36
1 Anno Pastorale 2014 / 2015 Cari amici, il Verbo di Dio, ricco della sua grandezza divina, si è fatto po- vero al punto di diventare come noi, un semplice uomo. La sua scelta di essere così prossimo e solidale alla nostra condizione ci permette di apprezzare il suo amore e, insieme, ci fa capire che la realtà umana non è lontana da quella divina, anzi può evol- versi nel bene, avendo come modello l’umanità di Cristo. Da ricco, che era si è fatto povero per farci diventare ricchi come lui, per convincerci che è davvero possibile, vivendo da persone libere e vere, aprirsi al mistero di Dio e abitare i nostri giorni, contenti di ciò che siamo. Vi consegniamo questo libretto per farvi conoscere come la comunità parrocchiale stia camminando, per portarvi il nostro saluto e, infine per invitarvi a riconoscere - insieme a noi - che la Sua povertà ci rende ricchi. Vi salutiamo con grande cordialità e affetto don Attilio Anzivino Il Consiglio Pastorale

Anno Pastorale 2014 / 2015 - Parrocchia Santa Maria Regina · Non è certo cosa nuova e originale l’affermazione della centralità della preghiera per la comunità cristiana, ma

  • Upload
    buihanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Anno Pastorale 2014 / 2015

Cari amici,

il Verbo di Dio, ricco della sua grandezza divina, si è fatto po-vero al punto di diventare come noi, un semplice uomo. La sua scelta di essere così prossimo e solidale alla nostra condizione ci permette di apprezzare il suo amore e, insieme, ci fa capire che la realtà umana non è lontana da quella divina, anzi può evol-versi nel bene, avendo come modello l’umanità di Cristo.

Da ricco, che era si è fatto povero per farci diventare ricchi come lui, per convincerci che è davvero possibile, vivendo da persone libere e vere, aprirsi al mistero di Dio e abitare i nostri giorni, contenti di ciò che siamo.

Vi consegniamo questo libretto per farvi conoscere come la comunità parrocchiale stia camminando, per portarvi il nostro saluto e, infine per invitarvi a riconoscere - insieme a noi - che la Sua povertà ci rende ricchi.

Vi salutiamo con grande cordialità e affetto

don Attilio Anzivino Il Consiglio Pastorale

3

Anno Pastorale 2014 / 2015

La comunità cristiana non nasce come un evento im-provviso ma è frutto di un

cammino lungo generazioni e generazioni. Il Signore provvede ad accompagnare con la sua pre-senza le vicende della sua Chie-sa, affiancandola e sostenendola come già fece con quei due disce-poli che, lasciando Gerusalemme scendevano ad Emmaus (Lc 24). Lungo la strada il Risorto parla, conforta, dona luci nuove e, alla fine, si fa riconoscere per chi egli veramente sia. Oggi, come allora, sentiamo vicina la presenza di Gesù che, passo dopo passo, ci indica il tracciato da seguire, corregge i nostri errori e ci sorregge nelle nostre stanchezze.

In questo ultimo tratto del cammino parrocchiale, nella certezza di non dover perdere nulla del bene che è stato fatto continuando a profondere energie nei diversi spazi dell’azione pastorale, sta tuttavia emergendo la ne-cessità di una rinnovata e più radicale adesione a Lui nella preghiera e nella custodia della Sua Parola. Avvertiamo prioritario dare più spazio a ciò che il Cardinale Martini chiamava la dimensione contemplativa della vita.

Non è certo cosa nuova e originale l’affermazione della centralità della preghiera per la comunità cristiana, ma oggi è davvero l’ago della bilancia. La qualità di una Parrocchia non si misura dall’efficacia della pianificazione delle attività, per quanto caritative e missionarie possano essere, ma dalla cura, dal tempo, dalle energie, dalla attenzione che riserva alla preghiera, alla adorazione del mistero eucaristico, alla celebrazione dei sacramenti, alla meditazione della Parola. Avvertendo la necessità di questa dimensione vo-gliamo metterla al primo posto tra le nostre tante attività, prendendo lo spunto da quelle bellissime parole del beato Paolo VI che, con intuizione folgoranti, ci riportano all’essenziale:

da ricco che era,si è fatto povero

(2cor 8,9)

4

Parrocchia S. Maria Regina

O Cristo, nostro unico mediatore, tu ci sei necessario per venire in comu-nione con Dio Padre, per diventare con te, che sei suo Figlio unico e Signore nostro, suoi figli adottivi, per essere rigenerati nello Spirito Santo.

Tu ci sei necessario,o solo vero maestro delle verità recondite e indispen-sabili della vita, per conoscere il nostro essere e il nostro destino, la via per conseguirlo.

Tu ci sei necessario, o Redentore nostro, per scoprire la miseria morale e per guarirla; per avere il concetto del bene e del male e la speranza della santità; per deplorare i nostri peccati e per averne il perdono.

Tu ci sei necessario, o fratello primogenito del genere umano, per ritrova-re le ragioni vere della fraternità fra gli uomini, i fondamenti della giustizia, i tesori della carità,il bene sommo della pace.

Tu ci sei necessario, o grande paziente dei nostri dolori, per conoscere il senso della sofferenza e per dare ad essa un valore di espiazione e di reden-zione.

Tu ci sei necessario o vincitore della morte,per liberarci dalla disperazione e dalla negazione e per avere certezza che non tradisce in eterno.

Tu ci sei necessario,o Cristo, o Signore, o Dio con noi, per imparare l’amo-re vero e per camminare nella gioia e nella forza della tua carità la nostra via faticosa, fino all’incontro finale con te amato, con te atteso, con te bene-detto nei secoli.Amen.

L’esempio dei santi che Dio ci dona ci aiuta a indirizzare meglio le nostre energie. Pertanto quest’anno pastorale avrà una particolare e più spiccata cura per la spiritualità e la preghiera. Anche le scelte più “operative” rifletto-no questa attenzione. Non a caso da quest’anno prende le mosse una nuova modalità di accompagnamento delle famiglie che richiedono il Battesimo per i propri bambini, scelta che, insieme alle proposte di catechesi bibliche e alle proposte spirituali di Avvento e Quaresima, chiarisce definitivamente la scelta di campo della Parrocchia.

Nelle pagine che seguiranno non vengono illustrate tutte le attività della comunità ma quelle che riteniamo particolarmente degne di nota.

Buona lettura.

5

Anno Pastorale 2014 / 2015

Famiglie e Battesimo: il primo sacramento

Diventare cristiani è un cammino. Non si può appartenere a Cristo se non rispondendo liberamente con

un sì che viene da lontano, che affonda le sue radici nelle scelte che i nostri genitori hanno fatto per noi nella nostra tenera età e che poi, da adulti, abbiamo con gioia e liberamente accolto come una persona-le scelta di amore per Dio. La logica che sottende al Battesimo è questa: i genitori donano ai loro figli ciò che ritengono im-portante e indispensabile per la vita; essi non attendono la maggiore età dei ragazzi perché il dono della Grazia di Dio illumini sin dai primi anni la vita dei bambini. Come pellegrini di uno stesso cammino, desideriamo accompa-gnare questa consegna della fede di generazione in generazione, aiutando le famiglie a comprendere e a vivere il dono del Battesimo.

Chi desidera il Battesimo per i propri figli si rivolge direttamente al parroco, il quale illustra l’iter di accompagnamento che la comunità ha elaborato per far sì che ci sia un accompagnamento prossimo al sacramento ed uno più di-steso sull’arco degli anni che separano il Battesimo dalla prima comunione.

Il percorso battesimale si concretizza nell’incontro dei genitori, padrino e madrina prima della celebrazione del Battesimo affinché il parroco illustri il significato teologico del primo sacramento e istruisca le famiglie in ordine all’importanza e alla centralità del sacramento. Di norma l’incontro si tiene al sabato pomeriggio alle ore 15,00 presso il Centro Comunitario (la data è indicata di volta in volta). A questo momento sono presenti anche i laici che coadiuvano il parroco e, alla fine, ad ogni famiglia viene pretestata la coppia tutor degli anni a venire.

Prima (oppure dopo) la celebrazione del sacramento la coppia tutor farà visita alla famiglia del battezzando per un incontro fra le mura domestiche e favorire un ulteriore approfondimento del sacramento. La coppia tutor ha il compito di accompagnare non solo nella preparazione prossima al primo sacramento ma anche durante il cammino degli anni successivi, ricordando gli appuntamenti comunitari e tenendo vivo il flusso ininterrotto che unisce la Parrocchia e le famiglie che la compongono.

6

Parrocchia S. Maria Regina

L’animazione della celebrazione liturgica del battesimo è a carico della èquipe battesimale che gestisce totalmente lo svolgimento del rito attraver-so il canto la cura dei segni esterni, ma più profondamente, partecipando con spirito di fede e reale affetto alla gioia delle famiglie.

