GEOGRAFIA ..................................................................................................................................... 23

SECONDO ANNO 24

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 24

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE ............. 24

SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI ................................................................................. 24

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE) 28

LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO) 30

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO) 32

LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO) 35

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA 38

STORIA ............................................................................................................................................. 38

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................. 38

GEOGRAFIA ..................................................................................................................................... 40

CRITERI DI VALUTAZIONE 41

ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE 41

4/155

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE APPLICATE, SCIENZE UMANE) 42

ANALISI TESTUALE 42

TEMA 44

VERSIONE DI LATINO 46

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (LICEO CLASSICO) 47

TEMA DI ITALIANO, RIASSUNTO O RELAZIONE 47

PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO 49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI 50

Finalità educative trasversali .............................................................................................................. 69

Obiettivi didattici trasversali................................................................................................................ 69

Prerequisiti 70

Obiettivi didattico-disciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati) ............................. 70

Obiettivi specifici dei moduli ............................................................................................................... 70

Contenuti ........................................................................................................................................... 72

Metodologia ....................................................................................................................................... 73

Verifiche e valutazione ....................................................................................................................... 74

Prerequisiti 74

Obiettivi disciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati)............................................ 74

Obiettivi del modulo "riflessione sulla lingua e guida alla traduzione": • conoscere la morfologia, le nozioni essenziali di sintassi e le categorie di analisi della lingua latina; • riconoscere le forme verbali e nominali e le forme invarianti nei diversi contesti; • individuare gli elementi della frase semplice e della frase complessa e riconoscere la funzione di ciascuno di essi; • comprendere il significato dei termini nei diversi contesti e di espressioni idiomatiche; • saper rendere nella traduzione in modo fedele i significati del testo originale. ................................. 75

Contenuti ........................................................................................................................................... 75

Metodo .............................................................................................................................................. 76

Verifiche e valutazione ....................................................................................................................... 77

METODI ........................................................................................................................................... 122

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................... 123

MODALITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO ............................................................................... 123

CRITERI PER LA VALUTAZIONE / MISURAZIONE DELLE PROVE ORALI ................................... 131

5/155

La Sfera celeste ............................................................................................................................... 140

Leggi di Keplero e Newton. ............................................................................................................. 140

La Terra e la Luna .......................................................................................................................... 140

L’orientamento e il computo del tempo. ........................................................................................... 140

Minerali e rocce. Processi litogenetici. ............................................................................................. 140

Obiettivi formativi ............................................................................................................................. 142

Obiettivi generali .............................................................................................................................. 142

Obiettivi specifici .............................................................................................................................. 142

Classe seconda ............................................................................................................................... 143

Classe terza di nuovo ordinamento .................................................................................................. 144

-Ripresa delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA, Codice Genetico, Sintesi Proteica) ............................................................................................................................... 144

-Conoscenza del processo evolutivo attraverso lo studio delle caratteristiche dei principali gruppi di organismi. ........................................................................................................................................ 144

-Conoscenza e comprensione della posizione sistematica dell’uomo. ............................................. 144

Ripresa e approfondimento delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA, Codice Genetico, Sintesi Proteica) ................................................................................................... 144

Forma e funzioni degli organismi viventi attraverso l’anatomia comparata con particolare riferimento al corpo umano( si dividerà lo studio degli apparati del corpo umano nei due anni secondo il medesimo schema Anatomia,Fisiologia,Patologia,Igiene) ................................................................................. 144

Classe quarta (vecchio ordinamento) ............................................................................................... 145

Classe quinta ................................................................................................................................... 145

Esposizione (validi per tutti gli anni) ............................................................................................. 145

Capacità (validi per il quarto e quinto anno) .................................................................................... 146

Valutazione e applicazione .............................................................................................................. 146

L’allievo dovrà essere in grado di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di operare scelte corrette in situazioni nuove. ............................................................................................................. 146

6/155

LICEO STATALE “ISCHIA”

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE – PRIMO BIENNIO

PREMESSA La programmazione che segue tiene conto, nella declinazione degli obiettivi disciplinari, del seguente quadro normativo di riferimento: Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dei Licei indicato nell'Allegato A del DPR 89/10. Le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento (DM 211/10). Le indicazioni del Documento tecnico del D.M. n. 139 2007 sull'adempimento dell'obbligo di istruzione, relative

all'Asse culturale dei linguaggi e all'Asse storico-sociale (Allegato 1) e alle seguenti otto competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria (Allegato 2): imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione.

PRIMO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FINALITÀ GENERALI (I e II anno)

1. Far riflettere l’alunno sul funzionamento e sulle regole della lingua, affinché ne valuti l’importanza sul piano cognitivo e socioculturale e acquisisca consapevolezza dell'impatto che la lingua e il suo uso hanno sugli altri.

2. Abituare l’alunno a comunicare in modo consapevole e adeguato alla varietà di situazioni e scopi, in forma sia orale sia scritta e a riflettere sulla dimensione testuale.

3. Far maturare nel discente il gusto e l’abitudine stabile alla lettura. SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE

MOD. 1. ALCUNI ELEMENTI DI MORFOLOGIA E LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Riconoscere le strutture morfologiche fondamentali e quelle sintattiche della proposizione. Usare correttamente le strutture studiate. Arricchire il proprio lessico, riconoscere ed utilizzare correttamente alcune caratteristiche del lessico italiano.

CONOSCENZE

Le principali strutture morfologiche con particolare riferimento all’uso dei pronomi e dei tempi e modi verbali. Gli elementi fondamentali della proposizione e i principali complementi. La formazione ed il significato delle parole.

MOD. 2. STRATEGIE DI STUDIO E DI PRODUZIONE SCRITTA

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Essere capaci d’ascoltare proficuamente un intervento orale (lezione, dibattito, ecc.), isolando gli elementi costitutivi del discorso.

Essere in grado di studiare in maniera razionale ed efficace e di utilizzare strategie di letto-scrittura funzionali allo studio: prendere appunti da testi scritti e da discorsi orali, produrre schede, scalette, schemi e mappe concettuali, riassunti di vari testi per diversi scopi; risposte a domande aperte in questionari con eventuali vincoli sulla lunghezza.

Maturare la capacità di relazionare su un argomento di studio in maniera corretta, fluente ed efficace. Saper produrre testi scritti di differente tipologia (si vedano anche gli altri moduli).

7/155

CONOSCENZE

Tecniche per acquisire/affinare il metodo di studio: gli appunti, le strategie di lettura finalizzate allo studio, le mappe concettuali, la scaletta.

La preparazione di una verifica orale e le strategie per sviluppare e potenziare le capacità espositive-espressive.

Tecniche per produrre testi di diverso tipo: riassunto, tema, descrizione, relazione, parafrasi, divisione in paragrafi o sequenze con titoli. Fasi della produzione scritta: progettazione, stesura, revisione (si vedano anche gli altri moduli).

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; esercizi d’analisi morfosintattica di tipo tradizionale e strutturati; produzione di testi scritti secondo le istruzioni fornite (riassunti, relazioni, ecc), mappe concettuali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove strutturate, semistrutturate, a risposta aperta; produzione di testi di varia tipologia; verifiche orali. Per i criteri e le griglie di valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento. I criteri di valutazione delle prove strutturate saranno comunicati agli allievi all’atto della prova. SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI E NON LETTERARI

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

1. Comprendere, analizzare e interpretare i testi letti, riconoscendo le tematiche, le strutture testuali specifiche e quelle morfosintattiche e lessicali affrontate nei moduli di riflessione sulla lingua.

2. Sintetizzare in forma sia scritta sia orale i testi letti, individuandone le informazioni fondamentali. 3. Saper individuare alcuni generi narrativi. 4. Esporre il contenuto dei testi letti in italiano corretto e fluente.

CONOSCENZE

MOD. 1. IL TESTO: REQUISITI E TIPOLOGIE

Il sistema della comunicazione. I requisiti fondamentali di un testo: coesione e coerenza. I vari tipi di testo: testi letterari e testi pragmatici.

MOD.2. IL MITO

Le caratteristiche del mito e le sue funzioni presso i popoli antichi. Alcuni miti dei popoli antichi.

MOD. 3. Il TESTO EPICO

Il significato dell’epica nel mondo antico, con particolare attenzione a quella omerica. La figura dell’eroe classico e i temi epici ricorrenti (es. la guerra, il viaggio). La forma narrativa: lo stile formulare, le similitudini, il proemio. Iliade e Odissea: trama e tematica delle opere; lettura di passi scelti. Eneide: trama e tematica; lettura di passi scelti. Lettura eventuale di passi da altre opere (i contenuti dettagliati verranno chiariti nelle programmazioni

individuali). MOD.4. IL TESTO NARRATIVO: RACCONTO E ROMANZO

Strumenti per l'analisi del testo narrativo: sequenze e fasi narrative; fabula/intreccio, narratore, focalizzazione, personaggi (sistema e caratterizzazione); tempo della storia e del racconto.

Le caratteristiche di alcuni sottogeneri di racconto e di romanzo. Lettura di brani tratti da racconti e romanzi gialli, horror, realistici, psicologici etc. Le scelte verranno chiarite

nelle programmazioni individuali.

8/155

METODOLOGIE E STRUMENTI (per tutti i moduli)

Premessa: nel guidare gli studenti alla lettura e all'analisi dei testi letterari si eviterà di insistere eccessivamente sugli elementi strutturali e sui tecnicismi, per non compromettere il gusto per la lettura, il coinvolgimento emotivo e il piacere per l'interpretazione personale. Si eviterà dunque di imprigionare sotto rigide griglie o etichette teoriche la bellezza e la ricchezza delle opere letterarie. L'analisi strutturale sarà pertanto utilizzata non come fine ma come mezzo per aiutare gli alunni a comprendere ed apprezzare meglio il significato profondo delle opere lette. Le metodologie e gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata dei testi; questionari di comprensione e di analisi; parafrasi (nel caso dei poemi epici); riassunti scritti e orali; esercizi morfosintattici e lessicali; eventuale proiezione di film; uso di ipertesti e/o di materiali audiovisivi e di quelli on line proposti dal libro di testo; dibattiti. Laboratorio di scrittura: esercizi di produzione scritta di diversa tipologia (anche creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti; eventuali lavori di gruppo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per tutti i moduli)

Interrogazioni; analisi scritta di un testo non noto; produzione di temi espositivi e/o relazioni attinenti agli argomenti affrontati. Per i criteri e le griglie di valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento. MOD. 5. I TESTI NON LETTERARI: IL TESTO DESCRITTIVO E IL TESTO ESPOSITIVO

OBIETTIVI

COMPETENZE

Comprendere, analizzare e produrre testi descrittivi ed espositivi. Produrre sintesi orali e scritte dei testi proposti, individuando le informazioni necessarie allo sviluppo del

discorso. Prendere coscienza dei principali problemi della realtà contemporanea.

CONOSCENZE

Gli scopi e le caratteristiche principali del testo descrittivo e del testo espositivo. Alcune problematiche d’attualità e/o attinenti al mondo giovanile.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lettura, riassunti e analisi di brani d’autore e/o di articoli e testi tratti da riviste, quotidiani o da siti internet; questionari d’analisi. Laboratorio di scrittura: produzione di testi descrittivi e di testi espositivi di diverso tipo (descrizioni soggettive e oggettive; temi espositivi, articoli di giornale, relazioni); eventuali lavori di gruppo. Esercizi morfosintattici e lessicali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; verifica scritta (tema, relazione, questionario) attinente alle tematiche proposte. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre sono previste almeno tre prove scritte e due prove orali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Esporre un determinato argomento in maniera abbastanza chiara, coerente e corretta dal punto di vista sia morfosintattico sia lessicale. Le principali strutture lessicali, morfologiche e

sintattiche della frase semplice. Individuare e analizzare in un testo le principali strutture lessicali e morfo-sintattiche studiate.

Leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo.

Caratteristiche essenziali del testo descrittivo, narrativo, espositivo.

Operare sintesi di testi narrativi ed espositivi, selezionando le informazioni fondamentali.

Elementi di un testo coerente e coeso. Modalità e tecniche del riassunto.

Fasi della produzione scritta: progettazione, stesura e revisione.

Progettare, produrre in forma globalmente corretta e coerente testi di diversa tipologia (descrittivi, espositivi).

9/155

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE)

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)

Far acquisire all'alunno consapevolezza delle radici della civiltà occidentale e della propria identità attraverso il collegamento tra lingua e civiltà e lo studio dei legami linguistici e culturali tra latino e italiano.

Far acquisire all’alunno, attraverso lo studio comparato del latino e dell'italiano, una più approfondita conoscenza della lingua italiana, favorendo in particolare l'arricchimento lessicale e un maggiore dominio della sintassi e dell'organizzazione del discorso.

Consentire un accesso diretto a un patrimonio di civiltà e di pensiero, che è parte essenziale della nostra cultura, attraverso la decodificazione dei testi latini.

OBIETTIVI

Premessa metodologica: al fine di rinnovare l'insegnamento della disciplina e di evitare che si riduca per lo più allo studio delle strutture morfosintattiche ed allo svolgimento di esercizi e versioni fine a se stessi, intesi come meccanica applicazione di regole, che finiscono per essere prevalenti rispetto al fine culturale, sarà privilegiato un approccio più ricco e completo al mondo latino, che consenta agli studenti la conoscenza anche di altri aspetti della cultura e della civiltà romana antica, generalmente trascurati e offuscati dall'impostazione grammaticale-traduttiva. Tale approccio sarà basato sull'uso di una metodologia didattica che integri il più possibile lingua e civiltà e che intrecci quindi lo studio linguistico con la conoscenza della civiltà e della vita quotidiana dei Romani. Particolare attenzione sarà inoltre riservata al ricco fondo ereditario latino presente nella lingua italiana, al fine di rendere gli studenti più consapevoli della stretta parentela tra le due lingue, attraverso la scoperta dell'etimo di vocaboli italiani. Tale diversa impostazione metodologica, oltre a valorizzare la valenza formativa e culturale della disciplina, potrà stimolare maggiormente l'interesse, la curiosità degli studenti e favorirne il successo scolastico.

COMPETENZE

Riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche e sintattiche della proposizione latina e confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana.

Leggere, analizzare, comprendere e tradurre brevi e semplici testi. Acquisire consapevolezza della composizione delle parole latine. Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana. Conoscere gli aspetti più rappresentativi della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura e la traduzione di

testi d'autore. Saper analizzare alcuni aspetti della civiltà latina e confrontarli con gli analoghi aspetti della civiltà

contemporanea, individuando continuità (ad es. la pianta e lo sviluppo della città) e dissomiglianze (ad es. l’organizzazione familiare, quella militare, ecc.).

CONOSCENZE

Introduzione allo studio del latino Cenni alla storia del latino, lingua d'Europa. Verba manent, ovvero il latino che parliamo: termini, locuzioni e proverbi latini ancora utilizzati nell'italiano

corrente; il latino della scienza (nomenclatura scientifica di piante, animali, simboli degli elementi chimici). Morfosintassi (Nota: si lascia ai singoli docenti la discrezionalità di scandire diversamente l’ordine dei contenuti sulla base delle proposte dei testi in adozione e/o di specifiche esigenze del gruppo-classe.) Le regole della pronuncia. Elementi della flessione verbale: struttura della forma verbale; il paradigma e i temi. Elementi della flessione nominale: struttura del nome, casi e funzioni logiche. Le prime due declinazioni. Gli aggettivi della prima classe.

10/155

I pronomi personali e gli aggettivi possessivi. Pronome di terza persona riflessivo e non riflessivo. Uso di suus/-a/-um e di eius/eorum/earum.

Indicativo, imperativo e infinito del verbo sum, delle quattro coniugazioni attive e passive regolari e dei verbi a coniugazione mista (tempi derivanti dal tema del presente).

Gli elementi fondamentali della proposizione latina: attributo e apposizione, i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto, di causa, modo, mezzo, compagnia, materia, qualità, argomento, fine, d'agente e causa efficiente; le determinazioni di luogo e di tempo.

Le principali congiunzioni coordinanti. La terza declinazione. Gli aggettivi della seconda classe. La gradazione degli aggettivi e degli avverbi. Il pronome relativo e la proposizione relativa. Indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive, del verbo sum

e dei verbi a coniugazione mista. La quarta e la quinta declinazione. Le tecniche di traduzione, l’uso del vocabolario e i criteri per la ricerca dei lemmi.

Civiltà e autori

I principali argomenti della civiltà, della storia e della cultura materiale latina: scuola, religione, famiglia, società, spettacoli, esercito, ecc.

Lettura e commento di testi, tradotti con testo a fronte o da tradurre, d'autore e non, scelti secondo un criterio tematico per approfondire gli argomenti di civiltà e in relazione anche alla tipologia di liceo (es. passi dell'Institutio oratoria di Quintiliano per scienze umane).

Antologia: lettura e traduzione di testi d'autore (es. Fedro, Igino, Vulgata). Lessico

Selezione del lessico di base collegato agli argomenti di morfologia e civiltà studiati e attivato contrastivamente con l'italiano (etimologie, famiglie di parole, “falsi amici”).

Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Per l'impostazione metodologica generale, si rimanda alla premessa iniziale. Nella pratica didattica quotidiana si cercherà di favorire l'apprendimento attivo, consapevole e collaborativo degli studenti e si farà ricorso a: Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia di grammatica sia di civiltà. Laboratorio di traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche di traduzione e all'uso del vocabolario (criteri

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione di frasi e testi; lettura, traduzione ed analisi guidate di passi scelti di autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà di privilegiare testi collegati agli argomenti di civiltà e/o storia studiati, in modo da avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e, come consigliato dalle Indicazioni nazionali, si proporranno testi corredati di note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano e tratto) e/o di domande di comprensione, al fine di avviarli ad un'analisi non solo puramente grammaticale e letterale del testo.

Laboratorio di lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione di termini italiani da parole latine, sull'evoluzione e sulla permanenza di parole latine nella lingua italiana.

Eventuali lavori di gruppo. Eventuali visite guidate (es. Pompei, Ercolano). Oltre al materiale cartaceo (libro di testo, dizionario, schede di civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno

essere utilizzati materiali audiovisivi e quelli on line proposti dal libro di testo in uso.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove d’analisi e comprensione strutturate e semi strutturate; traduzione ed analisi di frasi e/o brevi brani; interrogazioni; traduzioni scritte di brevi brani; esercizi d’analisi, comprensione, completamento di frasi e/o testi; esercizi lessicali. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

11/155

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina.

Le cinque declinazioni. Gli aggettivi della prima e della seconda classe. L'indicativo delle quattro coniugazioni regolari attive e passive e del verbo sum. I pronomi personali. I principali complementi. Il pronome relativo e la proposizione relativa. La proposizione causale.

Comprendere e analizzare, pur con qualche errore, semplici testi, riformulandoli in un testo italiano sostanzialmente corretto e coerente con quello originale.

Modalità e tecniche basilari di traduzione. Uso del vocabolario e criteri di ricerca dei lemmi.

Riconoscere aspetti della civiltà latina a partire dai testi in lingua. Aspetti salienti della civiltà latina.

Maturare consapevolezza degli stretti legami tra lessico latino e italiano.

I lemmi latini di uso più frequente e i termini italiani derivati da alcuni di essi.

12/155

LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO)

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)

Far acquisire all'alunno consapevolezza delle radici della civiltà occidentale e della propria identità attraverso il collegamento tra lingua e civiltà e lo studio dei legami linguistici e culturali tra latino e italiano.

Far acquisire all’alunno, attraverso lo studio comparato del latino e dell'italiano, una più approfondita conoscenza della lingua italiana, favorendo in particolare l'arricchimento lessicale e una maggiore dominio della sintassi e dell'organizzazione del discorso.

Consentire un accesso diretto a un patrimonio di civiltà e di pensiero, che è parte essenziale della nostra cultura, attraverso la decodificazione dei testi latini.

OBIETTIVI

COMPETENZE Riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche e sintattiche della proposizione latina e

confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana. Leggere, analizzare, comprendere e tradurre brevi e semplici testi. Acquisire consapevolezza della composizione delle parole latine. Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana, delle affinità e differenze tra latino e

italiano, tra latino e le altre lingue romanze e/o non romanze studiate. Conoscere alcuni aspetti della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura di brani d'autore.

CONOSCENZE

Introduzione allo studio del latino

Cenni alla storia del latino, lingua d'Europa. Verba manent, ovvero il latino che parliamo: termini, locuzioni e proverbi latini ancora utilizzati nell'italiano

corrente. Morfosintassi (Nota: si lascia ai singoli docenti la discrezionalità di scandire diversamente l’ordine dei contenuti sulla base delle proposte dei testi in adozione e/o di specifiche esigenze del gruppo-classe.) Le regole della pronuncia. Elementi della flessione verbale: struttura della forma verbale; il paradigma e i temi. Elementi della flessione nominale: struttura del nome, casi e funzioni logiche. Le prime due declinazioni. Gli aggettivi della prima classe. I pronomi personali e gli aggettivi possessivi. Indicativo, imperativo e infinito del verbo sum, delle quattro coniugazioni attive e passive regolari (tempi

derivanti dal tema del presente). I complementi più ricorrenti. Le principali congiunzioni coordinanti. La terza declinazione. Gli aggettivi della seconda classe. Il pronome relativo. Indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive e del verbo

sum. La quarta e la quinta declinazione. Le tecniche di traduzione; l’uso del vocabolario e i criteri per la ricerca dei lemmi.

Civiltà e autori

Riferimenti ai principali argomenti di civiltà, storia e cultura materiale latina: es. scuola, religione, famiglia, esercito, ecc.

Lettura e commento di alcuni semplici brani d'autore, in traduzione con testo a fronte o corredati di note. Lessico

Selezione del lessico di base collegato agli argomenti di morfologia e civiltà studiati e attivato contrastivamente con l'italiano e con altre lingue romanze e non romanze studiate (etimologie, famiglie di parole, “falsi amici”).

Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.

13/155

METODOLOGIE E STRUMENTI

Nell'insegnamento della disciplina si cercherà di favorire l'apprendimento attivo, consapevole e collaborativo degli studenti e si farà ricorso a: Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia di grammatica sia di civiltà. Laboratorio di traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche di traduzione e all'uso del vocabolario (criteri

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione di frasi e brevi testi; lettura, traduzione ed analisi guidate di passi scelti di autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà di privilegiare testi collegati agli argomenti di civiltà e/o storia studiati per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e, come consigliato dalle Indicazioni nazionali, si proporranno loro testi d'autore poco impegnativi e corredati di note.

Laboratorio di lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione di termini italiani da parole latine, sull'evoluzione e sulla permanenza di parole latine nella lingua italiana e in altre lingue romanze e non romanze.

Eventuali lavori di gruppo. Eventuali visite guidate (es. Pompei, Ercolano). Oltre al materiale cartaceo (libro di testo, dizionario, schede di civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno

essere utilizzati materiali audiovisivi e quelli on line proposti dal libro di testo in uso.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove d’analisi e comprensione strutturate e semi strutturate; traduzione ed analisi di frasi e/o brevi brani; interrogazioni; traduzioni scritte di brevi brani; esercizi d’analisi, comprensione, completamento di frasi e/o testi; esercizi lessicali. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e analizzare le strutture morfologiche e sintattiche di base della lingua latina.

Le prime tre declinazioni. Gli aggettivi della prima e della seconda classe. L'indicativo delle quattro coniugazioni regolari attive e passive e del verbo sum. I principali complementi. Il pronome relativo.

Comprendere il senso complessivo e analizzare, pur con qualche errore, brevi e semplici testi, riformulandoli in un testo italiano sostanzialmente corretto e coerente con quello originale.

Modalità e tecniche basilari di traduzione.

Uso del vocabolario e criteri di ricerca dei lemmi.

Maturare consapevolezza degli stretti legami tra il lessico latino, quello italiano e delle altre lingue studiate.

I lemmi di uso più frequente; i termini italiani e di altre lingue romanze derivati da alcuni di essi.

14/155

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO)

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)

Acquisire consapevolezza della propria identità individuando le radici della cultura occidentale attraverso i legami linguistici e culturali tra l’italiano, il latino e il greco.

Sviluppare la consapevolezza che lo studio del passato rappresenta la premessa sia per la conoscenza di un patrimonio comune sia per la comprensione del presente e del suo evolversi

Sviluppare l’acquisizione del senso storico individuando nei testi le linee di continuità e di alterità culturale e storica nel rapporto dinamico tra presente e passato.

Acquisire gradualmente la conoscenza delle lingue classiche attraverso lo studio delle loro strutture linguistiche e degli strumenti necessari alla loro analisi al fine di raggiungere la piena padronanza della lingua italiana.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Avviare l’alunno alla traduzione e alla comprensione del testo individuando gli elementi morfologici, sintattici, lessicali e semantici.

Far acquisire all’alunno, attraverso lo studio comparato tra latino e italiano e tra latino e greco, una più approfondita conoscenza linguistica dell’italiano.

Far maturare nello studente un interesse più specifico per le opere di autori latini per saper cogliere, attraverso la lettura di testi significativi, gli aspetti culturali della classicità.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE

Conoscere i dati fonetici e di pronuncia della lingua latina. Conoscere il meccanismo suffissale e flessivo della lingua latina. Conoscere la morfologia essenziale e le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua latina. Conoscere un modello di tecnica traduttiva. Conoscere il linguaggio del vocabolario. Conoscere un patrimonio lessicale di base. Conoscere, attraverso la lettura di testi significativi di autori latini, gli aspetti della civiltà e della cultura latina.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Saper leggere correttamente semplici testi latini sul piano tecnico. Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni. Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica di ogni vocabolo; d)

la “costruzione” degli elementi della frase. Saper fare: a) un’ipotesi di traduzione;b) la revisione;c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo;d)

comprendere il senso globale del testo. Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei diversi lemmi. Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali. Saper utilizzare le “frasi fatte”. Saper individuare il campo semantico di un termine. Saper analizzare ed identificare gli elementi di una parola. Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Saper individuare etimologie latine di vocaboli italiani. Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella

comprensione dei testi da tradurre. Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre. Saper fare semplici analisi testuali dei brani di autore su: a) lingua e stile; b) significato e contesto. Saper stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo studio della storia e della

civiltà latina. Avviarsi alla conoscenza e alla comprensione degli aspetti del mondo latino confrontandoli con quelli attuali.

OBIETTIVI ESSENZIALI

Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione di un testo semplice. Comprendere il senso complessivo di un testo semplice. Conoscere gli elementi essenziali di morfologia e di sintassi. Acquisire un lessico di base.

15/155

CONTENUTI ESSENZIALI

Flessione nominale: le cinque declinazioni, aggettivi di prima e seconda classe. Flessione verbale: la forma attiva delle quattro coniugazioni. Verbo sum.

Elementi fondamentali di analisi logica della frase semplice e del periodo. Casi e complementi diretti ed indiretti (complementi di tempo, luogo, causa, modo, mezzo). Proposizioni principali e subordinate (infinitive, temporali e causali con l’indicativo).

CONTENUTI DISCIPLINARI

Alfabeto e pronuncia. La quantità vocalica. Vocali e dittonghi. Divisione e quantità delle sillabe. Le leggi dell’accento.

La flessione: caratteri generali. Elementi della declinazione. Casi e funzioni logiche. La struttura del nome. Le cinque declinazioni con particolarità. Gli aggettivi della I e della II classe e i pronominali. Gli aggettivi e i pronomi possessivi.

Il verbo: generalità. Il paradigma e i temi del verbo. La struttura della forma verbale. Indicativo, congiuntivo e infinito di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive. Le funzioni di sum. I composti di sum.

L’uso delle preposizioni. I complementi più ricorrenti. Principali casi di concordanza. Gradi di comparazione dell’aggettivo. Formazione e gradi dell’avverbio. I pronomi personali, determinativi e dimostrativi. Pronome relativo qui, quae, quod. Concordanza del pronome

relativo. Proposizioni subordinate: causale e temporale con l’indicativo, infinitiva, finale e relativa propria.

Antologia Lettura e traduzione guidata di passi scelti di autori latini. Aspetti della cultura e della civiltà latina. Lessico frequenziale: selezione significativa del lessico di base in relazione agli argomenti di morfologia e

civiltà studiati.

METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni. Lezioni di tipo deduttivo e induttivo. Attività di selezione e schematizzazione dei contenuti di studio (tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici). Esercitazioni guidate: a) uso del dizionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione di

frasi e temi di versione con e senza uso del dizionario. Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione. Sondaggi immediati per accertare il livello di comprensione di un nuovo argomento. Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana Memorizzazione di vocaboli mediante il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Lezioni di ripasso e consolidamento.

STRUMENTI

Libri di testo; dizionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali di sussidio e/o approfondimento.

VERIFICHE

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due prove orali (II quadrimestre).

Traduzione ed analisi di frasi e/o brevi brani con o senza uso del vocabolario. Prove di analisi e comprensione strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta. Test con domande a scelta multipla e/o a completamento Interrogazioni. Analisi e traduzione di frasi all’impronta. Interventi dell’alunno sugli argomenti di studio durante le varie fasi dell’attività.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi di valutazione saranno: Conseguimento degli obiettivi prefissati. Progressi registrati rispetto ai livelli di partenza. Attenzione e partecipazione alle attività didattiche proposte Interesse per la disciplina. Assiduità nella frequenza alle lezioni.

16/155

Continuità nell’impegno . Uso di un metodo di studio corretto ed efficace.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove scritte, scanditi in conoscenze, competenze e capacità, si rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni dipartimentali e inseriti nel P.O.F

La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti di studio Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale Uso corretto del metodo di studio e degli strumenti specifici della disciplina Capacità di stabilire semplici collegamenti tra i contenuti di studio INTERVENTI DI RECUPERO

INTERVENTI DI RECUPERO

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono: 1) Interventi di recupero in itinere:a) pause periodiche nello svolgimento del programma; a) sintetiche spiegazioni

su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e di specifiche richieste degli alunni; b) esercitazioni guidate scritte e orali; c) attività di tutoring ; d) uso di schede didattiche mirate; e) esercizi individualizzati

2) Interventi di recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. 3) Sportello didattico.

17/155

LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO)

FINALITÀ GENERALI (I e II anno) Acquisire consapevolezza della propria identità individuando le radici della cultura occidentale attraverso i

legami linguistici e culturali tra l’italiano, il latino e il greco. Sviluppare la consapevolezza che lo studio del passato rappresenta la premessa sia per la conoscenza di un

patrimonio comune sia per la comprensione del presente e del suo evolversi. Sviluppare l’acquisizione del senso storico individuando nei testi le linee di continuità e di alterità culturale e

storica nel rapporto dinamico tra presente e passato. Acquisire gradualmente la conoscenza delle lingue classiche attraverso lo studio delle loro strutture

linguistiche e degli strumenti necessari alla loro analisi al fine di raggiungere la piena padronanza della lingua italiana.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Avviare l’alunno alla traduzione e alla comprensione del testo individuando gli elementi morfologici, sintattici, lessicali e semantici.

Far acquisire all’alunno, attraverso lo studio comparato tra latino e italiano e tra latino e greco, una più approfondita conoscenza linguistica dell’italiano.

Far maturare nello studente un interesse più specifico per le opere di autori greci per saper cogliere, attraverso la lettura di testi significativi, gli aspetti culturali della classicità.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE

Conoscere i dati fonetici e di pronuncia della lingua greca. Conoscere il meccanismo suffissale e flessivo della lingua greca. Conoscere la morfologia essenziale e le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua greca. Conoscere un modello di tecnica traduttiva. Conoscere il linguaggio del vocabolario. Conoscere un patrimonio lessicale di base. Conoscere, attraverso la lettura di testi significativi di autori greci, gli aspetti della civiltà e della cultura ellenica.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Saper leggere correttamente semplici testi greci sul piano tecnico. Riconoscere e descrivere un fenomeno fonetico nella formazione di parole e di forme verbali. Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni. Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica di ogni vocabolo; d)

la “costruzione” degli elementi della frase. Saper fare: a) un’ipotesi di traduzione; b) la revisione; c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo.

d) comprendere il senso globale del testo. Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei diversi lemmi. Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali. Saper utilizzare le “frasi fatte”. Saper individuare il campo semantico di un termine. Saper analizzare ed identificare gli elementi di una parola. Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Saper individuare etimologie greche di vocaboli italiani. Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella

comprensione dei testi da tradurre. Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre. Saper fare semplici analisi testuali dei brani di autore su: a) lingua e stile; b) significato e contesto. Stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo studio della storia e della civiltà

greca. Avviarsi alla conoscenza e alla comprensione degli aspetti del mondo greco confrontandoli con quelli attuali.

OBIETTIVI ESSENZIALI

Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione di un testo semplice. Comprendere il senso complessivo di un testo semplice. Conoscere gli elementi essenziali di morfologia e di sintassi. Acquisire un lessico di base.

18/155

CONTENUTI ESSENZIALI

Flessione nominale: le tre declinazioni, aggettivi di prima classe; uso delle preposizioni.

Flessione verbale: diatesi attiva, media e passiva del presente indicativo, imperativo, participio e infinito e dell’imperfetto dei verbi in ω.

Presente e imperfetto del verbo ειμι. Elementi fondamentali di analisi logica della frase semplice e del periodo. Casi e complementi diretti ed indiretti (complementi di tempo, luogo, causa, mezzo, agente e causa efficiente). Proposizioni principali e subordinate (infinitive).

CONTENUTI DISCIPLINARI

Alfabeto e pronuncia. Vocali e dittonghi. Classificazione delle consonanti. Spiriti e accenti. Le leggi dell’accento. I segni di interpunzione. Divisione e quantità delle sillabe. Consonanti finali di parola. Enclitiche e proclitiche. Elisione e crasi.

La flessione: caratteri generali. Elementi della declinazione. Casi e funzioni logiche. La struttura del nome. L’articolo: declinazione e usi. La I e II declinazione con particolarità. Aggettivi della I classe. Sostantivi e aggettivi della declinazione attica. Posizione attributiva e predicativa dell’aggettivo.

Il verbo: generalità. Struttura della forma verbale. Presente indicativo, imperativo e infinito del verbo ειμι e dei verbi in ω (diatesi attiva e medio-passiva). Le regole dell’aumento. Imperfetto indicativo di ειμι e dei verbi in ω (attivo e medio –passivo). Presente congiuntivo, ottativo e participio di ειμι e dei verbi in ω (diatesi attiva e medio -passiva). I verbi contratti.

Uso delle preposizioni. I complementi più ricorrenti. Principali casi di concordanza. La contrazione. Sostantivi e aggetti contratti. La III declinazione. Sostantivi irregolari. Aggettivi della II classe.

