40
Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 1 di 40 Raorto di ANALISI AMBIENTALE In conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015

Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 1 di 40

Raorto di

ANALISI AMBIENTALE

In conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015

Page 2: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 2 di 40

INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA ....................................................................... 4

2. OBIETTIVI E CAMPO D’APPLICAZIONE DELL’ANALISI AMBIENTALE .................... 4

3. RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................... 5

3.1. Prescrittivi ........................................................................................................ 5

3.2. Linee guida ....................................................................................................... 5

4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI ......................................................................... 5

5. REQUISITI ........................................................................................................... 6

6. METODOLOGIA E STRUMENTI .............................................................................. 7

7. DESCRIZIONE DEI DATI E DELLE ATTIVITÀ ......................................................... 8

7.1. Ubicazione ed informazioni tecniche ................................................................ 8

7.2. Descrizione dell’Azienda ................................................................................... 8

7.3. Descrizione degli ambienti di lavoro ................................................................. 9

7.3.1. Ronchi dei Legionari ...................................................................................... 9

7.3.2. Gorizia ........................................................................................................ 9

7.3.3. Impianto di compostaggio di Moraro .............................................................. 10

7.3.4. Impianto di selezione di Moraro .................................................................... 11

7.3.5. Centri di Raccolta ........................................................................................ 12

7.4. Gestione ambientale ....................................................................................... 15

7.4.1. Requisiti legislativi e regolamentari ............................................................... 15

7.4.2. Politica, obiettivi e programmi ambientali ....................................................... 15

7.4.3. Organizzazione e personale .......................................................................... 15

8. ASPETTI AMBIENTALI ........................................................................................ 16

8.1. Approvvigionamenti e scarichi idrici ............................................................... 16

8.1.1. Identificazione aspetti ambientali .................................................................. 16

8.1.2. Scarichi idrici .............................................................................................. 16

8.2. Consumi energetici ......................................................................................... 18

8.2.1. Identificazione Aspetti Ambientali ................................................................. 18

8.2.2. Requisiti legislativi e regolamentari ............................................................... 19

8.3. Consumo di prodotti chimici ........................................................................... 19

8.3.1. Identificazione Aspetti Ambientali ................................................................. 19

8.3.2. Requisiti legislativi e regolamentari ............................................................... 19

8.4. Emissioni in Atmosfera ................................................................................... 19

8.4.1. Identificazione aspetti ambientali .................................................................. 19

8.4.2. Requisiti legislativi e regolamentari ............................................................... 21

8.5. Rifiuti ............................................................................................................. 21

8.5.1. Raccolta differenziata rifiuti .......................................................................... 21

8.5.2. Tipologie di rifiuti e codici CER autorizzati ...................................................... 21

8.5.3. Registro di carico e scarico ........................................................................... 26

8.5.4. Formulario di trasporto dei rifiuti .................................................................. 26

8.5.5. SISTRI ...................................................................................................... 26

8.5.6. Denuncia annuale dei rifiuti .......................................................................... 26

8.5.7. Requisiti legislativi e regolamentari ............................................................... 27

8.5.8. Documentazione ......................................................................................... 27

8.6. Suolo .............................................................................................................. 27

8.6.1. Identificazione aspetti ambientali .................................................................. 27

8.6.2. Sversamenti nel suolo e sottosuolo ............................................................... 27

8.6.3. Requisiti legislativi e regolamentari ............................................................... 28

8.7. Rumore ........................................................................................................... 28

8.7.1. Impatto acustico verso l’esterno ................................................................... 28

8.7.2. Normativa vigente ed applicabile .................................................................. 28

8.8. Prevenzione incendi ....................................................................................... 28

8.8.1. Rischio Incendio ......................................................................................... 30

8.8.2. Margini di miglioramento ............................................................................. 31

8.8.3. Normativa vigente ed applicabile .................................................................. 31

8.8.4. Documentazione ......................................................................................... 31

Page 3: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 3 di 40

8.9. Serbatoi .......................................................................................................... 31

8.9.1. Impianto di Selezione .................................................................................. 31

8.9.2. Impianto di Compostaggio ........................................................................... 31

8.10. Recipienti a pressione ................................................................................. 32

8.10.1. Impianto di Selezione .................................................................................. 32

8.10.2. Impianto di Compostaggio ........................................................................... 32

8.11. Campi elettromagnetici ............................................................................... 32

8.11.1. Separatore magnetico a correnti indotte ........................................................ 32

8.12. Altri aspetti ambientali (Amianto, Olio, PCB, PCT, Gas Tossici) ................... 33

8.13. Potenziali situazioni anomale con ripercussioni ambientali ......................... 33

8.13.1. Altre eventuali situazioni da tenere sotto controllo .......................................... 34

9. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI ...................... 34

9.1. Identificazione degli impatti ambientali diretti ............................................... 35

9.1.1. Conformità legislativa .................................................................................. 35

9.1.2. Gravità ...................................................................................................... 36

9.1.3. Efficienza del controllo ................................................................................. 37

9.1.4. Sensibilità territoriale .................................................................................. 37

9.1.5. Valutazione finale della significatività............................................................. 38

9.2. Identificazione degli impatti ambientali indiretti ............................................ 38

9.2.1. Impatti ambientali indiretti di tipo A .............................................................. 38

9.2.2. Impatti ambientali indiretti di tipo B .............................................................. 39

9.3. Archiviazione .................................................................................................. 39

10. ALLEGATI ALL’ANALISI AMBIENTALE ............................................................. 40

Page 4: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 4 di 40

1. IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA

RAGIONE SOCIALE Isontina Ambiente S.r.l.

SEDE LEGALE Via Cau de Mezo, 10

UFFICI Via Cau de Mezo, 10 e 18

LOCALITA' Ronchi dei legionari (GO)

C.A.P. 34077

TEL. / FAX 0482.77054 – 0481.710140

N. DIPENDENTI 69

2. OBIETTIVI E CAMPO D’APPLICAZIONE DELL’ANALISI AMBIENTALE

Il presente documento costituisce l’aggiornamento del documento elaborato da ISONTINA AMBIENTE s.r.l. (di seguito ISONTINA AMBIENTE) redatto in fase iniziale per l’adozione e l'implementazione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza (nel seguito “SGI”), ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2015, 14001:2015 e BS OSHAS 18001:2007, e definisce una chiara ed esaustiva situazione dell'organizzazione sotto il profilo ambientale. Lo scopo primario dell’Analisi Ambientale coincide con lo stabilire la situazione attuale di ISONTINA AMBIENTE in rapporto all'ambiente con cui interagisce, analizzando dettagliatamente i caratteri di una condizione che si desidera migliorare attraverso un SGI applicato alla propria organizzazione e in particolare all’interno delle sedi e unità operative. Tali unità lavorative coincidono:

• con le due sedi aziendali di Via Cau de Mezo 8-18, dove sono ubicati gli uffici tecnici, gli sportelli e gli uffici amministrativi;

• con l’unità operativa di Via Tambarin dove, oltre ad alcuni uffici utilizzati dai coordinatori, è collocato anche il magazzino aziendale;

• con l’impianto di compostaggio di Moraro – Loc. Gesimis 5; • con l’impianto di selezione di Moraro – Loc. Gesimis 3; • con i Centri di raccolta di Monfalcone, Moraro, Ronchi dei Legionari, Turriaco/San

Canzian d’Isonzo, Gorizia, Fogliano Redipuglia, San Pier d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Grado e Duino-Aurisina;

• con le Isole CONAI di Gorizia; • con la discarica (attualmente inattiva) di Cormons, Loc. Pecol dei Lupi.

L’Analisi Ambientale riveste un'importanza fondamentale ai fini della corretta applicazione del SGI perché, senza una fotografia efficace ed esaustiva della realtà, diviene difficile, se non impossibile, definire degli indicatori prestazionali e, conseguentemente, degli obiettivi efficaci. I suoi contenuti sono stati redatti tenendo conto di tutti gli aspetti ambientali che potrebbero interessare ISONTINA AMBIENTE, in particolare sono state affrontate le macro-sezioni richiamate nella norma di riferimento e considerate alla base di un'analisi completa:

• il contesto territoriale in cui la società opera e realizza i servizi di competenza; • l’identificazione degli aspetti ambientali considerando non solamente le normali

condizioni di esercizio, ma anche le condizioni anormali e di emergenza; • l’identificazione dei vincoli legali applicabili, tenendo conto sia della normativa vigente

sia delle prescrizioni sottoscritte da ISONTINA AMBIENTE; • l’esame delle prassi e delle procedure già esistenti in ISONTINA AMBIENTE, che si

concretizza in un’analisi qualitativa e quantitativa dei diversi argomenti trattati e in proposte di miglioramento;

• la valutazione delle eventuali anomalie ed emergenze ambientali avvenute in passato.

Page 5: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 5 di 40

La presente Analisi Ambientale viene effettuata su tutti i processi e le attività relative al campo di applicazione del SGI ovvero: “Raccolta, trasporto, stoccaggio, avvio a trattamento o smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali assimilati agli urbani. Spazzamento manuale o meccanico di aree pubbliche. Gestione di impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti urbani e speciali assimilati (impianti di compostaggio e selezione). Gestione dei Centri di Raccolta. Gestione TARI. Attività di intermediazione di rifiuti urbani e assimilati. Commercializzazione di compost e/o derivati dal trattamento dei rifiuti. Monitoraggio e controllo della discarica di Cormòns”.

3. RIFERIMENTI NORMATIVI

3.1. Prescrittivi

• UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione Ambientale - Requisiti e guida per l’uso

3.2. Linee guida

• UNI EN ISO 14004, Sistemi di gestione Ambientale – Linee guida generale sui principi, sistemi e tecniche di supporto;

• UNI EN ISO 14010, Linee guida per l’audit ambientale – Principi generali; • UNI EN ISO 14011, Linee guida per l’audit ambientale – Procedure di audit – Audit dei

sistemi di gestione ambientale; • UNI EN ISO 14012, Linee guida per l’audit ambientale – Criteri di qualificazione per gli

auditor ambientali; • UNI EN ISO 19011:2012 Linea Guida per audit di sistemi di gestione; • ISO 14031 Environmental management systems - Environmental performance evaluation

– Guidelines.

4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

Nel presente Rapporto si utilizzano le abbreviazioni e le definizioni di seguito riportate. Abbreviazioni UNI EN ISO 14001 = UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di Gestione Ambientale - Requisiti e guida per l’uso SGI = Sistema di Gestione Integrata RSGI = Responsabile del Sistema di Gestione Integrata AAI = Analisi Ambientale Iniziale DIG = Direzione Generale RAR = Responsabile Area Raccolte RAI = Responsabile Area Impianti Definizioni Miglioramento continuo: processo di accrescimento del SGI per ottenere miglioramenti delle prestazioni ambientali complessive in accordo con la politica ambientale di ISONTINA AMBIENTE. NOTA – Il processo non deve necessariamente essere applicato simultaneamente a tutte le aree di attività. Ambiente: contesto nel quale ISONTINA AMBIENTE opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni. NOTA – In questo caso il contesto ambientale si estende dall’interno di ISONTINA AMBIENTE al sistema globale. Aspetto ambientale: elemento di un’attività, prodotto o servizio da ISONTINA AMBIENTE che può interagire con l’ambiente. NOTA - Un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha un impatto ambientale significativo. Impatto ambientale: qualsiasi modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente all’attività, prodotti o servizi da ISONTINA AMBIENTE.

Page 6: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 6 di 40

Sistema di gestione ambientale: la parte del SGI che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale. Audit del sistema di gestione ambientale: processo di verifica sistematico e documentato per conoscere e valutare, con evidenza oggettiva, se il SGI di ISONTINA AMBIENTE è conforme ai criteri definiti dalla Stessa per l’audit del SGI e per comunicare i risultati di questo processo alla DIG. Obiettivo ambientale: il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla politica ambientale, che ISONTINA AMBIENTE decide di perseguire e che è quantificato ove possibile. Prestazione ambientale: risultati misurabili del SGI, conseguenti al controllo esercitato da ISONTINA AMBIENTE sui propri aspetti ambientali, sulla base della sua politica ambientale, dei suoi obiettivi e dei suoi traguardi. Politica ambientale: dichiarazione, fatta da ISONTINA AMBIENTE, delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua globale prestazione ambientale, che fornisce uno schema di riferimento per l’attività da compiere e per la definizione degli obiettivi e dei traguardi in campo ambientale. Traguardo ambientale: dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all’insieme di ISONTINA AMBIENTE, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare per raggiungere questi obiettivi. Parte interessata: individuo o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di ISONTINA AMBIENTE. Organizzazione: gruppo, società, azienda, impresa ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni associata o meno, pubblica o provata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa. NOTA - Nelle organizzazioni costituite di più entità operative, una singola entità operativa può essere definita come un’organizzazione. Prevenzione dell’inquinamento: uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per evitare, ridurre o tenere sotto controllo l’inquinamento, compresi il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo, l’utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione di materiali. NOTA - I benefici potenziali della prevenzione dell’inquinamento comprendono la riduzione degli impatti ambientali negativi, l’incremento dell’efficienza e la riduzione dei costi.

5. REQUISITI

Requisiti tratti dalla UNI EN ISO 14001:2015 Il punto 6.1.2 della norma UNI EN ISO 14001:15 intende fornire un procedimento per identificare gli aspetti ambientali che dovrebbero essere considerati prioritari dal SGI. Le informazioni già disponibili su richiesta di leggi, o altre disposizioni, possono essere utilizzate nel procedimento d’individuazione degli aspetti ambientali prioritari. Le organizzazioni possono altresì tenere in conto il grado di controllo che possono avere sugli aspetti ambientali presi in considerazione. Le organizzazioni dovrebbero determinare quali siano i loro aspetti ambientali, tenendo conto dei flussi in uscita e in entrata, associati alle loro attività, ai prodotti e ai servizi in corso, considerando anche quelli passati se sono pertinenti. Lo scopo di quest’analisi dovrebbe essere quello di prendere in considerazione tutti gli aspetti ambientali dell'Azienda prima di stabilire ed implementare il SGI. L'analisi ambientale deve necessariamente coprire le seguenti quattro aree principali: a) Prescrizioni di legge e regolamenti; b) Identificazione degli aspetti significativi (rischi e opportunità) e impatti

ambientali associati; c) Esame di tutte le procedure e le prassi esistenti in campo ambientale; d) Valutazione dell'esperienza derivante dall'analisi degli incidenti già avvenuti. In ogni caso, l'Azienda deve prendere in considerazione le condizioni operative normali, anomale e le potenziali situazioni di emergenza.

