91
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Socio-Sanitari, per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ALESSANDRO FILOSICodice meccanografico: LTRC01000D SEDE LEGALE: Via Roma, 125 04019 TERRACINA (LT) 0773 702877 0773 870898 cell. 331 1822487 e-mail posta elettronica certificata (PEC): [email protected] posta elettronica istituzionale: [email protected] SUCCURSALE: Via Roma, 116 0773 700175 cell. 331 1745691 SUCCURSALE: Via Don Orione cell. 331 1819717 CF: 80004020592 Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFX99T SITO WEB ISTITUZIONALE: http://www.filositerracina.gov.it/ Prot. n. 3551/15.5.2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE 14 MAGGIO 2015 IL DOCENTE COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to (prof.ssa Maria Giangaspero) (prof.ssa Anna Maria Masci) Firma autografa omessa ai sensi e per gli effetti dell'art. 3 D.Lgs. n. 39/1993 La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione on line. L’originale del documento è in Atti d’Istituto.

ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Socio-Sanitari,

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

“ALESSANDRO FILOSI”

Codice meccanografico: LTRC01000D

SEDE LEGALE: Via Roma, 125 – 04019 TERRACINA (LT)

0773 702877 0773 870898 cell. 331 1822487

e-mail posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

posta elettronica istituzionale: [email protected]

SUCCURSALE: Via Roma, 116 0773 700175 cell. 331 1745691 SUCCURSALE: Via Don Orione cell. 331 1819717 CF: 80004020592 Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFX99T

SITO WEB ISTITUZIONALE: http://www.filositerracina.gov.it/

Prot. n. 3551/15.5.2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Documento del 15 maggio

( ART. 5, DPR 323/98)

CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A

INDIRIZZO

SERVIZI _SOCIO - SANITARI

DATA DI APPROVAZIONE 14 MAGGIO 2015

IL DOCENTE COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

f.to (prof.ssa Maria Giangaspero) (prof.ssa Anna Maria Masci)

Firma autografa omessa ai sensi

e per gli effetti dell'art. 3 D.Lgs. n. 39/1993

La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione on line. L’originale del documento è in Atti d’Istituto.

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

INDICE

Presentazione dell’Istituto o Breve

storia dell’Istituto o Presentazione

corsi di studi

o Risorse strutturali e sito internet

o Orario delle lezioni e organizzazione

dell’attività didattica o Provenienza della

popolazione scolastica

Il consiglio di classe

Presentazione della classe o

Elenco allievi o Profilo

della classe

o Informazioni desunte dallo scrutinio dell’anno precedente

Il percorso formativo della classe o

Obiettivi educativi o Obiettivi

cognitivi o Strumenti o Spazi o Metodologie

o Interventi di recupero e di sostegno : modalità e tempi di attuazione o

Verifica e valutazione

Alternanza Scuola/lavoro

Attività integrative e complementari

Svolgimento della Terza prova scritta

Griglie di valutazione : o Griglia di valutazione per la valutazione

formativa e sommativa o Griglia di valutazione per la prima prova scritta

o Griglia di valutazione per la seconda prova scritta o Griglia di

valutazione per la terza prova o Griglia di valutazione per il colloquio

Credito attribuito nel triennio

Valutazione del credito scolastico

Tabella ministeriale per l’attribuzione dei crediti:

Allegati :

o Programmi disciplinari svolti

o Prove simulate (I° II° e III° prova d’esame)

o Documento dell’attività svolta in area di professionalizzazione (Alternanza

Scuola/lavoro)

Il Consiglio di classe.

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’EDIFICIO

Gli ambienti del FILOSI devono la “vita” alla vicina chiesa del SS. Salvatore, logico fulcro di tutti i progetti presentati già sotto il pontificato di Pio VI. Chiaro come la storia di queste mura debba giocoforza subire una sorta di “sudditanza storica” rispetto al luogo di culto.

Non deve meravigliare pertanto se, nell’inquadramento storico architettonico iniziale, ogni

riferimento vedrà protagonista assoluta la sola chiesa.

Un disegno acquerellato del 1839, cronologicamente rendente lo “stato di avanzamento” del

lavori intrapresi nel 1831, per l’edificazione della “Nuova chiesa del Borgo Pio di Terracina”,

poi terminata nel 1847, fornisce graficamente quella che era l’idea dell’Architetto Antonio

Sarti

Il primo progetto è però antecedente e reca la firma di uno dei massimi esponenti del

neoclassicismo italiano: Giuseppe Valadier (1762-1839).

Nel 1790, al giovane architetto Papa Pio VI commissiona la stesura di un progetto per la

realizzazione di una chiesa e Convento dei domenicani nel Borgo della Marina. Come è

possibile notare già dalla pianta allegata a quella mostra, il Valadier sembrò prediligere

l’organismo conventuale rispetto al piano chiesa.

Il lato che più ci riguarda, quello destro per chi osserva, rivela una serie di sei grossi camerini

che si affacciano a sud sull’Appia, mentre sul lato opposto,un semplice braccio angolare

costituisce l’unico rientro interno dell’edificio e viene, in pratica, a costituire un pendant di

quello posto sul lato opposto. La facciata, priva di qualsiasi pesantezza neoclassica

(colonnati, portici), offrirà al visitatore la vista di tutta una serie di finestrelle conventuali.

In un successivo progetto il Valadier rivedrà la sua proposta, assegnando, come è giusto che

fosse, il ruolo dominante alla Chiesa. Molti, anzi, per essere precisi, tutti, assegnano l’ordito

semicircolare della piazza prospiciente alla necessità di vedere l’edificio sacro come punto

focale del corollario architettonico creato. Forse, resta una semplice ipotesi di lavoro, il caso

ha voluto che il neoclassico Valadier ripetesse, se scientemente o meno rimarrà per sempre

un mistero, l’originale suddivisione circolare del classico macellum romano, un edificio che

si trovava dove oggi sorge il Monumento ai Caduti.

La Rivoluzione Francese spazzò parecchie cose, tra queste anche il progetto Valadier. Sarà

Antonio Sarti a dover riprendere il discorso. Pur accettando la soluzione a semicircolo della

piazza, il giovane architetto riqualificherà la Chiesa. I lavori riprendono quindi nel 1830.

Le due visite papali del 1839 e del 1843, il pontefice è Gregorio XVI, sottolineano il progresso dei lavori della Chiesa, comunque non ancora finita. Ad ogni buon conto, il Papa commissiona ad uno scultore allievo del Canova, il Baruzzi, il gruppo statuario della Pietà (chiusa ad ammuffire nei locali del Semicircolo fino al 1881, quando troverà giusta collocazione nella prima cappella a destra della chiesa).

UNA SCUOLA AL PASSO CON I TEMPI

Correva l’anno 1917 quando in piena Prima Guerra nasceva a Terracina la Scuola Tecnica Comunale.

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

L’originario Istituto ha saputo trasformarsi, adeguandosi nel corso del tempo alle esigenze del territorio in cui si trova ad operare.

Nell’anno scolastico 1919-20 assume l’incarico il Preside Alessandro Filosi, professore di italiano. Da quel momento sino al 1956 la sua firma siglerà tutta la documentazione della scuola e a lui, dal 1960, sarà dedicato il plesso scolastico.

Nel 1923 diventa Scuola Complementare Pareggiata, con un corso annuale completo, corrispondente al quarto corso dell’Istituto Tecnico Superiore; nel 1933 il Preside Filosi riesce a trasformarla in Scuola Tecnica Commerciale.

Un ulteriore passo decisivo si ha nel 1935 quando il nuovo nome della scuola risulta essere Scuola di Avviamento Professionale Commerciale.

Nel 1961 diventa Istituto Professionale per il commercio e nel 1969 introduce le classi post qualifica, con il lungimirante inserimento dell’informatica come materia di insegnamento.

Con l’avvento della presidenza del prof. Dainotto subentrano notevoli cambiamenti. Nel 1989 aderisce al Progetto ’92, ottenendo l’autorizzazione del Ministero all’introduzione della matematica nella classe terza Addetti alla Segreteria d’Azienda, nonché attiva il settore turistico. Nel 1995 avvia i primi contatti con il mondo del lavoro, definendo nuove forme di collaborazione con Aziende esterne e nel 1998 affianca ai corsi commerciali e turistico la qualifica di primo livello di Operatore dei Servizi Sociali di durata triennale e quella di secondo livello di Tecnico dei Servizi Sociali di durata quinquennale, tesa a formare

personale specializzato capace di occuparsi con competenza dell’infanzia, del disagio, della diversa abilità, della terza età.

Quello dell’Istituto è un lungo cammino, che dimostra la vivacità e l’attenzione sempre volta ad una formazione degli alunni veramente spendibile nel mondo del lavoro.

Dall’anno scolastico 2004-05 si è sperimentato il “Progetto Alberghiero” che rappresenta l’ultima apertura dell’Istituto al territorio, interpretandone i bisogni e facendone una scuola al passo con i tempi.

Dopo anni di attesa, nell’anno 2008-2009 l’Istituto ha ottenuto l’autorizzazione per l’indirizzo Servizi Alberghieri e della Ristorazione

PRESENTAZIONE CORSI DI STUDIO

L’istruzione professionale si articola in percorsi scolastici di cinque anni, di cui tre anni per il conseguimento del diploma di qualifica professionale di primo livello e due anni per il conseguimento del diploma di scuola secondaria di 2° grado.

Il percorso scolastico prevede:

Un’area di insegnamento comune nei contenuti formativi e culturali e negli orari a tutti i corsi di qualifica degli Istituti Professionali di Stato al fine di garantire agli alunni una preparazione di base omogenea.

Un’area di indirizzo, i cui programmi ed orari di insegnamento si aggiungono a quelli dell’area comune e sono raccordati al mondo produttivo.

Un’area di professionalizzazione scelta di volta in volta dall’Istituto, per le classi IV e V per la formazione di figure professionali rispondenti alle esigenze locali del mondo del lavoro (Alternanza Scuola/lavoro)

I settori che interessano il nostro Istituto sono attualmente quello commerciale, turistico, sociale e alberghiero.

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Gli indirizzi di qualifica sono:

Operatore ai Servizi di Cucina

Operatore ai Servizi di Sala/Bar

Operatore ai Servizi di Segreteria e Ricevimento

Al termine dei tre anni gli alunni possono inserirsi nel mondo del lavoro o proseguire gli studi per conseguire il diploma di stato

Gli indirizzi sono:

Tecnico dei Servizi Socio-sanitari

Tecnico dei Servizi per l’enogastronomia

Tecnico per l’ospitalità alberghiera

Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie o l’inserimento nel mondo del lavoro.

Nel biennio post qualifica è prevista anche la frequenza di un corso professionalizzante, di Alternanza Scuola /lavoro che consente agli alunni di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO SOCIALE

Il percorso di studi si articola in cinque anni. e al termine del quinto anno si ottiene il diploma di tecnico dei servizi socio sanitari.

Il tecnico dei servizi socio sanitari ottiene una specifica formazione professionale di carattere teorico e tecnico-pratico nell’ambito dei servizi socio-educativo-culturali che consente l’inserimento nel mondo del lavoro nell’ambito di strutture pubbliche e private del settore.

Il tecnico dei servizi sociali è in grado di programmare interventi precisi e mirati secondo le esigenze, di cogliere i problemi sociali e risolverli efficacemente dal punto di vista giuridico, psicologico e igienico-sanitario.

Il corso di studi mira a determinare una figura professionale che possiede competenze nella relazione d’aiuto e che quindi possiede tecniche, strumenti e procedure improntate al perseguimento di determinati obiettivi; non si tratta di beneficienza ma di assistenza sociale pensata e praticata sulla scorta di indicazioni contenute nella nostra Costituzione.

I Servizi Socio – sanitari hanno la funzione di aiutare l ‘individuo, il cittadino a godere di una vita “sana”, intendendo con ciò l’avere garantite contemporaneamente salute e dignità.

Il cittadino di uno Stato democratico non è un suddito, non è un essere inferiore che “chiede” aiuto nelle difficoltà, ma un membro “alla pari” del gruppo che chiede solidarietà come un “ diritto”, e non come un dono, una grazia gentilmente concessa, o, al contrario , come un privilegio.

Un diritto,appunto, che il Tecnico dei Servizi tutela prima di tutto col “rispetto” della persona che gli viene affidata, della persona che “ prende in carico”

Il diploma di stato consente di proseguire gli studi universitari o l’inserimento nel mondo del lavoro nell’ambito di strutture pubbliche e private:

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Strutture socio-educative;

Strutture sanitarie;

Centri assistenziali e di recupero

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

Biennio Sociale

AREA COMUNE

MATERIA I ANNO II ANNO

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della

Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

RC o attività alternative 1 1

AREA

D’INDIRIZZO

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Scienze umane e sociali 4*

(1Compresenza

Met.Op.)

4*

(1Compresenza

Met.Op.)

Elementi di storia dell’arte

grafiche

ed espressioni 2*

(1Compresenza

Met.Op.)

Educazione musicale 2*

(1Compresenza

Met.Op.)

Metodologie operative 4

(2Compresenza

Met.Op.)

4

(2Compresenza

Met.Op.)

Seconda lingua straniera

Francese 2 2

Totale ore 32 32

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area d’indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza.

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

3° Anno

AREA COMUNE

MATERIA III ANNO

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua inglese 3

Storia 2

Matematica 3

Scienze motorie e sportive 2

RC o attività alternative 1

AREA

D’INDIRIZZO

Metodologie Operative 4

Seconda Lingua Straniera

Francese 3

Psicologia Generale e Applicata 4

Igiene e Cultura Medico

Sanitaria 4

Diritto e Legislazione Socio

Sanitaria 3

TOTALE ORE 32

TECNICO DEI SERVI SOCIALI – 4° e 5° Anno

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

AREA COMUNE

MATERIA I ANNO II ANNO

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2

RC o attività alternative 1 1

AREA

D’INDIRIZZO

Seconda lingua straniera Francese 3 3

Igiene e Cultura Medico Sanitaria 4 4

Psicologia Generale e Applicata 5 5

Diritto e Legislazione Socio Sanitaria 3 3

Tecnica Amministrativa ed Economia

Sociale 2

2

Totale ore 32 32

RISORSE STRUTTURALI E SITO INTERNET

L’Istituto è dotato delle seguenti strutture:

• n. 1 Laboratorio Ricevimento

• n.1 Laboratorio Linguistico

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

• n. 3 Laboratori cucina

• n.1 Laboratorio Sala Primavera

• n.1 Laboratorio Sala Feronia

• n.1 Laboratorio Sala Terracina

• n.1 Laboratorio di Scienze

• n.1 Stanza “Spazio Ascolto”

• Sala Valadier

L’accesso alle strutture e ai laboratori è subordinato al rispetto di specifici regolamenti.

Il nostro Istituto è presente anche su Internet all’indirizzo www.filositerracina.gov.it Su questo sito, oltre a notizie relative al Piano dell’Offerta Formativa e alle attività dell’Istituto, è possibile reperire circolari, verbali del Consiglio d’Istituto, verbali del Collegio dei Docenti, documenti e modulistica.

ORARIO DELLE LEZIONI E ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

08.15 09.05 I ora

09.05 09.55 II ora

09.55 10.45 III ora

10.45 10.55 Progetto alimentazione

10.55 11.45 IV ora

11.45 12.35 V ora

12.35 13.25 VI ora

13.25 14.15 VII ora

14.15 14.25 Progetto alimentazione

14.25 15.15 VIII ora

La progettazione curricolare ed extracurricolare prevede l’adesione a progetti curricolari ed extracurricolari tali da promuovere il successo scolastico, la formazione del futuro cittadino e preparare lo studente al futuro professionale e lavorativo.

