64
1 Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessa di Liceo Ginnasio “F.Trisi e L.Graziani” Lugo (RA) ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 ART. 5.2.- DPR 235/2007 L. 1/2007) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ AL INDIRIZZO: LINGUISTICO - ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Lugo, 15/05/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Giuseppina Di Massa)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

1

Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro”

con sezione annessa di Liceo Ginnasio “F.Trisi e L.Graziani”

Lugo (RA)

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 ART. 5.2.- DPR 235/2007 – L. 1/2007)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5^ AL

INDIRIZZO: LINGUISTICO - ESABAC

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Lugo, 15/05/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Giuseppina Di Massa)

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

2

INDICE

1. Finalità e caratteristiche del corso di studi Pag. 3

2. Piano orario del corso di studi Pag. 4

3. Il Percorso EsaBac Pag. 5

4. Composizione della classe nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno Pag. 6

5. Continuità didattica nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno Pag. 7

6. Composizione del Consiglio di Classe nel Quinto Anno Pag. 8

7. Risultati finali del Terzo e Quarto anno scolastico Pag. 9

8. Valutazione conclusiva dei risultati raggiunti Pag.10

9. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe Pag. 11

10. Obiettivi generali distinti per disciplina Pag. 12

11. Criteri di valutazione utilizzati nel Secondo Biennio e Quinto Anno Pag. 16

12. Metodi didattici utilizzati nel Secondo Biennio e Quinto Anno Pag. 17

13. Spazi e strumenti didattici utilizzati Secondo Biennio e Quinto Anno Pag. 17

14. Strumenti di verifica utilizzati nel Secondo Biennio e Quinto Anno Pag. 18

15. Attività integrative del curriculum Secondo Biennio e Quinto Anno Pag. 19

16. Indicazioni svolgimento e griglie valutazione Prima prova scritta Pag. 20

17. Indicazioni svolgimento e griglia valutazione Seconda prova scritta Pag. 24

18. Criteri preparazione simulazioni e griglia valutazione Terza Prova Pag. 26

19. Indicazioni svolgimento e griglie valutazione Quarta prova Pag. 28

20. Indicazioni preparazione Colloquio e griglia valutaz. Or. Francese Pag. 32

21. Programmi didattici svolti Pag. 34

22. Firme docenti Pag. 64

ALLEGATI: Testi delle due simulazioni di Terza prova Pag. 65

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

3

FINALITA’ DEL CORSO DI STUDI LINGUISTICO

Il corso di studi Linguistico è caratterizzato dallo studio di tre lingue straniere fin dal primo biennio

e dalla comprensione della civiltà europea nei suoi diversi aspetti e nelle sue diverse articolazioni.

Questa impostazione s’inserisce all’interno di una solida formazione culturale di base, realizzata

attraverso le componenti linguistico-letteraria, artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica.

Ogni disciplina viene arricchita da un approccio improntato alla consapevolezza e alla riflessione

critica.

Lo studio delle lingue stimola inoltre l’acquisizione di strumenti per un confronto diretto tra le altre

lingue e culture e la lingua e la cultura di appartenenza allo scopo di favorire ulteriormente la piena

coscienza delle loro varie specificità da parte degli alunni. L’insegnamento delle lingue straniere si

articola, infatti, in modo tale da permettere:

l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto;

la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso un’analisi comparativa che permetta di

passare da un sistema linguistico all’altro;

lo sviluppo delle varie modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio e sulla cultura;

la formazione umana e sociale attraverso il contatto con altre realtà.

Le caratteristiche del corso di studi Linguistico mirano quindi alla formazione dello studente sotto i

seguenti profili:

saper comparare in modo critico differenti sistemi e modelli culturali;

saper riflettere criticamente sui fenomeni linguistici operando collegamenti e confronti tra i sistemi

delle varie lingue;

sapersi esprimere nelle lingue straniere oltre che in Italiano, sia oralmente che per iscritto,

nell’ambito di una comunicazione chiara ed efficace in specifici contenuti disciplinari;

conoscere e saper inquadrare gli elementi essenziali delle realtà istituzionali, storico-letterarie e

più in generale di civiltà dei Paesi di cui si studiano le lingue;

possedere conoscenze e competenze organiche in campo letterario, storico-filosofico, artistico e

matematico-scientifico;

sapersi orientare rispetto ai fenomeni e alle manifestazioni dell’attualità;

sapere utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali nelle loro fondamentali applicazioni.

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

4

PIANO ORARIO DEL CORSO DI STUDI

Discipline del curricolo degli studi

lezioni settimanali

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1 : Inglese* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 : Francese* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 : Tedesco* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica (con Informatica al 1° biennio) 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della

Terra) 2 2 2 2 2

Storia dell'Arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale lezioni settimanali per A.S. 27 27 27 30 30

* Nel monte ore è inclusa la presenza, per un’ora settimanale, di un insegnante madrelingua. Per la Lingua Francese,

tuttavia, nel caso della classe in questione, in ragione dello specifico Percorso EsaBac seguito, nel Secondo Biennio e nel

Quinto Anno l’insegnante madrelingua è stata affiancata all’insegnante di Storia.

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

5

IL PERCORSO ESABAC

La classe 5 Al ha seguito il percorso di studi EsaBac, che si sviluppa lungo il Secondo Biennio ed il

Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un accordo italo-francese del 2009 e

disciplinato dal DM 95/2013, al quale si rinvia, il percorso è stato attivato al Liceo di Lugo dall’a.s.

2014/15 e questa è quindi la prima classe che giunge all’Esame di Stato.

L’EsaBac si caratterizza per lo studio approfondito della lingua e della cultura francesi (4 ore

settimanali) e per lo studio di Storia in lingua francese (2 ore settimanali), materia per la quale il Liceo

ha deciso che l’insegnante titolare fosse affiancata, per una delle due ore settimanali, dall’insegnante

madrelingua francese, la cui presenza sarebbe solitamente prevista per un’ora settimanale con

l’insegnante di Lingua e Cultura Francese.

Il percorso mira a congiungere negli studi i contenuti ed il punto di vista, anche squisitamente

metodologico, italiani e quelli francesi e a far acquisire una comprensione più ampia del mondo

contemporaneo così come un’idea forte di cittadinanza europea. Al termine dei tre anni, esso permette

di ottenere un doppio diploma di Scuola secondaria di secondo grado: di Esame di Stato (“Esa”) e di

Baccalauréat, l’Esame di Stato francese (“Bac”). L’eventuale mancato buon esito della parte

dell’esame relativa al Baccalauréat non pregiudica comunque la possibilità di conseguire il diploma

italiano. Oltre a varie opportunità lavorative, il doppio diploma dà agli studenti la possibilità di

iscriversi indifferentemente presso università italiane o università francesi o di frequentare più

agevolmente uno dei tanti corsi di laurea italo-francesi delle università italiane e di usufruire di borse

di studio per la Francia.

Per la classe in questione, l’adesione al percorso è stata fatta su base volontaria, con richiesta alla

fine del secondo anno di corso e prova selettiva effettuata da una commissione presieduta dal Dirigente

Scolastico e dai docenti di Francese del Liceo. La scelta è stata resa vincolante per tutto il corso del

secondo biennio e del quinto anno.

Per gli studenti della classe, si è cercato di rendere la lingua, la cultura e la storia francesi ancora più

centrali ed attraenti proponendo, oltre all’insegnamento previsto dal percorso EsaBac, una serie di

attività che potessero maggiormente coinvolgerli e portarli ad una comprensione e conoscenza vive e

criticamente consapevoli del mondo francofono in rapporto a quello italiano (uno scambio scolastico

con gli studenti di un liceo francese, la visione di spettacoli di teatro in lingua francese, la

partecipazione a concorsi). Si segnala infine che gli studenti hanno beneficiato, durante il quarto anno

di corso, dell’assegnazione all’Istituto, da parte del Ministero dell’Istruzione, di un’assistente di lingua

francese, la quale ha portato loro il suo contributo alle lezioni di Lingua e Cultura francese per un’ora

settimanale.

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

6

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E NEL

QUINTO ANNO

La classe si è formata il Terzo Anno di corso con studenti interessati a seguire il Percorso EsaBac,

che hanno superato un test selettivo e provenienti da due diverse classi Seconde.

N. ALUNNI

PROMOSSI NON PROMOSSI ALUNNI

RITIRATI

o

NON

ISCRITTI

ALL’ANN

O

SUCCESS

IVO

senza

sospensione

del giudizio

con

sospensione

del giudizio

a giugno

dopo

recupero

CLASSE

TERZA 24 24 / / / /

CLASSE

QUARTA 24 20 4 / / /

CLASSE

QUINTA 24

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

7

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL SECONDO BIENNIO E NEL

QUINTO ANNO

Terza Quarta Quinta

ITALIANO

* * *

INGLESE ( 1° lingua straniera)

* * *

FRANCESE ( 2° lingua straniera)

* * *

TEDESCO( 3° lingua straniera)

* * *

STORIA

* * *

FILOSOFIA

^

* *

MATEMATICA

^ * *

FISICA

^ * *

SCIENZE NATURALI

* * *

STORIA DELL'ARTE

° ^ *

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

* * *

RELIGIONE CATTOLICA

* * *

I segni uguali per ogni materia indicano la continuità dello stesso docente; i segni diversi la

mancanza di continuità.

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

NEL QUINTO ANNO

RELIGIONE

MONTANARI ELISA

ITALIANO

GALEATI ANNA

STORIA

PLACCI NADIA

FILOSOFIA

BASSI PAOLA

INGLESE

ZAFFAGNINI CLAUDIA

FRANCESE

BEDESCHI ANDREA

TEDESCO

ZANZANI SANDRA

MATEMATICA

ZANZI OBRIANA

FISICA

ZANZI OBRIANA

SCIENZE NATURALI

TONDINI ROBERTA

STORIA DELL’ARTE

SPADA MARIA CATERINA

EDUCAZIONE FISICA

GAVELLI PAOLO MARIA

CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

ANDERSON PATRICIA ANNE

CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

GONZALVO BONEL MARIA ELENA

CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA

SCHUHMACHER ANJA

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

9

RISULTATI FINALI DEL TERZO E QUARTO ANNO SCOLASTICO

MEDIA VOTI 6-7 7-8 8-9 9-10

Terza / 13 10 1

Quarta 3 12 9 /

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

10

VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEI RISULTATI RAGGIUNTI

La classe 5Al è composta di studenti provenienti da due diverse classi Seconde (15 dalla classe 2°

Al e 9 dalla classe 2° Bl) che hanno fatto domanda di seguire nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno

il Percorso EsaBac, superando successivamente un test d’ingresso selettivo organizzato dall’Istituto.

Come risulta da uno dei prospetti che precedono, la consistenza numerica della classe non ha poi

subito variazioni.

Nel complesso, gli studenti hanno mostrato di possedere buone competenze e capacità le quali,

quando sono state accompagnate da uno studio costante, diligente ed organizzato e da un’attenzione e

partecipazione in classe vivaci e costruttive, hanno portato ad apprezzabili risultati. Tale impegno si è

generalmente manifestato per le materie linguistico-umanistiche. Decisamente meno brillante è invece

apparsa la propensione verso le materie matematico-scientifiche, per le quali, anche in ragione di un

minore interesse e talvolta di uno studio meno puntuale o più prettamente mnemonico, si registra

quindi un rendimento più modesto, ostacolato anche da un certo scoraggiamento e da tratti di ansia.

In particolar modo relativamente alle tre lingue e alla loro cultura, il rendimento permette nel

complesso di attestare validi livelli di padronanza. Vista la specificità del percorso EsaBac seguito

dalla classe, ciò va precisato, tra l’altro, per la lingua francese e la letteratura e la civiltà che in tale

lingua sono state veicolate, rispetto alle quali si può affermare che il livello globalmente raggiunto

dagli studenti è solitamente soddisfacente. Lo stesso si dica per Storia, anch’essa veicolata in lingua

francese secondo la normativa del percorso EsaBac. Va segnalato che all’obiettivo della preparazione

linguistica hanno anche contribuito, oltre all’impegno e alla curiosità degli studenti e alla loro

propensione verso tale genere di studi, diverse iniziative che li hanno coinvolti, come ad esempio i

viaggi d’istruzione, le certificazioni linguistiche, la partecipazione, anche attiva, a rappresentazioni

teatrali in lingua o quella a specifici concorsi. In queste occasioni, così come nella normale vita di

classe, gli studenti, pur nella loro esuberanza, hanno saputo tenere un comportamento abbastanza

corretto, responsabile e proficuo.

A queste considerazioni sulla classe nel suo insieme possono esserne affiancate altre sul livello di

preparazione raggiunto dai singoli alunni, per i quali si può affermare quanto segue: un gruppo di

studenti, distintosi per costante e proficua applicazione, raggiunge risultati in generale più che buoni o

ottimi; vi è poi una significativa fascia di candidati dal rendimento mediamente tra il discreto e il

buono; un’ulteriore componente di alunni presenta invece un profitto più modesto, che si attesta su un

livello in media di sufficienza o di più che sufficienza.

Si può concludere rilevando che, complessivamente, gli obiettivi del Secondo Biennio e del Quinto

Anno sono stati raggiunti e che il percorso scolastico ha contribuito alla formazione di studenti

autonomi, aperti ad un mondo in sempre più rapido cambiamento e capaci di esercitare il loro spirito

critico, qualità che dovrebbero essere loro preziose anche in vista delle prossime scelte post-diploma.

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

11

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONOSCENZE

Contenuti Contenuti specifici delle singole discipline

COMPETENZE

Comprensione

Corretta interpretazione dei testi oggetto di attività

didattica, anche di carattere iconografico

Esposizione Esposizione scritta ed orale chiara, sostanzialmente

corretta ed appropriata al contesto specifico

Coerenza

argomentativa

Organizzazione del discorso scritto ed orale in

relazione alle finalità comunicative

Applicazione

Utilizzo degli specifici contenuti disciplinari nella

trattazione degli spunti tematici o di altra natura e

nella soluzione dei problemi

CAPACITA’

Analisi Capacità di individuare in un testo o in un discorso i

punti salienti e la loro logica interna.

Sintesi

Capacità di organizzare gli aspetti rilevanti di un testo

o di un discorso all’interno di una produzione

personale

Coesione Capacità di esplicitare i nessi logici

Rielaborazione

Capacità di rielaborare quanto appreso, anche sapendo

operare collegamenti, ai fini della trattazione degli

spunti tematici o di altra natura e della soluzione dei

problemi

Valutazione

Capacità di esprimere un punto di vista personale

apportando contributi critici all’attività didattica

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

12

OBIETTIVI GENERALI DISTINTI PER DISCIPLINA

ITALIANO

CONOSCENZE: Contenuti: conoscenza dei testi letterari in riferimento al contesto storico-culturale,

all'opera e al pensiero dell'autore.

COMPETENZE: Comprensione: analisi degli aspetti tematici, comprensione essenziale dello statuto

strutturale e espressivo delle varie forme del testo; Esposizione: esporre in maniera corretta e coerente,

avvalendosi del lessico specifico della disciplina, e evidenziare in modo chiaro i nuclei concettuali

portanti dei vari argomenti; Argomentazione: affrontare la trattazione di un argomento in maniera

sequenziale con riferimenti pertinenti e opportune citazioni testuali; Applicazione: sviluppare il

proprio sapere linguistico-letterario e risolvere le problematiche connesse con l’utilizzo degli strumenti

disciplinari acquisiti.

CAPACITA’:Analisi: individuare idee-cardine e fondamenti strutturali di un testo; Sintesi: ricostruire

attraverso la selezione dei tratti pertinenti il quadro sintetico di un tema, di un autore, di un periodo;

Valutazione: mettere in rapporto un testo e le idee di un autore con la propria esperienza e sensibilità

per favorire un confronto critico espressione di tensione conoscitiva ed etica; Rielaborazione : lettura

come atto interpretativo che implica sia il rapporto con un quadro storico-culturale di riferimento, sia

l’inserimento di testi e autori in una ricerca di senso anche tramite il confronto.

STORIA

CONOSCENZE: Contenuti: conoscenza dei principali fatti di natura sociale, politica, economica,

militare, culturale di un’epoca in rapporto ad ambiti storici determinati.

COMPETENZE: Comprensione: educazione alla lettura ragionata del testo, con possibili integrazioni

di documenti e di materiali di critica storiografica. Giungere al riconoscimento della complessità degli

avvenimenti e al loro inserimento in un contesto di rapporti spazio-temporali e causali. Esposizione:

capacità di esprimersi con chiarezza usando termini, espressioni e concetti propri del linguaggio della

disciplina. Argomentazione: abitudine ad esporre un argomento con linearità logica e consequenzialità.

