47
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 FAX 06/52246400 M UNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RM PS05000E Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it [email protected] PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 47 Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ. E Coordinatore: Prof.ssa Maria Letizia Ambrosini

Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

  • Upload
    vuque

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d

- 06121128085 - FAX 06/5913140

Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 – FAX 06/52246400

MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 47

Anno scolastico

2017 - 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ SEZ. E

Coordinatore: Prof.ssa Maria Letizia Ambrosini

Page 2: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 47

INDICE

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Elenco degli alunni pag. 4

Valutazione iniziale del gruppo classe pag. 5

Articolazione dell’apprendimento: obiettivi didattici generali pag. 5 – 6 - 7

Mediazione didattica: pag. 7 – 8 - 9

- Metodi e strumenti di lavoro

- Tempi della didattica

- Strumenti di verifica e criteri di valutazione

- Interventi didattici di compensazione

Attività e progetti pag. 9

Programmazioni disciplinari pag. 10

Page 3: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 3/ 47

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma Italiano Maria Letizia

Ambrosini

Latino Maria Letizia Ambrosini

Lingua e letteratura

straniera (Inglese)

Mirella Martino

Storia Elisabetta Nudi

Filosofia Elisabetta Nudi

Matematica Francesco Baffioni

Fisica Francesco Baffioni

Scienze naturali Giuseppina Chiodo

Disegno e Storia dell’arte Cecilia Altobelli

Educazione fisica Giuseppe Baronci

Religione Emanuela Longo

Verificata, riesaminata e approvata

Il Coordinatore di Classe Il Segretario di Classe ______________________________ ____________________________

Page 4: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 4/ 47

Elenco degli alunni della classe:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Page 5: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 5/ 47

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO DEL LIVELLO FORMATIVO

La classe, costituita quest’anno da 20 studenti con il rientro dall’estero di Emma Zucchelli, appare migliorata rispetto all’anno scolastico precedente ed alcune delle

disomogeneità lamentate allora si sono significativamente attenuate. Sia la preparazione che l’impegno dei ragazzi risultano accettabili e le differenze tra il

gruppo dei migliori ed il resto della classe appaiono attenuate. La regolarità dello studio, la partecipazione al dialogo educativo e l’interesse per l’attività didattica

risultano migliorati. Il metodo di studio e la padronanza lessicale e linguistica appaiono sufficientemente adeguati al 5° anno di Liceo. I docenti sono concordi nella determinazione di attuare tutte le strategie praticabili per aiutare questi alunni a

proseguire nel percorso di miglioramento intrapreso allo scopo di conseguire gli obiettivi stabiliti per le singole discipline, ovviamente a condizione che si confermino

collaborazione e volontà da parte degli studenti interessati.

ARTICOLAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Alle luce di tale situazione, l’azione educativa da promuovere presso gli alunni verterà sul

conseguimento dei seguenti obiettivi specificati per ambiti: ambito interattivo ed ambito cognitivo

Obiettivi comportamentali

Fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà e la

tolleranza.

Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita scolastica

Svolgere un ruolo attivo e propositivo in ogni fase dell'attività didattica

Sapersi orientare in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo diritti e doveri

propri e altrui

Porsi in modo attivo e consapevole di fronte alla crescente quantità di informazioni e di

sollecitazioni esterne

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DELLA CLASSE QUINTA

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere i fattori e le variabili dei fenomeni e delle realtà complesse

Conoscere i fattori di interdipendenza tra sistemi affini e/o differenti

Conoscere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi

Abilità

Page 6: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 6/ 47

Analizzare, utilizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

Riconoscere l’interdipendenza tra fattori e variabili di più fenomeni e più sistemi

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere

Esprimersi ed argomentare su quanto esperito, indagato e analizzato.

Strutturare una dimostrazione

Utilizzare, in maniera autonoma e creativa, strumenti di consultazione e strumenti

informatici per ricavare documentazioni ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente e criticamente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Ragionare sul perché e sullo scopo di problemi pratici e astratti

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati, modellizzare

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

Essere consapevoli delle proprie competenze, anche ai fini dell’orientamento agli studi successivi o all’inserimento nel mondo del lavoro.

Rafforzare il contatto tra scuola e aziende

Aumentare la capacità di apprendimento flessibile

Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro

Abituarsi a standard europei per l’apprendimento di qualità

Favorire l’orientamento per scelte future consapevoli

Competenze che si conseguono attraverso le attività legate all’alternanza scuola-lavoro

MEDIAZIONE DIDATTICA

Metodi

L’attività dovrà privilegiare il più possibile l’aspetto induttivo, passando attraverso diverse tappe:

Momento esplicativo da parte del docente Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Strumenti di lavoro Libro di testo Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

TEMPI DELLA DIDATTICA

Organizzazione didattica in trimestre, pentamestre Informazione intermedia alle famiglie mediante colloqui pomeridiani

Page 7: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 7/ 47

STRUMENTI DI VERIFICA

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno le verifiche nell’ambito delle diverse discipline saranno frequenti e si differenzieranno in Verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità

del metodo didattico seguito Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di profitto

Esse si realizzeranno attraverso

esercitazioni in classe e/o a casa

prove strutturate e semistrutturate, questionari

analisi e compilazione documenti

prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove

orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due per ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglia sottoindicata, la quale non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla dinamica dei processi didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente

condiviso e dotato di opportuna flessibilità

Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze/errori numerosi e

gravi. Orientamento carente.

