7
N° 63 - Semestrale - Ottobre 2013 ECONOMIA l CULTURA l SOLIDARIETÀ l TERRITORIO l SPORT CREVAL MAGAZINE PLEIADI UN WEEK END A... Monza, fra natura, arte e lavoro LA TUA BANCA Artigiani, tradizione e innovazione SOCIOINCREVAL 150 partner, tante occasioni per i Soci

Artigiani fra tradizione e innovazione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

di Luciano Camagni - Codirettore Generale Credito Valtellinese. in Pleiadi Creval Magazine n.63 - Semestrale - Ottobre 2013 Il Credito Valtellinese è tra i promotori del concorso "Realizzare l'Improbabile" che permetterà a ventidue realtà artigiane lombarde di mostrare il loro grado di “modernità” attraverso la realizzazione di un film

Citation preview

N° 63 - Semestrale - Ottobre 2013

E C O N O M I A l C U LT U R A l S O L I D A R I E T À l T E R R I T O R I O l S P O R T

CREVALMAGAZINEPLEIADI

UN WEEK END A...Monza,

fra natura, arte e lavoro

LA TUA BANCAArtigiani, tradizione

e innovazione

SOCIOINCREVAL150 partner,tante occasioniper i Soci

ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI

Il Credito Valtellinese è tra i promotori di un concorsoche permetterà a venti realtà artigiane lombarde

di mostrare il loro grado di “modernità” attraverso la realizzazione di un film

di Luciano Camagni - Condirettore Generale Credito Valtellinese

ArtigiAnifra tradizione e innovazione

24 PLEIADI

Le aziende vincitrici del concorsoQueste le imprese -

selezionate lo scorso luglio

dalla commissione

del concorso “Realizzare

l’Improbabile”, riunita presso Fondazione

Giannino Bassetti - che vedranno rappresentata

la loro attività nel film realizzato dal Centro

Sperimentale di Cinematografia-Sede

Lombardia: Azucena (arredamento e design),

Bagatti Bronzisti (lavorazione metalli),

Berto Salotti (arredamento), Carlo Panzeri

(illuminazione d’interni), Design Glass Cieffe

(lavorazione vetro), T.A. Pneumatici (officina

meccanica), Galbiati Natale (arredamento),

GV di Villa Gianluca (arredamento), Legatoria

Codina (legatoria libri), Maga

Animation (studio animazione),

Millepercento (costruttore

motociclette), Mumble Mumble

(arredamento), Piotto torneria

(tornitura), Piper Lux (sistemi

illuminanti), Roadrunner

Engineering (ausili per persone con

disabilità), Rossi Lorenzo e figli

(trattamento tessuti), Studio FM

vetrine (progettazione e allestimenti

vetrine), TG Stampi (stampi per

termoplastica e pressofusione),

Tresoldi & Casiraghi (carpenterie

metalliche e meccaniche), Vetreria

Cinquanta (vetreria artistica). La commissione

ha inoltre ritenuto di conferire una menzione

speciale a Metal Sistem (arredo commerciale)

e Consorzio Premax (coltelli e forbici).

un diverso Approccio Al lAvoro

Lo sviluppo dei mercati in senso globale richiede oggi una diversa organizzazione del lavoro artigianale e un diverso approccio verso i singoli materiali trattati.

In un mondo che corre a velocità siderali,l’esigenza di mantenere alcuni punti fermi haportato a rilanciare e sostenere una delle ca-tegorie più caratteristiche del nostro sistemaproduttivo, quella degli artigiani – linfa vitaledell’economia reale delle zone di insedia-mento del Gruppo Creval.

Fondazione Giannino Bassetti per la re-sponsabilità nell’innovazione, insieme a Cre-dito Valtellinese, alle Camere di commercio diMilano e di Monza e Brianza e a Confartigia-nato, hanno così indetto il concorso “Realiz-zare l’improbabile – Artigianato, nuovo nomedel lavoro” grazie al quale raccontare, con l’au-silio di un film, la nuova sostanza delle realtàartigianali italiane, con particolare riferimentoal territorio di Milano eMonza-Brianza.