Aggettivi irregolari. Alcuni usi del participio. Proposizioni infinitive e finali.

Antologia Lettura e traduzione guidata di passi scelti di autori greci. Aspetti della cultura e della civiltà greca. Lessico frequenziale: selezione significativa del lessico di base in relazione agli argomenti di morfologia e

civiltà studiati.

METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni. Lezioni di tipo deduttivo e induttivo. Attività di selezione e schematizzazione dei contenuti di studio (tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici). Esercitazioni guidate: a) uso del dizionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione di

frasi e temi di versione con e senza uso del dizionario Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione. Sondaggi immediati per accertare il livello di comprensione di un nuovo argomento. Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana Memorizzazione di vocaboli mediante il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Lezioni di ripasso e consolidamento.

STRUMENTI

Libri di testo; dizionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali di sussidio e/o approfondimento.

VERIFICHE

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due prove orali (II quadrimestre).

Analisi,costruzione e traduzione di sintagmi, frasi e/o semplici brani con o senza uso del vocabolario. Prove di analisi e comprensione strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta. Test a scelta multipla e/o a completamento. Interrogazioni. Analisi e traduzione di frasi all’impronta. Interventi dell’alunno sugli argomenti di studio durante le varie fasi dell’attività.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi di valutazione saranno: Conseguimento degli obiettivi prefissati . Progressi registrati rispetto ai livelli di partenza.

19/155

Attenzione e partecipazione alle attività didattiche proposte. Interesse per la disciplina. Assiduità nella frequenza alle lezioni. Continuità e qualità dell’impegno. Uso di un metodo di studio corretto ed efficace.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove scritte, scanditi in conoscenze competenze e capacità si rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni dipartimentali e inseriti nel P.O.F.

La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti di studio. Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale. Uso corretto del metodo di studio e degli strumenti specifici della disciplina. Capacità di stabilire semplici collegamenti tra i contenuti di studio.

INTERVENTI DI RECUPERO

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono: 1) Interventi di recupero in itinere: a) pause periodiche nello svolgimento del programma; b) sintetiche spiegazioni su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e di specifiche richieste degli alunni; c) esercitazioni guidate scritte e orali; d) attività di tutoring; e) uso di schede didattiche mirate; f) esercizi individualizzati. 2) Interventi di recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. 3) Sportello didattico.

20/155

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA

STORIA FINALITÀ GENERALI (I e II anno)

1. Acquisire sensibilità storica ed individuare i nessi che legano il presente al passato. 2. Sviluppare la capacità di orientarsi nel presente e di riflettere sulla trama di relazioni sociali, politiche in cui si è

inseriti. 3. Maturare una sensibilità interculturale, aperta ai valori della tolleranza, della pacifica convivenza tra i popoli e

del rispetto reciproco. OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Esporre in maniera chiara e coerente gli argomenti di studio. Comprendere e usare con proprietà i termini e i concetti basilari del linguaggio storiografico. Effettuare semplici confronti diacronici e sincronici fra i fenomeni studiati. Collocare correttamente nello spazio e nel tempo gli eventi studiati. Cogliere i nessi di causa-effetto di un fenomeno studiato. Leggere e utilizzare fonti di diverso tipo (materiali, iconografiche, scritte) e carte storiche.

CONOSCENZE

Le diverse tipologie di fonti: fonti scritte e non scritte. I principali aspetti politici, sociali, culturali del periodo che va dalla preistoria all'affermazione della repubblica romana. MOD.1. LA PREISTORIA La “rivoluzione neolitica”. MOD.2. LE CIVILTÀ ANTICHE La civiltà dell'antico Egitto. Le civiltà del Mediterraneo orientale: Fenici ed Ebrei; Cretesi, Micenei. MOD.3. LA CIVILTÀ GRECA DALLE ORIGINI ALL’ELLENISMO La civiltà della polis. La seconda colonizzazione e la fondazione di Pithecusae. Sparta e Atene: istituzioni politiche, sociali, culturali. Le guerre persiane. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis. L'ascesa della Macedonia e l'impero di Alessandro Magno. La civiltà ellenistica. MOD.4. LE ORIGINI DI ROMA Gli Etruschi. Roma dalla monarchia alla repubblica. La conquista dell’Italia.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; approfondimenti di gruppo e/o individuali; attività di selezione ed organizzazione dei concetti studiati: mappe, tabelle, esercizi a completamento; lettura di documenti e testimonianze; lettura delle carte e delle immagini presenti nel manuale; eventuale utilizzo di materiali audiovisivi, di documentari e/o film storici e dei materiali on line proposti dal libro di testo; eventuali visite guidate (es. Museo Archeologico di Pithecusae e di Napoli).

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche orali; questionari strutturati e semistrutturati. Si prevedono due verifiche quadrimestrali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento. I criteri per la valutazione di eventuali questionari saranno comunicati agli allievi all’atto della prova.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITÀ GENERALI (per il biennio)

1. Far maturare nell’alunno la coscienza delle responsabilità individuali e collettive di fronte ai problemi dell'umanità, della società nazionale e internazionale.

2. Favorire l'acquisizione di una capacità critica che consenta all'alunno di compiere scelte consapevoli e appropriate come cittadino di pieno diritto.

OBIETTIVI SPECIFICI E TRASVERSALI

COMPETENZE E CAPACITÀ

21/155

Sviluppare la capacità di riflessione, di valutazione critica e di giudizio morale sulle problematiche affrontate. Saper esporre il proprio punto di vista e rispettare quello degli altri. Acquisire consapevolezza dei principi fondamentali, dei valori e dell'organizzazione dello Stato sanciti dalla

Costituzione italiana. Maturare competenze sociali e civiche di cittadinanza (competenze trasversali alla cui acquisizione concorrono

tutte le altre aree e discipline): rispettare se stessi, gli altri e le regole; agire in modo responsabile verso la comunità scolastica e sociale; far valere i propri diritti riconoscendo quelli altrui e adempiere i propri doveri.

CONOSCENZE

La Costituzione della Repubblica italiana: la nascita e la struttura della Costituzione; i Principi fondamentali (artt.1-12); le principali istituzioni dello Stato italiano.

Alcune problematiche sociopolitiche del mondo contemporaneo: data la dimensione trasversale della disciplina, si potranno trattare e/o approfondire, nell'ambito e/o in raccordo con le discipline dell'area (storia e geografia) e/o di altre aree, tematiche quali la legalità, i diritti umani, il rispetto delle diversità, lo sviluppo sostenibile, la tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale, tenendo anche conto di specifiche esigenze educative emerse dai gruppi–classe, di eventuali bisogni espressi dalle famiglie e dal contesto territoriale e delle proposte dei singoli consigli di classe.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; dibattiti; contestualizzazione e attualizzazione dei documenti; lavori individuali e di gruppo; forme di apprendimento cooperativo tra pari; letture e ricerche da fonti diverse (manuali, giornali, internet); eventuale uso di materiali multimediali e audiovisivi.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Come chiarito dalla circolare ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010, l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione “rientra nel monte ore complessivo dell'area storico-geografica”, pertanto “non è una disciplina autonoma e dunque non ha un voto distinto”, ma “non esime dalla valutazione. La valutazione di Cittadinanza e Costituzione trova espressione nel complessivo voto delle discipline delle aree storico-geografica e storico-sociale di cui essa è parte integrante. Cittadinanza e Costituzione influisce inoltre nella definizione del voto di comportamento per le ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse all’interno della scuola così come durante esperienze formative fuori dell’ambiente scolastico.” Il conseguimento dei contenuti e degli obiettivi specifici sarà dunque verificato sia in occasione delle interrogazioni di storia e di geografia sia tramite dialoghi informali (interventi) o prove scritte diversificate (questionari, relazioni, temi), mentre la verifica delle competenze trasversali rientrerà nella valutazione globale della condotta da parte del Consiglio di classe.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Esporre in forma chiara i principali eventi delle civiltà antiche, utilizzando il lessico specifico fondamentale.

La rivoluzione neolitica. Alcune civiltà mediterranee e del vicino Oriente. La civiltà greca. Alessandro Magno. Le origini della civiltà romana: monarchia e nascita della repubblica. Terminologia specifica essenziale.

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi più importanti.

Periodizzazioni fondamentali e coordinate spazio-temporali dei principali fenomeni storici.

Cogliere i nessi di causa-effetto degli eventi più importanti.

Cause e conseguenze degli eventi principali.

Leggere carte storiche e fonti di diverso tipo per ricavarne informazioni essenziali.

La simbologia delle carte storiche e le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie di fonti (materiali, iconografiche, scritte).

Maturare consapevolezza della propria identità di cittadino.

La Costituzione italiana: Principi fondamentali (artt.1-12); le principali istituzioni dello Stato.

22/155

GEOGRAFIA FINALITÀ GENERALI (I e II anno)

1. Comprendere il rapporto intercorrente tra uomo e ambiente. 2. Comprendere la realtà contemporanea attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, attraverso la

conoscenza e l'analisi dei principali problemi ecologici, delle dinamiche dello sviluppo umano, della globalizzazione, e maturare senso di responsabilità e capacità di giudizio di fronte a tali problematiche.

3. Acquisire una sensibilità interculturale, basata sulla solidarietà e sul rispetto, attraverso la conoscenza della diversità delle situazioni locali e della loro interdipendenza nel sistema globale.

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Saper analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi fisici ed antropici e le loro interdipendenze.

Saper confrontare sistemi territoriali diversi. Utilizzare una terminologia appropriata. Leggere ed interpretare carte di diverso tipo, grafici e tabelle.

CONOSCENZE

MODULO 1. LE CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOGRAFIA Gli strumenti di base della geografia: il linguaggio cartografico, i vari tipi di carte, la cartografia digitale, grafici e

tabelle. Le parole e i concetti chiave della geografia fisica: il clima, le zone climatiche, i biomi; il paesaggio, l'ambiente,

il territorio. Le parole e i concetti chiave della geografia umana: la demografia. Le parole e i concetti chiave della geografia economica: i tre settori dell'economia; il lavoro; sviluppo e

sottosviluppo. Le parole e i concetti chiave della geografia politica: lo Stato, la nazione; l'ordinamento degli Stati.

MODULO 2. I CONTINENTI E I PAESI L'Italia: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche. L'Europa: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; l'Unione Europea; gli Stati più rilevanti. L'Africa: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; gli Stati più rilevanti. L'Asia: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; gli Stati più rilevanti. L'America: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; gli Stati più rilevanti.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; utilizzo di carte, tabelle, grafici; esercizi di diversa tipologia; approfondimenti individuali e/o di gruppo; eventuale proiezione di film e/o documentari, uso di materiali audiovisivi e di quelli on line proposti dal libro di testo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche orali; eventuali prove strutturate. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre si prevedono due verifiche di storia ed almeno una di geografia. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Analizzare le caratteristiche fondamentali fisiche, umane ed economiche delle principali regioni europee ed extraeuropee e comprenderne le relazioni.

Principali caratteristiche fisiche, umane ed economiche di Italia, Europa, Africa, Asia, America.

Esporre gli argomenti studiati in maniera chiara, utilizzando il lessico specifico di base.

Terminologia specifica essenziale.

Leggere e interpretare gli elementi fondamentali di carte di diverso tipo, di grafici e tabelle.

Gli strumenti di base della geografia.

23/155

SECONDO ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ Potenziare le strategie di studio e di produzione scritta acquisite nel corso del primo anno. Saper riconoscere le principali proposizioni subordinate. Essere consapevole dell’evoluzione e delle varietà della lingua italiana. Essere in grado di riconoscere e di utilizzare i registri linguistici. Sviluppare autonoma capacità di giudizio, saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente diverse forme di espressione artistica (es. recensioni di

testi letterari, film, opere d'arte, spettacoli). Comprendere, analizzare e produrre testi argomentativi e valutativi secondo istruzioni date. Prendere coscienza e riflettere criticamente su alcune problematiche di attualità.

CONOSCENZE

MOD. 1. LE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE DEL PERIODO

L’organizzazione del periodo. La coordinazione. La subordinazione e i vari tipi di subordinate.

MOD. 2. LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E LE SUE VARIETÀ

L’evoluzione delle lingue e la storia della lingua italiana. Le varietà geografiche dell'italiano: i dialetti. I registri linguistici e i linguaggi settoriali.

MOD. 3. I TESTI NON LETTERARI E LE STRATEGIE DI PRODUZIONE SCRITTA: IL TESTO ARGOMENTATIVO E IL TESTO INTERPRETATIVO-VALUTATIVO

Definizione, scopo e caratteristiche del testo argomentativo e del testo interpretativo-valutativo. Strategie di produzione di un testo argomentativo e di un testo interpretativo-valutativo. Alcune problematiche di attualità affrontate attraverso la lettura di testi argomentativi.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate (per tutti i moduli); esercitazioni d’analisi morfosintattica (per il modulo 1); esercizi lessicali (per il modulo 2). Per il modulo 3: dibattiti in classe; lettura e analisi di testi argomentativi e interpretativo-valutativi (anche tratti da giornali, riviste o da siti internet) scelti in relazione agli interessi dei ragazzi, alle questioni di attualità più significative e/o agli argomenti affrontati nelle diverse discipline. Eventuale visione di film e uso di materiali audiovisivi. Laboratorio di scrittura: produzione di testi argomentativi e di recensioni secondo le indicazioni fornite; eventuali lavori di gruppo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche orali integrate da interventi da posto o dibattiti. Verifiche scritte: analisi di testi argomentativi; produzione di temi argomentativi; esercizi strutturati o semistrutturati. Per i criteri e le griglie di valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento. I criteri di valutazione degli esercizi strutturati saranno comunicati agli allievi all’atto della prova. SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI

MOD. 1. “I PROMESSI SPOSI”

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Comprendere e analizzare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche strutturali, tematiche e stilistiche specifiche.

Sintetizzare in forma sia scritta sia orale i testi letti, individuandone le informazioni fondamentali.

24/155

CONOSCENZE

Ripetizione e consolidamento degli strumenti per l'analisi del testo narrativo: le sequenze, fabula e intreccio, la struttura, il sistema e la caratterizzazione dei personaggi, il narratore e la focalizzazione, le tecniche di rappresentazione del pensiero dei personaggi.

Il romanzo storico: breve storia e caratteristiche del genere; lettura e analisi di brani tratti da opere di autori vari.

I Promessi sposi di Manzoni: struttura, tematiche, personaggi, luoghi, tempi, lingua e stile. Lettura e analisi di un ragionato numero di capitoli.

Eventuale lettura e analisi di passi tratti da romanzi di autori vari appartenenti a generi non già trattati nel corso del primo anno (es. romanzo psicologico).

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata di passi scelti; esercitazioni in classe e a casa (questionari, riassunti, ecc.); eventuale proiezione di film o di altro materiale audiovisivo inerente alle opere prescelte; schemi; eventuale uso dei materiali on line proposti dal libro di testo. Laboratorio di scrittura: esercizi di produzione scritta di diversa tipologia (anche creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti. Eventuali lavori di gruppo. Per approfondimento: eventuale lettura di una o più opere integrali prescelte in sede di programmazione individuale.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; questionari di comprensione e di analisi del testo; temi; relazioni. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento. MOD. 2. IL TESTO POETICO

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Comprendere, analizzare e interpretare i testi proposti sotto il profilo sia formale sia contenutistico. Produrre analisi scritte ed orali di poesie.

CONOSCENZE

Strumenti per l'analisi del testo poetico: denotazione e connotazione; parole chiave e campi semantici; significante e significato; alcune nozioni basilari di metrica, il linguaggio figurato e le principali figure retoriche.

Liriche di poeti italiani e stranieri, scelte secondo un criterio tematico (ad es. la poesia d’amore, il sentimento della natura, ecc.) o diacronico. Le scelte dettagliate verranno chiarite in sede di programmazione individuale.

Modalità di produzione scritta: l'analisi e il commento del testo poetico.

METODOLOGIE E STRUMENTI

PREMESSA: nel guidare gli studenti alla lettura e all'analisi del testo poetico si eviterà di insistere eccessivamente sugli elementi strutturali e sui tecnicismi, in modo da non pregiudicare il gusto per la lettura, il coinvolgimento emotivo e il piacere per l'interpretazione personale; si eviterà dunque che la ricerca delle figure retoriche o l'analisi metrica prevalgano e offuschino il fascino e la ricchezza dei testi letti. L'analisi strutturale sarà pertanto utilizzata come mezzo per aiutare gli alunni a comprendere e ad apprezzare meglio il significato profondo e la bellezza delle poesie lette. Le metodologie e gli strumenti utilizzati sono i seguenti: lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata in classe dei testi proposti; esercitazioni scritte mediante questionari, parafrasi, commenti. Laboratorio di scrittura: esercizi di produzione scritta di diversa tipologia (anche creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; questionario di comprensione ed analisi di un testo poetico. Per i criteri e le griglie di valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento.

25/155

MOD. 3. LA POESIA ITALIANA DELLE ORIGINI

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Essere in grado di cogliere il rapporto tra i testi letti e il contesto storico-culturale in cui si collocano. Comprendere, analizzare e interpretare i testi proposti sotto il profilo sia tematico sia linguistico-stilistico. Saper compiere semplici confronti tra autori e opere.

CONOSCENZE

Il contesto: definizione e modalità di analisi, con particolare riferimento al contesto storico-culturale (strutture politiche, socioeconomiche, mentalità) e letterario (generi e movimenti letterari, istituzioni culturali).

La poesia religiosa - il contesto: breve profilo storico-culturale del Duecento; gli ordini mendicanti e la poesia religiosa; - gli autori: Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi.

La poesia siciliana - il contesto storico-culturale: la cultura cortese e la lirica provenzale; la corte di Federico II; - gli autori: Giacomo da Lentini.

La poesia toscana prestilnovistica - il contesto storico-culturale: la Toscana dei comuni; - gli autori: Guittone d'Arezzo, Compiuta Donzella.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata in classe dei testi proposti; esercitazioni scritte mediante questionari; parafrasi; commenti; eventuali riferimenti ad altre forme d'arte contemporanee (arti visive, musica).

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; analisi testuali. Per i criteri e le griglie di valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento. MOD. 4. INTRODUZIONE AL TESTO TEATRALE (modulo facoltativo)

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Riconoscere e analizzare le caratteristiche specifiche del testo teatrale. Produrre analisi scritte ed orali di brani tratti da opere teatrali, secondo le indicazioni date.

CONOSCENZE

La struttura del testo drammatico (atti, scene, gli elementi dello spettacolo) e le caratteristiche fondamentali del linguaggio teatrale (didascalie, battute).

Alcuni brani tratti da testi teatrali di autori della letteratura drammatica italiana e straniera, antichi e moderni, scelti secondo un criterio tematico o diacronico. Le scelte dettagliate verranno chiarite in sede di programmazione individuale.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi in classe dei testi teatrali proposti; esercitazioni scritte mediante questionari di analisi. Eventuale utilizzo di materiali audiovisivi e/o multimediali e dei materiali on line proposti dal libro di testo. Laboratorio di scrittura: esercizi di produzione scritta di diversa tipologia (anche creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti. Eventuali lavori di gruppo.

26/155

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; questionario di comprensione ed analisi. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre sono previste almeno tre prove scritte e due prove orali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Esporre un determinato argomento in maniera abbastanza chiara, coerente e corretta dal punto di vista sia morfosintattico sia lessicale. Le principali strutture lessicali, morfologiche e

sintattiche della frase semplice e del periodo. Individuare e analizzare in un testo le principali strutture lessicali e morfo-sintattiche studiate.

Leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo (letterari e argomentativi).

Caratteristiche essenziali del testo narrativo, poetico e argomentativo.

Operare sintesi di testi letterari e non, selezionando le informazioni fondamentali. Elementi di un testo coerente e coeso.

Modalità e tecniche del riassunto.

Fasi della produzione scritta: progettazione, stesura e revisione.

Progettare, produrre in forma globalmente corretta e coerente testi di diversa tipologia (in particolare testi argomentativi).

27/155

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE) OBIETTIVI

Premessa metodologica: al fine di non ridurre l'insegnamento della disciplina per lo più allo studio delle strutture morfosintattiche ed allo svolgimento di esercizi e versioni intesi come meccanica applicazione di regole, sarà privilegiato un approccio più ricco e completo al mondo latino, che consenta agli studenti la conoscenza anche di altri aspetti della cultura e della civiltà romana antica, generalmente trascurati dall'impostazione grammaticale-traduttiva. Tale approccio sarà basato sull'uso di una metodologia didattica che intrecci lo studio linguistico con la conoscenza della civiltà e della vita quotidiana dei Romani. Particolare attenzione sarà inoltre riservata al ricco fondo ereditario latino presente nella lingua italiana, al fine di rendere gli studenti più consapevoli della stretta parentela tra le due lingue attraverso la scoperta dell'etimo di vocaboli italiani.

COMPETENZE

Saper individuare, analizzare e tradurre alcune proposizioni subordinate ed altre strutture sintattiche tipiche della lingua latina e confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana.

Leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi di media difficoltà. Saper individuare altre particolarità della flessione verbale latina. Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana. Conoscere gli aspetti più rappresentativi della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura e la traduzione di

testi d'autore. Saper analizzare alcuni aspetti della civiltà latina e confrontarli con gli analoghi aspetti della civiltà

contemporanea, individuando continuità (ad es. la pianta e lo sviluppo della città) e dissomiglianze (ad es. l’organizzazione familiare, quella militare, ecc.).

CONOSCENZE

Morfosintassi

(Nota: si lascia ai singoli docenti la discrezionalità di scandire diversamente l’ordine dei contenuti di seguito indicati, sulla base delle proposte dei testi in adozione e/o di specifiche esigenze del gruppo-classe.) Il dativo di possesso. La proposizioni causale. I numerali (le cifre romane, caratteristiche principali dei cardinali e degli ordinali); il calendario (l'indicazione

dell'anno, nomi dei dei mesi e dei giorni della settimana). I composti di sum. Il congiuntivo attivo e passivo del verbo sum, dei verbi regolari e a coniugazione mista. La proposizione finale e la completiva volitiva. La proposizioni consecutiva e la completiva dichiarativa. Il cum narrativo. L’infinito e la proposizioni infinitiva. Il passivo impersonale. I verbi deponenti e semideponenti. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. La proposizione interrogativa diretta. I pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi. Il participio: meccanismo di formazione ed usi. Il participio congiunto e l’ablativo assoluto. Aliquis e i pronomi e aggettivi indefiniti di uso più frequente. I verbi anomali: verba voluntatis (volo, nolo, malo); eo; fero; fio. Le tecniche di traduzione e l’uso del vocabolario.

Civiltà e autori

I principali argomenti della civiltà, della storia e della cultura materiale latina: la religione, le terme, i popoli germanici, svaghi e divertimenti, ecc.

Lettura e commento di testi, tradotti con testo a fronte o da tradurre, d'autore e non, scelti secondo un criterio tematico per approfondire gli argomenti di civiltà e tenendo conto anche della tipologia di liceo.

Antologia: lettura e traduzione di testi d'autore (es. Cesare, Cicerone).

Lessico

Selezione del lessico di base collegato agli argomenti di morfosintassi e di civiltà studiati e attivato contrastivamente con l'italiano (etimologie, famiglie di parole, “falsi amici”).

Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.

28/155

METODOLOGIE E STRUMENTI

Per l'impostazione metodologica generale, si rimanda alla premessa iniziale. Nella pratica didattica quotidiana si cercherà di favorire l'apprendimento attivo, consapevole e collaborativo degli studenti e si farà ricorso a: Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia di grammatica sia di civiltà. Laboratorio di traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche di traduzione e all'uso del vocabolario (criteri

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione di frasi e testi; lettura, traduzione ed analisi guidate di passi scelti di autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà di privilegiare testi collegati agli argomenti di civiltà e/o storia studiati per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e, come consigliato dalle Indicazioni nazionali, si proporranno loro testi corredati di note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano e tratto) e/o di domande di comprensione, in modo da avviarli ad una analisi non solo puramente grammaticale e letterale del testo.

Laboratorio di lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione di termini italiani da parole latine, sull'evoluzione e sulla permanenza di parole latine nella lingua italiana.

Eventuali lavori di gruppo. Eventuali visite guidate e viaggi di istruzione (es. Pompei, Roma). Oltre al materiale cartaceo (libro di testo, dizionario, schede di civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno

essere utilizzati materiali audiovisivi e quelli on line proposti dal libro di testo in uso.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; questionari di analisi e comprensione di testi; traduzioni ed analisi di testi di media difficoltà; esercizi lessicali. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina.

I pronomi dimostrativi e determinativi; i principali pronomi indefiniti. Il congiuntivo delle quattro coniugazioni regolari attive e passive e del verbo sum. Il cum narrativo. Ablativo assoluto. La proposizione temporale, finale, consecutiva, infinitiva.

Comprendere e analizzare, pur con qualche errore, testi di media difficoltà, riformulandoli in un testo italiano sostanzialmente corretto e coerente con quello originale.

Modalità e tecniche basilari di traduzione.

Uso del vocabolario e criteri di ricerca dei lemmi.

Riconoscere aspetti della civiltà latina a partire dai testi in lingua. Aspetti salienti della civiltà latina.

Maturare consapevolezza degli stretti legami tra lessico latino e italiano.

I lemmi di uso più frequente e i termini italiani derivati da alcuni di essi.

29/155

LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO) OBIETTIVI

COMPETENZE

Saper individuare, analizzare e tradurre alcune proposizioni subordinate ed altre strutture sintattiche tipiche della lingua latina e confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana e delle altre lingue romanze e/o non romanze studiate.

Leggere, analizzare, comprendere e tradurre semplici testi. Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana. Conoscere alcuni aspetti della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura di testi d'autore.

CONOSCENZE

Morfosintassi (Nota: si lascia ai singoli docenti la discrezionalità di scandire diversamente l’ordine dei contenuti di seguito indicati, sulla base delle proposte dei testi in adozione e/o di specifiche esigenze del gruppo-classe.) I composti di sum. Il congiuntivo attivo e passivo del verbo sum e dei verbi regolari. Valori della congiunzione ut: la proposizione finale e consecutiva. Valori della congiunzione cum: la proposizione temporale con l'indicativo e il cum narrativo. La proposizione infinitiva. I pronomi dimostrativi, determinativi, interrogativi (quis, quid?). Funzioni del participio. L'ablativo assoluto. Aliquis e i pronomi indefiniti di uso più frequente. I principali verbi irregolari: verba voluntatis (volo, nolo, malo); eo; fero; fio. Le tecniche di traduzione e l’uso del vocabolario.

Civiltà e autori

Riferimenti ad alcuni dei principali argomenti di civiltà, storia e cultura materiale latina, scelti anche tenendo conto della tipologia di liceo: es. religione, società, diritto, politica, svaghi e divertimenti.

Lettura e commento di alcuni semplici testi d'autore, in traduzione con testo a fronte o corredati di note. Lessico

Selezione del lessico di base in relazione agli argomenti di morfosintassi e di civiltà studiati (religione, famiglia, calendario ecc.) e attivato contrastivamente con l'italiano e con altre lingue romanze e non romanze studiate (etimologie, famiglie di parole, “falsi amici”).

Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Nell'insegnamento della disciplina si cercherà di favorire l'apprendimento attivo, consapevole e collaborativo degli studenti e si farà ricorso a: Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia di grammatica sia di civiltà. Laboratorio di traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche di traduzione e all'uso del vocabolario (criteri

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione di frasi e brevi testi; lettura, traduzione ed analisi guidate di passi scelti di autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà di privilegiare testi collegati agli argomenti di civiltà e/o storia studiati per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e, come consigliato dalle Indicazioni nazionali, si proporranno testi d'autore poco impegnativi e corredati di note.

Laboratorio di lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione di termini italiani da parole latine, sull'evoluzione e sulla permanenza di parole latine nella lingua italiana e in altre lingue romanze e non romanze.

Eventuali lavori di gruppo. Eventuali visite guidate e viaggi di istruzione (es. Pompei, Roma). Oltre al materiale cartaceo (libro di testo, dizionario, schede di civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno

essere utilizzati materiali audiovisivi e quelli on line proposti dal libro di testo in uso.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Interrogazioni; questionari di analisi e comprensione di testi; traduzioni ed analisi di testi di media difficoltà. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

30/155

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e analizzare le strutture morfologiche e sintattiche di base della lingua latina.

Il congiuntivo delle quattro coniugazioni regolari attive e passive e del verbo sum. L'ablativo assoluto. Cum narrativo Le proposizioni finali e infinitive.

Comprendere il senso complessivo e analizzare, pur con qualche errore, semplici testi, riformulandoli in un testo italiano sostanzialmente corretto e coerente con quello originale.

Modalità e tecniche basilari di traduzione. Uso del vocabolario e criteri di ricerca dei lemmi.

Maturare consapevolezza degli stretti legami tra il lessico latino, quello italiano e delle altre lingue studiate.

I lemmi di uso più frequente; i termini italiani e di altre lingue romanze derivati da alcuni di essi.

31/155

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO)

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Pervenire attraverso la conoscenza del patrimonio storico, mitico, artistico e letterario, ad una conoscenza globale del mondo latino, dei suoi valori e della sua sopravvivenza nel mondo moderno.

Identificare ed organizzare gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino, confrontandoli con il greco e con l’italiano, sottolineando le specificità, le analogie e le differenze.

Analizzare, comprendere, interpretare un testo e ricodificarlo in italiano, strutturando ed organizzando il discorso secondo le regole della lingua di arrivo.

Acquisire un’adeguata competenza della lingua latina sul piano morfologico, lessicale, sintattico e testuale per la traduzione dal latino in italiano di testi progressivamente caratterizzati da maggiore complessità.

Ampliare il vocabolario personale acquisendo progressivamente termini nuovi e ad alta frequenza. Acquisire, attraverso uno studio comparato, una più approfondita conoscenza del meccanismo di

funzionamento della lingua italiana.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE

Conoscere con sicurezza le leggi fonetiche e di pronuncia della lingua latina. Conoscere strutture e meccanismi della lingua latina sul piano morfologico e sintattico. Conoscere un modello di tecnica traduttiva. Conoscere il linguaggio del vocabolario Conoscere un sufficiente patrimonio di vocaboli latini. Conoscere, attraverso la lettura di testi significativi di autori latini, gli aspetti della civiltà e della cultura latina.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Saper leggere correttamente un testo latino sul piano tecnico ed espressivo. Riconoscere e descrivere un fenomeno fonetico nella formazione di parole e di forme verbali. Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni. Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica di ogni vocabolo; d)

la “costruzione” degli elementi della frase. Saper fare: a) un’ipotesi di traduzione; b) la revisione; c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo;

d) comprendere il senso globale del testo. Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei diversi lemmi. Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali. Saper utilizzare le “frasi fatte”. Saper individuare il campo semantico di un termine. Saper analizzare ed identificare gli elementi di una parola. Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Saper individuare etimologie latine di vocaboli italiani. Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella

comprensione dei testi da tradurre. Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre. Saper fare semplici analisi testuali su: a) lingua e stile; b) significato e contesto. Stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo studio della storia e della civiltà

latina.

OBIETTIVI ESSENZIALI Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione di testi più articolati sul piano morfologico, sintattico e lessicale. Comprendere il senso complessivo del testo. Conoscere gli elementi essenziali di morfologia e di sintassi. Acquisire un lessico di base.

CONTENUTI ESSENZIALI

Flessione nominale: le cinque declinazioni; aggettivi di prima e seconda classe, i gradi di comparazione. Pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti, interrogativi (quis, quid?). Flessione verbale: coniugazione attiva, passiva e deponente. Elementi fondamentali della frase semplice: casi e complementi diretti ed indiretti più ricorrenti. Elementi fondamentali della frase complessa: proposizioni infinitive, finali, consecutive, temporali. causali; cum

narrativo; ablativo assoluto.

32/155

CONTENUTI DISCIPLINARI

Ripasso e consolidamento degli argomenti di morfologia e sintassi svolti nell'anno scolastico precedente. Gradi di comparazione dell’aggettivo (forme irregolari). Formazione e gradi dell’avverbio. I numerali. Pronomi

personali. Pronome di III persona riflessivo e non riflessivo. Pronomi e aggettivi possessivi, determinativi, dimostrativi. Uso di suus/-a/-um ed eius/eorum/earum.

Pronome relativo e concordanza. Proposizione relativa propria. Nesso relativo. Prolessi del relativo. Le quattro coniugazioni regolari attive e passive (completamento). I verbi in –io. I composti di sum. I verbi

deponenti e semideponenti. Uso delle preposizioni. Complementi diretti e indiretti più ricorrenti. Dativo di possesso. Cum narrativo. Proposizione finale, consecutiva, infinitiva. Il participio. Usi del participio: sostantivato, attributivo e congiunto. Perifrastica attiva. Ablativo assoluto. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. Consecutio temporum. Proposizioni interrogative dirette e indirette.

Usi del gerundio e gerundivo. Perifrastica passiva. I verbi difettivi e anomali. Pronomi e aggettivi indefiniti. Complementi di età, qualità, stima e prezzo. Proposizioni completive. Uso del supino. Altri modi di tradurre la proposizione finale.

Sintassi dei casi: costrutti notevoli del nominativo (costruzione di videor; verba declarandi, sentiendi, iubendi; doppio nominativo); accusativo (costruzione dei verbi assolutamente e relativamente impersonali; costruzione di doceo e celo); genitivo (costruzione di interest e refert); dativo (il doppio dativo); ablativo (costruzione di opus est; costruzione di utor, fruor, fungor, potior, vescor).

Antologia Lettura e traduzione guidata di passi scelti di autori latini. Aspetti della cultura e della civiltà latina. Lessico frequenziale: selezione significativa del lessico di base in relazione agli argomenti di morfologia e di

civiltà studiati.

METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni. Lezioni di tipo deduttivo e induttivo. Attività di selezione e schematizzazione dei contenuti di studio. Esercitazioni guidate: a) uso del dizionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione di

frasi e temi di versione con e senza uso del vocabolario. Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione. Sondaggi immediati per accertare il livello di comprensione di un nuovo argomento. Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana Memorizzazione di vocaboli mediante il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Lezioni di ripasso e consolidamento.

STRUMENTI

Libri di testo; dizionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali di sussidio e/o approfondimento.