CAPACITA’: Analisi: capacità di selezionare nel testo gli elementi da ricordare, individuando priorità

causali e nessi spazio-temporali. Sintesi: capacità di ricostruire i caratteri fondamentali di un

fenomeno, o di un’epoca in un contesto storico determinato. Cogliere nessi fondamentali fra i contesti

storici. Rielaborazione: cogliere aspetti rilevanti in un fenomeno storico complesso e le relazioni che li

interessano. Opinione personale: capacità di interpretazione critica del passato come sussidio per la

comprensione e la lettura del presente.

FILOSOFIA

CONOSCENZE: Conoscere, riconoscere e utilizzare termini, concetti e categorie essenziali della

tradizione filosofica.

COMPETENZE: Riconoscere i nuclei tematici, i problemi e le soluzioni, che costituiscono gli snodi

fondamentali nel pensiero generale di un autore o nel contenuto di un particolare testo.

Formulare definizioni che racchiudano ed unifichino un determinato argomento, sulla base di una

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

13

selezione meditata delle conoscenze e di una loro personale assimilazione da parte dello studente.

Interpretare filosoficamente, sulla base degli autori studiati e con spunti di elaborazione personale,

problemi rilevanti della realtà contemporanea.

CAPACITA': Compiere le operazioni essenziali di lettura e interpretazione del libro di testo e del testo

filosofico.

Esporre in maniera chiara le tesi degli autori affrontati utilizzando il lessico specifico.

Abitudine ad esporre un argomento con linearità logica e consequenzialità.

Confrontare le risposte fornite dai diversi autori al medesimo problema e/o riconoscere i vari

significati che un medesimo concetto può assumere in autori diversi.

INGLESE - FRANCESE - TEDESCO

CONOSCENZE: Correnti letterarie e autori più significativi del diciannovesimo e del ventesimo

secolo attraverso l’analisi di testi; realtà socio-culturale dei paesi di cui si studiano le lingue attraverso

la lettura di testi tratti da quotidiani e riviste o l’ascolto di video.

COMPETENZE: Gestione delle quattro abilità fondamentali in relazione a specifici contesti ed

obiettivi comunicativi; acquisizione degli strumenti tecnici e metodologici per operare in L1, L2, L3 in

modo autonomo.

CAPACITA’: Analisi, sintesi e gestione logica dei tratti o delle idee principali di un testo, del pensiero

di un autore o di un determinato periodo letterario; rielaborazione personale di quanto acquisito

sapendo operare collegamenti e mettere in rapporto determinate idee con la propria esperienza

personale.

MATEMATICA

CONOSCENZE: Conoscere sotto l’aspetto concettuale i temi fondamentali proposti e il linguaggio

formale che li caratterizza.

COMPETENZE: Comprensione: saper leggere e interpretare correttamente il testo di un problema o di

un teorema. Esposizione: saper esporre in modo chiaro e conciso, utilizzando il lessico specifico.

Produzione: saper applicare consapevolmente le conoscenze acquisite seguendo metodi adeguati.

Rielaborazione: saper riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze evidenziando le

interconnessioni.

CAPACITA’: Analisi: individuare e selezionare gli elementi caratterizzanti la tematica proposta.

Sintesi: estrarre il significato generale contenuto nel tema analizzato, al fine di riconoscere un modello

matematico astratto. Rielaborazione: saper risolvere, relativamente ad argomenti studiati, problemi non

noti.

FISICA

CONOSCENZE: Conoscere i principi fondamentali della fisica, definire in modo chiaro le grandezze

fisiche e interpretare correttamente le leggi relative ai vari fenomeni.

COMPETENZE: Comprensione: Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica ed

il significato di teoria e modello fisico. Esposizione Esporre in modo chiaro e con il lessico specifico.

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

14

Argomentazione: Affrontare gli argomenti in modo razionale e consequenziale, con adeguati

riferimenti alla realtà. Rielaborazione: Saper cogliere analogie e differenze, collegamenti concettuali

fra i vari fenomeni studiati, applicare le conoscenze acquisite anche in contesti diversi.

CAPACITA’: Analisi: Individuare e selezionare gli argomenti caratterizzanti la tematica proposta e

connessioni con eventuali conoscenze pregresse. Sintesi: Passare dallo studio dei singoli fenomeni alla

formalizzazione di una teoria.

SCIENZE NATURALI

CONOSCENZE: Conoscenze delle strutture e del funzionamento dei processi chimici, biologici,

biotecnologici e della dinamica terrestre.

COMPETENZE: Comprensione: attitudine a servirsi correttamente dei dati e delle fonti di

informazione e di documentazione per analizzare i processi biologici, inquadrandoli in un contesto di

rapporti causali. Esposizione: saper esporre in modo chiaro e conciso, utilizzando autonomamente il

lessico specifico delle scienze biologiche. Argomentazione: attitudine a presentare i contenuti appresi

con linearità e consequenzialità operando opportuni collegamenti e confronti. Analisi:attitudine a

rilevare e selezionare i dati significativi delle tematiche proposte. Sintesi :attitudine a ricostruire gli

aspetti fondamentali dei fenomeni studiati e a ricomporli in un quadro coerente di conoscenze .

CAPACITA’: Rielaborazione: attitudine a orientarsi all’interno dei modelli propri della disciplina di

studio, a comprendere analogie e limiti e a impiegarli a scopo interpretativo con proprietà e rigore.

STORIA DELL'ARTE

CONOSCENZE: Contenuti: conoscere e collocare le testimonianze artistiche nel loro contesto di

produzione.

COMPETENZE: Comprensione: organizzare l'analisi dell'opera d'arte sotto l'aspetto tecnico,

iconografico e stilistico; Esposizione e argomentazione: esporre in modo corretto seguendo il filo della

logica, con un linguaggio chiaro e specifico.

CAPACITA’: Analisi: cogliere i diversi aspetti degli eventi artistici, le analogie e le differenze

espressive e tecniche; rapportare gli aspetti artistici a quelli del contesto storico e culturale Sintesi:

ricavare i concetti fondamentali che stanno dietro un'immagine e che giustificano la sua produzione;

Rielaborazione: motivare un'interpretazione personale e critica dell'opera d'arte.

RELIGIONE

Maturare atteggiamenti positivi nei confronti del lavoro didattico. Prestare attenzione, porre domande.

Fornire contributi personali alle attività svolte ( fare collegamenti, interventi).

Accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle

grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita.

Comprendere gli aspetti antropologici dei seguenti nuclei tematici: il senso della vita e della morte,

dell’amore, della sofferenza, della fatica, del futuro.

Maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i

vari sistemi di significato.

Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

15

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONOSCENZE: Acquisizione delle varie tecniche e metodologie di lavoro relative alla teoria

dell’allenamento proposte nell’arco dell’anno ed indicate nella definizione dei contenuti: le regole, le

tecniche, le tattiche ed i criteri di preparazione inerenti gli sport trattati.

Conoscenza di alcuni elementari concetti relativi alla struttura ed al funzionamento del nostro corpo; di

alcuni accorgimenti per prevenire traumi e le necessarie nozioni di primo soccorso.

Saper organizzare la fase di avviamento in funzione dell'attività scelta e trasferire metodi e tecniche di

allenamento adattandole alle esigenze; saper organizzare un programma di lavoro di tonificazione

muscolare a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi e in diverse situazioni ed ambienti.

COMPETENZE: Gestire in modo autonomo alcuni momenti della lezione; essere in grado di assumere

incarichi e compiti organizzativi nella gestione di gare e tornei; saper applicare al contesto i

miglioramenti acquisiti e sperimentati nel corso degli anni nelle capacità condizionali e coordinative;

sapersi relazionare ed adattarsi in modo adeguato alle diverse esigenze sapendo affrontare le varie

situazioni (problem solving), saper applicare e rispettare i regolamenti; saper collaborare con il gruppo

e con l’insegnante, saper interpretare essenzialmente i fenomeni fisiologici che accadono durante

l’attività fisica : autovalutazione delle proprie qualità fisiche e delle eventuali carenze migliorabili con

l’organizzazione di una sana attività motoria.

CAPACITA’: Saper lavorare secondo le varie tecniche e metodologie apprese e con una certa

autonomia operativa e destrezza motoria; sapersi inserire ed adattarsi nei meccanismi di svolgimento

dei vari sport trattati; sapersi orientare davanti a situazioni nuove e saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite per una efficace soluzione di varie problematiche di tipo psico-motorio; saper

collaborare in varie forme con i propri compagni nello svolgimento delle attività (arbitraggi, esercizi a

coppie o in gruppo, situazioni di gioco, organizzazione di tornei, etc.); sapere organizzare progetti

motori autonomi e finalizzati.

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

16

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI NEL SECONDO

BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

I criteri docimologici utilizzati durante il Secondo Biennio e il Quinto Anno costituiscono

l’indicazione del livello raggiunto nei suindicati obiettivi da parte degli alunni, tenendo conto sia della

distinzione tra conoscenze, competenze e capacità, sia della classe frequentata. Per valutare il

raggiungimento degli obiettivi prefissati sono stati usati tutti i voti da 1 a 10 secondo la seguente scala:

Livello

del raggiungimento

degli obiettivi

Qualificazione

dei

risultati raggiunti

Voto

in

decimi MOLTO APPROFONDITO

OTTIMO DA PIÙ DI 8/10 A 10/10

AMPIO

BUONO DA PIÙ DI 7/10 A 8/10

PARZIALE

DISCRETO DA PIÙ DI 6 /10 A 7/10

MINIMO

SUFFICIENTE 6/10

INCOMPLETO

NON SUFFICIENTE DA 5/10 A MENO DI 6/10

MANCATO O CON GRAVI

LACUNE

DECISAMENTE INSUFFICIENTE MENO DI 5/10

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto:

della conoscenza puntuale degli argomenti

della competenza nell’esprimersi in modo chiaro, logico, consequenziale e corretto,

avvalendosi del lessico specifico di ogni disciplina

della capacità di rielaborare le conoscenze e di effettuare collegamenti fra esse

delle capacità critiche

dell’evoluzione riscontrata rispetto al livello di partenza, della volontà, dell’impegno,

dell’interesse e della partecipazione

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

17

METODI DIDATTICI UTILIZZATI NEL SECONDO BIENNIO E

NEL QUINTO ANNO

Lezione

frontale

Lezione

dialogata

Dibattito

in classe

Esercitazioni

individuali

Esercitazioni

di gruppo -

laboratorio

Relazioni

su ricerche

Insegnamento

per problemi

Italiano X X X X X

Storia X X X X X

Filosofia X X X X X

Inglese X X X X X X X

Francese X X X X X X X

Tedesco X X X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X X

Scienze

Naturali X X X

X

(laboratorio) X X

Storia arte X X X X X X

Religione X X X X X

Scienze

Motorie X X X X X X

SPAZI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI NEL SECONDO

BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

Libro

di

testo

Lavagna Video

proiettore

Reg.

audio

Reg.

video

Foto

copie

Lab.

lingue

Lab.

Inf.

Lab.

Scient.

Palestra

/

Spazi

attrezzati

Italiano X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Inglese X X X X X X X X

Francese X X X X X X X X

Tedesco X X X X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X

Scienze

Naturali X X X X X X

Storia Arte X X X X X X X

Religione X X X X X

Scienze

Motorie X X X

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

18

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI NEL SECONDO BIENNIO

E NEL QUINTO ANNO

Prove orali Test

a risposta

chiusa

Test

a risposta

aperta

Saggi

brevi

Relazioni

individuali

Testi con

domande di

compr./prod.

Riassunti Temi /

produzione

Italiano X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X

Inglese X X X X X X X X

Francese X X X X X X X X

Tedesco X X X X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze

Naturali X X X

Storia arte X X

Religione X X

Scienze

Motorie X X

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

19

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM SVOLTE NEL

SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

Orientamento universitario e partecipazione a Open days universitari

Certificazioni linguistiche per vari studenti: First Certificate in English (B2), ZD (B1 e B2)

Progetto CLIL di Storia dell'Arte in lingua inglese: Francis Bacon in Dublin City Gallery

audio guide, an experiment with the online app IZITRAVEL

Teatro in lingua francese: “Notre-Dame des banlieues” (29/01/2015), “6rano 3.0”

(14/12/2015) e “Calais-Bastille” (24/01/2017) di France Théâtre

Stagione di prosa del Teatro “Rossini” di Lugo: “L’ora di ricevimento (banlieue)” di Stefano

Massini

Partecipazione di alcuni studenti al concorso “La Plume d’or”

Partecipazione di alcuni studenti al concorso di traduzione della Fondazione “San Pellegrino”

di Misano Adriatico

Viaggi di integrazione alla preparazione di indirizzo: Eastbourne, Vienna, Dublino e Belfast

Coinvolgimento di alcuni studenti in scambio culturale con un liceo della Normandia

Progetto “Digital Reputation – I pericoli di Internet e dei Social Media”

Progetto “Quando i valori prendono vita (il lato umano della rivoluzione egiziana)”

Incontri con esperti di storia degli anni Sessanta e Settanta

Incontro sulla Strage di Bologna del 2 agosto (Associazione Pereira)

Incontro sulle tematiche del Referendum costituzionale italiano del 4 dicembre 2016

Partecipazione di alcuni studenti al concorso Bancarella “Un libro premia per sempre”

Incontro sull’evoluzione dell’uomo con il prof. M. Bisconti

Progetto “Dona cibo”

Progetto “Primo soccorso”

Progetto AIDO, AVIS, ADMO

Incontro “Non berti la sicurezza”

Testimonianze nell’ambito del progetto contro l’illegalità

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

20

INDICAZIONI DI SVOLGIMENTO E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

In sintonia con le decisioni assunte nel Dipartimento di Lettere, durante l’attività didattica sono

state tenute presenti le seguenti modalità per lo svolgimento della prova scritta di italiano:

1. Analisi del testo

Lo svolgimento può essere diviso in singole risposte, rispettando la scaletta ministeriale, o costituire

un unico elaborato che tenga conto delle richieste. Gli studenti sono stati comunque abituati alla

seconda modalità.

2. Saggio breve

In assenza di modelli univoci che possano essere presi come riferimento, per il saggio breve si è

consigliato un uso ampio dei documenti, ma si è ritenuto che, dato il limite delle cinque colonne di

foglio protocollo, la preoccupazione dello studente non debba essere quella di esaurire i testi del

dossier, ma di selezionare quelli pertinenti alle tesi sostenute o confutate. Si è consentita pertanto agli

alunni una certa discrezionalità. Tale elasticità è stata applicata anche alla forma impersonale,

consigliata ma non pretesa, sia perché spesso infranta da illustri saggisti, sia per la necessità tipica

degli adolescenti, come asserisce Leopardi, di dire "io" e di porsi in prima persona di fronte ai

problemi.

Nel saggio breve gli studenti sono abituati a inserire i riferimenti alla documentazione nelle note a

piè di pagina oppure in fondo all’elaborato.

3. Articolo di giornale

Per quanto riguarda la distinzione fra articolo di giornale e saggio breve, si è ritenuto il confine fra

le due tipologie non rigidamente definibile, se non per un piglio più colloquiale nel linguaggio

dell'articolo. E' stata richiesta, infatti, sia per il saggio, sia per l’articolo, la stesura di un testo

espositivo-argomentativo. Tale sovrapposizione è quotidianamente verificabile leggendo i giornali,

particolarmente negli articoli di fondo o in quelli di carattere culturale.

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A ___________________________ CLASSE________

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in

quindicesimi

COMPRENSIONE DEL TESTO

ANALISI DEL TESTO

INTERPRETAZIONE DEL TESTO

CORRETTEZZA DEI RIFERIMENTI

TESTUALI

CONTESTUALIZZAZIONE.

CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO

E CONFRONTO

CORRETTEZZA MORFO-

SINTATTICA

PROPRIETÀ LESSICALE

TOTALMENTE NEGATIVO

Da 3 a 5

Completamente errata

Totalmente

inappropriata

Totalmente incoerenti

Inesistenti

Espressioni

incompiute e

scorrette

Rudimentale e grossolana

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Da 6 a 7

In gran parte

errata

Grossolanam

ente errata e confusa

Frammentarie e

inadeguate Appena accennate

Periodi contorti

e disarticolati,

storpiature

dell’italiano

Povera e

in-appropriata

INSUFFICIENTE

Da 8 a 9 Non adeguata Approssimati

va e inesatta Imprecise e scarne Generiche

Alcuni periodi mal costruiti,

faticosi

Modesta e non ben

padroneggiata

SUFFICIENTE

10 Sostanzialmente

corretta Sufficienteme

nte precisa Abbastanza lineari

e coerenti

Considerazioni

ordinarie e prevedibili ma

appropriate

Sostanzialmente

corretta (qualche errore

occasionale)

Sostanzialmente corretta

PIÙ CHE SUFFICIENTE

11 Corretta Abbastanza

precisa Complessivamente

adeguate

Considerazioni

non originali ma

appropriate

Espressione

corretta (con qualche

imprecisione)

Corretta

DISCRETO

12 Corretta e

puntuale Precisa Chiare e precise

Spunti di

rielaborazione personale

Espressione corretta

Abbastanza

varia e precisa

PIÙ CHE DISCRETO

13

Sicura e consapevole

Puntuale e

sicura

Precise ed efficaci

Elaborazione

corretta ed

efficace

Espressione

corretta e sostanzialmente

fluida

Appropriata e precisa

BUONO

14 Completa ed

efficace

Efficace e

ben organizzata

Approfondite e

articolate

Elaborazione

ampia e approfondita

Espressione

corretta e fluida

Appropriata e

ricca

OTTIMO ECCELLENTE

15 Ottima Sicura e

personale

Approfondite e

personali

Padronanza dell’elaborazione

con elementi di

originalità

Espressione

totalmente

corretta e fluida

Particolarmente

appropriata e

ricca

PUNTEGGIO ATTRIBUITO _____/15

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A ___________________________ CLASSE________

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in

quindicesimi

PERTINENZA DEI CONTENUTI E RISPONDENZA

ALLA TIPOLOGIA

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE,

INTERPRETAZIONE E UTILIZZO DELLE

FONTI

SVILUPPO LOGICO-

ARGOMENTATIVO

ELABORAZIONE PERSONALE E CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO

CORRETTEZZA MORFO-

SINTATTICA

PROPRIETÀ LESSICALE

TOTALMENTE NEGATIVO

Da 3 a 5

Completamente fuori tema e non

risponde alla

tipologia

Totalmente

inappropriata

Totalmente

incoerenti Inesistenti

Espressioni

incompiute e scorrette

Rudimentale e

grossolana

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Da 6 a 7

Ampiamente fuori tema e poco

rispondente alla

tipologia

Grossolanamente

errata e confusa

Frammentaria e

inconcludente

Appena

accennate

Periodi contorti e disarticolati,

storpiature

dell’italiano

Povera e

inappropriata

INSUFFICIENTE

Da 8 a 9

Presenza di inutili divagazioni e non

del tutto

rispondente alla tipologia

Approssimativa e inesatta

Sviluppo

contorto e

insicuro

Generiche e banali

Alcuni periodi

mal costruiti,

faticosi

Modesta e

non ben

padroneggiata

SUFFICIENTE

10

Sostanzialmente pertinente e

rispondente alla tipologia

Essenziale

Abbastanza

lineare e coerente

Considerazioni ordinarie e

prevedibili ma appropriate

Sostanzialmente corretta

(qualche errore occasionale)

Sostanzialmente

corretta

PIÙ CHE SUFFICIENTE

11

Pertinente e

rispondente alla tipologia

Abbastanza sicura Lineare e

coerente

Considerazioni

appropriate

Corretta

(qualche improprietà)

Corretta

DISCRETO

12

Argomenti

correttamente selezionati

Complessivamente sicura

Chiaro ed organico

Spunti di

rielaborazione personale

Corretta Abbastanza

varia e precisa

PIÙ CHE DISCRETO

13

Argomenti correttamente

selezionati e funzionali

Puntuale e sicura

Struttura articolata,

coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale riconoscibile

Sostanzialment

e corretta e fluida

Appropriata e

precisa

BUONO

14 Argomenti efficaci

selezionati con cura

Efficace e ben

organizzata

Controllo

efficace dell’argomenta

zione in tutte le

sue parti

Padronanza dell’elaborazione

personale

Corretta e

fluida

Appropriata e

ricca

OTTIMO ECCELLENTE

15

Argomenti efficaci

selezionati in maniera ottimale

Efficace ed

originale

Sicura padronanza

dello sviluppo argomentativo

Padronanza

dell’elaborazione

personale con elementi di

originalità

Totalmente

corretta e fluida

Particolarmente

appropriata e ricca

PUNTEGGIO ATTRIBUITO _____/15

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A __________________________ CLASSE________ PUNTI _______/15

TIPOLOGIE C e D: TEMA STORICO E TEMA DI ORDINE GENERALE

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in

quindicesimi

PERTINENZA DEI CONTENUTI

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

SVILUPPO LOGICO-

ARGOMENTATIVO

ELABORAZIONE PERSONALE E CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO

CORRETTEZZA MORFO-

SINTATTICA

PROPRIETÀ LESSICALE

TOTALMENTE NEGATIVO

Da 3 a 5

Completamente fuori tema

Totalmente

inappropriata

Totalmente incoerente

Inesistenti

Espressioni

incompiute e

scorrette

Rudimentale e grossolana

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Da 6 a 7

Ampiamente

fuori tema

Grossolanamente

errata

Frammentario e

inconcludente

Appena

accennate

Periodi contorti

e disarticolati,

storpiature

dell’italiano

Povera e

inappropriata

INSUFFICIENTE

Da 8 a 9

Presenza di

inutili

divagazioni

Approssimativa e inesatta

Sviluppo

contorto e

insicuro

Considerazioni

generiche e

banali

Alcuni periodi

mal costruiti,

faticosi

Modesta

e non ben

padroneggiata

SUFFICIENTE

10 Sostanzialmente

pertinente

Informazioni

essenziali, dati

prevalentemente nozionistici

Abbastanza

lineare e coerente

Considerazioni

ordinarie e

prevedibili ma appropriate

Espressione

sostanzialmente corretta

(qualche errore

occasionale)

Sostanzialment

e corretta

PIÙ CHE SUFFICIENTE

11 Pertinente Informazioni

corrette Lineare e coerente

Considerazioni appropriate

Espressione

corretta con qualche

imprecisione

Corretta

DISCRETO

12

Argomenti

correttamente selezionati

Conoscenza

abbastanza sicura e precisa

Chiaro e

organico

Spunti di

rielaborazione personale

Espressione corretta

Abbastanza

varia e precisa

PIÙ CHE DISCRETO

13

Argomenti correttamente

selezionati e

funzionali

Conoscenza

puntuale e sicura

Struttura

articolata, coesa e coerente

Linee di elaborazione

personale

riconoscibili

Espressione sostanzialment

e corretta e

fluida

Appropriata e

precisa

BUONO

14

Argomenti efficaci

selezionati con

cura

Gestione ben organizzata dei

contenuti e delle

informazioni

Efficace controllo

dell’argomentazione in tutte le sue

parti

Padronanza

dell’elaborazione personale

Espressione

corretta e fluida

Appropriata e

ricca

OTTIMO ECCELLENTE

15

Argomenti efficaci

selezionati in

maniera ottimale

Gestione sicura e personale dei

contenuti e delle

informazioni

Sicura padronanza dello

sviluppo

argomentativo

Padronanza dell’elaborazione

personale con elementi di

originalità

Espressione totalmente

corretta e

fluida

Particolarmente

appropriata e ricca

PUNTEGGIO ATTRIBUITO _____/15

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

24

INDICAZIONI DI SVOLGIMENTO E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

In coerenza con quanto stabilito dall’ordinanza ministeriale inerente gli esami di stato, è stata

illustrata in maniera dettagliata la struttura della seconda prova nelle sue componenti essenziali.

Partendo dalla prova somministrata nella sessione estiva dell’anno scolastico 2015-16 sono stati

proposti brani di comprensione da realizzare a casa o a scuola focalizzando l’attenzione sulla

specificità delle domande proposte e sono state riviste accuratamente le tipologie di testo scritto (già

introdotte nell’anno scolastico precedente durante le ore con la madrelingua), tramite l’ausilio di

schemi e/o lezioni video, seguiti da esempi pratici.

E’ stata anche proposta una simulazione di seconda prova in data 11 aprile 2017.

Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto principalmente conto della comprensione del testo di

partenza unita alla coerenza tra domande e risposte ed in genere la pura correttezza formale è stata

subordinata al contenuto. Nella parte relativa alla produzione libera si sono privilegiate la trattazione

adeguata e pertinente dell’argomento proposto e la coerenza espositiva, anche in presenza di incertezze

di carattere grammaticale e di imprecisioni lessicali. Spunti di rielaborazione personale ed originalità

hanno contribuito all’assegnazione di valutazioni particolarmente positive.

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

25

Prima parte - COMPRENSIONE

Punteggio

Comprensione

del testo

Il candidato riconosce

le informazioni

1- in modo nullo

2- in modo occasionale

3- in modo parziale

4- nei loro elementi essenziali

5- in modo dettagliato

6- in modo completo anche nei loro aspetti impliciti e inferenziali

Conoscenze

linguistiche (correttezza formale e

proprietà di

linguaggio

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali

1 – in modo talmente scorretto da compromettere la comunicazione

2 - in modo comprensibile mq con molti errori

grammaticali/morfosintattici/lessicali

3 – in modo impreciso ma comprensibile

4 - in modo complessivamente corretto

5 - in modo, corretto, scorrevole, e con proprietà lessicale

6 - in modo molto corretto, ricercato nella struttura e nel lessico con

ricchezza lessicale.

Capacità

espositiva

Il candidato formula la

risposta

1- in modo incoerente, ripetitivo e/o confuso

2 - in modo semplice ma con coerenza logica

3- in modo preciso, rielaborato e sintetico

PUNTEGGIO in quindicesimi

Seconda parte - PRODUZIONE

Contenuto Il candidato svolge

la traccia

1- in modo non pertinente

2-trattando contenuti limitati

3-presentando contenuti generici e non sempre rispondenti alla

traccia

3,5-presentando contenuti attinenti alla traccia ma generici

4-proponendo contenuti pertinenti e dettagliati

5-trattando contenuti ampi, personali ed articolati

Conoscenze

linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1- in modo talmente scorretto da compromettere la

comunicazione

2- in modo scorretto, con errori frequenti

3- in modo impreciso ma con una sostanziale padronanza

delle strutture morfosintattiche

4- in modo chiaro e nel complesso corretto

5- in modo molto corretto, scorrevole, con buona padronanza

delle strutture complesse e proprietà lessicale

Capacità

espositiva e di

rielaborazione

critica (coerenza e coesione

delle

argomentazioni ,

sviluppo critico e

convincimenti personali

Il candidato organizza le

proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tutto

disorganico in quanto frammentario e sconnesso

2- in modo confuso,poco coerente e coeso

3- in modo abbastanza coerente ma superficiale

3,5- in modo elementare ma coerente e coeso

4- in modo logico e ben articolato

5- in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici

PUNTEGGIO in quindicesimi

PUNTEGGIO TOTALE ___________________/15

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

26

CRITERI DI PREPARAZIONE DELLE SIMULAZIONI DI TERZA

PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di

Classe ha innanzitutto tenuto conto del regolamento vigente; ha poi preso in considerazione il

curriculum di studi seguito dagli alunni e gli obiettivi generali e cognitivi definiti nella

programmazione didattica. Ha inoltre valutato la specificità dell’Esame di Stato concernente le classi

con percorso EsaBac, che prevede una Quarta Prova di Francese e di Storia in lingua francese. Ha

quindi ritenuto non fosse cruciale verificare ulteriormente la preparazione in Francese, constatando

anzi come da più parti si ravvisi che l’inserimento di questa materia in Terza Prova per le classi con

percorso EsaBac sia sconsigliato, e potesse invece essere tenuta in considerazione la conoscenza della

Storia in lingua italiana. A partire da tali elementi, ha individuato le seguenti discipline: Filosofia,

Fisica, Storia e Tedesco. Su questa base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della

Terza prova scritta degli Esami di Stato conclusivi del corso. Ha inoltre osservato che Filosofia non è

stata insegnata, durante gli ultimi due anni scolastici, dallo stesso insegnante di Storia, insegnante che

farà parte, diversamente da quello di Filosofia, della Commissione d’Esame. Ha così ritenuto, ai fini

della Seconda simulazione di Terza prova, di effettuare una scelta di tre materie, scelta che la specifica

normativa della prova fa ritenere praticabile.

SCHEDA INFORMATIVA DELLE SIMULAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO

Coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte all’interno della classe prove integrate

di tipologia “B”, per entrambe le simulazioni, secondo il seguente schema:

Data di

svolgimento Tempo

assegnato Materie e numero di quesiti

28 MARZO 2017 180 minuti FILOSOFIA (2) FISICA (3) STORIA (3) TEDESCO (2)

26 APRILE 2017 180 minuti FISICA (4) STORIA (3) TEDESCO (3)

E' stato consentito l'uso del dizionario bilingue nella prova di Tedesco.

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Giudizio

sintetico

CONOSCENZE

Correttezza e completezza COMPETENZE

Proprietà e padronanza

dei metodi espressivi

CAPACITA’

Organizzazione e

consapevolezza

1 non svolto Non svolto Non svolto Non svolto

2–3

sostanzialmente

non svolto

Praticamente assenti

…………………………

Assenti

…………………………

Assenti

………………………..

4–5

assolutamente

negativo

Sostanzialmente assenti

…………………………..

Sostanzialmente assenti

………………………….

Sostanzialmente assenti

………………………………

6 negativo Non corrette e non

pertinenti

Inefficaci e con errori

gravi e grossolani

Frammentarie e

inconcludenti

7 gravemente

insufficiente Errate e confuse

Inefficaci e con errori

gravi e numerosi Frammentarie e lacunose

8 insufficiente Inesatte nella sostanza

Incerte, con errori

frequenti, limitate e

carenti

Disorganiche e contorte

9 non del tutto

sufficiente

Inesatte, superficiali, non

sempre pertinenti

Incerte, con errori

frequenti, limitate e

generiche

Disorganiche

10 sufficiente Sostanzialmente adeguate

alle richieste

Sostanzialmente

accettabile, anche se non

prive di errori

Sostanzialmente accettabili

11 più che

sufficiente

Accettabili con qualche

imprecisione o

incompletezza

Sostanzialmente

accettabili, pur con taluni

errori

Abbastanza coerenti

12 discreto Complessivamente

accettabili

Accettabili e perlopiù

corrette Appropriate

13 più che

discreto

Abbastanza precise e

complete Appropriate Sicure e appropriate

14 buono Pertinenti e complete Appropriate ed efficaci Appropriate, con spunti di

rielaborazione personale

15 ottimo Precise e complete Efficaci e rilevanti Particolarmente appropriate

con rielaborazione personale

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO ------/ 15 -----/ 15 -----/ 15

La valutazione finale risulterà dalla media aritmetica dei punteggi

attribuiti.

TOTALE PUNTEGGIO

………../ 15

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

28

INDICAZIONI DI SVOLGIMENTO E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DELLA QUARTA PROVA

LINGUA E CULTURA FRANCESE

Durante l’anno scolastico, gli studenti sono stati sensibilizzati ad una valutazione secondo i criteri

contenuti nelle griglie sotto indicate. Pur senza minimizzare il peso di un’espressione il più possibile

adeguata e corretta in lingua straniera, si è cercato di valorizzare, tenendo conto delle diverse esigenze

delle due tipologie di prova ministeriale, da un lato le competenze e capacità dello studente nel

costruire testi che richiedono una specifica strutturazione, dall’altro quelle nel comprendere ed

interpretare, nel riflettere in modo logico su determinate tematiche e nell’operare collegamenti, cui va

unita la padronanza di determinati contenuti.

Si segnala che è stata svolta una simulazione complessiva di Quarta prova (Francese e Storia) in

data 21/12/2016 e che un’altra è prevista in data 22/05/2017.

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

29

QUARTA PROVA “ESABAC” DI FRANCESE − GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ANALISI DI UN TESTO

Classe: __________ Studente: _____________________________________________

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

COMPREN-SIONE E

INTERPRE-TAZIONE

(MAX 6 PUNTI)

Complete e precise, con svariate pertinenti e puntuali citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti.

6

______

Complessivamente adeguate, con diverse citazioni pertinenti dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti.

5

Essenziali, con diverse citazioni dal testo generalmente pertinenti a sostegno degli elementi di risposta forniti.

4

Approssimative, con limitate e/o non sempre pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti.

3

Alquanto approssimative, senza citazioni o con scarse e/o poco pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti.

2

Inadeguate, senza citazioni o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti.

1

RIFLESSIO-NE

PERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

Argomentazione ben sviluppata ed efficace, caratterizzata da approfonditi collegamenti alle conoscenze acquisite.

4

______

Argomentazione semplice, ma chiara e pertinente, con adeguati collegamenti alle conoscenze acquisite.

3

Argomentazione alquanto semplificata e/o non del tutto ben gestita e/o pertinente, con limitati e/o poco adeguati collegamenti alle conoscenze acquisite.