Dal tornio alla stampante 3DCi piace pensare

che gli artigiani abbianosaputo mantenere unadistintiva creatività, inal-terata nel tempo.

La loro capacità dirappresentare un aspet -to importante della pro-duttività italiana si è ›

PLEIADI 25

cApAcità

di AdAttArsi

Il mercato globale è sempre più vasto e la concorrenza semprepiù agguerrita. Oggi l’artigiano devesapere sfruttare le opportunità messe in campo dall’evoluzionetecnologica,trasformandosi in manager di se stesso.Il tutto senza perdere di mira la qualità dei prodotti.

ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI

26 PLEIADI

Prodotti e servizi per soddisfare le esigenze di gestione aziendale, finanziamento e investimento

CrevalArtigiani, una linea creata per dare valore al lavoro

il gruppo bancario Credito

Valtellinese è da sempre vicino

alle categorie produttive che

operano sul territorio, tra le quali

un ruolo primario è assunto dagli

artigiani. in questa direzione va

CrevalArtigiani, una linea completa

di prodotti e servizi interamente

dedicata alle imprese artigiane

e finalizzata a risolverne le

necessità di gestione aziendale,

di finanziamento e di investimento.

L’offerta è rivolta in particolare

alle aziende artigiane che hanno

al centro della propria attività

la produzione di beni, anche

semilavorati, o di servizi.

L’offerta

i prodotti della linea

CrevalArtigiani si adattano

alle diverse esigenze dell’impresa

artigiana al fine di supportare

i titolari ad affrontare le diverse

situazioni economiche tipiche

della vita aziendale.

l finanziamento di progetti

(ampliamento aziendale, rinnovo

dei macchinari, trasformazione

in impresa sostenibile, supporto

alle attività da e verso l’estero);

l investimento delle disponibilità

finanziarie (gestione della liquidità,

risparmio gestito e investimenti

assicurativi);

l protezione dei beni e delle persone

(previdenza complementare,

protezione finanziamenti,

polizza infortuni, assicurazione

di auto e casa).

I finanziamenti agevolati

Creval è in grado di individuare

le migliori soluzioni di finanziamento:

grazie a convenzioni e accordi

produzione di beni

La linea CrevalArtigiani si rivolge a un’attività̀di produzione di beni, anche semilavorati, o servizi.

evoluta senza che siano venuti meno l’ingegno ela voglia di creare, anche sfruttando le grandi po-tenzialità garantite dall’evoluzione tecnologica.

Da lavoratore spesso solitario, nella pro-pria bottega e con la propria manualità, l’arti-giano di oggi può essere tranquillamentedefinito un “Artigiano 2.0” perché l’allarga-mento del mercato, anche in questo settoredivenuto ormai globale, origina l’esigenza difornire la produzione di una diversa organiz-zazione e di un diverso approccio con i ma-teriali trattati.

Se da una parte la tradizione non viene di-menticata, dunque, l’occhio corre all’innova-zione: se il tornio rimane al centro dellaboratorio, è consueto che da qualche parteabbiano fatto la loro comparsa il computer e lastampante 3D, strumento che, essendo soloall’inizio della propria fase evolutiva, rende dif-ficile comprenderne appieno le potenzialità.

in particolare, offrono:

l sostegno alla gestione ordinaria

(finanziamento del circolante,

smobilizzo dei crediti);

PLEIADI 27

La promozione attraverso un film

Le riprese video relative alle attività produttive artigianali vincitrici

del concorso “realizzare l’improbabile” saranno effettuate

dai professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede

Lombardia, importante istituzione italiana di insegnamento,

ricerca e sperimentazione in campo cinematografico,

con il coordinamento di Fondazione giannino Bassetti e dei curatori

Manolo De giorgi (architetto, giornalista e scrittore) e Andrea

Kerbaker (autore di libri di narrativa e saggistica tradotti in molte

lingue). A inizio 2014 verranno organizzati eventi pubblici per

promuovere e far conoscere le aziende protagoniste del film.