Per mostrare il carattere comunitario del primo sacramento, la celebrazio-ne del Battesimo avverrà non solo nel pomeriggio della terza domenica del mese ma anche durante altre sante messe, secondo il calendario seguente:

• Domenica 7 settembre ’14 ore 10,30 (durante la santa messa)• Domenica 21 settembre ore 16,00• Domenica 19 ottobre ore 16,00• Domenica 16 novembre ore 16,00• Domenica 21 dicembre ore 16,00• Domenica 11 gennaio ’15 ore 10,30 (durante la santa messa)• Domenica 15 febbraio ore 16,00• Domenica 19 aprile ore 16,00• Domenica 17 maggio ore 16,00• Domenica 7 giugno ore 18,30 (durante la santa messa serale)• Domenica 21 giugno ore 16,00• Domenica 19 luglio ore 11,30 (al di fuori della santa messa)

Nell’arco degli anni successivi al battesimo si prevedono altri appuntamenti con le famiglie su tematiche di carattere spirituale e psicopedagogico.

L’itinerario battesimale abbraccerà dunque i primi sei/sette anni della vita del bambino e della sua famiglia, mentre Il tratto successivo sarà affidato alla catechesi di completamento della iniziazione cristiana, secondo la scansione sacramentale di prima comunione (nel IV anno delle scuole primarie) e cresi-ma (nel V anno delle scuole primarie).

la catechesi per gli adulti

In questi anni la catechesi degli adulti ha spaziato tra i temi importanti della vita cristiana: il fondamento della resurrezione di Cristo, l’azione dello Spiri-to nella vita dei credenti, i fondamenti biblici di Genesi 1-11, la dimensione

missionaria della Chiesa, ecc. In questa nuova edizione, la nostra attenzione cade sul riferimento centrale della rivelazione di Dio: il Vangelo di Gesù.

Gli incontri di catechesi proposti illustreranno la natura, il genere, la sto-

7

Anno Pastorale 2014 / 2015

ria, la struttura e il messaggio dei Vangeli concentrando però l’attenzione sul Vangelo di San Marco, il più antico dei quattro e considerato come il Vangelo di chi si avvicina a Gesù e vuole conoscerlo meglio.

Gli incontri saranno tenuti dal parroco, di mercoledì, presso il Centro co-munitario, dalle 21,00 alle 22,00/22,30.

• Mercoledì 5 novembre • Mercoledì 12 novembre• Mercoledì 19 novembre• Mercoledì 26 novembre

Saranno come al solito messe a disposizione le dispense del corso ma è necessario portare la Bibbia.

la Fede è l’amore per il signore celeBrato nella liturgia

Lo dice il nome stesso: domenica = giorno del Signore (Dominus). Ma cosa significa, per un cristiano, vivere la domenica nel nome del Signore? E che cosa vuol dire, per noi, santificare la domenica, affinché

sia davvero dedicata al Signore?La società del terzo millennio, ormai emancipata e disillusa, vuole farci

pensare che ogni giorno sia uguale all’altro e che tutto sia relativo e pas-seggero.

Noi, al contrario, crediamo che l’essere umano sia stato creato per l’in-finito e che Dio, Signore del tempo, abbia voluto entrare nella storia per incontrare l’uomo e renderlo partecipe della sua eternità. La liturgia, in particolare la Liturgia Eucaristica domenicale, è il luogo privilegiato in cui

8

Parrocchia S. Maria Regina

avviene questo scambio d’amore: Dio convoca la sua Chiesa e la raduna attorno all’Altare affinché, per mezzo del sacrificio della vita di Cristo, cia-scuno di noi possa riconoscersi come figlio amato e atteso dal Padre. La Messa non è un obbligo da assolvere, né una penitenza da scontare, bensì la risposta gioiosa ad una promessa di felicità. La domenica, dunque, è il giorno del Signore perché riconosciamo che tutto ciò che abbiamo viene da lui e che la vita, il mondo e gli affetti acquistano senso e trovano com-pimento solo nella comunione con lui.

La domenica è anche il giorno del perdono, perché Dio ci accoglie a brac-cia aperte e la sua misericordia anticipa e supera largamente il nostro pecca-to. La domenica è il giorno della comunità, perché l’amore di Dio ci raccoglie dalle diverse strade, su cui siamo chiamati a vivere la nostra esistenza, per radunarci nell’ascolto della sua Parola. La domenica è il giorno della carità, perché sentirci amati e perdonati non può che spingerci ad amare e a per-donare a nostra volta.

La domenica è soprattutto il giorno della festa, perché vivere con gioia è il ringraziamento più adeguato per un tale dono di salvezza. Ma la festa non sarebbe festa, se ognuno di noi la vivesse per conto proprio, rinchiuso nelle proprie emozioni in un rapporto intimistico con Dio: la festa è festa quando si è in tanti; la festa è davvero festa quando nessuno si sente escluso; la fe-sta è festa quando ciascuno porta qualcosa e contribuisce, così, alla buona riuscita dell’incontro.

Allora siamo chiamati a partecipare alla Celebrazione Eucaristica con la mente e con il cuore, ma anche con il corpo, manifestando con le parole e con i gesti la nostra gratitudine per essere stati invitati a fare comunione con il Signore e tra di noi. Perché tutto questo sia possibile, la nostra comunità ha predisposto gli strumenti che ha ritenuto più idonei: il sistema di video-proiezione, che ci accoglie in chiesa con un’immagine riguardante il tema della Celebrazione e che ci presenta i testi dei canti, così che tutti ci sentiamo chiamati a prendere parte attivamente alla liturgia; il libretto dei canti, che è un vero e proprio libro di preghiera e che si può utilizzare anche per la me-ditazione personale; il gruppo liturgico che coordina e fa in modo che siano sempre assicurate e curate la proclamazione della Parola, il servizio all’Altare e l’accompagnamento musicale.

Invitiamo ciascuno a scoprire i propri talenti e a metterli a disposizione della comunità: il coretto dei ragazzi, il gruppo dei chierichetti, quello dei lettori, la corale degli adulti sono sempre alla ricerca di nuovi volontari, affin-

9

Anno Pastorale 2014 / 2015

ché la lode e il ringraziamento a nostro Signore sia sempre più cosa di tutti e sia espressione tangibile dell’unità di un popolo in cammino verso la piena comunione con lui.

l’azione concreta di carità della parrocchia

Caritas

Ormai da anni stiamo operando nel campo della carità, sia con la sensibilizzazione e formazione delle coscienze, sia con una azione concreta di assistenza, ascolto e vicinanza fattiva alle persone in

difficoltà. Il gruppo Caritas è stato costituito proprio perché promuovesse la virtù della carità e le sue opere in Parrocchia, censisse le molte opere carita-tive dei diversi gruppi, coordinasse l’azione di carità e, infine, costituisse un Centro di ascolto parrocchiale.

Centro di ascolto

Nato domenica 22 maggio ’11, il “Centro di ascolto parrocchiale Don Marco Brivio” ha sede in via Favana 30, presso il centro comunitario parrocchiale. Il Centro di ascolto è aperto tutti i mercoledì (tranne

l’ultimo mercoledì del mese) dalle ore 17,00 alle ore 19,00 e vi si accede direttamente dalla piazza.

Il Centro di ascolto si propone, in primo luogo, di accogliere e ascoltare le persone in difficoltà e, poi, di orien-tarle verso strutture già operanti sul territorio o, eventualmente, se non ci fossero soluzioni già predisposte, di farsene carico direttamente.

Il Centro si offre come strumento per diffondere una cultura della soli-darietà e per rispondere ai più diversi bisogni delle persone, che troveran-no accoglienza e disponibilità.

Gli operatori, che hanno sostenu-to un ciclo di formazione e di tiroci-nio, sono tutti volontari e offrono la

10

Parrocchia S. Maria Regina

propria opera in spirito evangelico di servizio alla persona. Questo Centro di ascolto nasce come segno di attenzione specifica ai bisogni delle persone della comunità e raccoglie l’eredità spirituale dell’indimenticato don Marco Brivio.

Progetti caritativi delle Cascine

Un capitolo importante riguarda la spontanea azione caritativa. Negli ultimi tempi è emersa l’esigenza di dare maggiore visibilità e soste-gno anche ai progetti di carità sostenuti da anni dalle Cascine, ma

tendenzialmente poco noti alla comunità intera. Infatti, di fronte al pericolo della dispersione e dell’oblio, occorre tenere alta la proposta e unire le for-ze per fare sempre meglio, tenendo presente il formidabile principio della sussidiarietà, secondo il quale, tradotto in termini molto esemplificativi, ciò che può essere promosso e gestito da alcuni, a nome di tutti e per il bene comune, sia lasciato a questi.

In questo senso occorre avere presenti alcuni criteri, secondo i quali im-postare e poi valutare il lavoro per i progetti di carità e di missione: devono essere espressione della comunità, promossi a nome della comunità intera e ad essa ricondotti, sia per quanto riguarda la chiarezza della proposta e il coinvolgimento delle persone, sia per il rendiconto operativo del progetto e dei soldi raccolti e destinati.

Sia le cascine sia i progetti sono strumenti della comunità per educare i fedeli.

Logicamente si intuisce che le cascine non lavorano a titolo proprio, ma sono inviate dalla comunità in una sorta di ministero: il lavoro della Cascina è il lavoro della comunità, la missione della Cascina è la missione della comu-nità, la carità della cascina è la carità della comunità.

la visita dei preti e dei laici alle Famiglie della parrocchia in occasione delle Festività natalizie

Così si esprime il nostro Cardinale: “La visita alle famiglie, nel periodo precedente il Natale, costituisce un’occasione privilegiata di incontro con tutte le famiglie del territorio … per incontrare le persone nel

loro contesto di vita. L’esperienza positiva suggerisce di rilanciarla con que-sto stesso stile, coinvolgendo l’intera comunità…”.