Page 7: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 7 di 40

Quest’analisi ambientale può convenientemente inglobare liste di controllo, interviste, misurazioni, analisi, ispezioni dirette, risultati di audit precedenti e altri esami secondo la natura delle attività dell'azienda. Il procedimento per identificare gli aspetti ambientali significativi associati alle unità operative dell'Azienda deve considerare, dove appropriati, i seguenti fattori:

• Emissioni in atmosfera; • Scarichi idrici; • Gestione dei rifiuti; • Contaminazione del suolo; • Uso di materie prime e di risorse naturali; • Rumore; • Altri fattori locali e della comunità relativi all'ambiente.

Questo procedimento deve considerare le condizioni operative normali, le condizioni di fermata e di avviamento di impianti e macchine, nonché gli impatti significativi reali e/o potenziali associati a situazioni ragionevolmente prevedibili o a situazioni di emergenza. Il procedimento ha lo scopo di identificare gli aspetti ambientali significativi associati alle attività, ai prodotti e ai servizi

6. METODOLOGIA E STRUMENTI

L’Analisi Ambientale si è articolata nelle seguenti fasi operative:

FASE MODALITÀ

1. Pianificazione e preparazione

� Coinvolgimento della Direzione � Definizione del personale incaricato dell’AAI � Definizione dei tempi e degli strumenti � Formazione del personale incaricato

2. Acquisizione delle informazioni e dei dati

� Colloqui e interviste con i responsabili � Visite e sopralluoghi � Esame rapporti analitici

3. Elaborazione dei dati

� Elaborazione dei dati raccolti e della documentazione rilevante

� Stesure della Documentazione attuativa del Sistema di Gestione Ambientale in prima revisione

4. Resoconto dei risultati � Stesura del Rapporto

Page 8: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 8 di 40

7. DESCRIZIONE DEI DATI E DELLE ATTIVITÀ

7.1. Ubicazione ed informazioni tecniche

L’attività di ISONTINA AMBIENTE viene principalmente svolta presso: • RONCHI DEI LEGIONARI – ove è presente la sede la sede legale della Società, gli uffici

tecnici e ammnistrativi (inclusi gli sportelli commerciali), l’unità operativa (via Tambarin) con il relativo magazzino, l’ufficio dei coordinatori e il deposito delle attrezzature necessarie per la realizzazione dei servizi ambientali;

• GORIZIA, dove sono presenti gli spogliatoi per il personale, una sala di riposo e le zona di parcheggio (esterne) dove sono tenuti gli automezzi utilizzati per la raccolta e al trasporto dei rifiuti;

• MORARO dove hanno sede l’impianto di compostaggio e l’impianto di selezione dei rifiuti della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata;

• GORIZIA, RONCHI DEI LEGIONARI, FOGLIANO, MORARO, ROMANS D’ISONZO, TURRIACO-SAN CANZIAN D’ISONZO, MONFALCONE, GRADO e DUINO-AURISINA dove hanno sede i vari centri di raccolta;

• GORIZIA dove hanno sede tre Isole CONAI (Straccis, Lucinico, Piedimonte); • CORMONS dove è situata la discarica (inattiva).

7.2. Descrizione dell’Azienda

ISONTINA AMBIENTE è un’Azienda che opera nell’ambito dei servizi di raccolta, trasporto dei RSU ed assimilati, di cleaning urbano e di gestione degli impianti di smaltimento e trattamento, direttamente o tramite Società controllata, nei venticinque comuni della provincia di Gorizia e in tre comuni della provincia di Trieste. Le attività relative alla raccolta, trasporto rifiuti e cleaning urbano sono autorizzate mediante l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Rifiuti ai sensi dell’art.212, comma 8, D.Lgs 03.03.2006 n°152, nelle categorie: • Categoria 1 (raccolta e trasporto rifiuti urbani e assimilabili) alla:

� Classe B (popolazione complessivamente servita inferiore a 500.000 abitanti e superiore o uguale a 100.000 Abitanti);

� Classe B (raccolta e trasporto R.U.R.A.); � Classe B (gestione di centri di raccolta di rifiuti urbani raccolti in modo

differenziato); � Classe D (attività di spazzamento meccanizzato);

• Categoria 8 (commercio e intermediazione di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi) alla: � Classe E (quantità annua di rifiuti complessivamente trattata superiore o uguale a

3.000 t e inferiore a 6.000 t); La gestione degli impianti di smaltimento e trattamento rifiuti è autorizzata con decreto Provinciale n. 19521, entrata in vigore l’11/07/2011 e valida fino al 31/12/2017. ISONTINA AMBIENTE svolge, inoltre, attività di raccolta, trasporto e trattamento di rifiuti speciali prodotti da terzi da avviare a recupero, riutilizzo o smaltimento, di rifiuti speciali assimilabili agli urbani e rifiuti urbani. Immobili utilizzati: Ronchi dei Legionari – via Tambarin 22: locali ad uso ufficio e magazzino con superficie complessiva di circa 2.000 mq tra coperto e scoperto (n. 01 capannone di circa 800 mq., circa 700 mq. di scoperto e circa mq. 200 di uffici parzialmente utilizzati) il tutto pavimentato e con collegamento degli scarichi all’impianto fognario comunale. Ronchi dei Legionari – via Cau de Mezo 10 e 18: locali ad uso ufficio e sportelli commerciali, con superficie complessiva di circa 1000 mq (suddivisi tra i vari piani, depositi e garage delle palazzine ad uso civile). Gli immobili utilizzati sono insediati all’interno di un contesto condominiale (due palazzine prospicienti).

Page 9: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 9 di 40

Impianto di selezione della frazione secca dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata di Moraro – Località Gesimis 3 – e pertinenti locali per uffici: l’impianto di selezione si estende per un’area di circa 11.000m2 all’interno di un sito che comprende più strutture adibite al trattamento e stoccaggio dei rifiuti: si trova compreso tra l’impianto di compostaggio (a sud) e il Centro di Raccolta (a nord), entrambi gestiti dalla società ISONTINA AMBIENTE”; Impianto di compostaggio di Moraro – Località Gesimis 5: le aree di pertinenza dell’impianto equivalgono a circa 18.500 mq tra coperto e scoperto (n.01 capannone per l’impianto e uffici di 8.300 mq ed il restante 10.200 mq di scoperto) il tutto è pavimentato nelle aree interne dei locali e asfaltato nella parte esterna dove sono presenti anche aree verdi. L’acqua piovana raccolta viene in parte convogliata nella vasca a servizio dell’impianto antincendio, mentre quella proveniente dall’esterno viene convogliata nei pozzetti di raccolta e in un pozzo perdente. Il percolato prodotto e raccolto nell’impianto viene canalizzato e inviato in un’apposita vasca per poi essere successivamente smaltito presso siti autorizzati. Centri di Raccolta e Isole Conai: sono di dimensioni diverse e contemplano sia parti coperte che scoperte, il tutto pavimentato con collegamento agli impianti comunali di raccolta acque o a cisterne di accumulo stagne periodicamente vuotate (es. CDR di Gorizia). Discarica di Cormons – Località Pecol dei Lupi: La discarica di Pecol dei Lupi sorge nelle vicinanze della zona industriale – artigianale di Cormòns, lungo la Strada Regionale 305 che porta da Mariano del Friuli verso Udine. Trattasi di sito opportunamente attrezzato ed autorizzato all’interno del quale, in passato, avveniva il conferimento, la triturazione lo spargimento e la ricopertura di rifiuti solidi urbani e loro assimilati. Dal 2011 la discarica non è più attiva, per cui non vi è operatività di mezzi all’interno del sito. ISONTINA AMBIENTE impiega, all’occorrenza, un'unica unità del proprio personale per la pesatura dei mezzi in transito (autocisterne del percolato). Per cui, le principali attività aziendali possono riassumersi in:

• servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani e assimilabili; • gestione impianti per il trattamento e lo stoccaggio di rifiuti; • attività di trasformazione rifiuti urbani (impianto di compostaggio); • cleaning urbano sul territorio servito.

7.3. Descrizione degli ambienti di lavoro

7.3.1. Ronchi dei Legionari

Sede Legale: è sita in Via Cau de Mezo 10 ed è costituita da una serie di uffici (amministrativi, tecnici, contabili, segreteria e protocollo, CED, Direzione e Presidenza) siti al primo piano di una palazzina ad uso civile abitativo. Al piano terra dell’edificio sono ubicati gli uffici tecnici e amministrativi aziendali. Tutto il piano terra della palazzina prospiciente (n. civico 18) è di proprietà di Isontina Ambiente e al suo interno sono collocati gli sportelli commerciali, una sala conferenze ed alcuni locali ad uso ufficio. Unità di Ronchi dei Legionari: si trova in zona artigianale (adiacente all’aeroporto di Trieste) n Via Tambarin 22. L’edificio in uso è composto da una porzione a due piani in cui sono presenti locali ad uso ufficio (occupati solo quelli del piano terra) e da quella principale, congiunta alla precedente, adibita a magazzino, ove sono collocati gli spogliatoi per il personale operativo e nella quale vengono depositati materiali e attrezzature.

7.3.2. Gorizia

L’unità è situata in Via Gregorcic 31/C per i dipendenti che effettuano il servizio nel Comune di Gorizia; è ubicata in una porzione di uno stabile di tipo industriale in c.a. di recente costruzione, il quale ospita diverse attività produttive distinte dalla scrivente. La porzione del lotto in uso ad ISONTINA AMBIENTE è costituita dagli spogliatoi, e da una

Page 10: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 10 di 40

parte composta da uffici più servizi collocati al primo piano. I locali al primo piano (uffici, locale di riposo) sono raggiungibili tramite due rampe di scale interne in muratura e sono serviti da due gruppi di servizi igienici con antibagno. Gli spogliatoi al piano terra, distinti per maschi e femmine, sono provvisti di n. 2 servizi igienici, 2 docce e 2 lavabi ciascuno; tra le dotazioni sono presenti gli armadietti personali a doppia porta e doppio scomparto.

7.3.3. Impianto di compostaggio di Moraro

L’impianto di compostaggio è ubicato in località Gesimis, n. 3 - Comune di Moraro (Gorizia) e insiste su parte del fondo contraddistinto in Catasto al Foglio 6, particella 1616/1 del Comune Censuario di Moraro. Il vigente Piano Regolatore Generale Comunale di Moraro assoggetta quest’area a “Zona omogenea E/5 – Ambiti di preminente interesse agricolo”. L’impianto di compostaggio, è stato progettato per trattare rifiuti organici selezionati (frazione organica delle utenze domestiche, scarti dei mercati ortofrutticoli, potature) per trasformarli in compost di qualità e, in minor parte, Rifiuti Solidi Urbani indifferenziati i quali, separatamente dall’altro materiale, subiscono un processo di raffinazione, riduzione volumetrica e stabilizzazione prima del conferimento ai siti di smaltimento (es. discariche). Il compost è un ammendante del terreno, ossia un prodotto che ne migliora le caratteristiche organiche, la struttura ed il contenuto di nutrienti. Il compost è di qualità quando rispetta determinati parametri di legge che consentono il suo utilizzo in agricoltura. Con il termine compostaggio si intende un processo di decomposizione microbica dei residui organici biodegradabili che, realizzato in condizioni controllate, trasforma la materia organica in compost, un materiale sufficientemente stabilizzato da consentire di essere manipolato, immagazzinato e applicato al terreno come fertilizzante per le colture agricole. E' un fenomeno di trasformazione della frazione organica del rifiuto promosso da gruppi diversi di microrganismi in presenza di ossigeno (condizioni aerobiche). In natura esistono processi spontanei di compostaggio, come ad esempio le trasformazioni della lettiera di bosco e la maturazione del letame. Tali processi implicano però dei tempi di realizzazione molto lunghi e si attuano in maniera discontinua ed eterogenea. Ben diverso è il caso del processo industriale di compostaggio controllato che, se ben condotto, è in grado di rispondere a due requisiti fondamentali:

• si realizza in tempi brevi con consumi energetici relativamente bassi; • garantisce l'ottenimento di un prodotto finale che non ha controindicazioni per

l'impiego agricolo e possiede un sufficiente valore fertilizzante. Questa forma di recupero dei rifiuti si pone come una delle più opportune per i seguenti aspetti:

• permette lo smaltimento di quella parte più complessa dei rifiuti dalla cui degradazione si generano prodotti che necessitano di specifica gestione per evitare inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria;

• consente il trattamento della frazione organica putrescibile dei rifiuti per la quale è poco adatto il processo di combustione data la notevole umidità in essa contenuta;

• ha come risultato finale la produzione di compost, prodotto che si può considerare prezioso tenendo presente che l’Italia lo importa in quantità rilevante.

Lo stabilimento è dotato di un impianto di videosorveglianza degli accessi e dei locali di lavorazione. Di seguito riportiamo dati relativi all’attività generale svolta al suo interno.

Potenzialità annua 18.000 ton./anno

Giorni lavorativi annuali 300 gg.

Turni di lavoro Turni giornalieri (dalle 07.00 alle 16.30)

Potenzialità nominale 18.000 Mgr

Giorni di lavoro settimanali 6 gg.

Giorni per settimana di conferimento 6 gg.

Page 11: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 11 di 40

Con riferimento al D.M. 5 settembre 1994 l’attività dell’impianto rientra nel novero delle dichiarazioni di industrie insalubri. ISONTINA AMBIENTE, in data 13.09.2011, ha inviato al Sindaco del Comune di Moraro la comunicazione per attivazione d’industria insalubre, ai sensi dell’art. 216 R.D. 27/07/1934, n.1265 T.U.LL.SS.

7.3.4. Impianto di selezione di Moraro

L’impianto di selezione è ubicato in località Gesimis, n. 3 - Comune di Moraro (Gorizia) e insiste su parte del fondo (porzione a sud) contraddistinto in Catasto al Foglio 6, particella 1616 del Comune Censuario di Moraro. Il vigente Piano Regolatore Generale Comunale di Moraro assoggetta quest’area a “Zona omogenea E/5 – Ambiti di preminente interesse agricolo”. L’impianto è nato con lo scopo di assumere il ruolo di impianto di bacino per il trattamento della frazione secca dei rifiuti, previsto dal Piano della Regione Friuli Venezia Giulia 19 febbraio 2001 n.044/Pres. e dal Programma di Attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti della Provincia di Gorizia, approvato con DGR FVG n.3573 del 30 dicembre 2004. La sua realizzazione si configura nel complessivo progetto di costruzione dell’impianto di compostaggio e rientra nel quadro programmatico che la precedente società IRIS ha portato a compimento in conseguenza alla crescente quantità di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata avviata sul territorio provinciale. Con la costruzione di questo impianto si è voluto costituire un anello fondamentale della catena del ciclo integrato della gestione dei rifiuti, contribuendo in particolare all’abbattimento dei costi di smaltimento, alla riduzione dei volumi di rifiuti destinati alla discarica e partecipando ad una forte azione di prevenzione mediante l’ottimizzazione dei flussi di recupero delle frazioni merceologiche presenti all’interno del rifiuto raccolto. Gli altri obiettivi primari che hanno spinto alla realizzazione di questa struttura sono stati:

• la razionalizzazione delle fasi della raccolta e trasporto dei rifiuti, componente essenziale del sistema integrato di gestione dei rifiuti, e la diminuzione dei relativi costi;

• la realizzazione di un importante centro di raccolta in forma differenziata che selezioni, tratti e recuperi le frazioni di rifiuto “secco”, in modo da renderlo idoneo al suo riutilizzo nei cicli produttivi aziendali, così da rendere l’impianto un punto di riferimento per le realtà pubbliche e private della Provincia di Gorizia;

• il costante monitoraggio della composizione merceologica dei rifiuti raccolti e selezionati.

