Appunti di Sociologia

  • Upload
    dtbband

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    1/23

    ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

    La sociologia nasce quando, a causa di mutamenti alla base della societ, questa nonviene + data x scontata ci avviene grazie allavvento di 3 rivoluzioni:

    Rivoluzione ScientificaAnalizza la societ attraverso losservazione e lesperimento, si inizia a parlare di leggiche regolano la realt e che possono essere capite dallo scienziato.Il mondo viene pensato x la prima volta in termini scientifici visione lineare verso ilprogresso.

    Rivoluzione IndustrialeCambiando il principale metodo di produzione cambiato il concetto di ricchezza e diconseguenza in modo di vivere.Il nuovo processo produttivo basato sullinvestimento di un capitale che permetta di

    ottenere, alla fine della produzione, un plusvalore.Ha aumentato la ricchezza generale e determinato il processo di urbanizzazione che ,cambiando le condizioni di vita ha cambiato i rapporti socialimaggior autonomia maprogressivo spaesamento del soggetto.

    Rivoluzione FranceseSegna il passaggio da leggi stabilite da un sovrano a leggi perfettibili create dallaccordotra individui che si riuniscono le leggi scaturiscono dalla volont dei soggetti!

    Dopo queste 3 rivoluzioni necessario creare un nuovo sistema di valori

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    2/23

    COMTE

    Necessit di fare i conti con il mutamento e contribuire a restaurare lordine compromessodallera napoleonica e poi rimesso in discussione dai movimenti rivoluzionari

    La conoscenza umana si svolge in 3 stadi che si succedono in un ordine naturale:

    TEOLOGICOSpiegazione dei fenomeni attraverso magia e poi religione

    - Fase Feticista: ogni oggetto ha un potere spirituale- Fase Politeistica: nasce la capacit dastrazione- Fase Monoteista: unico Dio

    METAFISICOSpiegazione dei fenomeni attraverso ragionamenti filosofici (Illuminismo)

    POSITIVOLa conoscenza coincide col sapere scientifico basato sulla ricerca di fatti

    Grazie alla legge dei tre stadi arriva a stabilire la superiorit della sociologia su tutte lealtre scienze.

    SOCIOLOGIA = scienza modellata sui tratti delle scienze naturali, ha come oggetto lasociet, che la cosa + complessa di tutte, ed qnd una scienza superiore.

    EPOCA POSITIVA = epoca della volontaria sottomissione dellindividuo a leggi che

    regolano la societ. Basata su divisione del lavoro e gerarchia (ci si distribuiscesecondo un ordine naturale delle cose dato da educazione e inclinazione naturale).

    RELIGIONE = elemento fondamentale della societ, vuole una religione positiva basatasul culto dellumanit.

    Comte non auspica a un miglioramento della societ ma a una legittimazione delledifferenze sociali.

    CRITICHE: Non usa il metodo scientifico e rimane a livello astratto. Fisica sociale. Parte dal presupposto che alcuni tratti della societ siano immutabili e necessari

    in quanto naturali e positivi.

    SAINT-SIMON

    Fonda una corrente di pensiero utopistico che confluir poi nei movimenti socialisti.

    La nuova societ era fondata sulla produzione industriale e sul sapere ad essa collegato,pertanto il progresso era un processo che doveva comportare una radicaleriorganizzazione della societ.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    3/23

    TOCQUEVILLE

    Il mutamento non necessariamente progresso anzi, segno di uninfausta decadenza.

    DEMOCRAZIA = gli uomini sono inseriti in un sistema legale in cui i diritti permetto no unavasta mobilit sociale: tutti possono, in linea di principio, accedere a qlq rango o lavoro.Gli uomini forgiano autonomamente la loro sorte ma in declino il concetto di onore, sidiffonde la mediocrit e un eccessivo individualismo.

    SPENCER

    Fu il primo ad utilizzare il termine sociologia.

    SOCIETA = una sorta di organismo ma a differenza di Comte, usa x le sue speculazioniun apparato concettuale evoluzionista

    DARWINISMO SOCIALELa storia la traccia di un cammino evolutivo nel corso del quale gli uomini adattano le

    forme di convivenza allambiente in cui si trovano.

    La sua sociologia si basa sulla raccolta dinformazioni sui diversi tipi di societ.

    Le informazioni vengono poi ordinate secondo il grado di complessit della lorodifferenziazione interna e secondo la definizione di societ militari (ordine garantito inmodo coercitivo) e societ industriali (ordine garantito dalla libert di sceltadeglindividui).

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    4/23

    DURKHEIM

    Fondatore della sociologia contemporanea.

    ELEMENTI DI CONTINUIT CON COMTE: La solidariet lega insieme le varie parti della societ Supremazia della societ sul singolo

    APPROCIO FUNZIONALISTASpiega ogni elemento della societ tentando di riconoscere quali funzioni svolge quelelemento nella societ stessa.

