7
AMBIENTE•TECNOLOGIA•SVILUPPO SOSTENIBILE Dal 1987 • NUMERO 11/12 • NOVEMBRE/DICEMBRE 2008 ECOEDIZIONI INTERNAZIONALI srl 10,00 Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1/1 - DCB - ROMA ISSN: 1121-3124

AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

A M B I E N T E • T E C N O L O G I A • S V I L U P P O S O S T E N I B I L E

D a l 1 9 8 7 • N U M E R O 1 1 / 1 2 • N O V E M B R E / D I C E M B R E 2 0 0 8E C O E D I Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I s r l € 10,00

Poste I ta l iane S .p.A. - Sped. Abb. Post . D.L . 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1/1 - DCB - ROMA I S S N : 1 1 2 1 - 3 1 2 4

Page 2: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

�� Per una concreta applicabilità della legislazione ambientale 1111Stravos Dimas, Commissario UE all’Ambiente

�� La sfida ambientale dell’agricoltura 1133Jacques Diouf, Direttore Generale della FAO

�� Guerra di indipendenza dagli idrocarburi 1166Elliot Morley, Presidente di GLOBE International, Rappresentante Speciale del Primo Ministro britannico per il G8 e i cambiamenti climatici

�� Clima ed energia: due facce della stessa medaglia 1188Edward Chaplin, Ambasciatore britannico in Italia

�� La politica energetica europea: il problema delle reti 2211Claudio Scajola, Ministro per lo Sviluppo economico

�� Attraverso le infrastrutture la svolta del Paese 2244Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

�� Il particolato atmosferico e le precipitazioni 2266Sandro Fuzzi, Dirigente di Ricerca Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima,ISAC-CNR Bologna

�� La desertificazione e gli impatti sull’agricoltura 2288Massimo Iannetta, Responsabile ENEA per la Lotta alla Desertificazione, CR-Casaccia Roma

�� Le regioni polari ed i cambiamenti climatici 3311Roberto Azzolini, Coordinatore Network Polare, Polarnet-CNR

�� Dagli Appennini all'Himalaya: clima ed inquinamento studiati ad alta quota 3355Paolo Bonasoni, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR

�� Cambiamento climatico e salute 3388Francesca Racioppi, Responsabile a.i. Ufficio OMS Roma, ItaliaBettina Menne, Funzionario medico, Cambiamento Globale e SaluteCristiana Salvi, Responsabile Comunicazione Ambiente e Salute - OMS Ufficio Regionale per l’Europa

�� Mutamenti climatici e inequità della salute 4400Giovanni Berlinguer, Commitee of the Environment, Public Health and Food Safety, European Parliament

Edizione n.11/12 • novembre/dicembre 2008

Dal 1987, pubblicazione mensile a carattereambientale, tecnico-scientif ico, economico,culturale e naturalistico

FondatoreRocco Colomba

Direttore ResponsabileTony Colomba

Capo RedattoreRoberta Di Giuli

Redazione:Valerio Maura, Giovanni Notaro, Valerio Ricciardi,Paola VillaniE-mail: [email protected]

Hanno collaborato:Roberto Azzolini, Annalia Barozzi, Giovanni Berlin-guer, Claudio Bertoli, Duccio Bianchi, Valeria Bian-ciotto, Paolo Bonasoni, Paola Bonfante, EnricoCeotto, Edward Chaplin, Maurizio Crispino, Edoar-do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz-zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, TeodoroGeorgiadis, Massimo Iannetta, Fabio Iraldo, EricaLumini, Vittorio Marletto, Altero Matteoli, BettinaMenne, Elliot Morley, Gianni Picchi, Francesca Ra-cioppi, Savino Rinelli, Silvia Rossi, Cristiana Salvi,Claudio Scajola, Laura Scesi, Gianni Silvestrini, Do-natella Tirindelli Danesi, Emanuele Toraldo

EditoreEcoedizioni Internazionali srlSede legale: via Cola di Rienzo, 28 00192 Roma

Direzione, Redazione, PubblicitàAbbonamenti e Amministrazionevia G. Aurispa, 10 - 00167 RomaTel./Fax: 06.631350E-mail: [email protected]

