28
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico tituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turis Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 sez. A TUR DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · tesina. Dopo il 15 maggio il CDC ha approvato lo svolgimento di un’altra simulazione di seconda ... da Il ritratto di Dorian

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN”

Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo

Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 sez. A TUR DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA

prof.ssa Legno Emanuela (coordinatore)

ITALIANO e STORIA

prof.ssa Zanetto Francesca INGLESE

prof.ssa Deluca Lidia TEDESCO

prof.ssa Berra Elisabetta SPAGNOLO

prof. Russo Amodio MATEMATICA APPLICATA

prof.ssa Martellotti Lidia DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

prof.ssa Frattini Carmelita DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

prof.ssa Cetta Concita GEOGRAFIA TURISTICA

prof. Ganna Raffaella ARTE E TERRITORIO

prof. Ghiringhelli Marco SCIENZE MOTORIE

prof. Zanello Andrea IRC

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ESAME DI STATO

COMMISSARIO INTERNO MATERIA

Lidia Martellotti Discipline turistiche aziendali

Elisabetta Berra Spagnolo

Concita Cetta Geografia turistica

MATERIE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI: Italiano/Storia, Diritto, Inglese

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRACURRICULARI E DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

a) visite guidate ➢ CLASSE III: Soggiorno studi Irlanda; Teatro alla Scala; Expo Milano ➢ CLASSE IV: Soggiorno studi in Germania; visita al monastero di Cairate; Visita al

Museo delle Scienze di Milano ( progetto IFS) ➢ CLASSE V: Soggiorno studi in Spagna; visita alla mostra di Hokusai, Hiroshige,

Utamaro.

b) recital e conferenze

➢ CLASSE III: Cinema Gavirate “Musei Vaticani 3D”; incontro con Agenzia Morandi per “Liberty tour Varese”; Incontro con Croce Rossa

➢ CLASSE IV: Cinema Gavirate “Macbeth” in inglese; “Class Enemy” in tedesco; “Musei Uffizi”; “Don Juan Tenorio” in spagnolo; incontro con Arma dei Carabinieri; incontro con Croce Rossa; incontro con Avis.

➢ CLASSE V: Spettacolo teatrale “Hamlet” in inglese; spettacolo teatrale “Gran Consiglio - Mussolini”; spettacolo teatrale “Calogero Marrone - Giusto tra le Nazioni”

c) progetti

➢ CLASSE III: “Apron Stage”; “Progetto SITE”; “E-Twinning” ➢ CLASSE IV: “Progetto SITE”; “Progetto IFS”; “Apron Stage” ➢ CLASSE V: “Progetto SITE ( spagnolo e inglese)”; “Corso di spagnolo con

madrelingua”

d) Orientamento La classe ha inoltre partecipato a tutte le attività di orientamento previste dall’apposito progetto di Istituto. Inoltre la classe ha partecipato ad un incontro orientativo con UBI Banca.

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Gli alunni hanno svolto due simulazioni di prima prova, due di seconda prova e due di terza prova (tipologia b); inoltre, sono stati orientati nella scelta dell’argomento da trattare nella tesina. Dopo il 15 maggio il CDC ha approvato lo svolgimento di un’altra simulazione di seconda prova e un’altra di terza prova, i dati delle quale verranno raccolti in un allegato.

10 CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

Libro di testo in uso: Chiare lettere vol.3 di Paolo Di Sacco - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Contenuti:

POSITIVISMO, NATURALISMO e VERISMO GIOVANNI VERGA La vita, le opere e la poetica Vita dei Campi La Lupa I Malavoglia Prefazione La famiglia Toscano Novelle Rusticane: “La roba” (temi) Mastro Don Gesualdo La morte di Gesualdo IL DECADENTISMO Oscar Wilde da Il ritratto di Dorian Gray: La rivelazione della bellezza I SIMBOLISTI FRANCESI Charles Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze Spleen Arthur Rimbaud Vocali

pagg.29-35; 69-71 pagg.102-109 pagg.114-117 pagg.127-130 pagg.131-132 pagg.136-139 pagg.158-159 pagg.160-163 pag.44 - pag. 185 pag.207 pagg.208-209 pag. 191 pag.193 pag.198 pagg.242-252 pag.253 pag.247

GIOVANNI PASCOLI La vita, le opere e la poetica La poetica del Fanciullino Myricae

pag.259

Il Lampo Il Tuono X Agosto Canti di Castelvecchio La mia sera Il gelsomino notturno GABRIELE D'ANNUNZIO La vita e la poetica Il piacere IL ritratto dell'esteta Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto IL GRANDE ROMANZO EUROPEO (autori e opere) FEDOR DOSTOEVSKIJ Delitto e castigo (I, VII) ITALO SVEVO La vita e la poetica Una vita - Senilità (Temi e protagonisti) L’inettitudine dei tre protagonisti sveviani La coscienza di Zeno Il fumo Svevo e la psicanalisi LUIGI PIRANDELLO La vita e la poetica L’Umorismo L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi”, e sa cogliere “la vita nuda” (parte II, capitolo 6) Novelle per un anno Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal Adriano Meis (capitolo VIII) Uno, nessuno e centomila Il naso di Moscarda

pag.265 pag.267 pag.268 pag.272 pagg.273-276 pag.277 pagg.213-218 pag.219 pag.220 pag.228 pag.229 pag.232 pagg.314-318 pag. 320 pagg.358-368 pag.369 pag.366 pagg.383-387 pag. 388 pag. 401 pagg.414-423 pag.425 pag.426 pag.429 pag.430 pag. 437 pagg.443-445 pag.446 pag.452 pag.453 pagg.459-461