11

Anno Pastorale 2014 / 2015

La visita alle famiglie in oc-casione del Natale non consiste nella semplice benedizione degli spazi della vita ordinaria, bensì in “un’occasione di vicinanza a tut-te le famiglie della Parrocchia, di chi frequenta e di chi invece è più “lontano”, un’opportunità di dia-logo e di annuncio missionario, che va preparato e non improvvi-sato”.

Già da un paio di anni abbiamo adottato questa modalità di visita

alle famiglie e anche per il santo Natale 2014 la vogliamo continuare pro-prio per garantire la visita a tutte le persone della Parrocchia, potenziare lo spirito di cordiale annuncio missionario, e non lasciare nessuno senza alme-no un saluto in occasione della festa della nascita di Gesù.

Oltre ai preti, anche quattro o cinque coppie di laici, scelti dal parroco, vivranno l’esperienza della visita alle famiglie. Naturalmente nulla viene im-provvisato. Continua il Cardinale: ”La Visita richiede una formazione accu-rata dei laici... Può essere avviata comunitariamente attraverso un mandato ai visitatori consegnato in un’Eucaristia domenicale, e con l’invito a tutti a partecipare con la preghiera, in comunità e in famiglia, e con l’impegno a creare, nei propri caseggiati, il clima, i contatti, le attenzioni idonee all’acco-glienza di questo momento”.

Le coppie scelte dal parroco saranno presentate alla comunità parrocchia-le durante la santa messa delle ore 10,30 di Domenica 1 Novembre ’14.

una casa per crescere nella Fede: l’oratorio/centro giovanile

La scelta educativa di privilegiare i ragazzi e le ragazze nella formazione alla vita e alla fede in Gesù nella Chiesa non è cosa nuova. La Diocesi Ambrosiana da secoli tiene alta questa attenzione e, insieme e diverse

proposte educative, ne elabora una del tutto particolare: l’oratorio. In altre occasioni abbiamo avuto modo di illustrare natura e metodo

dell’oratorio. In questa sede ci limitiamo a ricordare la scelta di campo della

12

Parrocchia S. Maria Regina

comunità che ha deciso di investire energie e denaro non solo per le struttu-re immobiliari, ma specialmente per quelle educative garantendo al nostro oratorio una educatrice professionale nella qualità di direttrice dell’oratorio, Luisa Zanzottera, che affiancherà don Luca Rampini, prete novello, respon-sabile della pastorale giovanile (dunque oratorio compreso) delle Parrocchie di Santa Maria Regina e S.S. Redentore.

Ecco i tratti salienti della proposta oratoriana dell’anno in corso.

oratorio: solo insieme!

A partire dal mese di settembre 2014, la nostra Diocesi ci invita ad animare la vita degli oratori adottando un unico grande tema: “Solo insieme (la comunità educante)”.

La comunità è intesa come chiave di lettura o, meglio, «metodo efficace» per approcciarsi alla vita e al mondo in modo consapevole, interessato, lun-gimirante, aperto e accogliente; una possibilità di bene per tutti! Per questo proporremo ai ragazzi di imparare uno stile che, dall’oratorio, si può appli-care alla vita intera; la proposta «Solo insieme» sarà apertura al mondo, vita coerente con il Vangelo in ogni ambito, messa in pratica del comandamento dell’amore come possibilità di incontro con ogni persona.

Bello!... Queste potrebbero risultare solo parole; passando ai fatti, dun-que, cosa propone l’oratorio ai ragazzi della Parrocchia Santa Maria Regina? Come lo scorso anno, due sono i binari che accompagneranno il cammino dei nostri giovani: la catechesi e l’animazione.

La catechesi per i bambini delle scuole elementari (la cosiddetta iniziazione cristiana) è gestita e coordinata dal parroco don Attilio in collaborazione con il gruppo delle catechiste, mentre i percorsi di formazione alla fede di prea-

dolescenti (I-III media), adolescenti (I-III superiore), 18enni e giovani sono condotti da don Luca, Lu-isa (direttrice laica di oratorio, appartenente alla cooperativa diocesana Aquila e Priscilla) e alcuni giovani educatori della Parrocchia.

In questi incontri settimanali, si cercherà di coniugare la conoscenza della figura di Cristo

e della vita di fede con le esperienze quotidiane di vita, attraverso un metodo a volte ludico, a volte

formativo, ma sempre di confronto e discussione. Par-

13

Anno Pastorale 2014 / 2015

ticolare cura verrà applicata quest’anno all’inserimento della classe I media in questo percorso di catechesi post-sacramentale e all’organizzazione di ul-teriori iniziative, collaterali, ma di grande importanza (meeting cittadini con i coetanei, sabato sera in oratorio, piccole esperienze di servizio e volonta-riato, iniziative diocesane…); tutto ciò grazie anche al contributo della Fon-dazione Varesotto Onlus, che ha accettato il progetto intitolato “Nella terra di mezzo: vita da preadolescente”, presentato dal nostro oratorio qualche mese fa, proprio per reperire fondi a sostegno dell’educazione dei ragazzi.

Questo, in sintesi, il calendario delle catechesi:• Preadolescenti (I-II-III media): venerdì dalle 18.30 alle 19.30/20.00• Adolescenti (I-II-III superiore): mercoledì dalle 20.45 alle 22.00• Diciottenni/Giovani (dalla maggiore età in poi): giovedì alle ore 21.00,

a scansione quindicinale, in collaborazione con le altre tre parrocchie dell’Unità di Pastorale Giovanile (S.S. Redentore, S. Giuseppe, Beata Giu-liana).

Per quanto riguarda l’animazione in oratorio, proporremo sempre la pos-sibilità di giocare di domenica e di venerdì pomeriggio, sia in maniera libera sia in compagnia degli animatori; inoltre vi saranno delle domeniche par-ticolari (una volta al mese circa) con animazioni a tema e grandi feste, e delle iniziative straordinarie legate alle festività (Festa di Natale, tombolata dell’Epifania, animazione per Carnevale…). Alcune domeniche, inoltre, sa-ranno dedicate ai percorsi di catechesi e vedranno ragazzi e famiglie ugual-mente coinvolti nel gioco, nella preghiera, nella vita comune. L’animazione in oratorio ha come obiettivo la possibilità di divertirsi in maniera sana, in condivisione, nel confronto generazionale, evitando l’isolamento o la pigri-zia da videogioco; il tutto alla luce del Vangelo. Ci auguriamo che, pur te-nendo in doverosa considerazione il bisogno delle famiglie di poter stare insieme almeno nel fine settimana, i ragazzi possano partecipare numerosi alle iniziative e possano vivere l’oratorio come una seconda casa!

Inoltre, in continuità con quanto svolto nell’anno oratoriano 2013-14, proseguirà ancora il lavoro dei responsabili, degli educatori e di alcuni vo-lenterosi adulti per la stesura di un progetto educativo e la formazione di un Consiglio dell’Oratorio, strumenti indispensabili per una corretta pastorale oratoriana, segni tangibili di una comunità educante che si prende cura dei propri ragazzi.

14

Parrocchia S. Maria Regina

Si tratta di proposte semplici ma importanti, che fanno la felicità dei ra-gazzi e li aiutano a conoscere Gesù nella Chiesa.

Per un impegno più continuativo c’è la possibilità di partecipare al gruppo chierichetti/e oppure di far parte del coretto che anima la santa messa delle ore 10,30. Sono due occasioni belle per far sì che i ragazzi e le ragazze imparino qualcosa di nuovo e si educhino alla logica del servizio gratuito.Il nostro gruppo Chierichetti è composto da un gran numero di raga-zzi e ragazze di ogni età, che scelgono di vivere un servizio liturgico prezioso e qualificato per la nostra comunità. Ecco alcune doti fonda-mentali per essere ministranti sull’altare: predisposizione al silenzio, disponibilità, attenzione, puntualità, costanza, entusiasmo…Durante l’anno sono previsti diversi momenti di formazione e di preghiera, guidati dal responsabile con l’aiuto dei cerimonieri e dei chierichetti più grandi, ma non mancano nemmeno momenti di gioco, svago e festa, dove crescere insieme in amicizia. Inoltre, gli adoles-centi che servono all’altare hanno la possibilità di partecipare al corso per i cerimonieri presso il Seminario di Venegono Inferiore: si tratta di un’occasione importante per imparare ad essere guide esperte per gli amici più piccoli. Infine, ogni anno proponiamo a tutti l’imperdibile esperienza della 3 giorni chierichetti (Pian dei Resinelli).