Relazioni Esterne via L. Ruspoli, 72 - 00149 RomaTel./Fax: 06.5501.601E-mail: [email protected]

Sommario

Con il Patrocinio di

POLITICHE NAZIONALI

CLIMA E AMBIENTE

CLIMA E SALUTE

POLITICHE INTERNAZIONALI

�� Editoriale 99Tony Colomba

Ministero dello Sviluppo Economico

Sommario_1_10 17-12-2008 15:40 Pagina 4

Page 3: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

Archivio e documentazione fotograficaValerio Ricciardi, Roberta Di Giuli

Collaboratori:A. Apice, M. Apice, M. Bellizzi, D. Berlingò, W. Bru-gnotti, C. Capuzzi, L. De Nigro, G. Di Nucci, F. Ferrari,A. Fiore, S. Flavoni, M. Freschi, S. Gigliati, A. Lombardi,M. Ludovici, M. Maiocchi, A. Marchetti, L.P. Martinoli,A. Mascarucci, L. Matthias, G. Mazzoni, M. Minerbi, S.Munari, G. Nicolò, A. Nusca, P. Pierdomenico, B. Quin-tarelli, R. Ruiz, S. Stohr, A. Marchetti Tricamo, G. Ver-lezza, C. Versace, G. ZavattaTecnico-scientifici: M. Aceti, J. Achache, B. Agricola, G. Aguiari, G. Aliot-ta, I. Allegrini, P. Alli, F. Araldo, M. Aresta, P. Artuso,P. Avanzini, M. Bagatti, U. Baldini, L. Barbatano, M.Barchi, S. Battellini, F. Battistoni, G. Bavestrello, V.Beltrame, F. Beltrano, U. Benatti, C. Bergerand, M.Bernabini, L. Bernardi, P. Bernardi, P. Bert, A. Bertani,L. Bertelli, C. Bertoli, R. Bertollini, L. Bertuccio, D.Bianchi, L. Bianco, M. Bielli, F. Biscarini, P. Boccardo,A. Bodria, V. Bombardi, G. Bonollo, E. Boschi, G.Brambilla, M. Brambilla, M. Bresci, G. Briolini, R. Bru-mana, G. Cacciola, L. Caglioti, G. Calenda, E. Cancila,P. Canuti, V. Capecchi, D. Cappelletti, G. Cappelli, R.Capra, C. Caputo, R. Caroselli, R. Casacchia, E. Cascet-ta, F. Casiroli, L.V. Casoni, A. Castagnoli, S. Castenet-to, A. Castronovo, A. Cataldo, R.V. Cattaneo, B. Cau-li, R.M. Cavalli, G.P. Cavinato, F. Cecchi, G. Celli, E.Ceotto, S. Cheli, R. Chirone, L. Ciccarese, C. Cipolloni,M. Cirillo, A. Clavarino, G.F. Clemente, C. Clini, I.M.Coggi, G. Cognetti, U. Colombo, F. Colosi, B. Commi-ni, M.A. Conti, M.M. Coppola, F.E. Corcione, S. Corso,C. Corvi, A. Cosentino, F. Cotana, S. Cottin, S.N. Coul-son, V. Cuomo, A. Cutrera, C.M. Daclon, P. Dauger, A.de Brauer, G. De Cesaris, L. Demicheli, A. Diana, C. DiCarlo, M. Di Massa, A. Di Vecchia, C. Doglioni, G.Elias, S. Erba, M. Eufemi, F. Fanucci, L. Favali, F. Feola,G. Feola, M. Ferlini, G. Filipponi, S. Fioravanti, L. Fiu-mi, P. Francalacci, R. Frassetto, L. Fusco, L. Fusilli, T.Galletti, D. Galvan, A. Garibaldi, G. Garribba, L. Ge-nesio, F. Gera, A.L. Geraci, M.C. Giovagnoli, M. Gio-vine, G. Girardi, G. Gobbi, M.A. Gomarasca, G. Grassi,A. Grignetti, S. Grimaldi, F. Guzzetti, A. Iacomelli, L.Idili, R. Ielasi, J.P. Imparato, G. Imperatori, G. Infante,A. Kashiwagi, G.S. Labini, V. Lafleche, H. Laur, A. Li-beratori, A. Liberti, G. Luongo, M. Maggiore, U.Maione, D. Malosti, P. Manetti, A. Manzella, G. Ma-racchi, M. Maranesi, L. Marescotti, C. Margottini, G.Marino, A. Mattucci, A. Menghini, P. Menna, P. Me-rola, F. Michelotto, A. Milotti, G. Minelli, C. Montal-berti, C. Morelli, F. Mortillaro, G. Naldi, F. Napolita-no, G. Naschi, V. Naso, A. Nicoletti, M. Nordio, F. Nuc-ciotti, G. Oliosi, P. Orecchia, F. Orecchini, A. Ortis, L.Paganetto, R. Pagnotta, F. Parmagnani, M. Parotto,R. Parrini, V. Parrini, F. Pascalizi, S. Pascucci, R. Passi-no, E. Patacca, C. Pera, M. Perelli, S. Persoglia, G.Pialli, T. Piazzai, R. Picello, V. Picciolo, S. Pignatti, V.Pilo, D. Piras, R. Piria, P. Pissarello, P. Plescia, F. Poche-sci, R. Polino, M. Ponti, E. Porceddu, M. Poscolieri, A.Postiglione, A. Pozzoli, L. Primavera, F. Prodi, D. Pu-glia, S. Pugnaghi, P. Revellino, M. Ricottilli, M. Rinal-di, F. Rinaudo, G. Riva, G. Rivalenti, A. Rogora, F. Ros-si, S. Rossi, J.M. Roux, C. Rubbia, P. Ruggiero, R. Sal-vatori, A. Santel, S. Sassi, U. Sasso, V. Scalia, P. Scan-done, G.A. Scartozzi, L. Scesi, F. Schivo, G. Schultze,U. Seiffert, E. Semenza, L. Senn, A. Senni, F. Sensi, M.Serio, F. Siccardi, G. Silvestrini, R. Simone, R. Sinisi, R.Somma, S. Spagnol, A. Speranza, S. Stellini, A. Stifa-nelli, G. Sverzellati, L. Taglialatela, F. Tarantino, G.Tartaglione, D. Tartari, D. Tibaldi, S. Tibaldi, I. Tiezzi,F. Tognoni, C. Tosti, M. Tozzi, A. Tramontano, R. Trigi-la, C.A. Trojani, D. Tropeano, S. Ubaldini, L. Ubertini,G. Valdrè, S. Vallerga, M. Sorriso-Valvo, D. Vento, P.Versace, S. Vetrella, P. Vettori, P. Vignaroli, C. Vigori-to, P. Villani, L. Villari, B. Villavecchia, M. Vinci, G. Vi-riglio, G. Vitali, S. Viticoli, M. Yamashita, E. Zanzotte-ra, A. Zichichi Istituzionali: G. Alemanno, A. Annunziata, L. Bersani, A. Bianchi,W. Bordon, P. De Castro, A. Di Pietro, M. Gelmini, R. Fi-lippini, P. Lucchesi, P. Lunardi, G. Marini, A. Marzano,A. Matteoli, G. Possa, E. Realacci, C. Ripa di Meana, E.Ronchi, A. Pecoraro Scanio, S. Prestigiacomo, B. Tabac-ci, W. TocciIstituzionali Internazionali:J. Barrot, S. Dimas, A. Gore, B. Ki-moon, K. Matsuura,A. Steiner

�� Le paglie come potenziale deposito di carbonio 4422Enrico Ceotto, CRA-CIN, Centro di Ricerca per le Colture Industriali, BolognaVittorio Marletto, Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteo, Bologna

�� Le cave, un’opportunità per il territorio 4455Annalia Barozzi, Paola Gattinoni, Laura Scesi, Dipartimento di Ingegneria Idraulica Ambientale, Rilevamento e Infrastrutture Viarie, D.I.I.A.R. Politecnico di Milano

�� Energia, un settore in evoluzione 4488Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club