Sei personaggi in cerca d’autore L’ingresso dei sei personaggi CREPUSCOLARI, ERMETICI E FUTURISTI Aldo Palazzeschi da L’incendiario: E lasciatemi divertire Il genere futurista: il “manifesto” GIUSEPPE UNGARETTI L’Allegria I fiumi San Martino del Carso Veglia Fratelli Soldati Mattina UMBERTO SABA La vita, le opere e la poetica Il Canzoniere Ritratto della mia bambina Ulisse SALVATORE QUASIMODO La vita, le opere e la poetica Ed è subito sera Alle fronde dei salici EUGENIO MONTALE La vita, le opere e la poetica Ossi di seppia Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Felicità raggiunta IL NEOREALISMO Limiti e pregi del neorealismo PRIMO LEVI Se questo è un uomo - sul fondo - PIER PAOLO PASOLINI

pagg.462 pagg. 51-53 -291 - 510 pag302 pag.306 pag.547 pag.550 pag.554 pag.556 pag.557 pag.558 pag.565 pag.571 pagg.571-572 pagg.572-573 pagg.583 pag.585 pag.596 pag.597 pag.599 pagg.646-652 pagg.654-655 pag.660 pag.662 pag.665 pagg.669-670 pag.676 pag.678 Fotocopia pag.685-688 pag. 693 pag. 709 pag- 710 pag. 733 pag. 734

Ragazzi di vita - il furto fallito e l’arresto del Riccetto IL TEATRO DEL NOVECENTO DARIO FO Mistero buffo - la resurrezione di Lazzaro

pag.839 pag.855 - 856

Metodi e strategie: Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, dibattito, lavoro su compito, lavoro o ricerche di gruppo, attività di sintesi e di schematizzazione dei concetti, lettura guidata o autonoma, comprensione e analisi di testi scritti di varia tipologia, produzione di testi scritti di varia tipologia (riassunti, testi argomentativi ed interpretativi, testi espositivi, parafrasi e commenti), esercitazioni e strategie per consolidare e potenziare le abilità dell’ascoltare, del leggere, dell’esporre e dello scrivere, esercizi di riflessione linguistica, attività per l’arricchimento del lessico, pratiche di correzione collettiva degli elaborati scritti, di Autocorrezione. Libri di testo in adozione, altre antologie di testi, fotocopie fornite dal docente, dizionari, enciclopedie cartacee o multimediali, schemi, mappe concettuali, appunti, navigazione in rete.

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche potranno essere esperite tramite interrogazioni brevi e lunghe, prove strutturate e semistrutturate con esercizi di varia tipologia, comprensioni del testo, riassunti, temi, due simulazioni di prima prova,questionari, relazioni e ricerche, costruzione di presentazioni multimediali. I criteri della valutazione saranno: pertinenza alle richieste, coerenza, organicità dei contenuti, capacità di sintesi e analisi, correttezza formale e proprietà lessicale. I fattori che concorreranno alla valutazione finale saranno impegno dimostrato, progresso o regresso rispetto alla situazione di partenza, interesse, partecipazione alle attività didattiche e ai corsi di recupero o approfondimento, assiduità della frequenza.

Obiettivi raggiunti: Identificano e analizzano temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura

italiana e di altre letterature.

Individuano aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi.

Interpretano testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un

motivato giudizio critico.

10.2 STORIA

Libro di testo in uso: Dialogo con la storia e l’attualità vol.3 L’età contemporanea di Antonio Brancati Trebi Pagliarini La Nuova Italia

Contenuti: Unità 1 L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale pagg. 14-162

· L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo · Lo scenario extraeuropeo · L’Italia giolittiana · La prima guerra mondiale · Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica · L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

Unità 2 L’età di totalitarismi e la seconda guerra mondiale pagg. 194-378

· L’Unione Sovietica di Stalin · Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo · Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 · La crisi della Germania repubblicana e il nazismo · Il regime fascista in Italia · L’Europa e il mondo verso una nuova guerra (sintesi) · La seconda guerra mondiale

Unità 3 Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss pagg. 416-587

Usa-Urss: dalla prima Guerra fredda alla “coesistenza pacifica” La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale (sintesi) Scenari di crisi dell’assetto bipolare (sintesi) Dalla seconda Guerra fredda alla caduta del muro di Berlino (sintesi) L’Italia della prima repubblica (sintesi)