l’amministrazione della parrocchia

Il grande impegno di ristrutturazione del Centro Comunitario si è con-cluso positivamente. L’intervento, che era stato per tempo ponderato, deciso, progettato e realizzato, ora è anche stato saldato. Dopo un’attenta analisi e lunghe discussioni in Consiglio Pastorale, con-

vinti dell’utilità pastorale dell’opera e dell’urgenza dei lavori da effettuare, Il 15 maggio 2013 sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Centro Comuni-tario. I lavori (che erano illustrati nel libretto alle famiglie dello scorso anno) si sono conclusi nei tempi stabiliti, e già dall’autunno 2013 è stato possibile utilizzare le nuove aree del Centro, notevolmente migliorate, più usufruibili, con servizi igienici dignitosi e belli, una scala e un ascensore di collegamento interno per i vari piani, una cappella per pregare, impianti elettrici e idraulici più sicuri e a norma di legge e numerose altre opere. Il costo complessivo e

15

Anno Pastorale 2014 / 2015

finale della ristrutturazione, comprensivo di IVA, è stato di € 440.104,54.Nonostante alcuni fondati timori, lo scetticismo di alcuni e la crisi eco-

nomica ancora in atto, grazie alla sensibilità tutta la comunità, ad un con-tributo da parte del comune di Busto Arsizio e ai risparmi della Parrocchia operati in questi ultimi anni, in data 30 maggio 2014 abbiamo saldato tutte le fatture senza chiedere finanziamenti a banche o istituti di credito, ma solo prestiti ai parrocchiani che saranno restituiti nei prossimi tre anni. Tra offerte libere (€ 53.181,00), attività varie (€ 9.052,50) donazioni su banco posta (€ 2.050,00), vendita oro (€ 5.600,00), prestiti di privati (€ 62.200,00) e oneri di urbanizzazione (€ 100.000,00) abbiamo raccolto € 232.083,50. Dalle casse della Parrocchia, infine, è arrivata la somma di € 208.021,04 che ci ha permesso di saldare ogni debito.

Nel mirino ci sarebbero ancora tanti lavori da eseguire, specialmen-te relativi agli spazi esterni dell’oratorio, ma, in modo particolare dobbiamo ricordarci che nel prossimo 2017 ricorre il 50esimo an-

niversario di fondazione della Parrocchia, e che sarebbe davvero bello poter arrivare a quella data con la risistemazione interna della chiesa parrocchiale, che, come tutti vedete, è ormai segnata dall’usura del tempo. Sarebbe per-tanto necessario un intervento di rifacimento di parte degli intonaci, la ritin-teggiatura totale delle pareti e una serie di interventi che possano far tornare la nostra chiesa bella come gli inizi. Cominciamo a pensarci; anzi se qualcu-no avesse suggerimenti e proposte si faccia avanti. Nel frattempo dobbiamo restituire le somme di denaro che i privati ci hanno prestato e accantonare quel capitale che ci permetterà di affrontare le opere segnalate.

Vogliamo infine ricordare quanto in questi anni la comunità è stata in grado di fare nel migliore dei modi. Menzioniamo, solo a modo di esempio perché l’elenco degli interventi è ben più corposo, la creazione della struttu-ra in legno lamellare Sottolatettoia, la sistemazione dell’oratorio maschile, la ristrutturazione della casa parrocchiale per aggiungere all’abitazione del par-roco anche gli uffici parrocchiali, la sostituzione del vecchio tetto in eternit della casa parrocchiale, l’allacciamento fognario di quasi tutto il complesso parrocchiale (chiesa, centro comunitario, casa parrocchiale), la sistemazione del tetto della chiesa e, permettete che lo si ricordi, la traslazione della picco-la grotta di Lourdes e della Madonnina dal giardino dietro la casa parrocchia-le (dove non era visibile), al giardinetto antistante l’ingresso in oratorio.

16

Parrocchia S. Maria Regina

Ricordiamo ancora che il prospetto economico/finanziario della Parroc-chia è presentato alla comunità sia nelle forme parziali durante l’anno sia nella rendicontazione generale annuale. Sulla gestione dei denari e sulla trasparenza delle motivazione crediamo che passi non solo la garanzia di solidità in tempi turbolenti come i nostri, ma anche la credibilità della Par-rocchia che deve amministrare quanto è in suo potere per i fini evangelici che le appartengono.

Chi volesse partecipare alle tante spese può fare una donazione alla Par-rocchia sul conto corrente bancario ad essa intestato.

Parrocchia Santa Maria ReginaIBAN IT 09 G 05428 22805 000000047782UBI Banca Popolare di BergamoFiliale di Busto A. - Via Foscolo

il sacramento dell’amore di dio: la riconciliazione

Per il sacramento della Riconciliazione, i presbiteri sono sempre dispo-nibili, tuttavia la certezza della loro presenza in confessionale è nel giorno di sabato dalle 16,00 alle 18,00 e, salvo indicazioni diverse, il

primo martedì di ogni mese alle 21,00, nel contesto della Adorazione Eu-caristica. In chiesa, in appendice al libretto dei canti, è presente una traccia molto ampia per l’esame di coscienza.

aFFido il mio amore al tuo amore: gli itinerari di Formazione al matrimonio cristiano

L’itinerario di coppia verso il matrimonio cristiano è l’aiuto che la comunità dei credenti offre alle coppie che vogliono

interpretare la loro storia di amore alla luce del Vangelo.

È un cammino proposto alle coppie di fi-danzati, a quelle sposate civilmente o alle cop-pie di fatto, per confermare, scoprire o risco-

17

Anno Pastorale 2014 / 2015

prire la gioia di amarsi in Cristo. L’itinerario di formazione al matrimonio cristiano si svolge nei mesi di gennaio e febbraio, normalmente al venerdì sera, secondo un calendario prestabilito: 9 GENNAIO ’15, 16 GENNAIO, 23 GENNAIO, 30 GENNAIO, 6 FEBBRAIO, sempre alle ore 21,00, presso il Centro comunitario

È necessario prendere contatto con il parroco per avere informazioni det-tagliate e poter dare la propria adesione.

Quando c’è la salute….: l’unzione degli inFermi

Il sacramento della Unzione degli infermi è riservato a tutti coloro che, malati seriamente, sentono l’esigenza del conforto cristiano e chiedono a Dio la guarigione dell’anima e del corpo. L’unzione degli infermi non è il

sacramento che prepara alla morte (per questo momento c’è il viatico), ma è il sacramento del ritorno alla salute e alla vita piena. Non bisogna, dunque, attendere l’ultimo minuto di vita per amministrarlo, considerandolo l’unzio-ne estrema ed ultima prima della morte o, peggio ancora, attendere che il malato non abbia più coscienza presente per evitare che si spaventi all’arrivo del sacerdote.

Il sacramento viene amministrato in forma privata ai malati che ne faces-sero richiesta. Inoltre, domenica 17 maggio ’15 è prevista anche una forma comune e solenne di celebrazione del sacramento, durante la Santa Messa delle ore 10,30.

Nel caso ci fossero dei malati in casa, segnalate la loro presenza in Par-rocchia.

la vita non è tolta ma trasFormata: il Funerale cristiano

Il conforto religioso delle famiglie colpite da un lutto è compito specifico della Chiesa, che si impegna ad accompagnare i suoi fedeli nel dolore della separazione da un proprio caro. La nostra comunità parrocchiale,

dedicata a Maria, le assiste e le sostiene con la visita del parroco (che deve esserne informato per tempo), la preghiera di un rosario al quale partecipano i parenti e gli amici (nella casa del defunto o in chiesa) e la celebrazione del funerale, cui segue la benedizione e la successiva tumulazione al cimitero.

18

Parrocchia S. Maria Regina

Si sta diffondendo in questi anni la pratica della cremazione del corpo del defunto, prassi accettata dalla Chiesa e regolamentata dalle disposizioni dell’autorità civile. In questo caso, dopo la cremazione non è necessaria al-cuna ulteriore benedizione al cimitero. Per motivi di sicurezza l’autorità civile non permette più il corteo funebre dalla casa del defunto verso la chiesa e dalla chiesa al cimitero.

le messe per i vivi e per i morti

La Messa è la celebrazione della vita risorta di Gesù. Lui, che è nella vita, sostiene il mondo e lo accompagna verso il regno eterno. Nel suo cammino terreno, la Chiesa si affida alla bontà di Dio e lo invoca per i

vivi e per i morti: per i primi chiede sostegno e forza, per i secondi doman-da misericordia e perdono. E questo avviene in tutte le messe che vengono celebrate.

La tradizione cristiana ha sempre riconosciuto la necessità di pregare per i propri cari, in vita o già defunti, facendo celebrare per loro una Santa Messa.

È una tradizione bella e importante da mantenere viva. La Chiesa permette che ad ogni Santa Messa venga applicata una sola

intenzione, evitando così messe con applicazioni di intenzioni multiple, sulle quali secoli fa sono state fatte delle speculazioni simoniache.

Alla Parrocchia viene concessa, per finalità pastorali, la possibilità di celebrare con più offerenti in due sante messe alla settimana: martedì alle ore 20,30 e domenica alle 18,30. A queste messe si può applicare l’inten-zione per il proprio caro anche all’ultimo momento, segnalando in sacre-stia il nome della persona da ricordare.

Normalmente la Santa Messa va “prenotata”, telefonando in Parroc-chia, o venendo direttamente nell’ufficio parrocchiale. Già da settembre ’13 c’è la possibilità di fissare una o più messe per l’anno pastorale 2013/2014. In questo caso, chi prima arriva meglio alloggia.