VERIFICHE Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due orali (II quadrimestre). Traduzione di temi di versione, eventualmente per fasce di livello. Prove strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta. Test a scelta multipla e/o a completamento. Interrogazioni. Analisi e traduzione di frasi all’impronta. Interventi dell’alunno sugli argomenti di studio durante le varie fasi dell’attività.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi di valutazione saranno:

Conseguimento degli obiettivi prefissati Progressi registrati rispetto ai livelli di partenza. Attenzione e partecipazione alle attività didattiche proposte. Interesse per la disciplina. Assiduità nella frequenza alle lezioni. Continuità nell’impegno. Uso di un metodo di studio corretto ed efficace.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove scritte, scanditi in conoscenze, competenze e capacità, si rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni dipartimentali e inseriti nel P.O.F.

33/155

La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti di studio Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale Uso corretto del metodo di studio e degli strumenti specifici della disciplina Capacità di stabilire semplici collegamenti tra i contenuti di studio

INTERVENTI DI RECUPERO

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono: 1) Interventi di recupero in itinere: a) pause periodiche nello svolgimento del programma; b) sintetiche spiegazioni

su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e di specifiche richieste degli alunni; c) esercitazioni guidate scritte e orali, collettive ed individuali; d) attività di tutoring; e) uso di schede didattiche mirate f) esercizi individualizzati

2) Interventi di recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. 3) Sportello didattico.

34/155

LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO)

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

Pervenire attraverso la conoscenza del patrimonio storico, mitico, artistico e letterario, ad una conoscenza globale del mondo ellenico, dei suoi valori e della sua sopravvivenza nel mondo moderno.

Identificare ed organizzare gli elementi fondamentali del sistema linguistico greco, confrontandoli con il latino e con l’italiano, sottolineando le specificità, le analogie e le differenze.

Analizzare, comprendere, interpretare un testo e ricodificarlo in italiano, strutturando ed organizzando il discorso secondo le regole della lingua di arrivo.

Acquisire un’adeguata competenza della lingua greca sul piano morfologico, lessicale, sintattico e testuale. Per tradurre dal greco in italiano testi progressivamente caratterizzati da maggiore complessità.

Ampliare il vocabolario personale acquisendo gradualmente termini nuovi e ad alta frequenza. Acquisire, attraverso uno studio comparato, una più approfondita conoscenza del meccanismo di

funzionamento della lingua italiana.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE

Conoscere con sicurezza le leggi fonetiche e di pronuncia della lingua greca. Conoscere strutture e meccanismi della lingua greca sul piano morfologico e sintattico. Conoscere un modello di tecnica traduttiva. Conoscere il linguaggio del vocabolario. Conoscere un sufficiente patrimonio di vocaboli greci. Conoscere, attraverso la lettura di testi significativi di autori greci, gli aspetti della civiltà e della cultura ellenica.

COMPETENZE E CAPACITÀ

Saper leggere correttamente un testo greco sul piano tecnico ed espressivo. Riconoscere e descrivere un fenomeno fonetico nella formazione di parole e di forme verbali. Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni. Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica di ogni vocabolo; d)

la “costruzione” degli elementi della frase. Saper fare: a) un’ipotesi di traduzione; b) la revisione; c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo;

d) comprendere il senso globale del testo. Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei diversi lemmi. Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali. Saper utilizzare le “frasi fatte”. Saper individuare il campo semantico di un termine. Saper analizzare ed identificare gli elementi di una parola. Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Saper individuare etimologie greche di vocaboli italiani. Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella

comprensione dei testi da tradurre. Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre. Saper fare semplici analisi testuali su: a)lingua e stile; b) significato e contesto. Stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo studio della storia e della civiltà

greca.

OBIETTIVI ESSENZIALI

Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione di testi più articolati sul piano morfologico, sintattico e lessicale. Comprendere il senso complessivo del testo. Conoscere gli elementi essenziali di morfologia e di sintassi. Acquisire un lessico di base.

CONTENUTI ESSENZIALI

Flessione nominale: le tre declinazioni, aggettivi di prima e seconda classe; gradi di comparazione. Pronomi personali, dimostrativi, relativi , indefiniti ( ) e d inte rroga tivi ( ). Us o de lle pre pos izioni.

Flessione verbale: diatesi attiva, media e passiva del presente, dell'imperfetto, del futuro e dell'aoristo 1° e 2°. Verbi in ( e ).

35/155

Elementi fondamentali della frase semplice: casi e complementi diretti ed indiretti più ricorrenti. Elementi fondamentali della frase complessa: proposizioni infinitive, finali, consecutive. Uso del participio. Genitivo assoluto.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Ripasso degli argomenti svolti nell'anno scolastico precedente. La III declinazione: completamento. Sostantivi irregolari. Gli aggettivi della II classe (regolari e irregolari). I

gradi di comparazione dell’aggettivo (forme regolari e irregolari). Formazione e gradi dell’avverbio. Preposizioni e complementi più ricorrenti. I numerali. I pronomi personali e riflessivi. Gli aggettivi e i pronomi

possessivi. Gli usi di αυτοs. Pronome relativo e concordanza. Pronomi interrogativi e indefiniti. Il presente congiuntivo e ottativo di ειμι e dei verbi in ω. La declinazione e gli usi del participio (sostantivato,

attributivo, congiunto, predicativo). Genitivo assoluto. I verbi contratti. Tema del presente e tema verbale. Le classi verbali. Aoristo I sigmatico e asigmatico, attivo

e medio. I valori di ωs. Aoristo II attivo e medio. Aoristo III. Aoristo passivo debole e forte. Il futuro di ειμι. Futuro sigmatico,

contratto, dorico, attico. Presente e imperfetto attivo dei verbi in μι (τιθημι, διδωμι, ιημι, ιστημι). Coniugazione di ειμι e φημι.

Le regole del raddoppiamento. Il perfetto debole. Alcuni valori di αυ. Proposizioni subordinate: infinitive, dichiarative, finali, causali, temporali, relative e consecutive.

Antologia Lettura e traduzione guidata di passi scelti di autori greci Aspetti della cultura e della civiltà greca Lessico frequenziale – Selezione significativa del lessico di base in relazione agli argomenti di morfologia e di

civiltà studiati.

METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni. Lezioni di tipo deduttivo e induttivo. Attività di selezione e schematizzazione dei contenuti di studio (tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici). Esercitazioni guidate: a) uso del dizionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione di

frasi e temi di versione con e senza uso del dizionario Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione. Sondaggi immediati per accertare il livello di comprensione di un nuovo argomento. Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana Memorizzazione di vocaboli mediante il metodo dell’aggregazione per radici e campi semantici. Lezioni di ripasso e consolidamento.

STRUMENTI

Libri di testo; dizionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali di sussidio e/o approfondimento.

VERIFICHE

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due prove orali (II quadrimestre). Traduzione di temi di versione eventualmente per fasce di livello. Prove strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta. Test a scelta multipla e/o a completamento. Interrogazioni. Analisi e traduzione di frasi all’impronta. Interventi dell’alunno sugli interventi di studio durante le varie fasi dell’attività.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi di valutazione saranno: Conseguimento degli obiettivi prefissati. Progressi registrati rispetto ai livelli di partenza. Attenzione e partecipazione alle attività didattiche proposte. Interesse per la disciplina. Assiduità nella frequenza alle lezioni. Continuità nell’impegno. Uso di un metodo di studio corretto ed efficace.

36/155

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove scritte, scanditi in conoscenze competenze e capacità si rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni dipartimentali e inseriti nel P.O.F. La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri: Conoscenza degli argomenti di studio. Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale. Uso corretto del metodo di studio e degli strumenti specifici della disciplina. Capacità di stabilire semplici collegamenti tra i contenuti di studio.

INTERVENTI DI RECUPERO

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono: 1. Interventi di recupero in itinere: a) pause periodiche nello svolgimento del programma; b) sintetiche spiegazioni

su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e di specifiche richieste degli alunni; c) esercitazioni guidate scritte e orali; d) attività di tutoring; e) uso di schede didattiche mirate; f) esercizi individualizzati

2. Interventi di recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. 3. Sportello didattico.

37/155

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA STORIA

OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Potenziare le abilità e le competenze acquisite nel primo anno. Essere in grado di stabilire confronti diacronici e sincronici tra i fenomeni studiati. Saper individuare l’ambito (politico, socioeconomico, culturale) in cui un fenomeno si colloca. Saper leggere e utilizzare fonti di diverso tipo (materiali, iconografiche, scritte) e carte storiche.

CONOSCENZE

I principali aspetti politici, sociali, economici, culturali del periodo che va dal declino della repubblica romana alla civiltà altomedievale. MOD.1. ROMA CONQUISTA IL MEDITERRANEO Le guerre puniche e l’espansione verso Oriente. La società romana alla fine del II sec. a. c.

MOD.2. LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA E L’ETÀ IMPERIALE Le guerre civili. Il principato di Augusto e la riforma dei poteri. La pax romana. Il problema della successione e le dinastie giulio-claudia e flavia. Il principato adottivo e le trasformazioni socio-economiche del II sec. d.c.

MOD.3. IL CRISTIANESIMO E LA CRISI DELL’IMPERO La diffusione del Cristianesimo. Dalla crisi del III sec. alle riforme di Diocleziano. L’impero cristiano nel IV sec. Il crollo dell’impero romano d’Occidente e i regni romano-barbarici.

MOD.4. L'ALTO MEDIOEVO E LA SOCIETÀ FEUDALE La Chiesa e il monachesimo nell'Alto Medioevo. L'impero bizantino sotto Giustiniano. I Longobardi. La civiltà islamica. Carlo Magno e l’Europa carolingia. La società feudale.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; approfondimenti individuali e/o di gruppo; lettura di documenti e testimonianze; attività di selezione ed organizzazione dei concetti studiati; lettura delle carte e delle immagini presenti nel manuale; eventuale utilizzo di materiali audiovisivi e/o multimediali e dei materiali on line proposti dal libro di testo; eventuali visite guidate e viaggi d'istruzione (es. Roma).

VERIFICHE EVALUTAZIONE

Interrogazioni; questionari strutturati e semistrutturati. I criteri di valutazione di eventuali questionari saranno comunicati agli allievi all’atto della prova. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre si prevedono due verifiche quadrimestrali di storia ed almeno una di geografia. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI SPECIFICI E TRASVERSALI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Sviluppare consapevolezza dei propri diritti e doveri di essere umano e di cittadino. Prendere coscienza dei valori sui quali si fondano la Costituzione italiana e la Dichiarazione universale dei

diritti umani. Sviluppare la capacità di riflessione, di valutazione critica e di giudizio morale sulle problematiche affrontate. Saper esporre il proprio punto di vista e rispettare quello degli altri.

38/155

Maturare competenze sociali e civiche di cittadinanza (competenze trasversali alla cui acquisizione concorrono tutte le altre aree e discipline): rispettare se stessi, gli altri e le regole; agire in modo responsabile verso la comunità scolastica e sociale; far valere i propri diritti riconoscendo quelli altrui e adempiere i propri doveri.

CONOSCENZE

La Costituzione della Repubblica Italiana: parte prima - “Diritti e doveri dei cittadini”. L'ONU e i principali organismi internazionali. La Dichiarazione universale dei diritti umani. Eventuali altre carte e documenti europei e internazionali (articoli scelti), quali la Carta dei diritti fondamentali

dell'Unione Europea, la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ecc. Alcune problematiche sociopolitiche della realtà contemporanea: data la dimensione trasversale della

disciplina, si potranno trattare e/o approfondire, nell'ambito e/o in raccordo con le discipline dell'area (storia e geografia) e di altre aree, tematiche quali la legalità, i diritti umani, il rispetto delle diversità, lo sviluppo sostenibile, la tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale, tenendo anche conto di specifiche esigenze educative emerse dai gruppi–classe, di eventuali bisogni espressi dalle famiglie e dal contesto territoriale e delle proposte dei singoli consigli di classe.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; dibattiti; contestualizzazione e attualizzazione dei documenti studiati; lavori individuali e di gruppo; forme di apprendimento cooperativo tra pari; letture e ricerche da fonti diverse (manuali, giornali, internet); eventuale uso di materiali multimediali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Come chiarito dalla circolare ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010, “La valutazione di Cittadinanza e Costituzione trova espressione nel complessivo voto delle discipline delle aree storico-geografica e storico-sociale di cui essa è parte integrante. Cittadinanza e Costituzione influisce inoltre nella definizione del voto di comportamento per le ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse all’interno della scuola così come durante esperienze formative fuori dell’ambiente scolastico.” Il conseguimento dei contenuti e degli obiettivi specifici sarà dunque verificato sia in occasione delle interrogazioni di storia e di geografia sia tramite dialoghi informali (interventi) o prove scritte diversificate (questionari, relazioni, temi), mentre la verifica delle competenze trasversali rientrerà nella valutazione globale della condotta da parte del Consiglio di classe.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Esporre in forma chiara i principali eventi della civiltà romana ed altomedioevale, utilizzando il lessico specifico fondamentale.

La transizione di Roma dall’età repubblicana a quella imperiale. Le caratteristiche fondamentali dell’età imperiale. La crisi del III secolo e la divisione dell’impero. La caduta dell’impero romano d’Occidente ed i regni romano-barbarici. Giustiniano e l’impero d’Oriente. L’Islam. L’Europa carolingia e la società feudale. Terminologia specifica essenziale.

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi studiati.

Periodizzazioni fondamentali e coordinate spazio-temporali dei principali fenomeni storici

Cogliere i nessi causa-effetto degli eventi più importanti.

Cause e conseguenze degli eventi principali.

Leggere carte storiche e fonti di diverso tipo per ricavarne informazioni essenziali.

La simbologia delle carte storiche e le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie di fonti (materiali, iconografiche, scritte).

Maturare consapevolezza dei propri diritti e doveri di essere umano e di cittadino.

La Costituzione italiana: Parte I - Diritti e doveri dei cittadini. La Dichiarazione Universale dei diritti umani.

39/155

GEOGRAFIA OBIETTIVI

COMPETENZE E CAPACITÀ

Comprendere il rapporto tra uomo, ambiente e territorio: l'impronta ecologica; le migrazioni; l'urbanizzazione. Comprendere le dinamiche dello sviluppo umano e dell'economia mondiale. Saper utilizzare una terminologia appropriata. Saper leggere ed interpretare carte di diverso tipo, grafici e tabelle.

CONOSCENZE

MODULO 1. IL SISTEMA UOMO-AMBIENTE E I PROBLEMI ECOLOGICI

L'ecologia. Le catastrofi naturali. L'impronta ecologica. L'inquinamento. Il cambiamento climatico globale. Le risorse energetiche e lo sviluppo sostenibile.

MODULO 2. LA POPOLAZIONE MONDIALE

La distribuzione e la densità della popolazione. La crescita della popolazione mondiale. Le migrazioni. L'urbanizzazione. Lo sviluppo umano: alimentazione; salute; istruzione. Le diversità culturali: lingue e religioni del mondo. I diritti

umani e l'ONU.

MODULO 3. LA GLOBALIZZAZIONE

Le parole e i concetti chiave della geografia economica: la globalizzazione; sviluppo e sottosviluppo; sostenibilità dello sviluppo.

Conseguenze della globalizzazione. Cause ed effetti della crisi economica.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezioni frontali e partecipate; utilizzazione di carte, tabelle, grafici; esercizi di diversa tipologia; approfondimenti individuali e/o di gruppo; eventuale visione di film e/o documentari e uso dei materiali on line proposti dal libro di testo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche orali; eventuali prove strutturate. Per la valutazione finale di ogni quadrimestre si prevedono due verifiche quadrimestrali di storia ed almeno una di geografia. Per i criteri e le griglie di valutazione e per le attività integrative di recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.

OBIETTIVI ESSENZIALI

COMPETENZE/CAPACITÀ CONOSCENZE

Comprendere e analizzare i principali problemi ecologici.

L'impronta ecologica. L'inquinamento. Il cambiamento climatico globale. Lo sviluppo sostenibile.

Comprendere i punti-chiave delle problematiche della globalizzazione, dello sviluppo e del sottosviluppo.

La globalizzazione e le sue conseguenze. Sviluppo e sottosviluppo. Lo sviluppo umano.

Esporre le problematiche studiate in maniera chiara, utilizzando il lessico specifico di base.

Terminologia specifica essenziale.

Leggere e interpretare gli elementi fondamentali di carte di diverso tipo, di grafici e tabelle.

Gli strumenti di base della geografia.

40/155

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di misurazione e valutazione delle verifiche orali e scritte sono quelli indicati nelle griglie di seguito riportate. La misurazione delle verifiche è effettuata in decimi. Le griglie per le prove scritte, complete di indicatori e relativi descrittori, vengono allegate dal docente al testo della prova al momento dello svolgimento e prevedono un voto finale in quindicesimi da convertire in decimi secondo la tabella di conversione inclusa nel POF. I criteri di valutazione di eventuali prove strutturate sono comunicati dal docente agli allievi all’atto della prova. La valutazione finale quadrimestrale (scrutini intermedi e finali) terrà conto di elementi sia disciplinari sia trasversali e meta-cognitivi: raggiungimento degli obiettivi disciplinari (declinati in competenze e conoscenze) indicati nella

programmazione, sulla base degli esiti delle verifiche scritte e orali svolte; attenzione e partecipazione in classe; interesse per la disciplina; impegno; metodo di studio; frequenza alle lezioni; progressi nel percorso didattico-educativo rispetto alla situazione di partenza.

ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE PER IL RECUPERO, IL SOSTEGNO E IL POTENZIAMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Pause periodiche in itinere. Ripetizione degli argomenti di studio. Esercitazioni guidate in classe. Assegni individualizzati. Schede didattiche: metodo di studio; analisi del testo (italiano); schede morfo-sintattiche e lessicali (latino),

ecc.; Esercizi di lettura intensiva e analitica e di scrittura funzionale: divisione in sequenze o paragrafi con titoli;

produzione di sintesi, schemi o mappe concettuali per l'individuazione dei punti-chiave; lettura di carte storiche (storia); lettura di planisferi, carte, grafici e tabelle (geografia).

Autovalutazione dello studente. Tutoraggio tra studenti. Interventi di recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.

ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO

Lavori individuali e/o di gruppo con elaborati finali. Approfondimenti attraverso ricerche e letture (testi letterari e non letterari, articoli giornalistici, siti internet) su

indicazioni del docente. Visite guidate e viaggi d'istruzione. Adesione a progetti e/o ad eventuali attività extracurricolari (si veda il POF).

41/155

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE APPLICATE, SCIENZE UMANE)

ANALISI TESTUALE Griglia per la valutazione della verifica scritta di Lingua e letteratura italiana

(Primo biennio - a.s. 2012-2013) Tipologia di verifica: ANALISI TESTUALE

Alunno/a ...................................... Classe ....... Liceo......................... Data ..........

Griglia di valutazione (max. 15 punti; il circolo nero corrisponde al livello di sufficienza)

Indicatori Descrittori Punti

Comprensione globale

punti 2

++ +

- - -

completa e dettagliata buona sostanziale, pur con qualche incertezza parziale nulla

2

1,3 0

Comprensione analitica: del contenuto delle strutture formali

punti 3

++ +

- - -

completa, precisa e approfondita corretta e completa essenziale / discontinua superficiale / parziale nulla

3 2 0

Interpretazione punti 2

++ +

- - -

appropriata e ben argomentata adeguata con argomentazioni poco articolate complessivamente adeguata pur se schematica poco appropriata nulla

2

1,3 0

Ortografia Punti 2

++ +

- - -

corretta corretta con qualche errore di lieve entità alcuni errori errori diffusi numerosi e ripetuti errori

2

1,3 0

Morfosintassi

Punti 2

++ +

- - -

corretta ed efficace corretta non sempre fluida vari errori molto scorretta

2

1,3 0

Punteggiatura

Punti 1

++ +

- - -

corretta, precisa ed efficace corretta adeguata imprecisa molto scorretta

1

0,7 0

Organizzazione del discorso

Punti 2

++ +

- - -

articolata, chiara, pienamente coerente e coesa ordinata, coerente e abbastanza articolata coerente e coesa ma schematica talvolta incoerente/poco chiara disordinata/incoerente/frammentaria

2

1,3 0

Lessico

Punti 1

++ +

- - -

molto appropriato e specifico appropriato e vario generico trascurato e ripetitivo improprio

1

0,7 0

Punteggio massimo 15

Punti realizzati

Voto

42/155

TEMA

Griglia per la valutazione della verifica scritta di Lingua e letteratura italiana (Primo biennio - a.s. 2012-2013)

Tipologia di verifica: TEMA DESCRITTIVO, ESPOSITIVO, ARGOMENTATIVO Alunno/a ...................................... Classe ....... Liceo......................... Data ..........

Griglia di valutazione (max. 15 punti; il circolo nero corrisponde al livello di sufficienza)

Indicatori Descrittori Punti

Comprensione e aderenza alla traccia

Punti 2

++ +

- - -

completa ed esauriente adeguata/completa essenziale parziale nulla

2

1,3 0

Conoscenza/ Informazione

punti 2

++ +

- - -

esauriente e approfondita con apporti personali corretta e completa essenziale/incerta parziale/ confusa scorretta/inesistente

2

1,3 0

Rielaborazione

Punti 2

++ +

- - -

efficace e corredata da giudizi originali e motivati adeguata ma non sempre corredata da giudizi motivati essenziale / solo episodicamente critica parziale / priva di valutazioni personali nulla

2

1,3 0

Ortografia Punti 2

++ +

- - -

corretta corretta con qualche errore di lieve entità alcuni errori errori diffusi numerosi e ripetuti errori

2

1,3 0

Morfosintassi

Punti 2

++ +

- - -

corretta ed efficace corretta non sempre fluida vari errori molto scorretta

2

1,3 0

Punteggiatura

Punti 1

++ +

- - -

corretta, precisa ed efficace corretta adeguata imprecisa molto scorretta

1

0,7 0

Argomentazione e organizzazione del

discorso

Punti 3

++ +

- - -

articolata, chiara, pienamente coerente e coesa abbastanza articolata, ordinata e coerente coerente e coesa ma schematica poco articolata, talvolta incoerente/poco chiara disordinata/incoerente/frammentaria

3 2 0

Lessico

Punti 1

++ +

- - -

molto appropriato e specifico appropriato e vario generico/ripetitivo trascurato e ripetitivo improprio

1

0,7 0

Punteggio massimo 15

Punti realizzati

Voto

43/155

VERSIONE DI LATINO

Griglia per la valutazione della Versione di latino (Primo biennio - a.s. 2012-2013) (max. 15 punti; il circolo nero corrisponde al livello di sufficienza)

Alunno/a ...................................... Classe ....... Liceo......................... Data ..........

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenze/competenz

e

morfologiche

punti 4

++ riconosce con sicurezza le strutture morfologiche 4

+ riconosce le strutture morfologiche

● riconosce le strutture morfologiche sia pure con qualche incertezza 2,7

- riconosce solo le strutture principali e in modo impreciso

- - gravi lacune nelle conoscenze/competenze di base 0

Conoscenze/competenz

e

sintattiche

punti 4

++ riconosce con sicurezza le strutture sintattiche 4

+ riconosce le strutture sintattiche

● riconosce le strutture sintattiche sia pure con qualche incertezza 2,7

- riconosce solo le strutture principali e in modo impreciso

- - gravi lacune nelle conoscenze/competenze di base 0

Competenza lessicale

punti 3

++ interpreta i lemmi correttamente, operando con sicurezza giuste scelte tra i vari significati 3

+ interpreta i lemmi correttamente

● interpreta i lemmi in maniera sufficientemente corretta 2

- interpreta solo i lemmi di uso comune e non sempre correttamente

- - non interpreta correttamente i lemmi in base al senso generale 0

Comprensione del testo

Competenza traduttiva

punti 4

++ comprende pienamente il testo e lo riformula in un testo italiano del tutto coerente rispetto a quello di partenza e adeguato alle caratteristiche espressive ed espositive della nostra lingua

4

+ comprende il testo e lo riformula in un testo italiano corretto, lessicalmente fluido e coerente con quello di partenza

● comprende il testo sia pure con qualche incertezza e lo riformula in un testo italiano non sempre corretto, ma sostanzialmente coerente rispetto a quello di partenza

2,7

- comprende il testo in modo parziale e lo riformula in un testo italiano non sempre corretto e solo a tratti coerente con quello di partenza

- - non comprende il testo e lo riformula in un testo italiano scorretto e non coerente rispetto a quello di partenza 0

Punteggio massimo 15

Punti realizzati

Voto

N.B. : Per ogni riga di testo non tradotta al punteggio totale conseguito verrà sottratto da un minimo di 0,5 punti a un massimo di 1 punto.

44/155

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (LICEO CLASSICO)

TEMA DI ITALIANO, RIASSUNTO O RELAZIONE

Griglia di valutazione/misurazione del tema di italiano, riassunto o relazione nelle classi del primo biennio.

Livelli di valutazione

Gravem

ente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottim

o

Eccellente

1 Competenze orto-morfo-sintattiche e proprietà lessicali 1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

2 Coerenza, coesione ed organicità nello sviluppo

1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

3 Rielaborazione ed apporti personali 1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Misurazione complessiva in quindicesimi 3/4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15

Valutazione in decimi 2/3 4 5 6 7 8 9 10

Descrittori 1) Competenze orto-morfo-

sintattiche e proprietà lessicali

2) Coerenza, coesione ed organicità nello sviluppo

3) Rielaborazione ed apporti personali

Gravemente insufficiente

Espressione contorta con numerosi errori di morfosintassi, ortografia e punteggiatura, diffuse improprietà lessicali.

Sviluppo esiguo e/o non pertinente alla traccia, con frequenti incoerenze e carente nell’organizzazione logica.

Contenuto confuso e frammentario. Rielaborazione irrilevante.

Insufficiente Espressione povera e non sempre chiara, con errori morfosintattici, di ortografia e punteggiatura.

Sviluppo approssimativo con diverse incoerenze e confuso sul piano logico-organizzativo.

Contenuto confuso e approssimativo. Rielaborazione e apporti personali irrilevanti.

Mediocre

Espressione non sempre chiara, con alcuni errori morfosintattici; lessico generico, con isolati errori di ortografia e punteggiatura.

Sviluppo essenziale del contenuto; alcune difficoltà sul piano logico organizzativo.

Contenuto essenziale. Rielaborazione povera di apporti personali.

Sufficiente Espressione semplice e lineare e formalmente corretta. Lessico semplice e appropriato.

Sviluppo essenziale con qualche incoerenza; capacità complessivamente adeguata sul piano logico organizzativo.

Contenuto sostanzialmente adeguato alle consegne. Rielaborazione semplice ma organica.

Discreto Espressione lineare e formalmente corretta. Lessico semplice e appropriato.

Sviluppo essenziale ma coerente ed organico.

Contenuto adeguato alle consegne. Rielaborazione organica.

Buono Espressione fluida e scorrevole. Lessico appropriato e utilizzo corretto delle strutture della lingua.

Sviluppo pienamente adeguato alla traccia, coerente ed organico.

Contenuto pertinente e articolato. Rielaborazione organica, con apporti personali.

Ottimo Espressione scorrevole ed efficace; padronanza nell’uso delle strutture della lingua. Proprietà lessicale.

Sviluppo coerente, organico ed articolato sul piano logico ed organizzativo.

Contenuto pertinente e articolato. Rielaborazione organica corredata da giudizi personali e motivati.

Eccellente

Espressione scorrevole ed efficace; padronanza nell’uso delle strutture della lingua. Proprietà e ricchezza lessicale.

Sviluppo coerente, organico ed articolato sul piano logico ed organizzativo. Efficacia espressiva.

Contenuto pertinente e ampiamente articolato. Rielaborazione approfondita, corredata da giudizi motivati ed originali.

45/155

PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO

Griglia di valutazione/misurazione della prova scritta di Latino e Greco

Livelli di valutazione

Quasi nullo

Gravem

ente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottim

o

Eccellente

I Conoscenza e competenza morfosintattica

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 4 4 4 5

II Comprensione e interpretazione del testo

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 3,5 4/5 5 5

III Resa in italiano e competenza lessicale

1 2 2 2/3 3 3,5 4 5 5

Misurazione complessiva in quindicesimi 3 4/5 6 7/8 9/10 11 12/13 14

15

Valutazione in decimi 2 3 4 4,5/5 5,5/6 7 7,5/8 9 10

DESCRITTORI

I Conoscenza e competenza morfosintattica

II Comprensione e interpretazione del testo

III Resa in italiano e competenza lessicale

Quasi nullo Mancanza degli indispensabili prerequisiti linguistici di base. Nessuna conoscenza delle basilari nozioni di morfologia e sintassi.

Traduzione molto frammentaria del testo senza senso logico.

Numerosi e gravi errori nel riconoscimento dei vocaboli; resa italiana oltremodo scorretta .

Gravemente insufficiente

Conoscenze incomplete che pregiudicano in molti punti l’analisi morfosintattica.

Non viene colto il senso globale del brano, né la resa rivela coerenza testuale.

Numerosi e gravi errori nel riconoscimento dei vocaboli; resa italiana scorretta.

Insufficiente Conoscenze incomplete che pregiudicano in più punti l’analisi morfosintattica.

Comprensione solo frammentaria e parziale del brano.

Resa approssimativa, con scarso rispetto della forma espressiva; vari fraintendimenti lessicali.

Mediocre

Conoscenze superficiali e approssimative che non consentono una corretta interpretazione delle frasi più complesse.

Il senso del brano è globalmente compreso, anche in presenza di qualche fraintendimento.

Resa approssimativa, con inadeguato rispetto della forma espressiva; alcuni fraintendimenti lessicali.

Sufficiente Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, pur in presenza di isolati errori.

Il senso del brano è globalmente compreso.

Individuazione del significato di base del vocabolo; forma semplice, ma corretta.

Discreto Conoscenza degli elementi fondamentali di morfosintassi. Interpretazione corretta del

testo.

Individuazione del significato di base del vocabolo; forma lineare e corretta.

Buono Conoscenze soddisfacenti degli elementi di morfosintassi.

Interpretazione precisa e corretta del testo.

Resa fluida e scorrevole sul piano espressivo.

Ottimo Conoscenze esaurienti degli elementi di morfosintassi.

Interpretazione completa del senso del brano.

Resa molto fluida e scorrevole sul piano espressivo.

Eccellente Conoscenze complete, anche in strutture morfosintattiche particolarmente complesse.

Interpretazione completa e critica del senso del brano.

Resa molto fluida e scorrevole sul piano espressivo, che personalizza il testo proposto.

46/155

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Griglia di valutazione delle Prove orali (Primo biennio - a. s. 2012-2013)

Indicatori Descrittori Fascia Voto

1

Acquisizione dei

contenuti:

conoscenza e

comprensione

Esauriente e approfondita, anche al di là del programma di studio A 9-10

Completa e precisa B 7-8

Essenziale e generica C 6

Superficiale e parziale/mnemonica D 4-5

Frammentaria o gravemente lacunosa E 1-3

2 Esposizione

Sicura, scorrevole, chiara e coerente, con utilizzo di strutture corrette e complesse e di un lessico ricco e specifico A 9-10

Fluida e chiara, con utilizzo di strutture corrette e di un lessico pertinente B 7-8

Rigida ma abbastanza chiara, con utilizzo di strutture semplici ma per lo più corrette e di un lessico generico C 6

Incerta, non sempre chiara e coerente, con utilizzo di strutture non sempre corrette e di un lessico limitato e trascurato D 4-5

Molto stentata e confusa/frammentaria, con utilizzo di strutture poco corrette e di un lessico elementare e inadeguato E 1-3

3

Applicazione di

regole e procedure/

Rielaborazione:

analisi, sintesi,

valutazione

Autonome e sicure, anche in situazioni nuove e complesse; giudizi originali, ampiamente e criticamente motivati A 9-10

Autonome, sia pur con qualche incertezza; giudizi motivati B 7-8

Essenziali e non del tutto autonome C 6

Parziali ed incerte; valutazioni non motivate D 4-5

Scorrette e difficoltose; scarse o nulle capacità critiche E 1-3

Fascia A = Padronanza delle strutture delle discipline con capacità di operare collegamenti significativi

Fascia B = Acquisizione piena e sicura degli obiettivi

Fascia C = Raggiungimento degli obiettivi essenziali

Fasce D–E = Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali

47/155

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO LETTERARIO ARTISTICO

Competenze al termine del liceo (italiano)

• Padroneggiare pienamente le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione ed articolazione di personali argomentazioni sia nella produzione orale che scritta

• Acquisire sul piano metodologico e concettuale la conoscenza di un patrimonio culturale che avvii allo sviluppo e alla conseguente maturazione di personalità autonoma, sul piano intellettuale etico e civile

• Acquisire prospettiva storica in ottica europea • Sviluppare una capacità critica nella ricezione della multiformità di messaggi, informazioni e stimoli

proposti dalla complessità della società contemporanea

Competenze al termine del liceo (latino e greco)

Lo studente alla fine del corso liceale deve avere acquisito:

• un metodo di studio rigoroso tale da consentirgli di affrontare qualunque facoltà universitaria;

• capacità di approfondimento personale e di elaborazione di un giudizio autonomo • competenza nell’utilizzare strategie per la soluzione di problematiche sia nello studio sia nel

mondo del lavoro; • gli obiettivi di seguito indicati.

A) Obiettivi generali

• comprendere e apprezzare i classici che costituiscono un insostituibile patrimonio per il nostro paese e che sono alla base della civiltà europea;

• concentrare l’attenzione sull’attualità dei messaggi che queste civiltà contengono; • essere consapevoli che lo studio del passato offre sussidi indispensabili per la comprensione della

realtà presente; • apprezzare, attraverso lo studio delle diversità dei modelli letterari e culturali latini e greci, le

diversità che coesistono nel mondo contemporaneo; • sviluppare e conseguire una capacità di lettura e di interpretazione il più possibile autonoma di

fronte alle espressioni più mature delle civiltà studiate.