Unità 4 Il mondo contemporaneo (sintesi) Dopo l’Urss: la Russia pagg. 624-626 I conflitti nella penisola balcanica pagg. 629-632 L’Unione europea nuovo soggetto politico ed economico pagg. 633-638 Il Giappone e la crescita del Sud-est asiatico pagg. 652-654 Cina e India: due vie alla crescita pagg.655-659 Il mondo dalla fine del “bipolarismo” al ”multipolarismo pagg. 670-685

Metodi e strategie: Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, dibattito, lavoro su compito,

lavoro o ricerche di gruppo, attività di sintesi e di schematizzazione dei concetti, attivitàdi lettura di carte storiche, lettura e analisi di fonti e documenti storici di varia tipologia. Libro di testo in adozione, altri manuali di storia, fotocopie fornite dal docente, atlanti storici, atlanti geografici, enciclopedie cartacee o multimediali, carte, grafici, tabelle, schemi, mappe concettuali, appunti, navigazione in rete.

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche potranno essere esperite tramite interrogazioni brevi e lunghe, prove strutturate e semistrutturate con esercizi di varia tipologia, questionari, relazioni e ricerche. I criteri della valutazione saranno pertinenza alle richieste, coerenza, organicità dei contenuti, capacità di sintesi e analisi, correttezza linguistica e utilizzo del lessico specifico. I fattori che concorreranno alla valutazione finale saranno impegno dimostrato, progresso o regresso rispetto alla situazione di partenza, interesse, partecipazione alle attività didattiche e ai corsi di recupero, assiduità della frequenza. Interventi di recupero in itinere personalizzati: individuazione delle fragilità individuali:recupero abilità e contenuti attraverso argomenti ridotti, da verificare sistematicamente potenziando l’autovalutazione e personalizzando il lavoro domestico.

Obiettivi raggiunti: Comprendono il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche.

10.3 INGLESE

Libro di testo in uso: Kiaran O’ Malley- Tourism at work - Europass

Contenuti: UNIT 7 - TOURIST ACCOMODATION

● Development of tourist accommodation ● Types of tourist accommodation ● Accomodation ratings

UNIT 8 - HOTELS

● Types of hotel ● Checking in and out

UNIT 9 - ALTERNATIVES TO HOTELS

● Non –hotel accommodation ● Tourist accommodation in Australia ● Self –catering holiday homes ● Youth hostels ● Camping and caravanning ● Letters of complaints and replies

UNIT 10 – SIGHTSEEING

● The sights ● Sightseeing ● London ( photocopy) ● What London offers ● Travelling around London ● A tour and views of Florence

UNIT 11 – ENTERTAINMENT

● Tourist activities ● Entertainment ● Things to do in Dublin

UNIT 12 – ACTIVITY HOLIDAYS

● Types of tourism and holidays ● Sports activities ● Circular letters

UNIT 13 – CITY BREAKS

● Attractions of cities ● Trends in popularities

Unit 14 – SEASIDE HOLIDAYS

● Attractions of the seas ● Effects of tourism

UNIT 15 – COUNTRYSIDE HOLIDAYS

● Attractions of the countryside

● Ecotourism

● Our commitment

● Global warming - our carbon balancing scheme

● Global warming and tourism

● How to be a good tourist

TOURISM FACTFILES

● Transsiberian by Private Train ( video) ● The Regions of the British Isles - The Regions of North America ● The attractions of Britain and Italy

Metodi e strategie: L’attività didattica si è articolata nelle varie forme di lezione frontale, lezione partecipata, discussione, lavoro di gruppo, esercizi di lettura e comprensione, produzione orale e scritta, visione di video. Nello specifico si sono svolti esercizi di completamento, questionari, vero/falso, svolgimento di composizioni, relazioni guidate e non. Oltre al libro di testo ci si è avvalsi di cd audio, fotocopie, uso della LIM.

Criteri e strumenti di valutazione: Sono state svolte verifiche nell’ambito delle tematiche oggetto del programma, di tipologia diversa secondo la competenza da valutare. Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione stabilita nel corso della riunione per materia. Si sono considerati anche i seguenti criteri: 1) Partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni 2) Sistematicità nell’applicazione e nello studio a casa 3) Progresso rispetto al livello di partenza Sono state svolte almeno due verifiche scritte e due orali a quadrimestre

10.4 TEDESCO

Libro di testo in uso: - Reisezeit neu, Deutschkurs für Tourismus, ed. Loescher - Deutsch leicht, vol. 3, ed. Loescher

Contenuti: Lettura, analisi e commento del testo di Th. Fontane “ Effi Briest” ( lettura facilitata), ed. Cideb

Aus „Reisezeit“ neu: Kapitel 5: Eine Skiwoche im Gebirge

- Auf der Suche nach einem Hotel im Gebirge - Eine Anfrage per E-Mail - Das Reisebüro antwortet mit einem Angebot - Die Reservierung und die Bestätigung - Annullierung der Reservierung - Fokus auf die Korrespondenz (Anfrage, Angebot, Reservierung und Annullierung) - Check in im Hotel - Auskünfte an der Rezeption - Abendessen im Restaurant - Die Skiwoche ist zu Ende - Ein Fragebogen über das Hotel