�� Alto Garda Power: un progetto all’insegna del rispetto ambientale 5511Roberta Di Giuli

�� Le biomasse legnose, risorsa energetica 5533Gianni Picchi, Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree,CNR-IVALSA

�� Criteri sostenibili nell’edilizia abitativa 5555Teodoro Georgiadis, Silvia Rossi, Istituto di Biometeorologia, IBIMET-CNR

�� Nuovi scenari di gestione dei rifiuti al 2020 5588Duccio Bianchi, Istituto di ricerche «Ambiente Italia»

�� Scorie da termovalorizzatore: la strada alternativa alla discarica 6611Maurizio Crispino, Professore Straordinario, D.I.I.A.R. Politecnico di MilanoEmanuele Toraldo, Ricercatore D.I.I.A.R. Politecnico di Milano

�� Agricoltura biologica, ricerca e conoscenza 6633Mauro Gamboni, Responsabile Ufficio Programmazione Attività Tecnico-scientifica Dipartimento Agroalimentare, DAA-CNR

�� Suolo: una riserva inesplorata di biodiversità microbica 6666Erica Lumini, Valeria Bianciotto, Paola Bonfante, Dipartimento Biologia Vegetale dell’Università di Torino e Istituto Protezione Piante, IPP-CNR

�� L’effetto «bystander» e la valutazione da radiazioni 6699Donatella Tirindelli Danesi, Vicedirettore Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute - Responsabile Sezione di Tossicologia e Scienze Biomediche, ENEACR Casaccia

RISPARMIO E FONTI ENERGETICHE

RIFIUTI E RICICLAGGIO

TERRITORIO: OBIETTIVI DI RECUPERO

RICERCA IN AGRICOLTURA E ECOSISTEMI

RISCHI DA RADIAZIONI

Sommario_1_10 17-12-2008 12:27 Pagina 5

Page 4: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

�� La Pedemontana lombarda: ottant’anni di progetti 7722Savino Rinelli, Professore Associato Politecnico di MilanoPaola Villani, Dipartimento di Ingegneria Idraulica Ambientale, Rilevamento e Infrastrutture Viarie, D.I.I.A.R, Politecnico di Milano

�� La Città, l'archeologia, le infrastrutture 7755Valerio Ricciardi

�� Il Dipartimento Energia e Trasporti del CNR 7788Claudio Bertoli, Direttore Dipartimento e Trasporti, DET-CNR

�� Nissan verso un futuro eco-compatibile 8811Valeria Maura

�� Per Toyota, primo obiettivo non inquinare 8844Valerio Ricciardi

�� Landi Renzo green power 8877Giovanni Notaro

�� Sostenibilità socio-ambientale di un grande evento 9900Edoardo Croci, Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente Comune di Milano e Direttore di Ricerca IEFE, Università Bocconi

�� EXPO 2015: un progetto articolato e complesso 9922Fabio Iraldo, Direttore di ricerca IEFE, Università Bocconi e Professore Associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Comitato EXPO 2015

Rapporti con le Istituzioni e con lo Stato della Città del VaticanoTony Colomba

AbbonamentiVersamenti sul C.C.P. n. 46046009 intestato a:Ecoedizioni Internazionali srl, via Cola di Rienzo n. 28 - 00192 Roma

Tariffa R.O.C. Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamentopostale D.L. 353/2003 (convertito in L. 27/02/2004 n.46) art. 1,comma 1 - DCB - RomaPrezzo di copertina € 10,00 (arretrati il doppio); UE € 12,00 - Estero: USA/Paesi Extra Europei € 19,00

Anno XXII. Nuova serie: registrazione presso il Tribunaledi Roma n.130 del 29 marzo 1999Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazionen. 9042

Marketing, Pubblicità, Abbonamenti, DiffusioneLaura Giovannelli, Fabiana Santoni

Progetto grafico ImpaginazioneMichele Isman Riccardo CastagnaImpianti StampaGestaltcolor srl - Roma Sintesi Grafica srl - Roma

Copie specialiStampate su GardaGloss Art (interni) e GardaCover Hi-Fi(copertina) di Cartiere del Garda