Scarsa risposta alle sollecitazioni.

4 Gravemente insufficiente Numerosi errori. Poca partecipazione. Conoscenze frammentarie.

5 Insufficiente Errori.

Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa

6 Sufficiente Comprensione dei nessi fondamentali.

Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze

7 Discreto Partecipazione attiva.

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze adeguate.

Procedura ed esposizione corrette.

8 Buono Partecipazione impegnata. Applicazione delle competenze acquisite a

situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio

lavoro. Chiarezza espositiva.

Page 8: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 8/ 47

9-10 Ottimo Forte motivazione. Ampie conoscenze.

Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e

progettazione del proprio lavoro.

Ispirandosi a tali criteri generali i singoli Dipartimenti hanno autonomamente elaborato

griglie di valutazione per ciascuna disciplina alle quali ciascun docente fa riferimento al

momento della valutazione. Tali griglie sono pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE

Conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali Risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative

Impegno Partecipazione al dialogo educativo

Progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

INTERVENTI DIDATTICI DI COMPENSAZIONE

Microrecupero in itinere Attività di recupero da attivare a cura della scuola (previste dall’O.M. 92/’07)

Tutoraggio (sportello didattico) Sostegno (in casi particolari) Potenziamento per le classi V

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Attività e progetti L’offerta formativa sarà ampliata con le seguenti attività:

Partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche di sicura valenza culturale.

Abbonamento a n. 5 spettacoli del Teatro “Argentina”

Visite guidate. Mostra di Monet.

La classe ha aderito ai seguenti progetti: Pi greco day; olimpiadi sportive; olimpiadi di

Matematica e di Fisica; seminario sui rischi geologici; cittadinanza attiva (evento sulle regole); attività del gruppo sportivo; conferenza dell’Accademia dei Lincei; attività di

volontariato Caritas.

Viaggio di istruzione: Cracovia (accompagnatore Prof.ssa Manuela Longo).

Progetto del Comune di Roma: la deportazione del 4 gennaio 1944.

Per gli altri progetti si allega l’elenco.

CLIL: Fisica, Prof. Baffioni sulla Relatività ristretta.

Percorso ASL (Tutor Prof.ssa Chiodo)

Scuola/lavoro: progetti singoli trasversali per alcuni studenti che devono riallinearsi al

monte ore complessivo previsto al termine del quinto anno.

Page 9: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 9/ 47

Confindustria-LUISS: la tua idea di impresa. 80 monte-ore (60 on-line con sviluppo di un

BP su piattaforma presso il Liceo e 20 in due giorni di Festival conclusivo).

Tutta la classe partecipa al corso obbligatorio per la “sicurezza nei luoghi di lavoro” svolto

presso l’Aula Magna della sede succursale, tenuto dal docente Prof. Scarponi in orario pomeridiano.

PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Page 10: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 10/ 47

Anno scolastico 2017- 2018

Docente: Maria Letizia Ambrosini

Classe 5 ̂ sez. E

Materia di insegnamento: _Italiano Libro di testo: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese “La scrittura e

l’interpretazione” ed- rossa vol 3°, Palumbo Editore

Firma del Docente

___________________

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze: conoscenza delle problematiche storico-letterarie dei secoli XIX-XX e degli autori italiani ed europei più rappresentativi del periodo considerato; conoscenza delle

varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

Abilità: padronanza di capacità di interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti

proposti; capacità linguistico-espressive e comunicative con l’utilizzo di un lessico appropriato.

Page 11: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 11/ 47

Competenze: lettura, comprensione ed interpretazione degli argomenti e dei testi proposti.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1…Studio della letteratura italiana ed

europea e degli autori più significativi dei

secoli XIX e XX; lettura di 5 Canti del

Paradiso di Dante; studio delle diverse

tipologie di testo relative all’esame di

Stato; lettura dei libri di 3 autori di

letteratura italiana o europea

2… Studio della letteratura italiana ed

europea e degli autori più significativi del

secolo XX; lettura di 5 Canti del Paradiso

di Dante; studio delle diverse tipologie di

testo relative all’esame di Stato; lettura

dei libri di 3 autori di letteratura italiana

o europea

1…Trimestre

2…Pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo Dispense LIM

Page 12: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 12/ 47

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD) …………………………………………………..

