28
1 Analisi dei dati per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 A che punto siamo Parte I (8h) : I dati: introduzione alla terminologia; Distribuzioni di frequenza (Bocci) (lezioni: 23/9 – 1/10) Parte II (14h) : Le fonti statistiche e l’analisi secondaria; Rappresentazioni grafiche (Mingo) (lezioni: 7/10 – 28/10) Parte III (10h) : L’analisi monovariata dei dati (Bocci) (lezioni: 29/10 – 12/11 ) Parte IV (8h): La costruzione e l’uso di variabili “complesse”; analisi bivariata per caratteri qualitativi (Mingo) (lezioni : 18/11 - 2/12) Parte V (8h): L’analisi bivariata per caratteri quantitativi (Bocci) (lezioni: 3/12 -10/12) ADC - I.Mingo 2014-2015

Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

  • Upload
    dokhanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

1

Analisi dei dati per la comunicazione

Prof.ssa Isabella MingoA.A. 2014-2015

A che punto siamoParte I (8h) : I dati: introduzione alla terminologia; Distribuzioni di frequenza (Bocci) (lezioni: 23/9 – 1/10)

Parte II (14h) : Le fonti statistiche e l’analisi secondaria; Rappresentazioni grafiche (Mingo) (lezioni: 7/10 – 28/10)

Parte III (10h) : L’analisi monovariata dei dati (Bocci) (lezioni: 29/10 – 12/11 )

Parte IV (8h): La costruzione e l’uso di variabili “complesse”; analisi bivariata per caratteri qualitativi (Mingo) (lezioni : 18/11 -2/12)

Parte V (8h): L’analisi bivariata per caratteri quantitativi (Bocci) (lezioni: 3/12 -10/12)

ADC - I.Mingo 2014-2015

Page 2: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

2

ADC - Mingo 2014-2015

Fonti statistiche

Istituti o enti che producono dati statistici

Funzione: Raccolta di informazioni quantitative, riguardanti fenomeni

collettivi, in modo sistematico o periodico a fini conoscitivi eamministrativi.

Informazioni quantitative• risultati di un processo di misurazione in senso lato, che esprimono l’intensità o la frequenza di fenomeni direttamente o indirettamente osservabili

• se riferite a fenomeni collettivi:• richiedono la raccolta di un insieme di osservazioni più semplici, riguardantifenomeni individuali o singoli.• sono il prodotto dell’indagine statistica.

Esempi di fenomeni collettiviLa mortalità infantile, il reddito nazionale, la pratica sportiva, il divario digitale, laflessibilità del lavoro, l’immigrazione, l’esclusione sociale, la disoccupazione,l’abbandono scolastico, la qualità della vita.........

ADC - Mingo 2014-2015

Perché attingere alle fonti statistiche?

La produzione di statistiche, da parte di istituti preposti a tale funzione,costituisce un immenso patrimonio informativo a cui è facile attingere, grazieanche alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie telematiche.

I dati prodotti dalle “fonti statistiche” possono essere utilizzate nelle analisisecondarie.

Analisi secondaria

•è ogni ulteriore analisi relativa ad informazioni che sono state ottenute in precedenza “ con finalità e problematiche anche diverse da quelle originarie per cui sono stati collezionati i dati” (D.W.Steward)•consente di ‘leggere’ gli stessi dati da molteplici punti di vista eliminando i costi e i tempi della fase di raccolta

•Vantaggi: si riducono i costi e tempi di produzione

•Precauzioni: - Attenzione alla qualità dei dati- Attenzione al “significato” dei dati

Page 3: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

3

ADC - Mingo 2014-2015

Quando utilizziamo una statistica…

vi attribuiamo un significato in base al:

• senso attribuito alla statistica dal produttore

• senso suggerito dal contesto d’uso in cui vogliamo utilizzarla.

Con la diffusione di produttori e fruitori dei dati e con l’impiegomassiccio delle statistiche da parte dei mezzi di comunicazione di massaaumenta il rischio di considerare le informazioni quantitative come entitàa sé stanti, dotati di autonomia semantica, e dunque utilizzabiliacriticamente a fondamento di argomentazioni e nell’ambito di ulteriorianalisi.