PROVENIENZA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

La popolazione scolastica proviene da tutti i centri compresi in tale distretto e in alcuni casi anche da fuori distretto.

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Il Distretto Centro comprende otto Comuni:

Campodimele

Fondi

Lenola

Monte San Biagio

Sabaudia

San Felice Circeo

Sperlonga

Terracina

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME MATERIA QUAL.

MASCI ANNA MARIA DIRIGENTE SCOLASTICO

CORONELLA ALFONSINA Italiano R

CECCARELLI GIULIANA Lingua Inglese R

CORONELLA ALFONSINA Storia R

IZZI RENZO Matematica ed Informatica R

LUCCI MONICA Scienze Motorie R

VOLPE LUIGI Diritto e Legislazione Socio

Sanitaria

R

GIANGASPERO MARIA Psicologia Generale e

Applicata

R

RUGGIERI EMILIA Igiene e Cultura Medico

Sanitaria

R

DANZO FRANCESCO Tecnica amministrativa ed

Economia Sociale

R

MARIANI RENATO Religione R

LIVOLI OLIMPIA Lingua Francese R

LAMBERTI MICHELE Sostegno AD04 R

FUNARO LUIGI Sostegno AD04 R

Rapporto di lavoro

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

R

= RUOLO

NR

= NON DI RUOLO

C

=

CONTRATTO D’OPERA PROFESSIONALE

I

= INCARICO DEL CAPO D’ISTITUTO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ADDESSI VALENTINA

AVAGLIANO LAURA

BERARDINI MARTINA

BRUGNARA SARA

BRUNO MARCO

CESTRA VALERIA

DE FILIPPIS GIORGIA

DE RITA JESSICA

DEL PRETE ROBERTA

QUATTROCIOCCHI ROBERTO

DI BIASE ILARIA

DI CICCO SAMANTHA

DI GIROLAMO GIORGIO

DJELASSI IMEN

FRANCHIN ANTONIO JOSHUA

LA ROCCA LUCIA

MARIGLIANI MARIA RITA

MAROLLA SIMONE

SACCHETTI ELISA

SANTOMARCO ANTONELLA

TIGLI FABIANA

VELOCCI ALEXA

VITIELLO CONCETTA

CIOTTI (privatista) GIOVANNA

PROFILO DELLA CLASSE

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

La classe V Sez. A è attualmente costituita da 22 studenti di cui 18 alunne e 4 alunni di cui uno DA per il quale si fa riferimento alla relazione in busta chiusa allegata al Documento del 15 maggio cartaceo.

In questo anno Scolastico la compagine della classe è aumentata di 5 unità: 1 alunno proveniente dall’Istituto Tecnico Commerciale (esame d’idoneità); n.1 alunna interna del nostro Istituto (esami d’idoneità); n.1 alunna dal Liceo Scientifico (esami d’idoneità); n.1 alunna ripetente; n.1 alunna che aveva interrotto il percorso nell’anno scolastico 2012/13 per motivi personali.

Profilo Relazionale

Gli studenti della classe V sez. A Servizi Sociali hanno appreso nel corso degli anni a vivere favorevolmente lo scambio interpersonale solidarizzando tra loro e rispettandosi gli uni con gli altri; hanno imparato ad accettare la diversità, a riflettere sulla realtà che li circonda, ad accogliere coloro che vivono in circostanze diseguali, sia che lo facciano per scelta, sia che essa sia una situazione obbligata; hanno acquisito il riconoscimento delle differenze evitando di sfruttare le debolezze di genere.

Profilo Psicologico

Gli alunni hanno appreso complessivamente la capacità di formulare giudizi obbiettivi su loro stessi di fronte ad un insuccesso; hanno acquisito, generalmente, la competenza di pensare prima di agire, mantenendo l’attenzione e persistendo in un compito.

Profilo Operativo

Nel corso del triennio conclusivo la partecipazione è per alcune studenti migliorata, e da opportunistica e discontinua è divenuta più responsabile anche se alcune studentesse hanno mantenuto una frequenza poco assidua.

Quasi tutti hanno sempre partecipato alle diverse attività proposte in maniera adeguata e costruttiva e il loro impegno è sempre stato soddisfacente . Nelle varie realtà si sono sempre ambientati facilmente manifestando sia abilità tecnico professionali specifiche,sia competenze trasversali che abilità generali.

Profilo cognitivo

Un gruppo nutrito di studenti valorizzano nelle situazioni gli aspetti marginali e inusuali, sono analitici, intuitivi, riflessivi, si esprimono in modo organico, chiaro, con buone proprietà lessicali e grammaticali.

Complessivamente gli studenti percepiscono e si rappresentano le situazioni nell’insieme dei loro elementi, imparano per parole, ricordano i concetti se associati a schemi, richiamano alla mente il testo in base alla disposizione dei capitoli, paragrafi e titoli; affrontano il problema con procedure note, utilizzano schemi consolidati considerando nelle questioni gli aspetti usuali, tangibili e certi, le loro capacità espositive sono globalmente sufficienti,anche se permangono per alcuni improprietà lessicali e grammaticali.

Per alcune materie si sono resi necessari “tagli” prevalentemente pratici alla programmazione che hanno ricondotto all’essenziale gli aspetti teorici,questo a causa delle numerose assenze

da parte di diversi studenti ma soprattutto per recuperare concetti indispensabili allo sviluppo di nuovi argomenti.

Occorre far presente,inoltre, che nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno vissuto una

protratta assenza della docente di Cultura Medico Sanitaria con conseguente necessità di adattamento ad un docente supplente che peraltro è giunto in notevole ritardo per motivi

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

burocratici rispetto alla comunicazione della malattia dell’insegnante di ruolo; tutto ciò ha determinato notevole disorientamento soprattutto sul piccolo gruppo di studenti che già presentavano carenze di base.

3. INFORMAZIONI DESUNTE DAI RISULTATI DELLO SCRUTINIO

DELL’ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE (inserire il numero degli allievi)

MATERIE LIVELLO

ALTO (>7)

LIVELLO

MEDIO

(valutazioni tra 6 e 7)

LIVELLO

BASSO

(<6)

Italiano 12 5

Lingua Straniera Inglese 12 5

Storia 12 5

Matematica ed Informatica 10 5 2

Educazione Fisica 13 4

Psicologia 13 3 1

Diritto e Legislazione Socio Sanitaria 9 8

Tecnica Amministrativa ed Economia Sociale 15 2

Igiene e Cultura Medico Sanitaria 11 6

Lingua Francese 3 14

IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

OBIETTIVI EDUCATIVI

Stabilire un rapporto fondato sulla disponibilità e la comunicazione

Assumere un atteggiamento normativo di fronte agli stereotipi e ai pregiudizi

Possedere un sufficiente grado di autonomia decisionale e operativa

Valorizzazione dei livelli di conoscenza acquisita, mediante un adeguato uso di competenze o attitudini possedute

Capacita di gestire un dialogo all’interno del gruppo classe

Intervenire in modo pertinente e ordinato

Assunzione di responsabilità delle proprie azioni

Acquiszione di un metodo di lavoro organico

Esecuzione dei compiti assegnati

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Rispetto delle scadenze e degli impegni

Motivazione all’apprendimento

Ampliamento culturale

Attenzione a fatti e argomenti nuovi e rilevanti

Collaborazione alle attività degli organi collegiali e extracurriculari

OBIETTIVI COGNITIVI

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Saper utilizzare le principali tecniche di animazione, sociale,ludica e culturale

Saper realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela delle persone con disabilità e della loro famiglie, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.

Saper utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

Saper utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità

STRUMENTI

Sono stati adottati come strumenti:

libri di testo

appunti e dispense

DVD

Internet

manuali e dizionari

televisore

riviste e quotidiani

quaderno delle esercitazioni

documenti

codice civile

METODOLOGIE

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei bisogni, della motivazione e degli interessi degli alunni sono state messe in atto strategie di tipo euristico che hanno reso consapevoli ed attivi gli studenti nei processi di apprendimento.

Tali strategie sono state rivolte a:

Stimolare la creatività intellettuale mediante il metodo del “problem solving”

Stimolare l’impegno individuale, inteso come ambito di ricerca, e la disponibilità al confronto

Utilizzare tecniche di simulazione per stimolare il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacita relazionali e l’abitudine al lavoro di gruppo

Promuovere la multidisciplinarietà per dare un senso all’unitarietà del sapere

Favorire il processo di astrazione e di sistematizzazione attraverso l’uso di procedimenti ipotetico – deduttivi – induttivi

Fare uso, oltre alla tradizionale lezione frontale, di tecniche e strategie diversificate per una motivazione sempre crescente dell’alunno

Utilizzare la spiegazione in modo contenuto per favorire il lavoro autonomo dell’allievo

Addestrare gli studenti alle tecniche dello studio : lettura e annotazione dei testi scritti; appunti sulle lezioni orali; modi di registrazione mentale dei concetti e dei nessi logici

INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO : MODALITÀ E TEMPI DI

ATTUAZIONE

Tutti i docenti hanno svolto attività di recupero in itinere (al termine di ogni modulo qualora fossero state evidenziate difficoltà di apprendimento) e nel periodo di interruzione dell’attività didattica stabilito dal Collegio dei docenti e fissato tra la fine del primo trimestre e l’inizio del successivo pentamestre.

Successivamente sono stati istituiti, per alcune discipline, anche sportelli studio.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi ha tenuto conto della situazione di ingresso e delle competenze di ogni singolo alunno.

A tale proposito, sono state somministrate sia prove oggettive adatte alla verifica dei singoli contenuti, che prove integrate. Esse sono state incentrate in attività tecnico-pratiche, cosi come di tipo comunicativo; si sono inoltre avvalse di procedure sistematiche e continue. La varietà delle attività proposte e stata dettata dall’esigenza avvertita dai docenti di essere aderenti al mondo professionale per colmare il divario scuolalavoro, in funzione di un futuro ambito lavorativo, mirando non solo al sapere, ma anche al saper fare, cioè allo sviluppo delle capacita e delle competenze, oltre che all’acquisizione dei contenuti.

Strumenti di verifica sono stati:

colloqui, ma anche brevi interventi

prove semi-strutturate

quesiti a risposta singola e multipla

analisi di testi narrativi e poetici

elaborazione di tracce nella forma del tema, del saggio breve e

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

dell’articolo di giornale

risoluzione dei problemi.

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

L’area professionalizzante ha previsto la frequenza del corso “Animatore Socio Culturale”

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Tale percorso ha fatto parte del Progetto “Welcome Cultural Cooking”

L’Animazione e la figura dell’Animatore

CONOSCENZE (contenuti disciplinari: cosa si deve conoscere e sapere)

ABILITÀ/CAPACITÀ (elementi di conoscenza applicati operativamente: cosa bisogna saper fare con i contenuti appresi in questo modulo)

COMPETENZE (capacità di interpretazione, gestione e produzione, guidate o autonome, di quanto appreso)

1.Conoscere il significato di animazione,l’etimologia e la storia dell’animazione;

Conoscere i contesti dell’animazione e i suoi filoni teorici ;

2. Conoscere le tecniche di animazione da adottare secondo le diverse tappe evolutive;

3.Conoscere le tecniche di animazione da adottare nei diversi contesti

1.Saper trattare l'animazione come esperienza relazionale ;

2.Saper creare intersezione tra due aree:culturale e sociale;

3.Sapere educare con lo stile dell’animazione ;

4. Saper lavorare in equipe progettando interventi che siano in grado di porre la persona al centro;

5. Saper dare giuste risposte a seconda delle diverse fasce di utenza

.

1.Saper gestire le diverse attività, collaborando e progettando insieme ad altri operatori;

2.Saper gestire responsabilmente le diverse situazioni contribuendo alla crescita personale dei vari soggetti coinvolti;

3.Sapersi assumere i propri compiti e impegni stimolando la partecipazione attiva dei soggetti

ATTIVITÀ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

( esperienze di ricerca, progetto o approfondimento condotte, incontri con esperti,

viaggi e visite d’istruzione, attività di tirocinio/stage presso scuole, ospedali, attività

di orientamento scolastico e professionale etc.)

Gli studenti hanno svolto attività di tirocinio formativo con modalità di osservazione

partecipata ,intervenendo nel campo Sociale come Centri per Disabili, Case Famiglia per

Anziani,Cooperative Sociali per l’integrazione e Scuole d’Infanzia

Hanno svolto inoltre:

Animazione socio –culturale presso Festa dell’Uva Progetto d’Istituto ; Animazione sociale con bambini; Partecipazione Progetto Legalità – Partecipazione Torneo Telethon; Stage Formativo Corso di Animazione a Sutri; Corso di Sensibilizzazione LIS ; Didattica Esperenziale a FILOSERA; Corso Sostruzione delle vie aeree; Animazione sociale al Progetto Telethon; Partecipazione in didattica esperienziale al Progetto Orientamento in entrata ; Conferenza “Regalami una Famiglia

SVOLGIMENTO DELLA I –II -III PROVA SCRITTA

SIMULAZIONE COLLOQUIO

Sono state svolte simulazioni della terza prova nel mese di maggio con quattro materie: Cultura medico-Sanitaria, Matematica, Lingua Inglese, Diritto e Legislazione Socio Sanitaria; hanno fatto seguito le simulazioni della Seconda ,della Prima prova e a conclusione il colloquio d’esame

Per la terza prova il Consiglio di Classe ha previsto la tipologia mista B + C: 8 quesiti a

risposta singola (2 per disciplina, massimo 10 righi) e 16 quesiti a risposta multipla (4 per

disciplina)

Materie coinvolte 4

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA

L

I

V

E

L

L

O

V

O

T

O

TIPOLOGIA

GIUDIZIO

Descrizione

Sintetica

BREVE GIUDIZIO MOTIVATO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1

0

INSUFFICIENZA GRAVISSIMA

Nullo Inesistente Nessuna Nessuna

2

1-2

INSUFFICIENZA GRAVISSIMA

Nullo

Poche Nessuna(non sa

cosa fare)

Nessuna(non si

orienta)

3

3

INSUFFICIENZA GRAVE Scarso

Molto frammentarie,

gravi lacune ed

errori; espressione

scorretta

Non riesce ad

applicare le

conoscenze minime

anche se guidato

Non riesce ad

analizzare e non

sintetizza

4

4

INSUFFICIENZA GRAVE

Insufficiente

Frammentarie e/o

carenti; lacune ed

errori; espressione

scorretta e/o

difficoltosa *

Applica le

conoscenze

minime, con errori,

solo se guidato

Compie analisi errate

e sintesi incoerenti

5

5

INSUFFICIENZA

NON GRAVE

mediocre

Conoscenze

superficiali ed

incerte; espressione *

difficoltoso e/o

impropria

Applica le

conoscenze minime

con errori e/o

imprecisioni

Analisi e sintesi

parziali e/o

imprecise; difficoltà

nel gestire semplici

si-tuazioni nuove

6

6

ACCETTABILE

sufficiente

Conoscenze

essenziali, ma

complete; espres-

sione semplice, ma

globalmente corretta

Applica le

conoscenze

acquisite in modo

sem-plice ma

corretto

Riesce a cogliere il

significato, ad

interpretare

informazioni e a

gestire semplici

situazioni nuove

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

7

7

SODDISFACENTE

Discreto

Complete con

qualche

approfondimento ;

espressione corretta

*

Applica le

conoscenze

acquisite a

problemi nuovi,

con qualche

imperfezione

Sa interpretare un

testo e ridefinire un

concetto; gestisce

autonomamente

situazioni nuove +

8

8

LODEVOLE

Buono

Complete e

approfondite;

espressione corretta*

e con proprietà

linguistica+

Applica le conoscenze acquisite a problemi nuovi e complessi, in modo

corretto ed

autonomo

Coglie implicazioni,

compie analisi e

correlazioni con

rielaborazione

corretta

8

9-10

ECCELLENTE

ottimo

Complete,

approfondite ed

ampliate; espressione

fluida con utilizzo di

un lessico

appropriato e

specifico +

Applica le

conoscenze

acquisite a

problemi nuovi e

complessi, in modo

autonomo e

corretto, trovando

da solo le soluzioni

migliori

Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e

critico situazioni

nuove , anche

complesse

* Per Scienze Motorie e Sportive si intende relativa alla motricità e al linguaggio gestuale.