I sacramenti non si pagano. La messa non si paga. Se la chiesa tariffasse le messe cadrebbe in grave peccato di simonia. È, però, buona abitudine fare una offerta libera per le necessità della Parrocchia. La comunità conta sulla generosità e sulla sensibilità delle persone, che ben conoscono le ne-cessità della Parrocchia.

19

Anno Pastorale 2014 / 2015

le cascine

Negli anni 1992-93 si è riflettuto molto su come si sarebbe potuta rilanciare la nostra Festa Patronale e vivacizzare la Parrocchia, crean-do dei luoghi e delle occasioni per conoscersi meglio e condividere

momenti di gioia. Si è pensato, allora, alle “Cascine”, sfruttando l’idea che già nel passato esse avevano costituito un punto di aggregazione per tutti coloro che abitavano nei dintorni. Ne sono state individuate quattro, che potessero idealmente dividere il quartiere in altrettante parti, e ad ognuna di esse è stato abbinato un colore: alla Cascina Bottigelli il giallo, alla Tri Padron il rosso, alla Cattabreghetta il verde e alla Ferrari il blu.

Il tentativo è stato quello di costruire una comunità aperta, più accoglien-te verso tutti, ma in particolare verso quelle nuove famiglie che, negli anni, sarebbero arrivate a popolare il quartiere. Purtroppo, però, non sempre si è stati capaci di essere all’altezza di un così alto compito.

Le Cascine hanno una loro organizzazione interna, che ruota attorno ad alcune figure e gruppi di lavoro: il Paesano e la Paesana, il gruppo liturgico, il gruppo operativo e i vari responsabili per i giochi del Palio, che si svolge alla fine del mese di maggio. Il Palio delle Cascine e la Festa Patronale costitui-scono il culmine dell’impegno, il cui centro è la “Messa colorata”, la celebra-zione Eucaristica in cui i membri delle cascine uniscono i loro colori, perché sia visibile la ricchezza e la varietà dei carismi all’interno della Chiesa.

Le attività delle Cascine si svolgono durante tutto l’anno Pastorale. Oltre alle occasioni di svago e di aggregazione e alle cene a tema, si dà rilievo an-che ai periodi forti dell’anno liturgico, animando momenti di preghiera e di riflessione: il presepe vivente per tutti i bambini e le loro famiglie, la Via Cru-cis, il rosario nel mese di maggio, la Messa in ricordo dei defunti. A rotazione le quattro Cascine realizzano il presepe in chiesa e la Gioeubia.

Ogni Cascina, a nome della intera comunità parrocchiale, porta avanti un suo progetto caritativo e missionario al di fuori dei confini parrocchiali.

circolo acli “madonna regina”

Il Circolo Acli Madonna Regina si è costituito poco prima della nascita della Parrocchia perché si era ritenuto utile, per un quartiere di periferia, costituire un luogo che potesse essere di socializzazione e di svago. Scopo

principale del suo essere è sostenere la dimensione educativa finalizzata al

20

Parrocchia S. Maria Regina

bene comune, mediante iniziative di tipo sociale – formativo – culturale – ri-creativo, promuovendo così la giustizia, la legalità, l’esercizio dei diritti e dei doveri, la libertà e la dignità della persone.

Il circolo ha un suo direttivo di presidenza, eletto ogni quattro anni dai suoi iscritti. Ogni anno il presidente presenta il bilancio sociale e di gestione ai soci e al comitato di presidenza.

Con parte dell’utile ricavato aderiamo a progetti di solidarietà e diamo an-che un contributo annuale per le spese e le varie necessità della Parrocchia. Per quanto riguarda la nostra realtà, siamo presenti da oltre quarant’anni sul territorio con il Patronato e il Centro Fiscale Acli, servizio assicurato, ogni mar-tedì dalle 18:00 alle 19:30, dai nostri operatori sociali presso il Centro Comu-nitario parrocchiale. Il circolo funziona grazie ad una ventina di volontari e, come finalità ricreativa, gestisce il bar e un luogo polifunzionale con campo di bocce, che serve a tutta la comunità ed è aperto tutti i giorni, specialmente nel periodo estivo. Il circolo offre anche una serie di iniziative di tipo culturale, come percorsi di cinema e documentazione sociale, serate musicali, incontri a tema su usi e costumi di altri popoli, gite nelle varie città d’Italia con itinerari storici e religiosi, corsi d’informatica e per futuri dirigenti Acli, le varie iniziative a favore di “libera” ass. di Don. Ciotti sulla legalità e lotta alla Mafia.

Da qualche anno si è costruito, all’interno del Circolo, un gruppo di “Co-ordinamento donne Acli della Parrocchia” costituito da donne che, oltre a stare bene insieme, mettono a disposizione le proprie abilità manuali facen-do piccoli lavoretti che, poi, mettono in vendita: il ricavato è sempre devo-luto a favore di progetti di solidarietà, come l’adozione a distanza di alcuni bambini.

palio delle cascine

Il palio è una manifestazione storico-culturale-folkloristico-sportiva pro-mossa dalla Comunità Parrocchiale di S. Maria Regina, che si articola nell’arco della settimana della festa patronale di fine maggio. Si tratta di

una manifestazione finalizzata a far rivivere attivamente alla Comunità Par-rocchiale tradizioni e ricorrenze del nostro quartiere: la riedizione moderna di una festa popolare.

Durante il Palio sono organizzate gare e giochi per le quattro cascine e, alla fine della competizione, viene assegnato il Palio, che viene custodito presso la Parrocchia insieme ai gonfaloni delle Cascine.

21

Anno Pastorale 2014 / 2015

orari delle sante messe

Feriali: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 8,30;

a seguire la preghiera delle Lodi mattutine

martedì: ore 20,30.

Festivi: Sabato: Santa Messa vigiliare ore 18,30

Domenica:•ore8,15•ore10.30•ore18,30

orari della segreteria parrocchiale

Grazie alla disponibilità di alcuni volontari, la segreteria parrocchiale è aperta:

• lunedì dalle 17,00 alle 18,30;• da martedì a venerdì dalle 15,30 alle 18,30.

indirizzi

Parrocchia Santa Maria Regina, Via Favana, 30 Busto Arsizio (Va)

Tel. 0331.631690 Fax. 0331.328044 - www.santamariaregina.it

e.mail: [email protected]

• Don Attilio Anzivino (parroco), Via Favana, 30 - Tel. 0331.631690 e.mail: [email protected]

• Don Luca Rampini, Diacono, e.mail: [email protected]• Don Giuseppe Como (educatore e docente presso il Seminario diocesa-

no; coadiutore festivo) Seminario arcivescovile - 21040 Venegono Inferiore, Via Pio XI, 32 (Va) Tel. 0331.867209 e.mail: [email protected]• Don Giuseppe Aldeni, (residente in Parrocchia), Via Samarate 100 - Tel.

0331.670578 e.mail: [email protected]• Luisa Zanzottera, direttrice dell’oratorio, e.mail: luisazanzottera@ya-

hoo.it

22

Parrocchia S. Maria Regina

organi di inFormazione parrocchiale

Abbiamo tre strumenti per la comunicazione delle notizie e delle idee della comunità parrocchiale:

• Il foglio degli avvisi domenicali, che raccoglie gli appuntamenti, le propo-ste e le notizie della vita della Parrocchia.

• Il Tassello. In questi anni il Tassello ha dato spazio a numerosi argomenti e riflessioni svolte dai vari collaboratori che si sono avvi-cendati. Da circa quattro anni a questa par-te, con il crearsi di una redazione stabile, la scelta editoriale è stata di dedicare ogni numero ad un argomento, da sviluppare secondo diverse prospettive, e di distribu-ire il Tassello in tutte le case del quartiere, per raggiungere un pubblico più vasto di quello che frequenta abitualmente la messa domenicale. Non è nostro in-tendimento offrire anzitutto uno stru-mento informativo delle attività parroc-chiali, quanto promuovere una riflessione su quei temi che ci sembrano interessanti per la comunità.

• Sito internet. Il sito parrocchiale www.santamariaregina.it vuole presen-tare sinteticamente la realtà della Parrocchia e offrire un facile accesso alla realtà della comunità cristiana, specialmente a chi è più avvezzo ai moderni mezzi di comunicazione. Nel sito parrocchiale si ha una ampia presentazione della storia della Parrocchia e uno sguardo sia sulla realtà decanale sia diocesana. Il sito è continuamente aggiornato dai collabora-tori.

