16
E C O N O M I A A Z I E N D A L E - 3 D R I M - A . S . 2 0 1 3 / 2 0 1 4 Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca Nota di variazione n. NO TA D IVA R IA ZIO NE C liente R iferim enti N om e Data Indirizzo Fattura diriferim ento C.A.P. D ata fattura Telefono Q.tà Prezzo unitario TOTALE Imponibile M odalità dipagam ento IVA Com m enti TOTALE A VS.CREDITO Nom e N.carta dicredito S cadenza Intestazione AZIENDA FORNITRICE D escrizione Immettere eventuali annotaz ioni qui

Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

Approfondimento rielaborato da:Cherubino Sara,Lonetti Veronica,Tudda Gianluca

Nota di variazione n.

NOTA DI VARIAZIONE

Cliente Riferimenti

Nome DataIndirizzo Fattura di riferimentoC.A.P. Data fatturaTelefono

Q.tà Prezzo unitario TOTALE

Imponibile

Modalità di pagamento IVA

Commenti TOTALE A VS. CREDITONome

N. carta di creditoScadenza

Intestazione AZIENDA FORNITRICE

Descrizione

Immettere eventuali annotazioni qui

Page 2: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

LE RETTIFICHE DI FATTURAZIONE

Il venditore può trovarsi nella situazione di dover “rettificare” l’acquisto effettuato o perché i beni acquisiti sono in numero inferiore, sono difettosi, o perché sono cambiate delle condizioni contrattuali, così l’impresa venditrice emette una nota di variazione a favore del compratore.

Page 3: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

INDICE:

Le note di variazione (note di accredito e note di addebito)

Resi di merce Abbuoni Sconti Arrotondamenti

Page 4: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

Ogni volta che un’azienda si trova a dover rettificare (= correggere) quanto in precedenza fatturato, deve essere emessa una nota di variazione con il fine di correggere quanto riportato nella fattura emessa in precedenza.

Le note di variazione sono documenti di rettifica emessi dall’impresa venditrice per modificare importi richiesti dal debitore

DISTINGUIAMO

NOTE DI ADDEBITO:Quando l’importo della deve essere aumentato (correzione in aumento) rispetto a quello risultante dalla fattura precedentemente emessa

NOTE DI ACCREDITO:Quanto l’importo deve essere diminuito (correzione in diminuzione)

È obbligatorio correggere anche l’IVA risultante La correzione del valore dell’IVA

non è obbligatoria

NOTE DI VARIAZIONE

Page 5: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

Nota di variazione n.

NOTA DI VARIAZIONE

Cliente Riferimenti

Nome DataIndirizzo Fattura di riferimentoC.A.P. Data fatturaTelefono

Q.tà Prezzo unitario TOTALE

Imponibile

Modalità di pagamento IVA

Commenti TOTALE A VS. CREDITONome

N. carta di creditoScadenza

Intestazione AZIENDA FORNITRICE

Descrizione

Immettere eventuali annotazioni qui

Page 6: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

QUANDO SI EMETTE UNA NOTA DI ADDEBITO?

La nota di addebito viene emessa principalmente in relazione ad errori nella predisposizione del documento di vendita che hanno comportato l’addebito al cliente di importi inferiori rispetto a quelli effettivi.Gli errori possono riguardare il prezzo, le quantità, gli oneri accessori di vendita o l’aliquota iva praticata.

Page 7: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

QUANDO SI EMETTE UNA NOTA DI ACCREDITO?

La nota di accredito viene emessa quando il totale della fattura rilasciata in precedenza deve essere diminuito.

Ciò può essere dovuto a: errori nella predisposizione del documento errori nella consegna delle merci

Tutte le casistiche sopra esposte rappresentano comunque INEFFICIENZE che comportano inutili sprechi di tempo e di energie.

Dal punto di vista operativo e contabile sono pertanto COSTI INUTILI che in un mercato altamente competitivo come quello attuale le aziende devono cercare assolutamente di evitare.

Page 8: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

RESI DI MERCE

Resi su acquisti

Resi su vendite

Page 9: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

RESI SU ACQUISTI

Dal punto di vista del CLIENTE i resi si hanno quando la merce ordinata presenta differenze qualitative in difetto rispetto a quanto richiesto.