Kapitel 6: Geschäftsreise - Buchung im Kongresshotel - Die Anfrage und die abschlägige Antwort - Frau Monti macht eine telefonische Reservierung - Tagung im Hotel: sprachliche Situationen (Check in im Hotel, Bitte um Auskünfte,

der Tagungsraum wird gezeigt) Kapitel 7: Reiseprogramme

- Kunst- und Kulturstädte: Venedig, Mailand, Berlin und Frankfurt - Stadtführungen - Gruppenreisen: 10 Tage zauberhafte Toskana - Hotelbeschreibung, Hotelprospekt Grand Hotel Plaza - Gruppenreise: eine Reservierung per Fax - Bestätigung der Reservierung - Herr Lotti empfängt die Gruppe - Ein behinderter Gast - Beschwerden an der Rezeption - Korrespondenz: Beschwerden und Antwort auf Beschwerden

Kapitel 8: Rund um die Arbeitswelt - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt: das Praktikum - Auf der Suche nach Personal - Stellenangebote - Der Lebenslauf - Der Bewerbungsbrief - Das Vorstellungsgespräch

Aus „Deutsch leicht“vol 3: Lektion 6: Fernsehen, Radio und Presse

- Noch ein Fall für Kommissar Ritter - Fernsehkonsum: Vorteile und Nachteile

Lektion 7: Umwelt - Wer kann unseren Planeten retten? - Umweltschutz und Umweltverschmutzung: was tust du für die Umwelt?

Lektion 8: Abenteuerlust - Wie organisiert man eine Reise? - Was bedeutet für dich Reisen? Drei Leute antworten

- Vom Geschäft mit dem Urlaub / Ökotourismus

Landeskunde: - Deutschland geographisch - Deutsche Städte (eine Stadt oder Landschaft nach Wahl)

Übungen zur Vorbereitung auf das Zertifikat des Goethe Instituts (Zertifikat Deutsch B1) (Hören, Lesen, Schreiben und Sprechen) aus dem Buch: GEZIELT ZUM ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 NEU, ed. Loescher

Metodi e strategie: L'approccio è stato prevalentemente di tipo comunicativo-funzionale, volto a sviluppare la

competenza comunicativa orale e scritta, relativa alle quattro abilità. Sono state utilizzate

diverse tipologie di attività: lezioni frontali, lavoro individuale guidato, a coppie, a gruppi. Le

esercitazioni sono state di vario tipo: test oggettivi, domande a risposta chiusa e/o aperta,

monologhi, dialoghi, traduzioni, riassunti e schemi, Leseverstehen e Hörverstehen.

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche formative per il controllo in itinere sono state effettuate per lo più oralmente e tramite correzione dei lavori assegnati a casa. Le verifiche sommative sono state proposte di norma al termine dei vari moduli. Nella seconda parte dell’anno scolastico si sono svolte verifiche secondo il modello Terza Prova di tipologia B.

Obiettivi raggiunti: ❏ Comprendere testi scritti e orali di diversa tipologia, cogliendone il significato

globale e le informazioni specifiche. ❏ Applicare strategie diverse di lettura per ricercare, acquisire e selezionare

informazioni generali e specifiche. ❏ Applicare le regole ortografiche e morfo-sintattiche ed esprimersi in modo

sufficientemente corretto e coerente, nel rispetto degli intenti comunicativi prefissati.

❏ Elaborare testi scritti di contenuto e registro coerenti e pertinenti. ❏ Conoscere le principali tappe della transazione commerciale. ❏ Scrivere e comprendere alcune tipologie di lettere commerciali.

❏ Comprendere e riferire oralmente e per iscritto relativamente agli argomenti affrontati durante l’anno scolastico.

10.5 SPAGNOLO

Libro di testo in uso: Pierozzi L., ¡Buen viaje!, Bologna, Zanichelli, 2013

Contenuti:

Gramática y funciones

Imperativo y subjuntivo Indicativo vs subjuntivo Facilitar informaciones y dejar recados Potencial simple y compuesto Subjuntivo imperfecto y pluscuamperfecto Subordinadas causales, temporales, finales, condicionales y de relativo Expresar causas, finalidad e hipótesis Verbos de cambio Los pretéritos Relacionar acontecimientos del pasado Los indefinidos Utilizo de necesitar/hacer falta El neutro lo

Turismo recibir al cliente y despedirse, reservar y asignar habitaciones - léxico relacionándose con el hotel, los medios de transporte, la ciudad rellenar fichas y facturas gestionar quejas escribir el propio currículum vitae, contestar a ofertas de trabajo y gestionar una entrevista de trabajo - léxico relacionándose con los trabajos en la hostelería, competencias y capacidades pedir y dar informaciones sobre vuelos, trenes y transbordadores comprar y vender billetes - léxico relacionándose con el aeropuerto, la facturación del equipaje, las estaciones y los navíos la relación cliente/agencia de viaje/hotel - léxico relacionándose con los tipos de turismo,

los alojamientos, las ofertas la organización turística – productos y servicios, empresas, alojamientos, perfiles profesionales, la industria Cultura y zonas de España