La parrocchia, oltre ad es-sere la porzione di Chie-sa in un dato territorio diocesano guidata dal vescovo o da un suo rappresentante, è un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto e può svolgere di-rettamente non solo le attività di religione e di culto, ma anche quelle sociali, caritative, educa-tive e commerciali, che restano soggette alla fi nalità della par-rocchia stessa, alle leggi dello Stato Italiano e al suo regime tributario. La Parrocchia ha un legale rappresentante nella

persona del parroco, il quale, oltre ad avere la responsabilità della cura d’anime, è investi-to dell’obbligo amministrativo dell’ente ecclesiastico.Ogni parrocchia ha la dispo-nibilità di beni materiali che utilizza secondo le fi nalità e gli scopi che reputa necessari per i fi ni di annuncio del Vangelo. Essendo “nel mondo” ma non “del mondo” la Parrocchia ha il diritto di perseguire i suoi fi ni evangelici utilizzando i beni di sua proprietà, attenendosi scrupolosamente alle leggi dello

Anno XVII - N. 15 ottobre 2014Parrocchia Santa Maria Regina, Busto Arsizio

Pagina WEB: [email protected] - Tel. 0331 631690

il T A S E L LOS

I beni della Chiesa, che siano materiali o umani, hanno un valore inesti-mabile.Ognuno di noi è un minu-scolo tassello che compo-ne una grande comuntà all’interno della parroc-chia, che contribuisce a conservare, mantenere in ordine e proteggere le strutture “materiali”.A loro volta, esse stesse, ci permettono di svolge-re tutte le attiità religiose ma anche semplicemente quelle ricreative che favo-riscono l’aggregazione e la gioia di stare insieme.Non perdiamo, quindi queste belle occasioni e questa sorta di “scam-bio” reciproco.

La redazione

Editoriale

I beni della ChiesaDate a Cesare quel che è di Cesare

23

Anno Pastorale 2014 / 2015

I Consigli della Comunità

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

Membri di diritto: Don Attilio AnzivinoDon Luca Rampini

Don Giuseppe ComoDon Peppino Aldeni

Giuseppina Santinelli (rappresentante ACLI)Luigi Corno (rappresentante Azione Cattolica)

Luisa Zanzottera (direttrice oratorio)

Membri eletti:Stefano MaraBarbara Mara

Ombretta ForasaccoLorenzo Maria Bettin

Chiara PesentiGiovanna RandoOlga Tognonato

Giampiero ColomboGiovanni Grampa

Mariangela Rosanna

Membri nominati:Luca Tessaro

Luigi CavalleriAnna Bo

CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI

Don Attilio AnzivinoEmanuele Agosti (avvocato)

Lorenzo Maria Bettin (geometra)Oscar Castiglioni (architetto)

Paolo Borri (fiscalista)Maria Zaltron (ragioniera)

Consulenti esterni:Angelo Pellegatta (ragioniere)

Luigi Preatoni (consulente finanziario)

(Segretario: Gaspare Colombo)

CALENDARIO DELLE ATTIVITà

ANNO 2014 / 2015

Parrocchia S. Maria ReginaBusto Arsizio

25

Attività del mese di settembre 2013

Giorno Data Festa Diocesi Decanato ParrocchiaPastorale Giovanile /oratorio

lunedì 1

martedì 2

Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di confessioni e dialogo spirituale

mercoledì 3Ore 17.00-19.00 Centro di AscoltoOre 15,00 incontro terza età

giovedì 4

venerdì 5Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Tri Padron

sabato 6Presentazione anno pastorale giovanile. Seveso ore 9,30

Ore 15,00 incontro battesimi. (per entrambi i turni di battesimo di Settembre)

domenica 7II dopo il martirio di S Giovanni il precursore

Inizio anno Pastorale 2014/2015

Ore10,30 Battesimi Comunitari

lunedì 8 Inaugurazione dell'Anno Pastorale

martedì 9Educare (1) ore 21,00 Oratorio san Luigi

mercoledì 10Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 15,00 incontro terza età

Assemblea plenaria Centro di pastorale giovanile STOA’ ore 21,00

giovedì 11Educare (2) ore 21,00 Oratorio san Luigi

venerdì 12Incontro EXPO a STOA’Ore 21,00

Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Bottigelli

sabato 13Convegno Caritas decanale a Seveso

"Oramilancio": presentazione anno oratoriano

domenica 14Esaltazione della croce

Giornata di incontro e formazione per gli incaricati decanali della Pastorale famil-iare (Triuggio)

lunedì 15

martedì 16

Assemblea del cleroEducare (3) ore 21,00 Oratorio san Luigi Inizio “Quattro giorni catechisti Ore 20,45 teatro Dante Castellanza 1° incontro:La comunità racconta il Vangelo”

mercoledì 17Election Day al Centro STOA’ ore 18,30

Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 15,00 incontro terza etàOre 21,00 riunione genitori IV elementare

giovedì 18Ore 20,45 teatro Dante Castellanza 2° incontro

venerdì 19Ore 21,00 S. Messa nella Cacina Cattabreghetta

sabato 20Ritiro 19enni (Regola di vita (Seveso ore 9,00)

domenica 21IV dopo il martirio di S Giovanni il precursore

Giornata diocesana per il Seminario

Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 22

martedì 23Ore 20,45 teatro Dante Castellanza 3° incontro

mercoledì 24

Pellegrinaggio al santuario di San Nazzaro Sesia Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto Ore 21,00 riunione genitori V elementare

giovedì 25Fine “quattro giorni catechisti”

Ore 20,45 teatro Dante Castellanza 4° incontro

venerdì 26 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Ferrari

sabato 27

Ordinazioni Diaconali in Duomo ore 9,00 Assemblea diocesana opera-tori di Pastorale Missionaria

domenica 28V dopo il martirio di S Giovanni il precursore

Festa dell’oratorio Festa dell’Oratorio

lunedì 29

martedì 30

26

Attività del mese di OttObre 2014

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

mercoledì 1Ore 15,00 incontro terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 incontro genitori ragazzi III elem. Presentazione catechesi

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 2Incontro coppie guida fidanzati (1) ore 21,00 al Consultorio

Ore 17,00 inizio catechesi IV e V elementare Ore 21,00 gruppo missionario incontro formativo

Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 3

Redditio Symboli ore 20,45. Duomo Ore 18.30 - 19.30 incontro preadolescenti

sabato 4

domenica 5VI dopo il martirio di S Giovanni il precursore

Ore 16,00 incontro genitori ragazzi III elem presen-tazione catechesi

lunedì 6 Ore 21,00 Consiglio pastorale parrocchiale

martedì 7

Ore 10,00 Incontro del Clero con il Cardinale Sean Patrick O'Malley Ore 21,00 Incontro dei fedeli con il Cardinale Sean Patrick O'Malley

mercoledì 8 Ore 15,00 incontro terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 9Incontro coppie guida fidanzati (2) ore 21,00 al Consultorio

Ore 21.00 incontro giovani Sera di Em-maus ore 21,00 centro STOA’

venerdì 10 Incontro gruppi missionari Zona IV a Bollate

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 11 Convegno di Bioetica, Pastorale della salute

Catechesi per i giovani al Centro STOA’ ore 16,00

domenica 12VII dopo il martirio di S Giovanni il precursore

Giornata Diocesana di Azione Cattolica

lunedì 13 Pellegrinaggio ISMI a Sarajevo Ore 21,00 Azione Cattolica

martedì 14 Pellegrinaggio ISMI a Sarajevo Assemblea del clero

mercoledì 15 Pellegrinaggio ISMI a Sarajevo Pellegrinaggio al Santuario di Lovere terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 16 Pellegrinaggio ISMI a Sarajevo

Giornate Eucaristiche Incontro coppie guida fidanzati (2) ore 21,00 al Consultorio

Giornate Eucaristiche Ore 21,00 gruppo missionario preparazione giornata missionaria

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’

venerdì 17 Pellegrinaggio ISMI a Sarajevo Giornate Eucaristiche Giornate Eucaristiche

sabato 18

Pellegrinaggio diocesano a Roma per la beatificazione di papa Paolo VI dal 18 al 20 ottobre

Giornate Eucaristiche Ore 15,00 incontro battesimi Giornate Eucaristiche

domenica 19 Dedicazione del Duomo di Milano Beatificazione di papa Paolo VI Giornate Eucaristiche Giornate Eucaristiche Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 20

martedì 21

mercoledì 22 Ore 15,00 incontro terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 23

Lectio Divina Azione Cattolica. Incontro di Zona IV a Legnano ore 21,00 Chiesa San Giovanni Battista.