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate Questionari

Analisi e compilazione di documenti Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Page 13: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 13/ 47

Docente: Maria Letizia Ambrosini Classe 5 ̂ sez. E

Materia di insegnamento: Latino

Libro di testo: Mortarino-Reali-Turazza, “Meta Viarum”, vol 3 Loescher

__________

Firma del Docente

___________________

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze: conoscenza della grandi tematiche storico-letterarie e culturali e delle

personalità più significative relative ai secoli I D.C. – IV D.C.; conoscenza delle strutture morfo-sintattiche di base della lingua latina.

Abilità: padronanza della capacità di lettura e decodifica di un testo in lingua latina, di

analisi contenutistica e di contestualizzazione di un testo; padronanza delle strutture grammaticali ed espressive della lingua latina per ottenere una comprensione più consapevole dei testi; capacità di identificare e stabilire connessioni fra autori ed opere

Competenze: padronanza degli strumenti espressivi ed argomentativi per una corretta esposizione dei contenuti proposti; lettura, comprensione ed interpretazione dei testi

studiati.

Page 14: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 14/ 47

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1…L’età Giulio-Claudia. Lettura

e traduzione di testi in lingua

latina.

2…Dall’età dei Flavi al tardo

antico. Lettura e traduzione di

testi in lingua latina

1…Trimestre………………………………………

2…Pentamestre………………………………………

……………..……………………………

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente; studente/studente

X Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta e/o orale

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo X Dispense

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche X Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa X Prove strutturate X Questionari

X Analisi e compilazione di documenti X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti) X Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni

Page 15: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 15/ 47

di problemi, relazioni etc.) e prove orali

X analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Page 16: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 16/ 47

Docente: MIRELLA MARTINO

Classe 5 sez. E

Materia di insegnamento: INGLESE

Libro di testo:

Marina Spiazzi, Marina Tavella. ONLY CONNECT…New Directions. Zanichelli

Firma del Docente

___________________

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017-18, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi disciplinari:

Conoscenze

La storia delle isole britanniche dalla seconda metà del Settecento ai nostri giorni

La storia della letteratura in inglese dalla fine del Settecento ai nostri giorni

Autori e testi scelti come da programma in dettaglio

Conoscenza del lessico microlinguistico legato alla storia delle idee, la critica letteraria e la

storia

Competenze

Competenze comunicative orali relative ad aree astratte del sapere, atte alla relazione di

fatti storici e alla analisi del testo letterario nelle sue componenti

La formazione del senso critico, della capacità di individuare relazioni causali fra i fatti

facendo emergere anche le tecniche di manipolazione dei linguaggi

La presa di coscienza degli usi particolari dei linguaggi, sia di tipo persuasivo che artistico.

La formazione umana, sociale e culturale mediante l’approccio al testo come veicolo di una

Page 17: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 17/ 47

weltanschauung

La formazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé,

La formazione del senso civico come senso delle proprie responsabilità nei confronti delle

comunità di cui si fa parte,

educazione alla collaborazione e alla solidarietà.

Capacità

Analizzare un testo letterario come “macchina che costruisce senso” (U. Eco) nelle sue componenti costitutive

Riferire e collegare eventi storici, pensiero filosofico, storia delle idee, autori e singoli brani

Obiettivi educativi e didattici minimi in termini di conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze

La storia delle isole britanniche dalla seconda metà del Settecento ai nostri giorni nelle sue linee generali

La storia della letteratura in inglese dalla fine del Settecento ai nostri giorni nelle sue linee generali

Autori e testi scelti come da programma in dettaglio nelle loro linee generali

Conoscenza del lessico microlinguistico di base legato alla storia delle idee, la critica

letteraria e la storia

Competenze

Competenze comunicative orali relative ad aree astratte del sapere, atte alla relazione di

fatti storici e alla analisi del testo letterario nelle sue componenti, anche con imprecisioni formali e sintattiche

La formazione del senso critico, della capacità di individuare relazioni causali fra i fatti

La presa di coscienza degli usi particolari dei linguaggi, sia di tipo persuasivo che artistico.

La formazione umana, sociale e culturale mediante l’approccio al testo come veicolo di una

weltanschauung

La formazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del

diverso da sé,

La formazione del senso civico come senso delle proprie responsabilità nei confronti delle

comunità di cui si fa parte,

educazione alla collaborazione e alla solidarietà.

Capacità

Analizzare un testo letterario come “macchina che costruisce senso” (U. Eco) nelle sue componenti costitutive

Riferire e collegare eventi storici, pensiero filosofico, storia delle idee, autori e singoli brani seppur con imprecisioni formali e sintattiche

2. Contenuti

THE AGE OF TRANSITION

Page 18: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 18/ 47

(History: The American Revolution. Industrial and agricultural Revolutions.)

Edmund Burke. “On the Sublime”

PRE-ROMANTICISM: inquadramento generale.

Mary Wollstonecraft and William Godwin: cenni.

IL ROMANZO GOTICO: inquadramento generale. Cenni a Matthew Lewis, Ann

Radcliffe, Horace Walpole.

Mary Shelley.