ADC - Mingo 2014-2015

I dati non hanno autonomia semantica

93,9 93,0 92,8

94,2 93,8 91,5

95,8 93,6 94,5

91,8 91,5 92,7

94,0 90,9 91,6

89,7 92,0 93,8

95,6 95,0 91,7

93,7 94,5 93,6

95,7 94,4 93,7

96,6 94,8 95,7

95,8 96,0 94,7

94,4 95,8 95,3

95,9 95,6 96,4

94,2 93,4 90,7

95,8 94,0 95,7

97,4 96,6 96,1

96,0 94,7 91,6

93,9 95,6 95,9

93,0 95,5 95,4

95,0 93,8 95,2

94,5 95,1 93,1

93,2 93,8 94,6

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Bolzano

Trento

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1998 1999 2000

Persone di 3 anni e più che guardano la televisione

Fonte:Istat, 2002

Page 4: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

4

ADC - Mingo 2014-2015

Come viene prodotta una statistica?L’indagine statistica

L’indagine statistica è il processo finalizzato alla produzionedell’informazione statistica.

L’obiettivo dell’indagine statistica è l’acquisizione einterpretazione delle informazioni relative ad unapopolazione intesa come un insieme di unità elementari(fenomeni individuali) su cui si manifesta il fenomenocollettivo oggetto di studio.

Consta di diverse fasi.

ADC - Mingo 2014-2015

Fasi dell’indagine statistica(Come viene prodotta una statistica?)

Progettazione Definizione degli obiettivi (Qual è l’esigenza informativa che si vuole

soddisfare?) Definizione della popolazione di riferimento o collettivo statistico

oggetto dell’indagine (Su cosa si vuole indagare? Quale è il riferimento temporale?)

Definizione del disegno di indagine (Come si vuole indagare? Indagine totale o parziale? Con quali tecniche e strumenti di rilevazione?)

Rilevazione dei dati Liste della popolazione, individuazione del campione, formazione rilevatori,

raccolta delle informazioni, registrazione dei dati

Analisi dei dati: elaborazione e interpretazione Verifica della congruenza dei dati, aggregazioni territoriali o per categorie,

calcolo di indici;analisi dei dati, rappresentazione tabellare e/o grafica.

Validazione e diffusione Verifiche di coerenza esterna con altri dati, pubblicazione delle statistiche.

Page 5: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

5

ADC - Mingo 2014-2015

Fasi dell’analisi secondaria Come viene usata una statistica?

Progettazione definizione degli obiettivi e della popolazione di riferimento

Registrazione dei dati Individuazione della/e fonti statistiche e dei dati adeguati al nostro

obiettivo

Analisi dei dati: elaborazione e/o interpretazione Trasformazione dei dati: aggregazioni territoriali o per altre

categorie, calcolo di indici, calcolo di rapporti statistici ecc..; analisi dei dati; rappresentazioni tabellari e/o grafiche….

Validazione e diffusione Verifiche di coerenza esterna con altri dati, pubblicazione dei

risultati.

ADC - Mingo 2014-2015

Verificare l’adeguatezza: l’importanza dei METADATI

La “costruzione del dato “ è un processo complesso :

Nelle analisi primarie il ricercatore controlla ogni fase dellacostruzione

Nelle analisi secondarie sono necessarie non solo i dati(macrodati e/o microdati) e adeguate informazioni su di essi(metadati)

Nell’analisi secondaria è indispensabile valutare la qualità dei dati e la loroadeguatezza rispetto a propri obiettivi conoscitivi. E’ necessario conoscere ilprocesso della loro produzione

Page 6: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

6

Glossario:Microdati-macrodati-metadati

I Microdati : dati elementari che si riferisconoalle singole unità di rilevazione(es. dati relativi a ciascun intervistato).

I Macrodati: dati risultanti da calcoli effettuatisui microdati (es. dati aggregati per sesso degliintervistati)

I Metadati : sono informazioni sul processo diproduzione dei dati, ossia sul dove, quando,come e da chi i dati sono stati ottenuti.