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 24Cineforum ACLI ore 21,00 “Due giorni e una notte “ di J. e L. Dardenne. (presso il Centro comunitario)

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 25

Ore 9,30 Convegno di Pasto-rale Giovanile ore 9,00 Seveso In Duomo Veglia Missionaria Diocesana

domenica 26 I Dopo la dedi-cazione

Giornata Missionaria Mondiale

lunedì 27

martedì 28

mercoledì 29 Ore 15,00 incontro terza età A Santa Maria Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 30

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 31 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

27

Attività del mese di NOvembre 2014

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

sabato 1 Tutti i Santi Ore 15,00 al cimitero liturgia della parola

domenica 2Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Mandato missionario presentazione e benedizione delle coppie inviate alle famiglie.

lunedì 3 Ore 21,00 Consiglio pastorale parrocchiale

martedì 4 S. Carlo Borromeo Inizio visite alle famiglie.

mercoledì 5 Ore 15,00 incontro terza età: Castagnata Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 6

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 7 Cineforum ACLI ore 21,00 “Piccola di Patria “ di A. Rossetto. (presso il Centro comunitario)

Ore 18.30 -19.30 in-contro preadolescenti

sabato 8

Convegno Diocesano Caritas Convegno sui gruppi fa miliari con la presentazione dei nuovi orientamenti Vie incontro all’umano (laboratori di PG)

Ore 15,00 incontro battesimi

domenica 9Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo

Giornata diocesana della Caritas Inizio Gruppo Samuele a Seveso

Domenica insieme III elementare

lunedì 10

martedì 11 Assemblea del Clero ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di confessioni e dialogo spirituale

Oratorio s. Giuseppe h 21,00 incontro 18-19enni.

mercoledì 12 Ore 15,00 incontro terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 13

Lectio Divina Azione Cattolica Parrocchia San Giovanni (nella chiesa di Santa Maria) ore 21,00

Ore 21,00 gruppo missionario incontro formativo

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 14 Ore 18.30 -19.30 in-contro preadolescenti

sabato 15 Ordinazione Diaconi Permanenti

Consiglio Pastorale decanale ore 15,00

domenica 16 I Avvento Giornata diocesana per le nuove chiese Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 17 Esercizi spirituali a RHO per i giovani ore 21,00

martedì 18 Esercizi spirituali a RHO per i giovani ore 21,00

mercoledì 19 Esercizi spirituali a RHO per i giovani ore 21,00

Ore 15,00 incontro terza età: Tombolata con merenda Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 Catechesi adulti

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 20 Esercizi spirituali a RHO per i giovani ore 21,00

venerdì 21 Ore 18.30 -19.30 in-contro preadolescenti

sabato 22 Assemblea Oratori a Seveso

domenica 23 II Avvento Ritiro diocesano adoles-centi. Seveso

Meeting cittadino preadolescenti

Camminata meditativa sulla via del sacro Monte di Varese (pomeriggio)

lunedì 24 Ore 21,00 Azione Cattolica

martedì 25

mercoledì 26 Ore 15,00 incontro terza età Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto Ore 21,00 Catechesi adulti

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 27

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 28 Ore 18.30 -19.30 in-contro preadolescenti

sabato 29

domenica 30 III Avvento Domenica insieme

28

Attività del mese di dicembre 2014

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

lunedì 1

martedì 2 Assemblea del CleroPrimo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di confessioni e dialogo spirituale

mercoledì 3

Ore 15,00 incontro terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 incontro/istruzione sul sacramento della Riconciliazione per i genitori dei ragazzi di IV elementare

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 4Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 5 “Un canto per Maria” Concerto del coro “Riso e canto”. Terza edizione. ore 21,00 chiesa parrocchiale

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 6 S. Ambrogio Ore 8,30 S. Messa S.Ambrogio Ore 18,30 S. Messa suffragio don Valerio Sosio

domenica 7 IV di Avvento

lunedì 8 Immacolata Concezione Liturgia dell’Immacolata Concezione.

martedì 9

mercoledì 10Ore 12,00 pranzo terza età e momento ricreativo Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 riunione équipe battesimi

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 11 Lectio divina AC in Sant’Edoardo ore 21,00 Ore 21,00 gruppo missionario testimonianza

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 12 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 13Ore 15,00 prima confessione IV elementare. Ore 19.15 auguri di Natale per tutti i collaboratori della Parrocchia (aperitivo)

Catechesi giovani Stoà ore 16,00

domenica 14 V d’Avvento Domenica insieme III elementare

lunedì 15 Incontro del Vescovo con gli sportivi ore 21,00

martedì 16

mercoledì 17 Ore 15,00 incontro terza età Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 18Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 19 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 20 Ore 15,00 incontro battesimi

domenica 21 dell’Incarnazione VI d’Avvento

Ore 16.00 Battesimi comunitari Ore 18.30 Sacra Rappresentazione Presepe vivente

lunedì 22

martedì 23

mercoledì 24La messa della mattina è sospesa Ore 18.30 S. Messa di Natale per i bambini Ore 23,30 veglia A seguire S. Messa solenne a mezzanotte

giovedì 25 Natale del Signore Ore 10.30 Santa Messa Solenne

venerdì 26 S. Stefano

sabato 27 Inizio Pellegrinaggio Diocesani in Terra Santa

domenica 28 Nell’Ottava di Natale

lunedì 29

martedì 30

mercoledì 31 Ore 18,30 Santa Messa e canto del Te Deum Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto

29

Attività del mese di GeNNAiO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

giovedì 1 Ottava del Natale Giornata Mondiale della Pace

venerdì 2 Pellegrinaggio a Roma

sabato 3 Pellegrinaggio a Roma

domenica 4 dopo l’Ottava di Natale Pellegrinaggio a Roma

lunedì 5 Pellegrinaggio a Roma

martedì 6 Epifania del Signore

Giornata Mondiale dell'Infanzia missionaria

mercoledì 7 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 8 Lectio Divina AC Parroc-chia SS Apostoli ore 21,00 Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 9 Ore 21,00 inizio corso per fidanzati Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 10 Presentazione del tema del Carnevale ambrosiano Ore 15,00 incontro battesimi

Ore 15,00 incontro in preparazione al battesimo Catechesi giovani Stoà ore 16,00

domenica 11 Battesimo del Signore Ore 10.30 Battesimi Comunitari

lunedì 12 Ore 21,00 consiglio pastorale parrocchiale Scuola della parola adolescenti

martedì 13 Assemblea del Clero

Ore 17,00 primo incontro Catechesi ragazzi III elementare in oratorio Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di confessioni e dialogo spirituale

mercoledì 14 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 15Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 16 Ore 21,00 2° incontro fidanzati Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 17

Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo religioso ebraico-cristiano

domenica 18 II dopo l’Epifania

Inizio settimana di preghi-era per l'unità dei cristiani Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

lunedì 19 Ore 21,00 Azione Cattolica Scuola della parola adolescenti

martedì 20

mercoledì 21 Inizio settimana dell’Educazione Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 22 Ore 21,00 gruppo missionario incontro preparazione della giornata per la vita

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 23 Ore 21,00 3° incontro fidanzati Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 24

Assemblea diocesana operatori di pastorale mis-sionaria Presentazione agli Educatori del cammino “100 giorni”

domenica 25Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe

Festa della famiglia Fine settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Festa della famiglia Domenica insieme per tutte le classi del catechismo

lunedì 26 Scuola della parola adolescenti

martedì 27

mercoledì 28 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto

giovedì 29 Scuola della parola giovani

venerdì 30 Ore 21,00 4° incontro fidanzati Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 31 Veglia per la vita (zone pastorali)

30

Attività del mese di FebbrAiO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

domenica 1 IV dopo l’Epifania Giornata in difesa della Vita Giornata per la vita

lunedì 2 Giornata Mondiale della Vita Consacrata

martedì 3 Assemblea del CleroPrimo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Pos-sibilità di confessioni e dialogo spirituale

mercoledì 4 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 5 Scuola della parola giovani

venerdì 6 Ore 21,00 5° incontro fidanzatiOre 18.30 -19.30 incontro preado-lescenti

sabato 7 Convegno Giornata della Solidarietà

domenica 8 Penultima dopo l’Epifania Giornata di solidarietà

Ore 11,30 incontro genitori Iniziazione cristiana Gruppo missionario incontro al PIME per la proposta quaresimale.

lunedì 9

martedì 10

Ore 10,00 Incontro del Clero con il Cardinale Onayekan Ore 21,00 In-contro dei fedeli con il Cardinale Onayekan

mercoledì 11 Giornata mondiale del malato

Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 12 Lectio Divina AC Parrocchia San Giuseppe ore 21,00

Ore 21,00 gruppo missionario incontro formatico

Scuola della parola giovani

venerdì 13Ore 18.30 -19.30 incontro preado-lescenti

sabato 14 Ore 15,00 incontro battesimi

domenica 15 Ultima dopo Epifania

Ore 10,30 S. Messa presentazione coppie fidanzati alla comunità Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 16 Ore 21,00 consiglio pastorale parrocchiale

martedì 17

mercoledì 18 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti

giovedì 19 Scuola della parola giovani

venerdì 20

Sabato 21 Carnevale ambrosiano

domenica 22 All’inizio di Quaresima

Durante la S. Messa delle 10,30Rito di elezi-one per i bambini di cresima ed eucarestia

lunedì 23Ore 8,30 S. Messa e imposizione delle ceneri Ore 21,00 celebrazione del Vespro ambrosiano e imposizione delle ceneri

martedì 24

mercoledì 25 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 26 Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’

venerdì 27 Esercizi Spirituali giovani a Caravate

Ore 8,30 lodi mattutine Ore 15,00 Via Crucis in chiesa Ore 21,00 Via Crucis nelle cascine

Ore 18.30 -19.30 incontro preado-lescenti

sabato 28 Esercizi Spirituali giovani a Caravate

31

Attività del mese di mArzO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

domenica 1 II di Quaresima Ritiro diocesano adoles-centi a Seveso

Esercizi Spirituali giovani a Caravate

lunedì 2 Ore 21,00 Azione cattolica

martedì 3Assemblea del Clero Via Crucis Zona IV e VI ore 20,45 in Duomo

Ore 21,00 istruzione/catechesi sul sacramento della Riconciliazione per i genitori dei ragazzi di V elementare

mercoledì 4 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 5Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 6 Ore 8,30 lodi mattutine Ore 15,00 Via Crucis in chiesa Ore 21,00 Via Crucis nelle cascine