B) Obiettivi minimi di base

• Abilità di lettura e comprensione di testi in lingua italiana inerenti lo studio e l’approfondimento delle lingue classiche (storie letterarie, saggi critici, collegamenti con testimonianze artistico–culturali parallele allo svolgimento del programma di letteratura);

• abilità di lettura corretta e scorrevole di testi in latino ed in greco; • competenza lessicale (conoscenza del significato dei vocaboli statisticamente più frequenti e

significativi nell’ambito dei sistemi lessicali della lingua latina e di quella greca); • capacità di analizzare morfologicamente e sintatticamente un testo in lingua originale: • uso consapevole e critico del vocabolario (previa analisi lessicale, morfologica e sintattica del

testo);

48/155

• comprensione generale, attraverso l’uso degli strumenti tecnici specifici, di cui al punto precedente, di un brano in lingua latina e in lingua greca e conseguente traduzione in forma, quanto più possibile, rispettosa delle strutture linguistiche di partenza e di arrivo.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE 2012-13

Prerequisiti del triennio

• Conoscere, riconoscere e utilizzare correttamente le regole e le convenzioni dell’ortografia, della morfologia e della sintassi della lingua italiana, parlata e scritta di uso corrente ed analizzare correttamente le strutture fondamentali della lingua italiana (analisi grammaticale; logica; del periodo)

• Conoscere le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario e, nell’ambito dei testi letterari, distinguere i caratteri costitutivi dei principali generi, con particolare riguardo per le forme del genere narrativo in prosa (novelle, racconti e romanzi), del genere epico e del genere poetico

• Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile, oltre che per il consolidamento / potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento del lessico, per l’apprendimento delle lingue classiche e per lo sviluppo di abilità interpretative e traduttive nelle materie caratterizzanti il curriculum del liceo classico

• Acquisire una padronanza più sicura e convinta delle risorse e dei mezzi espressivi da utilizzare nell’esposizione orale e scritta della lingua italiana e nell’analisi e comprensione dei testi letterari oggetto di studio scolastico e di libera lettura personale

• Argomentare e sostenere una tesi con sostanziale chiarezza e proprietà di linguaggio • Utilizzare le risorse e le strutture della lingua italiana per redigere testi in prosa di varia tipologia

obiettivi minimi delle prime classi liceali

• essere capace di individuare la rete causale e quella temporale; • essere capace di individuare e distinguere idee ed eventi principali da idee ed eventi secondari; • saper prendere appunti e riassumere; • essere in grado di produrre testi scritti corretti, coesi e coerenti; • orientarsi ad individuare il rapporto testo-autore, testo-contesto storico; • saper riconoscere i più comuni generi letterari; • conoscere e saper applicare le tecniche elementari di analisi del testo letterario e storico-artistico; • individuare correttamente i fondamentali aspetti morfosintattici della lingua;

• consolidare l'abilità traduttiva.

49/155

Prerequisiti generali delle seconde classi liceali

Italiano

acquisita consapevolezza nell'utilizzo delle categorie dell'analisi testuale; analisi e rielaborazione personale, non priva di spunti critici, delle conoscenze; riflessione sugli elementi di attualità e di contrasto relativi alle tematiche di età lontane.

Latino e Greco:

conoscenze degli elementi fondamentali della sintassi dei casi e del periodo; capacità di contestualizzazione; fluidità nella trattazione di tematiche letterarie.

Storia dell'Arte:

capacità di analisi del prodotto artistico e collocazione nel contesto storico e socio-culturale; potenziamento della padronanza del linguaggio tecnico.

Prerequisiti generali delle terze classi liceali

Italiano

consolidate capacità di analisi e di sintesi; capacità di contestualizzazione storica e di rielaborazione critica.

Latino e Greco:

consolidate capacità di resa in lingua d'arrivo del testo; capacità di contestualizzare e di cogliere gli aspetti fondamentali della personalità e dello stile degli

autori oggetto di studio .

Storia dell'Arte:

- affinamento delle capacità di analisi e di confronto critico delle opere d'arte e consolidate doti di contestualizzazione e di interdisciplinarietà.

Contenuti comuni, obiettivi e minimi disciplinari

Prime classi liceali (nuovo ordinamento)

50/155

Italiano: I processi della produzione letteraria medievale. I movimenti, le correnti letterarie, gli autori più significativi della letteratura italiana dalle origini all’Umanesimo. Dante. Petrarca. Boccaccio. Passi scelti dagli autori della Scuola Siciliana, del Dolce Stil Novo, di Dante, di Petrarca e di Boccaccio. Tratti fondamentale dell’Umanesimo, Ariosto. Temi, motivi e personaggi più importanti dell’Inferno di Dante (almeno 10 canti).

Competenze: Uso del manuale. Comprensione dei testi previsti dal programma. Selezione

scritta e orale di dati, in base a richieste specifiche

Capacità:. Parafrasi, analisi e riesposizione in forma scritta ed orale dei testi letti.

Educazione alla sintesi, all’organizzazione degli appunti, alla scrittura breve. Avviamento alla scrittura argomentativa

Minimi disciplinari: Conoscenza manualistica degli argomenti letterari dal Medio Evo

all’Umanesimo. Commento testuale ( anche guidato). Esposizione orale ordinata anche lineare. Elaborato scritto pertinente alla traccia, formalmente corretto anche se semplice.

Latino: Dalle origini della Letteratura al Circolo degli Scipioni, con letture di passi antologici tratti da Cesare e/o Sallustio, Cicerone, Virgilio; studi ed esercizi su strutture morfosintattiche in raccordo con il biennio.

Greco: Il periodo arcaico; la poesia epica e la poesia lirica con brani scelti da autori storici e da Omero (secondo le esigenze e i livelli di partenza e i tempi del lavoro didattico); studi ed esercizi su strutture morfosintattiche in raccordo con il biennio.

Minimi disciplinari (latino e greco)

Comprensione del significato generale di un brano di contenuto storico

Conoscenza delle strutture morfologiche, delle strutture sintattiche del verbo e di quelle fondamentali del periodo Conoscenza dei fondamentali elementi lessicali del latino

Esposizione semplice e lineare delle varie tematiche letterarie Conoscenze degli aspetti fondamentali del mondo greco- latino, in un confronto laddove possibile con il presente

Arte produzione artistica dalle origini nell’area mediterranea fino al XII secolo. : arte greca, arte romana, arte paleocristiana e bizantina, arte romanica, attraverso la scelta delle opere più significative per illustrare la ricerca estetica e formale, e le condizioni sociali, politiche e culturali.

Minimi disciplinari: definire la periodizzazione dell’arte antica ed analizzare le caratteristiche stilistiche dei principali momenti. Eventuali lavori su argomenti specifici.

51/155

Seconde classi liceali (vecchio ordinamento)

Italiano Tratti fondamentali dell’Umanesimo volgare. Il Rinascimento. Machiavelli. Ariosto. La letteratura estranea al classicismo. Tasso. Il Barocco. L’Arcadia. L’Illuminismo. Goldoni. Parini. Alfieri. Passi scelti degli autori sopra elencati. Temi, motivi, personaggi più significativi del Purgatorio di Dante (almeno 10 canti)

Competenze: Comprensione e affinamento degli strumenti di analisi dei testi. Uso

autonomo del manuale. Rielaborazione scritta ed orale dei dati in base a richieste specifiche. Comprensione di brevi saggi critici.

Capacità: Analisi approfondita dei testi. Affinamento delle tecniche espositive. Sintesi

di argomenti di ampio respiro. Avvio alla composizione del saggio breve e articolo di

giornale, secondo le modalità previste dall’Esame di Stato

Minimi disciplinari: Conoscenza delle linee generali della storia letteraria dal Rinascimento

al Settecento. Commento testuale autonomo. Esposizione orale pertinente e coerente.

Elaborato scritto con argomentazioni corrette sotto il profilo logico e formale.

Latino Letteratura: l’età di Cesare e Augusto, con letture di passi antologici tratti da Cicerone / Livio / altri autori. Poesia: scelta antologica dalle opere di Catullo / Orazio / Lucrezio / altri poeti

Greco Letteratura: dal VI sec. al IV a.C. Prosa: passi tratti da Platone e/o Tucidide.

Poesia: scelta antologica dei poeti lirici ( Alceo, Saffo, Solone, Mimnermo/altri autori)

Minimi disciplinari

Comprensione del significato generale di un brano composto sia di parti narrative sia di parti argomentative Conoscenza della strutture morfologiche e sintattiche Potenziamento della competenza lessicale Capacità di individuazione e riconoscimento dell’eredità linguistica del latino e del greco nell’italiano Esposizione lineare delle varie tematiche letterarie

Conoscenza degli aspetti del mondo greco-latino, in un confronto laddove possibile con il presente

Arte Arte medioevale e rinascimentale. Ove possibile qualche anticipazione sul Barocco.

Minimi disciplinari: inquadrare storicamente e analizzare le principali opere del

dei periodi analizzati.. Eventuali lavori su argomenti specifici programmati dai

52/155

singoli consigli di classe.

Terze classi liceali (vecchio ordinamento)

Italiano I movimenti, le correnti letterarie e gli autori dell’800 e del ‘900. Il Neoclassicismo. Foscolo. Il Romanticismo europeo ed italiano. Manzoni. Leopardi. La Scapigliatura. Il Positivismo. Verga. . Il Decadentismo in Europa e in Italia. Pascoli. D’Annunzio. I crepuscolari. Il Futurismo. Pirandello. Svevo. La letteratura tra le due guerre. L’ermetismo. Ungaretti. Montale. Testi scelti degli autori su elencati. Lettura integrale di alcuni romanzi. Temi, motivi, personaggi più significativi del Paradiso di Dante ( almeno 10 canti ).

Competenze: Esposizione organica, articolata, chiara e personale dei contenuti. Sintesi, valutazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite. Analisi critica dei testi letterari e loro contestualizzazione culturale in ambito europeo. Capacità: Efficacia argomentativa e critica nei linguaggi specifici (nello scritto, secondo le forme testuali previste dall’Esame di Stato). Attenta valutazione delle forme e delle strutture letterarie. Autonomia nell’organizzare i contenuti anche in un’ottica interdisciplinare. Giudizio critico dei contenuti. Minimi disciplinari: Conoscenza chiara e corretta delle caratteristiche di un autore, dei movimenti culturali e letterari dell’Ottocento e del Novecento. Commento testuale e contestuale. Esposizione orale fluida. Elaborato scritto con argomentazioni personali coerenti e corrette nelle forme previste dall’Esame di Stato

Latino Letteratura: l'età imperiale fino ad Apuleio; cenni di letteratura cristiana Prosa: passi antologici di Seneca o di altri autori dell'età imperiale; alcuni capitoli dalle opere di Tacito. Poesia: passi scelti dalle opere di Lucrezio / Orazio / Plauto/ Terenzio e/o di altri poeti Greco Letteratura: La commedia nuova (Menandro); L’età Ellenistica: i principali protagonisti (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio); l’epigramma. La storiografia ellenistica: (Polibio); Plutarco; La seconda sofistica e Luciano

Prosa: passi scelti da’’oratoria giudiziaria (Lisia); Poesia: passi scelti di una tragedia classica

Competenze: Esposizione organica, articolata, chiara e personale dei contenuti. Sintesi, valutazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite. Analisi critica dei testi letterari e loro contestualizzazione culturale Capacità: Comprensione e traduzione corretta di un brano in lingua originale, con o senza l’ausilio del vocabolario, rispettando quanto più possibile le strutture linguistiche di partenza e di arrivo. Autonomia nell’organizzare i contenuti anche in un’ottica interdisciplinare. Giudizio critico dei contenuti

Minimi disciplinari: Padroneggiare l’analisi morfologica e sintattica di un testo in lingua originale;

Usare consapevolmente e criticamente strumenti tecnici specifici ( vocabolari, manuali, repertori lessicali). Conoscere lo svolgimento della storia letteraria attraverso gli autori e le opere più significative Commento testuale e contestuale. Esposizione orale fluida.

53/155

Arte I principali fatti artistici del periodo compreso fra il Rinascimento e il Neoclassicismo. L'arte dell'Ottocento e del Novecento: scelta di temi e/o autori in funzione della preparazione all'esame di stato

Minimi disciplinari: Conoscere le opere, gli autori e i linguaggi figurativi più significativi delle varie epoche. Analizzare un’opera d’arte attraverso diverse e appropriate metodologie. Uso consapevole del linguaggio specifico della disciplina Capacità di contestualizzare ed effettuare confronti tra autori e contesti differenti nell’ambito della disciplina e tra discipline diverse. Esposizione orale fluida.

I docenti del triennio, fatta salva la lettura in lingua originale degli autori in programma e lo studio degli scrittori più rappresentativi della storia letteraria, attueranno un approccio flessibile allo studio della letteratura adattandolo alla specifica programmazione di ogni classe.

Metodologia

La metodologia sarà diversificata a seconda dei testi, degli argomenti e della risposta della classe: lettura, analisi e interpretazione dei testi (testi o passi scelti, documenti di vita e di pensiero, pagine

critiche), da cui ricavare dati e concetti generali in base ai quali ricostruire/ interpretare un'epoca, un autore, un'opera; questo tipo di attività potrà essere per gli alunni un'utile occasione di ipotesi interpretative;

lezione frontale per introdurre alla lettura e sollecitare l'interesse, per guidare nell'analisi e commento di un testo, per dare le coordinate culturali di un'epoca;

dialogo e discussione. Si farà il possibile per raccordare lo svolgimento del programma di Italiano a quelli delle altre discipline, soprattutto di Storia dell'Arte, di Storia, di Filosofia e di Inglese.

Oltre ai comuni sussidi didattici si useranno, se possibile, anche la LIM e i mezzi audiovisivi e informatici a disposizione della scuola.

Si stimolerà la partecipazione degli allievi a conferenze e dibattiti su temi culturali e ad eventuali visite guidate.

Si delineano qui di seguito le linee programmatiche di recupero e di approfondimento di inizio a.s. per le discipline del Dipartimento.

Per le classi liceali prime, seconde e terze

Italiano: Rivisitazione della storia letteraria con maggiore riferimento alle epoche, ai generi con approfondimento degli autori principali.

Per le classi prime liceali

Latino: Revisione ed integrazione del programma svolto nel biennio, con riferimento alla sintassi dei casi e alla coniugazione verbale e alle sue forme.

Greco: Revisione della morfologia verbale e dei contenuti morfo-sintattici studiati nel biennio.

54/155

Per le classi seconde liceali

Latino: Revisione e approfondimento della sintassi dei casi e delle proposizioni studiate nella classe precedente.

Greco : Revisione della morfologia verbale: funzioni del participio; valore di pronomi relativi; le proposizioni dichiarative, finali, consecutive, causali e temporali.

Arte inquadrare storicamente e analizzare le principali opere del Medioevo e del primo Rinascimento

Per le classi terze liceali

Latino e Greco: Revisione e approfondimento delle strutture morfosintattiche studiate nella classe precedente; eventuale completamento e/o approfondimento della storia letteraria e delle tematiche trattate nella classe precedente.

Arte inquadrare storicamente e analizzare i principali fatti artistici del periodo compreso tra Medioevo e Rinascimento.

Metodi

Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - Discussione guidata - Ricerca individuale - Altre modalità .

Verifiche e valutazione

Le verifiche per la valutazione formativa, in itinere, oltre che nel dialogo quotidiano con gli allievi, potranno consistere in prove di analisi e comprensione strutturate, semistrutturate, a risposta aperta, in colloqui, dibattiti, relazioni individuali o di gruppo. Per la valutazione sommativa, alla fine di ogni modulo, si terrà conto soprattutto di interrogazioni, di breve o ampio respiro, e di prove scritte secondo le tipologie previste. Per la valutazione delle prove orali e scritte si propongono le seguenti griglie di valutazione delle prove scritte di italiano, latino e greco, con i relativi indicatori.

Viene di seguito riportata la scala numerica per la valutazione orale (italiano, latino, greco, storia dell’arte) del triennio; vengono concordati voti dal 2 al 9

2. rifiuta l’interrogazione senza motivazione;

3.conosce alcune informazioni isolate ma mostra di non essere in grado di collegarle coerentemente traendone conclusioni contraddittorie; non è in grado di orientarsi e mostra totale estraneità alla terminologia e ai contenuti disciplinari richiesti;

4. conosce talune informazioni ma non sa collegarle o trarne conclusioni, in un quadro di errori e/o carente terminologia specifica. Non sa svolgere le prove proposte in base alle informazioni possedute o le utilizza in modo contraddittorio con le premesse;

5. conosce informazioni ma per carenze espositive, terminologiche e di significato mostra di non saperle interpretare o applicare correttamente , pur senza contraddizioni logiche;

55/155

6. dimostra sicurezza negli aspetti essenziali degli argomenti anche se l’esposizione e l’elaborazione risultano manualistiche o meccaniche.

7. dimostra di aver compreso gli argomenti, sapendo esporre in modo corretto, mettendone in evidenza lo sviluppo logico con un preciso uso dei termini anche se legato al manuale;

8. è in grado di esporre in modo personale le questioni e nello svolgimento degli esercizi mostra una rielaborazione dei dati per argomentare l’esposizione; è capace di giungere alla soluzione dei problemi scegliendo tra diverse modalità.

9. come 8 ma mostrandosi in grado di discutere il complesso delle informazioni relative all’argomento da svolgere, interagendo criticamente con l’interlocutore o proponendo percorsi personali di indagine e di risoluzione.

10.come 9 ma mostrandosi capace di impostare in modo originale un argomento o un problema con apporti personali.

Valutazione prove orali (criteri)

Per le prove orali il livello di sufficienza si raggiunge con la comprensione e la conoscenza delle principali nozioni studiate, in un’esposizione nel complesso corretta. Il livello di insufficienza sarà commisurato alla scarsa conoscenza dei contenuti, ad una esposizione faticosa e poco articolata, all’incapacità di operare collegamenti tra gli argomenti. I livelli massimi delle valutazioni saranno raggiunti dagli studenti che dimostreranno capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti, disponibilità all’approfondimento personale, capacità di collegamento anche interdisciplinare, sicurezza e proprietà terminologica nell’esposizione.

Modalità di verifica: tipo e numero minimo di prove Italiano

I quadrimestre almeno 2 verifiche scritte e almeno 2 orali

II quadrimestre almeno 2 verifiche scritte e almeno 2 orali

Le prove scritte saranno strutturate in graduale funzione dell’Esame di Stato

Quesiti a risposta sintetica

Latino e Greco

Traduzioni dal latino e dal greco di brani di estensione non superiore a 10 righe; almeno due verifiche per il primo quadrimestre, almeno due per il secondo quadrimestre.(una potrebbe essere programmata a livello dipartimentale, in data da concordare, comune per tutte le classi dello stesso anno, e corretta collegialmente)

Si potranno svolgere inoltre prove per libera aggregazione dei docenti sulla base di percorsi comuni.

Qualora la scelta del Ministero per la seconda prova dell’esame di Stato cadesse su Latino, nelle classi terze liceali (5° anno) svolgerà la simulazione della seconda prova d’esame in data da concordare, comune a tutte le classi finali.

56/155

Verifiche orali:

Almeno due verifiche orali per il primo quadrimestre, di cui una, in particolare in terza liceo, potrebbe essere una prova strutturata; nel secondo quadrimestre almeno due verifiche orali, integrate, eventualmente, da prove strutturate/semistrutturate di conoscenza e analisi del testo e/o da prove strutturate di letteratura.

Vengono di seguito allegate le griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano, Latino e Greco.

Griglia di valutazione/misurazione della prova scritta di Italiano: analisi testuale (tipologia A)

nelle classi del triennio

G

ravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottim

o

Eccellente

I Padronanza ed

efficacia nell’uso della lingua

1/1,5

2 2,5 3-3,5 3,5 4 4,5 4,5

5

II

Conoscenza dell’argomento e

contestualizzazione

1/1,5

2 2,5 3

3 3,5

3,5 4

4 4,5

4,5 5

5

III Comprensione del testo e riflessione

1/1,5

2 2,5 3 3,5 4 4,5

5

Misurazione

complessiva in quindicesimi

3/4,5

6 7,5/8 9 10 10,5 11

12 13

13,5 14

15

Misurazione

complessiva in decimi

2/3

4 4,5 5

5,5 6

6,5 7

7,5 8

8,5 9

10

57/155

DESCRITTORI

I

Padronanza ed efficacia nell’uso

della lingua

II

Conoscenza dell’argomento e

contestualizzazione

III

Comprensione del testo e riflessione

Gravemente insufficiente

Gravissimi errori di ortografia, di lessico e di sintassi

Conoscenze quantitativamente sporadiche e qualitativamente confuse

Comprensione frammentaria del testo, assenza di spunti di riflessione valutabili

Insufficiente

Numerosi errori di ortografia, di lessico e di sintassi; punteggiatura carente e inappropriata

Conoscenze confuse, imprecise e frammentarie

Comprensione solo parziale e sviluppo incoerente

Mediocre

Lessico impreciso, generico e con errori di ortografia , di sintassi e di interpunzione

Conoscenze limitate e talora disorganiche

Comprensione superficiale e generica

Sufficiente

Lessico semplice e quasi sempre corretto e appropriato, con uso non sempre coerente della punteggiatura

Conoscenze sufficientemente rispondenti alle consegne

Comprensione corretta, articolata in maniera semplice

Discreto

Lessico complessivamente corretto e appropriato, uso consapevole della punteggiatura

Conoscenze rispondenti alle consegne e organicamente strutturate

Comprensione corretta, lineare e articolata

Buono

Lessico corretto e appropriato e utilizzo consapevole delle strutture della lingua

Conoscenze organiche e approfondite

Comprensione corretta e articolata, con spunti critici

Ottimo

Padronanza del registro linguistico, con ottimo utilizzo del codice

Conoscenze molteplici, approfondite e con capacità critiche e sintetiche

Comprensione completa, accurata e con riflessioni personali e originali

Eccellente

Piena padronanza del registro linguistico, con ottimo e pienamente consapevole utilizzo del codice

Conoscenze molteplici, approfondite e originali e con spiccate capacità critiche e rielaborative

Comprensione completa, molto accurata e con riflessioni originali e personali sempre pertinenti

58/155

Griglia di valutazione/misurazione della prova scritta di Italiano:

saggio breve, articolo di giornale, relazione (tipologia B) nelle classi del triennio

Livelli di valutazione

Gravem

ente in

sufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Bu

ono

Ottim

o

Eccellente

1 Padronanza ed efficacia dell'uso della lingua 1/1,5 2 2,5 3-3,5 3,5 4

/4,5 4,5 5

2

Conoscenza dell'argom. e

del contesto di riferimento

1/1,5 2 2,5 3

3- 3,5

3,5 4

4 /4,5

4,5 5 5

3

Presentazione sintetica e

analisi dei dati

1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Misurazione complessiva in quindicesimi 3/4,5 6 7,5/8 9 /10 10,5

11 12/13 13,5 14 15

Valutazione in decimi 2/3 4 4,5/ 5 5,5/ 6 6,5/ 7 7,5/ 8 8,5/ 9 10

DESCRITTORI

I Padronanza ed efficacia nell’uso della lingua

II Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

III Presentazione sintetica e analisi dei dati

Gravemente insufficiente

Gravissimi errori di ortografia, di lessico e di sintassi

Conoscenze quantitativamente sporadiche e qualitativamente confuse

Enumerazione meccanica e disordinata dei dati

Numerosi errori di ortografia, di lessico e di sintassi; punteggiatura

Conoscenze confuse, imprecise e frammentarie

Presentazione disorganica e incoerente dei dati

59/155

Insufficiente carente e inappropriata

Mediocre

Lessico impreciso, generico e con errori di ortografia , di sintassi e di interpunzione

Conoscenze limitate e talora disorganiche

Enumerazione dei dati disorganica e priva di analisi

Sufficiente

Lessico semplice e quasi sempre corretto e appropriato, con uso non sempre coerente della punteggiatura

Conoscenze sufficientemente rispondenti alle consegne

Disposizione sufficientemente organica dei dati

Discreto

Lessico complessivamente corretto e appropriato, uso consapevole della punteggiatura

Conoscenze rispondenti alle consegne e organicamente strutturate

Disposizione organica e analisi dei dati con qualche spunto di riflessione personale

Buono

Lessico corretto e appropriato e utilizzo consapevole delle strutture della lingua

Conoscenze organiche e approfondite

Presentazione coerente dei dati con un’analisi personale e talora originale

Ottimo

Padronanza del registro linguistico, con ottimo utilizzo del codice

Conoscenze molteplici, approfondite e con capacità critiche e sintetiche

Presentazione e analisi dei dati accurata, critica e con apporti personali e originali

Eccellente

Piena padronanza del registro linguistico, con ottimo e pienamente consapevole utilizzo del codice

Conoscenze molteplici, approfondite e originali e con spiccate capacità critiche e rielaborative

Presentazione e analisi dei dati accurata e completa, con capacità di riutilizzazione in contesti nuovi e problematici

60/155

Griglia di valutazione/misurazione della prova scritta di Italiano: tema di attualità o storico (tipologia C o D) nelle classi del triennio

Livelli di valutazione

Gravem

ente in

sufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Bu

ono

Ottim

o

Eccellente

I Padronanza ed efficacia dell'uso della lingua 1/1,5 2 2,5 3-3,5 3,5 4/4,5 4,5 5

II Conoscenza dell'argomento e

del contesto di riferimento 1/1,5 2 2,5/3

3/3,5 3,5 4/4,5

4,5/5 5

III Capacità di riflessione, analisi

e sintesi 1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Misurazione complessiva in quindicesimi 3/4,5 6

7,5 8

9 10

10,5/ 11

12/ 13

13,5 14 15

Valutazione in decimi 2/3 4 4,5/5

5,5/6

6,5/7 7,5/8 8,5/ 9 10

DESCRITTORI

I Padronanza ed efficacia nell’uso della lingua

II Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

III Capacità di riflessione, analisi e sintesi

Gravemente insufficiente

Gravissimi errori di ortografia, di lessico e di sintassi

Conoscenze quantitativamente sporadiche e qualitativamente confuse

Irrilevanti analisi e riflessione sull’enunciato

Insufficiente

Numerosi errori di ortografia, di lessico e di sintassi; punteggiatura carente e inappropriata

Conoscenze confuse, imprecise e frammentarie

Disorganicità e incoerenza nell’analisi e riflessione sull’enunciato

61/155

Mediocre

Lessico impreciso, generico e con errori di ortografia , di sintassi e di interpunzione

Conoscenze limitate e talora disorganiche

Analisi e riflessione generiche e superficiali, non del tutto funzionali alle consegne

Sufficiente

Lessico semplice e quasi sempre corretto e appropriato, con uso non sempre coerente della punteggiatura

Conoscenze sufficientemente rispondenti alle consegne

Analisi e riflessione semplici e generalmente corrette

Discreto

Lessico complessivamente corretto e appropriato, uso consapevole della punteggiatura

Conoscenze rispondenti alle consegne e organicamente strutturate

Analisi e riflessione pertinenti

Buono

Lessico corretto e appropriato e utilizzo consapevole delle strutture della lingua

Conoscenze organiche e approfondite

Analisi e riflessione coerenti, personali e talora originali

Ottimo

Padronanza del registro linguistico, con ottimo utilizzo del codice

Conoscenze molteplici, approfondite e con capacità critiche e sintetiche

Analisi e riflessione accurate, critiche e con apporti personali e originali

Eccellente

Piena padronanza del registro linguistico, con ottimo e pienamente consapevole utilizzo del codice

Conoscenze molteplici, approfondite e originali e con spiccate capacità critiche e rielaborative

Analisi e riflessioni accurate e complete, con capacità di fornire sintesi fondate, critiche e originali

62/155

Griglia di valutazione/misurazione della prova scritta di Latino e Greco

DESCRITTORI

I Conoscenza e competenza morfosintattica

II Comprensione e interpretazione del testo

III Resa in italiano e competenza lessicale

Quasi nullo

Mancanza degli indispensabili prerequisiti linguistici di base. Nessuna conoscenza delle basilari nozioni di morfologia e sintassi.

Traduzione molto frammentaria del testo senza senso logico.

Numerosi e gravi errori nel riconoscimento dei vocaboli; resa italiana oltremodo scorretta .

Gravemente insufficiente

Conoscenze incomplete che pregiudicano in molti punti l’analisi morfosintattica.

Non viene colto il senso globale del brano, né la resa rivela coerenza testuale.

Numerosi e gravi errori nel riconoscimento dei vocaboli; resa italiana scorretta.

Insufficiente

Conoscenze incomplete che pregiudicano in più punti l’analisi morfosintattica.

Comprensione solo frammentaria e parziale del brano.

Resa approssimativa, con scarso rispetto della forma espressiva; vari fraintendimenti lessicali.

Livelli di valutazione

Quasi nullo

Gravem

ente insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottim

o

Eccellente

I Conoscenza e competenza morfosintattica

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 4 4 4 5

II Comprensione e interpretazione del testo

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 3,5 4/5 5 5

III Resa in italiano e competenza lessicale

1 2 2 2/3 3 3,5 4 5 5

Misurazione complessiva in quindicesimi 3 4/5 6 7/8 9/10 11 12/13 14 15

Valutazione in decimi 2 3 4 4,5/5 5,5/6 7 7,5/8 9 10

63/155

Mediocre

Conoscenze superficiali e approssimative che non consentono una corretta interpretazione delle frasi più complesse.

Il senso del brano è globalmente compreso, anche in presenza di qualche fraintendimento.

Resa approssimativa, con inadeguato rispetto della forma espressiva; alcuni fraintendimenti lessicali.

Sufficiente

Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, pur in presenza di isolati errori.

Il senso del brano è globalmente compreso.

Individuazione del significato di base del vocabolo; forma semplice, ma corretta.

Discreto

Conoscenza degli elementi fondamentali di morfosintassi.

Interpretazione corretta del testo.

Individuazione del significato di base del vocabolo; forma lineare e corretta.

Buono

Conoscenze soddisfacenti degli elementi di morfosintassi.

Interpretazione precisa e corretta del testo.

Resa fluida e scorrevole sul piano espressivo.

Ottimo Conoscenze esaurienti degli elementi di morfosintassi.

Interpretazione completa del senso del brano.

Resa molto fluida e scorrevole sul piano espressivo.

Eccellente

Conoscenze complete, anche in strutture morfosintattiche particolarmente complesse.

Interpretazione completa e critica del senso del brano.

Resa molto fluida e scorrevole sul piano espressivo, che personalizza il testo proposto.

64/155

Dipartimento letterario artistico-Liceo scientifico (triennio)

LINEE DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO E LATINO

triennio

Finalità educative trasversali

• capacità di autocontrollo;

• rispetto delle persone, dell'ambiente e delle attrezzature scolastiche;

• rispetto della legalità;

• sviluppo armonico della personalità, con arricchimento di interessi e affinamento della sensibilità e del gusto;

• capacità di fare ricerca personale, di raccogliere informazioni sia su eventi del passato sia su eventi contemporanei degni di attenzione, al fine di comprendere, anche alla luce della conoscenza del passato, la realtà presente, per sapersi inserire in essa.

• sviluppo di una personale visione della vita, che scaturisca anche dalla comprensione dei legami tra passato e presente e del nostro rapporto con la cultura latina sia sul piano linguistico, sia su quello dei valori umani, e dal confronto con i valori della civiltà latina e, attraverso questa, della civiltà greca;

• capacità di mettere in discussione idee già acquisite e di rispettare, senza pregiudizi di sorta, le idee altrui, privilegiando la ricerca rispetto al sapere costituito

• affinare la capacità espressiva.

Obiettivi didattici trasversali

• competenza comunicativa;

• acquisizione di abitudine stabile alla lettura come mezzo per accedere ai diversi campi del sapere;

• capacità di comprensione della complessità dei fenomeni, della pluralità dei nessi tra la storia del pensiero

filosofico, la storia letteraria, artistica, politica e sociale;

• acquisizione del senso storico:

riconoscere la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo,

la durata (continuità e trasformazione) dei fenomeni,

l’attualità dei prodotti culturali del passato,

lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti.

65/155

ITALIANO

Prerequisiti

All'inizio del ciclo triennale l'alunno deve:

essere capace di individuare la rete causale e quella temporale;

essere capace di individuare e distinguere idee ed eventi principali da idee ed eventi secondari;

sapere prendere appunti e riassumere;

essere in grado di produrre testi scritti corretti, coesi e coerenti;

orientarsi ad individuare il rapporto testo - autore, testo - contesto storico;

saper riconoscere i più comuni generi letterari;

conoscere e saper applicare le tecniche elementari di analisi del testo letterario.

Obiettivi didattico-disciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati)

• conoscere le funzioni e la varietà dei registri della lingua;

• conoscere le tipologie testuali, letterarie e no, e le caratteristiche di ciascuna;

• conoscere categorie di analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie narratologiche);

• conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana e le opere di autori stranieri particolarmente rilevanti;

• saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della comunicazione, usando anche registri diversi;

• saper usare categorie di analisi;

• essere capace di esprimersi in modo chiaro e corretto;

• essere capace di analisi e interpretazione di testi letterari e no (nella complessità dei loro aspetti contenutistici e formali);

• essere capace di contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della cultura;

• essere capace di rielaborazione e di sintesi;

• essere capace di giudizio personale motivato e di autovalutazione. Obiettivi specifici dei moduli Obiettivi dei moduli storico-culturali (ciascuno punta alla ricostruzione del quadro storico-culturale di un'epoca attraverso testi e brani significativi, di carattere letterario e documentario, anche con riferimenti ad opere artistiche non letterarie): • riconoscere modelli culturali, poetiche, elementi tipici dell'immaginario collettivo in una data epoca; • riconoscere centri, luoghi e soggetti dell'elaborazione culturale; • individuare l'intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale; • individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee; • collegare eventi storici, fenomeni letterari ed altre espressioni della cultura; • analizzare, sintetizzare, interpretare testi letterari, documenti e testi critici.

