34
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 D Liceo Scientifico ESTRATTO DAL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI … · E) Definizioni di Simbolismo ed Estetismo. La poetica del Simbolismo. Tradizione e ... 830 Un duplice ritratto di Don Gonzalo

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore

“EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico

Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE

CLASSE 5 D Liceo Scientifico ESTRATTO DAL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA FIRMA

prof.ssa Elisa Lungarella ITALIANO E LATINO

prof.ssa Paola Saporiti

STORIA E FILOSOFIA

prof.ssa Mara Rusconi MATEMATICA

prof. Roberto Fontana FISICA

prof.ssa Maria Bisaccia (coordinatore)

INGLESE

prof.ssa Annapaola Maracci SCIENZE

prof.ssa Angelina Guzzetto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof. Francesco Adragna SCIENZE MOTORIE

prof.ssa Maura Brusadelli IRC

10 CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso: BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA Il piacere dei testi. Paravia, voll. 4-5-6 più volumetto dedicato a Leopardi DANTE ALIGHIERI Divina Commedia Paradiso (ed. a scelta)

Contenuti:

Dante Alighieri, La divina commedia. Il Paradiso. canti I, III, V (100- fine), VI, VIII, X (94-96), XI, XII, XV, XVII I sesti canti (percorso IF VI, PG VI, PD VI)

LETTERATURA ITALIANA

A) Leopardi Leopardi: vita, opere, cronologia, pensiero. Lo Zibaldone. La teoria del piacere. La produzione poetica. La poetica del vago e dell'indefinito. Le operette morali. Posizioni ideologiche.

dallo“Zibaldone di pensieri”: 21 La teoria del piacere e l'infinito 25 teoria della visione 26 Teoria del suono 28 La rimembranza

dai Canti: 38 L’infinito 56 L'ultimo canto di Saffo 68 Le ricordanze 82 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 109 La ginestra o il fiore del deserto

dalle “Operette morali”: 140 Dialogo della Natura e di un Islandese 166 Dialogo di Tristano (in pdf) La scommessa di Prometeo

dalle Lettere 12 mi si risvegliarono...

L’ETÀ POSTUNITARIA B) Dopo i Promessi Sposi. “facciamo gli italiani”. Un percorso su scuola e Unità d'Italia. Perché leggere ancora Pinocchio e Cuore. Trama e interpretazioni. Struttura, genesi e significato dei due romanzi. Lettura in classe dei romanzi di De Amicis e Collodi. Analisi del testo di alcuni brani scelti. Conoscenza degli sceneggiati televisivi tratti dai libri C) Storia della lingua. Prima dell’Unità d’Italia. Il Toscanismo Manzoniano. Dopo l’Unità: tendenze unificatrici. Tendenze dell’italiano novecentesco. L’Italiano oggi. (in padlet) D) Il romanzo post unitario. Definizioni di Naturalismo e Verismo. Il progresso, il ruolo dell'artista, mercato ed editoria. La mappa dei generi e dei temi. Il naturalismo francese (differenza col verismo). Dal naturalismo al verismo. Giovanni Verga: Vita, Opere. L'ideologia. Le raccolte di novelle (Vita dei Campi. La fase pre-verista. Le novelle. La regressione e l'eclissi. Novelle Rusticane). Il Ciclo dei Vinti. I Malavoglia: analisi narratologica. Le tecniche narrative. Mastro Don Gesualdo. L'intreccio. Il self made man

Il romanzo decadente: perché il termine è improprio. Gabriele d’Annunzio tra estetismo e romanzi “del superuomo”

Edmond e Jules de Goncourt 73 un manifesto del naturalismo Zola 77 lo scrittore come operaio del progresso sociale

80 L’alcol inonda Parigi Baudelaire 367 La perdita dell'aureola

195 Arte, banche, imprese industriali (prefazione a Eva) da Vita dei Campi 212 Fantasticheria Dai Malavoglia. 231 I vinti e la fiumana del progresso 240 Il mondo arcaico e l'irruzione della Storia 245 i Malavoglia e la comunità del villaggio 251 il vecchio e il giovane 257 la conclusione del romanzo Da Mastro Don Gesualdo 278 La tensione faustiana del self made man 287 La morte di Mastro Don Gesualdo da Novelle rusticane 264 La roba

Gabriele D’Annunzio 437 Un ritratto allo specchio (da Il piacere) 449 Il programma politico del superuomo (da “le vergini delle rocce”)

UN PERCORSO NELLA POESIA DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO. E) Definizioni di Simbolismo ed Estetismo. La poetica del Simbolismo. Tradizione e rottura con la tradizione. Dalla metrica tradizionale al verso libero. Come cambia il linguaggio poetico: Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Campana, i vociani, i futuristi, Ungaretti. (Carducci: lo sperimentalismo delle Odi Barbare, Pascoli: temi, stilistica, posizione ideologica, il fonosimbolismo, D'Annunzio: una biografia “monumentale, l'Alcyone, Campana e i vociani: la rivista, la poetica del frammento, una biografia “affascinante”, Marinetti e Palazzeschi: il mito della macchina e la guerra. Gozzano: il crepuscolarismo, Ungaretti: l'esperienza di guerra.

Baudelaire 349 Corrispondenze Carducci 175 Alla stazione in una mattina d'autunno

Pascoli 561 L'assiuolo 564 temporale 566 Novembre

in pdf Fantasia 569 Il lampo 603 il gelsomino notturno

D'Annunzio 470 la sera fiesolana 480 le stirpi canore 488 meriggio in pdf stabat nuda aestas qui giacciono i miei cani

Campana 749 L'invetriata

Gozzano 713 La signorina Felicita Moretti 734 A Cesena

Letture tratte da Marinetti e Palazzeschi 661 manifesto del futurismo 664 manifesto tecnico della letteratura futurista 668 Bombardamento 672 E lasciatemi divertire

Ungaretti: 220 In memoria 224 Veglia in pdf Nostalgia

IL ROMANZO “MODERNO” DEL PRIMO NOVECENTO. F) Come cambia il romanzo e la narratologia (forme aperte vs chiuse; narratori inattendibili, inettitudine dei personaggi; situazioni e spazi onirici; influenze della psicanalisi, fisica, filosofia; la forma linguistica sperimentale). Kafka. I due “modernisti” italiani: Svevo e Pirandello (vita, visione del mondo, i romanzi)