unA delle Aziende vincitrici

Sotto, il colorato show room di una delle aziende artigianali che hanno vinto il concorso.Si tratta di “Mumble Mumble” che è specializzata in complementi per l’arredo in resina.

sottoscritti con le Finanziarie

regionali, con Artigiancassa

e con i Consorzi Fidi, è possibile

beneficiare di finanziamenti

agevolati. Di norma l’agevolazione

assume la configurazione

di un contributo in conto interessi,

con l’obiettivo di ridurre il tasso

di interesse nominale annuo

o di un cofinanziamento erogato

in parte con fondi pubblici,

a condizioni economiche agevolate.

L’attenzione di Creval agli artigiani

è testimoniata anche dal fatto

che il gruppo è attivo nel favorire

l’accesso dei finanziamenti

di una singola azienda alla garanzia

del Fondo Legge 662/96, destinato

alle Piccole e Medie imprese.

il Fondo, grazie alla garanzia

dello Stato, abbatte il rischio

del finanziatore, facilitando

l’accesso al credito per la clientela.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Per tutte le condizioni relative ai servizi e prodottipubblicizzati e per quanto non espressamenteindicato occorre far riferimento ai fogli informativi e alla documentazione informativa prescritta dallanormativa vigente, disponibili presso tutte le dipendenze e sul sito internet www.creval.it nella sezione “trasparenza”. La concessione dellecarte di credito e dei finanziamenti è subordinataalla sussistenza dei necessari requisiti in capo al richiedente nonché all’approvazione della banca.

Il valore aggiunto rimane lo stessoDire che gli artigiani si sono adeguati o si

stanno adeguando alle opportunità offerte dal-l’evoluzione tecnologica non significa dequalifi-carne l’attività, ma valorizzarla: la loro capacitàproduttiva di oggi è sempre e comunque fruttodi secoli di creatività, di intere generazioni di la-voratori abituati a forgiare con abilità i più di-versi materiali fino a farne, in molti casi, veri epropri capolavori di “unicità”.

Le contaminazioni tra tecniche e culture siintensificano e contribuiscono a dare valore agliaspetti di caratterizzazione produttiva che sonomaggiormente legati al territorio di provenienza,oltre che alla cultura artigianale della regione diorigine; questi, se ben osservati, costituisconoun vero e proprio Valore Aggiunto, il quid cheporta al successo dei singoli prodotti sui mercatidi tutto il mondo. Ecco che quindi nasce la figuradell’artigiano del futuro che, oltre a essere come

A fronte delle oltre 50 domande pervenute, lacommissione composta dai rappresentanti deglienti promotori del progetto ha selezionato unaventina di casi, proclamati vincitori del concorso,e un altro paio cui è stata conferita una menzionespeciale. Alle aziende vincitrici, tra le quali bennove sono clienti del Credito Valtellinese, verrà of-ferta l’opportunità di far conoscere la propria atti-vità d’avanguardia attraverso un film realizzato daiprofessionisti del Centro Sperimentale di Cinema-tografia – Sede Lombardia, che sarà utilizzatodagli stessi promotori dell’iniziativa per attività isti-tuzionali, strategiche, formative e culturali.

Perché il mondo artigiano è un patrimonioche ha radici antiche ma ramificazioni che nonvedono l’ora di puntare con decisione al futuro,con la stessa forza che ha contraddistinto que-sta categoria nei secoli e che l’ha portata a es-sere una delle principali colonne portantidell’economia del nostro Paese.

sempre attento alla qualità del prodotto, pone lapropria abilità produttiva al servizio di procedi-menti e filiere più complesse che trasformano leimprese artigiane in centri di alta specializza-zione, inseriti in un contesto più ampio e artico-lato. Un movimento d’avanguardia, questo, chepotrà assicurare in futuro nuove opportunità disviluppo economico e nuove possibilità di im-piego per le generazioni più giovani.