    LA MORALE

    Insieme di norme alle quali ciascun membro vincolato.

    Ogni societ non pu fare a meno di fondare la propria capacit di coesione su un insiemedi norme che si fondano su valori comuni.

    Norme =fatti sociali, fenomeni che non si possono spiegare solo analizzandolazione dei singoli o le origini psicologiche delle loro motivazioni.Simpongono ai singoli come qlc che viene da fuori e contemporaneamente li attraversanonei loro modi di sentire.Hanno un esistenza autonoma che sovrasta la volont di ciascuno.

    Fatti sociali = espressione della vita della societ, nascono dallinterazione tra gli uomini.

    La sociologia la scienza che studia i fatti sociali.

    DEVIANZA =qualunque comportamento che devi dalle norme. Il crimine, quandoviene punito, svolge la funzione di rinsaldare la coscienza collettiva la societ riaffermale sue regole

    SOCIETA

    Esistono diversi tipi di societ secondo la divisione del lavoro:

    Societ semplici = trib primitive. Bassa divisione del lavoro e attivit poco diverse traloro.Solidariet meccanica: basata sulluguaglianza tra individui legati tra lodo davincoli quotidiani. Il perdurare della solidariet meccanica porta alla creazione di unacoscienza collettiva(insieme delle credenze comuni allinterno di una societ) che tende aricoprire la coscienza individuale.

    Societ complesse = nazioni moderne. Articolata divisione del lavoro, attivit fortementedifferenziate e numerose istituzioni intermedie che mediano lappartenenza del singolo allasociet.Solidariet organica: basata sulle differenze tra individui legati da un rapportodi complementariet. La differenziazione delle mansioni porta alla creazione di diversipunti di vista che permettono un individualizzazione delle coscienze.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    5/23

    ANOMIA

    Assenza di norme morali condivise la societ non riesce a vincolare i suoi membri!

    Deriva da un rapido sviluppo della divisione del lavoro e da un non adeguato sviluppo

    delle norme morali questo genera lotte fra classi mentre x Marx questo il motoredella dialettica della storia x Duckheim sono una patologia da curare.

    Cura = Corporativismo e potenziamento dei processi educativi.Occorre lo sviluppo coerente e diffuso di un sistema morale che simponga a tutti i membri

    della societ attraverso la SOCIALIZZAZIONE

    IL SUICIDIO

    Attua una ricerca volta a dimostrare che lindividuo isolato non esiste, tutto riconducibile allinfluenza della societ.

    Il numero di suicidi in una data societ pi o meno costante nel tempo e per questo deveessere collegato a fenomeni extrasoggettivi collegato al grado dintegrazione socialeche la societ consente!

    LA RELIGIONE

    Le norme morali si sviluppano originariamente allinterno della sfera religiosa.

    Una religione un sistema sociale di credenze che uniscono in un'unica comunitmorale tutti coloro che vi aderiscono.

    SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA

    I modi con cui conosciamo il mondo hanno origine sociale, al variare della societ

    variano anche le forme del conoscere.

    I meccanismi psicologici collettivi che presiedono alla formazione del pensiero religiosohanno un ruolo fondamentale nella creazione delle strutture della conoscenza.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    6/23

    MARX

    DIFFERENZE CON DURKHEIM Base materiale e non morale

    Sfruttamento/solidariet Coscienza collettiva/coscienza di classe Alienazione/anomia Rivoluzione/socializzazione

    ELEMENTI SALIENTI Socialismo = nato da De Saint Simon, preoccupazione verso glindividui della

    classe operaia e il miglioramento della loro vita Filosofia Hegeliana = Dialettica Economia politica Inglese = Adam Smith

    DIALETTICA = movimento del pensiero che attraverso la negazione di una precedenteaffermazione conduce a una sintesi che il superamento di entrambe le proposizioniprecedenti.

    ALIENAZIONE

    Il lavoro umano alienato quando vi sfruttamento delluomo sulluomo.

    Nel sistema capitalista loperaio produce x un altro uomo ed questa la sua alienazione.Non ha controllo su ci che produce e sul modo di produrlo pertanto il lavoro diventa la

    negazione delluomo stesso e luogo del suo abbrutimento.

    Luomo deve operare una rivoluzione che gli permetta di riappropriarsi del controllo delproprio lavoro!

    MATERIALISMO STORICO

    Modo di pensare che parte dallanalisi delle condizioni materiali degli uomini cos come

    sono storicamente determinate.

    La storia dellumanit la storia dei modi in cui gli uomini si sono organizzati perprodurre .

    La divisione del lavoro sempre stata ineguale!

    STRUTTURA = base di una societ costituita da forze produttive e rapporti di produzione.La struttura di una societ ci che determina le forme della sovrastruttura( istituzionigiuridiche, religiose, filosofia e morale)CON IL MATERIALISMO STORICO SI HAUNA PREVALENZA DELLA STRUTTURA SULLA SOVRASTRUTTURA!