Kafka da “la metamorfosi” 62 (vol.6) l’incubo del risveglio

Svevo da “La coscienza di Zeno”: lettura integrale

Pirandello da “l’umorismo” 885 Un’arte che scompone il reale da “Novelle per un anno” 907 il treno ha fischiato da “il fu Mattia Pascal” 923 la costruzione di una nuova identità da “quaderni di Serafino Gubbio operatore”

941 viva la macchina da “Uno nessuno centomila” 947 nessun nome

POESIA. DAL 1925 AL 1956 G) L’età dei fascismi. La politica culturale del fascismo. Il ritorno alla tradizione. Le riviste (la Ronda, Solaria, Il Politecnico). Il letterato ideologo vs il letterato puro. Gli anni 30. Poesia: definizione di Ermetismo, poesia pura, linea antinovecentista. Il ruolo di Ungaretti. Eugenio Montale. Mario Luzi. Umberto Saba. Sandro Penna. (in padlet)

Giuseppe Ungaretti da “sentimento del tempo” 244 L’isola

Leonardo Sinisgalli 284 i fanciulli battono le monete rosse

Mario Luzi da “Avvento notturno” 289 Avorio in pdf da “al fuoco della controversia” Muore ignominiosamente la repubblica

Eugenio Montale da “la bufera e altro” 339 la primavera hitleriana da “diario del 71 e del 72” 352 A quella che legge i giornali da “Quaderno di quattro anni” 354 senza pericolo

Umberto Saba 178 Trieste 180 Città vecchia (analisi a confronto con la canzone di De André) 188 Teatro degli Artigianelli

Sandro Penna 671 le nere scale della mia taverna

LA NARRATIVA CONTEMPORANEA H) dal dopoguerra ai giorni nostri. Il romanzo della borghesia. La guerra e la Resistenza. Il neorealismo. (con brevi biografie degli autori trattati e dei generi praticati)

Moravia da “Gli indifferenti” 479 L’indifferenza di Michele da “Agostino” 487 La scoperta della realtà sociale Gadda da “la cognizione del dolore” 496 I borghesi al ristorante 830 Un duplice ritratto di Don Gonzalo Vittorini

da Uomini e no 537 L’offesa all’uomo Calvino da “il sentiero dei nidi di ragno” 525 Fiaba e storia

Altre letture monografiche e/o integrali del triennio (estive e insieme, in classe)

Kafka (a scelta tra) Il Castello o Il Processo De Amicis, Cuore

D’Annunzio, Il piacere Collodi, Pinocchio

Vittorini Uomini e no

Silone, Fontamara

Camus Lo straniero

Gadda Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Pasolini Ragazzi di vita

Sciascia Il giorno della civetta

Corso pomeridiano di approfondimento facoltativo (dopo il 15 maggio)

Brevi percorsi su: a) Pasolini b) Cinema ed Arte contemporanea c) narrativa americana d) narrativa italiana dopo il 68

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: ➢ omissis

10.2 LATINO

PRESENTAZIONE

omissis

Libro di testo in uso: CITTI CASALI GUBELLINI PASETTI PENNESI Candidi soles vol.2 Zanichelli

Contenuti: I testi indicati sono stati studiati in lingua fatta eccezione per quelli segnalati come “in italiano”. I numeri corrispondono alle pagine del volume di riferimento A) L'età Giulio-Claudia. Storia e cultura da Tiberio a Nerone. Gli intellettuali e il potere. La storiografia. Consenso e paura. La favolistica. Fedro da Fedro (in pdf) Fabulae I Prologus Fabulae I,1 lupus et agnus Fabulae I,5 vacca et capella Fabulae I, 15 asinus et senex Fabulae II, 2 ranae regem petunt B) SENECA. La vita, le opere, il rapporto col potere, le idee, la filosofia, il teatro, lingua e stile Testi dal De brevitate vitae 687 la vita non è breve I, 1-4 697 lo spreco del tempo 16, 1-5 (in italiano) 698 il tempo per sé 18, 1-6 (in italiano) dal De Clementia (in pdf) Proemio I, 1-5 Ad Lucilium epistulae morales 707 l'uso del tempo 1, 1-5 710 la schiavitù 47, 1-21 (in italiano con analisi lessicale in latino) in pdf epistula VII 1-9 C) Romanzo e realismo. Il caso “satyricon”. PETRONIO. L'opera e l'autore. Un genere letterario composito. Il realismo petroniano. La cena Trimalchionis. Il personaggio di Fortunata (con analisi lessicale in latino) Il Satyricon lettura integrale (in italiano) con particolare attenzione ai brani antologizzati sul manuale

D) La satira di età imperiale. Il moralismo. Lo stile. Persio e Giovenale (confronto con Orazio, ripresa della storia del genere da Lucilio in poi) PERSIO. Vita, opere, visione del mondo, stoicismo e poetica in pdf Prologo in coliambi GIOVENALE Vita, opere. La Satira. L'indignatio. in pdf Un rombo stupefacente IV,37-154 (in italiano) La satira “contro le donne”: ritratto di Messalina VI 114-132 E) L’età flavia. La letteratura del consenso. Il ritorno al classicismo. Pedagogia e oratoria. L’epigramma. QUINTILIANO Vita, la pedagogia, l'Institutio oratoria, lingua e stile. 779 l'oratore ideale (proh 9-12) in italiano 780 filosofia o retorica? (proh 13-20) in italiano 785 a casa o a scuola? (I, 2, 1-3) in italiano 787 educare giocando (I, 3, 8-14) in italiano in pdf Difesa dell’educazione pubblica (I, 2 13-15) MARZIALE. Vita. Opere. L'epigramma: struttura, temi, stile. L’oscenità In pdf: I, 10 Petit Gemellus nuptias I, 47 nuper erat medicus VI, 40 femina praeferri potuit VI, 60 laudat, amat, cantat VIII, 43 effert uxores Fabius IX, 57 nil est tritius X, 4 Qui legis... F) Il secondo secolo d.C: apogeo dell’impero. L'età traianea (“nunc redit animus”). TACITO. Vita, opere. Le due monografie, la “grande storia”, l'impero, il pessimismo, lo stile. DA AGRICOLA 832 La fine di un grande (in italiano) Il discorso di Calgàco (Agricola, 30) paragr. 1-2-3-4-5 DA GERMANIA Autoctonia dei Germani 2-4 (in pdf)