ROMANTICISM

(History: The Hanoverians. First, Second, Third Reform Bills. The Peterloo massacre.

Humanitarianism and Reforms)

William Wordsworth.

Samuel Taylor Coleridge.

George Byron. The Byronic Hero

Percy Bysshe Shelley.

John Keats.

THE VICTORIAN AGE

(History: The pressure for reform. Social thinkers. Workhouses. The Victorian

compromise. The Bildungsroman)

Charles Dickens.

Oscar Wilde

Robert L. Stevenson.

THE AGE OF MODERNISM

(History: World War I. End of Positivism. William James and the idea of consciousness.

Freud’s theory of the unconscious. Einstein and the theory of relativity: time and space)

War poets: Wilfred Owen.

James Joyce.

Virginia Woolf.

CONTEMPORARY TIMES

(History: The Post-War world: The Cold War)

George Orwell.

Samuel Beckett

Page 19: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 19/ 47

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense LIM / SMARTBOARD Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa Prove strutturate

Questionari Analisi e compilazione di documenti Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti) Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI INGLESE e

del Consiglio di Classe

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 20: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 20/ 47

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Page 21: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 21/ 47

Docente: ELISABETTA NUDI

Classe V sez. E

Materia di insegnamento: STORIA

Libro di testo: FOSSATI / LUPPI / ZANETTE PARLARE DI STORIA 3 / IL NOVECENTO E

IL MONDO CONTEMPORANEO 3 B.MONDADORI

Firma del Docente

ELISABETTA NUDI

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017-18, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

CONOSCENZE

Conoscere eventi e processi Conoscere termini storicamente connotati Conoscere concetti per ordinare e classificare i contenuti storiografici

Riconoscere i nessi concettuali che permetto relazioni tra fatti

ABILITÀ Saper classificare i fatti secondo le tipologie Saper analizzare i fattori politici, economici, sociali e culturali e la loro interazione

Saper ripercorrere gli itinerari storici secondo sequenze rigorose e con un linguaggio tecnico specifico

Saper analizzare le diverse interpretazioni storiografiche e le fonti documentarie Saper rielaborare autonomamente i concetti ed esprimerli correttamente

Page 22: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 22/ 47

Saper operare collegamenti anche con tematiche interdisciplinari

COMPETENZE

Individuare i costituenti logici di un processo storico

Valutare i presupposti culturali e ideologici delle Storiografie Comprendere il presente attraverso lo studio del passato

Produrre giudizi ragionati e riflessioni personali Manifestare attitudine al dialogo ed al confronto con punti di vista diversi

Per quello che riguarda gli obiettivi minimi si rinvia alla programmazione dipartimentale.

2. Contenuti e tempi

TRIMESTRE

L’Unità d’Italia e i problemi dell’Italia postunitaria

Destra e sinistra storica

L’età dell’Imperialismo

Scenari di inizio secolo

La grande guerra e la Rivoluzione russa

Lo scenario del dopoguerra

Il fascismo

PENTAMESTRE

Il fascismo

L’incerta stabilizzazione economica degli anni venti e la crisi del 1929

Il nazismo

Lo stalinismo

L’Europa fra le due guerre

La catastrofe dell’Europa

La seconda guerra mondiale

La Resistenza

Un nuovo ordine internazionale: guerra fredda e bipolarismo

La ricostruzione e l’Italia repubblicana

Il mondo contemporaneo e la globalizzazione

3. Metodi

Page 23: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 23/ 47

XMomento esplicativo da parte del docente

XMomento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente; studente/studente

XMomento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta e/o orale

4. Strumenti di lavoro

XLibro di testo XDispense XLIM

XArticoli da quotidiani e riviste specializzate

XSussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche X Sondaggi dal posto X Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate X Questionari

XAnalisi e compilazione di documenti XProve orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

FILOSOFIA E STORIA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 24: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 24/ 47

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Page 25: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 25/ 47

Docente: Elisabetta Nudi

Classe V sez. E

Materia di insegnamento: FILOSOFIA

Libro di testo: RUFFALDI ENZO / NICOLA UBALDO / TERRAVECCHIA GIAN PAOLO

FORMAZIONE FILOSOFICA (LA) 3A+3B / 3A DA SCHOPENHAUER AL PRAGMATISMO + 3B DALLA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 3 LOESCHER EDITORE

Firma del Docente

ELISABETTA NUDI

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017/18, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

FILOSOFIA

CONOSCENZE

Conoscere temi e problemi della filosofia

Conoscere il lessico e le categorie fondamentali della tradizione filosofica

ABILITÀ

Saper analizzare testi o brani di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa

tipologia e differenti registri linguistici

Saper compiere nella lettura del testo le seguenti operazioni:

o definire e comprendere termini e concetti

o enucleare le idee centrali

o ricostruire la strategia argomentativa

o valutare qualità e coerenza

o distinguere le tesi filosofiche

o riassumere (scritto e orale) le tesi filosofiche

o individuare i rapporti fra testo e contesto

o dati due testi affini, saper operare differenziazioni

Saper riconoscere e confrontare i mutamenti di significato dei termini filosofici di

autori diversi

Page 26: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 26/ 47

Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso

problema

Saper ricostruire argomentazioni complesse

Sapere utilizzare il sottocodice specifico

Sapere operare collegamenti anche con tematiche interdisciplinari.