L’attività svolta all’impianto consiste nella selezione della frazione secca di rifiuti riciclabili provenienti da raccolta differenziata di rifiuti urbani e rifiuti speciali provenienti da attività artigianali ed industriali, al fine di ottenere frazioni merceologiche più pulite e quindi più facilmente riutilizzabili. In questo modo il rifiuto diventa una preziosa risorsa da utilizzare nei processi di trasformazione e lavorazione. Le tipologie di rifiuto che possono essere trattate all’impianto si suddividono in rifiuto secco riciclabile proveniente dalla raccolta differenziata monomateriale o multimateriale dei rifiuti solidi urbani e in rifiuti speciali non pericolosi, assimilabili ed assimilati ai rifiuti urbani. In particolare si intende con:

• frazione secca riciclabile – componenti dei rifiuti a basso tenore di umidità, comprendenti tutte le frazioni direttamente passabili di recupero, riciclaggio e riutilizzo (es. imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica, imballaggi in metallo, ecc.);

• raccolta differenziata monomateriale – raccolta che punta ad intercettare, in forma separata dalle altre, una particolare e significativa frazione di rifiuto da inviare al recupero in purezza, operata mediante la raccolta di frazioni omogenee di rifiuti all’interno di contenitori dedicati, stradali o domiciliari; in questo caso la separazione viene effettuata a monte, dagli utenti;

• raccolta differenziata multimateriale o combinata – raccolta congiunta, dove il conferimento da parte del cittadino avviene inserendo diverse frazioni merceologiche di rifiuto in un unico contenitore e la separazione delle singole componenti avviene in

Page 12: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 12 di 40

un secondo momento; questa tipologia di raccolta prevede una separazione delle frazioni a valle, presso un impianto;

• rifiuti speciali assimilabili – rifiuti speciali che per tipologia e qualità potrebbero essere assimilati agli urbani, ma che non sono stati puntualmente ripresi nel regolamento comunale; si tratta di rifiuti provenienti da attività di vario genere e natura, ma non assimilati per quantità e qualità ai rifiuti urbani.

Le caratteristiche tecnico-gestionali dell’impianto, approvate con decreto prot. n.28946/08 dd.16/10/2008 della Provincia di Gorizia – Direzione Sviluppo Territoriale e Ambiente – Ufficio Tutela Ambiente – Rifiuti – Piani e Progetti, sono le seguenti:

Potenzialità annua 40.500 ton./anno

Giorni lavorativi annuali 311 gg.

Turni di lavoro 2 turni/giorno

Potenzialità nominale 130 ton./giorno

Giorni di lavoro settimanali 6 gg.

Giorni per settimana di conferimento 6 gg.

Analogamente all’impianto di compostaggio, anche le attività esercitate all’interno dell’impianto di selezione rientrano nel campo di applicazione del D.M. 5 settembre 1994, per cui è stata trasmessa nel 2011 al sindaco del Comune di Moraro la dichiarazione attinente alle industrie insalubri.

7.3.5. Centri di Raccolta

Come previsto dal D.M. 08/04/2008 “i centri di raccolta comunali o intercomunali disciplinati dal presente decreto sono costituiti da aree presidiate ed allestite ove si svolge unicamente attività di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e, per le frazioni non recuperabili, di smaltimento, dei rifiuti urbani e assimilati conferiti in maniera differenziata rispettivamente dalle utenze domestiche e non domestiche, nonché dagli altri soggetti tenuti in base alle vigenti normative settoriali al ritiro di specifiche tipologie di rifiuti dalle utenze domestiche”.

I siti di questa tipologia gestiti da ISONTINA AMBIENTE sono ubicati presso: • Monfalcone – Via Consiglio d’Europa, 10 (Zona Lisert); • Moraro – S.P. 4 Gradisca – Moraro; • Gorizia – Via Gregorcic, 50 (a lato dell’ex inceneritore); • Ronchi dei Legionari – via del Lavoro Artigiano; • Fogliano Redipuglia – Via XXV Aprile (area ex caserme); • Turriaco/San Canzian d’Isonzo – Via Verdi (Turriaco); • S. Pier d’Isonzo – Via degli Artigiani (zona artigianale); • Romans d’Isonzo – Via Pedret (zona industriale); • Grado (gestito da Amministrazione comunale di Grado); • Duino-Aurisina (Loc. Aurisina Cave 12).

7.3.5.1. Monfalcone

Il Centro di Raccolta di Monfalcone è situato in zona Lisert – via Consiglio d’Europa. Tale sito, ex deposito di una ditta privata, è stato aperto al pubblico come CDR nel gennaio del 2010. L’area è concessa in locazione ad ISONTINA AMBIENTE per il tempo transitorio necessario all’adeguamento del centro di via Nuova Bagni di Monfalcone (avviati lavori inerenti la demolizione dell’ex inceneritore, riqualificazione dell’area e costruzione del nuovo CDR). All’interno del centro di raccolta, sito presidiato da personale ISONTINA AMBIENTE formato ai sensi della Deliberazione del 20 luglio 2009 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, è presente un capannone dell’altezza di circa 10 metri, semiaperto, nel quale sono collocati i cassoni metallici adibiti alla raccolta differenziata di materiale ferroso, legno, ingombranti, pneumatici, apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ramaglie, inerti, vetro, plastica, e carta.

Page 13: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 13 di 40

Nella zona posteriore dell’edificio, sotto ad una tettoia, trovano posto contenitori per il deposito di: pile esauste, accumulatori di autovetture, olio vegetale e minerale, tubi fluorescenti, ecc. In ottemperanza alla normativa vigente in materia di conduzione dei Centri di Raccolta, i rifiuti pericolosi e biodegradabili sono conservati al riparo dalle intemperie. All’interno del sito sono indicate le aree di parcheggio delle autovetture dei cittadini che accedono al centro per il conferimento dei rifiuti. Il CDR è dotato di acqua potabile e gli scarichi del WC presente all’interno del box ufficio sono collegati ad una cisterna stagna interrata che periodicamente viene vuotata tramite autospurgo.

7.3.5.2. Moraro

Presso la zona in cui in passato sorgeva l’impianto di incenerimento di Moraro si trova un’area recintata nella quale sono dislocati i cassoni scarrabili per la raccolta distinta dei seguenti rifiuti assimilabili agli urbani: legno, vetro, ramaglie, ingombranti, plastica, apparecchiature elettriche/elettroniche e carta. I dipendenti che presidiano la piazzola hanno a disposizione un ricovero al coperto presso un box prefabbricato ad uso area accettazione. All’interno dell’area sono collocati altri due box prefabbricati, uno utilizzato e arredato per uso ufficio, l’altro adibito a spogliatoio, dotato di servizio igienico e riscaldamento. L’accesso al sito avviene dalla strada principale di via Gradisca, attraverso un ponticello di collegamento che passa al di sopra di un piccolo corso idrico. All’interno del Centro di Raccolta è collocata una cabina elettrica di distribuzione e trasformazione alla quale giungono i conduttori aerei in Media Tensione (20.000 V). La pavimentazione risulta asfaltata e la circolazione dei veicoli è regolamentata da segnaletica verticale e orizzontale.

7.3.5.3. Ronchi dei Legionari

Il Centro di raccolta è collocato presso via del Lavoro Artigiano in Ronchi dei Legionari. L’area risulta di proprietà del Comune e la gestione è stata affidata ad ISONTINA AMBIENTE. Trattasi di area recintata ove sono collocati alcuni contenitori scarrabili; lo scarico all’interno dei cassoni viene effettuato da rampe sopraelevate in cemento, opportunamente protette tramite ringhiere metalliche, sulle quali si accede a piedi. All’interno del sito il personale aziendale (solitamente 2 addetti) si occupa della conduzione del centro: accettazione utenza, indicazione delle modalità e zone di scarico, pulizia delle aree, predisposizione ritiri dei cassoni pieni e collocazione di quelli vuoti. Gli operatori presenti hanno a disposizione un manufatto in muratura contenente un locale uso ufficio ed un servizio igienico.

7.3.5.4. Turriaco/San Canzian d’Isonzo

L’area ospita alcuni contenitori scarrabili per il conferimento ed un box prefabbricato ad uso spogliatoio per gli operatori. La gestione è in capo ad ISONTINA AMBIENTE solo per l’attività relativa al comune di San Canzian d’Isonzo mentre, per quello di Turriaco, la gestione è condotta attraverso il personale dell’Ente Locale.

7.3.5.5. Gorizia – via Gregorcic

Il raggiungimento del centro di raccolta di Gorizia avviene mediante l’accesso all’area (di proprietà del Comune di Gorizia) attigua all’ex termovalorizzatore (in disuso dal 2004). Nella parte posteriore dell’area (suddivisa e frazionata rispetto a quella dell’inceneritore) è stato realizzato il nuovo Centro di Raccolta. La sua inaugurazione e apertura ufficiale (comprensiva delle nuove aree e rampe di scarico) risale a luglio 2015. Il sito è recintato con rete metallica e i vari contenitori scarrabili sono collocati su suolo cementato. In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, alcune tipologie di rifiuti sono poste al di sotto della copertura al riparo dagli agenti atmosferici. Il personale ha a disposizione un piccolo box ad uso ufficio / accettazione e i servizi igienici.

7.3.5.6. Fogliano Redipuglia

Nella zona retrostante all’area delle ex caserme di Fogliano, è stato collocato il centro di raccolta comunale. Trattasi di un’area di modeste dimensioni, recintata e coperta da una tettoia in lamiera grecata. In prossimità del cancello d’ingresso è ubicato un box ad uso ufficio

Page 14: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 14 di 40

/ accettazione, nel quale il personale può trovare riparo in caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli. Il sito è dotato di fornitura di energia elettrica ed illuminazione pubblica.

7.3.5.7. S. Pier d’Isonzo

Il centro di raccolta di San Pier d’Isonzo è gestito e presidiato da personale del comune stesso. ISONTINA AMBIENTE, tramite maestranze proprie, provvede alla movimentazione, carico e scarico di contenitori dei rifiuti.

7.3.5.8. Romans d’Isonzo

A fine settembre 2011 è stato aperto il centro di raccolta di recente costruzione sito a Romans d’Isonzo, in via Pedret (nuova zona artigianale) per i cittadini residenti nei comuni di Romans d’Isonzo, Sagrado, Medea e Villesse. La sua gestione è stata affidata dai Comuni ad ISONTINA AMBIENTE, che lo presidia con personale proprio e provvede autonomamente alla movimentazione e al carico/scarico dei contenitori dei rifiuti. L’accesso al centro di raccolta avviene tramite cancello scorrevole ad anta unica e la viabilità interna, a senso obbligatorio, è regolata da segnaletica orizzontale e verticale. La pavimentazione è stata interamente asfaltata, tranne in una zona a sud attualmente inutilizzata. Si rileva all’interno del centro di raccolta la presenza di un’antenna per la telefonia adibita alla trasmissione dati, in gestione ad una società terza (operatore telefonico). L’area di rispetto è opportunamente confinata tramite recinzione metallica e l’accesso, regolato con un cancello chiuso a chiave, è consentito solo al personale della ditta terza che ha in gestione l’impianto.

7.3.5.9. Isole Ecologiche Conai

Per Isola Ecologica s’intende una struttura di raccolta recintata, presidiata e aperta ai cittadini in determinati orari, realizzata in conformità ai requisiti minimi indicati nelle Linee Guida emanate dalla Provincia di Gorizia, la cui funzione consiste nel ricevere e raccogliere temporaneamente in maniera differenziata specifiche tipologie di rifiuti. Attualmente sono aperte e gestite tre isole ecologiche CONAI sul territorio di Gorizia. Questi sono siti aperti alle utenze (cittadini) che conferiscono rifiuti assimilabili agli urbani classificati dal CER non pericolosi.

7.3.5.10. Discarica di Pecol dei Lupi

Nell’area è presente un impianto composto da tubazioni, valvole, torcia, ecc. per il recupero e convogliamento del biogas prodotto dai rifiuti depositati nel sottosuolo. Allo stato attuale, le quantità di biogas prodotto e prelevato sono irrilevanti. La gestione delle attività di mantenimento dell’impianto e lo smaltimento del percolato è affidata a una ditta esterna qualificata. Attualmente presso la discarica non vengono conferiti rifiuti e, come definito da una

recente delibera della Conferenza dei Servizi, la Regione ha deliberato la definitiva

bonifica del sito prima dell’avvio delle procedure di post–mortem.

7.3.5.11. Grado

Il CDR di Grado è ubicato nella località Isola le Cove, in prossimità dell’area in cui è presente il cimitero comunale. Trattasi di area attrezzata, conformemente ai requisiti indicati dal DM 08/04/2008, in cui operano dipendenti del Comune di Grado. Il CDR è dotato di una rampa centrale sopraelevata dalla quale l’utenza riversa i rifiuti conferibili all’interno degli appositi cassoni scarrabili sottostanti.

7.3.5.12. Duino-Aurisina

Il Centro di Raccolta è ubicato all’interno di un’area (di proprietà del Comune) che risulta condivisa con il nucleo della Protezione Civile di zona, il personale operativo dell’amministrazione comunale (generalmente due addetti) e quello adibito all’espletamento del servizio di scuolabus (con relativo deposito dei mezzi). Le aree attinenti alle attività di cui sopra non risultano fisicamente delimitate rispetto all’area dedicata al CDR.