A quel punto l’acquirente può restituire tutte le merci che sono state spedite o restituire solo quelle merci che presentano difetti.

I resi per il cliente sono rettifiche al costo di acquisto delle merci (VE+) rettifiche al costo di acquisto delle merci (VE+) , rilevato in precedenza nel conto economico di reddito.

Dato che i conti economici di reddito sono conti unilaterali (funzionano o solo in Dare o solo in Avere), tali rettifiche si registrano in appositi conti accesi conti accesi alle rettifiche di costi che funzionano in Avere.

I resi su acquisti si rilevano nel conto Resi su acquisti

RESI SU ACQUISTIRESI SU ACQUISTI

Rettifiche ai costi per merci rese a fornitori

Page 10: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

RESI SU VENDITE

Allo stesso modo, osservando il caso del reso dal punto di vista del FORNITORE le rettifiche ai ricavi di vendita di merci non vanno a diminuire direttamente i ricavi registrati nel conto Merci c/vendite, ma si rilevano in appositi conti accesi alle rettifiche di ricavi

(VE-) che funzionano in Dare.

.

I resi su vendite si rilevano nel conto Resi su vendite.

RESI SU VENDITE

Rettifiche ai ricavi per merci rese da clienti

Page 11: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

ABBUONI

Abbuoni su acquisti

Abbuoni su vendite

Page 12: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

ABBUONI SU ACQUISTIL’abbuono per il COMPRATORE rappresenta una riduzione del prezzo pattuito in relazione al disagio conseguente agli errori nell’esecuzione dell’ordine.

Per il cliente rappresenta quindi il «risarcimento» dell’inefficienza. Contabilmente si registrerà una variazione economica positiva indicata dal conto abbuono attivo (per il compratore rappresenta infatti una riduzione del prezzo della merce).

Anche gli abbuoniabbuoni sono quindi rettifiche al costo di acquisto delle merci che vengono registrati in appositi conti accesi alle rettifiche di costi che funzionano in Avere.Avere.

Gli abbuoni attivi vengono rilevati nel conto Ribassi e abbuoni attivi.

RIBASSI E ABBUONI ATTIVIRIBASSI E ABBUONI ATTIVI

Rettifiche ai costi per abbuoni ottenuti da fornitori

Page 13: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

ABBUONI SU VENDITE

L’impresa che ha effettuato una vendita non rispondente alle esigenze del cliente per riconquistare la fiducia del cliente (= rifidelizzare) può essere costretta a concedere degli abbuoni, i quali in questo caso sono passivi (VE-) perché comportano una riduzione del ricavo precedentemente concordato.

Gli abbuoni passivi si rilevano nel conto Ribassi e abbuoni passivi.

RIBASSI E ABBUONI PASSIVI

Rettifiche ai ricavi per abbuoni concessi ai clienti

Page 14: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

SCONTI Nelle rettifiche di fatturazione rientrano gli sconti ovvero una riduzione percentuale di prezzo che il venditore concede al compratore.

Gli sconti possono essere di due tipi:

oSconto concesso al momento dell’acquisto sconti incondizionati che sono delle clausole contrattuali finalizzate alla fidelizzazione del clienteoSconto concesso in un momento successivo all’acquisto sconti condizionati servono a motivare il cliente ad assumere particolari comportamenti

Page 15: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014

ARROTONDAMENTI

Trattasi di piccole variazioni di prezzo in eccesso ( al risultato si aggiunge una quantità pari all’unità dell’ultima cifra conservata) o in difetto (ci si limita ad eliminare le cifre eccedenti) che possono avere finalità diverse:

osemplificare il calcolo del “resto”ouna forma di fidelizzazione del cliente al quale di fatto concediamo uno sconto ulteriore

Dal punto di vista contabile si tratta di una rettifica di fatturazione e quindi di una VARIAZIONE ECONOMICA (Rettifica di un costo o Rettifica di un ricavo)

Si dividono in:Arrotondamenti attivi (VE+ quindi rettifica di un Costo)Arrotondamenti passivi (VE- quindi rettifica di un Ricavo)

Page 16: Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca

EC

ON

OM

IA A

ZIE

ND

AL

E - 3D

RIM

- A.S

. 2013/2014Fine