ADC - Mingo 2014-2015

RipartizioneNumero di Uomini intervistati

Numero di Donne intervistate

Italia Nord-Occidentale

4856 5168

Italia Nord-Orientale

5121 5329

Italia Centrale 4405 4745

Italia Meridionale 7480 7902

Italia Insulare 2708 2855 ADC - Mingo 2014-2015

Microdati

Macrodati

Metadati

Istat, Indagine Multiscopo Cittadini e tempo liberoAnno 2006.

Page 7: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

7

Esercizio: microdati o macrodati?

ADC - Mingo 2014-2015

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Nord-ovest 16,7 17,9 19,4 20,1 20,2 20,8 22,2 21,9Nord-est 16,0 17,8 18,6 19,1 19,2 19,5 19,8 22,4Centro 18,7 20,4 19,7 22,7 23,6 22,8 24,3 23,0Centro-Nord 17,1 18,6 19,2 20,6 20,9 21,0 22,1 22,4Mezzogiorno 12,9 13,9 14,7 14,9 16,0 15,2 15,6 16,4Italia 15,6 17,0 17,7 18,6 19,2 19,0 19,8 20,3

Fo nte: Istat, Rilevazio ne sulle fo rze di lavo ro

Is truzione - 30-34enni con istruzione univers itaria

Popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un titolo di studio universitario per regione - TotaleAnni 2004-2011 (valori percentuali)

Quali sono :Le unità di rilevazione?Le unità di analisi?I caratteri? (di che tipo?)I metadati?E’ una distribuzione di frequenza?

Esercizio

ADC - Mingo 2014-2015

Enterprises giving portable devices for a mobile connection to the Internet to their employees% of enterprises with at least 10 persons employed

geo\time 2011Belgium 27Bulgaria 30Czech Republic 23Denmark 46Germany 45Estonia 48Ireland 39Greece 37Spain 43France 53Croatia 38Italy 47Cyprus 31Latvia 20Lithuania 49Hungary 36Malta 37Netherlands 41Austria 65Poland 24Portugal 36Romania 13Slovenia 50Slovakia 31Sweden 91United Kingdom 51

Source of Data: Eurostat

Quali sono :Le unità di rilevazione?Le unità di analisi?I caratteri? (di che tipo?)I metadati?E’ una distribuzione di frequenza?

Page 8: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

8

ADC - Mingo 2014-2015

Informarsi sui dati: metadati

Esatta individuazione delle Fonti

Ricostruzione della natura e del senso delle variabili disponibili : Conoscere le procedure di rilevazione (popolazione di

riferimento, tipo di indagine, periodo di rilevazione,unità di rilevazione…)

Conoscere le procedure di costruzione del dato(significato di ogni “variabile” e delle formuleeventualmente applicate per ottenerla….)

ADC - Mingo 2014-2015

Individuare le fonti:La mappa delle fonti statistiche

Fonti ufficiali nazionali (preposte a tale funzione dalla normativa vigente)

il SISTAN: Sistema Statistico Nazionale Altre fonti (Istituti di ricerca, aziende, fondazioni che producono dati con continuità e

regolarità temporale ) Fonti parallele delle “statistiche culturali”

Fonti Europee Il SSE: Sistema Statistico Europeo BCE (Banca Centrale Europea)

Altre fonti internazionali Nazioni Unite (UNESCO, UNWTO…) OECD (Organization for economic cooperation and development) ILO (International Labour Organization) The World Bank FMI …….

Page 9: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

9

Principio fondamentale della statistica ufficiale

ADC - Mingo 2014-2015

Il primo dei "principi fondamentali della statistica ufficiale", adottato dalleNazioni Unite nel 1994, stabilisce che:

“Le statistiche ufficiali costituiscono un elemento indispensabile nelsistema informativo di una società democratica.Sono poste al servizio delle istituzioni, degli operatori economici e delpubblico ai quali forniscono dati sulla situazione economica, demografica,sociale e ambientale.A questo fine, le statistiche ufficiali che risultano di utilità generaledebbono essere elaborate e rese disponibili, in modo imparziale, dalleistituzioni della statistica ufficiale affinché sia soddisfatto il diritto deicittadini all'informazione pubblica.”

