73
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL'ARTICOLO 5 LEGGE N° 425 DEL 10/12/1997) CLASSE V - SEZ C LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL COORDINATORE DELLA CLASSE (Prof.ssa Simonetta Fabbri) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Iolanda Bocci)

Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI .... DEL 15... · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL'ARTICOLO 5 LEGGE N° 425 DEL ... o ATTIVITA' INTEGRATIVE ED

Embed Size (px)

Citation preview

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(AI SENSI DELL'ARTICOLO 5 LEGGE N° 425 DEL 10/12/1997)

CLASSE V - SEZ C

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

IL COORDINATORE DELLA CLASSE

(Prof.ssa Simonetta Fabbri)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott.ssa Iolanda Bocci)

2

INDICE GENERALE

o DOCENTI DELLA CLASSE VC LSU PAG.3 o PRESENTAZIONE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PAG.4 o OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI DI ISTITUTO PAG.6 o PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE PAG.7 o ATTIVITA' INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI PAG.8 o STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE PAG.10 o GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE PAG.13 o PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO PAG.23 o PROGRAMMA SVOLTO STORIA PAG.27 o PROGRAMMA SVOLTO LATINO PAG.32 o PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA PAG.36 o PROGRAMMA SVOLTO FISICA PAG.38 o PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE NATURALI PAG.41 o PROGRAMMA SVOLTO INGLESE PAG.45 o PROGRAMMA SVOLTO PEDAGOGIA PAG.52 o PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA PAG.57 o PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL'ARTE PAG.62 o PROGRAMMA SVOLTO IRC PAG.70 o PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA PAG.73

3

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Lucia Maria Lena Italiano - Storia

Prof.ssa Simonetta Fabbri Matematica - Fisica

Prof.ssa Claudia Francesconi Scienze Naturali

Prof.ssa Giulia Cupido Scienze Umane - Filosofia

Prof.ssa Claudia Giorgi Inglese

Prof. Marco Di Grazia Latino

Prof.ssa Anna Tricarico Storia dell'Arte

Prof. Nicola Cosentino Religione

Prof.ssa Antonella Giusti Educazione Fisica

4

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

"Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie

esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle

relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la

complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei

linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

umane."

Pertanto, gli ambiti di studio sono:

- l’interazione fra natura e cultura, la pluralità delle culture,

le forme della stratificazione sociale;

- i fenomeni della globalizzazione;

- l’ambiente e il paesaggio umano;

- la circolarità tra dinamiche culturali, economiche e geo-politiche.

QUADRO ORARIO

Materie di insegnamento

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Diritto ed economia 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane 4 4 5 5 5

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Ore settimanali 27 27 30 30 30

Numero Discipline per anno 10 10 12 12 12

5

A conclusione del percorso di studio del Liceo delle Scienze Umane gli studenti

avranno:

acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane

mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura psicologica,

socio-antropologica e delle scienze dell’educazione;

raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori

significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali

tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il

ruolo di esse svolto nella costruzione della civiltà europea dunque dei

fenomeni della globalizzazione;

sapranno identificare modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni

storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico -

civile e pedagogico - educativo;

sapranno confrontare teorie strumenti necessari per comprendere la varietà

della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai

processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non

formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

saranno in possesso degli strumenti necessari per utilizzare, le principali

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative ai media

education.

6

Obiettivi educativi e didattici dell’Istituto

Biennio. Obiettivi educativi

Correttezza nei rapporti reciproci

Rispetto per gli altri e per le cose

Puntualità negli orari

Partecipazione al dialogo educativo ordinata e pertinente

Uso consapevole degli strumenti di democrazia scolastica.

Obiettivi didattici trasversali

Rinforzo della riflessione linguistica e acquisizione dei lessici disciplinari.

Acquisizione di un metodo di studio efficace attraverso l’organizzazione del

lavoro, l’utilizzazione del tempo, l’uso appropriato del materiale didattico,

l’abitudine ad uno studio continuo.

Triennio. Obiettivi educativi

Acquisizione del senso civico

Obiettivi didattici trasversali e tempi

Consolidamento dell’autonomia organizzativa

Capacità di codificare e decodificare complessi linguaggi settoriali

Capacità argomentative, critiche, di analisi e di sintesi.

Competenza nella formulazione di proprie ipotesi interpretative

Acquisizione di competenze trasversali linguistiche e storiche

Consapevolezza dei vari saperi e delle loro articolazioni e relazioni reciproche.

L'attività didattica è stata scandita in due periodi: il primo dall'inizio delle lezioni

al 22 Dicembre 2017, il secondo dal 8 gennaio 2018 a fine anno scolastico. Nel

secondo periodo, nel mese di Marzo, allo scopo di informare le famiglie

sull'andamento didattico degli studenti, è stata inviata ai genitori degli alunni una

scheda informativa relativa alla situazione di profitto e di frequenza del proprio figlio.

7

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe VC del Liceo delle Scienze Umane è composta da 24 alunni, 3 maschi e

21 femmine , la maggior parte di questi ha frequentato l'intero quinquennio nella

stessa classe, mentre alcuni si sono aggiunti nel corso degli anni.

La continuità didattica per scienze umane e religione si è interrotta all'inizio di

questo anno scolastico, per latino e filosofia c'è stato un cambiamento di insegnanti

nell'ultimo biennio; mentre nelle altre discipline i docenti sono rimasti i medesimi per

tutto il quinquennio.

Gli alunni, durante i cinque anni, hanno partecipato al dialogo educativo in modo

costruttivo e costante, interessandosi alle attività proposte con un impegno

individuale, nella grande maggioranza dei casi, adeguato.

Il livello di preparazione è buono per la maggior parte degli alunni, anche se varia

a seconda delle capacità critiche e di rielaborazione personale, dell'impegno e

dell'attenzione dimostrati. Un gruppo ristretto di alunni ha raggiunto risultati

eccellenti dimostrando di aver acquisito sia un ottimo linguaggio specifico nelle

discipline, sia uno spirito critico che permette di fare collegamenti interdisciplinari.

La maggioranza degli alunni ha lavorato con impegno e partecipazione costanti

raggiungendo risultati soddisfacenti; infine altri hanno acquisito competenze basilari

nelle varie discipline.

L'aspetto disciplinare della classe è sempre stato esemplare, dando prova di

rispetto delle regole e dei regolamenti scolastici e mostrando comportamenti maturi e

consapevoli, improntati al rispetto reciproco tra alunni e verso gli insegnanti; anche

quando la classe è stata accompagnata all'estero ha avuto un comportamento

adeguato alle varie situazioni dimostrando correttezza e maturità.

Per quanto riguarda l’approccio e lo studio delle varie discipline, i docenti hanno

seguito le linee guida previste dal PTOF della scuola: la programmazione è stata

sempre modulata per dipartimenti disciplinari e concordata in modo trasversale.

In relazione agli obiettivi indicati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di

Classe, si può concludere che il quadro della classe è adeguato agli obiettivi previsti

dal corso di studi frequentato, in quanto tutti gli alunni hanno dimostrato di aver

compiuto un percorso positivo di crescita personale e culturale.

Nel corso del triennio l'ampliamento dell'offerta formativa è stato realizzato

mediante le seguenti attività integrative.

8

ATTIVITA' INTEGRATIVE ED EXTRA CURRICULARI

A.S. 2015- 2016

- Progetto "Mafalda"

- Progetto "Nati per leggere"

- Progetto "Conosci l'arte in città"

- Progetto "Scuola aperta - Prefettura"

- Progetto "Tutor comune di Lucca e di Capannori"

- Partecipazione al Festival della Filosofia nel Cilento, con attività di

laboratori

- Partecipazione ad una rappresentazione teatrale in lingua

- Partecipazione al torneo di pallavolo

A.S. 2016- 2017

- Partecipazione al progetto "Galileo"

- Visita Archivio Arcivescovile

- Alcuni alunni hanno partecipato allo stage linguistico a Wimbledon

(Londra) dal 29/01/2017 al 04/02/2017

- Partecipazione alla conferenza"Ricerca consumo sostanze nei giovani"

promosso dalla CEIS

- Partecipazione alla "Giornata Bianca"

- Partecipazione al torneo di pallavolo e al torneo di calcetto

A.S. 2017- 2018

- Progetto "Educazione alla salute"- Incontro con un medico dell'ASL di

Lucca sul tema: "donazione di organi e tessuti"

- Partecipazione alla rappresentazione teatrale " La Scienza a Teatro"

- Conferenza di storia sulla politica estera dell'unione euopea dopo la seconda

guerra mondiale

- Partecipazione al Convegno della Società Filosofica italiana

- Viaggio di istruzione a Praga - Mauthausen - Salisburgo

- Partecipazione al torneo di pallavolo

9

Metodologia, strumenti didattici ed attività di recupero

Gli insegnanti hanno portato avanti le rispettive programmazioni evidenziando gli

aspetti comuni, gli intrecci e i nodi cognitivi che hanno permesso gli opportuni

collegamenti tra argomenti di discipline affini.

Particolari strategie operative sono state le seguenti:

o lezioni frontali

o lezioni partecipate

o discussioni guidate

o attività di ricerca

o lavori di gruppo

o visioni di filmati storici e di altro genere

o interviste ed elaborazione dati.

Per il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti, sono stati inoltre adoperati i

seguenti spazi:

o laboratorio linguistico

o laboratorio multimediale

o LIM

o aula audiovisivi

Nel corso del triennio sono state effettuate attività di recupero in itinere, corsi

pomeridiani e in forma di "sportello", sospensione dell'attività didattica.

10

Strumenti e criteri di valutazione

Il grado di preparazione raggiunto da ogni singolo alunno è stato controllato

attraverso:

• verifiche formative

• verifiche sommative

• colloqui individuali

• partecipazione alla discussione guidata

• svolgimento di relazioni, saggi brevi, temi, questionari, problemi,

prove pratiche

• schede di comprensione ed analisi di testi di varia tipologia.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove, sia orali che scritte, svolte

durante l'anno i docenti si sono attenuti alla scheda inserita nel piano di lavoro

annuale.

Sono state inoltre effettuate alcune Simulazioni di prove scritte d'esame:

13/02/2018 1° simulazione di III prova tipologia B

Discipline:Inglese, Latino, Arte, Matematica

Tempo assegnato: due ore

12/04/2018 2° simulazione di III prova tipologia A

Discipline: Inglese, Filosofia, Storia, Scienze, Fisica

Tempo assegnato: due ore

17/05/2018 simulazione di I prova - Italiano

Tempo assegnato: cinque ore

18/05/2018 simulazione di II prova - Scienze umane

Tempo assegnato: cinque ore

Tutte le tipologie delle simulazioni delle prove d'esame, svolte dalla classe,

sono a disposizione della commissione esaminatrice in apposita cartellina in

presidenza.

11

RELAZIONE A.S.L. PER IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2018

CLASSE 5C LSU

TUTOR DELLA CLASSE PER L’ALTERNANZA: SIMONETTA FABBRI

A partire dal terzo anno di corso, gli studenti hanno condotto attività di Alternanza Scuola lavoro

(A.S.L.), scegliendo individualmente o in piccoli gruppi tra i differenti percorsi offerti dalla Scuola,

generalmente afferenti all’approfondimento e alla messa in pratica di buone pratiche di

valorizzazione e gestione dei beni culturali. Tutti gli studenti hanno raggiunto un numero effettivo

di ore di A.S.L. superiore alle 200 (minimo 202- massimo 355)

La classe nella sua totalità ha partecipato ai quattro corsi preparatori, relativi alla sicurezza sui

luoghi di lavoro, alla tutela della privacy, ai rudimenti di primo soccorso.

Alcuni alunni hanno partecipato, inoltre, a un percorso peer education e team working (Progetto

Mafalda) a sostegno delle progettualità di alternanza scuola lavoro proposte e al corso "Fixo,

Curriculum Vitae" per la stesura del proprio C.V..

Attività di alternanza Scuola Lavoro-Orientamento universitario, sono state organizzate nel quadro

della A.S.L. in collaborazione con l’Università di Pisa.

Le aree d'interesse, individuate dai Dipartimenti e dai Consigli di Classe della scuola nell’ambito

delle quali si è svolta l’attività di alternanza scuola-lavoro sono state l’area di valorizzazione e

promozione dei beni culturali, dei servizi alla persona e della mediazione culturale/educativa che

hanno tenuto conto dell'indirizzo scolastico e degli interessi dell'utenza. Tali aree, nei tre anni, sono

state inoltre valorizzate da percorsi diciplinari e/o interdisciplinari che hanno incluso visite o

partecipazione a conferenze con esperti, fortemente caratterizzate dall'attenzione a sviluppare le

“competenze chiave A.S.L.” competenze digitali, in lingua inglese, di team working. Le discipline

coinvolte sono state scienze naturali, scienze umane, filosofia e storia.

I project work, i tirocini formativi e gli workshop progettati dal corpo docente insieme ai soggetti

esterni -Enti pubblici e privati, Associazioni culturali e sportive, Fondazioni culturali, Archivi, il

Tribunale di Lucca, etc.., seguiti da gruppi di alunni sono i seguenti:

- Progetto Scompiglio - Questo progetto si è svolto nel periodo estivo e prevedeva l'assistenza a

campi estivi di ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

-Tutor crescere insieme per il Comune di Lucca e per il Comune di Capannori

-Promozione dei beni artistici e paesaggistici in riferimento al Programma FAI “Apprendisti

Ciceroni”

- progetto FAI La scuola adotta un museo: linguaggi 3.0 per la comunicazione museale, in

collaborazione con il Polo Museale della Toscana per i Musei Nazionali di Lucca

-Progetto “Giro di Letture Animate” Questo progetto è stato svolto prevalentemente all'Agorà con

la realizzazione di un racconto in inglese.

12

- Volontari nel Carcere

- Caritas Arcidiocesi

-Progetto “Paladini del Sogno”, per la valorizzazione delle peculiarità del Liceo delle Scienze

Umane e della cultura umanistica e di attività di promozione della stessa.

- Associazione Pedagogica - Alcuni alunni hanno svolto lo stage alla scuola dell'infanzia

nell'istituto comprensivo "Carducci" e comprensivo "Leonardo Da Vinci".

-Progetto con la Misericordia di Capannori, percorsi di sostegno alla persona e di primo

intervento

- Progetto “Fare Impresa” in collaborazione con la Camera di Commercio di Lucca

-Workshop-incontro con gli esperti, in collaborazione con USP, Comune di Lucca

All'inizio di questo anno scolastico, la maggioranza della classe aveva già svolto il minimo delle ore

di alternanza previsto, nonostante ciò gli alunni si sono adoperati ugualmente in tirocini formativi,

progetti curriculari, conferenze sul tema della mafia e lezioni di storia oltre alla partecipazione

spontanea e motivata dell’intera classe alla notte del Liceo delle Scienze Umane “Paladini del

Sogno” che si è concretizzata in una breve rappresentazione in lingua inglese di un episodio tratto

da The Chimney Sweeper di William Blake.

I risultati conseguiti dagli alunni, al termine della partecipazione ai vari progetti, sono stati buoni e

in qualche caso eccellenti.

13

PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO ( tipologia A )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI

(Valutazione in 15-esimi)

CANDIDATO ………………………..…………… CLASSE ………………….

INDICATORE Nulla Del tutto Gravemente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1,2 inadeguata Insufficiente 8,9 10 11,12 13,14 15

3,4 5,6,7

Pertinenza alle

richieste ed esattezza

delle considerazioni

Capacità di cogliere nel testo le peculiarità

del linguaggio letterario

Correttezza, proprietà linguistica, efficacia

espositiva

Capacità di approfondimento

e spunti di originalità

nelle opinioni espresse

Per fare il calcolo,

Voto riportato

addizionare i punteggi e dividere per quattro, nel caso di cifra maggiore

o uguale a 5, si

approssima per

eccesso all'unità

superiore

Lucca, il ………………….. La Commissione esaminatrice

14

PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO ( tipologia B )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI

(Valutazione in 15-esimi)

CANDIDATO ………………………..…………… CLASSE ………………

INDICATORE Nulla Del tutto Gravemente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1,2 inadeguata Insufficiente 8,9 10 11,12 13,14 15

3,4 5,6,7 Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

Sviluppo ed articolazione coerenti con la tipologia scelta

Correttezza, proprietà linguistica, efficacia

espositiva

Capacità di approfondimento

e spunti di originalità

nelle opinioni espresse

Per fare il calcolo,

Voto riportato

addizionare i punteggi e dividere per quattro, nel caso di cifra maggiore

o uguale a 5, si

approssima per

eccesso all'unità

superiore

Lucca, il ………………….. La Commissione esaminatrice

15

PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO ( tipologia C - D )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI

(Valutazione in 15-esimi)

CANDIDATO ………………………..…………… CLASSE ………………….

INDICATORE Nulla Del tutto Gravemente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1,2 inadeguata Insufficiente 8,9 10 11,12 13,14 15

3,4 5,6,7

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

Articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione

Correttezza, proprietà linguistica, efficacia espositiva

Capacità di

approfondimento

e spunti di originalità nelle opinioni espresse

Per fare il calcolo,

addizionare i punteggi e dividere per quattro,

Voto riportato

nel caso di cifra maggiore

o uguale a 5, si

approssima per

eccesso all'unità

superiore

Lucca, il ………………….. La Commissione esaminatrice

16

SECONDA PROVA SCRITTA - SCIENZE UMANE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI

(Valutazione in 15-esimi)

CANDIDATO ………………………..…………… CLASSE ………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA DI SCIENZE UMANE

PARTE A): TEMA

Indicatori - descrittori Parametri Punteggio (in quindicesimi)

Conoscenza e pertinenza degli

argomenti

Completa e approfondita 6

Corretta e adeguata 5

Essenziale ma non approfondita 4

Superficiale e generica 3

Frammentaria e lacunosa 2

Scarsa e confusa 1

Competenza linguistica e

linguaggio specifico

Linguaggio corretto e appropriato 3

Linguaggio corretto seppur

semplice

2

Linguaggio impreciso 1

Capacità di analisi e di sintesi Corrette e puntuali 3

Semplici ed essenziali 2

Analisi e sintesi inadeguata 1

Competenza nella rielaborazione di dati

e informazioni

Elaborazione coerente ed organica 3

Sviluppo logico con collegamenti semplici

2

I contenuti specifici sono organizzati con difficoltà

1

PUNTEGGIO TOTALE /15

PARTE B): QUESITI

Indicatori - descrittori Parametri Punteggio

I II III

Prova in bianco 1

Conoscenza dei contenuti specifici Gravemente lacunosa 1

Frammentaria, lacunosa e scorretta 2

Parziale e/o approssimativa e con

alcune imprecisioni

3

In modo essenziale e

complessivamente corretto

4

In modo corretto, dettagliato,

approfondito

5

Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico

specifico)

Espressione scorretta, tale da

impedire la comprensione

1

Espressione scorretta, con

terminologia impropria

2

Espressione non sempre corretta ma globalmente

comprensibile/ semplice ma

corretta

3

Espressione chiara, corretta ed

appropriata

4

Espressione chiara, corretta, con

ricchezza lessicale/ completa e precisa

5

Capacità di sintesi, logiche e di rielaborazione trasversale dei contenuti

Nessi logici assenti, sintesi impropria

1

Nessi logici non del tutto

esplicitati e poco coerenti, sintesi

incompleta

2

17

Nessi logici esplicitati in

modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

3

Nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con

scarso senso critico

4

Coerenza logica, sintesi efficace ed appropriata, rielaborazione critica e personale

5

Punteggio parziale

/15

/15

/15

PUNTEGGIO TOTALE /15

18

TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

MATERIA: INGLESE

CANDIDATO: ____________________________________

INDICATORE DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

Completamente errata/inesistente

Parzialmente errata

Essenziale ma globalmente

corretta

Pertinente e abbastanza esauriente

Pertinente e completa

1

2

3

4

5

COMPETENZA LINGUISTICA

Incomprensibile

Con gravi errori sintattici e morfologici

Con diversi errori e lessico

generico

Con qualche errore ma messaggio comprensibile e

lessico accettabile

Correttezza accettabile e lessico adeguato

Evidenzia correttezza

morfosintattica e proprietà lessicale

1

2

3

4

5

6

CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE, SINTESI E

RIELABORAZIONE

Mancanza di sintesi e organizzazione del testo

Carenze nell’organizzazione del testo e scarsa sintesi

Organizzazione e sintesi

adeguate

Buona organizzazione, sintesi e rielaborazione

1

2

3

4

Voto della prova di inglese Tot.

19

TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI

( Valutazione in 15 – esimi )

CANDIDATO ………………………..…………… CLASSE ………………….

INDICATORI Punteggio

max attribuibile

all’indicatore

Livelli di

valore e

valutazione

Punteggio

corrispondente al

diversi livelli

Voto

attribuito

all’indicatore

Conoscenza e

competenza

7 punti

Molto scarsa

Insufficiente

Sufficiente

Completa

Completa e

articolata

1 – 2

3

4

5 – 6

7

Padronanza del

codice linguistico

3 punti

Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Capacità di

analisi e di sintesi

5 punti

Insufficiente

Sufficiente

Buona

1-2-3

4

5

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA

In presenza di numeri decimali, il voto complessivo risultante dalla somma dei

punteggi attribuiti ai singoli indicatori, viene approssimato per eccesso all’unità

superiore. Prove sufficienti e oltre corrispondono a voti ≥ 10/15.

20

COLLOQUIO

CANDIDATO ………………………..…………… CLASSE ………………….

Griglia di valutazione ( in trentesimi)

FASI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

ARGOMENTO

PROPOSTO DAL

CANDIDATO

Competenza espositiva

I. Parziale e con

riferimenti non sempre

corretti

II. Assimilata, con

alcuni collegamenti tra

diversi discipline

III.Ampia,

approfondita con

collegamenti pertinenti

I. 1-5

II. 6

III. 7-8

TEMATICHE

DISCIPLINARI

Conoscenze disciplinari

I. Insufficienti

II. Sufficienti

III. Adeguatamente

approfondite

IV. Contestualizzate

I. 1-5

II. 6

III. 7-8

IV. 9

Capacità di

rielaborazione

I. Analisi inadeguata/

parzialm. adeguata

II. Analisi, sintesi

adeguata/ buona

III. Analisi, sintesi,

collegamenti personali

Pertinente/originale

I. 1-5

II. 6-7

III. 8-10

AUTOVALUTAZIONE

I. Non sa esprimere

giudizi

II. Esprime giudizi e

scelte adeguate ma non

debitamente motivate

III. Esprime giudizi e

scelte adeguate,

ampiamente e

criticamente motivate.

I. 1

II. 2

III. 3

TOTALE PUNTI

TOTALE PUNTI..............................

Per il voto finale, sommare i punteggi e dividere per 5.

In presenza di parte decimale uguale o maggiore di 0,5 si approssima per eccesso all'unità

superiore.

21

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA

SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Lucia Maria Lena

MATERIA Italiano - Storia

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

22

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Si rimanda alla relazione elaborata dal Consiglio di Classe e riportata nella parte iniziale del

documento

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 142 Italiano , 66 Storia

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 120 ITALIANO; 58 STORIA

2. METODOLOGIE

Si rimanda alla specifica sezione del documento

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Le difficoltà incontrate derivano in massima parte dal quadro orario imposto dalla riforma

entrata in vigore nel 2010, che ha visto una consistente diminuzione delle ore di lezione di diverse

discipline, a fronte di un fenomeno sempre più ricorrente quale gruppi-classe generalmente molto

numerosi.

Le ricorrenti attività integrative, nonché l’oneroso monte ore imposto per legge per i progetti

afferenti all’alternanza scuola-lavoro, hanno determinato una diminuzione del tempo da poter

dedicare alle attività curricolari, situazione che ha creato non poche difficoltà nello svolgimento di

programmi che, comunque, hanno l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, competenze e

capacità e per questo rimangono o dovrebbero rimanere impegni prioritari di utilizzo del tempo-

scuola

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla specifica parte del documento

5. MODALITA’ DI RECUPERO

Attività di recupero in itinere; sospensione delle attività curricolari l’ultima settimana di

gennaio; indicazione delle difficoltà individuali e delle strategie da mettere in campo per sanare le

lacune

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA, VOL.3A e

3B, ed Paravia

Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA, IL PARADISO (edizione commentata)

Giardina-Sabbatucci-Vidotto “ GUIDA ALLA STORIA” VOL.III

(DAL NOVECENTO A OGGI) Ed. Laterza

23

PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO

La cultura del Romanticismo in Italia e in Europa

G Leopardi: la biografia, la formazione, il pensiero, la poetica, le opere

Lettura critica dei seguenti testi:

Operette morali:

CANTICO DEL GALLO SILVESTRE

DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE

Zibaldone:

LA TEORIA DEL PIACERE (165-172)

IL VAGO E L’INDEFINITO (514-516)

INDEFINITO E INFINITO (1430-1431

RICORDANZA E POESIA (1804-1805)

LA RICORDANZA (4426)

Canti:

L’INFINITO

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA

IL SABATO DEL VILLAGGIO

IL PASSERO SOLITARIO

CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA

A SE STESSO

LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO (VV.1-155; 203-235; 297-317)

La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati, le novità formali,

gli scapigliati e la modernità.

A.Boito: “DUALISMO”

Il Naturalismo francese

E. e J. De Gouncourt:

PREFAZIONE A GERMINIE LACERTEUX

E.Zola:

“L’ALCOOL INONDA PARIGI” (da “L’Assommoir”)

24

Il Verismo italiano: i temi, la poetica di Verga e di Capuana, le tecniche narrative, le

peculiarità ed i rapporti con il Naturalismo francese

G.Verga: la biografia, la svolta verso il Verismo, la poetica dell’impersonalità, la

“regressione” del narratore, la lingua

Lettura delle seguenti opere:

Lettera a S.Farina: “Prefazione all’amante di Gramigna”

Prefazione ai Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”

I MALAVOGLIA (lettura integrale)

VITA DEI CAMPI:

FANTASTICHERIA

MASTRO DON GESUALDO:

GESUALDO E DIODATA(I,IV)

LA MORTE DI GESUALDO (IV,V)

Il Decadentismo: Decadentismo e Simbolismo

C. Baudelaire: L’ALBATRO

P. Verlaine: LANGUORE

Il Decadentismo in Italia

G.Pascoli: la biografia, la formazione culturale, l’ideologia, le scelte stilistiche e formali, la

poetica, le raccolte poetiche

Lettura critica dei seguenti testi:

IL FANCIULLINO ( i brani riportati nel testo in adozione)

Myricae:

ARANO

25

L’ASSIUOLO

NOVEMBRE

Canti di Castelvecchio:

IL GELSOMINO NOTTURNO

Poemetti

DIGITALE PURPUREA

ITALY (la parte riportata dal testo in adozione)

G. D’Annunzio: la biografia, l’ideologia, la poetica, la narrativa, le LAUDI

Lettura critica dei seguenti testi

Alcyone

LA SERA FIESOLANA

LA PIOGGIA NEL PINETO

MERIGGIO

Il Piacere

LIBRO I cap.I: IL RITRATTO DI ANDREA SPERELLI

Libro III cap. III: UNA FANTASIA IN BIANCO MAGGIO

Luigi Pirandello: la biografia, la visione del mondo, la poetica, le novelle, i romanzi, il teatro

Lettura integrale di “IL FU MATTIA PASCAL”

Novelle per un anno:

IL TRENO HA FISCHIATO

LA TRAPPOLA

UNO NESSUNO CENTOMILA (brano riportato nell’antologia)

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE ( scene riportate nell’antologia)

L’umorismo:

Il brano riportato dal testo in adozione

Italo Svevo: la biografia, la formazione, la visione del mondo, le opere letterarie

26

LETTURA INTEGRALE DI “LA COSCIENZA DI ZENO”

“Una vita”:

LE ALI DEL GABBIANO (dal capitolo VIII)

“Senilità”:

IL RITRATTO DELL’ INETTO (dal I capitolo)

LA TRASFIGURAZIONE DI ANGIOLINA (dal cap XIV)

La lirica novecentesca

Eugenio Montale: la biografia, Il pensiero, la poetica, la produzione poetica

Ossi di seppia:

NON CHIEDERCI LA PAROLA

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO

Le occasioni:

LA CASA DEI DOGANIERI

Giuseppe Ungaretti: la biografia, Il pensiero, la poetica, l’Allegria

Allegria di naufragi:

VEGLIA

IL PORTO SEPOLTO

I FIUMI

SONO UNA CREATURA

Lettura integrale di un romanzo italiano del ‘900 a scelta del candidato

LA DIVINA COMMEDIA di DANTE: IL PARADISO

Introduzione critica alla cantica: la struttura, i temi, gli argomenti, la lingua

Lettura critica ed analisi dei canti: I-III-VI-XI-XII-XV-XVII- XXXIII (vv. 1 – 54)

27

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

La crisi di fine secolo in Italia

L’Italia giolittiana:

lo sviluppo industriale dell’Italia e la legislazione sociale di Giolitti

la politica interna di Giolitti

la politica estera e la guerra di Libia

La crisi dell’equilibrio europeo:

Il nuovo sistema di alleanze

conflitti e crisi tra gli Stati europei

La “Grande guerra”:

le cause remote e l’attentato di Sarajevo

la prima fase: dalla guerra lampo alla guerra di trincea

l’intervento dell’Italia

la guerra nel 1915 e 1916

il ritiro della Russia e l’intervento degli Stati Uniti

la fine della guerra

i trattati di pace

La Rivoluzione russa:

la rivoluzione di febbraio

Lenin e le Tesi di Aprile

La rivoluzione di ottobre e la nascita dell’Unione Sovietica

Il “comunismo di guerra” e la NEP

Il dopoguerra in Italia:

Il mito della ”vittoria mutilata”

problemi economici e sociali postbellici

il Biennio rosso

Il dopoguerra in Europa:

La sistemazione territoriale a seguito della guerra

I “Quattordici punti” di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni

La Germania e la Repubblica di Weimar

28

La crisi del 1929 negli Stati Uniti e le sue ripercussioni sui paesi europei

Roosvelt e il “new deal”

L’avvento del Fascismo in Italia:

i partiti e i movimenti politici

la questione di Fiume

la crisi del liberalismo

I “Fasci di combattimento” e il programma di Sansepolcro

la marcia su Roma

Mussolini a capo del governo

Il delitto Matteotti

Le “leggi fascistissime” e l’avvio della dittatura

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo:

Hitler a la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista

Il totalitarismo nazista

Il riarmo e l’espansione della Germania nazista

La guerra di Spagna e il coinvolgimento degli Stati europei

La seconda guerra mondiale 1939-1942:

L’attacco alla Polonia

L’intervento italiano

L’intervento degli Stati Uniti

La seconda guerra mondiale 1943-1945:

la conferenza di Casablanca

dalla caduta del Fascismo alla repubblica di Salò

la Resistenza in Europa e in Italia

la bomba atomica sul Giappone e la fine del conflitto

29

La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa

Il blocco di Berlino e le due Germanie

Il dopoguerra in Italia:

la rinascita democratica e civile

la repubblica e i partiti politici

il 1948

La ricostruzione economica

Da De Gasperi a Fanfani

30

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Marco Di Grazia MATERIA Latino

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax

0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A.

PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E

ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI

TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax

0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

31

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Si rimanda alla relazione elaborata dal Consiglio di Classe e riportata nella parte iniziale del

documento

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 66 LATINO

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 59 LATINO

2. METODOLOGIE

Si rimanda alla specifica sezione del documento

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Il ridotto numero di ore curriculari non ha permesso lo svolgimento completo degli autori della

letteratura, come preventivato all'inizio dell'anno scolastico, né una trattazione approfondita della

grammatica.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla specifica parte del documento

5. MODALITA’ DI RECUPERO

Attività di recupero in itinere; sospensione delle attività curricolari l’ultima settimana di

gennaio; indicazione delle difficoltà individuali e delle strategie da mettere in campo per sanare le

lacune

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRO DI TESTO : Giovanna Garbarino - Lorenza Pasquariello, "Veluti FLOS" vol.II, ed.Paravia

documento i testi delle simulazioni delle prove d’esame

32

PROGRAMMA SVOLTO

LATINO Seneca:

vita, opere e pensiero

caratteri generali dei dialoghi e dei trattati ( “Consolationes ad Marciam, ad Helviam matrem, ad

Poybium”; “De ira”, “De brevitate vitae”, “De vita beata”, “De tranquillitate animi”, De otio”, “De

providentia”, “De beneficiis”, “Naturales quaestiones”)

caratteri generali delle “Epistulae morales ad Lucilium” e delle Tragedie

Lettura, analisi, commento dei seguenti testi antologici:

“La vita è davvero breve?” de brevitate vitae 1,1 e 1, 3; (in latino)

“La visita di un podere suburbano” epistulae ad Lucilium 12, 1-5 (in latino) “Come trattare

gli schiavi” epistulae ad Lucilium 47, 1-3; (in latino)

“Riappropriarsi di sè e del proprio tempo” epistulae ad Lucilium 1, 3-4 (in latino);

“Riappropriarsi di sè e del proprio tempo” epistulae ad Lucilium 1,1-2 (in italiano);

“La galleria degli occupati” de brevitate vitae 12, 1-7 e 13, 1-3 (in italiano)

“L’angoscia esistenziale” de tranquillitate animi 2, 6-15 (in italiano)

Petronio

vita e pensiero

caratteri generali del “Sayricon” (contenuti e struttura dell’opera, la questione del genere

letterario e i rapporti con la novella milesia, il mondo del “Satyricon” e il realismo petroniano)

Lettura, analisi, commento dei seguenti testi antologici tratti dal “Satyricon”:

“La presentazione dei padroni di casa” 37, 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 (in latino) “Trimalchione

entra in scena” 32, 1-2-3-4; 33, 1-2-3-4-5-6-7-8 (in italiano)

“Il testamento di Trimalchione” 71, 1-2-3-4-5-6-7-8-11-12 (in italiano)

“La matrona di Efeso” 110, 6-7-8; 111, 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13; 112, 1-2-3-4-5-6-7-

8 (in italiano)

Quintiliano

Vita e pensiero

caratteri generali dell’ “Institutio oratoria” (contenuti e struttura, l’opera come “summa” della

retorica antica, la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano, il “vir bonus dicendi peritus”)

Lettura, analisi, commento dei seguenti testi antologici tratti dall’ “Institutio oratoria”:

“Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale” 1, 2, 1-2 (in latino); “L’importanza della

ricreazione” 1, 3, 8-9-10-11 (in latino);

“Vantaggi dell’insegnamento collettivo” 1, 2, 18-19-21-22 (in italiano);

“Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore” 1, 9-10-11-12 (in italiano)

Tacito

Vita, pensiero e opere

caratteri generali dell’ “Agricola”, della “Germania” e del “Dialogus de oratoribus”

caratteri generali delle “Historiae” e degli “Annales” (contenuti e struttura delle opere, la

concezione e la prassi storiografica di Tacito nelle opere principali, lingua e stile di Tacito)

33

Lettura, analisi, commento dei seguenti testi antologici:

“Incipit dell’opera” Germania 1, 1-2 (in latino)

“Il proemio dell’opera” Annales 1, 1-2-3 (in latino)

“La persecuzione dei Cristiani” Annales 15, 44, 2-3-4-5 (in italiano)

“Prefazione dell’opera” Agricola 1, 1-2-3 (in italiano)

Apuleio

Vita, opere e pensiero

caratteri generali del “De Magia” e caratteristiche dei “Florida”

caratteri generali delle “Metamorfosi” (contenuti e struttura del romanzo con riferimento

particolare alla “favola di Amore e Psiche”, le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera)

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi antologici tratti dalle “Metamorfosi”: “Lucio

diventa asino” 3, 24 (in latino)

“Psiche fanciulla bellissima” 4, 28-29-30-31 (in italiano)

“Psiche è salvata da Amore” 6, 20-21 (in italiano)

“Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio” 11, 13-14-15 (in

italiano)

34

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Simonetta Fabbri MATERIA Matematica - Fisica

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax

0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A.

PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E

ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI

TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax

0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

35

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Si rimanda alla relazione elaborata dal Consiglio di Classe e riportata nella parte iniziale del

documento

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE : 66 MATEMATICA; 66 FISICA

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 49 MATEMATICA - 45 FISICA

2. METODOLOGIE

Si rimanda alla specifica sezione del documento

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

L'esiguo numero di ore di lezione destinate alla matematica e alla fisica, oltre a tutte le attività

extra curriculari, hanno notevolmente contribuito ad aumentare le difficoltà che la maggioranza

degli alunni presenta di per sé nei confronti di queste discipline. A seguito di ciò i programmi sono

stati svolti in modo ridotto rispetto alla programmazione iniziale e con pochi approfondimenti.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla specifica parte del documento

5. MODALITA’ DI RECUPERO Attività di recupero in itinere; sospensione delle attività curricolari l’ultima settimana di

gennaio; indicazione delle difficoltà individuali e delle strategie da mettere in campo per sanare le

lacune

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

Matematica: Baroncini - Manfredi - Fragni, "Lineamenti MATH AZZURRO" vol. 5,

ed. Ghisetti e Corvi

Fisica: Antonio Caforio- Aldo Ferilli, "FISICA! Le leggi della natura" vol. 3, ed. Le Monnier

36

PROGRAMMA SVOLTO

MATEMATICA

Topologia della retta reale. Funzioni

Intorni di un punto. Insiemi numerici ed insiemi di punti. Intorno completo di un punto.

Intorni dell'infinito. Insiemi numerici limitati. Estremo inferiore ed estremo superiore.

Punti isolati e punti di accumulazione. Funzioni reali di variabile reale. Dominio,

codominio, funzioni biunivoche, monotone, pari, dispari, periodiche.

Funzioni invertibili ed espressione dell'inversa. Composizione di funzioni. Classificazione di

funzioni. Ricerca del dominio di una funzione reale.

Limiti delle funzioni.

Il concetto di limite.

Limite finito di f(x), per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro.

Limite finito di f(x) per x che tende all'infinito.

Limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro.

Limite infinito di f(x) per x che tende all'infinito.

Teoremi generali sui limiti. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno.

Teorema del confronto.

Funzioni continue e calcolo dei limiti.

Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari.

Teoremi sul calcolo dei limiti

Il limite della somma di due funzioni. Somma di funzioni continue. Il limite del prodotto di due

funzioni. Prodotto di funzioni continue. Il limite del quoziente di due funzioni. Quoziente di

funzioni continue. Il limite della radice di una funzione.

Limite delle funzioni razionali intere e delle razionali fratte.

Funzioni inverse e funzioni composte

Continuità delle funzioni inverse. Limiti delle funzioni composte. Composizione di funzioni

continue. Potenze di funzioni continue. Forme indeterminate.

Teoremi sulle funzioni continue

Singolarità di una funzione in un punto e grafico approssimato.

Punti singolari. Classificazione delle singolarità. Grafico approssimato di una funzione.

Teoremi sulle funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema di Bolzano

Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali

Rapporto incrementale e suo significato geometrico.

Derivata di una funzione. Significato geometrico della derivata. Punti notevoli del grafico di una

funzione. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali

Derivata di una funzione costante. Derivata della funzione identica. Derivata della potenza.

Algebra delle derivate.

Derivata della somma di due funzioni. Derivata del prodotto di due o più funzioni. Derivata della

funzione reciproca. Derivata del quoziente di due funzioni. Derivata delle funzioni composte.

Derivate di ordine superiore. Derivata seconda e derivate successive

37

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Funzioni

costanti. Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo. Funzioni crescenti o decrescenti in

un punto. Teorema di De L'Hospital. Criteri di derivabilità.

Massimi, minimi e flessi

Ricerca dei massimi e dei minimi. Condizione sufficiente per l'esistenza di un estremo. Ricerca

degli estremi relativi e assoluti.

Concavità di una curva e punti di flesso. Concavità del grafico di una funzione. Punti stazionari

delle funzioni concave o convesse. Punti di flesso e loro ricerca.

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti obliqui. Definizione e ricerca degli asintoti obliqui. Asintoti obliqui e funzioni razionali

fratte.

Studio del grafico di una funzione. Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici delle

funzioni razionali intere, razionali fratte.

38

FISICA

La carica e il campo elettrico

La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. Dielettrici e

polarizzazione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico: definizione e sua rappresentazione con le

linee di campo. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Il moto di una carica in un

campo elettrico uniforme. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il potenziale e la capacità

L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici

equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. I condensatori e la capacità. Condensatori in

serie. Condensatori in parallelo. L'accumulo di energia elettrica in un condensatore. Le diverse

espressioni di energia di un condensatore. L'energia del campo elettrico.

La corrente elettrica

Definizione di corrente elettrica. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Dipendenza della

resistività dei materiali dalla temperatura. La forza elettromotrice. La resistenza interna di un

generatore. Circuiti elettrici a corrente continua. Teorema dei nodi. Teorema della maglia.

Resistenze in serie e resistenze in parallelo. Strumenti di misura elettrici. Potenza elettrica di un

generatore. Effetto Joule . La pila di Volta

Il magnetismo

I magneti e il campo magnetico. I poli magnetici. I campi magnetici. Le linee del campo. Un campo

magnetico uniforme. Il campo magnetico terrestre. L'induzione magnetica. La forza di un magnete

su un filo percorso da corrente. L'intensità della forza magnetica e del campo magnetico. Il teorema

di Gauss per il magnetismo. I campi magnetici generati da correnti. Legge di Ampère. La legge di

Biot-Savart. L'equivalenza fra una spira percorsa da corrente e un magnete. Il campo di una spira

circolare. Il campo di un solenoide. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche. La forza di

Lorentz. L'azione meccanica di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente Proprietà

magnetiche della materia.

L'induzione elettromagnetica

La corrente indotta. Il flusso concatenato con un circuito.

39

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Claudia Francesconi MATERIA: Scienze Naturali

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax

0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A.

PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E

ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI

TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax

0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

40

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Si rimanda alla relazione elaborata dal Consiglio di Classe e riportata nella parte iniziale del

documento

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE : 66 SCIENZE UMANE

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 52 SCIENZE UMANE

2. METODOLOGIE

Si rimanda alla specifica sezione del documento

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Il programma non è stato svolto completamente, secondo le indicazioni ministeriali, a causa

delle poche ore settimanali presenti in questo corso di studi.

Si è dovuto,quindi,fare una scelta degli argomenti da trattare sulla base dell'indirizzo della

scuola e di eventuali percorsi universitari che i ragazzi inizieranno il prossimo anno.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla specifica parte del documento

5. MODALITA’ DI RECUPERO

Attività di recupero in itinere; sospensione delle attività curricolari l’ultima settimana di

gennaio; indicazione delle difficoltà individuali e delle strategie da mettere in campo per sanare le

lacune.

6. MATERIALI DIDATTICI LIBRI DI TESTO

“ Processi e modelli di Biologia “ vol.B di C. Borgioli e S. von Borries

De Agostini

“ Percorsi di scienze naturali. Biochimica e biotecnologie” di Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Gandola, Odone. Zanichelli

41

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALI

Nella prima riunione del dipartimento di scienze abbiamo deciso di inserire nella

programmazione della classe quinta alcuni argomenti di anatomia umana non trattati nello scorso

anno scolastico. La scelta è stata dettata dal fatto che molti studenti si orientano verso la facoltà di

Psicologia o di Professioni Sanitarie. L’elevato numero di alunni e le poche ore (due) settimanali di

lezione non hanno consentito di completare il programma stabilito, in particolare non è stato svolto

l’argomento “ le biotecnologie”. Per l’ attività didattica è stato utilizzato il libro di testo indicato

nel programma e una fotocopia integrativa per le “mutazioni geniche”.

IL CORPO UMANO

L’APPARATO CIRCOLATORIO

Arterie , vene e capillari. La circolazione polmonare e la circolazione sistemica. La circolazione

del cuore e del cervello. Il cuore e il ciclo cardiaco. Il sangue: composizione e funzioni. Globuli

rossi, globuli bianchi, piastrine e le loro funzioni.

IL SISTEMA LINFATICO

BIOLOGIA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Il ruolo centrale del carbonio. Gli idrocarburi alifatici. L’isomeria. Riconoscimento

dei gruppi funzionali dei seguenti composti: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici,

esteri.

LE BIOMOLECOLE

La chimica dei viventi. I carboidrati: classificazione e funzione dei principali monosaccaridi,

disaccaridi e polisaccaridi. La formula molecolare e di struttura del glucosio. I lipidi:

classificazione, composizione e funzione dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Funzioni del colesterolo.

Gli amminoacidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli enzimi:

definizione, funzione e modalità di azione.

IL METABOLISMO CELLULARE

Anabolismo e catabolismo. Composizione e struttura dell’ ATP. I coenzimi NAD e FAD. Il

metabolismo dei carboidrati: reazione complessiva della glicolisi, il ciclo di Krebs ( i prodotti a

partire dall’ acetil CoA), la fosforilazione ossidativa. Il bilancio energetico della respirazione

cellulare. La fermentazione.

DNA E CROMOSOMI

Composizione e struttura degli acidi nucleici. La duplicazione del DNA.

La trascrizione e la traduzione. La struttura dei cromosomi.

42

LE MUTAZIONI GENICHE

I VIRUS

Caratteristiche e classificazione. Il ciclo vitale dei batteriofagi. La trasduzione generalizzata e la

trasduzione specializzata. Meccanismo di infezione di una cellula animale causata da un retrovirus.

43

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. CLAUDIA GIORGI MATERIA INGLESE

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ALL. A

44

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Si rimanda alla relazione elaborata dal Consiglio di Classe e riportata nella parte iniziale del

documento

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99 INGLESE

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE CA. 70

2. METODOLOGIE

Lezione frontale, didattica laboratoriale, cooperative learning, team work, project work.

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Non ho incontrato difficoltà nello svolgimento del programma. L'intenzione era di svolgere un

programma più ampio e soprattutto nell'ultima parte dell'anno per affrontare il XX secolo, il

modernismo e il romanzo, ma non è stato possibile per problemi di salute da parte mia acausa di

diverse e ripetute assenze nel mese di marzo.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Uso di RUBRICHE E GRIGLIE condivise ed elaborate dal DIPARTIMENTO DI LINGUE.

I CRITERI: accuratezza grammaticale e morfo-sintattica, uso di un lessico specifico,

elaborazione di un testo scritto coeso e coerente e contenuti.

5. MODALITA’ DI RECUPERO

Nel mese di febbraio ho sospeso l’attività didattica per una settimana, come da accordi a livello

di Dipartimento e di Collegio, per un lavoro di revisione, recupero e potenziamento. Team work.

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

PERFORMER TUTOR 1, Zanichelli

PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 2

ALTRI MATERIALI

TEXT FOR YOUNG SOCIAL SCIENTISTS, Loescher

Materiale cartaceo, fotocopie

Quadri e Immagini

Musica

Video

Film

Documentari

STRUMENTI

PC, INTERNET, SMARTPHONE

45

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

MODULE I

GENERAL ENGLISH

CONTENTS:

GRAMMAR REVISION: NARRATIVE TENSES, REPORTED SPEECH, MODALS, THIRD

CONDITIONAL.

PRONUNCIATION EXERCISES

TEXT:

PERFORMER FIRST TUTOR, Zanichelli

Unit 8 “ NATURE”

Objectives: Identify my mistakes/errors

Self-correction- build my own checklist

Dig out my “fossilizations”

Activities: Comprehension, listening, speaking and vocabulary activities

Exercises to revise language structures ( especially tenses)

Lexis: words related to Nature

LITERATURE: WORDS AND IMAGES

MODULE II

THE SUBLIME: some examples – literature, art and music

8.11 PERCY BYSSHE SHELLEY and the free spirit of nature

“ Mont Blanc” (an extract of the poem - photocopy)

Shelley’s Voice from the preface of Mary Shelley’s history of a six Weeks Tour

(photocopy)

“Ode to the West Wind”

MUSIC: listening

OVERTURE “THE HEBRIDES” by FELIX MENDELSSOHN

Objectives:

Be able to read, analyse and comment a work of art : A POEM, A PAINTING

Write in paragraphs

(painting)OBJECTIVE DESCRIPTION, COMMENT, PERSONAL RESPONSE

CONTENTS:

TEXTBOOK PERFORMER 2: SPECIFICATIONS 7 E 8

46

7.9 The sublime: a new sensibility

8.6 Romanticism in English Painting: Turner and Constable

Romantic landscapes ( photocopy)

J. M. W TURNER’S BIOGRAPHY

PAINTINGS: The Pass of St. Gothard, Calais Pier, Dutch boats in a Gale, the Evening Star

A painting chosen by the student.

Definition of Sublime and Beauty / E. BURKE (photocopy)

Definition of Grand Tour

OPTIONAL

FILM, MR. TURNER, directed by MIKE LEIGH, 2014

(poem) ANALYSIS- figures of speech, COMMENT, PERSONAL RESPONSE

Use of specific lexis

Activities: Maps, Comprehension, listening, speaking and vocabulary activities

Extrapolate KEY WORDS OR /AND KEY SENTENCES to speak about it

Build a page with an image representing the poem with your key words or sentences

(there are several examples of this way of analysing and commenting a poem) N.B.

Most of the work has been analysed and commented using words first and then images or,

viceversa, using images and then words. This is our approach to a work of art.

MODULE III

PRE-ROMANTICISM

CONTENTS:

TEXT BOOK PERFORMER 2: SPECIFICATION 7

7.1 An Age of Revolutions

7.2 Heroes of Inventions

7.3 Industrial society

7.4 WILLIAM BLAKE and the victims of industrialisation

“The Chimney Sweeper” from Songs of Innocence

“The Chimney Sweeper” from Songs of Experience

“London”

Some students of this class carried out a school project “ PALADINI DEL SOGNO” in English.

They worked on the poem “The Chimney Sweeper” (Songs of Innocence) and created a Tableaux

Vivant with music, wall projections and performance in the style of an art installation.

Objectives and activities are similar to the previous module

MODULE IV

47

THE ROMANTIC SPIRIT: NATURE

CONTENTS:

TEXT BOOK PERFORMER 2 :Specification 8

8.2 Emotion vs Reason

A new sensibility

Emphasis on the individual

8.3 WILLIAM WORDSWORTH and NATURE

“Daffodils”

8.4 NATURE IN WORDSWORTH

“My Heart Leaps Up”

“We are seven” (photocopy)

The influence of Rousseau on Wordsworth” (photocopy)

An extract out of the“Preface to Lyrical Ballads” (photocopy)

8.5 SAMUEL TAYLOR COLERIDGE and SUBLIME NATURE

“The Rime of the Ancient Mariner – The Killing of the Albatross”- extract (lines 1-54)

FILM: PANDEMONIUM, directed by Julien Temple, 2000

Objectives and activities are similar to the previous module

EMILY DICKINSON : POETRY OF ISOLATION

CONTENTS:

TEXT BOOK PERFORMER 2: specification 12

12.3 poetry of isolation

“Nature rarer uses yellow”

“ Hope is the thing with feathers”

“We grow accustomed to the Dark-“ Photocopy

OPTIONAL

FILM: A QUIET PASSION, directed by T. Davies, 2016

Objectives: analyse and comment a poem

MODULE V

FEMINIST LITERATURE: women authors in history – the 1700s,1800s, 1900s.

48

a) M. WOLLSTONECRAFT: A Vindication of the rights of women

b) E. BARRETT BROWNING: Aurora Leigh

c) THE BRONTES: Jane Eyre, Wuthering Heights

d) VIRGINIA WOOLF: A room of one’s own

e) SUFFRAGISTS AND SUFFRAGETTES

The class was divided into groups and each group worked on one of the topics in order to report

their project back to the whole class. Their powerpoint projects are accessible to the students since

they are saved in a folder on DRIVE.

OPTIONAL

FILMS: TO WALK INVISIBLE, S. Wainswright, 2016/ THE HOURS, S. Daldry, 2002/

SUFFRAGETTE, S. Gravon, 2015

f) Article in Italian: MANICOMI, IL PRETESTO DELLA PAZZIA PER COLPIRE LE

DONNE RIBELLI (photocopy)

g) GENDER ROLES IN THE PAST AND GENDER ISSUES TODAY: Sex, Gender,

Gender Differences. (photocopy)

FILM: LA BICICLETTA VERDE, H. Al-Mansour, 2012

Objectives: how to produce a presentation/ carry out a project in a group and for the class. Oral

production.

MODULE VI

VICTORIAN AGE:

CONTENTS:

TEXT BOOK PERFORMER 2: Specification 10

10.5 Life in the Victorian town - reading

10.7 the Victorian compromise

10.8 The Victorian novel

10.9 CHARLES DICKENS AND CHILDREN

Oliver Twist – Oliver wants some more – extract

ELIZABETH BARRETT BROWNING

The Cry of Children (photocopy)

10.12 Victorian Education

10.13 C. Dickens and C. Bronte and the theme of education

Reading extracts:

49

C. DICKENS: Hard Times – The definition of a horse

C. BRONTE: Punishment

Objectives and activities: similar to Module II.

50

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Giulia Cupido

MATERIA Scienze Umane

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

51

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe appare nel complesso piuttosto maturo, anche se un po’affaticato per la mole di

lavoro, corretto e disponibile nel comportamento, sufficientemente partecipe durante l’attività

didattica.

Il lavoro a casa e i risultati conseguiti sono complessivamente positivi.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 165 SCIENZE UMANE

2. METODOLOGIE Si rimanda alla specifica parte del documento

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Nessuna in particolare

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla specifica parte del documento

5. MODALITA’ DI RECUPERO

In itinere

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

M. Giusti, Il manuale di Scienze Umane. Pedagogia (Modelli educativi contemporanei).

Marietti scuola

U. Valle, M. Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia (per integrare alcune parti)

V. Matera, A. Biscaldi, Il manuale di Scienze Umane. Sociologia. Marietti scuola

V. Matera, A. Biscaldi, Il manuale di Scienze Umane. Antropologia. Marietti scuola

STRUMENTI

Si rimanda alla specifica parte del documento

52

PROGRAMMA SVOLTO

PEDAGOGIA

FILOSOFIA E PEDAGOGIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

- Il pensiero pedagogico di Giovanni Gentile (l’unità spirituale tra maestro e scolaro,

l’autoeducazione, libertà e disciplina).

PRAGMATISMO E ATTIVISMO

- Che cosa si intende per pragmatismo

- Società nuova e Nuova educazione

- Sperimentazioni educative in ambito angloamericano

- L’attivismo pedagogico e il pensiero di J. Dewey (( la critica alla scuola tradizionale, la

scuola attiva e la centralità dell’esperienza; il concetto di ‘interesse’; la valenza

- formativa del lavoro manuale; il rapporto scuola-società ed educazione-democrazia)

- Kilpatrick e la didattica per progetti

ESPERIENZE PEDAGOGICHE INNOVATIVE IN EUROPA NEL NOVECENTO

- Claparède e l’educazione funzionale

- Decroly e il metodo globale

- Cousinet e l’importanza del lavoro di gruppo

- Freinet e le nuove tecniche didattiche

- Makarenko e la colonia Gorkij

ESPERIENZE PEDAGOGICHE INNOVATIVE IN ITALIA

- Le sorelle Agazzi e la scuola materna

- Giuseppina Pizzigoni e la Scuola Rinnovata

- Ernesto Codignola e la Scuola-Città Pestalozzi

- M.Montessori e il metodo della pedagogia scientifica (la Casa dei Bambini e

l’arredamento a misura di bambino; la disciplina della libertà e il ruolo dell’insegnante;

l’educazione sensoriale e i caratteri del materiale montessoriano; la ‘mente assorbente’

del bambino).

L’ESIGENZA DI UNA PEDAGOGIA RINNOVATA

- Rogers e la pedagogia non direttiva

- Freire e la pedagogia degli oppressi

- Illich e la descolarizzazione

L’EDUCAZIONE ALTERNATIVA IN ITALIA

- Don Saltini e l’esperienza di Nomadelfia

- Don Milani e la Scuola di Barbiana ( la critica alla scuola che esclude; le finalità

dell’educazione e il ruolo del maestro; i caratteri della scuola di Barbiana; l’importanza

della lingua , con riferimenti a brani tratti da “Lettera a una professoressa”).

DOPO LA SCUOLA ATTIVA IN EUROPA E IN AMERICA

- Maritain e la centralità del messaggio cristiano

- Gramsci e il nuovo intellettuale

la concezione pedagogica di Bruner (il concetto di ‘struttura’; l’apprendimento per scoperta; la

teoria dell’istruzione e il curricolo a spirale; i quattro modelli della mente e dell’insegnamento; la dimensione sociale dell’apprendimento )

53

IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL’UNITA’ D’ITALIA AI NOSTRI GIORNI

- Cenni ai caratteri fondamentali della legislazione scolastica dell’Italia post-unitaria

(legge Casati e legge Coppino);

- Cenni alla politica scolastica nell’età giolittiana;

- Gli aspetti salienti della Riforma Gentile e della scuola durante il fascismo;

- -Gli anni del dopo guerra

- Dalla scuola d’élite alla scuola di massa;

- Le tematiche dell’educazione attuale: le categorie per una pedagogia dell’intercultura.

L’alternanza scuola-lavoro.

TEMATICHE, INTERESSI, PROSPETTIVE DELL’EDUCAZIONE ATTUALE

- Società e scuola di massa (dopo la scuola media unica)

- L’handicap: questione dell’educazione e questione sociale

- La dispersione scolastica

- Le scuole nell’Europa (educazione degli aduli; sistemi scolastici si confrontano)

- La dimensione interculturale dell’educazione (educazione alla cittadinanza, costruzione

dell’identità e questione dell’alterità).

- Innovazioni tecnologiche ed educazione (modelli di pensiero: comportamentismo e

costruttivismo. L’ultima frontiera del costruttivismo: i social network e l’uso de blog in

educazione)

- Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione (Morin, la riforma dell’insegnamento e la

transdisciplinarità).

Lettura di “Lettere a una professoressa”, Scuola di Barbiana, Libreria Editrice Fiorentina.

SOCIOLOGIA

LE DIMENSIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE

- La mondializzazione dei mercati ( Definizione del termine ‘globalizzazione’.

L’integrazione economica. L’unificazione culturale)

- Le megalopoli delle periferie del mondo

- Il multiculturalismo( razza, etnia, nazione. Multietnicità e multinazionalità.

Multiculturalismo e democrazia)

- La guerra globale

- Rischio, incertezza, identità e consumi (compro, dunque sono)

- Bauman e la liquidità come chiave di lettura del mondo sociale

- Beck e la società del rischio

- Gorz (il lavoro immateriale: oltre il capitalismo.Per una società dell’intelligenza)

LE POLITICHE SOCIALI

- Politica e politiche pubbliche (attori politici e stili decisionali)

- Il welfare (Breve storia dello stato sociale. Gli ambiti del welfare. Lo stato sociale in Italia. Gli

ultimi decenni e lo Stato sociale nella globalizzazione)

Lettura di parti da Amore liquido di Z. Bauman, Editori Laterza

54

ANTROPOLOGIA

L’ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

- Marc Augè (l’accellerazione della storia e il restringimento del pianeta. I “non luoghi”)

- Il contatto ravvicinato con la diversità (l’ibridazione, critica all’’idea della monocultura)

LOCALE E GLOBALE

- Anderson e le comunità immaginate

- Le culture transnazionali (le “culture in viaggio” di Clifford)

- L’antropologia dei media (le comunità on line. Deterritorializzazioni. Meyrowitz e la nuova

disposizione degli spazi sociali)

MEDIA E COMUNICAZIONE GLOBALE

- Mass Media e New Media (McLuhan e la fusione mezzo-messaggio)

I PARADIGMI DELLAS TORIA DELL’ANTROPOLOGIA

- Dai quattro paradigmi maggiori del Novecento alla svolta dell’antropologia interpretativa

(Clifford Geerz)

- Il rinnovamento disciplinare dagli anni Ottanta del Novecento (il dibattito decostruzionista, le

critiche al concetto di cultura, l’emergere della dimensione individuale)

L’ETNOGRAFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

- Il testo etnografico ( concetti vicini/concetti lontani dall’esperienza; dall’osservazione

partecipante all’osservazione della partecipazione; la natura collaborativa della situazione

etnografica come luogo di costruzione di significati tra antropologo e nativi; la complessità della

ricerca etnografica: l’etnografia multi sito e l’incorporazione).

INTERSEZIONI (cenni)

- Antropologia e letteratura (da Scrivere le culture di Clifford e Marcus)

- Antropologia e comunicazione (l’etnolinguistica e l’etnografia della comunicazione)

- Antropologia e sociologia

- Antropologia medica

- Antropologia e arte

55

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Giulia Cupido MATERIA Filosofia

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax

0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A.

PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E

ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI

TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax

0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

56

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe appare nel complesso piuttosto maturo, anche se un po’affaticato per la mole di

lavoro, corretto e disponibile nel comportamento, sufficientemente partecipe durante l’attività

didattica.

Il lavoro a casa e i risultati conseguiti sono complessivamente positivi.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99

2. METODOLOGIE

Si rimanda alla specifica parte del documento

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Nessuna in particolare

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla specifica parte del documento

5. MODALITA’ DI RECUPERO

In itinere

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

A. A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia, Cultura, Cittadinanza, La Nuova Italia, vol 2 e vol 3

STRUMENTI

Si rimanda alla specifica parte del documento

57

PROGRAMMA SVOLTO

FILOSOFIA

Idealismo e romanticismo

Da Kant all’idealismo.

Fichte

La svolta idealistica

Conoscenza e pratica nella Dottrina della Scienza (la dialettica fichtiana e il valore etico della

tensione)

Schelling

La filosofia della natura

L’Assoluto

Filosofia dell’arte

Hegel:

Hegel polemista

La Fenomenologia dello spirito: l’itinerario della coscienza

La dialettica

Dall’astratto al concreto. Le “figure” della Fenomenologia

La Filosofia dello spirito:

a Lo spirito oggettivo. Il mondo della politica e delle istituzioni. La filosofia della storia;

b Lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia)

Schopenhauer

Il mondo come volontà e rappresentazione

Le vie di liberazione dal dolore

Kierkegaard

La verità del singolo

La scelta

Angoscia, disperazione e fede

Marx e il marxismo

Dalla critica filosofica all’analisi economica

La critica all’ideologia

La concezione materialistica della storia

La critica dell’economia politica. Il Capitale

La società comunista

Compte e il positivismo Il positivismo come orientamento filosofico e culturale

L’evoluzione dello spirito scientifico. La legge dei tre stadi

L’unità della scienza, l’enciclopedia del sapere e il compito della filosofia

La politica positiva.

Oltre la modernità

Nietzsche

La nascita della tragedia

La critica alla cultura e alla morale

Nichilismo, superuomo, volontà di potenza, eterno ritorno

Il prospettivismo

58

Freud e la psicoanalisi

Il significato rivoluzionario della psicoanalisi per il pensiero del 900

Nevrosi, sogni, sessualità

L’immagine freudiana della psiche

Civiltà e cultura, Il disagio della civiltà

Il pragmatismo

Dewey

Uomo e natura

L’ intelligenza

L’indagine e la logica

Etica e valori

Educazione e democrazia

Il neoidealismo

Gentile

L’atto puro come sintesi a priori

La soluzione attualistica del problema della conoscenza

Attualismo e fascismo

La Scuola di Francoforte

La “teoria critica “

Horkheimer e Adorno

Dialettica dell’illuminismo ed eclisse della ragione

Marcuse

Lavoro, gioco, arte

Eros e civiltà

L’uomo a una dimensione

Arendt

Tecnica e rapporti umani

La banalità del male

59

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/18

PROF. Anna Tricarico MATERIA Storia dell'Arte

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI" - CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI" - SERVIZI SOCIO-SANITARI - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione

continua

60

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: VEDI RELAZIONE GENERALE

Si rimanda alla relazione elaborata dal Consiglio di Classe e riportata nella parte iniziale del

documento

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66 STORIA DELL'ARTE

2. METODOLOGIE

Agli alunni sono state spiegate le opere in programma. E' stata richiesta loro l’analisi delle opere

in programma attraverso l'osservazione delle foto e la loro riproduzione grafica, a mano libera o

ricalcandole su carta lucida, con stile personale (es. linee essenziali o particolareggiate, corredate

possibilmente da colori). Le riproduzioni sono state sostituite, ove necessario, da fotocopie delle

opere e/o da disegni di soli particolari dell'opera.

Le opere in forma visiva sono state accompagnate da commenti scritti sintetici ed organici

raccolti in un quaderno personale che ha formato un proprio mini-testo.

Specificamente, è stato osservato e discusso con l'alunno il quaderno da lui prodotto. Sono state

monitorate le sue capacità descrittive sia in senso grafico sia verbale delle opere d'arte.

Sono stati considerati l'impegno e i miglioramenti ottenuti rispetto alle situazioni di partenza. Si

è discusso con l'alunno anche al fine di favorire lo sviluppo di un metodo autonomo di osservazione

e di studio personale che non sia solo mnemonico ma che si avvalga del supporto di schemi visivi,

mappe concettuali, strutture che forniscano organicità tra immagine e descrizione verbale di essa.

Si è quindi favorito il processo formativo globale dell'alunno verso la ricerca estetica ed emotiva

attraverso la lettura critica delle opere d'arte cercando di individualizzare, quando necessario, il

percorso.

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

NESSUNA DIFFICOLTA'

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

(Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e per l'attribuzione dei voti,

approvati dal Consiglio di Classe e adattati alla disciplina)

Voto 2/3 - COMPLETAMENTE INSUFFICIENTE

Nessuna produzione.

Voto 4 - NOTEVOLMENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Nessuna produzione e/o pochissime opere con poche descrizioni.

Voto 5 – INSUFFICIENTE

Numero analizzato di opere scarso rispetto a quelle richieste e con descrizioni inconsistenti.

Voto 6 - SUFFICIENTE

Anche se le opere analizzate non sono molte ma si individua un percorso minimo positivo

accettabile.

voto 7 - DISCRETO

Numero congruo anche se non completo di opere analizzate in modo discreto.

Voto 8 - BUONO

Numero di opere descritte congruo e consistente. Buona qualità delle descrizioni.

61

Voto 9/10 - OTTIMO

Numero delle opere consistente o completo. Ottimi risultati grafici ed espressivi con descrizioni

efficaci e pertinenti. Stile personale organizzato ed autonomo.

5. MODALITA’ DI RECUPERO:

IN ITINERE

6. MATERIALI DIDATTICI:

LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles, Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi, “Protagonisti e forme dell’arte” (2° vol.

per Romanticismo e Impressionismo) 3° vol. –Dal Postimpressionismo ad oggi- ATLAS editore.

62

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE

La lettura dell'opera d'arte dal romanticismo alla fine del 1900. La concezione del tempo

dall'Impressionismo in poi.

Romanticismo:

( Tedesco): Caspar David Friedrich:

Viandante sul mare di nebbia – 1818

( Italiano): Francesco Hayez:

Il bacio - 1859

Impressionismo:

Claude Monet:

La Cattedrale di Rouen, primo sole - 1893

La Cattedrale di Rouen a mezzogiorno – 1893

Postimpressionismo:

Vincent Van Gogh:

Girasoli – 1889

(Anticipatore dell’Espressionismo): Edvard Munch:

L’Urlo – 1893

Cubismo:

Pablo Picasso:

Natura morta con sedia impagliata - 1912

Futurismo:

Filippo Marinetti:

Zang Tumb Tumb – 1912

Umberto Boccioni:

Forme uniche nella continuità dello spazio – 1913

63

Astrattismo:

Kandinskij:

Primo acquerello astratto - 1910

Composizione VIII – 1923

(Neoplasticismo): Piet Mondrian:

L’albero rosso: - 1909/1910

L’albero grigio – 1911/1912

Composizione con alberi 2 – 1912/13

Composizione con rosso, giallo e blu – 1929

Dadaismo:

Marcel Duchamp:

Ruota di bicicletta – 1913

Fontana – 1917

Surrealismo:

René Magritte:

L’uso della parola – 1928/29

La chiave dei sogni – 1930

Salvador Dalì:

La persistenza della memoria – 1931

Venere di Milo a cassetti - 1936

Pittura Metafisica:

Giorgio De Chirico:

Le muse inquietanti -1916

Action Painting:

Jackson Pollock:

One - Number 31 – 1950

The Deep (Il Profondo) - 1953

Informale in Italia:

Lucio Fontana (Spazialismo):

64

Concetto spaziale. La fine di Dio – 1963

Concetto spaziale. Attese – 1965

Alberto Burri:

Sacco 5 P – 1953

Cretto G2 – 1975

New Dada:

Jasper Johns:

Three Flags (‘Tre bandiere’) – 1958

Tendenze del contemporaneo:

Piero Manzoni:

Linea m 6 - 1959

Merda d’artista n°014 – 1961

Achrome (Panini) – 1962

Pop Art:

Richard Hamilton:

Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?

(Che cosa rende le case di oggi così attraenti?) – 1956

Andy Warhol:

100 Cans - 1962

Marilyn in arancione – 1964

Minimalismo:

Frank Stella:

Gran Cairo – 1962

Mas o menos (Più o meno) – 1964

Arte concettuale:

Joseph Kosuth:

Uno e tre cappelli – 1965

65

Arte povera:

Mario Merz:

Igloo di Giap - 1968

Michelangelo Pistoletto:

La Venere degli stracci- 1967

Graffitismo:

Keith Haring:

Senza titolo – 1984 (Smalto su legno 216x200 cm.)

Senza titolo – 1984 (Acrilico su tela)

Jean Michel Basquiat:

Slave Auction – 1982

Arte oggettuale:

Jeff Koons:

Michael Jackson and bubbles - 1988

66

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/18

PROF. Nicola Cosentino

MATERIA IRC

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ALL. A

67

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe è costituito da 22 studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione

cattolica. Si tratta di un gruppo positivo e con un importante livello di curiosità, eterogeneo per

capacità, interesse e partecipazione.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 33 IRC

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 27 IRC

2. METODOLOGIE

Per quanto riguarda metodologie e strumenti si fa riferimento alla tabella sottostante:

TIPO DI ATTIVITÀ MODALITÀ DI

LAVORO

MATERIALI,

STRUMENTI, AULE

SPECIALI E

LABORATORI

UTILIZZATI

- Lezione frontale

- Lezione dialogata

- Esercitazioni

individuali

- Esercitazioni in coppia

- Esercitazioni in

gruppo

- Discussione guidata

- Elaborazione di

schemi

- Relazioni su ricerche

individuali e collettive

- Brainstorming

- Scoperta guidata

- Simulazioni

- Problem-solving

- Analisi di casi

- Indagine

- Libro di testo

- Altri testi

- Dispense a cura

dell'ins.

- Fotografie

- Internet

- Riviste

- Videoproiezioni

- Lavagna luminosa

- Proiettore per

computer

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

La parte iniziale del primo periodo è servita al gruppo classe per abituarsi a uno stile di

insegnamento differente rispetto a quello che aveva provato per i precedenti 4 anni. Dopo questo

primo momento non si sono presentate difficoltà nello svolgimento del programma, nell’avere il

gruppo classe attento e partecipe alle lezioni in modo fruttuoso.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha innanzitutto lo scopo di accertare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi

indicati. Questo tipo di valutazione non si configura come giudizio sull'alunno, ma piuttosto come

accertamento dell'efficacia dell'azione didattica intrapresa, soprattutto perché si tiene conto dei

limiti obiettivi di tempo e del numero ristretto di prestazioni che gli alunni possono fornire a causa

di questi limiti. In secondo luogo scopo essenziale delle verifiche è stato fornire agli alunni la

consapevolezza della reale padronanza dei contenuti affrontati con lo scopo di provocare in loro

68

l'interesse per una più completa acquisizione degli elementi necessari alla prosecuzione del lavoro

e, in una prospettiva a lungo termine, gli elementi essenziali della cultura religiosa.

→ Strumenti di verifica sono stati gli interventi che gli studenti hanno espresso durante ogni

lezione e le sintesi conclusive della attività didattiche.

→ Una verifica costante è avvenuta durante il lavoro in classe in riferimento ai seguenti criteri:

attenzione

partecipazione

opportunità e pertinenza degli interventi

qualità dell'apporto dato alla discussione o alla spiegazione, rispetto dei tempi nella

discussione

capacità di inserimento e di collaborazione nella classe

capacità di reperimento e di uso di materiale di lavoro, diligenza e creatività nello

svolgimento del lavoro di riflessione personale

La valutazione complessiva intermedia e finale avverrà sulla base di tutti gli elementi di verifica

individuati, con particolare riferimento all'evoluzione della consapevolezza della ricerca in corso e

dell'apprendimento dell'alunno rispetto alla situazione di partenza.

In merito alla valutazione in riferimento a quanto sopra, si procederà attraverso l’applicazione

della sotto riportata tabella quale riferimento.

I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti parametri:

profitto

grado di interesse

partecipazione e capacità di rielaborazione dei contenuti.

La valutazione sarà espressa con un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo):

Insufficiente Non ha raggiunto gli obiettivi minimi

Dimostra disinteresse per la disciplina

Ha un atteggiamento di generale

passività

Dimostra scarsa conoscenza dei

contenuti

Sufficiente: Ha raggiunto gli obiettivi minimi

Mostra un interesse alterno

Partecipa alle lezioni in modo non completamente adeguato

Dimostra sufficiente conoscenza dei contenuti

Buono:

Ha una conoscenza buona dei contenuti e fa uso di un

linguaggio appropriato

Dimostra un discreto interesse per la disciplina

Partecipa attivamente alle lezioni

69

Distinto:

Ottimo:

Affronta in maniera critica le tematiche proposte

Sa creare collegamenti interdisciplinari

Partecipa attivamente e in maniera propositiva

Dimostra approfondita conoscenza dei contenuti

Sa orientarsi in modo autonomo nella ricerca e sviluppo

delle diverse tematiche.

All’interno della classe è punto di riferimento positivo e

collabora fattivamente al dialogo educativo

Dimostra ottima conoscenza dei contenuti

5. MODALITA’ DI RECUPERO

Determinati argomenti sono stati ripresi durante tutto l’anno scolastico a favore della comprensione

di tutta la classe.

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

Solinas Luigi, Tutti i colori della vita, SEI Editrice, Torino 2012.

ALTRI MATERIALI

- Dispense a cura dell'insegnante

- Fotografie

- Internet

STRUMENTI

- Videoproiezioni

- Proiettore per computer

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali e in itinere.

70

PROGRAMMA SVOLTO

IRC

- Chi siamo? Alcune informazioni riguardo la nostra storia per imparare a entrare in

relazione

- L’ora di religione

- Cosa significa l’acronimo IRC?

- Motivazioni della presenza di IRC nella scuola

- La differenza tra IRC e catechesi

- Il contesto storico culturale in cui si muove IRC

- Il fenomeno culturale della religione

- Cosa significa la parola “religione”

- Le prime testimonianze storiche della comparsa del fenomeno della religione nell’umanità

- Le domande di senso dell’essere umano

- Le caratteristiche della religione

- Le religioni più diffuse al Mondo

- Il fenomeno delle sette

- A cosa di valore nella mia vita

- I valori della nostra società

- Tematiche di etica

- Il razzismo

- L’accoglienza

- Dinamiche di dialogo

- Cosa mi aspetto dal futuro al termine del mio percorso di studi

- Aspetti necessari per sapersi orientare nel mondo “dei grandi”

- Quali sono i desideri che muovono le mie azioni?

- Che cosa sono

- La loro diffusione

- I loro rischi

- Le regole da seguire per un utilizzo consapevole

- Come possono essere utili per l’uomo religioso

- L’importanza di imparare a “condividere bene”

71

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.

MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. GIUSTI ANTONELLA MARIA

MATERIA SCIENZE MOTORIE FISICHE E SPORTIVE

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ALL. A

72

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da 24 alunni/e, ha generalmente partecipato con sufficiente impegno alle lezioni

evidenziando interesse e partecipazione adeguati per le attività proposte.

Composta da soggetti con capacità motorie di base diverse molti hanno lavorato per innalzare le

proprie abilità altri si sono accontentati di utilizzare le proprie conoscenze pregresse senza cercarne un

incremento effettivo.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66 EDUCAZIONE FISICA

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 52 EDUCAZIONE FISICA

2. METODOLOGIE

Metodo globale e analitico.

Lezioni frontali

Giochi sportivi.

Percorsi motori.

3. DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Non si sono incontrate difficoltà nello svolgimento dell’attività didattica

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto dell’incremento delle abilità, degli apprendimenti oggettivamente rilevati,

della costanza nella partecipazione e nella puntualità nel rispondere alle esigenze specifiche della

disciplina.

5. MODALITA’ DI RECUPERO

Recupero in itinere attraverso il lavoro sulle abilità carenti.

6. MATERIALI DIDATTICI

STRUMENTI

Tutti quelli reperibili nell’istituto e/o acquistati dagli alunni per uso personale.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Osservazione sistematica valutazione oggettiva attraverso test e percorsi motori

73

PROGRAMMA SVOLTO

EDUCAZIONE FISICA

EFFICIENZA FISICA E ALLENAMENTO SPORTIVO

La resistenza generale

La resistenza aerobica

Flessibilità: Mobilità attiva –Stretching

Preatletici e tonificazione muscolare

(anche con uso di banda elastica)

LA PALLACANESTRO

Fondamentali individuali con la palla palleggio dx e sx , la virata

Dai e vai …dai e segui…

Terzo tempo

Gioco 3 contro 3

LA PALLAVOLO

Fondamentali individuali con la palla: palleggio, Bagher, servizio anche dall’alto,

attacco anche in palleggio.

CALCETTO

Corsa col pallone anche a slalom. Palleggio, passaggio.

Tiri in porta da fermo e in movimento.

Gioco 5 contro 5

La carabina Sportiva

Elementi base per l’uso della carabina e della pistola ad aria compressa per uso Sportivo

CORSO BLS-D

Procedure con uso di Manichino Didattico.