2
 ±0.00 marciapiede centrale termica studio lvs baselavoro appoggio cappa tavolino         l         i         b       r       e       r         i       a tv tv armadio forno       s       c       o         l       a       p frigo micro 202 310  . - - .           2         0         0       x         1         0         0         2         0         0       x         1         0         0 100x100 CO AO TAVOLA SCALA DT P I I F I O P Unica 1:1 Piante Stato di progetto C u P P O P I M a ARIEGGIARE by SFAER srl  Via Armenia,12 Z.I.Ponte Rosso 33078 San VitoalTagliamento (Pn)  T. 0434 85 433 F. 0434 8570 29 www.arieggiare.it- [email protected] SCHEDA TECNICAPANNELLOALP1 RF DESCRIZIONE  Pannello sandwichalluminio/poliuretano espansocompostoda un pannello dischiumarigida inpoliuretanoespanso rivestitosuentrambele facce con unfoglio dialluminio, proge ttatoper lacostruzionedi condotteper ladistribuzionedell arianegli impiantidicondizionamentoe di termoventilazione. Tutt iipannelliALPhan nol alluminiolaccatosullasupercie esternatrattato converniceepossidicache lo proteggedagli agenti atmosfericie dai raggi ultravioletti,garantendoquindiunnotevoleallungamentodella vita mediadell impianto. C R TTERISTICHETECNICHE  Dimen sionidelpan nello 4000 X 1200mm (Tol leran zedimens ional iconformia EN822 come previstodalla norma specicadiprodotto EN13403:2003) Spesso redelpannel lo 21mm(Tollera nzedimen siona liconformiaEN 823comeprevi sto dalla normaspecicadi prodottoEN13403:2003)  Spessoredell all umi nio 80/80mic ron Densitàdella schiuma 48kg/m3  Pes odelpannel lo 1, 53 Kg/ m2  R igide zzapanne llo R5 >350000Nmm (rif.EN134 03:20 03)  Finituradellalluminio goffra to/goffrat o trattato co n3 gr/m2 diver niceepos sidic a C R TTERISTICHEDEL COMPONENTEISOL NTE  Materi ale I solan te: poli uretan oespansorig ido,a ce llulechi use(>95%), p rodott ocon formulati esenti daCFC, HCFCe HFC.Materialesiologicamentee chimicamente inerte,insolubilee non metabolizzabile.La densità della solaschiumaespansa è di48 Kg/m3.  Condu ttivitàTe rmica: 0,020 6 W/mK inizial e– 0,0226 W/mK dop oinvecchi amentodi 25ann i (in conformitàconlaEN 12667:2002 e EN13165:2006 comeprevisto dalla normaspecicadi prodottoEN13403:2003).  RE ZIONE L FUOCO Ilpannello è omologatoin Classe0!1in basealDM 26/06/1984e conformeal DM 31/03/2003con omologazionenumeroBG795C20D0!100007. Tuttii pannelliALP,come previstodaldecreto, riportanooltreai terminidiomologazioneanche datae oradellotto diproduzione.  ONDIZIONITERMO GROMETRI HE D IMPIEGO  Lecondoe costu econ pann elo ALP10 0RFpos sono e ssee u zzate i n impan contemper atueda 35°C a 110° C ,inesercizio continuo,senza chesi verichialcunavariazionedimensionale,fessure o spaccaturesullasupercie, alcunaalterazionedelle caratteristicheisolanti echimicosichedella condotta.Questopermette una si cura installa zioneanchein circostanzein cui l etemperature ambientalisiano particolarmenterestrittive, in particolarmodo quandol irraggiamentosolaresottopone lacondotta ad elevateescursionitermiche. Ilvalore di trasmissione del vapore acqueoè > 2000m2hPa mg inconformità conEN 12086:1999 comeprevisto dalla norma specicadi prodottoEN13403:2003(min. previstodalla EN13403:2003> 140m2hPa/mg).Questacaratteristica permettel impiegodelle condotteALP in ambienticon elevatotasso diumidità e grandiescursionitermiche (es.piscine, industrietessili,industrie alimentari,ecc...). PULIZI EDIGENE  Lecaratteristichedel pannellosonoconformi alle piùsevere normativein materiadi puliziaedigiene: - EN 12097:2006predisposizioneperla puliziae manutenzione delle reti aerauliche. - Linea guida delMinisterodella Salute 03/11/2006sullamanutenzione predittivadegli impianti. -UNI EN1186!1:2003, DM Sa lute06/04/04 n°174Idoneitàalcontatto consostanze alimentari.  PRESSIONI UTLZZO  Lecondoe costu econ pann elo ALP100 RFnel rispe todeglistanda rdstab da ALP poss ono es see u zzate in i mpan con pressioni noa2000Pa (testatoa 5000Pa x 1h),in conformitàcon gli standa rdprevisti dalla norma specicadiprodottoEN13403:2003.P er garantireun altostandardqualitativo inoltre,le condottesono state sottopostead untest integrativodi p ressione/depressioneincui lacondottaè statasottoposta a 20cicli consecu tivialla massimapressioneraggiungibilesenzache si sianovericate rotturene perditedifunzionalità.  Per l eventualesistemadi rinforzobrevettatoALP vafatto riferimento allatabellapresente sul manualedicostruzione ALP. CL SSEDITENUT Lecondotte costruitecon il pannello ALP100RFgrazieagli elevatilivellidirigidezza e a lsistema digiunzionebrevettato hannoottenuto gli ottimi risultati sotto de scritticon eliminazionedelle perditelongitudinalinoal raggiungimentodella classe C. Test effettuato inconformità alla normaEN 15 07:2006e EN14239:2003comeprevisto dalla normaspecicadiprodotto EN13403:2003. SUPPORTI E ST FFE Ilsistema dissaggioper canaliALPè conformea quanto prescrittodalla EN12236comerichiesto dalla norma specicadi prodottoEN 13403:2003.  Per ilmontaggiofare rifermentoal manualecostruttivo ALP. IMPIEGHI SPE IF I Lecondottecostruite conil pannello ALP100RFpossonoessere installateinimpiantiall esterno delledicio (complessialberghieri, ospedali e case dicura,cinemae teatri, centrocommerciali, aeroporti,scuole,civiliabitazioni,piscine, industriaingenere) e qualsiasialtroambientesoggettoalle normativediprevenzioneincendi.  . - -   PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO TUBO FLEXISOL - TFR80 TUBO SPIRO- CZA80 TUBO FLEXISOL - TFR160 VALVOLA DI VENTILAZION E DI MANDAT A- VVM160 BOCCHETTA DI RIPRESAIN  ALLUMINIO BIANC ACON SERRANDA - BMC1508SV B PLENUM DI MANDATA- PLBS1508 GRIGLIA DI RIPRESA BIANCACON PORTA FILTRO - GRF2020 GRIGLIA DI ESPULSIONE BIANCACON RETE  ANTITOPO- GRC2020RVB