66/155

Obiettivi dei moduli sui generi letterari (ciascuno presenta lo sviluppo di un genere letterario attraverso un arco storico abbastanza ampio; l'attenzione è portata sulla permanenza e innovazione delle caratteristiche formali, sulla memoria letteraria che agisce negli autori, sul rapporto tra istituzioni letterarie e attese del pubblico): • comprendere il rapporto tra caratteristiche di un genere e attese del pubblico; • riconoscere le scelte stilistiche individuali nell'ambito della codificazione del genere; • riconoscere persistenze e variazioni tematiche e di funzione tra generi della letteratura alta e della cultura di massa; • riconoscere persistenze e variazioni tematiche attraverso il tempo. Obiettivi dei moduli "ritratto d'autore" (ciascuno mira alla costruzione del profilo storico-critico di un autore maggiore, attraverso un'ampia selezione della sua opera): • comprendere l'intreccio di fattori individuali, politico-sociali e culturali nella formazione di una personalità letteraria; • riconoscere le fasi evolutive nell'opera di un autore; • distinguere tra profilo storico e autoritratto ideale; • rilevare il rapporto tra l'autore, le correnti letterarie e la cultura del suo tempo; • conoscere la sua poetica; • distinguere tra una lettura storicizzante e una attualizzante dell'autore. Obiettivi dei moduli"incontro con un'opera" (ciascuno è centrato sulla lettura di un'opera integrale o di una sua selezione abbastanza ampia in modo da darne un'idea complessiva): • incrementare il piacere della lettura; • rendersi conto del genere, della struttura complessiva e della consistenza del testo; • analizzare il testo nei suoi aspetti tematici e formali; • contestualizzare l'opera e conoscere la poetica a cui essa si ispira; • confrontare l'opera con altre opere dello stesso autore o di altri autori; • formulare un giudizio motivato in base al gusto personale o a un'interpretazione storico-critica. Obiettivi dei moduli .tematici (ciascuno è centrato sul significato che uno stesso tema assume in opere coeve o di epoche diverse, anche di generi diversi): • storicizzare il tema e comprenderne la funzione nell'immaginario collettivo e nei modelli culturali di un'epoca; • cogliere la realtà storica e sociale attraverso la letteratura; • individuare analogie e differenze tra opere tematicamente accostabili, analogie e differenze tra luoghi, ambienti, figure e contesti politico-sociali di autori diversi; • individuare problematiche connesse con modi di vita e situazioni sociali; • riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo, confrontando passato e presente, tipologie di testi, autori, scelte espressive; • rilevare i rapporti tra letteratura classica e letterature moderne. Obiettivi del modulo "guida alla scrittura"(raggiungibili attraverso esercitazioni mirate a specifici obiettivi, soprattutto se i docenti -1. fanno praticare una varietà di generi testuali, -2. danno consegne particolareggiate, -3. creano occasioni frequenti di scrittura anche con testi brevi, -4. graduano le richieste, -5. usano criteri di valutazione differenziati a seconda del genere testuale, valutando analiticamente le diverse caratteristiche testuali) • conoscere e usare, con l'aiuto del dizionario, i termini della lingua nei significati che assumono nei vari contesti; • prendere appunti dopo aver ascoltato e/o letto con attenzione e compreso; • riorganizzare gli appunti; • comprendere, interpretare e utilizzare una documentazione, contenente eventualmente anche grafici e tabelle; • pianificare e realizzare la stesura di diversi tipi di testo. Contenuti

Contenuti comuni alle classi del triennio:

-ricerca pluridisciplinare;

-argomenti di attualità analizzati attraverso visione e commento di filmati, lettura e commento di articoli di giornali o riviste e di pagine di saggi;

-lettura di almeno due libri nell'arco di ciascun anno del triennio.

67/155

Classi terze

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 16-I quadr.) u. d. 1-Coordinate culturali e civiltà dell’Alto Medioevo (sintesi) u. d. 2-L'età cortese u. d. 3-L'età comunale e delle signorie.

-Modulo 1bis (storico-culturale, ore 8-II quadr.) u. d. 1-L'Umanesimo u. d. 2-Il Rinascimento.

-Modulo 2 (genere letterario, ore 22-I/II quadr.) - La lirica. Petrarca

-Modulo 3 (genere letterario, ore 16-II quadr.) - La novella.Boccaccio

-Modulo 4 (autore/opera, ore 20-I/IIquadr.) -Dante. (Inferno)

-Modulo 5 (genere), ore 20-II quadr.) – Il poema cavalleresco (Ariosto, Tasso)

-Modulo 6 (guida alla lettura/scrittura e all’attualità ore 30-I/II quadr.) parafrasi riassunto mappa concettuale o schemi relazione. analisi ed interpretazione di testo non letterario analisi ed interpretazione di testo letterario in prosa analisi ed interpretazione di testo poetico tema espositivo-argomentativo lavoro propedeutico per il saggio breve (esercizi di comprensione e scaletta argomenti di attualità: famiglia e società, il lavoro e il suo mercato, la comunicazione.

Classi quarte

Per stabilire i contenuti della programmazione annuale delle singole classi quarte e quinte bisogna tener conto del punto d'arrivo del lavoro del terzo anno in ciascuna classe. In linea di massima si può procedere come segue:

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 14-I quadr.) u. d. 1-Umanesimo e Rinascimento: coordinate culturali e civiltà u. d. 2-Quadro storico-culturale della II metà del '500 u. d. 3-Il Seicento.

-Modulo 2 (storico-culturale, ore 14-II quadr.) u. d. 2-L'Illuminismo u. d. 3- Neoclassicismo e Preromanticismo

-Modulo 3 (genere letterario, ore 15-II quadr.) – La commedia: da Ariosto a Goldoni.

Modulo 5: (genere letterario, ore 15-I/II quadr.) – La lirica: sviluppi della lirica nel ‘600-e nel‘700, Foscolo.

-Modulo 4 (autore, ore 10-I quadr.) -Machiavelli e Guicciardin

-Modulo 6(autore, ore 6-II quadr.) – Parini e Alfieri

-Modulo 7 (opera, ore 10-I o II quadr.) -La Divina Commedia (Purgatorio).

-Modulo 8 (guida alla lettura/scrittura e all’attualità, ore 15-I/II quadr.) analisi testuale e relazione (consolidamento delle competenze già acquisite).(4 ore); saggio breve, articolo di giornale, lettera (11 ore) argomenti di attualità: da scegliere.

68/155

Classi quinte

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 15-I quadr.) u. d. 1 L'età del risorgimento u. d. 2- L'età postunitaria

-Modulo 2 (storico-culturale, ore 20-II quadr.) u. d. 1-Il Decadentismo u. d. 2-Il primo Novecento u. d. 3-Il primo e il secondo dopoguerra.

-Modulo 3 (genere letterario, ore 30-I/II quadr.) La lirica.: Foscolo, Manzoni. Leopardi; la lirica moderna.

-Modulo 4 (genere letterario, ore 20-I/II quadr.) - Il romanzo: Manzoni, il romanzo storico e realista, il romanzo naturalista, il romanzo psicologico.

-Modulo 5 (autore, ore 14-II quadr.)-a scelta.

-Modulo 6 ( tematico, anche in prospettiva pluridisciplinare, ore 8-I o II quadr.)- Uno o due dei seguenti temi o di altri temi:“Il concetto di infinito nella cultura romantica”, “Natura e storia nel Romanticismo”, “Dolore e noia in Schopenauer e Leopardi”, “L’evoluzionismo come ideologia dominante e l’attenzione scientifica al dato positivo”, La crisi delle scienze tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento”, "La crisi dell'individuo tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento”, “.La concezione del tempo nei primi decenni del Novecento”, “La modernità, la scienza, la macchina, il progresso”, “L guerra e il male di vivere nel Novecento”.

-Modulo 7 (opera, ore 15-I o II quadr.) -La Divina Commedia (Paradiso).

-Modulo 8 Laboratorio di lettura (ore 10-II quadr.):Gli autori stranieri del 2° Ottocento argomenti di attualità: da scegliere. Metodologia

La metodologia sarà diversificata, a seconda dei testi, degli argomenti e della risposta della classe: -lettura, analisi ed interpretazione dei testi (testi e brani di testi letterari, documenti di vita e di pensiero, pagine critiche), da cui ricavare dati e concetti generali in base ai quali ricostruire/interpretare un'epoca, un autore, un'opera; questo tipo di attività potrà essere per gli alunni un'utile occasione di confronto e discussione di ipotesi intrepretative; -lezione frontale per introdurre alla lettura e sollecitare l'interesse, per guidare nell'analisi e commento di un testo, per dare le coordinate culturali di un'epoca; -dialogo e discussione.

Si farà il possibile per raccordare lo svolgimento del programma d'Italiano a quelli delle altre discipline, soprattutto di Storia dell'Arte, di Storia, di Filosofia e di Inglese.

Oltre ai comuni sussidi didattici si useranno anche la lavagna luminosa e i mezzi audiovisivi e informatici a disposizione della scuola.

Si stimolerà la partecipazione degli allievi a conferenze e dibattiti su temi culturali e ad eventuali visite guidate.

Per gli interventi didattici integrativi ciascun Consiglio di Classe deciderà in base alle esigenze della propria classe se, oltre a realizzare corsi intensivi nei tempi stabiliti dal Collegio dei Docenti, sarà ill caso di svolgere attività di recupero/approfondimento durante tutto l'arco dell'anno scolastico riservando ad esse un tempo entro il 20% del monte ore annuale della disciplina, oppure delle ore di "sportello" pomeridiano. Si può di nuovo realizzare il progetto per il recupero proposto già negli anni passati per Italiano e Latino nel triennio e approvato dal Collegio dei Docenti. Tale progetto prevede l'organizzazione degli alunni che hanno bisogno di attività di recupero in gruppi omogenei, a classi aperte, per interventi didattici integrativi di tipo modulare; con la codocenza si possono svolgere parallelamente attività di approfondimento per valorizzare gli allievi più bravi.

69/155

Verifiche e valutazione

Le verifiche per la valutazione formativa, in itinere, oltre che nel dialogo quotidiano con gli allievi, potranno consistere in prove di analisi e comprensione strutturate, semistrutturate, a risposta aperta, in colloqui, dibattiti, relazioni individuali o di gruppo.

Per la valutazione sommativa, alla fine di ogni modulo o di più moduli, si terrà conto soprattutto di interrogazioni, di breve o ampio respiro, e di prove scritte secondo le tipologie previste dal nuovo esame di Stato. Si prevede di preparare, nell'ambito delle attività del Dipartimento letterario-artistico, prove comuni per i moduli storico-culturali nelle classi terze, come si è fatto per le prove d'ingresso.

Per le prove orali il giudizio orale che accompagnerà il voto riguarderà il livello di conoscenza dell'argomento, di approfondimento e rielaborazione personale, l'organicità espositiva, la coerenza logica e il grado di correttezza, chiarezza e scioltezza del linguaggio (si allega griglia).

Per le prove scritte il giudizio riguarderà anche la strutturazione e la coesione del testo, l'ortografia e la punteggiatura (si vedano griglie nel POF).

Per la valutazione si prenderanno in considerazione tutti gli elementi forniti dalle verifiche, il livello di partenza, l'assiduità della frequenza e della partecipazione, l'impegno e l'attitudine.

LATINO

Prerequisiti

Conoscere la morfologia, gli elementi essenziali della sintassi dei casi e i primi elementi della sintassi del periodo;

possedere un minimo bagaglio lessicale

possedere le abilità di lettura, comprensione e traduzione di testi non complessi;

individuare e comprendere analogie e differenze tra il sistema linguistico latino e quello italiano. Obiettivi disciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati)

• Conoscere le strutture morfologico-sintattiche e il lessico della lingua latina, messa a confronto con l’italiano e, possibilmente, con la lingua straniera studiata;

• conoscere le linee essenziali di sviluppo della letteratura(a livello dei principali generi letterari, correnti, autori) e gli aspetti più significativi della cultura latina;

• saper tradurre testi di media difficoltà, leggere i classici in lingua originale o in traduzione, analizzarli, commentarli, collocarli nel contesto storico (sociale, politico, culturale) in cui furono prodotti, riconoscerne e motivarne il valore letterario;

• essere capace di rielaborazione, di sintesi e di giudizio personale motivato.

Obiettivi specifici dei moduli (per i moduli storico culturali, i moduli sui generi letterari, i moduli "incontro con un'opera", i moduli "ritratto d'autore",

i moduli tematici essi sono gli stessi indicati per l'Italiano) Obiettivi del modulo "riflessione sulla lingua e guida alla traduzione": • conoscere la morfologia, le nozioni essenziali di sintassi e le categorie di analisi della lingua latina; • riconoscere le forme verbali e nominali e le forme invarianti nei diversi contesti; • individuare gli elementi della frase semplice e della frase complessa e riconoscere la funzione di ciascuno di essi;

70/155

• comprendere il significato dei termini nei diversi contesti e di espressioni idiomatiche; • saper rendere nella traduzione in modo fedele i significati del testo originale. Contenuti

Anche per il Latino, come per l’Italiano, è di grande importanza, nel processo di insegnamento-apprendimento, il

momento dell’incontro con i testi degli autori. saranno proposti anche testi in traduzione italiana agli allievi, affinché

la loro conoscenza della civiltà latina sia più ampia.

La lettura di pagine critiche, quando sarà possibile, servirà ad illuminare aspetti delle opere oggetto di studio e

affinerà le capacità di analisi e di giudizio personale degli alunni.

Classi terze

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 12-I quadr.) u. d. 1-L'età arcaica u. d. 2-L'età delle conquiste

-Modulo 2 (storico-culturale, ore 10-II quadr.) - La tarda repubblica (cenni).

-Modulo 3 (genere letterario, ore 15-I quadr.) - Il teatro comico (Plauto e Terenzio).

-Modulo 4 (genere letterario, ore 20-II quadr.) - La storiografia (le origini, Catone, Cesare)

-Modulo 5 (tematico, anche in prospettiva pluridisciplinare, ore 8-II quadr.) - "La donna e l’amore in Catullo".

-Modulo 6 (genere letterario, ore 10-I/II quadr.) – L’epica: Nevio, Ennio, Virgilio.

-Modulo 7 (riflessione sulla lingua e guida alla traduzione, ore 53-I/II quadr.) recupero della morfologia e della sintassi di base (20 ore) sintassi dei casi, tecniche di analisi/traduzione (1 ora settimanale)

Classi quarte

Per stabilire i contenuti della programmazione annuale delle singole classi quarte e quinte bisogna tener conto del punto d'arrivo del lavoro del terzo anno in ciascuna classe. In linea di massima si può procedere come segue:

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 14-I quadr.) L'età repubblicana e l’età augustea.

-Modulo 2 (genere letterario, ore 25-I quadr.) - La lirica (Catullo, gli elegiaci, Orazio)

-Modulo 3 (tematico ore 16-II quadr.) –Filosofia e storia (Lucrezio, Cicerone, Livio).

-Modulo 4 (autore, ore 15-II quadr.) - Virgilio.

-Modulo 5 (tematico, anche in prospettiva pluridisciplinare, ore 10-Storiografia e politica: Sallustio e Cicerone.

-Modulo 7 (riflessione sulla lingua e guida alla traduzione, ore 50-I/II quadr.) consolidamento delle conoscenze di morfologia e ampliamento delle conoscenze di sintassi).(17 ore); affinamento delle tecniche di analisi/traduzione (1 ora settimanale).

Classi quinte

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 20-I/II quadr.) - L'età imperiale. Il tardo impero

-Modulo 2 (genere letterario, ore 14-I quadr.) - Il romanzo (Petronio, Apuleio).

-Modulo 3 (genere letterario, ore 20-I/II quadr.) - La satira e l’epigramma (Lucilio, Orazio, Persio, Marziale, Giovenale, Seneca)

-Modulo 4 (genere letterario, ore 16-I/II quadr.) -La storiografia ( Svetonio e Tacito)

-Modulo 5 (genere letterario ore 15-I quadr.) - La filosofia e le scienze (Lucrezio, Seneca, Plinio il Vecchio).

71/155

-Modulo 6 (autore ore 15 I quadr.) – Seneca e Agostino

-Modulo 7 (tematico, anche in prospettiva pluridisciplinare, ore 8-II quadr.) - Il passato che non passa: antisemitismo nelle Storie di Tacito oppure altro.

-Modulo 8 (riflessione sulla lingua e guida alla traduzione, ore 10-I quadr.) consolidamento delle conoscenze di morfologia e sintassi, affinamento delle tecniche di analisi/traduzione. Metodo

- Esercitazioni di traduzione, in modo che gli allievi richiamino alla memoria le nozioni di morfologia e di sintassi

apprese negli anni passati e acquistino maggiore dimestichezza anche con il lessico latino; si tratterà qualche nuovo

argomento di sintassi del periodo preferibilmente quando nel corso della lettura dei testi si incontreranno nuovi

costrutti. La spiegazione sarà seguita da un congruo numero di esercizi finalizzati al possesso sicuro delle nuove

conoscenze.

- Raffronti tra la lingua latina, la lingua italiana e, se possibile, l'inglese, mettendo in rilievo affinità e differenze.

- Dei classici si farà lettura, traduzione e analisi, in modo che gli alunni possano comprendere esattamente il

significato dei testi per coglierne i valori culturali e poter esprimere infine valutazioni personali. L’analisi sarà rivolta

agli aspetti morfologico-sintattici del testo, allo stile dell’autore, alle caratteristiche del genere e ai contenuti. Il

commento consentirà di ricollegarsi al discorso di storia letteraria e di stabilire stimolanti confronti con altre opere e

altri autori, latini o italiani o stranieri.

- Per quanto riguarda la storia letteraria, si ritiene importante, prima di procedere alla trattazione dei singoli autori,

tracciare un quadro storico del periodo preso in esame perché gli allievi possano comprendere la scelte tematiche

degli autori e l’evoluzione del gusto. Si stimolerà la produzione di schemi e mappe concettuali.

- Si curerà particolarmente il confronto con la letteratura italiana sia per lo sviluppo dei generi letterari, sia per gli

influssi della cultura latina sulla cultura italiana.

- Se sarà possibile, si organizzerà qualche visita guidata degli scavi di Pompei o di Ercolano o al Museo

Nazionale di Napoli, dove le testimonianze della civiltà latina, soprattutto della vita quotidiana, sono

particolarmente significative.

- Per gli interventi didattici integrativi si rimanda a quanto detto per l'Italiano. Verifiche e valutazione

Si faranno verifiche formative in itinere e verifiche sommative alla fine di ogni modulo.

Le verifiche scritte consisteranno in prove strutturate o semistrutturate di letteratura e in prove di traduzione dal

latino o di analisi del testo,

Le verifiche orali consisteranno in brevi interrogazioni e colloqui, integrati eventualmente da prove strutturate o

semistrutturate.

Oltre a queste verifiche periodiche, ci sarà la verifica quotidiana della partecipazione alla lezione e della continuità

dell’impegno a casa.

Per quanto riguarda i criteri di misurazione si vedano le griglie nel POF; per i criteri di valutazione, si rimanda a

quanto detto per l’Italiano.

72/155

Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano:

Tipologia A (analisi testuale)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

++ corretta p. 1

Comprensione globale

punti 1

++ ha compreso il testo cogliendo anche sfumature significative

p. 1

+ errore episodico + ha compreso il testo

• qualche errore p. 0,7 • ha compreso il testo ma con qualche incertezza

p. 0,7

− scorretta − ha compreso solo parzialmente il testo

−− molto scorretta p. 0 −− non ha compreso il testo p. 0

Morfosintassi

punti 2

++ corretta ed efficace p. 2 Comprensione analitica

• delle strutture formali

• del contenuto

punti 3

++ ha analizzato in modo approfondito

p. 3

+ corretta + ha analizzato correttamente

• poco fluida p. 1,3 • ha analizzato con qualche discontinuità

p. 2

− vari errori − ha analizzato solo superficialmente / parzialmente

−− molto scorretta p. 0 −− non ha operato alcuna analisi

p. 0

Punteggiatura

punti 1

++ efficace p. 1

Interpretazione punti 1

++ ha interpretato ed argomentato in modo articolato

p. 1

+ corretta + ha interpretato con argomentazioni poco articolate

• corretta ma poco efficace

p. 0,7 • ha interpretato ma non sempre con chiarezza / schematicamente

p. 0,7

− imprecisa − ha interpretato episodicamente

−− scorretta p. 0 −− non ha dato alcuna interpretazione

p. 0

Organizzazione

del discorso

punti 2

++ coerente e coesa p. 2

Contestualizzazione Approfondimento punti 3

++ corretta ed approfondita p. 3 + ordinata e articolata • corretta ma

schematica p. 1,3 + corretta ma non

esauriente

− talvolta incoerente/ frammentaria

−− disordinata / incoerente

p. 0 • superficiale p. 2

Lessico

punti 1

++ appropriato / specifico

p. 1

+ non sempre appropriato

− incompleta

• generico p. 0,7 − trascurato / ripetitivo −− gravemente incompleta p. 0 −− improprio p. 0

73/155

Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia punti 1

++ corretta p. 1

Utilizzazione dall’apparato documentario

punti 2

++ approfondita, eventualmente anche con significativi confronti fra i documenti utilizzati

p. 2

+ errore episodico + esauriente, anche se non sempre approfondita

• qualche errore p. 0,7 • essenziale p. 1,3 − scorretta − meccanica / superficiale −− molto scorretta p. 0 −− nulla p. 0

Morfosintassi punti 2

++ corretta ed efficace p. 2 Integrazione e rielaborazione dei dati forniti con altre informazioni congruenti

punti 3

++ articolata e corredata da giudizi originali

p. 3

+ corretta + articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati

• poco fluida p. 1,3 • essenziale / solo episodicamente critica

p. 2

− vari errori − parziale / priva di valutazioni personali

−− molto scorretta p. 0 −− nulla p. 0

Punteggiatura punti 1

++ efficace p. 1

Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni punti 2

++ argomentazioni pertinenti, articolate ed approfondite

p. 2

+ corretta + pertinenti • corretta ma poco

efficace p. 0,7 • non sempre pertinenti / non

sempre articolate p. 1,3

− imprecisa − poco pertinenti / poco articolate

−− scorretta p. 0 −− non pertinenti p. 0

Organizzazione del discorso punti 2

++ coerente e coesa p. 2

Rispetto delle consegne e coerenza con la tipologia testuale punti 1

++ rispetto puntuale / discorso pienamente adeguato

p. 1 + ordinata e articolata

• corretta ma schematica

p. 1,3 +

abbastanza puntuale / adeguato

− talvolta incoerente/ frammentaria

−− disordinata / incoerente

p. 0 • rispetto e discorso essenziali p. 0,7

Lessico punti 1

++ appropriato / specifico

p. 1

+ non sempre appropriato

− parziale/spesso inadeguato

• generico p. 0,7 − trascurato / ripetitivo −− nullo/del tutto inadeguato p. 0 −− improprio p. 0

74/155

Tipologia C (tema di attualità – tema storico)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

++ corretta p. 1 Comprensione e aderenza alla traccia punti 1

++ completa / esauriente p. 1 + errore episodico + completa • qualche errore p. 0,7 • essenziale p. 0,7 − scorretta − parziale −− molto scorretta p. 0 −− nulla p. 0

Morfosintassi

punti 2

++ corretta ed efficace p. 2

Informazione (conoscenze) punti 3

++ approfondita con apporto di significative informazioni personali

p. 3

+ corretta + corretta • poco fluida p. 1,3 • essenziale / incerta p. 2 − vari errori − parziale −− molto scorretta p. 0 −− inesistente p. 0

Punteggiatura

punti 1

++ efficace p. 1

Sviluppo delle tematiche e argomentazione punti 2

++ articolato ed approfondito p. 2 + corretta + abbastanza articolato • corretta ma poco

efficace p. 0,7 •

non sempre articolato p. 1,3

− imprecisa − episodico −− scorretta p. 0 −− nullo p. 0

Organizzazionedel discorso

punti 2

++ coerente e coesa p. 2

Rielaborazione punti 2

++ articolata e corredata da giudizi originali

p. 2 + ordinata e articolata • corretta ma

schematica p. 1,3 + articolata ma non sempre

corredata da giudizi motivati

− talvolta incoerente/ frammentaria

−− disordinata / incoerente

p. 0 • essenziale / solo episodicamente critica

p. 1,3

Lessico

punti 1

++ appropriato / specifico

p. 1

+ non sempre appropriato − parziale / priva di valutazioni personali

• generico p.0,7 − trascurato / ripetitivo −− nulla

p. 0

−− improprio p. 0

75/155

OBIETTIVI E SAPERI MINIMI PER IL TRIENNIO liceo scientifico

ITALIANO

Classe III

Competenze

Abilità-Capacità

Conoscenze

Modulo 1-terza

Padronanza della lingua italiana

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale di tipo espositivo o anche argomentativo

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o il contenuto di testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Funzioni della lingua

Lessico adeguato per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e d informali.

Tecniche del prendere appunti e preparare una scaletta, schemi, mappe concettuali

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Codici della comunicazione orale, verbale e non verbale

Principi di organizzazione del discorso espositivo e argomentativo

Modulo 2-terza

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzioni e scopi comunicativi di un testo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Effettuare parafrasi, riassumere, individuare senza incertezze gli elementi costitutivi dei vari livelli e

Nelle loro linee essenziali le varie tipologie testuali.

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

I connettivi logici

Tecniche della parafrasi e del riassunto

Concetti chiave come genere, tema,

76/155

aspetti di un testo

Distinguere l’esposizione di fatti dalle opinioni

Ricostruire lo schema concettuale di testi espositivi, analizzare la struttura di testi argomentativi semplici (tesi, argomenti)

ecc.

Strutture dei testi poetici, narrativi, espositivi, argomentativi

Categorie di analisi del testo poetico

Categorie narratologiche

Modalità di analisi di testo non letterario

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

I lessici specifici, anche se con qualche incertezza,

Modulo 3-terza

Competenze letterarie relative all’intertestualità e al contesto

Effettuare schematizzazioni, semplici rielaborazioni e brevi sintesi

Operare semplici confronti tra opere tematicamente confrontabili

Esprimere semplici giudizi

Contestualizzare nelle linee essenziali autori e opere

Effettuare, sia pure guidati, ricerche su temi disciplinari

I generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Nelle linee essenziali correnti, autori e generi della letteratura italiana dalle origini al ‘500 nei diversi contesti storico-culturali.

Modulo 3-a (Storico-culturale) Medioevo – Età comunale

Modulo 3-b (Autore) Dante

Modulo 3-c: Il Trecento e Petrarca (il Canzoniere)

Modulo 3-d: Il Trecento e Boccaccio

Modulo 3-e: (Storico-culturale) Età umanistico-rinascimentale e della Controriforma

Modulo 3-f: (Genere) Il poema epico cavalleresco: Ariosto e Tasso

Modulo 4-terza

Produrre testi di vario tipo in relazione ai vari scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara e in modo

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Informazioni essenziali di letteratura e di attualità per la produzione di testi di vario tipo

Uso dei dizionari

77/155

coerente le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle varie situazioni comunicative

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazione, tema, analisi del testo letterario e non letterario, commento

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, eventuale strutturazione in paragrafi e revisione.

ITALIANO

Classe IV

Competenze

Abilità-Capacità

Conoscenze

Modulo 1-quarta

Competenze linguistico-espressive

riconoscere con sicurezza le strutture della lingua

Esporre in modo chiaro e corretto le idee.

Usare differenti registri in rapporto alle situazioni comunicative

Le strutture morfo-sintattiche e il lessico della lingua italiana.

I lessici specifici essenziali.

I vari registri linguistici

Modulo 2-quarta

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare senza difficoltà strategie diverse di lettura

Individuare senza difficoltà natura, funzioni e scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere con sicurezza i caratteri specifici di un testo letterario

Effettuare correttamente parafrasi, riassumere, individuare gli elementi costitutivi dei vari livelli e aspetti di un testo

Distinguere l’esposizione di fatti dalle

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Funzioni della lingua e varietà dei registri linguistici.

Le varie tipologie testuali.

Strutture dei testi poetici, narrativi, espositivi, argomentativi

I connettivi logici

Denotazione e connotazione

Tecniche della parafrasi e del riassunto

78/155

opinioni.

Individuare il punto di vista dell’altro

Ricostruire lo schema concettuale di testi espositivi, analizzare la struttura di testi argomentativi confutativi (tesi, argomenti, antitesi, argomenti)

Concetti chiave come genere, tema, ecc.

Categorie di analisi del testo poetico

Categorie narratologiche

Modalità di analisi di testo non letterario

Modulo 3-quarta

Competenze letterarie relative all’intertestualità e al contesto

Effettuare analisi testuali organiche, pur con qualche incertezza.

Saper effettuare schematizzazioni, rielaborazioni e sintesi.

Comprendere evidenti analogie e differenze nelle opere degli autori studiati

Esprimere giudizi sufficientemente motivati

Contestualizzare autori e opere.

Effettuare ricerche su temi disciplinari

I generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Nelle linee essenziali, correnti, autori e generi della letteratura italiana dal ‘500 agli inizi dell ‘800 nei diversi contesti storico-culturali.

Modulo 3-e: (Storico-culturale) Età umanistico-rinascimentale e della Controriforma

Modulo 3-f: (Genere) Trattatistica e storiografia: Machiavelli e Guicciardini

Modulo 3-g: (Storico-culturale) L’Illuminismo

Modulo 3-h: (Autore) Parini

Modulo 3-i: (Storico-culturale) L’età napoleonica; Neoclassicismo; Preromanticismo

Modulo 3-l: (Autore): Alfieri; Foscolo

Modulo 4-quarta

Produrre testi di vario tipo in relazione ai vari scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara e in modo coerente le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle varie situazioni comunicative

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Informazioni essenziali di letteratura e di attualità per la produzione di testi di vario tipo

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazione, tema, analisi del testo letterario e non letterario, saggio breve

Fasi della produzione scritta:

79/155

Produrre testi scritti di tipo espositivo e argomentativo confutativo.

pianificazione, stesura, strutturazione in paragrafi e revisione.

ITALIANO

Classe V

Competenze

Abilità-Capacità

Conoscenze

Modulo 1-quinta

Competenze linguistico-espressive

Padroneggiare le strutture della lingua

Esporre in maniera corretta, appropriata e coesa le idee.

Usare differenti registri in rapporto alle situazioni comunicative

Le strutture morfo-sintattiche e il lessico della lingua italiana.

I lessici specifici

I vari registri linguistici

Modulo 2-quinta

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare senza difficoltà strategie diverse di lettura

Individuare agevolmente natura, funzioni e scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere con sicurezza i caratteri specifici di un testo letterario

Effettuare con sicurezza parafrasi, riassumere, individuare con sicurezza gli elementi costitutivi dei vari livelli e aspetti di un testo

Distinguere senza difficoltà l’esposizione di fatti dalle opinioni

Ricostruire lo schema concettuale di testi espositivi, analizzare la struttura di testi argomentativi confutativi (tesi,

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Funzioni e varietà dei registri linguistici.

Le varie tipologie testuali.

Strutture dei testi poetici, narrativi, espositivi, argomentativi

I connettivi logici

Denotazione e connotazione

Tecniche della parafrasi e del riassunto

Concetti chiave come genere, tema, ecc.

Categorie di analisi del testo poetico

Categorie narratologiche

80/155

argomenti, antitesi, argomenti) Modalità di analisi di testo non letterario

Modulo3-quinta

Competenze letterarie relative all’intertestualità e al contesto

Effettuare analisi testuali organiche,.

Effettuare con sicurezza schematizzazioni, rielaborazioni e sintesi.

Riconoscere evidenti analogie tematiche e differenze tra generi del passato e prodotti della cultura attuale

Esprimere giudizi motivati

Contestualizzare autori e opere.

Effettuare ricerche u temi disciplinari

I generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Nelle linee essenziali.correnti autori, generi della letteratura italiana dell’ 800 e del ‘900 nei loro contesti storico-culturali.

Modulo 3-m: (Storico-culturale) L’età del Romanticismo

Modulo 3-n (Storico-culturale) L’età del Positivismo

Modulo 3-o (Storico-culturale) L’età del Decadentismo

Modulo 3-p (Genere) La poesia: Leopardi; Manzoni; Pascoli.

Modulo 3-q:(Genere) Il romanzo: Manzoni, Verga, Svevo, Pirandello

Modulo 3-r (Storico-culturale) Il Novecento

Modulo 3-s (Genere) La poesia lirica: Ungaretti; Montale; Quasimodo

Modulo 4-quinta

Produrre testi di vario tipo in relazione ai vari scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara e in modo coerente le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle varie situazioni comunicative

Produrre testi scritti di tipo espositivo e argomentativo confutativo.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Informazioni essenziali di letteratura e di attualità per la produzione di testi di vario tipo

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazione, tema, analisi del testo letterario e non letterario, saggio breve, articolo di giornale

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, strutturazione in paragrafi e revisione.

OBIETTIVI MINIMI PER IL TRIENNIO

LATINO

81/155

Classe III

Competenze

Abilità-Capacità Conoscenze

Modulo 1-terza

Competenze linguistiche per la comprensione dei testi

Saper leggere, comprendere globalmente e tradurre, sia pure con qualche incertezza, testi di media difficoltà

Conoscenza essenziale delle strutture morfo-sintattiche della lingua e del lessico della lingua latina

Uso del dizionario

Modulo 1-a: Ripetizione della morfologia e della sintassi di base

Modulo 1-b: Cum narrativo, ablativo assoluto, prop. concessiva, prop. interrogativa

Modulo 1-c: Sintassi dei casi. Ripasso delle determinazioni di tempo e di luogo.

Modulo 1-d: Sintassi del verbo: indicativo e congiuntivo nelle proposizioni indipendenti

Modulo 1-e: Sintassi del verbo: participio, gerundio, gerundivo, perifrastiche attiva e passiva

Modulo 1-f: Sintassi del periodo: consecutio temporum

Modulo 2-terza

Competenze letterarie

Saper analizzare testi di media difficoltà, pur con qualche incertezza.

Saper effettuare semplici rielaborazioni e brevi sintesi con linguaggio sufficientemente corretto

Saper operare semplici confronti tra opere tematicamente confrontabili

Saper esprimere un semplice giudizio

Saper effettuare, sia pure guidati, ricerche su temi disciplinari

Conoscenza essenziale e contestualizzazione di correnti, generi ed autori della letteratura latina dalle origini all’età dei Gracchi.

Modulo 2-a: (storico-culturale) Le origini e l’età arcaica

Modulo 2-b: (genere) L’epica: Andronico, Nevio, Ennio

Modulo 2-c (genere) Il teatro comico: Plauto, Terenzio

Modulo 2-d (storico-culturale) Apogeo e crisi della repubblica (linee essenziali)

Modulo 2-e (autore) Catullo

Modulo 2-f (autore) Cesare

82/155

LATINO

Classe IV

Competenze

Abilità-Capacità

Conoscenze

Modulo 1-quarta

Competenze linguistiche per la comprensione dei testi

Saper leggere, comprendere globalmente e tradurre testi di media difficoltà.

Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e del lessico della lingua latina

Modulo 1-g: Periodo ipotetico.

Modulo 1-h: Approfondimenti e integrazioni della sintassi dei casi e del verbo.

Modulo 2-quarta

Competenze letterarie

Saper analizzare testi di media difficoltà

Saper effettuare rielaborazioni e sintesi con linguaggio sufficientemente corretto

Comprendere evidenti analogie e differenze nelle opere degli autori studiati.

Saper esprimere un giudizio sufficientemente motivato

Saper effettuare ricerche su temi disciplinari

Conoscenza essenziale e contestualizzazione di correnti, generi e autori della letteratura latina dall’età di Cesare all’età di Augusto.