Page 15: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 15 di 40

All’interno di una porzione dell’edificio comunale (lato sinistro fronte strada), oltre a materiali di vario genere in deposito di proprietà dell’amministrazione comunale, sono stati messi a disposizione del personale addetto alla conduzione del CDR un box ad uso ufficio e una postazione di lavoro, dinanzi al portone di ingresso, per svolgere le attività al coperto e al riparo dalle intemperie. Il cancello di ingresso fronte strada è costituito da un’unica anta scorrevole ad azionamento automatico tramite telecomando o selettore a chiave. Come precedentemente anticipato, le vie di transito all’interno dell’area del CDR sono utilizzate congiuntamente da utenza, addetti al servizio dello scuolabus, personale operativo comunale e Protezione Civile, per cui è necessario procedere con i mezzi a passo d’uomo e prestare la massima attenzione.

7.4. Gestione ambientale

In questa parte dell’Analisi si esaminano i singoli elementi costitutivi del SGI attualmente esistenti nei vari siti, al fine di verificare, all'interno di ISONTINA AMBIENTE, l'esistenza o meno, in forma documentata e strutturata o di semplice prassi, degli elementi essenziali che costituiscono il sistema. Per ciascun aspetto si sintetizza la situazione attuale e s’individua la relativa documentazione di riferimento presente in ISONTINA AMBIENTE.

7.4.1. Requisiti legislativi e regolamentari

Al momento dell’effettuazione della analisi ambientale sono presenti in ISONTINA AMBIENTE prassi e procedure consolidate per l’individuazione sistematica e la catalogazione dei disposti di legge applicabili, dato il settore in cui opera, molti dei riferimenti legislativi e regolamentari che interessano l’attività aziendale riguardano, tra gli altri, anche aspetti ambientali. In particolare, per quanto riguarda in generale l’identificazione delle leggi e dei regolamenti in materia ambientale e i relativi aggiornamenti, l’organizzazione usufruisce di servizi di seguito indicati:

• comunicazioni scritte da parte dell’associazione che raggruppa tutte le imprese iscritte all’albo e da parte di FEDERAMBIENTE, che fornisce all’Azienda aggiornamenti legislativi;

• adesione ad enti ed associazioni di categoria che diffondono periodicamente gli aggiornamenti della normativa di settore con relative indicazioni sugli adempimenti da intraprendere;

• consulenza da parte di consulenti esterni specializzati nelle analisi e conduzione delle pratiche relative alla gestione delle autorizzazione richieste dalla provincia di Gorizia.

In particolare, al momento del ricevimento di una comunicazione da parte di FEDERAMBIENTE, RGI e DIG, con l’ausilio dei diversi referenti di settore, analizzano se il provvedimento / aggiornamento legislativo interessa l’attività aziendale e, se è così, si attivano entro i termini previsti. Il responsabile di queste attività è attualmente il RGI. Le leggi ed i regolamenti applicabili sono stati utilizzati come riferimento per redigere una prima versione di scadenziario del SGI.

7.4.2. Politica, obiettivi e programmi ambientali

La politica aziendale per l’ambiente integrata con quella relativa alla qualità ed alla sicurezza è stata redatta dalla DIG, nel periodo di esecuzione della presente analisi. La politica viene riportata nel Mod.5.01 del Manuale di Gestione Integrato. ISONTINA AMBIENTE ha inoltre iniziato prassi di diffusione del documento al personale ed a eventuali terzi interessati della politica definita.

7.4.3. Organizzazione e personale

L’organigramma, riportato nell’All.5.1.01 accluso alla PG 5.1, descrive le Funzioni coinvolte nella gestione ambientale. Il documento viene utilizzato per l’analisi dei diversi aspetti, per condurre interviste e per redigere mansionari e Procedure di Gestione Ambientale. Oltre alla responsabilità dell’implementazione del SGI, il RSGI si occupa della gestione degli aspetti ambientali e di tutte le attività ad essa connesse, avvalendosi della collaborazione degli uffici aziendali dedicati o di Consulenti esterni. E’ inserita in organigramma la funzione del Responsabile Tecnico, che ha effettuato la prevista formazione tecnica ed è in possesso dei vari attestati di partecipazione ai corsi e abilitazioni.

Page 16: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 16 di 40

Per quanto riguarda la conduzione dei centri di raccolta, la posizione di Responsabile è ricoperta dalla Responsabile delle Raccolte (RAR) che ha frequentato i seguenti corsi:

• Corso Iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti – Modulo base (44 ore) in data 18.03.10; • Corso Iscrizione all’Albo Gestori Rifiuti – Modulo B (18 ore) in data 28.04.10.

8. ASPETTI AMBIENTALI

I paragrafi che seguono sono destinati alla descrizione dei singoli aspetti ambientali delle attività di ISONTINA AMBIENTE, compresi quelli indiretti. In definitiva la presente indagine fornisce i risultati dell’analisi di tutti gli aspetti ambientali derivanti dalle attività aziendali. Il processo di analisi è stato condotto con interviste al personale, sopralluoghi, esame dei documenti al fine di individuare tutte le evidenze positive (conformità) e negative (non conformità o carenze) e, per queste ultime, le raccomandazioni per l’impostazione successiva del SGI. Si sono presi in considerazione gli aspetti ambientali sia diretti che indiretti delle attività di ISONTINA AMBIENTE, in particolare:

• consumi idrici; • consumi energetici; • utilizzo di prodotti chimici; • emissioni in atmosfera; • scarichi idrici; • rifiuti; • suolo; • rumore; • altri aspetti ambientali diretti e indiretti (amianto, olio PCB, PCT, gas tossici, serbatoi

interrati, compressore, rischio incendi, identificazione della zona acustica, perdita rifiuti, perdita olio da automezzi);

• potenziali situazioni incidentali con ripercussioni ambientali.

8.1. Approvvigionamenti e scarichi idrici

8.1.1. Identificazione aspetti ambientali

ISONTINA AMBIENTE, per quanto riguarda gli uffici, la discarica ed i CDR, si approvvigiona unicamente di acque ad uso civile, tramite acquedotto pubblico. Le acque approvvigionate sono utilizzate unicamente per servizi igienici e non entrano in alcuna fase dei cicli di lavorazione. I quantitativi consumati nelle varie sedi ed unità di pertinenza di ISONTINA AMBIENTE, compresi i CDR, escluso l’impianto di compostaggio e quello di selezione, sono stati nel 2014 in linea con quelli degli anni precedenti (circa 4000 mc.) Tali consumi non risultano essere significativi ai fini della gestione ambientale. Per quanto riguarda l’impianto di compostaggio e quello di selezione, gli approvvigionamenti d’acqua vengono effettuati tramite pozzo, autorizzato dalla Regione. I consumi dell’acqua prelevata da falda vengono monitorati tramite lettura periodica dei contatori collocati presso gli impianti.

8.1.2. Scarichi idrici

ISONTINA AMBIENTE, per le sedi di Ronchi, per i Centri di Raccolta, le Isole Conai e per la discarica, scarica le acque nere civili in pubblica fognatura, gestita da IRISACQUA S.r.l. Per quanto riguarda il CDR di Moraro, non essendo servito da pubblica fognatura, le acque nere vengono raccolte e trattate mediante pozzo a perdere. In nessun caso vengono scaricati nella rete fognaria sostanze chimiche o potenzialmente inquinanti; le caratteristiche qualitative degli scarichi sono quindi assimilabili a quelle derivanti da un’installazione di tipo civile.

8.1.2.1. Impianto di compostaggio

La gestione delle acque è organizzata come segue: • acque bianche: le acque di raccolta dei pluviali vengono convogliate alla vasca di

raccolta antincendio, come riutilizzo ai fini di prevenzione e per lavaggi e umidificazione del compost; l’eventuale reintegro dalla vasca antincendio avverrà mediante acqua da

Page 17: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 17 di 40

pozzo; l’eccesso di acque bianche rispetto alla capacità della vasca viene scaricato sul suolo mediante pozzo disperdente e subirrigazione;

• acque grigie: le acque di raccolta delle caditoie stradali nell’area dell’impianto sono convogliate nella vasca di prima pioggia che è dotata di sedimentatore e disoleatore; le acque chiarificate, dopo verifica analitica di rispetto dei parametri per lo scarico, vengono inviate, mediante sistema di pompaggio, allo scarico sul suolo;

• acque nere: le acque di processo quali i percolati dell’area fermentazione, del biofiltro e dei lavaggi delle macchine dell’impianto, vengono convogliate ad una vasca di raccolta per poi essere recuperate e avviate allo smaltimento;

• acque degli scarichi civili: le acque di scarico dei servizi igienici per gli addetti all’impianto, dopo un primo trattamento in vasca tipo Imhoff, vengono inviate ad un impianto di fitodepurazione per il successivo scarico sul suolo mediante subirrigazione;

Tutte le analisi sulle acque vengono effettuate presso i laboratori esterni qualificati con i quali Isontina Ambiente ha stipulato specifici contratti. Lo smaltimento del percolato prodotto presso l’impianto avviene ogni qualvolta è piena la cisterna di raccolta. La ditta GASPARUTTI GIUSTO DI OTTORINO & ENRICO GASPARUTTI S.n.c., in possesso dell’autorizzazione N° TS00019 del 05/10/2012 rilasciata dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, sezione Regionale del Friuli Venezia Giulia, effettua il trasporto dei liquidi percolati, liquidi che vengono invece smaltiti dalla società SOLUZIONI AMBIENTALI ISONTINE S.r.l. che è in possesso della relativa autorizzazione N° Decreto 116, STINQ – GO/AIA/18 del 24/01/2012 rilasciata dalla Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna.

8.1.2.2. Impianto di selezione

Isontina Ambiente non è in possesso della singola e specifica autorizzazione allo scarico delle acque, ma avendo la Conferenza Tecnica, nella seduta dd.13/04/2005, espresso parere favorevole al progetto per la realizzazione dell’impianto di selezione e con delibera della giunta provinciale di Gorizia n.83 dd.28/06/2006 prot. n.17022/06 è stato approvato il progetto dell’impianto di selezione e autorizzata la realizzazione dell’impianto stesso, si conclude che siano autorizzate anche le modalità di convogliamento, trattamento e scarico delle risorse idriche, parte integrante del progetto presentato. In particolare, secondo tale progetto, gli scarichi idrici avvengono tramite pozzetti disperdenti, anche in forza del fatto che la fognatura comunale non raggiungeva l’area in cui è ubicato l’impianto e il Comune di Moraro non aveva intenzione di estenderla nel breve periodo. Scarichi di acque meteoriche: le acque meteoriche e in particolare le acque di dilavamento dei piazzali, sono raccolte da una rete apposita, dotata di alcuni pozzetti di ispezione lungo il suo tracciato, coincidenti con le caditoie. Queste vengono regolarmente pulite dai residui dilavati ed è la società appaltatrice che se ne occupa, eseguendo giornalmente la pulizia degli scarichi delle grondaie, delle caditoie e dei pozzetti, secondo quanto previsto dal loro piano di pulizia delle aree esterne. Considerato che i rifiuti sono stoccati all’interno del capannone e di conseguenza eventuali rilasci seguirebbero lo stesso percorso delle acque di processo, con convogliamento in una vasca stagna di stoccaggio, non si ritiene vi siano rischi connessi a percolazioni di prodotti in relazione alle normali attività. Scarichi di acque di processo: le acque di processo sono raccolte da una rete dedicata e convogliate all’interno di una vasca stagna di stoccaggio, interrata. Con periodicità annuale Isontina ambiente affida il monitoraggio di queste acque ad un laboratorio accreditato, che preleva ed analizza un campione di rifiuto liquido dalla vasca di raccolta. Dal momento che le acque contenute in tale vasca vengono periodicamente prelevate tramite autobotte e trasferite ad idonei impianti di trattamento autorizzati mediante ditte autorizzate, relativamente alle stesse Isontina ambiente non necessita di alcuna autorizzazione allo scarico. Le acque di processo vengono infatti trattate come rifiuto in uscita dall’impianto. Il grado di riempimento della vasca viene controllato periodicamente dalla società appaltatrice, che solitamente lo fa misurare settimanalmente da un suo Addetto. All’impianto non è presente alcun impianto di depurazione.

Page 18: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 18 di 40

Scarichi di acque civili: per gli scarichi di acque civili si fa riferimento a due fosse tipo Imhoff: una a servizio degli spogliatoi utilizzati dalla società appaltatrice e una per i servizi igienici presenti nella palazzina degli uffici. Le acque civili, dopo essere state convogliate all’interno delle fosse di tipo Imhoff e avervi decantato per un periodo sufficiente di tempo, vengono disperse nel suolo attraverso un sistema di subirrigatura. La vasca di tipo Imhoff antistante gli spogliatoi utilizzati dalla società appaltatrice è dotata di un pozzetto di controllo, utilizzato anche per effettuare la pulizia della stessa.

8.1.2.3. Requisiti legislativi e regolamentari

Il contratto per l’approvvigionamento idrico da acquedotto e per la gestione della rete fognaria è stipulato in modo centralizzato da ISONTINA AMBIENTE per la totalità delle installazioni nei vari siti operativi. Presso l’impianto di compostaggio di Moraro l’acqua viene prelevata dal pozzo ubicato all’interno dello stesso per il quale è stata presentata domanda di riconoscimento all’uso dell’acqua pubblica in data 05.12.2005 da IRIS S.p.A. alla Direzione Provinciale dei Lavori Pubblici. In data 06.06.12 con decreto n. SIDR/CO 1386/IPD 475 rep. n.274 la Direzione Centrale Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna della regione Autonoma Friuli Venezia Giulia consente ad AMBIENTE NEWCO (subentrata a IRIS S.p.A.), ora ISONTINA AMBIENTE, il diritto di continuare a derivare acqua pubblica per un quantitativo non superiore a 5 litri al secondo per uso igienico ed assimilati. Analogamente a quanto sopra descritto, vige una specifica autorizzazione all’utilizzo dell’acqua prelevata da falda per l’attiguo impianto di selezione dei rifiuti, il quale si serve di un pozzo ubicato all’interno dell’area di competenza.

8.2. Consumi energetici

8.2.1. Identificazione Aspetti Ambientali

I consumi energetici di ISONTINA AMBIENTE sono rappresentati da: • energia elettrica, utilizzata sia per i consumi dei vari uffici dei siti considerati che

soprattutto per quelli relativi alla gestione dei vari impianti operativi con particolare riferimento agli impianti di compostaggio e selezione di Moraro;

• carburante per autotrazione, utilizzato per i mezzi impiegati per la raccolta dei rifiuti.