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    7/23

    IDEOLOGIA = insieme di preposizioni che rappresentano il mondo in modo parzialmentefalsificato, che occulta le condizioni reali. Lideologia agisce impostando lo stato attualedelle cose come assoluto e con ci giustifica le condizioni attualiGIUSTIFICALESISTENTE E IMMOBILIZZA LA STORIA

    Il Capitale = ha lo scopo dindagare il modo capitalistico di produzione, i rapportiproduttivi e lo scambio che gli corrispondono.

    MODO CAPITALISTICO DI PRODUZIONE = insieme, storicamente determinato, di mezzidi produzione e di rapporti di produzione che emerso dalla rivoluzione industriale.

    CAPITALE E RAPPORTI SOCIALI

    Il capitale lavoro accumulato allinterno di una certa situazione dei rapporti sociali.Caratteristiche dei rapporti sociali:

    Relazione tra individui che sono proprietari di mezzi di produzione e uomini chepossiedono la loro forza lavoro.

    Rapporto mediato dal denaro la forza lavoro una merce. I beni prodotti sono merci, si vendono sul mercato e hanno un valore duso e uno

    di scambio ($) Il lavoro accumulato diviene capitale quando utilizzato nella produzione per

    ottenere un profitto.

    CAPITALISMO

    Metodo di produzione fondato sul capitale che produce merci con altre merci.... $

    materie prime e forza lavoro nuove merci + $

    Plusvalore: tempo durante il quale loperaio produce merci in + rispetto a qllnecessarie a coprire i costi. Diviene profitto e nasce dallo sfruttamento delloperaio!porta allalienazione!

    Pluslavoro: lavoro che loperaio svolge in aggiunta a quello che basterebbe acoprire i costi di produzione.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    8/23

    CLASSE

    Insieme dindividui che si trovano nella stessa posizione allinterno dei rapporti diproduzione tipici di un determinato modo di produrre.

    In base alla loro allocazione glindividui sviluppano interessi diversi ed entrano in conflittoper la definizione del potere allinterno della societ.

    LOTTA TRA CLASSIBorghesia(capitalisti) Vs Proletariato(lavoratori salariati)

    Hanno interessi antagonistici.Quando i proletari riconoscono i propri interessi acquistano coscienza di classe

    attraverso lotte contro i capitalisti e lo sviluppo di forme dorganizzazione in cui gli operaipossono elaborare la loro visione antagonista allideologia capitalista.

    Classe un soggetto collettivo capace dintraprendere azioni congruenti con ipropri interessi.

    TEORIA DEL MUTAMENTO

    Il Capitalismo il + potente generatore di mutamento sociale e materiale. Lelementomotore di questo processo la ricerca di profitto da parte dei capitalisti ma vi sonoanche altri mutamenti

    I capitalisti aumentano il proprio potere e contemporaneamenteprovocano una crescita parallela della classe operaia.

    Questa diviene sempre pi numerosa e povera ma anche pi consapevole dellimportanza

    della propria forza lavoro allinterno del processo produttivo.

    Possono quindi organizzarsi per rivoluzionare i rapporti sociali esistenti!COMUNISMO = societ senza classi e propriet privata, fondata su uguaglianza e

    giustizia.

    SOCIET E INDIVIDUO =luomo un essere sociale, non esiste se non in societ. Lasua stessa coscienza prodotta dallinterazione sociale.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    9/23

    WEBER

    Importante perch:

    Tent di conciliare in una sintesi le principali correnti della sua epoca. Mette in discussione il determinismo storico. Ricerca empirica Lessico sociologico Stratificazione Approccio comparativo

    Contesto = faceva parte della borghesia liberale tedesca. Lo stato era diviso tralaristocrazia terriera, la borghesia(propensa a realizzare patti con la borghesia xmigliorare le proprie condizioni e tutelare i propri interessi) e il proletariato non vede unaclasse disposta a lottare x la liberalizzazione del proprio paese!!!

    SOCIOLOGIA

    Scienza che comprendelagire sociale.

    Spiegazione causale x le scienze si parte dal senso dellazione individualenaturali che hanno un oggetto che oggetto della sociologia stessaesterno dal soggetto

    Le scienze sociali,invece hannooggetto di studio interno al soggetto!

    La sociologia deve astrarre da infinite azioni singolari, caratteri comuni che delineino deiTIPI IDEALI.

    IDEALTIPO

    Strumento conoscitivo x comprendere il senso delle azioni. frutto della sintesi degliaspetti dun determinato fenomeno.