Arieggiare - Abitazione - Ricambio Aria 1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Esempio di impianto di ricambio aria in un appartamento

Citation preview

Page 1: Arieggiare - Abitazione - Ricambio Aria 1

5/11/2018 Arieggiare - Abitazione - Ricambio Aria 1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/arieggiare-abitazione-ricambio-aria-1 1/1

 

±0.00

marciapiede

centrale termica

studio

lvs

baselavoroappoggio

cappa

tavolino

        l        i        b      r      e      r        i      a

tv

tv

armadio

forno

      s      c      o        l      a      p

frigo

micro

202

        3        0        0

        1        2        0

        6        1       5

310

 

l

1.

i r

i r

1 - - 11

1 . 1

 

 

        2        0        0      x        1        0        0

        2        0        0      x        1        0        0

100x100

CO A O

TAVOLA

SCALA

DT

P

I

    F    i   r   m   e

I F

I

    F    i   r   m   a

O

P

Unica

1:100

Piante

Statodiprogeto

Cu

P

P O

P I Ma

    P   r   o   g   e    t    t    i   s    t   a

    P   r   o   p   r    i   e    t   a   r    i

ARIEGGIARE by SFAER srl Via Armenia,12 Z.I.PonteRosso

33078 SanVitoalTagliamento (Pn)

 T. 0434 85 433 F. 0434 8570 29www.arieggiare.it- [email protected]

SCHEDA TECNICA PANNELLOALP100RF

DESCRIZIONE Pannello sandwichalluminio /poliuretano espanso composto daunpannello dischiumarigida inpoliuretano espanso rivestito su entrambe le facceconun foglio dialluminio, progettato per lacostruzione dicondotte per ladistribuzione dell̓arianegli impiantidicondizionamento e ditermoventilazione.Tuttiipannelli ALP hanno l̓ alluminio laccato sullasuperficie esternatrattato convernice epossidica che lo protegge dagli agenti atmosfericie dairaggi ultravioletti,garantendo quindiunnotevole allungamento della vita mediadell i̓mpianto.

CARATTERISTICHETECNICHE Dimensionidelpannel lo 4000 X 1200mm (Tolleranze dimensional iconformiaEN 822 come

previsto dalla norma specificadiprodotto EN13403:2003)Spessore delpannello 21 mm(Tol leranze dimensionaliconformiaEN 823 come previsto

dallanormaspecifica diprodotto EN13403:2003)Spessore dell̓ a l lu min i o 8 0 /8 0 mi c ro nDensitàdella schiuma 48 kg/m3P es o de l pa nn el lo 1 ,5 3 Kg /m 2Rigidezzapannel lo R5 > 350000Nmm(ri f.EN13403:2003)Finituradellʼal luminio goffrato/goffrato trattato con3 gr/m2 divernice epossidica

CARATTERISTICHEDELCOMPONENTEISOLANTE Materiale Isolante: pol iuretano espanso rigido,acel lule chiuse (>95%), prodotto con

formulati esenti daCFC,HCFC e HFC. Materiale fisiologicamente echimicamente inerte,insolubile e nonmetabolizzabile.La densitàdellasolaschiuma espansaè di48 Kg/m3.