APULEIO. Vita e opere. Lucio o l'asino d'oro. Da Le metamorfosi (tutti i brani sono proposti in italiano) 891 Attento lettore, ti divertirai 1,1 (prologo)

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.3 STORIA

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso: Manzoni, Occhipinti, Storia. Scenari, Documenti, Metodi, vol.3 Il Novecento e la storia contemporanea, ed. Einaudi Scuola, MI 2012

Contenuti: STORIA CONTEMPORANEA LA COSTITUZIONE ITALIANA (ore 3)

- La genesi nel contesto del costituzionalismo occidentale - La genesi nel contesto della fine della guerra e dell’esperienza della dittatura - Le visioni politiche e ideali che la ispirano. - Il lavoro nella nostra Costituzione

L’ITALIA LIBERALE (ore 2) - La politica di Giolitti tra riforme e industrializzazione - Il suffragio universale maschile, il Patto Gentiloni

- La guerra di Libia

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (ore 4) - La preparazione - Le cause politiche ed economiche - Le fasi salienti della guerra - Italia: neutralismo e interventismo - Il ritiro della Russia - L’ingresso degli USA e i “14 punti di Wilson” - Le paci - Il nuovo assetto dell’ Europa - I mandati amministrativi

LA RIVOLUZIONE RUSSA (ore 3)

- La rivoluzione di febbraio - Il governo L’vov e la repubblica borghese - Il governo Kerensky - La rivoluzione di ottobre - La repubblica dei soviet e la Terza Internazionale - Il comunismo di guerra - La Nep - I “ Piani quinquennali “ di Stalin - La nascita dell’URSS

UNA RIFLESSIONE SUI GENOCIDI (ore 6)

- Riflessioni sulla Shoah in occasione della giornata della Memoria- 27 gennaio, ascolto di una testimonianza registrata da Liliana Segre

- Partecipazione attiva alla mattinata di commemorazione, in sinergia con ANPI di Gavirate

- Riflessioni in occasione della giornata del Ricordo- 1° febbraio, approfondimento sulle Foibe istriane

- Zygmunt Bauman, Genocidio e modernità (lettura)

DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL III REICH (ore 3) - La costituzione di Weimar - Hitler e il nazionalsocialismo - Il regime nazista

GLI ANNI ’20 e IL FASCISMO (ore 5) - La crisi del dopoguerra - Il biennio rosso - La legge elettorale proporzionale (1919) e la nascita di nuovi partiti - L’avvento del fascismo - Le strutture del regime, la fascistizzazione dello stato - La politica economica - La guerra d’Etiopia - I Patti lateranensi e la fine della questione romana

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE (ore 4) - La crisi del ’29 e la risposta del “New deal “

- La guerra civile spagnola LA SECONDA GUERRA MONDIALE (ore 6)

- Le operazioni militari e l’occupazione dell’Europa - L’Italia in guerra - Giappone e USA in guerra - Roosvelt: Il discorso delle 4 libertà - L’Europa sotto il dominio tedesco - Le sconfitte dell’Asse - Le conferenze di Teheran, Yalta, Postdam - Il crollo del Fascismo, la RSI, la Resistenza - Il crollo del Reich - L’atomica sul Giappone

L’EUROPA DIVISA DALLA GUERRA FREDDA (ore 2) - Il 1945 : la nuova geografia del potere mondiale , la guerra fredda - Il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa - La divisione della Germania - NATO e Patto di Varsavia

L’AZIENDA 4.0 (ore 2) - Riflessioni sulla Rivoluzione industriale in atto nella postmodernità - Il caso Olivetti

DECOLONIZZAZIONE E POSTMODERNITA’ Il percorso è solo la parte di un lavoro sviluppato nelle classi terza e quarta liceo. Nel corso dei tre anni si è seguito un programma legato ad una dispensa e accompagnato dalla filmografia.

- Linee di fondo del fenomeno decolonizzazione - Israele-Palestina, anni 1948- 1995 - I Balcani 1992-95 - Italia: le vicende della lotta armata negli anni ’70-’80. Un approccio alla giustizia

riparativa FILMOGRAFIA

tema film regia

Per una riflessione sui totalitarismi Hannah Arendt

Margarethe von Trotta

Le vite degli altri Florian Henckel

Il labirinto del silenzio

( proiezione in quarta)

Giulio Ricciarelli

Bohnoeffer

( proiezione in terza)

Eric Till

Gli anni della lotta armata in Italia Buongiorno notte Marco Bellocchio

La prima linea Renato De Maria

Israele - Palestina Il giardino dei limoni

Il figlio dell’altra

(proiezione in terza)

Eran Riklis

Lorraine Levy

Iran Persepolis

(proiezione in terza)

Marjane Satrapi

Cile No. I giorni dell’arcobaleno

(proiezione in terza)

Pablo Larrain

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.4 FILOSOFIA

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, vol. 3A,3B, ed. Paravia, MI, 2012

Contenuti: STUDI DI EPISTEMOLOGIA Quale metodo per la scienza? Perché il filosofo si occupa di metodo scientifico? Quali interazioni ne conseguono? Ripresa dell’epistemologia Galileiana L’800: COMTE (ore 3) - Il positivismo - Scienza, esperimento, metodo induttivo - L’albero delle scienze - La legge dei tre stadi Il ‘900: Il CIRCOLO DI VIENNA e IL NEOPOSITIVISMO LOGICO (ore 3)

- Dalle nuove ricerche matematiche alla filosofia della scienza - Scienza e certezza - Scienza e verificazione