I dati relativi al consumo elettrico presso l’impianto di compostaggio di Moraro, estrapolati dall’analisi delle bollette, hanno evidenziato un consumo medio di circa 37.400 kW/h mensili, e risultano essere maggiormente rilevanti ai fini dell’analisi ambientale, insieme a quelli registrati presso l’impianto di selezione (37.200 kW/h) comparati con quelli delle altre sedi aziendali. Allo scopo di ridurre l’utilizzo dell’energia pubblica l’Azienda ha installato all’inizio del 2013 due impianti fotovoltaici, uno (compostaggio) caratterizzato da una potenza nominale ad STC massima pari a 153,6 kWp e l’altro (impianto di selezione) da una potenza nominale ad STC massima pari a kWp 60,48. Sono stati installati entrambi sulle coperture degli impianti di Moraro. Tra il 2014 e 2015, entrambi gli impianti fotovoltaici installati sulle coperture degli stabilimenti di Moraro, sono stati ampliati (40 kWp in più per il compostaggio e 11,5 kWp per la selezione). I dati relativi al consumo di carburante, relativi all’anno corrente, sono stati diversificati tra i consumi per i mezzi aziendali e tra i consumi per i mezzi utilizzati presso gli impianti di compostaggio e selezione, al fine di una migliore gestione e analisi dei dati.

Tipologia Consumo Totale carburante

Mezzi aziendali 75.000 litri

Mezzi impianto di compostaggio 34.000 litri

Mezzi impianto di selezione 15.000 litri

Page 19: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 19 di 40

8.2.2. Requisiti legislativi e regolamentari

Non sono stati individuati requisiti legislativi specifici per ISONTINA AMBIENTE, in materia di approvvigionamenti e consumi energetici.

8.3. Consumo di prodotti chimici

8.3.1. Identificazione Aspetti Ambientali

Il servizio svolto e le varie tipologie di attività gestite da ISONTINA AMBIENTE non prevedono l’uso vincolante di prodotti chimici. Vengono utilizzati solo prodotti chimici per la normale pulizia degli uffici nelle diverse unità aziendali e per la manutenzione di macchine e parti presenti all’interno dell’impianto di compostaggio (presso la selezione la conduzione è affidata a ditta appaltatrice). Le quantità annuali di consumo sono comunque da considerarsi poco significative in riferimento alla presente Analisi Ambientale.

8.3.2. Requisiti legislativi e regolamentari

I prodotti chimici utilizzati per le pulizie vengono stoccati all’interno dei locali nelle palazzine uffici delle unità aziendali di ISONTINA AMBIENTE, nelle confezioni originali che sono mantenute ben chiuse, mentre quelli presenti presso l’impianto di compostaggio si trovano all’interno dell’officina a servizio del sito (utilizzata per piccoli interventi di riparazione e manutenzione). Sono tutte presenti in Azienda le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati. I prodotti chimici utilizzati presso l’impianto di selezione, sono gestiti direttamente dalla ditta appaltatrice del servizio di conduzione dell’impianto.

8.4. Emissioni in Atmosfera

8.4.1. Identificazione aspetti ambientali

Le principali emissioni, divisi in “derivate da processi gestiti direttamente” e “derivate da processi gestiti indirettamente”, legate alle attività di ISONTINA AMBIENTE sono rappresentate da: Processi gestiti direttamente

• gas di scarico prodotti dagli automezzi utilizzati, regolarmente registrati mediante l’iscrizione numero TS04590 presso la sezione regionale del Friuli Venezia Giulia all’albo Nazionale Gestori Ambientali;

• emissioni in atmosfera derivanti dall’impianto di compostaggio; • emissioni in atmosfera derivanti dall’impianto di selezione; • impianti di riscaldamento e condizionamento presenti nei vari siti.

Processi gestiti indirettamente

• gas di scarico prodotti dagli automezzi utilizzati per il servizio di raccolta dei rifiuti, dalla ditta appaltatrice del servizio.

1. Al momento della stesura della presente Analisi Ambientale, le procedure attivate in ISONTINA AMBIENTE per la periodica revisione degli automezzi includono la registrazione e la conservazione dei dati relativi alle eventuali analisi dei fumi prodotti. Per il calcolo delle emissioni in atmosfera derivanti dall’utilizzo dei mezzi sopra citati si è proceduto ad individuare i fattori di emissione per i principali inquinanti emessi utilizzando i Fattori di Emissione riportati dall’ANPA nell’ambito SINANET. I fattori di emissione sono riportati nella tabella seguente:

Page 20: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 20 di 40

Carburante utilizzato Inquinante emesso Fattore di emissione in

ciclo Urbano [g/kg]

Gasolio convenzionale

NOX 48,9371

NMVOC 5,0584

CO 8,9519

PM 2,6357

C02 3.141,9900

Partendo dai dati relativi ai consumi dei diversi carburanti utilizzati per il funzionamento dei mezzi propri, è stato possibile stimare i carichi di inquinanti emessi per l’anno 2013 (da gennaio a settembre), riportati nella seguente tabella.

Inquinante

emesso

Fattore di

emissione in ciclo

Urbano [g/kg]

Litri consumati di gasolio Kg Emessi annui

NOX 48,9371

75.000 l

2216,15

NMVOC 5,0584 89,52

CO 8,9519 5,40

PM 2,6357 17,18

C02 3.141,9900 14,41

Si può concludere che le attività relative a questo punto sono tali da evidenziare una gestione e tenuta sotto controllo efficaci per evitare problematiche ambientali. 2. L’Azienda tiene sotto controllo le emissioni in atmosfera derivanti dall’attività dell’impianto di compostaggio, di cui ha avuto autorizzazione da parte della Provincia di Gorizia “Direzione Sviluppo territoriale e Ambiente” e conformemente all’AIA rilasciata dagli enti competente nell’agosto 2015. Vengono effettuate sia le analisi degli effluenti dei biofiltri (gas, vapori, polveri), presso i cinque punti di campionamento a camino, che le analisi dell’aria (materiale particellare e bioparticolato) presso il locale di maturazione. 3. L’Azienda tiene sotto controllo le emissioni in atmosfera derivanti dall’attività dell’impianto di selezione, di cui ha avuto autorizzazione da parte della Provincia di Gorizia “Direzione Territorio, Attività produttive e tecnico-manutentive” in data 25/08/08 protocollo 24246/08. L’impianto è dotato di un unico camino, in cui vengono convogliate tutte le emissioni in atmosfera aspirate all’interno del capannone in cui è ubicato l’impianto tecnologico e l’area pressa. Il prelievo dei campioni di aria immessa in atmosfera avviene sia durante il ciclo di lavorazione della carta e del cartone, che durante il ciclo di lavorazione di plastica e lattine ed è affidato a tecnici abilitati, che effettuano la prova in triplo in conformità a quanto specificato nell’Allegato VI alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006. L’analisi dei campioni prelevati è svolta tramite laboratori accreditati. 4. Altre possibili fonti d’inquinamento da valutare e tenere sotto controllo sono gli impianti termici e di climatizzazione. Per gli impianti termici viene eseguita la prevista manutenzione annuale, registrata sugli appositi libretti. Verificate le registrazioni si evince che questi sono tenuti costantemente sotto controllo e non hanno sino ad ora arrecato nessun particolare problema o anomalia nelle prove di combustione. Impianti di climatizzazione: la verifica delle loro caratteristiche ha evidenziato che i contenuti di gas fluorurati sono al di sotto dei 3 kg e le potenzialità inferiori a 12 kw/h pertanto non necessitano di controlli particolari così come previsto dal DPR 43/2012 (attuazione del Regolamento Europeo CE 842/2006). Comunque è stata creata una scheda di controllo delle revisioni semestrali per prevenire eventuali anomalie di funzionamento. 5. Altro fattore da tenere in considerazione è il consumo di carburante da parte degli automezzi della ditta appaltatrice detentrice dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti. Nonostante la reiterata richiesta da parte di Isontina Ambiente di rendere noti i dati relativi

Page 21: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 21 di 40

ai consumi dei carburanti, la ditta incaricata non ha provveduto a fornirli. Non è quindi stato possibile approfondire l’argomento nel presente documento, necessario per ottenere un quadro completo delle emissioni in atmosfera determinate dal servizio.

8.4.2. Requisiti legislativi e regolamentari

Per quanto riguarda le varie adempienze legislative sono state riportate le principali indicazioni all’interno dei precedenti punti trattati.

8.5. Rifiuti

Nella tabella seguente sono riportati gli andamenti delle quantità dei rifiuti raccolti e conferiti presso gli impianti di destinazione e le percentuali della raccolta differenziata.

8.5.1. Raccolta differenziata rifiuti

8.5.2. Tipologie di rifiuti e codici CER autorizzati

8.5.2.1. Impianto di Selezione

Con Decreto prot. n.28946/08 dd.16/10/2008, la Provincia di Gorizia – Direzione Sviluppo territoriale e ambiente – Ufficio Tutela Ambiente – Rifiuti – Piani e Progetti ha autorizzato Isontina Ambiente al trattamento delle seguenti tipologie di rifiuti all’impianto:

CODICE CER DESCRIZIONE RIFIUTO

OPERAZIONE AUTORIZZATA

02.01.04 Rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) R13 – R3 03.01.01 Scarti di corteccia e sughero R13

03.01.05 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolato e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03.01.04

R13

03.01.99 Rifiuti non specificati altrimenti R13 15.01.01 Imballaggi in carta e cartone R13 – R3 15.01.02 Imballaggi in plastica R13 – R3 15.01.03 Imballaggi in legno R13 15.01.04 Imballaggi metallici R13 15.01.05 Imballaggi in materiali compositi R13 – R3 15.01.06 Imballaggi in materiali misti (multimateriale) R13 – R3

Page 22: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 22 di 40

CODICE

CER DESCRIZIONE RIFIUTO

OPERAZIONE

AUTORIZZATA

15.01.07 Imballaggi in vetro R13 – R5 15.01.09 Imballaggi in materiale tessile R13

15.02.03 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15.02.02 R13

17.02.01 Legno R13 17.02.02 Vetro R13 17.02.03 Plastica R13 – R3 17.04.01 Rame, bronzo, ottone R13 17.04.02 Alluminio R13 17.04.03 Piombo R13 17.04.05 Ferro e acciaio R13 17.04.07 Metalli misti R13

17.06.04 Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17.06.01 e 17.06.03

R13

17.09.04 Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione diversi da quelli di cui alle voci 17.09.01, 17.09.02 e 17.09.03

R13 – D15

19.05.01 Parte di rifiuti urbani e simili non compostata R13 19.05.99 Rifiuti non specificati altrimenti R13 19.10.01 Rifiuti di ferro acciaio R13 19.10.02 Rifiuti di metalli non ferrosi R13 19.10.06 Altre frazioni, diverse da quelle di cui alla voce 19.10.05 R13 19.12.01 Carta e cartone R13 19.12.02 Metalli ferrosi R13 19.12.03 Metalli non ferrosi R13 19.12.04 Plastica e gomma R13 – R3 19.12.05 Vetro R13 19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 19.12.06 R13 19.12.08 Prodotti tessili R13

19.12.12 Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19.12.11 R13 – D15

20.01.01 Carta e cartone R13 – R3 20.01.02 Vetro R13 20.01.11 Prodotti tessili R13 20.01.38 Legno diverso da quello di cui alla voce 20.01.37 R13 20.01.39 Plastica R13 – R3 20.01.40 Metallo R13 20.01.99 Frazione secca riciclabile dei rifiuti urbani (multimateriale) R13 – R3 20.03.02 Rifiuti da mercati R13 20.03.03 Rifiuti della pulizia delle strade R13 – D15 20.03.07 Rifiuti ingombranti R13 – D15

Page 23: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 23 di 40

8.5.2.2. Impianto di Compostaggio

CODICE CER DESCRIZIONE RIFIUTO

02.01.03 Scarti di tessuti vegetali

03.01.01 Scarti di corteccia e sughero

03.01.05 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolato e piallacci diversi da quelli della voce 03.01.04

03.03.01 Scarti di corteccia e legno

04.02.21 Rifiuti da fibre tessili grezze

15.01.03 Imballaggi in legno

19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 19.12.06

20.01.38 Legno diverso da quello di cui alla voce 20.01.37

20.02.01 Rifiuti biodegradabili

02.02.01 Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia

02.02.04 Fanghi prodotti da trattamento in loc. effluenti

02.03.01 Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti

02.03.05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti

02.04.03 Fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti

02.05.02 Fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti

02.06.03 Fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti

02.07.05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti

03.03.02 Fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor)

03.03.09 Fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio

03.03.10 Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre riempitive e prodotti di rivestimento generati da processi di separazione meccanica

03.03.11 Fanghi prodotti da trattamento in loco di effluenti, diversi da quelli alla voce 03.03.10

04.01.07 Fanghi prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti non contenenti cromo

04.02.20 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli alla voce 04.02.19

10.01.21 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli alla voce 10.01.20

Page 24: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 24 di 40

CODICE

CER DESCRIZIONE RIFIUTO

10.12.13 Fanghi prodotti dal trattamento in loco effluenti

19.08.05 Fanghi prodotti dal trattamento acque reflue urbane

19.08.12 Fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali diversi da quelli di cui alla voce 19.08.11

19.08.14 Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali diversi da quelli alla voce 19.08.13

19.11.06 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli alla voce 19.11.05

20.03.04 Fanghi delle fosse settiche

02.01.02 Scarti di tessuti animali

02.07.01 Rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima

02.07.02 Rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche

10.01.01 Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10.01.04)

10.01.15 Ceneri pesanti scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da quelli di cui alla voce 10.01.14

10.01.02 Ceneri leggere di carbone

10.01.03 Ceneri leggere di torba e di legno non trattato

10.01.17 Ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce 10.01.16

10.01.03 Ceneri leggere di legno e di torba non trattato

15.01.01 Imballaggi in carta e cartone

19.06.06 Digesto prodotto dal trattamento animale o vegetale anaerobico di rifiuti di origine

19.12.01 Carta e cartone

20.01.01 Carta e cartone

20.01.08 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense

20.01.25 Oli e grassi commestibili

20.03.02 Rifiuti dei mercati

20.03.01 Rifiuti urbani non differenziabili

20.03.03 Residui della pulizia stradale

20.03.07 Rifiuti ingombranti

Page 25: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 25 di 40

8.5.2.3. Discarica

CODICE

CER DESCRIZIONE RIFIUTO

19.07.03 Percolato di discarica, diverso da quello alla voce 19.07.02

8.5.2.4. Centri di Raccolta

CODICE CER DESCRIZIONE RIFIUTO PERICOLOSITÀ

150106 Plastica e lattine NP

150107 Imballi in vetro (bottiglie) NP

150111 Estintori NP

160103 Pneumatici NP

160216 Toner NP

160505 Bombole del gas NP

170904 Inerti NP

200101 Carta e cartone NP

200102 Vetro ingombrante NP

200110 Abbigliamento NP

200123 Apparecchiature di refrigerazione NP

200125 Olio vegetale esausto NP

200136 Grandi bianchi NP

200137 Apparecchiature elettriche ED NP

200138 Legno NP

200139 Rifiuti plastici NP

200140 Ferro NP

200201 Verde e ramaglie NP

200307 Ingombranti NP

160504 Recipienti in pressione P

200121 Sorgenti luminose P

200126 Olio minerale esausto P

200127 Vernici e pitture P

200133 Accumulatori al piombo P

200133 Pile P

200135 Tv e monitor P

Page 26: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 26 di 40

8.5.3. Registro di carico e scarico

ISONTINA AMBIENTE, per garantire la tracciabilità dei singoli flussi di rifiuti in ogni fase dei vari cicli produttivi, compila il registro di carico e scarico dei rifiuti, che gestisce tramite un programma elettronico (nel seguito “gestionale rifiuti”). La registrazione del carico di un rifiuto avviene entro 48 ore dal ricevimento e quella dello scarico quando si avvia a recupero e/o smaltimento. La corretta compilazione del registro di carico/scarico è verificata in due momenti:

• giornalmente, a inizio turno, è controllata la corretta registrazione nel gestionale rifiuti degli ingressi e delle uscite del giorno precedente;

• ad inizio mese, e comunque dopo aver ricevuto la quarta copia del formulario dei rifiuti in uscita, si controllano i movimenti di rifiuti in ingresso e in uscita di tutto il mese precedente.