+ Per Laboratorio Trattamento Testi si intende conoscenza del software utilizzato e capacità di redigere un documento.

Nota 1: Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di livelli diversi di conoscenze, competenze e capacità.

Nota 2: I criteri di attribuzione dei voti potranno essere ulteriormente esplicitati in ciascuna attività disciplinare.

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE

ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

PROVA

COMPRENSIONE DEL

TESTO

1. Comprensione piena del testo 4

2. Comprensione essenziale del testo 3

3. Comprensione parziale del testo 2

4. Comprensione frammentaria e superficiale del testo 1

CAPACITÀ DI

INDIVIDUARE LE

STRUTTURE FORMALI

DI UN TESTO

1. E’ capace di individuare in modo

documentato le strutture testuali 3

2. Individua gli elementi essenziali nella struttura del

testo 2

3. Individua in modo parziale le strutture del testo 1

RICCHEZZA E

CONSIDERAZIONI

ANALITICHE.

ORIGINALITÀ

1. Rielaborazione personale critica e documentata 5

2. Discreta capacità argomentativa.

Articolazione discreta

4

3. Rielaborazione accettabile.

Analisi dei contenuti sufficiente

Articolazione semplice

3

4. Scarsa correttezza e parziale completezza delle informazioni

Approssimazione nell’articolazione.

Informazioni slegate. Insufficiente originalità

2

5. Contraddittorietà e frammentarietà nell’articolazione delle informazioni.

Nessuna considerazione analitica.

1

CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

LINGUISTICA,

1. Buona correttezza. Lessico adeguato 3

2. Qualche improprietà morfosintattica.

Lessico non sempre adeguato 2

EFFICACIA

ESPOSITIVA

3. Errori diffusi. Lessico limitato e improprio 1

Punteggio della prova_______________/15

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

(ITALIANO)

CANDIDATO: CLASSE

TEMA DI ORDINE GENERALE TEMA DI ARGOMENTO STORICO – POLITICO -ATTUALITA’

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGI O

PROVA

PERTINENZA E

CONOSCENZA

DELL’ARGOMENTO

Pertinente solo in lieve misura 1

Parzialmente pertinente 2

Sufficientemente pertinente 3

Fermamente pertinente 4

Del tutto pertinente 5

ARTICOLAZIONE,

COESIONE E COERENZA DELL’ARGOMENTO

Molto disordinato e incoerente 1

Fragile per coerenza ed articolazione del discorso

2

Accettabile, coerente e coeso 3

Coerente, ben articolato e coeso 4

CAPACITA’ DI

APPROFONDIMENTO E

SPUNTI DI

ORIGINALITA’

Piuttosto superficiale e poco originale 1

Abbastanza approfondito, con qualche spunto di

originalità 2

Approfondito e ricco di spunti originali 3

CORRETTEZZA E

PROPRIETA’

LINGUISTICA,

EFFICACIA ESPOSITIVA

Improprietà linguistiche e gravi errori di forma 1

Linguaggio semplice e

abbastanza corretto. 2

Linguaggio corretto, pertinente ed efficace 3

Punteggio della prova__________/15

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

(ITALIANO)

CANDIDATO: CLASSE

ARTICOLO DI GIORNALE O SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGI O

PROVA

COMPETENZA

TESTUALE E

LOGICA

Pertinenza alla traccia e capacità di applicare le

regole di stesura proprie di ciascuna Completa Punti 4

Buona Punti 3

Sufficiente Punti 2

Accettabile Punti 1

Articolazione efficace e organica Punti 4

Qualche improprietà morfosintattica.

ARTICOLAZIONE,

COESIONE E

COERENZA

Articolazione logica

Discreta coesione

Punti 3

Sintassi a tratti complicata, periodi poco fluidi

Punti 2

Assoluta mancanza di coesione, uso scorretto

dei connettivi e della punteggiatura

Punti 1

COMPETENZA

LESSICALE E

ORTOGRAFICA

Uso dei registri linguistici idonei ed efficaci.

Lessico appropriato e specifico

4

Uso di lessico semplice ma appropriato.

Sostanziale correttezza ortografica

3

Lessico generico e sostanzialmente povero.

Errori ortografici

2

Gravi e diffusi errori semantici, lessicali ed

ortografici

1

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

CAPACITA’ DI

RIELABORAZION

E

PERSONALE

Espressione convincente, opinioni personali.

Originalità dei percorsi

3

Discreta capacità di rielaborare le fonti a

disposizione 2

Rielaborazione accettabile 1

Punteggio della prova __________/15

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 70208

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA CANDIDATO ______________ CLASSE______

Indicatori Parte 1

(tot.punti

9)

Quesito n……

(tot. punti 3)

Quesito

n……

(tot.punti3)

Conoscenza

Completa e Corretta

Corretta non del tutto completa

Rispondente ma con alcune imprecisioni. Non del tutto completa

Incompleta e non del tutto corretta

Scorretta e incompleta

3

2,5

2

1,5

1

……/ 3

……./ 1

(declinazioni:

1 -0,75 -0,5

0,25 -0)

……../ 1

Competenza:pertinenza,aderenza,

completezza e originalità

Attinente, personale e ricca

Attinente, esauriente ma generica

Generica ma corretta

Non pienamente aderente

Fuori traccia

3

2,5

2

1,5

1

……./ 3

……../ 1

……./ 1

Abilita: forma, correttezza e lessico specifico

Rigorosa e appropriata

Discretamente precisa è varia

Comprensibile e complessivamente corretta

Non sempre corretta

Scorretta e impropria

3

2,5

2

1,5

1

……./ 3

……../ 1

……/ 1

Tot. Punti …………./ 15 Suff. 10/15 Voto : ……………

L’insegnante

_____________________________

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

TERZA PROVA

CANDIDATO _____________________ Classe: V Sez_______

Indicatori

Q1 Q2 Q1 Q2 Q1 Q2 Q1 Q2

Conoscenze

max. 5 punti

Conosce gli argomenti in modo dettagliato e approfondito

5

Conosce gli argomenti in maniera puntuale 4

Conosce gli argomenti in modo essenziale 3

Conosce gli argomenti in modo superficiale e incompleto

2

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario

1

Competenza

linguistica

max. 5 punti

Usa un linguaggio molto scorrevole e coeso, padroneggiando un lessico specifico

5

Usa un linguaggio abbastanza chiaro e appropriato 4

Usa un linguaggio semplice, prevalentemente corretto

3

Usa un linguaggio impreciso e poco specifico 2

Usa un linguaggio del tutto inadeguato 1

Abilità logico

rielaborative

max. 5 punti

Rielabora le conoscenze con organicità e autonomia, stabilendo collegamenti significativi

5

Individua i concetti chiave, stabilendo collegamenti efficaci

4

Articola il discorso in modo semplice,individuando i concetti chiave

3

Articola il discorso in modo disorganico, individuando qualche concetto chiave

2

Struttura il testo in modo disarticolato e poco coerente

1

Punteggio totale dei singoli quesiti

TOTALE PUNTEGGIO TIPOLOGIA B: ______________: 8 = __________/15

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

15 corretto

0 errato / risposta non

data

Totale punteggio tipologia C: ___________ : 16 = _________/15

VOTO FINALE:

(tipologia B + tipologia C) : 2 =(_________+_________): 2 = __________/ 15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

_______________________ ____________________ ____________________

_______________________ ____________________

_______________________ ____________________

Totale punteggio tipologia C: ___________ : 16 = _________/15

VOTO FINALE:

(tipologia B + tipologia C) : 2 =(_________+_________): 2 = __________/ 15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

_______________________ _____________________ ____________________

_______________________ _____________________

___________________ ___________________

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Punteggio

totale per

materia

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

TIPOLOGIA MISTA B+C: 8 quesiti a risposta singola (2 per disciplina, massimo 10 righi) e 16 quesiti a risposta

multipla (4 per disciplina)

MATERIE COINVOLTE (4) :

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA Per la valutazione dei quesiti a risposta singola si ricorre alla seguente griglia.

Il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 5.

LIVELLO DELLA PRESTAZIONE

I

Q

II

Q

INDICAZIONI PER LA CORREZIONE

L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei punteggi di tutte le

discipline.

Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà effettuato per eccesso.

Descrizione degli indicatori:

1. CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

INADEGUATO : conoscenze molto scarse e scorrette

PARZIALMENTE ADEGUATO: conoscenze parzialmente corrette, con alcuni errori

ADEGUATO : corrette, nonostante qualche errore

COMPLETO : corrette ed approfondite

2. COMPETENZA LINGUISTICA

INADEGUATO : si esprime con difficoltà ; il linguaggio é lessicalmente non corretto e terminologicamente non

appropriato

PARZIALMENTE ADEGUATO: si esprime con alcune imprecisioni lessicali, non utilizzando sempre i termini

appropriati

ADEGUATO : tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro; nonostante alcune imprecisioni il linguaggio é

lessicalmente corretto e terminologicamente appropriato

COMPLETO : si esprime in maniera chiara, appropriata e fluente; il linguaggio é lessicalmente corretto e

terminologicamente appropriato

3. CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI

INADEGUATO : incontra difficoltà a sintetizzare le scarse nozioni in suo possesso

PARZIALMENTE ADEGUATO: organizza ed analizza i contenuti in modo parzialmente corretto con qualche

lacuna

ADEGUATO : sa organizzare ed analizzare i contenuti dello studio in modo adeguato

COMPLETO : sa organizzare ed analizzare i contenuti dello studio in sintesi

complete, efficaci ed organiche.

4. COMPETENZA A RIELABORARE DATI ED INFORMAZIONI

INADEGUATO: non sa organizzare dati ed informazioni in modo corretto

PARZIALMENTE ADEGUATO: organizza dati ed informazioni con qualche

difficoltà

ADEGUATO: organizza dati ed informazioni in modo adeguato

COMPLETO: organizza dati ed informazioni in modo completo, efficace ed

aderente

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

CANDIDATO: CLASSE:

Completa, corretta e approfondita p. 13

Completa, corretta con spunti personali p. 12

Conoscenza degli

argomenti

Completa e corretta p. 11

Completa con qualche imprecisione p. 10

Corretta ed essenziale p. 9

Abbastanza corretta ed essenziale p. 8

Essenziale ma non sempre corretta p. 7

Superficiale e frammentaria p. 6

Lacunosa e confusa p. 5

Molto lacunosa e confusa p. 4

Scarsa, scorretta e confusa p. 3

Non pertinente p. 2

Quasi inesistente p. 1

Padronanza e uso linguaggi specifici p. 9

Competenza linguistica

Esposizione fluida e appropriata p. 8

Esposizione scorrevole e corretta p. 7

Esposizione scorrevole con qualche incertezza nell’uso dei

linguaggi specifici

p. 6

Esposizione sufficientemente chiara e corretta p. 5

Esposizione incerta e non sempre corretta p. 4

Esposizione confusa e scorretta p. 3

Esposizione molto confusa e scorretta p. 2

Gravissimi errori di morfosintassi p. 1

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Capacità

di analisi e di sintesi

Sa effettuare analisi e sintesi coerenti ed autonome p. 4

Sa effettuare analisi e sintesi anche se talvolta parziali e

imprecise

p. 3

Sa effettuare analisi e sintesi limitate e inesatte p. 2

Non sa effettuare analisi e sintesi delle conoscenze

p. 1

Competenza a

rielaborare dati e

informazioni

Ha competenze rielaborative critiche spiccate p. 4

Sa organizzare dati e informazioni in modo adeguato anche

se non sempre critico

p. 3

Sa organizzare dati e informazioni in modo semplice p. 2

Sa organizzare dati e informazioni con difficoltà p. 1

Sufficienza 20 punti Punteggio della prova__________/30

Qualora non fosse possibile dare una qualsiasi valutazione per mancanza di dati, verrà attribuito zero

come punteggio

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO PROFESSIONALE STATO "A. FILOSI" SERVIZI COMM., TURIS., SOC., ALBERGHIERI

Via Roma, 125 04019 TERRACINA (LT)

Codice Fiscale: 80004020592 Codice Meccanografico: LTRC01000D

CREDITO SCOLASTICO ATTRIBUIT O NEL TRIENNIO

Alunno 3°

a.s.2012/2013

Media

Credito Punti

a.s. 2013/2014

Media

Credito Punti

Credito

Totale 3-4 anno

a.s. 2014/2015

Media

Credito Punti

Credito

totale

Addessi Valentina 6,73 5 6,64 5 10

Avagliano Laura 7,55 6 6,91 5 11

Berardini Martina 7,09 5 7,00 5 10

Brugnara Sara 7,09 5 7,36 6 11

Bruno Marco 6,91 5 6,55 5 10

Cestra Valeria 6,82 5 6,55 5 10

De Filippis Giorgia 6,64 5 6,55 5 10

De Rita Jessica 6,36 5 6,73 5 10

Del Prete Roberta 7,27 5 7,00 5 10

Di Biase Ilaria 2010/11:M. 4 2012/13:M. 5 9

Di Cicco Samantha 6,64 5 6,73 5 10

Di Girolamo Giorgio 6,30 4 (esami Idoneità

6,18 4 (esami Idoneità

8

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Djelassi Imen 5,90 4 6,40 4 8

Franchin Antonio Joshua 7,55 6 6,82 5 11

La Rocca Lucia 6,82 5 6,09 4 9

Marigliani Maria Rita 8,55 7 6,4 4 (esami Idoneità)

11

Marolla Simone 7,36 5 7,27 6 11

Sacchetti Elisa 6,64 4 6,4 4 (esami Idoneità

8

Santomarco Antonella 7,18 5 7,00 5 10

Tigli Fabiana 6,91 5 6,91 5 10

Velocci Alexa 7,82 6 7,45 6 12

Vitiello Concetta 7,18 5 6,91 5 10

Ciotti Giovanna

(Privatista) 2006/07

M.=6,4

4 2014/15M.=6,75

2014/15M.=6,75

IV anno=5punti

V anno =6 punti

15

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO PROFESSIONALE STATO "A. FILOSI" SERVIZI COMM., TURIS., SOC., ALBERGHIERI

Via Roma, 125 04019 TERRACINA (LT)

Codice Fiscale: 80004020592 Codice Meccanografico: LTRC01000D

Assegnazione credito

1.MEDIA DEI VOTI: ………… Fascia punteggio corrispondente……- …. 2. condizioni necessaria per l’attribuzione del punteggio massima fascia voti allo scrutinio di giugno tutti sufficienti voto condotta uguale o maggiore ad 8

frequenza alle lezioni assidua (assenze non dovute a malattia certificata in

misura minore del 10% delle giornate di lezione dell’a.s.)

frequenza alle lezioni costruttiva (attenzione e interventi pertinenti) attività di studio continua , autonoma, ordinata, approfondita