Dati Aperti o Open Data

Dati a cui si può accedere liberamente privi di brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione e le cui restrizioni di copyright si limitano eventualmente all’obbligo di citare la fonte.

Sono connessi al concetto di open government, in base al quale la pubblica amministrazione dovrebbe essere aperta ai cittadini, sia in termini di trasparenza sia in termini di partecipazione diretta al processo decisionale,

La locuzione "open data" si riferisce a Internet come canale principale di diffusione dei dati stessi. http://www.dati.gov.it/

ADC - Mingo 2014-2015

Page 10: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

10

ADC - Mingo 2014-2015

IL Sistema Statistico Nazionale

E’ costituito da una rete di soggetti pubblici e privatiitaliani (circa 10 mila operatori e 3500 uffici) preposti afornire le statistiche ufficiali nazionali

E’ regolato dal decreto legislativo 6/9/1989, dalla legge125 del 1998 e da una serie di altre norme cheriguardano la sua organizzazione ed il funzionamento.

Ha il compito di fornire informazione statistica ufficialeal Paese e agli organismi internazionali

Attua il Piano Statistico Nazionale

ADC - Mingo 2014-2015

Page 11: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

11

ADC - Mingo 2014-2015

ADC - Mingo 2014-2015

Sistema Statistico nazionale

Del SISTAN fanno parte: l’Istituto nazionale di statistica - Istat; Gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni

dello Stato e delle aziende autonome; Gli uffici di statistica degli Uffici territoriali di governo; Gli uffici di statistica di: regioni e province autonome; province;

comuni singoli o associati; aziende sanitarie locali; camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Alcuni Enti pubblici e soggetti privati (cfr. tabella)

Page 12: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

12

ADC - Mingo 2014-2015

ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)

Coordina il Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) Predispone il Programma Statistico Nazionale (PSN) Esegue censimenti e altre rilevazioni ed elaborazioni

ufficiali previste nel PSN Predispone nomenclature e metodologie ufficiali e

vincolanti Pubblica e diffonde dati e ricerche Tiene rapporti con enti statistici esteri ed internazionali

ADC - Mingo 2014-2015

Piano Statistico Nazionale

Delinea lo stato dell’arte della statistica ufficiale per area tematica

Stabilisce le rilevazioni, le elaborazioni e gli studi progettuali di interesse pubblicoche enti ed organismi del Sistan intendono realizzare nel corso di un triennio edindividua i relativi obiettivi. (PSN )

Viene deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazionestatistica (Comstat), su proposta del Presidente dell’Istat e viene poi sottopostoall’approvazione del Presidente del Consiglio

Viene aggiornato annualmente, e si propone di soddisfare due esigenzefondamentali: l’analisi sulla validità tecnica dei lavori proposti e la verifica circa larispondenza dei lavori stessi alle norme nazionali e comunitarie e, più’ in generale,ai bisogni conoscitivi della collettività.

Sul Psn esprime il suo parere, la Commissione per la garanzia dell'informazionestatistica, organo esterno, autonomo e indipendente , che ha il compito di vigilaresulla complessa attività del Sistan,e in particolare non soltanto l’imparzialità e lacompletezza dell'informazione statistica, ma anche la qualità delle metodologie chedevono essere conformi alle direttive degli organismi internazionali e comunitari.

Page 13: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

13

ADC - Mingo 2014-2015

Tipologia di progetti del PSN

Rilevazione: consiste nella raccolta di dati direttamente pressoimprese, istituzioni e persone fisiche oppure attraverso documentiamministrativi e/o fonti organizzate pubbliche e private (registri,archivi, basi di dati) e nel loro successivo trattamento;

(ES:IST-00671 Multiscopo sulle famiglie: viaggi, vacanze e vita quotidiana RIL )

Elaborazione: consiste nel trattamento di dati statistici derivantida precedenti rilevazioni od elaborazioni dello stesso o di altrisoggetti, ovvero di dati di cui l'ente dispone in ragione della suaattività istituzionale;

(Es: IST-01418 Soddisfazione delle imprese per servizi resi da uffici pubblici ELA)

Studio progettuale: attività di analisi e ricerca finalizzataall'impianto, ristrutturazione o miglioramento di uno o più processidi produzione statistica, all'impianto di sistemi informativi.