La comida: orígenes, tapas, gastronomía y turismo, horarios, tipos de establecimientos Las fiestas españolas: las Navidades, Semana Santa, los Sanfermines, las Fallas El Norte: el camino de Santiago, naturaleza y arte, gastronomía y deporte El Sur: la Reconquista, el flamenco, la corrida, el arte árabe, gastronomía y fiestas El Este: Barcelona y el Modernismo, el litoral, Cadaqués y Dalí, las ciudades de arte y cultura, folclore, gastronomía y fiestas El Centro: Madrid, las dos Castillas, gastronomía y fiestas Los dos archipiélagos: riqueza natural, gastronomía y fiestas

Metodi e strategie: Oltre a consolidare le strategie proposte per lo studio delle lingue straniere utilizzate durante i primi tre anni, si sono presi in considerazione testi caratterizzati da linguaggio settoriale, letti dall'insegnante o ascoltati su supporto audio/video per focalizzare l'attenzione su intonazione e pronuncia. Generalmente, a ciò è seguita una lettura individuale rapida volta ad individuare informazioni specifiche, anche attraverso attività di Vero/Falso/Non so e scelta multipla. La fase successiva di lettura intensiva ed eventuale lezione frontale ha mirato alla comprensione del lessico specifico e all'individualizzazione delle idee fondamentali del testo. A ciò hanno normalmente fatto seguito esercizi di applicazione/consolidamento, relativamente all'ambito dei contenuti specifici dell'area di indirizzo e alle strutture grammaticali/funzioni che si evidenziano nel testo. Lo sviluppo delle attività di base è avvenuto in modo integrato e graduato. L'utilizzo in classe del dizionario monolingua, perlopiù online, ha costituito un valido supporto all'ampliamento del lessico e all'utilizzo di L2 per definire e spiegare.

Criteri e strumenti di valutazione: Verifica e valutazione: Si sono svolte simulazioni di verifiche sommative e attività di consolidamento tramite esercizi, schemi, mappe concettuali e questionari. Per quanto riguarda le verifiche formative, le prove di tipo strutturato e semi-strutturato hanno avuto la finalità di verificare sia la conoscenza che la comprensione globale e analitica di testi di tipo settoriale (commercio) attraverso questionari a scelta multipla, a

risposta breve e attraverso la compilazione di charts/griglie. Le prove di tipo integrato hanno previsto riassunti, domande aperte e riorganizzazioni di testi proposti in ordine non sequenziale, traduzioni di testi da L1 a L2 e viceversa. Infine, le prove di tipo aperto hanno previsto produzioni libere sui vari settori d’interesse. Sono state svolte almeno 2 verifiche scritte e 2 orali per quadrimestre per alunno.

10.6 MATEMATICA APPLICATA

Libro di testo in uso: Matematica.rosso di Bergamini-Trifone-Barozzi Edizioni Zanichelli. Vol. 4 e Vol. 5.

Contenuti: FUNZIONI DI UNA VARIABILE 1. funzioni di una variabile reale; 2. funzioni continue; 3. dominio e codominio; 4. ricerca dei massimi e minimi; 5. asintoti orizzontali, verticali e obliqui; 6. concavità e flessi; 7. lo studio delle funzioni algebriche di una variabile reale. FUNZIONI ECONOMICHE 1. funzioni di uso comune nelle scienze economiche e sociali e loro rappresentazione grafica: retta, parabola, iperbole equilatera; 2. diagramma di redditività; 3. ricerca del break even point. RICERCA OPERATIVA 1. la ricerca operativa; 2. come si imposta un problema di scelta; 3. problemi di scelta in condizione di certezza e immediatezza; 4. scelta nel continuo; 5. scelta nel discreto; 6. la scelta fra più alternative; 7. problemi di scelta con effetti differiti: il criterio dell’attualizzazione; 8. problemi di scelta con effetti differiti: il criterio del tasso di rendimento interno; 9. problemi di scelta con due variabili d’azione;

10. la programmazione lineare; 11. problemi di programmazione lineare in due variabili risolti con il metodo grafico.

Metodi e strategie: Metodi di insegnamento: lezione frontale, lezione interattiva, problem solving,

scoperta/generalizzazione, lavoro su compito, discussione.

Strumenti: libro di testo, Lim, calcolatrice scientifica.

Le tematiche pluridisciplinari trattate riguardano la ricerca operativa con particolare

riferimento ai problemi di scelta in condizioni di certezza e immediatezza.