3. Attribuzione del credito scolastico per M>6,50, M>7,50 e M>9 si attribuisce il punteggio massimo di fascia per M<6,50 M<7,50 e M<9 si attribuisce il

punteggio massimo di fascia per i seguenti crediti scolastici riconosciuti da CdC perché rilevanti per impegno e validità formativa:

ha partecipato con sistematicità ed impegno agli organismi di indirizzo della

scuola (Consiglio di Istituto e/o alla Consulta Provinciale)

ha partecipato con valutazione finale positiva alle seguenti attività

organizzate dalla scuola in orario aggiuntivo: …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………

ha partecipato ad attività di tirocinio in aziende con valutazione positiva espressa dal tutor

per M=6 si attribuisce il punteggio minimo della relativa banda di

oscillazione, ma questo può essere integrato di 1 punto se sussiste almeno una delle condizioni indicate nel caso precedente

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

4. Attribuzione del credito formativo

Sono riconosciute e riportate nel certificato di diploma le seguenti qualificate esperienze esterne alla scuola documentate dallo studente e considerate dal CdC coerenti con l’indirizzo di studi frequentato ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… Le esperienze documentate dallo studente comportano l’attribuzione del punteggio massimo di fascia

non influiscono nell’attribuzione del punteggio massimo di fascia perché questo è stato già assegnato quale credito scolastico

non influiscono nell’attribuzione del punteggio massimo di fascia perché non sono state soddisfatte le condizioni necessarie di cui al punto 2

Page 37: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO PROFESSIONALE STATO "A. FILOSI" SERVIZI COMM., TURIS., SOC., ALBERGHIERI

Via Roma, 125 04019 TERRACINA (LT)

Codice Fiscale: 80004020592 Codice Meccanografico: LTRC01000D

CREDITO SCOLASTICO

D.M. n. 99 del 16/12/2009

Tabella per attribuzione Credito Scolastico ai candidati interni

(sostituisce la tabella prevista dell'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,

così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

M = media 3° anno 4° anno 5° anno

M=6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6<M<=7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7<M<=8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8<M<=9 6 - 7 6 - 7 7 – 8

9<M<=10 7 – 8 7 – 8 8 – 9

Page 38: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Nota: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti anche l’assiduità della presenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Page 39: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO PROFESSIONALE STATO "A. FILOSI" SERVIZI COMM., TURIS.,

SOC., ALBERGHIERI Via Roma, 125 04019 TERRACINA (LT)

Codice Fiscale: 80004020592 Codice Meccanografico: LTRC01000D

ALLEGATI :

PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

PROVE SIMULATE (I° II° E III° PROVA D’ESAME)

DOCUMENTO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA IN ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

VERBALE APPROVAZIONE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

VERBALE AMMISSIONE CANDIDATI INTERNI

SCHEDE CREDITI FORMATIVI VALUTABILI

BUSTA CHIUSA CON DOCUMENTI PER ALUNNO S.M

Page 40: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ALLEGATI

Page 41: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2014/2015

Docente: Coronella Alfonsina

Strumenti Uso del libro di testo

Mappe concettuali; fotocopie

Metodologia Lezione frontale

Discussione guidata

Collegamenti e uso del metodo induttivo-deduttivo

Verifiche effettuate Interrogazioni orali

Test semistrutturati

Verifiche scritte di preparazione agli Esami di Stato

Programma svolto

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

- Idee e poetiche: Positivismo; Naturalismo; Verismo

- Giovanni Verga: biografia, pensiero, percorso delle opere

- Il “Ciclo dei Vinti”: I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo: analisi generale e trame dei

romanzi

- dalle Novelle: “La Lupa”

IL PRIMO NOVECENTO

- Il Decadentismo: caratteristiche generali

temi della poesia decadente

- L’Estetismo

- Il Crepuscolarismo e le Avanguardie storiche

- Gabriele D’annunzio: biografia, pensiero, percorso delle opere

Da Il Piacere “Il ritratto dell’esteta”

- Giovanni Pascoli: biografia, poetica, pensiero, percorso delle opere

Page 42: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

da Myricae: “Novembre”, “X Agosto”

da Il fanciullino : “E’ dentro di noi un fanciullino”

IL NUOVO ROMANZO NOVECENTESCO

- Italo Svevo: biografia, pensiero, percorso delle opere

La Coscienza di Zeno: analisi generale del romanzo

da La Coscienza di Zeno: “Il fumo”

- Luigi Pirandello: il relativismo psicologico verticale e orizzontale, l’Umorismo o”sentimento del

contrario”

Il fu Mattia Pascal e Uno, Nessuno e Centomila: analisi generale e trame

dei romanzi

da “L’Umorismo: “l’arte umoristica scompare, non riconosce eroi e sa

cogliere la vita nuda”

dalle novelle: “La patente”

I GRANDI LIRICI DEL NOVECENTO

- L’Ermetismo: caratteristiche generali

- Giuseppe Ungaretti: biografia, pensiero, poetica, percorso delle opere

da Allegria : “Soldati”

“Veglia”

“Fratelli”

“San Martino del Carso”

- Eugenio Montale: biografia, pensiero, poetica, percorso delle opere

da Ossi di Seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”

“Meriggiare pallido e assorto”

- Salvatore Quasimodo: biografia, pensiero, poetica, percorso delle opere

da Acque e terre: “Ed è subito sera”

da Giorno dopo Giorno: “Uomo del mio tempo”

Testo adottato

Paolo Di Sacco- CHIARE LETTERE 3 Letteratura e lingua italiana – Ed. B.Mondadori

Studenti

__________________

__________________

Docente

Coronella Alfonsina

__________________

Page 43: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA STORIA A.S. 2014/2015

Docente: Coronella Alfonsina

Strumenti Libro di testo

Audiovisivi

Cartine storiche

Metodologia Lezione frontale

Lezione interattiva

Verifiche effettuate Verifiche con test semistrutturati

Programma svolto

IL PRIMO NOVECENTO

- La società di massa: caratteristiche generali

- L’età giolittiana: l’Italia dal decollo industriale alla conquista della Libia

- La situazione mondiale alla vigilia della Prima Guerra Mondiale

- La “Grande Guerra”: 1915 -1918

- L’avvento del comunismo in Russia: dalla rivoluzione del 1905 alla rivoluzione bolscevica del 1917

IL PRIMO DOPOGUERRA

- I trattati di pace al termine del I° conflitto mondiale

- I problemi del dopoguerra: riconversione, disoccupazione, inflazione

I REGIMI TOTALITARI

- Il fascismo: la marcia su Roma

il delitto Matteotti

la svolta dittatoriale

Page 44: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

le leggi “fascistissime”

I Patti Lateranensi

la conquista dell’Etiopia

l’Asse Roma – Berlino

Il Patto d’Acciaio

- Lo stalinismo : i Piani Quinquennali

le epurazioni

il “culto del capo”

- Il nazismo : dalla nascita della Repubblica di Weimar all’avvento di Hitler al potere

l’ideologia hitleriana

Le leggi razziali

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- La “Guerra Totale”: 1939 - 1945

- L’Italia: dall’8 settembre ’43 al 25 aprile ‘45

IL SECONDO DOPOGUERRA

- La divisione del mondo in 2 blocchi contrapposti: patto Atlantico e Patto di Varsavia

- La “Guerra Fredda”

- La divisione della Germania e la “questione Berlino”

Testo adottato

G.Gentile/L. Ronga /A. Rossi (L') ERODOTO/ IL novecento e l’inizio del XXI secolo- La Scuola Editrice

Studenti

__________________

__________________

Docente

Coronella Alfonsina

_____________

Page 45: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA A.S. 2014/2015

Docente: Giangaspero Maria

Strumenti Uso del libro di testo

Mappe concettuali; fotocopie

Metodologia Lezione frontale

Discussione guidata

Collegamenti e uso del metodo induttivo-deduttivo

Verifiche effettuate Interrogazioni orali

Temi e Prove Strutturate previste dagli Esami di Stato

Conoscenze

Metodi di analisi e di ricerca psicologica del ‘900 e loro influssi sui servizi socio- sanitari:

personalità e natura delle emozioni

Struttura e sviluppo della personalità. La teoria di S.Freud La psicoanalisi dopo Freud: La teoiria di C.G..Jung; M. Klein e la psicoanalisi infantile; D. Winnicott e la funzione di di holding e il Falso Sé ; J. Bowlby e la teoria dell’attaccamento Il comportamentismo e il processo terapeutico La psicologia cognitiva e il processo terapeutico

Lo sviluppo della ricerca psicologica e i suoi influssi sui Servizi socio-sanitari .Il Movimento

antipsichiatrico

La Psicoterapia L’Etnopsichiatria

La relazione di aiuto con il paziente sofferente

Il colloquio - la capacità di ascolto e strategie di conduzione del colloquio Il colloquio nelle diverse tipologie di utenza: migranti, minori, famiglie multiproblematiche Il lavoro per progetti e il processo di aiuto

Tecniche di progettazione- analisi - documentazione-valutazione: dal caso all’intervento Analisi di casi su anziani-minori- disabili

Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa dei migranti

Page 46: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Abilità

Riconoscere le relazioni tra metodi di analisi e ricerca e teorie psicologiche

Interagire con le diverse tipologie d’utenza

Identificare i servizi e le figure implicate nella definizione, nella progettazione e gestione di un piano d’intervento

Identificare gli interventi più appropriati ai bisogni individuati

Valutare la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali

Identificare caratteristiche, principi di fondo e condizioni per il funzionamento di un gruppo di lavoro

Individuare le modalità più adatte a favorire l’integrazione sociale

Competenze

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento responsabile di fronte

alla realtà, individuando i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia

Realizzare azioni a sostegno dell’utente riconoscendo la complessità e scegliendo modalità operative sulla base di ciò che i diversi orientamenti evidenziano

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento responsabile di fronte alla realtà, padroneggiando i contenuti relativi la globalizzazione e la multiculturalità

Realizzare azioni a sostegno dell’utente applicando i concetti fondamentali ricavati dalla conoscenza delle principali dinamiche di gruppo al fine di partecipare alla gestione di una struttura operativa

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento responsabile di fronte alla realtà identificando gli interventi più appropriati ai bisogni individuali

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento responsabile di fronte alla realtà, riconoscendo gli strumenti di base per impostare una relazione corretta con le diverse tipologie di utenti nel rispetto della unicità dei singoli casi

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso

interventi mirati

Approfondimenti

M.Klein e il gioco

J. Bowlby e la valutazione del legame di attaccamento nei bambini e nell’età adulta

Il movimento antipsichiatrico e il legame con la teoria marxista

Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano e la progettazione dell’accoglienza di bambini migranti

La tutela dei lavoratori immigrati

La via ludica dell’intercultura

Libri proposti

J. Bowlby,Costruzione e rottura dei legami affettivi, Cortina

J. Bowlby, Una base sicura,Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Cortina

G. Attili, Attaccamento e amore, Il Mulino

D. Stern, Nascita di una madre,Mondadori

D. Stern, Dono di un bambino, Mondadori

D. Stern, Diario di un bambino, Mondadori

D. Stern, Le prime relazioni sociali. Il bambino e la madre, Sovera

D. Winnicot, Colloqui con i genitori, Cortina

E. Berne, Ciao e poi, Bompiani

E. Berne, A che gioco giochiamo, Bompiani

E. Berne, Fare l’amore, Tascabili Bompiani

F. Dolto, I problemi dei bambini, Oscar Mondadori

Page 47: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

F. Dolto, Come allevare un bambino felice, Feltrinelli

F. Dolto, Quando i genitori si separano, Mondadori

F. Dolto, Quando i bambini hanno bisogno di noi, Mondadori

F. Dolto, Il desiderio femminile, Oscar Mondadori

F. Dolto, Il bambino allo specchio, Oscar Mondadori

N.B Ogni studente ha letto uno dei libri proposti

Testo Usato: M. Verzini, G. Zanarini, C. Stagnoli, CAPIRE PER AGIRE. Psicologia Generale e Applicata per i Servizi Socio – Sanitari, Clitt.

Studenti

__________________

__________________

Docente

Giangaspero Maria

__________________

Page 48: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015

Docente: Ceccarelli Giuliana

Ripasso delle regole e strutture fondamentali della lingua inglese.

Sono stati studiati i seguenti temi tratti dal libro di Gabriella Bernardini, “Caring

Issues”, Hoepli:

1. Child Protection (Unit 1)

2. Adoption (Unit 15)

3. Divorce (Unit 14)

4. Globalization (Unit 5)

5. Immigration (Unit 12)

Studenti

___________________

___________________

Docente

Giuliana Ceccarelli

______________________________

Page 49: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA MATEMATICA INFORMATICA A.S. 2014/2015

Docente: Izzi Renzo

Equazioni e disequazioni algebriche

Le equazioni di primo e secondo grado; le disequazioni di primo e secondo grado

intere e fratte; i sistemi di disequazioni; le equazioni e le disequazioni irrazionali

nel caso

(e simili).

Funzioni reali di variabile reale

La definizione e la classificazione delle funzioni reali. Le funzioni razionali e

irrazionali, intere e fratte. Il dominio di una funzione reale e la sua

rappresentazione grafica.

Lo studio del segno di una funzione reale e la sua rappresentazione grafica.

Limiti e funzioni continue

La definizione intuitiva di limite finito e infinito; il concetto intuitivo di funzione

continua. Il calcolo dei limiti, le forme indeterminate ;

la risoluzione di forme indeterminate mediante raccoglimento dell’infinito di

ordine massimo e la scomposizione mediante regola di Ruffini. Gli asintoti

orizzontali e verticali e loro rappresentazione grafica.

Derivate delle funzioni di variabile reale

La definizione di derivata. Il calcolo della derivata con la definizione nel caso della

funzione quadratica. Le regole di derivazione della potenza, della somma, del

quoziente. Il concetto intuitivo di funzione crescente e decrescente, di massimo e

minimo. Studio dell’andamento di una funzione intera (quadratica e cubica) e

razionale fratta.

Gli studenti Docente

___________________ Izzi Renzo

____________

Page 50: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE A.S. 2014/2015

Docente: Livoli Olimpia

LIBRO DI TESTO: Profession reporter

Programma svolto entro il 10 Maggio 2015

Reportage sur l'Hexagone: le territoire

Relief et fleuves, le climat; l'administration; la commune; le département; la région.

La Normandie

La région PACA

L'Alsace

Paris: le Paris Historique et le Paris moderne.

Les musées parisiens; les quartiers; les monuments.

La France d'outre-mer:

Les DROM-COM

La Martinique; la Réunion; la Guadeloupe, la Guyane.

La France et l'Europe:

La fondation de l'union Européenne

Page 51: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

le Parlement européen; la Commission européenne. Strasbourg.

La Francophonie: les Pays francophones.

Immigration et racisme

Tahar Ben Jelloun: Le racisme expliqué à ma fille (texte).

C'est quoi le racisme? C'est quoi un raciste?

Le Romantisme:Victor Hugo, sa vie, son oeuvre.

Le Réalisme:Gustave Flaubert, sa vie, son oeuvre.

L'Education sentimentale: Ce fut comme une apparition (texte)

Arthur Rimbaud: sa vie; son oeuvre.