( Es: IST-00828 Costruzione di un sistema sulla povertà e il disagio sociale STU )

ADC - Mingo 2014-2015

PSN triennio 2011-2013

Progetti per area e settore di interesse Territorio e ambiente

1 Territorio ………………………………… 2 Ambiente …………………………………

Popolazione e società 1 Struttura e dinamica della popolazione 2 Famiglia e comportamenti sociali ……

Amministrazioni pubbliche e servizi sociali 1 Istituzioni pubbliche e private …………… 2 Sanità …………………………………… 3 Assistenza e previdenza………………… 4 Giustizia………………………………… 5 Istruzione e formazione………………… 6 Cultura…………………………………

Mercato del lavoro………………… Sistema economico

1 Struttura e competitività delle imprese … 2 Ricerca scientifica e innovazione tecnologica 3 Società dell’informazione 4 Commercio con l’estero e internazionalizzazione produttiva … 5 Prezzi ………………………….…

Settori economici 1 Agricoltura, foreste e pesca 2 Industria …………………………….…. 3 Costruzioni …………………………… 4 Commercio …………………… 5 Turismo …………………………… 6 Trasporti ………………… 7 Servizi finanziari

Conti economici e finanziari Metodologie e strumenti generalizzati………………….…

Page 14: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

14

Analisi del PSN: mappa dei temi della Statistica ufficiale negli ultimi 10 anni(Mingo, Panattoni, Jadt 2010)

ADC - Mingo 2014-2015

Analisi del PSN: mappa dei metodi e degli strumenti della Statistica ufficiale negli ultimi 10 anni(Mingo, Panattoni, Jadt 2010 )

ADC - Mingo 2014-2015

Page 15: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

15

ADC - Mingo 2014-2015

Obbligo di risposta

Per alcune rilevazioni è previsto per legge l’obbligo di rispostada parte dei soggetti coinvolti nell’indagine (Obb.) Questa imposizione, finalizzata a minimizzare i casi di non

risposta, dovrebbe tradursi, da un punto di vista operativo,in una maggiore completezza dei dati rilevati

Tuttavia non vi è alcuna certezza riguardo alla veridicitàdelle risposte fornite, specie se esse sono imposte perlegge.

L’obbligo di risposta può non essere un efficace strumentodi qualità dei dati, se non affiancato ad altre iniziativetendenti a motivare i soggetti coinvolti.

ADC - Mingo 2014-2015

Le fonti statistiche ufficiali europee

A livello europeo la produzione e la diffusione delle statisticheufficiali si basa sul Sistema Statistico Europeo (SSE)

Il SSE comprende sia i servizi statistici degli Stati membri dell'UE- a cui si aggiungono quelli dell’Islanda, della Norvegia, delLiechtenstein e della Svizzera - sia l’Eurostat , Ufficio statisticodella Comunità Europea istituito nel 1953.

Il ruolo dei primi è quello di rilevare dati e produrre le statistichenazionali anche per le finalità della UE

La funzione fondamentale di Eurostat -che da un punto di vistaorganizzativo è una Direzione Generale della CommissioneEuropea - è quella di coordinamento dell’attività statisticacomunitaria.

L’attività del SSE viene effettuata sulla base del Programmastatistico comunitario che stabilisce gli orientamenti, gliobiettivi, le priorità e i piani di lavoro per un periodo non superiorea cinque anni.

Page 16: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

16

ADC - Mingo 2014-2015

Eurostat

L’Ufficio statistico della Comunità Europea svolge funzione dicoordinamento dell’attività statistica comunitaria.

http://ec.europa.eu/eurostat Promuove l’adozione di un linguaggio statistico condiviso a livello

europeo mediante la standardizzazione delle nomenclature e delleclassificazioni, dei modelli di rilevazione e dei questionari adottatiper i censimenti degli Stati Membri.