Una volta verificato che non ci siano errori e dopo la vidimazione delle singole pagine da parte dell’Agenzia delle Entrate, il registro di carico/scarico è stampato per archiviarne una copia cartacea e permettere l’agevole e immediato svolgimento dei controlli da parte della Pubblica Amministrazione o di altri Enti di controllo. All’interno del registro, conforme al D.M. 148/98, vengono annotate le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti.

8.5.4. Formulario di trasporto dei rifiuti

Il formulario, conforme al D.M. 145/98, è numerato e vidimato dall’Agenzia delle Entrate o dalla CCIAA prima di essere utilizzato. La sua compilazione avviene con modalità diverse a seconda che i rifiuti siano in ingresso o in uscita: i rifiuti ricevuti presso gli impianti sono accompagnati dal formulario già compilato, che è semplicemente completato inserendo il peso effettivo del carico e siglato con data e firma dell’Addetto incaricato, mentre il formulario per i rifiuti in uscita andrà interamente compilato da ISONTINA AMBIENTE. In quest’ultimo caso, la quarta copia dello stesso è ricevuta da ISONTINA AMBIENTE entro tre mesi dal conferimento eseguito (solitamente viene restituita entro un mese e mezzo dalla data stampata sul formulario). Le copie del formulario sono conservate per almeno 5 anni dalla data di emissione.

8.5.5. SISTRI

ISONTINA AMBIENTE ha effettuato l’iscrizione on-line con il codice WEB_GO_329585 al sistema SISTRI (Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) in data 3/01/2011. Al suo interno sono indicati i nominativi dei delegati abilitati all’utilizzo del dispositivo USB, ricevuto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Gorizia in data 9/05/2011. Tale dispositivo è custodito presso l’ufficio accettazione dell’impianto di selezione. ISONTINA AMBIENTE risulta essere iscritta in qualità di:

• recuperatore/smaltitore per l’attività di recupero R13; • recuperatore/smaltitore per impianti di recupero di materia con attività R3; • produttore/detentore di rifiuti speciali; • intermediario.

L’attività di recupero R5 non è stata considerata perché attualmente non svolta. La gestione e tracciabilità dei rifiuti verrà adattata alle prescrizioni di tale sistema nel momento in cui il SISTRI entrerà in vigore.

8.5.6. Denuncia annuale dei rifiuti

ISONTINA AMBIENTE esegue la denuncia annuale dei rifiuti (MUD), dalla quale sono state estratte le tabelle che specificano le tipologie e le quantità di rifiuti trattati e prodotti durante il biennio 2011 e 2012. All’interno delle tabelle sono riportati i prospetti relativi ai rifiuti prodotti, smaltiti e/o avviati a recupero dai siti del compostaggio, selezione e discarica di Pecol dei Lupi di Cormons.

Page 27: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 27 di 40

8.5.7. Requisiti legislativi e regolamentari

D.Lgs del 3 aprile 2006, n. 152 - «Norme in materia ambientale», con particolare riferimento alla «Parte Quarta – Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati»; D. M. dell’Ambiente del 1 aprile 1998, n. 145 - «Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15,18, comma 2, lettera e), e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22»; D. M. dell’Ambiente del 1 aprile 1998, n. 148 - «Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22».

8.5.8. Documentazione

Per consentire una corretta gestione ambientale dei rifiuti, all’Azienda è richiesto il rispetto delle seguenti prescrizioni:

disporre di siti di stoccaggio all’interno dei quali siano facilmente individuabili le diverse tipologie di rifiuti;

i siti di stoccaggio devono essere identificati con apposita cartellonistica;

ogni sito di stoccaggio deve essere dotato di bacino di raccolta di eventuali spandimenti, deve essere preferibilmente coperto per impedire all’acqua piovana il dilavamento delle sostanze contenute nei rifiuti; se la copertura non fosse realizzabile il bacino deve disporre di un pozzetto stagno che consenta la raccolta di eventuali spandimenti generati dai rifiuti e dall’acqua piovana;

nel caso si trattino rifiuti costituiti da prodotti infiammabili e/o combustibili è necessario installare presidi antincendio e cartellonistica che indichi il divieto di fumare e/o usare fiamme libere;

piante aziendali con indicati i siti di stoccaggio, dislocate in più punti dei siti stessi per consentire al personale la giusta collocazione dei rifiuti prodotti.

8.6. Suolo

8.6.1. Identificazione aspetti ambientali

Le attività di ISONTINA AMBIENTE vengono svolte prevalentemente su aree impermeabilizzate, costituite dalla superficie viaria e dalle aree di stoccaggio rifiuti. ISONTINA AMBIENTE trasporta i rifiuti presso aree interne, regolarmente impermeabilizzate. Da interviste con il personale non si sono riscontrate situazioni o episodi anomali che possono aver creato inquinamento del suolo.

8.6.2. Sversamenti nel suolo e sottosuolo

Fino ad oggi non si sono verificati casi di sversamenti particolarmente rilevanti. Un esempio non esaustivo dei possibili contaminanti di suolo e sottosuolo che potrebbero essere sversati comprende l’olio delle macchine e degli impianti idraulici, il gasolio utilizzato per i macchinari, i mezzi di trasporto utilizzati nelle varie attività ecc. In ogni caso gli sversamenti di questo tipo avverrebbero sempre in un’area pavimentata, dal momento che le aree verdi non sono utilizzate nelle normali attività svolte da ISONTINA AMBIENTE. Spetta ad ISONTINA AMBIENTE attuare le misure atte al contenimento di eventuali sversamenti al suolo che si verifichino durante le normali attività operative, secondo proprie specifiche procedure (kit di bonifica in dotazione agli automezzi operativi).

Page 28: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 28 di 40

8.6.3. Requisiti legislativi e regolamentari

D.Lgs del 3 aprile 2006, n. 152 - «Norme in materia ambientale», con particolare riferimento alla «Parte Terza – Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela della acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche».

8.7. Rumore

8.7.1. Impatto acustico verso l’esterno

ISONTINA AMBIENTE ha effettuato l’analisi fonometrica esterna, ai sensi della Legge n. 447/95, presso gli impianti di Moraro, in data 19/05/2016 presso la Selezione e in data 20/03/2015 (ultimo aggiornamento) presso il Compostaggio. In particolare, è stato valutato l’impatto acustico verso l’esterno degli impianti eseguendo delle misure di rumore con fonometro lungo tutto il perimetro dell’area e in diretta prossimità del recettore più vicino (abitazione civile). Gli impianti sono ubicati presso il Comune di Moraro, che non ha provveduto ad eseguire la zonizzazione acustica del territorio, pertanto i limiti acustici a cui fare riferimento sono quelli riportati all’art.6 del D.P.C.M. 1° marzo 1991:

Leq (A) diurno Leq (A) notturno Tutto il territorio nazionale 70 60 Zona A – DM 1444/68 65 55 Zona B – DM 1444/68 60 50 Zone esclusivamente industriali 70 70

Dalle relazioni effettuate dal Tecnico competente della società esterna di consulenza incaricata, si evince che l’attività rispetta i limiti di zona così come il limite differenziale diurno. Per tali motivi non si riscontra una modificazione sostanziale del clima acustico esistente. Le misure eseguite delineano una situazione che nel complesso può essere ritenuta nella norma e quindi l’impatto acustico è considerato non rilevante. Sono presenti, presso l’ufficio Sicurezza e Qualità, le copie dei rapporti di indagine sul rumore ambientale.

8.7.2. Normativa vigente ed applicabile

• L. del 26 ottobre 1995, n. 447 - «LEGGE QUADRO sull'inquinamento acustico»; • D.P.C.M. 1 marzo 1991 - «Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

abitativi e nell'ambiente esterno»; • D.P.C.M. 14 novembre 1997 - «Determinazione dei valori limite delle sorgenti

sonore in attuazione dell’art. 3, comma 1, lett. a), L. n. 447/1995»; • D.P.C.M. 16 marzo 1998 - «Tecniche di rilevamento e di misurazione

dell’inquinamento acustico».

8.8. Prevenzione incendi

ISONTINA AMBIENTE ha effettuato una valutazione del rischio incendio per le varie unità aziendali precedentemente indicate. Ai fini dell’emissione del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI), ISONTINA AMBIENTE ha identificato le attività comprese nell’elenco del DPR 151/11 di seguito riportate: Attività 70 2/c Depositi di superficie lorda superiore a 3.000 mq.

Attività 12 2/b depositi di liquidi infiammabili da 1 a 50 mc.

Attività 49 1/a gruppo elettrogeno da 25 a 350 kw.

Attività 4 3/a serbatoio fisso GPL da 0.3 a 5 mc.

Attività 34/2/c Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici con quantitativi in massa > 50.000 kg

Page 29: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 29 di 40

Attività 44/2/c Depositi ove si detengono materie plastiche, con quantitativi in massa oltre 50.000 kg.

Nello specifico, come si evince tra l’altro dalla Valutazione del rischio Incendio aziendale, le attività sopra descritte, soggette alla Prevenzione Incendi ai sensi del DPR 151/11, si trovano presso le aree e impianti descritti all’interno della tabella sottostante.

IMPIANTI, FABBRICATI, AREE ATTIVITÀ DPR 151/2011

Sede legale - uffici via Cau de Mezo 10 -

Unità di Ronchi dei Legionari – via Tambarin 22 e 22/A -

Unità di Gorizia – via Gregorcic 31/c -

Cabine elettriche -

Centri di raccolta -

Impianto di compostaggio di Moraro 70 2/c – 12 2/b – 49 1/a – 4.3/a

Impianto di selezione rifiuti di Moraro 34/2/c – 44/2/c

Discarica di Pecol dei Lupi -

Aree esterne delle unità aziendali e transito automezzi

-

Impianto di compostaggio. All’interno dello stabilimento vengono conferiti i rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziate e il rifiuto verde (ramaglie). Tali materiali vengono miscelati tra loro e i cumuli vengono avviati all’area di fermentazione accelerata, rivoltati periodicamente e trasportati nelle aie di maturazione. La fase finale consiste nella vagliatura e raffinazione del prodotto finale, inserito in cassoni metallici e venduto. Sulla copertura del capannone prefabbricato sono presenti le stringhe dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. I locali dello stabilimento dispongono di vie di uscita atte a favorire l’ordinato deflusso; le vie di uscite sono tenute libere da impedimenti al transito. Il tracciato delle vie di esodo è privo di dislivelli o irregolarità nella pavimentazione, il livello di illuminamento delle stesse è sufficiente a permettere un corretto deflusso delle persone in caso di evacuazione dai locali. La larghezza delle vie di uscita è adeguata rispetto al livello di rischio d’incendio, alle distanze da coprire e al numero di persone occupanti l’ambiente di lavoro Presso l’impianto è presente una linea idranti, alimentata da un serbatoio interrato, assistita in caso di mancanza di energia elettrica da motopompa diesel ad avviamento automatico; all’esterno, lungo la linea vi sono due colonnine per il collegamento da parte dei VV.F., undici colonnine idrante soprasuolo UNI-70 con relative manichette e lance, un idrante sottosuolo UNI-70 e, posti all’interno dell’impianto, due idranti a muro UNI-45. Sono inoltre distribuiti in tutta l’area mezzi di estinzione portatili: • n. 27 estintori a polvere da kg. 6 (43A 233B C) • n. 9 estintori a CO2 da kg. 5 (89 BC) in prossimità di quadri ed apparecchiature elettriche. Nota. E’ previsto che gli idranti, posti a confine tra l’impianto di compostaggio e quello di selezione rifiuti, possano essere utilizzati da entrambi i siti (gruppo spinta unico). E’ possibile l’autocombustione dei cumuli di ramaglie tritate, stoccate in attesa della miscelazione; la prevenzione del rischio incendio è effettuata mediante l’istruzione tecnica impartita al personale addetto, di frazionare la quantità complessiva di materiale in più cumuli.