Studenti

__________________

__________________

Docente

Livoli Olimpia

__________________

Page 52: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO -SANITARIA

A.S. 2014-2015

Docente: Volpe Luigi

Competenze Abilità Conoscenze

- Gestire azioni di informazione e di

orientamento dell’utente per facilitare

l’accessibilità e la fruizione autonoma dei

servizi pubblici e privati presenti sul

territorio

Collaborare nella gestione di progetti e

attività dell’impresa sociale e utilizzare

strumenti idonei per promuovere reti

territoriali formali ed informali

-Essere in grado di distinguere le diverse competenze degli enti territoriali

-saper illustrare l’impianto dell’art. 117 Cost. relativo alla ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni

-saper illustrare le finalità e le forme dell’integrazione socio-sanitaria

-saper descrivere le tipologie delle prestazioni socio-sanitarie

-saper collocare una data impresa nell’esatta tipologia, rispetto ai soggetti, all’attività , alle dimensioni

-saper individuare i collaboratori dell’imprenditore

-saper distinguere l’impresa artigiana e l’impresa familiare

-saper collocare una società nell’esatta tipologia in base allo scopo, all’oggetto, al grado di autonomia patrimoniale

-saper distinguere , nelle SAS, tra socie accomandanti e soci accomandatari

-sapere distinguere tra i vari organi sociali a seconda del tipo di amministrazione adottata dalla SPA

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

-il sistema delle autonomie locali, loro funzioni ed organizzazione

-L’organizzazione socio-sanitaria

L’IMPRENDITORE E L’AZIENDA

-la differenza tra impresa ed azienda

-l’imprenditore agricolo

-le attività commerciali

-i piccoli imprenditori

LE SOCIETA’ LUCRATIVE

-definizione di società e di contratto sociale

-società di persone e società di capitali

-l’autonomia patrimoniale delle società

-le cause di scioglimento delle società

-costituzione di una spa

Page 53: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

-Realizzare azioni , in collaborazione con

altre figure professionali, a sostegno ed a

tutela della persona con disabilità e della

sua famiglia, per favorirne l’integrazione

e migliorare la qualità della vita

-essere in grado di differenziare le cooperative di tipo A rispetto a quelle di tipo B

-saper distinguere le associazioni dalle società cooperative

-saper distinguere le ONG

-essere in grado di collaborare al disbrigo delle pratiche burocratiche

-saper valutare la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali

-essere in grado di agire con riservatezza ed eticità nel rispetto del codice deontologico

LE SOCIETA’ MUTUALISTICHE

-le società cooperative

-i settori in cui operano le onlus

-gli elementi che caratterizzano le associazioni

-associazioni riconosciute e non riconosciute

LE STRUTTURE PRIVATE CHE OPERANO NEL SOCIALE

-le caratteristiche delle rsa

-i servizi erogati dalle rsa

-il regolamento interno delle rsa

-i compiti dell’oss

Studenti

__________________

__________________

Docente

Volpe Luigi

__________________

Page 54: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

A.S. 2014-2015

Docente: Danzo Francesco

LA GESTIONE DELLE IMPRESE

Aspetto economico e finanziario della gestione

Aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio

Il reddito d’esercizio

Equilibrio finanziario ed economico

IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Il sistema informativo aziendale

Funzione informativa e principi di redazione del bilancio

La struttura del bilancio

L’ECONOMIA SOCIALE

Associazioni, fondazioni e comitati

Altri enti non profit e ONLUS

La gestione delle aziende non profit

Il bilancio nelle aziende on profit

MEZZI DI PAGAMENTO E TITOLI DI CREDITO

- I mezzi di pagamento

- I titoli di credito

- La cambiale

- L’assegno bancario e l’assegno circolare

LA GESTIONE DEL PERSONALE

Le risorse umane

Il lavoro subordinato

Il sistema previdenziale e assistenziale

Studenti

__________________

__________________

Docente

Danzo Francesco

____________________

Page 55: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

A.S. 2014-2015

Docente: Ruggieri Emilia

Unità 1

Bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità

1.1 - Il concetto di bisogno: generalità

1.2 - I bisogni socio-sanitari dell’utenza: classificazione secondo la piramide di Maslow

1.3 - Come attuare l’analisi dei bisogni

Unità 2

Rilevazione dei bisogni e delle risorse dell’utenza e del territorio

2.1 - Le principali fonti di dati: ISTAT, NSIS, Registri di Patologie, Registri dei Tumori, 2.2 - Patologie e studi epidemiologici: studi descrittivi, analitici, studi di coorte, studi caso-controllo, studi

sperimentali.

Unità 3

Organizzazione dei servizi e delle reti informali

3.1 Il Servizio Sanitario Nazionale

Caratteristiche organizzative e prestazioni erogate

Le mutue, le USL, le ASL

3.2 I servizi sociali e socio-sanitari

I LEA e i LEAS

Il Segretariato Sociale

Il Consultorio Familiare

Il Dipartimento di Salute Mentale e Neuropsichiatria infantile

Il SerT

3.3 I bisogni dell’anziano

Principali patologie cronico-degenerative dell’età anziana: m. di Parkinson, m. di Alzheimer, infarto del miocardio, ictus cerebrale

- L’assistenza all’anziano: assistenza domiciliare, centri diurni, Residenze Sanitarie Assistenziali,

case di riposo, case albergo, case famiglia

Page 56: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

3.4 Significato e importanza dell’organizzazione in rete del servizio sociale

Lavoro in rete; sistema formale e informale, i natural helper; il networking, il lavoro in équipe e il case manager; il Piano Territoriale.

Unità 4. Progetti di intervento per anziani, minori e soggetti con disabilità.

4.1 - Lavorare per progetti. Come si elabora un progetto, le fasi del progetto, gli indicatori del progetto: identificazione di bisogni e destinatari, obiettivi, equipe e case manager, pianificazione delle attività, definizione dei metodi e mezzi, definizione dei tempi, verifica e valutazione, le scale di valutazione, chiusura del progetto e socializzazione dei risultati.

4.2 - Il percorso riabilitativo.

4.3 - Il concetto di disabilità

4.4 - Le Paralisi Cerebrali Infantili: definizione, caratteristiche cliniche, sintomatologia.

4.5 - Progetto di intervento in caso di PCI

4.6 - Progetto di intervento integrato su soggetti affetti da morbo di Parkinson e da demenza ( in particolare m. di Alzheimer). La demenza e la relazione paziente-caregiver

Unità 5

Etica professionale, deontologia professionale e codice deontologico delle professioni socio-sanitarie.

Le principali figure professionali in ambito socio-sanitario:

5.1 - L’assistente sociale

5.2 - L’infermiere professionale

5.3 - Il fisioterapista, il logopedista

5.4 - L’operatore socio-sanitario

Studenti

__________________

__________________

Docente

Ruggieri Emilia

__________________

Page 57: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA RELIGIONE A.S. 2014-2015

Docente: Mariani Renato

Contenuti svolti

1. L’ETICA GENERALE E L’ETICA CRISTIANA :

1.1. Che cos’è l’Etica?

1.2. Etiche contemporanee nel contesto della post-modernità.

1.3. La coscienza e la sua formazione.

1.4. Il Decalogo.

2. PROBLEMI DI BIOETICA :

2.1. Che cos’è la bioetica.

2.2. Analisi di alcuni problemi di bioetica: eutanasia, procreazione assistita. Le posizioni

del Magistero ecclesiale.

Studenti

__________________

__________________

Docente

Mariani Renato

__________________

Page 58: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO SANITARI,

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÁ ALBERGHIERA

“ALESSANDRO FILOSI”

Via Roma, 125 - 04019 Terracina (LT) - 0773 702877 – Fax 0773 702083

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE A.S. 2014-2015

DOCENTE: Prof.ssa Monica Lucci

OBIETTIVI

DISCIPLINARI

METODOLOGIA

STRUMENTI/MEZZI

CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI VERIFICHE/ VALUTAZIONE

Lo studente deve dimostrare di:

Essere consapevole del

percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità di:

1.1 compiere attività di

resistenza, forza, velocità,

Il lavoro è stato svolto in 5 fasi *fase.globale

*fase della scoperta guidata

*fase analitica

*fase sintetica

*fase addestrativa

La parte pratica è stata

integrata con conoscenze

- Attività di accoglienza e test

d’ingresso (testi motori

standardizzati; circuiti e

giochi propedeutici e

presportivi; questionari e

schede);

- Esercitazioni e percorsi a

corpo libero e con l’uso dei

piccoli e grandi attrezzi,

codificati e non, per il

miglioramento delle capacità

motorie coordinative e

- Acquisizione/miglioramento/

affinamento delle capacità

motorie coordinative e

condizionali.

- Consapevolezza delle proprie

capacità fisiche e loro

trasferibilità nelle vita

quotidiana.

- Acquisizione di una

sufficiente capacità

relazionale.

- Acquisizione/ miglioramento

VERIFICHE

-Parte pratica: test motori

standardizzati/ circuiti misti/ situazioni

di gioco, fondamentali e arbitraggio dei

giochi sportivi praticati;

-Parte teorica:

interrogazioni/esposizioni guidate;

prove strutturate.

-Osservazioni sistematiche relative alla

partecipazione, all’impegno, al rispetto

delle regole, alla capacità di trasferire

competenze in situazioni varie e

Page 59: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

articolarità;

1.2 coordinare azioni efficaci in situazioni

complesse

Essere in grado di.:

2.1 utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle

diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici;

2.2 praticare almeno due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle

proprie attitudini e propensioni

2.3 mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione

degli infortuni.

Conoscere:

3.1 le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati

3.2 i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni.

teoriche per promuovere

prestazioni realmente

trasferibili al fine di imparare

a rispettare ed utilizzare il

proprio corpo in maniera

intelligente, adattandosi alle

diverse situazioni ambientali e

psicologiche in cui si agisce,

relazionandosi positivamente

con gli altri.

Il tutto è stato realizzato

attraverso:

*esercitazioni pratiche

individuali e di gruppo a corpo libero e con l’uso dei piccoli e grandi attrezzi;

*lezioni teoriche;

Spazi utilizzati: aula/ campo

condizionali: RESISTENZA/

FORZA/ VELOCITA’

/MOBILITA’

ARTICOLARE/

COORDINAZIONE /

EQUILIBRIO

- Esercitazioni di Corsa/ Salti/

Lanci;

- Pratica dei giochi sportivi al

fine di migliorare le capacità

motorie coordinative e

condizionali: PALLAVOLO

– BADMINTON

- Organizzazione di attività

sportive ed arbitraggio;

- EDUCAZIONE ALLA

SALUTE

- Norme fondamentali di

comportamento per la

prevenzione degli infortuni e

di primo soccorso in caso di

incidenti durante l’attività

motorio-sportiva

- Principali traumi e danni da

sport

- Cenni di anatomia e fisiologia

applicata al movimento;

- Principali test di valutazione e

autovalutazione delle capacità

motorie.

N.B.

delle abilità tecnico-motorie,

tattiche e metodologiche

relative alle attività e ai

giochi sportivi praticati.

- Capacità di progettare/

collaborare concretamente

all’organizzazione delle varie

attività.

- Acquisizione della cultura

motorio- sportiva evidenziata

attraverso at-teggiamenti

positivi verso lo sport.

- Conoscenza dei principali

aspetti relativi all’anatomia,

fisiologia e metodologia

dell’allenamento.

- Conoscenza dei principali

aspetti relativi alla tutela

della salute/traumatologia e

pronto soccorso ai fini della

prevenzione degli infortuni

durante le attività motorie e

sportive.

Gli obiettivi d'apprendimento

sono stati diversificati in tre

distinti livelli: minimi, medi,

massimi. I risultati raggiunti

hanno denotato,salvo pochi

casi, un livello d’apprendimento

medio.

Gli alunni hanno evidenziato

interesse e buone capacità di

apprendimento/controllo/combina

mutevoli.

Elementi rilevati:

- Grado di partecipazione/impegno/

rispetto delle regole;

- Grado di miglioramento delle

capacità fisiche di base;

- Capacità di trasferire competenze in

situazioni varie.

VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono

alla categoria delle produzioni

complesse per le quali è difficile

stabilire costantemente criteri oggettivi;

pertanto la valutazione è scaturita da

.indici esatti (tests) quando è stato

possibile definire un livello precisabile,

e da indici indicativi quando non è stato

possibile quantificare tale livello.

Parametri di riferimento valutati:

-Stato di efficienza ed abilità acquisite

rispetto al livello di partenza;

-Partecipazione alle attività/impegno

nell’esecuzione del lavoro richiesto;

-Conoscenza degli argomenti trattati;

-Capacità di autocorrezione e

approfondimenento.

Il LIVELLO di SUFFICIENZA, è stato considerato quello dell’alunno che esegue l’esercizio in modo corretto, rispetta le regole quasi sempre,

partecipa con una certa continuità, dimostra di aver raggiunto una sufficiente capacità di gestione delle proprie capacità psico-fisiche.

Page 60: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

polivalente esterno e spazi adiacenti all’istituto

Mezzi utilizzati: piccoli e grandi attrezzi codificati e non

Appunti dell’insegnante e libro di testo in adozione/ Ricerche su internet

*Ore di lezione svolte al 15 /05/13 n°49 (n°2 h settimanali)

.*Testo utilizzato: “ In Perfetto Equilibrio” di P.L Del.Nista- J.Parker- A.Tasselli-Casa Editrice G. D’Anna –Messina /Firenze

(Volume unico)

- zione/adattamento dei

movimenti, raggiun-gendo gli

obiettivi didattici pre-fissati e

una buona capacità di rispetto/

collaborazione/ osservazione/

riflessione e integrazione anche

con le compagne diversamente

abile inserito nella classe.

Studenti

__________________

__________________

Docente

Lucci Monica

__________________

Page 61: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

PRIMA PROVA SIMULATA

PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci, in Ed è subito sera.

Edizione: S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia, a cura di G. Finzi, Mondadori, Milano1996

1 Forse è un segno vero della vita: 11 non più mia, arsi, remoti simulacri. 2 intorno a me fanciulli con leggeri 12 E tu vento del sud forte di zàgare, 3 moti del capo danzano in un gioco 13 spingi la luna dove nudi dormono 4 di cadenze e di voci lungo il prato 14 fanciulli, forza il puledro sui campi 5 della chiesa. Pietà della sera, ombre 15 umidi d‟orme di cavalle, apri 6 riaccese sopra l‟erba così verde, 16 il mare, alza le nuvole dagli alberi: 7 bellissime nel fuoco della luna! 17 già l‟airone s‟avanza verso l‟acqua 8 Memoria vi concede breve sonno; 18 e fiuta lento il fango tra le spine, 9 ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo 19 ride la gazza, nera sugli aranci.

10 per la prima marea. Questa è l‟ora:

Salvatore Quasimodo. Nato a Modica (Ragusa) nel 1901, morto nel 1968, consegue il premio Nobel per la letteratura

nel 1959. L‟evoluzione della sua poesia riflette la storia della poesia contemporanea italiana, dall‟Ermetismo ad un

discorso poetico più ampio. Le raccolte poetiche degli anni Trenta confluiscono in Ed è subito sera (1942). Le sue

traduzioni dei poeti greci dell‟antichità sono spesso poesia originale (Lirici greci, 1940). Nelle raccolte Giorno dopo

giorno (1947), La vita non è sogno (1949), Il falso e vero verde (1954 e 1956), La terra impareggiabile (1958), Dare e

avere (1966) si avverte l‟esigenza del poeta di volgersi ad un colloquio aperto con gli uomini.

Nella lirica Ride la gazza, nera sugli aranci, la rievocazione della Sicilia si fonde con quella dell‟infanzia e della

comunione con la natura, in contrasto con il dolore presente della vita.

1. Comprensione del testo

Dopo un‟attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Chiarisci il primo verso della poesia.

2.2 Spiega l‟espressione Pietà della sera (v. 5).

2.3 Qual è il significato dell‟espressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?

2.4 Soffermati sul motivo della memoria (v. 8).

2.5 Spiega l‟espressione arsi, remoti simulacri (v. 11).

2.6 In quali scene si fa evidente l‟atmosfera mitica e con quali espressioni?

2.7 Soffermati sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nella poesia,

accentuate da sapienti scelte stilistiche. Riflettendo su questa lirica commenta nell‟insieme il testo dal punto

Page 62: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 2/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

di vista del contenuto e della forma. Approfondisci poi l‟interpretazione complessiva della poesia con

opportuni collegamenti ad altri testi di Quasimodo e/o a testi di altri autori del Novecento.