    Tipi di agire sociale:1. AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO = Il soggetto agisce in vista di un

    fine determinato(imprenditore)2. AGIRE RAZIONALE RISPETTO AL VALORE = il senso dellagire risiede nel

    valore in se dellagire stesso no scopo razionale ma mezzi razionali (religione)3. AGIRE AFFETTIVO = agire il cui senso legato a un particolare affetto o stato

    danimo4. AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLA TRADIZIONE = agire dettato da un

    abitudine acquisita (saluti)

    Nel mondo moderno predomina lagire razionale rispetto allo scopo razionalizzazione

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    10/23

    CAPITALISMO

    Agire economico razionale orientato allaumento costante del capitale utilizzando lavoroformalmente libero primo tipo di agire sociale, organizza razionalmente il lavoro.

    Perch il capitalismo potesse svilupparsi sono stati necessari: Disponibilit lavoro formalmente libero(no servit) Sviluppo mercati aperti Separazione tra sfera domestica e lavorativa Sviluppo diritto formalmente statuito

    +Il CALVINISMO

    Ha posto laccento sullindividuo come interprette diretto della parola di Dio(individualismo)

    Beruf: sacralit dei compiti professionali di ciascuno

    La predestinazione delle anime prevede che non si ha alcun potere sulla propriasalvezza quindi occorre scrutare ogni segno che possa confermarmi il mio destino

    successo professionale = paradiso

    non ci si possono concedere piaceri che portano al peccato e quindi alla perdizioneeterna, occorre seguire una vita metodica

    tutto questo in perfetta sintonia con il Capitalismo!La religione Calvinista ha favorito il Capitalismo!

    Una volta avviato per il capitalismo procede come una sorta di valanga, in modomeccanico, e tende a perdere i propri fondamenti culturali!

    AVALUTATIVITA = Lo scienziato, conscio che i propri valori possono falsare la suaricerca, favorendo alcuni aspetti piuttosto che altri, cerca di darsi una sorta di disciplinache faccia si che eviti di emettere giudizi di valore rispetto ai fenomeni che studia.

    RELAZIONI SOCIALI

    Essendovi pi attori sociali compresenti, il senso dellazione di ciascuno si riferisceallazione dellaltro, le azioni sono dunque reciprocamente orientate tra loro.

    Tipi ideali di relazioni sociali: COMUNITA = lagire sociale poggia su una comune appartenenza sentita dagli

    individui che vi partecipano (Gemeinschaft) SOCIETA = lagire sociale poggia su una convergenza dinteressi motivati

    razionalmente (Gesellschaft) LOTTA = ogni attore mira alla sopraffazione dellaltro APERTE = agire sociale aperto a tutti CHIUSE = raggruppamento sociale, accesso solo a determinati soggetti

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    11/23

    LEGITTIMAZIONE DEL POTERE

    Si obbedisce ad un comando perch si ritiene legittimo il potere da cui questo emanato.

    3 Tipi ideali di potere: TRADIZIONALE = legittimato ad usare il potere x tradizione (Re) CARISMATICO = legittimato ad usare il potere x sue capacit naturali di leader

    (Dittatore) RAZIONALE-LEGALE = obbedienza alle leggi tipica delle societ moderne.

    Favorisce un mutamento continuo e regolato

    BUROCRAZIA

    Forma tipica di apparato amministrativo legato al potere razionale-legale. un tratto fondamentale della societ capitalista.

    Principi: Servizi definiti rigorosamente da leggi Gerarchia delle funzioni Separazione tra funzione e uomo che la svolge Reclutamento funzionari con esami e formazione specifica Salario statale

    Pericoli: Disumanizzazione e progressiva standardizzazione che sfavorisce linnovazione

    STRATIFICAZIONE SOCIALE

    Ordinamento economico = CLASSI, insieme dindividui che hanno possibilit analoghedi procurarsi beni.

    Ordinamento culturale = CETI, insieme dindividui che condividono un certo statusriconosciuto socialmente.

    Ordinamento politico = cariche che si possono ricoprire.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    12/23

    SIMMEL

    Attento a ci che i mutamenti recenti avevano prodotto nella societ.

    SOCIOLOGIA = Branca autonoma del sapere il cui oggetto la Societ.

    EFFETTO DI RECIPROCITA = gli uomini stanno tra loro in relazioni di reciprocit. Larealt viene concepita come una rete di relazioni dinfluenza reciproca tra una pluralitdi elementi.

    SOCIAZIONE = processo attraverso cui una forma dazioni reciproche si consolida neltempo.

    SOCIOLOGIA FORMALE = descrive le forme che le relazioni di reciprocit assumono insituazioni e tempi diversi.

    CONDIZIONE DEL SOGGETTO METROPOLITANO

    Inedita libert = luomo responsabile della propria realizzazione ( sviluppopersonalit individuale).

    Sradicamento = disorientamento che sfocia nellanonimit. Aumenta la lunghezza della vita e diminuisce la mortalit infantile. Si diffonde listruzione Consumatore di massa Nascono i grandi magazzini e le vetrine che consentono lammirazione delle merci

    x coinvolgere tutti nella societ del consumo. Sviluppo comunicazione e trasporti. Atteggiamento critico verso la modernit!!!