Fotografie e illustrazioni:«asaphoto»: Thea Todini, Tony Colomba, Roberta DiGiuli, Valerio Ricciardi,Costantino Capuzzi, Sergio Gi-gliati; Antonio Amoroso, ASM Brescia, Mario Beaure-gard, Paolo Bonasoni, Henry Bonn, Cartiere del Garda,Cave Merlini SpA, Dipartimento Agroalimentare delCNR, Dipartimento Energia e Trasporti del CNR, C. Do-swell, ENEA, Edison, Ev-K2-CNR, FAO, Fotolia, Istitutoper la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree(CNR-Ivalsa), J.M. Evans, Mauro Gamboni, Morad Hegui,Ronald Hudson, Dmytro Hurnytskiy, Massimo Iannetta,Eric Isselée, Landi Renzo, Jean-Marie Lanlo, KoMa, Hart-mut Lerch, Emiliano Liberatori, Marco Maggiore, FranzMetelec, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti(Magistrato delle Acque di Venezia, Consorzio Venezianuova), Giulio Napolitano, Nissan, Kevan O'Meara,OMS, Vyacheslav Osokin, Gianni Picchi, Valeriy Pistryy,Polarnet, Stefano Poli, Politecnico di Milano, Roma Me-tropolitane, Daniel Schoenen, Sirer, Stretto di MessinaSpA, TebNad, Tempo, Toyota, Victor Zastol'skiy

Copertina: Masterfile/Sie

Traduzioni: Paola VillaniEditing: Valerio Ricciardi

Testi, foto e disegni, anche se non pubblicati, non si re-stituiscono. È vietata ogni riproduzione, integrale o par-ziale di testi e fotografie, anche elettronica o con ogni al-tro mezzo se non autorizzata dall’Editore.(©) Copyright 2008 Ecoedizioni Internazionali srlII ristampa aggiornata

Gruppo editoriale Ecoedizioni Internazionaliaderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate.Le emissioni di anidride carbonica generatedalla produzione di 50.000 copie della rivistascientifica PROTECTA AMBIENTE TECNOLOGIA SVI-LUPPO SOSTENIBILE sono state compensate con lacreazione di nuove foreste in Costa Rica.

www.impattozero.it

AUTO E AMBIENTE

EXPO 2015

INFRASTRUTTURE

ENERGIA E MOBILITÀ SOSTENIBILE

Sommario

C O M I TAT O M O N D I A L E

SVILUPPO SOSTENIBILE

Gnfofovc

Sommario_1_10 17-12-2008 12:34 Pagina 6

Page 5: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

Già nel maggio 1928 l’ing. Italo Vando-ne, Direttore dell’Istituto Sperimentaledel Touring Club, riferiva su «Le Strade»di un progetto denominato «Pedemon-tana» tra Torino e Trieste-Fiume che,passando per Vercelli, Novara, Milano,Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Pa-dova, Venezia e Portogruaro, avrebbecollegato con diramazioni anche Biella,Udine e Gorizia: circa 600 chilometri. Ilprogetto era peraltro inserito in un piùampio disegno di rete autostradale (Pia-no Regolatore delle Autostrade) che ilPuricelli aveva già presentato al Gover-no nel 1926 a margine del V ConvegnoInternazionale della Strada tenutosi aMilano e Roma.A quell’epoca, ricordiamo, erano già inesercizio le autostrade Milano-Laghi(giugno 1925) e Bergamo-Milano (set-tembre 1927) e tra il ’29 e il ’33, con l’i-naugurazione dei tronchi Bergamo-Bre-scia, Torino-Milano e Padova-VeneziaMestre, l’idea di Puricelli sembrò potersi

rapidamente realizzare. Di fatto peròquell’Autostrada Pedemontana - attualeA4 - per colpa degli eventi bellici im-piegò oltre quarant’anni per essere ulti-mata. Ma tempi ancor più lunghi, in e-poca di pace, serviranno per attuare la«Pedemontana» alla quale oggi si fa rife-rimento ovvero a quell’arteria a scorri-mento veloce, alternativa all’A4, chedovrebbe collegare, in territorio lombar-do, Varese, Como e Bergamo. Il proget-to ha subito nel corso del tempo nu-merose modifiche, sia per quanto ri-guarda le ipotesi di tracciato sia per lecaratteristiche geometriche. L’esigenzadi creare un raccordo autostradale di-retto nella fascia a Nord di Milano, al-ternativo alla A4 Torino-Trieste, trovale sue origini negli anni ’60 quando i-nizia ad emergere la problematicità delnodo milanese come ostacolo per le re-lazioni viarie Est-Ovest.In passato questa funzione di collega-mento poteva essere assolta dalle Strade