Modulo 2-g: (storico-culturale) Età di Cesare

Modulo 2-h: (autore) Cicerone

Modulo 2-i: (storico-culturale) Età di Augusto

Modulo 2-l: (genere) La storiografia: Sallustio; Livio

Modulo 2-m: (genere) La poesia lirica: Orazio e gli elegiaci

Modulo 2-n: (genere) Il poema epico: Virgilio

LATINO

Classe V

83/155

Competenze

Abilità-Capacità

Conoscenze

Modulo 1-quinta

Competenze linguistiche per la comprensione dei testi

Saper leggere, comprendere e tradurre i testi programmati

Possesso delle strutture morfo-sintattiche e del lessico della lingua latina.

.

Modulo 2-quinta

Competenze letterarie

Saper analizzare i testi programmati

Saper effettuare rielaborazioni e sintesi con linguaggio corretto.

Saper riconoscere evidenti analogie tematiche e differenze tra generi del passato e prodotti della cultura attuale.

Saper esprimere giudizi motivati

Saper effettuare ricerche su temi disciplinari

Conoscenza essenziale e contestualizzazione di correnti, generi e autori della letteratura latina dall’età argentea all’età cristiana

Modulo 2-p: (Storico-culturale) L’età dei Giulio-Claudi

Modulo 2-q: Storico-culturale) L’età dei Flavi

Modulo 2-r: (Storico-culturale) L’età degli imperatori adottivi

Modulo 2-s: (Storico-culturale) Dal III secolo alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente

Modulo 2-t: (Autore) Seneca

Modulo 2-u: (Genere) La storiografia: Tacito; Svetonio

Modulo 2-v: (Genere) La satira: Persio, Marziale, Giovenale

Modulo 2-w: (Autore) Quintiliano

Modulo 2-x: (Genere) Il romanzo a Roma: Petronio; Apuleio

Modulo 2-y: (Autore) Agostino

84/155

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, FILOSOFIA, RELIGIONE, SCIENZE UMANE,

DIRITTO ED ECONOMIA

• Lettura, analisi e confronto delle nuove linee programmatiche dei Licei e conseguente accordo sui contenuti disciplinari da distribuire relativamente ai percorsi formativi

• Definizione degli obiettivi formativi e didattico-disciplinari OBIETTIVI FORMATIVI comuni alle discipline in oggetto che risultano così riformulati:

Acquisizione dell’ attitudine a considerare con attenzione e senza pregiudizi i nodi problematici del presente, visti nella loro profondità storica.

Acquisizione della consapevolezza del valore della memoria ai fini dell’ assunzione di responsabilità nell’ ambito delle comunità di appartenenza.

Formazione del senso storico, cioè della capacità di leggere eventi, processi e movimenti (culturali e religiosi), inquadrandoli nel contesto spazio-temporale e cogliendone i rapporti da causalità, interazione, continuità e frattura con la storia passata e successiva.

Conoscenza della storia del pensiero, accompagnata dalla consapevolezza della sua importanza nella formazioni di individui autenticamente liberi.

Capacità di individuare alcune problematiche di “senso”, considerando la ricerca quale dimensione tipicamente umana ed ineludibile.

Capacità di riflettere sulla propria collocazione rispetto al fenomeno religioso, confrontando le motivazioni delle proprie scelte ed eventualmente assumendo, con abito critico, altri punti di vista

Consapevolezza del valore dei risultati della ricerca antropologica, psicologica e sociologica ai fini di una sempre più profonda conoscenza della realtà individuale e collettiva.

Formazione del cittadino responsabile e consapevole di essere inserito in un contesto sociale fatto di regole e di valori civili conquistati,da condividere e proteggere; approccio corretto alla realtà socio economica contemporanea,per comprendere la complessità dei fenomeni economico-sociali ed il legame degli stessi con le scelte di politica economica.

Vengono di seguito riportati gli obiettivi disciplinari concordati:

STORIA

Obiettivi formativi

85/155

• Acquisizione dell’ attitudine a considerare con attenzione e senza pregiudizi i nodi problematici del presente, visti nella loro profondità storica.

• Acquisizione della consapevolezza del valore della memoria ai fini dell’ assunzione di responsabilità nell’ ambito delle comunità di appartenenza.

• Formazione del senso storico, cioè della capacità di leggere eventi, processi e movimenti culturali e religiosi, inquadrandoli nel contesto spazio-temporale e cogliendone i rapporti da causalità, interazione, continuità e frattura con la storia passata e successiva.

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Obiettivi didattici:

Conoscenze

Conoscere gli eventi e i processi storici, sulla base di una adeguata sistemazione degli elementi informativi selezionati dal testo e collegati al discorso costruito dal docente. Conoscere il significato dei termini del lessico storiografico in relazione al quadro storico oggetto di studio.

Cittadinanza e Costituzione: conoscere i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nell’Unione europea e nel Diritto internazionale. Conoscere i fondamenti della Costituzione italiana. Conoscere l’organizzazione politica sancita dalla Costituzione, l’Unione Europea, le organizzazioni internazionali. Saper orientarsi nel discorso sui diritti umani con le connesse problematiche.

Il Dipartimento concorda sui seguenti contenuti, dei quali sarà data una più dettagliata esposizione nella programmazione proposta dai singoli docenti:

SECONDO BIENNIO (TERZO / QUARTO ANNO)

Terzo anno

Per la classe terza, la costruzione dei percorsi didattici è stata calibrata tenendo conto delle indicazioni nazionali che suggeriscono di non tralasciare i seguenti nuclei tematici:

i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell’Europa basso medievale; la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie; le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; la costruzione degli stati moderni e l’assolutismo.

86/155

Cittadinanza e Costituzione: Stato e Nazione. Individuo, società civile, Stato . I problemi della convivenza sociale e civile: intolleranza e pregiudizi. Pari dignità sociale e uguaglianza di fronte alla legge nella Costituzione italiana ( Artt. 3, 19, 21). Prime indicazioni sul concetto di Costituzione.

Quarto anno

Per il quarto anno resta il percorso didattico tradizionale che viene così di seguito esplicitato, raccordando quanto programmato dal Dipartimento nel precedente a.s.: l’Europa dalla pace di Westfalia alla metà del sec. XVIII. Le “due vie” dello Stato moderno: assolutismo e monarchia costituzionale. L’illuminismo e la crisi dell’Antico Regime. L’Europa e il mondo extraeuropeo. La rivoluzione americana. La rivoluzione francese. L’età napoleonica. La rivoluzione industriale e i nuovi soggetti sociali e politici. Liberalismo, democrazia, socialismo nella prima metà dell’Ottocento. Stati e nazioni tra il 1815 e il 1870.

Cittadinanza e Costituzione: Stato e Chiesa nell’età moderna. La Costituzione italiana e le confessioni religiose. Le Costituzioni del XVIII e XIX secolo. Diritti e doveri dei cittadini. I diritti di libertà nella Costituzione italiana.

Quinto anno

La società industriale moderna e l’imperialismo. Il primo conflitto mondiale. Totalitarismi e democrazie nella prima metà del ‘900. Conflitti e nazionalismi negli imperi coloniali. L’Europa tra le due guerre. La seconda guerra mondiale. Il “lungo dopoguerra” e il mondo contemporaneo.

Cittadinanza e Costituzione: La Costituzione italiana: genesi e fondamenti (democrazia, autonomia, libertà, giustizia e uguaglianza). Costituzione e leggi ordinarie. Le regioni nell’ordinamento italiano (linee generali). L’Unione europea e la cittadinanza europea. Le Organizzazioni internazionali: l’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti umani.

• Obiettivo minimo: conoscere gli elementi informativi fondamentali e le linee essenziali del discorso sui periodi affrontati. Pervenire a definizioni accettabili dei più importanti termini storiografici usati.

Competenze

Analisi

Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio-tempo.

87/155

• Obiettivo minimo: pervenire, anche se con qualche difficoltà, ad una accettabile contestualizzazione degli eventi, cogliendo, anche se in modo schematico ed eventualmente con la guida del docente, i vari fattori di essi. Identificare in modo essenziale svolte e trasformazioni.

Sintesi

Ricostruire il quadro di eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali.

• Obiettivo minimo: pervenire, eventualmente con la guida del docente, a sintesi in complesso accettabili.

Capacità

Esposizione

Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati ed eventuali proprie riflessioni con l’uso di un lessico storiografico appropriato.

• Obiettivo minimo: Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma complessivamente accettabile, eventualmente con la guida del docente, i contenuti assimilati e le proprie riflessioni.

Valutazione

Affrontare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione al’ esame di documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni diverse.

• Obiettivo minimo: Saper riflettere, eventualmente con la guida del docente, sui contenuti proposti; pervenire alla formulazione di giudizi motivati anche solo parzialmente.

FILOSOFIA

Obiettivi formativi

• Conoscenza della storia del pensiero, accompagnata dalla consapevolezza della sua importanza nella formazioni di individui autenticamente liberi.

• Sviluppo della capacità di astrarre e di compiere operazioni connesse con l’ astrazione. • Sviluppo della capacità di argomentare, di saper rispondere alle obiezioni, di costruire e di

confutare un ragionamento. • Acquisizione di un abito critico.

Obiettivi didattici

Conoscenze

88/155

Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico e ad alcuni momenti fondamentali del pensiero scientifico. Conoscere il lessico e le categorie della tradizione filosofica.

Saranno proposti i seguenti contenuti, dei quali sarà data una più dettagliata esposizione nei piani di lavoro individuali:

SECONDO BIENNIO (TERZO / QUARTO ANNO)

Terzo anno

Secondo le Indicazioni Nazionali, nell’ambito della filosofia antica imprescindibile sarà la trattazione di Socrate, Platone e Aristotele. Alla migliore comprensione di questi autori gioverà la conoscenza della indagine dei filosofi presocratici e della sofistica. L’esame degli sviluppi del pensiero in età ellenistico-romana e del neoplatonismo introdurrà il tema dell'incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche. Tra gli autori rappresentativi della tarda antichità e del medioevo, saranno proposti necessariamente Agostino d’Ippona, inquadrato nel contesto della riflessione patristica, e Tommaso d’Aquino, alla cui maggior comprensione sarà utile la conoscenza dello sviluppo della filosofia Scolastica dalle sue origini fino alla svolta impressa dalla “riscoperta” di Aristotele e alla sua crisi nel XIV secolo. * Il Dipartimento stabilisce che i docenti di Religione curino la trattazione della Patristica e della Scolastica.

Quarto Anno

Caratteri generali della civiltà umanistico – rinascimentale.

Il pensiero politico nell’età moderna da Machiavelli a Rousseau.

La rivoluzione scientifica

Gnoseologia, metafisica ed etica nella filosofia moderna: Cartesio, Spinoza, Locke, Hume, Vico.

Quinto Anno

Kant e il criticismo. L’ idealismo tedesco ed Hegel. Marx e il materialismo storico. La crisi della ragione: Schopenhauer e/o Kierkegaard; Nietzsche. Caratteri generali del Positivismo, A. Comte.

Filosofia e scienza tra Ottocento e Novecento. Freud: psicoanalisi e filosofia. La filosofia del Novecento. Trattazione del pensiero di uno o più filosofi scelti dai docenti tra i seguenti, in

89/155

relazione al tempo effettivamente a disposizione e agli interessi evidenziati dagli alunni: Croce, Gentile,Wittgenstein, Popper, Husserl, Heidegger.

• Obiettivo minimo: Conoscere gli elementi informativi essenziali ai fini della comprensione dello svolgimento del pensiero filosofico con i riferimenti strettamente necessari alla storia del pensiero scientifico. Definire in modo accettabile i termini del lessico filosofico più frequentemente usati.

Competenze

Analisi

Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso il commento ai testi.

• Obiettivo minimo: Individuare, eventualmente anche con la guida del docente, i punti fondamentali del pensiero degli autori studiati. Saper orientarsi nella comprensione di testi non particolarmente complessi.

Sintesi

Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti.

• Obiettivo minimo: Pervenire a sintesi in complesso accettabili, eventualmente con la guida del docente.

Capacità

Esposizione

Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati con l’indicazione dei nodi problematici emergenti dal discorso e con l’uso appropriato dei termini filosofici.

• Obiettivo minimo: Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma in modo complessivamente accettabile, eventualmente con la guida del docente, i contenuti studiati con qualche pertinente riflessione, utilizzando con sufficiente precisione i termini del lessico filosofico.

90/155

Valutazione

Affrontare e rielaborare criticamente tematiche, orientamenti e autori proposti, proponendo argomentazioni corrette.

• Obiettivo minimo: Saper riflettere, eventualmente con la guida del docente, sui contenuti proposti; pervenire a giudizi personali anche solo parzialmente motivati.

RELIGIONE CATTOLICA

Obiettivi formativi

• consapevolezza della centralità di Cristo e del Cristianesimo, nella categoria della “storia della salvezza” così come nella storia d’ Europa;

• corretta comprensione della Chiesa, della sua storia, del suo messaggio, del suo contributo alla vita della società e della cultura.

• Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell’ esistenza, nell’ incontro con l’ esperienza religiosa

• Maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita, criticamente motivati nel confronto con i valori del Cristianesimo.

Obiettivi didattici

Conoscenze

• Conoscenza del profilo fondamentale della “storia della salvezza”, attraverso l’ accostamento sistematico e rigoroso alle fonti bibliche.

• Conoscenza della figura di Cristo e della sua centralità nella “storia della salvezza”. • Conoscenza della Chiesa, nella sua identità teologica, sociale, culturale, storica. • Conoscenza e corretta comprensione dei valori cristiani.

91/155

Contenuti disciplinari (linee generali)

Primo anno

• Morfologia generale del fenomeno religioso • La Bibbia: struttura generale e concetti chiave per la comprensione del testo. • Introduzione all’ Antico Testamento. • La figura di Gesù: la “nuova alleanza”, la Pasqua.

Secondo anno

• Il Nuovo Testamento: unità e continuità con l’ Antico Testamento • I Vangeli: struttura, stesura, il problema sinottico. • La figura di Gesù nei racconti evangelici • Il Vangelo di Giovanni: peculiarità teologica • Gli Atti degli Apostoli e la figura di San Paolo

Terzo anno

• La Chiesa nel Medioevo: la diffusione del Cristianesimo, il teocentrismo, il rinnovamento monastico, le eresie, gli ordini mendicanti.

• I fondamenti teologici del Cristianesimo: la nascita della teologia, le prime eresie, il dibattito trinitario.

• La Riforma protestante: Lutero, Zwingli, Calvino.

Quarto anno

• Linee generali della Patristica. S. Agostino. • Linee generali della Scolastica. S. Tommaso d’ Aquino. • La Riforma cattolica: il concilio di Trento • Islamismo e/o Buddismo: altri sistemi di significato a confronto col Cristianesimo. • La figura di Galileo: scienza e fede.

Quinto anno

• La chiesa e il mondo moderno: il pontificato di Pio IX, la dottrina sociale di Leone XIII, la Chiesa di fronte al nazionalismo ed al totalitarismo. Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.

• Coscienza, legge e libertà. La scelta morale. Le problematiche dello spirito: un approccio alla psicoanalisi freudiana.

• Le problematiche della bioetica.

Competenze

• Esposizione

Esporre in modo chiaro e corretto i contenuti acquisiti.

• Analisi

92/155

Analizzare le tematiche trattate, favorendo l’ acquisizione dello spirito critico, cogliendone nessi ed interazioni.

• Sintesi

Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche proposte, fino ad una visione sinottica.

Capacità

• Valutazione

Affrontare e rielaborare criticamente tematiche, orientamenti e problematiche proposte, in relazione al Cristianesimo e riferendosi anche ad altri sistemi di significato.

Obiettivi minimi di apprendimento

• Conoscere gli elementi informativi essenziali e con lessico pertinente delle tematiche trattate, dal punto di vista teologico, morale, storico.

• Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma in modo complessivamente accettabile, anche con la guida del docente, i contenuti studiati e le proprie riflessioni

• Individuare, anche con la guida del docente, i punti fondamentali dei discorsi trattati. Saper orientarsi nella comprensione di testi biblici e del Magistero della Chiesa non particolarmente complessi.

• Pervenire a sintesi accettabili, anche con la guida del docente. • Saper riflettere, eventualmente con la guida del docente, sui contenuti proposti; pervenire

a giudizi personali anche solo parzialmente motivati.

DIRITTO ED ECONOMIA

Obiettivi formativi

• Promuovere e sviluppare la coscienza socio-politica dell’alunno e il suo spirito critico,permettendogli di partecipare consapevolmente alle scelte sociali e politiche.

• Evidenziare la dimensione storica e dinamica del fenomeno giuridico ed economico. • Acquisire maggiore consapevolezza del ruolo dello stato,rispetto non solo alla funzione

normativa,ma anche ai processi economici e sociali e agli equilibri ambientali.

Obiettivi didattici (Primo biennio)

Conoscenze

93/155

Diritto: conoscenza della norma giuridica e dello Stato; conoscenza dei diritti del singolo e delle formazioni sociali in cui agisce,nonché dei principi fondamentali della vita comune.

Economia: conoscenza e comprensione dei concetti dell’economia, del problema economico;conoscenza dei sistemi economica e dell’attività economica.

Contenuti:

I° Anno

La regola ed il rispetto delle regole. La norma giuridica e lo Stato.

Lo Stato e gli elementi costitutivi: popolo, territorio, sovranità. La cittadinanza e lo “status” di cittadino;la cittadina italiana e la cittadinanza europea. I soggetti del diritto: la persona fisica e la persona giuridica.

La Costituzione Italiana: le tappe storiche della nascita della Costituzione,dallo Statuto Albertino all’Assemblea Costituente.

L’Economia e le sue regole. I bisogni e i beni; l’utilità. I soggetti economici; il circuito economico. La produzione e i processi produttivi. L’ Economia globale.

II° Anno

La Costituzione Italiana e i principi fondamentali della Repubblica. Il cittadino e i rapporti civili; il cittadino e i rapporti etico-sociali; il cittadino e i rapporti economici; i diritti e i doveri.

I poteri dello Stato: il potere Legislativo: il Parlamento. Il potere esecutivo: il Governo. Il potere giudiziario: la Magistratura.

Gli organi di garanzia costituzionale: il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.

La P.A.

Il mercato:la domanda e l’offerta. Le diverse forme di mercato. Evoluzione storica del mercato.

L’ impresa e i fattori produttivi. La moneta. Il consumo. Il risparmio.

• Obiettivo minimo: Conoscere gli elementi informativi essenziali con i riferimenti strettamente necessari alla storia delle istituzioni studiate. Definire in modo accettabile i termini usati più frequentemente.

Competenze

Analisi

94/155

Analizzare la natura del Diritto e del’Economia come scienze sociali dinamiche, dipendenti e collegate alla politica. Individuare i nuclei concettuali fondamentali.

• Obiettivo minimo: Individuare,anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente, i punti fondamentali del discorso giuridico ed economico. Saper orientarsi nella comprensione di testi non particolarmente complessi..

Sintesi

Sintetizzare gli aspetti fondamentali dei contenuti proposti con le connesse problematiche.

• Obiettivo minimo: Pervenire a sintesi in complesso accettabili, eventualmente con la guida del docente.

Capacità

Esposizione

Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti giuridici ed economici studiati con l’indicazione dei nodi problematici emergenti dal discorso e con l’uso appropriato dei termini.

• Obiettivo minimo: Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma in modo complessivamente accettabile, eventualmente con la guida del docente, i contenuti studiati con qualche pertinente riflessione, utilizzando con sufficiente precisione i termini .

Valutazione

Riconoscere, mostrando spirito critico, le interdipendenze tra Diritto ed Economia, anche in relazione alle fonti normative studiate. Affrontare e rielaborare criticamente le tematiche proposte, proponendo argomentazioni corrette.

• Obiettivo minimo: Saper cogliere, eventualmente con la guida del docente,le interdipendenze tra Diritto ed Economia; pervenire a giudizi personali anche solo parzialmente motivati.

95/155

SCIENZE UMANE

PEDAGOGIA PRIMO BIENNIO

Obiettivi formativi

• Approccio consapevole ai problemi della contemporaneità con la capacità di avvalersi dei risultati degli studi antropologici, psicologici e sociologici.

• Consapevolezza della strutturazione progressiva del carattere e della componente affettiva.

• Capacità di cogliere la complessità del rapporto individuo/società • Capacità di guardare con senso critico alla trama di relazioni e alle gerarchie sociali della

comunità di appartenenza.

Obiettivi di apprendimento

Competenze

Comprendere, in relazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età antica e il Medioevo.

Abilità

• Saper individuare fattori biologici e fattori culturali nell’evoluzione dell’essere umano:

evoluzione ed educazione; storia, scrittura, educazione

• Saper riflettere sul ruolo dell’educazione e sui principi educativi nella società antica • Saper individuare i concetti chiave e i nessi fondamentali all’interno di un testo • Saper effettuare confronti fra i diversi sistemi educativi • Saper costruire mappe concettuali, sintesi, schemi • Saper argomentare le proprie affermazioni • Saper esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati, utilizzando i termini del

linguaggio tecnico • Saper cercare, raccogliere, verificare, elaborare informazioni, anche attraverso l’ausilio

delle tecnologie informatiche • Saper utilizzare gli strumenti conoscitivi ed interpretativi forniti dalla psicologia per

analizzare e comprendere le dinamiche relazionali e sociali nei contesti in cui si fa esperienza.

Conoscenze

96/155

Dalla preistoria alla storia: la nascita della scrittura Contesti e modelli educativi nell’antico Oriente: le civiltà della Mesopotamia, Egitto, Regno

d’Israele, Cina, India. L’educazione in Grecia- dalla Grecia arcaica allo sviluppo delle poleis: l’età omerica,

l’educazione a Sparta e Atene, i Sofisti e Socrate; dalla crisi della polis alla polis ideale; -dalla crisi della polis alla polis ideale: Platone; Isocrate e il modello retorico-oratorio; Aristotele e il sapere universale; la svolta della cultura ellenistica.

L’ “ Humanitas” romana: la civiltà romana; Cicerone, Seneca, Quintiliano; luoghi e forme dell’educazione a Roma.

L’educazione in età medioevale: l’educazione cristiana, Agostino d’Ippona, Boezio e Cassiodoro; monaci e dotti: Benedetto da Norcia e Isidoro si Siviglia; la rinascita carolingia; l’educazione cavalleresca.

Obiettivi minimi di apprendimento

Conoscere i lineamenti generali dello sviluppo della storia della pedagogia, con particolare riferimento ai modelli educativi più significativi, esponendo i contenuti studiati in forme semplici, eventualmente con la guida del docente e con uso corretto dei termini del linguaggio tecnico.

Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente

97/155

PSICOLOGIA

PRIMO BIENNIO

Obiettivi di apprendimento

• Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica, individuandone la differenza rispetto alla psicologia del senso comune e le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica.

• Comprendere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali.

Abilità

• Saper individuare gli aspetti che determinano la specificità della psicologia come disciplina scientifica, differenziandola da quella del senso comune

• Saper individuare le origini della psicologia scientifica e i metodi d’indagine psicologica • Saper individuare i diversi aspetti della relazione educativa dal punto di vista teorico, con

le problematiche correlate • Acquisire consapevolezza dell’influenza della cultura e del contesto sociale

sull’apprendimento • Saper riflettere sulla meta cognizione sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista

dell’esperienza personale di studente • Saper individuare i concetti chiave e i nessi fondamentali all’interno di un testo • Saper effettuare confronti tra concetti e teorie relativi all’ambito psicologica • Saper costruire mappe concettuali, sintesi, schemi • Saper argomentare le proprie affermazioni • Saper esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati, utilizzando i termini del

linguaggio tecnico • Saper cercare, raccogliere, verificare, elaborare informazioni, anche attraverso l’ausilio

delle tecnologie informatiche • Saper utilizzare gli strumenti conoscitivi ed interpretativi forniti dalla psicologia per

analizzare e comprendere le dinamiche relazionali e sociali nei contesti in cui si fa esperienza

Conoscenze

Definizione della psicologia La psicologia come scienza: le origini, i metodi d’indagine I processi cognitivi: concetti e teorie relative all’apprendimento (comportamentismo,

cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggio e differenze individuali e apprendimento, stili di pensiero e apprendimento, motivazione e apprendimento

Il metodo di studio, sia dal punto di vista teorico (metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo alle discipline, immagine di sé e metodo di studio, emozioni e metodo di studio, ambienti di apprendimento e metodo di studio) sia da quello dell’esperienza dello studente.

I diversi aspetti della relazione educativa dal punto di vista teorico (almeno le teorie di derivazione psicoanalitica, umanistica e sistemica), con gli aspetti correlati (comunicazione verbale e non verbale, ruoli e funzioni di insegnanti e allievi, emozioni e sentimenti e relazione educativa, immagini reciproche, contesti educativi e relazione insegnante-allievo).

98/155

Obiettivi minimi di apprendimento

Conoscere gli elementi informativi essenziali del discorso psicologico, esponendo i contenuti studiati in forme semplici, eventualmente con la guida del docente, e con un uso abbastanza corretto dei termini del linguaggio tecnico

Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente.

99/155

ANTROPOLOGIA

SECONDO BIENNIO

Obiettivi di apprendimento

Competenza

Comprendere il significato che la cultura riveste per l'uomo, le diversità culturali e le ragioni e le ragioni che le hanno determinate, anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.

Abilità

• Saper esporre i contenuti studiati, utilizzando in modo appropriato il linguaggio antropologico, stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica

• Saper applicare in attività di ricerca diretta le tecniche fondamentali della ricerca antropologica

• Saper cooperare allo svolgimento di ricerche interdisciplinari

Conoscenze

Le diverse teorie antropologiche e il diverso modo di intendere il concetto di cultura ad esse

sottese

Caratteri generali delle diverse culture Le culture-religioni mondiali con la razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse

produce I metodi di ricerca in campo antropologico

Obiettivi minimi di apprendimento

Saper esporre i contenuti studiati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica

Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente

100/155

PEDAGOGIA

SECONDO BIENNIO

Obiettivi di apprendimento

Competenza

Comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa

Abilità

• Saper esporre i contenuti studiati, utilizzando in modo appropriato il lessico specifico, stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica

• Saper usare modelli epistemologici per interpretare le variabili che influenzano il processo educativo

• Saper contestualizzare storicamente teorie e sistemi formativi • Sulla base di un quesito dato, individuare le richieste del testo e costruire uno schema

concettuale sequenziale • Sulla base di un quesito dato, individuare le richieste del testo e costruire uno schema

concettuale sequenziale, sintetizzare nella forma di saggio breve

Conoscenze

• La rinascita intorno al Mille (Tommaso d’Aquino) • L’educazione umanistica (Erasmo, Vittorino da Feltre) • L’educazione nell’epoca della Controriforma (Silvio Antoniano, Calasanzio) • L’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare (Comenio, Locke,

Rousseau) • L’Illuminismo e il diritto all’istruzione • L’ Ottocento e la valorizzazione dell’infanzia (Pestalozzi, Fröbel) • L’educazione italiana nel primo Ottocento (Aporti, Rosmini) • Positivismo europeo ed italiano (Durkheim, Gabelli)

Obiettivi minimi di apprendimento

Saper esporre i contenuti studiati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica

Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente

101/155

SOCIOLOGIA

SECONDO BIENNIO

Obiettivi di apprendimento

Competenza

Avviarsi ad una consapevole partecipazione alla comunità nazionale, europea e mondiale, attraverso la comprensione dei relativi problemi

Abilità

• Saper esporre i contenuti studiati utilizzando in modo appropriato il lessico specifico, stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica

• Analizzare semplici ricerche sociali e ricostruire in schemi concettuali gli elementi significativi

• Saper applicare, in attività di ricerca diretta, le tecniche fondamentali della ricerca sociologica, secondo una corretta impostazione metodologica

Conoscenze

• Contesto storico della nascita della sociologia (rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica)

• I concetti fondamentali della sociologia, le tematiche e le tecniche fondamentali della ricerca sociale, le scuole di riferimento

• Contenuto di pagine lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia (Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons)

Obiettivi minimi di apprendimento

Saper esporre i contenuti studiati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica

Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente

102/155

PSICOLOGIA

SECONDO BIENNIO

Obiettivi di apprendimento

Competenza

Comprendere i principali metodi di indagine psicologiche e le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e in rapporto ai contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale)

Abilità

• Saper esporre i contenuti studiati utilizzando in modo appropriato il lessico specifico, stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica

• Saper distinguere i nuclei problematici, i principali temi e metodi di ricerca • Saper distinguere i diversi approcci psicologici • Saper contribuire allo svolgimento di una ricerca in area psico-sociale, secondo una

corretta impostazione metodologica

Contenuti

• I principali metodi di indagine della psicologia • Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale • Contenuto di pagine significative tratte dalle opere di autori significativi (Allport, Bruner,

Erickson,Freud, Lewin, Piaget e Vygotskij.

Obiettivi minimi di apprendimento

Saper esporre i contenuti studiati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica

Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche con qualche difficoltà ed eventualmente con la guida del docente

Note:

1. Sia per la Storia sia per la Filosofia nel primo anno del secondo biennio si guarderà soprattutto al conseguimento dei primi quattro obiettivi, in quanto lo sviluppo della capacità di valutazione, che pur verrà perseguito a partire dalla fase iniziale del dialogo educativo, può manifestarsi pienamente solo nelle fasi successive, perché richiede una maturazione intellettuale che si produce anche in relazione alla naturale crescita.

103/155

2. Gli obiettivi minimi indicati corrispondono alla soglia di sufficienza, il cui conseguimento da parte degli studenti è da considerarsi pregiudiziale per l’ accesso alla classe successiva.

3. Gli obiettivi formativi e didattici indicati sia per la Storia sia per la Filosofia si riferiscono al secondo biennio ed al quinto anno. E’ evidente, pertanto, che il loro conseguimento sarà perseguito in modo graduale e progressivo e, comunque, sarà commisurato ai livelli di partenza ed intermedi conseguiti dagli allievi.

4. I contenuti indicati vanno considerati con un certo grado di flessibilità, in relazione alle contingenze ed alle variabili che si potranno presentare nel corso dell’ anno scolastico e, soprattutto per le tematiche relative alla filosofia del ‘900, agli interessi ed alle curiosità che gli studenti eventualmente manifesteranno.

Per la Storia alcuni temi del mondo contemporaneo andranno esaminati tenendo conto della loro natura “geografica” (ad esempio, la distribuzione delle risorse naturali ed energetiche, le dinamiche migratorie, le caratteristiche demografiche delle diverse aree del pianeta, le relazioni tra clima ed economia). Particolare cura sarà dedicata a trattare in maniera interdisciplinare, in relazione agli altri insegnamenti, temi cruciali per la cultura europea (a titolo di esempio: l’esperienza della guerra, società e cultura nell’epoca del totalitarismo, il rapporto fra intellettuali e potere politico).

5. Per le quarte e le quinte classi, sia in Storia che in Filosofia, nella fase iniziale dell’ anno scolastico, saranno richiamate le problematiche più significative già affrontate e saranno presentati in modo sintetico quei contenuti eventualmente non trattati per mancanza di tempo nel corso dell’a.s. precedente e ritenuti dai docenti propedeutici allo studio dei contenuti da proporre nell’ anno scolastico in corso.

6. Per quanto riguarda l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione saranno trattati (trasversalmente alle varie unità didattiche) temi e problematiche scelti dai docenti in rapporti ai percorsi definiti all’ interno del programma di Storia in modo che, al termine degli studi, “lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile”.

104/155

7. Per quanto riguarda le attività di accoglienza, dopo la presentazione alla classe dei docenti componenti il C.d.c. ogni docente fornirà le prime indicazioni relative allo studio della propria disciplina con le linee generali del discorso sulle verifiche e sulla valutazione. Particolare attenzione sarà rivolta all’introduzione allo studio della Filosofia, delle Scienze umane, della Religione Cattolica, del Diritto, dell’ Economia; studio che gli alunni affrontano per la prima volta nel loro percorso formativo nella Scuola superiore. Tale introduzione consisterà in

a)conversazioni miranti a far emergere gli interessi degli alunni e a sollecitare la loro attenzione a determinate problematiche;

b) discussioni miranti ad accertare eventuali difficoltà nella costruzione del discorso e nell’esposizione;

c) interventi dei docenti finalizzati a favorire un primo approccio corretto alla disciplina.

8. I docenti di Religione proporranno la partecipazione volontaria degli alunni, prima delle vacanze pasquali, con modalità da stabilire, al rito del Precetto pasquale.

105/155

PARTIMENTO DI LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Sezione liceo classico – liceo linguistico - scienze umane

Sezione liceo scientifico e scienze applicate

1. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il lavoro sugli obiettivi formativi generali (trasversali) sarà centrato sia su quelli di carattere

prevalentemente comportamentali, sia su quelli di tipo più specificatamente cognitivo.

Obiettivi comportamentali.

• Rispetto di orari, persone e cose;

• Rispetto delle norme di comportamento esplicitate nel Regolamento di Istituto;

• Rispetto delle consegne assegnate;

• Porsi in relazione in modo corretto;

• Flessibilità nell'affrontare i problemi;

• Acquisizione di un metodo di studio proficuo;

• Attivazione di percorsi di auto-apprendimento.

Obiettivi cognitivi.

Primo Biennio

Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale;

106/155

Produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, in maniera adeguata al contesto;

Riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni,varietà di registri e testi);

Acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

Riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al f ine di sviluppare autonomia nello studio;

Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese che si studia;

Analizzare semplici testi orali, scritti (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video);

Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali (inglese e italiano);

Secondo biennio e quinto anno

Far acquisire agli studenti un metodo di studio efficace, imparare a programmare il proprio lavoro, ad utilizzare il testo, a servirsi del dizionario;

Curare la capacità di comprensione scritta e orale, insegnare a esporre con proprietà di linguaggio, a schematizzare e a classif icare le informazioni;

Riflettere sul linguaggio e individuare, nella trasversalità della lingua, l’elemento unificante;

107/155

Sviluppare la capacità di approfondimento critico, di analisi e di sintesi;

Rinforzare I'abilità di collegamento di argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse;

Curare la capacità di interpretare avvenimenti ed esprimere giudizi personali.

2. FINALITA'

E' essenziale durante tutto il corso di studi un uso il più possibile comunicativo della lingua straniera sia sul piano pratico, sia sul piano educativo e motivazionale. Di conseguenza, nella presentazione della lingua di base, occorre partire dalla vita di oggi e dalla lingua che correntemente si parla nel paese straniero.

Si evidenzia il ruolo fondamentale delta lingua straniera nella formazione umana, sociale e culturale del giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi diversi dalla propria e il ruolo dell'educazione interculturale che porta ad una profonda ridefinizione di atteggiamenti nei confronti di tutto ciò che è diverso da quanto si conosce. La lingua target sempre portatrice di cultura del paese straniero ed esiste sempre un nesso molto stretto fra lingua e cultura.