Page 63: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 3/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il dono.

DOCUMENTI

ORATORIO DI SAN SILVESTRO - Roma

Donazione di Costantino, 1248

Jacques-Louis DAVID

Antioco e Stratonice, 1774

PARMIGIANINO

Adorazione dei Magi, 1529 circa

«La madre aveva steso una tovaglia di lino, per terra, su una stuoia di giunco, e altre stuoie attorno. E, secondo l‟uso

antico, aveva messo fuori, sotto la tettoia del cortile, un piatto di carne e un vaso di vino cotto dove galleggiavano

fette di buccia d‟arancio, perché l‟anima del marito, se mai tornava in questo mondo, avesse da sfamarsi. Felle andò a

vedere: collocò il piatto ed il vaso più in alto, sopra un‟asse della tettoia, perché i cani randagi non li toccassero; poi

guardò ancora verso la casa dei vicini. Si vedeva sempre luce alla finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva

essere ancora tornato col suo regalo misterioso. Felle rientrò in casa, e prese parte attiva alla cena. In mezzo alla

mensa sorgeva una piccola torre di focacce tonde e lucide che parevano d‟avorio: ciascuno dei commensali ogni tanto

si sporgeva in avanti e ne tirava una a sé: anche l‟arrosto, tagliato a grosse fette, stava in certi larghi vassoi di legno e

di creta: e ognuno si serviva da sé, a sua volontà. […] Ma quando fu sazio e sentì bisogno di muoversi, ripensò ai suoi

vicini di casa: che mai accadeva da loro? E il padre era tornato col dono? Una curiosità invincibile lo spinse ad uscire

ancora nel cortile, ad avvicinarsi e spiare. Del resto la porticina era socchiusa: dentro la cucina le bambine stavano

ancora intorno al focolare ed il padre, arrivato tardi ma sempre in tempo, arrostiva allo spiedo la coscia del porchetto

donato dai vicini di casa. Ma il regalo comprato da lui, dal padre, dov‟era? – Vieni avanti, e va su a vedere – gli disse

l‟uomo, indovinando il pensiero di lui. Felle entrò, salì la scaletta di legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia

assopita nel letto di legno, e Lia inginocchiata davanti ad un canestro. E dentro il canestro, fra pannolini caldi, stava

un bambino appena nato, un bel bambino rosso, con due riccioli sulle tempie e gli occhi già aperti. – È il nostro primo

fratellino – mormorò Lia. – Mio padre l‟ha comprato a mezzanotte precisa, mentre le campane suonavano il “Gloria”.

Le sue ossa, quindi, non si disgiungeranno mai, ed egli le ritroverà intatte, il giorno del Giudizio Universale. Ecco il

dono che Gesù ci ha fatto questa notte.»

Page 64: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 4/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Grazia DELEDDA, Il dono di Natale, 1930, in G. D., Le novelle, 4, La Biblioteca dell‟identità de L‟Unione Sarda, Cagliari 2012

«Gli uomini disapprendono l‟arte del dono. C‟è qualcosa di assurdo e di incredibile nella violazione del principio di

scambio; spesso anche i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo non fosse che un trucco per vendere

loro spazzole o sapone. In compenso si esercita la charity, la beneficenza amministrata, che tampona

programmaticamente le ferite visibili della società. Nel suo esercizio organizzato l‟impulso umano non ha più il minimo

posto: anzi la donazione è necessariamente congiunta all‟umiliazione, attraverso la distribuzione, il calcolo esatto dei

bisogni, in cui il beneficato viene trattato come un oggetto. Anche il dono privato è sceso al livello di una funzione

sociale, a cui si destina una certa somma del proprio bilancio, e che si adempie di mala voglia, con una scettica

Page 65: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 5/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca valutazione dell‟altro e con la minor fatica possibile. La vera felicità del dono è tutta nell‟immaginazione della felicità del

destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare l‟altro come un soggetto: il

contrario della smemoratezza. Di tutto ciò quasi nessuno è più capace. Nel migliore dei casi uno regala ciò che

desidererebbe per sé, ma di qualità leggermente inferiore. La decadenza del dono si esprime nella penosa invenzione

degli articoli da regalo, che presuppongono già che non si sappia che cosa regalare, perché, in realtà, non si ha nessuna

voglia di farlo. Queste merci sono irrelate come i loro acquirenti: fondi di magazzino fin dal primo giorno.»

Theodor W. ADORNO, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, trad. it., Einaudi, Torino 1994 (ed. originale 1951)

«La Rete di certo promuove la diffusione di una nuova cultura del dono, dello scambio reciproco (o quasi). Possiamo

percorrere strade aperte, sconfinate, che offrono nuove possibilità di stabilire contatti e anche di dare vita a forme di

aggregazione fondate sostanzialmente sul dono, ma che rimangono racchiuse in piccole nicchie, microcosmi con cui

giocare o dove si può apprendere, nei quali ci si mostra, si costruiscono e si modificano identità, si condividono

interessi, si elaborano linguaggi. Un dono costretto quindi dentro piccole mura fatte di specchi, trasparenti, che

riflettono e amplificano la luce e i legami, ma che non sempre riescono a sopravvivere alle intemperie, agli improvvisi

venti del mondo contemporaneo. E quando si spezzano, non si può fare altro che costruire qualcosa di simile, un po‟ più in là. Una delle caratteristiche della Rete è quella di dare vita a comunità immaginate, che non sempre necessitano

di relazioni tra gli individui.»

Marco AIME e Anna COSSETTA, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, Torino 2010

«Difficilmente si diventa una persona generosa da soli: la generosità è una cosa che si impara. […] Quando un

dono s‟inserisce in una catena di reciprocità generalizzata, si lascia meno facilmente interpretare come un

fenomeno puramente individualistico e interessato. Nel caso di una reciprocità diretta, invece, la tentazione è forte

di assimilare lo scambio di doni a una variante dello scambio mercantile. […] È così che, in un mercoledì del mese

di luglio 2007, Barbara Bunnell diventa la prima paziente nella storia a ricevere un rene all‟interno di una catena di

reciprocità generalizzata. Dopo che il primo donatore regala il suo rene a Barb, Ron Bunnell, il marito di Barb,

darà un suo rene ad Angela Heckman; poi la madre di Angela darà un suo rene a qualcun altro ancora, e così via, in

una catena continua che aiuterà altre sette persone. All‟inizio di questa catena c‟è un giovane uomo, Matt Jones,

che accetta di donare un rene “senza perché”; cioè non per salvare dalla dialisi una persona cara, ma solo per la

gioia di aiutare sconosciuti.»

Mark ANSPACH, Cosa significa ricambiare? Dono e reciprocità, in AA.VV., Cosa significa donare?, Guida, Napoli 2011

«Da una lettura sommaria e superficiale si può concludere che oggi non c‟è più posto per il dono ma solo per il mercato,

lo scambio utilitaristico, addirittura possiamo dire che il dono è solo un modo per simulare gratuità e disinteresse là dove

regna invece la legge del tornaconto. In un‟epoca di abbondanza e di opulenza si può addirittura praticare l‟atto del dono

per comprare l‟altro, per neutralizzarlo e togliergli la sua piena libertà. Si può perfino usare il dono - pensate agli «aiuti

umanitari» - per nascondere il male operante in una realtà che è la guerra. […] Ma c‟è pure una forte banalizzazione del

dono che viene depotenziato e stravolto anche se lo si chiama «carità»: oggi si «dona» con un sms una briciola a quelli

che i mass media ci indicano come soggetti - lontani! - per i quali vale la pena provare emozioni... Dei rischi e delle

possibili perversioni del dono noi siamo avvertiti: il dono può essere rifiutato con atteggiamenti di violenza o

nell‟indifferenza distratta; il dono può essere ricevuto senza destare gratitudine; il dono può essere sperperato: donare,

infatti, è azione che richiede di assumere un rischio. Ma il dono può anche essere pervertito, può diventare uno strumento

di pressione che incide sul destinatario, può trasformarsi in strumento di controllo, può incatenare la libertà dell‟altro

invece di suscitarla. I cristiani sanno come nella storia perfino il dono di Dio, la grazia, abbia potuto e possa essere

presentato come una cattura dell‟uomo, un‟azione di un Dio perverso, crudele, che incute paura e infonde sensi di colpa.

Page 66: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 6/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Situazione dunque disperata, la nostra oggi? No! Donare è un‟arte che è sempre stata difficile: l‟essere umano ne è

capace perché è capace di rapporto con l‟altro, ma resta vero che questo «donare se stessi» - perché di questo si tratta, non

solo di dare ciò che si ha, ciò che si possiede, ma di dare ciò che si è - richiede una convinzione profonda nei confronti

dell‟altro. Donare significa per definizione consegnare un bene nelle mani di un altro senza ricevere in cambio alcunché.

Bastano queste poche parole per distinguere il «donare» dal «dare», perché nel dare c‟è la vendita, lo scambio, il prestito.

Nel donare c‟è un soggetto, il donatore, che nella libertà, non costretto, e per generosità, per amore, fa un dono all‟altro,

indipendentemente dalla risposta di questo. Potrà darsi che il destinatario risponda al donatore e si inneschi un rapporto

reciproco, ma può anche darsi che il dono non sia accolto o non susciti alcuna reazione di gratitudine. Donare appare

dunque un movimento asimmetrico che nasce da spontaneità e libertà.»

Enzo BIANCHI, Dono. Senza reciprocità – Festival filosofia – Carpi, 16/09/2012 – http://www.vita.it/non-profit/volontariato

Page 67: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 7/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Le nuove responsabilità.

DOCUMENTI

«Tanto la storiografia quanto la climatologia hanno tratto un grande impulso dall‟atterraggio sulla Luna del 1969. Fu

allora, infatti, che la fragilità della terra divenne visibile. Da quel momento la protezione della natura e dell‟ambiente

ha acquistato un‟importanza sempre maggiore, assumendo anzi il carattere di una vera e propria industria. Le

associazioni e le istituzioni ambientaliste lavorano sulla base di campagne di sensibilizzazione che, quanto a

professionalità, non sono seconde a quelle delle multinazionali. In particolare, a partire dagli anni novanta il timore

del Riscaldamento globale ha rimpiazzato i precedenti, come quello per la Moria dei boschi o quello per il Buco

nell’ozono. Ora, per la prima volta, alla sbarra non è più solo l‟industria, ma ogni consumatore finale. In pratica ogni

abitante della Terra è colpevole: il boscimano sudafricano, che incendia la savana per cacciare o per guadagnare

terreno coltivabile, e il fazendero argentino, i cui manzi producono metano, il coltivatore di riso a Bali e il banchiere

cinese, che fa i suoi affari in uno studio dotato di aria condizionata.»

Wolfgang BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (prima ed. originale 2007)

«Crescita demografica e scelta coercitiva.

Anche se le paure maltusiane di lungo periodo per la produzione alimentare sono infondate, o almeno premature, ci

sono però buone ragioni per preoccuparsi, in generale, per il tasso di crescita della popolazione mondiale. Non si può

dubitare che, nell‟ultimo secolo, questo tasso abbia notevolmente accelerato: la popolazione mondiale ha impiegato

milioni di anni per raggiungere il primo miliardo, poi in 123 è arrivata al secondo, al terzo in 33, al quarto in 14, al

quinto in 13, e secondo le proiezioni delle Nazioni Unite il sesto promette di arrivare in altri 11. Il numero degli

abitanti del pianeta è cresciuto di 923 milioni solo nel decennio 1980-90, e questo aumento corrisponde quasi alla

popolazione complessiva di tutto il mondo all‟epoca di Malthus. Quanto agli anni Novanta, al loro termine pare non

abbiano registrato un‟espansione molto inferiore. Se un simile andamento proseguisse, la terra, sicuramente, sarebbe

sovraffollata in modo spaventoso prima ancora della fine del ventunesimo secolo. Molti segni indicano in modo

chiaro, tuttavia, che il tasso di crescita della popolazione mondiale sta cominciando a rallentare, per cui dobbiamo

chiederci: si rafforzeranno le ragioni della frenata? E, in caso affermativo, a quale ritmo? E non meno importante è

un‟altra domanda: è necessario un intervento pubblico per agevolare il rallentamento?»

Amartya SEN, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2012 (ed. originale 1999)

«L‟apprendistato della coesistenza con l‟altro, l‟escluso dalla costruzione della nostra tradizione, ci inizia a una

coesistenza mondiale che corrisponde a una delle sfide della nostra epoca. Aprire uno spazio all‟altro, a un mondo

differente dal nostro, all‟interno stesso della nostra propria tradizione, è il primo, e il più difficile, gesto

multiculturale. Incontrare lo straniero fuori dalle nostre frontiere è relativamente facile, e soddisfa anche le no stre

aspirazioni, finché possiamo rientrare da noi e appropriarci fra noi ciò che abbiamo così scoperto. Essere costretti a

restringere e modificare questo «da noi», il nostro modo di essere «a casa», è molto più difficile, soprattutto senza

che ciò provochi un‟infedeltà a noi stessi. […] Finché l‟altro non sarà riconosciuto e rispettato come ponte fra

natura e cultura, com‟è, prima, il caso per l‟altro genere, ogni tentativo di mondializzazione democratica resterà un

imperativo morale senza realizzazione concreta. Finché l‟universale non sarà considerato essere due, e l‟umanità

un luogo di coesistenza culturalmente feconda fra due generi irriducibilmente differenti, sempre una cultura vorrà

imporre il suo colore ed i suoi valori all‟altro, anche mediante la sua morale e la sua religione.»

Luce IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. originale 2008)

Page 68: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 8/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

«Ogni essere umano deve disporre di una “cittadinanza mondiale”. Nessuno deve essere più “apolide”. Ciascuno deve

sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare il proprio paese d‟origine e di essere

accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. […] Reciprocamente, ogni essere umano ha dei doveri nei

confronti degli altri essere umani, delle generazioni che verranno, delle altre specie viventi e del pianeta. L‟umanità ha

in particolare il dovere di mostrare empatia verso le generazioni future e verso le altre specie necessarie alla sua

sopravvivenza. Deve quindi considerare come suo dovere creare le condizioni perché le prossime generazioni e le

altre specie possano esercitare i loro diritti. Deve disporre di un accesso a tutte le sue risorse e, in particolare, alla

ricchezza accumulata.»

Jacques ATTALI, Domani, chi governerà il mondo?, Fazi Editore, Roma 2012 (ed. originale 2011)

Page 69: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 9/7 Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.

DOCUMENTI

«Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dell‟Esperienza della Guerra aveva dato al conflitto una

nuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il prolungarsi degli atteggiamenti degli

anni di guerra in tempo di pace incoraggiò una certa brutalizzazione della politica, un‟accentuata indifferenza per

la vita umana. Non erano soltanto la perdurante visibilità e lo status elevato dell‟istituzione militare in paesi come

la Germania a stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggiamento mentale derivato dalla

guerra, e dall‟accettazione della guerra stessa. L‟effetto del processo di brutalizzazione sviluppatosi nel periodo tra

le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli all‟azione contro il nemico politico, oppure di ottundere la

sensibilità di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudeltà umana e alla morte. […] Dopo il 1918,

nessuna nazione poté sfuggire completamente al processo di brutalizzazione; in buona parte dell‟Europa, gli anni

dell‟immediato dopoguerra videro una crescita della criminalità e dell‟attivismo politico. Da un capo all‟altro

dell‟Europa, parve a molti che la Grande Guerra non fosse mai finita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il

primo e il secondo conflitto mondiale. Il vocabolario della battaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente

il nemico politico, e il modo in cui questi avversari venivano dipinti: tutto sembrò continuare la prima guerra

mondiale, anche se stavolta perlopiù contro nemici diversi (e interni).»