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 7

domenica 8 III di Quaresima Meeting cittadino adolescenti

lunedì 9

martedì 10

mercoledì 11 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 12 Lectio Divina AC parrocchia Sant’Anna ore 21,00

Ore 21,00 gruppo missionario incontro in preparazione della proposta formativa

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 13 Ore 8,30 lodi mattutine Ore 15,00 Via Crucis in chiesa Ore 21,00 Via Crucis nelle cascine

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 14Incontro dioc-esano per i fidanzati a Sant’Ambrogio

Ore 15,00 prima confessione V elementare

domenica 15 IV di Quaresima Giornata di ritiro in monastero (?)

lunedì 16 Ore 21,00 consiglio pastorale (rendiconto economico ’14)

martedì 17

mercoledì 18 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21,00 catechesi adulti Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 19 Solennità di S.GiuseppeSera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 20 Ore 8,30 lodi mattutine Ore 15,00 Via Crucis in chiesa Ore 21,00 Via Crucis nelle cascine

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 21 Giornata biblica per la IV elementare Catechesi giovani Centro Stoà ore 16,00

domenica 22 V di QuaresimaGiornata di spiritualità per le famiglie della Diocesi

Meeting cittadino preado-lescenti

Ore 9,30 pellegrinaggio fidanzati Sacro Monte Varese

lunedì 23

martedì 24Giornata nazionale di preghiera e digiuno in memoria dei martiri missionari: veglia di preghiera a Beata Giuliana

mercoledì 25 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 26Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 27 Cena del povero Ore 17.30 Confessioni preadolescenti

sabato 28 In Traditione Symboli

Veglia “in Traditione Symboli” con i giovani e i catecumeni della Diocesi in Duomo

Ore 18,30 Pasqua dell’atleta in San Giovanni

domenica 29Delle Palme nella Passione del Signore

Giornata Mondiale della Gioventù Incontro diocesano adolescenti

lunedì 30

martedì 31

32

Attività del mese di Aprile 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

mercoledì 1 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 2 giovedì Santo

ore 8,30 celebrazione del mattino ore 16,30 lavanda dei piedi e uovo di pasqua per i bambini ore 21,00 messa in Coena Domini

venerdì 3 venerdì Santo

ore 8,30 lodi mattutine ore 15,00 Passione e morte di nostro Signore ore 21,00 Via Crucis per le vie del quartiere

sabato 4 sabato Santo Ore 8,30 celebrazione del mattino ore 21,00 Veglia di resurrezione

domenica 5 di Pasqua nella Resur-rezione del Signore ore 10.30 Santa messa Solenne

lunedì 6 Pellegrinaggio 14enni a Roma

martedì 7 Pellegrinaggio 14enni a Roma

S. Messa 14enni nella Basilica di S. Pietro Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di confessioni e dialogo spirituale

mercoledì 8 Pellegrinaggio 14enni a Roma Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 9

venerdì 10 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 11

Presentazione estate ai responsabili degli oratori Milano PIME.

domenica 12 in Albis depositis (II di Pasqua) Giornata STOA’ Anniversari matrimonio

lunedì 13 Ore 21,00 consiglio pastorale parrocchiale

martedì 14

mercoledì 15 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 16 Ore 21,00 gruppo missionario incontro formativo

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 17 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 18 Consiglio Pastorale decanale ore 15,00 Ore 15,00 incontro battesimi

domenica 19 III di Pasqua

Elezione dei membri dei Consigli Pastorali parrocchiali e di Co-munità Pastorale

Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 20 Ore 21,00 Azione Cattolica

martedì 21 Assemblea del Clero

mercoledì 22 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 23Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 24 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 25

domenica 26 IV di PasquaGiornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni

Giornata di ritiro per IV e V elementare in preparazione ai sacramenti di Cresima ed Eucarestia.

lunedì 27

martedì 28

mercoledì 29 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto

Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 30Veglia diocesana del Lavoro in una zona pastorale

Sera di Emmaus ore 21,00 centro STOA’ Ore 21.00 incontro giovani

33

Attività del mese di mAGGiO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

venerdì 1 Inaugurazione EXPO 2015

sabato 2

domenica 3 V di Pasqua

lunedì 4

martedì 5

Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di confessioni e dialogo spirituale

mercoledì 6 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 7 Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 8 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 9 Ore 18,00 Prima comunione + cresima Varese Sacro Monte per i 14enni

domenica 10 VI di Pasqua Festa della mamma Ore 10,30 S. Messa “prima comunione”

lunedì 11

martedì 12 Festa dei fiori

mercoledì 13 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 14 Ascensione del Signore

Ore 8,30 S. Messa Ore 21,00 S. Messa Ore 21,00 gruppo missionario testimonianza

Ascensione del Signore s. messa ore 8.30 s. messa ore 21.00 Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 15 Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 16 Ore 15,00 incontro battesimi

domenica 17 dopo l’Ascensione (VII di Pasqua)

Ore 10,30 S. Messa unzione degli infermi Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 18Inizio presenza ad EXPO 2015 di Caritas Internationalis

Ore 21,00 consiglio pastorale parrocchiale

martedì 19 Assemblea del Clero

mercoledì 20 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 21 Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 22Presentazione estate animatori dell’oratorio estivo Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti

sabato 23 Veglia Ecumenica Raccolta diocesana indumenti usati

domenica 24 Pentecoste Festa delle genti Inizio Festa patronale

lunedì 25

martedì 26

Ore 10,00 Incontro diocesano del Clero con l'Arcivescovo Ore 21.00 Incontro diocesano dei fedeli con l'Arcivescovo

mercoledì 27 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto Ore 21.00 incontro adolescenti

giovedì 28 Ore 21.00 incontro giovani

venerdì 29 Ore 21,00 processione con la statua Madonna Regina

Ore 18.30 -19.30 incontro preadolescenti Processione mariana

sabato 30

domenica 31 SS Trinità Festa patronale

34

Attività del mese di GiuGNO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

lunedì 1 Ore 20,30 Messa suffragio defunti della parrocchia

martedì 2Incontro cresimandi e cresimati a san Siro con il Vescovo

mercoledì 3 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 4 SS Corpo e Sangue di Cristo Ore 8,30 S. Messa Ore 21,00 S. Messa Sera di Emmaus ore 21,00

centro STOA’

venerdì 5

sabato 6 Ore 15,00 incontro battesimi (per entrambi i turni di battesimo di giugno)

domenica 7 II dopo Pentecoste Processione eucaristica del SS sacramento Ore18,30 Battesimi Comunitari

lunedì 8 Ore 21,00 Azione Cattolica Inizio oratorio estivo

martedì 9

mercoledì 10 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 11 Ore 21,00 gruppo missionario incontro conclusivo

venerdì 12

sabato 13 Ordinazioni Sacerdotali

domenica 14 III dopo Pentecoste Pellegrinaggio – santuario mariano

lunedì 15 Ore 21,00 consiglio pastorale parrocchiale (ultimo a chiusura)

martedì 16

mercoledì 17 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 18

venerdì 19

sabato 20

domenica 21 IV dopo Pentecoste Ore16,00 Battesimi Comunitari

lunedì 22

martedì 23

mercoledì 24 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto

giovedì 25

venerdì 26

sabato 27

domenica 28 V dopo Pentecoste

lunedì 29

martedì 30 Ore 20,30 S.Messa suffragio don Marco Brivio

35

Attività del mese di luGliO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

mercoledì 1 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 2

venerdì 3

sabato 4

domenica 5 VI dopo Pentecoste

lunedì 6

martedì 7

mercoledì 8 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

giovedì 9

venerdì 10 Fine oratorio estivo

sabato 11

domenica 12 VII dopo Pentecoste

lunedì 13

martedì 14

mercoledì 15 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

Giovedì 16

Venerdì 17

Sabato 18 Ore 15,00 incontro battesimi

domenica 19 VIII dopo Pentecoste Ore11,30 Battesimi Comunitari Vacanza estiva

lunedì 20

martedì 21

mercoledì 22 Ore 17.00-19.00 Centro di Ascolto

Giovedì 23

Venerdì 24

Sabato 25

domenica 26 IX dopo Pentecoste

lunedì 27

martedì 28

mercoledì 29 Ore 21.00 riunione équipe Centro di Ascolto

giovedì 30

venerdì 31

Attività del mese di AGOstO 2015

Giorno Data Festa Diocesi Decanato Parrocchia Pastorale Giovanile /oratorio

sabato 1

domenica 2 X dopo Pentecoste

lunedì 3

martedì 4

mercoledì 5

giovedì 6

venerdì 7

sabato 8

domenica 9 XI dopo Pentecoste

lunedì 10

martedì 11

mercoledì 12

giovedì 13

venerdì 14

sabato 15 Assunzione della b V.M.

domenica 16 XII dopo Pentecoste

lunedì 17

martedì 18

mercoledì 19

giovedì 20

venerdì 21

sabato 22

domenica 23 che precede il martirio di S. Giovanni il prec.

lunedì 24

martedì 25

mercoledì 26

giovedì 27

venerdì 28

sabato 29

domenica 30 I dopo il martirio di S. Giovanni il prec

lunedì 31

In copertina: “Natività”

Carlo Maratta

Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, Roma