    Lo sviluppo delle metropoli intensifica gli stimoli esterni, come reagisce la coscienzadellindividuo a questo cambiamento dambiente?

    Per non soccombere il soggetto subisce una sorta di mutazione:SVILUPPA LA CAPACIT DI PRENDEE LE DISTANZE DA Ci CON CUI ENTRA INCONTATTOSi ha quindi un intellettualizzazione della vita, si conoscono le persone attraverso il ruolo

    che ricoprono e non come individui.

    CERCHIA SOCIALE

    Nelle realt comunitarie lindividuo appartiene a poche cerchie sociali collegate ( famiglia,religione, comunit)

    Con la metropolizzazione della societ le cerchie sociali diventano sempre pi numerosee il soggetto rappresenta se stesso in modo diverso in ogni cerchio portando allascomparsa degloggetti che testimoniano lidentit umana del soggetto.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    13/23

    ECONOMIA MONETARIA

    Il denaro porta allindifferenza verso le caratteristiche qualitative delle cose(atteggiamento blas).

    Attraverso il prezzo tutto uguale, spersonalizzato e questo offre al soggetto un ineditalibert formale. Luomo per incapace di riempire di contenuti il vuoto lasciato da questalibert.

    Tutto questo si trasforma in una tensione irriducibile tra soggetto e societ, in quantoquestultima attribuisce allindividuo la responsabilit etica di costruire il proprio s ma alcontempo gli pone delle costrizioniconflitto sociale!

    LA MODA

    Simmel riconosce in questo fenomeno un aspetto emblematico della pulsioneambivalente di distinguersi dagli altri ma contemporaneamente appartenere a ungruppo determinato.

    La moda una maschera che consente al soggetto di non esporsi alla valutazione deglialtri.

    Il meccanismo di produzione e diffusione dei prodotti della moda collegato alla strutturadella divisione in classi

    la diffusione delle mode ha un movimento discendente detto Trikle Down Effect, chi sta +

    in alto cerca di mantenere la propria posizione sociale attraverso la moda, gli starti inferioricercano di usurpare la moda della classe superiore cosicch questultima cambia moda!

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    14/23

    SCUOLA DI CHICAGO

    Influenzata da: Spencer (teoria evoluzione della popolazione)

    Sociologia tedesca Psicologia sociale

    THOMAS

    Metodi qualitativi = la societ deve tener conto del significato che gli attori socialiattribuiscono al proprio comportamento e alla situazione in cui si trovano!

    Utilizza il metodo biografico: studia glimmigrati polacchi e osserva come siano centralinelle loro azioni la cultura di provenienza e i motivi della migrazione (Lettere dalla Polonia)

    PARK

    CITT = Studia i problemi cittadini quali ghetti, vagabondi, bande, eccLa citt diviene il laboratorio di questi sociologi, il contesto di riferimento persviluppare riflessioni sullindividuo e le sue interazioni.

    APPROCIO ECOLOGICO = concepisce il comportamento di gruppi nello spaziourbano sulla base di un modello naturalistico. Presta particolare attenzione aicontesti fisici entro cui si esplica tale comportamento.

    CITTA

    Lessenza della citt moderna la mobilit: Geografica = migrazioni e pendolarismo Sociale = possibilit di determinati gruppi di ascendere o discendere socialmente Spirituale = esposizione a stimoli numerosi e vari

    La mobilit pu comportare sia un grande sviluppo delle facolt individuali che una grandedisorganizzazione sociale.

    DISTANZA SOCIALESentimento dei membri di un gruppo che si sentono distinti ed estranei ai membri diun altro.

    Teoria delle aree naturali = gruppi diversi tendono ad allocarsi in aree diverse

    Centro, zona industriale, zona ditransizione, residenze operai,quartieri residenziali, pendolari

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    15/23

    MEAD

    Lidentit del soggetto il prodotto dellinterazione simbolica non solo diamo sensoalla realt sulla base dinterazioni quotidiane, ma anche la concezione che abbiamo di noi frutto di queste interazioni!

    Self MeIo = Componente unitaria che agisce in conflitto con molteplici Me.

    Si sviluppa attraverso la comunicazione, vedo me stesso attraverso lideache gli altri hanno di me.

    ALTRO GENERALIZZATO = Categoria generale astratta, rappresentata in un datomomento da un individuo portatore di un modello di comportamento(Es. il postino).

    INTERAZIONISMO SIMBOLICO

    1. Gli esseri umani agiscono verso le cose diverse delle quali facciamo esperienzasulla base del significato che gli danno.