George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

«Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire così minacciosa per il diritto e possa essere tanto temuta

da esso, si mostrerà con esattezza proprio là dove le è ancora permesso di manifestarsi secondo l‟attuale

ordinamento giuridico. È questo il caso della lotta di classe nella forma del diritto di sciopero garantito ai

lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agli Stati, il solo soggetto di diritto cui spetti un diritto alla

violenza. Contro questo modo di vedere si può certamente obiettare che l‟omissione di azioni, un non-agire, come

in fin dei conti è lo sciopero, non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questa considerazione ha

certamente facilitato al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormai non si poteva più evitare.

Ma poiché non è incondizionata, essa non vale illimitatamente.»

Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

«Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dell‟aggressività nel regno animale, la

violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e segnatamente della sua creatività. Sorel, ispirato

dall‟élan vital di Bergson, mirava a una filosofia della creatività destinata ai «produttori» e polemicamente rivolta contro

la società dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. […] Nel bene e nel male – e credo

che non manchino ragioni per essere preoccupati come per nutrire speranze – la classe veramente nuova e potenzialmente

rivoluzionaria della società sarà composta di intellettuali, e il loro potere virtuale, non ancora materializzato, è molto

grande, forse troppo grande per il bene dell‟umanità. Ma queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano.

Comunque sia, in questo contesto ci interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di

Nietzsche nella loro versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione di violenza, vita e creatività

sia presente nell‟inquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c‟è dubbio che l‟accento posto sulla pura

fattualità del vivere, e quindi sul fare l‟amore inteso come la più gloriosa manifestazione della vita, sia una reazione alla

possibilità reale che venga costruita una macchina infernale capace di mettere fine alla vita sulla terra. Ma le categorie in

cui i nuovi glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove. Vedere la produttività della società

Page 70: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 10/7

Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

nell‟immagine della „creatività‟ della vita è cosa vecchia almeno quanto Marx, credere nella violenza come forza vitale è

cosa vecchia almeno quanto Bergson.»

Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

«Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non è fatta solo

per i Rishi [saggi] e i santi. È fatta anche per la gente comune. La non violenza è la legge della nostra specie, come

la violenza è la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto, ed egli non conosce altra legge che quella della

forza fisica. La dignità dell‟uomo esige ubbidienza a una legge più alta, alla forza dello spirito. […] Nella sua

condizione dinamica, non violenza significa sofferenza consapevole. Non vuol dire sottomettersi docilmente alla

volontà del malvagio, ma opporsi con tutta l‟anima alla volontà del tiranno. Agendo secondo questa legge del

nostro essere, è possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di un impero ingiusto per salvare il proprio

Page 71: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 11/7

Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca onore, la religione, l‟anima, e porre le basi della caduta di questo impero o della sua rigenerazione. E così non

propugno che l‟India pratichi la non violenza perché è debole. Voglio che pratichi la non violenza essendo

consapevole della propria forza e del proprio potere. […] La mia missione è di convertire ogni indiano, ogni

inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i reciproci rapporti, siano essi politici, economici, sociali o

religiosi. Se mi si accusa di essere troppo ambizioso, mi confesserò colpevole. Se mi si dice che il mio sogno non

potrà mai attuarsi, risponderò che “è possibile” e proseguirò per la mia strada.»

Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunità, Milano 1975

«Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella

storia del nostro paese. […] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare all‟America l‟urgenza appassionata

dell‟adesso. Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il

tranquillante del gradualismo. Questo è il momento di realizzare le promesse della democrazia; questo è il momento

di levarsi dall‟oscura e desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia; questo è il momento di

elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell‟ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo è il

tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. […] Non ci sarà in America né riposo né tranquillità fino a

quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le

fondamenta della nostra nazione fino a quando non sarà sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c‟è qualcosa che

debbo dire alla mia gente che si trova qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro

procedere verso la giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete

di libertà bevendo alla coppa dell‟odio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto

della dignità e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica.

Dovremo continuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dell‟anima.»

Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Tecnologia pervasiva.

DOCUMENTI

«Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma dominante tra i vertici e gli addetti

ai lavori della culla dell‟innovazione contemporanea. È il «transumanismo» e si può definire, scrive il saggista Roberto

Manzocco in “Esseri Umani 2.0” (Springer, pp. 354), come «un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche»,

su cui la scienza cioè non può ancora pronunciarsi, «che fungono da risposta laica alle aspirazioni escatologiche delle

religioni tradizionali». Per convincersene basta scorrerne i capisaldi: il potenziamento delle nostre capacità fisiche e

psichiche; l‟eliminazione di ogni forma di sofferenza; la sconfitta dell‟invecchiamento e della morte. Ciò che piace ai

geek della Valley è che questi grandiosi progetti di superamento dell‟umano nel “post-umano” si devono, e possono,

realizzare tramite la tecnologia. E tecniche, la cui fattibilità è ancora tutta da scoprire, come il “mind uploading”, ossia il

trasferimento della coscienza su supporti non biologici, e le “nanomacchine”, robot grandi come virus in grado di riparare

le cellule cancerose o i danni da malattia degenerativa direttamente a livello molecolare.»

Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionferà, “l‟Espresso” – 6 febbraio 2014

«Lord Martin Rees, docente di Astrofisica all‟Università di Cambridge e astronomo della Regina, la vede un po‟

diversamente: i robot sono utili per lavorare in ambienti proibitivi per l‟uomo – piattaforme petrolifere in fiamme,

miniere semidistrutte da un crollo, centrali in avaria che perdono sostanze radioattive – oltre che per svolgere mestieri

ripetitivi. Ma devono restare al livello di «utili idioti: la loro intelligenza artificiale va limitata, non devono poter svolgere

Page 72: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Pag. 12/7

Sessione ordinaria 2014

Prima prova scritta

mestieri intellettuali complessi». L‟astronomo della Corte d‟Inghilterra, occhi rivolti più alle glorie del passato che alle

speranze e alle incognite di un futuro comunque problematico, propone una ricetta che sa di luddismo. Una ricetta

anacronistica ed estrema che si spiega con l‟angoscia che prende molti di noi davanti alla rapidità con la quale la civiltà

dei robot – della quale abbiamo favoleggiato per decenni e che sembrava destinata a restare nei libri di fantascienza – sta

entrando nelle nostre vite. Che i robot stiano uscendo dalle fabbriche lo sappiamo da tempo: il bancomat è un bancario

trasformato in macchina, in servizio notte e giorno. In molti supermercati il cassiere non c‟è più, sostituito da sensori,

lettori di codici a barre, sistemi di pagamento automatizzati. In Giappone e Francia si moltiplicano treni e metropolitane

guidate da un computer (è così la nuova Linea 5 della metropolitana di Milano), così come tutti i convogli che si

muovono all‟interno dei grandi aeroporti del mondo sono, ormai, senza conducente.»

Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, “Corriere della Sera. la Lettura” – 26 gennaio 2014

Page 73: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca «Per molto tempo al centro dell‟attenzione sono state le tecnologie e gli interrogativi che si portano dietro: «Meglio i

tablet o i netbook?», «Android, iOs o Windows?», seguiti da domande sempre più dettagliate «Quanto costano,

come si usano, quali app…». Intanto i docenti hanno visto le classi invase da Lim, proiettori interattivi, pc, registri

elettronici o tablet, senza riuscire a comprendere quale ruolo avrebbero dovuto assumere, soprattutto di fronte

a ragazzi tecnologicamente avanzati che li guardavano con grandi speranze e aspettative. Per gli studenti si apre una

grande opportunità: finalmente nessuno proibisce più di andare in internet, di comunicare tramite chat, di prendere

appunti in quaderni digitali o leggere libri elettronici.»

Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, “Il Sole 24 ORE. nòva” – 12 gennaio 2014

«Passando dal tempo che ritorna al tempo che invecchia, dal tempo ciclico della natura regolato dal sigillo della

necessità al tempo progettuale della tecnica percorso dal desiderio e dall‟intenzione dell‟uomo, la storia subisce un

sussulto. Non più decadenza da una mitica età dell‟oro, ma progresso verso un avvenire senza meta. La progettualità

tecnica, infatti, dice avanzamento ma non senso della storia. La contrazione tra “recente passato” e “immediato futuro”,

in cui si raccoglie il suo operare, non concede di scorgere fini ultimi, ma solo progressi nell‟ordine del proprio

potenziamento. Null‟altro, infatti, vuole la tecnica se non la propria crescita, un semplice “sì” a se stessa. L‟orizzonte si

spoglia dei suoi confini. Inizio e fine non si congiungono più come nel ciclo del tempo, e neppure si dilatano come nel

senso del tempo. Le mitologie perdono la loro forza persuasiva. Tecnica vuol dire, da subito, congedo dagli dèi.»

Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L‟Europa del 1914 e l‟Europa del 2014: quali le differenze?

Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati principali;

stratificazione sociale; rapporti fra cittadini e istituzioni; sistemi di alleanze; rapporti fra gli Stati europei; rapporti

fra l‟Europa e il resto del mondo.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili

le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le

periferie la città del futuro, quella dove si concentra l‟energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli.

C‟è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. […] Le periferie sono la città del futuro,

non fotogeniche d‟accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle

città sono le periferie. […] Spesso alla parola “periferia” si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo

lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di

città?»

Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, “Il Sole 24 ORE” del 26 gennaio 2014

Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e convinzioni al

riguardo

Durata massima della prova: 6

È consentito l‟uso del dizionario italiano.

È consentito l‟uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare

l‟Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 74: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

SIMULAZIONE SECONDA PROVA: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Il candidato svolga uno dei seguenti temi in base alla traccia proposta

A.Analisi di un caso

Gianni 82 anni , Marinella 78 , entrambi pensionati, sono una coppia di coniugi che risiede in un appartamento condominiale situato in un quartiere periferico di una città. L’uomo ha un polmone solo a causa di un intervento chirurgico subito qualche anno addietro e ultimamente accusa una certa difficoltà respiratoria. Da circa un anno soffre di amnesie e disorientamento spazio – temporale, che diventano sempre più frequenti e che limitano la sua libertà di movimento al di fuori delle mura domestiche. Marinella esce assai poco di casa a causa di frequenti dolori agli arti inferiori dovuti ad una marcata osteoporosi.

I due coniugi hanno un solo figlio, Paolo,che vive nella stessa città ma in un altro quartiere. Egli svolge un lavoro molto impegnativo e richiede spesso l’aiuto dei genitori in quanto separato da poco e con una bambina di sei anni, sottovalutando le loro difficoltà.

Gianni è molto ostinato e rifiuta di rivolgersi ad un medico per approfondire la natura dei suoi disturbi e, inoltre, è molto refrattario all’uso dei farmaci.

La moglie in ansia per la situazione che vede aggravarsi si rivolge ai Servizi Sociali.

Il candidato dopo aver individuato il problema:

raccolga delle informazioni per una prima analisi della domanda;

individui il problema e lo analizzi;

valuti i dati e generi delle ipotesi fissando degli obiettivi;

attui un piano di azione che preveda interventi e discussione del contratto con i richiedenti;

verifichi e valuti gli obiettivi raggiunti operando le debite conclusioni.

B. Nella relazione d’aiuto i colloqui individuali con l’utenza sono uno degli strumenti più utilizzati dagli operatori nel lavoro con categorie particolarmente fragili e vulnerabili come i Rifugiati, i Richiedenti Asilo e i Beneficiari di Protezione Internazionale (R.A.R.); il colloquio individuale assume così, in queste situazioni,una valenza strategica. La costruzione di un colloquio di qualità e quindi efficace, deve prevedere la massima attenzione e sensibilità da parte dell’operatore, che deve mettersi in gioco utilizzando saperi e skill peculiari.

Operando con persone appartenenti a categorie particolarmente vulnerabili come i R.A.R., con persone spaesate, deterritorializzate e ancora alla ricerca di una motivazione forte nel vivere in un nuovo complesso sistema sociale e culturale, costruire un contesto accogliente che trasmette serenità rispetto e fiducia rappresenta un elemento insostituibile per una positiva relazione d’aiuto.

Il candidato rifletta sull’argomento proposto e organizzi:

un colloquio motivazionale (fondamento teorico nell’approccio centrato sulla persona di C. Rogers) con il

migrante, considerando la sua reticenza nel percorso d’integrazione verso il cambiamento dettato da paura,

timore di fallire, di non riuscire ad assumersi nuove responsabilità o da paura dell’imprevisto;

sostenga la consapevolezza e l’autoefficacia della persona migrante mettendo in atto azioni e comportamenti che

lo porteranno a raggiungere risultati e obiettivi prefissati.

Page 75: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Il candidato risponda in modo chiaro e sintetico a tre dei seguenti quesiti proposti

1) Il Progetto di Alternanza scuola/lavoro si traduce concretamente con la possibilità per gli studenti di alternare le

ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno di aziende/ servizi/scuole, per garantire

“esperienza sul campo” e superare il gap formativo tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di

competenze e preparazione.

Lo studente sulla scorta della propria esperienza formativa spieghi in che termini il progetto di Alternanza abbia

rappresentato un opportunità di crescita e di inserimento nel mercato del lavoro.

2) Lavorare per progetti anche sulla scorta dei recenti orientamenti nazionali e internazionali sul concetto

multidimensionale di salute/ benessere, prevede che siano diversi professionisti ad assumersi la responsabilità

del problema; l’intervento pertanto nasce da un progetto negoziato in ogni sua fase da una èquipe multi

professionale.

L’allievo considerando che per attuare un lavoro efficiente occorre valutare i bisogni ,individui gli elementi che

caratterizzano un progetto d’intervento individualizzato in campo socio sanitario.

3) La funzione di holding e il Falso Sé in Winnicot

4) Finalità, obiettivi e critiche al “Movimento Antipsichiatrico” che condusse alla L.180 e alla chiusura dei

manicomi.

5) Considerando il numero elevato di migranti presenti sul territorio, diviene importante la figura del mediatore

culturale come collegamento tra persone immigrate appartenenti a culture straniere e servizi e istituzionali sia

locali che nazionali. L’alunno chiarisca la funzione di questa professionalità e i compiti che può svolgere in una

èquipe socio sanitaria.

6) Oggi viviamo in una società multietnica in cui diverse culture convivono e la presenza di minori migranti

rappresenta un fenomeno particolarmente complesso e diffuso. Emerge, quindi, la necessità di interrogarsi su

cosa s’intenda per integrazione e integrità del Sé.