POPPER (ore 4) - Confronto con le posizioni del “Circolo di Vienna” - Il nuovo modello di scientificità - La società aperta e i suoi nemici WITTGENSTEIN (ore 2) - Il Tractatus - “Di tutto ciò di cui non si può parlare si deve tacere”: il rapporto con il Circolo KHUN (ore 2) - La struttura delle rivoluzioni scientifiche IL ROMANTICISMO E LA NUOVA CONCEZIONE DELL’ARTE (ore 2)

- La filosofia dell’arte in Schelling

LINEE DI FONDO DELL’IDEALISMO HEGELIANO (ore 4)

- Le idee della DIALETTICA e dello STATO ETICO, come appaiono nella Fenomenologia dello Spirito e nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA (2)

- Il dibattito sulla politica - Il dibattito sulla religione

FEUERBACH (ore 2)

- Il concetto di alienazione - L’ateismo

MARX (ore 8) - Il “ Manifesto “ e la critica alla società borghese - Il materialismo storico - dialettico - Struttura e sovrastruttura - La dittatura del proletariato e la società senza classi - Il “Capitale” e la teoria del plus-valore

SCHOPENHAUER (ore 2)

- Il Mondo come volontà e rappresentazione - Le vie di liberazione dal dolore

KIERKEGAARD (ore 2 )

- Angoscia e disperazione: due categorie esistenziali che nascono dalla possibilità - L’uomo estetico, etico, religioso

NIETZSCHE (ore 8)

- La critica della morale - La “ morte di Dio “ - Apollineo e dionisiaco - Antidogmatismo e dogmatismo della scienza positivista - Il superuomo : nichilismo, trasvalutazione dei valori, eterno ritorno

PERSONAGGI FEMMINILI DELLA FILOSOFIA DEL ‘900 (ore 2)

- Maria Zambrano e L’anima - Laura Boella e L’empatia - Hannah Arendt e La vita attiva - Roberta de Monticelli e Il cuore

BERGSON (ore 2)

- Materia e memoria - L’inconscio

FREUD (ore 2)

- L’inconscio

- L’io - La psicanalisi

HEIDEGGER (ore 4) - L’esistenzialismo come atmosfera culturale - Esistenza inautentica ed esistenza autentica - L’uomo è il pastore dell’Essere - Heidegger e il rapporto con il nazismo

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: Criteri: Attenzione e partecipazione al lavoro in classe Organicità del discorso omissis

Obiettivi raggiunti: ❏ omissis

10.5 MATEMATICA

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso: M. Bergamini-A. Trifone-G. Barozzi Matematica.blu 2.0 Vol.5 seconda edizione ed. Zanichelli

Contenuti: Le funzioni e le loro proprietà La classificazione delle funzioni, campo di esistenza e segno di una funzione, grafici di funzioni , le funzioni definite per casi, le proprietà delle funzioni, le funzioni composte, le funzioni inverse, grafici delle funzioni inverse, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari. I limiti Teoremi sui limiti: unicità del limite(*), teorema della permanenza del segno, teorema del

confronto (*). Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Limite di una somma , limite di un prodotto , limite di un rapporto, altre operazioni sui limiti, il calcolo dei limiti e le forme indeterminate, limiti delle funzioni razionali fratte, i limiti notevoli, limiti di funzioni irrazionali. Infiniti e loro confronto. La definizione di funzione continua, esempi di funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti e la loro ricerca Studio probabile di funzione Derivabilità Il problema della tangente. La retta tangente, il rapporto incrementale, derivata in un punto, funzione derivata prima, derivabilità e continuità (*) ,le derivate fondamentali, derivata y=senx (*), derivata di y=cos(x) (*), derivata di y=ax (*) derivata di y=logax (*), calcolo di derivate mediante il limite del rapporto incrementale, regole di derivazione, somma, prodotto, potenza, rapporto, funzioni composte, funzione inversa, derivate successive, la retta tangente al grafico di una funzione, punti di non derivabilità, applicazioni delle derivate in fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle(*) , il teorema di Lagrange(*), conseguenze del teorema di Lagrange(*) , Teorema di Cauchy, le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate, teoremi di De L’Hospital, calcolo di limiti con la regola De L’Hospital. I massimi, i minimi e i flessi I massimi e minimi assoluti, massimi e minimi relativi, la concavità, i flessi, i punti stazionari, criterio necessario per l’esistenza di massimi e minimi relativi (*), la ricerca dei punti estremanti criteri sufficienti, dalla concavità alla derivata seconda, dalla derivata seconda alla concavità, ricerca dei flessi. I problemi di ottimizzazione. Studio di funzione. Gli integrali indefiniti Operatore primitiva, proprietà dell’operatore primitiva, integrali immediati, integrali di funzioni composte, integrali di funzioni razionali fratte, integrali per parti, integrali per sostituzione . Integrale definito e il problema delle aree La definizione di integrale definito (*), le proprietà, teorema della media(*), la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale(*), formula per il calcolo dell’integrale definito, il calcolo di aree, il volume di un solido di rotazione, il volume di un solido con il metodo delle sezioni, gli integrali impropri, applicazioni degli integrali alla fisica. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine: definizione e problema di Cauchy, equazioni del tipo y’=f(x) , equazioni a variabili separabili, equazioni lineari del primo ordine. Distribuzioni di probabilità Le distribuzioni di probabilità Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità, le distribuzioni di probabilità di uso frequente: la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson, la distribuzione Gaussiana. (*) con dimostrazione

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.6 FISICA già versato nel base

PRESENTAZIONE omissis il modulo CLIL della classe 5D è stato assorbito nel corso di Fisica, in quanto circa il 60% del programma, integrato con schede ed esercizi di compito, è stato svolto in lingua inglese.