    2. Il significato non individuale ma sociale e viene appreso durante lacomunicazione intersoggettiva.

    3. I significati vengono utilizzati, elaborati e interpretati dallattore sociale.

    PROCESSO DI SELF INDICATION

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    16/23

    SCUOLA DI FRANCOFORTE

    Origini Marxiste:

    Occorre rinnovare la teoria marxiana attraverso lo Storicismo Tedesco (Weber e Simmel)e la Teoria psicoanalitica freudiana Vengono manipolate le menti della classedominata attraverso la mistificazione delle coscienze: il dominio culturale non materiale!

    Il soggetto della rivoluzione marxista, la classe operaia, ora passivaSi ha una netta spaccatura tra lavoratori occupati e non: chi occupato non sente ilbisogno di cambiare il sistema xk inizia a stare bene, chi fuori dal mondo del lavoroinvece, difficilmente organizzabile in una lotta di classe.

    Il partito comunista troppo attaccato alle linee teoriche mentre quello socialista venuto a patti con il sistema e ha quindi perso i suoi principi.

    NON ATTRAVERSO LA COLLETTIVIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE CHE SIPu SUPERARE LA CONDIZIONE DI ALIENAZIONE DELLA SOCIET CAPITALISTA.

    FROMM

    Usa il pensiero freudiano per spiegare i processi di socializzazione:La famiglia ci che collega la struttura sociale alla coscienza del singolo.

    La famiglia borghese capitalista non consente di sviluppare un IO responsabile di sestesso, il soggetto arriva quindi ad affidarsi irrazionalmente a un leader autoritario (siamonella 2^ g.m) che promette di soddisfare i suoi bisogni.

    Chi incline a una personalit autoritaria sfugge allanalisi razionale della societ, nonricerca le cause del disagio ma scarica la colpa su un capro espiatorio impotente.

    MARCUSE

    Il processo di civilizzazione ha portato al controllo deglimpulsi libidici permettendo ildominio delluomo sulla natura.

    Con il capitalismo, grazie alle forze produttive, si pu ridurre questo controllo e avere conla natura un rapporto conciliato Edonismo: felici della propria vita nei limiti che essapone.

    Uomo a una dimensione = attraverso il consumo che il soggetto viene socializzato auna societ che si muove sotto lunica legge del profitto.

    Eros e civilt = da una societ improntata allazione si deve passare a una societ checontempli la realt esterna nuova concezione estetica della vita che permettalespressione dei bisogni VERi del soggetto

    il lavoro alienato si pu superare attraverso il TEMPO LIBERATO, liberato dal lavoro maanche dal consumo e dallintrattenimento.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    17/23

    ADORNO E HORKHEIMER

    La ragione comprende il mondo solo al prezzo di trasformarlo in un oggetto didominio.

    Con il positivismo la ragione si ridotta a strumento di descrizione dei fatti, nonconsentendo quindi di criticarli!

    INDUSTRIA CULTURALE

    Porta la cultura alle masse amministrando lo svago.

    La cultura diviene un meccanismo di promozione delladattamento di ciascunoallordine sociale esistente (Progetto di manipolazione)

    PUBBLICITA il cuore della comunicazione di massa.

    Tutto il mondo dei messaggi tende a plasmarsi sul modello di un invito allacquisto.LA CULTURA SI RIDUCE A MERCE

    Con lindustria culturale si ha una parodia dellaspirazione alla felicit, glindividuiaspirano a un piacere che non quello al quale aspirerebbero in assenza del

    condizionamento della societ.

    Tempo libero = lo svago organizzato dallindustria culturale, un luogo nel quale vieneriprodotto lambito lavorativo in modo tale da impedire al soggetto di pensareallottenere un lavoro diverso.

    Nel tempo libero si usano strumenti di consenso x legittimare la realt esistente.Pertanto divertirsi significa essere daccordo, non pensare e fuggire da ogni tipo di

    pensiero critico verso la societ.

    La cultura che viene portata alle masse dunque una cultura svuotata, ridotta a merointrattenimento.

    BENJAMIN

    Funerale dellopera darte = Lopera darte, nella sua riproduzione tecnica, perde lauradi unicit che prima possedeva.

    Le condizioni della vita moderna ci permettono di padroneggiare le impressioni ma non lelasciano sedimentare nel profondoLesperienza un accumulo e una ricorrente rivisitazione dei materiali della propria vitache crea una continuit interna al soggetto che pu raccontare la propria storia...MAcon la moderna atrofia della sensibilit, luomo incapace di percepirsi come

    dotato di una continuit interiore!La cultura dunque degradata a un patrimonio dinformazioni che ha perduto le suefunzioni.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    18/23

    PARSONS

    AZIONE SOCIALE =Unit elementare di cui si occupa la sociologia. Si deve partiredal senso che gli attori sociali coinvolti in un azione sociale danno ad essa.