2

Argomentazione alquanto approssimativa, senza collegamenti alle conoscenze acquisite o con collegamenti molto limitati e/o non adeguati.

1

USO DELLA

LINGUA

(MAX 5 PUNTI)

USO DELLA TERMINOLOGIA E RISPETTO ORTOGRAFICO

(MAX 1,5)

Complessivamente appropriato 1,5

______ Abbastanza appropriato 1

Poco appropriato 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE

(MAX 3,5)

Ben articolato, efficace e sostanzialmente corretto, pur con qualche eventuale imperfezione o svista

3,5

______

Articolato e adeguato, pur con alcuni errori 3

Abbastanza articolato e adeguato, pur con un certo numero di errori

2,5

Sostanzialmente articolato e adeguato, pur con diversi errori

2

Non particolarmente articolato e adeguato, con diversi errori

1,5

Non articolato e inadeguato, con molti errori 1

Non articolato e inadeguato, con moltissimi errori

0,5

TOTALE PUNTEGGIO

______

I punteggi in grassetto rappresentano la sufficienza per ogni descrittore.

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

30

QUARTA PROVA “ESABAC” DI FRANCESE − GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SAGGIO BREVE

Classe: __________ Studente: _____________________________________________

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

STRUTTURA E ARTICOLA-

ZIONE

(MAX 4 PUNTI)

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle parti di un saggio breve, usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.

4

______ Rispetta le caratteristiche delle parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera perlopiù appropriata.

3

Rispetta in maniera approssimativa e al caso anche poco equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o spesso inappropriato dei connettori testuali.

2

Dimostra di non conoscere quasi per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive, con un uso scarso o spesso inappropriato dei connettori testuali.

1

COMPREN-SIONE E

TRATTAZIO-NE

(MAX 6 PUNTI)

Comprende, analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi secondo un ragionamento critico, personale, logico e coerente.

6

______

Comprende, analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi secondo un ragionamento sostanzialmente logico e coerente, con elementi personali.

5

Comprende, analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi in modo semplice o, in qualche caso, non del tutto logico e coerente.

4

Comprende, analizza e interpreta i documenti, eventualmente anche in maniera solo parziale, collegandoli alla problematica indicata ed organizzandone gli elementi significativi in modo piuttosto superficiale o a tratti non chiaro, non logico e non coerente.

3

Comprende, analizza e interpreta in maniera parziale e/o poco pertinente e/o confusa i documenti, omettendo spesso di collegarli alla problematica indicata ed evidenziando non adeguate capacità di organizzazione.

2

Comprende, analizza e interpreta in maniera parziale e/o poco pertinente e/o confusa i documenti, omettendo quasi sempre di collegarli alla problematica indicata ed evidenziando assai scarse capacità di organizzazione.

1

USO DELLA

LINGUA

(MAX 5 PUNTI)

USO DELLA TERMINOLOGIA E RISPETTO ORTOGRAFICO

(MAX 1,5)

Complessivamente appropriato 1,5

______ Abbastanza appropriato 1

Poco appropriato 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE

(MAX 3,5)

Ben articolato, efficace e sostanzialmente corretto, pur con qualche eventuale imperfezione o svista

3,5

______

Articolato e adeguato, pur con alcuni errori 3

Abbastanza articolato e adeguato, pur con un certo numero di errori

2,5

Sostanzialmente articolato e adeguato, pur con diversi errori

2

Non particolarmente articolato e adeguato, con diversi errori

1,5

Non articolato e inadeguato, con molti errori 1

Non articolato e inadeguato, con moltissimi errori 0,5

TOTALE PUNTEGGIO

______

I punteggi in grassetto rappresentano la sufficienza per ogni descrittore.

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

31

STORIA

Candidato ………………………………………………………………….

OBIETTIVO DESCRITTORE - INDICATORI DI

PUNTEGGIO

Competenze linguistiche: il candidato utilizza il

lessico specifico e si esprime:

………./2

0,5: in modo da compromettere la comprensione del suo

pensiero.

1: in modo non sempre corretto, ma comprensibile.

1,5: in modo complessivamente corretto e articolato.

2: in modo corretto, articolato e consapevole.

Conoscenze: Il candidato dimostra conoscenze

………./4

1: inesistenti o non pertinenti alle tematiche proposte.

1,5: scarse e scarsamente pertinenti alle tematiche

proposte.

3: espresse in modo da illustrare sufficientemente le

tematiche proposte.

3,5:complessivamente complete e pertinenti alle

tematiche da analizzare ed argomentare.

4: complete, pertinenti ed articolate.

Metodo: il candidato sa reperire le informazioni

fornite dai documenti / dalla tematica della

composizione e le sa spiegare con un

ragionamento, dimostrando capacità di

rielaborazione;

sa strutturare ed articolare le risposte / la

trattazione, secondo il “plan” (introduzione,

sviluppo, conclusione, presentazione, testo

leggibile).

………./5

1: Sa reperire informazioni in modo casuale e non

pertinente; dà risposte non strutturate.

2: Sa reperire informazioni in modo pertinente, ma non le

spiega secondo un ragionamento; non le rielabora in una

risposta strutturata.

3: Sa reperire le informazioni in modo

sufficientemente pertinente, le esprime in un

ragionamento e le rielabora rispettando,

complessivamente, la struttura del “plan”.

4: Sa reperire le informazioni in modo pertinente, le

esprime in un ragionamento, le rielabora rispettando la

struttura del “plan”.

5: Sa reperire le informazioni in modo pertinente e

articolato, le esprime in un ragionamento consapevole, le

rielabora rispettando la struttura del “plan”.

Riflessione: Il candidato comprende i diversi

punti di vista espressi nei documenti

/individuabili fra le sue conoscenze per la

stesura della composizione; opera confronti e

collegamenti, motivando le proprie

affermazioni.

………./4

1: Non tiene conto dei diversi punti di vista espressi nei

documenti o li fraintende gravemente; non opera

collegamenti o confronti; non motiva le proprie

affermazioni.

2: Fraintende alcuni punti di vista espressi nei documenti;

opera collegamenti e confronti in modo parziale e non

pertinente; non fornisce spiegazioni in modo chiaro e

completo.

3: Comprende i principali punti di vista contenuti nei

documenti/titolo della trattazione, opera collegamenti

e confronti semplici, ma corretti; spiega le proprie

affermazioni in modo semplice e chiaro.

3,5: Comprende i punti di vista espressi nei

documenti/titolo della trattazione; opera collegamenti e

confronti in modo pertinente; fornisce spiegazioni in

modo chiaro e completo.

4: Comprende e contestualizza i punti di vista espressi

nei documenti/titolo della trattazione; opera collegamenti

e confronti in modo pertinente e articolato; fornisce

spiegazioni in modo completo e consapevole.

Totale punteggio ………./15

FIRMA ……………………………………………………………………

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

32

INDICAZIONI DI PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO E GRIGLIA

DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI FRANCESE

Per quanto riguarda la preparazione del Colloquio d’esame, il Consiglio di Classe, oltre a

raccomandare una conoscenza organica dei programmi delle singole discipline, ha fornito le seguenti

indicazioni per l’elaborazione dell’ARGOMENTO A SCELTA DEL CANDIDATO, con cui si apre il

Colloquio:

‒ il tempo a disposizione per l’esposizione dell’argomento scelto dal candidato deve essere di

dieci - dodici minuti;

‒ lo studente può trattare ed approfondire o un singolo argomento, tratto da qualsiasi materia, o

creare un percorso interdisciplinare;

‒ nei percorsi interdisciplinari i collegamenti devono essere il più possibile logici ed armonici;

meglio spaziare in poche discipline che coinvolgerne troppe in modo forzato;

‒ per la scelta degli argomenti si può partire da letture personali o dai programmi dell’ultimo

anno di corso; si possono inserire, se pertinenti, temi e testi tratti dai programmi degli anni

precedenti;

‒ non è richiesta dal Consiglio di Classe una stesura completa dell’intervento, trattandosi di un

argomento orale, ma un fascicoletto con il titolo, l’elenco degli argomenti e dei collegamenti, la

bibliografia.

Ogni studente deve svolgere il proprio lavoro in completa autonomia, scegliendo la forma di

presentazione (cartacea, multimediale) a suo parere più opportuna.

ORALE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE PER IL PERCORSO ESABAC

Durante l’anno scolastico, gli studenti sono stati sensibilizzati ad essere valutati secondo i criteri

contenuti nella griglia sotto indicata. Come per lo scritto, pur senza minimizzare il peso di

un’espressione il più possibile adeguata e corretta in lingua straniera, si è cercato di valorizzare la

padronanza di determinati contenuti letterari e le competenze e capacità dello studente nell’analizzare e

sintetizzare, nel dare rilievo logico al discorso, nel motivare, collegare e confrontare concetti e

tematiche e nell’elaborare un punto di vista personale.

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

Giudizio

sintetico

CONOSCENZE Correttezza e

completezza nella

conoscenza dei contenuti

letterari

COMPETENZE Padronanza del mezzo espressivo a

livello morfo-sintattico, del lessico e

della pronuncia; padronanza nel dar

rilievo logico al discorso

CAPACITÀ Padronanza nell’analizzare e

sintetizzare; padronanza nel

motivare, collegare e confrontare

concetti e tematiche; padronanza

nell’elaborare un punto di vista

personale

1

Nullo Inesistenti Inesistenti Esposizione inesistente

2

Quasi nullo Pressoché inesistenti Quasi inesistenti

Esposizione quasi totalmente

inesistente

3

Inconsistente

Grossolanamente errate e

ampiamente carenti Povere e ampiamente carenti

Esposizione inconcludente e

ampiamente deficitaria

4

Sostanzialmente

inconsistente

Grossolanamente errate e

con diverse carenze Povere e con diverse carenze

Esposizione frammentaria e in

parte deficitaria

5

Gravemente

insufficiente

Grossolanamente errate e

con diffuse lacune Inefficaci e con diffuse lacune

Esposizione particolarmente

contorta, insicura e banale

6

Pienamente

insufficiente

Errate e con varie lacune Spesso inefficaci e con varie lacune Esposizione contorta, insicura e

banale

7

Decisamente

insufficiente

Particolarmente inesatte Non corrette Esposizione contorta, generica e

non adeguata

8

Insufficiente Inesatte Non corrette sotto diversi punti di vista Esposizione contorta e generica

9

Non del tutto

sufficiente

Non del tutto accettabili Non completamente accettabili Esposizione in parte coerente, con

considerazioni prevedibili

10

Sufficiente

Nel complesso

accettabili,

prevalentemente

nozionistiche

Sostanzialmente accettabili

Esposizione abbastanza coerente,

con considerazioni piuttosto

prevedibili

11

Più che

sufficiente

Accettabili, con cenni di

precisione Accettabili, con una certa appropriatezza

Esposizione coerente, con

considerazioni abbastanza

prevedibili

12

Discreto Abbastanza precise Accettabili e perlopiù appropriate

Esposizione coerente, con

considerazioni appropriate

13

Più che discreto Precise Perlopiù corrette ed efficaci

Esposizione pertinente ed efficace,

con considerazioni apprezzabili

14

Buono Precise e sicure Corrette ed efficaci

Esposizione pertinente ed efficace,

con elementi di elaborazione

personale

15

Molto

buono/Ottimo

Precise, sicure e

approfondite Corrette e rilevanti

Esposizione pertinente, lucida ed

efficace, con elaborazione

personale

Punteggio

parziale

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ______________/15

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

34

PROGRAMMI DIDATTICI SVOLTI

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Anna Galeati

I singoli autori sono stati trattati a partire dal contesto storico-culturale di riferimento per indurre gli

studenti ad effettuare opportuni collegamenti con la storia, la filosofia e, naturalmente, le letterature

straniere (in modo particolare quella francese) nell’ottica di un sapere interdisciplinare. In tal modo

abbiamo cercato di rafforzare l’idea che l’opera letteraria non può essere considerata avulsa dalla realtà

storica nella quale ha preso vita. Occorre tuttavia precisare che tali inquadramenti sono stati effettuati

in forma piuttosto sintetica, tenendo conto dei concetti essenziali e indispensabili alla comprensione

delle opere e senza soffermarsi su nozioni puramente mnemoniche.

Per quanto riguarda i singoli autori, è stato fatto accenno alla vita esclusivamente per contestualizzare

e comprendere meglio la genesi delle opere stesse. Quasi tutti i testi (con poche eccezioni) sono stati

letti e commentati in classe. Ci siamo soffermati sulla comprensione dei contenuti (parafrasi),

sull’analisi tematica (tramite l’individuazione delle parole-chiave), mettendo in evidenza i motivi

ricorrenti nell’autore in questione e le analogie o differenze rispetto ad altri, oltre alle peculiarità

stilistiche. In ogni caso non abbiamo ritenuto opportuno insistere eccessivamente sull’analisi metrica e

retorica, caratterizzate da una maggiore tecnicità, per lasciare spazio piuttosto alla riflessione

sull’attualità del messaggio trasmesso.

Riguardo al collegamento con la letteratura francese, abbiamo cercato di fare riferimento ai moduli

ideati dal docente della lingua, nell’ottica di una formazione umanistica integrata. Ad esempio la

trattazione di alcune opere del Romanticismo e del Decadentismo ci ha consentito una riflessione sul

ruolo dell’intellettuale all’interno della società, mentre con il Verismo ci siamo riallacciati al

Naturalismo. Per quanto riguarda la seconda metà del Novecento, è stata presa in considerazione la

figura di Calvino per avviare una riflessione sulla civiltà industriale e sui consumi di massa. Ciò ha

consentito un collegamento non soltanto con la letteratura francese, ma anche con la disciplina di

Storia, in modo particolare facendo riferimento alle due conferenze sul boom economico degli anni

Sessanta a cui diversi alunni della classe hanno assistito. Per ragioni di tempo non siamo riusciti a

trattare alcuni articoli giornalistici di Pasolini sul medesimo argomento.

Nel caso dei Promessi Sposi non sono stati inseriti nel programma dei brani perché ci si è basati sulla

lettura del romanzo che gli studenti hanno effettuato nel biennio. Nel corso della settimana dedicata

all’approfondimento (nel mese di febbraio) è stata letta in classe la conclusione del romanzo, che però

non è stata oggetto di valutazione.

Le verifiche scritte (tre a quadrimestre) hanno riguardato tutte le tipologie previste nell’Esame di Stato.

Per quanto riguarda l’analisi testuale, occorre precisare che gli alunni sono abituati a svolgere un unico

elaborato che tenga conto delle richieste, organicamente strutturato. Nel caso del saggio breve si è

suggerito un uso ampio dei documenti, ma senza esigere che lo studente li utilizzi tutti; la forma

impersonale è stata consigliata ma non pretesa. Sia nel caso del saggio breve che dell’articolo di

giornale è stata richiesta la stesura di un testo espositivo-argomentativo, con la differenza del piglio più

colloquiale nel linguaggio del secondo. Dal momento che nel saggio breve i contenuti vengono esposti

in forma un po’ più tecnica, gli studenti sono abituati a inserire i riferimenti alla documentazione nelle

note a piè di pagina oppure in fondo all’elaborato. I temi di argomento storico (proposti in alternativa

alla tipologia D) sono stati corretti assieme alla docente di Storia. In ogni caso gli studenti sono sempre

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

35

stati esortati ad attingere alle proprie conoscenze ed esperienze personali in modo da conferire

originalità al proprio lavoro.

Le verifiche orali sono state due a quadrimestre e, in generale, hanno riguardato una porzione

abbastanza ampia di programma. Solitamente il colloquio ha avuto inizio dalla lettura di un estratto.

Non sono state effettuate interrogazioni sul Paradiso dantesco, ma esclusivamente verifiche scritte

valide per l’orale (una a quadrimestre).

Per la valutazione delle prove sia scritte che orali è stato fatto riferimento alle griglie presenti nella

Programmazione di Dipartimento.

Il testo in adozione è il seguente: Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria, Testi e storia della letteratura,

Paravia (volumi D, E, F).

Il Romanticismo – Origine del termine; il R. inteso come categoria storica e come movimento. Aspetti

generali del Romanticismo europeo: le grandi trasformazioni storiche e le tensioni della coscienza

collettiva; il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista; arte e mercato; i temi del R. europeo

(rifiuto della ragione, fuga dalla realtà, l’infanzia, l’età primitiva e il popolo, il R. “positivo” e

“negativo”); confronto con Classicismo e Illuminismo. Il Romanticismo italiano: contesto politico,

sociale ed economico; le istituzioni culturali e il ruolo degli intellettuali; il pubblico (p. 190-211). La

polemica classicisti – romantici con riferimento (in sintesi) alle posizioni di Madame de Stael,

Giordani e Berchet (p. 234-245).

