5
9 dicembre 2003 AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione” Il riuso dei progetti per il lavoro

AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase

9 dicembre 2003

AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALICarlo Galli

MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE

TECNOLOGIE

“L’e-government nei sistemi regionali:

verso la II fase di attuazione”

Il riuso dei progetti per il lavoro

Page 2: AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase

“Il riuso dei progetti per il lavoro” 9 dicembre 2003 - Carlo Galli

La costruzione dell’offerta di riusoLa costruzione dell’offerta di riuso

Rilevazione delle caratteristiche degli oggetti1 riusabili

Omogenizzazione delle informazioni ottenute Incrocio oggetti/servizi del lavoro (Esempio)

[1] Si intende per “oggetto” un prodotto del progetto non scomponibile in sottoprodotti. Esempi di “oggetti” sono: applicazioni software, manualistica, analisi e progettazione, modelli organizzativi, componenti tecnologiche, etc.

Page 3: AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase

“Il riuso dei progetti per il lavoro” 9 dicembre 2003 - Carlo Galli

La scheda progettoLa scheda progetto

Scheda Progetto - Sezione Offerta

Ente Nome dell’ente che offre il progetto in riuso

Nome progetto Nome del progetto

Descrizione generale Descrizione generale del progetto in termini di cosa fa

Breve descrizione flussi Descrizione breve sul percorso che seguono le informazioni rispetto agli attori SIL: cittadini, CpI, province, regioni, Ministero del Lavoro, aziende, consulenti del lavoro, soggetti privati abilitati, enti previdenziali

Oggetto di Riuso 1 Nome o breve descrizione dell’oggetto riusabile

Servizi Servizii che l’oggetto realizza. Vanno selezionati tra quelli realizzati dal progetto e riportati nella Tabella Caratteristiche/Progetti SIL

Tipologie di servizi Tipologie di servizi che l’oggetto realizza. I possibili valori sono: al cittadino, alla PA, al mondo delle imprese

Prerequisiti e vincoli Requisiti e vincoli necessari per il riuso sia in termini di altri oggetti propedeutici sia in termini di vincoli organizzativi e tecnologici

Destinatari Destinatari dell’oggetto

Riuso immediato Indica se l’oggetto è riusabile senza reingegnerizzazione. Assume i valori SI/NO

Riuso esteso Indica se l’oggetto è riusabile al di fuori del contesto applicativo del SIL. Assume i valori SI/NO

Attività necessarie Attività che deve compiere l’offerente per l’utilizzazione dell’oggetto da parte dei destinatari

Costo (x 1000) Stima del costo in migliaia di euro

- di messa in opera Comprensivo dell’eventuale consegna, adattamento, assistenza e messa in opera presso il destinatario

- di manutenzione Costo della manutenzione correttiva

Tempo di rilascio (gg/p) Stima del tempo in giorni persona necessari al rilascio dell’oggetto presso il destinatario

- quando immediato Tempo necessario al rilascio dell’oggetto nel caso di riuso immediato (campo “Riuso immediato” = SI)

- quando reigegnerizzato Tempo necessario al rilascio dell’oggetto nel caso di riuso non immediato, e cioè quando è necessaria una reigegnerizzazione (campo “Riuso immediato” = NO)

N.B.:le caratteristiche di riuso, e in particolar modo le attività necessarie, i costi e i tempi, vanno rilevate tenendo presente che per riuso di un oggetto si intende il suo utilizzo senza modificarne la destinazione d’uso

Page 4: AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase

“Il riuso dei progetti per il lavoro” 9 dicembre 2003 - Carlo Galli

Progetto AdelineProgetto Adeline

SERVIZI

OGGETTI

Adempimenti amministrativi

Supporto al back-office

Supporto al front-office

Colloquio privati abilitati

Colloquio enti previdenziali

ADE-OG1: Progetto esecutivo

ADE-OG2: Applicativo acquisizione dati interattiva da aziende e consulenti del lavoro

ADE-OG3: Applicativo acquisizione dati sistemi legacy da aziende e consulenti del lavoro

ADE-OG4: Applicativo integrazione con Netlabor

ADE-OG5: Sistema di cooperazione applicativa

ADE-OG6: Manuale installazione applicativi

ADE-OG7: Modello organizzativo dei CpI

ADE-OG8: Documento sui livelli di sicurezza dei servizi

ADE-OG9: Documento sull’adozione norme di riservatezza

Page 5: AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Carlo Galli MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE “L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase

“Il riuso dei progetti per il lavoro” 9 dicembre 2003 - Carlo Galli

Servizio “Colloquio enti previdenziali”Servizio “Colloquio enti previdenziali”

Progetto Adeline Progetto SIL

ADE-OG1: Progetto esecutivo SIL-OG1: Analisi del modello dei servizi di preselezione e incontro domanda offerta

ADE-OG5: Sistema di cooperazione applicativa

SIL-OG6: Sistema di comunicazione alle aziende

ADE-OG6: Manuale installazione applicativi

SIL-OG8: Sistema di interoperabilità

SIL-OG2: Componenti relative alla base dati

SIL-OG10: Sistema di profilatura utenti