    SISTEMA SOCIALE

    4 imperativi funzionali che ogni sistema dazione deve rispettare:1. A - Adattarsi allambiente (economia) = sist.organico = ES2. G - Definire obbiettivi (politica) = personalit = EGO3. I Integrazione = solidariet tra le parti del sistema (famiglia e scuola) = sistema

    sociale = SUPER IO4. L Latenza = garante delle norme(sistema giuridico e religioso) = sist.Culturale

    = identit

    Il sistema sociale un sistema di ruoli, modelli di comportamento orientatiallespletazione di una funzione.

    Esercitando il proprio ruolo conformemente alle norme, ciascun individuo entra inrelazione con altri e contribuisce alla riproduzione dellintero sistema.

    Vi una congruenza tra le nostre azioni e le aspettative degli altri!

    Ci possibile xk si ha interiorizzato una cultura comune gi nella prima infanzia

    Famiglia = listituzione pi importante xk assolve lintegrazione del soggettoallinterno del sistema sociale. la fondamentale agenzia di socializzazione dei bambini

    e di stabilizzazione della personalit degli adulti.

    Nella famiglia moderna padre e madre hanno ruoli distinti ma complementari:Madre : casalinga, leader espressivadirige i rapporti familiari

    Padre : bread-winner, leader strumentale dirige i rapporti con lesterno.

    I genitori cooperano alla socializzazione dei figli attraverso lesempio che danno loro!

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    19/23

    MERTON

    FUNZIONE

    Analisi funzionale, il concetto di funzione uno strumento utile alla ricerca ma non lachiave per una teoria onnicomprensiva della societ.(critica al funzionalismo)

    1) Rifiuta lidea che ogni elemento della societ sia funzionale al sistema nel suocomplessociche funzionale x qlq pu non esserlo x altri!

    2) Rifiuta lidea che tutti gli elementi di un sistema sociale abbiano una funzione e chealcune di queste siano indispensabili.

    3) Distingue tra funzioni manifeste e latenti acquistare qlc di costoso x mostrarloai vicini una funzione latente, acquistarlo xk utlile una funzione manifesta.

    DEVIANZA4 tipi di persone devianti :

    INNOVATORI = sono deviati rispetto ai mezzi che usano per raggiungere gli scopi RITUALISTI = fedeli ai mezzi pur non condividendo gli scopi RINUNCIATARI = rifiutano valori, scopi comuni e norme che riguardano i mezzi per

    raggiungerli RIBELLI = lottano per laffermazione di obiettivi e mezzi diversi.

    ANOMIA

    Situazione in cui vi una disgiunzione tra gli scopi dellesistenza che la culturapropone, e le possibilit concrete di raggiungerli attraverso comportamenti normali.

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    20/23

    LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA

    Dopo la 2^ guerra mondiale e fino agli anni 70 si assistito a una grande crescitaeconomica il progresso si fatto portatore di un benessere che diviene parola chiave

    dei discorsi che legittimano il sistema sociale vigente.

    In questi anni la sociologia dominata dallo STRUTTURAL FUNZIONALISMOAMERICANO che analizza soprattutto le problematiche poste dai nuovi sviluppi dellasociet.

    SCHUTZ

    SOCIOLOGIA FENOMENOLOGICA =Weber(azione,comprensione,tipi ideali) + Husserl(fenomenologia: studio di ci che appare, il soggetto non semplicemente nel mondo ma

    lo costituisce)

    Sulla base dellapparato teorico husserliano mostra che i tipi ideali che Weber attribuiva almetodo proprio dello scienziato sociale, sono in realt qlc che facciamo tutticostantemente.

    COMPRENDERE COLLOCARE Ci CHE SI COMPRENDE ENTRO UN TIPO

    TIPI

    Rappresentazioni della realt che ci aiutano a classificarla. Definiamo i tipi in accordoa come sono definiti nel mondo sociale al quale apparteniamo, in quanto la loro utilitconsiste nel fatto che sono condivisi con gli altri permettendo linterazione sociale!

    LA REALTA X ECCELLENZA E QUELLA DELLA VITA QUOTIDIANAAllinterno di questa realt noi sospendiamo il dubbio che le cose possano essere diverse

    da come ci appaiono in relazione alla nostra routine diamo x scontato ci in cui siamoimmersi!

    SENSO COMUNE

    Pensiero dellovvio, sorta di automatismo che ci permette di non risolvere continuamentegli stessi problemi ai quali abbiamo gi dato una soluzione.Pensare come al solito ci aiuta a tenere il dubbio fuori dalla vita quotidiana.

    Lo straniero = situazione di crisi perch si deve abbandonare un senso comune ximparare a condividerne un altro.

    IL SENSO COMUNE FUNZIONA COME UN SENSO COLLETTIVO DI CREDENZEquello che ciascuno crede che tutti gli altri credano

    da ci si deduce che ci che chiamiamo realt nella nostra vita quotidiana, ci cheCREDIAMO reale la realt una costruzione sociale!!!