A. Manzoni – Cenni biografici. La concezione della storia e della letteratura dopo la conversione (p.

408-415). Gli Inni sacri (accenno, p. 426). Le odi (p. 432). Le tragedie (l’Adelchi, p. 438-441).

I Promessi Sposi: il problema del romanzo; il rapporto con il genere del romanzo storico; la critica al

Seicento; l’ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo; la formazione di Renzo e Lucia;

il rifiuto dell’idillio; la concezione manzoniana della provvidenza; l’ironia manzoniana; le stesure del

romanzo e il problema della lingua (p. 462-473, escluso il paragrafo sul Fermo e Lucia).

Testi letti:

Dalla Lettre à M. Chauvet: Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poetica (p. 418-423).

Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante (p. 423-425).

Il cinque maggio (p. 433-438).

Dall’Adelchi: Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (p. 444-447).

G. Leopardi – Cenni biografici. Le fasi del pensiero. La poetica del «vago e indefinito». Il rapporto

con il Romanticismo (p. 2-11; 21-22). I Canti: la composizione degli idilli (nelle due fasi); il “ciclo di

Aspasia”; la polemica contro l’ottimismo progressista (esclusi gli ultimi due sotto-paragrafi); La

ginestra e l’idea leopardiana di progresso (p. 23-29). Le Operette morali e l’«arido vero» (in sintesi, p.

107).

Testi letti:

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza;

L’antico (p. 11-14); Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Teoria del suono; Indefinito

e poesia; La doppia visione; La rimembranza (p. 16-19).

Dai Canti: L’infinito (p. 30), La sera del dì di festa (p. 33), A Silvia (p. 50), Il sabato del villaggio (p.

66), Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 70), La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-

41; 111-135; 297-317 a pag. 88-97).

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (p. 108).

L’età postunitaria – Accenno al contesto politico, economico e sociale. Il positivismo e il mito del

progresso. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali. La necessità di una lingua dell’uso comune (p. 140-

153).

G. Verga – Cenni biografici. I romanzi preveristi (accenno, p. 340-343). La svolta verista. Poetica e

tecnica narrativa del Verga verista (p. 345-348). Confronto tra Naturalismo e Verismo

(schematicamente; p.357- 361). I Malavoglia: l’intreccio (fotocopia), l’irruzione nella storia,

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

36

modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione

bipolare del romanzo (p. 390-393).

Testi letti:

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (p. 368)

Da I Malavoglia: I «vinti» e la «fiumana del progresso» (prefazione, p. 384); Il vecchio e il giovane:

tradizione e rivolta (p. 408); La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (p. 413).

Lettura integrale consigliata.

Il Decadentismo – Origine del termine. La visione del mondo decadente. La poetica del

Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Rapporti con il Romanticismo e con il

Naturalismo. Il D. e il Novecento (p. 460-477).

G. D’Annunzio – Cenni biografici. Il Piacere e la crisi dell’estetismo (trama su fotocopia; p. 580-587,

fino alla fase della “bontà” esclusa). I romanzi del superuomo (in sintesi). Le Laudi: la struttura

dell’opera e i suoi contenuti (p. 615-618). Il periodo “notturno” (p. 650-651).

Testi letti:

Da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (p. 588).

Da Alcyone: La pioggia nel pineto (p. 630).

Dal Notturno: La prosa “notturna” (p. 652).

G. Pascoli – Cenni biografici. La visione del mondo. La poetica (p. 664-671). L’ideologia politica (p.

682-685). Temi e soluzioni formali della poesia pascoliana (fotocopia).

Testi letti:

Da Il fanciullino: Una poetica decadente (rr. 1-33, p. 672-673).

Da Myricae: Temporale; Novembre (p. 708; 710-711)

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 748).

Il primo Novecento.

I. Svevo – Cenni biografici. La cultura di Svevo. Una vita e Senilità: accenno alla trama e

all’impostazione narrativa (p. 126-138; 142-147). La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il

trattamento del tempo, le vicende, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno,

l’inettitudine e l’apertura del mondo (163-168).

Testi letti:

La coscienza di Zeno: lettura integrale autonoma. In classe sono stati ripresi gli aspetti salienti delle

singole sezioni con la lettura di alcuni estratti.

L. Pirandello – Cenni biografici. La visione del mondo. La poetica (p. 232-242). Le novelle: temi e

soluzioni formali (p. 248-250). I romanzi: L’esclusa (accenno alla trama); Il fu Mattia Pascal; Uno,

nessuno e centomila (p. 268-270; 273-277; 293-295).

La produzione teatrale: il «periodo grottesco» e il «teatro nel teatro». Accenno alla trama di Così è (se

vi pare). Enrico IV: trama, il tema della follia (p. 298-301; 342-344).

Testi letti:

Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale (rr. 20-38, p. 243-244).

Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (p. 263).

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale autonoma. In classe sono state lette le due premesse e il passo

relativo allo «strappo nel cielo di carta» e alla «lanterninosofia».

Da Uno, nessuno e centomila: «Nessun nome» (p. 295).

Da Enrico IV: Enrico IV per sempre (su fotocopia).

La stagione delle avanguardie – Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale. Il Manifesto del

Futurismo di Marinetti (p. 16-20; 25-26).

G. Ungaretti – Cenni biografici. L’allegria: la poesia come illuminazione, gli aspetti formali e l’uso

dell’analogia, le vicende editoriali e il titolo dell’opera (p. 618-625).

Testi letti:

Da L’allegria: San Martino del Carso (p. 638); Fratelli (fotocopia).

Page 37: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

37

E. Montale – Cenni biografici. Ossi di seppia: temi e soluzioni stilistiche (p. 672-681). Le occasioni:

la poetica degli oggetti (p. 704). Satura (p. 727-728).

Testi letti:

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola (p. 685); Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 690)

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (p. 711)

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (su fotocopia).

Introduzione al Neorealismo (su fotocopia) – Un rinnovato impegno nel reale. Il rifiuto del

decadentismo e dell’ermetismo. La poetica del Neorealismo. Rivalutazione del realismo ottocentesco.

Accenno all’esperienza del Politecnico. La figura dell’”intellettuale organico”.

I. Calvino – Cenni biografici. Storia e favola. Il racconto filosofico. L’aggancio con la realtà italiana

(in sintesi su fotocopia).

Testi letti:

Dai Racconti: L’avventura di due sposi (fotocopia).

Da Marcovaldo ovvero le stagioni in città: Marcovaldo al supermarket (fotocopia).

D. Alighieri, Paradiso: canti I, II (vv. 1-15), III (vv. 25-130), VI (vv. 1-36; 97-126), XV (parafrasi

letterale dei vv. 88-148); XVII (parafrasi letterale dei vv. 46-99 e 121-142).

Lugo, 12/05/2017

Il docente I rappresentanti degli studenti

Page 38: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

38

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Prof.ssa Claudia Zaffagnini

La classe ha partecipato con discreto interesse alle lezioni impegnandosi con regolarità e

rispettando le scadenze. Purtroppo le varie interruzioni dell’attività scolastica hanno comportato un

rallentamento nello svolgimento del programma con una presentazione a volte poco esaustiva di

alcuni contenuti.

In considerazione della meta proposta per il viaggio di istruzione – Dublino –, insieme

all’insegnante di madrelingua è stata introdotta la trattazione della questione irlandese. Il viaggio ha

ulteriormente consolidato le conoscenze e rafforzato l’interesse per tale argomento.

In generale, vivace è stata la curiosità verso le problematiche individuate nei vari testi trattati e

spontanea, anche se non sempre ordinata, la discussione.

Al fine di coinvolgere gli alunni direttamente e allo stesso tempo favorire l'assimilazione dei

contenuti appresi tramite letture, analisi di testi, lezioni frontali con schematizzazione alla lavagna dei

contenuti, ho utilizzato diverse attività quali ascolto di biografie o di lezioni tenute da insegnanti

inglesi e/o americani con esercizi di completamento, ascolto di registrazioni originali da cui prendere

appunti, esposizione da parte di coppie o di singoli alunni di argomenti letterari non ancora trattati

insieme, visione di trasposizioni cinematografiche di alcune opere lette e presentazioni in Power

point.

Con l'ausilio del testo in adozione

Spiazzi Tavella Layton Performer-Culture and Literature Zanichelli sono stati svolti i seguenti

argomenti:

Unit 7: An Age of Revolutions (pagg 182-184)

W. Blake (pagg.186-187)

POEMS: “London” “The Chimney Sweeper” (pagg.188-190) “The Lamb“, “The Tyger” (fotocopie)

PAINTINGS: “The Ancient of days”, “Elohim Creating Adam”, “The Whirlwind of lovers”

Unit 8: The Romantic Spirit (pagg.211-215)

Landscape Painters (pag.226)

J. Constable The Haywayn, (pag.227)

J. M. W. Turner: Rain, Steam and Speed , The Great fall of the Reichenbach, (pag.227)

W. Wordsworth (pagg.216-217)

“Daffodils”, “My Heart Leaps Up” (pagg.217-19)

“Composed Upon Westminster Bridge” (fotocopia)

Unit 10: Coming of Age (pagg 281-85, 290-91, 299, 300)

Ch. Dickens (pagg 301-302)

from Hard Times : “Coketown” pagg.291-293, “The definition of a horse” (pagg.309-311)

from Oliver Twist: “Oliver wants some more” (pag.303)

Page 39: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

39

Unit 11: A two-faced reality (pag.323)

R. L. Stevenson: pagg.338

from The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde . “The story of the door” (pagg.339-341)

Aestheticism: pag.349

O. Wilde (pagg.350-351)

from The Picture of Dorian Gray: “Basil’s studio”, “I would give my soul” (pagg.352-356)

from The Importance of being Earnest: “The interview” (fotocopia)

Unit 13: The Drums of War (pag.403)

The British propaganda campaign (fotocopia)

World War in English Painting: Paul Nash (pagg-413-414) The Menin Road

The War Poets (pag.415,416,417)

R. Brooke: “The soldier” (pag.418)

S. Sassoon: “The General”, “Suicide in the trenches”, “They” (fotocopia)

W. Owen: “Dulce et Decorum est” (pag.419-410)

The Irish Question ( pag426 ,576 e appunti)

W. B. Yeats (pag 427)

“ Easter 1916” (pagg. 428-429)

T. S. Eliot (pag.431,432)

From The Waste Land: “The Burial of the Dead” (pagg.433-434)

Unit 14 The Great Watershed (pag440,441)

The modernist spirit (pagg 446-447)

The modern novel (pag.448)

J. Joyce ( pag.449,463,471,472)

from Dubliners: “Eveline” (pagg.464-468)

from Ulysses: “the Funeral” (pag.449) “Molly’s monologue” (fotocopia)

Unit 16: A New World Order pag.513

The dystopian novel (pag.531)

G. Orwell (pagg.532-533)

1984 (lettura integrale)

Dopo la data del 15 Maggio si prevede verranno svolti i seguenti argomenti:

Unit 17: Roads to Freedom (pag.549)

The theatre of the Absurd and Samuel Beckett (pag.543)

From Waiting for Godot: “Nothing to be done” (pag.545-546)

J. Osborne: the Spokesman of the “Angry Young Man” (pag.559)

Look Back in Anger (lettura integrale)

Anger and rebellion (pag.570)

J.D.Salinger The Catcher in the Rye (lettura integrale)

Lugo, 12 maggio 2017 l’insegnante I rappresentanti di classe

Page 40: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

40

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

Prof. Andrea Bedeschi

I moduli, con i loro titoli e le loro problematiche, sono stati ideati dal sottoscritto. Essi sono basati

sulle thématiques culturelles previste per il percorso EsaBac; sono inoltre stati svolti cercando di

creare collegamenti con la letteratura italiana ed avvalendosi di qualche documento artistico; sono

infine stati strutturati in modo da permettere di esercitare le metodologie da mettere in opera

nell’affrontare le diverse prove d’esame del percorso EsaBac.

Il loro svolgimento è soprattutto consistito nella lettura, nell’analisi contenutistica, linguistica e

stilistica e nel commento dei diversi brani o delle diverse poesie, cercando poi di trarne delle occasioni

di confronto a partire dalla problematica trattata. Degli autori sono inoltre state brevemente affrontate

le più significative scelte letterarie, soprattutto in relazione all’opera/alle opere che ha/hanno fornito lo

spunto per la lettura, mentre la vita è stata oggetto solo di rapidissimi, quasi trascurabili cenni. Qualche

lettura di carattere generale ha solitamente completato lo studio.

Salvo precisazione (dove f. = fotocopia), i contenuti sono stati affrontati dal libro di testo G.F.

Bonini, M.-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures… Les Incontournables, Valmartina. Ad esso

devono essere riferite le diverse indicazioni.

Module 1

Thématique culturelle 6 – LE ROMANTISME ; 8 – LA POÉSIE DE LA MODERNITÉ ; LE

DÉCADENTISME ; 9 – LA RECHERCHE DE NOUVELLES

FORMES D’EXPRESSION LITTÉRAIRE

Titre Le rôle du poète

Problématique Le poète : guide du peuple ou être isolé ?

Corpus et autres

documents

Hugo, Les Rayons et les ombres : « Fonction du poète » (extrait) (p.

256) ; Les Contemplations : « Melancholia » (p. 299)

Baudelaire, Les Fleurs du Mal : « L’albatros » (p. 346),

« Correspondances » (p. 354), « Parfum exotique » (f.), « Le chat »

(«Viens, mon beau chat, sur mon cœur amoureux») (f.), « L’invitation

au voyage » (p. 347), « Spleen » (« Quand le ciel… ») (p. 345); « Le

voyage » (extraits) (p. 350); Le Spleen de Paris : « L’Étranger » (p.

353), « Enivrez-vous » (f.)

Rimbaud, Poésies : « Ma bohème » (p. 363) ; « Voyelles » (f.) ;

«Lettre du voyant» (passi) (p. 367) ; Illuminations : « Aube » (p. 365)

Verlaine, Poèmes saturniens : « Chanson d’automne » (p. 360) ;

Sagesse : «Le ciel est, par-dessus le toit» (p. 362)

Apollinaire, Alcools : « Le pont Mirabeau » (p. 388) ; Calligrammes :

« Paysage » (f.), « La cravate et la montre » (f.), « Cœur couronne et

miroir » (f.)

Documents iconographiques :

R. Delaunay, Explosion de couleur

Études d’ensemble L’engagement politique des écrivains romantiques (pp. 298-299).

Page 41: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

41

Module 2

Thématique culturelle 6 – LE ROMANTISME ; 7 – LE RÉALISME ET LE NATURALISME

EN FRANCE ; LE VÉRISME EN ITALIE ; 9 – LA RECHERCHE DE

NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION LITTÉRAIRE

Titre Écriture et réalité

Problématique Comment dire la réalité ?

Corpus et autres

documents

Stendhal, Le Rouge et le noir : « Plaidoirie pour soi-même » (p. 283)

G. Flaubert, Madame Bovary : « Lectures romantiques et

romanesques» (p. 315), « Les deux rêves » (f.)

É. Zola, Germinal : «Qu’ils mangent de la brioche…» (pp. 334-335)

Céline, Voyage au bout de la nuit : «Le travail à la chaîne» (pp. 426-

427)

M. Proust, À la recherche du temps perdu : « La petite madeleine » (p.

411) e continuazione del passo su fotocopia, « Le miracle d’une

analogie » (f.)

Documents iconographiques :

G. Caillebotte, Les Raboteurs (1875) ;

E. Degas, Les Repasseuses (1884)

Documents complémentaires :

I. Némirovsky, Suite française : «Les dames Angellier sortaient de leur

maison» (f.), «Elle essuya vivement ses yeux pleins de larmes» (f.)

Études d’ensemble Du réalisme… au naturalisme (pp. 340-343).

Module 3

Thématique culturelle 9 – LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION

LITTÉRAIRE

Titre Un monde absurde

Problématique Un monde absurde : une condamnation définitive ?

Corpus et autres

documents

A. Camus, L’Étranger : « Aujourd’hui, maman est morte » (p. 459) ;

La Peste : « La mort de l’enfant » (f.)

E. Ionesco, La Cantatrice chauve : « Une conversation absurde » (pp.

468-469)

Documents iconographiques :

A. Giacometti, Quelques œuvres

Études d’ensemble Jean-Paul Sartre et l’Existentialisme (f.). Albert Camus, l’absurde et la

révolte (f.)

Page 42: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

42

Module 4

Thématique culturelle 9 – LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION

LITTÉRAIRE

Titre Instantanés du quotidien

Problématique Le quotidien entre enchantement et désillusion

Corpus et autres

documents

J. Prévert, Paroles : « Barbara » (f.), « Déjeuner du matin » (f.),

« Pour toi mon amour » (f.) ; Histoires et d’autres histoires : « Le

Lézard » (dictée)

F. Bégaudeau, Entre les murs : Quelques profils d’élèves (f.)

A. Ernaux, Regarde les lumières mon amour : Un passage sur le

monde du supermarché (f.)