COMPETENZE

Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi

conoscitivi

Individuare i costituenti logici di un sistema

Individuare ed analizzare problemi significativi della realtà contemporanea,

considerati nella loro complessità

Operare confronti tra punti di vista diversi.

Per quello che riguarda gli obiettivi minimi si rinvia alla programmazione dipartimentale.

2. Contenuti e tempi

TRIMESTRE

Romanticismo e idealismo

Fichte

Hegel

PENTAMESTRE

Kierkegaard

Marx

Nietzsche

Freud

Heidegger

Arendt

Page 27: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 27/ 47

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente X Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo Dispense X LIM

X Articoli da quotidiani e riviste specializzate X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche X Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa Prove strutturate XQuestionari

Analisi e compilazione di documenti XProve orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti) Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Page 28: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 28/ 47

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: FILOSOFIA E STORIA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2017/2018

Page 29: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 29/ 47

Docente: Baffioni Francesco

Classe 5 E

Materia di insegnamento: MATEMATICA

Libro di testo: Bergamini / Trifone / Barozzi MATEMATICA.BLU 2.0 5

Libro Digitale Multimediale (Ldm) Zanichelli

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli

Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

conoscenze

Linguaggio specifico della disciplina

ABILITA’

Descrivere e interpretare un fenomeno utilizzando correttamente gli strumenti

matematici e il linguaggio specifico della disciplina.

Acquisire mediante la pratica di laboratorio abilità operative di base

Formalizzare e risolvere problemi.

Risolvere limiti, derivazioni ed integrali

Risolvere problemi; tracciare il grafico di una funzione a variabile reale

Applicare il metodo deduttivo per svolgere dimostrazioni geometriche

Esporre nel linguaggio specifico della materia.

COMPETENZE:

Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica nel rapporto fra teoria ed esperimento

Comprendere l'importanza e i limiti dei modelli di interpretazione della realtà nella loro evoluzione storica, in relazione al contesto culturale e sociale in cui si sviluppa il pensiero scientifico.

Formalizzare situazioni problematiche, in ambiti diversi, e costruire procedure di risoluzione, eventualmente con l'aiuto di strumenti informatici

Cogliere gli aspetti storico - filosofici del pensiero matematico

Acquisire consapevolezza dell'importanza dell'impostazione assiomatico -

deduttiva, anche al di fuori della geometria

2. Contenuti e tempi

Page 30: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 30/ 47

Tempi: Moduli 1,2,3 primo periodo. Rimanenti secondo periodo

Modulo 1 - Funzioni reali di variabile reale e limiti di funzioni

Topologia della retta reale Lo studio di funzioni composte I limiti di funzioni reali I

teoremi sui limiti La continuità di una funzione I teoremi sulle funzioni continue Nozione di infinito e di infinitesimo

Modulo 2 - Derivazione di una funzione e studio del suo grafico

Il rapporto incrementale La derivata in un punto La funzione derivata di una funzione

assegnata L’algebra delle derivate I teoremi sulle funzioni derivabili. Massimo, minimo e

flessi di una funzione: condizioni necessarie e sufficienti. Grafico di una funzione.

Problemi di minimo e massimo.

Modulo 3 - L’integrazione delle funzioni reali di una variabile reale

Introduzione al concetto d’ integrale definito La funzione integrale Metodi d’integrazione

indefinita Calcolo di aree di funzioni mistilinee e di volumi di solidi di rotazione

Significato fisico dell’integrale definito Integrale improprio

Modulo 5 – Le equazioni differenziali

Equazioni differenziali di primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari del primo ordine. Le equazioni differenziali e la fisica

Modulo 6 - Modelli per ℝ3

Sistema di coordinate nello spazio. Rappresentazione cartesiana di piani e rette. Superfici

notevoli.

Modulo 7 - Le distribuzioni di probabilità.

Distribuzione binomiale Distribuzioni di Poisson, di Gauss Distribuzione campionarie

3. Metodi

I contenuti, previsti dal piano di studio, saranno realizzati, negli aspetti teorici, con lezioni frontali in

cui sarà dato ampio spazio al confronto e alla deduzione logica. Sarà valorizzato il lavoro individuale e la costante partecipazione alle lezioni. Le interrogazioni saranno impostate sulla base

dell'esposizione, da parte dell'allievo, degli argomenti trattati, all'interno del quale l'allievo dovrà essere in grado di seguire un personale percorso logico nella successione degli aspetti trattati, al fine di saggiarne la profondità della preparazione e l’assimilazione dei contenuti. Le esercitazioni in

classe si baseranno sulla soluzione di problemi che nel corso dell’anno richiederanno una sempre più accurata fase di analisi con il vincolo di documentare opportunamente il lavoro svolto (analisi

dei dati, analisi del problema, descrizione dell’algoritmo).

