Appendice a LE MAGICHE SCIENZE DEL FATO a cura di Roberto Negrini Saggista e Pesidente APsAD

Embed Size (px)

DESCRIPTION

“MANIA” E SCETTICISMOPLATONE, CICERONE, IL CICAP E LE SORTIa cura di Roberto Negrini saggista e Presidente APsAD

Citation preview

BOX aggiuntivo per Le Magiche Scienze del Fato di Roberto Negrini.MANIA E SCETTICISMOPLATONE, CICERONE, IL CICAP E LE SORTI un'opinione antica, risalente ai tempi leggendari e corroborata dal consenso del popolo romano e di tuttele genti, che vi siano uomini dotati di una sorta di divinazione - chiamata dai greci mantik -, cio capaci dipresentire il uturo e di ac!uisirne la conoscenza" #apacit$ magniica e salutare, se davvero esiste, graziealla !uale la natura di noi mortali si avvicinerebbe il pi% possibile alla potenza degli &ei'Marco Tullio Cicerone. &e divinatione, Libro I, I-1Marco Tullio Cicerone nella prima parte del uo celebre trattato &e &ivinatione del !" a.C.critto in #orma di dialogo, mette in bocca al #ratello $uinto, otenitore della validit% dellaMantica, la clai#ica&ione di due generi di 'ivina&ione( una )econdo arte* o )arti#iciale*legataadanalii concettuali deisegniprovenienti dallanaturaodall+arti#icioel+altra)eterna all+arte* o )naturale* baata ulla enibilit% intuitiva e pontanea e ul contatto congli &ei, la)mania*dei greci. Ciceroneineguito, nellaecondapartedell+operatentacomun,ue di demolire entrambe le #orme di mantica, da lui coniderata - con incredibileuper#icialit% intellettuale e aoluta inenibilit% antropologica - come una emplice #ormadi #rode o uperti&ione. . con una ingolare )modernit%* degna di miglior caua, il uotrattatopureendounodei pi/etenivi documenti di tetimonian&aulla'ivina&ioneopravviuti al mondo antico, embra il prodotto dell+anteignano di ,ualc0e moderna ettacientitadi ultracettici militanti eorprendec0eil notranoCIC12nonabbiaancoracelto il polemita romano delle Filippiche come tetimonial della ua prototoria. Con benaltro peore 2latone, pi/ di trecento anni prima, nel uo 'ialogo ulla Belle&&a, il 3edro4Fedro5!! a-d6 otiene per l+arte divinatoria l+importan&a preminente della )mania* 4c0eproviene dagli 'ei6 ripetto all+ )aennata tecnica* degli uomini otenendo una prevalen&adellacoscienzaalteratanellecoedivine, ripettoallacomunecocien&adi veglia, pureducata a interpretare egni e imboli. 1 ,ueto propoito 2latone, criticando la tea linguagreca del uo tempo, contrappone manik 4mania6 a mantik 4mantica6 c0e ne arebbe unatarda deriva&ione contra##atta.In realt% la di##eren&a tra 'ivina&ione ispiratae deduttiva7abbatan&a pecioa e pu8 giuti#icari oltanto nelle divere modalit% 4matriticociamanic0e o patritico ociali6incui ilreponoviene inoltrato nel teuto ociale.Latecnica italica preromana dellesortesembrerebbe dimotrare in ,ueto eno una via dime&&o in cui i due apetti riultano combinati come peraltro molte altre #ormule in cui gli'ei tei4e inparticolarenellacultura prenetinala'ea3ortuna2rimigenia reiduodiarcaic0e 'ee Madri preromane6 in#luen&anole )gettate* c0e vengonopoi interpretateecondo complee c0iavi di codi#ica. Le sorteserano una erie di tavolette di ,uercia c0e recavano incie icri&ioni criptic0e eapparentementeen&aunenocompiutomac0ecombinatetraloroinmodocauale#ormavano #rai compiute cui veniva attribuito igni#icato divinatorio o augurale. Il mito,ri#erito proprio da Cicerone nel &e divinatione raccontava di un antico cittadino di 2renete4l+attuale 2aletrina6 c0eindotto da un sognoaveva tagliato una pietra particolare da cuierano caturite le magic0e tavolette. .e ucceivamente erano tate racc0iue, perdipoi&ione degli arupici della citt%, in un 1rca colpita nel legno di un olivo prodigiooda cui tillava miele, e depote nel Tempio della &ea Fortuna (rimigenia, - aimilabilealladeagrecapreolimpicaT9c0e-unaevidente#ormadella'eaMadrerappreentataappunto a 2renete come una #igura #emminile c0e allattava una coppia di #igli, mac0io e#emminain cui, empreecondo Cicerone,eranoravviati:iovee:iunone. In dueoligiorni dell+anno, nel mee di aprile, le sortes venivano ritualmente etratte per mano di un#anciullo per trarne vaticini e indica&ioni dalla 'ea. 1lla tipologia delle Sortes c0e Ciceronedidegnava particolarmente,poonoeere acritte tutte le tecnic0e di )gettata* e diucceiva interpreta&ione di ci8 c0e il )cao* 4o )3ortuna*6 governa( dalla :eoman&ia a IC0ing ; e con le debite propor&ioni, per#ino le moderne tecnic0e di etra&ione del notrano