3. OBIETTIVI MINIMI Dl APPRENDIMENTO - SAPERI ESSENZIALI

Classe: IV ginnasio - 1°lic. linguistico e 1° liceo delle scienze umane.

Lo studente deve saper:

• Comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto;

• Presentare se stesso e gli altri;

108/155

• Fare domande e rispondere su informazioni personali (dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede...)

• Interagire in modo semplice purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare;

• Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e non specialistico;

• Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere e brevi relazioni) di carattere concreto e generate, anche se con errori e interferenze della lingua madre.

Classe: V ginnasio - 2°lic. linguistico e 2° liceo delle scienze umane.

Lo studente deve sapere:

• Comprendere in modo globale testi orali e scritti inerenti alla sfera personale

e sociale (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione ecc.);

• Comunicare attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;

• Descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante ed esprimere bisogni immediati;

• Riflettere sul sistema linguistico, il signif icato di elementi lessicali e aspetti di morfologia e sintassi di base;

• Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere,articoli di giornale,brevi storie e brevi relazioni) di carattere concreto e generate, anche se con errori e interferenze della lingua madre;

109/155

• Acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana.

Classi: I liceo class. - 3°lic. linguistico e 3° liceo delle scienze umane

Lo studente deve sapere:

• Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero …...

• Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verif icarsi mentre viaggia nel paesi in cui si parla la lingua;

• Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale o di vita quotidiana…..

• Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;

• Spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti;

• Riassumere testi di media difficoltà;

• Analizzare testi di vario genere e di media diff icoltà.

Classi: II e III liceo classico

Lo studente deve sapere:

• Comprendere le idee principali di testi anche complessi;

110/155

• Analizzare testi anche complessi;

• Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità e in modo naturale con i parlanti nativi;

• Esporre argomenti generati o specifici;

• Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente;

• Produrre un testo chiaro e adeguatamente corretto sui vari argomenti;

• Spiegare un punto di vista su un argomento, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

4. METODI Dl INSEGNAMENTO

In un'epoca definita "post-metodo" si propenderà verso un percorso eclettico che fonda ed integri armonicamente gli apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e strutturale, che parta da un approccio comunicativo, ma non dimentichi la grammatica e che assegni uno status di importanza all'acquisizione del lessico.

Di conseguenza, saranno presi in esame funzioni linguistiche che non saranno impiegate solo in quanto fini a se stesse, ma anche come momento di analisi delle strutture e del lessico che veicolano.

Si curerà anche il codice scritto in quanto si ritiene che una reale competenza comunicativa si possa raggiungere solamente esercitando tutte le abilità di base.

5. STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI.

111/155

• Libri di testo;

• Registratore;

• Fotocopie;

• Riviste;

• Video;

• Laboratorio linguistico;

• Materiale didattico autentico.

6. STRUMENTI Dl VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE.

Verifica formativa.

La verif ica formativa verrà attuata attraverso test oggettivi, colloqui orali su parti ridotte della materia, correzione di esercizi, esposizione e relazioni scritte, Iavori di gruppo.

Verifica sommativa.

La verif ica sommativa verrà attuata attraverso test oggettivi, colloqui orali, esposizioni e relazioni scritte, svolgimento di esercizi.

La valutazione si concentrerà su obiettivi legati a conoscenza e comprensione, mentre le abilità di analisi verranno introdotte gradualmente e solo in alcune unità nel biennio.

112/155

Nella valutazione di prove specifiche si terrà conto del livello complessivo della classe in relazione all'emergere di particolari difficoltà.

La valutazione si realizzerà in base ai seguenti parametri:

• Livello alto: obiettivi pienamente raggiunti ( voto nove - dieci ; il dieci sarà però assegnato solo in prove articolate comprendenti almeno conoscenza e comprensione);

• Livello medio - alto: obiettivi raggiunti, ma ancora perfezionabili (voto otto - sette);

• Livello medio: acquisizione sufficiente (voto sei );

• Livello medio - basso: obiettivi non ancora del tutto raggiunti (voto cinque);

• Livello basso: obiettivi non raggiunti (voto quattro - tre);

• Livello nullo: l'allievo non si presenta atl'interrogazione orate o produce un compito in classe non svolto (voto due).

Numero di verifiche sommative previste per ogni quadrimestre.

Primo biennio:

Si prevedono in linea di massima non meno di tre verif iche nella prima parte dell'anno (quadrimestre) e di tre verif iche nel secondo quadrimestre.

Secondo biennio e quinto anno:

113/155

Si prevedono in linea di massima non meno di tre verif iche nella prima parte dell'anno (quadrimestre) e di tre verif iche nel secondo quadrimestre.

Si farà uso di test scritti, quali questionari e risposte aperte, con valore di orale, che saranno complementari alle verif iche orali.

7. MODALITA' Dl RECUPERO E SOSTEGNO.

Poiché i testi di lingua in uso prevedono un richiamo costante alle strutture già studiate, in un ritmo di ripetizione ciclica che consente di rivedere, ampliandole, nozioni non ancora assimilate, gli interventi di recupero ed sostegno saranno effettuati in itinere.

Gli alunni in difficoltà, anche su singoli argomenti, avranno la possibilità di accedere al corsi di recupero o alle attività di supporto attivati dalla scuola.

Per quanta riguarda il potenziamento, gli alunni avranno la possibilità di frequentare i corsi di inglese per il conseguimento della certif icazione Trinity e/o Cambridge.

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

PRIMO BIENNIO

Obiettivi disciplinari:

- sviluppare una competenza comunicativa di base;

- trasformare lo studio della L2 in un'esperienza costruttiva;

- favorire l'autonomia di apprendimento degli studenti;

114/155

- usare lo studio della L2 per esperienze intra ed extra-curriculari con particolare riguardo allo sviluppo degli aspetti cognitivi, affettivi e sociali degli studenti;

- aff inare gli strumenti di rif lessione degli studenti, per permettere loro di conoscere meglio se stessi ed il mondo che li circonda.

Per quanto riguarda lo sviluppo delle attività di base, esse possono essere così riassunte:

(ascoltare/parlare)

- dimostrazioni dell' insegnante e ripetizione degli studenti;

- scambi tra insegnante e studenti, e tra gli stessi studenti;

- grazie al materiale audio-visivo, curare pronunce, accenti ed intonazioni;

(ascoltare/leggere)

- far leva sulla capacità di predire e sulle aspettative degli SS;

- la comprensione andrà dal senso globale alla ricerca dei dettagli; gli SS saranno incoraggiati a comprendere utilizzando sia gli aspetti linguistici che quelli extra-linguistici, aiutati dall' insegnante ed usando il dizionario monolingue;

(scrivere)

- usare la lingua scritta per rafforzare e completare l'apprendimento del materiale proposto;

115/155

- incoraggiare gli SS ad esprimere prima COSA vogliono scrivere e poi COME lo si realizza;

- lavoro di coppia e di gruppo; comparare i propri esercizi scritti aiuta molto a migliorare i propri sforzi di produzione, che peraltro restano e vengono valutati come individuali.

RIFLESSIONI SULLA LINGUA : esprimere e verif icare le proprie ipotesi; offrire agli SS ulteriori possibilità di apprendimento; offrire sempre tutti i chiarimenti grammaticali necessari, incoraggiando comunque l'approccio deduttivo. A tal proposito è stata inserito nei libri in adozione un testo di grammatica, che verrà utilizzato,negli anni successivi, come testo di consultazione.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Obiettivi disciplinari:

Classe terza

- L: esercizi di comprensione di materiale registrato, preferibilmente dal libro di testo, o altro materiale autentico;

- S: ripetere e riferire oralmente dopo aver ascoltato registrazioni o anche dopo aver ascoltato altri alunni su argomenti dati;

- R: comprensione di un testo scritto ( brani di letteratura o testi che presentino una particolare attinenza con le abilità richieste; materiale fotocopiato da riviste o altro);

- W: prendere appunti durante le esercitazioni audio/orali e visive, produzione elementare di argomenti dati, rielaborazione di un testo scritto;

116/155

- Lit: Le origini della letteratura inglese; confronti con la letteratura italiana (es. Chaucer - Boccaccio); lettura e rif lessioni su: CHAUCER - MARLOWE - SHAKESPEARE.

Classe quarta

- L: esercizi di comprensione di materiale autentico;

- S: ripetere e riferire oralmente dopo aver ascoltato materiale registrato o dopo aver ascol-tato altri alunni su argomenti dati;

- R: comprensione di un testo scritto ( brani di letteratura o testi di carattere scientif ico che presentino una particolare attinenza con le abilità richieste: materiale fotocopiato da riviste o altro);

- W: prendere appunti durante le esercitazioni in classe; rielaborazione di un testo scritto; produzione su argomenti dati e guida alle rif lessioni scritte autonome;

- Lit: approfondimenti su brani scelti di autori del XVII e XVIII secolo; le origini del giorna-lismo; il preromanticismo.

Classe quinta

Le quattro abilità di base saranno approfondite e perfezionate con l’ausilio delle tecniche pregresse (vedi programmazione delle classi terza e quarta).

Lo studio della letteratura sarà incoraggiato con ricerche , letture individuali e di gruppo, letture estensive delle opere di uno o più autori; si riporterà agli altri alunni le proprie esperienze di lettura per discuterne tematiche e valori; si presenterà materiale da fotocopiare e distribuire per favorire le riflessioni critiche da parte dell' intera classe; si enfatizzerà l'importanza delle tecniche di apprendimento e si cercherà di ricondurle in un ambito interdisciplinare, per favorire una buona preparazione non solo in vista dell'esame di Stato,ma anche per avvicinare gli alunni ai futuri impegni universitari.

117/155

Lettura critica di opere scelte di autori anglofoni dell'800 e del’900.

OBIETTIVI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO

- Ascoltare i suoni

- Saper riconoscere intonazione e accentazione

- Saper utilizzare il lessico colloquiale

- Saper riconoscere parole e frasi elementari esprimendo semplici concetti su di un argo-mento di vita quotidiana: informazioni personali , studio, lavoro, famiglia, intrattenimento, cibo, viaggi…

- Saper parlare con un interlocutore esprimendo semplici concetti su di un argomento di vita quotidiana : informazioni personali studio, lavoro, famiglia, intrattenimento, cibo, viaggi…

- Saper comporre un testo elementare esprimendo semplici concetti su di un argomento di vita quotidiana : informazioni personali studio, lavoro, famiglia, intrattenimento, cibo, viaggi…

OBIETTIVI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO

- Saper riconoscere le strutture morfo-sintattiche e il lessico del livello “intermediate”;

- Saper esporre in maniera chiara ed essenziale le correnti, i generi e gli autori della lettera-tura inglese, ma anche le problematiche attuali;

- Saper leggere, comprendere globalmente e tradurre testi di letteratura e di inglese con-temporaneo di media diff icoltà;

- Saper comporre sintesi elementari usando un linguaggio corretto riguardo testi letteratura e di inglese contemporaneo di media difficoltà.

SAPERI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO

- Conoscenza del lessico inerente argomenti di vita quotidiana

118/155

( Listening - Speaking; Reading - Writing )

SAPERI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO

Classe terza

Conoscenza storica , sociale e letteraria delle origini, del Medioevo e del Rinascimento della letteratura inglese in linee generali.

Classe quarta

Conoscenza storica, sociale e letteraria del XVII e XVIII secolo; le origini del giornalismo; il preromanticismo in linee generali.

Classe quinta

Conoscenza storica, sociale e letteraria del XIX e XX secolo in linee generali.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo, materiale autentico, laboratorio linguistico, giornali, riviste, films.

METODI

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento articolerà il lavoro in modo da far sì che gli alunni possano raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tipologia delle attività formative

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavori di gruppo

119/155

Uso dei mezzi audiovisivi

Ricerca guidata

Discussioni

Lezioni di laboratorio

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze complete anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del voto si si terrà conto:

• dei risultati delle verifiche sommative • dei progressi rispetto alla situazione di partenza • della frequenza • della partecipazione al lavoro scolastico • dell' interesse.

Tipologia delle prove di verif ica

Interrogazioni

Interrogazioni brevi

Questionari

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Brevi composizioni

Analisi testuale

Saggio breve

Traduzioni

120/155

MODALITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO L’attività di recupero e sostegno sarà attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno ogni qualvolta se ne presenterà l’esigenza:

• Ritornando sugli stessi argomenti con le stesse modalità

• Ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse

• Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti

• Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà

• Saranno attuate forme di recupero/sostegno dalla scuola al di fuori dell'orario di lezione

GRIGLIA di valutazione per la composizione e/o questionario a risposta aperta, per l’analisi testuale

GRIGLIA Nulla Molto scarso Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

I Conoscenze: contenuti 0,7 1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5

II

Competenze: - saper usare il

linguaggio specifico -essere accurati

nell’uso della morfosintassi

0,7 1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5

III

Capacità: -comprendere ed

eseguire le indica-zioni della traccia

-rielaborare il testo

0,6 1 1,2 1,5 2 2,1 2,5 2,7 3

Misurazione in decimi 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOTALE

121/155

DESCRITTORI I - Conoscenze: Contenuti

II - Competenze: - saper usare il linguaggio specifico - essere accurati nell’uso della morfo-

sintassi

III - Capacità: - comprendere ed eseguire le - indicazioni della traccia rielaborare il testo

Molto scarso 0-3

Nessuna o pochissima conoscenza

Non riesce ad applicare le conoscenze; commette gravi errori

Assenza di aderenza tra traccia e svolgimento

Insufficiente 4

Conoscenze frammen-tarie e superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori anche gravi in fase di esecuzione

Scarsa aderenza tra traccia e svolgimento

Mediocre 5

Conoscenze superficiali e incomplete

Commette errori non gravi nell'esecuzione di compiti semplici

Parziale aderenza alla traccia assegnata

Sufficiente 6

Conoscenze complete ma non approfondite

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza particolari errori

Aderisce alla traccia senza ap-profondire

Discreto 7 Conoscenze complete

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici: utilizza un lessico appropriato

Aderisce alla traccia e approfon-disce alcuni aspetti

Buono 8

Conoscenze complete, approfondite e coordi-nate

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche imprecisione

Aderisce alla traccia e ne appro-fondisce tutti gli aspetti (analisi e sintesi)

Ottimo 9

Conoscenze complete, approfondite, coordina-te e personalizzate

Esegue compiti complessi e sa appli-care i contenuti e le procedure in nuovi contesti senza errori

Aderisce alla traccia e ne appro-fondisce tutti gli aspetti (analisi e sintesi) in modo organico

Eccellente 10

Conoscenze complete, approfondite, coordina-te e personalizzate in maniera creativa ed originale.

Esegue compiti complessi e sa appli-care i contenuti e le procedure in nuo-vi contesti senza errori ed in maniera personale e creativa.

Aderisce alla traccia e ne appro-fondisce tutti gli aspetti (analisi e sintesi) in modo organico e con valutazioni personali .

122/155

GRIGLIA per la valutazione: traduzione-esercizi di completamento-dialogo su traccia-dialogo aperto-lettera

contenuto

Uso delle espressioni comunicative.

Svolgimento del compito

o Adeguato e ben articolato o Abbastanza adeguato e articolato o Essenziale o Non sempre adeguato o Inadeguato

5

4

3

2

1

Morfosintassi o Assenza di errori o Errori lievi e/o sporadici o Errori lievi e pochi errori gravi o Errori gravi o Errori gravi e diffusi

5

4

3

2

1

Lessico o Adeguato o Abbastanza adeguato o Poco adeguato

3

2

1

Ortografia, Punteggiatura o Corretta/Occasionali imprecisioni o Parecchie imprecisioni

2

1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente

14 9 Ottimo

13 8 Buono

12-11 7 Discreto

10 6 Sufficiente

9-8 5 Mediocre

7-6 4 Insufficiente

5-4 3 Grav.insuffic.

3-2 2 Grav.insuffic.

1-0 1 Grav.insuffic.

123/155

Dipartimento di Matematica, Fisica, Scienze ed Educazione Fisica

SEZ. CLASSICO – UMAISTITO-LINGUISTICO

Programmazione di dipartimento

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

• Utilizzo corretto della lingua italiana e in particolare: o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e

le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

Area scientifica, matematica e tecnologica

5. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

6. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

7. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

124/155

Area motoria e sportiva 8. Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e

rispetto del proprio corpo. 9. Consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria; 10. maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; 11. Cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi

ambienti.

Quanto sopra riportato è riferito alle primo biennio dei nuovi licei e al primo anno del II biennio.

Per gli anni successivi si intende proseguire secondo le linee programmatiche già avviate nell’anno

precedente.

Nella fase iniziale si darà attenzione ai seguenti requisiti:

-possesso di lessico

-capacità di leggere e interpretare un testo

-capacità di visualizzare gli oggetti nelle tre dimensioni dello spazio e anche nel passaggio dal tridimensionale al bidimensionale e viceversa

-capacità intuitive

-abilità all'esercizio aritmetico

-utilizzo del linguaggio specifico

-osservazione ed interpretazione di fenomeni chimico-fìsico-biologici

-abilità motorie di base

-capacità di rapportarsi con gli altri nel gruppo

Linguaggi:

Si sottolineerà l'importanza dei linguaggi formali, da quello matematico-logico a quello informatico.

Per la parte biologica, chimica e fisica si punterà alla scelta di un linguaggio via via più rigoroso che sappia cogliere l'essenzialità dei parametri di una situazione osservata nell'ambiente naturale o simulata in laboratorio.

Obiettivi trasversali di apprendimento:

-sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti

-operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazioni di formule

-affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione e costruire procedure di risoluzione

125/155

-risolvere problemi geometrici per via sintetica e per via analitica

-interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali

-applicare le regole della logica, cogliere sinteticamente e rappresentare, eventualmente con formule e diagrammi, relazioni matematiche, andamento di reazioni chimiche, caratteristiche di fenomeni naturali, fisici, chimici.

-cogliere interazioni tra pensiero filosofico e tecnico-scientifico

-consolidare gli schemi motori di base

Indicazioni metodologiche:

Si avrà cura di predisporre l'itinerario didattico in modo da mettere in luce analogie e connessioni tra

argomenti appartenenti a temi diversi, allo scopo di facilitare l'integrazione e la comprensione da parte degli allievi.

L'insegnamento sarà condotto, quando possibile, per problemi: dall'esame di una data situazione

problematica l'alunno sarà portato prima a formulare un'ipotesi di soluzione, poi a ricercare il

procedimento risolutivo mediante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il

risultato ottenuto in un organico quadro teorico complessivo.

Si farà ricorso ad esercizi di tipo applicativo per consentire l'acquisizione delle abilità di calcolo, anche con l’uso della calcolatrice, e per valutare il grado di apprendimento.

Per quanto concerne le scienze sperimentali, si partirà anche da riferimenti all'attualità scientifica, dalle informazioni fornite dai mass media per riportare l'attenzione alle problematiche che li supportano e consentire un approccio sempre prudente e rigoroso all’informazione e divulgazione scientifica.

Le eventuali pause didattiche, lo sportello didattico, gli interventi integrativi, forniranno lo spazio per permettere il recupero di specifiche carenze preventivamente rilevate e registrate.

Obiettivi minimi:

Per la valutazione finale si terrà conto del raggiungimento di una soglia minima dei seguenti obiettivi trasversali, rimandando alle programmazioni disciplinari la definizione degli obiettivi e dei contenuti irrinunciabili:

- corretta interpretazione del testo

-esposizione chiara e semplice dei contenuti essenziali

-capacità di orientarsi, anche se guidato, nel calcolo algebrico e nell'esposizione geometrica in situazioni semplici

-impegno e partecipazione al dialogo

-capacità di orientarsi, anche se guidato nell'uso del linguaggio formale e nell'utilizzo dello strumento informatico

-potenziamento e recupero delle abilità motorie di base

-capacità di applicare le operatività essenziali della chimica

- capacità di collegare opportunamente le conoscenze biologiche e geografiche fondamentali.

126/155

Per quanto riguarda nel dettaglio i contenuti e le tematiche dell’insegnamento delle Scienze, della Matematica e della Fisica, si rimanda a quanto specificato negli allegati.

Verifiche e valutazione

Si effettueranno verifiche orali sotto forma di colloqui individuali o a gruppi, domande frequenti da posto e alla cattedra. Per la matematica, al primo biennio verranno somministrate, in concordanza con i piani di lavoro individuali, almeno due prove scritte, strutturate in un set di esercizi e/o problemi articolati e/o domande aperte, etc.,a ciascuno dei quali sarà assegnato un punteggio, tenendo conto del livello di difficoltà in termini di conoscenze, competenze e capacità. Il criterio per l’assegnazione del punteggio è nell’esattezza della risposta per le prove strutturate e regolata dalla griglia che segue per le risposte aperte. Anche per le Scienze si valuterà l’opportunità di accompagnare le verifiche orali con qualche prova scritta. Per quanto riguarda le prove orali ci si attiene alla seguente griglia allegata al POF.

Le prove scritte possono prevedere:

1. trattazione sintetica di un argomento

2. quesiti a scelta multipla

3. quesiti a risposta breve

Ogni docente sceglierà la/le tipologia/e della prova in modo che risulti coerente con gli obiettivi che

intende misurare.

Criteri di misurazione:

gravemente insufficiente

1 ≤ VOTO < 4

Mancata comprensione delle richieste/ procedimento risolutivo completamente errato o esercizio non affrontato

insufficiente

4 ≤ VOTO < 6

Parziale comprensione del testo / svolgimento del punto affrontato con presenza di errori concettuali

sufficiente

6 ≤ VOTO < 7

Sostanziale comprensione del testo / svolgimento del punto affrontato con presenza di errori non concettuali

buono

7 ≤ VOTO < 8

Completa comprensione del testo / svolgimento del punto affrontato con presenza di lievi errori formali

ottimo

8 ≤ VOTO ≤ 10

Piena comprensione del testo /svolgimento risolutivo corretto e completo.

127/155

VALUTAZIONE CONTENUTI MINIMI

Acquisizione del linguaggio specifico Comprende la richiesta, uso semplice, ma corretto, del linguaggio specifico

Acquisizione dei contenuti Conoscenze sostanzialmente corrette dei saperi minimi e di alcuni contesti particolari (storici, collegamenti con altre discipline…)

Capacità operative Lo studente è in grado di affrontare situazioni problematiche in cui è richiesta la semplice applicazione di regole o teoremi. Commette lievi errori non concettuali e comunque, in caso di errore, sa correggersi.

Metodo di lavoro

e completezza

Il lavoro prodotto è coerente. Lo studente dimostra di essere in grado di

affrontare tutta la richiesta nei suoi temi essenziali anche se il lavoro

finale risulta in qualche parte superficiale.

128/155

CRITERI PER LA VALUTAZIONE / MISURAZIONE DELLE PROVE ORALI

Giudizio Conoscenze Competenze Capacità

Molto negativo

1 - 3

Nessuna conoscenza o pochissime.

Non riesce ad orientarsi minimamente di fronte ad un qualsiasi testo e ad applicare alcuna procedura.

Non è capace di effettuare alcuna analisi, si esprime confusamente senza utilizzare il lessico specifico.

Rifiuta ogni forma di coinvolgimento, non risponde alle sollecitazioni e agli stimoli di carattere organizzativo.

Insufficiente

4

Frammentarie o molto superficiali.

Riesce ad applicare le poche conoscenze in situazioni molto semplici, ma commette gravi errori nell'esecuzione.

Effettua analisi solo parziali ed imprecise.

Sollecitato e guidato, effettua valutazioni molto sommarie. Espone in modo né coerente né corretto.

Mediocre

5

Superficiali ed incomplete.

Commette errori non gravi nell'esecuzione di esercizi semplici e rimane più disorientato di fronte ad applicazioni di natura più complessa.

Effettua analisi ancora incomplete e poco approfondite.

Guidato e sollecitato, sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni.Si esprime con incertezza, utilizzando un lessico non sempre coerente e corretto.

Sufficiente

6

Essenziali Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata.

Effettua analisi essenziali, ma non approfondite.

Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare valutazioni anche articolate .Espone, se guidato, in modo coerente e corretto.

Discreto

7

Complete Esegue applicazioni non complesse senza difficoltà; in situazioni complesse presenta incertezze.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, ma con qualche incertezza.

Espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico, seppure con qualche incertezza.

Buono

8

Complete ed approfondite.

Esegue esercitazioni complesse applicando bene contenuti e procedure seppure con qualche imprecisione di forma.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite.

Articola in modo autonomo gli argomenti richiesti utilizzando un lessico appropriato.

Ottimo / Eccellente

9 - 10

Complete, approfondite e personalizzate.

Esegue esercitazioni complesse, applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze personali.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilisce relazioni, effettua valutazioni autonome e personali.

Articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico.

129/155

MATEMATICA E FISICA

1. LINEE PROGRAMMATICHE GENERALI DEL BIENNIO LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE NUOVO ORDINAMENTO

2. LINEE PROGRAMMATICHE GENERALI LICEO CLASSICO VECCHIO ORDINAMENTO

I docenti di matematica prevedono che per le classi del primo anno, prima di dare avvio alla programmazione e alla conduzione dell'attività didattica ci sia un periodo di accoglienza volto a favorire l'interazione tra studenti e insegnanti, costituire il gruppo classe e definire obiettivi, metodi, strumenti; inoltre si opererà un organico raccordo con quanto è stato assimilato della disciplina nel corso degli studi di grado inferiore, valutando la presenza dei seguenti requisiti per le classi del biennio:

• Possesso di lessico

• Propensione al linguaggio scientifico

• Capacità di leggere ed interpretare un testo

Questa fase iniziale, conoscitiva delle potenzialità e delle risorse degli alunni, consente anche agli allievi che manifestano emotività nell'affrontare nuove esperienze relazionali, l'inserimento in un nuovo ambiente e una discreta scolarizzazione.

In accordo con quanto stabilito nella programmazione d'istituto (POF), si definiscono i seguenti

Obiettivi di apprendimento:

• Sviluppare l'intuizione geometrica nel piano

• Utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo

• Acquisire il rigore espositivo, logico e linguistico, anche attraverso lo strumento informatico.

• Individuare e costruire relazioni e corrispondenze

• Comprendere il rilievo storico di alcuni importanti eventi matematici.

• Matematizzare semplici situazioni di problemi e interpretarne i dati

Indicazioni metodologiche:

Nei giorni previsti per l'accoglienza si procederà alla somministrazione di test di ingresso con successiva correzione e discussione in classe.. Si richiameranno le proprietà dei numeri razionali assoluti con relative operazioni. Si proseguirà con lo studio degli insiemi, la logica e l’algebra.

Durante l'intero anno si svolgeranno verifiche in classe e a casa con esercizi, tests, questionari, al fine di verificare il graduale apprendimento. Si effettueranno interrogazioni alla lavagna, discussioni, lezioni brevi.

Si valuterà in seguito l’opportunità della partecipazione degli allievi alle olimpiadi di matematica o ad altre gare affini . La valutazione in decimi terrà conto del raggiungimento degli obiettivi minimi sia per rigore espositivo che per acquisizione di contenuti:

Gli obiettivi minimi richiesti saranno, per il I biennio:

• Sapersi orientare nel calcolo algebrico

• Corretta interpretazione del testo

130/155

• Impegno e assiduità nella partecipazione al dialogo

• Capacità di ampliare le personali conoscenze

Obiettivi specifici di apprendimento

PRIMO BIENNIO

ARITMETICA E ALGEBRA

• Operazioni con i numeri interi e razionali • Numeri irrazionali e conoscenza intuitiva dei reali • Polinomi • Calcolo con espressioni letterali

GEOMETRIA • Fondamenti della geometria euclidea del piano • Teorema di Pitagora • Trasformazioni geometriche • Punti e rette nel piano cartesiano

RELAZIONI E FUNZIONI • Funzioni lineari • Funzione di proporzionalità quadratica • Equazioni e disequazioni di primo grado • Sistemi lineari in due incognite • Proporzionalità diretta e inversa • Rappresentazione delle funzioni

DATI E PREVISIONI • Rappresentazione ed analisi di dati, semplici inferenze • Frequenze • Valori medi e misure di variabilità • Probabilità classica e statistica • Concetto di modello matematica

ELEMENTI DI INFORMATICA

• Strumenti informatici • Rappresentazioni di dati • Algoritmi

SECONDO BIENNIO

ARITMETICA E ALGEBRA

131/155

• Fattorizzazione di polinomi, divisione con resto • Algebra dei vettori • Numeri reali • Equazioni di II grado • Disequazioni algebriche

GEOMETRIA • Coniche • Circonferenza e cerchio • Lunghezza della circonferenza, area del cerchio • Luoghi geometrici • Geometria euclidea dello spazio

RELAZIONI E FUNZIONI

• Funzioni polinomiali, razionali, circolari, esponenziali, logaritmiche DATI E PREVISIONI

• Deviazione standard • Probabilità condizionata e composta • Calcolo combinatorio

FISICA

PRMO ANNO SECONDO BIENNIO

Linee generali e competenze

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica,

acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica

ed epistemologica.

In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare

fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici

adeguati al suo percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento e inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni

naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o

validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui vive.

Obiettivi specifici di apprendimento

Si inizierà a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e

unita di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a

risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso,

anche con un approccio sperimentale, lo studente avrà chiaro il campo di indagine della

132/155

disciplina ed imparerà ad esplorare fenomeni e a descriverli con un linguaggio adeguato.

Lo studio della meccanica riguarderà problemi relativi all’equilibrio dei corpi e dei fluidi e al

moto, che sarà affrontato sia dal punto di vista cinematico che dinamico, introducendo le leggi

di Newton con una discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio

di relatività di Galilei. Dall’analisi dei fenomeni meccanici, lo studente incomincerà a

familiarizzare con i concetti di lavoro, energia e quantità di moto per arrivare a discutere i

primi esempi di conservazione di grandezze fisiche. Lo studio della gravitazione, dalle leggi di

Keplero alla sintesi newtoniana, consentirà allo studente, anche in rapporto con la storia e la

filosofia, di approfondire il dibattito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici.

I temi indicati dovranno essere sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con un ordine

coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche in possesso degli

studenti, anche in modo ricorsivo, al fine di rendere lo studente familiare con il metodo di

indagine specifico della fisica.

Contenuti

Fondamenti e strumenti della fisica

• Il metodo sperimentale • Elementi di matematica • La misura delle grandezze fisiche • Materia e forze • Grandezze vettoriali e vettori

Il moto

• Generalità • Moto rettilineo uniforme • Moto rettilineo uniformemente accelerato • Moti nel piano e composizione dei moti • Moto circolare uniforme

Le forze e il moto

• I principi della dinamica • Applicazioni della dinamica • L’interazione gravitazionale • La rivoluzione copernicana

Le forze e l’equilibrio

• Le condizioni di equilibrio • Le macchine semplici • Fluidi in equilibrio

133/155

Per le restanti classi del vecchio ordinamento, prima di dare avvio alla programmazione e alla conduzione dell'attività didattica si impone la necessità di operare un organico raccordo con l'anno precedente.

Si valuterà la presenza dei seguenti requisiti per la matematica:

• Comprensione di un testo • Uso del linguaggio scientifico • Abilità all'esercizio algebrico • Uso metodo sperimentale . In accordo con quanto stabilito nella programmazione d'istituto (POF) si definiscono i seguenti

obiettivi di apprendimento per la matematica:

• Operare con simbolismo matematico e abilità nell'uso delle formule • Capacità di interpretare e rielaborare un testo • Sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici • Interpretare intuitivamente situazioni geometriche • Risolvere problemi per via sintetica o analitica • Uso di metodi e linguaggi informatici( ove possibile). • Riconoscere il contributo della matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali • Cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico

per la fisica:

Conoscere la problematica legata alla misura di una grandezza e i metodi più semplici per comunicare il risultato di una misura e la sua attendibilità.

• Conoscere la differenza tra grandezze scalari e vettoriali. • Saper rappresentare le grandezze vettoriali ed operare su di esse. • Saper descrivere semplici fenomeni fisici, evidenziando le grandezze in gioco e ricostruendo in maniera non

mnemonica la legge matematica rappresentante il fenomeno. • Saper risolvere semplici problemi utilizzando i metodi matematici di base (equivalenze, proporzioni, equazioni di

primo grado e secondo grado). • Tabulare ed elaborare dati sperimentali, fornire grafici. • Saper elaborare una relazione tecnica, descrivendo chiaramente, anche per mezzo di schemi, le

apparecchiature e le procedure usate( ove possibile). • Abituare lo studente ad osservare consapevolmente il mondo esterno, sviluppando capacità di analisi e di

sintesi. • Sviluppare disponibilità al cambiamento e capacità di adattamento e riconversione. • Guidare l'allievo al gusto della ricerca e all'apprezzamento dell'astrazione dei concetti. • Acquisire atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e di gruppo. • Guidare l'allievo ad un atteggiamento che attraverso il "saper" e il "saper fare", lo conduca al "saper far fare". • Riconoscere il contributo della fisica allo sviluppo delle scienze sperimentali • Cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO ANNO TRIENNIO VECCHIO ORDINAMENTO

MATEMATICA

134/155

• Equazioni di grado superiore al secondo • Equazioni irrazionali • Sistemi di secondo grado • Funzioni esponenziali e logaritmiche • Equazioni esponenziali e logaritmiche • Coniche • Similitudine • Circonferenza e cerchio

FISICA

Fondamenti e strumenti della fisica

• Il metodo sperimentale • Elementi di matematica • La misura delle grandezze fisiche • Materia e forze • Grandezze vettoriali e vettori

Il moto

• Generalità • Moto rettilineo uniforme • Moto rettilineo uniformemente accelerato • Moti nel piano e composizione dei moti • Moto circolare uniforme

Le forze e il moto

• I principi della dinamica • Applicazioni della dinamica • L’interazione gravitazionale • La rivoluzione copernicana

Le forze e l’equilibrio

• Le condizioni di equilibrio • Le macchine semplici • Fluidi in equilibrio

TERZO LICEO CLASSICO VECCHIO ORDINAMENTO

MATEMATICA

• Angoli orientati • Misura degli angoli in radianti • Funzioni goniometriche: variazioni , relazioni e rappresentazioni grafiche • Archi associati • Formule goniometriche • Equazioni goniometriche • Risoluzione di triangoli • Intervalli e intorni • Concetto di funzione • Determinazione del dominio • Concetto di limite • Concetto di derivata

135/155

FISICA

• Lavoro, Potenza, energia meccanica con relativo principio di conservazione • Termologia • Termodinamica • Elettrostatica • Elettrodinamica • Elettromagnetismo

Indicazioni metodologiche:

Durante l'intero anno si svolgeranno verifiche in classe e a casa con esercizi, tests, questionari al fine di verificare il graduale apprendimento. Si effettueranno interrogazioni alla lavagna, lezioni brevi, relazioni di laboratorio( ove possibile).