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri e le griglie di valutazione sono quelli concordati nelle riunioni per materie e fissati nella programmazione del Consiglio di Classe. Sono state svolte verifiche nell’ambito delle tematiche oggetto del programma e sono stati considerati anche i seguenti criteri: - Partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni - Sistematicità nell’applicazione e nello studio a casa - Progresso rispetto al livello di partenza

Obiettivi raggiunti: Le competenze e le abilità acquisite riguardano sostanzialmente:

- le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici

per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

- Utilizzare il linguaggio e metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

10.7 DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

Libro di testo in uso: N. Agusani, F. Cammisa, P. Matrisciano - DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Pianificazione e controllo - vol. C - Scuola & Azienda

Contenuti: ● L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI - Le analisi di bilancio

- La riclassificazione dello stato patrimoniale - L’equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria - La riclassificazione del conto economico - Gli indici di bilancio ● L’ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI - Il rendiconto finanziario - Il flusso della gestione reddituale - Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto - Il rendiconto finanziario delle liquidità ● IL MERCATO TURISTICO NEL TERZO MILLENNIO - Il settore turistico oggi - Gli aspetti controversi del turismo - Le nuove tendenze del turismo - Le imprese turistiche del terzo millennio ● LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE - La gestione dell’impresa - Le strategie aziendali e la pianificazione strategica - La programmazione operativa - La qualità aziendale ● IL BUSINESS PLAN - La business idea e il progetto imprenditoriale - Dalla business idea al business plan - I contenuti del business plan - Il lean start-up ● IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE - Il budget: controllo e redazione del budget - Il budget di settore: adv e to - Il budget economico generale, degli investimenti e finanziario nelle imprese di

viaggi e nelle strutture ricettive ● LA COMUNICAZIONE NELL’IMPRESA - Finalità della comunicazione d’impresa - La comunicazione esterna - Il piano di comunicazione - La comunicazione interna - L’autopromozione nel mercato del lavoro ● IL PIANO DI MARKETING - La pianificazione strategica di marketing - Stesura del marketing plan: analisi interna, esterna e controllo di marketing ● IL MARKETING TERRITORIALE - Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio - Il marketing turistico pubblico e integrato - Il marketing della destinazione turistica

Metodi e strategie: la metodologia utilizzata è stata quella della lezione frontale accompagnata da numerose

esercitazioni pratiche per quanto riguarda la prima parte della programmazione, letture di approfondimento e lezione dialogata per le tematiche relative al turismo. E’ stata privilegiata la modalità del lavoro di gruppo. Sono stati utilizzati il libro di testo, la LIM per la condivisione di lavori in PowerPoint, per strutturare schemi di documenti contabili e per le ricerche sui siti internet e il laboratorio multimediale per la stesura del cv.

Criteri e strumenti di valutazione: Per la valutazione si è fatto ricorso a differenti tipologie di verifiche: ricerche personali con elaborazione e presentazione in PowerPoint, verifiche sommative scritte e orali, lavori di gruppo, simulazioni di seconda prova d’esame scritte. Nella valutazione si è tenuto conto delle caratteristiche proprie di ogni alunno e si è fatto riferimento alle griglie di valutazione di istituto per l’orale ed a quelle proposte dal coordinamento di disciplina per lo scritto.

Obiettivi raggiunti: omissis

10.8 DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Il comportamento è sempre stato corretto ed educato. Per quanto concerne il rendimento, la classe ha confermato, in generale, le aspettative iniziali; ha partecipato attivamente al lavoro intervenendo nelle discussioni in modo pertinente; ha assimilato i contenuti ed è riuscita a cogliere implicazioni e correlazioni; sa comunicare con precisione quanto appreso. Sono stati realizzati approfondimenti individuali poi presentati alla classe

Libro di testo in uso: Paolo Ronchetti Diritto e legislazione turistica Seconda edizione Zanichelli

Contenuti: A. LO STATO E L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE • Lo Stato • La cittadinanza

• Lo Stato assoluto • Lo Stato liberale • Lo Stato democratico • Lo Stato totalitario • Il diritto di voto • La Costituzione repubblicana • L’ordinamento internazionale • L’ONU • La tutela dei diritti umani B. LE NOSTRE ISTITUZIONI • Il Parlamento • Il bicameralismo • I sistemi elettorali • La funzione legislativa • Il Governo • La funzione normativa • Le garanzie costituzionali • Il Presidente della Repubblica • La Corte costituzionale • La funzione giurisdizionale • La Magistratura C. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE • L’ordinamento amministrativo • I beni pubblici • Gli atti della Pubblica Amministrazione • Autonomia e decentramento • Gli enti autonomi territoriali • Il regionalismo • Il dibattito sul federalismo D. LA LEGISLAZIONE TURISTICA ITALIANA • Il turismo fra autonomia e decentramento • Il turismo nella Costituzione • Il turismo dalle Regioni ordinarie alla riforma Bassanini • Dalla riforma del 2001 al nuovo Codice del turismo • L’ordinamento turistico statale • Le Conferenze in materia di turismo • Gli enti pubblici turistici • I Sistemi turistici locali • La legislazione turistica regionale • Alcune legislazioni turistiche regionali E.

IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE ITALIANO • I beni culturali • Il MiBACT • Il Codice dei beni culturali e del paesaggio • I beni culturali ecclesiastici • Tutela, valorizzazione e conservazione dei beni culturali • I beni culturali privati • L’espropriazione dei beni culturali • Il demanio culturale • I luoghi della cultura • Il finanziamento della cultura • Il Patrimonio Unesco F. UN TURISMO SOSTENIBILE • Ambiente e sviluppo sostenibile • La tutela ambientale e paesaggistica in Italia • Il rapporto fra turismo e ambiente • Le aree naturali protette • Il turismo sostenibile • Il turismo naturalistico • L’ecoturismo • Il turismo responsabile • La tutela del consumatore-turista • La normativa antitrust • Il Codice del consumo • L’e-commerce • La nuova disciplina giuridica dell’e-commerce • La Carta dei diritti del turista

Metodi e strategie: Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, dibattito, ricerche di gruppo, attività di sintesi e di schematizzazione dei concetti, attività di approfondimento e presentazione

Criteri e strumenti di valutazione: sono state utilizzate differenti tipologie di verifiche: ricerche personali con elaborazione e presentazione in PowerPoint, verifiche sommative scritte e orali, lavori di gruppo, simulazione di terza prova d’esame scritta. Nella valutazione si è tenuto conto delle caratteristiche proprie di ogni alunno e si è fatto riferimento alle griglie di valutazione di istituto proposte dal coordinamento di disciplina.

10.9 GEOGRAFIA TURISTICA

Libro di testo in uso: Nicoletta Salvatori- Corso di geografia turistica- Le tendenze del turismo nel mondo- Ed. Zanichelli

Contenuti I FLUSSI DEL TURISMO INTERNAZIONALE L'industria mondiale delle vacanze Destinazioni,motivazioni e previsioni L'altra faccia del turismo Pericoli del turismo L'ATTRATTIVA L'Australia Il Giappone Le Maldive, un paradiso di terra e acqua Siria e Giordania La Repubblica Dominicana L’ ACCESSIBILITA’ La geografia delle destinazioni si trasforma Gli hub aeroportuali Viaggiare in pullman I grandi treni turistici Le grandi vie di comunicazione Il Canale di Panama L'INVENTIVA Nuovi turismi o altri turismi? Il miracolo cinese L'OSPITALITA' Nuovi modelli di business Hotel e altro: le stelle non bastano più I villaggi turistici Bali Marocco

GLI EVENTI L'evento come prodotto turistico I grandi eventi: i giochi olimpici, i mondiali di calcio, le esposizioni universali. Viaggiare nell'India del Nuovo millennio. LA SOSTENIBILITA' Le diverse categorie dell'ecoturismo L'Amazzonia Nepal e Bhutan L'insostenibile strategia del Vietnam

Metodi e strategie Oltre alle lezioni frontali, sono stati svolti lavori di approfondimento da parte degli alunni, con l’ausilio di filmati relativi ad alcune località e/o regioni turistiche studiate nel corso dell’anno. Sono stati utilizzati, oltre al libro di testo, grafici e tabelle statistiche, internet.

Criteri e strumenti di valutazione Sono state effettuate almeno due verifiche a quadrimestre per ciascuno studente. Tali verifiche hanno tenuto conto di una rielaborazione critica dei contenuti proposti, dell’uso di una terminologia specifica della disciplina, dell’impegno e dell’interesse mostrati in classe e nello studio domestico, eventuali situazioni personali. Alla valutazione finale ha contribuito anche la costruzione di un itinerario turistico effettuato nel laboratorio multimediale.

Obiettivi raggiunti Tutta la classe ha acquisito i concetti fondamentali della disciplina; un discreto numero di alunni ha acquisito una terminologia adeguata ed una buona capacità di rielaborazione dei contenuti appresi grazie ad un impegno costante .I risultati ottenuti sono mediamente più discreti.

10.10 ARTE E TERRITORIO

Libro di testo in uso: Bacchetta, Guastalla, Parente, Immaginarti, Archimede edizioni, Vol. III

Contenuti:

Realismo e Impressionismo Architettura eclettica e del ferro: Opéra di Garnier a Parigi, il Crystal Palace a Londra, la Torre Eiffel e la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano Realismo in pittura: Corot, Courbet e i Macchiaioli La ristrutturazione urbanistica di Parigi e la nascita del mito della Ville lumière : i boulevards, Place de l’Etoile, il Museo d’Orsay, il Museo dell’Orangerie Gli impressionisti : Edouard Manet: La colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergére. Claude Monet : Impressione, sole nascente, Le ninfee. Edgar Degas : Classe di danza. Auguste Renoir : Il ballo al Moulin de la Galette.

Oltre l’Impressionismo Paul Cézanne:, Natura morta con tenda e brocca a fiori, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, itinerario nella Provenza di Cezanne Georges Seurat e il Pointilissme : Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte Vincent van Gogh : I mangiatori di patate, Il caffè di notte, Campo di grano con corvi, il Museo Van Gogh ad Amsterdam Sintetismo e simbolismo in Paul Gauguin: Io Orana Maria, La visione dopo il sermone, Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato al Museo del Novecento di Milano Oslo e l’opera di Munch : La bambina malata, L’urlo

Lo stile Art Nouveau in alcune città europee Vienna e l’Art Nouveau nell’esperienza della Secessione Viennese e nella pittura di Klimt : il Palazzo della Secessione di Olbrich, Giuditta I e Giuditta II Varese liberty Barcellona e il modernismo nell’architettura di Gaudì (Casa Battlò, Casa Milà, Parco Guell, Sagrada Familia)