 Conduttivi tàTermica: 0,0206 W/mKiniziale –0,0226 W/mKdopo invecchiamento di25 anni

(inconformitàcon laEN 12667:2002 e EN 13165:2006 come previstodallanormaspecifica diprodotto EN13403:2003).

 

REAZIONE AL FUOCO

Ilpannello è omologato inClasse 0‐1 inbase alDM 26/06/1984e conforme al DM 31/03/2003conomologazione numero BG795C20D0‐100007.Tuttii pannelliALP, come previsto daldecreto, riportano oltre aitermini diomologazione anche datae oradel lotto diproduzione.

CONDIZIONITERMOGROMETRICHE DIMPIEGO Lecondoecos uiecon panne o ALP100RFpossono essee ut zzaein impantcon tempeaureda

‐35°C a +110°C,ineserciziocontinuo,senza che siverifichialcuna variazione dimensionale,fessure o spaccature sullasuperficie,alcuna alterazione delle caratteristiche isolanti

echimico ‐fisiche della condotta.Questo permette unasicura installazione anche incircostanze incuile temperature ambientalisianoparticolarmente restrittive, inparticolarmodo quando lʼirraggiamento solare sottopone lacondottaad elevate escursionitermiche.Ilvalore di trasmissionede vapoe acqueoè> 2000m2hPamg inconformità conEN 12086:1999 come previsto dalla norma specificadiprodotto EN13403:2003 (min.previsto dalla EN13403:2003 > 140m2hPa/mg).Questa caratteristicapermette l̓ impiego delle condotte ALP inambienticon elevato tasso diumidità e grandiescursionitermiche (es.piscine,industrie tessili,industrie alimentari,ecc...).

PULZIA EDIGENE 

Le caratteristiche delpannello sono conformialle più severe normative inmateriadi puliziaed igiene:- EN 12097:2006predisposizione perlapuliziae manutenzione delle retiaerauliche.- Linea guida delMinistero della Salute 03/11/2006sullamanutenzione predittiva degli impianti.-UNIEN 1186‐1:2003, DM Salute 06/04/04 n°174Idoneitàalcontatto con sostanze alimentari.

PRESSONID UTLZZO Lecondoecos uiecon panne o ALP100RFne rispe odeg sandads ab daALP,possono esseeut zzaein impantconpressioni finoa2000Pa (testato a5000Pax 1h),in conformitàcon gli standard previstidalla norma specificadi prodotto EN13403:2003.Pergarantire unalto standard qualitativo inoltre,le condotte sono state sottoposte ad untest integrativo dipressione/depressione incuilacondotta èstatasottoposta a20 cicli consecutivialla massimapressione raggiungibile senzache sisiano verificate rotture ne perdite difunzionalità. 

Per l̓eventuale sistemadirinforzo brevettato ALP vafatto riferimento allatabellapresente sulmanuale dicostruzione ALP.

CLASSED TENUTA Le condotte costruite conilpannello ALP100RFgrazie agli elevatilivellidi rigidezzae alsistema digiunzione brevettato hanno ottenuto gli ottimirisultatisotto descritti coneliminazione delle perdite longitudinalifino alraggiungimento della classe C.Test effettuato inconformitàalla norma EN 1507:2006e EN14239:2003 come previsto dalla normaspecifica diprodotto EN13403:2003.

SUPPORTIE STAFFE

Ilsistema difissaggio per canaliALP è conforme aquanto prescritto dalla EN 12236 come richiestodallanorma specificadi prodotto EN 13403:2003.Per ilmontaggio fare rifermento almanuale costruttivo ALP.

IMPIEGHI SPECIFCI

Le condotte costruite conilpannello ALP100RFpossono essere installate inimpiantiall̓esternodell̓ edificio (complessialberghieri, ospedali e case dicura,cinemae teatri, centro commerciali,aeroporti,scuole,civili abitazioni,piscine,industriain genere) e qualsiasialtro ambiente soggetto allenormative diprevenzione incendi.

 

l

1.

i r

i r

1 - - 11

1

 

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO

TUBOFLEXISOL- TFR80

TUBOSPIRO - CZA80

TUBOFLEX ISOL- TFR160

VALVOLA DI VENTILAZIONEDI MANDATA- VVM160

BOCCHETTA DIRIPRESA INALLUMINIOBIANCACON

SERRANDA - BMC1508SVBPLENUM DIMANDATA- PLBS1508

GRIGLIA DIRIPRESABIANCACON PORTA

FILTRO- GRF2020GRIGLIA DIESPULSIONEBIANCACON RETEANTITOPO- GRC2020RVB