Statali n.342 «Briantea» e n.527 «Buste-se» ma nel corso degli anni molti furo-no i Comuni che avevano declassato iltracciato a semplice strada comunale. Nel Piano Territoriale Intercomunaledel 1963 la Pedemontana era individua-ta come intervento prioritario e già sidisponeva di uno studio di fattibilitàcorredato da piano finanziario poiché laLegge del Ministro dei Lavori PubbliciZaccagnini, stabiliva la possibilità di re-digere e avanzare progetti infrastruttu-rali anche se non contemplati nel PianoAutostradale del 1961. Ed è su quellabase che, nel periodo 1967-69, il prof.Jelmoni inizia a sviluppare un nuovoprogetto della Pedemontana che defini-

7722

La Pedemontana lombarda:ottant’anni di progettiUn percorso lungo e tortuoso accompagna il progetto cheda più di quarant’anni fa riferimento allo stesso tracciato

Savino Rinelli, Paola Villani

INFRASTRUTTURE

Il tracciato attuale: il progetto definitivo del sistema viabilistico pedemontano sarà concertato entro il 29 dicembre 2008

Nell’immagine evidenziato il tracciato della Pedemontana pubbli

Page 6: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

7733

sce “elemento di essenziale importanzaper una armonica e organica integrazio-ne della rete viaria lombarda” e il trac-ciato Biella, Ghemme, Vedano Olona,Cantù, Giussano, Calusco d’Adda, Ber-gamo ”funzionale a servire i maggiorinuclei a Nord della metropoli e ad alle-viare le vie della fascia periferica di Mi-lano da un peso che loro non compete,contribuendo ad un già tanto necessariodecongestionamento” senza peraltro“sottovalutare l’incentivo di ordine turi-stico che la Pedemontana darebbe allezone di così grande valore paesistico epanoramico che verrebbe a lambire: leValli Varesine, la regione dei Laghibriantei, i Colli bergamaschi”. Erano presenti lungo il tracciato ostacoliorografici e infrastrutturali che il pro-getto prevedeva di superare con nume-rose opere d’arte quali i ponti sul Brem-bo, sull’Adda, sulle valli della Lavan-daja, del Lambro, della Quadronna, del-l’Olona e del torrente Selvagna, oltre al-le opere in rilevato per superare la bas-sura di Sant’Antonio e di Montina e dueviadotti in corrispondenza delle lineeferroviarie (FFSS e FNM) Milano Como.Ma a queste opere dovevano esserne af-fiancate altre per garantire la conti-nuità con oltre ottanta strade, per l’at-traversamento di corsi d’acqua minorie scavalcare altre sei linee ferroviarie.Ma vi era la volontà di fare: bene e pre-sto. E le risorse economiche non eranoun problema.Nel 1971 stava per essere concessa l’au-