La produzione Eurostat è organizzata in nove settori e confluiscein database, disponibili on-line:

1. General statistics2. Economy and finance3. Population and social condition4. Industry, trade and service5. Agricolture and fisheriers6. External trade7. Transport8. Environment and energy9. Science and technology

Database accessibili on line con statistiche economiche, commerciali e finanziarie riguardanti sia i Paesi membri che altri Paesi, tra cui Regions, su base regionale.

Tabelle riguardanti serie storiche

ADC - Mingo 2014-2015

Page 17: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

17

ADC - Mingo 2014-2015

ADC - Mingo 2014-2015

Tabella unità/caratteri(Distribuzione unitaria multipla)

Page 18: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

18

ADC - Mingo 2014-2015

Esempio di Cartogramma(Rappresentazione di una distribuzione unitaria semplice)

Approfondimento

Rappresentazioni grafiche : il Cartogramma

Rappresentazione grafica adatta alla rappresentazione diserie territoriali, ossia mutabili o variabili riferite a luoghi,territori, zone geografiche o amministrative.

Per ottenerla è necessario disporre di una serie dicoordinate territoriali riguardanti aree geografiche (ad es.regioni, circoscrizioni politiche, geografiche,amministrative, etc.) rispetto alle quali viene analizzatal’intensità o la frequenza di uno o più caratteri (ad es.livelli di inquinamento, reddito pro-capite, utenti di unservizio)

In presenza di caratteri quantitativi, è necessarial’aggregazione in classi ordinate secondo un criteriostabilito

Ogni area geografica viene colorata o retinata in base allaclasse di frequenza o di intensità del carattere, a cuiappartiene.

ADFSC - Bocci

ADC - Mingo 2014-2015

Page 19: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

19

ADC - Mingo 2014-2015

Unità statistiche

Carattere

Esempio di Diagramma a barre(Rappresentazione di una distribuzione unitaria semplice)

ADC - Mingo 2014-2015

Approfondimento:

Rappresentazioni grafiche : Diagramma a barre

Successione di barre ossia rettangoli verticaliequidistanti

La base di ogni barra è uguale e arbitraria Le altezze sono proporzionali alle frequenze (assolute o

percentuali) o alle quantità della modalitàcorrispondente

La successione segue l’ordine delle modalità nel caso di mutabiliordinate

E’ frequente l’uso di questo tipo di rappresentazione per tabelleunità/caratteri, quando le unità sono di tipo aggregato (es. areegeografiche). In questi casi l’obiettivo è di comparare le diverse unità

rispetto a uno o più caratteri. E’ opportuno evitare questo tipo di rappresentazione in

presenza di un numero elevato di unità poiché risulterebbedifficile la lettura del grafico.

Page 20: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

20

ApprofondimentoEsempio di uso del diagramma a barreRappresentazione di una distribuzione di frequenza relativa

Studenti secondo la Soddisfazione della Scelta Universitaria

Modalità del carattereSoddisfazione

ADC - Mingo 2014-2015

Approfondimento

Rappresentazioni grafiche : Diagramma a nastri

ADC - Mingo 2014-2015

Rettangoli orizzontali sovrapposti aventi tutti la stessa altezza e le basi proporzionali alle frequenze o quantità della modalità corrispondente In genere la successione segue l’ordine delle

frequenze o delle quantità per facilitarne lalettura

E’ frequente l’uso di questo tipo dirappresentazione per tabelle unità/caratteri,quando le unità sono di tipo aggregato (es. areegeografiche). Anche in questi casi l’obiettivo è di comparare le

diverse unità rispetto a uno o più caratteri. E’ opportuno evitare questo tipo di rappresentazione

in presenza di un numero elevato di unità poichérisulterebbe difficile la lettura del grafico.

Page 21: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

21

ApprofondimentoEsempio di uso del diagramma a nastro: rappresentazione di una distribuzione unitaria semplice

ADC - Mingo 2014-2015

ApprofondimentoEsempio di uso del diagramma a nastrorappresentazione di una distribuzione di frequenza relativa

Studenti per Corso di Laurea

ADFSC - Bocci

Modalità del carattereCorso di Laurea

ADC - Mingo 2014-2015

Page 22: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

22

ADC - Mingo 2014-2015

Le indagini dell’EurobarometroEsempio di indagini sovranazionali, sondaggi di opinione effettuati- dal

settore “Analisi dell’opinione pubblica” (Commissione Europea)- nei Paesi Membri della Cee a partire dal 1973

Rilevano gli stati d’animo dei cittadini nei confronti delle iniziative della Comunità Europea e la soddisfazione nei vari ambiti della vita.