Libri di testo in uso: “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Vol. 2 (U. Amaldi, Ed. Zanichelli) Onde. Campo elettrico e magnetico. “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Vol. 3 (U. Amaldi, Ed. Zanichelli) Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e quanti. Appunti e note del docente tratti da testi in inglese, filmati e altro materiale reperiti sul web

Contenuti: 1° quadrimestre VOL. 2 ELETTROMAGNETISMO Ripasso anni precedenti (5 h): − Campo elettrico, flusso, circuitazione, potenziale, capacità

Fenomeni di elettrostatica (3 h): − I condensatori – Capacitors − Collegamenti di condensatori in serie e parallelo – Series and parallel capacitors − L’energia immagazzinata in un condensatore La corrente elettrica continua (8 h): − L’intensità della corrente elettrica – Electric current intensity − I generatori di tensione e i circuiti elettrici – Voltage generators and elctric circuits − La prima legge di Ohm – Ohm’s first law − I resistori in serie e parallelo – Series and parallel resistors − Le leggi di Kirchhoff – Kirchhoff’s laws − L’effetto Joule, l’energia e la potenza elettrica – Joule effect, electric energy and

power − Generatori di tensione ideali e reali La corrente elettrica nei metalli (6 h): − La seconda legge di Ohm – Ohm’s second law − La dipendenza della resistività dalla temperatura. La superconduttività – Resistivity

dependance on temperature. Superconductivity − Carica e scarica di un condensatore − L’estrazione degli elettroni da un metallo, l’effetto Volta, l’effetto termoelettrico La corrente elettrica nei gas (1 h): − La conduzione elettrica nei gas − I raggi catodici – Cathodic ray tubes Fenomeni magnetici fondamentali (7 h): − La forza magnetica e le linee di campo magnetico – Magnetic forces and magnetic

field lines − Forze fra magneti e correnti – Forces between magnets and currents − Forze fra correnti – Forces between currents − L’intensità del campo magnetico − La forza magnetica su un filo percorso da corrente – Magnetic force on a straight

current carrying wire − Il campo magnetico di un filo percorso da corrente – The magnetic field of a straight

current carrying wire − Il campo magnetico di una spira e di un solenoide – The magnetic field of a loop and

of a coil − Il motore elettrico – The electric engine − Amperometro e voltmetro Il campo magnetico (6 h): − La forza di Lorentz – Lorentz force − Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Motion of a charge in a

magnetic field, the synchrotron − Il flusso del campo magnetico – Flux of magnetic field − La circuitazione del campo magnetico – Line integral of magnetic field

− Le proprietà magnetiche dei materiali, ciclo di isteresi magnetica − Le equazioni di Maxwell nel caso stazionario – Maxwell’s equations in stationary

case VOL. 3 Induzione elettromagnetica (5 h): − La corrente indotta – The induced current − La legge di Faraday-Neumann (senza dimostrazione) – Faraday’s law − La legge di Lenz, le correnti di Foucault – Lenz’s law, Foucault’s currents − Autoinduzione e mutua induzione − Energia e densità di energia del campo magnetico 2° quadrimestre La corrente alternata (5 h): − L’alternatore – A.C. generators − Elementi fondamentali dei circuiti in corrente alternata – Fundamental elements of

A.C. circuits − I circuiti in corrente alternata – A.C. circuits − Il circuito LC – Resonant circuits − Il trasformatore – Transformers − Accenno ai circuiti trifase Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche (4 h) − Il campo e.m. indotto – Il termine mancante − Le equazioni di Maxwell e il campo e.m. – Maxwell’s equations and e.m. field − Le onde elettromagnetiche – E.m. waves − Le onde elettromagnetiche piane – Plane e.m. waves − Energia e quantità di moto di un’onda e.m. − La polarizzazione della luce – Polarised e.m. waves − Lo spettro e.m. (onde radio, microonde, radiazioni IR, visibili e UV, raggi X e raggi

gamma) – The spectrum of electromagnetic waves (studio autonomo) La relatività del tempo e dello spazio (6 h): − L’esperimento di Michelson e Morley - Michelson-Morley’s experiment − Gli assiomi della relatività ristretta - The axioms of special relativity − La relatività della simultaneità - The relativity of simultaneity − La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze - Dilatation of times and

contraction of lengths − Le trasformazioni di Lorentz − L’effetto Doppler relativistico La relatività ristretta (6 h): − L’intervallo spazio-tempo invariante − Lo spazio-tempo – Space-time − La composizione delle velocità − L’equivalenza fra massa ed energia - Mass-energy equivalence

− Dinamica relativistica La relatività generale (2 h) − I principi della relatività generale – Principles of general relativity − Le geometrie non euclidee - Non Euclidean geometries − Gravità e curvatura dello spazio-tempo – Gravity and space-time curvature La crisi della fisica classica (4 h) − Il corpo nero e l’ipotesi di Planck – Blackbody radiation and Planck’s quantum

theory − L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce secondo Einstein – Photons and

photoelectric effect − I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio Cenni di fisica quantistica (2h) − I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno − Le proprietà ondulatorie della materia e lunghezza d’onda di De Broglie - Il principio di indeterminazione di Heisenberg - Heisenberg uncertainty principle Cenni di fisica nucleare (2h) − I nuclei degli atomi; gli isotopi − Le forze nucleari − Energia di legame e difetto di massa − La radioattività. La legge del decadimento radioattivo − Le grandezze dosimetriche − Reazioni nucleari Per le verifiche sommative scritte sono state utilizzate 6 ore; le verifiche orali sono state conteggiate in ciascun argomento.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.7 INGLESE

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso: Spiazzi-Tavella, Performer Culture & Literature vol. 1+2 e 3 Ed. Zanichelli

Contenuti: AN AGE OF REVOLUTION History (p.182), Industrial Society (p.185) William Blake : London - The Chimney Sweeper (2) (p186-190)

THE ROMANTIC SPIRIT

Philosophy and the Arts: The Sublime (p.199) The Gothic Novel (p.202) Mary Shelley: Frankenstein (p. 203)- The creation of the monster (p.205) and Frankenstein and the monster (p.208)

Culture and Literature (p.212,213) William Wordsworth (p.216) : Daffodils (p.218), My Heart Leaps Up (p.219), Preface to Lyrical Ballads (photocopy), Tintern Abbey (photocopy) S. T. Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner part.1(p. 220,221), part 2,3,4 (photocopy) George Gordon Byron - Childe Harold’s Pilgrimage (p. 230-232), The Byronic Hero (photocopy) John Keats (p.234) : Ode on a Grecian Urn (photocopy) P.B. Shelley : Ode to the West Wind (p.236,237)