torizzazione ai lavori ma il progettovenne indebitamente bloccato dallaLegge 287 del 28 aprile 1971 che, al-l’art.11 decretava la sospensione delleconcessioni per la costruzione di auto-strade. E tale orientamento fu confer-mato dall’art.18 bis della Legge 492 del16 ottobre 1975 che ne sospese la co-struzione. Allora come adesso. Un’Italiache progetta e un’Italia che ostacola ri-petutamente quella parte del Paese chedesidera innovare. Molte infrastrutturefurono bloccate e i fondi del Tesoro fu-rono indirizzati verso altre iniziative.Negli anni che seguirono, abbandonatal’idea di realizzare un’autostrada, sipuntò sull’ipotesi di ammodernare laBriantea, intervenendo sul tracciato esi-stente per il quale vennero proposte al-cune modifiche, modifiche che furonorecepite da tutte le Amministrazioniprovinciali interessate (Varese, Como eBergamo) e dal Comune di Lecco (Pro-vincia solo nel 1992) che si costituironoin SpA. Ma tutte le iniziative progettua-li erano concepite in un ambito ammi-nistrativo e istituzionale privo di validiriferimenti: solo nel 1974 fu istituita laRegione Lombardia che con la D.G.R.826 riconosce la «Pedemontana Biella-Varese-Como-Bergamo» quale inter-vento prioritario. La SpA istituita pochianni prima muta nel 1978 denomina-zione e diventa «Società di SviluppoCollegamenti Interprovinciali Pede-montani» e a tale scopo vengono inca-ricati i professori Jelmoni e Da Rios perla redazione di un nuovo progetto: la«Nuova Briantea» come variante dellaStatale 342, ovvero come strada ordi-naria ad unica carreggiata.Con il «Piano decennale della viabilitàdi grande comunicazione» del 1982 l’iti-nerario Varese-Bergamo torna ad essere

proposto con caratteristiche autostrada-li e la Pedemontana lombarda, di 92chilometri, tronco Dalmine A4-Valicodel Gaggiolo e collegamenti con ComoA9 e Varese A8 viene inclusa tra le ope-re finanziabili nel programma triennaleANAS 1985-1987.Tra gli anni 1983-1985 saranno presen-tati tre diversi progetti a vari livelli digoverno (statale, regionale e provincia-le). Nel 1987 la Società PedemontanaLombarda presenta un ulteriore proget-to (Da Rios-Centolani). Nel 1990 sonostanziati duecento miliardi di lire per larealizzazione del tronco Castronno-Gaggiolo e la conferma, firmata dal Mi-nistro dei Lavori Pubblici Enrico Ferrinel 1990, della concessione autostradaleper trenta anni.Il progetto di Jelmoni includeva una sti-ma di massima dei lavori necessari, sti-ma costruita su base parametrica (900milioni di lire al chilometro) e che e-

cato su «Le Strade», maggio 1928

All’ingegner Piero Puricelli, nato a Mila-no il 4 aprile 1883, si fa riferimento dasempre nella letteratura e nella consue-tudine quale ideatore erealizzatore non solodella prima autostrada(Milano-Laghi) “…unanuova strada riservataesclusivamente al traffi-co a motore…”, ma so-prattutto del primo si-stema autostradale delmondo.

Il primo sistema autostradale del mondo

● Costo totale: 4.559.000.000 euro.In base alla delibera del CIPE del 22 mar-zo 2006 il costo complessivo dell’operaè stabilito in 4.559 milioni di euro, di cui2.750 da reperire tramite contributopubblico.● Risorse: 2.709.000.000 euro.La Legge Finanziaria per il 2007 ha stan-ziato 900 milioni per la PedemontanaLombarda, che serviranno a realizzare latratta Vimercate-Busto Arsizio e il primolotto delle tangenziali di Como e Varese.

Costi e finanziamentidella Pedemontana

Page 7: AMBIENTE • TECNOLOGIA • SVILUPPO SOSTENIBILE · do Croci, Stavros Dimas, Jacques Diouf, Sandro Fuz- zi, Mauro Gamboni, Paola Gattinoni, Teodoro Georgiadis, Massimo Iannetta, Fabio

7744

scludeva i costi per la realizzazione dicaselli oltre alle due barriere di inizio efine tracciato: l’opera poteva essere rea-lizzata con una spesa di 80 miliardi di li-re (valore che, applicando i coefficientidi svalutazione della lira, sarebbe risul-tato al 1985 pari ad oltre 800 miliardi dilire) trascorsi altri venti anni, nel 2005,la cifra arriva a 4.300 milioni di euro(pari a 8.325 miliardi di lire).