Eurobarometro standard: vengono effettuate interviste face to face aun campione di popolazione in ciascuno dei Paesi membri per indagarele opinioni, i sentimenti, le preoccupazioni dei cittadini;(l)

Eurobarometro Flash: vengono effettuate interviste telefoniche persondare orientamenti e atteggiamenti su specifici provvedimenti;

Gli studi qualitativi che consistono in indagini sulle motivazioni, isentimenti, le reazioni di gruppi sociali di volta in volta selezionati, sudeterminati argomenti, condotti con metodologie qualitative (focusgroup, interviste in profondità).

Eurobarometro Speciale : su studi tematici di approfondimento svolti per diversi servizi della Commissione europea o altre istituzioni.

(Eb interattivo)

Eurobarometro n. 81 2014

ADC - Mingo 2014-2015

1

Esempi di diagrammi a barre cumulate

Page 23: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

23

ADC - Mingo 2014-2015

Eurobarometro n. 81 2014

Esempi di diagrammi a nastri cumulati

ADC - Mingo 2014-2015

Approfondimento:

Rappresentazioni grafiche : Diagramma a nastri cumulato

Successione di barre ossia rettangoli verticaliequidistanti

Le altezze sono uguali e arbitrarie Le basi sono proporzionali alle frequenze (assolute o

percentuali) o alle quantità della modalitàcorrispondente

E’ frequente l’uso di questo grafico per rappresentare due o piùdistribuzioni di frequenze relative o percentuali.

Ogni barra rappresenta la distribuzione del carattere in uncollettivo e viene suddivisa in tante parti quante sono lemodalità del carattere.

Page 24: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

24

ADC - Mingo 2014-2015

La Banca Centrale Europea La BCE è la banca centrale per la moneta unica europea, il cui

compito principale è quello di mantenere il potere d'acquisto dell'euro, e quindi la stabilità dei prezzi nell'area dell'euro che comprende i 17 paesi dell'Unione Europea che hanno introdotto questa moneta dal 1999.

Per adempiere a questo compito, la BCE, a norma dell'articolo 5 del suo statuto, assolve anche ad una funzione statistica, compilando e diffondendo dati e relativi indicatori statistici, riconducibili alle seguenti aree tematiche: statistiche monetarie e finanziarie; statistiche riguardanti le relazioni con i settori esterni all’Euro-

area; statistiche riguardanti i conti dell' Euro-area; statistiche socio-demografiche.

Tali statistiche, che costituiscono una base di conoscenza rilevante anche per il Consiglio Europeo, sono disponibili on-line gratuitamente.

ADC - Mingo 2014-2015

Page 25: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

25

Altre fonti internazionali : L’OCSE o OECD L’ Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE o OECD)è un

forum in cui 30 paesi affrontano insieme i problemi riguardanti lo sviluppoeconomico, sociale e le sfide della globalizzazione (www.oecd.org ).

Le attività si basano fondamentalmente sul flusso di informazioni e sulle analisifornite dal segretariato dell’OCSE, che ha il compito di raccogliere i dati, controllare letendenze, fornire analisi e previsioni sociali ed economiche.

La produzione e la diffusione di statistiche riveste dunque un ruolo fondamentale nellavoro dell’Organizzazione e dei Paesi aderenti.

I database predisposti dall’OCSE sono disponibili on line(http://stats.oecd.org/index.aspx) e riguardano un’ampia gamma di tematiche(statistiche generali, sviluppo, ambiente, globalizzazione, società dell’informazione,statistiche regionali, ecc).