THE VICTORIAN AGE History (p. 283-285, 290)

The Victorian Compromise (p. 299), The Victorian Novel (p.300) Charles Dickens (p. 301): Oliver Twist (p.202-203); Hard Times: Coketown (p. 291), The Definition of a Horse (p. 308-309)

History, Society, Science and Philosophy (324-330) Rudyard Kipling: The White Man’s Burden (pag. 326) R. L. Stevenson : The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (338, 339, photocopy) Aestheticism (p.349) Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (p. 351-354) The Preface to The Picture of Dorian Gray (photocopy) Last chapter (photocopy)

THE 20th CENTURY History (p.404-408) The War Poets : Rupert Brooke: The Soldier ; W. Owen: Dulce et Decorum Est (p. 416-419) The Great Watershed Culture (p. 439-441) Great Speeches of the 20th century: Winston Churchill: ‘We shall fight on the beaches’ (photocopy) Martin Luther King: ‘ I have a dream’ (pag. 568) Ronald Reagan: ‘Tear Down that Wall’ (photocopy) Modernism (p.446), The modern Novel (p.448)

James Joyce: Dubliners- Eveline; Ulysses, A Painful Case (photocopy)

A New World Order Society (p. 413-414) Argomenti completati dopo il 15 maggio

The Dystopian Novel (p. 531-535) George Orwell: 1984

Aldous Huxley: Brave New World (photocopy)

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.8 SCIENZE

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso: Geologia: A.Bosellini. Dagli oceani perduti alle catene montuose. Bovolenta editore. Chimica: D. Sadava, Hillis D. M., Heller H. G., Berenbaum M. R., Posca V. Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli

Contenuti: SCIENZE NATURALI:

BIOLOGIA, CHIMICA E GEOLOGIA

PRIMO QUADRIMESTRE

SCIENZE DELLA TERRA L’interno della Terra 1D.1 La struttura stratificata della Terra 1D.2 Il calore interno della Terra 1D.3 Il nucleo 1D.4 Il mantello 1D.5 La crosta

1D.6 Il campo magnetico della Terra 1D.7 Il paleomagnetismo La tettonica delle placche. Una teoria unificante 2D.1 Concetti generali e cenni storici 2D.2 Che cos’è una placca litosferica 2D.3 I margini delle placche 2D.4 Quando sono nate le placche 2D.5 Placche e moti convettivi 2D.6 Il mosaico globale 2D.7 Placche e terremoti 2D.8 Placche e vulcani L’espansione del fondo oceanico 3D.1 Le dorsali medio-oceaniche 3D.2 La struttura della crosta oceanica 3D.3 Espansione del fondo oceanico 3D.4 Il meccanismo dell’espansione 3D.5 Prove dell’espansione oceanica I margini continentali 4D.1 Tipi di margini continentali 4D.2 Margini continentali passivi 4D.3 Margini continentali trasformi 4D.4 margini continentali attivi 4D.5 Tettonica delle placche e orogenesi 4D.6 Gli oceani perduti: le ofioliti

CHIMICA ORGANICA Una visione d’insieme

I composti del carbonio 1 I composti organici sono i composti del carbonio. 2 Le caratteristiche dell’atomo di carbonio. 3 I composti organici si rappresentano con diverse formule. L’isomeria 4 Gli isomeri: stessa formula ma diversa struttura. 5 Gli isomeri di struttura hanno una sequenza diversa degli atomi. 6 Gli stereoisomeri hanno diversa disposizione spaziale. Le caratteristiche dei composti organici 7 Le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari. 8 La reattività dipende dai gruppi funzionali

Gli idrocarburi Gli alcani 1 Gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno. 2 Negli alcani il carbonio è ibridato sp3. 3 La formula molecolare e la nomenclatura degli alcani. 4 L’isomeria

conformazionale degli alcani. 5 Proprietà fisiche: composti insolubili in acqua. 6 Le reazioni degli alcani. I cicloalcani 7 la formula molecolare e la nomenclatura dei cicloalcani. 8 isomeria nei cicloalcani. 9 proprietà fisiche. 10 la disposizione spaziale delle molecole. 11 Le reazioni dei cicloalcani Gli alcheni 12 Negli alcheni il carbonio è ibridato sp2. 13 La formula molecolare e la nomenclatura degli alcheni. 14 L’isomeria negli alcheni: di posizione, di catena e geometrica. 15 Proprietà fisiche: composti insolubili in acqua. 16 Le reazioni di addizione al doppio legame. Gli alchini 17 Il carbonio negli alchini è ibridato sp. 18 La formula molecolare e la nomenclatura degli alchini. 19. Isomeria degli alchini. 21 Le reazioni di addizione al triplo legame Gli idrocarburi aromatici 22 Il benzene è un anello di elettroni delocalizzati. 23 Gli idrocarburi aromatici monociclici sono anelli benzenici con uno o più sostituenti. 24 La molecola del benzene è un ibrido di risonanza. 25 Il benzene dà reazioni di sostituzione elettrofila. Reazioni studiate: · reazione di combustione e di alogenazione degli alcani · reazione di addizione elettrofila degli alcheni e regola di Markovnikov · reazione di idrogenazione · reazioni di sostituzione elettrofila aromatica del benzene: alogenazione

I derivati degli idrocarburi Gli alogenuri alchilici 1 I derivati degli idrocarburi si suddividono in alogenati, ossigenati e azotati. 2 La nomenclatura e la classificazione degli alogenuri alchilici. 4 Le reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione Gli alcoli, gli eteri ed i fenoli 5 Gli alcoli sono caratterizzati dal gruppo ossidrile. 6 La nomenclatura e la classificazione degli alcoli. 7 La sintesi degli alcoli: idratazione di alcani e riduzione di aldeidi e chetoni. 8 Le proprietà fisiche degli alcoli. 9 Le proprietà chimiche degli alcoli. 10 Le reazioni degli alcoli. 11 I polioli presentano più gruppi ossidrile: il glicerolo 12 Negli eteri il gruppo funzionale è l’ossigeno. 13 La nomenclatura degli eteri. 14 Le proprietà fisiche degli eteri. 17 Nei fenoli il gruppo ossidrilico è legato a un anello benzenico. Le aldeidi e i chetoni 20 Il gruppo funzionale carbonile è polarizzato. 21 La formula molecolare e la nomenclatura di aldeidi e chetoni. 22 La sintesi delle aldeidi e dei chetoni. 23 Le proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni. 24 Le reazioni di aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici

25 Il gruppo carbossile è formato da due gruppi funzionali. 26 La formula molecolare e la nomenclatura degli acidi carbossilici. 27 La sintesi degli acidi carbossilici. 28 Le proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici. Derivati degli acidi carbossilici e acidi carbossilici polifunzionali 30 Gli esteri: l’ossidrile sostituito dal gruppo alcossido. 34 Le ammidi: l’ossidrile sostituito dal gruppo amminico. 37 Gli acidi carbossilici polifunzionali (riconoscere acido lattico, acido piruvico, acidi tricarbossilici) Le ammine 38 Le caratteristiche del gruppo funzionale amminico Laboratorio: Studio di alcuni composti organici

SECONDO QUADRIMESTRE

BIOCHIMICA Le biomolecole

Il carboidrati. 1 Le biomolecole sono le molecole dei viventi. 2 I carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. 3 I monosaccaridi comprendono aldosi e chetosi. 4 La chiralità: proiezioni di Fischer. 5 Le strutture cicliche dei monosaccaridi. 7 I disaccaridi sono costituiti da due monomeri. 8 I polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi. Il lipidi. 9 I lipidi saponificabili e non saponificabili. 10 I trigliceridi sono triesteri del glicerolo. 11 Le reazioni dei trigliceridi. 12 I fosfolipidi sono molecole anfipatiche. 14 Gli steroidi: il colesterolo. Gli amminoacidi e le proteine. 16 Negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico (primi 2 paragrafi) 17 I peptidi sono i polimeri degli amminoacidi. 18 Le modalità di classificazione delle proteine. 19 La struttura delle proteine. I nucleotidi e gli acidi nucleici. 20 I nucleotidi sono costituiti da uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato. 21 La sintesi degli acidi nucleotidici avviene mediante reazioni di condensazione

L’energia e gli enzimi L’energia nelle reazioni biochimiche 4 le reazioni metaboliche liberano e assorbono energia Il ruolo dell’ATP. 5 L’idrolisi di ATP libera energia. 6 L’ATP accoppia le reazioni endoergoniche a quelle esoergoniche. Che cosa sono gli enzimi. 7 Per accelerare una reazione bisogna superare una barriera energetica. 8 I catalizzatori

biologici. 9 Gli enzimi agiscono in modo specifico. 10 Gli enzimi abbassano la barriera energetica. I meccanismi della catalisi enzimatica 11 L’interazione tra un enzima e il suo substrato. 13 Alcuni enzimi richiedono cofattori per funzionare. 15 Gli enzimi possono essere regolati tramite inibitori 16 Gli enzimi sono influenzati dall’ambiente.

Il metabolismo energetico Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme. 1 Il metabolismo energetico è il complesso delle reazioni che avvengono nelle cellule. 2 Le reazioni redox trasferiscono elettroni ed energia. 3 Coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di elettroni. 4 L’ossidazione del glucosio libera energia chimica. 5 Il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione. La glicolisi 6 Nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente. 7 Le reazione della fase endoergonica. 8 Le reazioni della fase esoergonica. 9 La reazione completa della glicolisi. 10 Il destino del piruvato. La fermentazione 11 La fermentazione lattica riduce il piruvato a lattato. 12 La fermentazione alcolica produce alcol etilico. La respirazione cellulare. 13 Le fasi della respirazione cellulare. 14 La decarbossilazione ossidativa del piruvato collega glicolisi e ciclo di Krebs. 15 Il ciclo di Krebs produce NADH, FADH2 e ATP. 16 La fosforilazione ossidativa ha inizio con la catena respiratoria. 17 La chemiosmosi permette la sintesi di ATP. 18 Il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio.

BIOTECNOLOGIE Biotecnologie: i geni e la loro regolazione

Introduzione alla trascrizione genica 1 I geni dirigono la sintesi del RNA. 2 L’espressione dei geni è finemente regolata. La struttura a operoni dei procarioti 3 Gli operoni dirigono la trascrizione di più geni

Biotecnologie: i geni e la loro regolazione La trascrizione negli eucarioti La regolazione prima della trascrizione e durante la trascrizione 7 I cambiamenti epigenetici. La regolazione dopo la trascrizione 10 Gli RNA eucariotici subiscono un processo di maturazione. 11 Lo splicing alternativo La regolazione della trascrizione nei virus

13 I virus: caratteristiche generali. 14 Il ciclo litico e il ciclo lisogeno nel fago λ . 15 I virus animali a DNA. 16 I virus a RNA I geni che si spostano: plasmidi e trasposoni 17 I plasmidi. 18 La coniugazione batterica 19 La trasduzione. 20 I trasposoni

Biotecnologie: tecniche e strumenti delle biotecnologie Clonare il DNA 1 Il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica. 2 Tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione. 3 La DNA ligasi serve a ricucire. 4 Il vettori plasmidici servono a trasportare i geni da un organismo all’altro. 5 Il clonaggio di un gene. Isolare i geni e amplificarli 7 I geni sono isolati a partire dall’RNA messaggero. 8 Le librerie di cDNA e le librerie genomiche. 9 Isolamento tramite ibridazione su colonia. 10 La PCR amplifica a dismisura le sequenze di DNA Leggere e sequenziare il DNA 11 L’elettroforesi su gel permette di separare i frammenti di DNA. 13 Sequenziare il DNA con il metodo Sanger

