4
Analisi logica, esercizi con soluzioni I seguenti esercizi di analisi logica consentiranno di fugare tutti i dubbi che avete su qualsiasi tipo di argomento relativo a questa particolare area della grammatica italiana: si trovano, infatti, frasi particolari che vi permetteranno, per esempio, di imparare a distinguere un complemento oggetto da un complemento di termine Complemento di stato in luogo "Io mi ci sono seduta". Nella frase l'unico problema potrebbe essere dato da "ci", che rappresenta, però, un semplice complemento di stato in luogo ("mi", invece, va analizzato assieme a "sono seduta" come predicato verbale). Complemento predicativo del soggetto "Perché mi hai fatto da guida in questa città?". Qui, invece, è importante analizzare la funzione del sintagma "da guida", che non è altro che un complemento predicativo del soggetto "tu"; tale complemento, infatti, può essere preceduto anche da preposizioni o locuzioni prepositive (per esempio, "in veste di", "in qualità di"). Complemento di moto a luogo e complemento di mezzo "Che le si era avvicinato con la scusa". "In italiano la flessione si manifesta principalmente tramite suffissi".

Analisi logica, esercizi con soluzioniistitutomeschinionline.it/files/...I-anno_analisi-logica-esercizi-e... · Analisi logica, esercizi con soluzioni I seguenti esercizi di analisi

  • Upload
    lamnhi

  • View
    815

  • Download
    9

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi logica, esercizi con soluzioniistitutomeschinionline.it/files/...I-anno_analisi-logica-esercizi-e... · Analisi logica, esercizi con soluzioni I seguenti esercizi di analisi

Analisi logica, esercizi con soluzioni

I seguenti esercizi di analisi logica consentiranno di fugare tutti i dubbi che

avete su qualsiasi tipo di argomento relativo a questa particolare area della

grammatica italiana: si trovano, infatti, frasi particolari che vi

permetteranno, per esempio, di imparare a distinguere un complemento oggetto

da un complemento di termine

Complemento di stato in luogo

"Io mi ci sono seduta".

Nella frase l'unico problema potrebbe essere dato da "ci", che rappresenta, però,

un semplice complemento di stato in luogo ("mi", invece, va analizzato

assieme a "sono seduta" come predicato verbale).

Complemento predicativo del soggetto

"Perché mi hai fatto da guida in questa città?".

Qui, invece, è importante analizzare la funzione del sintagma "da guida", che

non è altro che un complemento predicativo del soggetto "tu"; tale

complemento, infatti, può essere preceduto anche da preposizioni o locuzioni

prepositive (per esempio, "in veste di", "in qualità di").

Complemento di moto a luogo e complemento di mezzo

"Che le si era avvicinato con la scusa".

"In italiano la flessione si manifesta principalmente tramite suffissi".

Page 2: Analisi logica, esercizi con soluzioniistitutomeschinionline.it/files/...I-anno_analisi-logica-esercizi-e... · Analisi logica, esercizi con soluzioni I seguenti esercizi di analisi

In questo caso forse potrebbe essere difficile individuare la funzione di "le", che

è un complemento di moto a luogo ("le" = "a lei", e cioè "verso lei"), e quella di

"con la scusa" e "tramite suffissi", entrambi complementi di mezzo.

Esercizi svolti di analisi logica

1) C'era il giocoliere oggi: non ne avevo mai visto uno così bravo.

Ci = complemento di stato in luogo

era = predicato verbale

il giocoliere = soggetto

oggi = avverbio di tempo con funzione di complemento di tempo

determinato

non = avverbio di negazione

ne = di questo = complemento di specificazione

(io) avevo visto = predicato verbale

mai = avverbio di tempo con funzione di complemento di tempo

determinato

uno = complemento oggetto

così bravo = attributo

2) Gli ho telefonato l'altro ieri per spronarlo a dare il massimo.

Ho telefonato = predicato verbale

Gli = a lui = complemento di termine

L'altro ieri = complemento di tempo determinato + attributo

Per spronare = complemento di fine o scopo

Lo = lui = complemento oggetto

A dare = predicato verbale

Il massimo = complemento oggetto

Page 3: Analisi logica, esercizi con soluzioniistitutomeschinionline.it/files/...I-anno_analisi-logica-esercizi-e... · Analisi logica, esercizi con soluzioni I seguenti esercizi di analisi

Notate la differenza tra gli enclitici "gli" e "lo": il primo - parte integrante del

verbo "telefonare" - rappresenta un complemento di termine; il secondo - legato

a "spronare" - è, invece, un complemento oggetto.

3) Ti consideravo un amico, ma mi hai deluso.

Io = soggetto sottinteso;

Consideravo = predicato verbale;

Ti = te = complemento oggetto;

Un amico = complemento predicativo dell’oggetto;

Ma = congiunzione avversativa;

Tu = soggetto sottinteso;

Hai deluso = predicato verbale;

Mi = me = complemento oggetto.

Il complemento predicativo dell’oggetto si trova, così come il predicativo

del soggetto, in frasi con verbi del calibro di "considerare", "stimare",

"reputare", "valutare" e così via. A differenza del secondo, il primo fa

riferimento all’oggetto e non al soggetto (chi avevo considerato buon amico?

Te. "Te" cos’è? Complemento oggetto. Tutto, dunque, torna).

4) I due che discutono sono miei compagni di classe.

I due = soggetto

Che = i quali = pronome relativo con funzione di soggetto

Discutono = predicato verbale

Sono = copula

Compagni = nome del predicato

Di classe = complemento di specificazione

Miei = attributo

Page 4: Analisi logica, esercizi con soluzioniistitutomeschinionline.it/files/...I-anno_analisi-logica-esercizi-e... · Analisi logica, esercizi con soluzioni I seguenti esercizi di analisi

In questo periodo dovete prendere in considerazione, tra le altre cose, la

differenza tra predicato verbale e predicato nominale.

5) Ti prego di telefonare a Chiara per comunicarle che la data dell'esame è

stata spostata.

Questa ultima frase è da svolgere.