Page 30: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 30 di 40

Inoltre, la Direzione ha provveduto ad emanare uno specifico ordine di servizio che vieta agli operatori di fumare, tra gli altri, in prossimità dei cumuli legnosi. Il sito, esercente attività previste dal DPR 151/11, è provvisto di Certificato Prevenzione Incendi. E’ presente un gruppo elettrogeno posto all’esterno del fabbricato (retro zona raffinazione), il quale entra in azione automaticamente in caso di interruzione della fornitura di energia elettrica della rete ed alimenta una parte dell’illuminazione ed i servizi minimi di monitoraggio e controllo dell’impianto. Il CPI comprende il deposito di gasolio per autotrazione dalla capacità di litri 7.000 e il relativo distributore per il rifornimento degli automezzi impiegati nell’impianto. Impianto di selezione. All’interno dello stabilimento vengono conferiti i rifiuti riciclabili provenienti dalla raccolta differenziata (carta, cartone, plastica e lattine). Tali materiali vengono scaricati e stoccati in frazioni omogenee coerentemente con il calendario delle raccolte. Le fasi di processo prevedono una separazione e pulizia dei rifiuti, attraverso presidi automatici e la selezione manuale, in modo tale da poter imballare e spedire ai consorzi convenzionati, prodotti di buona qualità e soggetti al recupero e riciclaggio. Nelle varie zone dell’impianto, vi è la presenza più o meno consistente di prodotti sia lavorati che in deposito. La specifica autorizzazione provinciale prevede dei limiti in merito ai quantitativi massimi di rifiuti che possono essere conferiti, trattati e depositati all’interno del sito. Si precisa che la conduzione operativa dell’impianto tecnologica è affidata ad una ditta esterna appaltatrice qualificata. Sulla copertura dell’impianto di selezione è presente un impianto fotovoltaico, progettato e realizzato in ottemperanza alla normativa vigente, in particolare alla Guida all’installazione degli impianti fotovoltaici, edizione anno 2012 Prot. 1324 del 07/02/2012 del Ministero dell’Interno e s.m.i. L’installazione dell’impianto fotovoltaico in oggetto non ha generato un aggravio del preesistente livello di rischio incendio in quanto le apparecchiature sono state messe in opera mantenendo adeguate distanze di sicurezza da parti combustibili e il passaggio dei cavi (antifiamma) è avvenuto esclusivamente nella parte esterna del fabbricato utilizzando canalette metalliche. E’ presente una linea idranti, interconnessa con quella dell’attiguo impianto di compostaggio, alimentata da un gruppo spinta e serbatoio interrato, assistita in caso di mancanza di energia elettrica da motopompa diesel ad avviamento automatico (presidi ubicati all’interno dell’area del compostaggio). L’impianto è protetto sia internamente che esternamente, nello specifico sono a disposizione: • 7 idranti UNI 45 a muro con tubazione flessibile e lancia; • 5 idranti a colonnina soprassuolo UNI 70; • 3 idranti sottosuolo; • 3 naspi; • 1 rilevatore ottico lineare di fumo a barriera; • 2 impianti a diluvio ad attivazione manuale ubicati nel box A e area di scarico; • 6 pulsanti di allarme incendio. • Sono inoltre distribuiti in tutta l’area mezzi di estinzione portatili: • n. 23 estintori a polvere da kg. 6 (34A 233B C) • n. 5 estintori a CO2 da kg. 5 (113 BC) in prossimità di quadri ed apparecchiature elettriche.

8.8.1. Rischio Incendio

ISONTINA AMBIENTE ha effettuato la Valutazione del Rischio Incendio, dove si è sostanzialmente evidenziato che i potenziali pericoli presenti nelle varie unità aziendali sono adeguatamente controllati e che il livello di rischio incendio può essere agevolmente mantenuto sotto controllo mediante una costante verifica dell’adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti e la formazione del personale. È stato predisposto il Piano di emergenza generale, all’interno del quale sono contemplate le varie azioni da intraprendere in caso di accadimento di tale evento. L’analisi della valutazione dei rischi ha individuato in:

Page 31: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 31 di 40

• Elevato il rischio rilevato in: aree di deposito, trattamento e selezione dei rifiuti all’interno dell’impianto di selezione;

• medio il rischio rilevato in: impianto di compostaggio, cabine elettriche, magazzini, aree di deposito di rifiuti;

• basso il rischio rilevato in: uffici, Centri di Raccolta, aree esterne.

8.8.2. Margini di miglioramento

Si deve procedere a: • verbalizzare costantemente le prove di evacuazione sia presso gli uffici che presso i Centri di

Raccolta; • richiedere periodicamente alla ditta appaltatrice copia delle esercitazioni di gestione

emergenze programmate dalla stessa; • mantenere l’aggiornamento della formazione di primo soccorso e antincendio del personale

di ISONTINA AMBIENTE.

8.8.3. Normativa vigente ed applicabile

• D.P.R. del 12 gennaio 1998, n. 37 - «Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59»;

• D.M. dell’Interno del 10 marzo 1998 - «La gestione della sicurezza antincendio»; • D.M. del 4 maggio 1998 - «Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al

contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonché all'uniformità' dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco»;

• D.P.R. 151 del 1 Agosto 2011. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

• Normative Tecniche UNI e indicazioni specifiche emanate dal Ministero dell’Interno.

8.8.4. Documentazione

Per una corretta gestione del rischio incendio, l’Azienda deve disporre della seguente documentazione:

Certificati di Prevenzione Incendi per gli impianti di compostaggio e selezione: rinnovo secondo scadenze

8.9. Serbatoi

8.9.1. Impianto di Selezione

8.9.1.1. Serbatoi Interrati

Non sono presenti serbatoi interrati presso l’impianto di Selezione.

8.9.1.2. Serbatoi fuori terra

E’ presente un solo serbatoio fuori terra, di proprietà e gestione della società appaltatrice, della capacità di 326 l, adibito al contenimento del gasolio con cui sono alimentate alcune macchine operatrici (es. le pale gommate e carrello elevatore).

8.9.2. Impianto di Compostaggio

8.9.2.1. Serbatoi presenti all’impianto

E’ presente un serbatoio GPL interrato della capacità complessiva di 1 m3. Detto recipiente è sottoposto a regolare ricarica e manutenzione da parte della ditta esterna incaricata ECOGAS di Cervignano del Friuli.

Page 32: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 32 di 40

8.10. Recipienti a pressione

8.10.1. Impianto di Selezione

E’ presente un impianto ad aria compressa Zani, del volume di 2710L, pressione massima 10 bar, di categoria IV, messo in servizio nel giugno 2005. In data 18/12/2012 si è provveduto, tramite organismo esterno qualificato, alla prima delle verifiche periodiche previste per le attrezzature a pressione. L’esito è stato positivo.

8.10.2. Impianto di Compostaggio

Sono presenti due recipienti a pressione, uno è un’autoclave per l’acqua industriale, l’altro è un impianto ad aria compressa. Il primo è prodotto dalla Cordivari Srl, ha un volume di 2028 L, una pressione massima di 8 bar, è di categoria IV ed è stato messo in servizio a giugno 2005. Il secondo è prodotto dalla Sicc Spa, ha un volume di 500 L, una pressione massima di 11 bar, è di categoria IV, ed è stato messo in servizio a febbraio 2012.

8.11. Campi elettromagnetici

All’impianto sono presenti solamente sorgenti fisse di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, il cui elenco per categorie generali si riporta di seguito: • linea MT 20kV aerea, in arrivo alla cabina elettrica di trasformazione situata nell’adiacente

Centro di Raccolta, di proprietà dell’ENEL; • quadri elettrici di comando e di servizio; • separatore a correnti indotte; • Nastro elettromagnete.

8.11.1. Separatore magnetico a correnti indotte

Questa sorgente di emissione è integrata all’interno dell’impianto tecnologico e più precisamente è collocata a fine linea, in modo da garantire la massima efficacia nell’estrazione del rifiuto metallico, dal momento che opera in presenza di quantità minime di prodotto in transito. Il separatore viene utilizzato per depurare lo scarto di processo dall’alluminio eventualmente presente e consiste in un nastro trasportatore dotato di un rullo di testa in grado di generare un campo di correnti parassite, che respingono l’alluminio. Gli oggetti così deviati ricadono in un apposito scomparto, distinto da quello in cui è accumulato lo scarto. Sulla struttura dell’attrezzatura di lavoro è stata affissa apposita segnaletica di sicurezza, al fine di segnalare il rischio dovuto alla presenza di campi elettromagnetici e ricordare il divieto di avvicinamento alle persone dotate di pacemaker o protesi metalliche. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) di Isontina Ambiente si è personalmente occupato della misurazione del campo magnetico che viene generato in prossimità del separatore a correnti indotte. I risultati ottenuti sono esposti nella seguente tabella.

DISTANZA STRUMENTO-ELETTROMAGNETE VALORE MISURATO

[cm] [μT]

1 > 100

50 20,8

100 3,2

Considerato il contratto di appalto con le ditta esterna per la conduzione dell’impianto, le misure a supporto della valutazione sono state integrate con ulteriori misurazioni a cura della ditta appaltatrice, in conformità alla normativa vigente.

Page 33: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 33 di 40

8.12. Altri aspetti ambientali (Amianto, Olio, PCB, PCT, Gas Tossici)

Per le attività oggetto di certificazione di ISONTINA AMBIENTE si devono tenere in considerazione i seguenti aspetti ambientali:

• non è presente alcuna copertura in fibrocemento di proprietà*; • non detiene in alcun caso accumulatori potenzialmente contenenti PCB e PCT; • non vengono gestiti o trattati gas tossici; • esiste un serbatoio utilizzato per lo stoccaggio dei vari oli esausti; • l’identificazione della zona acustica è riferita alla legislazione nazionale

applicabile nei vari Comuni ove hanno sede i siti produttivi; • perdita di rifiuti e di oli durante il trasporto dei rifiuti stessi.

*In occasione della rivisitazione del DVR aziendale, già all’inizio del 2012 Isontina Ambiente ha provveduto a richiedere ai proprietari dell’immobile di via Tambarin, le caratteristiche e la consistenza del materiale presente sulla copertura del sito. In particolare, interessava conoscere se le lastre ondulate erano di tipo ecologico o contenenti amianto. Dopo alcuni solleciti, la proprietà dell’immobile (Emporio Istriano S.r.l.), in data 04/09/2013, ha risposto affermando che la copertura è costituita da cemento / amianto (la costruzione del sito risale al 1990, per cui era ancora consentita l’installazione di tali materiali). Si precisa che, allo stato attuale, la normativa vigente non prevede obblighi di rimozione di tali materiali, se non nei casi di ristrutturazioni, demolizioni o specifiche ordinanze emesse dagli enti di vigilanza. Ai sensi del D.Lgs 81/08, rimane in carico al datore di lavoro l’onere della verifica dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto presenti e la valutazione del rischio derivante da potenziali dispersioni di fibre nell’aria. ISONTINA AMBIENTE, al fine di ottemperare alle specifiche disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori ha provveduto a:

• individuare una ditta esterna specializzata (rappresentata da un Responsabile Tecnico qualificato ex D.M. 6/9/1994) per verificare le condizioni di conservazione dei manufatti che costituiscono la copertura (parte interna ed esterna);

• affidare l’incarico per effettuare alcuni campionamenti dell’aria ed analisi in modalità SEM (microscopia elettronica a scansione) nei luoghi di lavoro (uffici e magazzino) e a predisporre il documento di valutazione del rischio specifico.

In base ai risultati che emergeranno a seguito delle verifiche e delle attività sopra descritte, ISONTINA AMBIENTE deciderà sulle eventuali misure da adottare. NOTA Integrativa. Nel mese di luglio 2015 la proprietà dell’immobile di via Tambarin 22 ha provveduto alla bonifica della copertura dell’edificio, sostituendo le lastre ondulate in fibrocemento (contenenti amianto) con nuovi manufatti in lamiera. All’interno dell’azienda non sono presenti apparecchiature elettriche contenenti oli con PCB.

8.13. Potenziali situazioni anomale con ripercussioni ambientali

Per il tipo di attività svolta da ISONTINA AMBIENTE, le potenziali situazioni incidentali con ripercussioni ambientali sono rappresentate da quanto segue:

• caduta di rifiuti durante il trasporto; • incendio rifiuti sul camion durante il trasporto; • anomalie funzionali dell’impianto di compostaggio; • anomalie funzionali dell’impianto di selezione.

Le potenziali situazioni incidentali sono valutate in base al rischio a loro associato, che considera quindi la probabilità che la situazione incidentale si manifesti ed il potenziale danno all’ambiente associato.

Page 34: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 34 di 40

In funzione di quanto sopra: • la caduta di rifiuti durante il trasporto assume una probabilità medio - bassa ed il

danno associato (in funzione del rifiuto) comunque ridotto; per tale situazione è stata effettuata la redazione di procedure di emergenza da adottare;

• incendio rifiuti sul camion durante il trasporto ha una probabilità molto bassa ed il danno associato non trascurabile; per tale situazione è stata effettuata la redazione di procedure di emergenza da adottare;

• il malfunzionamento dell’impianto di compostaggio ha una probabilità media ed il danno associato non rilevante, per tali situazioni è stata effettuata la redazione di procedure di emergenza da adottare;

• il malfunzionamento dell’impianto di selezione ha una probabilità media ed il danno associato non rilevante, Isontina Ambiente ha inoltre provveduto a recepire le procedure e le istruzioni di emergenza della società che svolge in appalto il servizio di gestione del suddetto impianto.

8.13.1. Altre eventuali situazioni da tenere sotto controllo

Per questo settore le possibili fonti di pericolo per l’Azienda sono da identificarsi in 2 tipologie differenti:

• accesso di mezzi di terzi ai vari siti operativi; • accesso di merce di terzi ai vari siti operativi.

Le attività svolte dall’Azienda per prevenire tali situazioni incidentali possono essere così descritte. Accesso mezzi di terzi Vengono applicate le stesse procedure di emergenza previste per i mezzi di ISONTINA AMBIENTE. A tutte le ditte esterne autorizzate ad accedere agli impianti è stato comunque consegnato un opuscolo riguardante il “regolamento di accesso per terzi”. Accesso merce/rifiuti di terzi In questo caso trattasi di rifiuti come ”Accesso e riconoscimento”: l’iter che si deve seguire in caso di conferimento all’impianto di merce mediante Terzi (riscontro formulario). La merce non può entrare nei vari siti se non è in possesso della prevista analisi di conferimento, quando necessario.

9. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

Al fine di ottenere una visione globale del contesto in cui opera ISONTINA AMBIENTE, per poter successivamente consentire il necessario livello di dettaglio, si procede alla definizione dello scenario ambientale in cui si inserisce l'Azienda. In questa fase si individuano e si descrivono le caratteristiche ambientali e territoriali dell’area in cui si inserisce l'Azienda, tra cui figurano gli aspetti geologici, idrogeologici, geografico - territoriali, meteo climatici e di uso del suolo. La valutazione della significatività degli impatti ambientali deve essere il più possibile oggettiva per poter essere confrontabile. Per tale motivo si è scelto di procedere a una quantificazione degli impatti ambientali, in modo tale da rendere il procedimento di valutazione trasparente e riproducibile. Le metodologie utilizzate saranno diverse a seconda che l’aspetto ambientale sia diretto (su cui ISONTINA AMBIENTE si può esercitare un’influenza e un controllo) o indiretto (su tale aspetto la società ha solo un controllo parziale). La valutazione della significatività degli impatti ambientali è effettuata dal RGI utilizzando il modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali”, in cui riporta per prima cosa: � oggetto della valutazione, che consiste nella descrizione dell’impatto ambientale;

� tipologia di impatto valutato (diretto o indiretto);

� reparto e/o area aziendale;

� data in cui viene effettuata la valutazione;

� situazione a cui si fa riferimento (condizioni operative normali, condizioni anormali, situazioni potenziali di emergenza);

� codice identificativo del modulo.

Page 35: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 35 di 40

9.1. Identificazione degli impatti ambientali diretti

Le categorie di impatti ambientali prese in considerazione sono le seguenti: � consumi energetici;

� consumi idrici;

� consumi di materie prime;

� inquinamento atmosferico;

� inquinamento idrico;

� contaminazione suolo e sottosuolo;

� rifiuti;

� rumore;

� odore;

� sostanze pericolose.