Un concorso per il territorioIl concorso “Realizzare l’improbabile” si è ri-

volto proprio alle aziende artigianali dei territori delleprovincie di Milano e Monza e Brianza che, comescritto nel bando, “manifestino peculiari innovazioninel loro settore merceologico o che si caratteriz-zino per unicità tecnica, anche su parziali stadi dilavorazione del prodotto”. Un appello rivolto in par-ticolare ai settori manifatturiero, edilizio e del terzia-rio che evidenzino carattere di internazionalità.

ECONOMIA PRODOTTI E PROGETTI

il mondo artigiano ha radici antiche e ramificazioni che non vedono l’ora di puntare con decisione al futuro

28 PLEIADI

Intervista all’architetto Manolo De Giorgi, tra i curatori di “Realizzare l’improbabile”

«Questo è un mondo concreto, su cui bisogna puntare»

L’architetto Manolo De Giorgi

è tra i curatori del concorso

“Realizzare l’improbabile”.

Perché pensare a un concorso

dedicato agli artigiani?

«Perché rappresentano un punto

centrale della produzione italiana,

ancor prima dell’industria. E poi

perché sono una categoria che

evidenzia una complessità e varietà

di casi difficilmente riscontrabili in

altre realtà. Penso ad esempio al

settore del design, che esprime una

specificità unica, assoluta».

Qual è il “sistema artigianato”

che si è evidenziato?

«Un sistema fatto di realtà molto

diverse, che subiscono gli effetti del

territorio che le ospitano. Per quelle

della provincia di Monza e Brianza,

ad esempio, non si registrano

al momento grossi problemi.

Le aziende di Milano, invece,

si scontrano giornalmente

con difficoltà derivate dai costi e da

una normativa complicata e sono

sempre più costrette a decentrare

la loro sede, con disagi notevoli per

quanto riguarda tempi e logistica».

Qual è l’aspetto produttivo più

caratteristico delle realtà

artigianali da voi analizzate?

«Ci ha colpito in modo particolare

un aspetto specifico, quello che

riguarda la produzione di parti

di prodotti. C’è tutto un mondo

nascosto, che produce oggetti

o strumenti che consentono ad altri,

soprattutto all’industria, di creare

prodotti finiti. Ecco, la grandezza

del nostro artigianato sta proprio

lì, nell’avere un’importanza

fondamentale nei passaggi

intermedi della creazione dei

prodotti, che vengono completati

e venduti dalle grandi aziende».

Quali sensazioni ha ricevuto

dall’incontro di queste realtà

artigianali ?

«Una sensazione di concretezza.

Credo che si tratti di un mondo su

cui bisogna puntare. Credo sempre

più nell’apporto di questa cultura,

fondamentale per differenziarci e

salvarci da questo mercato globale,

davvero difficile da affrontare».

Quando sarà pronto il film sulle

aziende vincitrici?

«Il prodotto finale dovrebbe essere

pronto per fine febbraio 2014».

PLEIADI 29PLEIADI 29

Tra le aziende artigianali vincitrici del con-corso “Realizzare l’improbabile” ce ne sononove che sono anche clienti Creval. Vediamodi che cosa si occupano e, soprattutto, comeoperano, così da scoprire quali siano stati i“meriti” che hanno portato alla loro selezione.

Azucena SrlCon sede a Busto Arsizio (Va), realizza

dal 1947 mobili, lampade, imbottiti, manigliee oggetti di arredamento su disegno proprioe degli architetti Luigi Caccia Dominioni,Ignazio Gardella e Corrado Corradi. La produzione è affi-data a terzi: a piccole e medie imprese/laboratori artigianalidel Nord Italia. Azucena esegue il controllo qualità, l’assem-blaggio e la commercializzazione dei prodotti finiti.