É.-E. Schmitt, Odette Toulemonde et autres histoires, Le Livre de

Poche (lecture intégrale)

Documents iconographiques :

D. Hanson, Quelques œuvres, comme par ex. Woman derelict (1973),

Supermarket Lady (1969-1970), High School Student (1992), Self-

Portrait with Model (1979), Old Couple on a Bench (1994)

Études d’ensemble Banlieue. Immigration. Intégration. (f.)

Durante l’intero anno scolastico sono inoltre stati affrontati aspetti metodologici relativi alla Quarta

Prova e all’Orale dell’Esame dei Percorsi Esabac per Francese.

Rispetto alla civiltà, infine, per una questione di tempo è soprattutto stato trattato il problema

dell’immigrazione visto attraverso il caso della jungle di Calais. Lo spunto è stato fornito dallo

spettacolo “Calais-Bastille” messo in scena da France Théâtre al Teatro “Rasi” di Ravenna in data

24/01/2017, cui la classe ha assistito.

Lugo, 12/05/2017

I rappresentanti di classe L’insegnante

_____________________________ _____________________

_____________________________

Page 43: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

43

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Prof.ssa Sandra Zanzani

Premessa

Il programma di letteratura è stato svolto analizzando opere particolarmente significative di alcuni

autori del XIX e XX secolo. La scelta degli autori e dei testi è avvenuta in base agli interessi e ai

“bisogni” dei ragazzi e alla loro competenza linguistica. Per questo motivo è stato necessario fornire ai

ragazzi integrazioni in fotocopia.

L’analisi testuale è stata effettuata prevalentemente in classe con la collaborazione degli studenti

limitando il ricorso alla traduzione in lingua italiana e privilegiando l’uso di sinonimi o espressioni

alternative in lingua. All’analisi del testo è stata affiancata la trattazione della poetica degli autori con i

necessari riferimenti al contesto storico-sociale in cui hanno operato.

I mezzi adottati sono stati quelli della Kommunikative Kompetenz che si avvalgono di forme sociali di

insegnamento ossia lavoro a coppia,a piccoli gruppi ,in plenum L’approccio comunicativo -interattivo

ha reso più agevole il lavoro, ha stimolato il dialogo e la discussione.

Alcune opere sono state approfondite con la visione del relativo film o rappresentazione teatrale in

lingua.

Nell’ora di conversazione sono stati affrontati temi di civiltà e di attualità utilizzando articoli da diversi

giornali tedeschi e in particolare dallo Spiegel on line.

Sia nella prima che nella seconda parte dell’anno sono state svolte due verifiche scritte e due verifiche

orali. Nelle verifiche scritte sono stati proposte analisi testuali nel primo quadrimestre e quesiti a

risposta sintetica relativi agli argomenti svolti ( simulazioni di Terza Prova)nel secondo quadrimestre.

Per quanto riguarda le verifiche orali, oltre alle interrogazioni si è tenuto conto degli interventi e dei

contributi dei ragazzi durante la lezione.

Sia nelle verifiche scritte che orali si è data maggiore importanza alla competenza comunicativa

rispetto alla forma.

La valutazione finale ha tenuto conto oltre che della conoscenza dei contenuti anche del livello di

interesse, impegno e partecipazione.

Programma

Testo in adozione: Montali, Mandelli, Czernohous Linzi :Autorenporträts ed. Loescher

Libro di lettura : Die Leiden des jungen Werthers

Sturm und Drang

J.W.v. Goethe Die Leiden des jungen Werthers

Romantik

Novalis Hymne an die Nacht ( erste Hymne)

J.v,Eichendorff Sehnsucht

J.v,Eichendorff Aus dem Leben eines Taugenichts (Auszug)

Die Gebrüder Grimm Die Sterntaler

Zwischen Romantik und Realismus

G.Büchner Sterntaler (Woyzeck)

Page 44: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

44

T.Fontane Effi Briest Kapitel 4 (Auszug) Kapitel 27

Naturalismus

Arno Holz und Johannes Schlaf aus „ Ein Tod“

Symbolismus

R.M.Rilke Der Panther

Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort

Jahrhundertwende

T.Mann Tonio Kröger (Kapitel 1) Auszug

Expressionismus

F.Kafka Die Verwandlung

Gib’s auf

Das epische Theater

B.Brecht :Der gute Mensch von Sezuan (Auszug)

Geschichten vom Herrn Keuner: Maβnahmen gegen die Gewalt

Mein Bruder war ein Flieger

Der Krieg, der kommen wird

Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg

W.Borchert Das Brot

H.Böll Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral

M. Frisch Der andorranische Jude

C.Wolf Der geteilte Himmel

P.Celan Die Todesfuge

B.Schlink Der Vorleser

Lugo, 12/05/2017

I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 45: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

45

PROGRAMMA DI STORIA

Prof.ssa Nadia Placci

PREMESSA METODOLOGICA

L’insegnamento delle vicende storiche ha avuto lo scopo di sviluppare la sensibilità nei confronti di

esse e la capacità di cogliere i collegamenti fra gli eventi in una prospettiva sincronica e diacronica.

Gli studenti hanno affrontato lo studio degli argomenti previsti per l’ultimo anno di corso in lingua

francese, tranne che per l’evoluzione delle vicende italiane. L’insegnamento si è basato, oltre che sulle

necessarie spiegazioni:

- sull’osservazione, sulla lettura di documenti e sulla visione di alcuni video;

- sulla conoscenza delle definizioni del lessico specifico, al fine di sviluppare la capacità di analisi.

Manuali: HISTOIRE, sous la direction de J. M. Lambin, Terminales, Hachette.

HISTOIRE, sous la direction de J. M. Lambin, Première, Hachette.

Materiale fornito dall’insegnante.

(Per questa parte, si fa riferimento al volume premier.)

La situazione economica e sociale nei Paesi europei dopo la prima guerra mondiale. p. 218: punti A e

B.

Il trattato di pace con la Germania: lettura del doc . 4 a p. 215; osservazione della carta a p. 216 - 217.

Il dopoguerra in Italia: nascita del partito popolare e dei fasci di combattimento: p. 214 ed i termini

contenuti nel vocabolario

Caricatura 5b, p. 215, facendo riferimento al trattato di Versailles.

La situazione in Italia dal 1921 al 1924: la nascita del partito comunista, l'occupazione delle fabbriche,

i tratti principali dell'ultimo governo di Giolitti; le elezioni del 1921; la marcia su Roma; la fase

legalitaria del governo di Mussolini: 1922-1924; la legge Acerbo e le elezioni del 1924.

Le origini e le caratteristiche del totalitarismo: p. 312

Il fascismo: 1924: delitto Matteotti, secessione dell'Aventino; a partire dal 1925, la scomparsa della

democrazia e l'instaurazione del regime totalitario. I patti Lateranensi e le fasi economiche durante il

fascismo. Mussolini e la guerra in Etiopia: le cause, la proclamazione dell'impero dell'Africa orientale,

le decisioni della Società delle Nazioni; le leggi razziali del 1938: la discriminazione nei confronti

degli Ebrei. L'opposizione al fascismo.

La repubblica di Weimar: le sue caratteristiche e gli oppositori, il contenuto dell'articolo n. 48; i due

ostacoli che essa incontra da parte dei gruppi estremisti di destra e di sinistra.

L'economia tedesca: dalla ripresa, alle condizioni drammatiche: schema a pag. 271. Il ricorso alla

violenza e alla propaganda. L'incendio del Reichstag, la legge dei pieni poteri; i campi di

concentramento; lo spazio vitale e il razzismo; le tre idee di Hitler: l'antisemitismo, l'opposizione alla

democrazia e al modello comunista sovietico. Fare riferimento alle pag. 270, punto A e p. 274.

Il comportamento aggressivo di Hitler in evidente contrasto rispetto alle decisioni contenute nel

Trattato di Versailles: lo sviluppo industriale, il riarmo e la conquista dello spazio vitale per la

Germania: l'Anschluss, la conferenza di Monaco, l'annessione dei Sudeti e lo smembramento della

Cecoslovacchia: pag. 280 e 281, 290.

La seconda guerra mondiale: dal 1942- 1943, la svolta fino alla resa incondizionata del Giappone.

LA RUSSIA

Le due rivoluzioni fino alla nascita della repubblica dei soviet, la guerra civile, il comunismo di guerra,

la N.E.P., il centralismo democratico: p. 220.

Page 46: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

46

Le caratteristiche politiche ed economiche-sociali dell'U.R.S.S. di Stalin: collettivizzazione forzata

delle terre, i tre piani quinquennali, le grandi purghe e l'isolamento diplomatico dell'U.R.S.S. .

Le caratteristiche economiche e sociali dell'Unione Sovietica in contrapposizione a quelle degli Stati

Uniti: pag. 92, punti B et C.

Vocabolario di p. 72 e 110 e lettura dei documenti 3, 4, 5.

La morte di Stalin, il rapporto di Kruscev durante il congresso del 1956 con cui denuncia i crimini del

suo predecessore; l'insurrezione a Budapest e la repressione.

La dottrina di Kruscev: la superiorità del sistema socialista rispetto quello americano.

I motivi della protesta da parte dei paesi dell'Europa orientale contro l'Unione sovietica: Budapest nel

1956 e Praga nel 1968, la repressione sovietica.

Significato di: normalizzare, socialismo dal volto umano e sovranità limitata: pag. 240.

Pag. 102: Gorbatchev: tentativo di riforma tramite la perestroika (ristrutturazione) e la glasnost

(trasparenza); cause del suo fallimento: la crisi economica e l'esigenza dei popoli della Federazione

all'indipendenza.

Cause della scomparsa dell'U.R.S.S. alla fine del 1991: isolamento di Gorbatchev e sostegno dato a B.

Eltsine.

L’O.N.U. : Il suo scopo, gli organi che lo costituiscono e le loro funzioni. (power point).

LA SITUAZIONE EUROPEA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La situazione sociale ed economica dopo la seconda guerra mondiale: p. 20 e 21. Punti A e B a p. 26.

Le decisioni prese nelle conferenze di Yalta e Potsdam nel 1945. Documenti 2 e 3, a pag. 22 e

descrizione delle foto 5 e 6, a pag. 23. Analisi dell'assetto territoriale nell'Europa del 1945:

osservazione della carta a pag. 24.

GLI STATI UNITI

La grande depressione degli anni trenta: la prosperità, la diffusione degli speculatori nella Borsa, le

cause della crisi e le sue conseguenze.

Lettura del documento n. 3 a p.27; osservazione dello schema a pag. 27: le soluzioni tentate dal

presidente Hoower (1928-1932) e quelle messe in atto dal presidente F.D. Roosevelt, basandosi sulle

teorie di Keynes. Studiare gli appunti e le parti indicate a p. 26 e 27. (fino a questo punto sul premier).

Pag. 70 sul manuale, fino al punto B: le caratteristiche sociali ed economiche nell'America del secondo

dopoguerra. Definizioni di PNB e PIB.

Conoscenza dei termini: MULTINATIONALE, LIBERAL, WELFARE STATE, contenuti nel

vocabolario a pag. 70 e PNB E PIB a pag. 46, doc. 6 a pag. 71.

LA GUERRA FREDDA

La costruzione del muro a Berlino. La crisi di Cuba. Pag. 114: punti B e C.

Definizione di guerra fredda, di piano Marshall e di Comecon. Parallelismo fra NATO e PATTO DI

VARSAVIA; piano Marshall e Comecon. 1949: l'istituzione delle due Germanie.

Le crisi nel periodo dal 1948 al 1962: crisi di Berlino, guerra di Corea e crisi di Cuba.

Doc. 6 a p. 115; i doc. 1 e 2 pag. 122-123.

Le caratteristiche della "détente": la sua necessità; la diplomazia triangolare di Kissinger; gli accordi

SALT I e gli accordi commerciali, entrambi del 1972.

Documenti delle pag. 156 e 157.

La guerra in Vietnam: le cause, la presenza dei soldati statunitensi nel Vietnam del Sud, contro il

partito dei Vietcong e nel Vietnam del Nord per interrompere gli aiuti inviati nella parte Sud del paese:

seconda parte del punto B a pag. 122.

Studiare il punto "C" a pag. 240.

Situazione in Polonia negli anni '80: elezione di Giovanni Paolo II, istituzione del sindacato degli

operai, Solidarnosc.

La fine delle democrazie popolari: Ungheria e Polonia. Studiare il punto A di 242.

Page 47: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

47

IL PERIODO DEI TRENT’ANNI GLORIOSI

Gli anni dei trenta Gloriosi: caratteristiche socio-economiche e i fattori che hanno determinato questo

periodo. Studiare la pag. 36 .

Ruolo dell'organizzazione del GATT. La crisi degli anni settanta: i due choc petroliferi, '73 e '79 legati

alla guerra del Kippur ed a quella fra Iran e Iraq. Altre cause: l'aumento dei prezzi delle materie prime,

svalutazione del dollaro, diminuzione della domanda.

Pag. 36: CROISSANCE, CRISE, PRODUCTIVITE', GATT.

Pag.38: OPEP, STAGFLATION, DEVALUATION .

Pag 46 : INFLATION, LA HAUSSE DES PRIX, CRISE ECONOMIQUE, DEPRESSION.

Documenti n. 7 a pag. 37 e n. 3 a pag. 39.

SITUAZIONE NEL VICINO E MEDIO ORIENTE.

L'impero ottomano e la sua trasformazione nella repubblica turca; il comportamento degli inglesi verso

gli Arabi e gli Ebrei, durante e dopo la prima guerra mondiale. Studiare le pag. 224, 225 e 96 (volume

premier).

La situazione nel Vicino e Medio Oriente: la nascita dello Stato d'Israele, le tre guerre di Israele contro

gli Stati arabi: 1948-1949; la guerra dei sei giorni, 1967; la crisi del canale di Suez: 1956.

Lettura del documento 2 a pag. 118; studiare: i punti A e B a pag. 120 e la carta geografica (doc. 49) a

pag. 121; la seconda parte del punto C a pag. 120, facendo riferimento all'immagine e alla didascalia

di pag. 154.

Pag 174: cause, sviluppo e conseguenze della guerra del Kippour.

Doc. 1 pag. 176.

P. 176: il difficile rapporto fra i palestinesi e gli Israeliani: le caratteristiche dell'OLP e il rifiuto

israeliano di negoziare con i palestinesi. Gli accordi di Camp David: settembre 1978, Sadat riconosce

lo Stato di Israele.

Sviluppo della prima intifada.

IL PROCESSO DI COSTRUZIONE EUROPEA

(Oltre alle parti che seguono, c’è anche il power point.)

Il cammino di costruzione dell'Unione Europea: la distruzione dopo la seconda guerra mondiale e la

volontà di pace. I fattori che hanno determinato l'inizio di questo processo: nuova generazione di

politici, l'incoraggiamento da parte statunitense, istituzione del Consiglio d'Europa.

Tre concezioni su come costruire l'Europa: entità sovranazionale, federale e "l’Europa delle nazioni";

l'istituzione della C.E.C.A.: 1951: le risorse tedesche sono condivise con altri paesi europei; le cause

del fallimento della C.E.D.; il trattato di Roma e la nascita della C.E.E. o M.E.C. e dell' Euratom; il

difficile ingresso dell'Inghilterra e la posizione di De Gaulle; l'integrazione di nuovi Stati: pag. 220 e

224; lettura dei documenti 1, 5, 6 a pag. 221 e del documento a pag. 229.

Caratteristiche dell'accordo di Schengen, dell'Atto Unico e di Maastricht.

La caduta del muro di Berlino.

Punto "B" a pag. 256; la prima parte del punto "A" e la seconda parte del punto "B" a pag.252. Doc. n.

1 a pag. 260.

Le modalità di fare aderire i nuovi Paesi che escono dal blocco comunista all'Unione Europea.

I criteri stabiliti a Copenhague nel 1993 per l'adesione di nuovi Paesi nell'Unione Il rifiuto del progetto

di Costituzione europea da parte della Francia e dell'Olanda.

LA SITUAZIONE POLITICA E SOCIO-ECONOMICO DELL’ITALIA DAL SECONDO

DOPOGUERRA ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA. Il governo italiano dal 1948 al 1953: attentato a Togliatti, i diversi sindacati, la legge truffa.

La situazione in Italia: le prime leggi promulgate all'inizio degli anni cinquanta, caratteristiche e cause

del "boom economico": 1958-1963.

Il motivo del passaggio dal centrismo al centro-sinistra.