Espressionismo Matisse e i Fauves: La stanza rossa, La danza Il gruppo Die Brucke. Ernst Ludwig Kirchner: Posdamer Platz, Cinque donne per la strada. Il cinema espressionista tedesco: Il gabinetto del Dottor Caligari, Metropolis e Nosferatu

Il cubismo Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

Il futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Umberto Boccioni: La città che sale, Gli stati d’animo, Forme uniche della continuità dello spazio Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone, La mano del violinista, Compenetrazioni iridescenti. La poliespressività futurista nella moda, nel cinema, nel teatro e nella musica. Presenze futuriste in Lombardia

Il Cavaliere azzurro e l’astrattismo

Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Primo acquerello astratto, Alcuni cerchi La collezione astratta di Villa Panza a Varese

Dada, Surrealismo Dadaismo. Duchamp: L.H.O.O.Q., Fontana. Man Ray: Regalo, Le violon d’Ingres, rayogramma Surrealismo. Salvador Dalì: La persistenza della memoria, Giraffa in fiamme, Venere di Milo a cassetti Il museo di Dalì a Figueras

Metodi e strategie: la metodologia utilizzata è stata quella della lezione frontale accompagnata spesso da lezioni interattive, approfondimenti e letture specifiche. Gli strumenti impiegati sono stati il libro di testo, il video-proiettore per lezioni in Power

Point, la piattaforma Edmodo per comunicare con gli studenti, learning apps, visite guidate (Mostra Oriente e Occidente a Palazzo Reale a Milano), materiale da siti web

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche proposte nel corso dell’anno sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici indicati. Ogni proposta valutativa è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento; obiettivi che sono sempre stati chiariti allo studente in modo da partecipare più consapevolmente ed attivamente al processo didattico. Nello specifico le valutazioni sono derivate da interrogazioni orali e somministrazione di verifiche scritte che hanno simulato la Terza Prova dell’Esame di Stato, Le verifiche sia orali che scritte hanno misurato le capacità espositive, la conoscenza della terminologia specifica, le capacità di rielaborazione personali e le competenze specifiche dell’indirizzo di studi. Per la valutazione, espressa in decimi, sono state utilizzate una griglia per l’orale e una per lo scritto.

10.11 SCIENZE MOTORIE

Libro di testo: CORPO LIBERO 2

Contenuti: CONOSCENZA E PERCEZIONE DEL CORPO: elaborare risposte motorie efficaci, assumere posture corrette, organizzare percorsi motori. SVILUPPO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE: incrementare la forza, la velocità, la resistenza, e la mobilità. Migliorare la coordinazione dinamica generale, la percezione spazio-temporale e l’equilibrio. CONOSCENZA E PRATICA DELL’ ATTIVITA’ SPORTIVA

Applicare fondamentali, tecniche e regole degli sport: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, pallamano, semplici elementi di ginnastica artistica.

Metodi e strategie: E’ stato adottato prevalentemente il metodo globale, non tralasciando, in alcune attività quello analitico come supporto a completamento dell’azione didattica.

Criteri e strumenti di valutazione:

sono state proposte verifiche nel corso dell’anno collegate con i vari argomenti contenuti della programmazione. Le verifiche sono state effettuate in forma pratica, mentre gli argomenti trattati teoricamente sono comunque stati valutati praticamente.

10.13 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Contenuti: Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe. I principali temi affrontati sono:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo.

● Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti dagli studenti, nell’intento di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella Famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.

● Il senso del tempo e l’incarnazione di Cristo. ● Alcuni personaggi storico-biblici visti e analizzati in maniera interdisciplinare. ● L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La storia e la missionarietà della Chiesa: con particolare attenzione ad alcune

figure carismatiche della storia, alle personalità degli ultimi papi e ad alcune scelte e cambiamenti, nella Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II° . Il Giubileo della misericordia.

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: L’approccio metodologico è stato prevalentemente quello del dialogo e della discussione; il confronto in classe ha favorito l’aspetto esperienziale-antropologico.

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri di valutazione adottati rispecchiano: la conoscenza delle tematiche affrontate, l’interesse e la partecipazione alle lezioni e le capacità di interagire. Generalmente i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona nell’attribuzione di una

valutazione su discussioni orali con domande brevi e mirate, approfondimenti svolti in modo scritto o grafico individuali o collettivi. La scala di valutazione adottata in conformità alla riunione per disciplina è stata la seguente: Ottimo (O), Distinto (DIST), Buono (B), Discreto (D), Sufficiente (S), Non Sufficiente (I). Sono stati utilizzati: libro di testo, brani di altri libri, riviste, articoli di giornale, strumenti audiovisivi (DVD) e multimediali.

Obiettivi raggiunti: L’obbiettivo raggiunto è stato quello di far prendere coscienza agli studenti delle esigenze e degli interrogativi più profondi insiti nella vita di ciascun essere umano, considerando il valore di tutte le religioni come tentativi di risposta a tali domande. Il rispetto delle idee e delle opinioni altrui. La conoscenza dei principi dell’etica cristiana e l’azione delle chiese cristiane e di quella cattolica in particolare.