4. Strumenti di lavoro L'attività didattica sarà svolta attraverso una lezione frontale e una lezione partecipata, attraverso lavoro a piccoli gruppi con successiva discussione e attraverso assegnazione sistematica e controllo di esercizi da svolgere a casa. Si utilizzeranno:

Page 31: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 31/ 47

Libro di testo

Dispense Articoli da quotidiani e riviste specializzate Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si eseguirà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda necessaria, una sospensione

dell'attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curriculare. Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi di

recupero pomeridiani (se fossero organizzati dalla scuola) e/o a rivolgersi allo sportello didattico se sarà previsto. La valutazione formativa comprenderà i seguenti momenti:

-controlli relativi all'attenzione e alla partecipazione;

-controllo del livello di acquisizione di argomenti specifici o di conoscenze maturate in un più ampio arco di tempo.

La verifica sommativa sarà espressa sia in base alle verifiche attuate in relazione alle singole unità didattiche svolte, sia in base ad un controllo generale sul complesso degli argomenti trattati.

Nella valutazione delle prove svolte dallo studente si terrà conto:

- del grado di conoscenza dello specifico argomento - conoscenza dei contenuti e delle regole

- applicazione corretta degli algoritmi di calcolo - uso del linguaggio appropriato - coerenza nella capacità di rielaborazione personale e nello svolgimento ben organizzato

- ricerca del percorso ottimale di risoluzione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate Questionari Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,…) Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali.

Numero di verifiche Non inferiore a due diversificate nel trimestre e non inferiore a

tre diversificate nel pentamestre.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

MATEMATICA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2017/2018

Page 32: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 32/ 47

Docente: Baffioni Francesco Classe 5 E

Materia di insegnamento: FISICA Libro di testo: AMALDI UGO

Amaldi per i licei scientifici. Blu 3 VOL.3 -- Zanichelli

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

conoscenze

Linguaggio specifico della disciplina

ABILITA’

Descrivere e interpretare un fenomeno utilizzando correttamente gli strumenti matematici e il linguaggio specifico della disciplina.

Acquisire mediante la pratica di laboratorio abilità operative di base

Formalizzare e risolvere problemi.

Applicare il metodo deduttivo per svolgere sperimenti

Esporre nel linguaggio specifico della materia.

COMPETENZE:

Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica nel rapporto fra

teoria ed esperimento

Comprendere l'importanza e i limiti dei modelli di interpretazione della realtà nella loro evoluzione storica, in relazione al contesto culturale e sociale in cui si sviluppa

il pensiero scientifico.

Formalizzare situazioni problematiche, in ambiti diversi, e costruire procedure di

risoluzione, eventualmente con l'aiuto di strumenti informatici

Cogliere gli aspetti storico - filosofici del pensiero matematico

Acquisire consapevolezza dell'importanza dell'impostazione assiomatico - deduttiva, anche al di fuori della geometria

2. Contenuti e tempi

Tempi: Moduli 1,2,3 primo periodo. Rimanenti secondo periodo

Page 33: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 33/ 47

Modulo 0 – Il campo magnetico

I fenomeni magnetici e i campi magnetici L’esperienza di Oersted e le linee di forza di un

campo magnetico generato da una corrente L’esperienza di Faraday e l’interazione di un

filo percorso da corrente con un campo magnetico L’esperienza di Ampère e l’interazione

tra due fili percorsi da corrente Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

(legge di Biot-Savart) La forza di Lorentz e l’interazione di una carica elettrica con un

campo magnetico Le proprietà magnetiche della materia

Modulo 1 – L’induzione magnetica

Forza elettromotrice indotta ed induzione magnetica Flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Gli esperimenti di Faraday Legge di Faraday-

Neumann dell’induzione elettromagnetica Legge di Lenz Induzione e moto relativo

Modulo 2 - Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Campi elettrici indotti. La circuitazione del campo elettrico indotto. La corrente di

Spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde

elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione. Lo spettro elettromagnetico

Modulo 3 – La relatività dello spazio e del tempo.

L’invarianza della velocità della luce. La realizzazione dell’esperimento di Michelson-

Morley e i risultati ottenuti. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. Il concetto di

simultaneità e la sua relatività. La sincronizzazione degli orologi e la dilatazione dei tempi.

La contrazione delle lunghezze. Confronto tra le trasformazioni di Lorentz e quelle di

Galileo. Equivalenza massa ed energia.

Modulo 4 - La fisica quantistica.

La crisi della fisica classica La radiazione di corpo nero. L’ipotesi di Planck. L’effetto

fotoelettrico. L’esperimento di Compton. La fisica quantistica. L’ipotesi di De Broglie

Il principio d’indeterminazione. Le onde di probabilità Il principio di Heisenberg.