Page 48: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

48

Evoluzione politica italiana 1963-1979: -i governi di centro-sinistra: la D.C. governa insieme al partito

socialista e quello socialista democratico ed opera secondo la pianificazione economica; i limiti:

instabilità politica, logica spartitoria, malessere sociale. Nuovo indirizzo del partito comunista:

indipendenza da Mosca: memoriale di Yalta, proposta del "compromesso storico" di Berlinguer. Leggi

del 1970: istituzione delle regioni e Statuto dei lavoratori. Prime elezioni anticipate: 1972.

I motivi dell'avvicinamento di A. Moro a Berlinguer: crisi economica e rischio del terrorismo. 1976-

1878: G. Andreotti e i governi della "non sfiducia" e della "solidarietà nazionale". Tentativo di Moro di

coinvolgere i comunisti nel governo; la sua prigionia: 16 marzo-9 maggio 1978.

La fine della solidarietà nazionale: diminuzione dell'inflazione, istituzione dell'U.S.L.

LA SITUAZIONE POLITICA E SOCIO-ECONOMICO DELLA FRANCIA DAL SECONDO

DOPOGUERRA ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA.

La situazione francese dopo la seconda guerra mondiale: il tripartitismo: partito comunista, socialista e

il movimento repubblicano popolare.

La difficoltà di scrivere una nuova costituzione; l'allontanamento di De Gaulle. Il problema

dell'Algeria.

Le decisioni prese dalla quarta repubblica a livello politico e sociale.

Il ritorno di de Gaulle: la pace di Evian e l'indipendenza dell'Algeria; le caratteristiche della quinta

repubblica: politica interna: il presidente nomina il primo ministro e può sciogliere l'assemblea

nazionale; politica estera: uscita dalla N.A.T.O., sostegno alla costruzione europea, ma in base all'idea

dell'Europa delle nazioni. Successiva elezione del presidente della repubblica a suffragio universale.

Il governo francese dal 1974 al 1988: doc. n. 4 pag. 323; alcune delle 110 proposizioni del candidato

alla lettura presidenza Mitterand.

Il concetto di coabitazione; analisi dei doc. 4, 5 e 6 a pag. 335; il concetto di coabitazione; analisi dei

doc. 5, 7, 8 a pag. 337.

LA DECOLONIZZAZIONE

La decolonizzazione: -le cause: i sentimenti di frustrazione, i movimenti nazionalisti; -lo svolgimento:

le lotte armate di liberazione nazionale e la diffusione dell'indipendenza dall'Asia all'Africa.

Pag. 142 e 146: studiare il vocabolario; i primi Stati che ottengono l'indipendenza e la guerra

d'Indocina: la sua indipendenza è riconosciuta all'interno dell'Unione francese, ma la proclamazione

della Repubblica della Cocincina, provoca violenze da entrambe le parti (francesi e Indocinesi);

nonostante l'aiuto americano, i Francesi sono sconfitti a Dien Bien Phu, nel 1954.

Documenti a pag. 164 e 165 e le pag. 142 e 146.

Nel nuovo contesto mondiale, le posizioni dell'Unione sovietica e degli Stati Uniti di fronte alla

decolonizzazione.

Lugo, 12/05/2017

L’insegnante ……………………………………………………………………

I rappresentanti degli studenti …………………………………………………

…………………………………………………

Page 49: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

49

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Prof.ssa Paola Bassi

Nota metodologica

Indipendentemente dall’impegno profuso dagli studenti, il ridotto numero di ore effettive di

lezione (per cui le indicazioni del programma ministeriale appaiono non realisticamente

proporzionate) ha reso possibile in minima parte rispetto a quanto desiderato le attività di

rielaborazione e di approfondimento, nonché di lettura e analisi dei testi filosofici. Si è cercato

comunque di rendere più attivo il percorso didattico-educativo tramite lezioni il più possibili

dialogate e verifiche formative.

Hegel L’Assoluto e il problema della libertà. Temi di riflessione negli scritti teologici giovanili. Le tesi

di fondo: il rapporto fra finito e infinito, fra ragione e realtà, la funzione della filosofia e il

giustificazionismo. La dialettica e il significato dell’Aufhebung. La Fenomenologia dello Spirito:

significato e diversi livelli di lettura dell’opera. Figurazioni e figure della prima parte: coscienza,

autocoscienza e ragione. La filosofia sistematica: quadro generale con cenni sintetici alla logica e

alla filosofia della natura. La filosofia dello Spirito, con particolare riguardo allo Spirito oggettivo

e allo Spirito Assoluto.

La ricezione di Hegel: destra e sinistra hegeliana.

Feuerbach

La critica ad Hegel e il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione:

l’alienazione religiosa. La filosofia dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

Schopenhauer Le radici culturali. Il mondo come rappresentazione: il “velo di Maya”. Il principium

individuationis e la causalità nelle sue quattro forme. La volontà di vivere: la via di accesso, le sue

caratteristiche e i due livelli di oggettivazione. Il pessimismo metafisico e la critica alle varie forme

di ottimismo contemporanee. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.

Kierkegaard

La critica all’idealismo hegeliano: la dimensione dell’esistenza come possibilità, la verità del

singolo, il rifiuto della comunicazione filosofica oggettiva. Vita estetica e vita etica. La vita

religiosa e il contrasto latente fra religione e fede. Angoscia e disperazione. L’attimo come incontro

tra tempo e eternità.

Marx

Critiche al “misticismo logico” hegeliano, alla civiltà moderna e al liberalismo. L’alienazione. La

concezione antropologica e il distacco da Feuerbach. Il materialismo storico: dall’ideologia alla

scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica storica. Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta

di classe, la critica ai falsi socialismi. Il Capitale: la ricerca di leggi economiche, merce, lavoro,

plusvalore, il saggio di profitto,le contraddizioni del capitalismo. Rivoluzione, dittatura del

proletariato, caratteristiche della futura società comunista.

Page 50: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

50

Il positivismo Contestualizzazione e caratteristiche generali del pensiero positivista, con riferimento alla teoria

dell’evoluzione di Darwin.

Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, sociologia e sociocrazia, il culto

dell’umanità. Spencer: il rapporto tra scienza e religione e la dottrina dell’inconoscibile,

l’evoluzionismo e la legge generale dell’evoluzione, biologia, psicologia e gnoseologia, sociologia

e politica, l’etica evoluzionistica.

Nietzsche Caratteristiche generali del pensiero e della scrittura. La nascita della tragedia: apollineo e

dionisiaco, la natura metafisica dell’arte, la decadenza della tragedia e della cultura occidentale. La

seconda Considerazione inattuale: utilità e dannosità della storia per la vita. I tre tipi di storia e i

loro limiti. Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico, la “morte di Dio” e la fine

delle illusioni metafisiche. “Così parlò Zarathustra”: la filosofia del meriggio, il superuomo e le

tre metamorfosi, l’eterno ritorno e la volontà di potenza. La morale del risentimento e la

trasvalutazione dei valori. Nichilismo e prospettivismo.

Freud

La nascita della psicoanalisi. L’inconscio e le vie per accedervi. La prima e la seconda topica.

Nevrosi, sogni, atti mancati. La teoria dello sviluppo psicosessuale e il complesso edipico. La

religione e la civiltà.

Bergson: tempo e libertà nel Saggio sui dati immediati della coscienza, memoria, percezione e

materia, il concetto di evoluzione e lo slancio vitale, istinto, intelligenza e intuizione, società,

morale e religione.

Arendt: le origini del totalitarismo, la riflessione sulla banalità del male, le diverse condizioni

umane in Vita Activa. Lettura parziale del saggio “Il pensiero e le considerazioni morali” (1971; ed.

it. 2004.

Testo in uso: Abbagnano – Fornero, Percorsi di Filosofia, Paravia.

Lugo, 12/05/2017

Firme per presa visione da parte degli studenti

Page 51: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

51

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa Obriana Zanzi

FINALITA’ E METODOLOGIA

Al termine del percorso del liceo linguistico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari

della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la

previsione di semplici fenomeni, in particolare del mondo fisico.

Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del

pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le

metodologie elementari per la costruzione di modelli matematici in casi molto semplici ma istruttivi.

Lo studio della matematica in questo ultimo anno servirà anche agli studenti per capire la loro

attitudine a riesaminare lo studio fin qui condotto e a sistemare logicamente tutte le conoscenze

acquisite nel percorso scolastico.

I temi trattati sono stati affrontati in modo critico evitando una impostazione di tipo mnemonico e

carente di giustificazioni logiche dei vari passaggi. Gli esercizi proposti, quelli più significativi sempre

analizzati e corretti in classe, sono stati il meno ripetitivi possibili per fornire agli studenti più

situazioni nelle quali applicare lo stesso concetto.

Il programma è stato svolto con continue lezioni frontali durante le quali i ragazzi hanno preso

appunti integrandoli successivamente al libro di testo, strumento importante per la preparazione in

quanto fonte di esempi, di esercizi e come elemento di confronto.

Le verifiche sono state organizzate in modo da consentire a tutti gli studenti di testare il proprio

livello di apprendimento.

Ho lavorato con questa classe soltanto negli ultimi due anni e ho dovuto recuperare diversi

argomenti non svolti negli anni precedenti. Questo, aggiunto alla vastità del programma rispetto alle

due ore settimanali di lezione, non mi ha permesso né di completare il programma previsto dalle

Indicazioni Ministeriali né di soffermarmi maggiormente sugli argomenti trattati.

PROGRAMMA

ESPONENZIALI-LOGARITMI

Definizione della funzione esponenziale e sua rappresentazione grafica.

Dalla funzione esponenziale alla funzione logaritmica. Grafico della funzione logaritmica.

Definizione di logaritmo e sue proprietà.

Equazioni e disequazioni esponenziali. Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Applicazioni di equazioni e disequazioni esponenziali e/o logaritmiche alla determinazione del

dominio delle funzioni.

ELEMENTI DI TOPOLOGIA

Intorno di un punto. Intorno di infinito. Punto di accumulazione.

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Concetto intuitivo di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite

finito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un

valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite destro e limite sinistro.

Page 52: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

52

Teoremi fondamentali sui limiti: unicità, permanenza del segno (con dim.), confronto.

Operazioni sui limiti.

Limiti notevoli: 1° limite notevole con dimostrazione; 2° limite notevole con alcuni limiti da esso

deducibili.

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto, in un intervallo.

Continuità delle funzioni elementari. Calcolo di limiti. Forme indeterminate nel calcolo dei limiti.

Punti di discontinuità e loro classificazione.

Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo : di Weierstrass, di esistenza degli zeri e di Bolzano.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.

Continuità delle funzioni derivabili, con dimostrazione.

Derivate fondamentali.

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due

funzioni, derivata del quoziente di due funzioni.

Derivata di una funzione composta e derivata di una funzione inversa.

Ricerca ed interpretazione geometrica dei punti di non derivabilità.

Punti stazionari e loro classificazione.

Teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle e Lagrange

Conseguenze del teorema di Lagrange.

Massimo e minimo relativo. Concavità di una funzione e punti di flesso.

Ricerca dei massimi, dei minimi relativi e dei punti di flesso di una funzione.

Minimi e massimi assoluti.

Teorema di De L’Hospital.

STUDIO DI FUNZIONE

Asintoti: verticale, orizzontale, obliquo.

Schema generale per lo studio di una funzione. Studio di semplici funzioni.

Testo in adozione: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica. Azzurro (voll. 4 e 5), Zanichelli

Lugo, 12/05/2017

I rappresentanti degli studenti Il Docente

__________________________ _________________

__________________________

Page 53: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

53

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Obriana Zanzi

FINALITA’ E METODOLOGIA

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica,

acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina.

In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni;

affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo

percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento

è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità

di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

E’ stato pertanto compito dell’insegnante non solo quello di trasmettere conoscenze ma soprattutto

quello di stimolare nei ragazzi la nascita di problemi, di aiutarli a capire ed inquadrare gli stessi, di

abituarli a vagliare e correlare conoscenze, tutto finalizzato all’acquisizione di una mentalità critica e

di una formazione basata sull’assimilazione chiara degli argomenti fondamentali della disciplina. In

questa ottica è stata data estrema importanza ai concetti di base ( campi, relativi flussi , analogie,

differenze ecc. ), mentre ci si è curati meno degli aspetti tecnici.

Le lezioni sono state in prevalenza teoriche e frontali, ma in tutte le occasioni in cui è stato

possibile, è stato utilizzato anche il laboratorio di fisica. Le attività proposte hanno avuto come scopo

quello di presentare alcuni fenomeni fisici e di studiare comportamenti di grandezze fisiche. Gli

esperimenti sono stati svolti dalla cattedra, i risultati discussi e interpretati con la classe.

Le tipologie di verifica, sia scritta che orale, sono state concentrate sia su domande teoriche sia su

semplici esercizi numerici.

Ho lavoro con questa classe soltanto negli ultimi due anni e ho dovuto recuperare diversi argomenti

non svolti nel terzo anno. Questo, aggiunto alla vastità del programma rispetto alle due ore settimanali

di lezione, non mi ha permesso né di completare il programma previsto dalle Indicazioni Ministeriali

né di soffermarmi maggiormente sugli argomenti trattati.

PROGRAMMA

LE CARICHE ELETTRICHE

Metodi di elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione.

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Rivelatori di carica: il pendolino elettrico e l’elettroscopio. Conduttori e

isolanti. Il fenomeno dell’induzione elettrostatica. Interpretazione dei fenomeni d’elettrizzazione. Il principio di

conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Confronto tra legge di

Coulomb e legge di gravitazione universale.

IL CAMPO ELETTRICO – L’ELETTROSTATICA

Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo.

Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di una lastra carica. Il campo elettrico di un

condensatore.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.

Capacità di un conduttore, capacità di un condensatore piano. Lavoro di carica di un condensatore.

Page 54: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

54

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA – I CIRCUITI ELETTRICI

Intensità di corrente. Circuito elettrico elementare. Forza elettromotrice. Generatore di tensione.

Le leggi di Ohm. La prima legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in

serie, resistenze in parallelo. Strumenti di misura: amperometro e voltmetro. Lavoro e potenza della corrente.

Effetto Joule.

Conduzione nei liquidi, conduzione nei gas: cenni.

IL CAMPO MAGNETICO

Magneti e loro interazioni. Il concetto di campo magnetico. Interazione tra magneti e correnti. Il vettore B. Le

linee di campo. L’interazione tra correnti e correnti. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da

corrente. Il teorema della circuitazione di Ampere. Il flusso del campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto

di una carica in un campo magnetico uniforme.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica, la legge di Faraday-

Neumann e lalegge di Lenz.

Produzione di corrente alternata con campi magnetici.

Testo in adozione: Stefania Mandolini, Le parole della fisica , vol 3, Zanichelli

Lugo, 12/05/2017

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Il Docente

__________________________________ ____________________

__________________________________

Page 55: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

55

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Roberta Tondini

PREMESSA METODOLOGICA

L'insegnamento delle Scienze Naturali nel 5° anno del Liceo è imperniato sullo studio della chimica

organica, della chimica biologica, delle biotecnologie e in parte delle Scienze della Terra.

Dati per acquisiti gli strumenti necessari per affrontare le discipline suddette, obiettivo principale è

stato quello di fornire agli alunni una visione unitaria dei fenomeni biologici, in cui chimica e biologia

si integrano completamente. Perciò si è cercato di fornire un quadro il più possibile unitario, mettendo

in evidenza i legami esistenti fra i vari processi e le relazioni intercorrenti fra le diverse branche delle

Scienze Naturali oggetto di studio.

La scelta delle unità didattiche e la scansione temporale è stata ricavata dalle indicazioni

ministeriali, dal percorso formativo proposto dai libri di testo ed è stata concordata nelle riunioni di

dipartimento.

Il programma è stato svolto mediante lezioni frontali. In esse oltre a fornire spiegazioni,

informazioni e chiarimenti si sono posti gli argomenti con un approccio problematico in modo da

stimolare gli allievi alla riflessione e all’applicazione del metodo scientifico. Infatti il concetto di

nozione ha significato solo quando alla nozione si arriva come sintesi di un processo logico in quanto

il ricorso a nozioni e definizioni prive di una adeguata spiegazione costringerebbe lo studente ad una

faticosa quanto sterile memorizzazione di serie di dati.

Si evidenzia comunque che la vastità e la diversificazione degli argomenti previsti per questo

insegnamento, di sole 2 ore settimanali, ha reso difficoltosa la trattazione del programma.

Le lezioni frontali sono state integrate con materiale didattico: schematizzazioni, materiale

multimediale vario.

Valutazione: Per misurare il grado di preparazione conseguito dagli alunni si è ricorsi a prove scritte

e a verifiche orali in cui si sono valutate, oltre al livello di conoscenza degli argomenti trattati, le

capacità di sintesi e la padronanza del linguaggio specifico. Si è anche tenuto conto di eventuali

approfondimenti autonomi e delle capacità di correlare i diversi argomenti trattati.