Nel caso in cui tale elenco risulti non esaustivo, si dovrà integrarlo revisionando la presente procedura. RGI formula e applica dei criteri di priorità degli impatti ambientali diretti identificati, utilizzando i seguenti parametri: 1. conformità legislativa;

2. gravità;

3. efficienza del controllo;

4. sensibilità territoriale.

9.1.1. Conformità legislativa

Per ciascun aspetto ambientale considerato, e più in particolare per ciascuna delle categorie di impatto ambientale, viene analizzata la situazione relativa alla conformità legislativa, valutando il rispetto di eventuali limiti di legge e di tutte le prescrizioni cogenti applicabili all’organizzazione. La conformità legislativa viene valutata inserendo nello spazio apposito modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali” le informazioni riportate nel seguito. � Limiti e/o prescrizioni: presenza di limiti e/o prescrizioni posti da leggi o regolamenti cui

l’azienda aderisce (indicare SI o NO); in caso di risposta negativa si tralasceranno automaticamente le altre informazioni e la valutazione risulterà CL = 0;

� Frequenza Non-Conformità: indicare la frequenza con cui si sono verificate Non-

Conformità rispetto a limiti e/o prescrizioni posti da leggi o regolamenti cui l’azienda aderisce e Non-Conformità con i requisiti individuati dal SGI, inserendo uno dei seguenti valori:

1 = NULLA (non si sono mai verificate Non-Conformità); 2 = BASSA (le Non-Conformità si sono verificate con bassa frequenza); 3 = MEDIA (le Non-Conformità si sono verificate con media frequenza); 4 = ALTA (le Non-Conformità si sono verificate con alta frequenza).

Nel caso in cui non si siano mai verificate Non-Conformità, si definisce anche la qualità della propria Conformità Legislativa. Al contrario, per valori 2, 3 e 4 si passa direttamente alla valutazione finale della stessa. � Scostamenti: per il valore 1 della frequenza di Non-Conformità si esamina all’interno della

situazione di conformità l’entità degli scostamenti dal limite di legge, inserendo i seguenti valori:

1 = scostamenti elevati, quando si è in presenza di un ampio scarto e quindi è poco probabile il verificarsi di una Non-Conformità (es. limite di legge pari a 100 e valore misurato pari a 10); 2 = scostamenti bassi, quando non si è ancora registrata alcuna Non-Conformità ma il verificarsi della stessa è probabile perché si è vicini al limite di legge (es. limite di legge pari a 100 e valore misurato pari a 85).

Page 36: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 36 di 40

La valutazione della Conformità Legislativa (CL) viene espressa nei seguenti 5 livelli: � 0 = assenza di limiti di legge;

� 1 = piena conformità con garanzie per il mantenimento;

� 2 = piena conformità senza garanzie per il mantenimento;

� 3 = conformità imperfetta e/o non completa;

� 4 = assenza di conformità.

La tabella seguente riassume le situazioni che si possono verificare:

CL LIMITI DI LEGGE FREQUENZA NON-CONFORMITÀ

SCOSTAMENTI

0 NO - -

1 SI 1 1

2 SI 1 2

3 SI 2 o 3 -

4 SI 4 -

Con valori: � CL ≥ 3 gli impatti vengono automaticamente considerati delle Non-Conformità del SGI e,

come tali, richiedono l’avvio della specifica procedura;

� CL < 3 gli impatti vengono sottoposti alle successive fasi di valutazione per definire le priorità di intervento.

9.1.2. Gravità

L’esame della Gravità viene condotto solo per gli impatti con CL < 3. Nell’apposito spazio del modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali” vengono inseriti i valori dei seguenti parametri: � Entità (E): all’entità o consistenza dell’impatto, in funzione del valore inserito, si possono

ottenere quattro livelli possibili:

1 = entità trascurabile; 2 = entità bassa; 3 = entità media; 4 = entità alta.

� Rilevabilità (R): si valuta la possibilità e/o facilità di rilevazione dell’impatto, attribuendo

uno dei seguenti valori:

1 = rilevabilità immediata tramite esame visivo/olfattivo; 2 = eventi rilevabili immediatamente mediante uso di strumenti adeguati; 3 = eventi rilevabili mediante complesse analisi; 4 = eventi non rilevabili dagli strumenti di monitoraggio.

� Pericolosità (P): si quantifica il livello di pericolosità dell’impatto per l’ambiente e la salute

dell’uomo secondo quattro livelli di pericolosità:

1 = assenza pericolosità; 2 = pericoloso; 3 = molto pericoloso; 4 = pericolosità assoluta.

La valutazione della Gravità (GR) viene identificata con la media aritmetica dei valori E, R e P. Non tutte le categorie di impatto ambientale sono esaminate secondo i tre parametri illustrati, a causa della scarsa significatività di alcune informazioni. Nel prospetto seguente vengono evidenziati i parametri da considerare per stabilire la gravità delle categorie d’impatto ambientale:

Page 37: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 37 di 40

E R P

Consumi energetici X

Consumi idrici X

Consumi di materie prime X

Inquinamento atmosferico X X X

Inquinamento idrico X X X

Contaminazione suolo e sottosuolo X X X

Rifiuti X X

Rumore X X

Odore X X

Sostanze pericolose X X

Ogni volta che il parametro non viene valutato, nell’apposita casella del modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali” deve essere inserito il simbolo “--”.

9.1.3. Efficienza del controllo

L’esame dell’Efficienza del Controllo viene condotta solo per gli impatti con CL < 3. Nell’apposito spazio del modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali” vengono inseriti i valori dei seguenti parametri: � Adozione di Procedure (A): viene assegnato un valore da 1 a 4 alla presenza di

procedure di controllo dell’aspetto e/o dell’impatto ambientale identificato, dove:

1 = presenza di procedure di controllo complete e/o correttamente adottate oppure rispetto di prescrizioni cogenti; 2 = presenza di prassi complete ma non formalizzate o in condizioni in cui il personale operativo non è presente all’impianto (es. notte, giorni festivi, ecc.); 3 = presenza di prassi/procedure di controllo incomplete e/o non seguite; 4 = assenza di procedure di controllo.

� Grado di preparazione (G): il livello di preparazione del personale con riferimento alle attività di controllo è quantificato con uno dei seguenti valori:

1 = buono; 2 = sufficiente; 3 = scarso; 4 = totalmente insufficiente o personale non preparato nel caso in cui siano assenti procedure di controllo.

La valutazione dell’Efficienza del Controllo (EC) viene identificata con la media aritmetica dei valori A e G.

9.1.4. Sensibilità territoriale

L’esame della Sensibilità Territoriale viene condotto solo per gli impatti con CL < 3. Nell’apposito spazio del modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali” vengono inseriti i valori dei seguenti parametri: � Contesto Territoriale (CT): si identifica la tipologia di contesto urbano in cui l’unità è

inserita, assegnando uno dei seguenti valori:

1 = bassa presenza abitativa nelle vicinanze; 2 = alta presenza abitativa nelle vicinanze.

� Frequenza Reclami (FR): viene quantificata la periodicità con cui vengono registrati reclami o proteste dirette da parte della popolazione della zona o indirette da autorità di controllo o associazioni ambientaliste, assegnando un valore pari a:

1 = assenza di reclami; 2 = bassa frequenza; 3 = media frequenza;

Page 38: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 38 di 40

4 = alta frequenza. La valutazione della Sensibilità Territoriale (ST) consiste nella media aritmetica dei valori CT ed FR.

9.1.5. Valutazione finale della significatività

La Valutazione Finale della significatività delle categorie d’impatto ambientale (VF) viene fornita nell’apposita tabella riassuntiva del modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali” attraverso il calcolo del prodotto tra i valori della Gravità (GR), dell’Efficienza del Controllo (EC), della Sensibilità Territoriale (ST). I valori finali della valutazione sono compresi tra 1 e 32 ed individuano le seguenti categorie di impatto ambientale: � 1< VF ≤ 4 con EC < 2 - Impatti non significativi, per i quali l’organizzazione non considera

necessario intervenire, ma li mantiene sotto controllo;

� 1< VF ≤ 4 con EC ≥ 2 - priorità nulla con necessità di azioni sul lungo termine;

� 4 < VF ≤ 8 - priorità bassa con necessità di azioni sul medio termine;

� 8 < VF ≤ 16 - priorità media con necessità di azioni sul breve termine;

� VF > 16 - priorità alta con necessità di azioni urgenti.

9.2. Identificazione degli impatti ambientali indiretti

Considerato che gli aspetti ambientali indiretti sono quelli su cui ISONTINA AMBIENTE ha solo un controllo parziale, per la valutazione della loro significatività si è deciso di tener conto della capacità della società di influire sul singolo aspetto o sul soggetto terzo che lo genera. I parametri che vengono valutati sono i seguenti: � livello di controllo (LC);

� livello di sorveglianza (LS);

e la significatività finale dell’impatto è ottenuta dal prodotto fra i due parametri, la cui scala di valori si compone di tre livelli ed è funzione della tipologia (A o B) dell’aspetto indiretto. L’aspetto indiretto verrà ritenuto significativo se tale prodotto supera il valore soglia 3.

9.2.1. Impatti ambientali indiretti di tipo A

Rientrano in questa tipologia gli impatti prodotti o comunque riconducibili ad attività svolte da ditte terze, compresa la società appaltatrice, che operano per ISONTINA AMBIENTE, in appalto o su affidamento di incarico. Tali ditte sono identificate come il diretto responsabile dell'aspetto indiretto considerato. In questi casi è possibile progettare, coordinare ed attuare delle misure per il controllo e la sorveglianza della gestione dell’aspetto indiretto da parte del personale aziendale. La scala di valori che si adotta è la seguente: � Livello di Controllo (LC): si valuta in che modo i contratti o i capitolati speciali di appalto

sottoscritti dalla società appaltante con la ditta terza (inclusa la società appaltatrice) tengono conto dell’aspetto indiretto in questione. Si attribuiscono i seguenti valori:

1 = sono state incluse delle richieste relative alla gestione dell'aspetto in questione e/o è stata fornita/recepita eventuale apposita documentazione interna per il controllo di tale aspetto; 2 = sono state incluse delle richieste relative agli aspetti ambientali in genere; 3 = non sono state previste delle richieste relative ad alcun aspetto ambientale.

� Livello di Sorveglianza (LS): si considera il controllo che la società ISONTINA AMBIENTE esercita sulla ditta terza (inclusa la società appaltatrice) e si valuta assegnando valore pari a:

1 = vengono regolarmente effettuati controlli sistematici (periodici e/o calendarizzati) sulla ditta terza relativamente alla gestione dell'aspetto considerato e si ha evidenza degli stessi oppure l’aspetto viene monitorato direttamente dalla società appaltante; 2 = vengono effettuati controlli parziali (sporadici o a campione) sulla ditta terza relativamente alla gestione dell'aspetto considerato e/o c’è evidenza scritta solo di eventuali difformità/criticità;

Page 39: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 39 di 40

3 = non vengono effettuati controlli sulla ditta terza.

9.2.2. Impatti ambientali indiretti di tipo B

Si tratta di impatti connessi alle attività gestite da ISONTINA AMBIENTE, ma da lei non direttamente sorvegliati dal momento che tale controllo è svolto da soggetti terzi. Per tale motivo il comportamento delle ditte terze può essere solo influenzato da ISONTINA AMBIENTE. La scala di valori che si adotta è la seguente: � Livello di Controllo (LC): si valuta in che modo la società opera per favorire la corretta

gestione degli aspetti indiretti da parte della ditta terza, attribuendo i seguenti valori:

1 = vengono inviate alla ditta terza richieste esplicite per la gestione dell’aspetto indiretto e/o vengono recepite le loro misure di controllo, di cui si ha evidenza; 2 = vengono trasmesse alla ditta terza e/o recepite dalla stessa informazioni complete sulla corretta gestione degli aspetti indiretti, ma non viene richiesta loro specificazione delle misure attuate ed evidenza dei controlli; 3 = non viene realizzata alcun tipo di iniziativa.

� Livello di Sorveglianza (LS): si considera il modo in cui la società interagisce con la ditta terza per mantenere una sorveglianza attiva sull’aspetto indiretto. Vengono assegnati i seguenti valori:

1 = le attività che producono un aspetto indiretto o che servono ad eliminarlo/ contenerlo sono soggette a un regolare coordinamento tra la società e la ditta terza e/o viene attivata specifica sorveglianza su quell’aspetto; 2 = la società richiede al soggetto esterno informazioni relativamente alla gestione dell'aspetto considerato (es. dati, evidenze dei controlli effettuati, autodichiarazioni, ecc.) sporadicamente e/o unicamente durante la riunione iniziale di coordinamento e/o la sorveglianza non è continuativa; 3 = non vi è alcuna interazione tra la società e la ditta terza responsabile dell'aspetto.

Al termine della fase di valutazione e analisi degli impatti ambientali, all’interno del “Piano di gestione ambientale” vengono riportati i risultati emersi e vengono descritte le modalità di controllo e sorveglianza dei parametri considerati.

9.3. Archiviazione

RGI deve occuparsi dell’archiviazione dei moduli 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali”, controllando che ogni scheda sia stata identificata tramite un codice alfanumerico univoco. Nello specifico egli controlla ed eventualmente compila il campo “Modulo IA n.” inserendo quattro cifre numeriche: le prime due, in ordine progressivo, identificano la valutazione e le seconde due identificano l’anno. Esempio di compilazione:

impatto: diretto X indiretto

X

Data 02/05/2011 Situazione analizzata: X

Modulo IA n. 10-11

Condizioni operative normali

Reparto/Area aziendale:

Condizioni anormali, specificare:

Situazioni potenziali di emergenza:

indiretto di tipo A

Aree di piazzale

RumoreImpatto ambientale valutato:

indiretto di tipo B

RGI controlla inoltre che sia stata inserita la data della valutazione. Nel caso in cui il campo risulti vuoto, provvede ad inserire la data in cui ha ricevuto il modulo 5.1.07 “Analisi degli Impatti Ambientali”. I moduli vengono archiviati nell’apposita cartella dell’Archivio Ambiente, unitamente a tutti gli eventuali documenti da cui sono state tratte le informazioni.

Page 40: Analisi ambientale ISONTINA 2017 - isontinambiente.it

Analisi Ambientale Iniziale – Isontina Ambiente S.r.l. Pag. 40 di 40

10. ALLEGATI ALL’ANALISI AMBIENTALE

I. Schede di valutazione della significatività degli impatti ambientali e definizione delle

priorità di intervento;

II. Piano di Gestione Ambientale.