Il principio di sovrapposizione. Il paradosso di Schrodinger.

Modulo 5 - La fisica nucleare.

Le forze nucleari e l’energia di legame. La radioattività. La legge del decadimento

radioattivo. La fissione e la fusione nucleare.

3. Metodi

I contenuti, previsti dal piano di studio, saranno realizzati, negli aspetti teorici, con lezioni frontali in

cui sarà dato ampio spazio al confronto e alla deduzione logica. Sarà valorizzato il lavoro individuale e la costante partecipazione alle lezioni. Le interrogazioni saranno impostate sulla base

dell'esposizione, da parte dell'allievo, degli argomenti trattati, all'interno del quale l'allievo dovrà essere in grado di seguire un personale percorso logico nella successione degli aspetti trattati, al fine di saggiarne la profondità della preparazione e l’assimilazione dei contenuti. Le esercitazioni in

classe si baseranno sulla soluzione di problemi che nel corso dell’anno richiederanno una sempre più accurata fase di analisi con il vincolo di documentare opportunamente il lavoro svolto (analisi

dei dati, analisi del problema, descrizione dell’algoritmo).

4. Strumenti di lavoro

Page 34: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 34/ 47

L'attività didattica sarà svolta attraverso una lezione frontale e una lezione partecipata, attraverso lavoro a piccoli gruppi con successiva discussione e attraverso assegnazione sistematica e controllo di esercizi da svolgere a casa. Si utilizzeranno:

Libro di testo Dispense

Articoli da quotidiani e riviste specializzate Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si eseguirà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda necessaria, una sospensione dell'attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curriculare. Gli

studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani (se fossero organizzati dalla scuola) e/o a rivolgersi allo sportello didattico se

sarà previsto. La valutazione formativa comprenderà i seguenti momenti: -controlli relativi all'attenzione e alla partecipazione; -controllo del livello di acquisizione di argomenti specifici o di conoscenze maturate in un più

ampio arco di tempo. La verifica sommativa sarà espressa sia in base alle verifiche attuate in relazione alle singole unità

didattiche svolte, sia in base ad un controllo generale sul complesso degli argomenti trattati.

Nella valutazione delle prove svolte dallo studente si terrà conto: - del grado di conoscenza dello specifico argomento

- conoscenza dei contenuti e delle regole - applicazione corretta degli algoritmi di calcolo

- uso del linguaggio appropriato - coerenza nella capacità di rielaborazione personale e nello svolgimento ben organizzato - ricerca del percorso ottimale di risoluzione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa Prove strutturate

Questionari Analisi e compilazione di documenti Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,…)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove orali.

Numero di verifiche Non inferiore a due diversificate nel trimestre e non inferiore a

tre diversificate nel pentamestre.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

MATEMATICA Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 35: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 35/ 47

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Page 36: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 36/ 47

Docente: Giuseppina Chiodo

Classe: V sez. E

Materia di insegnamento: Scienze Naturali

Libri di testo: Sadava, Hillis -Chimica Organica, Biochimica e Biotecnologie-

Zanichelli Crippa, Fiorani- Sistema Terra- Mondadori Scuola

Firma del Docente

Giuseppina Chiodo

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2017/2018 oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze : Elementi di chimica generale e inorganica. Elementi di biologia generale e cellulare.

Abilità e Competenze: Interpretare e descrivere fenomeni, strutture e funzioni anche

utilizzando tabelle, grafici, illustrazioni, mappe concettuali. Risolvere quesiti, esercizi, problemi. Conoscere ed utilizzare il linguaggio scientifico.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1. Geologia: L'interno della Terra.

Discontinuità sismiche e struttura della

Terra.

Trimestre

Page 37: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 37/ 47

Dinamica della litosfera. Tettonica a

placche. Orogenesi. Cenni sul tempo

geologico

Chimica: Nomenclatura e principali

reazioni dei composti organici.

2. Biochimica: Le biomolecole; ATP;

Catalisi enzimatica;

Coenzimi; Metabolismo del glucosio;

metabolismo lipidico, metabolismo

aminoacidico.

Le Biotecnologie

Pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente; Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente, studente/studente; Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale.

4. Strumenti di lavoro

x Libro di testo x Dispense x LIM

x Esperienze di laboratorio x Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate Questionari Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Page 38: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 38/ 47

Prove scritte

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

Scienze Naturali

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Page 39: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 39/ 47

Docente: CECILIA ALTOBELLI

Classe V sez. E

Materia di insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libro di testo: G.Nifosi, Arte in Primo Piano, ed Laterza vol 4 e 5

Sammarone, Disegno e rappresentazione, ed Zanichelli vol unico

Firma del Docente

___________________

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

● Conoscenze Padronanza della terminologia e della sintassi descrittiva appropriate alla complessità delle opere

architettoniche e artistiche studiate

● Abilità

Sviluppo delle capacità critiche e di argomentazione

● Competenze Piena consapevolezza del valore culturale dell’opera d’arte come testimonianza storica

Acquisizione di un metodo di analisi del patrimonio artistico anche attraverso collegamenti interdisciplinari

2. Contenuti e tempi

Page 40: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 40/ 47

Contenuti

Tempi

Storia dell’arte

1 L’arte dal Settecento all’Ottocento 2 L’arte dall’Ottocento al Novecento

Disegno 1 Eventuale prova grafico-progettuale

Storia dell’arte

1 Trimestre 2 Pentamestre

Disegno 1 Trimestre e/o Pentamestre

Tale programmazione potrà subire delle variazioni per adattarla alle necessità per ora non

prevedibili, quali ad esempio: richieste di approfondimento, chiarimenti, inserimento di argomenti suggeriti da eventi culturali o semplicemente per la riduzione delle ore di lezione previste

3. Metodi

● Lezione frontale ● Lezione interattiva

● Esercizi e lavori di approfondimento a casa

● Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche ● Visite di mostre (da definirsi)

● Letture critiche e schemi predisposti dal docente

4. Strumenti di lavoro

● Libro di testo ● Dispense

● LIM ● Articoli da quotidiani e riviste specializzate, opere monografiche

● Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Page 41: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 41/ 47

Tipologia di verifiche ● Sondaggi dal posto ● Esercitazioni in classe e/o a casa

● Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, ● commenti)

● Prove scritte, questionari, stesure di ricerche, relazioni o lavori di approfondimento

Numero di verifiche Nel trimestre: almeno 2 verifiche che potranno essere orali, scritte e/o grafiche. Nel pentamestre: almeno 2 verifiche che potranno essere orali,

scritte e/o grafiche.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE La valutazione terrà dunque conto:

- dei risultati dell’apprendimento ottenuti nelle prove - dell’impegno

- della partecipazione al dialogo educativo - del progresso nell’apprendimento rispetto al livello di

partenza ricostruendo il percorso educativo e cognitivo del

singolo discente

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017 2018

Page 42: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 42/ 47

Docente: Baronci Giuseppe Classe 5 sez. E

Materia di insegnamento: Scienze motorie e sportive

Libro di testo: Solo consigliato

__________

Firma del Docente

_Giuseppe Baronci

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017 - 2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze e pratica delle attività sportive

Abilità: Potenziamento fisiologico generale e specifico per la forza, per la velocità e la

mobilità articolare

Competenze: Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. Verrà curato il potenziamento delle discipline motorie anche attraverso l’acquisizione di corretti stili di vita e di alimentazione al fine di raggiungere una maggiore

cultura sportiva intesa come forma di tutela della salute.

2. Contenuti e tempi

Page 43: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 43/ 47

Contenuti

Tempi

1Potenziamento fisiologico generale

2Potenziamento specifico e

avviamento ai giochi sportivi

1Trimestre

2Pentamestre

3. Metodi

x Momento esplicativo da parte del docente

x Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale x Partecipazione a gare

4. Strumenti di lavoro

x Libro di testo x Dispense x LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate x Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

x Attrezzatura sportiva fissa e mobile

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto x Esercitazioni in classe e/o a casa x Prove strutturate

Questionari Analisi e compilazione di documenti

x Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti)

Page 44: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 44/ 47

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali analisi e compilazione di documenti x Prove pratiche

x Test

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

_SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Docente: Longo Manuela

Classe: 5 E

Page 45: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 45/ 47

Materia di insegnamento: religione cattolica

Libro di testo: A. Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola. ________

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che

essa propone; studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e alloro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione

dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo

aperto, libero e costruttivo; si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano- cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Competenze

sviluppare un iniziale senso critico e una bozza di personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

Page 46: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 46/ 47

lettura critica del mondo contemporaneo;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

2. Contenuti e tempi

1. Le Chiese cattolica, protestante ed ortodossa nei secoli XIX e XX.

2. La Chiesa cattolica di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo.

3. La teologia ebraica del XX secolo. 4. Il concilio Vaticano II: storia, documenti

ed effetti nella Chiesa e nel mondo.

5. La teologia della liberazione e la dottrina sociale della chiesa.

6. Le religioni dell'estremo oriente: induismo e buddismo.

7. Lettura di alcuni passi dei seguenti testi:

Qoelet, Lettera ai romani di san Paolo. 8. L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il

matrimonio e la famiglia.

9. Gli eventi centrali della vita di Gesù

Cristo: nascita, morte, resurrezione analizzati da un punto di vista storico, artistico, culturale.

10. I nuovi movimenti religiosi. Una parte degli argomenti verrà scelta, nel corso dell'anno scolastico,

sulla base degli eventi che interverranno e delle scelte degli alunni.

Trimestre: punti 1-4

Pentamestre: 1-11

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Page 47: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE … · -Metodi e strumenti di lavoro -Tempi della didattica ... Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 47/ 47

4. Strumenti di lavoro Libro di testo Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate Questionari

Analisi e compilazione di documenti Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).