Ai fini di un’organica valutazione hanno inoltre contribuito l’osservazione del tipo di partecipazione

e di interesse che l’allievo ha mostrato verso i diversi momenti dell’attività didattica.

PROGRAMMA SVOLTO

Scienze della Terra L’interno della Terra: tomografia sismica, superfici di discontinuità, crosta oceanica e continentale,

mantello, nucleo esterno ed interno. Il calore interno della terra. Il campo magnetico terrestre e il

paleomagnetismo. Punti caldi. Teoria di Wegener. La Tettonica a zolle: cause; caratteristiche dei

margini delle placche (distruttivi, conservativi e costruttivi) e fenomeni ad essi associati; origine ed

evoluzione degli oceani, deriva dei continenti; orogenesi.

Chimica organica La chimica e le proprietà del carbonio. Ibridazione sp

3, sp

2, sp. L’isomeria dei composti organici. I

gruppi funzionali (alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine). La reattività dei doppi legami.

Caratteristiche principali dei seguenti composti organici: alcani, alcheni, alchini, idrocarburi ciclici,

benzene e composti aromatici.

Page 56: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

56

Biochimica

- Biomolecole:

Proteine: funzioni plastica e regolatrice; amminoacidi; il legame peptidico; strutture delle proteine.

Carboidrati: Monosaccaridi (classificazione, aldosi, chetosi; proprietà chimico-fisiche e biologiche;

struttura); Disaccaridi; Polisaccaridi.

Lipidi: funzioni biologiche; classificazione; acidi grassi; trigliceridi (caratteristiche e reazioni); cere;

colesterolo; lipoproteine.

Acidi nucleici: basi azotate, struttura e classificazione dei nucleotidi. DNA: funzione e struttura . RNA

(mRNA, tRNA, rRNA): struttura e funzioni.

- Metabolismo:

Anabolismo e catabolismo. ATP(struttura chimica e funzioni). Trasportatori di elettroni.

La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ossidazione dell’acido piruvico, ciclo di Krebs, fermentazione

lattica ed alcolica.

La fotosintesi clorofilliana.

- Biotecnologie :

Definizione e scopi. Gli organismi ed i meccanismi della biotecnologia. Il DNA ricombinante.

Reazione a catena della polimerasi (PCR). L'analisi del DNA.

Cenni sulle applicazioni delle biotecnologie: animali transgenici, OGM.

Libri in adozione

- “Dagli oceani perduti alle catene montuose” di A. Bosellini Ed. Zanichelli

- “Chimica di Rippa -dalla struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita” di Rippa

Mario. Ed. Bovolenta

- “La chimica della vita - Biochimica, Biotecnologie, Biomateriali” di Mario Rippa, Giuliano Ricciotti.

Ed. Zanichelli

Lugo, 12/05/2017

I rappresentanti di classe L’insegnante

___________________________________ _________________________

___________________________________

Page 57: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

57

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Maria Caterina Spada

Di ogni periodo, per fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione, è stata

inquadrata l’opera d’arte nel contesto storico, identificandone i caratteri stilistici e le funzioni, utilizzando un metodo e una

terminologia appropriata. Si è cercato di costruire diversi compiti di realtà per formare competenze specifiche.

21. Il Seicento, monumentalità e fantasia

Innovazioni pittoriche e compositive di alcune opere di Caravaggio

Apporto di alcune opere di Bernini nella definizione della scultura barocca

21.4 Caravaggio

21.5 Gian Lorenzo Bernini

23. Verso il secolo dei Lumi

Il regno illuminato di Carlo III

Tiepolo ultimo epigono della grande tradizione coloristica veneta

Valore della camera ottica nell’ambito del Vedutismo

Le vedute cristalline di Canaletto

23.4 Luigi Vanvitelli

23.5 Giambattista Tiepolo

23.7 Il Vedutismo tra arte e scienza: Antonio Canaletto

24. Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

Connessioni tra Neoclassicismo e arte greco-romana

Le personalità artistiche di Canova, David, Goya, le principali opere e le peculiarità stilistiche

24.3 Il Neoclassicismo: A.Canova, J.L.David, F.Goya;

25. L’Europa della Restaurazione

Connessioni esistenti tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Riflessioni sulla luce e sul colore dei grandi pittori romantici.

Fenomeno italiano dei Macchiaioli.

Evoluzione e diffusione dell’architettura del ferro

Principali caratteristiche di Constable, Turner, Géricault, Delacroix, Hayez, Courbet, Fattori e Lega,

25.2 Il Romanticismo, principali caratteristiche

25.3 Neoclassicismo e Romanticismo: J.Constable, Turner, T.Géricault, E.Delacroix, F.Hayez,

25.4 C.Corot e la Scuola di Barbizon

25.5 G.Courbet e la rivoluzione del Realismo

25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli: G.Fattori, S.Lega

25.8 La nuova architettura del ferro in Europa

Approfondimento su alcune opere di Friedrich

Page 58: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

58

26. La stagione dell’Impressionismo

Concetto di Impressionismo dal punto di vista storico e tecnico.

Percezione del colore e propagazione della luce secondo le teorie di Maxwell e Chevreul.

Valore della fotografia dal punto di vista storico-artistico e delle tecniche.

Il fotografo-artista Nadar e la famiglia fiorentina degli Alinari.

Le principali opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche esecutive di Manet, Monet, Degas, Renoir,

Il metodo di lettura dell’opera e l’uso della terminologia relativa alla produzione artistica del periodo impressionista.

26.1 L’Impressionismo

26.2 La fotografia

26.3 É.Manet

26.4 C.Monet

26.5 E.Degas

26.6 P.-A.Renoir

Esercitazione in classe con simulazione di itinerario turistico

Esercitazione in classe con piattaforma per l’apprendimento on-line Kahoot sul capitolo 26

27. Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie

Intreccio formale e culturale esistente fra Impressionismo e Postimpressionismo.

Le basi conoscitive e metodologiche del Cubismo e dell’Espressionismo.

Rapporto tra arte e vita nella cultura e negli artisti dell’Ottocento.

Le personalità artistiche di Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec: e principali opere, le peculiarità

stilistiche e le tecniche realizzative

Metodo di lettura dell’opera e l’uso della terminologia relativa alla produzione artistica del Post-impressionismo. Post-

impressionisti: Cezanne e Seurat

27.2 P.Cézanne

27.3 G.Seurat

27.4 P.Gauguin

27.5 V.Van Gogh

27.6 H. de Toulouse-Lautrec

Compito di realtà: realizzazione di una audioguida sui capitoli studiati

Compito di realtà: realizzazione di un kahoot a quesiti specifici sul capitolo 27

28.Verso il crollo degli imperi centrali

Caratteri fondamentali dell’Art Nouveau come sintomo del nuovo gusto borghese.

Importanza di Klimt all’interno del movimento della Secessione Viennese.

Principi teorici del Movimento dei Fauves e l’esperienza artistica di Matisse

Originali esperienza di vita e la produzione artistica di Munch

28.4 G.Klimt

28.6 I Fauves e H.Matisse

28.7 E.Munch

Approfondimento sulla questione della distruzione delle immagini dell'ISIS analizzando un articolo di S.Settis su

Repubblica (2015) "Chi devasta un'idolatria ne produce un'altra" .

Page 59: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

59

Approfondimento: Commento all'art.9 della Costituzione.

Approfondimento: Analisi dei siti di interesse storico e culturale a Dublino con materiale video on line postato su

COLLEZIONI Zanichelli

29.L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo

Concetto di Avanguardia storica.

Concetto di Cubismo e nuove tematiche espressive, conseguenti mutazioni della tecnica pittorica.

Nuove cognizioni psicoanalitiche di Sigmund Freud, teorie della relatività di Albert Einstein e riflessioni di Henri Bergson.

Personalità artistica di Picasso e analisi delle principali opere.

Lettura dell’opera e uso della terminologia relativa alla produzione artistica del Cubismo.

29. Il Novecento delle Avanguardie storiche: Il Cubismo

29.2 P.Picasso

30. La stagione italiana del Futurismo

Concetto di Futurismo e nuovi ideali estetici.

Contributo di Marinetti all’estetica futurista.

Personalità artistica di Boccioni e analisi delle opere.

Principali tematiche artistiche e Manifesto della Ricostruzione futurista dell’Universo.

Metodo di lettura dell’opera e uso della terminologia relativa alla produzione artistica futurista

30.2 F.T.Marinetti e l’estetica futurista

30.3 U.Boccioni

30.5 La ricostruzione futurista dell’universo: G.Balla

Approfondimento sull’artista musicista Balilla Pratella di origini lughesi

31. Arte tra provocazione e sogno

Connessioni socio politiche nell'elaborazione teorica del movimento Dada

Caratteristiche della personalità e della produzione di Duchamp e Man Ray.

Caratteristiche tecniche della fotografia di Man Ray.

Principi del movimento del Surrealismo come arte dell’inconscio.

Caratteristiche e peculiarità della produzione di Ernst, Miró, Magritte e Dalí.

Nuove tecniche e i nuovi materiali impiegati nella realizzazione delle opere d’arte.

Metodo di lettura dell’opera e uso della terminologia relativa alla produzione artistica dada e surrealista.

31.1 Il Dada: H.Arp, M.Duchamp, Man Ray

31.2 L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: M.Ernst, J.Mirò, R.Magritte, S.Dalì

Approfondimento su Max Ernest, Toilette de la mariee al Guggenheim.

32. Oltre la forma. L’Astrattismo

Apporto teorico di Kandinskij.

Particolarità stilistiche della produzione di Klee

Movimento De Stijl e il singolare percorso artistico di Mondrian.

Principi stilistici del movimento moderno del Razionalismo in architettura.

Polivalenza e l’importanza dell’esperienza del Bauhaus.

Personalità e le principali opere di Le Corbusier, Lloyd Wright

Uso della terminologia relativa alla produzione artistica astratta e del Razionalismo architettonico

32.2 V.Kandinskij

32.3 P.Klee

Page 60: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

60

32.6 P.Mondrian e De Stijl

32.7 Il Razionalismo in architettura: L’esperienza del Bauhaus, W.Gropius; Le Corbusier, F. Lloyd Wright,

Approfondimento su opere cinematografiche di Jacques Tati e la critica alla corrente razionalista francese in architettura.

33. Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed École de Paris

Pittura metafisica e tematiche surrealiste e futuriste

Principali caratteristiche della produzione artistica di de Chirico

Percorso di Morandi.

Percorsi artistici e esiti indipendenti di Chagall e di Modigliani.

33.1 Metafisica e oltre

33.2 G.de Chirico

33.4. G.Morandi

33.6 L’Ėcole de Paris: M.Chagall e A. Modigliani

Approfondimento: Proiezione film di W.Allen del 2011, Midnight in Paris (sugli anni Venti a Parigi)

34. Dalla ricostruzione al Sessantotto

L'Arte informale come risposta alla distruzione della Seconda guerra mondiale, in Italia e negli Usa.

Fondamenti della Pop-Art e Warhol come emblema del movimento,

Esperienze italiane tra Pop-Art e Arte povera

Industrial design e al primato italiano del Made in Italy.

34.4 Arte informale: A.Burri, L. Fontana, J.Pollock, M.Rothko

34.7 Pop-Art: A.Warhol

34.8 Process Art e Anti –Form: J.Beuys

34.10 Arte povera: M.Merz

34.11 Industrial design

35. Tendenze del Contemporaneo (Cenni)

Nuovo rapporto tra l’artista e il territorio nella Land Art.

Centralità del corpo e delle performances nella comunicazione della Body Art.

Arte della strada, il Writing.

Nuove tecniche costruttive e architettoniche

35.2 Land Art: Christo

35.3 Body Art: Nitsch

35.6 Graffiti Writing: K.Haring, Basquiat

35.8 L’architettura di fine Millennio: R.Piano, Botta, Hadid, Calatrava

Approfondimento sulla Performance di Marina Abramovich

CLIL Approfondimento sulla figura di Francis Bacon presso le Collezioni della City Gallery di Dublino (in occasione della

visita di studio della classe alla città di Dublino) con la piattaforma per l’apprendimento on-line Padlet. Realizzazione di

un’audioguida con l’applicazione IZITRAVEL

Lugo, 12/05/2017

Page 61: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

61

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Paolo Gavelli

Programma svolto:

1) Potenziamento fisiologico: a-miglioramento cardiocircolatorio

b-miglioramento della forza veloce

c-aumento della resistenza aerobica e lattacida

2) Rielaborazione, consolidamento e arricchimento delle competenze motorie

3) Conoscenza e pratica delle attività sportive:

a- pallavolo

b- hit ball

c- basket

d- calcetto

e- elementi di giocoleria

f- tamburello

g- pallapugno

h- ultimate frisbee

i- dodgeball

4) Conoscenza delle necessità fisiche correlate a una migliore gestione delle proprie caratteristiche e

attitudini somatiche.

Lugo, 12.05.2017 firma

Page 62: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

62

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Prof.ssa Elisa Montanari

Il lavoro affrontato ha tenuto conto sia degli obiettivi indicati dal consiglio di classe, sia delle

indicazioni contenute nel comma 2, art.9 del nuovo Concordato che riguardano il valore della cultura

religiosa nella maturità della persona, nella comprensione di se stessi e della realtà, come anche della

responsabilità personale e collettiva che qualificano l’esistenza.

In tal senso sono stati privilegiati documenti e testimonianze tesi ad affermare la inalienabile dignità della persona,del valore della vita,del significato dell’amore umano,del bene comune, dell’impegno

nella giustizia e nella verità, del valore del cattolicesimo quale componente del patrimonio storico

dell’Europa.

Il lavoro ha stimolato lo spirito critico e ha favorito il paragone con altre mentalità, sistemi di

pensiero presenti nella classe ed all’interno della società, contribuendo alla formazione di una capacità di giudizio morale su se stessi e sulla realtà, promuovendo la piena assunzione di responsabilità libere

e consapevoli,anche in ordine alla questione religiosa.

1. Rapporto ragione e fede

Attenzione alla realtà come segno

Concetto di cuore secondo l’Antico Testamento

Video conferenza dell’astrofisico Marco Bersanelli

2. La Dottrina sociale della Chiesa

Visione dello sceneggiato RAI su S. Giovanni Bosco

Principi:

La dignità della persona

Concetto di diritto naturale

Bene comune

Solidarietà

Sussidiarietà

3. L’uomo, la coscienza e la moralità dei suoi atti

MISERICORDIA/GIUSTIZIA

Papa Francesco: anno giubilare della Misericordia

“Il nome di Dio è Misericordia”

J. Carron: “Solo la misericordia è la vera reazione al male” ( art. da il Corriere della sera)

Mostra “Migranti: la sfida dell’incontro”. Visita ed incontro con testimoni significativi

La Santità: Dante: concezione cattolica del Paradiso

La preghiera di S. Bernardo (Dante, “Paradiso”, canto XXXIII)

Film “La settima stanza” Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della croce)

Page 63: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

63

La Carità:

Dono di sé: amore: Discorso di Papa Francesco “Condividere i bisogni per condividere il

senso della Vita”

L’Imprevisto “Mi faccio: cos’è cambiato nei 15 anni dopo” di Silvio Cattarina

La Libertà e la Responsabilità:

“La rosa bianca” volti di un’amicizia: film “La rosa bianca”

Contesto storico (cenni)

Biografie dei principali protagonisti

Libertà di coscienza (363, 364, 365, 366 Catechismo della Chiesa Cattolica)

Da “La bellezza disarmata” (pagg. 189-198) di J. Carron: La libertà è il bene più

grande

Bob Dylan: “Ma esiste la libertà, quella vera? ” (Blowin’ in the Wind/Forever

young)

Lugo 12/05/2017

Page 64: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5^ ALcurba.racine.ra.it/attachments/article/224/5 AL Indirizzo... · 2017-05-16 · Quinto Anno di corso di studi superiori. Reso possibile da un

64

FIRME DEI DOCENTI

ANDERSON PATRICIA ANNE ______________________________________

BASSI PAOLA ______________________________________

BEDESCHI ANDREA ______________________________________

GALEATI ANNA ______________________________________

GAVELLI PAOLO MARIA ______________________________________

GONZALVO BONEL MARIA ELENA ______________________________________

MONTANARI ELISA ______________________________________

PLACCI NADIA ______________________________________

SCHUHMACHER ANJA ______________________________________

SPADA MARIA CATERINA ______________________________________

TONDINI ROBERTA ______________________________________

ZAFFAGNINI CLAUDIA ______________________________________

ZANZANI SANDRA ______________________________________

ZANZI OBRIANA ______________________________________