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    21/23

    BERGER E LUCKMANN

    Sviluppano la teoria shultziana: Pensiero di shultz come studio del modo in cui ciascuno interpreta la realt

    Sociologia della conoscenza quotidiana come pietra fondamentale della sociologiastessa Combinare teoria durkheimiana dellapparente oggettivit dei fatti sociali e teoria

    weberiana della priorit del senso che si attribuisce soggettivamente allagire

    ANALISI DEL PROCESSO ANALISI DEL PROCESSODI OGGETTIVAZIONE DI SOGGETTIVAZIONE

    La realt prodotta da individui Realt interiore soggettivata dagliin interazione tra loro: stessi individui:

    1) Trasformare lazione in Socializ.primaria = prima acquisizioneabitudine di ci che necessario x muoversi

    2) Routine: abitudine condivisa il nel mondocui significato dato x scontato Socializ.secondaria = successivi

    3) Un 3uomo vede la routine altrui passaggi della nostra vita dove noncome istituzione si mette in discussione il fondamento

    naturale della realt preced. acquisita

    forme di vita sociale ci appaionocome realt date, fatti con unasorta di esistenza propria

    LA REALTA UNA COSTRUZIONE SOCIALE CHE APPARE DOTATA DI UNESISTENZA PROPRIA, MA SI RIPRODUZE SOLO NEL MODO IN CUI OGNUNO LE

    ATTRIBUISCE LO STESSO SENSO CHE GLI DANNO GLI ALTRI

    MUTAMENTO SOCIALE1) Si genera quando alcuni membri della societ avvertono il bisogno

    dinterpretare il mondo in un modo diverso da quello fin l ritenuto ovvio.

    2) Si genera dalla creazione di un nuovo senso sociale nato dalla mescolanza einterazione di sensi sociali differenti rischiosa! Perdita della sensazione didare x scontata la realt

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    22/23

    GARFINKEL

    LETNOMETODOLOGIA

    Studio dei modi con i quali soggetti di contesti culturali diversi dan senso allapropria esperienza e cooperano alla costruzione delluniverso sociale nel qualeinteragiscono.

    Il dubbio sempre in agguato:esercizi che chiedono alla gente il significato esatto di ogni cosa che dicono

    paura che il dubbio riemerga!!!

    INTERAZIONISMO SIMBOLICOAzione sociale reciprocamente orientata di due o pi individui in contatto tra loro,comprensibile solo attraverso il riferimento allinterpretazione che gli attori stessi dannoalla situazione in cui sono

    TEORIA DELLETICHETTAMENTOLa devianza un processo dinterpretazione di determinati comportamenti: il nome che

    si attribuisce, in certe situazioni, a chi si comporta in un determinato modo

    1) Il processo di costruzione sociale della realt va inteso come un processodinterpretazione della realt stessa (Pettegolezzo)

    2) Letichetta anche la proiezione di un aspettativa il condannato per uncrimine il primo sospettato di un nuovo reato

    In genere letichetta viene interiorizzata e ci si comporta di conseguenza!

  • 8/2/2019 Appunti di Sociologia

    23/23

    GOFFMAN

    TEORIA DRAMMATURGICA DELLA SOCIETA

    ATTORE = Uomo psicologico, mosso dallansia di dare agli altri una rappresentazione

    convincente di se Deve apprendere varie parti Prevale nellindividuo quando esso non sul palco Pu assumere un atteggiamento pi o meno cinico o pi o meno sincero

    PERSONAGGIO = Maschere che lindividuo indossa nelle diverse situazioni Prevale quando recita

    ci che appare dellindividuoIn ogni situazione c un accordo implicito tra le persone coinvolte che delimita in unacornice cognitiva ci che pu avere luogo nessuno vuole rompere la rappresentazione

    Ma cosa succede allIO?

    1) Lidentit del soggetto si esaurisce quindi nelle sue plurime maschere, quandotoglie tutto rimane solo un gancio, il sistema biologico e psichico svuotato di tutto.

    2) Dietro a tutto c un Io fin troppo umano che mantiene una continuit, uninterezza delle esperienze che fa.

    Tutto si collega in modo unitario in quanto tiene cos le redini di tutte le suemaschere

    HOMANS

    TEORIA DELLO SCAMBIO

    Al di sotto delle differenze delle varie culture esiste una natura umana fondamentale,dotata di caratteri universali

    Luomo mosso dalla ricerca del proprio utile.Ogni interazione umana uno scambio in cui ciascuno cerca di massimizzare il proprio

    utile e minimizzare i suoi costi.

    SCUOLA DI PALO ALTOSTUDIO DELLE DINAMICHE FAMILIARILa famiglia un sistema: lidentit dei suoi membri si costruisce e si mantiene nelleinterazioni comunicative che si stabiliscono tra tutti i suoi componenti.

    Mc Luhan = il medium il messaggioil mezzo di comunicazione contribuisce a costruireil messaggio.