Si propone la partecipazione degli allievi alle olimpiadi di matematica o altre gare affini.

La valutazione in decimi terrà conto del raggiungimento degli obiettivi minimi sia per rigore espositivo che per acquisizione di contenuti.

Gli obiettivi minimi richiesti saranno, per le classi liceali:

• Sapersi orientare nel calcolo algebrico • Corretta applicazione delle operatività essenziali della fisica • Corretta interpretazione del testo e sua rielaborazione • Impegno e assiduità nella partecipazione al dialogo • Capacità di ampliare le personali conoscenze • Abilità nel rielaborare conoscenze acquisite • Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione

La programmazione didattica darà rilievo alle analogie e connessioni sia tra temi diversi che con altre discipline.

Per la classe terza si effettueranno prove simulate della terza prova dell'esame di stato, che verranno valutate in quindicesimi. A questo proposito si propone di integrare il POF con criteri e griglie di valutazione per le tipologie di terze prove.

Per le seconde classi liceali i docenti di fisica si riservano di valutare l’opportunità di una prova d’ingresso volta ad accertare le condizioni di partenza degli allievi nei confronti della disciplina. Per le altre classi si lascia la facoltà a ciascun docente di decidere l’eventuale somministrazione dei test d’ingresso.

136/155

SCIENZE NATURALI

Per quanto riguarda le tematiche oggetto dell’insegnamento delle Scienze, alla luce degli obiettivi specifici di apprendimento indicati dal Ministero dell’istruzione, i docenti concordano di privilegiare, nel quarto ginnasio, primo liceo linguistico e primo liceo delle scienze umane (nuovo ordinamento),

per le tematiche astronomiche:

ambiente celeste, sistema solare, forma, dimensioni e moti della Terra Luna, orientamento e misura del tempo atmosfera clima, idrosfera. Introduzione alla chimica generale

Nel quinto ginnasio, secondo liceo linguistico e delle scienze umane:

Per la Biologia:

La vita. La cellula: struttura e funzioni. La biodiversità.

Per la Chimica:

materia ed energia stati di aggregazione della materia e sue trasformazioni, sistemi omogenei ed eterogenei, elementi e composti struttura atomica Tavola periodica degli elementi Molecole e formule chimiche

Nel primo anno del secondo biennio si avvierà lo studio

Dei composti inorganici e della loro nomenclatura Dalla struttura atomica al legame chimico Le proprietà periodiche Stechiometria Reazioni redox Mendel e la genetica Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, codice genetico

Nel secondo liceo classico (vecchio ordinamento) si proseguirà con la chimica generale:

soluzioni, acidi e basi, equilibri, pH, reazioni redox per poi passare a quella organica e dell’ambiente:

137/155

idrocarburi alifatici e aromatici, famiglie di composti organici, composti di importanza biologica, aspetti chimici degli equilibri ambientali e loro vulnerabilità.

Per la biologia si proseguirà

con acidi nucleici e codice genetico, teorie evolutive, i regni, la sistematica vegetale e animale anatomia e fisiologia dei principali apparati dell’uomo.

Nel terzo liceo classico (vecchio ordinamento) si svilupperanno i temi riguardanti:

La Sfera celeste Il Sole Leggi di Keplero e Newton. La Terra e la Luna L’orientamento e il computo del tempo. Minerali e rocce. Processi litogenetici. Interno della Terra e suo campo magnetico. Deriva dei continenti. La tettonica delle placche. L’orogenesi. Vulcanesimo e sismologia.

Si darà attenzione, per quanto possibile, ai contenuti che possano raccordarsi a quelli della geografia e della fisica; il taglio didattico punterà all’osservazione, alla descrizione e, compatibilmente con i tempi e le strutture, alla sperimentazione.

138/155

PROGRAMMAZIONE

DI

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

(SEZIONE SCIENTIFICA)

OBIETTIVI FORMATIVI

Per quanto concerne gli obiettivi formativi trasversali si rimanda alla Programmazione di Istituto.

OBIETTIVI GENERALI

• Acquisizione e potenziamento del metodo di studio. • Acquisizione di chiarezza di pensiero e di rigore espositivo. • Acquisizione ed utilizzo di un corretta terminologia scientifica. • Sviluppo delle capacità d’intuizione e di uno spirito di ricerca. • Formazione di una coscienza attenta agli equilibri biologici ed ambientali.

OBIETTIVI SPECIFICI

o CONOSCENZE E COMPETENZE PRIMO BIENNIO

La strategia dell’indagine scientifica costituisce l’elemento unificante nello studio delle scienze. Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo descrittivo, mentre nel secondo biennio si introducono i concetti e i modelli e si formalizzano le conoscenze.

Fondamentale, soprattutto per l’opzione Scienze applicate è l’approccio sperimentale, che può essere acquisito sia in laboratorio che sul campo. Concorrono al raggiungimento degli obbiettivi anche la presentazione, discussione ed elaborazione di dati sperimentali,l’utilizzo di filmati,simulazioni,modelli ed esperimenti virtuali.

139/155

CLASSE PRIMA

SCIENZE DELLA TERRA

• ORIENTAMENTO TERRESTRE E COORDINATE CELESTI • L’UNIVERSO,LE GALASSIE,LE STELLE ,IL SISTEMA SOLARE (I PIANETI CON

PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI TERRESTRI) • FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA. I MOTI • LA LUNA ( ECLISSI E MAREE) • LA SUPERFICIE DEL PIANETA DAL PUNTO DI VISTA GEOMORFOLOGICO • L’ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI • I CLIMI E I BIOMI

CHIMICA

• IL SISTEMA INTERNAZIONALE E LE UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI E DERIVATE • GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E LE SUE TRAFORMAZIONI CHIMICO E

FISICHE • METODI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI. • L’ATOMO E LE PARTICELLE SUBATOMICHE • LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E PROPRIETÀ PERIODICHE • N° ATOMICO E N° DI MASSA • FORMULE CHIMICHE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI

Classe seconda

• Si riprendono e approfondiscono gli elementi di chimica trattati in prima e si introduce l’approccio alla chimica organica.

• Composti ternari e tipi di reazioni. • Bilanciamento delle reazioni e Leggi fondamentali della Chimica • Idrocarburi e principali gruppi funzionali con relative reazioni. • Biomolecole • La cellula e i vari tipi.(Tecniche di base dell’osservazione microscopica) • Morfologia e fisiologia cellulare con particolare riferimento al trasporto di

membrana, metabolismo cellulare e tipologia di riproduzione. • Varietà dei viventi : evoluzione , sistematica e conservazione della

biodiversità

140/155

• Rapporti organismo ambiente

Classe terza di nuovo ordinamento

-Ripresa delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA, Codice Genetico, Sintesi Proteica) -Conoscenza del processo evolutivo attraverso lo studio delle caratteristiche dei principali gruppi di organismi. -Conoscenza e comprensione della posizione sistematica dell’uomo.

• Conoscenza dell’anatomia, fisiologia, patologia e igiene dei principali apparati del corpo umano.

• Conoscenza delle modalità di trasmissione di malattie molto diffuse. • Conoscenza dei cicli biologici delle piante.

Classe terza Scienze Applicate ( Biologia e Chimica)

• Ripresa e approfondimento delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA, Codice Genetico, Sintesi Proteica)

• Forma e funzioni degli organismi viventi attraverso l’anatomia comparata con particolare riferimento al corpo umano( si dividerà lo studio degli apparati del corpo umano nei due anni secondo il medesimo schema Anatomia,Fisiologia,Patologia,Igiene)

• Ecologia e genetica di popolazione • Struttura dell’atomo e modelli atomici • Ripresa della Tavola periodica e delle proprietà periodiche. • Legami chimici interatomici e intermolecolari • Leggi dei gas • Cinetica Chimica e Termodinamica • Soluzioni e metodi per esprimere la concentrazione. • Problemi di stechiometria.

Si prepareranno gli allievi per le Olimpiadi delle Scienze (sia per il biennio che per il triennio).

141/155

Classe quarta (vecchio ordinamento) • Conoscenza dei concetti e dei procedimenti che stanno alla base degli

aspetti chimici delle trasformazioni naturali e tecnologiche. • Conoscenza della struttura atomica e della classificazione degli elementi in

base del loro comportamento. • Acquisizione della nomenclatura dei composti inorganici (binari e ternari). • Conoscenza dei meccanismi che regolano le reazioni chimiche. • Comprensione dei fenomeni chimici che coinvolgono la vita dell’uomo come

combustione, sintesi farmacologiche, alimentazione, analisi delle acque, problemi di inquinamento ambientale.

• Capacità di eseguire reazioni e relativo bilanciamento con particolare riferimento alle Redox.

• Cinetica e Termodinamica • Cenni di Elettrochimica • Fondamenti di Chimica Organica

Si prepareranno gli allievi per i test dei giochi della Chimica

Classe quinta

*0 Conoscenza dell’Universo e dei rapporti che intercorrono tra i vari corpi che lo compongono e le leggi che regolano i loro movimenti.

*1 Conoscere i moti della Terra *2 Conoscenza della dinamica che ha portato alla formazione dei vari tipi di

rocce che compongono la litosfera. Conoscenza delle attività sismiche, vulcaniche e tettoniche e dei rischi ad essi

legati *3 Conoscenza dei temi fondamentali di geografia fisica. *4 Conoscenza dei fenomeni atmosferici e analisi delle attività umane che

possono produrre effetti negativi su atmosfera, idrosfera e clima. *5 Conoscenza degli agenti esogeni responsabili del modellamento del

paesaggio. *6 Comprendere la teoria della tettonica delle placche e le principali teoria che

l’hanno preceduta.

142/155

o COMPETENZE

• Esposizione (VALIDI PER TUTTI GLI ANNI)

L’allievo dovrà essere in grado di esporre con proprietà di linguaggio e chiarezza gli argomenti studiati

• ANALISI ( validi per il terzo, quarto e quinto anno)

L’allievo dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze, di affrontare una situazione problematica e di saperla risolvere in un contesto organizzato

• SINTESI ( validi per il terzo, quarto e quinto anno)

L’allievo dovrà essere in grado di organizzare le conoscenze acquisite

o CAPACITÀ (validi per il quarto e quinto anno)

• VALUTAZIONE E APPLICAZIONE

L’allievo dovrà essere in grado di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di operare scelte corrette in situazioni nuove.

STRUMENTI

Per raggiungere tali obiettivi saranno utilizzati i seguenti strumenti:

♦ Testo. ♦ Relazioni. ♦ Ricerche. ♦ Videocassette. ♦ Materiale scientifico quali microscopi, modelli anatomici, minerali.

143/155

♦ Visite guidate. ♦ Laboratorio multimediale

METODOLOGIA

Per lo svolgimento delle lezioni sarà utilizzato sia il metodo induttivo sia deduttivo.

In particolare,per facilitare la comprensione del testo, nei primi tempi eventualmente si leggeranno in classe le pagine relative agli argomenti; ciò permetterà agli allievi di analizzare accuratamente il testo e di rilevarne i dati fondamentali alla comprensione delle varie tematiche.

In tutte le classi, quotidianamente si terranno delle discussioni sugli argomenti trattati, per abituare gli allievi a fissare ed organizzare in modo razionale le varie nozioni apprese dalla spiegazione. In caso di particolari difficoltà si cercherà di stimolare nei più pigri l’interesse e la partecipazione all’attività didattica, ma in tutti si farà in modo di favorire lo sviluppo della capacità di comprensione.

STRUMENTI DI VERIFICA

Della lezione parte sarà dedicata alla spiegazione e parte alle interrogazioni dei discenti, il che consentirà di verificare il loro impegno, controllare il loro processo di apprendimento e conoscere, in ogni momento dell’anno, la qualità e la quantità delle conoscenze acquisite.

Per le verifiche saranno utilizzati:

♦ Interrogazioni individuali. ♦ relazioni di gruppo. ♦ Esercitazioni scritte. ♦ Prove strutturate

CRITERI DI VALUTAZIONE

144/155

Oltre ai risultati delle prove utilizzate per le verifiche, per la valutazione sommativa si terrà conto della situazione iniziale individuale, della frequenza, dell’attenzione, della partecipazione al dialogo educativo, dello studio e della ricerca personale (indicatori metacognitivi).

Si allega la griglia di valutazione concordata per la valutazione degli elaborati scritti ,come previsto dal vigente regolamento per le classi di Nuovo Ordinamento.

I docenti di Scienze della sezione scientifica (Tradizionale e Scienze applicate), avendo recepito il dettato della circolare ministeriale n°94 del 18 Ottobre 2011 avente come oggetto la “valutazione periodica degli apprendimenti nei percorsi di istruzione secondaria di II grado. Indicazioni operative per l’anno scolastico 2011/2012”, che prevede che la valutazione si esprima attraverso l’attribuzione di voto scritto e orale nel 1° quadrimestre,

concordano

di effettuare diverse tipologie di verifica scritta, che affiancheranno la tradizionale verifica mediante colloquio orale. Accanto alle tradizionali e ormai consuete attività di verifica in itinere la valutazione sommativa terrà conto dei risultati delle verifiche scritte di fine modulo.

DESCRIZIONE DELLA VERIFICA SOMMATIVA DI FINE MODULO

La verifica sommativa relativa alle unità didattiche che concorrono a completare il modulo sarà costituita da diverse tipologie di items ( a risposta multipla, a completamento, esercizi, vero/falso, accoppiamento di termini a definizioni, quesiti a risposta aperta)

I quesiti vengono individuati sulla base dei DESCRITTORI riferiti alle CONOSCENZE e COMPETENZE precedentemente individuate nelle singole programmazioni di classe

All’interno di ciascuna batteria di items si è fissata una sequenza a difficoltà crescente e pertanto entro ciascuna batteria sono individuati i quesiti il cui punteggio concorrerà alla individuazione del livello minimo per il conseguimento della sufficienza e quindi del CONSEGUIMENTO del modulo.

145/155

RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

DESCRIZIONE DELLE MODALITA' DI RECUPERO

Il gruppo degli studenti che non ha superato la verifica sommativa di fine modulo segue un’attività guidata dall’insegnante consistente nella correzione della verifica con analisi degli errori e di eventuali problematiche insorte durante la discussione.

DESCRIZIONE DELLE ATTI VITA' DI APPROFONDIMENTO

Al gruppo degli studenti che ha superato la verifica sommativa, durante l’attività di recupero dei compagni, vengono somministrati materiali il cui argomento può essere correlato al modulo stesso oppure a problematiche scientifiche di attualità che rivestono interesse per gli studenti. Sui suddetti materiali dovranno lavorare secondo la scaletta indicata formulando eventuali quesiti che possono divenire argomento di successivi approfondimenti.

Ogni prova avrà punteggi complessivi diversi e per ogni singolo esercizio verranno previsti 1,2 o più punti a seconda del grado di complessità del quesito.

Per quanto attiene alle domande a risposta aperta il punteggio potrà essere al massimo pari a 5 quando l’allievo dimostri di possedere un pieno livello di padronanza del contenuto, dell’organizzazione strutturale del periodo , del lessico specifico,e della correttezza formale,ortografica e morfosintattica.

ESEMPIO di griglia

CRITERI E DESCRITTORI LIVELLO DI PADRONANZA

pieno adeguato parziale nullo CONTENUTO: sa elaborare le informazioni ADEGUATEZZA ORGANIZZAZIONE LESSICO CORRETTEZZA(ortografica,morfosintattica, di punteggiatura

5: Informazioni complete e buona elaborazione. Buona organizzazione delle idee e chiarezza espositiva. Buona padronanza testuale. Ottime riflessioni e suggerimenti pertinenti.

4: Informazioni quasi sempre complete. Discreta organizzazione e chiarezza espositiva. Discreta dimestichezza testuale. Diverse buone idee e riflessioni.

3: Informazioni sufficienti. Organizzazione del testo ed esposizione non sempre chiara. Commenti e riflessioni non sempre pertinenti.

2: Informazioni lacunose. Esposizione disordinata e commenti poco pertinenti

1: Informazioni molto lacunose e scarsa elaborazione dei contenuti. Mancano i segnali di organizzazione e disordine espositivo. Scarsa dimestichezza testuale e commenti spesso banali e poco pertinenti.

0: Risposta non data

146/155

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI RAGGIUNTI

In linea generale il livello di prestazione raggiunto nella verifica sommativa viene determinato in base alla seguente griglia di corrispondenza tra punteggio/voto/livello

LIVELLO % punteggio punteggio da a VOTO

0 0-29% 2/3

1 30%-42% 4

2 43%-55% 5

3 56%-65% 6

4 66%-75% 7

5 76%-85% 8

6 86%-100% = = 9|10

147/155

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DISEGNO

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI

Tra gli obiettivi specifici del disegno tecnico, comuni al biennio e al triennio, di fondamentale importanza è sviluppare nell’allievo un rapporto diretto tra sapere e saper fare, affinché il disegno non diventi semplicemente un’attività meccanica, ma un’attività di formazione di processi mentali; sarà opportuno, quindi stimolare l’allievo alla comprensione della visione spaziale degli oggetti e di conseguenza alla risoluzione autonoma degli esercizi proposti.

La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell’architettura.

OBIETTIVI ESSENZIALI RICHIESTI NEL BIENNIO

S AP ER COS TRUIRE LE P RINCIP ALI FIGURE DELLA GEOMETRIA P IANA UTILIZZANDO O

SEGUENDO,SE NON CONOSCIUTE DIRETTAMENTE, LE PROCEDURE COSTRUTTIVE INDICATE

S AP ER AP P LICARE LE COS TRUZIONI GEOMETRICHE P ER IL DISEGNO DI SOLIDI E/O DI SEMPLICI OGGETTI REALI

CONOS CERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEI P IANI DI PROIEZIONE E DEL S IS TEMA

PROIETTIVO APPLICATO ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI

S AP ER RAP P RES ENTARE S UI P IANI P ROIETTIVI P .O.-P.V -P.L SOLIDI O SEMPLICI OGGETTI REALI TRIDIMENSIONALI

S AP ER LEGGERE E INTERP RETARE CORRETTAMENTE LE P ROIEZIONI ORTOGONALI DI

SOLIDI O DI SEMPLICI OGGETTI REALI

S AP ER RICONOS CERE LE P ARTI IN VISTA E LE P ARTI NAS COSTE DI S OLIDI O DI SEMP LICI

OGGETTI REALI RAPPRESENTATI SUI PIANI.

S AP ER REALIZZARE LE P ROIEZIONI DI S OLIDI INCLINATI DIVERS AMENTE RIS P ETTO AI P IANI

FONDAMENTALI

S AP ER RAP P RES ENTARE S UI P IANI P ROIETTIVI P .O.-P.V -P.L LA SEZIONE DI SOLIDI O DI SEMPLICI OGGETTI REALI TRIDIMENSIONALI

148/155

S AP ER LEGGERE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE LE SEZIONI DI SOLIDI O DI SEMPLICI OGGETTI REALI

S AP ER EFFETTUARE IL RITROVAMENTO DELLA S EZIONE REALE DEI S OLIDI

S AP ER REALIZZARE LA P ARABOLA,L’IP ERBOLE,L’ELLIS S E.

CONOS CERE E S AP ER AP P LICARE LA P ROCEDURA COS TRUTTIVA DEL METODO ASSONOMETRICO DELLA CAVALIERA GENERICA E DELLA MONOMETRICA OBLIQUA.

S AP ER RICONOS CERE E COLLEGARE LE VIS TE DI S OLIDI O DI S EMP LICI OGGETTI REALI

ALLA RAPPRESENTAZIONE ASSONOMETRICA DEGLI STESSI E VICEVERSA.

CONOS CERE LE TIPOLOGIE DELLE LINEE E IL LORO IMPIEGO

S AP ER US ARE IN MODO CORRETTO L’ATTREZZATURA P ER IL DIS EGNO

Contenuti

• Costruzione di figure piane • Proiezioni ortogonali • Proiezioni assonometriche

OBIETTIVI ESSENZIALI RICHIESTI NEL TRIENNIO

SAPERE APPLICARE LE REGOLE PROSPETTICHE E DELLA TEORIA DELLE OMBRE

APPLICARE IN MODO CORRETTO LE NORME GRAFICHE

RICONOSCERE ED INDIVIDUARE NELLE OPERE PITTORICHE IL METODO PROSPETTICO UTILIZZATO

CONTENUTI

149/155

• Teoria delle ombre • Prospettiva centrale e accidentale

ALLEGATO “ A” NORME PER L’AUTOVALUTAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI

• Il procedimento seguito per la soluzione grafica dei problemi assegnati è giusto?

• Le proiezioni sono esattamente disposte e complete?

• Le costruzioni sono state eseguite con sufficiente precisione?

• Le linee sono state tracciate con gli spessori stabiliti, presentano il giusto grado di regolarità?

• Le diciture ci sono tutte e sono scritte in modo regolare?

• La squadratura è regolare e l’eventuale divisione in settori è stata eseguita con sufficiente esattezza?

• La tavola è pulita?

• Il complesso del lavoro si presenta esteticamente soddisfacente?

• Il tempo impiegato per l’esecuzione del disegno corrisponde a quello assegnato o è diverso da esso?

• La tecnica grafica è buona e il disegno nel suo complesso soddisfacente anche per quanto concerne esattezza, nitidezza di linee, chiarezza di numeri e di scritture?

• Uso correttamente gli strumenti e gli attrezzi necessari?

• Sono attento e non faccio altre cose durante le lezioni?

• Consegno puntualmente e con assiduità gli elaborati?

• Effettuo una corretta stesura di appunti

• Nel ricevere un compito corretto, guardo solo il voto, oppure esamino gli errori fatti per evitare di ripeterli ?

• Mi applico nel lavoro assegnato per casa?

STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI

Nella ”civiltà dell’immagine” in cui viviamo,assume fondamentale importanza,la funzione educativa dell’Arte che è storia delle idee e dei valori dell’umanità intera oltre che storia delle immagini, delle forme.

150/155

Il primo obiettivo è dunque educare al "bello"stimolando la sensibilità degli allievi attraverso lo studio organico e sistematico della storia dell’arte permettendo loro di acquisire le conoscenze relative agli artisti ed alle opere che hanno segnato profondamente il corso della civiltà e della cultura universale (soprattutto italiana)cogliendone inoltre i messaggi umani, morali, civili in esse contenuti e che sono alla base della formazione di ogni individuo. E’ altresì fondamentale sviluppare negli allievi l’acquisizione di un metodo per la lettura formale dell’opera d’arte attraverso alcune lezioni di educazione visiva. La sensibilità degli allievi deve essere inoltre indirizzata verso la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni artistici ed ambientali che costituiscono il patrimonio del proprio territorio,attraverso lo studio dei siti archeologici e monumentali nonché verso le opere di arte moderna e contemporanea.

OBIETTIVI ESSENZIALI PER IL BIENNIO

ARTE GRECA

λ COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELLA CIVILTÀ E DELL’ARTE DELL’ANTICA GRECIA PER IL MONDO OCCIDENTALE MODERNO. λ CONOSCERE L’ARTE GRECA NELLE SUE PERIODIZZAZIONI: PERIODO ARCAICO, PERIODO CLASSICO, PERIODO ELLENISTICO. λ CONOSCERE LE COMPONENTI DEI TRE ORDINI ARCHITETTONICI E LE TIPOLOGIE DEI TEMPLI λ CONOSCERE LE TAPPE DELLO SVILUPPO DELLA SCULTURA GRECA. λ CAPIRE LA FORMAZIONE DELL’URBANISTICA GRECA

ARTE ETRUSCA

λ SAPER RICONOSCERE NELL’ARTE ITALICA I PRINCIPALI INFLUSSI ELLENICI E I CARATTERI AUTOCTONI. λ CONOSCERE IL VALORE E LA FUNZIONE DELL’ARTE ETRUSCA COME PREMESSA ALLO SVILUPPO DELL’ARTE ROMANA λ CONOSCERE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE DELL’ARTE FUNERARIA ETRUSCA. λ CONOSCERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ARTI FIGURATIVE ETRUSCHE.

ARTE ROMANA

151/155

λ COMPRENDERE IL RUOLO SPECIFICO (PRATICO E FUNZIONALE) SVOLTO DALL’ARTE NEL MONDO ROMANO. λ CONOSCERE LE PRINCIPALI INNOVAZIONI NEL CAMPO DELL’ARCHITETTURA CIVILE E SACRA, CON RELATIVE TECNICHE EDILIZIE. λ COMPRENDERE L’ARTE ROMANA DELL’ETÀ REPUBBLICANA λ CONOSCERE I PRINCIPALI ESEMPI DELL’ARCHITETTURA IMPERIALE. λ CONOSCERE I PRINCIPALI ESEMPI DI PITTURA E SCULTURA ROMANA

CONTENUTI

• Dall’Arte Greca all’Arte Paleocristiana • Elementi fondamentali della Storia di Ischia

OBIETTIVI ESSENZIALI PER IL TRIENNIO

ARTE PALEOCRISTIANA

λ DOVE È NATA L’ARTE PALEOCRISTIANA E QUALI ELEMENTI LA CARATTERIZZANO λ PERCHÉ SI PRODUSSE UNA NUOVA CONCEZIONE SPAZIALE DIRETTA A CREARE

UN PERCORSO DIREZIONALE RETTILINEO λ L’ADOZIONE DA PARTE DELL’ICONOGRAFIA CRISTIANA DI IMMAGINI PAGANE

ATTRIBUENDO LORO SIGNIFICATI DIVERSI λ COME E PER QUALE RAGIONE SI VERIFICÒ UN PROGRESSIVO DISTACCO DALLA

RAPPRESENTAZIONE REALISTICA λ CHE IL GUSTO DELL’ORNAMENTAZIONE SFARZOSA DERIVÒ DALL’ORIENTE λ SAPER LEGGERE LE OPERE PRINCIPALI DEL PERIODO

ARTE ROMANICA

λ DOVE È NATA L’ARTE ROMANICA E QUALI ELEMENTI LA CARATTERIZZANO

λ CONOSCERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI FENOMENI ARTISTICI DELL’ARTE ROMANICA NELLE DIVERSE REGIONI

λ LA FUNZIONE DELLE IMMAGINI SCOLPITE O DIPINTE λ SAPER LEGGERE LE OPERE PRINCIPALI DEL PERIODO RICONOSCENDO GLI ELEMENTI DESUNTI DALLA CLASSICITÀ, DALLA FIGURAZIONE BIZANTINA E INDIVIDUARE I CARATTERI DI ORIGINALITÀ.

152/155

ARTE GOTICA

λ COME,DOVE E CON QUALI CONTRIBUTI È NATO LO STILE GOTICO λ DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E DELL’IMPIANTO ARCHITETTONICO GOTICO λ COMPRENDERE GLI ELEMENTI INNOVATIVI DELL’ARCHITETTURA GOTICA λ SAPER LEGGERE LE PRINCIPALI OPERE DI ARCHITETTURA ,PITTURA E SCULTURA DEL PERIODO IN ITALIA

L’UMANESIMO

λ QUALE FU IL CLIMA CULTURALE IN CUI SI DEFINÌ IL NUOVO LINGUAGGIO ARTISTICO λ L’INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA λ QUALI FURONO LE SPERIMENTAZIONI E I RISULTATI DEI MAESTRI INNOVATORI (BRUNELLESCHI,DONATELLO,MASACCIO) λ SAPER LEGGERE LE OPERE E RICONOSCERE LO STILE DEI MAESTRI A FIRENZE λ SAPER LEGGERE LE OPERE E RICONOSCERE LO STILE DEI MAESTRI FUORI FIRENZE (PIERO DELLA FRANCESCA ,ANDREA MANTEGNA,ANTONELLO DA MESSINA)

LA PITTURA FIAMMINGA

λ DOVE,QUANDO E PERCHÉ NACQUE LA PITTURA FIAMMINGA λ QUALI FURONO LE SPERIMENTAZIONI E I RISULTATI DEI MAESTRI FIAMMINGHI λ SAPER LEGGERE LE OPERE E RICONOSCERE LO STILE DI VAN EICK

IL CINQUECENTO

λ CONOSCERE I PERCORSI ARTISTICI E LE OPERE DI LEONARDO,MICHELANGELO,RAFFAELLO

λ CONOSCERE I CARATTERI DELLA PITTURA, DELL’ARCHITETTURA VENETA E DEI SUOI PROTAGONISTI: GIORGIONE TIZIANO E PALLADIO.

CONTENUTI

• Dal Medioevo all’Arte moderna.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Sulla base delle esigenze dei singoli docenti e delle singole discipline, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento, si farà ricorso a metodologie e strumenti scelti fra i seguenti:

o lezione frontale; o lavoro di ricerca di gruppo e/o individuale; o discussione /dibattito;

153/155

o partecipazione a conferenze; o lezioni itineranti; o visite guidate; o viaggi d’istruzione; o uso dei libri di testo, di monografie e di fotocopie; o uso di fotografie, diapositive, audiovisivi e cd rom; o uso della lavagna e della lavagna luminosa;

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per la verifica sia formativa che sommativa saranno utilizzate prove scelte (sulla base delle esigenze dei singoli docenti) fra i seguenti tipi:

• prove strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta; • prove scritte e/o grafiche (una per quadrimestre) • relazioni individuali e/o di gruppo; • interrogazioni orali brevi e di ampio respiro(almeno due a quadrimestre)

Premesso che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo conosce gli argomenti, anche se in modo non approfondito e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e confronti, per l'attribuzione del voto si terrà conto: -delle capacità

-dei risultati delle verifiche sommative

-dei progressi rispetto alla situazione di partenza

-della frequenza

-dell'interesse e della partecipazione al lavoro scolastico

154/155

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN ARTE

giudizio conoscenze competenze capacità 1-3

molto negativo

1 assenza o grave frammentarietà delle conoscenze

1 non riesce ad orientarsi di fronte ad un qualsiasi testo iconico

2 assente o confusa la percezione o il riconoscimento dei dati

1 si esprime confusamente evidenziando gravi scorrettezze espressive

2 scarsa è la sensibilità estetica

4

insufficiente

1 conoscenze isolate e superficiali dei contenuti

1 incapacità di riconoscere i dati 2 applica le poche conoscenze

solo in situazioni molto semplici

1 effettua analisi e descrizioni solo parziali ed imprecise

2 sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie

3 utilizza in modo scorretto il lessico 4 specifico 5 scarsa è la sensibilità estetica

5

mediocre

1 conoscenze superficiali ed incomplete dei contenuti

1 non si orienta in maniera sufficiente nell’individuazione e nella lettura dell’opera

2 rimane disorientato nell’applicazione dei codici di decodifica

1 effettua ancora analisi e descrizioni incomplete e poco approfondite limitate a qualche opera o a qualche artista

2 è incapace di utilizzare il lessico specifico ed utilizza termini generici

3 accettabile è la sensibilità estetica

6

sufficiente

1 semplici conoscenze dei contenuti

1 opera analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti

1 effettua descrizioni e analisi comparative elementari operando semplici collegamenti

2 utilizza il lessico specifico 3 accettabile è la sensibilità estetica

7

discreto

1 conoscenze complete dei contenuti

1 applica la decodifica senza difficoltà

2 effettua analisi correlando con linearità i dati acquisiti

1 contestualizza l’opera 2 effettua descrizioni e analisi

comparative complete in modo autonomo

3 espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico in modo corretto

4 organica è la sensibilità estetica

8

buono

1 conoscenze complete ed approfondite dei contenuti

1 applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse

2 effettua analisi e rielaborazioni logiche

3 utilizza le conoscenze raccolte su più linguaggi

1 contestualizza l’opera 2 effettua descrizioni e analisi

comparative complete e approfondite

3 opera opportuni collegamenti interdisciplinari

4 utilizza in modo preciso il lessico specifico

5 organica è la sensibilità estetica

9/10

ottimo /

eccellente

1 conoscenze complete, approfondite,personalizzate dei contenuti, contestualizzati storicamente e criticamente

1 applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse

2 evidenzia competenze di elaborazione di sintesi,critiche e personali

3 utilizza le conoscenze raccolte in più ambiti

1 contestualizza l’opera 2 effettua descrizioni e analisi

comparative complete e approfondite

3 effettua valutazioni autonome e personali

4 articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico

5 affinata è la sensibilità estetica

155/155

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DISEGNO

giudizio conoscenze competenze capacità

1-3

molto negativo

1 Nessuna conoscenza o pochissime

1 non riesce ad orientarsi di fronte ad un qualsiasi testo grafico e ad applicare qualsiasi procedura

2 Possiede una manualità impacciata

1 non è capace di organizzare e realizzare alcun elaborato grafico in modo completo

4

insufficiente

1 frammentarie o piuttosto superficiali

1 riesce ad applicare le poche conoscenze solo in esercizi molto semplici ma commette gravi errori nell’esecuzione grafica

2 possiede una manualità impacciata

1 svolge, sollecitato e guidato,l’elaborato grafico ma in modo parziale ed incompleto

5

mediocre

1 superficiali ed incomplete

1 commette errori non gravi nell’esecuzione di semplici esercizi,rimane disorientato di fronte ad applicazioni più complesse

2 la manualità non è del tutto accettabile

1 svolge l’elaborato grafico in modo incompleto

6

sufficiente 1 essenziali

1 applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata

2 la manualità è accettabile

1 esegue l’elaborato grafico in modo autonomo e completo anche se con qualche errore

7

discreto 1 complete

1 esegue applicazioni non complesse senza difficoltà

2 in esercizi complessi rivela qualche incertezza

3 la manualità è corretta

1 esegue in modo autonomo l’elaborato evidenziando chiarezza compositiva e completezza d’esecuzione

2 possiede discrete capacità d’astrazione e creative

8

buono

1 Complete ed approfondite

1 esegue esercitazioni complesse applicando bene le procedure

2 la manualità è precisa

1 esegue in modo autonomo l’elaborato evidenziando chiarezza compositiva e completezza d’esecuzione

2 possiede buone capacità d’astrazione e creative

9/10

ottimo/

eccellente

1 complete, approfondite e personalizzate

1 esegue esercitazioni complesse

2 applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze critiche

1 esegue in modo autonomo l’elaborato evidenziando chiarezza compositiva e completezza d’esecuzione

2 possiede ottime capacità d’astrazione e creative