Biotecnologie: le applicazioni Le biotecnologie e l’uomo 1 Le biotecnologie nascono nell’età preistorica. 2 Il miglioramento genetico tradizionale altera gran parte del genoma dell’organismo Le biotecnologie e l’agricoltura 3 La produzione di piante transgeniche parte da un batterio 4 Piante a elevato contenuto nutrizionale: Golden Rice. 5 Piante transgeniche resistenti ai parassiti. Le biotecnologie per l’ambiente e l’industria 6 Biorisanamento. 7 Biofiltri e biosensori basati su batteri GM. 9 Il compostaggio. 10 produzione di biocarburanti da OGM Le biotecnologie in campo medico 11 La produzione di farmaci biotecnologici. 15 Le cellule staminali nella terapia genica. La clonazione e gli animali transgenici Laboratorio: Rilevazione di un transgene in semi di Zea mays.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PRESENTAZIONE omissis

Libro di testo in uso:

Itinerario nell’arte - G. Cricco – F.P. Di Teodoro - Volume 3 – Versione verde – Zanichelli

Contenuti: DISEGNO Ideazione e progettazione di arredo urbano: progettazione di una fontana con bozzetti preliminari, definizione della pianta e del prospetto, rappresentazione prospettica e ambientazione. Ideazione e progettazione di una pianta di appartamento in scala con successiva realizzazione in prospettiva intuitiva di un ambiente dell’abitazione. Utilizzo delle varie tecniche grafico - cromatiche. STORIA DELL’ARTE Il Settecento: (2 ore) Il Vedutismo tra arte e tecnica: la camera ottica. I “capricci”. Il Neoclassicismo: (totale 7 ore) A.Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere Vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. J.L.David: “ Il giuramento degli Orazi”; “La morte di Marat”. Architettura neoclassica: G.Piermarini. Teatro alla Scala di Milano. F.Goya: dai Capricci: “Il sonno della ragione genera mostri”; “Le fucilazioni del Tre Maggio 1808”; Le pitture nere;

Il Romanticismo: (totale 7 ore) Sublime e genio. T.Gèricault:“ La Zattera della Medusa”; La serie degli alienati (monomanie). E.Delacroix: “ La Libertà che guida il popolo”. Romanticismo inglese: J.Turner; “Ombra e tenebre. La sera del Diluvio”. Romanticismo tedesco: C.D.Friedrich; “Il naufragio della Speranza”. Francesco Hayez: “Il bacio”. Il Realismo: (2 ore) G.Courbet: “Lo spaccapietre”; “L’atelier del pittore”; “Fanciulle sulla riva della Senna”. L’Impressionismo: (5 ore) E.Manet: “La colazione sull’erba”; “Olympia”. C.Monet: “Impressione sole nascente; “La Cattedrale di Rouen” (le serie); Lo stagno delle ninfee”. E.Degas:; “La lezione di danza”; “L’assenzio”. A.Renoir: “Moulin de la Galette” ; “La Grenouillère“ : i dipinti di Renoir e Monet a confronto. Il Post-impressionismo: ( 5 ore ) P.Cèzanne: “I giocatori di carte”; “La montagna Sainte-Victoire”. G.Seurat: Cromoluminismo, Divisionismo e Pointillisme. “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”; “Il circo”. P.Gauguin : Il “cloisonnisme” e il Sintetismo. “Il Cristo giallo”; “Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”. V.Van Gogh: “I mangiatori di patate”; “Campo di grano con volo di corvi”; “Notte stellata”. L’Espressionismo: (4 ore ) I Fauves . H.Matisse: “La stanza rossa”; “La danza”. Il gruppo Die Brucke (il ponte). E. L. Kirchner: “Due donne per strada”. E.Munch: “Il grido”; “Pubertà”. Il Cubismo (3 ore) Cubismo analitico e cubismo sintetico. Le tecniche del “papiers collés” e del “collages”. P.Picasso: il periodo blu e il periodo rosa; “Les demoiselles d’Avignon”; ”Natura morta con sedia impagliata”; “Guernica”. Il Futurismo. (3 ore ) T.Marinetti: il primo manifesto futurista (1909). U.Boccioni: “La città che sale”; “Forme uniche della continuità nello spazio”. G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”. L’Astrattismo: “Der Blaue Reiter” (il Cavaliere Azzurro). ( 2 ore ) V.Kandinskij: “ Senza titolo”; “Composizione VI”.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.10 SCIENZE MOTORIE

PRESENTAZIONE: omissis

Libro di testo in uso: “Corpo libero 2 : movimento e salute” di Fiorini - Coretti - Bocchi Ed- Mariotti Scuola

Contenuti:

1. SVILUPPO DELLA FUNZIONE CARDIO- RESPIRATORIA

Metodi, tecniche e esercitazioni allenanti in funzione della RESISTENZA cardio/circolatoria

e respiratoria.

Attività: “Seven minutes resistent test”, “Step”, “Circuiti”.

2. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Capacità di opporsi a resistenze. Metodi, tecniche e esercitazioni allenanti in funzione del

contrastare /controllare una resistenza.

Attività: “Salto in lungo”, “Pallavolo”

3. SVILUPPO DELLE QUALITA’ PSICO-MOTORIE

Apprendimento e controllo motorio, trasformazione del movimento; combinare

movimenti, orientamento spazio temporale, equilibrio, stimolo-risposta, ritmo.

Attività: “Agility Ladder, Calcio, Basket, Palla-tamburello”.

4. TEORIA

- “L’importanza del gioco nello sviluppo cognitivo”.

- Profilassi: Il fumo e l’alcol.

Metodi e strategie:

omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

9.11 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

omissis

Libro di testo in uso: “Tutti i colori della Vita” di Luigi Solinas Ed- SEI

Contenuti:

Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe.

I principali temi affrontati sono stati:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo.

● Fenomenologia delle scelte umane : intelligenza, discernimento e volontà alla luce del progetto di Dio . L’uomo tra grazia e libertà

● Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti dagli studenti, nell’intento di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.

● La sfida delle scienze e delle nuove tecnologie : quale etica possibile? ● Discussione e contributo al questionario sul Sinodo Mondiale dei Giovani e il

Sinodo minore diocesano : “La Chiesa delle genti “. ● Analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La storia e la missionarietà della Chiesa: con particolare attenzione ad alcune

figure carismatiche della storia, alle personalità degli ultimi papi e ad alcune scelte

e cambiamenti, nella Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II° .

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis