12
Bollettino parrocchiale quadrimestrale della Parrocchia di San Clemente Papa (Povoletto, Siacco, Belvedere, Marsure di Sotto) Povoletto, Dicembre 2009 Numero 10 Appuntamenti a Povoletto INCONTRO SULLA PAROLA DI DIO Ogni giovedì al Cen- tro Ricreatorio alle 20.30 CONFESSIONI Ogni primo sabato del mese in Chiesa dalle 15.30 alle 16.30 ROSARIO Ogni giorno feriale in Chiesa alle 17.00 (orario invernale) CORONCINA AL SACRO CUORE Con distribuzione della S. Comunione, ogni primo venerdì del mese alle 17.00 in Chiesa Non finiremo mai di cercare questa tenda/casa in mez- zo alle nostre. Meglio così! Forse ci capiterà di compren- dere che è la stessa che già abitiamo, noi e tutte le famiglie del mondo. Un racconto popolare ebraico ci parla di un uomo che aveva sentito parlare di un favoloso tesoro e si era messo in cammino alla sua ricerca verso terre lontane. Dopo anni di peregrinazioni e di ricerche infruttuose fece ritorno a casa e, nel rimettere in ordine la sua cucina, lo scoprì sotto il focolare. Chi ha fatto il pellegrinaggio in Terra santa e Betlemme, è sta- to attratto dalla semplicità del luogo dove Maria ha partorito Ge- sù. La discesa verso la grotta, “E il verbo si fece carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi” (Gv 1,14) Betlemme, basilica della natività, il luogo dove è nato Gesù

“E il verbo si fece carne e ha posto la sua tenda in mezzo ......Tommaso Pontoni, di Dino e Elena Gramola Linda Iacob, di Andrea e Mara Basso Si accostati per la prima volta a Cristo,

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Bollettino parrocchiale quadrimestrale della Parrocchia di San Clemente Papa

    (Povoletto, Siacco, Belvedere, Marsure di Sotto)

    Povoletto, Dicembre 2009

    Numero 10

    Appuntamenti a Povoletto

    INCONTRO SULLA PAROLA DI

    DIO Ogni giovedì al Cen-tro Ricreatorio alle

    20.30

    CONFESSIONI Ogni primo

    sabato del mese in Chiesa dalle

    15.30 alle 16.30

    ROSARIO

    Ogni giorno feriale

    in Chiesa alle 17.00

    (orario invernale)

    CORONCINA AL

    SACRO CUORE

    Con distribuzione

    della S. Comunione,

    ogni primo venerdì

    del mese alle 17.00

    in Chiesa

    Non finiremo mai di cercare questa tenda/casa in mez-zo alle nostre. Meglio così! Forse ci capiterà di compren-dere che è la stessa che già abitiamo, noi e tutte le famiglie

    del mondo. Un racconto popolare ebraico ci parla di un

    uomo che aveva sentito parlare di un favoloso tesoro e si era messo in cammino alla sua ricerca verso terre lontane.

    Dopo anni di peregrinazioni e di ricerche infruttuose fece

    ritorno a casa e, nel rimettere in ordine la sua cucina, lo

    scoprì sotto il

    focolare.

    Chi ha fatto il

    pellegrinaggio in

    Terra santa e

    Betlemme, è sta-

    to attratto dalla

    semplicità del

    luogo dove Maria

    ha partorito Ge-

    sù. La discesa

    verso la grotta,

    “E il verbo si fece carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi” (Gv 1,14)

    Betlemme, basilica della natività,

    il luogo dove è nato Gesù

  • dalla basilica della natività, è un cammino simbolico verso le viscere, verso la

    matrice, verso la culla silenziosa dove nasce la vita e ne evoca la sua fonte. Si

    discendono gli scalini con attenzione e raccoglimento, infine ci si sorprende

    come bambini di fronte ad un dono, ci si apre alla contemplazione e alla gra-

    titudine per aver raggiunto il punto di arrivo/partenza.

    In quel luogo, sul pavimento, c’è una stella in metallo a indicare il cuore, il punto dal quale orientare le direttrici della terra, del cielo e dell’universo,

    l’altezza, la larghezza e la profondità insondabile di Dio e della creatura uma-

    na. Quella stella, con al centro un cerchio dal quale i raggi esplodono in ogni

    direzione, la possiamo scorgere e deporre in ogni luogo della vita che visitia-

    mo: nella nostra, in quella dei nostri fratelli, nella creazione. La possiamo

    collocare in ogni incontro, in ogni fatto, in ogni situazione, in ogni ora della

    giornata. Non finiremmo mai di scoprire il mistero della presenza ineffabile

    dell’Emmanuele che con le sue mani afferra la nostra vita e quella dell’umani-

    tà sollevandole verso la sua guancia.

    I Camminatori della Stella, che nei paesi della nostra Carnia visitano le case e le famiglie, ci richiamano questa presenza luminosa e familiare. In tutti

    i paesi dell’arco alpino europeo i ragazzi e i giovani percorrono le strade

    cantando delle filastrocche natalizie, bussano alle porte delle case procla-

    mando la visita del Bambino e regalano benedizioni per quanti fanno entrare

    loro e la Stella.

    Non ci renderemo mai conto fino in fondo della preziosità del dono della

    Parola-carne che vivifica ogni incontro e situazione nuova della vita. Noi, che siamo sempre alla ricerca del meraviglioso e del miracoloso, rischiamo

    di non assaporare la ricchezza del cibo spirituale che ci viene imbandito sulla

    tavola del quotidiano. Noi che siamo sempre in fuga dal presente, dal “qui ed

    ora”, dalla concretezza dei fatti, dopo avere peregrinato tutta la vita in cerca

    del tesoro, dopo aver scrutato il cielo e le stelle, dopo aver letto e cercato

    di interpretare i segni dell’esoterico e dell’occulto, ritorniamo a riconciliarci

    con il calore della nostra casa/focolare.

    E’ la nostra quotidianità la terra dove è nascosto il tesoro che cerchiamo. L’incarnazione è via per la vita, la storia e la salvezza, la condizione per cam-

    minare, senza illusioni e fantasie alienanti, verso la vita in pienezza.

    Pagina 2

  • Pagina 3 Vuê e doman - Dicembre 2009

    Pastorele furlane

    Atents, atents, staimi a sintî, / a la notizie che us ai da dî:

    Al è nasût il Salvadôr, / la Stele gnove di grant sflandôr.

    Secui e secui lu an spietât, / res e sapients lu an suspirât,

    ma tune stale al è nassût, / di jessi puar al a sielzût.

    Metintsi, alore, a cjaminâ, / fint a Betleme o vin di lâ;

    o fortunâts, se lu cirìn: / lui al è dongje lu cjatarìn.

    In ogni puar lu incuintrarìn, / se o varìn fede lu viodarìn.

    Fradis al nas nestri Signôr / cuant che intun’ anime al nas l’amôr.

    Buona camminata in compagnia di tutti coloro che amano la vita.

    Buon Natale e felice anno nuovo.

    don Luigi Gloazzo

    “E il verbo si fece carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi” pag. 1 Anagrafe parrocchiale 2009 pag. 4 Festa del ringraziamento pag. 5 È successo a Siacco... pag. 6 Circolo culturale S. Clemente: un percorso di 25 anni pag. 6 Il dott. Adriano Degano si racconta pag. 8 Povoletto una volta… pag. 9 Epifania al Centro Giovanile pag. 9 Alcuni avvisi... pag. 10 Celebrazioni e prossime ricorrenze pag. 11

    Sommario Dalla redazione

    La redazione augura a tutti buone

    feste e ringrazia coloro che ci inviano

    i loro articoli, contribuendo a infor-

    mare la comunità di tutte le interes-

    santi iniziative che avvengono

    nell’ambito della Parrocchia e del

    comune di Povoletto. Ricorda, poi,

    che il “Vuê e doman” è uno spazio

    sempre aperto a nuove proposte ed

    idee.

    Per informazioni e per qualsiasi con-

    tributo:

    [email protected]

  • Anagrafe parrocchiale 2009

    Pagina 4

    Il gruppo della Prima Comunione (Photo Studio 55)

    Sono rinati dall’acqua e dallo Spirito: Alice Comodin, di Rolando e Budica Olimpia Sica

    Thomas Marsico, di Michele e Simona Petigh

    Samuele Repaci, di Giuseppe e Isabel Zuanigh

    Elisa Vittoria Favero, di Maurizio e Lucia Sant

    Amalia Ballico, di Daniele e Jessica Cantier

    Cristian Giovanni Serra, di Roberto e Laura Martinis

    Samuele Paolo Picco, di Fabiano e Silvia Longhin

    Davide Romeo, di Vincenzo e Chiara Pezzatini

    Erika Agrò, di Angelo e Maria Taibi

    Laura Agrò, di Angelo e Maria Taibi

    Tommaso Pontoni, di Dino e Elena Gramola

    Linda Iacob, di Andrea e Mara Basso

    Si accostati per la prima volta a Cristo, pane vivo: Manuel Beinat

    Carlo Capucciati

    Gabriele Castellani

    Gaia Cesaria

    Alessia Civaschi

    Mickael Dapit

    Nicholas Del Negro

    Luca Feula

    Stefano Molino

    Giada Pontoni

    Lorenzo Puppo

  • Pagina 5 Vuê e doman - Dicembre 2009

    Partecipano al mistero dell’amore fecondo: Claudio Bertolutti e Marta Cecutti

    Nicola Liani e Silvia Benedetti

    Giuseppe Vidale e Letizia Degano

    Federico Flaugnacco e Alessandra Delli Calici

    Daniele Marchiori e Federica Mauro

    Tiziano Nicolettis e Francesca Marchina

    Sono tornati alla casa del Padre: Elvira Berton, d’anni 91

    Odilia Bosco, d’anni 89

    Gino Menotti, d’anni 83

    Joanna Maria Delaere, d’anni 93

    La benedizione delle macchine agricole

    Festa del ringraziameno

    Domenica 8 novembre si è celebrata la festa del ringraziamento. Dopo le

    Messe a Siacco e Povoletto, animate dai bambini che hanno presentato i

    frutti della terra, è seguita la benedizione delle macchine agricole. Quest’an-

    no si è aggiunto un ringrazia-

    mento speciale al Signore

    per i 35 anni di sacerdozio

    di don Luigi. A lui, oltre ai

    migliori auguri, è andata un

    offerta di 520 € per le

    attività della Caritas. La festa

    è poi proseguita al Centro

    Ricreatorio con un apprez-

    zato rinfresco.

  • È successo a Siacco...

    Pagina 6

    Circolo Culturale San Clemente: un percorso di 25 anni

    Anche quest'anno la piccola comunità di Siac-

    co si é riunita per la Festa del Ringraziamen-

    to. Durante la celebrazione della Santa Messa

    abbiamo visto impegnati i chierichetti nel pre-

    sentare all'altare del Signore i doni che l'uomo

    ha saputo trasformare lavorando duramente,

    quali il latte, il formaggio, il pane ed il vino, la

    frutta di stagione, gli attrezzi agricoli, segno

    dell'amore di Dio e dell'impegno e della fatica dell'uomo. E' la stessa vita di ogni es-

    sere umano che stagione dopo stagione si rinnova, cresce, matura, invecchia e rag-

    giunge il suo compimento nel ricongiungersi con il Padre che ci ha voluto e ci conti-

    nua ad amare nonostante le nostre debolezze e le nostre inquietudini. La celebrazio-

    ne si é conclusa con la benedizione delle macchine agricole. Al termine della Santa

    Messa ci siamo riuniti per un piccolo rinfresco allietato dalla presenza, oltre dai cibi

    e delle bevande, anche di alcuni ragazzi con fisarmonica, sax e clarinetto.

    E' sempre una buona occasione in questi momenti conviviali di conoscerci, rinfranca-

    re i nostri rapporti, stringere nuove amicizie in poche parole creare comunità.

    Una ventina di giorni dopo, il 22 novembre, si é svolta anche la Lucciolata, che ogni

    anno l’Amministrazione Comunale organizza per sostenere con dei fondi il C.R.O. di

    Aviano. Siamo partiti dalla chiesetta di Siacco alle 17 circa con la benedizione di

    Don Luigi ed abbiamo fatto una piccolo “tour” attraverso il paese culminato con il

    rinfresco offerto dalla Pro-Loco.

    E' davvero un segno importante vedere come questa piccola comunità continui con

    perseveranza ed impegno a mantenere vivi i suoi momenti di preghiera con il Signo-

    re e nello stesso tempo ciò rappresenti anche un momento di ritrovo e conoscenza

    con amici, compaesani, semplici conoscenti. Il Signore ci vuole indicare che la strada

    che porta a lui é quella che si apre all'altro indipendentemente se é nostro amico.

    Ci accompagni e ci guidi il Signore ora e sempre. Amen.

    Romina Delle Vedove

    Il Circolo Culturale San Clemente di Povoletto ha iniziato la sua storia il 20 novem-

  • Pagina 7 Vuê e doman - Dicembre 2009

    bre del 1984 quando, nella canonica, è stato redatto lo statuto dell’associazione.

    Sono trascorsi 25 anni da quella data e molti avvenimenti hanno segnato la storia

    della comunità di Povoletto, dove il Circolo Culturale è nato e dove ha realizzato le

    sue attività più significative.

    Seguendo le norme statutarie il Circolo ha sempre cercato di divulgare l’amore per

    la cultura, promuovere la ricerca e organizzare mostre, viaggi ed eventi culturali. Tra

    i tanti non si possono dimenticare gli incontri con Margherita Hack, con gli scrittori

    Mario Lodi, Carlo Tolazzi, Gianfranco Ferron. Il Circolo ha inoltre pubblicato oltre

    una decina di testi tra monografie, ricerche, fiabe e racconti popolari. L’ultimo libro

    è “Ma chi glielo faceva fare?”, sull’evoluzione della scuola, scritto da Luigino Merluzzi

    e presentato al pubblico dallo scrittore Carlo Tolazzi, alla fine del mese di novem-

    bre, in concomitanza con l’anniversario d’argento dell’Associazione. Non è mancata,

    nel corso della serata, neppure la solidarietà che il Circolo Culturale ha rivolto, que-

    st’anno, a un piccolo paese del Mali. Per quella popolazione sono state raccolte of-

    ferte che saranno destinate alla costruzione di una scuola nel villaggio di Dioubeba.

    Nello stesso periodo, oltre alla presentazione del libro, è stata organizzata una sera-

    ta teatrale intitolata “Ognun la conte a so mût”, sugli usi e costumi delle varie vallate

    carniche nelle parlate tipiche dei luoghi.

    Questi sono stati, in ordine di tempo, gli ultimi appuntamenti del Circolo Culturale

    che, comunque, ha voluto mantenere

    l’annuale visita ai luoghi della tradizione

    natalizia. Le gite, oltre ad essere un mo-

    mento aggregante dei soci e dei fedelis-

    simi dell’Associazione, rappresentano

    anche un motivo per visitare luoghi e

    conoscere le ricchezze artistiche della

    nostra regione, delle altre regioni italiane e di quelle degli stati a noi confinanti.

    Non si può dimenticare, tra le varie pagine della storia del Circolo, quella dedicata al

    teatro promosso dalla compagnia Kapiti che, da otto anni, lavora sviluppando pro-

    getti rivolti alla grande capacità creativa e comunicativa del teatro stesso. Il ventaglio

    delle attività che il Circolo Culturale ha sostenuto e promosso finora e che intende

    continuare a promuovere anche in futuro, è quindi ampio e variegato. Essere soci

    del Circolo Culturale San Clemente permette di approfondire la propria cultura e,

    collaborando, sostenere e promuovere la propria comunità.

    La Presidente

    Conchione Marisa

  • Pagina 8

    Le prove dei ministranti

    si terranno

    Giovedì 24 Dicembre 2009

    alle ore 11.00

    in chiesa a Povoletto.

    Vi aspettiamo numerosi!

    Il dott. Adriano Degano si racconta

    “Paulêt, mi sovèn… Povoletto mi ricorda… - Storie, fatti, documenti, personaggi”,

    questo il titolo della nuova e ponderosa (400 pagine!) opera del dott. Adria-

    no Degano. La presentazione, svoltasi domenica 13 dicembre, ha richiamato

    a Povoletto un gran numero di persone curiose di saperne un po’ di più del

    nostro illustre concittadino. Il libro, infatti, seguendo le tappe della sua vita,

    dall’infanzia ai nostri giorni, ripercorre alcuni fatti importanti del nostro pae-

    se, che lo hanno visto

    spesso protagonista. Si spa-

    zia dagli eventi della secon-

    da guerra mondiale, alla

    costruzione dell’asilo, trat-

    teggiando i profili di grandi

    figure o di personaggi che

    altrimenti sarebbero caduti

    nel dimenticatoio. Ben do-

    cumentato nel libro lo

    stretto rapporto con la

    nostra parrocchia, che quel giorno si è arricchito di un altro capitolo, dal

    momento che Adriano Degano ha voluto donarci, oltre a una casula in seta,

    anche il ricavato della vendita dei libri.

    Per chi lo desiderasse è disponibile ancora qualche copia in sagrestia o in

    canonica.

    Paolo Marchina

    La presentazione del libro (Photo Studio 55)

  • Pagina 9 Vuê e doman - Dicembre 2009

    Mercoledì 6 Gennaio 2010 festeggeremo l’Epifania tutti assieme come di

    consueto nell’accogliente cornice del Centro Ricreatorio “Amici della Soli-

    darietà”.

    Il programma pomeridiano prevede alle ore 15 la celebrazione della Benedi-

    zione dei bambini e dei giovani in Chiesa; alle 16.00 nel Centro Ricreatorio

    si terrà il gioco della Tombola e l’estrazione della Lotteria. I tagliandi per

    partecipare all’estrazione saranno proposti a domicilio oppure potranno es-

    sere richiesti in Chiesa in seguito alle celebrazioni oppure anche direttamen-

    te il giorno dell’estrazione al Centro.

    Se qualcuno ha degli oggetti e del materiale nuovo che desidera donare alla

    parrocchia come premio per la lotteria dell’Epifania può consegnarlo presso

    l’ufficio parrocchiale in canonica (vedi pag. 10)

    Epifania al Centro Giovanile

    La fontana della piazza di Povoletto (allora piazza Umberto),

    guardando verso Grions del Torre.

    Secondo appuntamento di questa rubrica che fissa le immagini della Povolet-

    to d’un tempo. Invitiamo chiunque possieda vecchie fotografia del nostro

    paese a consegnarle all’ufficio parrocchiale (vedi pag. 10). Le fotografie saran-

    no copiate e restituite.

    Povoletto una volta...

  • Pagina 10

    Alcuni avvisi...

    MARTEDÌ 22 DICEMBRE Veglia d’avvento per tutti i giovani della forania

    alle ore 20.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea ad Attimis

    RITIRO CRESIMA AD ENEMONZO Si svolgerà dal 2 al 4 gennaio 2010 e vi parteciperanno anche i giovani della

    nostra forania.

    DOMENICA 27 DICEMBRE

    Festa della Santa Famiglia S. MESSA DEI LUSTRI DI MATRIMONIO

    ore 11.00 a Povoletto

    Per tutte le coppie che nel corso del 2009 hanno festeggiato i lustri (5°,

    10°, 15°, 20°, 25°… anno di matrimonio) e da quest’anno anche per le coppie appena sposate! Si prega di comunicare la propria presenza presso l’ufficio parrocchiale

    (tel . 0432/679104) entro Natale per motivi organizzativi.

    Ufficio parrocchiale - Orario di apertura lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato: dalle ore 17.00 alle ore 18.00

    mercoledì: dalle ore 9.30 alle ore 11.00

    GRAZIE AL GRUPPO ALVEARE per il contributo al mercatino dell’8 dicembre!

  • Pagina 11 Vuê e doman - Dicembre 2009

    Celebrazioni e prossime ricorrenze

    dal 16 al 19 e dal 21al 23 dicembre 2009 NOVENA DI NATALE S. Messa e canto del Missus ore 18.30 a Povoletto

    20 dicembre 2009 IV SETTIMANA DI AVVENTO S. Messa ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto

    24 dicembre 2009 VIGILIA DI NATALE Recita al Centro Ricreatorio e fiaccolata ore 16.00

    Confessioni in chiesa delle ore 17.30 alle 20.00

    25 dicembre 2009 NATALE DEL SIGNORE S. Messa solenne di mezzanotte a Povoletto

    S. Messa ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto

    26 dicembre 2009 SANTO STEFANO S. Messa cantata ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto

    27 dicembre 2009 SANTA FAMIGLIA S. Messa ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto festa dei lustri di matrimonio

    31 dicembre 2009 SAN SILVESTRO Funzione di ringraziamento ore 19.00 a Povoletto

    1 gennaio 2010 MARIA SS. MADRE DI DIO S. Messa ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto

  • Editore e stampa Parrocchia di San Clemente, via Dante, 7 - Povoletto - tel. 0432.679104

    E-mail: [email protected]

    Direttore Dott. Corgnali Mons. Duilio

    Autorizz. Trib. Udine N° 46/06 del 15/11/2006

    3 gennaio 2010 II DOMENICA DOPO NATALE S. Messa ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto

    5 gennaio 2010 VIGILIA DELL’EPIFANIA Benedizione dell’acqua e della frutta ore 15.00 a Povoletto

    S. Messa prefestiva ore 18.30 a Povoletto

    6 gennaio 2010 EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE S. Messa ore 9.30 a Siacco e 11.00 a Povoletto

    Benedizione dei bambini ore 15.00 a Povoletto

    Tombola e lotteria al centro ricreatorio ore 16.00

    Don Luigi, il Consiglio Pastorale ed Economico

    augurano a tutti un santo Natale

    e un felice anno nuovo!

    Pagina 12