Tra le pubblicazioni più note:

Gli “Outlooks” in cui vengono presentati dati comparabili riguardanti i paesidell’OCSE, su temi diversi: è del 2011 la pubblicazione “Informationtechnology Outlook” che individua nelle ICT i driver principali della ricerca,dell’innovazione, della crescita e del cambiamento sociale, analizza la crisieconomica e suggerisce prospettive. Nel 2013 è stato pubblicato «EmploymentOutlook» , focalizzato sull’occupazione.

Esempio : tabella tratta dal database OECD

ADFSC - I.Mingo 2011-2012

Page 26: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

26

Altre fonti internazionali : ONU Nell’ambito dell’ONU, l’attività statistica è affidata ad una apposita

Divisione (UNSD - http://unstats.un.org/unsd) che diffonde datiprovenienti dagli istituti di statistica di tutto il mondo e svolge attività distandardizzazione delle definizioni, delle classificazioni e delle metodologie.

Tra i database accessibili on line, predisposti dalla Unds, si segnala quellodenominato MDGs (Millenium development goals), contenente alcuniindicatori appositamente selezionati per misurare, nel periodo 1990-2015,i progressi compiuti riguardo agli otto obiettivi (goals) stabiliti nel 2000nella Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite dai leaders di 189paesi e modificati nel 2007.

Tali indicatori vengono periodicamente utilizzati per la stesura delMillennium Development Goals Report, in cui vengono presentatiannualmente i progressi a livello mondiale verso i suddetti obiettivi.

ADC - Mingo 2014-2015

Page 27: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

27

Millennium Development Goals (MDGs)

Obiettivo 1: Eliminare la povertà estrema e la fame Obiettivo 2: Raggiungere l'istruzione primaria universale Obiettivo 3: Promuovere l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle

donne Obiettivo 4: Ridurre la mortalità infantile Obiettivo 5: Migliorare la salute delle madri Obiettivo 6: Combattere l'HIV / AIDS, la malaria e altre malattie Obiettivo 7: Assicurare la sostenibilità ambientale

Obiettivo 8: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

http://mdgs.un.org/unsd/mdg/Host.aspx?Content=Indicators/OfficialList.htm

Alcune fonti internazionali:il Fondo monetario internazionale (FMI)

E’ una organizzazione di 186 paesi , che promuove la cooperazione monetaria alivello mondiale

Oltre all’attività di finanziamento a sostegno dei paesi con problemi economici efinanziari, e di assistenza tecnica nei settori di sua competenza, il FMI svolge unarilevante azione di monitoraggio dello sviluppo economico e finanziario, che implicauna fervida attività di ricerca statistico-economica.

Pubblica serie temporali sul prestito erogato, sui tassi di cambio ed altri indicatorieconomici e finanziari, oltre che manuali e guide statistico-metodologiche.

La pubblicazione più nota è il “World Economic Outlook” (WEO), rilasciata ad aprile esettembre / ottobre di ogni anno, che contiene l'analisi e le proiezioni di sviluppoeconomico in molti paesi.

Al WEO è collegato un database, on-line, contenente una selezione di datimacroeconomici e un'appendice statistica

(http://www.imf.org/external/data.htm#data).

Page 28: Analisi dei dati per la comunicazione - pallacordarai.it 7_8 ott.pdf · fenomeni individuali o singoli. • sono il prodotto dell’indagine statistica. Esempi di fenomeni collettivi

28

Alcune fonti internazionali:La Banca Mondiale

svolge prioritariamente attività di assistenza finanziaria e tecnica ai paesiin via di sviluppo in tutto il mondo (http://web.worldbank.org)

E’ costituita da due diversi istituti di cui fanno parte 186 paesi membri: laBanca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) el'International Development Association (IDA).

Alla base di questa attività principale si pone una rilevante azione diproduzione di statistiche e di indicatori, diffusi in pubblicazioni e databaseaccessibili on-line (World Development Indicators Online (WDI) cheforniscono l’accesso diretto a numerosi indicatori in serie temporali peroltre 200 paesi dal 1960 al 2011 (http://data.worldbank.org/).

La pubblicazione periodica più rappresentativa è il “World DevelopmentReport”, che annualmente fornisce uno spaccato sullo sviluppo economicoa livello mondiale.

Esempio :