__________________________ Durata massima della prova : 6 ore

E’ consentito l’uso del dizionario Italiano

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue (Italiano – lingua del paese di provenienza) per I candidate di madrelingua non italiana Non è consentilasciare l’istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Page 76: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

MATEMATICA Candidato________________________

1. Studiare il segno e rappresentarlo sul piano cartesiano della funzione

2. Determinare i punti di massimo e minimo della funzione

Page 77: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

1. La funzione

a) E’ definita su tutto R

b) Si annulla in

c) Ha un asintoto verticale di equazione

d) Ha un asintoto orizzontale

2. La funzione

a) E’ sempre crescente

b) Ha un massimo in

c) Ha un minimo in

d) E’ sempre decrescente

3. Per la funzione si può affermare che

a)

b)

c) E’ definita per

d) Non ha asintoti

4. Per la funzione

a) E’ definita solo nel punto

b)

c)

d) E’ definita su tutto R

Page 78: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA

Candidato________________________

RISPONDI AI SEGUENTI QUESITI ENTRO IL LIMITE MASSIMO DI 10 RIGHE

1) Definisci le “azioni” di una SPA e spiega la differenza con le "obbligazioni"

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

2) Quali sono le “fasi” per la costituzione di una SPA?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Page 79: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

RISPOSTE MULTIPLE:INDICA LA RISPOSTA ESATTA TRA QUELLE PROPOSTE

1)L'azione è:

a) un'obbligazione

b) un debito della società

c) una quota del capitale sociale

d) l'utile della spa

2)Il capitale necessario alla costituzione della spa è:

a) 100.000, 00 euro

b) 10.000,000 euro

c) 120.000,00 euro

d) 12.000,00 euro

3) Qualora si verifichi un fatto che determina lo scioglimento della spa, gli amministratori convocano:

a) l'assemblea

b) il collegio sindacale

c) il consiglio di sorveglianza

d) i liquidatori

4) Nel sistema dualistico di amministrazione della spa gli organi sono:

a) assemblea e collegio sindacale

b) consiglio di sorveglianza e consiglio di gestione

c) consiglio di amministrazione e consiglio di gestione

d) assemblea e consiglio di sorveglianza

Page 80: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

Candidato________________________

1) Parla della valutazione clinico-funzionale nel percorso riabilitativo:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Dai una definizione di piano di zona e descrivine brevemente i punti salienti:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 81: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Segna la risposta esatta:

1) Il networking è:

a) un concetto nato negli ultimi anni che descrive un processo innovativo;

b) un processo volto a risolvere solo situazioni di disagio sociale;

c) un processo finalizzato a collegare tra loro tre o più persone;

d) un processo che definisce il lavoro dei professionisti in uno schema di intervento predefinito.

2) Nella riabilitazione dei malati di Parkinson il fisioterapista deve soprattutto:

a) stabilire un buon rapporto con il paziente e conquistare la sua fiducia;

b) effettuare singoli interventi, ciascuno di durata prolungata per renderli più efficaci;

c) concentrarsi solo sui movimenti muscolari trascurando la mobilità articolare;

d) concentrarsi solo sugli aspetti motori della disabilità.

3) Nella riabilitazione dei malati di demenza senile e Alzheimer si impiegano vari tipi di intervento che

cercano di stimolare:

a) l'insieme dei meccanismi che rendono il movimento fluido, rapido e preciso;

b) l'afflusso di sangue nelle aree del cervello colpite dalla degenerazione cellulare;

c) la percezione, l'attenzione e il riconoscimento;

d) il miglioramento delle capacità e il recupero della memoria a breve termine.

4) Tra le caratteristiche e servizi offerti del Centro Diurno troviamo:

a) la possibilità di ospitare persone non autosufficienti per diversi giorni;

b) soprattutto l'erogazione di servizi medici;

c) la gestione del Centro direttamente ed esclusivamente dipendente dalla ASL territorialmente

competente;

d) attività ludico-ricreative, attività motorie e servizio lavanderia.

5) L'ospedalizzazione a domicilio:

a) è erogato per tutte le situazioni sanitarie, indifferentemente dalla gravità del caso;

b) offre il duplice vantaggio di permettere di risparmiare sulla spesa sanitaria e di avvalersi dell'aiuto dei

caregiver informali (familiari del malato);

c) consente soltanto semplici interventi sanitari come prelievi ematici oppure medicazioni;

d) può essere attivata esclusivamente dietro richiesta del medico di base.

Page 82: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

LINGUA INGLESE

Candidato________________________

1. Why is the topic of immigration particularly felt during periods of economic difficulty?

2. What do you think? Is globalization good or bad?

Page 83: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

1. Illegal immigrants are highly vulnerable because they…..

a) don’t want to work long hours

b) aren’t in a favourable position to discuss their situation

c) are discriminatory towards their employers

2. An employer may exploit illegal immigrants by……

a) paying them low wages

b) refusing to give them work

c) giving them extra benefits

3. Mr. Friedman used the word “fire” as a simile to say globalization…..

a) is completely destructive like fire itself

b) was invented by man like fire

c) can be both destructive and useful like fire itself

4. A large part of unemployed people is represented by young people owing to their……

a) poor education

b) inability to build up curriculum

c) lack of experience

Page 84: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

PROGETTO “WELCOME CULTURAL COOKING”

PROFILO ANIMATORE SOCIO –CULTURALE

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

Premessa

L’animatore socio – culturale è una figura professionale che si occupa di progettare e gestire attività di carattere educativo, culturale e di intrattenimento, rivolte a diverse tipologie di utenti in relazione al contesto in cui lavora.

Svolge la propria attività a contatto con diversi tipi di persone: bambini, adolescenti, anziani e portatori di handicap.

Le attività proposte dall’animatore socio – culturale cercano di offrire occasioni di crescita personale e culturale e hanno come obiettivo la gestione del tempo libero, l’integrazione tra le persone,attività culturali, sociali e di accoglienza.

L’animatore può gestire direttamente le attività o coinvolgere altre figure professionali su interventi specifici per realizzare laboratori creativi, attività motorie, uscite e spettacoli, attività educative, iniziative legate ad eventi particolari o stagionali, danze e balli.

Non esiste un ambiente di lavoro tipico ma piuttosto diversi ambiti possibili a cui fare riferimento dopo aver capito con quali utenti ci si sente a proprio agio.

Obiettivi

1. Migliorare le capacità di mettersi in gioco attraverso un lavoro personale

2. Migliorare le capacità di lavorare in equipe

3. Migliorare le capacità di ascolto

4. Saper formulare ipotesi risolutive e prendere decisioni finalizzate all’ottimizzazione della qualità del

servizio

5. Approfondire le lingue straniere

6. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali in campo nazionale e internazionale, utilizzando tecniche

di animazione socio - culturale

Competenze

1. Integrare la realtà aziendale con interventi atti a valorizzare l’elevata efficacia formativa

dell’esperienza svolta

2. Svolgere con precisione, rapidità e responsabilità le varie attività

3. Saper collaborare con associazioni culturali curando la progettazione e la programmazione di

eventi al fine di valorizzare il patrimonio delle risorse artistiche e culturali del territorio

Sbocchi occupazionali

Le aree di inserimento dell'animatore socio-culturale sono molteplici, sia nell'ambito dei servizi più strutturati,

che dei progetti. Egli opera nei servizi e nei progetti sociosanitari, nelle strutture socio-educative e nei servizi

di sostegno scolastico. Può trovare collocazione nei laboratori educativi ambientali, culturali, artistici,

educativi, ecc..., nelle residenze per anziani, negli ospedali e nei centri di cura per lungodegenti; nei centri di

Page 85: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

vacanza diurni e residenziali; nei centri di aggregazione e di educazione permanente; nell'ambito

dell'animazione di strada e della prevenzione delle dipendenze.

Stage

L’attività pratica verrà svolta presso Servizi sul territorio e/o all’interno di eventi organizzati dalla scuola per

un totale di h 132 in due anni

Valutazione

Il coordinatore del progetto e gli insegnanti del Consiglio di Classe valuteranno i risultati degli allievi sul piano formativo, orientativo e didattico, nonché le competenze acquisite e le abilità maturate anche trasversali , mediante l’inserimento dello studente nelle realtà produttive.

I tutor aziendali valuteranno il raggiungimento da parte degli studenti degli obiettivi stabiliti in accordo con il patto formativo sottoscritto con l’Istituto.

Gli alunni dovranno esprimersi sulla sperimentazione, sulla sua efficacia, sull’efficienza e sulla qualità dei

processi attivati

Page 86: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO - WELCOME CULTURAL COOKING

PROFILO PROFESSIONALE: ANIMATORE SOCIO –CULTURALE

Classe IV Sez. A Servizi Socio Sanitari NOME COGNOME

Orientamento LEZIONI

Attività

teatrali ed

espressive

VISITA

AZIENDAL

E

CAG -

Roma

VISITA

Monumento

Tempio di Giove

Lezioni

Storia di

Terracina

TIPOLOGIA

STRUTTURE

Stage

TIPOLOGIA

STRUTTURE

Stage

TOTAL

E

ORE

SVOLT

E

VALUTAZIONE

TUTOR

AZIENDALE

a.s.2013/2014

VALUTAZIONE

TUTOR

FORMATIVO

a.s.2013/2014

Archeoclub di

Terracina

Dirigente

Scolastica

“A.Filosi”

Scuola

d’Infanzia dal

26/05/2014

al 31/05/2014

Casa Famiglia

per Anziani.

Addessi Valentina 5 8 8 3 3 24 51 Ottimo Soddisfacente

Avagliano Laura 5 8 8 3 3 35 62 Quasi Ottimo Molto Soddisfacente

Berardini Martina 5 8 8 3 3 35 62 Ottimo Molto Soddisfacente

Brugnara Sara 5 8 8 3 3 35 62 Ottimo Molto Soddisfacente

Bruno Marco 5 4 8 3 35 55 Quasi Ottimo Molto Soddisfacente

Cestra Valeria 5 6 8 3 35 57 Quasi Ottimo Molto Soddisfacente

De Filippis Giorgia 5 4 8 3 35 55 Ottimo Molto Soddisfacente

De Rita Jessica 5 8 8 3 3 35 62 Ottimo Molto Soddisfacente

Del Prete Roberta 5 8 8 3 3 35 62 Ottimo Molto Soddisfacente

Di Cicco Samantha 5 8 8 3 3 24 51 Ottimo Soddisfacente

Franchin Antonio 5 8 8 3 3 24 51 Ottimo Soddisfacente

La Rocca Lucia 5 6 8 3 20 52 Ottimo Soddisfacente

Marolla Simone 5 8 3 16 Ottimo Molto Soddisfacente

Santomarco

Antonella

5 6 8 3 29 51 Ottimo Molto Soddisfacente

Tigli Fabiana 5 8 8 3 35 59 Buono Soddisfacente

Velocci Alexa 5 8 8 3 35 59 Buono Soddisfacente

Vitiello Concetta 5 8 8 3 3 35 62 Ottimo Molto Soddisfacente

Sacchetti Elisa

(uditrice)

5 2 8 35 50 Ottimo Molto Soddisfacente

N° ALUNNI 17 MASCHI 3 FEMMINE 14

N° RITIRATI 2 + N°1 Uditrice Tutor Formativo /Scolastico

Prof.ssa Maria Giangaspero

_______________________

Page 87: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO - WELCOME CULTURAL COOKING

PROFILO PROFESSIONALE: ANIMATORE SOCIO –CULTURALE

Classe V Sez. A Servizi Socio Sanitari

Cognome Nome Orientamento Stage

Scuola

Infanzia

Stage Servizio

Disabili

Stage Servizio

Anziani

Totale ore

a.s. 2013/14

Totale ore

a.s. 2014/15

Totale ore

svolte

Valutazione

tutor

aziendale

Valutazione tutor

Formativo

Addessi Valentina 5 76 51 76 132 Buono Soddisfacente

Avagliano Laura 5 80 62 80 147 Buono Soddisfacente

Berardini Martina 5 65 62 65 132 Buono Soddisfacente

Brugnara Sara 5 65 62 65 132 Ottimo Soddisfacente

Bruno Marco 5 74 55 74 134 Buono Soddisfacente

Cestra Valeria 5 80 57 80 142 Buono Soddisfacente

De Filippis Giorgia 5 72 55 72 132 Buono Soddisfacente

De Rita Jessica 5 65 62 65 132 Buono Soddisfacente

Del Prete Roberta 5 65 62 65 132 Ottimo Soddisfacente

Di Biase Ilaria 5 62 Stage 2012/13: 65

62 132 Ottimo Molto Soddisfacente

Di Cicco Samantha 5 76 51 76 132 Buono Soddisfacente

Di Girolamo Giorgio 5 127 127 132 Sufficiente Parzialmente

Soddisfacente

Djelassi Imen 5 62 Stage2012/13

2013/14:132

62 199 Ottimo Molto Soddisfacente

Franchin Antonio 5 76 51 76 132 Buono Soddisfacente

La Rocca Lucia 5 80 52 80 137 Buono Soddisfacente

Marigliani Maria Rita 5 127 127 132 Buono Soddisfacente

Marolla Simone 5 16 16 Ottimo Molto Soddisfacente

Sacchetti Elisa 5 77 50 (Uditrice) 77 132 Buono Soddisfacente

Page 88: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Santomarco Antonella 5 80 51 80 136 Buono Soddisfacente

Tigli Fabiana 5 79,30 59 79,30 143,30 Discreto Soddisfacente

Velocci Alexa 5 73 59 73 137 Discreto Soddisfacente

Vitiello Concetta 5 65 62 65 132 Ottimo Sodisfacente

N.Alunni: 22 Maschi 4 Femmine 18

Tutor Formativo /Scolastico

Prof.ssa Giangaspero Maria

______________________

Page 89: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATO "A. FILOSI" SERVIZI COMM., TURIS., SOC.,

ALBERGHIERI Via Roma, 125

04019 TERRACINA (LT)

VALUTAZIONE CREDITI CLASSI QUINTE

VIENE PROPOSTO IL SEGUENTE SCHEMA

MEDIA DEL VOTO CREDITO SCOLASTICO

M=6 4-5

6<M=7 5-6

7<M=8 6-7

8<M=9 7-8

9<M=10 8-9

Page 90: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

CREDITI FORMATIVI VALUTABILI

ATTIVITA’ ARTISTICHE CERTIFICATE

ATTIVITA’

FORMATIVE PROFESSIONALI

ATT. SOCIALI O DI

VOLONTARIATO

CORSI LINGUISTICI

ATTIVITA’ CROCE

ROSSA O SIMILARI

RELIGIONE CATTOLICA CON E/O ATTIVITA’

ALTERNATIVA CON OTTIMO

ECDL O SIMILI

ATTIVITA’ SPORTIVA

CON RISULTATI RILEVABILI

0<P>0.3 0<P>0.3 0<P>0.3 0<P>0.4 0<P>0.2 0<P>0.2 0<P>0.2 0,30

ALUNNO

Addessi Valentina

Avagliano Laura

Berardini Martina

Brugnara Sara

Bruno Marco

Cestra Valeria

De Filippis Giorgia

De Rita Jessica

Del Prete Roberta

Di Biase Ilaria

Di Cicco Samantha

Di Girolamo Giorgio

Djelassi Imen

Franchin Antonio Joshua

La Rocca Lucia

Mariglia Maria Rita

Marolla Simone

Sacchetti Elisa

Santomarco Antonella

Tigli Fabiana

Velocci Alexa

Vitiello Concetta

Page 91: ANNO SCOLASTICO 2009/2010 · 2015. 5. 21. · Documento del 15 maggio ( ART. 5, DPR 323/98) CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SERVIZI _SOCIO - SANITARI DATA DI APPROVAZIONE

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATO "A. FILOSI" SERVIZI COMM., TURIS., SOC., ALBERGHIERI Via Roma, 125

04019 TERRACINA (LT)

Codice Fiscale: 80004020592 Codice Meccanografico: LTRC01000D Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe

Disciplina Docente Firma

Italiano Coronella Alfonsina

Lingua Straniera Inglese Giuliana Ceccarelli

Storia Coronella Alfonsina

Matematica - Informatica Izzi Renzo

Scienze Motorie Lucci Monica

Religione Mariani Renato

Psicologia Generale e Applicata Giangaspero Maria

Diritto e Legislazione Socio -Sanitaria Volpe Luigi

Tecnica Amministrativa ed Economia Sociale Danzo Francesco

Igiene e Cultura Medico Sanitaria Ruggeri Emilia

Lingua e Cultura Francesce Livoli Olimpia

Sostegno AD04 Funaro Luigi

Sostegno AD04 Lamberti Michele

Terracina 15/05/2015 Dirigente Scolastico

Prof.ssa Annamaria Masci

Firma autografa omessa ai sensi

e per gli effetti dell'art. 3 D.Lgs. n. 39/1993

La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione on line. L’originale del documento è in Atti d’Istituto.