Consorzio PremaxSito a Premana (Lc), è un’associazione senza fine di

lucro fondata nel 1974 che si occupa della promozione edella vendita in tutto il mondo dei prodotti fabbricati dalleaziende consorziate, specializzate nella pro-duzione di forbici, cesoie, coltelli e altri arti-coli da taglio e da regalo. Premax raggruppa40 aziende (e altre 20 sono in fase di asso-ciazione), con oltre 350 addetti.

Design Glass CieffeVetreria di Paderno Dugnano (Mi), nata

nel 1985. Unisce alle lavorazioni tradizionalie storiche del vetro nuove tecnologie al-l’avanguardia, spaziando tra la sempliceproduzione di elementi in vetro e la ricercadi un servizio completo. Tra i suoi prodotti:fronti vetrinali, parapetti, tettoie, pareti divisorie, tavoli, gra-dini, docce e pavimentazioni. Ma anche arredamenti di in-terni personalizzati, tagliati su misura per ogni esigenza.

GV di Gianluca VillaHa sede a Lissone (Mb) e realizza, da oltre 20 anni, di-

vani, sedie, letti imbottiti, testate, tende, imbottiture di di-vani e poltrone, partendo dal fusto in legno di abete, conimbottitura e rivestimento con poliuretano espanso e fini-tura in tela. Nel 2012 ha ricevuto il ricono-scimento della Regione Lombardia come“Artigiano eccellente”.

Millepercento SrlRealtà giovane che opera a Casatenovo

(Lc), una factory artigianale nata nel 2007con l’obiettivo di puntare alla produzione dimoto esclusive ad altissime prestazioni.

Queste le imprese artigianali clienti del Creval che hanno vinto il concorso

Nove aziende premiate per la loro capacità di innovazione Dopo una lunga collaborazione alla realizzazione di motorie kit di trasformazione per le Moto Guzzi, nel 2007 Mille-percento realizza la BB1, moto potente e innovativa. Nel2008 mette in campo il progetto M2S che porterà a tempodi record alla presentazione dell’Alba, sportiva spinta dalmotore Guzzi 4V. Nel 2013 l’attenzione è stata prestata allacreazione della Albacete, terza moto artigianale.

Mumble MumbleA Milano, dal 1997 progetta e realizza rivestimenti e

complementi in resina per l’arredo. Speri-menta nel proprio laboratorio l’applicazionedei materiali per utilizzi innovativi o non con-venzionali, in applicazione di soluzioni arti-giane dai forti contenuti artistici e di design.

Rossi Lorenzo e figli SpADi Villasanta (Mb), ha più di 40 dipen-

denti e si occupa di predisposizione di tes-suti utilizzati per vestiti. Tra le produzioniparticolari, la collezione di tessuti composti

per il 76% da cotone, 22% danylon e 2% da elastomero percamiceria stretch. Un’altra col-lezione prodotta dalla RossiLorenzo è quella relativa ai tes-suti in cotone 100% “superdryhigh performance” per abiti dauomo e da donna.

T.A. PneumaticiSocietà fondata nel 1985

da Franco Totino, da 37 annioperatore nel campo del set-

tore pneumatici. Da lui, un’idea che po-trebbe cambiare la sicurezza stradale:applicare sulle spalle degli pneumatici lascritta “Sicur” con caratteri catarifrangenti,che possa essere vista da chi percorre unastrada buia in caso di incidente o ribalta-mento dell’auto. Una scritta che risulta es-sere visibile solo dopo il calare del sole, cosìda non turbare l’estetica dell’auto.

Tresoldi & Casiraghi SrlA Carugate (Mi), si occupa della costruzione di manu-

fatti in carpenteria di tipo leggero, medio e pesante inclusala lavorazione meccanica, la riparazione, la trasformazionee l’allestimento di automezzi speciali, la costruzione di ap-parecchi in pressione. La ditta è inoltre specializzata nellapredisposizione di impianti di trattamento fumi, acqua e aria,oltre che di impianti di riscaldamento, termici e industriali.

AZUCENA

DESIGN CLASSIC CIEFFE

MILLEPERCENTO

GV

TRESOLDI & CASIRAGHI