Il progetto infrastrutturale dellaPedemontana (tratto lombardo)

Nel tempo si sono susseguite numerosemodificazioni di tracciato e l’opera è sta-ta differentemente denominata ma le ca-ratteristiche tecniche individuate da Jel-moni nel 1969 restano le stesse: due cor-sie per senso di marcia. Dal tracciato ori-ginario di ottantotto chilometri ai no-vanta attuali. In Italia occorrono quaran-ta anni (di discussioni) prima di decidere.La Pedemontana raccorda la A8 (a BustoArsizio), la A9 (a Lomazzo), la Statale 35 ela 36 (a Desio) il raccordo per la Tangen-ziale Est (a Vimercate), la A4 (a Dalmine).Si estende nell’area varesina (Gazzada,Vedano Olona, Malnate, Valico del Gag-giolo) e nel comasco (Villaguardia, Co-mo-Albate, Albese con Cassano).Anche il progetto «antico» (1969), indivi-duava il tracciato per buona parte all’in-terno dello stesso corridoio. Unica diffe-renza: Cantù veniva superata a Nord, an-ziché a Sud come nel progetto elaborato

quaranta anni dopo. Ed è rilevante sotto-lineare come il progetto per la Pede-montana elaborato nel 1969 includesseil tronco San Giuliano Milanese-Agrate(futura Tangenziale Est di Milano, i cuilavori partirono nel 1969 e terminarononel 1973).

Note storiche

La società Pedemontana SPA, concessio-naria dell’intervento, ha pubblicato ilprimo progetto preliminare e lo studiodi impatto ambientale nel febbraio2003. La Regione, sentiti i Comuni e leProvince interessate, ha espresso pareresul progetto nel maggio 2003. Il Mini-stero dell’Ambiente ha ritenuto non e-saminabile il progetto senza che venisseeliminata la discontinuità nella trattaCesano Maderno-connessione con l’au-tostrada A9 Milano-Chiasso. La societàPedemontana Lombarda SpA ha tra-smesso nel settembre 2004 il progettopreliminare completo di studio di im-patto ambientale per la tratta mancan-te. ANAS ha pubblicato il progetto preli-minare e lo ha quindi trasmesso al Mi-nistero dell’Ambiente per la Valutazionedi Impatto Ambientale, ottenendo pare-re positivo con prescrizioni nel marzo2005. Il 29 luglio 2005 il CIPE ha appro-vato il progetto preliminare dell’opera.La Finanziaria per il 2006 ha messo a di-sposizione i finanziamenti per realizzareil progetto definitivo. Il CIPE, nella se-

duta del 22 marzo 2006, ha approvatoin via definitiva il progetto e l’integra-zione al piano economico e finanziario.Il 19 luglio 2006 è stata deliberata dallaGiunta Regionale la promozione del-l’Accordo di programma per la realizza-zione del Sistema Viabilistico Pedemon-tano Lombardo. Il «Comitato per l’ac-cordo di programma», che ha il compitodi definire il contenuto dell’accordostesso, è costituito da Regione Lombar-dia, Provincia di Bergamo, Provincia diComo, Provincia di Milano, Provinciadi Varese, ANAS, Autostrada Pedemon-tana Lombarda e una rappresentanzadei Comuni coinvolti. Nel novembre2006 si pubblica in Gazzetta Ufficiale ilprogetto preliminare della Pedemonta-na lombarda (ben 8 mesi dopo l’appro-vazione del CIPE, che consente di av-viare la progettazione definitiva dell’o-pera) e nel dicembre 2006 viene perfe-zionato l’Accordo di Programma. At-tualmente è in corso la progettazionedefinitiva della tratta dall’A8 alla A9 edei primi lotti delle tangenziali di Co-mo e Varese. I lavori per la costruzionedella tratta Cassano-Magnago-Lomazzoe del primo lotto delle tangenziali diComo e Varese potrebbero cominciaregià nella primavera del 2010.

Inquadramento territoriale e tracciato di progetto dell'Autostrada Pedemontana, Regione Lombardia, anno 2005

Savino RinelliProfessore Associato del

Politecnico di Milano

Paola VillaniDipartimento di Ingegneria Idraulica Ambientale,

Rilevamento e Infrastrutture Viarie, D.I.I.A.R. Politecnico di Milano